Saeco RI9343/11, SIN 013A Operating Instructions Manual

ISTRUZIONI PER L'USO
OPERATING INSTRUCTIONS
MODE D’EMPLOI BEDIENUNGSANLEITUNG INSTRUCCIONES DE USO
INSTRUÇÕES PARA USO
GEBRUIKSAANWIJZING
READ THESE OPERATING INSTRUCTIONS CAREFULLY BEFORE USING THE MACHINE
LIRE ATTENTIVEMENT CE MODE D’EMPLOI AVANT D’UTILISER LA MACHINE
DIESE BEDIENUNGSANLEITUNG IST VOR DEM ERSTEN GEBRAUCH DER
MASCHINE AUFMERKSAM ZU LESEN
LEER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUCCIONES DE USO ANTES DE UTILIZAR LA MÁQUINA
LER ATENTAMENTE ESTAS INSTRUÇÕES DE USO ANTES DE UTILIZAR A MÁQUINA
TYPE SIN 013ATYPE SIN 013A
TYPE SIN 013ATYPE SIN 013A
TYPE SIN 013A
YY
YY
Y
3
5
A C E T O
A C I D O
A C I D
V I N E G A R
D E C A L C I F I C A N T E
Le illustrazioni corrispondenti al testo si trovano nel risvolto di copertina. Tenere questa pagina aperta durante la lettura delle istruzioni per l’uso.
1.2 Impiego di queste istruzioni per l’uso
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro e allegarle alla macchina per caffè qualora un’altra persona dovesse utilizzarla.
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trattati del tutto o soltanto insuffi­cientemente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi agli specialisti competenti.
2 DATI TECNICI
Tensione nominale Vedi targhetta posta sull’apparecchio Potenza nominale Vedi targhetta posta sull’apparecchio Materiale corpo Termoplastico Dimensioni (l x a x p) 230 x 295 x 242 Peso 4,1 kg Lunghezza cavo 1,2 m Pannello di comando Frontale Portafiltro Crema (variabili in funzione dei modelli) Ottone Pannarello Speciale per cappuccini (opzionale) e
cappuccinatore (opzionale) Serbatoio Estraibile Alimentazione Vedi targhetta Serbatoio acqua 1,4 l Pressione pompa 13-15 bar Caldaia Sin013AX Inox
Sin013AL Alluminio Dispositivi di sicurezza Valvola di sicurezza pressione caldaia
Termostato di sicurezza
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione dovute al progresso tecno­logico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476 del 04/12/92), relativa all’eliminazione dei disturbi radiotelevisivi.
Il triangolo d’avvertimento indica tutte le istruzioni importanti per la sicurezza dell’utente. Attenersi scrupolosamente a tali indicazioni per evitare ferimenti gravi!
GENERALITÁ DATI TECNICI
Indice
5.2 Con portafiltro in ottone................................ 13
6 SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ - CONSIGLI 13
7 EROGAZIONE ACQUA CALDA ............... 14
8 EROGAZIONE DEL VAPORE/ PRE-
PARAZIONE DEL CAPPUCCINO ............. 14
9 PULIZIA ................................................. 14
10 DECALCIFICAZIONE ..............................15
11 SERVIZIO AD INTERVALLI REGOLARI ...... 16
12 INFORMAZIONI DI CARATTERE
GIURIDICO ............................................ 16
13 SMALTIMENTO ...................................... 16
14 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI ........ 17
3 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto corrente: pericolo di cortocircuito! Il vapore surriscaldato e l’acqua calda possono provocare scottature! Mai diri­gere il getto di vapore o dell’acqua cal­da verso parti del corpo, toccare con pre­cauzione il beccuccio vapore / acqua cal­da: pericolo di scottature!
Destinazione d’uso
La macchina per caffè è prevista esclusiva­mente per l’impiego domestico. È vietato apportare modifiche tecniche e ogni impiego illecito, a causa dei rischi che essi comportano! La macchina per caffè deve essere utilizza­ta solo da adulti.
Alimentazione di corrente
Allacciare la macchina per caffè soltanto ad una presa di corrente adeguata. La tensione deve corrispondere a quella indicata sulla targhetta dell’apparecchio.
Cavo d’alimentazione
Mai usare la macchina per caffè se il cavo d’alimentazione è difettoso. Far sostituire subito da specialisti compe­tenti i cavi e le spine difettosi. Non far passare il cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti mol­to caldi e proteggerlo dall’olio. Non portare o tirare la macchina per caffè tenendola per il cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo oppure toccarla con le mani bagnate. Evitare che il cavo d’alimentazione cada liberamente da tavoli o scaffali.
