Con la presente macchina è possibile ottenere l’ero ga zio ne au to ma ti ca di:
- caffè e caffè espresso preparati da capsule fornite dal gestore;
- bevande calde utilizzando l’acqua calda erogata tramite il tubo vapore;
- vapore per la preparazione di bevande calde e cappuccini.
Il corpo della macchina dall’elegante design è stato progettato per l’utilizzo in
piccoli uffi ci e comunità.
Importante.
In caso di uso improprio decade ogni forma di garanzia e il
Costruttore declina ogni responsabilità per danni a per so ne e/o cose.
È da considerarsi uso improprio:
- qualsiasi utilizzo diverso da quello previsto e/o con tec ni che diverse da
quelle indicate in questa pub bli ca zio ne;
- qualsiasi intervento sulla macchina che sia in con tra sto con le indica-
zioni riportate in questa pub bli ca zio ne;
- qualsiasi utilizzo dopo manomissioni a componenti della macchina
e/o dopo alterazioni ai dispositivi di sicurezza della stessa;
- impiego di capsule diverse da quelle fornite dal gestore;
- l’installazione all’esterno della macchina.
In questi casi la riparazione della macchina verrà addebitata all’utente.
1.2 Per facilitare la lettura
All’interno di questa pubblicazione sono utilizzati diversi tipi di simboli, con lo
scopo, di evidenziare i vari livelli di pericolo o di competenze.
Il triangolo d’avvertimento indica tutte le istruzioni
importanti per la sicurezza degli utilizzatori della
macchina. Attenersi scrupolosamente a tali indica-
zioni per evitare ferimenti gravi!
Nella presente pubblicazione sono utilizzati diversi simboli per evidenziare le
competenze di ogni utilizzatore.
13 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA ....................................25
Utente: persona che utilizza la macchina per l’erogazione dei prodotti, che
può provvedere al caricamento, alla pulizia interna ed ester na della macchina. Ad esso NON è consentito ese gui re le operazioni
che sono di competenza del Gestore o del Tecnico. Qualora rilevi
dei malfunzionamenti e/o guasti della macchina deve rivolgersi
esclusivamente al Gestore.
Gestore: azienda o persona preposta alle normali operazioni d’installazio-
ne, messa in fun zio ne e arresto della macchina.
Qualora rilevi malfunzionamenti della macchina deve ri chie de re
l’intervento del manutentore tecnico.
Tecnico: personale qualifi cato per la manutenzione straordinaria e l’assi-
stenza della macchina.
Il tecnico può eseguire tutte le operazioni descritte nel pre-
sente manuale senza che debbano essere esplicitamente
autorizzate.
Questo simbolo evidenzia le informazioni da tenere in maggiore
considerazione, per un migliore utilizzo della macchina.
1.3 Impiego di queste istruzioni per l’uso
La presente pubblicazione è parte in te gran te della macchina e va
letta attentamente. All’interno vi sono le in for ma zio ni relative al l’in stal la zio ne, la manutenzione e l’uso cor ret to della macchina.
Fate sempre riferimento a questa pubblicazione prima di com pie re qualsiasi operazione.
Conservare queste istruzioni per l’uso in un luogo sicuro ed allegarle alla macchina per caffè qualora un’altra persona dovesse utilizzarla.
In caso di smarrimento o deterioramento della presente pubblicazione, se ne
dovrà chiedere immediatamente una copia al proprio gestore.
• 4 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
Per ulteriori informazioni o nel caso di problemi, non trattati del tutto o soltanto
insuffi cientemente nelle presenti istruzioni, rivolgetevi al gestore.
1.4 Identifi cazione della macchina
La macchina è identifi cata dal nome del modello e dal numero di matricola
rilevabili sull’apposita targhetta.
Sulla targhetta sono riportate le seguenti specifi che:
• nome del Costruttore
• marcatura CE
• modello macchina
• N° di matricola
• anno di fabbricazione
• alcune specifi che costruttive:
- tensione dell’energia elettrica di ali men ta zio ne (V).
- frequenza della corrente elettrica di ali men ta zio ne (Hz).
- potenza elettrica assorbita (W).
Nota: per qualsiasi richiesta presso il Gestore, far sempre riferimento a tale targhetta, ri por tan do i dati specifi ci della macchina,
impressi su essa.
1.5 Dati tecnici
Tensione nominale
Vedi targhetta posta su fondo dell’apparecchio
Potenza nominale
Vedi targhetta posta sul fondo dell’apparecchio
Alimentazione
Vedi targhetta posta sul fondo dell’apparecchio
Materiale corpo macchina
Termoplastico
Dimensioni (l x a x p)
300 x 420 x 450 (mm)
Peso
10,5 kg (circa)
Lunghezza cavo
1,2 m
Capacità serbatoio acqua
5,0 Litri
Capacità cassetto raccoglifondi
25 capsule
Tipo capsule
Fornite da gestore
Pannello di comando
Frontale
Livello di pressione sonora ponderata A:
Inferiore a 70dB
Pressione pompa
Max 1,5MPA (15,0 bar)
Condizioni di funzionamento
Temperatura minima: a 10°C
Temperatura massima: inferiore a 40°C
Umidità massima: inferiore al 95%
Dispositivi di sicurezza
Valvola di sicurezza pressione caldaia
Termostato di sicurezza
Con riserva di modifi che di costruzione ed esecuzione dovute al
progresso tecnologico.
Macchina conforme alla Direttiva Europea 89/336/CEE (Decreto legislativo 476
del 04/12/92), relativa all’eliminazione dei disturbi radiotelevisivi.
1.6 Rischi residui
Il vano erogazione non ha protezioni che impediscano il contatto accidentale
delle mani con caffè, bevande calde e/o vapore.
2 NORME DI SICUREZZA
Mai mettere a contatto dell’acqua le parti sotto corrente: pericolo di cortocircuito! L’acqua calda e il vapore possono provocare scottature!
Destinazione d’uso
La macchina è prevista esclusivamente per l’impiego in piccoli uffi ci e comuni-
tà. È vietato apportare modifi che tecniche e ogni impiego illecito, a causa dei
rischi che essi comportano!
L’apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (compresi i
bambini) con ridotte capacità fi siche, mentali o sensoriali o con esperienza
e/o competenze insuffi cienti, a meno che non siano sotto la supervisione di
una persona responsabile della loro sicurezza o non vengano da essa istruite
sull’uso dell’apparecchio.
Tenere i bambini sotto supervisione, per evitare che giochino con l’apparecchio.
Alimentazione di corrente
La macchina deve essere connessa all’alimentazione elettrica dal gestore, in
funzione delle caratteristiche della stessa.
Cavo d’alimentazione
Mai usare la macchina se il cavo d’alimentazione è difettoso.
Segnalare subito al gestore se il cavo e/o la spina risultano difettosi. Non far
passare il cavo d’alimentazione per angoli e su spigoli vivi, sopra oggetti molto
caldi e proteggerlo dall’olio. Non portare o tirare la macchina tenendola per il
cavo. Non estrarre la spina tirandola per il cavo oppure toccarla con le mani
e piedi bagnati. Evitare che il cavo d’alimentazione cada liberamente da tavoli
o scaffali.
Protezione d’altre persone
Assicurarsi che nessun bambino abbia la possibilità di giocare con la macchina
e/o con i componenti dell’imballo. Non dirigere contro se stessi e/o altri il getto
d’acqua calda e/o di vapore. Non toccare direttamente il tubo vapore con le
mani, usare sempre le apposite maniglie o manopole.
Pericolo d’ustioni
Evitare di toccare il tubo vapore e/o l’erogatore del caffè/prodotto.
Spazio per l’uso e la manutenzione
L’installazione della macchina deve essere effettuata dal gestore in modo conforme alle norme di sicurezza previste all’atto dell’installazione della macchina.
Lo spostamento della macchina deve essere effettuata solo dal gestore.
Non usare la macchina all’aperto.
Non posare nelle vicinanze della macchina fi amme libere e/od oggetti incan-
descenti per evitare che la carcassa fonda o comunque si danneggi. Non utilizzare in ambienti la cui temperatura possa raggiungere temperature uguali
e/o inferiori a 0°C; nel caso in cui la macchina abbia raggiunto tali condizioni
avvisare il gestore per effettuare un controllo di sicurezza.
Pulizia
Prima di pulire la macchina, è indispensabile posizionare l’interruttore generale
su OFF (0) e poi staccare la spina dalla presa di corrente. Inoltre, aspettare
che la macchina si raffreddi. Mai immergere la macchina nell’acqua! È severamente vietato cercare d’intervenire all’interno della macchina. Non pulire la
macchina utilizzando un getto d’acqua.
L’apparecchio ed i suoi componenti devono essere puliti e lavati dopo un periodo d’inutilizzo dell’apparecchio.
Custodia della macchina
Quando la macchina rimane inutilizzata per un periodo prolungato, spegnerla e
staccare la spina dalla presa. Custodirla in luogo asciutto e non accessibile ai
ITALIANO
• 5 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
bambini. Proteggerla dalla polvere e dallo sporco.
Riparazioni / Manutenzione
Nel caso di guasti, difetti o sospetto di difetto dopo una caduta, staccare subito
la spina dalla presa di corrente ed avvisare immediatamente il gestore o il
tecnico specializzato.
Mai mettere in funzione una macchina difettosa. Soltanto il gestore del servizio
e/o il tecnico possono effettuare interventi e riparazioni.
Antincendio
In caso di incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO2). Non utilizzare acqua o estintori a polvere.
3 LEGENDA COMPONENTI MACCHINA (FIG.01, PAG.2)
1 Pannello comandi
2 Sportello caricamento capsula
3 Tubo vapore/acqua calda
4 Erogatore caffè/prodotto
5 Appoggia tazze (tazze piccole)
6 Appoggia tazze (tazze grandi)
7 Cassetto raccogli capsule usate e raccogli gocce
8 Sportello accesso vano di servizio
9 Cavo d’alimentazione
10 Piano appoggiatazze o piano scaldatazze (se previsto)
11 Interruttore generale
12 Vasca acqua
13 Coperchio vasca acqua
Rimuovere il serbatoio dell’acqua dalla sua sede utilizzando l’apposita maniglia.
3.1 Descrizione Pannello comandi (Fig.02, pag.2)
14 Tasto
Caffè Espresso
15 Tasto
Caffè
16 Tasto
Caffè lungo
17 Display LCDVisualizza lo stato della macchina, gli allarmi e
18 Tasto
Erogazione acqua
calda
19 Tasto
Erogazione vapore
20 Tasto erogazione
vapore PIÙ tasto
erogazione acqua
Premendo questo tasto la macchina eroga un caffè Espresso (dose programmata dal gestore).
Premendo questo tasto la macchina eroga un caffè (dose programmata dal gestore).
Premendo questo tasto la macchina eroga un caffè lungo (dose programmata dal gestore).
guida l’utente nelle fasi d’utilizzo della macchina.
Premendo questo tasto per 1 secondo, la macchi-
na eroga istantaneamente acqua calda.
Premendo questo tasto per 1 secondo, la macchina eroga istantaneamente vapore.
Premendo contemporaneamente questi 2 tasti si
ottiene lo scrolling delle lingue che l’apparecchio
supporta; per impostare la lingua si devono rilasciare i 2 tasti nel momento in cui la lingua desiderata risulta visualizzata.
4 UTILIZZO DELLA MACCHINA
4.1 Riempimento serbatoio acqua
Prima di procedere con la messa in funzione della macchina, si deve riempire
il serbatoio dell’acqua con acqua fresca potabile.
