Ryobi ECS 1940 User Manual

ECS 1940
I
Motosega
Chain-saw
UK
OPERATOR’S MANUAL
Tronçonneuse
F
MANUEL D’UTILISATION
Motorsäge
D
GEBRAUCHSANWEISUNG
E
Motosierra
MANUAL DE INSTRUCCIONES
Kettingzaag
NL
GEBRUIKERSHANDLEIDING
Motosserra
P
MANUAL DE INSTRUÇÕES
11
1
11
1
5
6
4
2
87
3
19
11
1
11
2
11
10
12
17
11
1
11
3
15
16
14
13
11
1
11
4
11
1
11
11
1
11
5
7
11
1
11
6
11
1
11
8
11
1
11
9
11
1
11
10
La casa produttrice si riserva la possibilità di variare caratteristiche e dati del seguente manuale in qualunque momento e senza preavviso.
The manufacturers reserve the right to modify characteristics and data in this manual at any mo­ment and without prior notice.
Le fabricant se réserve le droit de modifier à tout moment et sans préavis les caractéristiques et les informations de ce manuel.
Der Hersteller behält sich die Möglichkeit zur Änderung der Eigenschaften und Daten des vorlie­genden Handbuchs jederzeit und ohne Vorankündigung vor.
La casa constructora, se reserva la posibilidad de variar algunas características y datos del pre­sente manual en cualquier momento y sin preaviso.
De fabrikant behoudt zich het recht voor op ieder gewenst moment en zonder waarschuwing kenmerken en gegevens van deze handleiding te wijzigen.
A casa produtora se reserva a possibilidade de variar as características e os dados do seguinte manual em quaisquer momento e sem aviso prévio.
SOMMARIO I
1. Informazioni generali ............................................................... 1
2. Dati tecnici ............................................................................... 1
3. Simboli ..................................................................................... 1
4. Norme di sicurezza generali ................................................... 1
5. Norme di sicurezza elettrica ................................................... 2
6. Descrizione delle parti della macchina ................................ 3
7. Montaggio di barra e catena ................................................... 3
8. Sistema di lubrificazione ........................................................ 3
9. Sistema freno di sicurezza ..................................................... 3
10. Avviamento e arresto ............................................................... 3
11. Manutenzione ........................................................................... 3
12. Consigli di massima per il taglio .......................................... 4
SUMARIO E
1. Informaciones generales ...................................................... 22
2. Datos técnicos ...................................................................... 22
3. Símbolos ................................................................................ 22
4. Normas de seguridad generales ......................................... 23
5. Normas de seguridad eléctrica ............................................ 23
6. Descripción y contenido del embalaje ............................... 23
7. Montaje de barra y cadena .................................................... 24
8. Sistema de lubricación ........................................................ 24
9. Sistema freno de seguridad ................................................. 24
10. Puesta en marcha y parada ................................................. 24
11. Mantenimiento ....................................................................... 24
12. Consejos generales para el corte ....................................... 25
SUMMARY GB
1. General informations ............................................................... 6
2. Technical data ......................................................................... 6
3. Symbols .................................................................................... 6
4. General safety norms .............................................................. 7
5. Electrical safety ....................................................................... 8
6. Description of machine parts ................................................. 8
7. Bar and chain assembly ......................................................... 8
8. Lubrification system ................................................................ 8
9. Safety chainbrake .................................................................... 8
10. Switching on/off ....................................................................... 8
11. Maintenance ............................................................................. 8
12. General suggestions for cutting ............................................ 9
SOMMAIRE F
1. Informations générales ........................................................... 11
2. Devis descriptifs ..................................................................... 11
3. Symboles ................................................................................ 11
4. Mesures de sécurité générales ............................................. 11
5. Regles de secutite electriques ............................................ 12
6. Description des composants de la machine ..................... 13
7. Montage du guide-chaine et de la chaine .......................... 13
8. Systeme de lubrification ....................................................... 1 3
9. frein de la chaine de securite .............................................. 1 3