Protezione d’altre persone
Assicurarsi che nessun bambino abbia la pos­sibilità di giocare con la macchina per caffè. I bambini non si rendono conto del peri­colo connesso agli elettrodomestici. Non lasciare alla portata dei bambini i ma­teriali utilizzati per imballare la macchina
Pericolo d’ustioni
Evitare di dirigere contro se stessi e/o altri il getto di vapore surriscaldato e/o d’ac­qua calda. Usare sempre le apposite maniglie o ma­nopole. Toccare i beccucci soltanto nella zona prov­vista di protezioni anti-scottature. Non disinserire (togliere) mai il portafiltro durante l’erogazione del caffè. Durante la fase di riscaldamento dal grup­po erogazione caffè possono uscire gocce d’acqua calda.
Ubicazione
Sistemare la macchina per caffè in un po­sto sicuro, dove nessuno può rovesciarla o venirne ferito. Acqua calda o vapore surriscaldato potreb­bero fuoriuscire: pericolo di scottature! Non usare la macchina per caffè all’aperto. Non posare la macchina su superfici mol­to calde e nelle vicinanze di fiamme aperte per evitare che la carcassa fonda o comun­que si danneggi.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è indispensa­bile disinserire tutti i tasti e poi staccare la spina dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare che la macchina si raf­freddi. Mai immergere la macchina nell’acqua! È severamente vietato cercare d’interveni­re all’interno della macchina.
NORME DI SICUREZZA
NORME DI SICUREZZA
Misure in millimetri
2
0
0
4
0
0
2
0
0
NORME DI SICUREZZA
Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di di­fetto dopo una caduta, staccare subito la spina dalla presa. Mai mettere in funzione una macchina di­fettosa. Soltanto gli specialisti competenti possono effettuare interventi e riparazioni. Le riparazioni vanno eseguite unicamente da un centro di assistenza autorizzato. Nel caso di interventi non eseguiti a regola d’arte, si declina ogni responsabilità per eventuali danni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.
Accessori (variabili in funzione del mo­dello)
Portafiltro Crema Filtro per portafiltro Crema (Unico per l’erogazione di 1o 2 caffè) Portafiltro in ottone Filtro 1 caffè per portafiltro in ottone Filtro 2 caffè per portafiltro in ottone Misurino per caffè
4 INSTALLAZIONE
Per la propria sicurezza e quella di terzi attenersi scrupolosamente alle “Norme di sicurezza” riportate alle pagine 9-10.
4.1 Imballaggio
L’imballaggio originale è stato progettato e realizzato per proteggere la macchina du­rante la spedizione. Si consiglia di conservarlo per un eventua­le trasporto futuro.
4.2 Avvertenze di Installazione
Prima di installare la macchina, attenersi alle seguenti prescrizioni di sicurezza:
• sistemare la macchina in un luogo sicuro;
• accertarsi che i bambini non abbiano la possibilità di giocare con la macchina;
• evitare che la macchina venga collocata su superfici molto calde o vicino a fiam­me aperte.
La macchina per caffè è ora pronta per essere collegata alla rete elettrica.
4.3 Collegamento alla rete elettrica
La corrente elettrica può essere
pericolosa! Di conseguenza, at­tenersi sempre scrupolosamente alle norme di sicurezza.
Non usare mai cavi difettosi!
I cavi e le spine difettosi devono essere sostituiti immediatamente da specialisti autorizzati.
La macchina per caffè deve essere colle­gata ad una presa di corrente adeguata. La tensione dell’apparecchio è stata impo­stata in fabbrica. Verificare che la tensione della rete cor­risponda alle indicazioni riportate sulla targhetta d’identificazione posta sul fon­do dell’apparecchio.
• Srotolare dal fondo dell’apparecchio la
quantità di cavo necessario per il colle­gamento alla rete elettrica.
• Verificare che l’interruttore generale sia posto su “0” prima di collegare la mac­china alla rete elettrica.
• Inserire la spina in una presa di corrente di tensione adeguata.
4.4 Riempimento del serbatoio acqua
Togliere il coperchio del serbatoio (2)
• Estrarre il serbatoio dell’acqua (1) solle­vandolo, facendo attenzione a non dan­neggiare i tubi che si trovano inseriti nel serbatoio.
Sciacquarlo e riempirlo con acqua fresca, evitando di immetterne una quan­tità eccessiva.
Reinserire il serbatoio nella sua sede e reinserire i tubi sfilati in precedenza.
Nota bene!
Alcuni modelli sono provvisti di ser­batoio con valvola di aspirazione acqua. Questa valvola si chiude automatica­mente quando il serbatoio viene estrat­to per impedire la fuoriuscita dell’acqua. Una volta inserito il serbatoio effettuare una leggera pressione.
• Rimettere il coperchio sul serbatoio.
