25
Italiano
5.5.1 L ’idropulitrice è equipaggiata con la testina
regolabile, che permette alcune importanti funzioni:
5.5.2 Funzionamento a BASSA PRESSIONE
(Per aspirare e distribuire il detergente).
5.5.3 Funzionamento ad ALTA PRESSIONE
(Per risciacquare e lavare con forza).
5.5.4 Regolazione del getto da concentrato a
ventaglio. (Per le versioni che la prevedono) FIG.5E
5.6 USO CORRETTO UGELLO ROTANTE
(Per i modelli che ne sono equipaggiati)
5.6.1 Per una maggiore potenza nel lavaggio
utilizzare il kit ugello rotante come segue:
5.6.2 Spegnere l’idropulitr ice.
5.6.3 Togliere la testina regolabile ed inserire
sulla lancia l’ugello rotante.
5.6.4 Riaccendere l’idropulitr ice.
5.7 CONSIGLI SUL LAVAGGIO
5.7.1 Sciogliere lo sporco applicando sulla
superficie ancora secca il detergente, con
il getto a ventaglio.
Sulle superfici verticali operare dal basso
verso l’alto. Lasciare agire per 1÷2 minuti,
senza lasciare però asciugare il detergente. Agire con il getto ad alta pressione:
tenendosi a più di 30 cm, cominciando dal
basso. Evitare che il risciacquo coli sulle
superfici non lavate.
5.8 MESSA FUORI SERVIZIO
5.8.1 Spegnere l’idropulitr ice.
5.8.2 Chiudere il r ubinetto dell’acqua.
5.8.3 Dopo l’ utilizzo é consigliabile togliere i
residui di detergente dal serbatoio.FIG.6E
5.8.4 Scaricare la pressione residua nella pistola fino alla fuoriuscita di tutta l’acqua dalla
testina regolabile.
5.8.5 Inser ire la sicura nella pistola.
5.8.6 Estrarre la spina elettrica dalla presa.
5.8.7 Far funzionare l’idropulitrice con liquido
antigelo non aggressivo/tossico prima del
rimessaggio invernale.
5.9 USO E CARATTERISTICHE MODELLI
TRONIC FIG.5G
5.9.1 Caratteristiche funzionali (solo monofasi)
1-Avviamento ed arresto del motore elet-
trico azionando la leva della pistola.
2-Regolazione continua della pressione
da min.20 bar a 150 bar.(PER I MODEL-
LI CHE NE SONO PROVVISTI).
3-Disinserimento dell’alimentazione del
motore in caso di mancanza di corrente.
Prevenire riavviamenti indesiderati del
motore (Prescrizioni IEC 335-2).
4-Arresto temporizzato del motore dopo ~
8 secondi dal rilascio della leva pistola.
dell’acqua non deve superare i 10 bar.
4.4.1 ATTENZIONE! L’idropulitrice
deve funzionare con acqua puli-
ta. Acque non filtrate, prodotti chimici
corrosivi sono dannosi all’idropulitrice.
4.5 Mettere l'interruttore motore nella posizio-
ne “0”. FIG. 5B
4.6 Controllare che la presa di corrente che in
tendete utilizzare abbia le caratteristiche
di tensione-frequenza (Volt/Hz) indicate
sulla targhetta caratteristiche. FIG.4E
Se tutto corrisponde potete iniziare le
manovre per la messa in funzione, ed
inserire la spina.
Collegare l’idropulitrice solamente a prese
di corrente con messa a terra regolamentare. Un interr uttore differenziale (30 mA)
consente il funzionamento con maggiore
sicurezza personale.
ATTENZIONE! Durante la fase di
avviamento, la macchina può
generare disturbi di rete.
4.6.1 Se durante l’uso il motore si ferma o non
riparte attendere 2÷3 minuti prima di rifare l’avviamento.
INTERVENTO INTERRUTTORE
TERMICO
5 USO
5.1 Aprire completamente il rubinetto della
rete idrica.
5.2 Disinserire la sicura, FIG.5A, aprire la
pistola e tenerla aperta per alcuni
secondi per favorire l’uscita dell’aria e
della pressione residua dalle tubazioni.
5.3 Tenendo aperta la pistola avviare il moto-
re premendo l’interruttore.FIG.5B
Regolare la manopola regolazione pressione sul valore desiderato, ruotando in
senso orario.FIG.5C (PER I MODELLI
CHE NE SONO PROVVISTI).
5.3.1 In caso di riavvio, avviare il motore
tenendo aperta la pistola.
5.4 IMPIEGO DEL DETERGENTE
5.4.1 ATTENZIONE: il detergente liquido deve essere diffuso a bassa
pressione. Vedere “5.5 Uso corretto
degli accessori standard”.
5.4.2 Riempire il serbatoio detergente attaverso
il bocchettone. FIG. 5D
5.4.3 Selezionare la BASSA PRESSIONE (vedi
istruzioni) ed il detergente verrà aspirato e
miscelato con l’acqua, aspirazione regolata dall’apposita manopola.FIG.5F
5.4.4 Procedere quindi a spargere il detergente
aspirato e miscelato con l’acqua.
5.5 Uso corretto degli accessori standard
FIG.5E