Rosemount Manuale: TankRadar Rex Manuale di service|Rosemount Tank Gauging Manuals & Guides

Manuale di Service
Modello Fuori Produzione
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Manuale di Service
www.rosemount-tg.com
Prima edizione/Rev. B
Copyright
© giugno 2007
Rosemount Tank Radar AB
www.rosemount-tg.com
Copyright © giugno 2007
Rosemount Tank Radar AB
Contenuti, descrizioni e prescrizioni di questo manuale sono soggetti a cambiamenti senza preavviso. Rosemount Tank Radar AB declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti in questo manuale.
Marchi di fabbrica
HART è un marchio di fabbrica registrato di HART Communication Foundation.
Modbus è un marchio di fabbrica registrato di Modicon.
Pentium è un marchio di fabbrica registrato di Intel Corporation.
Windows NT è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation.
Parti di Ricambio
Ogni sostituzione con parti di ricambio non originali può compromettere la sicurezza. Anche la riparazione, p.e. sostituzione di componenti ecc, può compromettere la sicurezza e non è in nessun caso ammessa.
Rosemount Tank Radar AB non assume alcuna responsabilità per difetti, incidenti ecc. causati dall'uso di parti di ricambio non autorizzate o da ogni riparazione non eseguita da Rosemount Tank Radar AB.
Prescrizioni specifiche FCC (Solo per USA)
Rosemount TankRadar REX genera ed usa energia a frequenza radio. Se non installato ed usato propriamente, ossia in stretto accordo con le istruzioni del Costruttore, può violare le prescrizioni FCC sulla emissione di radiofrequenze.
Rosemount TankRadar REX è stato certificato FCC in condizioni di prova che simulano un serbatoio metallico. L'installazione su serbatoi non metallici non è certificata e non permessa.
Il certificato FCC per il Rosemount TankRadar REX prescrive che il serbatoio rimanga chiuso finchè è interessato da emissione di energia radio. Serbatoi con passo d'uomo aperto, a tetto galleggiante esterno senza tubo di calma ecc., non sono coperti dal certificato.
www.rosemount-tg.com
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Rosemount TankRadar REX

