Rosemount Manuale: Trasmettitore di livello 5300 Rosemount Manuals & Guides

00825-0102-4530, Rev HB
Trasmettitore di livello 5300
Rosemount
Radar ad onda guidata
Guida rapida
Gennaio 2022
Sommario
Verifica della predisposizione del sistema (solo HART®)................................................................6

1 Informazioni sulla guida

La presente guida rapida fornisce le istruzioni fondamentali per i trasmettitori di livello 5300 Rosemount. Per istruzioni più dettagliate, consultare il Manuale di riferimento del 5300 Rosemount. Il manuale e la presente guida sono disponibili anche in formato elettronico sul sito Web
Emerson.com/Rosemount.
Guida rapida 3
AVVERTIMENTO
La mancata osservanza delle misure di sicurezza per l'installazione e la manutenzione può causare infortuni gravi o mortali.
Accertarsi che il trasmettitore sia installato da personale qualificato e in
conformità alle procedure previste.
Utilizzare l'apparecchiatura esclusivamente come indicato nella presente
Guida rapida e nel Manuale di riferimento. In caso contrario, la protezione fornita dall'apparecchiatura potrebbe essere compromessa.
Qualsiasi sostituzione con parti di ricambio non autorizzate può
compromettere la sicurezza. Gli interventi di riparazione (ad esempio, la sostituzione di componenti, ecc.) possono compromettere la sicurezza e non sono permessi in nessuna circostanza.
Le esplosioni possono causare lesioni gravi o mortali.
Accertarsi che l'atmosfera di esercizio del trasmettitore sia conforme alle
certificazioni per aree pericolose pertinenti.
Scollegare l'alimentazione prima di eseguire interventi di manutenzione
per prevenire l'ignizione di atmosfere infiammabili o combustibili.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore portatile in
un'atmosfera esplosiva, controllare che gli strumenti siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o a prova di accensione.
Per evitare perdite di processo, usare esclusivamente l'o-ring
appositamente progettato per l'adattatore della flangia corrispondente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L'alta tensione che
potrebbe essere presente nei conduttori può causare scosse elettriche.
Durante il cablaggio del trasmettitore accertarsi che l'alimentazione di
rete del trasmettitore sia disattivata e che le linee verso qualsiasi altra fonte di alimentazione esterna siano scollegate o disattivate.
Effettuare la messa a terra del dispositivo su serbatoi in materiale non
metallico (ad esempio, serbatoi in vetroresina) per evitare l'accumulo di carica elettrostatica.
AVVERTIMENTO
Sonde con superfici non conduttive.
Le sonde rivestite in plastica e/o con dischi di plastica possono generare,
in condizioni estreme, una carica elettrostatica in grado di causare ignizione. Di conseguenza, se la sonda viene utilizzata in un'atmosfera potenzialmente esplosiva, è necessario adottare le misure appropriate per prevenire le scariche elettrostatiche.
Eliminare il rischio di scariche elettrostatiche (ESD) prima di smontare la testa del trasmettitore dalla sonda.
In condizioni estreme, le sonde possono generare una carica
elettrostatica in grado di causare ignizione. Durante qualsiasi intervento di installazione o manutenzione in atmosfera potenzialmente esplosiva è importante accertarsi che ogni possibile rischio di scariche elettrostatiche (ESD) sia stato eliminato prima di smontare la sonda dalla testa del trasmettitore.
Guida rapida 5
2 Verifica della predisposizione del sistema (solo
HART®)
2.1 Conferma della compatibilità della revisione HART
Se si usano sistemi di controllo o di gestione degli asset basati su HART, prima di installare il trasmettitore confermare la compatibilità con HART di questi sistemi. Non tutti i sistemi sono in grado di comunicare con il protocollo HART revisione 7.
I trasmettitori con versione del firmware 2F0 o successiva possono essere configurati per HART revisione 5 o 7.

2.2 Conferma del corretto driver dispositivo

Procedura
Per garantire le corrette comunicazioni, verificare che sui sistemi in uso
sia caricato il driver dispositivo (DD/DTM™) più recente. Consultare
Tabella 2-1.
Scaricare la versione più recente del driver dispositivo dal sito
Emerson.com/DeviceInstallKits.
Tabella 2-1: Revisioni dispositivo e file per il Rosemount 5300
Versione firmware
2F0 o successiva 7 4
2A2-2E0 5 3
(1)
Individuare driver dispositivo
Revisione HART® uni­versale
5 3
Revisione dispositivo
®
(2)
(1) La versione del firmware è stampata sull'etichetta della testa del
trasmettitore, ad esempio SW 2E0, o è disponibile in Rosemount Radar Master; selezionare Device (Dispositivo) Properties (Proprietà).
(2) La revisione dispositivo è stampata sull'etichetta della testa del
trasmettitore (ad es., HART Dev Rev 4).
2.3 Modifica della modalità di revisione HART
®
Se lo strumento di configurazione HART non è in grado di comunicare con la revisione HART 7, sul dispositivo verrà caricato un menu generico con funzionalità limitate. Per modificare la modalità di revisione HART dal menu generico:
Procedura
1. Individuare il capo “Message” (Messaggio).
2. Nel campo Message (Messaggio), immettere HART5 o HART7, seguito da 27 spazi finali.
Guida rapida 7
$
&
%