10. Demarrage et arret ................................................................. 1 3
11. Entretien ................................................................................. 1 3
12. Conseils generals pour la coupe ........................................ 14
INHALT D
1. Allgemeine informationen .................................................... 16
2. Technische daten.................................................................. 16
3. Symbole .................................................................................. 16
4. Allgemeine sicherheitsvorschriften ..................................... 16
5. Vorschriften zur elektrischen sicherheit .............................. 18
6. Beschreibung der lieferumfangs ......................................... 18
7. Montage von Schwert und Kette .......................................... 18
8. Schmiersystem ...................................................................... 18
9. System Sicherheitsbremse .................................................. 18
10. Start und Stopp ...................................................................... 19
11. Wartung .................................................................................. 19
12. Allgemeine Hinweise zum Schneiden ................................ 19
INHOUDSOPGAVE NL
1. Algemene informatie ............................................................. 27
2. Technische gegevens ........................................................... 27
3. Symbolen ............................................................................... 27
4. Algemene veiligheidsnormen .............................................. 28
5. Veiligheidsnormen elektriciteit ............................................ 28
6. Beschrijving en inhoud van de verpakking .......................... 29
7. Monteren van het blad en de ketting .................................... 29
8. Smeersysteem ....................................................................... 29
9. Veiligheidsremsysteem ........................................................ 29
10. Aan- en uitzetten .................................................................... 29
11. Onderhoud .............................................................................. 30
12. Snoeitips ................................................................................ 30
SUMÁRIO P
1. Informações gerais ............................................................... 32
2. Dados técnicos ..................................................................... 32
3. Símbolos ................................................................................ 32
4. Normas de segurança gerais ............................................... 33
5. Normas de segurança eléctrica .......................................... 33
6. Descrição e conteúdo da embalagem ................................ 33
7. Montagem de barra e corrente .............................................. 34
8. Sistema de lubrificação ....................................................... 34
9. Sistema freio de segurança ................................................. 34
10. Arranque e parada ................................................................. 34
11. Manutenção ............................................................................ 34
12. Sugestões gerais para o corte ............................................. 35
Prima di utilizzare il vostro utensile è necessario leggere attentamente le istruzioni
Modello
1. INFORMAZIONI GENERALI
Gentile cliente, vogliamo congratularci con Lei per avere scelto un nostro prodotto per il giardino. L'elettrosega è stata costruita tenendo con­to delle norme di sicurezza vigenti a tutela del consumatore. In questo manuale sono descritte e illustrate le varie operazioni di montaggio, di uso ed interventi di manutenzione, necessari per mantenere in perfetta efficienza la Sua elettrosega.
PER
FACILITARE LA LETTURA
Le illustrazioni corrispondenti al montaggio e alla descrizione della macchina si trovano nel risvolto della copertina, all'inizio del pre­sente fascicolo. Tenere aperte queste pagine durante la let­tura delle istruzioni di montaggio e di utilizzo. Nel caso la Vostra elettrosega necessitasse di assistenza o riparazione, Vi preghiamo di non cercare di riparare il malfunzionamento e di rivolgervi al nostro rivenditore, o ad un Centro di Assistenza Tecnica Autorizzato.
2. DATI TECNICI
Voltaggio -Potenza V 230 - W 1900 Frequenza di rete Hz 50 Numero di giri a vuoto rpm 5800 Lunghezza barra cm 40 Massa Kg 5,65 LpA (Livello di pressione sonora)* LWA (Livello di potenza sonora) Livello di vibrazione: impugnatura anteriore m/s impugnatura posteriore m/s
* allorecchio delloperatore
3. SIMBOLI
I seguenti simboli vengono utilizzati nel pre­sente manuale. Prima di procedere nella let­tura è necessario apprenderne il significato.
contenute in questo manuale
ECS 1940
dB(A) 95,5 dB(A) 106
2
4,0
2
7,3
Indica pericolo di infortunio, peri­colo di morte o danno all'apparec­chio qualora non ci si attenga alle istruzioni contenute nel seguente manuale.
Pericolo di scossa elettrica
Usare sempre il casco di protezio­ne, cuffie antirumore, occhiali o visiera protettiva
Usare sempre scarpe robuste non sdrucciolevoli
Indossare guanti robusti
Leggere il manuale.
Non esporre alla pioggia.
Staccare la spina dalla corrente se il cavo è danneggiato o tagliato.