Attenzione! Prima del primo utilizzo lavare con cura il serbatoio
dell’acqua.
Il serbatoio deve essere riempito solo con acqua fresca potabile, acqua
calda, gassata o altri liquidi danneggiano la macchina.
Utilizzando la chiave in dotazione con la macchina, aprire il coperchio del serbatoio dell’acqua e rimuoverlo sollevandolo.
Riempire il serbatoio con acqua fresca potabile.
Durante il riempimento del serbatoio non superare mai il livello
massimo indicato dalla freccia.
Dopo aver riempito il serbatoio dell’acqua, riporlo nella sua sede avendo cura
d’inserirlo in modo corretto; così facendo la valvola situata nella base si apre e
permette il corretto funzionamento della macchina.
Riposizionare il coperchio sopra al serbatoio dell’acqua.
Chiudere il coperchio utilizzando la chiave in dotazione.
A questo punto la macchina è pronta per essere accesa e per erogare i
prodotti desiderati.
4.2 Accensione della macchina
Attenzione! Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito
esclusivamente dal gestore!
Prima d’accendere la macchina verifi care che la spina sia correttamente inse-
rita nella presa di corrente.
Per accendere la macchina portare su “I” l’interruttore generale posto sul retro
della stessa (Fig.03, pag.3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
Sul display appare:
In questa fase la macchina si sta riscaldando.
Quando la macchina ha raggiunto la temperatura ideale per l’erogazione del
prodotto, sul display appare:
Ora la macchina è pronta per erogare il caffè, l’acqua calda e/o il vapore.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Riscaldamento
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire capsula
• 6 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
4.3 Selezione lingua Display
La macchina è stata ideata per poter visualizzare i messaggi in più lingue.
Premendo contemporaneamente sui tasti (18) e (19) si ottiene lo scrolling delle
lingue che l’apparecchio supporta; per impostare la lingua si devono rilasciare
i 2 tasti nel momento in cui la lingua desiderata risulta visualizzata, per esempio:
A questo punto sul display saranno visualizzati i messaggi nella lingua prescelta.
Nota: la selezione della lingua può essere effettuata in qualsiasi
momento del funzionamento della macchina, tranne che durante
le erogazioni di acqua calda o di vapore.
4.4 Utilizzo delle tazzine, tazze e bicchieri
Attenzione! É vietato utilizzare contenitori che sporgano dalle griglie d'appoggio.
La macchina è stata studiata per poter erogare correttamente il prodotto nelle
tazzine piccole e/o in contenitori di dimensioni maggiori.
Le tazzine e/o le tazze devono essere correttamente posizionate sotto l'erogatore.
Nota: se le tazzine e/o le tazze non sono correttamente posizionate
sotto l'erogatore si può avere la fuoriuscita del prodotto dal rela-
tivo contenitore.
Se si desidera utilizzare delle tazzine piccole abbassare l’appoggia tazze superiore (Fig.04, pag.3).
Quando si utilizzano le tazze grandi e/o i bicchieri, utilizzare la griglia inferiore;
sollevare delicatamente l’appoggia tazze superiore (Fig.05, pag.3).
4.5 Caricamento delle capsule
Attenzione! Per erogare i prodotti desiderati si devono utilizzare
solo le capsule fornite direttamente dal gestore.
Ogni capsula è stata studiata e costruita per erogare una porzione singola di prodotto.
È vietato l’utilizzo di capsule differenti da quelle fornite dal gesto-
re, l’utilizzo di caffè in grani, caffè macinato e/o liofi lizzato.
È vietato utilizzare più volte la medesima capsula per l’erogazione
di due o più prodotti.
Attenzione! La capsula deve essere appoggiata come mostrato in
fi gura.
Nota: la capsula si deve inserire nell’alloggiamento senza l’ausilio
di ulteriori strumenti; la capsula può essere estratta solo prima
dell’inizio del ciclo d’erogazione.
Quando la capsula è correttamente posizionata, chiudere lo sportello (Fig.08,
pag.3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
Sul display appare:
Attenzione! Se si avverte una certa diffi coltà nel chiudere lo spor-
tello, verifi care la posizione della capsula.
É vietato introdurre all’interno dello sportello le dita o qualsiasi
altro oggetto che non sia una capsula fornita dal gestore.
A questo punto la capsula è stata inserita e si richiede all’utente di selezionare
la bevanda desiderata (Fig.09, pag.3).
4.6 Erogazione caffè/prodotto
Prima d’erogare il caffè/prodotto accertarsi che:
1 la macchina sia calda e pronta per l’uso (vedi par.4.2);
2 sia stata correttamente posizionata la capsula;
3 sotto all’erogatore sia posizionata una tazzina e/o una tazza adeguata alla
selezione del prodotto che si desidera.
Erogazione caffè espresso (Fig.10, pag.3)
Premere il tasto caffè espresso, la macchina procede automaticamente all’erogazione del caffè; l’erogazione del caffè termina automaticamente quando viene raggiunto il livello predefi nito dal gestore.
Erogazione caffè (Fig.11, pag.3)
Premere il tasto caffè, la macchina procede automaticamente all’erogazione
del caffè; l’erogazione del caffè termina automaticamente quando viene raggiunto il livello predefi nito dal gestore.
Erogazione caffè lungo (Fig.12, pag.3)
Premere il tasto caffè lungo, la macchina procede automaticamente all’erogazione del caffè; l’erogazione del caffè termina automaticamente quando viene
raggiunto il livello predefi nito dal gestore.
Dopo la selezione del caffè desiderato, la macchina esegue la fase di preinfusione del prodotto.
Sul display appare
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Scegli prodotto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Preinfusione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
.
:
ITALIANO
Per inserire la capsula è necessario aprire lo sportello di caricamento.
Nota: per le macchine provviste di “Tag Reader” consultare anche
il capitolo 5.
Per aprire lo sportello tirarlo verso l’esterno fi no a fi ne corsa (Fig.06, pag.3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
Sul display appare:
Attenzione! Non forzare oltre la corsa prestabilita.
Prendere manualmente una sola capsula ed appoggiarla nell’apposta sede
ricavata nello sportello (Fig.07, pag.3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire capsula
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Chiudi sportello
Nota: l’erogazione del caffè può essere interrotta in qualsiasi momento premendo uno dei 3 tasti caffè disponibili.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Prodotto corto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
Finita l’erogazione sul display appare:
La macchina scarica automaticamente la capsula nel cassetto raccogli fondi ed
è pronta per un successivo ciclo d’erogazione.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Fine erogazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
• 7 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
4.7 Svuotamento cassetto raccoglifondi
Nota: questa operazione deve essere effettuata con la macchina
accesa.
La macchina segnala quando il cassetto raccogli fondi ha raggiunto la capacità
massima di contenimento delle capsule.
La prima segnalazione avvisa l’utente che il cassetto raccogli fondi deve essere vuotato e la macchina permette ancora l’erogazione di caffè; sul display
appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare fondi
Se non viene effettuato lo svuotamento dei fondi dopo alcuni cicli d’erogazione
caffè la macchina si blocca; in questo caso sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
Per poter erogare caffè è obbligatorio svuotare il cassetto raccogli fondi dalle
capsule esauste (Fig.17 - Fig.18 - Fig.19, pag.3).
Quando si estrae e si svuota il cassetto il cassetto raccogli fondi sul display
appare:
4.8 Erogazione acqua calda (Fig.13, pag.3)
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verifi -
carsi brevi spruzzi d’acqua calda e/o vapore. Il tubo vapore può
raggiungere temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le
mani.
Nota: se è presente la capsula nel cassetto di caricamento capsule in posizione d’erogazione caffè non può essere erogata acqua
calda.
Prima d’erogare acqua calda accertarsi che:
1 la macchina sia calda e pronta per l’uso (vedi par.4.2);
2 il tubo vapore/acqua calda sia diretto sulla griglia appoggia tazze grande.
Posizionare un contenitore sotto al tubo vapore/acqua calda (Fig.13, pag.3).
Premere il tasto d’erogazione acqua calda, per 1 secondo (Fig.14, pag.3), dal
tubo vapore comincerà ad uscire in pochi istanti acqua calda. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Acqua calda
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
Premere nuovamente il tasto (Fig.14, pag.3) per fermare l’erogazione.
Se necessario pulire, dopo questa operazione, il tubo vapore con un panno
Nota: se il cassetto raccogli fondi vierne inserito in questo momento la macchina non permette l’erogazione del caffè.
Nota: nel cassetto raccogli fondi sono presenti anche i residui li-
quidi del caffè e o delle altre bevande dovuti allo sgocciolamento
dopo l’erogazione; lo svuotamento dei liquidi e delle capsule deve essere
eseguito in modo separato ed idoneo (Fig.19, pag.3).
Prima di reinserire il cassetto raccogli fondi nella macchina, assicurarsi che il cassetto raccogli capsule sia posizionato corretta-
mente e che la griglia sia stata ben sistemata.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
Solo quando sul display appare:
si può inserire il cassetto raccogli fondi nella macchina.
Dopo aver eseguito lo svuotamento, inserire il cassetto raccogli fondi; sul di-
splay appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire capsula
In questo caso la macchina è pronta per l’erogazione del caffè.
4.9 Erogazione vapore (Fig.15, pag.3)
Il vapore può essere utilizzato per montare il latte per il cappuccino ma anche per il riscaldamento delle bevande.
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verifi -
carsi brevi spruzzi d’acqua calda. Il tubo vapore può raggiungere
temperature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani. Il tubo
vapore (3) deve essere avvitato bene nella sua sede.
Nota: se è presente la capsula nel cassetto di caricamento capsule
in posizione d’erogazione caffè non può essere erogato vapore.
Prima d’erogare vapore accertarsi che:
1 sia montato il tubo vapore, se precedentemente rimosso per l’utilizzo del
cappuccinatore.
2 la macchina sia calda e pronta per l’uso (vedi par.4.2);
3 il tubo vapore sia diretto sulla griglia appoggiatazze grande.
Posizionare un contenitore sotto al tubo vapore/acqua calda (Fig.13, pag.3).
Premere il tasto d’erogazione vapore, per 1 secondo (Fig.16, pag.3),per far
uscire l’acqua residua dal tubo vapore; in breve tempo comincerà ad uscire
solo vapore. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vapore
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
Premere nuovamente il tasto (Fig.16, pag.3) per fermare l’erogazione.
Rimuovere il bicchiere contenente l’acqua residua uscita dal tubo vapore.
Posizionare una tazza con la bevanda sotto al tubo vapore (Fig.15, pag.3);
premere il tasto d’erogazione vapore per 1 secondo (Fig.16, pag.3).
Attenzione! Le capsule fornite, utilizzate per il funzionamento della
macchina, sono monodose e devono essere utilizzate per l’erogazione di un solo prodotto. È vietato utilizzare la medesima capsula per
l’erogazione di più prodotti.
• 8 •
Nella preparazione del cappuccino, per ottenere il migliore risultato, il latte utilizzato deve essere freddo.
Far ruotare ruotare la tazza con lenti movimenti dal basso verso l’alto per rendere uniforme il riscaldamento e/o la formazione della schiuma.
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
Dopo aver utilizzato il vapore per il tempo desiderato premere il tasto (Fig.16,
pag.3) per terminare l’erogazione.
Pulire, dopo questa operazione, il tubo vapore con un panno umido.
4.10 Installazione e uso del cappuccinatore (opzionale)
Il cappuccinatore è un accessorio opzionale acquistabile separatamente.
Il cappuccinatore consente di preparare gustosi cappuccini in modo semplice
e veloce.
Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione possono verifi car-
si brevi spruzzi d’acqua calda. Il tubo vapore può raggiungere tem-
perature elevate: evitare di toccarlo direttamente con le mani.
Per installare il cappuccinatore procedere come illustrato.
Svitare il tubo vapore dalla sua sede. Consevare con cura il tubo vapore per un
successivo utilizzo come riscaldatore di bevande.
Per utilizzare il cappuccinatore; inserire il tubo di pescaggio nel contentore del
latte; assicurarsi che il tubo resti immerso nel latte.
ITALIANO
Posizionare una tazza sotto al cappuccinatore.
A
Prelevare il cappuccinatore dal suo imballo e procedere ad una accurata pulizia come descritto nel par.6.6.
Successivamente avvitarlo ove era precedentemente montato il tubo vapore.
Dopo la sua installazione procedere come segue per pulire anche il tubo di
pescaggio: passare con una spugna umida l’esterno del tubo di pescaggio, immergerlo in un contenitore di acqua fresca potabile e dopo aver diretto l’uscita
del cappuccinatore in un contenitore si deve erogare vapore.
Attendere che esca un po’ d’acqua dal cappuccinatore prima di interrompere
l’erogazione del vapore.
Premere il tasto d’erogazione vapore, per 1 secondo (Fig.16, pag.3), per far
uscire l’acqua residua dal tubo vapore; quando inizia ad uscire solo il latte
fermare l’erogazione premendo il tasto vapore. Vuotare l’acqua presente nella
tazza. Premere il tasto d’erogazione vapore, per 1 secondo, per riprendere
l’erogazione del vapore; in breve tempo comincerà ad uscire il latte montato
direttamente nella tazza. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vapore
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
Nota: regolare la densità della schiuma, alzando o abbassando il
pomello (A) posto nel cappuccinatore.
Quando è stato montata la quantità di latte desiderata, premere nuovamente il
tasto (Fig.16, pag.3) per fermare l’erogazione.
Successivamente potete erogare il vostro caffè preferito direttamente nella tazza per gustare un ottimo cappuccino.
Nota: subito dopo l’utilizzo, lavare il cappuccinatore. Questo vi
permetterà di mentenerlo sempre in perfetta effi cenza. Passare
con una spugna umida l’esterno del tubo di pescaggio del latte.
Per il lavaggio del cappuccinatore, dirigerlo su un contenitore e procedere
come segue. Subito dopo l’utilizzo, immergere il tubo di pescaggio in un contenitore contenente acqua fresca potabile.
• 9 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
Premere il tasto d’erogazione vapore, per 1 secondo (Fig.16, pag.3), per far
uscire il latte residuo dal tubo vapore; in breve tempo comincerà ad uscire
l’acqua di risciacquo. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vapore
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
Quando, dal cappuccinatore, esce solo acqua pulita, premere nuovamente il
tasto (Fig.16, pag.3) per fermare l’erogazione.
Nota: riposizionare il tubo nella sua sede e riporre il latte nel frigorifero.
5 CARICAMENTO CREDITI CAPSULE
Nota: questo paragrafo è valido solo se l’apparecchio fornito è
completo di sistema “Tag Reader” (controllo dei crediti). Questo
sistema non può essere disabilitato.
La macchina è stata predisposta per poter gestire l’erogazione delle bevande
secondo la logica dei crediti; sono concesse tante erogazioni di prodotto e/o
caffè quante sono le capsule che sono state fornite dal gestore.
Quando sono fi niti i crediti e di conseguenza anche le capsule, non sarà più
possibile erogare prodotti con le capsule.
5 la macchina caricherà automaticamente i crediti; sul display vengono mo-
strati i crediti totali (compresi quelli aggiunti) e quelli che sono stati appena
aggiunti:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Crediti xxx
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Aggiunti xxx
Nota: è possibile che le prime volte l’operazione di ricarica non
riesca perchè si deve prendere confi denza con il nuovo sistema.
Se la ricarica non è andata a buon fi ne ripetere le operazioni da 3 a 5. Se
dopo vari tentativi l’operazione non ha successo, contattare il gestore.
6 PULIZIA DELLA MACCHINA
Per ottenere la massima qualità delle bevande erogate e ga ran ti re il miglior
funzionamento della macchina è ne ces sa rio at te ner si alle disposizioni contenute in questo manuale.
Attenzione. Prima di ese gui re qual si a si ope ra zio ne di ma nu ten zio ne e/o pu li zia, spegnere la macchina e scollegarla dal l’ali men t-
a zio ne elet tri ca ed at ten der ne il raffreddamento.
I com po nen ti non smontabili e la macchina stessa van no pu li ti,
quan do non spe ci fi ca to di ver sa men te, solo con ac qua fred da o
tie pi da, uti liz zan do spu gne non abra si ve e panni umidi.
La visualizzazione dei crediti residui sarà possibile ogni volta che si apre lo
sportello di caricamento delle capsule; in questo caso sul display appare, per
esempio:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Crediti 250
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire capsula
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Chiudi sportello
Nota: l’erogazione d’acqua calda e di vapore non sono gestite tramite i crediti e sono sempre possibili quando all’interno del serba-
toio è presente acqua.
Ogni gestore decide autonomamente come gestire l’impostazione dei crediti e
la ricarica degli stessi per consentire l’utilizzo della macchina.
I contenitori delle capsule sono forniti di un sistema elettronico per il caricamento del numero di crediti (uguale al numero delle capsule) contenuti all’interno.
Per caricare i nuovi crediti forniti dal gestore procedere come segue:
1 accertarsi che la macchina sia calda e pronta per l’uso (vedi par.4.2);
2 accertarsi d’avere a portata di mano il contenitore con le capsule nuove
fornite dal gestore;
3 verifi care su quale lato della scatola è presente l’etichetta per il caricamento
dei crediti.
4 posizionare il lato del contenitore ove è presente l’etichetta come mostrato
in fi gura, facendo combaciare l’etichetta al simbolo presente sull’apparec-
chio;
• La pulizia può essere effettuata soltanto quando la macchina è fredda e
scollegata dalla rete elettrica.
• Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno morbido inumidito con
acqua.
• Non utilizzare getti d’acqua diretta.
• Non immergere la macchina nell’acqua e non inserire i componenti nella
lavastoviglie.
• Non utilizzare oggetti acuminati o prodotti chimici aggressivi (solventi) per
la pulizia.
• Non asciugare la macchina e/o i suoi componenti utilizzando un forno a
microonde e/o un forno convenzionale.
• Tutte le par ti da pulire sono fa cil men te ac ces si bi li e non ri chie do no l’uti liz zo
di attrezzi.
• Una ma nu ten zio ne ed una pu li zia re go la ri pre ser va no e man ten go no ef fi -
cien te la macchina per un pe ri o do mag gio re e ga ran ti sco no il ri spet to delle
normali norme igieniche.
Importante. Eseguire gli interventi di manutenzione sulla macchina
se guen do le scadenze riportate nel paragrafo 6.1 del presente ma-
nuale al l’in ter no della ta bel la manutenzione or di na ria.
6.1 Intervalli di pulizia
Per la buona effi cienza dell’apparecchio è consigliabile effettuare le operazioni
di pulizia e ma nu ten zio ne come indicato nella seguente tabella.
Quando
Operazioni da
eseguire
Svuotamento e pulizia del
cassetto raccogli fondi.
Quando viene riempito il
serbatoio dell’acqua o set-
timanalmente
-Si -
Giornalmente se
utilizzato
• 10 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
Attenzione. La pulizia della macchina e dei suoi componenti deve
essere comunque eseguita una volta alla settimana.
L’apparecchio ed i suoi componenti devono essere puliti e lavati
dopo un periodo d’inutilizzo
6.2 Pulizia vasca acqua
La vasca dell’acqua deve essere pulita tutte le volte che si esegue il riempimento della vasca stessa.
In tale occasione si deve controllare lo stato di pulizia del fi ltro inserito nella
vasca stessa.
6.4 Pulizia sportello caricamento capsule
Verifi care lo stato dello sportello caricamento capsule ed eventualmente pulirlo
con un panno inumidito con acqua.
Attenzione. Non utilizzare detersivi per la pulizia dello sportello
perchè potrebbe essere diffi cile rimuoverne i residui.
Controllare che lo sportello possa scorrere senza costrizioni.
6.5 Pulizia tubo vapore/acqua calda
ITALIANO
La pulizia del fi ltro può essere eseguita con acqua tiepida.
Per inserire nuovamente il fi ltro eseguire una leggera rotazione.
6.3 Pulizia cassetto raccogli fondi
Il cassetto raccogli fondi deve essere svuotato e pulito ogni volta che la macchina lo segnala. Per effettuare questa operazione, consultare il paragrafo 4.7 .
In ogni modo, quando si effettua la manutenzione della macchina è bene rimuovere e pulire in modo appropriato il cassetto raccoglifondi.
A
Verifi care lo stato del tubo vapore (3) e procedere alla sua pulizia con uno
straccio umido.
Per eseguire una pulizia più accurata del tubo vapore, estrarre la parte terminale.
In tale occasione si consiglia di pulire anche le griglie d’appoggio delle tazzine
e delle tazze grandi.
Verifi care che il supporto delle tazzine (A) possa sollevarsi liberamente senza
costrizioni.
Per estrarre la parte terminale del tubo vapore, tirarla verso il basso applicando
una leggera rotazione.
• 11 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
Lavare la parte terminale con acqua tiepida. Assicurarsi che non rimangano
tracce di sporco all’interno.
6.6 Pulizia cappuccinatore
Oltre alla normale pulizia che si può eseguire dopo l’utilizzo, si deve procedere,
settimanalmente, anche al lavaggio completo del cappuccinatore.
Estrarre la perte terminale cappuccinatore dalla prorpia sede.
Attenzione. Non utilizzare il vapore quando la parte terminale del
cappuccinatore non è inserita nella sua sede.
Separare i componenti del cappuccinatore
6.7 Pulizia Gruppo erogatore
Attenzione. Il gruppo erogatore contiene degli organi appuntiti che
consentono la perforazione delle capsule. Fare attenzione quando
si opera in questo gruppo.
Il gruppo erogatore deve essere pulito settimanalmente. Questo garantisce un
funzionamento ottimale della macchina. Per pulire il gruppo erogatore procedere come segue:
Estrarre il cassetto raccogli fondi dalla macchina.
Con la chiave in dotazione sbloccare lo sportello di servizio.
Lavare la parte terminale con acqua tiepida. Assicurarsi che non rimangano
tracce di sporco all’interno.
• 12 •
Agendo sulla leva di sgancio, sbloccare lo sportello di servizio
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
Dopo aver sganciato lo sportello, aprirlo manualmente come mostrato in fi gu-
ra.
Premere sul pulsante PUSH ed estrarre il gruppo erogatore tirandolo verso
l’esterno.
164)
7 DECALCIFICAZIONE
La formazione del calcare avviene con l’uso dell’apparecchio; quando la macchina necessita di un ciclo di decalcifi cazione sul display visualizza:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificare
In questo caso è ancora possibile l’erogazione di caffè utilizzando normalmente
la macchina; avvisare il gestore che provvederà a eseguire un ciclo di decalcifi cazione.
Nota: la decalcifi cazione deve essere effettuata esclusivamente
dal gestore.
La decalcifi cazione della macchina deve essere eseguita nel più
breve tempo possibile per garantire alla macchina un corretto fun-
zionamento e un sensibile risparmio energetico.
ITALIANO
Lavare il gruppo erogatore con un acqua calda senza detergente.
Non utilizzare la lavastoviglie per lavare il gruppo erogatore.
