Rosemount Manuale: Trasmettitore di livello 5300 Rosemount Manuals & Guides [it]

00825-0102-4530, Rev HB
Trasmettitore di livello 5300
Rosemount
Radar ad onda guidata
Guida rapida
Gennaio 2022
Sommario
Verifica della predisposizione del sistema (solo HART®)................................................................6

1 Informazioni sulla guida

La presente guida rapida fornisce le istruzioni fondamentali per i trasmettitori di livello 5300 Rosemount. Per istruzioni più dettagliate, consultare il Manuale di riferimento del 5300 Rosemount. Il manuale e la presente guida sono disponibili anche in formato elettronico sul sito Web
Emerson.com/Rosemount.
Guida rapida 3
AVVERTIMENTO
La mancata osservanza delle misure di sicurezza per l'installazione e la manutenzione può causare infortuni gravi o mortali.
Accertarsi che il trasmettitore sia installato da personale qualificato e in
conformità alle procedure previste.
Utilizzare l'apparecchiatura esclusivamente come indicato nella presente
Guida rapida e nel Manuale di riferimento. In caso contrario, la protezione fornita dall'apparecchiatura potrebbe essere compromessa.
Qualsiasi sostituzione con parti di ricambio non autorizzate può
compromettere la sicurezza. Gli interventi di riparazione (ad esempio, la sostituzione di componenti, ecc.) possono compromettere la sicurezza e non sono permessi in nessuna circostanza.
Le esplosioni possono causare lesioni gravi o mortali.
Accertarsi che l'atmosfera di esercizio del trasmettitore sia conforme alle
certificazioni per aree pericolose pertinenti.
Scollegare l'alimentazione prima di eseguire interventi di manutenzione
per prevenire l'ignizione di atmosfere infiammabili o combustibili.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore portatile in
un'atmosfera esplosiva, controllare che gli strumenti siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o a prova di accensione.
Per evitare perdite di processo, usare esclusivamente l'o-ring
appositamente progettato per l'adattatore della flangia corrispondente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L'alta tensione che
potrebbe essere presente nei conduttori può causare scosse elettriche.
Durante il cablaggio del trasmettitore accertarsi che l'alimentazione di
rete del trasmettitore sia disattivata e che le linee verso qualsiasi altra fonte di alimentazione esterna siano scollegate o disattivate.
Effettuare la messa a terra del dispositivo su serbatoi in materiale non
metallico (ad esempio, serbatoi in vetroresina) per evitare l'accumulo di carica elettrostatica.
AVVERTIMENTO
Sonde con superfici non conduttive.
Le sonde rivestite in plastica e/o con dischi di plastica possono generare,
in condizioni estreme, una carica elettrostatica in grado di causare ignizione. Di conseguenza, se la sonda viene utilizzata in un'atmosfera potenzialmente esplosiva, è necessario adottare le misure appropriate per prevenire le scariche elettrostatiche.
Eliminare il rischio di scariche elettrostatiche (ESD) prima di smontare la testa del trasmettitore dalla sonda.
In condizioni estreme, le sonde possono generare una carica
elettrostatica in grado di causare ignizione. Durante qualsiasi intervento di installazione o manutenzione in atmosfera potenzialmente esplosiva è importante accertarsi che ogni possibile rischio di scariche elettrostatiche (ESD) sia stato eliminato prima di smontare la sonda dalla testa del trasmettitore.
Guida rapida 5
2 Verifica della predisposizione del sistema (solo
HART®)
2.1 Conferma della compatibilità della revisione HART
Se si usano sistemi di controllo o di gestione degli asset basati su HART, prima di installare il trasmettitore confermare la compatibilità con HART di questi sistemi. Non tutti i sistemi sono in grado di comunicare con il protocollo HART revisione 7.
I trasmettitori con versione del firmware 2F0 o successiva possono essere configurati per HART revisione 5 o 7.

2.2 Conferma del corretto driver dispositivo

Procedura
Per garantire le corrette comunicazioni, verificare che sui sistemi in uso
sia caricato il driver dispositivo (DD/DTM™) più recente. Consultare
Tabella 2-1.
Scaricare la versione più recente del driver dispositivo dal sito
Emerson.com/DeviceInstallKits.
Tabella 2-1: Revisioni dispositivo e file per il Rosemount 5300
Versione firmware
2F0 o successiva 7 4
2A2-2E0 5 3
(1)
Individuare driver dispositivo
Revisione HART® uni­versale
5 3
Revisione dispositivo
®
(2)
(1) La versione del firmware è stampata sull'etichetta della testa del
trasmettitore, ad esempio SW 2E0, o è disponibile in Rosemount Radar Master; selezionare Device (Dispositivo) Properties (Proprietà).
(2) La revisione dispositivo è stampata sull'etichetta della testa del
trasmettitore (ad es., HART Dev Rev 4).
2.3 Modifica della modalità di revisione HART
®
Se lo strumento di configurazione HART non è in grado di comunicare con la revisione HART 7, sul dispositivo verrà caricato un menu generico con funzionalità limitate. Per modificare la modalità di revisione HART dal menu generico:
Procedura
1. Individuare il capo “Message” (Messaggio).
2. Nel campo Message (Messaggio), immettere HART5 o HART7, seguito da 27 spazi finali.
Guida rapida 7
$
&
%

3 Montaggio del trasmettitore sul serbatoio

Per le sonde a conduttore singolo flessibili ordinate con il peso non montato (codice opzione WU), consultare la sezione Regolazione della lunghezza
della sonda prima di montare il trasmettitore.
3.1 Connessione al serbatoio filettata/flangiata/Tri-Clamp
Procedura
1. Sigillare e proteggere le filettature.
Solo per connessione al serbatoio con filettatura NPT.
Utilizzare composto anti-grippaggio o nastro in PTFE, a seconda delle procedure in uso nell'impianto.
2. Montare il dispositivo sul serbatoio.
®
A. NPT B. Flangia C. Guarnizione
&&
$%
Coppia 40 Nm (355 in-lb)
A. Tri-Clamp B. BSP/G C. Guarnizione
3. (Opzionale) Regolare l'orientamento del display.
4. Serrare il dado.
Guida rapida 9
$
Coppia di 30 ft-lb (40 N m)
55 mm

3.2 Installazione della custodia remota

Procedura
1. Rimuovere con cura il trasmettitore.
2. Montare la sonda sul serbatoio.
A. Guarnizione
3. Montare la connessione remota sulla sonda.
4X
A
B
3X
Coppia di 30 ft-lb (40 N m)
55 mm
4. Montare la staffa sul tubo.
A. Palina orizzontale B. Palina verticale
5. Fissare il supporto della custodia.
6. Montare la testa del trasmettitore.
Guida rapida 11
4X
A
B
4X
3X

3.3 Montaggio su staffa

Procedura
1. Montare la staffa sul tubo/a parete. Sul tubo:
A. Tubo orizzontale B. Tubo verticale
A parete:
2. Montare il trasmettitore con la sonda sulla staffa.

4 Preparazione delle connessioni elettriche

4.1 Pressacavo/conduit

Per installazioni a prova di esplosione/a prova di fiamma, usare esclusivamente pressacavi o ingressi del conduit dotati di certificazione a prova di esplosione o a prova di fiamma.

