Samsung 70S User Manual [en, de, ru]

Page 1
1_It70Scov.fm Page 1 Thursday, July 5, 2001 3:45 PM
MANUALE PER L´UTENTE
43cm (17”) Monitor TFT-LCD
70S
Page 2
1_It70Scov.fm Page 2 Thursday, July 5, 2001 3:45 PM
Per una migliore visualizzazione
1. Per ottenere una migliore qualità d'immagine, regolare la risoluzione del computer e l'indice di riattivazione dello schermo (indice di refresh) come descritto qui di seguito, selezionando il pannello di controllo. Se non è fornita la migliore qualità d'immagine in TFT-LCD, si rischia di ottenere sullo schermo un'immagine di qualità irregolare.
Risoluzione: 1280 x 1024 • Frequenza verticale (indice di refresh): 60 Hz
2. Il pannello TFT LCD è fabbricato facendo uso la tecnologia di semiconduttori sofisticati con una precisione del 99,999% utilizzata per questo prodotto. Ma i pixel dei colori ROSSO, VERDE, BLU e BIANCO a volte possono apparire più brillanti o si possono visualizzare alcuni pixel neri. Cio' non è dovuto ad una cattiva qualità e si puo' quindi far uso del prodotto in tutta sicurezza.
Il numero di pixel TFT LCD contenuti in tale prodotto, per esempio, è di 3.932.160.
3. Per pulire esternamente il monitor ed il pannello, utilizzare un panno morbido ed asciutto leggermente imbevuto di un prodotto detergente raccomandato per tale scopo e lucidare. Spolverare leggermente lo schermo a cristalli liquidi (LCD) senza effettuare alcuna pressione; si rischierebbe, in tal caso di provocare una macchia.
4. Qualora non foste soddisfatti della qualità dell'immagine, potete eseguire direttamente sullo schermo la "funzione di auto regolazione" che appare con una finestra che si attiva quando viene premuto il tasto fine. Se, in seguito alla regolazione automatica, si nota ancora del brusio di fondo, utilizzare la funzione FINE/COARSE.
Page 3
2_It70Stoc.fm Page 1 Wednesday, July 4, 2001 10:50 AM
Indice
Istruzioni relative alla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Disimballaggio del Monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Installazione del Monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Impostazione di una workstation ergonomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Posizione del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Altezza della workstation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Angolo di visione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Slot per dispositivo di sicurezza Kensington . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Collegamento del monitor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Plug and Play . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Regolazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Installazione del driver video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Windows
Windows
Funzione di autoverifica (Self-Test Feature Check – STFC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Regolazione del monitor LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Comandi utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Salvataggio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Funzioni di accesso diretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Blocco/Sblocco menù OSD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Display comandi utente (OSD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Accesso al Sistema menù. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
PowerSaver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Assegnazione pin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modalità di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Per cambiare il supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Rimozione del supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Montaggio di un braccio di supporto o di una staffa per attacco a muro . . . . . . . . . 23
Manutenzione del LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
®
98 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
®
95 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Italiano 1
Page 4
3_It70Sbody.fm Page 2 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Istruzioni relative alla sicurezza
Prima di inserire il cavo di alimentazione a c.a. nella presa dell’alimentatore a c.c., accertarsi che
1
la tensione indicata sull’alimentatore a c.c. corrisponda a quella dell’energia elettrica erogata nella propria zona.
Non introdurre assolutamente alcun oggetto metallico nelle feritoie del corpo del monitor a Liquid
2
Crystal Display (LCD). Ciò può provocare pericolo di scosse elettriche. Per evitare scosse elettriche, non toccare mai l’interno del monitor LCD. L’involucro del monitor
3
LCD deve essere aperto solo da un tecnico qualificato. Non utilizzare il monitor LCD nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato. Non
4
appoggiare oggetti sul cavo di alimentazione e disporlo in modo tale che non vi si possa inciampare.
Per scollegare il monitor LCD dalla presa elettrica, ricordarsi di afferrare la spina e non il cavo.
5
Le aperture presenti all’esterno del monitor LCD servono per la ventilazione. Per evitare
6
surriscaldamenti, tali aperture non devono essere ostruite o coperte. Inoltre, evitare di utilizzare il monitor LCD su un letto, un divano, un tappeto o qualunque altra superficie morbida. Così facendo si potrebbero bloccare le aperture di ventilazione poste nella parte inferiore dello schermo. Se si posiziona il monitor LCD in una libreria o in un altro spazio chiuso, accertarsi che la ventilazione sia adeguata.