Immettere nel serbatoio sempre
e soltanto acqua fresca non gas­sata. Acqua calda nonché altri liquidi possono danneggiare il serbatoio. Non mettere in funzione la macchina senza acqua: accertarsi che ve ne sia a sufficienza all’interno del serbatoio.
4.5 Caricamento del circuito
Prima di ogni messa in funzione, dopo che la macchina non è stata usata per molto tempo, dopo aver esaurito l’acqua e dopo
NORME DI SICUREZZA MESSA IN FUNZIONE
Inserire dal basso il portafiltro Cre­ma nel gruppo erogazione (7), ruotandolo da sinistra verso destra fino al suo bloccaggio.
• Lasciare la presa dal manico del portafiltro. Un sistema automatico riporta ora leg­germente il manico verso sinistra. Que­sto movimento garantisce il perfetto fun­zionamento del portafiltro.
Posizionare una tazza sotto al portafiltro. Preriscaldare il portafiltro e la tazza pre­mendo l’interruttore caffè (4); l’acqua co­mincerà ad uscire dal portafiltro (questa operazione si rende necessaria solo per il primo caffè).
• Quando la tazza sarà sufficientemente piena premere nuovamente l’interrutto­re caffè (4).
Togliere il portafiltro dalla macchina ruotandolo da destra verso sinistra e vuo­tare l’acqua residua.
• Con lo speciale portafiltro Crema (11) di cui è dotata la macchina, non occorre cam­biare filtro per ottenere uno o due caffè.
Versare 1 o 2 misurini rasi di caffè macinato nel filtro per ottenere uno o due caffè.
• Pulire il bordo del portafiltro da even­tuali residui di caffè.
Inserire dal basso il portafiltro Cre­ma (11) nel gruppo erogazione (7), ruotandolo da sinistra verso destra, fino al suo bloccaggio completo come visto in precedenza.
Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e posizionarle sotto al portafiltro; verifi­care che siano correttamente sistemate sotto ai fori di uscita caffè.
• Premere il tasto caffè. Attendere che le tazzine siano sufficientemente piene.
• Premere nuovamente il tasto caffè per fer-
mare l’erogazione del caffè.
Al termine dell’erogazione attendere qualche secondo, estrarre il portafiltro e vuotarlo dai fondi residui.
Nota di pulizia: mantenere puli-
to il filtro del portafiltro “Crema” estraendolo dalla propria sede e lavan­dolo con acqua potabile.
5.2 Con portafiltro in ottone
• Inserire il filtro (14 o 15, da 1 o 2 tazze
secondo il numero di caffè da realizzare) nel portafiltro in ottone (13).
Inserire dal basso il portafiltro in ot-
tone nel gruppo erogazione (7), ruotandolo da sinistra verso destra fino al suo bloccaggio.
Posizionare una tazza sotto al
portafiltro.
• Preriscaldare il portafiltro e la tazza pre-
mendo l’interruttore caffè (4); l’acqua co­mincerà ad uscire dal portafiltro (questa operazione si rende necessaria solo per il primo caffè).
• Quando la tazza sarà sufficientemente
piena premere nuovamente l’interrutto­re caffè (4).
Togliere il portafiltro dalla macchina
ruotandolo da destra verso sinistra.
Versare 1 o 2 misurini rasi di caffè
macinato, in funzione del filtro montato precedentemente, per ottenere uno o due caffè.
• Premere leggermente il caffè, utilizzando
la parte inferiore del misurino, ed elimi­nare ogni residuo di caffè dal bordo del portafiltro.
Inserire dal basso il portafiltro in ot-
tone (13) nel gruppo erogatore (7), ruotandolo da sinistra verso destra, fino al suo bloccaggio completo.
Prelevare 1 o 2 tazzine preriscaldate e posizionarle sotto al portafiltro; verifi­care che siano correttamente sistemate sotto ai fori di uscita caffè.
• Premere il tasto caffè. Attendere che le tazzine siano sufficientemente piene.
• Premere nuovamente il tasto caffè per fer­mare l’erogazione del caffè.
Al termine dell’erogazione estrarre il portafiltro e vuotarlo dai fondi residui.
Nota di pulizia: mantenere puli-
to il filtro del portafiltro estraen­dolo dalla propria sede e lavandolo con acqua potabile.
6 SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ
- CONSIGLI
In linea di massima si possono utilizzare tutti i tipi di caffè esistenti in commercio. Tuttavia, il caffè è un prodotto naturale ed il suo gusto cambia in funzione dell’origi­ne e della miscela; è preferibile quindi pro­varne vari tipi, al fine di trovare quello che meglio si addice ai gusti personali. Per migliori risultati si consiglia comunque di utilizzare miscele espressamente prepa­rate per macchine espresso. Il caffè dovrebbe sempre fuoriuscire rego­larmente dal portafiltro senza gocciolare. La velocità di fuoriuscita del caffè può es­sere modificata cambiando leggermente la dose, il grado di macinatura e/o di pressatura del caffè nel filtro.
PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI
OPERAZIONE RELATIVA ALL’E­ROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’AC­QUA CALDA VERIFICARE CHE IL TUBO VAPORE (PANNARELLO) SIA ORIENTA­TO SOPRA LA VASCA RECUPERO AC­QUA.
EROGAZIONE DEL CAFFÈ EROGAZIONE DEL CAFFÈ - SCELTA DEL TIPO DI CAFFÈ
posta al suo interno si illuminerà. Si spe­gne la spia di pronto macchina situata all’interno dell’interruttore caffè (4).
• Attendere che la spia di pronto macchi­na situata all’interno dell’interruttore (4) si riaccenda, a questo punto la macchi­na è pronta per l’erogazione del vapore.
Dirigere il tubo vapore (pannarello) sopra la vasca raccogligocce, aprire il pomello (6) “Acqua calda/vapore” per qualche istante, in modo da far uscire l’acqua residua dal tubo vapore (pannarello); in breve tempo comincerà ad uscire solo vapore.
• Chiudere il pomello (6).
Immergere il tubo vapore (pan­narello) nel liquido da riscaldare e apri­re il pomello (6); far ruotare il recipiente con lenti movimenti dal basso verso l’alto per rendere uniforme il riscaldamento.
• Dopo aver utilizzato il vapore per il tem­po desiderato chiudere il pomello (6) e riportare in posizione iniziale l’interrutto­re (5) “Vapore”.
Utilizzando questo sistema con il latte si procede alla preparazio-
ne del cappuccino.
• Procedere con il caricamento del circui­to descritto nel par. 4.5 per rendere ope­rativa la macchina.
• Pulire, dopo questa operazione il tubo va­pore (pannarello) con un panno umido.
9 PULIZIA
La manutenzione e la pulizia possono es­sere effettuate soltanto quando la macchi­na è fredda e scollegata dalla rete elettri­ca.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire i componenti nella lava­stoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o pro­dotti chimici aggressivi (solventi) per la pulizia.
Si consiglia di pulire quotidianamente il serbatoio dell’acqua e di riempirlo con acqua fresca.
• Dopo aver riscaldato il latte, prelevare una piccola quantità di acqua calda per la pulizia del tubo e pulirlo esternamen­te con un panno umido.
Per la pulizia dell’apparecchio utiliz­zare un panno morbido inumidito di ac­qua.
Per la pulizia del portafiltro procede­re come segue:
• Estrarre il filtro, immergerlo in acqua calda e lavarlo con cura.
• Lavare l’interno del portafiltro.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzando un forno a microonde e/o un forno convenzionale
• Pulire, quando è presente, il pannarello situato sopra il tubo vapore. Per fare questo occorre svitare la ghiera ed estrarre il pannarello dal tubo vapore, smontare il corpo esterno del pannarello. Lavare con acqua corrente e rimontare il pannarello.
Si consiglia di serrare la ghiera in modo adeguato; il pannarello
potrebbe sfilarsi durante il suo utilizzo.
10 DECALCIFICAZIONE
La formazione di calcare avviene con l’uso dell’apparecchio; la decalcificazione è necessaria ogni 3-4 mesi di utilizzo della macchina e/o quando si osserva una ridu­zione della portata dell’acqua
Qualora si voglia eseguirla per­sonalmente, si può utilizzare un
prodotto decalcificante per macchine
da caffè di tipo non tossico e/o nocivo, comunemente reperibile in commercio.
Attenzione! Non utilizzare in nes­sun caso l’aceto come decal-
cificante.
Togliere il serbatoio dell’acqua e vuo­tarlo dall’acqua residua.
Miscelare il decalcificante con acqua come specificato sulla confezione del prodotto decalcificante e riempire il ser­batoio dell’acqua; inserire il serbatoio nella macchina.
• Accendere la macchina premendo l’in­terruttore generale.
Dirigere il tubo vapore sulla vasca raccogligocce.
• Prelevare ad intervalli (una tazza per vol­ta) l’intero contenuto del serbatoio del­l’acqua ruotando il pomello vapore (6) in senso antiorario e premendo l’inter­ruttore caffè (4); per fermare l’erogazione premere nuovamente l’interruttore caffè (4) e ruotare il pomello vapore (6) in sen­so orario.
• Durante i singoli intervalli si deve lascia­re agire il decalcificante per circa 10-15 minuti, scollegando la macchina per mezzo dell’interruttore generale (3).
Terminata la soluzione decalcificante, estrarre il serbatoio dell’acqua, sciac­quarlo e riempirlo con acqua fresca po­tabile.
