5.2.2. Selezione del canale / pulsante contrasto20
5.2.3. Messaggi sul display LCD21
5.3. Selezione canale21
5.4. Livello di uscita21
5.5. Posizionamento antenne di ricezione22
5.5.1. Interferenze22
5.5.2. Come posizionare ricevitore e trasmttitore22
6. MIC SUPERMODELING™24
6.1. Introduzione24
6.2. Emulazioni24
6.3. Comandi del Mic Modeling24
6.4. Future emulazioni del Mic Modeling25
6.4.1. Istruzioni per l’aggiornamento Mic Model25
7. FBX FEEDBACK EXTERMINAT OR®26
7.1. Introduzione all’FBX26
7.1.1. Filtri fissi dell’FBX26
7.1.2. Filtri dinamici dell’ FBX26
7.1.3. Scelta del numero dei filtri fissi e dinamici26
7.1.4. Ampiezza dei filtri FBX26
7.2. FBX Setup26
7.2. FBX Bypass Button27
8. COMPRESSOR/LIMITER28
8.1. Fondamenti28
8.2. Uso del compressore28
8.3. Settaggi consigliati per il compressore29
8.3.1. Settaggi per la voce29
8.3.2. Settaggi per la chitarra29
8.3.3. Settaggi per il basso29
8.4. Possibili problemi dovuti alla compressione30
8.5. Rilascio e knee di compressione30
Questo manuale è riferito all’uso con interfaccia USB di Sabine
SWM7000 Remote Control Software versione 2.0 o superiore.
9. DE-ESSER31
9.1. Alcune informazioni sul De-esser31
9.2. Il De-Esser della Sabine31
9.3. Uso del De-esser31
10. SAL VARE E RICHIAMARE I PROGRAMMI32
10.1. Salvare un preset32
10.2. Caricare un preset32
10.3. Assegnare un nome ad un preset32
10.4. Lo spegnimento e la memoria32
11. SISTEMI MUL TIPLI33
11.1. Panoramica33
11.1.1. Intereferenze su sistemi multipli33
11.1.2. Setup complessi33
11.2. Distribuzione del segnale d’antenna34
11.3. Collegamento distributore d’antenna35
12. ANTENNA SUPPLEMENT ARE (EXTENSION ANTENNA)36
12.1. Panoramica36
12.2. Cablaggio antenna e attenuazione del segnale 36
13. CONTROLLO REMOTO38
13.1. Panoramica38
13.1.1. Ricevitore singolo e ricevitori multipli38
13.1.2 Controlli via software38
13.1.3. Software per il controllo di sistemi multipli40
13.2. Installazione del software40
13.2.1. Hardware richiesto e raccomandazioni40
13.2.2. Collegamenti40
13.2.3. Installazione del software41
13.3. Avviamento del software41
13.3.1. Demo/Edit Off-Line (simulazione)41
13.3.2. Collegamento dei ricevitori41
13.4. Controllo remoto42
13.4.1. Due finestre, due set di controlli42
13.4.2. Menù, icone e tasti rapidi42
14. CONSIGLI E PROBLEMI46
14.1. Consigli per la massima resa46
14.2. Risoluzione problemi46
14.3. Sorgenti comuni di interferenze47
14.3.1 Interferenze47
15. FBX, TEORIA E PRA TICA49
15.1. Introduzione all’FBX®49
15.2. Vantaggi dei filtri FBX49
15.3. Filtri parametrici e FBX50
15.3.1. Vantaggi dell’FBX51
15.3.2. Filtri FBX fissi e dinamici51
15.3.3. Ampiezza dei filtri FBX52
15.3.4. Chi beneficia dell’ FBX?52
16. APPENDICI53
Appendice A: Connettore beltpack; schemi di collegamento53
Appendice B: Diagrammi per il sistema ricevente53
Appendice C: Specifiche54
Appendice D: Settaggi dip switch55
Appendice E: Tabella frequenze55
Appendice F: Durata batteria; test56
Appendice G: Sostituzione capsula Audix (SW70-H)56
17. PRECAUZIONI E GARANZIA57
INDICE59
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
2
Introduzione
1. INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver acquistato Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum True Mobility™ Wireless System. True Mobility™
Wireless Systems ti da tutta la potenza di processamento del segnale di cui hai bisogno ed offre caratteristiche uniche e
potenti, introvabili in altri sistemi microfonici wireless.
1.1. Contenuti
Sezione 2Il prodotto — illustrazione dei componenti (fronte e retro, trasmettitore, lista accessori e codici componenti).
Sezione 3Quick Setup — spiega le procedure per il setup veloce del ricevitore e del trasmettitore e l’uso dell’FBX
Feedback Exterminator®). Notare che istruzioni sull’avvio rapido sono riportate sul pannello superiore del
ricevitore.
Sezione 4Trasmettitore — setup dettagliato del trasmettitore.
Sezione 5Ricevitore — setup ed installazione dettagliati del ricevitore.
Sezione 6Mic SuperModeling™ — uso del Sabine Mic SuperModeling™ ed emulazioni disponibili.
Sezione 7FBX Feedback Exterminator® — come regolare i filtri dell’FBX.
Sezione 8Compressor/Limiter — uso del compressore.
Sezione 9De-Esser — come personalizzare l’uso del De-Esser.
Sezione 10Program Save & Recall — come salvare e richiamare settaggi programmati.
Sezione 11Sistemi Multipli — i Sistemi Multipli; controllo tramite computer.
Sezione 12Antenna supplementare — come ottenere la massima resa dall‘antenna supplementare.
Sezione 13Software per il controllo remoto sabine — come controllare fino a 70 canali da un PC.
Sezione 14Errori e consigli — come ottenere le migliori prestazioni e come risolvere eventuali problemi.
Sezione 15FBX, Teoria e Pratica
Sezione 16Appendice — diagrammi, tabelle frequenze, specifiche e settaggio dei dip switch.
Sezione 17Precauzioni e garanzia
Indice
3
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
IMMAGINI
2. ILLUSTRAZIONE
2.1. Ricevitore
2.1.1. Pannello frontale
Ch. A
Channel
Select,
Antenna 1
Front Mount
Ch. A
Display
Contrast
FBX
Mic
Model
Fig. 2a - SW72-NDR & SW72-R Ricevitore a 2 canali
Fig. 2b - SW71-NDR & SW71-R Riceivitore ad 1 canale
2.1.2. Pannello posteriore
Antenna 2AES3
Digital Output
Sync
Input
AC Power
& Fuses
RS485
Network
De-
esser
Compressor
Limiter
RS232
Serial
RF Ch.
Select
USB Port,
Dip Switches
ProgramOutput
Level
Mic/Line Balanced
Output B
Ch. B
Channel
Select,
Contrast
Display
Mic/Line Balanced
Output A
PowerCh. B
Antenna 2
Front Mount
Antenna 1
Fig. 2c - SW72-NDR Ricevitore a 2 canali con interfaccia network e audio digitale
Fig. 2d - SW71-NDR Ricevitore a 1 canale con interfaccia network e audio
digitale
Fig. 2e - SW72-R Ricevitore a 2 canali
Fig. 2f - SW71-R Ricevitore ad 1 canale
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
4
IMMAGINI
2.2.
Product Views
Trasmettitori
2.2.1.A mano
Antenna
Batteria
ONONON
OFFMUTEON
2.4 GHZ SMART SPECTRUM
1
LCD
Switch
SELECT
Con cavo cablato.
Fig. 2h - SWC70CL - SW70-HD3 & SW70-HD5 con alimentatore
2.2.2. Beltpack
Antenna
Switch
TA4
Mini-XLR
Connector
2
Controlli trasmettitore
1 Pulsante Select
2 Pulsante Up
3 Pulsante Down
3
Batteria
SWC-POWR
inserimento jack
alimentatore
1
ONONON
OFFMUTEON
2.4 GHZ SMART SPECTRUM
2
SELECT
3
Top view
Fig. 2i - SW70-T Trasmettitore beltpack
2.3. Componenti
Recevitori
SW72-NDR: 2-Ch. Ricevitore con interfaccia network e audio dig.
SW71-NDR: 1-Ch. Ricevitore con interfaccia network e audio dig.
SW72-R: 2-Ch. Ricevitore
SW71-R: 1-Ch. Ricevitore
Microphones
SWT24L-TA4: Mic Cardioide Lavalier
SWT36L-TA4: Mic Lavalier Omni
SWT56W-TA4: Mic Headworn
SWT70BW-TA4: Voice Technologies Mic Omni Headworn (Black)
SWT70LW-TA4: Voice Technologies Mic Omni Headworn (Tan)
SWTVT50-TA4: Voice Technologies Miniature Mic Omni Lavalier
SWT70G-TA4 : Input strumenti con cavo
Transmitters
SW70-T: Trasmettitore body pack
SW70-HD3: Mic a mano con Capsula (Audix OM3)
SW70-HD5: Mic a mano con capsula (Audix OM5)
SW70-HC: Mic a mano con capsula a condensatore
ATTENZIONE BATTERIE ALKALINE Le Batterie Alkaline devono essere di questi tipi:
!!
— NON USARE BATTERIE ALKALINE RICARICABILI —
SWC-POWR
alimentatore
Belt clip
Batteria
Antenne
SWA700: TNC Adattatore da fronte a retro (Set di 2)
SWA6SS: 2.4 GHz Amp/distributore d’ antenna per 6 sistemi
SWASS-EXT: 2.4 GHz Kit Estensione Antenna (Set di 2)
SWAANT-2.4: Antenne 2.4Ghz (2)
SWATNC-N: RF Cavo adattatore, set di 4, TNC a NB
SWATNC-MCA: TNC maschio connettore crimp 2.4 GHz
Batterie
SWBC1: Ricaricabile NiMH C per SW70-H
SWBAA2: Ricaricabile NiMH AA set per SW70-T
Accessori trasmettitori
SWCRJ45: RS485 Cavo per cicevitori ND
SWCCL: SW70-H Mic Holder con alimentatore
SWCCL-2: Clip da palco per SW70-H
SWCPOWR-EXT: Cavo prolunga alimentatore (3 metri)
SWCPOWR: Plug-in alimentatore per trasm. serie SW70
SWC4P-TA4: Standard Mini-XLR Connector
Wind Screens (paravento) disponibile per tutti i Mic.
NEDA: 14AANSI: 14AIEC: LR14
5
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Quick Setup
3. QUICK SETUP
3.1. Setup veloce ricevitore e trasmettitore
Si prega di leggere la sezione 4 “TRASMETTITORE” e la sezione 5 “RICEVITORE” per comprendere al meglio come settare il vostro
Sistema Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum True MobilityTM.
3.2. Setup veloce FBX
1
La portata del trasmettitore
è di circa 100 metri senza
ostacoli.
Assicurarsi che tutti i trasmettitori siano spenti. Posizionare il ricevitore in modo che sia “visibile” dal
trasmettitore. La portata del trasmettitore è di circa 100 mt: tutti gli ostacoli posti tra trasmetitore e ricevitore
riducono tale portata. Utilizzare, se necessario, l’adattatore da fronte a retro (SWA700) per posizionare le antenne
sul pannello frontale. Vedi Appendice B per ulteriori informazioni sulla connessione di sistemi multipli.
Portare l’OUTPUT LEVEL del
2
ricevitore ed il gain del mixer al
livello minimo.
Connettere l’uscita del ricevitore 2.4 GHz True Mobility
3
all’ingresso linea o microfono del mixer o dell’amplificatore
(il gain d’uscita del ricevitore può essere regolato per adattarsi
all’ingresso del mixer).
Mixer Balanced Input
(XLR)
Mixer Unbalanced Input
(TRS)
1. Accendere il ricevitore.
4
2. Premere il pulsante Channel Select/Contrast
button per modificare il canale del ricevitore.
(Non necessario sul canale 1 dei ricevitori
SW71-R & SW71-NDR).
3. Girare la manopola del selettore di canale RF
fino a raggiungere il canale desiderato.
NOTA: I sistemi a 2 canali non permettono di selezionare
lo stesso canale RF per entrambi i ricevitori.
TM
Selector
Channel Select/
Contrast button
(seleziona il canale
del ricevitore da
editare)
AccensioneRF Channel
NOTA: L ’indicatore di segnale RF sul pannello front ale segnalerà solo i trasmettitori Sabine; non visualizzerà le interferenze.
Usare la funzione RF Scan del software per controllare la presenza di potenziali interferenze.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
6
Quick Setup
Controlli del Trasmettitore
1 Pulsante selezione
2 Pulsante Up
3 Pulsante Down
2
ONONON
OFFMUTEON
SELECT
2.4 GHZ SMART SPECTRUM
1
3
1. Accendere il trasmettitore
5
2. Usare il pulsante SELECT fino a che il led del CHANNEL si illumina.
NOTA: il trasmettitore è in mute durante l’editing.
3. Usare il pulsante UP o DOWN fino a che appare il canale desiderato.
Per aprire: Sollevare il
coperchio come nel disegno.
Per chiudere: Abbassare
il coperchio fino a bloccarlo.
Beltpack, Istruzioni per Aprire/Chiudere
Per aprire: premeresullo sportellino
batterie e spingere come mostrato nel
disegno, poi sollevare.
SPORTELLINO
BATTERIE
Per chiudere: Chiudere lo sportellino.
Spingere in su fino a bloccarlo.
2
3
ONONON
OFFMUTEON
SELECT
1
SELECT
2.4 GHZ SMART SPECTRUM
4. Controllare che il display del segnale RF indichi una forte presenza
di segnale (almeno 3 barrette).
Regolazione Gain
6
1. Trasmettitore (Regolazione PAD). Regolare il settaggio PAD del
trasmettitore se l’ultimo segmento del meter audio del trasmettitore o
del ricevitore si accende spesso, o rimane acceso.
1. Usare il pulsante Transmitter Select per scorrere le varie
funzioni, fino a che lampeggia l’indicazione PAD.
2. Usare i pulsanti Up e Down per selezionare il livello desiderato.
La selezione viene memorizzata dopo 3 secondi.
3. Controllare che nel meter audio non si accenda l’ultima barretta
(Clipping Zone).
2. Ricevitore. Regolare l’Output Level del ricevitore per fornire un buon segnale d’ingresso al mixer, all’amplificatore
o ai diffusori attivi. Se l’uscita del ricevitore è connessa ad un ingresso microfonico, mantenere il livello d’uscita
più basso di quando viene connessa ad un ingresso di linea. NOTA: si consiglia di partire da ul ivello di -10 dB.
3. Mixer. Regolare il guadagno d’uscita (output gain) del mixer in modo che il meter d’uscita del mixer arrivi al clip
quando tutti gli ingressi sono attivi e l’audio raggiunge il valore massimo.
4. Amplificatori/diffusori attivi/crossover. Infine, regolare il guadagno dell’amplificatore (e/o del crossover, se
presente) per fornire il livello desiderato di pressione sonora nell’ambiente.
Regolare il settaggio P AD in
modo che il sul meter audio
del ricevitore non si
accenda la zona “clipping“
(ultimo segmento).
Vedi sezione 4.2.3 (Setup del trasmettitore) per altre informazioni.
7
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Quick Setup
Posizionare microfono e diffusori in modo ottimale.
Tenere premuto il pulsante SETUP (Fig. 3d) sul ricevitore. L’indicatore SETUP (Fig. 3e)
1
lampeggia 4 volte, poi rimane acceso.
2
Rilasciare il pulsante.
NOTA: NON USARE IL SISTEMA
durante il Setup.
Aumentare lentamente il guadagno
nel mixer o amplificatore fino a che
l’FBX elimina i primi feedback.
All’arrivo di nuovi feedback, vengono
settati in automatico nuovi filtri, il cui intervento è
3
segnalato dalla scomparsa del feedback. Terminare
l’incremento del guadagno e provare a spostarsi con
il microfono in altre zone di lavoro. Incrementare
nuovamente il guadagno, fino a che l’FBX elimina gli
altri feedback in arrivo.
Continuare la procedura fino a che l’indicatore SETUP
si spegne e l’indicatore READY si accende.
NOTA: Per uscire dal modo SETUP prima di concludere
Fig. 3d - FBX: SETUPFig. 3e - L’indicatore SETUP
Mixer Channel
lampeggia
Posizione #1
la procedura automatica premere il pulsante READY.
4
NOTA: in fase di SETUP, portarsi nelle
zone dove sarà posizionato il microfono,
o dove ci sono problemi di feedback (es.
vicino ai diffusori).
Posizione #2Posizione #3
Questa operazione predispone il sistema all’utilizzo effettivo, avendo
5
già filtrato eventuali feedback. Nel settaggio di fabbrica, i filtri FBX
dinamici intervengono anche se non è stata termniata la procedura
di SETUP. (Vedi Sezione 14.3.2 per i dettagli sui filtri FBX fissi e
dinamici e Sezione 13.4.2.1 per istruzioni su come modificare le
impostazioni di tali filtri usando il Remote Control Software o
Appendice D per l’uso dei dip switch sul retro del ricevitore).
Il pulsante BYPASS (Fig. 3d) disattiva solo i filtri FBX, e non il processamento del segnale (de-essing, compression
e Mic SuperModelingTM). Questo utile pulsante permette di confrontare la qualità del segnale con filtri FBX inseriti e
disinseriti (la qualità deve essere molto simile). Prima di premere il pulsante BYPASS, ridurre il guadagno
generale del sistema per evitare l’innesco di feedback precedentemente soppressi!
Posizione #4 (se necessario)
Bypassare i Filtri FBX potrebbe far innescare i Feedback soppressi !
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
ATTENZIONE AL BYPASS FBX
8
COMPRESSOR/LIMITER
Settaggio per uso VOCALE
RATIO(RAPPORTODICOMPRESSIONE) Per una voce normale settare a 2:1;
per una voce potente settare a 6:1.
THRESH (SOGLIA) Più alta è la soglia, più alto è il livello a cui inizia ad
intervenire il compressore. Lo scopo è far passare i segnali
più deboli senza compressione e comprimere i segnali più
forti. Il settaggio del valore TRESH dipende molto dalla natura
e dalla variabilità del segnale in ingresso.
ATTACK(TEMPODIATT ACCO) Un tempo corto in genere è adatto per la voce.
Comunque, con valori elevati di Ratio, e Thresh basso, un valore
di Attack troppo veloce può attenuare la resa delle consonanti,
a scapito dell’intelleggibilità.
Settaggio per CHITARRA
RATIOUn alto valore di Ratio (in rapporto al Gain) aggiunge “sustain”
per mantenere vive le note e gli accordi.
THRESHCon il Thresh si influenzeranno le note più basse, ma
generalmente si vuole comprimere tutte le note.
ATTACKVaria la velocità dell’attacco, che potrebbe incidere sull’ampiezza
dell’attacco delle note.
Voce
RATIO
THRESH
ATTACK
Chitarra
RATIO
THRESH
Quick Setup
Voce LeggeraVoce Forte
Voce LeggeraVoce Forte
Un Attack breve è adatto per la voce. Attenzione a
non influenzare troppo la resa delle consonanti.
Minor SustainMaggior Sustain
In generale fare attenzione alla compressione: infatti con un alto rapporto
di compressione si può rendere il suono di un amplificatore per chitarra
meno gradevole. Il valore RATIO dovrebbe variare da 6:1 a 19:1.
Settaggio per il BASSO
RATIOSettare 4:1
THRESHImpostato in modo di comprimere solo i picchi di segnale.
ATTACKProvare con diversi valori, in relazione alla velocità di esecuzione
delle note.
GAINGuadagno leggermente accentuato.