Contenuti

Contenuti
1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1-1
2. S
ICUREZZA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-1
2.1 SICUREZZA INTRINSECA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-1
2.2 PROVA DI ESPLOSIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2-2
3. DESCRIZIONE STRUMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-1
3.1 REX RTG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-1
3.1.1 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-1
3.1.2 Taratteristiche tecniche comuni, RTG 3900 . . . . . . . . . . .3-2
3.1.3 Tipi di Antenna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-3
3.1.4 Principio di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-8
3.1.5 Elettronica della Testa Trasmettitore - THE . . . . . . . . . . 3-10
3.1.6 Write Protection (Sigillo Metrico) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-12
3.1.7 Funzioni interne di calcolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-13
3.1.8 Ingressi ed Uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-14
3.1.9 Registri Database . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-16
3.1.10 Tank Geometry . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-19
3.1.11 Descrizione Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-20
3.2 FIELD COMMUNICATION UNIT (FCU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-21
3.2.1 Comunicazione Field Bus e Group Bus . . . . . . . . . . . . .3-22
3.2.2 Registri Input e Database . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-22
3.2.3 Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
3.2.4 Ridondanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-23
3.2.5 Connessione ad un PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-24
3.2.6 Dati Tecnici, FCU 2160 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-24
3.3 DATA ACQUSITION UNIT (DAU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-25
3.3.1 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-25
3.3.2 Dati Tecnici comuni a SDAU e IDAU . . . . . . . . . . . . . . .3-25
3.3.3 Slave Data Acquisition Unit - SDAU . . . . . . . . . . . . . . . . 3-26
3.3.4 Independent Data Acquisition Unit - IDAU . . . . . . . . . . .3-27
3.3.5 Elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-29
3.3.6 Misura della Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-30
3.3.7 Multiplexer RTD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-31
3.3.8 Software DAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-32
3.3.9 Registri Database . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-33
3.3.10 Sensori esterni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-34
3.3.11 Display locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-36
3.3.12 Alimentazione (solo IDAU) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-36
3.3.13 Ricezione dei valori di Livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3-37
3.3.14 Test automatico dei riferimenti di temperatura . . . . . . . .3-38
TOC-1
Manuale di Service
Rosemount TankRadar REX
Contenuti
3.4 UNITÀ DISPLAY REMOTA – RDU 40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-39
3.4.1 Dati Tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3-39
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
4. SERVICE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
4.1 REX RTG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-1
4.1.1 Come avviare una ricerca d’eco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-1
4.1.2 Visione e modifica dei registri Database . . . . . . . . . . . . .4-2
4.1.3 Carico e salvataggio del database di uno strumento . . . .4-3
4.1.4 Carico del database di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-4
4.1.5 Installazione del nuovo Software Trasmettitore . . . . . . . .4-5
4.1.6 Sostituzione dell’Elettronica THE . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-10
4.1.7 Protezione alla sovrascrittura (Sigillo Metrico) . . . . . . . .4-13
4.1.8 Misura della Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-15
4.1.9 Ingressi Analogici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-21
4.1.10 Uscite Analogiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-24
4.1.11 Ingresso HART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-33
4.1.12 Uscita a Relè . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-35
4.2 FCU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-41
4.2.1 Carico del database Default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-41
4.2.2 Porte Group e Field Bus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-43
4.2.3 Alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-44
4.2.4 Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-44
4.2.5 Protezione alla scrittura e Reset . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-45
4.2.6 Elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-46
4.2.7 Ridondanza (opzione a richiesta) . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-49
4.3 DAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-54
4.3.1 Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-54
4.3.2 Inserimento del campo di misura della temperatura . . . .4-55
4.3.3 Prova dei sensori di temperatura resistivi . . . . . . . . . . . .4-57
4.3.4 Prova degli Ingressi di Corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-58
4.3.5 Sostituzione del Resistore Esterno di Riferimento . . . . .4-59
4.3.6 Soppressione indicazione di errore quando
non è presente lo RTG associato. . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-60
4.3.7 Reset DAU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-60
4.3.8 Protezione scrittura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-61
4.3.9 Ricarico del Database di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-62
4.3.10 Modi del Display Locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-63
4.3.11 Codici errore del Display locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-67
4.3.12 Alimentazione (Solo Independent DAU) . . . . . . . . . . . . . 4-68
4.3.13 Inserimento Timeout . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-69
4.4 FBM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-70
4.4.1 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-70
4.4.2 Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-70
4.4.3 FBM anzichè FCU, per piccoli sistemi . . . . . . . . . . . . . .4-71
TOC-2
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
4.5 RDU 40 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-72
4.5.1 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-72
4.5.2 Due RDU 40 connessi allo stesso REX . . . . . . . . . . . . .4-74
4.5.3 Visualizzazione Variabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-74
Rosemount TankRadar REX
Contenuti
5. CALIBRAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-1
5.1 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-1
5.2 MODIFICA MANUALE DI CALIBRATION DISTANCE . . . . . . . . . . . . .5-1
5.3 USO DELLA FUNZIONE CALIBRATE DI WINSETUP . . . . . . . . . . . . .5-3
5.3.1 Informazioni necessarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-3
5.3.2 Misurazione manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5-4
5.3.3 Inserimento dati di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-5
6. ELIMINAZIONE DISTURBI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6-1
7. P
8. E
NDEX . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .INDEX-1
I
ARTI DI RICAMBIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7-1
LENCO DISEGNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8-1
TOC-3
Rosemount TankRadar REX
Contenuti
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
TOC-4
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007

