Pag. 5/14
axial piston
R
axial pistonaxial piston
R
DIMENSIONAMENTO DEI TUBI
Come già accennato, la pressione assoluta in
aspirazione non deve scendere sotto 0.8 bar (ass). Per
questo la velocità dell’olio nei tubi deve essere la più
bassa possibile.
Anche la velocità dell’olio nei condotti di drenaggio e di
mandata deve essere limitata per evitare grandi perdite
di carico al loro interno.
I campi di velocità del flusso raccomandati per i diversi
tipi di condotti sono mostrati nella tabella sotto.
Più bassa è la velocità dell’olio nei tubi più alto e sicuro
è il rendimento del sistema. Costi e ragioni pratiche
rappresentano il limite al dimensionamento stesso.
Per calcolare la velocità del flusso (vedi anche il
nomogramma nella pagina seguente):
V = Q x 21.22 / D2
Dove:
v = velocità in m/sec
Q = Portata in l/min
D = diametro interno del condotto in mm
Esempio: si consideri una pompa MD10V 64 con
pompa di sovralimentazione standard (13 cc) e velocità
massima di rotazione 3600 rpm. La pompa di
sovralimentazione eroga in queste condizioni 46 l/min.
Per evitare problemi di cavitazione o non scendere sotto
0.8 bar (ass) una velocità di 1 m/s è accettabile. Si
richiede in tal caso un condotto di diametro interno 31
mm (equivalente grosso modo ad un 1 1/4” BSP).
Evitare sempre gomiti e curve strette.
Con la pompa in annullamento, la portata della
sovralimentazione deve essere smaltita attraverso il
drenaggio della carcassa nella linea di drenaggio. In
condizioni di lavoro sotto carico la portata di drenaggio
può aumentare a causa dei trafilamenti. Considerando
una riduzione di rendimento dell’5% in condizioni di
picco di carico, le linee di drenaggio dovranno smaltire
un massimo di 46 + (64 x 3.6 x 0.05) = 57.5 l/min.
Considerando una velocità nelle linee di drenaggio di
3.0 m/s si richiede un condotto di 3/4” BSP.
DIMENSIONING LINES
As stated previously, the minimum absolute pressure in
suction line should never be below 0.8 bar (abs). To
achieve this, the fluid velocity in the suction line must be
kept as low as possible.
Moreover, the pressure and drain lines should also be
dimensioned in such a way to keep the pressure drop
across them limited.
Recommended ranges for the fluid velocity in relation to
the service are shown in the table below.
The lower the fluid velocity is kept, the more efficient
and safe the operation of the pump will be. Practical and
cost limitations will tell how far to go in this direction.
To Calculate fluid velocity (see also Flow - Velocity
Nomogram in the following page):
v = Q × 21.22 / D2
Where:
v = velocity in metres per second (m/sec)
Q = flow rate in litres per minute (l/min)
D = inside diameter of pipe or hose in millimetres (mm)
Example: if boost pump of an MD10V 64 is 13 cc and
maximum engine speed is 3600 rpm the boost pump
output flow will be 46 l/m.
To avoid cavitation conditions or not fall below 0.8
absolute pressure in the suction line a 1.0 m/s fluid
velocity is to be considered as acceptable. At 46 l/m this
require a line of 31 mm minimum inside diameter (1 1/4”
BSP). Always avoid elbows and sharp bends.
When the pump is in neutral the flow above is the
amount of flow that will pass through the case drain
ports and drain lines. If the pump is working under load
the case drain flow can be increased due to external
leakage flow peaks. Considering a 5% reduction of
pump efficiency under peak loading conditions, the case
drain lines can be dimensioned for
46 + (64 x 3.6 x 0.05) = 57.5 l/min.
This, considering a flow velocity of 3.0 m/s require a
3/4” BSP drain line.
Servizio /
Service
Velocità del flusso
Fluid Velocity
(m/sec)
Aspirazione
suction/intake
0.6 – 1.2
Drenaggio
Drain line
1.5 - 4
Mandate
Pressure lines
2 – 5.5