Reinserire il serbatoio nella machina; vuotare 2/3 del contento del serbatoio dell’acqua ruotando il pomello vapore (6) in senso antiorario e premendo l’in­terruttore caffè (4); per fermare l’erogazione premere nuovamente l’in­terruttore caffè (4) e ruotare il pomello vapore (6) in senso orario.
• Lasciare riscaldare la macchina e vuota­re il rimanente contenuto del serbatoio
EROGAZIONE DELL’ACQUA CALDA - VAPORE - PULIZIA PULIZIA - DECALCIFICAZIONE
Guasto
La macchina non si ac­cende
La pompa è molto ru­morosa
Il caffè é troppo freddo
Non si forma la schiu­ma del latte
Il caffè sgorga troppo velocemente, non si for-
ma la crema Il caffè non sgorga o
sgorga solo a gocce
Il caffè sgorga dai bor­di
Cause possibili
Macchina non collegata alla rete elet­trica
Manca acqua nel serbatoio (par.4.4)
La spia dell’interruttore caffè (4) era spenta quando è stato premuto l’in­terruttore (4).
Portafiltro non inserito per il preriscaldamento (par. 5.1-5.2)
Latte non adatto
Troppo poco caffè nel portafiltro/ macinatura troppo grossa
Caffè vecchio o non adatto Mancanza di acqua Macinatura troppo fine Caffè premuto nel portafiltro Troppo caffè nel portafiltro
Pomello (6) “Acqua calda/vapore” aperto
Macchina calcificata
Doccia otturata Filtro nel portafiltro otturato Portafiltro inserito male nel gruppo
erogazione caffè Bordo superiore del portafiltro spor-
co Guarnizione della caldaia sporca o
usurata Troppo caffè nel portafiltro.
Rimedio
Collegare la macchina alla rete elettrica
Rabboccare con acqua.
Attendere che la spia si illumini
Preriscaldare il portafiltro
Controllare il tenore del grasso
Aggiungere il caffè (par. 5.1-5.2)
Usare una miscela diversa (cap.6) Rabboccare con acqua (par.4.4) Sostituire il tipo di caffè Smuovere il caffè macinato Ridurre la quantità di caffè utiliz-
zando il misurino Chiudere il pomello
Decalcificare la macchina (cap.10)
Pulire l’elemento filtrante Pulire il filtro (cap.9) Inserire correttamente il portafiltro
(par.5.1-5.2) Pulire il bordo del portafiltro
Pulire o sostituire la guarnizione
Ridurre la quantità di caffè utiliz­zando il misurino
INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO - SMALTIMENTO INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
14 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
Per i guasti non contemplati dalla suddetta tabella o in caso che i rimedi suggeriti non li risolvano, rivolgersi ad un centro assistenza.
alla ditta costruttrice.
• Inoltre facciamo notare che il contenuto di queste istruzioni d’uso non è parte di una convenzione precedente o già esisten­te, di un accordo o di un contratto legale e che non ne cambiano la sostanza.
• Tutti gli obblighi del costruttore si basa­no sul relativo contratto di compraven­dita che contiene anche il regolamento completo ed esclusivo riguardo alle pre­stazioni di garanzia. Le norme di garanzia contrattuali non vengono né limitate né estese in base alle presenti spiegazioni.
• Le istruzioni per l’uso contengono infor­mazioni protette dal diritto d’autore.
• Non è permesso fotocopiarle o tradurle in un’altra lingua senza previo accordo scritto da parte del Costruttore.
13 SMALTIMENTO
• Rendere inutilizzabile gli apparecchi non più in uso.
• Staccare la spina dalla presa e tagliare il cavo elettrico.
• Consegnare gli apparecchi fuori uso a un centro di raccolta idoneo.
The diagrams referred to in the leaflet are placed in the inside cover flap. Keep these pages open while reading the instructions.
1.2 How to use these instructions
Keep the instructions in a safe place or attach them to the machine for easy consultation by others.
If you desire any further information or have a problem not sufficiently covered by this leaflet please contact our qualified experts.
2 TECHNICAL SPECIFICATIONS
Rated voltage See rating plate on appliance Rated output See rating plate on appliance Body material Thermoplastic Dimensions (l x h x w) 230 x 295 x 242 Weight 4.1 kg Cable length 1.2 m Control panel Frontal Filter holder “Crema” (depending on model) Brass “Pannarello” Cappuccino optional extra and “cappuccino”
maker (optional) Tank Removable Power supply See rating plate Water tank 1.4 l Pump pressure 13-15 bar Boiler Sin013AX Stainless steel
Sin013AL Aluminium Safety requirements Pressure safety valve in boiler
Safety thermostat
The manufacturer reserves the right to change the make up of the machine in the light of any technological breakthrough.
The machine complies to the European Standard 89/336/EEC (legislative decree 476
04.12.92), referring to the elimination of broadcasting disturbance.