4.2 Alimentazione (V c.c.)

Tipo di certifica­zione
Nessuna 16-42,4 9-32 8-30 (valore nomi-
A prova di scintille/ energia limitata
A sicurezza intrin­seca
FISCO N/A 9-17,5 N/A
A prova di esplosio­ne/a prova di fiam­ma
®
HART
16-42,4 9-32 N/A
16-30 9-30 N/A
20-42,4 16-32 8-30 (valore nomi-
FOUNDATION™ field­bus
RS-485 con
®
Modbus
nale max.)
nale max.)
Guida rapida 13
+
­+
­+
-
$
%
&
'
)
(
4.3 Comunicazione 4-20 mA/HART

4.3.1 Schema elettrico

Figura 4-1: Schema elettrico per 4-20 mA/HART
A. Comunicatore portatile B. Barriera a sicurezza intrinseca approvata (solo per installazioni a
sicurezza intrinseca)
C. Modem HART
D. Amperometro
E. Resistenza di carico (≥ 250 Ω) F. Alimentazione
®
®
Nota
I trasmettitori di livello 5300 Rosemount con uscita a prova di fiamma/a prova di esplosione sono dotati di una barriera integrata; non sono necessarie barriere esterne.

4.3.2 Limiti di carico

Per le comunicazioni HART® è richiesta una resistenza minima del circuito di 250 Ω. La resistenza massima del circuito è determinata dal livello di tensione dell'alimentatore esterno, come descritto nei diagrammi che seguono:











$
%
&












$
%
&
Figura 4-2: Installazioni a sicurezza intrinseca
A. Resistenza del circuito (Ω) B. Tensione di alimentazione esterna (V c.c.) C. Campo di esercizio
Figura 4-3: Installazioni non pericolose e a prova di scintille/a energia limitata
A. Resistenza del circuito (Ω) B. Tensione di alimentazione esterna (V c.c.) C. Campo di esercizio
Guida rapida 15













$
%
&
Figura 4-4: Installazioni a prova di esplosione/a prova di fiamma (Ex d)
A. Resistenza del circuito (Ω) B. Tensione di alimentazione esterna (V c.c.) C. Campo di esercizio
Nota
Nel caso di installazioni Ex d, il diagramma è valido solo se la resistenza di carico è sul lato positivo (+) e il lato negativo (-) è dotato di messa a terra, altrimenti la resistenza di carico massima è limitata a 435 Ω.
+
-
+
-
+
-
$
%
&
'

4.4 FOUNDATION™ fieldbus

4.4.1 Schema elettrico

Figura 4-5: Schema elettrico per FOUNDATION fieldbus
A. Comunicatore portatile B. Barriera a sicurezza intrinseca approvata (solo per installazioni a
sicurezza intrinseca)
C. Modem FOUNDATION fieldbus
D. Alimentazione
Nota
I trasmettitori di livello 5300 Rosemount con uscita a prova di fiamma/a prova di esplosione sono dotati di una barriera integrata; non sono necessarie barriere esterne.
4.5
RS-485 con comunicazione Modbus
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento del 5300 Rosemount.
®

4.5.1 Consumo di corrente

< 0,5 W (con indirizzo HART = 1)
< 1,2 W (compresi quattro slave HART)
Guida rapida 17
-
+
$
%
&&
(
)
+
*
'

4.5.2 Schema elettrico

Figura 4-6: Schema elettrico per RS-485 con Modbus
®
A. Linea "A" B. Linea "B" C. 120 Ω
D. Bus RS-485
E. Alimentatore
F. HART ­G. HART + H. Se l’unità è l’ultimo trasmettitore del bus, collegare il resistore di
terminazione da 120 Ω.
Nota
I trasmettitori di livello 5300 Rosemount con uscita a prova di fiamma/a
4.6
prova di esplosione sono dotati di una barriera integrata; non è necessaria nessuna barriera esterna.

Messa a terra

(1)
Controllare che il collegamento a terra (inclusa la massa a sicurezza intrinseca all'interno dello scomparto del terminale) sia eseguito in
(1)
Per installazioni a prova di fiamma/a prova di esplosione, si consiglia di utilizzare sempre un isolatore galvanico esterno.
%
$
&
conformità alle certificazioni per aree pericolose e alla normativa elettrica locale e nazionale.
La messa a terra è essenziale per la sicurezza della zona pericolosa (anche per le versioni a prova di fiamma/a prova di esplosione). È necessario utilizzare un cavo di messa a terra con un'area a sezione trasversale ≥ 4 mm².
Nota
La messa a terra del trasmettitore tramite la connessione filettata del conduit potrebbe non fornire una messa a terra sufficiente.
Nota
Nella versione a prova di esplosione/a prova di fiamma, l'elettronica è messa a terra tramite la custodia del trasmettitore. Dopo l'installazione e la messa in opera assicurarsi che non esistano correnti di terra dovute a differenze di potenziale di terra elevate nell'installazione.
Messa a terra della custodia del trasmettitore
Il metodo più efficace di messa a terra della custodia del trasmettitore è il collegamento diretto a massa con impedenza minima (< 1 Ω). Sono disponibili due connessioni a vite di messa a terra (vedere Figura 4-7).
Figura 4-7: Viti di messa a terra
A. Vite di messa a terra interna, coppia 28 in-lb (3,2 Nm) B. Viti gemelle di terra interne per certificazioni di aree pericolose CSA/
Canada, coppia 10 in-lb (1,2 Nm)
C. Vite di messa a terra esterna, coppia 36 in-lb (4,1 Nm)
Messa a terra del cavo schermato di segnale
Assicurarsi che il cavo schermato dello strumento sia:
rifilato e isolato per evitare che tocchi la custodia del trasmettitore.
Sia collegato in modo continuo per tutto il segmento.
Sia collegato a una messa a terra valida sul lato alimentazione.
Guida rapida 19
$
%
%
&&
&
'
(
Figura 4-8: Schermo del cavo e isolamento del filo di segnale
A. Isolare il cavo schermato B. Ridurre al minimo la distanza C. Rifilare e isolare lo schermo
D. Collegare nuovamente lo schermo alla messa a terra dell'alimentatore
E. L'isolamento del cavo di segnale deve estendersi all'interno di ogni
terminale separato

5 Collegamento dei cavi e accensione

Procedura
1. Confermare che l'alimentazione sia scollegata.
2. Rimuovere il coperchio della morsettiera.
3. Rimuovere i tappi di plastica.
4. Tirare il cavo attraverso il pressacavi/conduit.
Se si utilizzano pressacavi M20, sono necessari degli adattatori.
Guida rapida 21
Coppia di 7 lb-in. (0,8 Nm)
5. Collegare i fili del cavo ( Figura 4-1, Figura 4-5 e Figura 4-6).
6. Assicurarsi che la messa a terra sia corretta (Messa a terra).
7. Usare il tappo di metallo in dotazione per chiudere eventuali bocche inutilizzate.
Nota
Applicare nastro in PTFE o altro sigillante sulle filettature.
8. Serrare il pressacavo.
Nota
Applicare nastro in PTFE o altro sigillante sulle filettature.
Nota
Assicurarsi di dotare il cablaggio elettrico di un circuito di gocciolamento.
9. Montare il coperchio verificando che sia saldamente fissato per soddisfare i requisiti a prova di esplosione.
Guida rapida 23
10. Girare la vite di bloccaggio in senso antiorario fino a quando non fa battuta contro il coperchio.
Necessario solo per installazioni a prova di fiamma.
11. Collegare l'alimentazione elettrica.

6 Configurazione

La configurazione di base può essere facilmente eseguita tramite Rosemount Radar Master, un comunicatore portatile, AMS Device Manager, DeltaV™ o qualsiasi altro sistema host compatibile con la descrizione del dispositivo (DD) o DTM™. Per le funzionalità di configurazione avanzate, si consiglia di utilizzare Rosemount Radar Master.
Rosemount Radar Master è disponibile qui:
Emerson.com/RosemountRadarMaster.