Dopo aver lavato il gruppo erogatore, reinserirlo nella propria sede. Spingere,
senza premere il pulsante PUSH, il gruppo erogatore con decisione per posizionarlo nella sua sede.
• 13 •
Utilizzo della macchina - Manuale Utente
8 SEGNALAZIONI MACCHINA
Il presente capitolo sono descritti tutti i messaggi che la macchina fornisce
all’utente e quali azioni possono e/o debbono essere eseguite dall’utente.
DisplaySignifi catoAzioni
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Autodiagnosi
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Riscaldamento
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire capsula
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire capsula
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Chiudi sportello
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Scegli prodotto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Acqua calda
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vapore
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Preinfusione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Prodotto corto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere un tasto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Fine erogazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire
cassetto fondi
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Riempire acqua
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Riempire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
serbatoio acqua
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Chiudere porta
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
10:45 22 Dec 04
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Fuori Servizio
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
XX
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Chiamare assist.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Crediti Scarsi
La macchina sta eseguendo
una verifi ca dei componenti.
La macchina si sta
riscaldando.
La macchina sta eseguendo
il risciacquo dei circuiti con
acqua fresca.
La macchina è pronta per
erogare caffè.
Lo sportello per il
caricamento delle capsule è
stato aperto.
Lo sportello è stato chiuso
con una capsula inserita.
La macchina sta erogando
acqua calda.
La macchina sta erogando
vapore.
La macchina sta eseguendo
il ciclo di preinfusione e
ferma l’erogazione del
prodotto.
La macchina ha avviato il
ciclo d’erogazione prodotto.
La macchina ha terminato
l’erogazione del prodotto
e si sta riportando nelle
condizioni ideali per una
successiva erogazione.
E’ stato estratto il cassetto
raccogli fondi dalla propria
sede.
La macchina segnala la
necessità di riempire il
serbatoio dell’acqua e
permette di erogare ancora
prodotti.
Il serbatoio dell’acqua è
vuoto.
La porta di servizio anteriore
è aperta.
È presente un
malfunzionamento nella
macchina.
Solo per macchine con
“Tag reader”.
La macchina avvisa
l’utente che stanno per
essere esauriti i crediti per
l’erogazione dei prodotti.
Attendere che questa verifi ca
sia terminata automaticamente.
Attendere che questa fase sia
terminata automaticamente.
Attendere che il risciacquo
termini automaticamente.
Si può procedere con l’erogazione di un caffè/prodotto.
Posizionare una capsula
nello sportello e chiudere lo
sportello.
Chiudere lo sportello senza
nessuna capsula.
Erogare il prodotto.
Terminare manualmente
l’erogazione premendo il tasto
erogazione acqua calda.
Terminare manualmente
l’erogazione premendo il tasto
erogazione vapore.
Attendere che l’erogazione
del prodotto riprenda
automaticamente.
Attendere che la macchina
termini automaticamente
l’erogazione. T erminare
manualmente l’erogazione
premendo un tasto.
Inserire il cassetto raccogli
fondi.
Riempire il serbatoio
dell’acqua della macchina.
Riempire il serbatoio
dell’acqua della macchina.
Verifi care che la porta sia
chiusa. Se la porta è chiusa,
richiedere assistenza al
gestore.
Consultare le note a fi anco
Richiedere assistenza al
gestore ed acquistare nuove
capsule.
DisplaySignifi catoAzioni
Contattare il gestore ed
acquistare nuove capsule per
poter erogare prodotti.
Richiedere assistenza al
gestore.
A macchina ferma ed accesa
estrarre il cassetto raccogli
fondi e svuotarlo dalle
capsule esauste.
A macchina ferma ed accesa
estrarre il cassetto raccogli
fondi e svuotarlo dalle
capsule esauste.
Svuotare il cassetto raccogli
fondi. Fino a quando appare
questo messaggio non
inserire il cassetto.
É intervenuto un allarme
che ha fatto terminare il ciclo
d’erogazione. Se necessario
contattare il gestore.
Premere un tasto o aprire
lo sportello di caricamento
delle capsule per attivare la
macchina.
Attendere che questa
operazione sia stata compiuta
con successo dalla macchina.
Sono state esaurite le
capsule e le possibilità
d’erogare prodotto.
La macchina segnala la
necessità di eseguire un
ciclo di decalcifi cazione e
permette di erogare ancora
prodotti.
La macchina segnala la
necessità di svuotare il
cassetto raccogli fondi e
permette di erogare ancora
prodotti.
Il cassetto raccogli fondi
deve essere svuotato.
Non è più possibile erogare
prodotti.
É stato estratto il cassetto
raccogli fondi dopo un avviso
segnalato dalla macchina.
La macchina ha interrotto il
ciclo d’erogazione.
La macchina è in modalità di
risparmio energia.
La macchina sta effettuando
il caricamento del circuito
idrico.
Deve essere sostituito il fi ltro
“Aqua Prima”.
Problemi Cause Rimedi
La macchina non si
accende
La macchina non
funziona
La macchina non è collegata alla rete elettrica
Non è stato premuto l’interruttore principale
Nessuna segnalazione sul
display
Se a display appare Fuori
Servizio 11
Se a display appare Fuori
Servizio 2x (es. 21)
Se a display appare Fuori
Servizio 3x, 5x, 6x, 7x (es.
55)
Se a display appare Fuori
Servizio 8x o 9x
Contattare il Gestore.
Accendere la macchina con
l’interruttore principale
Contattare il Gestore
Verifi care se nel cassetto
di caricamento della capsula è presente la capsula
precedentemente inserita,
in questo caso sostituire la
capsula con un’altra dopodichè spegnere e riaccendere
l’apparecchio. Se il problema
rimane contattare il gestore.
Verifi care che il serbatoio
dell’acqua sia pieno e che
sia inserito correttamente
nella sua sede dopodichè
spegnere e riaccendere
l’apparecchio. Se il problema
persiste contattare il gestore
Contattare il gestore
Provare una sola volta a
spegnere e riaccendere
l’apparecchio. Se il problema persiste Contattare il
gestore.
• 14 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
9 MOVIMENTAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 9 sono di esclusiva
competenza del gestore o del tecnico specializzato che dovran-
no organizzare tutte le sequenze operative e l’impiego di mezzi
ade guati ad operare nel rigoroso rispetto delle norme vi genti in materia
di sicurezza.
9.1 Movimentazione
Durante la movimentazione ed il trasporto, la macchina deve rimanere in posizione verticale secondo le in di ca zio ne stam pa te sul l’im bal lo.
Effettuare con cura il sollevamento ed il posizionamento.
Non scuotere la macchina.
Assicurarsi che nessuno sosti nel raggio d’azione delle operazioni
di sollevamento e movimentazione del carico e, in condizioni diffi coltose, predisporre perso nale addetto al controllo degli spostamenti
da effet tuare.
9.2 Immagazzinamento
La macchina deve essere immagazzinata rispettando le se guen ti condizioni:
- temperatura minima: superiore a 4°C.
- temperatura massima: inferiore a 40°C.
- umidità massima: inferiore a 95%
La macchina è contenuta in imballi di cartone e po li sti ro lo espan so.
- Apportare qualsiasi modifi ca tecnica alla macchina.
- Immergere la macchina in qualsiasi tipo di liquido.
- Lavare la macchina con un getto d’acqua.
- Utilizzare la macchina in modi differenti da quelli descritti nel manuale.
- Installare la macchina sopra ad altre apparecchiature.
- L’utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad
alta concentrazione di polveri o sostanze oleose in sospensione nell’aria;
- L’utilizzo della macchina in atmosfera a rischio d’incendio;
- L’utilizzo della macchina per erogare sostanze non idonee alle caratteristiche della stessa;
• Prima di pulire la macchina accertarsi che la spina sia scollegata dalla presa di corrente; non lavarla con benzina e/o solventi di qualsiasi natura.
• Non collocare la macchina vicino ad impianti di riscaldamento (come stufe
o caloriferi).
• In caso d’incendio utilizzare estintori ad anidride carbonica (CO
utilizzare acqua od estintori a polvere.
). Non
2
10.2 Funzioni d’arresto
Le funzioni d’arresto della macchina sono demandate all’interruttore generale.
10.3 Elenco accessori in dotazione
Manuale: istruzioni per l’utilizzo della macchina.
ITALIANO
Attenzione. Dato il peso complessivo dell’imballo, è vietato
sovrapporre più di tre macchine. La macchina deve essere immagazzinata, nel suo im bal lo ori gi na le, in luoghi NON umidi e/o polverosi.
10 INSTALLAZIONE
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 10 sono di esclusiva
competenza del gestore o del tecnico specializzato che dovran-
no organizzare tutte le sequenze operative e l’impiego di mezzi
ade guati ad operare nel rigoroso rispetto delle norme vi genti in materia
di sicurezza.
10.1 Norme di sicurezza
• Leggere attentamente tutto il manuale istruzioni.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eseguito in conformità alle
norme di sicurezza vigenti nel paese d’utilizzazione.
• La presa, alla quale collegare la macchina deve essere:
- conforme al tipo di spina installata nella medesima;
- dimensionata per rispettare i dati della targhetta dati sul fondo dell’apparecchio.
- collegata ad un effi ciente impianto di messa a terra.
• Il cavo d’alimentazione, non deve:
- entrare in contatto con qualsiasi tipo di liquido: pericolo di scosse elettriche e/o incendio;
- essere schiacciato e/o entrare in contatto con superfi ci taglienti;
- essere utilizzato per spostare la macchina;
- essere utilizzato se risulta danneggiato;
- essere manipolato con le mani umide o bagnate;
- essere avvolto in una matassa quando la macchina è in funzione.
- essere manomesso.
• È vietato:
- Installare la macchina con modalità differenti da quelle descritte nel
Cap.10. e all’aperto.
- Installare la macchina in zone nelle quali può essere utilizzato un getto
d’acqua.
- Escludere le protezioni di sicurezza prevista dal costruttore.
- Utilizzare la macchina in prossimità di sostanze infi ammabili e/o esplo-
sive.
- Lasciare alla portata dei bambini sacchetti di plastica, polistirolo, chiodi
ecc. in quanto sono fonti di potenziali pericoli.
- Lasciare giocare i bambini nelle vicinanze della macchina.
- Utilizzare ricambi non consigliati dalla ditta costruttrice.
Test durezza acqua: test rapido per verifi care l’effettiva durezza dell’acqua
utilizzata per erogare le bevande; questo test è di basilare importanza per impostare la durezza dell’acqua nella macchina.
Chiave per accesso serbatoio acqua e sportello accesso vano servizio:
consente d’inibire l’accesso al serbatoio dell’acqua e al gruppo erogatore a
personale non autorizzato.
10.4 Montaggio-Piazzamento
È vietato installare la macchina all’esterno e in ambienti in cui sono
utilizzati getti d’acqua o di vapore.
La presenza di campi magnetici o la vicinanza di mac chi ne elet tri che che generano disturbi, potrebbe causare malfunzionamenti
al controllo elettronico della macchina.
Importante.
Con temperature prossime a 0°C può esserci il rischio di congelamento delle parti interne contenenti acqua. Non utilizzare la macchina in
queste condizioni.
Per il corretto e buon funzionamento dell’apparecchio si consiglia quanto
segue:
• temperatura ambiente: 10°C ÷ 40°C
• umidità massima: 90%.
• che il locale sia stato predisposto all’istallazione della macchina;
• il piano sul quale viene installata la macchina sia livellato, solido e fermo; il
piano d’appoggio non deve superare i 2° d’inclinazione;
• 15 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
• il locale sia suffi cientemente illuminato, areato, igienico e la presa di corren-
te sia facilmente raggiungibile.