The warning triangle indicates all the personal safety instructions. Follow these instructions carefully to avoid injury.
GENERAL TECHNICAL SPECIFICATIONS
Contents
5.1 Using the “Crema” filter holder...................... 24
5.2 Using the brass filter holder ........................... 25
6 ADVICE ON CHOICE OF COFFEE ..........25
7 HOT WATER JET .....................................25
8 HOW TO PREPARE A CAPPUCCINO
COFFEE USING THE STEAM TUBE ..........26
9 CLEANING INSTRUCTIONS ...................26
10 DESCALING........................................... 27
11 SERVICING ............................................27
12 LEGAL INFORMATION ...........................27
13 DISPOSAL OF THE APPLIANCE ............... 28
14 TROUBLESHOOTING .............................29
SAFETY REGULATIONS
3 SAFETY REGULATIONS
All electrical parts must be kept dry, as the machine may short circuit on contact with water. Steam and boiling water can cause burning. Always point the steam or hot water jet away from any part of the body and be careful when touching the steam/hot water nozzle as it may be hot: danger of burning.
Use of machine
The coffee machine is designed exclusively for domestic use. Technical alterations or misuse are strictly forbidden owing to the risks that they involve. The coffee maker must be used by adults only.
Electrical requirements
The coffee machine must be connected to a suitable wall socket. The voltage used must be that indicated on the rating plate.
Mains cable
The coffee maker must not be used if the mains cable flex is defective. If a plug or cable is defective it must be changed immediately by a qualified specialist. Do not locate the mains cable over hot surfaces or round sharp corners and keep it away from oil. Do not carry or pull the machine by the mains cable. Do not unplug the machine by pulling the mains cable or with wet hands.
Do not allow the flex to dangle from a shelf or table.
Safeguarding others
Ensure that the machine is out of the reach of children. Children are not aware of the risks involved in electrical appliances. Packing materials must not be left within children’s reach as they represent a potential source of danger.
Burning precautions
Always point the steam/hot water jet away from you. Always use the correct handles or knobs. Only touch the nozzle in the part where it has been insulated for your protection. Do not remove the filter holder while the machine is in use. While the machine is warming up, hot water may drip from the coffee outlet.
Location
The machine must be positioned in a safe place where it cannot be knocked over or cause injury. Hot water or steam may leak, causing
possible burning.
Do not use the coffee machine outdoors. Do not place the machine near hot surfaces or naked flames as this may damage or melt the cover.
Cleaning Instructions
Before cleaning the machine, all switches must be in the “off” position, and the machine must be unplugged from the wall socket. You must wait for the machine to cool down. Never immerse the machine in water. It is strictly forbidden to tamper with the inside of the machine.
Sizes in millimetres
2
0
0
4
0
0
2
0
0
SAFETY REGULATIONS
SAFETY REGULATIONS START-UP
Repairs/Maintenance
If the machine stops working, is in any way defective or has been knocked over unplug it immediately from the wall socket. Never use a faulty machine. Repairs or alterations must only be carried out by qualified experts. Repairs or alterations must only be carried out by an authorised service centre. The company will accept no responsibility for damage caused by repairs attempted by unauthorised persons.
Fire risks
If the machine should catch fire use a carbon dioxide extinguisher. Do not use water or a powder extinguisher.
Accessories (the accessories vary depending on the model)
“Crema” filter holder Filter for “Crema” filter holder (A single unit for making 1 or 2 cups of coffee) Brass filter holder Single cup filter for brass filter holder Twin cup filter for brass filter holder Coffee measure
4 INSTALLMENT
For personal safety follow the “Safety regulations” found on pages 21-22.
4.1 Packaging
The original packaging has been designed to protect the appliance during transportation. You are recommended to keep it for later use.
4.2 Installment requirements
Before installing the machine read the following safety instructions carefully:
• Locate the machine in a safe place;
• Make sure that it is out of the reach of children;
• Do not place the machine on a hot surface or near a naked flame.
The machine is now ready to be connected to the house electricity supply.
4.3 Connecting the appliance to
the power supply
Electricity can be dangerous, so always follow the safety
regulations carefully.
Never use a faulty cable.
Faulty plugs and cables must be changed immediately by authorised personnel.
The coffee maker must be connected to a suitable wall socket. The voltage of the appliance has been factory-set. The voltage on the rating plate (positioned on the bottom of the appliance) must correspond to that of your house electricity supply.
• Uncoil a length of cable from the cable
wind found underneath the appliance, sufficient for the plug to reach the wall socket.
• Check that the main switch is in the “0” position before inserting the plug in the wall socket.
• Plug the appliance into a wall socket carrying the correct voltage.
4.4 Filling the water tank
Remove the water tank lid (2).