Posizionare il monitor LCD in un luogo in cui l’umidità e la presenza di polvere siano minime.
7
Non esporre il monitor LCD alla pioggia né utilizzarlo in prossimità di acqua (in cucina, vicino ad
8
una piscina, ecc.). Se il monitor LCD dovesse accidentalmente bagnarsi, staccarlo dall’alimentazione e rivolgersi immediatamente ad un rivenditore autorizzato. Ove necessario, è possibile pulire il monitor con un panno umido. Tuttavia, ricordarsi sempre di staccare il monitor LCD dall’alimentazione prima di compiere tale operazione.
Appoggiare il monitor LCD su una superficie solida e maneggiarlo con cura. Lo schermo è in vetro,
9
con una superficie anteriore in plastica, e può danneggiarsi se viene lasciato cadere, e in caso di urti o graffiature. Non pulire il pannello frontale con materiali chetonici (ad esempio: acetone), alcool etilico, toluene, acido etilico, metile o cloruro: tali materiali possono danneggiare il pannello.
Posizionare il monitor LCD in prossimità di una presa c.a. facilmente accessibile.
10
Se il monitor LCD non funziona in modo normale – in particolare, se produce rumori inconsueti o
11
emana odori – staccarlo immediatamente dall’alimentazione e rivolgersi ad un centro di assistenza o ad un rivenditore autorizzato.
Temperature elevate possono causare problemi. Non utilizzare il monitor LCD in un luogo in cui sia
12
direttamente esposto ai raggi solari e tenerlo lontano da radiatori, stufe, camini o altre fonti di calore.
Staccare il monitor LCD dall’alimentazione se dovesse restare inutilizzato per un periodo di tempo
13
prolungato. Staccare il monitor LCD dalla presa c.a. prima di qualunque intervento di riparazione.
14
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
NON APRIRE
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON SMONTARE IL
COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL’INTERNO SONO CONTENUTI PEZZI NON
RIPARABILI DALL’UTENTE. AFFIDARE L’ESECUZIONE DELLE RIPARAZIONI A TECNICI
QUALIFICATI.
Italiano 2
Page 5
3_It70Sbody.fm Page 3 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Disimballaggio del Monitor LCD
Assicurarsi che i seguenti articoli siano presenti nella confezione del monitor. Nel caso in cui qualche articolo risulti mancante, contattare il proprio rivenditore
Diskette
Adattatore DC
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Manuale
Scheda di garanzia
(non disponibile in tutti i paesi)
Cavo di alimentazione
Monitor e supporto
Cavo segnale D-Sub a 15 pin
Italiano 3
Page 6
3_It70Sbody.fm Page 4 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Installazione del Monitor LCD
Impostazione di una workstation ergonomica
Prima di installare il monitor, leggere le indicazioni di seguito riportate.
Posizione del monitor
Scegliere una posizione che esponga il monitor alla riflessione minima di luce proveniente da lampade o finestre, solitamente ad angolo retto rispetto a una finestra.
Altezza della workstation
Collocare il monitor con liquid cirstal display (LCD) in modo tale che la parte superiore dello schermo risulti leggermente al di sotto del livello degli occhi dell’utente, quando questi sia seduto comodamente.
Angolo di visione
Inclinare lo schermo indietro o in avanti nella posizione di visione più confortevole.
A U
T O
M
E N
U
Figura 1. Inclinare lo schermo
Slot per dispositivo di sicurezza Kensington
Questo monitor offre la possibilità di collegare un dispositivo di sicurezza di tipo Kensington. Il lucchetto Kensington non è compreso. Per le istruzioni di installazione consultare la documentazione relativa al dispositivo di sicurezza.
Figura 2. Posizione dello slot per dispositivo di sicurezza Kensington.
Italiano 4
Page 7
3_It70Sbody.fm Page 5 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Installazione del Monitor LCD
Collegamento del monitor
Questo monitor offre la possibilità di un collegamento simultaneo a un PC e a una workstation. Uno o entrambi i tipi di cavo di segnale possono essere collegati al monitor simultaneamente. Stabilire di quale metodo, o metodi, di connessione si ha bisogno e fare riferimento alle istruzioni che seguono.
2
4
3
Figura 3. Connessione dei cavi
Spegnere il computer e staccare il relativo cavo di alimentazione.
1
Collegare il connettore blu del cavo di segnale alla porta video posta sul retro del
2
proprio computer.
Collegare il cavo di alimentazione del monitor alla porta di alimentazione
3
dell’alimentatore.
Inserire i cavi di alimentazione del computer e del monitor in una presa vicina .