Tenere sempre l'elettrosega con due mani.
Modalità di taglio consigliata.
Pericolo di contraccolpi.
Massima lunghezza di barra utile.
Pulitura.
N
Indica la figura alla quale si fa rife­rimento nel testo.
Gli apparecchi elettrici dismessi sono materiali riciclabili, perciò non vanno gettati nei rifiuti domestici.
4. NORME DI SICUREZZA GENERALI
n Prima di utilizzare l'elettrosega si deve
leggere attentamente il manuale di istru­zioni e manutenzione e familiarizzare completamente con i comandi per un uso corretto dell'apparecchio, inoltre bisogna conservare il presente manuale per con­sultazioni future.
Non permettere l'uso dell'elettrosega ai bambini e per­sone che non siano completamen­te a conoscenza delle presenti istruzioni.
n Usando utensili elettrici si devono seguire
sempre le precauzioni di sicurezza base per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e ferite alle persone.
n Proteggersi da scosse elettriche e evitare
il contatto del corpo con superfici messe a terra o a massa.
n Riporre lutensile inutilizzato. Quando non
lo si usa, lutensile dovrebbe essere ripo-
ITALIANO
1
sto in un luogo asciutto e in posizione ele­vata e chiusa, fuori dalla portata dei bam­bini.
n Non forzare lutensile. Esso eseguirà il
lavoro meglio e in modo più sicuro alla velocità per la quale è stato previsto.
n Ambienti e banchi di lavoro sporchi pos-
sono favorire l'insorgere di incidenti.
n Non esporre l'utensile all'umidità. Non usa-
re gli utensili in luoghi con atmosfera gas­sosa o infiammabile.
n Per utilizzare l'elettrosega si deve essere
in buona forma. Non utilizzare l'elettrosega in condizioni di stanchezza, di malessere o sotto l'effetto di droghe.
n In fase di avviamento e durante il funzio-
namento, tenere sempre l'elettrosega a debita distanza dal corpo e dagli abiti del­l'operatore.
n Non avviare l'elettrosega quando questa
è capovolta.
n Assicurarsi che non ci sia nulla a contatto
con la catena in fase di avviamento.
n Ricordarsi che al momento dello spegni-
mento l'elettrosega funziona ancora per qualche istante.
n Fare attenzione al materiale proiettato dal
dispositivo di taglio.
n Non mettere in moto e non utilizzare
l'elettrosega in prossimità di persone, ani­mali o cose.
n Durante il funzionamento si raccomanda
una distanza minima di 10 m tra la macchi­na e altre persone.
n Sostenere l'apparecchio sempre con am-
bedue le mani.
n Assumere una posizione stabile e sicura
sulle gambe.
n Movimentare l'elettrosega per mezzo delle
impugnature, evitare di trascinarla per il cavo di alimentazione, evitare di traspor­tarla quando è collegata alla presa di cor­rente e con le dita sull'interruttore.
n Evitare l’accensione involontaria del-
l’utensile. Prima d’inserire la spina nella presa, controllare che l’inter­ruttore sia su Off. Il trasporto di
elettroutensili tenendo le dita sull’interrut- tore oppure linserimento della spina di ali­mentazione di un elettroutensile con l’in- terruttore di accensione su On, aumenta il rischio di incidenti.
n Proteggere il cavo da fonti di calore, oli e
corpi taglienti.
n In fase di taglio non superare l'altezza
delle proprie spalle.
n L'operatore è responsabile in caso di inci-
denti o pericoli occorsi ad altre persone o alle loro cose.
n Vestirsi adeguatamente. Evitare di
indossare indumenti larghi o gioielli. Tenere capelli, vestiti e guanti lonta­ni da pezzi in movimento. Vestiti lar-
ghi, gioielli o capelli lunghi potranno impi­gliarsi nei componenti in movimento.