6.1 Configurazione tramite Rosemount Radar Master

Procedura
1. Avviare Rosemount Radar Master.
2. Stabilire una connessione con il trasmettitore di interesse.
3. Nella finestra Guided Setup (Impostazione guidata) fare clic su Run Wizard for guided setup (Esegui procedura guidata di impostazione) e seguire le istruzioni.
4. Nella finestra Guided Setup (Impostazione guidata) procedere con le fasi da 2 a 5.
5. Fare clic su View live valued from device (Visualizzare valori effettivi da dispositivo) per verificare che il trasmettitore funzioni correttamente.
Guida rapida 25

6.2 Configurazione tramite AMS Device Manager o comunicatore portatile

6.2.1 Collegamento al dispositivo tramite AMS Device Manager

Procedura
1. Avviare AMS Device Manager.
2. Selezionare View (Visualizza) Device Connection View (Visualizzazione connessione dispositivo).
3. In Device Connection View (Visualizzazione connessione dispositivo) fare doppio clic sull'icona del modem.
4. Fare doppio clic sull'icona del dispositivo.

6.2.2 Collegamento al dispositivo tramite un comunicatore portatile

Procedura
Accendere il comunicatore portatile e collegarlo al dispositivo.

6.2.3 Configurazione del dispositivo Configurare i dispositivi HART

Procedura
1. Selezionare Configure (Configurazione) Guided Setup (Impostazione guidata).
2. Selezionare Level Measurement Setup (Impostazione misurazione livello) e seguire le istruzioni.
3. Selezionare Device Specific Setup (Impostazione specifica per il dispositivo).
4. Eseguire Verify Level (Verifica livello) per controllare la misura di livello.
5. (Opzionale): selezionare Volume Setup (Impostazione del volume).
6. (Opzionale): selezionare Display Setup (Impostazione del display).
FOUNDATION™ fieldbus
Procedura
1. Selezionare Configure (Configurazione) Guided Setup (Impostazione guidata).
2. Selezionare Level Measurement Setup (Impostazione misurazione livello) e seguire le istruzioni.
3. Opzionale: selezionare Volume Calculation Setup (Impostazione calcolo del volume).
®
4. Opzionale: selezionare Device Specific Setup (Impostazione specifica per il dispositivo).
5. Consigliato: selezionare Restart Measurement (Riavvia misura).

6.3 Parametri FOUNDATION™ fieldbus

Tabella 6-1: Parametri FOUNDATION fieldbus
Funzione Parametro
Tipo di sonda TRANSDUCER 1100 > PROBE_TYPE
Lunghezza della sonda TRANSDUCER_1100 > PROBE_LENGTH
Distanza di mantenimento/zona nulla su­periore
Altezza del serbatoio TRANSDUCER_1100 >
Tipo di montaggio TRANSDUCER_1100 > MOUNTING_TYPE
Diametro interno tubo/camera/bocchel-loTRANSDUCER_1100 > PIPE_DIAMETER
Altezza del bocchello TRANSDUCER_1100 > NOZZLE_HEIGHT
Modalità di misura TRANSDUCER_1100 > MEAS_MODE
Campo dielettrico del prodotto
Costante dielettrica del prodotto supe-
(2)
riore
Condizione di processo (cambiamenti ra­pidi del livello)
Metodo di calcolo del volume TRANSDUCER 1300 > VOL_VOLU-
Diametro del serbatoio (solo per serbatoi con forma adatta)
Lunghezza/altezza del serbatoio (solo per serbatoi con forma adatta)
Offset volume TRANSDUCER_1300 > VOL_VOLU-
(1)
TRANSDUCER_1100 > GEOM_HOLD_OFF_DIST
GEOM_TANK_HEIGHT
TRANSDUCER 1100 > PRODUCT_DIE­LEC_RANGE
TRANSDUCER 1100 > UPPER_PRO­DUCT_DC
TRANSDUCER_1100 > ENV_ENVIRON­MENT
ME_CALC_METHOD
TRANSDUCER 1300 > VOL_IDEAL_DIA­METER
TRANSDUCER_1300 > VOL_IDEAL_LENGTH
ME_OFFSET
(1) Applicabile alle modalità di misura "Livello del prodotto liquido" e "Livello del
prodotto solido".
(2) Applicabile alle modalità di misura "Livello dell'interfaccia sommerso" e "Livello
del prodotto e dell'interfaccia".
Guida rapida 27
7 Sistema strumentato di sicurezza (solo 4-20
mA)
Per le installazioni con certificazione di sicurezza, consultare il Manuale di
sicurezzaRosemount 5300.
+
/
727
$

8 Regolazione della lunghezza della sonda

La presente sezione descrive come regolare la lunghezza delle sonde a conduttore singolo flessibili con il peso non montato (codice opzione WU).Per altri tipi di sonda, fare riferimento alla sezione 3 nel Manuale di
riferimento del 5300 Rosemount.
Procedura
1. Misurare l'altezza del serbatoio.
Altezza serbatoio (H):
2. Calcolare la lunghezza totale della sonda. Lunghezza totale sonda (L
Lunghezza totale sonda (L
) = Altezza serbatoio (H) - 5 cm (2 in.)
TOT
):
TOT
A. 5 cm (2 in.) di spazio libero
Guida rapida 29
1 2
3
4
5
6
7
8
0
3. Contrassegnare il punto in cui tagliare la sonda.
4. Fare scorrere il peso verso l'alto.
5. Tagliare la sonda in corrispondenza del contrassegno.
/
6. Fissare il peso.
Materiale del peso Coppia di serraggio (N·m)
Acciaio inossidabile 5
Lega C-276 2,5
Lega 400 2,5
Duplex 2205 2,5
7. Aggiornare la configurazione del trasmettitore per la nuova lunghezza della sonda.
Lunghezza della sonda (L):
Guida rapida 31

9 Certificazioni di prodotto

Rev. 10.36

9.1 Informazioni sulle direttive europee

Una copia della Dichiarazione di conformità UE è disponibile nella sezione
Dichiarazione di conformità UE. La revisione più recente della Dichiarazione
di conformità UE è disponibile sul sito Emerson.com/Rosemount.

9.2 Sistemi di sicurezza strumentati (SIS)

Conforme a SIL 3: certificato IEC 61508 per l'utilizzo in sistemi di sicurezza strumentati fino a SIL 3 (requisito minimo di utilizzo singolo (1oo1) per SIL 2 e utilizzo ridondante (1oo2) per SIL 3)

9.3 Certificazione per aree ordinarie

Come standard, il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme ai requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi di base da un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dall'ente per la sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA).

9.4 Installazione del dispositivo in America del Nord

L'U.S. National Electrical Code® (NEC) e il Canadian Electrical Code (CEC) consentono l'utilizzo di dispositivi contrassegnati Division (Divisione) nelle Zone e di dispositivi contrassegnati Zone (Zona) nelle Divisioni. Le marcature devono essere adatte per la classificazione dell'area, il gas e la classe di temperatura. Queste informazioni sono definite chiaramente nei rispettivi codici.
9.5

USA

9.5.1 E5 A prova di esplosione (XP), a prova di ignizione da polveri (DIP)

Certificazione
Norme
Marcature
FM16US0444X FM Classe 3600 – 2018; FM Classe 3610 – 2010; FM
Classe 3611 – 2004; FM Classe 3615 – 2006; FM Classe 3810 – 2005; ANSI/ISA 60079-0 – 2013; ANSI/ISA 60079-11 – 2012; ANSI/NEMA® 250 – 2003
XP Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C, D; DIP Classe II/III, Divisione 1, Gruppi E, F, G; T4; -50 °C ≤ Ta ≤ 60 °C (FIELD­BUS)/70 °C (HART); tipo 4X
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. AVVERTENZA: rischio potenziale di carica elettrostatica. La custodia contiene materiale non metallico. Per prevenire il rischio di scintille di origine elettrostatica, pulire la superficie in plastica esclusivamente con un panno umido.
2. AVVERTENZA: la custodia dell'apparato contiene alluminio e si ritiene presenti un rischio potenziale di ignizione causato da impatti o attrito. Prestare attenzione durante l'installazione e l'uso per prevenire impatti o attrito.
3. Con il codice di temperatura e pressione operativa P, l'installatore deve considerare l'effetto della temperatura del processo e garantire che la temperatura ambiente massima specificata di +70 °C per HART (+60 °C per Fieldbus) non sia superata a temperature di processo fino a +260 °C (+500 °F).