DE-ESSER
MIC SUPERMODELING
TM
MICSUPERMODELING
ATTACK
DE-ESSER
Suono leggeroSuono corposo
La velocità di A TTACCO, può ridurre l’attacco delle
note della chitarra.
Minor Riduz.Maggior Riduz.
Cercare i settaggi disponibili. Vedere nel sito web
Sabine per modelli microfonici addizionali.
NOTE: Mic SuperModelingTM non
disponibile con il trasmettitore Beltpack.
NOTE: Usare questi settaggi come punto di partenza, poi regolate a vostro piacimento.
9
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Quick Setup
3.3. Consigli per l’uso delle frequenze radio
• Evitare potenziali interferenze usando la funzione SCAN del Remote Control Software Sabine, in grado di rilevare le interferenze presenti in ciascun
canale. Vedere la sezione 13.4.2.5. per informazioni sulla funzione RF
Scan, la quale indicherà i migliori canali da usare.
• Se non si può attivare la funzione SCAN procedere con l’uso del sistema,
iniziando con il canale 1. Se si avvertono interferenze, provare con un’altro
dei 70 canali disponibili.
• Cercare di mantenere “in vista” trasmettitore ed antenne riceventi. Sfruttare
la possibilità di montare le antenne posteriormente o frontalmente.
• Montare le antenne di ricezione in modo corretto, e possibilmente con una
angolatura di 45 gradi, quando poste sullo stesso piano.
• Usando più ricevitori, mantenere almeno 30 cm di distanza tra le antenne
delle varie unità. Quando l’antenna viene posta in spazi angusti, si
raccomanda l’uso del distributore di segnale Sabine SWA6SS. L’ SWA6SS
consente l’utilizzo di un massimo di 6 ricevitori, o 12 canali.
• Massimizzare la distanza tra il ricevitore e sorgenti di luce al neon, che
possono emettere interferenze.
• Aumentare al massimo la distanza tra trasmettitori/ricevitori e potenziali
sorgenti di interferenze.
• Mantenere una distanza minima, almeno 3 metri tra trasmettitori e ricevitori
o Estensioni dell’Antenna. Questo risolve molte anomalie.
• Accendere un componente alla volta del sistema, iniziando con il primo
ricevitore.
• Attenzione a non settare più di un trasmettitore sullo stesso canale.
PRECAUZIONI PER
ILPOSIZIONAMENTO ANTENNA
Come precauzione generale, mantenere
telefoni cordless, forni a microonde, ed
altri apparecchi di trasmissione radio, ad
una distanza superiore a quella tra
trasmettitore e ricevitore.
3.4. Le interferenze
•Microonde: Nelle più svariate situazioni, le interferenze provenienti da forni
a microonde non influiscono sul funzionamento del sistema SWM7000.
Poiché barriere come i muri permettono di bloccare le microonde, i soli
problemi di interferenza riscontrati si verificano con le sorgenti di microonde
estremamente vicine al sistema (o all’antenna). Vedere la nota a sinistra.
•Wireless Network (WLAN): Questi sistemi a bassa potenza possono
utlilizzare l’intera banda 2.4 GHz. In generale, i sistemi Sabine non sono
disturbati dai dispositivi wireless lan, perché la tecnologia di funzionamento
Spread Spectrum di quest’ultimi, non interferisce con il Sabine Smart
SpectrumTM. Inoltre, il Sistema Wireless Sabine non disturba le trasmissioni
WLAN. Vedere la nota a sinistra.
•Telefoni Cordless 2.4 GHz: Questi sistemi telefonici hanno una bassa
potenza e non creano problemi di interferenza.
•Videocamere Wireless : Alcune videocamere wireless (X10, per esempio)
usano la banda a 2.4 GHz. Anche questi dispositivi hanno bassa potenza,
e non creano problemi al sistema SWM7000. Vedere sezione 5.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
10
11
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
IL TRASMETTITORE
Fig. 4a
1
T A4F connector
5
4
ONONON
OFFMUTEON
SELECT
2.4 GHZ SMART SPECTRUM
External
Switch
Fixed
Antenna
Belt clip
4. USO DEL TRASMETTITORE
4.1. Primi Passi
Per il funzionamento del microfono a mano non servono accorgimenti
particolari: microfono e trasmettitore sono una unità singola. Per usare il
trasmettitore beltpack, invece, bisogna collegare un microfono lavalier,
headset o uno strumento (chitarra, basso) al suo ingresso. I microfoni
Sabine lavalier ed headset e l’adattatore per strumeni (SW70G-TA4), sono
provvisti del connettore TA4F. Inserire il connettore nella presa del beltpack
senza forzare.
Per utilizzare il beltpack Sabine con microfoni non Sabine, leggere
l’Appendice A. Collegamenti errati possono danneggiare sia il trasmettitore
che il microfono, annullando la garanzia.
Usare la clip sul beltpack per agganciarlo alla cintura. La clip può essere
girata o rimossa se si desidera tenere il beltpack in tasca. NOTA: assicurarsi
che trasmettitore ed antenna ricevente siano “in vista”.
4.2. Display e setup
Il microfono a mano ed il Beltpack Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum
facilmente programmabili. Display e tasti del microfono a mano e del
Beltpack sono praticamente identici (vedere figure 4b e 4c). Il display LCD
ed il “control switch” sono posizionati nella parte esterna del trasmettitore.
I controlli più avanzati sono posti sotto lo sportellino di protezione, per
prevenire azionamenti accidentali.
4.2.1. Display LCD
Appena acceso, il trasmettitore visualizza un “test” iniziale (Fig. 4f), seguito
2
3
dalle indicazioni base (Fig. 4g). Il display LCD ritorna sempre a questa
schermata dopo alcuni secondi dagli ultimi settaggi eseguiti con i comandi
posti sotto lo sportellino. Il display LCD mostra sempre il canale di
trasmissione, il livello audio, e lo stato di carica delle batterie..
6
Fig. 4b SW70H Handheld
1
6
Fig. 4c SW70T Beltpack
1. Pulsante Select
2. Pulsante Up
3. Pulsante Down
4. Controllo programmabile dell’ External Switch
5. External Switch
6. Controlli ed alloggiamento batteria
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
ONONON
OFFMUTEON
4
SELECT
2.4 GHZ SMART SPECTRUM
2
3
12
4.2.2. Controlli del trasmettitore
Il controllo delle funzioni del trasmettitore avviene tramite il pulsante Select
ed i pulsanti Up/Down. Questi pulsanti sono posti all’interno dello sportellino
del beltpack e del microfono a mano.
Aprire lo sportellino del beltpack:
1.Premere sullo sportellino, sopra il logo Sabine.
2.Far scorrere in avanti lo sportellino fino ache esso si possa alzare a 90°
rispetto al trasmettitore.
Chiudere lo sportellino del beltpack:
1.Chiudere lo portellino fino a bloccarlo.
2.Premere sullo sportellino, sopa il logo Sabine, e far scivolare in su.
Aprire lo sportellino del microfono a mano:
1.Fare leva ed alzare lo sportellino.
Chiudere lo sportellino del microfono a mano:
Transmitter Operation
Sportellino
Fig. 4d: SW70-T
SOSTITUZIONE DELLA BA TTERIA
Spegnere il trasmettitore prima di cambiare la batteria
Display LCD del
trasmettitore
Fig. 4e: SW70-H
CHARGE: Si illumina quando la batteria del trasmettitore è in carica
(es. con l’alimentatore, o quando il microfono è posto nell’apposita
clip).
METER LIVELLO BATTERIA : Indica lo stato di carica della batteria.
METER LIVELLO AUDIO: Mostra il livello d’uscita audio del trasmettitore
(dopo la regolazione PAD). L’ultimo segmento indica il clipping.
PARAMETRI: In funzionamento normale indica il canale di trasmissione
selezionato. Durante la programmazione (pulsante select - vedere
figure 4b e 4c), mostra le ore d’uso della batteria, il settaggio del filtro
per le basse frequenze (75 Hz), l’attenuazione (pad) impostata (Fig.
4g).
“TIME”: Si accende quando vengono indicate le ore di funzionamento
delle batterie.
“MUTE”: Indica lo stato di mute.
Fig. 4f: Display LCD del trasmettitore
“PAD”: Indica l’attivazione del PAD. Attivare il PAD se il meter audio
indica clipping.
“ON”: Indica l’accensione dello stadio trasmettitore.
“CHANNEL”: Indica il canale di trasmissione.
13
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Trasmettitore
Ciclo di programmazione
trasmettitore
Premendo il pulsante Parameter Select si selezionano le varie opzioni. Ogni
opzione rimane visualizzata per circa 4
secondi; in questo tempo è possibile
editare i parametri.
NOTA: Il microfono a mano SW70-H ha
un settaggio PAD di 0, -6, -14 e -20 dB.
Tutti i trasmettitori sono tarati di default
a -14.
Default
Screen
Fig. 4g
~
Channel
Select
or
Input
Select
SW70-T ONLY
~
P AD
Select
or
Low
Cut
~
Battery RunTime Display
Settaggio PAD del
microfono a mano
Il microfono a mano Sabine è progettato per
lavorare con una vasta gamma di livelli
d’ingresso, dal semplice parlato ai vocalizzi
più potenti. Per sostenere questa notevole
dinamica, il trasmettitore ha un settaggio PAD.
Il valore di default è -14 dB: funziona
ottimamente in applicazioni vocali.
Se serve un livello d’uscita maggiore (il meter
LCD indica il livello d’uscita) modificare il
settaggio P AD. Con P AD inserito l’indicazione
viene riportata sul display.
Regolazione livello PAD del
Trasmettitore (Fig. 4b, 4f e 4g)
1. Usare il pulsante SELECT per avanzare
attraverso le funzioni, fino a che lampeggia
l’indicazione PAD sul display LCD del
trasmettitore.
2. Usare i pulsante Up/Down per selezionare
il settaggio desiderato. La selezione viene
memorizzata dopo 3 secondi di inattività.
3. Controllare sul meter audio del ricevitore
se vi è ancora clipping (saturazione).
Settaggi PAD consigliati
PAD
Parlato0 dB
Parlato forte
Performance vocale-6 dB
Canto (concerto)
(default)-14 dB
Livello massimo-20 dB
Switch Esterni Programmabili
ONONON
OFFMUTEON
Fig. 4h - Controlli programmabili per gli
switch esterni
4.2.3. Setup del trasmettitore
DEFAUL T/CHANNEL: Premere il pulsante Select per entrare nel Modo Edit.
Continuare a premere fino a che l’indicatore CHANNEL lampeggia. Settare
tramite i pulsanti Up/Down il canale di trasmissione (70 canali disponibili).
INPUT (solo per il trasmettitore beltpack SW70-T): MIC o GUI, rispettivamente
per microfono o strumento musicale. Vengono settati con gli opportuni
parametri sia il trasmettitore che il ricevitore. Scegliendo MIC si seleziona
automaticamente il filtro roll-off 75 Hz. E’ possibile rimuovere tale filtro, ma la
risposta estesa dell’SW70-T potrebbe fornire troppa potenza alle basse
frequenze. Selezionando GUI, si rimuove automaticamente il filtro a 75 Hz.
NOTA: L’inserimento o la rimozione del filtro è possibile anche manualmente.
PAD: Premere il pulsante Select fino a che l’indicatore PAD lampeggia. I
pulsanti Up/Down regolano l’attenuazione (SW70-H: 0, -6, -14, -20 dB; SW70-T: 0, -3, -8, -11, -14, -17, -20, -30 dB). Quando viene inserit a un’attenuazione
PAD, sul display viene visualizzata la scritta “PAD”. Vedere le note a lato e
quelle a pag. 15.
TIME: Selezionando questa opzione il display indica la il tempo di utilizzo
della batteria (ore e frazioni di 5 minuti) a partire dall’ultima ricarica o
sostituzione.
NOTA: L’indicatore di carica si azzera quando il trasmettitore (con le batterie
installate) è connesso all’alimentatore. Il contatore riparte quando viene
staccato l’alimentatore. Per azzerare il contatore premere
contemporaneamente Up e Down. Usare questa procedura per monitorare
la durata di batterie alkaline.
LOW FREQUENCY ROLL-OFF: Selezionando questa opzione viene inserito
un filtro per basse frequenze di 12 dB/ottava, 75 Hz. Questo filtro riduce i
rumori dovuti alla manipolazione del microfono. Utilizzare i pulsanti Up e
Down per attivare (indicazione L 75) o disattivare (indicazione L 0) il filtro.
FUNZIONALITA’ SWITCH ESTERNO: Con lo switch interno a 3 posizioni, è
possibile definire la funzionalità dell’interruttore esterno (fig. 4a, 4b e 4h). Da
sinistra a destra, le 3 posizioni dello switch interno corrispondono alle
seguenti funzioni dello switch esterno:
1.ON/OFF. Posizione interna 1: lo switch esterno agisce come ON/OFF.
Usare questo settaggio se l’utilizzatore è esperto e spegnerà ed
accenderà il microfono come richiesto, e/o se si desidera conservare
la carica delle batterie durante le pause. In posizione ON il display del
trasmettitore visualizza ON. Sia l’audio che il seganle RF sono attivi. In
posizione OFF il display risulta totalmetne spento: segnale audio e RF
sono spenti. Il sistema di squelch previene il tipico disturbo che si
manifesta all’accensione del trasmettitore. Questa protezione causa
un leggero ritardo sull’attivazione del segnale audio quando lo switch
esterno viene spostato da OFF a ON.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
14
Trasmettitore
2.ON/MUTE. Posizione interna 2: lo switch esterno agisce come switch di
mute sull’audio.In posizione Mute non si previene l’usura della batteria,
ma si permette al ricevitore di controllare e visualizzare il segnale RF in
entrambe le posizioni dello switch. Nella posizione ON il display
visualizza “ON”: sia il seganel RF che il segnale audio sono abilitati. In
posizione OFF viene visualizzato “MUTE”: l’audio è mutizzato, ma il
segnale RF è presente (l’indicatore batteria rimane attivo). Non si
avvertono disturbi muovendo lo switch del Trasmettitore da MUTE a
ON. Passando da MUTE a ON l’attivazione dell’audio è istantanea.
3.ON/ON. Posizione interna 3: switch esterno disabilitato. Il trasmettitore
(sia segnale RF che audio) è sempre acceso, e la scritta “ON” è sempre
visualizzata nel display. Usare questo settaggio se si teme che il
trasmettitore possa essere spento accidentalmente. Attenzione: per
spegnere il trasmettitore spostare lo switch interno o rimuovere la batteria
(una volta reinserita l’indicatore di durata ripartirà dal valore precedente
alla rimozione).
Una volta completato il setup, il trasmettitore è pronto per l’uso.
4.2.4. Le batterie
4.2.4.1. La gestione delle batterie
Memoria delle batterie ricaricabili. Le batterie che vengono
ripetutamente ricaricate prima di essere completamente scaricate si
esauriscono molto rapidamente. Questo fenomeno viene chiamato
“effetto memoria”. L’innovativo sistema “Sabine Tireless Wireless™”
elimina tale inconveniente, grazie ad un’evoluta procedura di diagnostica.
Per sfruttare al meglio questa tecnologia, si raccomanda di
accoppiare ogni alimentatore al suo specifico trasmettitore. Con
questa precauzione si assicura la massima durata ad ogni batteria.
Durata delle Batterie. Entrambi i trasmettitori (handheld e beltpack)
funzionano con batterie usa e getta (alkaline, ossido di manganese,
zinco-carbone) o ricaricabili (nichel-idruro metallico - NiMH). Si
sconsiglia l’uso di batterie ricaricabili nichel-cadmio (NiCad) perchè
presentano “effetto memoria”. Si raccomanda l’uso di batterie Sabine
SWBC1 (C-cell per handheld) o SWBAA2 (AA per il beltpack). Con le
ricaricabili Sabine SWBC1, l’autonomia tipica del trasmettitore handheld
è di 8 ore (con alkalina C-cell circa 12 ore). Le ricaricabili SWBAA2 per
il beltpack garantiscono 8 ore di autonomia (con alkaline AA circa 10
ore). NOT A: gli altri tipi di batterie garantiscono un’autonomia a metà tra
ricaricabili e alkaline.
Settaggio PAD
del trasmettitore beltpack
Con il trasmettitore SW70-T beltpack è
possibile impostare vari valori di PAD: ciò
permette di accoppiarlo alla maggior parte dei
microfoni e strumenti musicali. Il settaggio del
livello d’ingresso è fondamentale per
raggiungere la miglior qualità sonora. Un basso
livello di PAD (-3, -6, o -10 dB) può produrre
un suono distorto se si utilizza un microfono
o strumento con un elevato segnale d’uscita.
Per contro, un alto livello di PAD (-40, -37, o 34 dB) può richiedere di aumentare il guadagno
del dispostivo collegato, creando rumore in
uscita. Controllare il meter audio del
trasmettitore e del ricevitore (vedasi
illustrazioni) e settare il PAD in modo che si
accendano almeno 3, ed, occasionalmente,
4 barrette. La quinta è la più grande ed indica
Clip (saturazione). Attenzione: in presenza di
“clipping” scegliere un settaggio PAD più
basso (es. da -10 a -14 dB).
Regolazione P AD Trasmettitore
(Fig. 4c, 4f e 4g)
1. Usare il pulsante Transmitter Select per
scorrere il menù fino a che lampeggia
l’indicazione P AD.
2. Usare i pulsanti Up e Down per selezionare
il settaggio desiderato. La selezione è
memorizzata dopo 3 secondi di inattività.
3. Controllare se il meter audio indica ancora
clipping.
Settagi PAD consigliati
PAD
Microfoni a bassa potenza-10 dB
Microfoni standard e
strumenti acustici
amplificati-14 dB
Chitarre elettriche con
pickup normali e microfoni
di grande potenza-20 dB
Chitarre elettriche-26 or -30 dB
Strumenti con
preamplificatore
ad alto guadagno-34 dB
15
Consigli tecnici
Alimentatore / Trasmettitore
Per risultati migliori, accoppiare
alimentatore e trasmettitore.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Trasmettitore
NOTE IMPORTANTI SULLA BATTERIA
Batterie indicate per l’uso con
Trasmettitori Handheld & Beltpack
SW70-H Mic Handheld
1 “C” dimens. 26x50
• NiMH Ricaricabile (Sabine part #: SWBC1)
• Alkaline: NEDA 14A - ANSI 14A - IEC LR14
• Altre batterie a lunga durata (non raccomandate)
SW70-T Trasmettitore Beltpack
2 “AA” size (14.5x50.5mm)
• NiMH Ricaricabile (Sabine part #: SWBAA2)
• Alkaline: NEDA 14A - ANSI 14A - IEC LR14
• Altre batterie a lunga durata (non raccomandate)
Le batterie Alkaline devono essere del tipo:
NEDA: 14AANSI: 14AIEC: LR14
)
)
ATTENZIONE! NON USARE
Batterie Alkaline Ricaricabili
Alkaline
Ricaricabili
Alkaline “C”
Batterie
Ricaricabili
Alkaline
Ricaricabili
Alkaline “AA”
Batterie
Ricaricabili
Vantaggi delle batterie ricaricabili Sabine. Vengono elencati altri
consigli per l’uso delle batterie ricaricabili.
1.I trasmettitori riportano due tipi di informazioni sullo stato delle
batterie: la potenza residua e da quanto sono in uso (battery run
time hours). Tali informazioni vengono inviate anche al ricevitore e
visualizzate sul display (figura 5b). Quando la tensione raggiunge
un livello pari ad un’autonomia residua di circa 30 minuti, sui display
del trasmettitore e del ricevitore lampeggia l’indicazione “warning”.