Indossare un abbigliamento ed un equipaggiamento di sicurezza adatto all'utilizzo dell'elettrosega. In particolare si consiglia di utiliz­zare:
l'elmo protettivo
le cuffie auricolari protettive
gli occhiali o la visiera di protezione
i guanti con protezione antitaglio
i pantaloni di sicurezza con pro-
tezione antitaglio
scarpe robuste antisdrucciolevoli
Il cavo di prolunga deve essere ad elevato isolamento ed a norma.
n Se l’elettroutensile viene adoperato
all’aperto, usare esclusivamente pro­lunghe omologate per l’impiego al­l’esterno. Un cavo adatto per uso ester-
no riduce il rischio di scosse elettriche.
n In fase di avviamento dell'elettrosega si
deve controllare che il cavo d'alimentazio­ne e della prolunga siano fuori dalla zona di taglio e che non presentino difetti di iso­lamento come tagli ed abrasioni.
n I cavi danneggiati vanno sostituiti imme-
diatamente, da personale autorizzato.
n Togliere la spina dalla presa prima di ef-
fettuare qualsiasi regolazione, servizio o manutenzione.
n Per ragioni di sicurezza l'utensile deve
essere collegato ad una presa di elettrici­tà protetta da un interruttore differenziale con una corrente max di 30 mA.
n Controllare che non vi siano componenti
danneggiati. Prima di usare la motosega, controllare attentamente se vi sono com­ponenti danneggiati (ad esempio la prote­zione), per determinare se sono in grado di svolgere la loro funzione. Controllare lallineamento delle parti mobili e che non vi siano grippaggi, danni ai componenti o ai supporti e/o altre condizioni che possa­no compromettere il funzionamento del­lutensile. La riparazione o sostituzione di eventuali componenti danneggiati, ad esempio una protezione o altro, devono essere affidate a un centro di assistenza tecnica autorizzato. Non adoperare la motosega se non è possibile accenderla e spegnerla mediante l’interruttore.
5. NORME DI SICUREZZA ELETTRICA
n Tensione: la tensione di rete e quello ri-
portato sull'etichetta dati.
n Corrente: l'elettrosega funziona a cor-
rente alternata.
n Spine e cavi di prolunga: si raccoman-
dano prese protette, cavi e spine in PVC o gomma omologata.
n Presa di alimentazione: si deve utiliz-
zare una presa di alimentazione di poten­za adeguata.
2
6. DESCRIZIONE DELLE PARTI DELLA MACCHINA
N
FIG. 1
Il contenuto dellimballo è il seguente:
1. Impugnatura posteriore
2. Pulsante di sicurezza lock off
3. Pulsante di avviamento
4. Serbatoio olio catena
5. Barra con pignone dentato
6. Catena
7. Impugnatura anteriore
8. Prese d'aria
9. Cavo di alimentazione con spina
10. Leva innesto freno
11. Carter catena
12. Pomolo di fissaggio
13. Vite per registro tensione catena
14. Perno di fissaggio
15. Pignone
16. Dentino tendi catena
17. Cacciavite
n Manuale distruzioni, garanzia, copribarra
NOTA: Accertarsi che l’utensile, i compo- nenti o gli accessori non abbiano subito danni durante il trasporto
NOTA: Leggere a fondo, con calma e con la massima attenzione il presente manuale pri­ma di mettere in funzione lutensile
7. MONTAGGIO DI BARRA E CATENA
N
FIG. 1 - 2 - 3 - 4
n Controllare che il freno (10) della catena
non sia attivato, leva freno in posizione '1'.
n Svitare il dado di fissaggio (12) della bar-
ra, togliendo anche il carter catena (11).
n Montare la barra (5) sul perno di fissaggio
(14) spingendola indietro al massimo ver­so il pignone (15).
n Far passare la catena (6) nella scanalatu-
ra della barra, cominciando dalla parte su­periore, facendo in modo che il taglio dei denti sia rivolto in avanti, sul lato superio­re della lama.
n Montare la catena attorno al pignone (15)
e inserire il dentino tendi catena (16) nel foro situato nella barra.
n Montare il carter catena e avvitare il dado
di fissaggio (12) serrandolo a mano.
n Tendere la catena con la vite (13) apposi-
ta. La tensione è corretta quando la cate­na rimane nella scanalatura intorno alla barra. Inoltre la catena deve poter essere fatta scorrere con le dita. A questo punto si deve serrare a fondo il dado.
n Una tensione eccessiva della catena ridu-
ce la durata della stessa, della barra e del motore.
n Una tensione limitata della catena può far-
la cadere dalla barra, generando un peri­colo per l'utilizzatore.
8. SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE
n La lubrificazione della catena è assicura-
ta da una pompa automatica.
n Si raccomanda di utilizzare olio nuovo per
catene. La scelta della viscosità dell'olio dipende dalla temperatura dell'aria. Non utilizzare mai olio di recupero o di qualità scadente che potrebbe danneggiare la pompa, la lama e la catena.
n Per la scelta dell'olio contattare un Centro
di Assistenza Tecnica Autorizzato.
n Non usare mai la catena senza olio. Con-
trollare regolarmente il livello dell'olio, rabboccare l'olio ogni qualvolta il livello scende a meno di un quarto.
n In caso di malfunzionamento del sistema
di lubrificazione, verificare la pulizia del filtro olio all'interno del serbatoio ed even­tualmente portare l'elettrosega ad un Cen­tro di Assistenza Tecnica Autorizzato.
9. SISTEMA FRENO DI SICUREZZA
N
FIG. 2 - 5
n Quando l'elettrosega lavora in questa
zona (fig. 5), c'è un'alta probabilità di con­traccolpi.
n In caso si verifichi un contraccolpo, la
mano sinistra va in contatto con la leva del freno, che incorpora uno specifico interruttore elettrico per togliere la corren­te al motore ed un pattino per larresto istantaneo della catena (posizione "0").
n Per riarmare il freno catena dopo l'inter-
vento si deve lasciare linterruttore, atten­dere larresto del motore e portare la leva completamente indietro (posizione "1").
n Controllare la tensione della catena prima
di riavviare l'elettrosega.
10. AVVIAMENTO E ARRESTO
A
VVIAMENTO
Afferrare l'impugnatura anteriore con la mano sinistra e quella posteriore con la de­stra. Premere il pulsante di sicurezza lock off (2) con il pollice e premere sul pulsante di avviamento (3).
A
RRESTO
L'elettrosega si arresta rilasciando il pulsan­te di avviamento.
11. MANUTENZIONE
Seguono alcuni consigli per la manutenzione quotidiana dell'elettrosega. In caso di dubbi o quesiti, contattare il Centro di Assistenza Autorizzato.
N
FIG. 1 - 2
n Controllare l'integrità del cavo e della spi-
na di alimentazione (9).
n Controllare lo stato della presa d'aria (8).
ITALIANO
3
n Controllare che il sistema di lubrificazione
per la catena (6) e la barra (5) sia suffi­ciente.
n Pulire il freno della catena e controllarne il
buon funzionamento
n Girare giornalmente la barra in modo da
usurarla uniformemente.
n Controllare l'usura della barra. n Controllare che il foro di lubrificazione
permetta il passaggio dell'olio.
n Pulire la guida della catena. n Controllare la tensione della catena, affila-
re la lama e controllarne lo stato eliminan­do eventuali irregolarità.
n Controllare lo stato della rotella della cate-
na.
n Controllare che il serbatoio e il filtro del-
l'olio siano puliti. Il presente elettroutensile è conforme alle principali norme di sicurezza vigenti; per evitare pericolo di infortuni le riparazioni de­vono essere effettuate esclusivamente da personale qualificato dei Centri di Assisten­za Tecnica Autorizzati.
A
FFILATURA DELLA CATENA
N
FIG. 2 - 6
n Sfilare la spina dalla presa di corrente. n Indossare i guanti di lavoro. n Verificare che la catena sia tesa in modo
che non si muova in fase di affilatura.
n Bloccare la catena spostando la leva fre-
no (10) in avanti.
n Utilizzare una lima con diametro 1.1 volte
l'altezza del dente di taglio.
n Limare inclinando orizzontalmente la lima
di 35° rispetto alla barra eseguendo pas-
sate dall'interno del dente verso l'esterno.
n Per ottenere un'affilatura uniforme imparti-
re a ciascun dente un uguale numero di
colpi di lima.
n Angolo orizzontale: limate perpendicolar-
mente rispetto al piano barra.
n Mediamente ogni 5 affilature verificare la
differenza fra le altezze del tagliente e il
delimitatore di profondità di taglio; è consi-
gliato l'utilizzo del calibro.