Devono essere lasciati liberi gli spazi di accesso alla macchina ed
alla spina, per consentire all’utente di poter intervenire senza alcuna costrizione ed anche di potere abbandonare immediatamente l’area in
caso di necessità.
Sono riportati gli spazi richiesti per gli accessi:
• alla pulsantiera posta nella parte frontale
• ai gruppi per l’intervento in caso di malfunzionamento della macchina.
400
100
200
200
200
La macchina deve essere collegata alla linea elettrica mediante la spina installata nel cavo elettrico, considerando:
• Le Leggi e le Norme tecniche vigenti nel luogo al momento dell’installazione;
• I dati riportati nella targhetta dati tecnici posta sul fi anco della macchina.
Attenzione: il punto di collegamento della presa elettrica deve
essere situato in un luogo facilmente raggiungibile dall’utente, in
modo che possa sconnettere agevolmente la macchina quando è necessario, dalla linea elettrica.
É vietato:
• L’utilizzo di prolunghe di ogni tipo.
• Sostituire la spina originale.
• L’uso di adattatori.
10.7 Regolazione della durezza dell’acqua
Questa regolazione consente d’impostare il grado di durezza dell’acqua utilizzata al fi ne di poter segnalare al momento giusto la necessità di eseguire il
ciclo di decalcifi cazione.
Attenzione. Per eseguire questa regolazione, leggere attentamente
quanto riportato nel Capitolo 11.
L’acqua corrente è più o meno calcarea a seconda delle regioni.
Misure in mm
Dopo aver posizionato l’imballo nelle vicinanze della zona d’installazione procedere come segue:
• accertarsi che non vi siano state manomissioni du ran te il tra spor to controllando che l’imballo originale sia in te gro e chiu so;
• aprire l’imballo;
• verifi care lo stato e il modello della macchina con te nu to nel l’im bal lo;
• controllare il contenuto della busta ac ces so ri, allegata alla macchina (vedi
“10.3 Elenco ac ces so ri in do ta zio ne”);
• togliere la macchina dall’imballo originale;
• liberare la macchina dall’imballo residuo;
• successivamente sollevare la macchina e posizionarla nello spazio predisposto.
10.5 Smaltimento imballo
Ad apertura dell’imballo si raccomanda di suddividere i materiali utilizzati per
l’imballaggio per tipo e di provvedere allo smaltimento degli stessi secondo le
norme vigenti nel paese di destinazione.
Consigliamo di conservare l’imballo per successivi spostamenti
o trasporti.
10.6 Collegamento elettrico
Quest’operazione deve essere effettuata solo da personale tecnico
specializzato o dal gestore.
La macchina è predisposta per il funzionamento con una ten sio ne monofase
il cui valore è evidenziato nella tar ghet ta di iden ti fi ca zio ne (1.4 Iden ti fi ca zio ne
della macchina).
Prima d’inserire la spina nella presa di corrente assicurarsi che l’interruttore
generale sia posizionato su “0”.
Per questo motivo l’apparecchio può essere regolato secondo il grado di durezza dell’acqua della località a cui è destinato, espresso in scala da 0 a 4.
L’apparecchio è già programmato su un valore standard (durezza 1).
La durezza dell’acqua nell’apparecchio andrebbe regolata a seconda del tenore di calcare e del grado di durezza dell’acqua che si misura con la striscia in
dotazione alla macchina.
Immergere brevemente (1 secondo) la striscia in dotazione nell’acqua e scuoterla leggermente. Dopo un minuto il risultato del test è visibile sulla striscia.
Dopo aver effettuato il test, impostare il valore corrispondente sulla macchina.
L’allacciamento elettrico della macchina è realizzato a cura e responsabilità
del Gestore.
• 16 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
10.8 Filtro “Aqua Prima” (opzionale)
Per ottenere un caffè perfetto l’acqua è un elemento essenziale, non meno
importante del grado di tostatura del caffè. Deve essere sempre limpida e fresca.
Grazie alla sua tecnica rivoluzionaria, il fi ltro Saeco “Aqua Prima” depura l’ac-
qua del rubinetto eliminando tutte le sostanze nocive senza trattenere gli importanti sali minerali.
Il fi ltro “Aqua Prima” deve essere sostituito quando viene segna-
lato dalla macchina.
3 inserire il fi ltro nel serbatoio, il riferimento deve essere posizionato in corri-
spondenza della scanalatura;
ITALIANO
4 inserire il fi ltro e premere fi no in fondo facendo dei piccoli movimenti rotato-
ri;
Prima d’eseguire la decalcifi cazione il fi ltro “Aqua Prima” deve es-
sere rimosso dal serbatoio dell’acqua.
Per installare correttamente il fi ltro “Aqua Prima” procedere come segue:
1 rimuovere il serbatoio dell’acqua e svuotarlo;
2 prelevare il fi ltro “Aqua Prima” dalla sua confezione e regolare il datario sul
mese corrente;
5 riempire il serbatoio con acqua fresca potabile;
6 accedere al menu di programmazione ed attivare il controllo per la sostitu-
zione del fi ltro;
7 accedere al menu di servizio ed eseguire il lavaggio del fi ltro. Il lavaggio
provvede ad erogare acqua per eliminare le eventuali impurità.
• 17 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
Accedere al menu di servizio come descritto nel paragrafo 11.1 e visualizzare
il menu relativo al lavaggio del fi ltro.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
2.5.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Lavaggio filtro
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Con gli opportuni comandi selezionare la voce “Si” per eseguire il lavaggio del
fi ltro.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
2.5.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Lavaggio filtro
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Sì
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
^
Nota: il ciclo di lavaggio non può e non deve essere interrotto.
La macchina porta il gruppo erogatore in posizione di lavoro e comincia ad
erogare acqua dall’erogatore caffè. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Lavaggio filtro
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL FILTRO
“AQUA PRIMA”
Per utilizzare correttamente il fi ltro “Aqua Prima” vi elenchiamo alcune avver-
tenze da prendere in considerazione:
1. Conservare il fi ltro “Aqua prima” in un ambiente fresco al riparo dal sole; la
temperatura dell’ambiente deve essere compresa tra +5°C e +40°C;
2. Utilizzare il fi ltro in ambienti la cui temperatura non superi i 60°C.
3. Consigliamo di lavare il fi ltro “Aqua prima” dopo 3 giorni d’inutilizzo della
macchina da caffè;
4. È necessario sostituire il fi ltro dopo 20 giorni d’inutilizzo della macchina da
caffè;
5. Nel caso si voglia conservare un fi ltro già aperto, chiuderlo ermeticamente
in un sacchetto di nylon e riporlo nel frigorifero; è vietato conservarlo nel
freezer in quanto si alterano le proprietà del fi ltro.
6. Prima d’utilizzare il fi ltro lasciarlo immerso nel serbatoio dell’acqua per 30
minuti.
7. Non conservare il fi ltro all’aperto una volta estratto dalla confezione.
8. Il fi ltro deve essere sostituito dopo 60 giorni dall’apertura dell’imballo o dopo
aver trattato 60 litri di acqua potabile.
La macchina eroga una quantità d’acqua prestabilita per il corretto lavaggio
del nuovo filtro “Aqua Prima”.
Quando la macchina ha terminato il lavaggio del filtro, sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
2.5.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Lavaggio filtro
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Uscire dal menu di servizio e la macchina si pone nel modo di funzionamento
normale.
Vuotare il cassetto raccogli fondi dall’acqua di risciacquo del fi ltro.
Nota: impostare sulla macchina la durezza dell’acqua sul valore
immediatamente inferiore a quello misurato; se cambiano colore 3
quadrati, impostare la macchina su un grado di durezza uguale a 2.
• 18 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
11 PROGRAMMAZIONE MACCHINA
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 11 sono di esclusiva
competenza del gestore o del tecnico specializzato che dovran-
no organizzare tutte le sequenze operative e l’impiego di mezzi
ade guati ad operare nel rigoroso rispetto delle norme vi genti in materia
di sicurezza.
Il tecnico specializzato o il gestore possono modifi care alcuni parametri di fun-
zionamento della macchina in funzione delle esigenze personali dell’utente.
Ci sono due menù che possono essere utilizzati:
1 Menù di programmazione;
2 Menù di servizio.
11.1 Menù di programmazione e Menù di servizio
Per accedere al menù di programmazione ed al menù di servizio procedere
come segue:
1 Spegnere la macchina con l’interruttore generale,
2 Premere il pulsante caffè espresso e contemporaneamente accendere la
macchina con l‘interruttore generale.
11.2 Comandi programmazione
Quando si accede ai menù di programmazione e di servizio della macchina, i
tasti della tastiera hanno funzioni differenti.
Tasto “pagina su/modifi ca”
Questo tasto permette di:
1 sfogliare le pagine all’interno di un menù;
2 variare i parametri quando questi sono resi editabili con il tasto “OK”.
Tasto “pagina giù/modifi ca”
Questo tasto permette di:
1 sfogliare le pagine all’interno di un menù;
2 variare i parametri quando questi sono resi editabili con il tasto “OK”.
ITALIANO
Nel Par. 11.3 e Par. 11.4 sono elencate tutte le funzioni presenti in questi
menù.
I menù devono essere protetti tramite PASSWORD.
La PASSWORD impostata (predefi nita 0000), deve essere modifi ca-
ta durante la 1
pedire l’accesso al personale non autorizzato. La modifi ca deve essere
eseguita sia per il menù di servizio sia per il menù di programmazione.
Con gli opportuni comandi, selezionare:
1. Menù Programmazione
2. Menù servizioAccesso la menù di servizio (è richiesta la pas-
3. UscitaPermette l’uscita dalla programmazione della mac-
a
messa in funzione della macchina in modo da im-
Accesso al menù programmazione (è richiesta la password).
sword).
china.
Tasto “OK” (ENTER)
Questo tasto permette di:
1 selezionare la funzione visualizzata;
2 rendere editabile un parametro/valore;
3 confermare il parametro/valore quando questo è reso editabile.
Tasto “ESC”
Questo tasto permette di uscire senza variare il parametro editato o selezionato.
• 19 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
11.3 Schema menù programmazione
1. Menu Programmaz.Premere ENTER per accedere al menu di programmazione
1.1.2. Modello(Sola lettura) Identifi ca il modello della macchina.
1.1.3. Versione(Sola lettura) Identifi ca la versione del software della macchina.
1.1.4. Punto vendita
Default 00000
1.2. Impostazioni1.2.1. Temperatura std
Default: 100°C
1.2.2. Progr. dosi1.2.2.1. Dose prod. corto
Default: 130
1.2.2.2. Dose prod. medio
Default: 180
1.2.2.3. Dose prod. lungo
Default: 400
1.2.3. Preinfusione
Default: Media
1.2.4. Risciacquo
Default: No
1.2.5. Decalcifi cazione 1.2.5.1. Durezza acqua
Default: 1
1.2.5.2. Warning decalc.
Default: Si
1.2.6. Allarme fi ltro
Default: No
1.2.7. Crediti1.2.7.1 Controllo credit(Sola lettura)
1.2.7.2 Allarme crediti
Default: Si
1.2.7.3 Imposta crediti
Default: 000
1.2.8. Sist. pagamento 1.2.8.1 Abilita sistema
Default: No
1.2.8.2 Visual. credito
Default: No
1.2.9. Lingua
Default: Italiano
1.2.10. Caffe fi ltro
Default: No
1.2.11. Ritardo fondi
Default: 15
Per accedere al menù di programmazione digitare la password (4 valori) precedentemente inserita e memorizzata.