In alternativa, per verificare la durata delle batterie, controllare
l’indicazione “run time” sui display (sezione 4.2.2 e figura 4g), o sul
Remote Control Software.
2.Il supporto (clip) del microfono a mano fornito da Sabine, non
sorregge solo il microfono: esso permette anche il collegamento
di un alimentatore. Tutte le volte che il microfono è posto nella clip
(la clip è connessa all’alimentatore), il microfono è in carica. Per
maggior sicurezza, il microfono posto nella clip alimentata, ottiene
energia dall’alimentatore, non dalla batteria, così funzionerà
perfettamente anche con la batteria completamente scarica.
3.Il circuito di alimentazione controlla il tipo di batteria installata e,
automaticamente, spegne l’alimentatore se la batteria non è
compatibile.
4.L’alimentatore controlla quando una batteria è completamente
caricata, e ferma la ricarica.
5.Le batterie del Beltpack e dell’Handheld possono essere ricaricate
senza rimuoverle dal trasmettitore. Basta connettere il jack
dell’alimentatore alla presa sul trasmettitore (Fig. 4l).
NOTE: Quando una batteria è scarica del tutto, una piena ricarica può
richiedere fino a 10 ore (es. C-cell, handheld ), o 3 ore (es. AA, beltp ack)
Se in dubbio, caricare le batterie tutta la notte. Il circuito di protezione
delle batterie ferma l’erogazione di energia quando la massima carica
è stata raggiunta.
PRIMA RICARICA DELLA BATTERIA
Il tuo Trasmettitore SabineTrue Mobility
®
è fornito di batteria ricaricabile NiMH. Per
migliori prestazioni, caricare la
batteria almeno 8 ore al primo
utilizzzo. Notare che la batteria fornirà
la massima durata dopo averla caricata
le prime 5 volte.
Batterie ricaricabili NiMH mantengono
meglio la memoria, rispetto ad altre
ricaricabili. Le batterie NiMH fornite
garantiscono maggior durata rispetto ad
altre batterie.
PRIMA DI CAMBIARE LA BATTERIA
Spegnere il Trasmettitore per
cambiare le batterie.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
16
4.2.4.2. Caricare le batterie
Collegamenti. Il trasmettitore SW70T o SW70H viene fornito di
alimentatore SWC-POWR Tireless Wireless™ (Fig. 4l). Ogni SW70H
viene fornito con la clip per la ricarica (SWC70-CL). L’alimentatore SWCPOWR può essere connesso sia al trasmettitore che alla clip.
Indicatore di carica. Il trasmettitore indica lo stato della carica. Quando
la batteria è in carica, il meter della batteria lampeggerà, ad indicare il
livello di carica raggiunto (Fig. 4i).
Con la batteria completamente carica, tutti e quattro i segmenti del
meter lampeggiano. Questo indica che il circuito di carica non è più
attivo (Fig. 4j).
NOTA: Il segmento a destra lampeggerà per diversi minuti quando
l’alimentatore viene collegato (Fig. 4h). Più scarica è la batteria, più
lunga sarà la procedura di test. Il circuito Tireless Wireless valuta lo
stato della batteria installata; completata la valutazione, comincia il
lampeggio progressivo del meter, (fig. 4i, CHARGING), o continuo, con
l’indicazione “TESTING/NOT CHARGING”. Se tutti i segmenti
lampeggiano la batteria è completamente caricata (Fig. 4j).
Le stesse indicazioni vengono fornite sul display del Ricevitore, e sullo
schermo del Remote Control Software.
NOTA: L ’alimentatore Tireless Wireless carica solo batterie ricaricabili
NiMH. La presenza di una batteria non compatibile viene riconosciuta
dal Circuito Tireless Wireless che ne blocca la ricarica. Inoltre, sul
display del trasmettitore lampeggia il segmento di destra, indicando
che la ricarica è ferma (testing/no charging) (Fig. 4h).
Avvertimenti. Quando la tensione della batteria scende ad un valore
critico, l’icona (che normalmente mostra il livello di carica) inizia a
lampeggiare: ciò indica che è necessario sostituire o ricaricare la
batteria ponendo il trasmettitore nell’apposita clip. Il microfono continua
a funzionare normalmente durante la ricarica. In alternativa, è possibile
connettere l’alimentatore direttamente al trasmettitore, usando il jack
situato sul fianco del trasmettitore beltpack e vicino all’antenna dell’
handheld (Fig. 4l). Con batteria completamente scarica, il trasmettitore,
naturalmente, si spegne (Fig. 4k).
Trasmettitore
Fig. 4h: TESTING/NOT
CHARGING
Il segmento più a destra
lampeggia: ciò indica che la
batteria sta per essere
testata. Ciò avviene ogni qual
volta una batteria NiMH è posta in carica.
Durante la procedura di test la batteria non viene
ricaricata.
Fig. 4i: CHARGING
I segmenti del meter batteria
lampeggiano in modo
progressivo da sinistra a
destra, in base allo stato di
carica della batteria. Questo
esempio raffigura una batteria completamente
scarica in carica. All’aumentare della carica, i
segmenti di sinistra rimangono sempre accesi
mentre i segmenti più a destra continuano a
lampeggiare.
Fig. 4j: FULL CHARGE
I segmenti lampeggiano
assieme ad indicare che la
batteria è stata
completamente caricata.
NOTA: La batteria può
rimanere connessa all’alimentatore: verrà
caricata solo quando necessario.
Fig. 4k: Display Battery CHARGE LEVEL
Piena carica
Carica parziale
Molto usata
Scarica (lampeggia)
NOTA: Quando la batteria ha raggiunto
uno specifico livello di inefficienza, il
trasmettitore si spegne
automaticamente, ed il
display visualizza
“OFF”.
SW70T
(Mic Clip for SW70H)
Fig. 4l: SWC-POWR prese alimentaz. Trasmettitori Serie SW70 e SWC70CL Mic Clip
SWC70CL
17
SW70H
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Ricevitore
Fig. 5a: SW72R: pannello frontale
5. USO DEL RICEVITORE
5.1. Display LCD.
Il display LCD del ricevitore è raffigurato in fig. 5b. Il ricevitore a due canali è
dotato di due display, uno per canale. Il display fornisce una serie di dati,
incluso lo stato della batteria, fornito in modo telemetrico dal trasmettitore.
Segnale RF
Fig. 5b: Display LCD del ricevitore
Indicatore di posizione
Valori numerici
Informazioni aggiuntive
FBX, Lock (blocco) ed Edit
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
18
Stato ricevitore
Indicazioni display
Ricevitore
Stato Diversity: indica l’antenna attiva.
Indicatore Segnale RF: Indica la presenza di segnale RF sul canale di ricezione
scelto. Più segmenti attivi, maggiore è il segnale RF in arrivo.
Meter livello carica batteria: Indica lo stato di carica della batteria del
trasmettitore corrispondente; più segmenti attivi, più alto è il ivello di carica e
maggiore la durata.
Meter livello audio: Mostra il livello di Input Audio (segnale audio ricevuto).
Meter Compression: Mostra la riduzione di guadagno (compressione) applicata
al segnale audio d’uscita del ricevitore.
Versione firmware: Mostra per due secondi all’accensione la versione firmware
del ricevitore.
Indicatori Edit, FBX e Lock
Batteria trasmettitore scarica: Autonomia residua del trasmettitore pari a 15
minuti.
Mute: Trasmettitore in mute; lo switch on/off del trasmettitore è settato in mute.
Pannello frontale bloccato: Il pannello frontale è “locked” e le funzioni
selezionate non vengono editate. Si veda l’appendice D per maggiori
informazioni su come inserire il blocco.
De-Esser: De-Esser attivo.
Stato FBX: SETUP è acceso quando il ricevitore è in FBX SETUP MODE. READY:
FBX SETUP terminato, filtri FBX attivi. BYP ASS: filtri FBX bypassati (tutte le altre
funzioni DSP rimangono attive).
Stato Lock del pannello frontale: LOCK 1 indica che tutti i controlli del pannello
frontale sono bloccati per prevenire modifiche accidentali. LOCK 2 indica che
alcuni controlli sono bloccati: si può agire solo via software. Nelle impostazioni
di default, LOCK 2 blocca tutte le funzioni tranne l’FBX ed il caricamento
programmi.
Stato Edit: In un ricevitore a 2 canali, questo campo si illumina quando il pulsante
del canale corrispondente è premuto, indicando che i controlli sono assegnati
a quel canale.
19
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Ricevitore
Fig. 5c Sabine Tweek-n-Peek
5.2. Parametri di controllo e display LCD
5.2.1. Set di controlli per i canali 1 o 2
Sui ricevitori della serie SWM7000 sono presenti due display LCD, a seconda
del modello: 1 o 2 canali. E’ presente, comunque, un solo set di controlli.
Nella versione a 2 canali, infatti, il set di manopole è condiviso, e viene
associato al canale premendo i pulsanti Channel SelectA o B (Sezione
5.2.2). Il ricevitore SWM7000 utlizza il sistema di controllo digitale Sabine’s
Tweek-n-Peek™. Ogni volta che si agisce su una manopola, la funzione
associata viene visualizzata sul display: il valore numerico riportato indica il
valore del relativo parametro. Dopo alcuni secondi di inattività, il display
ritorna a visualizzare le informazioni di default (canale RF).
Sabine Tweek-n-Peek
Ogni volta che una manopola viene azionata, vengono visualizzati il nome
della funzione associata alla manopola ed il valore del relativo parametro.
Le manopole non hanno un fine corsa: l’Indicatore di posizione relativa (RPI)
è un modo pratico per capire come variare i valori in relazione al range
massimo. NOTA: I valori raggiungibili di ogni controllo sono stampati sul
pannello frontale sotto la manopola.
TM
Appare l’indicazione EDIT
sul display corrispondente
al canale editato.
Fig. 5d Tweek-n-Peek - esempio
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
Indicazione di posizione
relativa (RPI)
Con un rapporto di compressione di
9:1, circa metà del range, l’RPI
visualizza circa metà della barra.
Function Display
Visualizza COMP sulla prima linea e
RATIO sulla seconda.
5.2.2. Selezione del canale / Pulsante contrasto
Il pulsante di forma ellittica a ridosso del display LCD ha due funzioni.
1 - permette di regolare il contrasto dell’LCD e l’angolo di visuale. La
regolazione si modifica con ciclo continuo. Premendo ripetutamente è
possibile aumentare o diminuire il valore del contrasto a singoli passi.
2 - nel ricevitore a 2 canali (SWM72-R o SWM72-NDR) sono presenti due
display e due pulsanti Contrast/Channel Select. Premendo brevemente, si
assegna alle manopole il controllo dei parametri del canale selezionato. Il
20
pulsante si accende, il relativo display si illumina e compare la scritta EDIT.
Il canale deve essere attivato per poter variarne i parametri.
5.2.3. Messaggi sul display LCD.
Il display LCD, in particolari circostanze, può visualizzare anche altre
indicazioni, come riportato a pagina 19.
5.3. Selezione canale
Settare il medesimo canale RF (da 1 a 70) nel trasmettitore e nel ricevitore.
Ruotare la manopola RF CHANNEL SELECT fino a che il canale desiderato
appare sul display. Nella tabella in appendice E, sono riportate le frequenze
corrispondenti ai 70 canali disponibili.
NOTA: Nel sistema a due canali non è posibile selezionare lo stesso canale in
entrambi i ricevitori.
NOTA: E’ possibile ricevere solo segnali provenienti da trasmettitori Sabine.
Non vengono visualizzate interferenze RF. Usare la funzione scan inclusa nel
software per controllare potenziali interferenze RF (Sezione 13.4.2.5).
5.4. Livello di uscita
Regolare il livello di uscita da Mute a 0 dB. Ogni scatto varia il livello di ½ dB. Il
display visualizza passi di 1 dB, corrispondenti a due scatti.
Il livello di uscita varia da livello microfono (circa -15 dB) a livello linea.
Ricevitore
Fig. 5e: Pulsante contrasto:
Premere una volta per selezionare il
canale da controllare.
Tenere premuto per regolare
contrasto ed angolo di visuale. I valori
selezionabili variano da 1 a 30 (15=
default).
Fig. 5f
Fig. 5g
21
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Ricevitore
5.5. Posizionamento antenne di ricezione
Le interferenze RF incidono in maniera notevole sul funzionamento di un
apparato wireless. Comprendere i vari modelli di interferenze aiuta a
posizionare ed orientare ricevitori ed antenne in modo ottimale.
Il ricevitore SWM7000 è fornito di due antenne coassiali a bipolo. Il modello di
ricezione è semicircolare (toroidale), uniforme in tutte le direzioni, con i punti
critici (zero segnale) posti direttamente sopra e sotto.
5.5.1. Interferenze
Come le onde sonore, le onde radio sono soggette ad interferenze dovute
ad onde prodotte da riflessioni, combinate con le onde dirette (onde non
riflesse), e che convergono verso l’antenna contemporaneamente: questo
fenomeno è chiamato multi-path interference. Come nei filtri audi a pettine,
le onde radio si possono combinare in modo da sommarsi o da sottrarsi.
Perciò, montando un’antenna vicino ad una superficie riflettente, si può
verificare una ricezione insufficiente. Per esempio, se la ricezione è debole,
e la parte ricettiva dell’antenna (ultimi 3 cm) è posta vicino ad una superficie
riflettente (muro, larghi oggetti metallici, ecc.), è possibile ottenere prestazioni
migliori riposizionando le antenne.
In alcune situazioni — per esempio quelle in cui non c’è spazio libero, o
trasmettitore e ricevitore sono separati da un muro, o ancora quando il
ricevitore è situato in posti con spazio limitato — un’antenna esterna potrebbe
essere necessaria per garantire una ricezione accettabile. In sezione 12
sono riportate le indicazioni d’uso del SWASS-EXT Extension Antenna Kit.
5.5.2. Come posizionare ricevitore e trasmettitore
1.Quando possibile, mantenere trasmettitore e ricevitore in campo
libero. Considerare il campo di azione del trasmettitore e posizionare
il ricevitore di conseguenza. Se lo spazio non è libero, utilizzare il kit di
estensione (SWASS-EXT), che aumenta la potenza del seganle ed
estende il raggio d’azione, consentendo di posizionare trasmettitore e
ricevitore più lontani tra loro o in ambienti separati.
2.Decidere se montare l’antenna frontalmente o posteriormente (per
mantenere il contatto visivo). Le antenne vengono montate
generalmente sul pannello posteriore del ricevitore, ma con l’accessorio
incluso (SWA700 front mounting kit) possono essere posizionate
frontalmente. Montando i ricevitori in un rack, spostare le antenne davanti
per migliorare la ricezione. Per ogni ricevitore montato a rack, cercare di
mantenere almeno 3 cm di antenna al di fuori del rack. Montaggi no a
rack facilitano l’orientamento delle antenne verso il trasmettitore.
3.Massimizzare la distanza tra il ricevitore e sorgenti di luce come i
neon, che possono emettere interferenze a corto raggio. I neon non
sono generalmente un problema, ma, in via cautelativa, si raccomanda
una distanza minima di 3 m tra neon e ricevitori (o antenne).
4.Fare attenzione ai forni a microonde. Posizionare ricevitori (o antenne)
il più lontano possibile da apparecchi a microonde.
5.Posizionare le antenne del ricevitore a 90° l’una dall’altra, inclinate di
45° sullo stesso piano. Questo diminuisce la probabilità che le due
antenne siano sensibili ai medesimi problemi di ricezione dovuti alla
posizione o a multi-path.
6.Usando più ricevitori insieme, cercare di mantenere almeno 30 cm di
distanza tra le antenne delle varie unità. Con un sistema di ricevitori a
rack, quando lo spazio non è sufficiente a sistemare le antenne in
modo funzionale, si raccomanda l’uso dell’amplificatore e distributore
di segnale d’antenna SWA6SS. L’SWA6SS funziona con un numero
massimo di sei ricevitori.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
22
7.In rari casi, computer mal fuzionanti o poco schermati, o unità di effetti
digitali possono causare interferenze RF. Per valutare quali dispositivi
producono interferenze, spegnerle una alla volta, e controllare le
interferenze.
8.Accendere il sistema partendo da un componente alla volta, iniziando
con il primo ricevitore. Settare ogni ricevitore/trasmettitore con gli altri
spenti.
9.Usare lo Scan RF incluso nel Remote Control Software. Con tale tool è
possibile ottenere un quadro di tutte le potenziali interferenze, anche in
tempo reale (vedere sezione 13.4.2.5).
10. Mantenere una distanza minima di almeno 3 m tra trasmettitore e
ricevitore (o antenna).
11. Attenzione a non impostare più di un trasmettitore sullo stesso canale.
12. Una volta posizionati ricevitori ed antenne, procedere con il processo di
setup.
Ricevitore
23
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Mic SuperModeling™
Fig. 6a
6. MIC SUPERMODELING™
6.1. Introduzione
I microfoni vengono prodotti da molte aziende, e sono diversi per dimensioni,
diagramma polare, risposta in frequenza, ecc. Ci sarebbe molto da dire e da
discutere per quanto riguarda il tipo di microfono da usare nelle varie situazioni.
Negozi e studi di registrazione propongono ed usano una grande varietà di
microfoni, inoltre i cantanti spesso preferiscono un tipo di microfono perchè
considerato più adatto alla propria voce.
La soluzione per affrontare tutte le situazioni è avere a disposizione una vasta
serie di microfoni. Questo può risultare semplice con i microfoni a filo ma non
con i wireless. Per cambiare un microfono a filo basta scambiare un cavo; i
connettori sono standard. Al più c’è anche da cambiare il supporto (clip).
Per i radiomicrofoni, invece, la cosa non è così semplice. Con differenti
frequenze di trasmissione, differenti tecnologie, differenti connetori (versioni
beltpack), cambiare un microfono/trasmettitore è molto più complesso.
Con la tecnologia digitale Sabine SuperModelingTM, è possibile usare microfoni
di alta qualità (come il Sabine standard a condensatore e quello con capsula
dinamica usato nei sistemi SWM7000), ed emulare le caratteristiche di altre
capsule comunemente diffuse. Non serve cambiare microfoni, cavi, connettori
o ricevitori, o lavorarare freneticamente sul mixer! Con il Sabine
SuperModelingTM, si possono soddisfare in un attimo cantanti e oratori che
richiedono un particolare timbro di voce o microfono.
6.2. Emulazioni
Ogni Ricevitore Sabine SWM7000 (SW72-NDR, SW71-NDR, SW72-R, SW71R) è equipaggiato con 7 differenti emulazioni di capsula per canale. Quattro di
questi (Shure SM-58, Shure Beta 58, Audio T echnica ATM 41A, e AKG D-3800)*
sono progettati anche per i trasmettitori a mano Sabine (SW70-HD3 o SW70HD5)*. I rimanenti tre (Shure Beta 87A, AKG C535EB, e Audio Technica ATM
89R)* sono progettati per l’uso con i trasmettitori a mano a condensatore
(SW70-HC). In aggiunta, se si preferisce, è possibile utilizzare i microfoni ad
alta qualità Sabine “così come sono”, senza emulazione.
Il trasmettitore segnala al ricevitore il tipo di capsula di cui è equipaggiato
consentendo al ricevitore stesso di caricare l’ appropriata libreria di emulatori.
Essendo l’emulazione prevista solo per i trasmettitori a mano, il ricevitore
spegne automaticamente le emulazioni attive in presenza di trasmettitori
Beltpack.