12. CONSIGLI DI MASSIMA PER IL TAGLIO
Si consiglia di tagliare utilizzando la parte inferiore della lama, tecnica della catena a tirare, in questo modo l'elettrosega tende a muoversi verso il tronco diminuendo il peri­colo per l'operatore. Al contrario se si ta­gliasse con la parte superiore della lama, tecnica della catena a spingere, l'elettrosega tenderebbe a muoversi verso l'operatore.
n Fare attenzione alla lunghezza di taglio. n Evitare il taglio di rametti sottili e di cespu-
gli. I rametti possono essere afferrati dalla catena, posti in rotazione e caurare lesio­ni.
n Fare particolare attenzione a rami in ten-
sione: possono essere pericolosi per loperatore.
n Fare particolare attenzione lavorando su
terreni in pendenza, irregolari e scivolosi.
n Non tagliare reti metalliche. n Non procedere a lavori particolari senza
aver fatto prima la necessaria esperien­za. In caso di dubbi e insicurezza, con­sultate un esperto.
n Si consiglia di tagliare tronchi su cavalletti
o morse per acquisire esperienza.
T
AGLIO DI UN TRONCO IN SEZIONI
Tronco appoggiato a due estremi
N
FIG. 7
n Per evitare che la barra rimanga incastra-
ta, si taglia per 1/3 del diametro dall'alto in basso e la restante parte dal basso.
Tronco appoggiato a un cavalletto o con un'estremità libera
N
FIG. 8
n Si taglia per 1/3 del diametro dal basso in
alto e la restante parte dall'alto.
Direzione di
abbattimento
Zona
pericolosa
Via di
fuga
Zona
pericolosa
A
BBATTIMENTO DI UN ALBERO
n Per effettuare correttamente il taglio di un
albero si devono valutare tutte le condi­zioni, ad esempio la direzione scelta per la caduta dell'albero, la sua naturale incli­nazione, eventuali ostacoli circostanti e la direzione e la velocità del vento.
Taglio direzionale
N
FIG. 9
n Effettuare una tacca sul lato verso cui
l'albero va abbattuto. L'operazione consi­ste nell'eseguire prima la parte superiore del taglio direzionale, poi la parte inferiore del taglio direzionale che deve andare a finire dove termina la parte superiore.
n La profondità del taglio direzionale deve
essere di ¼ del diametro del tronco, con
Zona
pericolosa
Via di
fuga
4
un angolo fra il taglio superiore e quello
inferiore di almeno 45°.
n La linea intersezione fra il piano di taglio
superiore e inferiore è chiamata linea del
taglio direzionale. La linea deve essere
perfettamente orizzontale e a 90° rispetto
alla direzione di caduta.
Taglio di abbattimento
N
FIG. 10
n Effettuare il taglio di abbattimento sull'altro
lato, 3-5 cm sopra la linea del taglio dire-
zionale.
n Usare dei cunei per aiutare il controllo del-
l'abbattimento e prevenire così il bloccag-
gio della barra durante il taglio.
n Il taglio di abbattimento deve finire paralle-
lo alla linea di taglio direzionale, con una
distanza tra i due di almeno 1/10 del dia-
metro del tronco. La parte di tronco non
tagliata è detta fulcro ed è la cerniera che
guida l'albero nella sua caduta.
n La distanza di sicurezza dell'albero da
abbattere è 2.5 volte l'altezza dell'albero
stesso. Fare attenzione che non vi sia
nessuno nella zona di pericolo prima e
durante l'abbattimento.
T
AGLIO DELLE ASSI
n Per tagliare delle assi è sufficiente bloc-
carle fissandole con morse o
imbracature.
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
ITALIANO
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○
5
Before using your power tool read carefully the manual instructions
Model
1. GENERAL INFORMATIONS
Dear client, may we congratulate you for having chosen one of our products for your garden. The chainsaw has been manufac­tured in accordance with the current safety regulations which protect the consumer. This manual describes and illustrates the various operations for assembly, use and maintenance which are required in order to keep your chain saw in perfect condition.
TO
FACILITATE READING
The illustrations about the assembly are to be found on the back of cover, at the begin­ning of this booklet. Keep this pages open while reading the assembly instructions. Should your chainsaw need servicing or repair, please contact your retailer or an au­thorised service centre.