• Lift out the water tank (1), making sure you do not damage any of the tubes inside it.
Rinse and fill the tank with fresh water without overfilling.
Put the water tank back in its right place, making sure that the tubes removed previously are all immersed in water.
Warning! The tanks of some
models are equipped with a water inflow valve. This valve closes automatically when the tank is removed to prevent water leakage. When putting the tank back, press lightly on it to open the valve.
• Put the lid back on the tank.
Always fill the tank with fresh, not
carbonised water: hot water or other liquids may damage the tank. Do not use the coffee maker without water, always check that there is enough water in the tank.
4.5 Priming
Before using the machine for the first time, after the appliance has been left unused for a long period or when the water
COFFEE FLOW CHOICE OF COFFEE - HOT WATER JET
in the dispenser unit (7) from below, turning it from left to right until it locks into place.
• Let go of the filter holder handle. Automatically the handle will move slightly to the left. This movement guarantees the perfect functioning of the filter holder.
Place a cup under the filter holder. To warm up the filter holder and the cup, press the coffee switch (4); water will begin to drip from the filter holder (this operation is only necessary for the first cup of coffee).
• When the cup is sufficiently full, press the coffee switch (4) again.
Remove the filter holder from the machine by turning it to the left and pour out any water that is left inside.
• With the special “Crema” filter holder (11) supplied with the machine, it is not necessary to change the filter to obtain one or two cups of coffee.
To make one or two cups of coffee, add 1 or 2 even measures of ground coffee to the filter.
• Clean the edges of the filter holder from any excess of coffee grounds.
Insert the “Crema” filter holder (11) in the dispenser unit (7) from below, turning it from left to right until it locks into place as directed above.
Position two warmed cups under the filter holder, making sure that they are directly under the coffee spouts.
• Press the coffee switch. Wait until the cups are sufficiently filled.
• Press the coffee switch again to stop the coffee flow.
When the coffee flow has ceased, remove the filter holder and empty out the excess coffee grounds.
Cleaning hint: always keep the
“Crema” filter holder clean by removing it and washing it with drinking water.
5.2 Using the brass filter holder
• Place the filter (14 or 15, single or twin
cup, depending on the number of coffees you wish to make) in the brass filter holder (13).
Fit the filter holder into the coffee
outlet socket (7), pushing it upwards and turning it to the right until it locks into place.
Place a cup under the filter holder.
• To warm up the filter holder and the cup,
press the coffee switch (4); water will begin to drip from the filter holder (this operation is only necessary for the first cup of coffee).
• When the cup is sufficiently full, press the
coffee switch (4) again.
Remove the filter holder from the
machine by turning it to the left.
To make one or two cups of coffee,
add 1 or 2 even measures of ground coffee to the filter, depending on whether you are using the single or twin cup filter.
• Tamp the coffee down lightly using the
press included with the coffee maker and brush off any excess coffee from the edge of the filter holder.
Fit the brass filter holder (13) into the
coffee outlet socket (7), as explained above, pushing it upwards and turning it to the right until it locks into place.
Position two warmed cups under the
filter holder, making sure that they are directly under the coffee spouts.
• Press the coffee switch. Wait until the cups
are sufficiently filled.
• Press the coffee switch again to stop the
coffee flow.
When the coffee flow has ceased,
remove the filter holder and empty out the excess coffee grounds.
Cleaning hint: when cleaning the filter take it right out of the filter
holder and rinse thoroughly.
6 ADVICE ON CHOICE OF
COFFEE
Practically any type of ground coffee on the market can be used with this machine. Coffee is a natural product and its taste varies, depending on its origin and blend. It is therefore advisable to try a number of different types to discover your own perso­nal preference. For best results use blends specifically ground for espresso machines. The coffee flow should be constant and should not drip. The speed of the coffee flow can be regulated by changing the dosage, the fineness of the grinding and/or by how heavily you tamp down the coffee in the filter.
BEFORE USING THE HOT
WATER/STEAM JET, MAKE SURE THAT THE STEAM TUBE (“PANNA­RELLO”) IS POSITIONED OVER THE DRIP TRAY.
7 HOT WATER JET
Danger of burning! When water
begins to flow out, it may be very hot. The steam tube does get very hot, so avoid touching it in any way.
• If the machine is not already on, turn it on
at the main switch (3) which will light up.
• Wait for the coffee switch, „machine
STEAMING FUNCTION - CLEANING INSTRUCTIONS DESCALING - LEGAL INFORMATION
temperature close the knob (6) and turn off the “steam” switch (5).
To make a cappuccino heat milk using the method explained
above.
• Proceed following the priming instructions found in para. 4.5.
• When you have finished using the steam tube clean with a damp cloth.
9 CLEANING INSTRUCTIONS
Before cleaning the machine, let it cool down and unplug it.