9.5.2 I5 A sicurezza intrinseca (IS), a prova di accensione (NI)

Certificazione
Norme
FM16US0444X FM Classe 3600 – 2018; FM Classe 3610 – 2010; FM
Classe 3611 – 2004; FM Classe 3615 – 2006; FM Classe 3810 – 2005; ANSI/ISA 60079-0 – 2013; ANSI/ISA 60079-11 – 2012; ANSI/NEMA 250 – 2003
Marcature
IS Classe I, II, III, Divisione 1, Gruppi A, B, C, D, E, F, G in conformità al disegno di controllo 9240030-936; IS (En­tità) Classe I, Zona 0, AEx ia IIC T4 in conformità al dise­gno di controllo 9240030-936, NI Classe I, II, III, Divisio­ne 2, Gruppi A, B, C, D, F, G; T4; -50 °C ≤ Ta ≤ 60 °C (FIELDBUS)/70 °C (HART); tipo 4X
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. AVVERTENZA: rischio potenziale di carica elettrostatica. La custodia contiene materiale non metallico. Per prevenire il rischio di scintille di origine elettrostatica, pulire la superficie in plastica esclusivamente con un panno umido.
2. AVVERTENZA: la custodia dell'apparato contiene alluminio e si ritiene presenti un rischio potenziale di ignizione causato da impatti o attrito. Prestare attenzione durante l'installazione e l'uso per prevenire impatti o attrito.
3. Con il codice di temperatura e pressione operativa P, l'installatore deve considerare l'effetto della temperatura del processo e garantire che la temperatura ambiente massima specificata di +70 °C per HART (+60 °C per Fieldbus) non sia superata a temperature di processo fino a +260 °C (+500 °F).
Guida rapida 33
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri di entità HART
Parametri di entità Fieldbus
30 V 130 mA 1 W 7,26 nF 0
30 V 300 mA 1,3 W 0 0

9.5.3 IE FISCO

Certificazione
Norme
FM16US0444X FM Classe 3600 – 2018; FM Classe 3610 – 2010; FM
Classe 3611 – 2004; FM Classe 3615 – 2006; FM Classe 3810 – 2005; ANSI/ISA 60079-0 – 2013; ANSI/ISA 60079-11 – 2012; ANSI/NEMA 250 – 2003
Marcature
IS Classe I, II, III, Divisione 1, Gruppi A, B, C, D, E, F, G; T4; in conformità al disegno di controllo 9240030-936; IS Classe I, Zona 0 AEx ia IIC T4 in conformità al disegno di controllo 9240030-936; -50 °C ≤ Ta ≤ 60 °C; Tipo 4X
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. AVVERTENZA: rischio potenziale di carica elettrostatica. La custodia contiene materiale non metallico. Per prevenire il rischio di scintille di origine elettrostatica, pulire la superficie in plastica esclusivamente con un panno umido.
2. AVVERTENZA: la custodia dell'apparato contiene alluminio e si ritiene presenti un rischio potenziale di ignizione causato da impatti o attrito. Prestare attenzione durante l'installazione e l'uso per prevenire impatti o attrito.
3. Con il codice di temperatura e pressione operativa P, l'installatore deve considerare l'effetto della temperatura del processo e garantire che la temperatura ambiente massima specificata di +70 °C per HART (+60 °C per Fieldbus) non sia superata a temperature di processo fino a +260 °C (+500 °F).
Parametri FISCO 17,5 V 380 mA 5,32 W 0 0
Ui Ii Pi Ci Li

9.6 Canada

9.6.1 E6 A prova di esplosione, a prova di ignizione da polveri

Certificazione
Norme
1514653 CSA C22.2 n. 0-M91, CSA C22.2 n. 25-1966, CSA C22.2
n. 30-M1986, CSA C22.2 n. 94-M91, CSA C22.2 n. 142­M1987, CSA C22.2 157-92, CAN/CSA C22.2 n. 60529:05, ANSI/ISA 12.27.01-2003
Marcature
A prova di esplosione Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C, D; a prova di ignizione da polveri Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F, G e polveri di carbone Classe III, Divisione 1, tipo 4X/IP66/IP67; temperatura ambiente massima +60 °C per fieldbus e FISCO e +70 °C per HART

9.6.2 I6 Sistemi a sicurezza intrinseca e a prova di accensione

Certificato
Norme
Marcature
1514653 CSA C22.2 n. 0-M91, CSA C22.2 n. 25-1966, CSA C22.2
n. 30-M1986, CSA C22.2 n. 94-M91, CSA C22.2 n. 142­M1987, CSA C22.2 157-92, CAN/CSA C22.2 n. 60529:05, ANSI/ISA 12.27.01-2003
Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C, D, T4 fare riferimen­to al disegno di installazione 9240030-937; a prova di accensione Classe III, Divisione 1, aree pericolose Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D, temperatura ambiente massima +60 °C per Fieldbus e FISCO e +70 °C per HART, T4, tipo 4X/IP66/IP67, pressione di esercizio massima
5.000 psi, doppia tenuta.
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri di entità HART
Parametri di entità fieldbus
30 V 130 mA 1 W 7,26 nF 0
30 V 300 mA 1,3 W 0 0

9.6.3 IF FISCO

Certificato
Norme
Guida rapida 35
1514653 CSA C22.2 n. 0-M91, CSA C22.2 n. 25-1966, CSA C22.2
n. 30-M1986, CSA C22.2 n. 94-M91, CSA C22.2 n. 142­M1987, CSA C22.2 157-92, CAN/CSA C22.2 n. 60529:05, ANSI/ISA 12.27.01-2003
Marcature
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri FISCO 17,5 V 380 mA 5,32 W 0 0
Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C, D, T4, fare riferimen­to al disegno di installazione 9240030-937; a prova di accensione Classe III, Divisione 1, aree pericolose Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D, temperatura ambiente massima +60 °C, T4, tipo 4X/IP66/IP67, pressione di esercizio massima 5.000 psi, doppia tenuta.