2. TECHNICAL DATA
ECS 1940
Voltage - Power V 230 - W 1900 Power frequency Hz 50 Electrical engine no load speed
rpm 5800 Bar length cm 40 Weigth Kg 5,65 LpA
(Sounding pressure)* dB(A ) 95,5
LWA
(Sounding power) dB(A) 106 Vibration level front handle m/s rear handle m/s
* to ears of operator
2
4,0
2
7,3
3. SYMBOLS
The following symbols are used throughout this manual. Before read it they must be known.
Denotes risk of personal injury, loss of life or damage to the tool in case of non observance of the in­struction in this manual
Denotes risk of electric shock
Use always: safety helmet, noise­damping earplugs, protective gagglers or visor
Use always sturdy shoes not slid­ing
Use always protective gloves
Read the instruction manual.
Do not expose to rain.
Remove plug from the mains im­mediately if cable is damaged or cut.
Hold the chain saw with both hands.
6
Suggested way of operating.
Danger of kickback.
Maximum guide bar length utilizable.
Cleaning
N
Shows the picture linked with the manual's text
Discarded electrical appliances contain recyclable materials and should therefore not be disposed of along with household waste.
4. GENERAL SAFETY NORMS
All users of the chain saw must first care­fully read the maintenance and operating manual and familiarise themselves fully with all controls for correct operation of the de­vice.
Do not let children come into con­tact with the tool. Keep all the peo­ple away from the work area
n Using electric tools, basic safety precau-
tions should always be followed to re­duce the risk of fire,electric shock and personal injury.
n Guard against electic shock. Avoid body
contact with earthed or grounded sur­faces.
n Store idle tool. When not in use the tools
should be stored in a dry, hight or locked up place, out of reach of children.
n Do not force the tools. It will do the job
better safer at the rate for which it was intended.
n Cluttered areas and benches can cause
accident.
n Read the following safety instruction and
tool’s labels before attempting to operate this product. Be aware of tool’s operation range and limitations as well as its dan­gers.
n When not in use, power tools must be
stored in a dry place and locked up se­curely, out of reach of children.
n Never allow the chain saw near your
body or your clothing when starting or using it.
n Do not switch your machine on when it is
upside down.
n When starting the chain saw ensure the
chain is not touching anything.
n Remember that the machine continues to
run for a short period after it is switched off.
n Beware of objects hurled by the line
head.
n Do not use and do not start up and do not
use the chain saw near people, other ani­mals or obtrusive objects.
n During operation we recommend keeping
a minimum distance of 10 m between the machine and other people.
n Always hold the device with both hands. n Stand in a safe and steady position on
both legs.
n Never carry the chainsaw by the cable or
when it is connected to the mains or with your fingers on the trigger.
n Avoid accidental starting. Ensure the
switch is in the off position before plugging in. Carrying power tools with
your finger on the switch or plugging in power tools that have the switch on in­vites accidents.
n Keep the cable away from heat sources,
oils or sharp edges.
n When sawing, do not use chainsaw
above shoulder height.
n The operator is responsible for any acci-
dents or hazards that may occur to other persons or their belongings.
n Dress properly. Do not wear loose
clothing or jewellery. Keep your hair, clothing and gloves away from mov­ing parts. Loose clothes, jewellery or
long hair can be caught in moving parts.
Wear clothing and safety gear suit­able for chain saw cutters opera­tions. We suggest wearing:
safety helmet
noise-damping earplugs
protective goggles or visor
protective gloves
protective trousers
sturdy shoes not sliding
Always use an extension cable with high insulation characteristics and which meets all current legis­lation requirements.
n When operating a power tool out-
doors, use an extension cord suit­able for outdoor use. Use of a cord
suitable for outdoor use reduces the risk of electric shock.
n Before starting the motor, ensure that the
extension cable is clear of the cutting zone.
n Any damaged cable must be replaced im-
mediately by authorized staff.
n Remove the plug from the sacket before
carrying out any adjustment, servicing or maintenance.
n For safety reasons, the socket used to
power the unit should be backed up by a residual current device-operated (FI) circuitbreaker which can be tripped by a max. current of 30mA.
n Check damaged parts. Before further use
of your chainsaw, a guard or other part that is damaged should be carefully checked to determine whether it will op­erate properly and perform its intended function. Check for alignment of moving parts, binding of moving parts, breakage of parts, mounting and any other condi­tions that may affect its operation. A guard or other part that is damaged should be properly repaired or replaced by an authorised service agent. Do not use your chainsaw if the switch does not turn it on and off.