Sabine Mic SuperModeling
SuperModelingTM Modelli Dinamici*:
- Shure SM-58
- Shure Beta-58A
- AKG D-3800
- Audio-Technica ATM 41a
SuperModelingTM Modelli a
Condensatore*:
- Shure Beta 87A
- AKG C535 EB
- Audio-Technica ATM 89R
*Nomi di aziende, nomi di prodotti, e marchi
registrati descritti come modelli sono di
proprietà delle rispettive aziende e sono usati
solo per identificare microfoni di alta qualità
usati per questo tipo di processamento
digitale.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
TM
6.3. Comandi del Mic Modeling
Per visualizzare le emulazioni disponibili basta ruotare la manopola “Mic
SuperModelingTM”. Il primo “click” della manopola visualizza il settaggio corrente,
senza cambiarlo; girando ulteriormente si cambia l’emulazione attiva. La riga
superiore del display riporta il tipo di capsula fisicamente presente nel
trasmettitore, MICDYN (dinamica) o MICCON (a condensatore); la riga inferiore
il microfono che si sta emulando. E’ possibile, comunque, “bypassare” il Mic
Modeling e utilizzare semplicemente le eccellenti qualità delle capsule Sabine.
In questo caso la riga inferiore del display indica OFF. Infine, in presenza di
trasmettitori Beltpack, il display segnala sempre MICMOD/OFF.
Non ci sono emulazioni per i microfoni Lavalier o Headset: la particolarità di
questi modelli ed il loro posizionamento non li rendi adatti al “modeling”.
NOTA: con il trasmettitore Beltpack Sabine possono essere utilizzati microfoni
Lavalier di costruttori diversi.
24
Mic SuperModeling™
6.4. Future Emulazioni del Mic Modeling
Ogni volta che Sabine aggiunge alla libreria dei “microfoni virtuali” nuove
emulazioni, queste saranno disponibili come upgrade del firmware e
scaricabili dal sito internet Sabine, www.sabine.com.
6.4.1. Istruzioni per l’aggiornamento Mic Model
Nuovi emulazioni Mic SuperModelingTM possono essere scaricate facilmente
usando il “remote control software”. NOTA: al “Mic SuperModeling Update
Wizard” si può accedere solo dal menu iniziale del software (prima della
connesione al ricevitore o prima di entrare in Demo/Edit Mode). Se si tenta di
accedere all’ Upgrade Wizard dopo la connessione, viene
visualizzato il messaggio di Fig. 6b.
Per scaricare nuovi mic model:
1.Collegate il computer ad Internet, e selezionare “Add New
Mic Models”
nel menù a tendina Sabine Online Help.
2.Cliccare su “Download Mic Models from Sabine” e seguire
le istruzioni.
3.L’ultima finestra consente di connetersi al ricevitore e di
aggiornare il Mic Model, o terminare il processo di upgrade
per completarlo successivamente.
Upgrade da disco o da file precedentemente scaricati:
I file per il Mic SuperModeling™ già scaricati possono essere
caricati nel ricevitore usando l’opzione “Load Mic Models from
disk.”
NOTA: Il nome del file sarà sempre “micmodels.smm” e
includerà tutti i modelli disponibili ed aggiornati alla data in
cui il file è stato scaricato.
Fig. 6b
N O T A
Una breve interruzione del segnale audio
si verifica quando si cambia emulazione
microfonica: ciò previene eventuali
disturbi audio digitali.
Fig 6c
NOTA
Mic SuperModelingTM non è disponibile
usando trasmettitori Beltpack.
SOSTITUZIONE DELLE CAPSULE AUDIX
La funzione Mic SuperModeling™ Sabine
richiede l’impostazione del tipo di capsula
fisica impiegata. Perciò, dopo ogni cambio
capsula, è necessario settare
adeguatamente il trasmettitore (vedere
Appendice G).
25
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
FBX Feedback Exterminator
Fig. 7a
Indicatore SETUP
Fig. 7b: Indicatore READY
NOTA: Assicurarsi che sia visualizzato
READYdurante l’utilizzo onrmale.
N O T A
READY lampeggiante
Quando sta terminando la procedura di
setup, READY lampeggia. Fermarel’incremento del guadagno! L’FBX
entrerà nel modo READY.
7. FBX FEEDBACK EXTERMINATOR®
7.1. Introduzione all’ FBX
Ci sono due tipi di filtri FBX, fissi e dinamici. Entrambi operano in modo
automatico. Non ci sono differenze di caratteristiche audio tra filtri fissi e
dinamici; la differenza sta nella loro applicazione.
7.1.1. Filtri fissi dell’FBX
I filtri fissi vengono settati automaticamente durante la procedura di “FBX
SETUP” e non si spostano in frequenza a meno di un reset manuale.
7.1.2. Filtri dinamici dell’FBX
I filtri dinamici vengono settati automaticamente, ma possono cambiare
frequenza, a seconda della situazione.
7.1.3. Scelta del numero di filtri fissi e
dinamici
Ogni canale del ricevitore SWM7000 offre un totale di 10 filtri FBX (fissi e
dinamici). Il settaggio di fabbrica - 7 filtri fissi e 3 dinamici - può essere
cambiato in 8 fissi e 2 dinamici usando i DIP switch sul pannello posteriore.
Tramite il Remote Control Software, invece, è possibile adottare qualsiasi
combinazione numerica (Sezione 13).
Eseguendo la normale procedura di settaggio dell’FBX, il sistema
automaticamente uscirà dal SETUP mode, entrando nello stato READY,
dopo che i filtri fissi, e dinamici sono stati settati. Nella configurazione di
default, questo significa che sono stati impostati 8 filtri (sette fissi ed uno
dinamico), e che restano 2 filtri dinamici pronti ad intervenire. Se si desidera
settare meno filtri, premere il pulsante READY durante la procedura di
setup. In questo caso, nella situazione di default, si riservano 3 filtri dinamici
per l’intervento automatico.
7.1.4. Ampiezza dei filtri FBX
L’esperienza Sabine ha port ato ad impostare il valore di default dell’ampiezza
dei filtri FBX a 1/10 di ottava; con tale valore il feedback viene eliminato senza
influenzare l’audio. In presenza di feedback persistente, l’ampiezza dei filtri
FBX può essere portata a 1/5 di ottava. Una maggiore ampiezza aiuta ad
eliminare più facilmente il feedback, influenzando però leggermente la qualità
dell’audio. Perciò, aumentare l’ampiezza, è generalmente considerato
appropriato in situazioni di parlato piuttosto che di musica. Per cambiare
l’ampiezza dei filtri FBX (da 1/10 a 1/5 di ottava) è necessario agire sui DIP
switch del pannello posteriore (vedere Appendice D), od usare il True Mobility
Remote Software. L’ampiezza di ogni filtro sarà sempre determinata dalla
posizione degli switch al momento della creazione del filtro.
7.2. FBX Setup
Seguendo questi semplici passi è possibile settare in maniera ottimale
l’FBX, ottenendo alti valori di guadagno e massima protezione contro il
feedback.
1. Posizionare gli altoparlanti dove verranno usati durante l’esibizione.
2. Eliminare eventuali “noise gate” sul segnale. Possono essere reinseriti
al termine della procedura di setup.
3. Impostare i volumi di uscita dell’amplificazione per un uso normale.
NOTA: Il livello dell’amplificazione deve essere settato ad un livello che
permetta al sistema di funzionare in modo ottimale. Si migliorano le
performance del sistema riducendo il guadagno dell’amplificatore ed
aumentando quello del mixer. I tempi di risposta dell’FBX sono migliori
con un’ottimale struttura del guadagno.
4. Accendere il ricevitore e selezionare un canale privo di interferenze (segnale
RF assente sul relativo meter). Accendere il trasmettitore selezionando lo
stesso canale. Accendere il mixer (mantende basso il guadagno), i vari
apparati ed infine l’amplificatore. Se viene utilizzato un equalizzatore grafico
non impostare filtri notch per la riduzione del feedback: impostare solo
l’equalizzazione desiderata.
®
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
26
FBX Feedback Exterminator
5. Con il microfono acceso, aumentate il livello di uscita del ricevitore
lentamente, fino a che il segnale diventa udibile.
6. Ora è possibile settare l’FBX. Tenere premuto il pulsante SETUP sul
ricevitore, fino a che l’indicazione SETUP sul display lampeggia 4 volte e
poi rimane fissa. Questa operazione cancella ogni filtro FBX già presente.
NOTA: Eseguire questa operazioine ogni qual volta viene modificato il
sistema audio o vengono riposizionati i microfoni. Il sistema Sabine True
Mobility Wireless tiene in memoria il settaggio impostato anche dopo lo
spegnimento.
Fig. 7c: Pulsante READY
7. Durante la procedura di setup non parlare sul microfono o inviare segnali
audio: ciò potrebbe far settare dei filtri in maniera errata. Uscire dalla
procedura di setup prima del normale uso del microfono. L’uscita è
automatica dopo che sono stati settati tutti i filtri FBX o manuale, premendo
il pulsante READY.
8. Identificare le principali posizioni di utilizzo e quelle più critiche dal punto di
vista del feedback. Portare il microfono sulla prima delle posizioni a rischio
feedback.
9. Aumentare lentamente il guadagno del mixer fino ad innescare il feedback e,
poi, leggermente oltre, fino a che si avverte l’intervento dei filtri. Dopo che
Fig. 7d:Pulsante BYPASS
sono stati settati 2 o 3 filtri, ed eliminati quindi i corrispondenti feedback,
aumentare ulteriormente il guadagno. Ogni feedback da bloccare si deve
verificare a volumi normali e per pochi istanti.
10.Muovere il microfono in un’altra posizione d’uso ed aumentare lentamente
il guadagno, ripetendo la procedura precedente. Continuare fino a che
l’indicazione SETUP scompare automaticamente ed appare l’indicazione
READY. Questo indica che il sistema è pronto per l’uso. Il numero totale di
filtri disponibili è 10; nel settaggio di fabbrica, il sistema automaticamente
entra in modo READY quando l’ottavo filtro è settato. Alternativamente,
premendo il pulsante READY, è possibile arrestare la procedura di setup
al numero di filtri settati fino a quel momento. Controllare che durante l’utilizzo normale sia sempre presente l’indicazione
READY.
Ogni feedback che si verifica durante il funzionamento normale sarà eliminato dai filtri dinamici.
In molti casi è possibile ottenere un guadagno di 6 - 9 dB prima del feedback. In ogni caso i risultati sono strettamente
legati al sistema complessivo ed all’acustica dell’ambiente.
Tutti i filtri impostati restano attivi fino a che non si esegue la procedura illustrata al punto 6. Tutti i filtri dinamici restano
impostati fino a che non compaiono nuovi feedback, o fino a che non si esegue la procedura illustrata al punto 6. I
settaggi FBX rimangono memorizzati anche se viene spento il sistema. Vedere la sezione 14 per una panoramica
completa sul Sabine FBX Feedback Exterminators®.
7.2. FBX Bypass Button
Il pulsante BYPASS bypassa solo la sezione FBX e non il normale processamento audio (filtri parametrici, filtri alti/bassi,
de-essing e compressore).
NOTA: E’ possibile bypassare il compressore ruotando la manopola “Compressor Ratio” in senso antiorario fino al valore
1:1, ed il de-esser ruotando la relativa manopola in senso orario fino al valore 0.
27
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Compressor Limiter
8. COMPRESSOR/LIMITER
8.1. Fondamenti
Il range dinamico dell’orecchio umano (da quanto forte possiamo sentire al
minimo suono udibile) è molto più ampio di quello che può essere riprodotto
dai sistemi audio. Sebbene alcune di queste limitazioni siano sulla parte alta
del range dinamico (dove un segnale troppo forte produce distorsione), molte
limitazioni avvengono nella parte bassa, dove il segnale si confonde con il
“rumore” dell’elettronica.
Un compressore, o in alcuni casi un limiter, è uno strumento molto usato per
controllare il range dinamico. In termini semplici, un compressore è progettato
per schiacciare il range dinamico del segnale audio: ad esempio per diminuire
segnali audio elevati, ed aumentare i segnali più bassi. Un compressore
diventa un limiter quando il rapporto di compressione (il rapporto tra il guadagno
d’ingresso e quello di uscita) è così alto che il livello di uscita non supera una
barriera (un limite), rispetto all’incremento del guadagno del segnale d’ingresso
(generalmente con rapporti di 10:1 o maggiori).
Un compressore agisce come un “tecnico del suono automatico”, con una
mano sul fader e con un tempo di risposta piccolissimo. Quando il livello di
input aumenta, il “tecnico” abbassa il fader; se il livello diminuisce, il fader
viene alzato.
Tra i benefici pratici della compressione ricordiamo:
1. Protezione degli altoparlanti. Un compressore controlla i livelli di picco e
previene danni agli altoparlanti. Spesso in questo tipo di applicazione, il
rapporto di compressione è abbastanza alto (limiter).
2. Sostanziale incremento di volume. Visto che i picchi dell’audio compresso
sono mantenuti a livelli che non superano il suono originale, si guadagna
profondità audio. La compressione è spesso aggiunta all’intero missaggio,
sia in situazioni live che in fase di registrazione, per aumentare la percezione
sonora (loudness).
3. Raggiungere livelli più uniformi. Per particolari strumenti musicali o voce,
con ampia dinamica, la compressione può aiutare a mantenere più
uniforme il livello audio. Così un oratore che parla sia piano che forte avrà
sempre un volume minimo e ed uno massimo uniformi, in relazione ad
altri segnali audio con minor dinamica. Le variazioni di volume vocale
sono frequenti quando più persone condividono un unico microfono, a
causa della potenza della voce e della posizione. La compressione aiuta
a controllare anche queste situazioni.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
8.2. Uso del Compressore
Le manopole del compressore sono situate alla destra dei controlli FBX e DeEsser. I controlli sono: Ratio (rapporto), Thresh (soglia) ed Attack (attacco), più
un segnale visivo orizzontale sul display indicante la riduzione di guadagno
applicata.
Ratio:E’ il rapporto tra la variazione del guadagno d’ingresso e quella del
guadagno d’uscita. V aria da 1:1 a 19:1, con incrementi di 1 dB. Settare
su 1:1 per bypassare il compressore.
Thresh: Setta il livello di soglia, superato il quale interviene il compressore.
Varia da -30 dBv a 0 dBv con incrementi di 1 dBv.
Attack: Velocità di intervento del compressore una volta che il segnale
d’ingresso supera il livello di soglia. V aria da 1 a 99 ms, con incrementi
di 1 ms.
Gain:(Livello d’uscita) Poichè il guadagno di uscita è ridotto ogni volta che
il segnale d’ingresso supera la soglia, il livello generale di uscita di
un segnale compresso sarà ridotto. Generalmente, questa riduzione
è compensata dall’incremento del segnale di uscita (il termine è
“gain make-up”). Il livello di uscita può essere regolato partendo da
Mute (meno infinito) fino a +20 dB, con incrementi di 1 dB.
28
8.3. Settaggi consigliati per il compressore
8.3.1. Settaggi per la voce
La grande espressività della voce umana è dovuta in gran parte alla sua
dinamica. Una voce cha varia da un sussurro ad un urlo ha un forte impatto
emozionale, ma la dinamica presenta una sfida per il tecnico del suono. La
compressione vocale ideale deve preservare il range dinamico.
Ratio:Una voce leggera potrebbe richiedere un rapporto 2:1, mentre
una voce squillante potrebbe richiedere un rapporto 6:1.
Thresh: Più alta è la soglia, più segnale è richiesto per iniziare la
compressione. Idealmente questo dovrebbe essere settato per
controllare i livelli di picco, e permettere a segnali con ampiezza
più bassa di passare non compressi. La soglia dipende dalla
natura e dalla varietà del segnale sorgente.
Attack:Un tempo di attacco breve generalmente funziona bene per la
voce. Comunque, un alto rapporto di compressione, con una
soglia troppo bassa ed un tempo di attacco breve, potrebbero
incidere sull’intellegibilità delle consonanti, compromettendo la
resa acustica generale.
8.3.2. Settaggi per la chitarra
Ratio:Un alto rapporto di compressione aggiunge “sustain” a note ed
accordi.
Thresh: Muovendo la soglia cambia il peso del tocco (thick/thinness) del
tono della chitarra, ma in genere si desidera comprimere tutte le
note suonate.
Attack:Non usare tempi di attacco troppo brevi, che potrebbero ridurre
l’attacco percussivo delle note.
Compressor Limiter
Voce
RATIO
Soft voiceLoud voice
THRESH
Soft voiceLoud voice
ATTACK
Utilizzare tempi di attacco brevi per la voce. Fare
attenzione a non attenuare troppo le consonanti.
In generale, non utilizzare guadagni d’uscita e rapporti di compressione
troppo elevati. Il rapporto di compressione può variare da 6:1 a 20:1.
8.3.3. Settaggi per il basso
I bassisti usano una varietà di tecniche che possono beneficiare della
compressione. La compressione elimina i picchi troppo alti e mantiene il
livello audio costante.
Ratio:Settare a 4:1.
Thresh: Settare in modo da comprimere i picchi solamente.
Attack:provare vari settaggi in base alla velocità di esecuzione delle
note.
Gain:Tenere abbastanza alto il guadagno di uscita.
Chitarra
RATIO
THRESH
ATTACK
Less SustainMore Sustain
Thinner soundThicker sound
Non utilizzare tempi di attacco troppo brevi:
potrebbero ridurre l’effetto percussivo della chitarra.
29
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Compressor Limiter
8.4. Possibili problemi dovuti alla Compressione
Come tutti i processamenti di segnale, se usata male, la compressione può
causare effetti indesiderati sul segnale audio. Alcuni tipici problemi sono:
1. Rumore. Se la soglia è troppo bassa, ed il guadagno di uscita viene
aumentato per compensare la compressione, il segnale può risultare
rumoroso. Ciò è più evidente se il livello del segnale d’ingresso al
compressore è molto basso.
2. Respiro. Con rapporti di compressione elevati, soglie basse e tempi di
rilascio (release) brevi, il rumore di fondo aumenta quando il segnale
audio supera la soglia.
3. Sovracompressione. Una compressione troppo elevata può far perdere
dinamicità (“vitalità”) alla musica o al parlato. Le variazione dinamiche
sono una componente fondamentale del messaggio vocale; con la
compressione si deve solo controllare tale dinamica, non eliminarla!
Questo vale anche per strumenti a percussione come la batteria.
8.5. Rilascio (Release) e Knee di compressione
Due altri importanti parametri del processo di compressione sono il tempo di
rilascio (release) ed il knee (ginocchio). Il tempo di rilascio determina la
velocità con cui cessa la compressione ed il rapporto tra guadagno d’ingresso
e guadagno d’uscita ritorna unitario, una volta che il segnale di ingresso
scende sotto il livello di soglia. Il Knee rappresenta il grado con cui il rapporto
di compressione massimo viene applicato una volta che il livello di soglia è
raggiunto e superato. Con un “hard knee” (knee duro) la massima
compressione viene applicata immediatamente al superamento della soglia;
con un “soft knee” (knee leggero) la compressione viene applicata
gradualmente. Nei prodotti Sabine il knee può variare da 1 a 40: il livello più
alto è il più leggero. Con il valore massimo, appena il segnale oltrepassa la
soglia, viene applicata una compressione leggera: il valore più alto di
compressione si raggiunge ben oltre la soglia nominale.
I valori di release e knee sono settati in fabbrica: 250 ms e 20, rispetttivamente.
Questi valori possono essere temporaneamente cambiati o riprogrammati
usando il Sabine True MobilityTM Remote Software (Sezione 13).