3 Montaggio del trasmettitore sul serbatoio

Per le sonde a conduttore singolo flessibili ordinate con il peso non montato (codice opzione WU), consultare la sezione Regolazione della lunghezza
della sonda prima di montare il trasmettitore.
3.1 Connessione al serbatoio filettata/flangiata/Tri-Clamp
Procedura
1. Sigillare e proteggere le filettature.
Solo per connessione al serbatoio con filettatura NPT.
Utilizzare composto anti-grippaggio o nastro in PTFE, a seconda delle procedure in uso nell'impianto.
2. Montare il dispositivo sul serbatoio.
®
A. NPT B. Flangia C. Guarnizione
&&
$%
Coppia 40 Nm (355 in-lb)
A. Tri-Clamp B. BSP/G C. Guarnizione
3. (Opzionale) Regolare l'orientamento del display.
4. Serrare il dado.
Guida rapida 9
$
Coppia di 30 ft-lb (40 N m)
55 mm

3.2 Installazione della custodia remota

Procedura
1. Rimuovere con cura il trasmettitore.
2. Montare la sonda sul serbatoio.
A. Guarnizione
3. Montare la connessione remota sulla sonda.
4X
A
B
3X
Coppia di 30 ft-lb (40 N m)
55 mm
4. Montare la staffa sul tubo.
A. Palina orizzontale B. Palina verticale
5. Fissare il supporto della custodia.
6. Montare la testa del trasmettitore.
Guida rapida 11
4X
A
B
4X
3X

3.3 Montaggio su staffa

Procedura
1. Montare la staffa sul tubo/a parete. Sul tubo:
A. Tubo orizzontale B. Tubo verticale
A parete:
2. Montare il trasmettitore con la sonda sulla staffa.

4 Preparazione delle connessioni elettriche

4.1 Pressacavo/conduit

Per installazioni a prova di esplosione/a prova di fiamma, usare esclusivamente pressacavi o ingressi del conduit dotati di certificazione a prova di esplosione o a prova di fiamma.

4.2 Alimentazione (V c.c.)

Tipo di certifica­zione
Nessuna 16-42,4 9-32 8-30 (valore nomi-
A prova di scintille/ energia limitata
A sicurezza intrin­seca
FISCO N/A 9-17,5 N/A
A prova di esplosio­ne/a prova di fiam­ma
®
HART
16-42,4 9-32 N/A
16-30 9-30 N/A
20-42,4 16-32 8-30 (valore nomi-
FOUNDATION™ field­bus
RS-485 con
®
Modbus
nale max.)
nale max.)
Guida rapida 13
+
­+
­+
-
$
%
&
'
)
(
4.3 Comunicazione 4-20 mA/HART

4.3.1 Schema elettrico

Figura 4-1: Schema elettrico per 4-20 mA/HART
A. Comunicatore portatile B. Barriera a sicurezza intrinseca approvata (solo per installazioni a
sicurezza intrinseca)
C. Modem HART
D. Amperometro
E. Resistenza di carico (≥ 250 Ω) F. Alimentazione
®
®
Nota
I trasmettitori di livello 5300 Rosemount con uscita a prova di fiamma/a prova di esplosione sono dotati di una barriera integrata; non sono necessarie barriere esterne.

4.3.2 Limiti di carico

Per le comunicazioni HART® è richiesta una resistenza minima del circuito di 250 Ω. La resistenza massima del circuito è determinata dal livello di tensione dell'alimentatore esterno, come descritto nei diagrammi che seguono:











$
%
&












$
%
&
Figura 4-2: Installazioni a sicurezza intrinseca
A. Resistenza del circuito (Ω) B. Tensione di alimentazione esterna (V c.c.) C. Campo di esercizio
Figura 4-3: Installazioni non pericolose e a prova di scintille/a energia limitata
A. Resistenza del circuito (Ω) B. Tensione di alimentazione esterna (V c.c.) C. Campo di esercizio
Guida rapida 15