1. Descrizione del Sistema

Il sistema TankRadar REX è un sistema di monitoraggio e controllo della misura del livello di serbatoi. Il sistema può interfacciarsi con vari altri sensori, come sensori di pressione e temperatura, per completare il controllo delle giacenze.
L'intelligenza è distribuita nelle varie unità che compongono il sistema. Le unità raccolgono e processano informazioni in continuazione. Quando viene ricevuta una richiesta di informazioni viene inviata immediatamente una risposta aggiornata. Le unità comunicano tra loro mediante un bus di campo, il bus TRL/2.
Nessun componente dello strumento di misura Radar è a contatto con il prodotto da misurare e l'antenna è l'unica parte esposta all'atmosfera interna del serbatoio. Il misuratore di livello Radar invia microonde verso la superficie del prodotto, nel serbatoio; il livello viene calcolato in base all'eco ricevuto da tale superficie.
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 1 Descrizione del Sistema
TankRadar REX può misurare il livello di quasi tutti i prodotti, compreso bitumi, olio greggio, prodotti raffinati, chimici aggressivi, gas di petrolio liquefatti (LPG), gas naturale liqefatto (LNG) ecc. Con un'apposita Unità di connessione al serbatoio, il sistema TankRadar REX può lavorare su ogni tipo di serbatoio.
TankMaster
RS232
Optional Host Com­puter or Slave PC
REX
REX
Slave DAU
Te mp . sensors
FBM
REX
Slave DAU
Modbus protocol
Field Bus
REX
Slave DAU
Te mp . sensors
Optional Second Tank Group
Control Room Level
Field Level
REX
Analog In Analog out Temperature
Relay Out HART
Figura 1-1. Esempio di un piccolo sistema TankRadar REX.
1-1
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 1 Descrizione del Sistema
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
V
a l ue
E nt
r y
V
L
a
e
lu
T
v
a
e
e
nk
l
1 H i L
Au
i
T
m
em
to p Av
L o
g
18
Li
m
.0
Au
00
P
to
re
H
s
H s u
L
2
re
im
.0
00 1 20
Au
L . 0
L
to
2
Li
0. m
00
80
0
.0
2.
1.
0
00
D
L
e
0
e
l a
v
yH
el
0
.0 ys t
T e m
0 p A vg
0 .2 0
P
0
re
0
s
s u re
5. 0
0
L e
a k Li m
0
it
.5
0 .2
E
0
nt
0
er
En
ab
C
an
l
e c e
l
N e w
Ta n
k
Figura 1-2 Configurazione generale di un sistema TankRadar REX.
Tutti i dati misurati sono presentati all'operatore mediante TankMaster WinOpi, che nella sua versione completa comprende funzioni di inventario. Per ulteriore processazione dei dati può essere connesso un host computer d'impianto.
Tutte le parti per montaggio a tetto serbatoio fornite da Rosemount Tank Control pesano meno di 25 kg (eccetto flange a pressione o altro per misuratori LPG/LNG). Questo rende possibile ad un solo uomo il trasporto e il montaggio sul tetto del serbatoio dei vari componenti del TankRadar.
Preghiamo leggere la Descrizione Tecnica per informazioni dettagliate sul sistema Rosemount TankRadar REX.
1-2
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Le parti componenti base del sistema REX sono:
Radar Tank Gauge (RTG), è uno strumento radar intelligente,
Data Acquisition Unit (DAU), è usata per misurare la tempera-
Field Communication Unit (FCU), agisce come portale e concen-
Field Bus Modem (FBM), è un convertitore tra RS 232C e bus
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 1 Descrizione del Sistema
a prova di esplosione, che misura il livello di un prodotto dentro un serbatoio. Quattro tipi di Unità di Connessione Serbatoio (antenne) possono essere accoppiate al TankRadar per soddisfare le differenti applicazioni. RTG 3900 è equipaggiato con ingressi ausiliari per sensori di temperatura e segnali analogici; può disporre anche di due uscite a relè.
tura e può, a richiesta, essere munita di indicatore locale LCD per la presentazione dei valori di misura.
tratore di dati tra bus di gruppo (Group Bus) e bus di campo (Field Bus). Ad ogni FCU possono essere connessi massimo 32 RTG e 32 DAU.
TRL/2. E' usato per connettere un PC con TankMaster al bus TRL/
2.
TankMaster WinOpi, è l'interfaccia operatore per il sistema REX.
WinOpi è usato per inserire nel sistema REX la gestione allarmi, i rapporti di lotto, la gestione automatica dei rapporti, il campiona­mento storico dei dati ed i calcoli di inventario.
TankMaster WinSetup è il software per la configurazione,
calibrazione e manutenzione del sistema REX.
1-3
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 1 Descrizione del Sistema
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
1-4
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007