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
30
9. DE-ESSER
9.1. Alcune informazioni sul De-esser
Alcune consonanti prodotte dalla voce umana contengono più enegia di altre,
e possono saturare la capsula microfonica. Questo può produrre uno
scompenso nel livelllo del segnale quando lo si amplifica o lo si registra. La
consonante che più di tutte le altre produce questo effetto (nella lingua inglese
e in molte altre) è la “s”, ma anche la pronuncia di “c”, “t,”, “f,”, “x” e talvolta “d”,
può causare problemi. Il suono ascoltato è un “sibilo” ed i dispositivi che
controllano questo effetto sono chiamati “de-essers”, o, qualche volta,
“sibilance controllers”. Il range di frequenze prodotte varia in base al tipo di
voce, alle consonanti prodotte, all’orientamento ed al tipo di microfono, alla
dinamica della voce. I microfoni a condensatore di tipo cardiode sono
particolarmente sensibili al “sibilo”. Le frequenze prodotte partono da circa 2
KHz, e, generalmente, si fermano dopo i 10 KHz.
9.2. Il De-Esser della Sabine
Il de-esser Sabine è un compressore attivo solamente nell’intervallo di
frequenze 2-10 KHz. L’algoritmo Sabine compara dinamicamente l’energia di
specifiche bande di frequenze (e relative armoniche) con l’energia dell’intero
segnale. Quando un picco rilevato ed analizzato corrisponde ad un sibilo, un
filtro preimpostato viene applicato alla relativa banda di frequenza, rimanendo
attivo solo per la durata del sibilo. Porzioni di segnale entro la banda del deesser ma sotto il valore di soglia, e porzioni al di fuori della banda ma oltre la
soglia, non attivano il de-esser e quindi non vengono alterate.
De-esser
Fig. 9a: De-esser
9.3. Uso del De-Esser
Usare il de-esser Sabine è molto semplice. Girare la manopola DE-ESS CUT
in senso antiorario per incrementare la profondità del filtro, aumentando così
la riduzione del sibilo. Il valore massimo è 24 dB.
31
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Salvataggio Programmi e Richiamo
Fig. 10a: Pulsanti Program sul pannello
frontale
Fig. 10b: SAVE YES?
10. SALVARE E RICHIAMARE I PROGRAMMI
La grande quantità di parametri configurabili nel sistema Sabine SWM7000,
ha reso indispensabile l’adozione di una procedura per salvare e richiamare
le varie impostazioni. L’SWM7000 permette di salvare e richiamare fino a 10
preset differenti.
10.1. Salvare un Preset
Per salvare una configurazione in un preset, premere il pulsante SELECT.
L’ultimo preset usato (numerato da 01 a 10) verrà riportato sul display (Fig.
10b). Se si desidera sostituire una configurazione esistente, premere SELECT ripetutamente per selezionare su quale numero di preset memorizzarla;
quindi premere il pulsante SAVE. Il display visualizza YES?; per salvare il
preset premere il pulsante SAVE: il messaggio PRESET SAVED sarà mostrato
per 4 secondi sul display (Fig. 10c). Dopo 4 secondi il display ritornerà ad
indicare il canale RF.
10.2. Caricare un Preset
Caricare un preset è altrettanto facile. Premere SELECT fino a che viene
visualizzato il numero di preset desiderato. Premere LOAD. Il display visualizza
LOAD YES? (Fig. 10d). Premere nuovamente il pulsante LOAD: il nuovo
programma viene caricato su quel canale. Il messaggio PRESET LOADED
conferma l’operazione (Fig. 10e).
10.3. Assegnare un nome ad un Preset
E’ possibile assegnare dei nomi a preset, trasmettitori e ricevitori usando il
Sabine True Mobility Remote Software (Sezione 13).
Fig. 10c: PRESET SA VED
Fig. 10d: LOAD YES?
Fig. 10e: PRESET LOADED
10.4. Lo spegnimento e la memoria
L’SWM7000 tiene in memoria tutti i settaggi attivi al momento dello
spegnimento, ricaricandoli alla successiva riaccensione.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
NOTSUL PRESET
1. Il preset 01 è quello di default (SYSDEF sul display): non è possibile salvare un
preset in questa posizione. Caricare questo preset quando si desidera riportare il
ricevitore alla configurazione di fabbrica.
2. I nomi dei preset appaiono sul display solo dopo averli inseriti con il Remote
Control software.
32
11. SISTEMI MULTIPLI
11.1. Panoramica
La maggior parte delle applicazioni presentano l’utilizzo di un singolo sistema
SWM7000. Chiese, auditorium, teatri, sale conferenza talvolta richiedono un
l’impiego di più sistemi.
L’utilizzo di sistemi wireless multipli, richiede di affrontare due problemi
importanti: l’insorgere di interferenze tra i vari canali e la complessità di
configurazione. Il Sabine SWM7000 fornisce la giusta soluzione ad entrambi
i problemi, ed, in particolare, al primo.
11.1.1. Interferenze su sistemi multipli
Il Sabine SWM7000 affronta il problema della coesistenza di più sistemi con
due strategie: l’ampia disponibilità di banda in radiofrequenza (2.4-2.4835
GHz) e quindi la possibilità di assegnare porzioni di banda a molti canali;
l’impiego della tecnologia di trasmissione/ricezione Smart Spectrum per
dimininuire la sensibilità alle interferenze. L’SWM7000 of fre così la possibilità
di utilizzare in contemporanea molti più sistemi rispetto agli apparati
convenzionali UHF o VHF.
L’SWM7000, inoltre, offre anche efficaci strumenti per semplificare le
operazioni di setup.
11.1.2. Setup complessi
Sistemi wireless multipli in grandi installazioni sono certamente più
complicati rispetto ad un sistema singolo trasmettitore-ricevitore. La serie
SWM7000 aiuta a semplificare la complessità con quattro strategie e/o
accessori:
1.I ricevitori SW72 e SW72-NDR offrono un 50% di spazio in più, gestendo
2 canali ed occupando lo stesso spazio dei ricevitori ad 1 canale.
Entrambi i canali utilizzano lo stesso sistema di ricezione “diversity”,
con le stesse 2 antenne.
2.L’accessorio opzionale SWA6SS (sistema di distribuzione ed
amplificazione d’antenna) semplifica enormemente la gestione delle
antenne. Il distributore/amplificatore di antenna SWA6SS riduce il
numero di antenne fino ad 1/6. L’SWA6SS distribuisce ed amplifica il
segnale d’antenna, mantenendo la caratteristica “diversity” in tutti i canali
di ricezione collegati.
3.In installazioni particolari spesso è necessario coprire grandi distanze
e vi è la presenza di ostacoli tra trasmettitori e ricevitori. Nonostante la
serie SWM7000 sia progettata per minimizzare questi problemi senza
l’uso di accessori, in alcune situazioni può risultare necessario
l’impiego dell’SWASS-EXT (set composto da due antenne, fig. 12b pag.
36). In più, l’SWASS-EXT fornisce un guadagno di 18 dB sul segnale
d’antenna. Vedere la sezione 12 per ulteriori informazioni sull’uso
dell’WASS-EXT.
4.Il Remote Control Software consente la gestione di un massimo di 70
canali con un singolo computer. Questo siginifica che è possibile
controllare tutti i parametri (livello batteria, segnale RF, mic modeling,
compressore, de-esser, etc.) di tutti e 70 i canali con un singolo computer ,
fisso o portatile, collegato anche via rete (con opportuni convertitori).
Inoltre, tale software permette il controllo di parametri non modificabili
tramite le manopole del pannello frontale. Vedere la sezione 13 per
ulteriori informazioni sull’uso del Remote Control Software.
Sistemi Multipli
33
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Sistemi Multipli
11.2. Distribuzione del segnale d’antenna
Utilizzando il Sabine SWA6SS “Antenna Distribution Amplifier”, è possibile
servire sei diversi recevitori. Nel kit SWA6SS sono inclusi un cavo di
alimentazione AC, e sei paia di cavi da 1 mt (RG-58 AU) per la connessione ai
ricevitori.
Posizionare il distributore d’antenna vicino ai ricevitori. Prestare attenzione
nell’uso di cavi lunghi, a causa della perdita di segnale (circa 1.7 dB/mt).
Considerando accettabile una perdita di segnale non superiore ai 6 dB, utilizzare
cavi del tipo RG-58 lunghi non più di 3 metri. Per coprire grandi distanze
utilizzare il Sabine Extension Antennas, (SWASS-EXT). Collegando le due
antenne al distributore si migliorano le prestazioni, espandendo fino a 180° la
sensibilità frontale (Sezione 12).
Per maggiori informazioni sull’uso dell’SWA6SS, leggere il relativo manuale.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
34
11.3. Collegamento distributore d’antenna
Collegare l’Input Antenna 1 di ogni ricevitore
1
all’Output RF 1 corrispondente sull’SWA6SS.
.
Distribution
Ricevitore
Distributore d’antenna
(SWA6SS)
SWA6SS
Antenna
Amplifiers
Antenna 2
Sistemi Multipli
verso l’Extension
Antenna
RF Output 2 RF Output 1
Antenna 1
2
Collegare l’Input Antenna 2 di ogni ricevitore
all’Output RF 2 corrispondente
sull’SWA6SS.
Ricevitore
Procedere con gli altri ricevitori.
Distributore d’antenna
(SWA6SS)
3
Fig. 12a: SWA6SS - Pannello Posteriore
SWM7000
Series
Receivers
IMPORTANTE
!!
Antenna attiva
Le antenne dei ricevitori Sabine sono
“attive”. I ricevitori ed i distributori
d’antenna forniscono alimentazione
“phantom power”.
NON COLLEGARE A MASSA
IMPORTANTE
!!
L’Impedenza del cavo
d’antenna
deve essere 50 Ohm.
35
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Antenna Supplementare
Fig. 12b SWASS-EXT Estensione d’antenna
con attacco per asta microfonica e montaggio
a muro
12. ANTENNA SUPPLEMENTARE (EXTENSION ANTENNA)
12.1. Panoramica
L’SWA-SSEXT Extension Antenna Kit (figura 12b) è composto da 2 antenne,
dalle viti per il monatggio a muro, dal supporto per l’alloggiamneto su asta
microfonica e dai connettori per cavo RG-58, dritti e ad angolo. Le antenne
hanno forma triangolare e rivestimento plastico simil legno.
12.2. Cablaggio antenna ed attenuazione del segnale
Con l’estensione antenna è possibile aumentare la distanza tra trasmettitore
e ricevitore: bisogna però considerare anche la perdita di segnale dovuta al
cavo. La lunghezza massima del cavo è funzione dell’attenuazione del cavo
stesso.
Si considera accettabile un’attenuazione massima di 6 dB. L’impiego di cavi
diversi, come mostrato in tabella, fa variare la distanza massima da 4 mt (RG-
58) a 24 mt (RG8/U).
L’SWASS-EXT Active Extension Antenna, avendo un amplificatore di segnale
integrato da 18 dB, consente di coprire distanze ben maggiori. Nel caso si usi
cavo economico RG-58, infatti, la lunghezza massima del cavo risulta più che
triplicata (14 mt); con cavo RG-8, la lunghezza massima è di 88 mt!
L’alimentazione per l’Extension Antenna è fornita dal ricevitore SWM7000 o
dall’Antenna Distribution Amplifier SWA6SS (Sezione 11).
Un vantaggio ulteriore nell’uso del Sabine SWASS-EXT è dato dalla direttività
delle antenne. Le antenne dei ricevitori Sabine (coassiali a dipolo da montare
davanti o dietro al ricevitore o all’SWA6SS) sono omni-direzionali. Invece,
l’Extension Antenna copre, frontalmente, un campo di 180° gradi; la sensibilità
posteriore, invece, è molto ridotta.
Ecco alcuni esempi di applicazioni in cui l’utilizzo dell’SWASS-EXT migliora
notevolmente le prestazioni:
1. Posizionamento antenna. Fornisce una soluzione quando il
posizionamento del ricevitore risulta difficoltoso.
2. Barriere che interrompono la trasmissione. Qualsiasi tipo di ostacolo
può causare probemi di ricezione. L’SWA-SSEXT può essere montato in
posizioni dove il segnale di ricezione è migliore: tipico il caso in cui ricevitore
e trasmettitore sono posti in ambienti diversi.
3. Direttività. L’Extension Antenna copre un campo frontale di 180°.
4. Barriere contro le interferenze. L’Extension Antenna è meno sensibile ai
segnali provenienti dal retro, quindi, opportunamente posizionato, può
ridurre le inteferenze provenienti posteriormente.
5. Ampio raggio d’operatività. La distanza massima tra ricevitore ed Extension
Antenna è di 100 mt (i sistemi Sabine SWM7000, in situazioni normali e
senza Extension Antenna, raggiungono comunque i 100 mt). L’attenuazione
di un segnale RF in aria aumenta con legge quadratica (doppia distanza =
1/4 di segnale),in un cavo con legge proporzionale (doppia distanza = 1/2
di segnale). Questo significa che, per minimizzare l’attenuazione, conviene
sostituire la “trasmissione in aria” con la “trasmissione su cavo”, utilizzando
l’Extension Antenna.
SWASS-EXT:
•Montaggio a muro o su asta microfonica.
•Connettori TNC, normali o ad angolo.
•Ricezione frontale a 180°.
•Guadagno di +18 dB.
•2 antenne per kit.
•Rifinitura simil legno
!!
IMPORTANTE
Antenna attiva
Le antenne dei ricevitori Sabine sono
“attive”. I ricevitori ed i distributori
d’antenna forniscono alimentazione
“phantom power”.
NON COLLEGARE A MASSA
37
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Controllo Remoto
NOTA: Alcuni ricevitori SWM7000
potrebbere non avere la porta USB.
In questo caso, e se non è
disponibile sul computer un
connettore RS-232, usare un
adattatore da USB a RS-232.
Controllaree su Sabine.com la
lista degli adattatori suggeriti.
13. CONTROLLO REMOTO
13.1. Panoramica
Nell’impiego normale è possibile controllare il sistema Sabine SWM7000
usando i controlli frontali, come descritto precedentemente. Il Sabine SWM
Remote Control Software risulta utile quando è necessario un controllo spinto
del sistema o quando si desidera controllare più ricevitori
contemporaneamente. Per le istruzioni d’uso è possibile consultare anche
l’help in linea.
13.1.1. Ricevitore singolo e ricevitori multipli
Tutti i ricevitori SWM7000 hanno una porta RS-232 9-pin ed alcuni anche una
porta USB. Ogni ricevitore può quindi essere controllato in modo remoto. Il
controllo di più ricevitori tramite un singolo computer è possibile solo con i
ricevitori serie ND (SW71-NDR e SW72-NDR). Queste unità hanno due
connettori RJ45 (bus RS-485) per il collegamento in cascata da un ricevitore
all’altro. Fino a 35 ricevitori (70 canali di trasmissione se tutti i ricevitori sono a
2 canali) possono essere connessi al network, tutti sotto il controllo di un
singolo computer. Ricevitori singoli e a 2 canali possono coesistere nello
stesso network. Il primo ricevitore del network può essere connesso al
computer tramite RS-232 o USB.
NOTA: Non è possibile modificare un ricevitore standard per renderlo della
serie ND.
13.1.2 Controlli via software
Tutti i controlli del pannello frontale ed i display sono riprodotti nel software.
In più, sono disponibili controlli specifici. I controlli sono indipendenti per
ogni canale, quindi ci sono 2 set di controlli per i ricevitori a 2 canali. Di
seguito i controlli disponibili:
•Filtri parametrici. I filtri FBX possono essere cambiati in filtri parametrici,
ed è possibile variare larghezza, profondità e frequenza. Tali variazioni
sono possibili in ogni momento, sia prima che dopo il settaggio dei filtri
FBX. Filtri parametrici e filtri FBX possono essere mescolati in ogni
combinazione, per un totale di 10 per ogni canale di ricezione.
•FBX. La profondità massima dei filtri FBX può essere regolata
globalmente; la larghezza del filtro può essere regolata globalmente o
individualmente. Possono essere settate sensibilità e durata del
processo FBX, per adattarlo al tipo di segnale audio (i settaggi di default
operano molto bene nella grande maggioranza dei casi e di solito non
è necessario cambiarli).
•Filtri FBX fissi e dinamici. E’ possibile settare ogni filtro FBX come fisso
o dinamico.
•Filtri passa-alto e passa-basso. Il filtro passa alto varia tra 3 KHz e 20
KHz con roll-off di 12 dB/ottava; il filtro passa-basso varia tra 20 Hz e 1
KHz, con roll-off sempre di 12 dB/ottava.
•Compressore. Oltre alla regolazione del rapporto di compressione,
della soglia e del tempo di attacco (disponibili anche tramite i controlli
frontali), il Remote Software fornisce il controllo del tempo di rilascio
(release) e del knee. L’effetto della compressione sul segnale d’uscita
in funzione del segnale d’ingresso ed il valore dei vari parametri è
visualizzato su un’apposita finestra.
•Scan RF e report. Con la funzione RF Scan è possibile analizzare
ognuno dei 70 canali di trasmissione, per identificare eventuali canali
con potenziali interferenze. E’ possibile stampare i risultati.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
38
•Salvataggio programmi. In aggiunta al salvataggio dei preset nella
memoria del ricevitore, la configurazione può essere salvata su disco e
successivamente ricaricata. I parametri regolabili attraverso il software,
comprendono regolazioni che non sono accessibili dal pannello frontale
(ad esempio tempo di rilascio e knee del compressore), che sono
comunque salvate con i preset. Tutti i settaggi effettuati via software,
inclusi quelli non accessibili dal pannello frontale, possono essere
memorizzati nei 10 preset e, quindi, succesivamente caricati. Notare
che tutti i settaggi fatti in modo Off-line/Edit possono essere salvati e
scaricati successivamente.
•Stampa (report) di tutti i parametri settati.
•Pulsante mute audio per ogni canale.
•Possibilità di rinominare ogni canale RF ed ogni ricevitore. Il nome
sarà visualizzato solo nel software.
•Visualizzazione di importanti informazioni sulla trasmissione.
Vengono riportati lo stato di carica e le ore di lavoro della batteria, con i
relativi messaggi, lo stato del trasmettitore (on/off/mute), la frequenza
di trasmissione, i settaggi del filtro 75 Hz e del pad nel trasmettitore ed
una indicazione di errore in caso di segnale RF insufficiente. Per i
trasmettitori handheld, il software mostra anche il tipo di capsula
microfonica in uso.
•Visualizzazione di dati aggiuntivi. Oltre a controllare tutti i display del
pannello frontale tramite un unico computer, il Remote Software
visualizza l’esatta frequenza, ampiezza e profondità dei filtri FBX. Viene
pure riportata la curva della risposta in frequenza risultante dal settaggio
dei filtri (inclusi i filtri FBX, i parametrici, ed i passa alto/basso). V engono
anche visualizzati i grafici delle varie risposte in frequenza impostate
cambiando i modelli microfonici.
•Blocco dell’accesso ai controlli del pannello frontale. Il software
permette di bloccare i controlli del pannello frontale: queste restrizioni
vengono attivate una volta scollegato il software. L’accesso
personalizzato ai controlli del pannello frontale viene salvato e richiamato
come tutti gli altri parametri del ricevitore. Tutti i settaggi accessibili solo
via software sono salvati con i preset.
Controllo Remoto
ATTENZIONE:
PRIMA DI SCONNETTERE IL RECEVITORE DAL COMPUTER
Chiudere il software prima di sconnettere il ricevitore dal computer.