4
Accendere il computer e il monitor. Se il monitor visualizza un’immagine,
5
l’installazione è completa.
Eseguire la procedura di Regolazione automatica descritta in "Regolazione automat-
6
ica", a pagina 11.
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Italiano 5
Page 8
3_It70Sbody.fm Page 6 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Installazione del Monitor LCD
Guida
Se il monitor non visualizza un’immagine, controllare i collegamenti dei cavi e consultare il paragrafo "Risoluzione dei problemi" a pagina 17. Se la qualità dell’immagine visualizzata non è perfetta, avviare nuovamente la Regolazione automatica e consultare il paragrafo "Regolazione del monitor a pannello piatto" a pagina 9 o "Risoluzione dei problemi" a pagina 17.
Plug and Play
Grazie all’adozione della nuova soluzione Plug and Play VESA complicate procedure di installazione. L’utente potrà collegare il proprio monitor a un computer compatibile con lo standard "Plug and Play", evitando ogni apprensione e rischio di errore. Il PC è in grado di identificare facilmente il nuovo monitor e di configurarsi per operare in abbinamento ad esso. Il monitor a pannello piatto comunica automaticamente al sistema i propri dati estesi di identificazione display (EDID, Extended Display Identification data) tramite i protocolli di canale dati display (DDC, Display Data Channel) per permettere al PC di configurarsi automaticamente per l’utilizzo del monitor a pannello piatto.
®
sono state eliminate lunghe e
Regolazione automatica
Anche se il computer utilizzato è in grado di riconoscere il nuovo monitor a pannello piatto, la funzione di Regolazione automatica è in grado di ottimizzare le impostazioni del monitor per l’utilizzo con il proprio computer. Si può accedere alla funzione di Regolazione automatica mediante il menù a video, altrimenti detto menù OSD (On Screen Display), vedere "Blocco immagine" a pagina 13 o usare le istruzioni per l’accesso diretto di seguito riportate:
Accendere il computer e il monitor.
1
Premere il pulsante Auto per visualizzare il menù OSD della Regolazione automatica.
2
Lo schermo si può affievolire ed è possible che notiate variazione dell’immagine sullo
3
schermo.
Installazione del driver video
Quando il sistema operativo richiede il driver del monitor, inserire il dischetto (o CD) fornito assieme al monitor. Poiché l’installazione del driver varia leggermente da un sistema operativo all’altro, seguire le istruzioni relative al sistema operativo in uso.
Italiano 6
Page 9
3_It70Sbody.fm Page 7 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Installazione del Monitor LCD
Windows
1
2 3
Per installare o aggiornare manualmente il driver, seguire le istruzioni di seguito riportate:
1
2
Windows
Per determinare la versione di Windows destro del mouse sull’icona "Risorse del computer" nel desktop Windows e selezionare "Proprietà". Il numero di versione compare nella sezione "Generale" sotto "Sistema:". Seguire le istruzioni sotto riportate a seconda della versione del sistema operativo Windows uso:
Versione 4.00.950A
1 2
®
98
Windows guidata Nuovo hardware" se i driver non sono già installati. Fare clic sul pulsante
AVANTI per la ricerca dei driver.
Attivare la casella Disco… per installare i driver dal dischetto (o CD-ROM) fornito assieme al monitor LCD e fare clic su AVANTI .
Confermare che Windows ha trovato il driver sul dischetto (o CD) e fare clic nuova­mente su AVANTI per installare il driver.
Fare clic su AVVIO , IMPOSTAZIONI , PANNELLO DI CONTROLLO , cartella
SCHERMO , PROPRIETA’ AVANZATE , scheda MONITOR , CAMBIA . Questo avvi-
erà "Installazione guidata Nuovo hardware".
Seguire le stesse istruzioni fornite nelle fasi della sezione precedente.
Fare clic su AVVIO , IMPOSTAZIONI , PANNELLO DI CONTROLLO , scheda
SCHERMO , CAMBIA SCHERMO , CAMBIA , DISCO DRIVER .
Digitare la lettera di riferimento del drive per floppy dischetto (o CD) e fare clic su OK .
®
98 rileverà automaticamente il nuovo monitor e avvierà "Installazione
®
95
®
95 installata sul computer, fare clic con il pulsante
®
95 in
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Versione 4.00.950B
Fare clic su AVVIO , IMPOSTAZIONI , PANNELLO DI CONTROLLO , SCHERMO ,
1
PROPRIETA’ AVANZATE , scheda MONITOR , DISCO DRIVER .
Digitare la lettera di riferimento del drive per floppy dischetto (o CD) e fare clic su OK .