2. Sicurezza

Lo strumento TankRadar REX è usato spesso in aree dove vengono movimentati e/o lavorati materiali infiammabili, dove può essere presente un'atmosfera potenzialmente esplosiva. Per proteggere impianto e personale, devono essere adottate tutte le precauzioni necessarie ad impedire l'innesco di questa atmosfera. L'area in questione viene chiamata Zona Pericolosa e le apparecchiature funzionanti in questa area devono essere protette contro l'esplosione.
Le tecniche di protezione antideflagrante sviluppate nel tempo sono numerose e differenti tra loro. A Sicurezza Intrinseca ed a Prova di Esplosione sono le due tecniche più usate per la strumentazione elettronica.

2.1 Sicurezza Intrinseca

Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 2 Sicurezza
Sicurezza Intrinseca (IS) è basata sul principio di limitare l'energia elettrica disponibile ai circuiti in Zona Pericolosa, cosicchè ogni scintilla o superficie calda, conseguenza di un guasto elettrico dei componenti, non possa causare l'innesco dell'atmosfera circostante. Sicurezza Intrinseca è l'unica tecnica accettata per la Zona 0; è sicura anche per le persone e permette la manutenzione degli strumenti senza certificazione di "gas­free".
Per esempio, le misure di temperatura con DAU sono a Sicurezza Intrinseca.
I principi base della sicurezza intrinseca sono:
Tutti i materiali infiammabili sono raggruppati secondo l'energia necessaria al loro innesco.
Lo strumento montato in zona pericolosa è classificato secondo la massima temperatura superficiale che esso può produrre e questa deve essere sicura nei confronti della miscela di gas infiammabili potenzialmente presente.
Le zone pericolose sono classificate secondo la probabilità che sia presente un'atmosfera esplosiva, questa classificazione deter­mina quale sia la tecnica di protezione antideflagrante idonea.
2-1
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 2 Sicurezza
Per interventi di eliminazione anomalie e riparazione di componenti su strumenti a sicurezza intrinseca o in connessione ad essi, devono essere strettamente osservate le seguenti regole:
• Togliere alimentazione al trasmettitore Radar, alla IDAU o alla FCU.
• Usare solo strumenti a batteria certificata.
• Usare soltanto ricambi originali Rose­mount. La sostituzione con ricambi non originali pregiudica la sicurezza intrinseca.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
IMPORTANTE

2.2 Prova di esplosione

Possono essere usate custodie a prova di esplosione quando l'esplosione può essere ammessa dentro la custodia purchè non si propaghi all'esterno. La custodia deve essere robusta abbastanza da resistere alla pressione e deve avere interstizi stretti, tali da consentire alla pressione di sfogare senza innescare l'atmosfera esterna allo strumento.
Ogni sostituzioe con componenti non riconosciuti può invalidare la sicurezza. La custodia a prova di esplosione della Testa del Trasmettitore non può essere aperta con lo strumento alimentato.
IMPORTANTE
2-2
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007

3. Descrizione Strumento

3.1 REX RTG

3.1.1 Panoramica

TankRadar REX è un misuratore di distanza autonomo. La distanza ed il calcolo del livello sono continuamente disponibili nel Trasmettitore Radar. Immediatamente dopo la richiesta da un master, il REX può inviare l'informazione di livello, di stato e altre informazioni sul Field Bus.
ATutti i misuratori REX consistono in due parti principali; la Testa Trasmettitore (Transmitter Head = TH) e l'Antenna (Tank Connection Unit). Per soddisfare applicazioni diverse, ad una Testa Trasmettitore possono essere accoppiate Antenne di diverso tipo.
I vari modelli di TankRadar REX sono differenziati tra loro dal tipo di Antenna montato:
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
RTG 3920 con Antenna Horn (corno), per installazione su serbatoi a tetto fisso senza tubo di calma.
RTG 3930 con Antenna a Parabola, per applicazioni impegnative senza tubo di calma.
RTG 3940 con Antenna a Cono “Still Pipe”, per misure in tubo di calma.
RTG 3945 con Antenna “Still Pipe”, per installazione in Zona 0 secondo PTB.
RTG 3960 con Antenna a Cono, per gas liquefatti, LPG e LNG.
Tutti i tipi di antenna impiegano lo stesso tipo di Testa Trasmettitore (TH).
3-1
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento

3.1.2 Taratteristiche tecniche comuni, RTG 3900

Le caratteristiche sottoindicate sono valide per tutti gli strumenti RTG serie 3900 in versione standard:
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
Temperatura ambiente operativa
Protezione Antideflagrante EEx d[ia] IIB T6 (EN50014,
Precisione Strumento 0,5 mm (0,02")*.
Deviazione massima Stru­mento
Alimentazione elettrica 100-240 Vac, 50-60 Hz, max 80 W
Field Bus TRL/2 Bus (FSK, half duplex, due
-40° C +70° C (-40° F +158° F).
EN50018 e EN50020 Europa) Classe 1, Div I, Gruppi C e D (UL1203, UL913 USA).
0,8 mm (0,03").
A richiesta: 34-70 Vdc, 48-99 Vdc.
fili, isolamento galvanico, 4800 Baud).
*) La precisione Strumento è data come valore 2s. Questo significa che approssimativamente il 97 % dei valori misurati sono entro 0,5 mm di tolleranza.
3-2
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007

3.1.3 Tipi di Antenna

RTG 3920, Antenna Horn
E’ progettato per antenna Ø 8" da montare su bocchelli di diametro ridotto su serbatoi a tetto fisso.
RTG 3920 è adatto alla misura di olii, prodotti chimici e derivati da petrolio. Comunque per bitumi/asfalti e simili è preferibile l’uso dell’antenna a parabola.
Dati Tecnici, RTG 3920
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Figura 3-1. RTG 3920
Precisione strumento 0,5 mm (0,02")*
Massima deviazione stru­mento
Temperatura di lavoro nel serbatoio
Temperatura ambiente ammessa
Campo di misura 0,85 - 20 m (3 - 65 ft) sotto flangia
Pressione -0,2 +2 bar (-3 + 30 psi)
Materiali esposti all’atmo­sfera
Peso totale Circa 20 kg (44 lbs) flangia esclusa
Dimensione bocchello 8", flangia ANSI B 16.5 150 Lb o DN 200 PN
0,8 mm (0,03")
Max +230 °C (+445 °F)
-40°C +70°C (-40 °F +158 °F)
Può essere estesa a 0,3 - 30 m (1-100 ft) con precisione ridotta.
Acciaio inox antiacido (tipo 316), del serbatoio PTFE, FPM (viton)
10 DIN 2632/SS2032 o British Std 4504 Tav
10.2 DN 200
*) La precisione strumento è data come valore 2s. Significa che circa il 97 % dei valori misu­rati sono compresi in 0,5 mm di tolleranza.
3-3
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
RTG 3930, Antenna a Parabola
E’ adatto ad ogni tipo di liquido, dal più leggero all’asfalto/ bitume. Lo strumento è progettato per montaggio su passo d’uomo di serbatoi a tetto fisso ed ha la precisione e l’ approvazione per il “custody transfer”.
Il profilo dell'antenna parabolica garantisce una estrema tolleranza verso i prodotti incrostanti e condensanti. Il fascio molto stretto di questa antenna ne consiglia l'impiego in serbatoi stretti o con presenza di strutture metalliche interne.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
Figura 3-2. RTG 3930
Dati Tecnici, RTG 3930
Precisione strumento 0,5 mm (0,02") *
Massima deviazione stru­mento
Temperatura di lavoro nel serbatoio
Temperatura ambiente ammessa
Campo di misura 0,8 - 40 m (2 - 130 ft) sotto flangia.
Pressione 0,2 + 0,2 bar (-3 + 30 psi)
Materiali esposti all’atmo­sfera
Peso totale Circa 25 kg (55 lbs) flangia esclusa.
Dimensione passo d’uomo Minimo 500 mm (20").
0,8 mm (0,03")
Max +230 °C (+445 °F)
-40°C +70°C (-40 °F +158 °F)
Può essere estesa fino a 100 m (325 ft) con precisione ridotta.
con flangia avvitata. Fino a 10 bar (145 psi) con flangia saldata.
Acciaio inox antiacido (tipo 316), del serbatoio PTFE.
3-4
*) La precisione strumento è data come valore 2s. Significa che circa il 97 % dei valori misurati sono compresi in 0,5 mm di tolleranza.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
