17
ITALIANO
IT
fisse, da 30 a 85 mm (fig. 13).
Nota: Le altezze di taglio indicate sono da ritenersi
valide solo se la mac-china si trova su una superficie stabile.
SUGGERIMENTI PER IL TAGLIO
Per ottenere un ottimo «effetto pacciamatura», seguire questi suggerimenti:
- tagliare l’erba frequentemente.
- far funzionare il motore a pieni giri.
- tenere pulita la parte inferiore del piatto di ta-
glio.
- utilizzare lame affilate.
- non tagliare erba bagnata.
- tagliare due volte (con due diverse altezze di ta-
glio) se
l’erba è alta.
ASSISTENZA E MANUTENZIO-
NE
PREPARATIVI
Salvo diversamente indicato, tutti i lavori di ma-nutenzione ed assistenza devono essere effettuati a
macchina ferma e motore spento.
Applicare sempre il freno di staziona-mento per evitare che la macchina si
sposti.
Disinserire la trasmissione agli accessori, spegnere il motore e scollegare il
cavo della candela oppure rimuovere la
chiavetta di accensione.
INGRASSAGGIO
I bracci del piatto sono dotati di ingrassatori (fig.
8).
Lubrificare questi bracci ogni 25 ore di funzionamento (o almeno una volta ogni stagione) utilizzando grasso universale.
SUGGERIMENTI PER LA MANUTENZIONE
Per facilitare la pulizia e la manutenzione, il piat-to
di taglio può essere ripiegato verso l’alto:
1. Regolare l’altezza di taglio al massimo.
2. Sollevare il bordo posteriore sinistro del piatto
con una mano (fig. 9).
3. Spingere il fermo verso l’alto e liberare il bordo
posteriore del piatto (fig. 9).
4. Ripetere la procedura sull’altro lato.
5. Fissare il braccio tenditore sul gancio.
6. Estrarre la cinghia dalla puleggia della macchina.
7. Portare il piatto in posizione verticale (fig. 10).
Quando il piatto viene riportato in posizione di la-
voro, assicurarsi che il fermo cada in posizione
quando il bordo inferiore del piatto stesso viene
sollevato (fig. 4).
PULIZIA
La parte inferiore del piatto di taglio deve essere risciacquata dopo l’uso.
Se l’erba si è attaccata asciugandosi, utilizzare un
ra-schiatore per pulire la parte inferiore.
Se necessario, ridipingere la parte inferiore per
evitare la corrosione.
LAME
Per la sostituzione delle lame utilizzare
dei guanti protettivi al fine di evitare di
tagliarsi.
Controllare sempre che le lame siano ben affilate.
Questa con-dizione è essenziale per ottenere i migliori risultati.
Controllare sempre le lame in caso di urto. Se le
lame risultano danneggiate, le parti difettose dovranno essere sostituite.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali. I ricambi non originali, anche
quelli installabili sulla macchina, possono provocare lesioni.
Montare le lame come illustrato nella figura 11 con
il bordo contrassegnato. Il bordo ripiegato verso
l’alto della lama deve essere posizionato all’interno verso il supporto della lama stessa.
Il gruppo di taglio comprende due barre portalame
con due lame sostituibili Y (fig. 12). In caso di sostituzione, cambiare entrambe le lame per evitare
per-dite di bilanciamento.
Montare le nuove lame. Serrare correttamente le
viti V e W. Coppia di serraggio: V – 9,8 Nm, W 24 Nm.