2
Italiano 7
Page 10
3_It70Sbody.fm Page 8 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Installazione del Monitor LCD
Funzione di autoverifica (Self-Test Feature Check – STFC)
Il monitor è dotato di una funzione di autoverifica che consente di verificare il corretto funzionamento del monitor stesso. Se il monitor e il computer sono collegati correttamente ma lo schermo rimane scuro e la spia dell’alimentazione è lampeggiante, effettuare le seguenti operazioni per lanciare la funzione di autoverifica del monitor:
Spegnere sia il computer che il monitor.
1
Scollegare il cavo del segnale video dal retro del computer.
2
Accendere il monitor.
3
Se il monitor funziona correttamente, si vedrà un riquadro bianco con un bordo rosso, e un messaggio in caratteri neri al suo interno, come mostrato nella figura seguente:
Disconnesso
Contr. Cavo Segnali
Figura 4. Schermata autodiagnostica del monitor
Le tre caselle racchiuse dal bordo sono in colore rosso, verde e blu. La mancata visualizzazione di una casella indica un guasto del monitor. La stessa casella apparirà anche durante il normale funzionamento del sistema se il cavo video è danneggiato o staccato.
Spegnere il monitor e riattaccare il cavo video; quindi accendere il computer e il
4
monitor.
Se dopo la procedura precedente il monitor rimane vuoto, verificare il controller video e il computer; il monitor funziona correttamente.
Italiano 8
Page 11
3_It70Sbody.fm Page 9 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Comandi utente
Il monitor a pannello piatto consente di regolare facilmente le caratteristiche dell’immagine visualizzata. Tutte queste regolazioni vengono effettuate tramite i pulsanti posti sul lato anteriore del monitor. Mentre si agisce su questi pulsanti per effettuare le regolazioni, un OSD mostra i rispettivi valori numerici che vengono modificati.
1
5
2
3
Figura 5. Comandi utente
No Nome Descrizione
1 Auto
2 Exit
– / +
3
Luminosità
Attiva la funzione di Regolazione automatica.
Esce dal menu OSD, quando il Menu OSD è
visualizzato.
Muove il selettore tra i menu e i sottomenu del sistema di menu a video (OSD).
Aumenta o diminuisce i valori della funzione selezionata.
Regola direttamente il livello di luminosità se premuto quando il sistema di menu a video è disattivato (Vedere la sezione "Funzioni di accesso diretto" a pagina 10).
Apre il sistema di menu a video (OSD) e i sottomenu.
Seleziona la funzione evidenziata.
Accende e spegne il monitor.
Durante il funzionamento normale riluce di verde
Riluce di arancione, lampeggia arancione, o lampeggia
verde/arancione quando il monitor è nel modo risparmio energetico. (Vedere "I modi risparmio energetico" a
4 Menu
Pulsante di
5
alimentazione e
Indicatore di
alimentazione
pagina 16).
4
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Italiano 9
Page 12
3_It70Sbody.fm Page 10 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Salvataggio automatico
Quando si visualizza il OSD e si lascia una finestra di regolazione attiva sullo schermo per tre secondi circa senza premere altri pulsanti, il monitor salva automaticamente le regolazioni effettuate. Queste modifiche vengono memorizzate in un’area utente del monitor. Le aree utente vengono riservate in base alla frequenza di segnale del computer. Il monitor può memorizzare fino a un massimo di cinque modalità utente, che si aggiungono alle dieci modalità precaricate o impostate in fabbrica, una per ogni frequenza di segnale, come elencato nelle "Modalità frequenze di sincronizzazione preimpostate" a pagina 21.
Se non sono state effettuate regolazioni, il OSD scompare e il monitor non effettua alcun salvataggio. Per uscire senza salvare le modifiche effettuate, premere il pulsante Exit prima che passino i due secondi.
Funzioni di accesso diretto
Le funzioni descritte in questa pagina sono facilmente accessibili, con il semplice tocco di un pulsante. Una volta concluse le operazioni di regolazione di una funzione, premere il pulsante
Exit per spegnere il menù o lasciare che il menu a video scompaia automaticamente,
trascorso il tempo prestabilito.
Luminosità
Luminosit
Seguire queste istruzioni per regolare la luminosità
99
dello schermo del monitor.
Con il menù disattivato, premere il
1
+
"
" o "
". Verrà visualizzatala schermata
Luminosità.
Premere il pulsante
2
luminosità; premere il pulsante " diminuire la luminosità.
Italiano 10
+
"
" per aumentare la
pulsante
" per
Page 13
3_It70Sbody.fm Page 11 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Regolazione automatica
Seguire queste istruzioni per attivare o disattivare le
Auto Regolaz.