ENGLISH
7
5. ELECTRICAL SAFETY
n Voltage: make sure your machine is cor-
rect for your mains supply
n Current: your machine is suitable for AC
supply only.
n Plugs/extension leads: we recom-
mend the use of PVC or rubber covered plugs, connectors and leads with your machine.
n Power point: the machine must be con-
nected to a power point and not a lighting socket.
6. DESCRIPTION OF MACHINE PARTS
N
FIG. 1
The packing contains:
1. Rear handle
2. Safety lock-off button
3. Trigger
4. Oil filler cap
5. Guide bar with sprocket
6. Chain
7. Front handle
8. Motor and air slots
9. Electric power lead
10. Chain cover with safety chain brake
trigger
11. Chain carter
12. Clamp knob
13. Chain tension screw
14. Locking pin
15. Sprocket
16. Small end of chain tension lever
17. Screwdriver
n Instructions handbook, warranty, chain
cover
NOTE: make sure that the power tool and accessories in the package are not damaged
NOTE: read these operative instructions carefully before attempting to operate the drill
7. BAR AND CHAIN ASSEMBLY
N
FIG. 1 - 2 - 3 - 4
n Check that the chain brake (10) is not ac-
tive, brake trigger in position ‘1’.
n Remove the clamp nut (12) and the chain
carter (11).
n Put the bar (5) on the locking pin (14) and
push it to the sprocket (15).
n Put the chain (6) on the bar, beginning
from the top, ensure cutter teeth are fac­ing direction of chain rotation.
n Ensure chain fits around sprocket (15)
and check that small end of chain tension lever (16) fits into bottom hole of bar.
n Position the carter chain and clamp the
nut (12) finger tight.
n Adjust chain tension screw (13) so that
when lifting the chain, an entire drive link is just visible. Ensure chain rotates
smoothly on bar. Fully tighten nut.
n Do not over tension the chain as this will
reduce life of chain, bar and motor.
n Do not under tension the chain as this will
make it fall down while working.
8. LUBRIFICATION SYSTEM
n An automatic pump allows the chain lubri-
cation.
n Use only new oil for chains. The choice
of the oil viscosity depends on the air temperature. Never use waste oil or sec­ond rate oil that could damage the pump, the bar and the chain.
n Contact an authorised service centre in
order to choose good oil.
n Never use the chainsaw without oil.
Check oil level regularly, refill if less than ¼ full.
n If the lubrication system doesn’t work
properly, check that the oil filter is clean, eventually contact an authorised service centre.
9. SAFETY CHAINBRAKE
N
FIG. 2 - 5
n This area shows the part of chainsaw
most likely to cause kickback (fig. 5).
n In the event of kickback, the left hand will
come into contact With chain brake lever, that incorporates a separate electrical switch to cut out the current to the motor, stopping the chain immediately (‘O’ posi­tion).
n To reset after operation of the chain
brake, disconnect from power supply and release the brake by pulling the brake le­ver into the rearward position (‘1’ posi­tion).
n Check chain tension before restarting.
10. SWITCHING ON/OFF
S
WITCH ON
Have a firm grip on the handles. To operate, ensure both the trigger and the safety lock­off (2) on the side are depressed simultane­ously (3).
S
WITCH OFF
To stop the chainsaw, release the trigger.
E
LECTRIC MOTOR SAFETY SYSTEM
This chainsaw has a device that protects the motor by disconnecting it when the ef­fort is too high. To restart, release the trig­ger. Check that the chain is able to rotate. Push the trigger and the lock-off button to start again.
11. MAINTENANCE
The following suggestions deal with the daily maintenance of the chainsaw. If they could not be exhaustive, contact an author­ised service centre.
8
Loading...
+ 30 hidden pages