La mancata esecuzione di questa procedura potrebbe bloccare il ricevitore; in questo caso spegnere ed accendere il ricevitore.
39
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Controllo Remoto
DRIVER USB
Per l’uso con porta USB il ricevitore
SWM7000 richiede la versione 2.0 del
software o superiore. Con il software
vengono installati anche i driver USB. Per
reinstallare i driver USB, usare il software su CD, o scaricarlo dal sito
sabine.com.
13.1.3. Software per il controllo di sistemi multipli
La grande potenzialità del software emerge quando si devono controllare
più ricevitori. Quando si implementa una rete di ricevitori della serie ND,
vengono forniti i seguenti controlli aggiuntivi:
•Monitoraggio simultaneo. Il Remote Software (“All Channel View”, Fig.
13h) mostra i parametri più importanti di un massimo di 70 canali. Gli
avvisi e gli allarmi di diverso colore consentono di individuare facilmente
il tipo di problema segnalato.
•Accesso rapido e dettagliato ad un singolo set di controlli. Il “Command View” (Fig. 13c) permette il monitoraggio ed il controllo di un
singolo canale. I canali sono selezionati cliccando l’appropriato pulsante
“All Channel View”. (NOTA: La visualizzazione “All Channel View”
permette anche un rapido accesso alla regolazione dei parametri,
attraverso l’uso del pulsante destro del mouse che attiva un menù popup).
•Controllo rapido ed interattivo dei canali. Tutti i settaggi possono essere
copiati da un canale ad un altro, usando l’opzione “Copy Parameters”.
13.2. Installazione del software
13.2.1. Hardware richiesto e raccomandazioni
•Configurazione PC minima: CPU Pentium 266 MHZ o AMD Duron; 128
Mb di RAM; HD con 20 Mb liberi; sistema operativo Windows 95 o
supriore.
•Configurazione PC raccomandata: CPU Pentium 1 GHZ o AMD Athlon;
512 Mb di RAM; HD con 20 Mb liberi; Windows 2000 o XP.
•Risoluzione video SVGA o superiore. Monitor 1024 x 768 (800 x 600 per
monitor 15”). Selezionare “small fonts” e 16 bit color come default per il
monitor. In Windows XP settare “96 dpi screen settings”.
•Porta USB o RS-232.
NETWORK
Collegamento cavi
Collegare al PC il primo ricevitore del
network usando la porta USB o RS-232.
Il resto dei ricevitori collegarli tra loro
tramite RS-485 (connettori RJ45).
NETWORK
SETTAGGIO DIP SWITCH
UP: n°7 su ON tranne
sul primo ricevitore
connesso al network.
DOWN: n°7 su OFF del
primo ricevitore
connesso al network.
13.2.2. Collegamenti
Ci sono tre tipi di collegamento per interfacciarsi con il sistema Sabine
SWM7000:
•Porta seriale (RS-232). Usare questa connessione per un ricevitore
singolo, o per il primo ricevitore nel network (ricevitori multipli). Usare
un cavo standard 9-pin (maschio-femmina); non un cavo per modem.
•USB. Usare questa connessione per un ricevitore singolo, o per il primo
ricevitore nel network (ricevitori multipli).
NOTA. Alcuni ricevitori SWM7000 potrebbero non avere porta la USB. In
questo caso, usare un’adattatore USB/RS-232. Vedere il sito sabine.com
per una lista di adattatori compatibili.
•Network (ricevitori multipli serie SWM7000-ND).
1. Collegare il primo ricevitore al PC usando un cavo USB o RS-232
(non forniti).
2. Collegare gli altri ricevitori in catena usando un cavo RS-485 (o cavo
ethernet standard). Ci sono due connettori RJ45 sul retro di tutti i ricevitori
serie ND. Sia uno che l’altro possono essere connessi ad un’altro
ricevitore. Non è necessario collegare l’ultimo ricevitore del network di
nuovo al computer (non c’è bisogno di creare un “loop”).
3. IMPORTANTE. Settare il dip switch 7 sul retro del primo ricevitore in
posizione “OFF” (down, posizione di default). Settare il dip switch 7 su
tutti gli altri ricevitori in rete su “ON” (up).
4. A collegamento completato, avviare il Remote Control Software. Il
software trova tutti i ricevitori nel network e li visualizza in una finestra (la
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
40
sequenza dei ricevitori può essere riordinata). Cliccare “Accept” per
stabilire il collegamento. NOTA: fino a 35 ricevitori 2 canali (o 1 canale,
o ogni combinazione dei due) – fino ad un massimo di 70 canali –
possono essere connessi in un unico network e controllati da un unico
PC.
13.2.3. Installazione del Software
Seguire queste semplici istruzioni per installare Remote Software.
1.Inserire il CD con il software Sabine nel PC e attendere alcuni secondi.
2.Selezionare l’icona SWM7000 Remote Control Software e seguire le
istruzioni. NOTA: installare il programma nelle directory di default.
13.3. Avviamento del software
All’avvio del software si apre una finestra (Startup Screen, Fig. 13a).
13.3.1. Demo/Edit Off-Line (simulazione)
Cliccando sul pulsante destro (“Off-Line Edit/Demo”) si apre la schermata
principale del software anche se nessun ricevitore è connesso. Tutti i
parametri sono comunque programmabili, e possono essere salvati e
scaricati su di un ricevitore collegato successivamente. La visualizzazione di
parametri provenienti dal trasmettitore viene simulata a scopo dimostrativo:
può comunque essere spenta tramite il menù OPTIONS.
13.3.2. Collegamento dei ricevitori.
Cliccando “Connect Receiver” il software verifica la presenza di ricevitori
accesi sulla porta RS-232 (COMM) settata. Se non viene trovato nessun
ricevitore, cambiare la porta COMM sull’apposito menù. Se ancora non viene
trovato nessun ricevitore, controllare i collegamenti e verificare che i ricevitori
siano accesi.
Una volta stabilita la connessione, il software visualizza tutti i ricevitori trovati
ed il modello di ogni ricevitore (serie ND o standard, 1 o 2 canali) (Fig. 13b).
Procedere nelle operazioni di controllo remoto.
Controllo Remoto
Fig. 13a: Finestra d’avvio
41
Fig. 13b: Finestra di connessione
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Controllo Remoto
Fig. 13c: Command View
13.4. Controllo remoto
13.4.1. Due finestre, due set di controlli
La schermata principale appare
come mostrato in fig 13c.
La parte superiore dello schermo
(sopra la barra “Active Channels”)
è il Command View, che riporta
parametri e controlli di una canale
alla volta.
La parte sotto mostra tutti i canali
e si chiama “All Channel View”:
visualizza le informazioni più
importanti di ogni canale. Ogni
canale audio (RF) nel sistema ha
la sua finestra.
Per più di 8 canali, ci sono
comandi rapidi per ottimizzare e
cambiare visualizzazione:
•Cliccare e spostare la barra
“Active Channel” per tirare la
scheramata in su o in giù,
parzialmente o completamente
fino a coprire il “Command View”. Il puntatore mouse diventa una manina.
•Usare le freccie up/down di fianco ad “Active Channel” per scorrere le
righe visualizzate nello spazio assegnato al “All Channel View”.
•Cliccare su “Command View” o “All Channel View” sul menù in alto a
sinistra (o usare F2 e F3), per saltare da una visualizzazione all’altra.
•Per visualizzare un canale nel “Command View”, cliccare sulla
corrispondente finestra in “All Channel View”. Il tasto destro del mouse
sopra un singolo canale mostra nell’ “All Channel View” un menù a pop
up con i vari parametri (Fig. 13d).
•La regolazione dei parametri nel “Command View” può essere fatta
cliccando e girando ogni manopola; cliccando con il tasto destro sopra
il parametro compare una finestra che permette di regolare il parametro
o inserire un valore.
Fig. 13d: All Channel View (tasto destro del
mouse su Ratio).
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
13.4.2. Menu, icone e tasti rapidi
L’accesso alle funzioni descritte sopra, più alcuni controlli sof tware aggiuntivi,
è disponibile anche nei menù a tendina nella parte alta dello schermo. I
comandi associati alle cinque icone, possono anche essere attivati usando
i tasti funzione F2-F6.
42
13.4.2.1. Settaggio FBX (F4)
Permette di settare i parametri “width” (larghezza) e depth (profondtà)
dei filtri FBX. E’ possibile avere filtri con larghezza diversa modificandone
il valore al momento del settaggio del filtro. Sensibilità e persistenza
sono parametri che permettono all’algoritmo FBX di adattarsi alle varie
tipologie di segnali audio. La musica classica, ad esempio, produce
talvolta, forme d’onda difficili da distinguere dal feedback acustico. I
valori di default di sensibilità e persistenza sono adatti a tutte le situazioni;
comunque, possono essere variati per prevenire settaggi di filtri FBX
errati, o per aumentare la velocità del processo FBX. Bisogna tenere
presente il compromesso tra la velocità e la posizione del filtro. Segnali
audio particolari possono richiedere sensibilità e persistenza maggiori:
ciò diminuisce la velocità del processo, ma previene il rischio di
confondere segnale audio con feedback.
FBX Dynamic Filter Time Out. Questo parametro determina dopo quanto
tempo ogni filtro dinamico viene rimosso. Inserendo il valore zero il
timer viene disabilitato.
13.4.2.2. Lock (F5)
E’ possibile stabilire quali funzioni inibire (Lock 2, Fig. 13g). Il blocco del
pannello frontale può essere attivato usando i dip switch sul retro del
ricevitore. Vedere Appendice D per maggiori informazioni.
13.4.2.3. All channel view (F3)
Visualizza l’insieme dei canali (finestra
dimensionabile, figura 13h).
13.4.2.4. Command view (F2)
Visualizza il Command View sullo schermo
(Fig. 13c).
Controllo Remoto
Fig. 13f: FBX Parameters
Fig. 13g: Front Panel Lock Setup
Fig. 13h: Finestra Active Channels: All Channel View
43
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Controllo Remoto
13.4.2.5. RF Scan (F6)
Usare lo Scan RF per avere un quadro delle potenziali interferenze RF
nell’ambiente. Attivare lo scan prima di ogni performance.
SelectableThreshold
Now scanning
this frequency
Sabine
Transmitter
Fig. 13i: Risultato dello scanner RF: un trasmettitore Sabine (linea verde) ed alcune interferenze
RF di basso livello (linee rosse)
Fig. 13j: RF Scan data history
di segnale RF per le antenne destra e sinistra: questa funzione è molto
RF Interference
utile per il posizionamento delle antenne quando si utilizza il distributore/
amplificatore d’antenna. Una linea rossa indica segnale RF presente
nell’ambiente: il livello è riportato sulla scala a sinistra. Una linea rossa
punteggiata indica un livello RF rilevato in uno scan precedente; una
piccola “T” gialla indica il picco del livello RF. Cliccando su ogni linea o
numero di canale si apre una finestra con la storia della scansione di
quel canale (“RF Scan data history”); è possibile anche disabilitare il
canale specificato (Fig.13j).
I canali con segnale RF molto basso (sotto -70 dBm) dovrebbero essere
considerati canali liberi. I trasmettitori Sabine coprono facilmente questi
segnali.
E’ possibile disabilitare tutti i canali con segnale RF sotto una
determinata soglia. Cliccare e spostare la linea viola orizzontale
Cliccare il numero di canale per aprire Scan Data
History. Cliccare il pulsante Toggle Channel Skipping per cambiare il canale da ON a OFF . I canali da
saltare avranno una “X” rossa sotto il numero del
canale.
punteggiata per cambiare soglia (Fig. 13i). Scegliere Block Channels
per disabilitare i canali sopra la soglia: essi non saranno più disponibili
per la selezione dal pannello frontale del ricevitore.
ATTENZIONE: Lo scan RF blocca
il canale selezionato. Tutte le altre
funzioni sono disabilitate. Non
attivare lo scan sul canale che si
sta utilizzando!
Selezionare RF Scan con
l’apposito pulsante, con il tasto F6,
o tramite il menù RF Scan. La
finestra RF Scan è riportata in Fig.
13i. Selezionare l’opzione “Single
Scan” o “Continuous Scan”.
Vengono monitorati, uno alla volta,
tutti i 70 canali. E’ possibile
controllare la velocità della
funzione RF scan tramite il “Dwell
Time”.
I risultati dell’RF Scan vengono
riportati in diversi modi. Per ogni
canale, una linea verde sottile
indica trasmettitore attivo; linee
verdi sottili ai lati, indicano il livello
Fig. 13k: RF Signal Strength History
Non attivare lo scan durante il funzionamento normale!
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
PRECAUZIONE RF SCAN
44
13.4.2.6. Opzioni del menù
Copy Parameters. Questa funzione permette di copiare i
settaggi da un canale ad un altro. Individuare il canale che
si desidera copiare selezionando prima il ricevitore e poi il
canale. Dal menù “Options”, scegliere “Copy Parameters”.
Scegliere i canali che si desidera copiare scorrendo la lista
“Available Channels”, quindi spuntare le caselle dei vari
parametri; premere “Copy Now”.
Reset Parameters. Questa finestra permette di resettare in
maniera selettiva ognuna delle funzioni del ricevitore.
Scegliere “Reset Parameters” dal menù “Options”, quindi
selezionare le funzioni che si desidera resettare. Per
resettare i filtri FBX, usare il pulsante dedicato sul Command
View. Se si desidera caricare i valori di fabbrica per l’intero
ricevitore, scegliere “Preset 00” dal “Preset Program” e
premere il pulsante Load.
Controllo Remoto
Fig. 13L: Copy Parameters
Fig. 13m: Reset Parameters
ATTENZIONE:
PRIMA DI SCONNETTERE IL RECEVITORE DAL COMPUTER
Chiudere il software prima di sconnettere il ricevitore dal computer.
La mancata esecuzione di questa procedura potrebbe bloccare il ricevitore; in questo caso spegnere ed accendere il ricevitore.
45
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Consigli e Problemi
14. CONSIGLI E PROBLEMI
14.1. Consigli per la massima resa
•Mantenere spazio visivo tra trasmettitore e ricevitore.
•Posizionare le antenne del ri cevitore ad almeno un metro da terra.
•Evitare di posizionare le antenne del ricevitore vicino a grossi oggetti di
metallo o di altri materiali.
•Mantenere le antenne del ricevitore lontano da dispositivi elettrici che
producono interferenze (computer, forni a microonde, cavi ad alta
tensione, ecc.).
•Posizionare le antenne perpendicolari tra loro.
•Usare il Distributore di Antenna (Antenna Distribution System, SWA6SS)
per l’installazione di più ricevitori.
•Ricaricare il trasmettitore quando non viene usato.
•Usare il Sabine SWASS-EXT Extension Antenna per ampliare l’area di
ricezione.
14.2. Risoluzione problemi
Problema. Il ricevitore ed il trasmettitore sono accesi, il meter del segnale
RF e il meter “Input Level” del ricevitore lampeggiano, ma non vi
è alcun segnale sull’uscita.
Soluzione. Controllare il collegamento tra ricevitore e mixer/amplificatore.
Regolare il livello d’uscita del ricevitore. Controllare se il “MUTE”
nel Remote Control Software è stato azionato. Controllare che
non sia attivato l’RF Scan.
Problema. Il ricevitore ed il trasmettitore sono accesi, ma il meter del
segnale RF e il meter “Input Level” del ricevitore non lampeggiano.
Soluzione. Controllare l’indicatore On/Battery del trasmettitore. Ricaricare il
trasmettitore se necessario. Controllare il numero di canale nel
trasmettitore e nel ricevitore: devono coincidere. Controllare i
collegamenti dell’antenna del ricevitore. Controllare la distanza
tra trasmettitore ed antenna ricevente e presenza di eventuali
ostacoli.
Problema. Trasmettitore acceso e funzionante, ma disturbi sull’audio.
Soluzione. Controllare l’indicatore On/Battery del trasmettitore. Sostituire
batterie vecchie con nuove se necessario. Controllare la
presenza di eventuali interferenze (alta tensione, luci neon, ecc.).
Controllare la distanza tra trasmettitore ed antenna ricevente.
Problema. Trasmettitore spento, ma rumore ancora presente.
Soluzione. Controllare la presenza di altri tipi di interferenze. Selezionare
un altro canale di trasmissione. Controllare i collegamenti e la
posizione delle antenne riceventi. Utilizzare il Sabine Extension
Antenna.
Problema. Rumore o ronzio di fondo.
Soluzione. Controllare la presenza di luci al neon; collegamenti a massa
scadenti possono provocare ronzii.
Problema. “ERROR 1” sul display del ricevitore:
Soluzione. Controllare che non sia sulla posizione OFF (giù) il dip switch 1.
.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
46
14.3. Sorgenti comuni di interferenze
Dai tempi di Marconi e degli altri pionieri della radio, lo spettro delle frequenze
radio è divenuto sempre più affollato. La frequenza, la potenza, i vari cicli di
trasmissione danno luogo ad un campo di interferenze così vasto da rendere,
talvolta, critico l’uso di sistemi radiomicrofonici.
La tipica sorgente di interferenze per i radiomicrofoni è costituita da stazioni
radio, canali TV o altri dispositivi wireless, incluso altri radiomicrofoni situati
nelle vicinanze (per scelta o coincidenza) e operanti sulla stessa banda di
frequenza. Talvolta le interferenze possono arrivare da apparecchi elettronici
(computer, stampanti, orologi digitali, ecc.), apparecchi non perfettamente
funzionanti, insegne neon, centraline di vario genere, ecc.
Molti radiomicrofoni UHF e VHF sono assai sensibili alle interferenze, poichè
condividono la banda con stazioni televisive. L ’avvento delle trasmissioni digitali
ha aumentato i problemi in tali bande di frequenze.
La banda di frequenza da 2.4 a 2.4835 GHz, occupando la parte superiore
dello spettro RF rispetto ai sistemi broadcast, è immune da tali problemi. Tale
banda è destinata in tutto il mondo ad applicazioni di vario uso quali, monitor
per bimbi, telecomandi, wireless LAN, telefoni portatili, ecc. Rispetto ai sistemi
di trasmissione broadcast, questi dispositivi a bassa potenza, producono
interferenze a corto raggio e molto localizzate; inoltre, molti dei dispositivi che
operano sulla banda 2.4 GHz, usano la tecnologia “spread spectrum” (spettro
esteso).
Per quanto riportato in precedenza, i sistemi Sabine sono immuni alle
interferenze comuni, ed allo stesso tempo non disturbano altri dispositivi.
14.3.1 Interferenze
Il primo passo per verificare la presenza di eventuali interferenze, è l’utilizzo
della funzione RF Scan del Remote Control Software (Sezione 13.4.2.5), la
quale rivela ogni potenziale sorgente radio nell’ambiente e permette di
scegliere il miglior canale. L’RF Scan scansiona, per un periodo di tempo
desiderato, l’attività RF di tutti i 70 canali disponibili.
1. Forni a microonde
Nella grande maggioranza dei casi, le interferenze dovute a forni a
microonde non interagiscono con il sistema SWM7000. Poichè barriere
quali i muri bloccano le microonde, i forni a microonde presentano un
problema solamente se posti in prossimità del ricevitore wireless (o
dell’antenna). (Vedere la nota a fondo pagina).
I forni a microonde professionali possono creare problemi. Essi, infatti,
producono una gamma di frequenze più vasta rispetto ai dispositivi
commerciali, ed usano un sistema costituito da due tubi magnetron,
per avere attività in tutto il ciclo di trasmissione. Fortunatamente, il
sistema Sabine è disturbato solo da questi tipi di forni, posti in prossimità
delle antenne riceventi. Tutto ciò, considerando anche la disponibilità
di 70 canali RF, rende il “problema” microonde del tutto
marginale. (Vedere la nota sotto).