25
regolazioni automatiche del monitor.
Con il menù disattivato, premere il pulsante
1
Auto . Verrà visualizzata la schermata
Regolazione automatica.
Seguire le istruzioni fornite sopra a pagina 6.
2
Blocco/Sblocco menù OSD
Usare questa funzione per bloccare le impostazioni correnti per evitare che vengano inavvertitamente modificate, lasciando tuttavia la possibilità di regolare Luminosità e Contrasto. Per sbloccare i comandi del menù OSD seguire la stessa procedura in qualsiasi momento lo si desideri.
Per bloccare o sbloccare i comandi, premere e tenere premuto il pulsante Menu per 5
1
secondi. Una volta bloccato, verrà visualizzato il messaggio "BLOCCATO!".
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Italiano 11
Page 14
3_It70Sbody.fm Page 12 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Display comandi utente (OSD)
Icone delle funzioni
Nome della funzione
Barra scorrevole
d’impostazione
Indicatore dei valori
numerici
Figura 6. Display comandi utente (OSD)
Luminositá
Accesso al Sistema menù
Con il menù disattivato, premere il pulsante Menu per attivare il sistema menù e
1
visualizzare il menù funzioni principali.
Premere i pulsanti " – " e " + "
2
un’icona all’altra, il nome della funzione cambia a seconda della funzione o gruppo di funzioni rappresentate dall’icona. Per un elenco completo di tutte le funzioni disponibili in questo monitor vedere la tabella delle regolazioni del Menù.
Premere il pulsante Menu una volta per attivare la funzione evidenziata, quindi agire
3
sui pulsanti " – " e " + "
Premere una volta il pulsante Exit per tornare al menù principale e selezionare
4
un’altra funzione, oppure premere il pulsante Exit 1 o 2 volte per uscire dal menù OSD.
per spostarsi tra le varie icone delle funzioni. Passando da
secondo gli indicatori sul menù, per effettuare le modifiche.
,
99
Italiano 12
Page 15
– , +
3_It70Sbody.fm Page 13 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Tabella 1. Regolazioni del menù
Icona
Impostazioni e
sottomenù
Blocco immagine:
Sintonizz. fine
Sintonizz. base
Posizione:
Posiz. Orizzon.
Posiz. Vertic.
Controllo colore:
R(osso)
V(erde)
B(lu)
Descrizione
L’icona di Blocco immagine consente di regolare e limitare il livello di interferenza nel segnale video, che può dar luogo a linee orizzontali o aree del monitor in cui l’immagine è instabile, con tremolio e scintillio.
Le regolazioni Sintonizz. fine e base permettono di regolare con maggiore precisione il monitor a seconda delle proprie preferenze. Usare i pulsanti "
" per eliminare l’interferenza. Se con la regolazione Sintonizz. fine non si ottengono risultati soddisfacenti, utilizzare la regolazione Sintonizz. base e quindi nuovamente Sintonizz. fine. Questa funzione può modificare la larghezza dell’immagine visualizzata. Utilizzare la funzione Posiz. Orizz. del menù Posizione per centrare l’immagine visualizzata sullo schermo.
La funzione relativa alla Posizione consente di spostare intorno l’area di visualizzazione sullo schermo del monitor.
I comandi dei colore consentono di regolare la tonalità e la saturazione del colore. La tonalità è maggiormente percepibile nelle aree di colore bianco.
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Italiano 13
Page 16
3_It70Sbody.fm Page 14 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Tabella 1. Regolazioni del menù ( segue )
Icona
Impostazioni e
sottomenù
Richiamo:
Geometria
Colore
Dimens. Ingrandi.
Normale
Espanso 1
Espanso 2
Effetti Menú :
Mezzo Tono
On
Disattivo
Descrizione
I comandi di richiamo consentono di recuperare i valori impostati in fabbrica per il gruppo di funzioni selezionate. Il ripristino delle impostazioni di Geometria modifica le impostazioni di Posizione, di Blocco Immagine e porta le Dimens. Ingrandi. ad Espanso 2. Il ripristino delle impostazioni di colore modifica le impostazioni RGB (Rosso-Verde-Blu) e le riporta alle impostazioni di fabbrica originarie.
Se il computer o la scheda video in uso forniscono una frequenza di segnale ed una indirizzabilità inferiori a 1280 x 1024, questo monitor LCD è dotato di un processore di scalabilità in grado di espandere l’indirizzabilità fino a 1280 x 1024. Selezionare l’Impostazione normale per utilizzare l’area di visualizzazione a grandezza normale per il segnale corrente. Espanso 1 adatta l’area di visualizzazione all’intera larghezza dello schermo del monitor. Espanso 2 adatta l’area di visualizzazione sia orizzontale che verticale all’intera grandezza dello schermo del monitor.