Identifi ca il codice del Gestore o dell’amministratore: Valore numerico da 0 a
65535.Nelle versioni con il Tag-Reader questo codice viene confrontato con il codice memorizzato nelle etichette presenti nelle scatole delle capsule. Solo la coincidenza di questo codice e del codice presente nel punto 2.9.1. con quelli presenti
nell’etichetta permetterà il caricamento dei crediti.
Identifi ca il punto vendita: Valore numerico da 0 a 65535. Deve essere immesso il
numero presceto. Questo verrà successivamente visualizzato.
Temperatura di lavoro della caldaia (espressa in gradi centigradi) quando la macchina è pronta per l’uso. Valori: 90-105.
Quantità prodotto corto (è un parametro numerico senza corrispondente fi sico es.
cc).
Quantità prodotto medio (è un parametro numerico senza corrispondente fi sico
es. cc).
Quantità prodotto lungo (è un parametro numerico senza corrispondente fi sico
es. cc).
Tempo di pre-infusione
No, Breve, Media, Lunga.
Con “Si” viene abilitato il processo di risciacquo: il risciacquo si avvia quando la
caldaia raggiunge la giusta temperatura dopo che la macchina è stata accesa.
Questo processo si avvia solo se la temperatura della caldaia è scesa sotto ai
50°C al momento dell’accensione della macchina.
Valori 0-4. “0” Disabilita il controllo della decalcifi cazione. Con durezza 1, 2, 3 e
4 la funzione di conteollo della decalcifi cazione è attiva e l’allarme appare dopo
circa rispettivamente 120, 90, 60, 30 litri di acqua trattati. (I valori da 5 a 9 non
saranno accettati)
Con “Si” viene abilitata l’indicazione a display dell’allarme decalcifi cazione.
Con “Si” viene abilitata l’indicazione a display dell’allarme per la sostituzione del
fi ltro. Quando attivato l’allarme appare dopo circa 60 litri di acqua trattata o comunque dopo 60 gg.
SI: la macchina lavora controllando I crediti rimanenti
No: La macchina non controlla i crediti rimanenti:
Con “Si” viene abilitata:
- la visualizzazione dell’allarme crediti quando viene raggiunta la quantità minima
predefi nita di crediti;
- la visualizzazione dell'allarme "crediti terminati" quando questi sono stati tutti
esauriti.
Numero di crediti inseriti.
Valore 0 - 256
Con “Si” si abilita l’uso di un sistema di pagamento
Questa funzione può essere attivata solo se la macchina è provvista di una scheda
per la gestione di una monetiera stepper.
Con “Si” si abilita la visualizzazione del credito inserito nella monetiera.
Questa funzione può essere attivata solo se la macchina è provvista di una scheda
per la gestione di una monetiera stepper.
Seleziona la lingua utilizzata.
Con “Si” si abilita la funzione caffe fi ltro. Solo con il pulsante “ESC” si può erogare
il caffè fi ltro. Il funzionamento tipo fi ltro non è disponibile.
È il tempo, espresso in secondi, dopo il quale la macchina fa il reset delle capsule
esauste (con il cassetto raccogli fondi rimosso); questo tempo è valido solo se è
presente il relativo allarme. Dopo questo tempo l’avviso o l’allarme sono cancellati.
Valori: 0-255 secondi.
• 20 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
1.3. Risparmio energ.1.3.1. Energy saving
Default: Si
1.3.2. Scalda tazze
Default: No
1.3.3. Stand-by attivo
Default: No
1.3.4. Ritardo stand-by
Default: 10
1.3.5. Lunedì1.3.5.1. Accensione
1.3.6. Martedì1.3.6.1. Accensione
1.3.7. Mercoledì 1.3.7.1. Accensione
1.3.8. Giovedì1.3.8.1. Accensione
1.3.9. Venerdì1.3.9.1. Accensione
1.3.10. Sabato1.3.10.1. Accensione
1.3.11. Domenica1.3.11.1. Accensione
Default: 08:00
1.3.5.2. Spegnimento
Default: 20:00
Default: 08:00
1.3.6.2. Spegnimento
Default: 20:00
Default: 08:00
1.3.7.2. Spegnimento
Default: 20:00
Default: 08:00
1.3.8.2. Spegnimento
Default: 20:00
Default: 08:00
1.3.9.2. Spegnimento
Default: 20:00
Default: 08:00
1.3.10.2. Spegnimento
Default: 20:00
Default: 08:00
1.3.11.2. Spegnimento
Default: 20:00
Con “Si” si abilita la funzione di risparmio energia
Con “Si” si abilita il funzionamento della piastra scaldatazze (funziona solo con i
modelli provvisti di piastra scaldatazze).
Con “Si” si abilita la funzione stand-by.
- Quando la macchina è nel modo stad-by, si spegne automaticamente, dall’ultimo
utilizzo, dopo il tempo impostato.
- Quando la macchina è in risparmio energia, la temperatura della caldaia si riduce,
dall’ultimo utilizzo, dopo il tempo prestabilito.
Valori: 5-240 minuti
Orario accensione di Lunedì
Orario spegnimento di Lunedì
Orario accensione di Martedì
Orario spegnimento di Martedì
Orario accensione di Mercoledì
Orario spegnimento di Mercoledì
Orario accensione di Giovedì
Orario spegnimento di Giovedì
Orario accensione di Venerdì
Orario spegnimento di Venerdì
Orario accensione di Sabato
Orario spegnimento di Sabato
Orario accensione di Domenica
Orario spegnimento di Domenica
ITALIANO
1.4. Sicurezza1.4.1. Password
Default: 0000
1.5. Impostaz. predef.1.5. Impostaz. predef.
Default: No
Impostazione della password di accesso al menù
(4 valori)
Con “Si” si abilita il ripristino dei valori predefi niti (valori predefi niti in fabbrica)
• 21 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
11.4 Schema menù di servizio
2. Menu servizioPremere ENTER per accedere al menu di servizio
PasswordDigita passwordDefault predefi nito:
Default: 0000
2.1. Orologio/Data2.1.1. OrarioImpostare l’orologio (ore e minuti)
2.1.2. Data2.1.2.1. GiornoImpostare il giorno
2.1.2.2. MeseImpostare il mese
2.1.2.3. AnnoImpostare l’anno
2.1.2.4. Giorno settimana Impostare il giorno della settimana
2.2. Statistiche2.2.1. Totali da reset2.2.1.1. Totali da resetNumero di prodotti di tipo 1, 2 e 3 erogati dall’ultimo RESET.
2.2.1.2. Prod.1 da resetNumero di prodotti di tipo 1 (corto) erogati dall’ultimo RESET.
2.2.1.3. Prod.2 da resetNumero di prodotti di tipo 2 (medio) erogati dall’ultimo RESET.
2.2.1.4. Prod.3 da resetNumero di prodotti di tipo 3 (lungo) erogati dall’ultimo RESET.
2.2.1.5. Ultimo reset(Sola lettura) Data e ora dell’ultimo RESET.
2.2.1.6. Reset statistiche
Default: No
2.2.2. Totali da init2.2.2.1. Totali da init(Sola lettura) Numero di prodotti di tipo 1, 2 e 3 erogati dall’ultima inizializzazione
2.2.2.2. Prod.1 da init(Sola lettura) Numero di prodotti di tipo 1 (corto) erogati dall’ultima inizializzazione
2.2.2.3. Prod.2 da init(Sola lettura) Numero di prodotti di tipo 2 (medio) erogati dall’ultima inizializza-
2.2.2.4. Prod.3 da init(Sola lettura) Numero di prodotti di tipo 3 (lungo) erogati dall’ultima inizializzazio-
2.2.2.5. Ultima inizial.(Sola lettura) Data e ora dell’ultima inizializzazione della macchina
Per accedere al menù di servizio digitare la password (4 valori) precedentemente
inserita e memorizzata.
Con “Si” si cancellano tutti I valori riferiti all’ultimo RESET.
2.6. Errori2.6.1. Storico errori2.6.1.1.
Visualizzazione errori
con tasti up/down
2.6.2. Reset storico
Default: No
2.6.3. Reset errori
Default: No
2.7. Crediti2.7.1 Livello allarme
Default: 30
2.8. Sicurezza2.8.1. Password
Default: 0000
2.9. Identifi cazione2.9.1. PIN operatore
Default: 00000
Con “Si” si avvia il processo di lavaggio del gruppo erogatore.
Quanttà d’acqua (in litri) da erogare prima della prossima decalcifi cazione.
Data e ora dell’ultima decalcifi cazione.
Con “Si” si avvia il processo di decalcifi cazione
Con “Si” si avvia il processo di lavaggio del fi ltro addolcitore.
(Sola lettura)
Gli ultimi 5 errori sono visualizzati. Si può accedere solo se un errore c’è un errore
in elenco.
0 = errore più vecchio
5 = ultimo errore
Con “Si” si cancella la lista degli ultimi errori.
Con “Si” si cancellano gli errori di “Fuori servizio” non autoripristinanti.
Imposta il numero minimo di crediti per visualizzare il messaggio di allarme.
Valori (0…255)
Imposta la password per l’accesso al menu di servizio (4 valori) differente dal
valore predefi nito (0000)
Questo identifi ca il gestore o il codice operatore:
Valore numerico da 0 a 65535.
Nelle versioni con il lettore Tag-Reader questo codice viene confrontato con il
codice memorizzato nelle etichette presenti nelle scatole delle capsule; solo la
coincidenza di questo codice e del codice nel punto 1.1.1. con quelli presenti
nell’etichetta permetterà il caricamento dei crediti.
• 22 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
11.5 Modifi ca di un parametro
Tutti i parametri editabili possono essere modifi cati molto semplicemente.
Quando viene visualizzata la pagina che riporta il valore che si desidera modi-
fi care, premere il pulsante “OK”.
LANGUAGE
1.2.1.
Temperatura std
100
Attenzione! Quando si modifi ca un parametro di funzionamento
della macchina si deve essere consapevoli che si modifi cano i pa-
rametri di funzionamento impostati dal costruttore per un funzionamento
ottimale della macchina.
Il valore viene reso editabile e sotto alla cifra da editare appare il simbolo “
”.
Il valore viene memorizzato e viene resa editabile la cifra successiva.
LANGUAGE
1.2.1.
Temperatura std
100
Modifi care, se necessario, il valore della cifra successiva con il tasto “ ” o “ ”.
Quando viene visualizzato il valore desiderato premere il pulsante “OK” per
confermarlo.
In questo modo il simbolo “
” scompare ed i valori impostati vengono resi attivi
solo quando si uscirà dalla programmazione.
11.6 Uscire dalla programmazione
Per uscire dalla programmazione si deve visualizzare la seguente videata premendo il tasto “ESC”.
ITALIANO
LANGUAGE
1.2.1.
Temperatura std
100
Premere uno dei due pulsanti per modifi care il valore.
Quando viene visualizzato il valore desiderato premere il pulsante “OK” per
confermarlo.
LANGUAGE
1.2.1.
Temperatura std
100
LANGUAGE
3.
Uscita
Quando viene visualizzata la videata premere il pulsante “OK”.
LANGUAGE
3.
Uscita
Il valore viene memorizzato e viene resa editabile la cifra successiva.
Modifi care, se necessario, il valore della cifra successiva con il tasto “
” o “ ”.
Quando viene visualizzato il valore desiderato premere il pulsante “OK” per
confermarlo.
• 23 •
Installazione della macchina - Manuale Gestore
12 PULIZIA DELLA MACCHINA
Tutte le operazioni descritte nel capitolo 12 sono di esclusiva competenza del gestore o del tecnico specializzato che dovranno organizzare tutte le sequenze operative e l’impiego di mezzi ade guati ad
operare nel rigoroso rispetto delle norme vi genti in materia di sicurezza.