$
%
&
Figura 4-4: Installazioni a prova di esplosione/a prova di fiamma (Ex d)
A. Resistenza del circuito (Ω) B. Tensione di alimentazione esterna (V c.c.) C. Campo di esercizio
Nota
Nel caso di installazioni Ex d, il diagramma è valido solo se la resistenza di carico è sul lato positivo (+) e il lato negativo (-) è dotato di messa a terra, altrimenti la resistenza di carico massima è limitata a 435 Ω.
+
-
+
-
+
-
$
%
&
'

4.4 FOUNDATION™ fieldbus

4.4.1 Schema elettrico

Figura 4-5: Schema elettrico per FOUNDATION fieldbus
A. Comunicatore portatile B. Barriera a sicurezza intrinseca approvata (solo per installazioni a
sicurezza intrinseca)
C. Modem FOUNDATION fieldbus
D. Alimentazione
Nota
I trasmettitori di livello 5300 Rosemount con uscita a prova di fiamma/a prova di esplosione sono dotati di una barriera integrata; non sono necessarie barriere esterne.
4.5
RS-485 con comunicazione Modbus
Per ulteriori informazioni, consultare il Manuale di riferimento del 5300 Rosemount.
®

4.5.1 Consumo di corrente

< 0,5 W (con indirizzo HART = 1)
< 1,2 W (compresi quattro slave HART)
Guida rapida 17
-
+
$
%
&&
(
)
+
*
'

4.5.2 Schema elettrico

Figura 4-6: Schema elettrico per RS-485 con Modbus
®
A. Linea "A" B. Linea "B" C. 120 Ω
D. Bus RS-485
E. Alimentatore
F. HART ­G. HART + H. Se l’unità è l’ultimo trasmettitore del bus, collegare il resistore di
terminazione da 120 Ω.
Nota
I trasmettitori di livello 5300 Rosemount con uscita a prova di fiamma/a
4.6
prova di esplosione sono dotati di una barriera integrata; non è necessaria nessuna barriera esterna.

Messa a terra

(1)
Controllare che il collegamento a terra (inclusa la massa a sicurezza intrinseca all'interno dello scomparto del terminale) sia eseguito in
(1)
Per installazioni a prova di fiamma/a prova di esplosione, si consiglia di utilizzare sempre un isolatore galvanico esterno.
%
$
&
conformità alle certificazioni per aree pericolose e alla normativa elettrica locale e nazionale.
La messa a terra è essenziale per la sicurezza della zona pericolosa (anche per le versioni a prova di fiamma/a prova di esplosione). È necessario utilizzare un cavo di messa a terra con un'area a sezione trasversale ≥ 4 mm².
Nota
La messa a terra del trasmettitore tramite la connessione filettata del conduit potrebbe non fornire una messa a terra sufficiente.
Nota
Nella versione a prova di esplosione/a prova di fiamma, l'elettronica è messa a terra tramite la custodia del trasmettitore. Dopo l'installazione e la messa in opera assicurarsi che non esistano correnti di terra dovute a differenze di potenziale di terra elevate nell'installazione.
Messa a terra della custodia del trasmettitore
Il metodo più efficace di messa a terra della custodia del trasmettitore è il collegamento diretto a massa con impedenza minima (< 1 Ω). Sono disponibili due connessioni a vite di messa a terra (vedere Figura 4-7).
Figura 4-7: Viti di messa a terra
A. Vite di messa a terra interna, coppia 28 in-lb (3,2 Nm) B. Viti gemelle di terra interne per certificazioni di aree pericolose CSA/
Canada, coppia 10 in-lb (1,2 Nm)
C. Vite di messa a terra esterna, coppia 36 in-lb (4,1 Nm)
Messa a terra del cavo schermato di segnale
Assicurarsi che il cavo schermato dello strumento sia:
rifilato e isolato per evitare che tocchi la custodia del trasmettitore.
Sia collegato in modo continuo per tutto il segmento.
Sia collegato a una messa a terra valida sul lato alimentazione.
Guida rapida 19
$
%
%
&&
&
'
(
Figura 4-8: Schermo del cavo e isolamento del filo di segnale
A. Isolare il cavo schermato B. Ridurre al minimo la distanza C. Rifilare e isolare lo schermo
D. Collegare nuovamente lo schermo alla messa a terra dell'alimentatore
E. L'isolamento del cavo di segnale deve estendersi all'interno di ogni
terminale separato

5 Collegamento dei cavi e accensione

Procedura
1. Confermare che l'alimentazione sia scollegata.
2. Rimuovere il coperchio della morsettiera.
3. Rimuovere i tappi di plastica.
4. Tirare il cavo attraverso il pressacavi/conduit.
Se si utilizzano pressacavi M20, sono necessari degli adattatori.
Guida rapida 21
Loading...
+ 47 hidden pages