La mezza tinta modifica l'opacità dello sfondo. quando è attivata la mezza tinta, lo sfondo del menu OSD diventa semitrasparente.
Italiano 14
Page 17
3_It70Sbody.fm Page 15 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Regolazione del monitor LCD
Tabella 1. Regolazioni del menù ( segue )
Icona
i
Impostazioni e
sottomenù
Lingua:
English Deutsch
Español
Français
Italiano Svenska
Posizione menù:
Posiz. Orizzon.
Posiz. Vertic.
Durata vis. Menù:
5 secondi
10 secondi
20 secondi
200 secondi
Modo Video:
Descrizione
L’icona della lingua consente di selezionare la lingua di visualizzazione del menù a video tra le sei disponibili (Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo, Italiano o Svedese). La scelta della lingua riguarda unicamente la lingua del menù OSD. Essa non comporta alcun effetto su altri programmi in uso nel computer.
Ogni volta che il menù OSD si apre, esso appare sulla stessa posizione sullo schermo. Posizione menù consente di spostare la visualizzazione del menù.
Il menù OSD rimane attivo fintanto che viene usato. La Durata vis. Menù imposta il tempo durante il quale il menù OSD rimane attivo dopo l’ultimo tocco di pulsante.
Selezionare questa icona per visualizzare la modalità utente attualmente in uso. Questa funzione si limita alla visualizzazione delle informazioni, e non consente di effettuare nuove impostazioni.
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Italiano 15
Page 18
3_It70Sbody.fm Page 16 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
PowerSaver
Questo monitor è dotato di un sistema incorporato di gestione dell’energia detto PowerSaver. Tale sistema consente di risparmiare energia attivando una modalità a basso consumo del monitor quando questo non è stato utilizzato per un certo lasso di tempo. Sono previste le seguenti modalità di funzionamento: "Acceso", "Attesa", "Sleep", e "Deep Sleep".
Il sistema PowerSaver funziona con una scheda video DPMS VESA-compatibile installata nel computer. Utilizzare un’utilità software installata nel computer per impostare questa funzione. Per dettagli, vedere la Tabella 2.
Tabella 2. Modalità di risparmio energetico
Modalità funzione risparmio energetico (EPA/NUTEK)
Stato
Funzionamento
normale
Modalità di
Attesa
Modalità Sleep
Posizione A1
Modalità Deep
Sleep
Posizione A2
Sincronizzazion e orizzontale Sincronizzazion e verticale Video
Alimentazione Spia luminosa
Alimentazione Consumo
NOTE: Questo monitor riprende automaticamente il normale funzionamento al ripristino della
sincronizzazione orizzontale e verticale. A tale scopo è sufficiente che l’utente muova il mouse o prema un tasto qualsiasi della tastiera del computer.
Se viene utilizzato con un computer provvisto della funzionalità DPMS VESA, questo monitor
NERGY
è EPA E
Per risparmiare energia, spegnere il monitor quando non serve o ci si assenta dal luogo di lavoro per periodi prolungati.
Attivo
Attivo
Attivo
Verde Giallo
42W (max.) 40W (nom.)
®
TAR
S
-compatibile e NUTEK-compatibile.
Inattivo
Attivo
Oscurato
Meno di 5 W Meno di 5 W Meno di 5 W
Attivo
Inattivo
Oscurato
Giallo Lampeggiante (Intervallo 0,5 sec.)
Inattivo
Inattivo
Oscurato
Giallo Lampeggiante (Intervallo 1 sec.)
Italiano 16
Page 19
3_It70Sbody.fm Page 17 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Risoluzione dei problemi
Prima di rivolgersi all’assistenza, prendere visione delle informazioni contenute in questa sezione per accertarsi se è possibile risolvere da soli il problema.
Tabella 3. Risoluzione dei problemi
Sintomo Azione correttiva
Verificare che il monitor LCD e il computer siano
Nessuna immagine
entrambi collegati all’alimentazione ed accesi.
Appare il messaggio "Disconnesso, Contr. Cavo Segnali"
"Modalità video non supportata"
L’immagine è confusa
L’immagine non è chiara
L’immagine è sfocata
L’immagine appare oscillante o ondulante
L’immagine appare sdoppiata
Verificare il collegamento del cavo di segnale tra il
computer e il monitor LCD
Utilizzare l’autoverifica del monitor descritta a pagina 8.