Consigli e Problemi
Attenzione alla posizione delle antenne!
Come precauzione generale, tenere telefoni cordless 2.4 GHz, forni a microonde,
apparati WLAN e trasmettitori video 2.4 GHz, ad una distanza doppia rispetto a quella
tra antenne riceventi e trasmettitore 2.4 GHz Sabine.
47
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Consigli e Problemi
2. Wireless LAN (WLAN)
I dispositivi wireless LAN, tramite appositi trasmettitori e ricevitori,
consentono di creare reti di computer “senza fili”. Hanno bassa potenza
di trasmissione e possono uilizzare l’intera banda 2.4 GHz.
Generalmentre, i sistemi Sabine non sono disturbati dagli apparati
WLAN e viceversa (vedere la nota sotto).
3. Telefoni senza fili (Cordless)
Questi telefoni, generalmente usati in ambiente domestico, hanno
bassa potenza di trasmissione e non creano problemi ai sistemi Sabine.
Ciò è specialmente vero se il telefono usa la tecnologia Spread
Spectrum (vedere la nota sotto).
4. Videocamere wireless
Alcune videocamere wireless (X10, per esempio) usano la banda 2.4
GHz. Anche questi dispositivi sono a bassa potenza, ed, in genere, non
interferiscono con il sistema SWM7000.
Vedere la Sezione 5 “Uso del ricevitore” per come minimizzare il rischio
interferenze.
Attenzione alla posizione delle antenne!
Come precauzione generale, tenere telefoni cordless 2.4 GHz, forni a microonde,
apparati WLAN e trasmettitori video 2.4 GHz, ad una distanza doppia rispetto a quella
tra antenne riceventi e trasmettitore 2.4 GHz Sabine.
Perchè l’FBX? Il “feedback” rappresenta sicuramente la “sfida” più importante
nel mondo dell’audio. Il rischio di creare un feedback incontrollabile ed
estremamente fastidioso è l’incubo dei tecnici del suono. A differenza di altri
fenomeni meno evidenti, il feedback disturba in maniera rilevante l’ascolto ed,
inoltre, può danneggiare gli apparati audio.
Il feedback è un fenomeno sempre in agguato ogni qual volta un microfono,
od un pickup, viene posto in prossimità di un diffusore. L’ambiente acustico
difficile, e tecnici del suono non all’altezza, spesso aggravano il probleama. I
comuni sistemi wireless, a differenza di quello Sabine, presentano un ulteriore
problema rispetto al fenomeno feedback; infatti, un microfono wireless, per
sua natura, non ha vincoili di movimento, e quindi, può, temporaneamente
trovarsi in prossimità di un diffusore. Un movimento nella direzione sbagliata
può trasformare un suono pulito in un fischio assordante in meno di un secondo.
Il problema del feedback viene enfatizzato quando in un sistema wireless
viene utilizzato un microfono lavalier. Essendo questi microfoni posti ad una
distanza maggiore dalla bocca rispetto a quelli tradizionali, è necessario
impostare guadagni elevati. Il diagramma polare di un microfono lavalier, poi,
risulta spesso essere omnidirezionale.
Il sistema wireless True Mobility® SWM7000 risolve il “problema feedback”
attenuando le frequenze di feedback. Il sistema FBX è automatico, semplice
da utilizzare, adattabile ai vari ambienti acustici e con effetti minimi sulla qualità
del suono.
FBX Teoria e Pratica
-10 dB cut at 500, 630, 1K, 1.25K, 1.6K & 2K Hz
Se i filtri dell’EQ grafico fossero di 1/3 d’ottava,
la curva della risposta in frequenza varierebbe
di 6 dB. Questo rovinerebbe il suono.
15.2. Vantaggi dei filtri FBX
Prima dell’avvento dell’FBX, il dispositivo più comune per controllare il feedback era un equalizzatore grafico a 31 bande. Un filtro FBX offre tre vantaggi
rispetto al filtro grafico.
1. Prima di tutto la natura “automatica” dei filtri FBX. Quando un feedback si
verifica, l’FBX risponde molto velocemente e non c’è paragone con i tempi
d’intervento “umani”. L’inserimento automatico dei filtri FBX avviene anche
in presenza di segnale audio, distinguendo in modo intelligente il feedback
dalla musica o dal parlato.
2. Un secondo vantaggio è che i micro filtri FBX sono inseriti in maniera
precisa, con risoluzione di 1 Hz, mentre l’equalizzatore grafico è limitato da
31 punti fissi. Un filtro equalizzatore, quindi, non avendo una risoluzione
così spinta, influenza la qualità del suono (Fig. 15a).
3. Un terzo vantaggio è rappresentato dalla maggior purezza del suono e
dalla possibilità di utilizzare guadagni più elevati: i micro filtri Sabine sono
10 volte più stretti di quelli di un equalizzatore a 31 bande. Usando i micro
filtri FBX si riesce a recuperare il 90% della potenza rimossa dai filtri EQ.
Ora una distinzione molto importante. Gli equalizzatori grafici sono chiamati
“1/3-ottava,” ma questo termine è riferito alla larghezza al centro del filtro e non
all’intera larghezza (generalmente un’ottava piena). I filtri grafici tendono quindi
a sovrapporsi. Questo rende gli equalizzatori grafici utili per modificare il suono,
ma con pessimi risultati quando usati per eliminare il feedback. Un equalizzatore
grafico avrebbe bisogno di più di 10.000 slider a banda stretta per essere
preciso e potente come l’FBX Sabine.
Come esempio delle potenzialità dell’FBX, la figura 15b mostra alcuni test
eseguiti su di un sistema PA (public address) composto di microfono, mixer,
FBX Feedback Exterminator®, amplificatore di potenza e due diffusori.
D’apprima il guadagno del sistema è stato incrementato per far sì che l’FBX
rimuovesse ben 9 feedback. Poi, l’FBX è stato sostituito con un equalizzatore
grafico. I filtri dell’equalizzatore sono stati impostati come quelli dell’FBX ed il
guadagno portato allo stesso livello della prova con l’FBX. La curva della
risposta in frequenza di ogni dispositivo è stata riportata in figura 15b. Notare
quanta porzione di segnale audio viene eliminata usando l’equalizzatore,
Gli EQ grafici generalmente utilizzano filtri da 1
ottava che si sovrappongono creando una risposta
in frequenza “ammorbidita”. Notare che il taglio
è di -16 dB quando gli slider vengono abbassati
a -10 dB.
Fig. 15a: equalizzatore grafico
49
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
FBX Teoria e Pratica
mentre con l’FBX viene rimossa solo la porzione corrispondente al feedback.
15.3. Filtri parametrici ed FBX
Molti tecnici del suono, consci dei limiti nell’utilizzo degli equalizzatori grafici
per rimuovere il feedback, usano equalizzatori parametrici. I filtri FBX hanno
molte caratteristiche in comune con gli equalizzatori parametrici.
Rispetto agli equalizzatori grafici, i parametrici permettono di agire su molti più
parametri (larghezza del filtro, attenuazione, frequenza di centro banda). La
maggior precisione, implica costi maggiori, inoltre gli equalizzatori parametrici
non sono così intuitivi e semplici da usare come gli equalizzatori grafici.
La cosa più semplice, comunque, è utilizzare l’FBX. L’FBX è, a tutti gli effetti, un
Fig. 15b: filtro a Q costanteFig. 15c: filtri proporzionali
Filtri Sabine a Q costante
Il fattore di qualità di un filtro, detto “Q,” è rappresentato dalla frequenza centrale del filtro divisa per la larghezza del filtro (in Hertz)
misurata a -3dB. Filtri che hanno la stessa ampiezza a -3dB in rapporto alla frequenza, sono detti a Q constante (Fig. 15b). Filtri più
larghi a mano a mano che il guadagno cala, vengono detti a Q proporzionale (Fig. 15c). La definizione di Q constante, nel tempo, sta
diventando, comunque, più generale. Molte aziende produttrici di equalizzatori, infatti, annunciano dispositivi a Q constante, quando
in realtà sono a Q proporzionale. L’unico modo per capire la vera natura dei filtri è esaminare la risposta in frequenza. I filtri FBX Sabine
sono realmente a Q costante!
equalizzatore parametrico, con i filtri settati ad un decimo di ottava, e che lavora
in modo automatico per eliminare solo la frequenza di feedback. Per avere un
controllo spinto dell’FBX è possibile utilizzare il Sabine True Mobility® Remote
Software; esso permette di modificare i filtri FBX in parametrici, controllandone
frequenza, larghezza e profondità.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
50
15.3.1. Vantaggi dell’FBX
Dopo aver creato la tecnologia FBX, ed averla sviluppata
per oltre 10 anni, Sabine l’ha inserita nel sistema
SWM7000 True Mobility®. La massima qualità audio è
assicurata dal fatto che il processamento del segnale
avviene all’inizio della catena audio, non alla fine; ciò
comporta che compressione ed equalizzazione, ad
esempio, vengono applicate sui singoli segnali
d’ingresso e non sul segnale mixato. In particolare, nel
caso di equalizzazione e controllo del feedback, capita
che un filtro adatto ad un tipo di microfono ed al suo
segnale, venga in realtà applicato a tutti gli altri segnali.
Invece, ogni microfono deve subire un processamento
dedicato, e nessun processamento non necessario.
Fig. 15d: risposta dell’FBX con segnale applicato
15.3.2. Filtri FBX fissi e dinamici
I filtri FBX sono di due tipi “fissi” e “dinamici”. Entrambi operano
automaticamente. Non c’è differenza sostanziale in termini di qualità audio.
15.3.2.1. Filtri FBX fissi
Una volta impostati automaticamente (vedere sezione 7), i filtri FBX fissi
non si spostano in frequenza. Essi eliminano i feedback comuni a varie
posizioni nell’ambiente.
15.3.2.2. Filtri FBX dinamici
I filtri FBX dinamici vengono impostati automaticamente, ma possono
cambiare frequenza in base ad alcune regole.Per comprendere le
differenze tra filtri fissi e dinamici, consideriamo l’esempio seguente.
Uno speaker usa un microfono lavalier wireless e cammina verso un
diffusore appeso al soffitto. Così facendo, egli entra in una zona con
problemi di feedback; in questa circostanza, quando possibile, si utilizza
un filtro fisso. Se tutti i filtri fissi sono stati utilizzati, solo con un filtro
dinamico che viene settato in maniera automatica non appena compare
il feedback, si risolve il problema. Ma cosa accade se lo speaker si
allontana dal diffusore a soffitto e si avvicina ad un monitor posto sul
pavimento? Il feedback del diffusore precedente è risolto, ma ora se ne
presenta uno nuovo, ad una frequenza diversa. Se tutti i filtri fissi e
dinamici sono “occupati”, un filtro dinamico cambierà frequenza per
eliminare il nuovo feedback. Un filtro FBX dinamico, quindi, è sempre
disponibile anche dopo aver settato tutti i filtri, fornendo così un maggiore
livello di protezione contro il feedback.
Al di là della caratteristica di spostarsi dinamicamente in frequenza, un
filtro dinamico è del tutto uguale ad un filtro fisso.
15.3.2.3. Bilanciare filtri fissi e dinamici
Ogni canale del ricevitore serie SWM7000 ha un totale di 10 filtri FBX
(fissi e dinamici). Dopo anni di test, Sabine ha stabilito il numero di filtri
standard in 7 fissi e 3 dinamici. Questi numeri possono essere variati
in 8 fissi e 2 dinamici, spostando i dip switch sul retro del ricevitore
(vedere Appendice D), o in qualsiasi combinazione con l’ausilio del
Remote Control Software (vedere Sezione 13).
Durante la procedura di setup dell’FBX (vedere Sezione 7), una volta
entrato nello stato READY, il ricevitore avrà settato tutti i filtri fissi e
dinamici. In condizioni di ”default” (fabbrica), sono quindi stati settati 8
filtri (7 fissi, 1 dinamico), rimanendo “liberi” (pronti ad intervenire) 2 filtri
dinamici. Se si desidera settare meno filtri, basta premere il pulsante
READY prima della fine della procedura di SETUP. In questo caso, nella
situazione di default, saranno lasciati “liberi” (pronti ad intervenire), 3
filtri dinamici.
FBX Teoria e Pratica
51
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
FBX Teoria e Pratica
15.3.3. Ampiezza dei filtri FBX
L’esperienza Sabine ed i test eseguiti sui filtri e sulla qualità del suono, ha
permesso di scegliere un valore di ampiezza dei filtri FBX di 0.1 (un decimo)
d’ottava. Se, dopo aver settato tutti i filtri, è ancora presente feedback,
l’ampiezza può essere settata a 0.2 (un quinto di ottava). Questo valore elimina
più facilmente il feedback, ma potrebbe influenzare leggermente la qualità
dell’audio. Perciò, è consigliabile modificare il valore di default solo in
situazioni di parlato. Per cambiare l’ampiezza di tutti i filtri FBX, è necessario
agire sui dip switch posti sul retro del ricevitore (da un decimo ad un quinto
d’ottava - vedere Appendice D), od usare il T rue Mobility Remote Sof tware (da
un centesimo ad un’ottava). E’ possibile utilizzare varie combinazioni di valori
regolando l’ampiezza dei filtri durante la procedura di setup. L’ampiezza di
ogni filtro sarà sempre determinata dalla posizione degli “switch” al momento
della creazione del filtro.
15.3.4. Chi beneficia dell’FBX?
T eoricamente tutti i sistemi audio traggono beneficio dall’impiego del Sabine
True Mobility® Wireless System. Cantanti e speaker, in assenza di tecnici del
suono, possono aumentare il volume dell’impianto audio senza preoccuparsi
della posizione dei microfoni.
Auditorium e chiese sono ambienti dove il controllo del feedback è
estremamente utile.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
52
16. APPENDICI
Appendice A: Connettori beltpack: schemi di collegamento
• XLR UN-balanced -4 dBV, -2 dBu, 100 Ohm source impedance
NOTA: Entrambi gli output sono disponibili simultaneamente. Un carico
eccessivo su un output può influenzare anche l’altro. L’output XLR
è protetto contro applicazione impropria di Phantom Power.
Microfoni a mano (Handheld Microphone) serie SW70
Capsula microfonica dinamica: Audix OM3 (Optional OM5)
Capsula microfonica a condensatore: Sabine
Antenna: Internal Fixed
Massima deviazione (FM Deviation): +/- 100 KHz
Stabilità in frequenza RF: < 5 ppm
Uscita RF: < 25 mW
Spurious output: < -50 dB of rated output
Telemetria: tensione batteria, mute audio, tipo capsula
LCD Programmabile
On/Off switch programmabile
Batteria: Sabine ricaricabile o 1.5V Alkaline C cell
Durata batteria ricaricabile: 11 ore per carica,
Numero di ricariche 500 (circa)
Durata Batteria Alkaline: 12 ore (tipica)
Trasmettitori BeltPack SW70
Deviazione FM Massima (Maximum FM Deviation): +/- 150 KHz
Stabilità Frequenza RF: < 5 ppm
Uscite improprie (Spurious output): < -50 dB of rated output
Output RF: < 25 mW
T elemetria: Tensione Batteria, stato del Mute
LCD Programmabile
On/Off switch Programmabile
Impedenza Input Mic: 47 K Ohms
Bias Mic: 3.3V
Connettore Mic: TA4
Tipo Antenna: Internal Fixed
Batteria: Sabine Rechargeable or two 1.5V Alkaline AA cells
Batteria Ricaricabile (durata): 10 ore per carica
Numero di ricariche: 500 (circa)
Durata batteria alcalina: 12 ore (tipica)
Processamento Digitale
Filtri FBX
Dieci filtri digitali indipendenti per canale, controllo automatico
da 20 Hz a 20 KHz
Profondità filtri: passo di 3 dB da 0 dB a -40 dB
Ampiezza filtri: 0.1 o 0.2 di ottava*
Precisione : 1 Hz da 20 Hz a 20 KHz
Tempo richiesto per eliminazione il feedback:
0.3 sec. @ 1 KHz tipico
Compressor/Limiter digitale
Soglia: da -30 dB a 0 dB
Rapporto: da 1:1 a infinito
Knee: soft e hard
Attacco: 1-99 msec
Release: da 10 a 1000 msec
10 User Preset per Salvare tutte le configurazioni
Hardware
Dimensioni: 1-U rack-mount, (48.3 x 4.5 x 21.6 cm)
Peso: 2.4 kg
Temperatura di utilizzo
da 0 - 50°C
Alimentazione
Input: 100 – 240 VAC 50/60 Hz 0.4 A 35 W
Fuse: 100 – 140 VAC 0.5A 250V SLOW BLOW
o
200 – 240 VAC 0.315A 250V TYPE T
SWA6SS Antenna Distribution Amplifier (SW A6SS)
2 input antenna
6 output antenna per ricevitori
Filtro: 2.40 - 2.483 GHz +/- 3 dB
Livello compressione input ad 1 dB: -20 dBm
Noise Figure: < 3.7 dB (Center Band)
Guadagno: (+)1.6dB (Center Band)
Impedenza Input/Output: 50 Ohm
Isolamento output: 30 dB minimum
Connettore: tipo TNC, 50 Ohm
Alimentazione: 100-130 VAC or 200-240 VAC 50/60 Hz
Temperatura di utilizzo: 0 - 50°C
(ATTENZIONE: CARA TTERISTICHE SOGGETTE A V ARIAZIONI SENZA PREA VVISO)
*Circa al di sotto i 200 Hz, i filtri feedback diventano leggermente più ampi per intervenire adeguatamente a queste basse frequenze.
**Solo per la Serie di ricevitori ND.
***Nomi di aziende, nomi di prodotti, e marchi registrati qui riportati, sono di proprietà delle rispettive aziende e sono usati solo per identificare
microfoni di alta qualità simulati con questo processamento digitale; questo in nessuna maniera, implica l’approvazione diretta da parte dei
rispettivi costruttori.
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
54
Appendice D: Settaggi dip switch
(retro del ricevitore)
Lock (blocco) del pannello frontale: LOCK 1 indica che i tutti i controlli
del pannello frontale sono bloccati per prevenire modifiche volute o
accidentali. LOCK 2 indica che sono bloccati solo alcuni controlli; i
rimanenti sono accessibili solo via software. Di default LOCK 2 blocca
tutte le funzioni tranne FBX e il Program Load. Il controllo contrasto LCD
non si blocca con LOCK 2.
IMPORTANTE: I dip switche 1, 3, 4 e 8 devono
sempre essere in posizione down (giù)! Sul
ricevitore appare un messaggio d’errore
(figura a destra) se il dip switch 1 non è in
posizione down.
NOTA 1: LOCK 1 ha priorità su LOCK 2.
NOTA 2: Down = posizione di default.
NOTA 3: Il settaggio LOCK è salvato
con i Preset.
Network (Rete): Il primo ricevitore
connesso al PC deve avere il dip switch
7 in posizione down (default). Tutti gli
altri ricevitori connessi in rete devono
avere il dip switch 7 in posizione up.
La tecnologia Mic SuperModeling™ deve “conoscere” la capsula installata. Perciò, dopo aver sostituito capsula, è necessario
eseguire la procedura seguente. NOTA: eseguire la procedura solo quando la capsula viene cambiata.
Aprire lo sportellino della batteria
Batteria NiMH C (SWAA2, standard)
1
Accendere il microfono mantenendo premuto il pulsante SELECT. Continuare a premere
2
il pulsante SELECT per circa 3 secondi, poi rilasciarlo.