9.7 Europa

9.7.1 E1 ATEX, a prova di fiamma

Certificazione
Norme
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Quando la custodia del trasmettitore e le antenne esposte all'atmosfera esterna del serbatoio sono realizzate in metalli leggeri contenenti alluminio o titanio, è necessario tenere in considerazione il pericolo di ignizione per impatto o attrito in conformità alla norma EN 60079-0:2018 clausola 8.3 (per EPL Ga ed EPL Gb) e clausola 8.4 (per EPL Da ed EPL Db). L'utente finale dovrà determinare l'idoneità per quanto riguarda la prevenzione di pericoli dovuti a impatto o attrito.
Nemko 04ATEX1073X EN 60079-0:2018, EN 60079-1:2014, EN
60079-11:2012, EN 60079-26:2015, EN 60079-31:2014
II 1/2G Ex db ia IIC T4 Ga/Gb, -55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C
(fieldbus)/+70 °C (HART)
II 1D Ex ta IIIC T 69 °C (fieldbus)/T 79 °C (HART) Da
-40 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (fieldbus)/+70 °C (HART) Um = 250 V
2. Parti delle sonde dei sensori del modello 5300 sono costituite da materiale non conduttivo che ricopre superfici metalliche. L'area della parte non conduttiva supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma EN 60079-0: 2018 clausola 7.4.3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfere potenzialmente esplosive di gruppo III, EPL Da, è necessario prendere misure adeguate per prevenire scariche elettrostatiche.
3. La custodia del trasmettitore verniciata è non conduttiva e supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma EN 60079-0: 2018 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfera potenzialmente esplosiva per polveri gruppo III, è
necessario prendere misure adeguate per prevenire fenomeni di scariche elettrostatiche (per es., pulire esclusivamente con un panno umido).
4. Le filettature NPT da 1/2 in. devono essere sigillate per garantire protezione di ingresso contro polvere ed acqua; è obbligatorio il grado di protezione IP66, IP67 o "Ex t". È richiesto EPL Da o Db.

9.7.2 I1 ATEX, a sicurezza intrinseca

Certificazione
Norme
Nemko 04ATEX1073X EN 60079-0:2018, EN 60079-1:2014, EN
60079-11:2012, EN 60079-26:2015, EN 60079-31:2014
Marcature
II 1G Ex ia IIC T4 Ga, -55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C
(FIELDBUS) /+70 °C (HART)
II 1D Ex ia IIIC T69 °C/T79 °C Da, -50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C
(FIELDBUS)/+70 °C (HART)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I circuiti a sicurezza intrinseca non sono in grado di sostenere il test di 500 V c.a. previsto dalla norma EN 60079-11:2012 clausola 6.3.13.
2. Quando la custodia del trasmettitore e le antenne esposte all'atmosfera esterna del serbatoio sono realizzate in metalli leggeri contenenti alluminio o titanio, è necessario tenere in considerazione il pericolo di ignizione per impatto o attrito in conformità alla norma EN 60079-0:2018 clausola 8.3 (per EPL Ga ed EPL Gb) e clausola 8.4 (per EPL Da ed EPL Db). L'utente finale dovrà determinare l'idoneità per quanto riguarda la prevenzione di pericoli dovuti a impatto o attrito.
3. Parti delle sonde dei sensori del modello 5300 sono costituite da materiale non conduttivo che ricopre superfici metalliche. L'area della parte non conduttiva supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma EN 60079-0: 2018 clausola 7.4.3. Di conseguenza, se l'antenna viene usata in atmosfere potenzialmente esplosive di gruppo III, EPL Da, è necessario prendere misure adeguate per prevenire scariche elettrostatiche.
4. La custodia del trasmettitore verniciata è non conduttiva e supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma EN 60079-0: 2018 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfera potenzialmente esplosiva per polveri gruppo III, è necessario prendere misure adeguate per prevenire fenomeni di scariche elettrostatiche (per es., pulire esclusivamente con un panno umido).
Guida rapida 37
5. Le filettature NPT da 1/2 in. devono essere sigillate per garantire protezione di ingresso contro polvere ed acqua; è obbligatorio il grado di protezione IP66, IP67 o "Ex t". È richiesto EPL Da o Db.
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri di entità HART
Parametri di entità Fieldbus
30 V 130 mA 1 W 7,26 nF 0
30 V 300 mA 1,5 W 4,95 nF 0

9.7.3 IA ATEX, FISCO

Certificazione
Norme
Nemko 04ATEX1073X EN 60079-0:2018, EN 60079-1:2014, EN
60079-11:2012, EN 60079-26:2015, EN 60079-31:2014
Marcature
II 1G Ex ia IIC T4 Ga (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) o II 1/2G Ex ia/ib IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) II 1D Ex ia IIIC T69 °C Da (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) II 1D Ex ia/ib IIIC T69 °C Da/Db (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I circuiti a sicurezza intrinseca non sono in grado di sostenere il test di 500 V c.a. previsto dalla norma EN 60079-11:2012 clausola 6.3.13.
2. Quando la custodia del trasmettitore e le antenne esposte all'atmosfera esterna del serbatoio sono realizzate in metalli leggeri contenenti alluminio o titanio, è necessario tenere in considerazione il pericolo di ignizione per impatto o attrito in conformità alla norma EN 60079-0:2018 clausola 8.3 (per EPL Ga ed EPL Gb) e clausola 8.4 (per EPL Da ed EPL Db). L'utente finale dovrà determinare l'idoneità per quanto riguarda la prevenzione di pericoli dovuti a impatto o attrito.
3. Parti delle sonde dei sensori del modello 5300 sono costituite da materiale non conduttivo che ricopre superfici metalliche. L'area della parte non conduttiva supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma EN 60079-0: 2018 clausola 7.4.3. Di conseguenza, se l'antenna viene usata in atmosfere potenzialmente esplosive di gruppo III, EPL Da, è necessario prendere misure adeguate per prevenire scariche elettrostatiche.
4. La custodia del trasmettitore verniciata è non conduttiva e supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma EN 60079-0: 2018 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfera potenzialmente esplosiva per polveri gruppo III, è
necessario prendere misure adeguate per prevenire fenomeni di scariche elettrostatiche (per es., pulire esclusivamente con un panno umido).
5. La versione Ex ia del dispositivo modello 5300 FISCO può essere alimentata da una fonte di alimentazione FISCO "Ex ib" se tale alimentazione è certificata con tre diversi dispositivi di limitazione della corrente di sicurezza e con limitazione di tensione conforme ai requisiti per il tipo Ex ia.
6. Le filettature NPT da 1/2 in. devono essere sigillate per garantire protezione di ingresso contro polvere ed acqua; è obbligatorio il grado di protezione IP66, IP67 o "Ex t". È richiesto EPL Da o Db.
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri FISCO 17,5 V 380 mA 5,32 W 4,95 nF < 1 µH

9.7.4 N1 ATEX, tipo N

Certificazione
Norme
Nemko 10ATEX1072X EN 60079-0:2012+A11:2013, EN 60079-11:2012,
EN 60079-15:2010, EN 60079-31:2014
Marcature
II 3G Ex nA ic IIC T4 Gc II 3G Ex ic IIC T4 Gc II 3D Ex tc IIIC T69 °C (FIELDBUS)/T79 °C (HART) Dc
-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (FIELDBUS)/+70 °C (HART)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I circuiti del trasmettitore non sono in grado di sostenere il test di rigidità dielettrica di 500 V c.a. in conformità alla norma EN 60079-11 clausola 6.3.13 a causa dei dispositivi di soppressione di sovratensioni collegati a terra. L'installazione deve tenere in considerazione misure adeguate.
Parametri di sicurez­za HART
Parametri di sicurez­za fieldbus
Ui Ii Pi Ci Li
42,4 V 23 mA 1 W 7,25 nF Trascurabile
32 V 21 mA 0,7 W 4,95 nF Trascurabile
Guida rapida 39