12.1 Decalcifi cazione
Attenzione. Non usare assolutamente l’aceto di vino, per non cau sa re danni alla macchina!
Attenzione. Se è stato installato il fi ltro “Aqua prima”, rimuoverlo
dal serbatoio dell’acqua prima d’introdurvi la soluzione decalcifi -
cante.
La decalcifi cazione serve per eliminare tutte le in cro sta zio ni calcaree dalle su-
perfi ci e dai fori del circuito idrau li co, ga ran ten do così il per fet to fun zio na men to
di valvole, co man di di ri scal da men to e di altri ele men ti importanti.
Importante. Data la complessità del circuito idrau li co della mac-
china, il ciclo di decalcifi cazione espo sto di seguito non consen-
te d’in te res sa re tutti i con dot ti. Sono, in fat ti, esclusi componenti quali
il grup po erogatore ed il per no/valvola in pla sti ca di con nes sio ne allo
stes so.
L’operazione di decalcifi cazione deve essere eseguita re go lar men te ogni 3
– 4 mesi. Nelle re gio ni con una du rez za dell’acqua molto elevata, consigliamo
una decalcifi cazione più frequente e l’uso del fi ltro “Aqua prima” acquistabile
separatamente.
Questa macchina è do ta ta di un apposito contatore di controllo che se gna la (se
attivato tramite apposito menù), in funzione dell’acqua impiegata, la necessità
di ese gui re urgentemente l’ope ra zio ne.
In questo caso apparirà nel display il messaggio.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificare
Quando compare il messaggio la macchina non si bloc ca ma é consigliabile
eseguire la decalcifi cazione con tem pe sti vi tà.
Accedere al menu di servizio come descritto nel paragrafo 11.1 e visualizzare
il menu relativo alla decalcifi cazione.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
2.4.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Con gli opportuni comandi selezionare la voce “Esegui ora” per eseguire la
decalcifi cazione.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
2.4.3.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Esegui ora
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Nota: si consiglia di non interrompere mai il ciclo di dacalcifi ca-
zione.
La soluzione decalcifi cante viene erogata nel cassetto raccogli fondi.
Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
Solo quando sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
si può reinserire il cassetto vuoto.
Successivamente, la macchina porta la caldaia alla giusta temperatura per
eseguire correttamente il ciclo di decalcificazione; sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Raffreddamento
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Se la macchina è appena stata accesa, verrà effettuato un preriscaldamento della caldaia, se la macchina è calda verrà eseguito un ciclo automatico
di raffreddamento erogando acqua nel cassetto raccogli fondi.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Riscaldamento
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Miscelare il decalcifi cante con acqua come specifi cato sulla confezione del
prodotto.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire decalc.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Ok per iniziare
Attenzione. il decalcifi cante deve essere di tipo non tossico e/o
nocivo idoneo per macchine da caffè.
Inserire la soluzione decalcifi cante nel serbatoio e posizionare il serbatoio nella
macchina.
Premere il testo “OK” per iniziare il ciclo di decalcifi cazione; la macchina inizia
il ciclo automatico di decalcifi cazione.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Quando la macchina ha terminato la soluzione decalcifi cante all’interno del
serbatoio acqua, appare questo messaggio.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
terminata
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Riempire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
serbatoio acqua
Prelevare il serbatoio, lavarlo bene e riempirlo con acqua potabile fresca.
Riposizionare il serbatoio sulla macchina.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
terminata
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Ok per iniziare
Premere il tasto “OK” per iniziare il ciclo di risciacquo dei circuiti interni; la macchina inizia il ciclo automatico di risciacquo. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
terminata
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
Procedere con lo svuotamento del cassetto raccogli fondi dalle capsule esauste e dai liquidi presenti.
Durante l’operazione di svuotamento sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare fondi
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
• 24 •
Procedere con lo svuotamento del cassetto raccogli fondi dai liquidi presenti.
Durante l’operazione di svuotamento sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
terminata
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare fondi
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Installazione della macchina - Manuale Gestore
Solo quando sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
terminata
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
si può reinserire il cassetto vuoto.
Quando s’inserisce il cassetto raccogli fondi, la macchina inizia il ciclo automatico di risciacquo.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
terminata
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Quando appare questo messaggio la macchina ha terminato il ciclo automatico
di risciacquo dei circuiti.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
eseguito
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere Ok
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
Premere il tasto “OK” per uscire dal menu di servizio e sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare fondi
Vuotare il cassetto raccogli fondi dall’acqua di risciacquo prima per ripristinare
il normale funzionamento della macchina.
Nota: i contatori per l’esecuzione della decalcifi cazione si resetta-
no automaticamente.
12.2 Mancanza di corrente durante la decalcifi cazione
Procedere con lo svuotamento del cassetto raccogli fondi dai liquidi presenti.
Durante l’operazione di svuotamento sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare fondi
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Solo quando sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Inserire
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
si può reinserire il cassetto vuoto.
Quando s’inserisce il cassetto raccogli fondi, la macchina inizia il ciclo automa-
tico di risciacquo.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Attendere...
Quando appare questo messaggio la macchina ha terminato il ciclo automatico
di risciacquo dei circuiti.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
eseguito
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Premere Ok
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
per finire
Premere il tasto “OK” per uscire dal menu di servizio e sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Pronto
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare fondi
ITALIANO
Se durante il processo di decalcifi cazione avviene una mancanza di corrente,
consultare il paragrafo 12.3.
12.3 Interruzione decalcifi cazione
La decalcifi cazione può essere interrotta su specifi ca richiesta del gestore.
Per interrompere la decalcifi cazione spegnere e riaccendere la macchina con
l’interruttore generale (11).
Nota: si consiglia di non interrompere mai il ciclo di dacalcifi ca-
zione.
Alla riaccensione della macchina sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
in corso
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Interrompere
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
No
1 Se si continua la decalcifi cazione scegliendo "NO" consultare il paragrafo
12.1 per portare a termine la decalcifi cazione (Scelta consigliata);
2 Se viene interrotta la decalcifi cazione scegliendo "SI" procedere come
segue:
Sul dislay appare:
Prelevare il serbatoio, lavarlo bene e riempirlo con acqua potabile
fresca.
Premere il tasto “OK” per iniziare il ciclo di risciacquo dei circuiti interni; la macchina inizia il ciclo automatico di risciacquo. Sul display appare:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Risciacquo
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Ok per iniziare
Vuotare il cassetto raccogli fondi dall’acqua di risciacquo prima per ripristinare
il normale funzionamento della macchina.
Nota: i contatori della decalcifi cazione non vengono resettati se è
stato scelto d’interrompere il ciclo di decalcifi cazione; il risciac-
quo elimina la presenza della sostanza di decalcifi cazione dal circuito.
13 DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151”Attuazione
delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifi uti”
Il simbolo del cassonetto barrato
sulla sua confezione indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve
essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti.L’utente dovrà, pertanto, con-
ferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differen-
ziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore
al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo
dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di
cui è composta l’apparecchiatura.Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla
normativa vigente
ariportato sull’apparecchiatura o
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Decalcificazione
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Vuotare
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
cassetto fondi
• 25 •
Use of the machine - User Manual
IMPORTANT SAFEGUARDS
When using electrical appliances, basic safety precautions should
always be followed to reduce the risk of fire, electric shock, and/or
injury to persons, including the following:
1 Read all instructions and information in this instruction book
and any other literature included in this carton referring to this
product before operating or using this appliance.
2 Do not touch hot surfaces. Use handles or knobs.
3 To protect against fire, electric shock and personal injury do not
immerse cord, plugs or appliance in water or other liquid.
4 Close supervision is necessary when any appliance is used by
or near children.
5 Unplug from outlet when not in use and before cleaning.
Allow to cool before putting on or taking off parts, and before
cleaning the appliance.
6 Do not operate any appliance with a damaged cord or plug or
after the appliance malfunctions or has been damaged in any
way. Return appliance to the nearest authorized service centre
for examination, repair or adjustment.
7 The use of accessory attachments not recommended by the
appliance manufacturer may result in fire, electric shock or
personal injury.
8 Do not use outdoors.
9 Do not let cord hang over edge of table or counter, or touch hot
surfaces.
10 Do not place on or near a hot gas or electric burner, or in a
heated oven.
11 Always turn appliance “OFF”, then plug cord into the wall
outlet. To disconnect, turn switch to “OFF”, then remove plug
from wall outlet.
12 Do not use appliance for other than intended use.
13 Use extreme caution when using hot steam.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
CAUTION
Any servicing, other than cleaning and user maintenance, should
be performed by an authorized service centre. Do not immerse
base in water. To reduce the risk of fire or electric shock, do not
disassemble the base. There are no user serviceable parts inside.
Repair should be done by authorized service personnel only.
1 Check voltage to be sure that the voltage indicated on the
nameplate agrees with your voltage.
2 Never use warm or hot water to fill the water tank. Use cold
water only.
3 Keep your hands and the cord away from hot parts of the
appliance during operation.
4 Never clean with scouring powders or hard implements. Simply
use a soft cloth dampened with water.
5 To avoid your coffee maker scaling up, use purified or bottled
water.
6 Risk of fire and electric shock. Replace only with manufacturer’s
cord set.
INSTRUCTIONS FOR THE POWER
SUPPLY CORD
A A short power-supply cord is provided to reduce risks of getting
tangled up or tripping over a longer cord.
B Longer extension cords are available and may be used if care
is exercised in their use.
C If a long extension cord is used:
1 the marked electrical rating of the extension cord should be
at least as great as the electrical rating of the appliance.
2 if the appliance is of the grounded type, the extension cord
should be a grounding type
3 the cable does not hang from the table to avoid the risk of
getting caught up in it.
• 26 •
Use of the machine - User Manual
1 GENERAL INFORMATION
1 GENERAL INFORMATION ..................................................27
1.1 Intended use of the machine .................................................27
1.2 To facilitate reading ................................................................27
1.3 How to use these operating instructions .............................27
8 MACHINE SIGNALS AND WARNINGS ...............................37
1.1 Intended use of the machine
This machine is designed for automatic dispensing of:
- coffee and espresso coffee brewed from capsules supplied by the service
provider;
- hot beverages prepared using hot water from special steam spout;
- steam for preparing hot beverages and cappuccino.
This elegantly styled machine is designed for use in small offi ces and institu-
tions.
Important.
Improper use shall result in forfeiture of all warranty rights and
release the Manufacturer from liability for injury to persons and/or damage to property.
The following are to be considered improper use:
- use other than the intended use and/or employing methods other than
those described herein;
- any operation on the machine in contrast with the directions provided
herein;
- any use after machine components have been tampered with and/or safe-
ty devices have been modifi ed;
- use of capsules other than those supplied by the service provider;
- outdoor installation of the machine.
In such cases the user shall be charged for any repair work on the ma-
chine.
1.2 To facilitate reading
Different types of symbols are used herein to highlight the different hazard levels or indicate who is authorised to perform an operation.
The warning triangle indicates all important instructions for the safety of the machine users. Carefully
follow these indications to avoid serious injuries.
Different symbols are used herein to indicate which operations are to be performed by each user.
ENGLISH
9 HANDLING AND STORAGE ................................................38
13 DISPOSING OF THE MACHINE ..........................................48
User: person who uses the machine to brew products, who can supply
the machine and clean it internally and externally.
Users are NOT allowed to carry out operations restricted to the
Service Provider or specialised Technician.