Sull’LCD del trasmettitore appare il tipo di capsula settato.
3
4
5
Usare i pulsanti di controllo up/down per selezionare il tipo di capsula installata. Attendere
alcuni secondi fino a che l’LCD ritorna alla visualizzazione standard (numero di canale).
IMPORTANTE. Per salvare la selezione della nuova capsula, è necessario editare (variare)
la selezione del canale RF. Per fare questo, premere il pulsante SELECT, quindi usare i
pulsanti up/down per cambiare il canale RF. Attendere alcuni secondi per permettere al
display del trasmettitore di visualizzare le impostazioni standard. NOTA: è possibile
tornare al canale originale ripetendo la procedura.
Audix OM-3
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
Audix OM-5
56
17. PRECAUZIONI E GARANZIA
Warning! This equipment must be earthed.
Caution! Risk of electric shock. Do not open.
Caution! Shock hazard. Do not remove covers. No user serviceable parts
inside. Refer servicing to qualified service personnel.
Warning! To reduce the risk of fire or electric shock, do not expose this product
to rain or moisture.
Attention! Cet appareil doit être relié à la terre.
Attention! Risque de choc électrique; ne pas ouvrir.
Attention! Risque de choc; ne pas oter les capots. Aucune pièce accessible à
l’intérieur. S’addresser à un technicien qualifié.
Attention! Pour réduire le risque d’incendie ou de choc électrique, ne pas laisser
l’appareil sous la plouie ou à l’humidité.
Achtung! Dieses Gerät muss schutzgeerdet sein.
Achtung! Gefar eines elektrischen Stormschlags. Gehause nicht öffnen.
Achtung! Gefar eines elektrischen Stormschlags. Gehäuse nicht öffnen. Keine
con Benutzer zu bedienenden T eile im Geräteinneren.
Überlassen Sie das Gerät zu Servicezwecken nur geschultem Fachpersonal.
Um Brandgefar oder das Risiko eines elektrischen Schlags auszuschließen, das
Gerät vor Nässe und Feuchtigkeit schützen.
Advertencia! Este equipo debe estar conectado a tierra.
Precaución! Reisgo de descarga eléctrica. No abrir.
Precaución! Riesgo de descarga eléctrica. No desmontar las tapas. Piezas
interiores no reparables por el usuario. Reparable sólo por personal cualificado.
Advertencia! Para reducir el riesgo de incendio o de descarga eléctrica no
exponga este producto a la lluvia o humedad.
Attenzione! Questa apparecchiatura deve essere collegata a terra.
Attenzione! Rischio di shock elettrico. Non aprire.
Attenzione! Rischio di shock elettrico. Non rimuovere il coperchio. Non ci sono
parti di vostro interesse all’interno. Per riparazioni rivolgersi al personale qualificato.
Attenzione! Per ridurre rischio d’incendio o shock elettrico, non esporre questo
prodotto a pioggia o umidità.
Disposizioni FCC
Questo apparecchio è progettato per rispettare (Part 15) le regole FCC. Il
dispositivo funziona seguendo le seguenti due condizioni: (1) Il dispositivo non è
in grado di creare interferenze dannose; e (2) Questo dispositivo sopporta ogni
interferenza subita, incluse quelle che creano problemi di funzionamento.
Attenzione: Cambi o modifiche a questa unità non espressamente approvate dai
responsabili della conformità dell’apparecchio potrebbe inibire l’autorizzazione
dell’utente ad utilizzare il dispositivo.
NOTA: Qusta apparecchiatura è stata testata e trovata adeguata con le
caratteristiche di Classe B per dispositivi digitali, conforme (Part 15) alle regole
FCC. Questi limiti sono progettati per fornire protezione ragionevole contro
interferenze dannose in installazioni fisse. Questo apparecchio genera, sfrutta,
e può irradiare energia sotto forma di radio frequenze e, se non installato ed
usato in base alle istruzioni, può creare serie interferenze alle comunicazioni
radio. Comunque, non c’è garanzia che le interferenze non si presentino in
alcuna installazione. Se il dispositivo crea interferenze dannose alla ricezione
radio o televisiva, che si possono verificare all’accensione o spegnimento,
l’utente può cercare una soluzione tra quelle proposte di seguito:
•Sistemare o posizionare meglio l’antenna di ricezione.
•Aumentare la distanza dal ricevitore di radio, TV, ecc.
•Collegare il ricevitore in circuito differente da quello di altri apparecchi.
•Consultare il rivenditore o un tecnico radio/TV per un’aiuto.
Trasmettitore SW70-H e SW70-T
I trasmettitori Sabine handheld e beltpack rispettano le normative FCC (part 15
section 249) sulle caratteristiche di frequenza ed il loro impiego: 2400 – 2483.5
MHz.
•Portante
•Armoniche (Field strength of Harmonics): 500 microvolt per metro misurato
Canadian Compliance Statement
This digital apparatus does not exceed the Class B limits for radio noise
emissions from digital apparatus set out in the Radio Interference Regulations of the Canadian Department of Communications.
Le present appareil numerique n’emet pas de bruits radioelectriques
depassant les limites applicables aux appareils numeriques de la class
B prescrites dans le Reglement sur le brouillage radioelectrique edicte
par le ministere des Communications du Canada.
(Field strength of Fundamental): 50 millivolt per metro misurato
a 3 mt di distanza.
a 3 mt di distanza.
Precauzioni e Garanzia
Japanese EMI Compliance Statement
ATTENZIONE!
True Mobility è progettato per funzionare con alimentatori AC.
Siate sicuri che l’alimentazione nella vostra zona d’impiego sia
compatibile con l’alimentazione specificata sul retro dell’unità. L ’uso
di tensione non adeguata può causare un guasto e il dispositivo
verrà escluso dalla garanzia.
Alimentazione: 100 – 240 VAC 50/60 Hz 0.4 A 35 W
Fuse: 100 – 140 VAC 0.5A 250V SLOW BLOW - or -
Il Sistema True Mobility Wireless Microphone è fornito con uno dei
seguenti cavi di alimentazione:
Japan100 VAC
U.S./North America120
VAC
United Kingdom240 VAC
Australia240 VAC
1. Leggere tutte le precauzioni e le istruzioni prima dell’uso.
2. Tutte le precauzioni e le istruzioni dovrebbero essere conservate.
3. Rispettare tutte le precauzioni e le istruzioni descritte sull’unità.
4. Tutte istruzioni dovrebbero essere seguite.
5. Usare solo cavi a norme.
6. Non usare il dispositivo in presenza di umidità, pioggia, o vicino
7. Il prodotto va installato in modo da non interferire con la propria
8. Il prodotto non deve essere posto vicino a sorgenti di calore come
9. Collegare solo ad alimentatori del tipo descritto vicino alle prese
10. Non togliere mai il collegamento a massa del cavo di
11. Il cavo di alimentazione dovrebbe sempre essere maneggiato con
12. Il cavo di alimentazione deve essere scollegato quando l’unità non
13. Attenzione a non intasare la ventilazione ed a non versare cose o
14. Questa unità deve essere controllata da personale qualificato se:
15. L’utente non deve tentare di riparare l’unità in alcun modo. Tutte le
200 – 240 VAC 0.315A 250V TYPE T
Continental Europe230
VAC
Precauzioni Batteria
RILASCIARE MATERIALE TOSSICO
CHE PUO’ CAUSARE FERITE.
NON BRUCIARE O COLPIRE LA
BATTERIA. ESSA POTREBBE
DEVE ESSERE RICICLAT A O GETT ATA NEGLI APPOSITI RIFIUTI.
all’acqua (es. tubazioni, lavabi, piscine, luoghi umidi, ecc.)
ventilazione. Non usatelo sotto il sole. Non appoggiare contro
muri o chiudere in scatole che impediscano la ventilazione.
stufe o radiatori.
sull’unità.
alimentazione.
cura. Mai spostare o appoggiare l’unità sopra il cavo di
alimentazione. Periodicamente controllare che il cavo di
alimentazione sia in ordine, specialmente le prese ed a ridosso di
esse.
viene usata per diversi giorni.
liquidi sopra l’unità.
A. L’alimentatore (cavo o prese) sono danneggiati.
B. Qualsiasi cosa penetra nell’unità.
C. Il dispositivo non funziona correttamente.
D. L’unità è stata bagnata o è stato danneggiato il telaio.
manutenzioni devono essere fatte da tecnici qualificati.
NON CORTOCIRCUITARE
PRECAUZIONI - Pacemaker Cardiaci o dispositivi medici:
Ogni sorgente di RF (radio frequenze) può interferire con il normale funzionamento di apparecchiatura medica. Tutti i microfoni
wireless hanno trasmettitori a bassa potenza (inferiori a 0.05 W in uscita) che difficilmente creano problemi, specialmente se posti a
qualche metro di distanza. Comunque, visto che un Trasmettitore beltpack è posto generalmente a ridosso del corpo, Sabine suggerisce
di attacarlo alla cintura, piuttosto che in una tasca della giacca dove potrebbe essere molto vicino ad apparecchi medici (es. pacemaker
cardiaci). Notare che inoltre ogni apparecchio medico viene disturbato quando un dispositivo che produce RF viene spento o acceso.
Contattare il vostro medico o il produttore del dispositivo medico prima di usare apparecchi RF.
57
Sabine 2.4 GHz Smart Spectrum® Wireless
E-SWM7000-OpGuide-040113.pmd - hto
Precauzioni e Garanzia
L’ESPOSIZIONE DELL ’ORECCHIO UMANO A PRESSIONI ACUSTICHE TROPPO ELEVA TE
PUO’ CAUSARE PERDIT A DI UDITO. LA SENSIBILITA’ UDITIVA V ARIA DA PERSONA A
PERSONA, MA PRA TICAMENTE TUTTI SUBISCONO DANNI ALL’ UDITO SE ESPOSTI A
PRESSIONI TROPPO ELEVATE, ANCHE PER UN BREVE PERIODO DI TEMPO.
L’ASSOCIAZIONE GOVERNA TIV A AMERICANA PER LA SANIT A ’ (OSHA) HA REDA TTO
UNA T ABELLA ORIENTA TIV A:
DURAT A
IN ORE
8 90
6 92
4 95
ATTENZIONE!
LIVELLO
IN dBA
DURAT A
IN ORE
LIVELLO
IN dBA
1105
½110
¼ or less115
3 97
2100
1-1½102
SECONDO L’OSHA, PERIODI DI ESPOSIZIONE SUPERIORI A QUANTO RIPORTA TO
SOPRA, PORTANO A PERDITA DI UDIT O. TAPPI PER LE ORECCHIE O ALTRI TIPI DI
PROTEZIONI DEVONO ESSERE USATI NEL CASO SI SIA ESPOSTI A T ALI LIVELLI DI
PRESSIONE SONORA. SI RACCOMANDA L’USO DI PROTEZIONI OGNI VOL T A CHE SI
IMOPIEGANO APP ARECCHIA TURE ESTREMAMENTE RUMOROSE.
FBX e FBX Feedback Exterminator® sono marchi registrati da
Sabine Inc. FBX e FBX Feedback Exterminator® danno il nome alla
linea di prodotti Sabine per il controllo automatico del feedback.
Registrazioni: U.S. Patent No. 5,245,665, Australian Patent No.
653,736, Canadian Patent No. 2,066,624-2, German Patent No.
69118486.0, and U.K. Patent No. 0486679. Altre registrazioni in
corso. True Mobility® è un marchio registrato da Sabine, Inc.
Copyright 2003 Sabine, Inc. All rights reserved.
THIS LIMITED WARRANTY VALID ONLY WHEN PURCHASED AND
REGISTERED IN THE UNITED STATES OR CANADA. ALL EXPORTED
PRODUCTS ARE SUBJECT TO WARRANTY AND SERVICES TO BE
SPECIFIED AND PROVIDED BY THE AUTHORIZED DISTRIBUTOR FOR
EACH COUNTRY.
Ces clauses de garantie ne sont vaiables qu’aux Etats-Unis et au Canada.
Dans tous les autres pays, les clauses de garantie et de maintenance
sont fixees par le distributeur national et assuree par lui selon la legislation en vigueur.
Diese Garantie ist nur in den USA and Kanada gultig. Alle ExportProdukte sind der Garantie und dem Service des Importeurs des jewelligen
Landes untervorfen.
Esta garantia es valida solamente cuando el producto es comprado en
E.U. continentales o en Canada. T odos los productos que sean comprados
en el extranjero, estan sujetos a las garantias y servicio que cada
distribuidor autorizado determine y otrezca en los diferentes paises.
QUESTA GARANZIA E’ VALIDA SOLO SE IL PRODOTT O E’ ACQUISTATO E
REGISTRATO NEGLI ST A TI UNITI O CANADA. TUTTI I PRODOTTI ESPORT A TI
SONO SOGGETTI A GARANZIA E SERVIZI COME SPECIFICA TO E FORNITO
DAL DISTRIBUTORE AUTORIZZA TO IN OGNI
ONE-YEAR LIMITED WARRANTY/REMEDY
SABINE, INC. ("SABINE") warrants this product to be free from defects in
material and workmanship for a period of one (1) year from date of purchase
PROVIDED, however, that this limited warranty is extended only to the original
retail purchaser and is subject to the conditions, exclusions and limitations
hereinafter set forth:
RELATIVO P AESE.
CONDITIONS, EXCLUSIONS AND LIMIT A TIONS OF
LIMITED WARRANTIES
1. These limited warranties shall be void and of no effect if:
a. The first purchase of the product is for the purpose of resale; or
b. The original retail purchase is not made from an AUTHORIZED
SABINE DEALER; or
c. The product has been damaged by accident or unreasonable
use, neglect, improper service or maintenance, or other causes not
arising out of defects in material or workmanship; or
d. The serial number affixed to the product is altered, defaced or
removed; or
e. The power supply grounding pin is removed or otherwise defeated. In the event of a defect in material and/or workmanship
covered by this limited warranty, Sabine will repair the defect in
material or workmanship or replace the product, at Sabine's option;
and provided, however, that, in any case, all costs of shipping, if
necessary, are paid by you, the purchaser.
2. NiMH batteries included with the original purchase are warranted for
ninety (90) days from date of purchase.
THE WARRANTY REGISTRATION CARD SHOULD BE ACCURATELY
COMPLETED, MAILED TO AND RECEIVED BY SABINE WITHIN FOURTEEN
(14) DAYS FROM THE DATE OF YOUR PURCHASE.
In order to obtain service under these warranties, you must:
a. Bring the defective item to any Authorized SABINE DEALER and
present therewith the ORIGINAL PROOF OF PURCHASE supplied to
you by the AUTHORIZED SABINE DEALER in connection with your
purchase from him of this product. If the DEALER is unable to
provide the necessary warranty service, you will be directed to the
nearest other SABINE AUTHORIZED DEALER which can provide
such service.OR:
b. Ship the defective item, prepaid, to:
SABINE, INC.
13301 NW US HIGHWAY 441
ALACHUA, FL 32615-8544
Include therewith a complete, detailed description of the problem,
together with a legible copy of the original PROOF OF PURCHASE and
a complete return address. Upon Sabine’s receipt of these items:
If the defect is remedial under the limited warranties and the other terms
and conditions expressed have been complied with, Sabine will provide the necessary warranty service to repair or replace the product and
will return it, FREIGHT COLLECT, to you, the purchaser.
Sabine’s liability to the purchaser for damages from any cause whatsoever and regardless of the form of action, including negligence, is
limited to the actual damages up to the greater of $500.00 or an
amount equal to the purchase price of the product that caused the
damage or that is the subject of or is directly related to the cause of
action. Such purchase price will be that in effect for the specific product
when the cause of action arose. This limitation of liability will not apply
to claims for personal injury or damage to real property or tangible
personal property allegedly caused by Sabine’s negligence. Sabine
does not assume liability for personal injury or property damage arising
out of or caused by a non-Sabine alteration or attachment, nor does
Sabine assume any responsibility for damage to interconnected nonSabine equipment that may result from the normal functioning and
maintenance of the Sabine equipment.
UNDER NO CIRCUMSTANCES WILL SABINE BE LIABLE FOR ANY LOST PROFITS, LOST
SAVINGS, ANY INCIDENTAL DAMAGES OR ANY CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING
OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE PRODUCT, EVEN IF SABINE HAS BEEN
ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.
THESE LIMITED WARRANTIES ARE IN LIEU OF ANY AND ALL WARRANTIES, EXPRESS OR
IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR USE; PROVIDED, HOWEVER, THAT IF THE
OTHER TERMS AND CONDITIONS NECESSARY TO THE EXISTENCE OF THE EXPRESS
LIMITED WARRANTIES, AS HEREINABOVE ST ATED, HAVE BEEN COMPLIED WITH, IMPLIED WARRANTIES ARE NOT DISCLAIMED DURING THE APPLICABLE ONE-YEAR PERIOD FROM DATE OF PURCHASE OF THIS PRODUCT.
SOME STA TES DO NOT ALLOW LIMIT A TION ON HOW LONG AN IMPLIED W ARRANTY LASTS,
OR THE EXCLUSION OR LIMITA TION OF INCIDENT AL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES,
SO THE ABOVE LIMIT ATIONS OR EXCLUSIONS MA Y NOT APPLY TO YOU. THESE LIMITED
WARRANTIES GIVE YOU SPECIFIC LEGAL RIGHTS, AND YOU MA Y ALSO HA VE OTHER
RIGHTS WHICH MAY VAR Y FROM ST A TE TO ST A TE.
THESE LIMITED WARRANTIES ARE THE ONL Y EXPRESS WARRANTIES ON THIS PRODUCT, AND NO OTHER ST ATEMENT, REPRESENTA TION, WARRANTY OR AGREEMENT BY
ANY PERSON SHALL BE VALID OR BINDING UPON SABINE.
In the event of any modification or disclaimer of express or implied
warranties, or any limitation of remedies, contained herein conflicts
with applicable law, then such modification, disclaimer or limitation, as
the case may be, shall be deemed to be modified to the extent necessary to comply with such law.
Your remedies for breach of these warranties are limited to those remedies provided herein, and Sabine gives this limited warranty only with
respect to equipment purchased in the United States of America.
INSTRUCTIONS-WARRANTY REGISTRATION CARD
1. Mail the completed WARRANTY REGISTRATION CARD to:
SABINE, INC.
13301 NW US HIGHWAY 441
ALACHUA, FLORIDA 32615-8544 USA
OR: Register online at www.Sabine.com
a. Keep the PROOF OF PURCHASE. In the event warranty service is
required during the warranty period, you will need this document.
There will be no identification card issued by Sabine, Inc.
2. IMPORTANCE OF WARRANTY REGISTRATION CARDS AND NOTIFICATION OF CHANGES OF ADDRESS:
a. Completion and mailing of WARRANTY REGISTRATION CARDS
- Should notification become necessary for any condition that may
require correction, the REGISTRATION CARD will help ensure
that you are contacted and properly notified.
b. Notice of address changes - If you move from the address shown on
the WARRANTY REGISTRATION CARD, you should notify Sabine
of the change of address so as to facilitate your receipt of any
bulletins or other forms of notification which may become necessary in connection with any condition that may require dissemination of information or correction.
3. You may contact Sabine directly by telephoning (386) 418-2000.
4. Please have the Sabine product name and serial number available
when communicating with Sabine Customer Service.
Manufactured by: Sabine, Inc.
13301 NW US Highway 441
Alachua, Florida 32615-8544 USA
Phone: +USA (386) 418-2000
Fax: +USA (386) 418-2001