9.8 Certificazioni internazionali

9.8.1 E7 IECEx, a prova di fiamma

Certificazione
Norme
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Quando la custodia del trasmettitore e le antenne esposte all'atmosfera esterna del serbatoio sono realizzate in metalli leggeri contenenti alluminio o titanio, è necessario tenere in considerazione il pericolo di ignizione per impatto o attrito in conformità alla norma IEC 60079-0:2017 clausola 8.3 (per EPL Ga ed EPL Gb) e clausola 8.4 (per EPL Da ed EPL Db). L'utente finale dovrà determinare l'idoneità per quanto riguarda la prevenzione di pericoli dovuti a impatto o attrito.
2. Parti delle sonde dei sensori del modello 5300 sono costituite da materiale non conduttivo che ricopre superfici in metallo e l'area della parte non conduttiva supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma IEC 60079-0: 2017 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se l'antenna viene usata in atmosfere potenzialmente esplosive di gruppo III, EPL Da, è necessario prendere misure adeguate per prevenire scariche elettrostatiche.
IECEx NEM 06.0001X IEC 60079-0:2017, IEC 60079-1:2014-06, IEC
60079-11:2011, IEC 60079-26:2014, IEC 60079-31:2013
Ex db ia IIC T4 Ga/Gb
-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (FIELDBUS)/+70 °C (HART) Ex ta IIIC T69 °C (FIELDBUS)/T79 °C (HART) Da
-40 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (FIELDBUS)/+70 °C (HART) Um = 250 V c.a., IP66/IP67
3. La custodia del trasmettitore verniciata è non conduttiva e supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma IEC 60079-0: 2017 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfera potenzialmente esplosiva per polveri gruppo III, è necessario prendere misure adeguate per prevenire fenomeni di scariche elettrostatiche (per es., pulire esclusivamente con un panno umido).
4. Le filettature NPT da 1/2 in. devono essere sigillate per garantire protezione di ingresso contro polvere ed acqua; è obbligatorio il grado di protezione IP66, IP67 o "Ex t". È richiesto EPL Da o Db.

9.8.2 I7 IECEx, a sicurezza intrinseca

Certificazione
Norme
IECEx NEM 06.0001X IEC 60079-0:2017, IEC 60079-1:2014-06, IEC
60079-11:2011, IEC 60079-26:2014, IEC 60079-31:2013
Marcature
Ex ia IIC T4 Ga
-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (FIELDBUS)/+70 °C (HART) Ex ia IIIC T69 °C/T79 °C Da
-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (FIELDBUS)/+70 °C (HART)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I circuiti a sicurezza intrinseca non sono in grado di sostenere il test di 500 V c.a. previsto dalla norma IEC 60079-11 clausola 6.3.13.
2. Quando la custodia del trasmettitore e le antenne esposte all'atmosfera esterna del serbatoio sono realizzate in metalli leggeri contenenti alluminio o titanio, è necessario tenere in considerazione il pericolo di ignizione per impatto o attrito in conformità alla norma IEC 60079-0:2017 clausola 8.3 (per EPL Ga ed EPL Gb) e clausola 8.4 (per EPL Da ed EPL Db). L'utente finale dovrà determinare l'idoneità per quanto riguarda la prevenzione di pericoli dovuti a impatto o attrito.
3. Parti delle sonde dei sensori del modello 5300 sono costituite da materiale non conduttivo che ricopre superfici in metallo e l'area della parte non conduttiva supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma IEC 60079-0: 2017 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se l'antenna viene usata in atmosfere potenzialmente esplosive di gruppo III, EPL Da, è necessario prendere misure adeguate per prevenire scariche elettrostatiche.
4. La custodia del trasmettitore verniciata è non conduttiva e supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma IEC 60079-0: 2017 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfera potenzialmente esplosiva per polveri gruppo III, è necessario prendere misure adeguate per prevenire fenomeni di scariche elettrostatiche (per es., pulire esclusivamente con un panno umido).
5. Le filettature NPT da 1/2 in. devono essere sigillate per garantire protezione di ingresso contro polvere ed acqua; è obbligatorio il grado di protezione IP66, IP67 o "Ex t". È richiesto EPL Da o Db.
Guida rapida 41
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri di entità HART
Parametri di entità Fieldbus
30 V 130 mA 1 W 0 µF Trascurabile
30 V 300 mA 1,5 W 4,95 nF Trascurabile

9.8.3 IG IECEx, FISCO

Certificazione
Norme
IECEx NEM 06.0001X IEC 60079-0:2017, IEC 60079-1:2014-06, IEC
60079-11:2011, IEC 60079-26:2014, IEC 60079-31:2013
Marcature
Ex ia IIC T4 Ga (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex ia/ib IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex ia IIIC T69 °C Da (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex ia/ib IIIC T69 °C Da/Db (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I circuiti a sicurezza intrinseca non sono in grado di sostenere il test di 500 V c.a. previsto dalla norma IEC 60079-11 clausola 6.3.13.
2. Quando la custodia del trasmettitore e le antenne esposte all'atmosfera esterna del serbatoio sono realizzate in metalli leggeri contenenti alluminio o titanio, è necessario tenere in considerazione il pericolo di ignizione per impatto o attrito in conformità alla norma IEC 60079-0:2017 clausola 8.3 (per EPL Ga ed EPL Gb) e clausola 8.4 (per EPL Da ed EPL Db). L'utente finale dovrà determinare l'idoneità per quanto riguarda la prevenzione di pericoli dovuti a impatto o attrito.
3. Parti delle sonde dei sensori del modello 5300 sono costituite da materiale non conduttivo che ricopre superfici in metallo e l'area della parte non conduttiva supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma IEC 60079-0: 2017 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se l'antenna viene usata in atmosfere potenzialmente esplosive di gruppo III, EPL Da, è necessario prendere misure adeguate per prevenire scariche elettrostatiche.
4. La custodia del trasmettitore verniciata è non conduttiva e supera le aree massime consentite per il Gruppo III in conformità alla norma IEC 60079-0: 2017 clausola 7.4:3. Di conseguenza, se la sonda viene usata in atmosfera potenzialmente esplosiva per polveri gruppo III, è necessario prendere misure adeguate per prevenire fenomeni di scariche elettrostatiche (per es., pulire esclusivamente con un panno umido).
5. La versione Ex ia del dispositivo da campo modello 5300 FISCO può essere alimentata da una fonte di alimentazione FISCO [Ex ib] se tale alimentazione è certificata con tre diversi dispositivi di limitazione della corrente di sicurezza e con limitazione di tensione conforme ai requisiti per il tipo Ex ia.
6. Le filettature NPT ½ in. devono essere sigillate per garantire protezione di ingresso contro polvere ed acqua; è obbligatorio il grado di protezione IP66, IP67 o "Ex t", EPL Da o Db.
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri FISCO 17,5 V 380 mA 5,32 W 4,95 nF < 1 µH

9.8.4 N7 IECEx, tipo N

Certificazione
Norme
IECEx NEM 10.0005X IEC 60079-0:2011, IEC 60079-11:2011,
IEC 60079-15:2010, IEC 60079-31:2013
Marcature
Ex nA ic IIC T4 Gc Ex ic IIC T4 Gc Ex tc IIIC T69 °C (FIELDBUS)/T79 °C (HART) Dc
-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C (FIELDBUS)/+70 °C (HART)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I circuiti del trasmettitore non sono in grado di sostenere il test di rigidità dielettrica di 500 V c.a. in conformità alla norma EN 60079-11 clausola 6.3.13 a causa dei dispositivi di soppressione di sovratensioni collegati a terra. L'installazione deve tenere in considerazione misure adeguate.
Parametri di sicurez­za HART
Parametri di sicurez­za fieldbus
Ui Ii Pi Ci Li
42,4 V 23 mA 1 W 7,25 nF Trascurabile
32 V 21 mA 0,7 W 4,95 nF Trascurabile

9.9 Brasile

9.9.1 E2 INMETRO, a prova di fiamma

Certificazione
Guida rapida 43
UL-BR 17.0188X
Norme
ABNT NBR IEC 60079-0:2013, ABNT NBR IEC 60079-1:2016, ABNT NBR IEC 60079-11:2013, ABNT NBR IEC 60079-26:2016, ABNT NBR IEC 60079-31:2014
Marcature
Ex db ia IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ T Ex ta IIIC T69 °C/T79 °C Da (-40 °C ≤ T
+70 °C) Um = 250 V
, IP66/67
c.a.
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.