Should users detect any machine malfunctioning and/or faults,
they must contact the Service Provider.
Service Provider: person or company authorised to carry out normal instal-
lation, start-up and stopping operations of the machine.
On detecting a machine malfunctioning, the Service Provider
must request the assistance of a maintenance technician.
Technician: personnel qualifi ed to perform special maintenance and servicing
on the machine.
The technician can carry out all the operations described in this
instruction book without requiring explicit authorisation.
This symbol is used to highlight information that is particularly
important for ensuring optimal use of the machine.
1.3 How to use these operating instructions
This instruction book is an integral part of the machine and should
be read carefully.
It contains information regarding the installation, maintenance and correct use of the machine.
Always refer to this instruction book before undertaking any operation.
Keep these operating instructions in a safe place and make them available to
anyone else who should use the coffee machine.
• 27 •
Use of the machine - User Manual
If the instruction book is lost or in a deteriorated state, immediately request
another copy from your service provider.
For further information or an explanation of problems not completely or suffi ciently addressed in these instructions, contact the service provider.
1.4 Machine identifi cation
The machine is identifi ed by the name of the model and the serial number
shown on the identifi cation plate.
The plate includes the following information:
• Manufacturer’s name
• CE marking
• machine model
• Serial no.
• year of manufacture
• several engineering specifi cations:
- power supply voltage (V).
- power supply frequency (Hz).
- electrical power consumption (W).
Note: when submitting any kind of request to the Service Provider,
always refer to this plate and indicate the specifi c data reported
on it.
1.5 Technical data
Nominal voltage
See identifi cation plate on the bottom of the appliance
Power rating
See identifi cation plate on the bottom of the appliance
Power supply
See identifi cation plate on the bottom of the appliance
Machine body material
Thermoplastic
Size (w x h x d)
300 x 420 x 450 (mm)
Weight
10.5 kg (approx.)
Cable length
1.2 m
Water tank capacity
5.0 Litres
Dreg drawer capacity
25 capsules
Capsule type
Supplied by service provider
Control panel
Front
A-Weighted sound pressure level:
Below 70dB
Pump pressure
Max 1.5MPA (15 bars)
Operating conditions
Minimum temperature: 10°C
Maximum temperature: below 40°C
Maximum humidity: below 95%
Safety devices
Boiler pressure safety valve
Safety thermostat
1.6 Residual risks
The dispensing outlet has no guards to prevent accidental hand contact with
coffee, hot beverages and/or steam.
2 SAFETY RULES
Never put live parts in contact with water: danger of short circuit!
Hot water and steam can cause scalding!
Intended use
This coffee machine is designed for use only in small offi ces and institutions.
Do not make any technical changes or use the machine for unlawful purposes
since this would create serious hazards! This appliance is not intended for
use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental
capabilities, or lack of experience and knowledge, unless they have been
given supervision or instruction concerning use of the appliance by a person
responsible for their safety. Children should be supervised to ensure that they
do not play with the appliance.
Power supply
The machine must be connected to the power supply supplied by the Service
provider, in accordance with the electrical system specifi cations.
Power cord
Never use the machine if the power cord is defective.
Immediately inform the service provider if the cord and/or plug are defective.
Do not pass the cord around corners, over sharp edges or over hot objects and
keep it away from oil.
Do not use the power cord to carry or pull the machine.
Do not pull out the plug by yanking at the power cord or touch it with wet hands.
Do not let the power cord hang freely from tables or shelves.
Protecting others
Make sure that children are not allowed to play with the machine and/or with
packing materials.
Never direct the jet of hot water and/or steam towards yourself or others.
Do not touch the steam spout directly with your hands, always use the handles
or knobs provided.
Danger of burning
Avoid touching the steam spout and/or coffee/beverage brewing unit.
Space for use and maintenance
The machine must be installed by the service provider in accordance with the
safety regulations in force at the time of installation.
Only the service provider is authorised to move the machine.
Do not use the machine outdoors.
T o prevent the casing from melting or being damaged, avoid bringing open fl ames
and/or very hot objects near the machine.
Do not use in places where the temperature may drop to a level equal to and/or
lower than 0°C; if the machine has been exposed to such conditions notify the
service provider, who will have to carry out a safety check.
Cleaning
Before cleaning the machine, it is indispensable to put the main switch OFF (0)
and remove the plug from the socket.
Then wait for the machine to cool down. Never immerse the machine in water!
It is strictly forbidden to tamper with the inside of the machine.
Do not spray water onto the machine to clean it. The machine and its components must be cleaned and washed after the machine has not been used for
a certain period.
Subject to engineering and manufacturing changes due to technological
development.
The machine conforms to the European Directive 89/336/EEC (Italian Legislative
Decree 476 dated 04/12/92) concerning electromagnetic compatibility.
• 28 •
Storing the machine
If the machine is to remain out of use for a long time, switch it off and unplug it.
Store it in a dry place out of the reach of children.
Keep it protected from dust and dirt.
Use of the machine - User Manual
Servicing / Maintenance
In the event of a breakdown, fault or suspected damage after a fall, immediately
unplug the machine and notify the service provider or specialised technician.
Never attempt to operate a faulty machine.
Only the service provider and/or a specialised technician are authorised to perform servicing and repairs.
Fire safety
In case of fi re use carbon dioxide extinguishers (CO2). Do not use water or
powder extinguishers.
3 KEY TO MACHINE COMPONENTS (FIG. 01, PAG.2)
1 Control panel
2 Capsule loading tray
3 Steam/hot water spout
4 Coffee/product brew group
5 Cup holder grill (small cups)
6 Cup holder grill (large cups)
7 Used capsule drawer and drip tray
8 Access hatch to dispensing outlet
9 Power cord
10 Cup stacking surface or cup warming plate (if provided)
11 Main switch
12 Water tank
13 Water tank cover
3.1 Description of control panel (Fig.02, pag. 2)
14 Espresso buttonWhen this button is pressed the machine will brew
an espresso coffee (quantity programmed by the
service provider).
15 Coffee buttonWhen this button is pressed the machine will brew
a coffee (quantity programmed by the service provider).
16 Long coffee buttonWhen this button is pressed the machine will brew
a long coffee (quantity programmed by the service
provider).
17 LCD DisplayIt displays the machine status and any alarms, and
guides the user in the operation of the machine.
18 Hot water buttonWhen this button is pressed for 1 second, the ma-
chine will instantly dispense hot water.
19 Steam buttonWhen this button is pressed for 1 second, the ma-
chine will instantly dispense steam.
20 Steam button AND
hot water button
By pressing these 2 buttons contemporarily, it is
possible to scroll the languages supported by the
machine. To set a language, release the 2 buttons
when the desired language is displayed.
4 USE OF THE MACHINE
4.1 Filling the water tank
Before starting up the machine, it is necessary to fi ll the water tank with fresh
drinking water.
Warning! Carefully wash the water tank before fi rst use.
The tank should be fi lled only with fresh drinking water. Hot or
carbonated water or other liquids will damage the machine.
Using the key supplied with the machine, open the cover of the water tank and
lift it off.
Lift out the tank using the handle provided.
Fill the tank with fresh drinking water.
When fi lling the tank, never exceed the maximum level as indicated
by the arrow.
After fi lling the water tank, set it back in place, taking care to position it cor-
rectly; in this manner the valve situated at the bottom will open and allow the
machine to operate properly.
Replace the cover on the water tank.
Lock the cover in place using the key provided.
Now the machine is ready to be switched on and to dispense beverages.
4.2 Switching on the machine
Warning! Only the service provider is authorised to make the con-
nection to the mains power supply!
Before switching on the machine, make sure the plug is properly inserted in
the electric socket.
To switch on the machine, move the main switch on the back of the machine
to “I” (Fig. 03, pag. 3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
The display will show:
At this time the machine is warming up.
When the machine reaches the right temperature for dispensing the beverage,
the display will show:
Now the machine is ready to brew coffee, or dispense hot water and/or
steam.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Heating
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Wait please...
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Ready
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Insert capsule
ENGLISH
• 29 •
Use of the machine - User Manual
4.3 Display language selection
The machine is designed to display the messages in several languages.
By pressing the buttons (18) and (19) contemporarily, it is possible to scroll the
languages supported by the machine. To set a language, release the 2 buttons
when the desired language is displayed, for example:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
English
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
The display now shows the messages in the selected language.
Note: the language can be selected at any time while the machine
is operating, except during dispensing of hot water or steam.
4.4 Using cups, mugs and glasses
Warning! Do not use containers that stick out from the edge of the
grills they are resting on.
The machine is designed to correctly dispense beverages in small cups and/or
larger-sized containers.
The cups and/or mugs must be correctly positioned beneath the brew group.
Note: if the cups and/or mugs are not correctly positioned beneath
the brew group, the beverage may spill out of its container.
When using small cups, lower the upper cup holder grill (Fig. 04, pag. 3).
When using larger cups, mugs and/or glasses, use the lower grill; gently lift the
upper cup holder (Fig. 05, pag. 3).
4.5 Loading the capsules
Warning! To prepare the desired beverages, use only capsules
supplied directly by the service provider.
Each capsule is designed and made to prepare a single serving.
Do not use capsules other than those supplied by the service provider, coffee beans, preground and/or freeze-dried coffee.
Do not reuse the same capsule to prepare two or more beverages.
To insert a capsule, it is necessary to open the loading tray.
Note: the capsule must be fi tted into place without using any fur-
ther tools; after the fi rst brewing cycle, the capsule can no longer
be extracted.
When the capsule is correctly positioned, close the tray (Fig. 08, pag. 3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
The display will show:
Warning! If you meet with any resistance when closing the tray,
check the position of the capsule.
It is forbidden to place fi ngers or any objects other than capsules
supplied by the service provider inside the tray.
Now the capsule has been inserted and the user is prompted to select the
desired beverage (Fig. 09, pag. 3).
4.6 Coffee/beverage dispensing
Before dispensing a coffee/beverage make sure that:
1 the machine has warmed up and is ready for use (see section 4.2);
2 the capsule has been correctly positioned;
3 a cup and/or mug suitable for the selected product is placed beneath the
brew group.
Espresso brewing (Fig. 10, pag. 3)
Press the espresso button. The machine will automatically brew the coffee. On
reaching the quantity programmed by the service provider, the machine will
automatically stop brewing.
Coffee brewing (Fig. 11, pag. 3)
Press the coffee button. The machine will automatically brew the coffee. On
reaching the quantity programmed by the service provider, the machine will
automatically stop brewing.
Long coffee brewing (Fig. 12, pag. 3)
Press the long coffee button. The machine will automatically brew the coffee.
On reaching the quantity programmed by the service provider, the machine will
automatically stop brewing.
After the beverage has been selected, the machine will carry out a prebrewing
cycle.
The display will show:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Ready
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Select product
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Prebrewing
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Wait please...
.
Note: for machines equipped with “Tag Reader”, please see also
chapter 5.
To open the tray, pull it out completely (Fig. 06, pag. 3).
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
The display will show:
Warning! Do not attempt to force it out beyond the limit.
Take a single capsule by hand and place it in the depression in the tray
(Fig. 07, pag. 3).
Warning! The capsule must be positioned as shown in the picture.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Insert capsule
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Close pod tray
• 30 •
Note: the coffee brewing can be stopped at any time by pressing
one of the 3 coffee buttons available.
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Short Product
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Press a key
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
to end
On completion of the brewing operation the display will show:
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Saeco Office One
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
End brewing
¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼¼
Wait please...
The machine will automatically discharge the used capsule into the dreg drawer
and be ready for the next brewing cycle.
Loading...
+ 90 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.