Verificare la risoluzione massima e la frequenza sulla porta video del proprio computer. Confrontare tali valori con i dati delle modalità fre-
quenze di sincronizzazione preimpostate, pagina
21.
Verificare il collegamento del cavo di segnale tra il computer e il monitor LCD. Eseguire la Regolazione automatica (vedere pagina
6).
Effettuare le necessarie operazioni di regolazione
Fine e Coarse (vedere pagina 13).
Eseguire il ripristino del monitor LCD.
Eliminare gli accessori (es.: prolunghe video).
Verificare il collegamento del cavo di segnale tra il
computer e il monitor LCD.
Verificare il collegamento del cavo di segnale tra il
computer e il monitor LCD.
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
L’immagine è troppo chiara o troppo scura
Regolare le impostazioni di Luminosità e Contrasto.
Italiano 17
Page 20
3_It70Sbody.fm Page 18 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Tabella 3. Risoluzione dei problemi ( segue )
Sintomo Azione correttiva
Regolare le impostazioni del colore utilizzando il
Il colore non è uniforme
menù OSD COLORE.
I colori sono distorti con aree scure od ombreggiate.
Il colore bianco non appare in modo corretto
L’immagine sullo schermo non è centrata o dimensionata correttamente.
La spia dell’alimentazione lampeggia una volta con colore giallo.
La spia dell’alimentazione è gialla lampeggiante
Impossibile regolare il monitor LCD con i pulsanti del pannello anteriore
Serve il software del driver del monitor
Regolare le impostazioni del colore utilizzando il
menù OSD COLORE.
Regolare le impostazioni del colore utilizzando il
menù OSD COLORE.
Regolare le impostazioni di posizione orizzontale e
verticale tramite il menù OSD.
Controllare la selezione delle dimensioni dell’immagine (vedere page 14). Avviare la Regolazione automatica
(vedere pagina 6).
Il monitor a pannello piatto sta salvando le
modifiche apportate al menù OSD.
Il monitor LCD sta utilizzando il sistema di
risparmio energetico. Controllare l’utilità di risparmio energetico del proprio computer.
Contattare il servizio clienti.
Scaricare il driver da Internet al seguente indirizzo:
http://www.samtron com
Italiano 18
Page 21
3_It70Sbody.fm Page 19 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Specifiche tecniche
Tabella 4. Specifiche tecniche
SAMTRON 70S
Pannello LCD 43 cm (17") Monitor a pannello piatto
Pixel pitch 0,264 mm Angolo di visualizzazione: 75/75/70/70 (Sx/Dx/Su/Giù)Typ. (Gradi)
* Sincronizzazione Orizzontale: Da 30 kHz a 81 kHz
Verticale: Da 56 Hz a 85 Hz (~XGA) Da 60 Hz a 76 Hz (SXGA)
Colori visualizzabili 16.777.216
Massima risoluzione Orizzontale: 1280 punti
Verticale: 1024 linee
Visualizzazione attiva Orizzontale: 338 ± 3 mm (13,3" ± 0,12")
Verticale: 270 ± 3 mm (10,6" ± 0,12") (Le dimensioni di visualizzazione attive dipendono dalla frequenza di sincronizzazione del segnale e dalle impostazioni delle dimensioni dell’immagine)
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Segnale di input, terminato Video analogico 0,7 Vpp positivo a 75
Sincronizzazione separata, composita, e sync-on-green
Massimo clock dei pixel 135 MHz
Alimentatore C.A. 90 ~ 264 Volt, 60 Hz/50 Hz ± 3 Hz
Consumo di energia 42 W (massimo), 40 W (nominale)
Dimensioni/Peso (L x P x A)
Interfaccia per supporto VESA 100 mm x 100 mm
Osservazioni di carattere ambientale
NOTA: Caratteristiche progettuali e specifiche sono soggette a variazioni senza preavviso.
440 x 182 x 462 mm; 7,9 kg (17,32 x 7,16 x 18,19 in;17,41 lbs) (Tutti i valori sono approssimativi.)
(Per l’uso con hardware di supporto speciale (braccio)
Temperatura di funzionamento: da 50 ° F a 104 ° F (da 10 ° C a 40 ° C) Umidità: da 10% a 80% Temperatura di conservazione: da -4 ° F a 113 ° F (da -20 ° C a 45 ° C) Umidità: da 5% a 95%
* Riferimento ai Modalità di sincronizzazione preimpostate, pagina 21.