9.9.2 I2 INMETRO, a sicurezza intrinseca

Certificazione
Norme
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
Certificato: UL-BR 17.0188X ABNT NBR IEC 60079-0:2013, ABNT NBR IEC
60079-11:2013, ABNT NBR IEC 60079-26:2016, ABNT NBR IEC 60079-31:2014
Ex ia IIC T4 Ga (-55 °C ≤ T Ex ia IIIC T69 °C/T79 °C Da (- 50 °C ≤ T
°C)
≤ +60 °C/+70 °C)
amb
≤ +60 °C/+70 °C)
amb
≤ +60 °C/
amb
≤ +60 °C /+70
amb
Parametri di entità HART
Parametri di entità Fieldbus
Ui Ii Pi Ci Li
30 V
30 V
130 mA 1,0 W 7,26 nF Trascurabile
c.c.
300 mA 1,5 W 4,95 nF Trascurabile
c.c.

9.9.3 IB INMETRO FISCO

Certificazione
Norme
Marcature
UL-BR 17.0188X ABNT NBR IEC 60079-0:2013, ABNT NBR IEC
60079-11:2013, ABNT NBR IEC 60079-26:2016, ABNT NBR IEC 60079-31:2014
Ex ia IIC T4 Ga (-55 °C ≤ T Ex ia/ib IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ T Ex ia IIIC T69 °C Da (-50 °C ≤ T Ex ia/ib IIIC T69 °C Da/Db (-50 °C ≤ T
≤ +60 °C)
amb
amb
≤ +60 °C)
amb
≤ +60 °C)
≤ +60 °C)
amb
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri FISCO 17,5 V
380 mA 5,32 W 4,95 nF < 1 µH
c.c.

9.10 Cina

9.10.1 E3 Cina, a prova di fiamma

Certificazione
Norme
GYJ20.1621X GB 3836.1/2/4/20-2010, GB 12476.1/5-2013, GB
12476.4-2010
Marcature
Ex d ia IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C) Ex tD A20 IP 66/67 T69 °C/T79 °C (-40 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/
+70 °C)

9.10.2 I3 Cina, a sicurezza intrinseca

Certificazione
Norme
Marcature
GYJ20.1621X GB 3836.1/2/4/20-2010, GB 12476.1/5-2013, GB
12476.4-2010 Ex ia IIC T4 Ga (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C)
Ex iaD 20 T69 °C/T79 °C (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C)

9.10.3 IC Cina FISCO

Certificazione
Norme
Marcature
GYJ20.1621X GB 3836.1/2/4/20-2010, GB 12476.4/5-2013, GB
12476.1-2010 Ex ia IIC T4 Ga (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Ex ia/ib IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex iaD 20 T69 (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex iaD/ibD 20/21 T69 °C (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)

9.10.4 N3 Cina, tipo N

Certificato
Norme
Marcature
Guida rapida 45
GYJ18.1331X GB 3836.1-2010, GB 3836.4-2010, GB 3836.8-2014 Ex nA ic IIC T4 Gc (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C)
Ex ic IIC T4 Gc (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C)

9.11 Regolamenti tecnici dell'Unione Doganale Eurasiatica (EAC)

TR CU 020/2011 "Compatibilità elettromagnetica di prodotti tecnici" TR CU 032/2013 "Sicurezza di apparecchiature e serbatoi funzionanti sotto
pressione"
Certificazione
TR CU 012/2011 "Sicurezza di apparecchiature intese per l'uso in atmosfere esplosive"
ЕАЭC RU С-US.АД07.В.00770/19

9.11.1 EM Regolamenti tecnici dell'Unione doganale eurasiatica (EAC), a prova di fiamma

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
ЕАЭС RU C-SE.EX01.B.0086/19 Ga/Gb Ex db ia IIC T4…T1 X, (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/
+70 °C) Ex ta IIIC T69 °C/T79 °C Da X (-40 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/
+70 °C)

9.11.2 IM Regolamenti tecnici dell'Unione doganale eurasiatica (EAC), a sicurezza intrinseca

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
ЕАЭС RU C-SE.EX01.B.0086/19 0Ex ia IIC T4...T1 Ga X, (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C)
Ex ia IIIC T69 °C/T79 °C Da X, (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/ +70 °C)
Parametri di entità HART
Parametri di entità Fieldbus
Ui Ii Pi Ci Li
30 V 130 mA 1 W 7,26 nF 0 mH
30 V 300 mA 1,5 W 4,95 nF 0 mH

9.11.3 IN Regolamenti tecnici dell'Unione doganale eurasiatica (EAC) FISCO

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
Ui Ii Pi Ci Li
Parametri FISCO 17,5 V 380 mA 5,32 W 4,95 nF 0 mH
ЕАЭС RU C-SE.EX01.B.0086/19 0Ex ia IIC T4...T1 Ga X (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Ga/Gb Ex ia/ib IIC T4…T1 X (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex ia IIIC T69 °C Da X (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) Ex ia/ib IIIC T69 °C Da/Db X (-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)

9.12 Giappone

9.12.1 E4 A prova di fiamma

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
9.13

Repubblica di Corea

9.13.1 EP A prova di fiamma HART

CML 17JPN1334X Ex db ia IIC T4 Ga/Gb (-55 °C ≤ Ta ≤ +60 °C/+70 °C)
Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
KTL 15-KB4BO-0297X, 13-KB4BO-0019X Ex d ia IIC T4 Ga/Gb

9.13.2 EP A prova di fiamma fieldbus

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
Guida rapida 47
KTL 12-KB4BO-0179X Ex d ia IIC T4

9.14 India

9.14.1 A prova di fiamma, a sicurezza intrinseca

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
P392482/1 Ex db ia IIC T4 Ga/Gb
Ex ia IIC T4 Ga

9.15 Emirati Arabi Uniti

9.15.1 A prova di fiamma

Certificazione
Marcature

9.15.2 A sicurezza intrinseca

Certificazione
Marcature

9.15.3 FISCO (concetto di sicurezza intrinseca Fieldbus)

Certificazione
Marcature

9.15.4 Tipo N

20-11-28736/Q20-11-001012 Le stesse di IECEx (E7)
20-11-28736/Q20-11-001012 Uguale a IECEx (I7)
20-11-28736/Q20-11-001012 Le stesse di IECEx (IG)
Certificazione
Marcature
20-11-28736/Q20-11-001012 Le stesse di IECEx (N7)

9.16 Ucraina

9.16.1 A prova di fiamma, a sicurezza intrinseca

Certificazione
Marcature
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
UA.TR.047.C.0352-13 0 Ex ia IIC T4 X,
1 Ex d ia IIC T4 X

9.17 Uzbekistan

9.17.1 Sicurezza (importazione)

Certificato
UZ.SMT.01.342.2017121

9.18 Combinazioni

KA
KB
KC
KD
KE
KF
KG
KH
KI
KJ
KK
KL
Combinazione di E1, E5 ed E6 Combinazione di E1, E5 ed E7 Combinazione di E1, E6 ed E7 Combinazione di E5, E6 ed E7 Combinazione di I1, I5 ed I6 Combinazione di I1, I5 ed I7 Combinazione di I1, I6 ed I7 Combinazione di I5, I6 ed I7 Combinazione di IA, IE ed IF Combinazione di IA, IE ed IG Combinazione di IA, IF ed IG Combinazione di IE, IF ed IG

9.19 Altre certificazioni

9.19.1 SBS Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping)

Certificazione
Uso previsto
21-2136361-PDA Per l'uso su serbatoi classificati ABS e strutture offshore
in conformità con le regole ABS e le norme internaziona­li.
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.