• Do not immerse the coffee maker in water and do not put any of the components in a dishwasher.
• Do not use sharp objects or abrasive chemical products (solvents) to clean the machine.
Clean the water tank and fill it with fresh water daily.
• After heating milk, release a small quantity of hot water to clean out the steam tube and wipe the outside of it with a damp cloth.
Use a damp cloth to wipe down the appliance.
Clean the filter holder as follows:
• Remove the filter, place it in hot water and wash it carefully.
• Clean the inside of the filter holder.
• Do not dry the machine and/or any of its parts using a microwave and/or conventional oven.
• Clean the “Pannarello” located over the steam tube, if it is fitted on your machine. To do this, unscrew the ring nut, remove the “Pannarello” from the steam tube and take off the external casing. Rinse the “Pannarello” under running
water and then put it back together again.
The ring nut must be closed
properly as otherwise the “Pannarello” may come loose during use.
10 DESCALING
Scale normally forms while the machine is being used; descaling is necessary every 3-4 months of use or whenever you observe a decrease in water flow.
If you wish to descale the
appliance yourself, use a descaler especially made for coffee machines. Use a product normally available on the market, that is neither toxic nor harmful.
Warning! Never use vinegar as a
descaler.
Remove the water container and
empty out any remaining water.
Mix the descaling agent with water
as directed on the package and pour the solution into the water container; place the water container inside the machine.
• Turn on the machine by pressing the main
switch.
Position the steam tube over the drip
tray.
• Empty the entire contents from the water
container at intervals (one cup at a time) by turning the steam knob (6) counterclockwise and pressing the coffee switch (4); to cut off flow press the coffee switch (4) again and turn the steam knob (6) clockwise.
• Every time a cup of descaler is released
the machine should be turned off at the main switch (3) and left for 10-15 minutes to give the descaling solution time to act.
When all the descaling agent has been used up, take out the water container, rinse it out and fill it with fresh drinking water.
Place the container back inside the machine; empty out 2/3 of the water in the container by turning the steam knob (6) counterclockwise and pressing the coffee switch (4); to cut off flow press the coffee switch (4) again and turn the steam knob (6) clockwise.
• Let the machine heat up and empty out the water remaining in the water container by turning the steam knob (6) counterclockwise and pressing the coffee switch (4); to cut off flow press the coffee switch (4) again and turn the steam knob (6) clockwise.
If a descaling product that has not
been recommended is used, we do advise the client to follow the manufacturer’s instructions found on the packet.
11 SERVICING
Regular servicing carried out by an authorised service centre will prolong the life and efficiency of the machine. Keep the original packaging as it may pro­ve useful in protecting the machine at a later date.
12 LEGAL INFORMATION
• These instructions include information on
how to use the machine correctly, its functions and its maintenance.
• If these instructions are followed closely
no risks should be run in using the appliance and all necessary safety requirements regarding function and maintenance should be upheld.
Problem
The machine does not work
The pump is too noisy
The coffee is too cold
The milk does not froth up
The coffee flow is too fast, and it does not make a creamy coffee
The coffee does not flow or only drips
Coffee is leaking from the filter edges
Possible causes
The machine is not properly connected to the power supply
There is not enough water in the tank (para. 4.4)
The „coffee“ switch light (4) was off when the „coffee“ switch (4) was pressed.
The filter holder was not in place while heating up the machine (para. 5.1-5.2)
You are using the wrong type of milk
There is not enough coffee in the filter holder or the coffee is not ground finely enough
The coffee is old or unsuitable There is not enough water in the
machine The coffee is too finely ground Coffee is stuck in the filter holder There is too much coffee in the filter
holder The “Hot water/steam” knob (6) is
open The machine needs descaling The upper filter is blocked The filter in the filter holder is blocked The filter holder has not been fitted
correctly into the coffee outlet socket The top edge of the filter holder is dirty The boiler washer is dirty or worn out There is too much coffee in the filter
holder
Rimedio
Connect the machine correctly to the power supply
Fill up the tank
Wait until the ready light comes on
Warm up the filter holder
Check the fat content of the milk
Add coffee (para. 5.1-5.2)
Try a different blend (Ch.6) Add water (para.4.4)
Change type of coffee Loosen it Scoop some of it out using the
coffee measure Close it
Descale it (Ch.10) Clean the filter element Clean the filter (Ch.9) Insert the filter holder correctly
(para.5.1-5.2) Clean the edges of the filter holder Clean or change the washer Scoop some of it out using the
coffee measure
DISPOSAL OF THE APPLIANCE TROUBLESHOOTING
14 TROUBLESHOOTING
If you should have a problem that is not dealt with in the above table or is not resolved by any of these solutions please contact an authorised service centre.
Loading...
+ 32 hidden pages