Italiano 19
Page 22
3_It70Sbody.fm Page 20 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Assegnazione pin
Tabella 5. Connettore D-SUB 15 pin
N. pin
1 2 3 4 5 6 7 8
Lato 15 pin
del cavo di segnale
Rosso
Verde
Blu
GND
GND (Ritorno DDC)
GND-R GND-G GND-B
N. pin
9
10
11 12 13 14 15
Lato 15 pin
del cavo di segnale
NC
GND-Sincronizzazione/
Autoverifica
GND
Dati DDC Sincronizzazione H Sincronizzazione V
Clock DDC
Italiano 20
Page 23
3_It70Sbody.fm Page 21 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Modalità di visualizzazione
Se il segnale proveniente dal sistema corrisponde al modo segnale standard, lo schermo viene regolato automaticamente. Se il segnale proveniente dal sistema non corrisponde al modo segnale standard, regolare il modo facendo riferimento alla guida dell'utente della scheda video, poiché è possibile che lo schermo non visualizzi alcuna immagine o che sia accesa solo la spia del LED di accensione . Per le modalità di visualizzazione elencate di seguito, l’immagine dello schermo è stata ottimizzata in fabbrica.
Tabella 6. Modalità di sincronizzazione preimpostate
Modalità di
visualizzazione
720 x 400 31,469 70,087 28,322 –/+
640 x 480 31,469 59,940 25,175 –/–
640 x 480 37,500 75,000 31,500 –/–
640 x 480 43,269 85,008 36,000 –/–
800 x 600 46,875 75,000 49,500 +/+
800 x 600 53,674 85,061 56,250 +/+
1024 x 768 48,363 60,004 65,000 –/–
1024 x 768 60,023 75,029 78,750 +/+
1024 x 768 68,677 84,997 94,500 +/+
1280 x 1024 63,981 60,020 108,000 +/+
1280 x 1024 79,976 75,025 135,000 +/+
Frequenza
orizzontale
(kHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
Clock dei
pixel
(MHz)
Polarità di
sincronizzazione
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
(H/V)
Italiano 21
Page 24
3_It70Sbody.fm Page 22 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Per cambiare il supporto
Rimozione del supporto
Spegnere il monitor e scollegare il cavo di alimentazione.
1
Posare il monitor LCD con la parte anteriore appoggiata su una superficie piana con un
2
cuscino sotto lo schermo, per proteggerlo.
Togliere i coperchi di protezione dei cavi posti sul retro del proprio monitor. Afferrare
3
la sommità del coperchio del supporto (a), tirarlo verso l’esterno e quindi verso l’alto per toglierlo. Usando entrambe le mani, sganciare la linguetta posta su ciascun lato del coperchio incernierato (b), quindi tirare il coperchio stesso verso l’esterno e rimuoverlo.
Rimuovere le quattro viti e quindi togliere il supporto dal monitor LCD.
4
Italiano 22
Page 25
3_It70Sbody.fm Page 23 Monday, August 13, 2001 10:28 AM
Appendice
Montaggio di un braccio di supporto o di una staffa per attacco a muro
NOTA: Questo monitor accetta piastre di interfaccia 100mm x 100mm per supporti
compatibili VESA.
Coperchi posteriore
FrançaisEspañolDeutsch EnglishPortuguese
Coperchio incernierato
Coperchio VESA
Inserire il coperchio VESA (opzionale), o rimontare il coperchio incernierato, sul
1
coperchio posteriore. Allineare la piastra di interfaccia del braccio di supporto con i fori della piastra di
2
fissaggio al coperchio posteriore, e fissarla con le quattro viti in dotazione del braccio di supporto, della staffa per montaggio a muro o di altra base.
Piastra di interfaccia del braccio di supporto
Manutenzione del LCD
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di scosse elettriche, evitare rigorosamente di smontare
le parti in plastica del monitor (fatta eccezione per le operazioni legate alla necessità di accedere ai connettori, come descritto a pagina 6). Le operazioni di assistenza non possono essere eseguite dall’utente. La manutenzione a cura dell’utente è limitata alle sole operazioni di pulizia, secondo quanto descritto di seguito:
Prima della pulizia, scollegare il monitor dalla presa elettrica.
Per la pulizia del LCD, inumidire leggermente un panno morbido e pulito in acqua o in
una soluzione detergente non aggressiva. Utilizzare preferibilmente un apposito tessuto per la pulizia degli schermi o una soluzione adatta al rivestimento antistatico.
Per la pulizia delle parti in plastica del monitor, utilizzare un panno leggermente
inumidito con una soluzione detergente non aggressiva.
Non utilizzare prodotti detergenti infiammabili per pulire il LCD o altre
apparecchiature elettriche.
Italiano 23
Loading...