9.19.2 SBV Certificazione tipo BV (Bureau Veritas)

Certificato
Requisiti
Guida rapida 49
22378_C0 BV Regole Bureau Veritas per la classificazione di imbarca-
zioni in acciaio. Codice CE: 41SB
Applicazione
Note sulla classe: AUT-UMS, AUT-CCS, AUT-PORT ed AUT-IMS
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.

9.19.3 SDN Certificazione tipo DNV GL (Det Norske Veritas Germanischer Lloyd)

Certificato
Uso previsto
Tabella 9-1: Applicazione
Classi di ubicazione
Temperatura D
Umidità B
Vibrazione A
EMC B
Custodia C
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.
TAA000020G Regole DNV GL per la classificazione: navi, unità offsho-
re ed imbarcazioni ad alta velocità e leggere

9.19.4 SKR Certificazione tipo KR (Korean Register)

Certificato
Requisiti
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.
CPH05152-AE001 Punto 6, Capitolo 2, Articolo 301 delle Regole per la
classificazione di imbarcazioni in acciaio.

9.19.5 SLL Certificazione tipo LR (Registro dei Lloyd)

Certificato
Applicazione
LR2002854TA Applicazioni marine per l'uso nelle categorie ambientali
ENV1, ENV2, ENV3 ed ENV5.
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.

9.19.6 Certificazione tipo SNK (Nippon Kaiji Kyokai)

Certificazione
Requisiti
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.
TA20555M Capitolo 7, Pt. 6, e Capitolo 4, Pt. 7 della "Guida per l'ap-
provazione e l'omologazione di materiali e attrezzature per uso navale" e le relative regole della società

9.19.7 Approvazione del tipo del registro marittimo delle imbarcazioni russo SRS (RS)

Certificazione
Regole
Nota
Il materiale della custodia A, alluminio, non deve essere utilizzato su ponti aperti.
21.10002.262 Parte XV delle regole per la classificazione e la costruzio-
ne delle navi marittime 2020, Parte XIV delle regole per la classificazione, la costruzione e l'equipaggiamento delle unità mobili di perforazione offshore (MODU) e delle piattaforme fisse offshore (FOP), 2018 Parte IV, se­zione 12 delle regole per la supervisione tecnica durante la costruzione di navi e fabbricazione di materiali e pro­dotti per navi, 2020.

9.19.8 U1 Protezione da tracimazione

Certificato
Applicazione
Z-65.16-476 Testato e certificato TÜV da DIBt per la protezione da
tracimazione in base alle normative tedesche WHG.

9.19.9 J1 Canadian Registration Number (CRN)

Alberta (ABSA): 0F18507.2, Columbia Britannica (TSBC): 0F6710.1, Manitoba (ITS): 0H6938.4, Nuovo Brunswick: 0F1290.97, Terranova e Labrador: 0F1290.90, Territori del Nordovest: 0F1290.9T, Nuova Scozia: 0F1290.98, Nunavut: 0F1290.9N, Ontario (TSSA): 0F19892.5, Isola del Principe Edoardo: 0F1290.9, Quebec (RdBdQ): 0F04826.6, Saskatchewan (TSASK): 0F1870.3, Yukon: 0F1290.9Y
Guida rapida 51

9.19.10 J8 Certificazione europea per caldaie in conformità alla norma EN 12952-11 ed EN 12953-9) (EN Boiler)

Nota
Adatto per l'uso come parte di un sensore di livello di un dispositivo di limitazione in conformità alle norme EN 12952-11 ed EN 12953-9.

9.19.11 QT Certificazione di sicurezza a norma IEC 61508:2010 con certificato dati FMEDA

Certificazione
exida ROS 13-06-005 C001 R2.2

9.19.12 Idoneo per l'uso previsto

Conforme alla norma NAMUR NE 95:2013, "Basic Principles of Homologation" (Principi di base dell'omologazione)

9.20 Registrazione metrologica

GOST Bielorussia
Certificato
GOST Kazakistan
Certificato
GOST Russia
Certificato
GOST Uzbekistan
Certificato
N. 10263
N. 15466
SE.C.29.010.A N. 51062/1
02.7101

9.21 Tappi dei conduit ed adattatori

IECEx, a prova di fiamma ed a sicurezza aumentata
Certificato
Norme
Marcature
ATEX, a prova di fiamma ed a sicurezza aumentata
Certificato
IECEx UL 18.0016X IEC 60079-0:2011, IEC 60079-1:2014,
IEC 60079-7:2015, IEC 60079-31:2014 Ex db eb IIC Gb; Ex ta IIIC Da
DEMKO 18 ATEX 1986X
Norme
EN 60079-0:2012+A11:2013, EN 60079-1:2014, EN 60079-7:2015, EN 60079-31:2014
Marcature
II 2 G Ex db eb IIC Gb II 1 D Ex ta IIIC Da
Tabella 9-2: Dimensioni delle filettature dei tappi dei conduit
Filettatura Contrassegno di identificazione
M20 x 1,5 – 6g M20
½-14 NPT ½ NPT
Tabella 9-3: Dimensioni delle filettature degli adattatori filettati
Filettatura maschio Contrassegno di identificazione
M20 x 1,5 – 6g M20
½-14 NPT ½-14 NPT
Filettatura femmina Contrassegno di identificazione
M20 x 1,5 – 6H M20
½-14 NPT ½-14 NPT
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Gli elementi di chiusura non devono essere usati con un adattatore.
2. Deve essere usato un solo adattatore con un'entrata cavi singola sull'apparecchiatura associata.
3. È responsabilità dell'utente finale garantire che il grado di protezione di ingresso sia mantenuto in corrispondenza dell'interfaccia tra l'apparecchiatura e l'elemento di chiusura/adattatore.
4. L'idoneità della temperatura dei dispositivi deve essere determinata durante l'uso finale con apparecchiature dotate di classificazione adatta.
Guida rapida 53

9.22 Disegni di installazione

Figura 9-1: 9240030-936 - Disegno di controllo del sistema per installazioni in aree pericolose di apparecchi con certificazione FM a sicurezza intrinseca
Figura 9-2: 9240030-937 - Disegno di installazione per l'installazione in aree pericolose di apparecchi con certificazione CSA a sicurezza intrinseca
Guida rapida 55
Figura 9-3: D9240030-938 - Disegno di installazione per l'installazione in aree pericolose di apparecchi con certificazione ATEX ed IECEx a sicurezza intrinseca
Figura 9-4: 9240031-957 - Disegno di installazione Exn
Guida rapida 57

9.23 Dichiarazione di conformità UE

Figura 9-5: Dichiarazione di conformità UE
Guida rapida 59
Guida rapida 61
Guida rapida 63
Guida rapida 65
Guida rapida 67
*00825-0102-4530*
00825-0102-4530, Rev. HB
Guida rapida
Gennaio 2022
Per ulteriori informazioni:
©
2022 Emerson. Tutti i diritti riservati.
Termini e condizioni di vendita di Emerson sono disponibili su richiesta. Il logo Emerson è un marchio commerciale e un marchio di servizio di Emerson Electric Co. Rosemount è un marchio di uno dei gruppi Emerson. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Emerson.com
Loading...