RTG 3940, Antenna Still Pipe
E’ adatto a tutti i prodotti e usato su serbatoi con tubo di calma.
Lo strumento sfrutta un metodo di propagazione radar a bassa perdita che virtualmente elimina l’influenza delle condizioni del tubo. La misura ha precisione altissima anche quando il tubo è vecchio, ossidato e coperto da depositi di prodotto.
L’antenna Still Pipe è disponibile per tubi da 5 – 6 – 8 – 10 e 12 pollici. Può essere montata su tubi esistenti e non è necessario porre fuori servizio il serbatoio durante l’installazione.
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Figura 3-3. RTG 3940
Dati Tecnici, RTG 3940
Precisione strumento 0,5 mm (0,02") *
Massima deviazione stru­mento
Temperatura di lavoro nel serbatoio
Temperatura ambiente ammessa
Campo di misura 0 - 40 m (0 - 130 ft) sotto fine cono
Pressione 0,2 + 0,5 bar (-3 + 7 psi)
Materiali esposti all’atmo­sfera
Peso totale Circa 20 kg (44 lbs) flangia esclusa
Dimensioni tubo di calma
0,8 mm (0,03")
Max +230 °C (+445 °F)
- 40 °C +70 °C (-40 °F +158 °F)
A richiesta fino a 10 bar (145 psi)
Acciaio inox antiacido (tipo 316), del serbatoio PTFE, FPM (viton) ed allluminio
6 – 12 pollici
*) La precisione strumento è data come valore 2s. Significa che circa il 97 % dei valori misu­rati sono compresi in 0,5 mm di tolleranza.
3-5
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
RTG 3960, Antenna LPN/LNG
RTG 3960 è progettato per misure di livello in serbatoi per gas liquefatti (metano, GPL ecc.). Un tubo da 4" viene usato come guida d’onda per la misura. Esso previene i disturbi di misura dovuti alll’ondulazione ed ebollizione della superficie del prodotto.
I segnali Radar sono trasmessi dentro il tubo verso la superficie del gas liquido.
La tenuta alla pressione è garantita da una “finestra” di quarzo approvata per serbatoi in pressione. A richiesta lo strumento può anche essere fornito con valvola di sicurezza “fire proof” e sensore di pressione della fase gas.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
RTG 3960 è disponibile in tre differenti versioni: 150 – 300 e 600 PSI.
Una funzione brevettata permette la verifica della misura senza l’apertura del serbatoio. All’installazione viene inserita una barretta di riferimento nella parte alta del tubo di calma ed un anello di calibrazione al fondo. Nella posizione “test mode”, con serbatoio già chiuso, il radar misura la distanza del pin di riferimento e dell’anello di calibrazione e le compara con le rispettive distanze memorizzate alla configurazione del trasmettitore.
Figura 3-4. RTG 3960
3-6
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Dati Tecnici, RTG 3960
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Precisione strumento 0,5 mm (0,02") *
Massima deviazione strumento
Temperatura di lavoro nel serbatoio
Temperatura ambiente ammessa
Campo di misura 0 - 40 m (0 - 130 ft)
Pressione Fino a 25 bar (375 psi)
Sensore di pressione PTX 110
Materiali esposti all’atmosfera
Peso totale 6" 150 lbs, circa 38 kg (84 lbs)
Dimensione tubo di calma
0,8 mm (0,03")
Max +230 °C (+445 °F)
-40°C +70°C (-40 °F +158 °F)
sotto fine cono
Acciaio inox antiacido (tipo 316) e del serbatoio quarzo
6" 300 lbs, circa 48 kg (106 lbs) 6" 600 lbs, circa 68 kg (150 lbs)
4" Sch 10 o Ø int. 100 mm
*) La precisione strumento è data come
valore 2s. Significa che circa il 97 % dei valori misurati sono compresi in 0,5 mm di tolleranza.
3-7
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento

3.1.4 Principio di misura

Il TankRadar REX, sfruttando il metodo FMCW (Frequency Modulated Continuous Wave), invia un segnale a microonde con variazione continua di frequenza verso la superficie del liquido da misurare. Quando il segnale riflesso ritorna all'antenna, viene mixato con il segnale in uscita.
Frequency, f,
f
0
Df {
f
1
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
t
0
Df~d
Time, t
Figura 3-5. Il metodo FMCW: La distanza (d) è calcolata misurando la
differenza di frequenza ( f) tra la frequenza trasmessa (f1) e la frequenza riflessa (f0).
Finchè il trasmettitore varierà con continuità la frequenza del segnale trasmesso, ci sarà una differenza di frequenza tra il segnale trasmesso e quello riflesso.
Il mixaggio dei due segnali origina un segnale a bassa frequenza proporzionale alla distanza della superficie del prodotto da misurare. Quest'ultimo segnale può essere misurato con molta precisione permettendo misure di livello rapide, ripetibili ed accurate.
TankRadar REX usa una frequenza ottimale delle microonde, che riduce la sensibilità ai vapori, schiume e contaminazione dell'antenna pur mantenendo un fascio di emissione stretto per minimizzare l'influenza delle pareti e degli oggetti di disturbo del serbatoio.
3-8
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Fast Fourier Transformation - FFT
REX utilizza FFT, che è una tecnica di processazione del segnale molto affermata, per ottenere lo spettro delle frequenze di tutti gli echi nel serbatoio. La posizione della superficie del prodotto è ricavata da questo spettro. FFT, combinato con Rosemount Echofixer, permette la misura in serbatoi con agitatori, miscelatori, frangiflutti ed altri corpi che generano echi di disturbo.
Echofixer
La funzione Echofixer Rosemount fornisce la tecnica di adattamento delle misure ad innumerevoli situazioni, estraendo informazioni dalle misure precedenti.
Fast High Accuracy Signal Technique - FHAST
Per ulteriore incremento della precisione di misura, REX può utilizzare i vantaggi offerti dalla funzione Rosemount FHAST
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Multiple Echo Tracking - MET
Multiple Echo Tracking è un’altra caratteristica avanzata, che produce un aumento della risoluzione di misura nei serbatoi con oggetti di disturbo. La funzione METagevola la separazione degli echi di disturbo dall'attuale eco della superficie del prodotto.
Programmable Memory
Echofixer
Signal Product Level
Dynamic Memory
Digital Signal Processor
FFT
FHAST Filter
Real Time Memory
Multiple Echo Tracking
High Accuracy
Disturbance Echo Handling
Figura 3-6. Flusso della processazione dell'eco
3-9
Manuale di Service
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento

3.1.5 Elettronica della Testa Trasmettitore - THE

L'elettronica è montata, come unità rimovibile, nella custodia a prova di esplosione della testa trasmettitore. L'alta precisione di misura è ottenuta anche grazie all'impiego di circuiteria digitale ed al controllo della temperatura interna mantenuta costante da riscaldatore termostatato.
La testa trasmettitore 3900 può essere utilizzata su tutte le antenna REX.
Per prevenire variazioni di database non autorizzate è disponibile un sigillo metrico.
Attenzione ! Alcune schede elettroniche riportate sotto sono fornibili a richiesta,
quindi potrebbero non essere installate su ogni trasmettitore.
Signal Processing Card (SPC)
Field Communication Card (FCC)
Transformer Rectifier Card (TRC)
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
Analog Processing Card (APC)
Transmitter Interface Card (TIC)
3-10
Temperature Multiplexing Card (TMC)
Motherboard
Relay Output Card (ROC)
Figura 3-7. Elettronica della testa trasmettitore REX.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Signal Processing Card- SPC (Processazione digitale dei segnali)
E' principalmente un processore digitale per la processazione avanzata del segnale e della comunicazione nonché delle funzioni ausiliarie.
Analog Processing Card - APC (Processazione analogica)
Questa scheda esegue il filtraggio e multiplexaggio dei segnali analogici di ingresso. Mantenendo il circuito analogico su una scheda separata viene raggiunto un alto rapporto segnale/rumore.
Field Communication Card - FCC (Comunicazione di campo)
La scheda FCC controlla la comunicazione con gli strumenti esterni. Esistono differenti versioni di scheda FCC che permettono l'uso di vari tipi di protocolli di comunicazione ed anche l'emulazione di strumenti di altri Costruttori.
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Relay Output Card - ROC (Uscita Relè), a richiesta
La scheda relè ROC monta due relè. Permette il controllo di apparecchi esterni come valvole, pompe, riscaldatori ecc.
Transmitter Interface Card - TIC (Interfaccia Trasmett.), a richie­sta
La scheda TIC è necessaria per gli ingressi ausiliari a sicurezza intrinseca e comprende:
Due barriere di ingresso e due barriere di uscita per loop di cor­rente 4-20 mA.
Una barriera alimentazione per unità SDAU o RDU.
Una barriera segnale per la comunicazione con SDAU o RDU
Connessione segnale/alimentazione per la scheda opzionale TMC.
Temperature Multiplexer Card - TMC (Multiplexer dei sensori di temperatura), a richiesta
Scheda opzionale montata sul retro della scheda TIC. E' usata per connettere direttamente massimo 6 sensori di temperatura. E' supportata sia la misura di temperatura singola che la media.
3-11
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento

3.1.6 Write Protection (Sigillo Metrico)

Una parte dello spazio di memoria nell'Unità Elettronica è di tipo EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read Only Memory). L'aggiornamento di programma e database può essere eseguito sul Field Bus, senza aprire la custodia a sicurezza.
Per prevenire variazioni non autorizzate dei parametri di configurazione, sulla scheda FCC è presente un interruttore che può essere azionato in posizione di inibizione scrittura “write-inhibit” mediante una particolare protezione di plastica.
Per maggiori informazioni vedere 4.1.7 “Protezione alla sovrascrittura (Sigillo Metrico)”
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
Sigillo Metrico
Figura 3-8. Testa Trasmettitore con sigillo metrico.
A richiesta REX può essere munito di un sigillo metrico esterno formato da un perno collegato meccanicamente all'interruttore di protezione scrittura interno. Il perno può essere posizionato e bloccato da filo e piombo in una delle due posizioni “Write enable/inhibit”.
Write enable
3-12
Rod
Write inhibit
Figura 3-9. Versione particolare di Sigillo Metrico
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007

3.1.7 Funzioni interne di calcolo

TankRadar REX è concepito per eseguire direttamente nel trasmettitore calcoli di inventario che saranno usati nel sistema DCS, o per dare ad un altro computer precise informazioni per il calcolo del serbatoio. Il TankRadar può ricevere e processare segnali analogici e digitali da trasmettitori di pressione, sensori di presenza acqua ecc. Tutti i dati di misura sono trasmessi sul field bus e possono essere ulteriormente processati in sala controllo dal PC TankMaster o dal sistema computer o DCS di impianto. Grazie all'alta capacità di processazione, i calcoli di inventario possono essere eseguiti mediante il processore di segnale direttamente nel trasmettitore, senza l'ausilio di alcun computer di campo addizionale.
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Figura 3-10. La misurazione ibrida combina misure di livello radar e di
pressione per dare informazioni di massa e densità in linea.
Calcoli del Trasmettitore radar:
Volume lordo mediante la tabella di stazzatura del serbatoio
Massa (deve essere associato un trasmettitore di pressione)
Densità osservata (con trasmett. di press. ausiliario)
Livello (corretto per l'espansione termica delle pareti)
Temperatura
Livello della interfaccia olio/acqua
I parametri della tabella di conversione “Strapping Table”, caricata dal software PC TankMaster Rosemount, sono residenti nel trasmettitore radar.
Tutti i dati sono calcolati in accordo alle normative API e ISO aggiornate. Il calcolo della temperatura comprende gli algoritmi API per gli elementi vicini al fondo.
Il valore del livello è corretto nel software secondo le variazioni dell'altezza di riferimento.
Sono supportate sia le unità di misura metriche che USA/UK.
3-13
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento

3.1.8 Ingressi ed Uscite

Ingressi
Il REX ha:
Fino a 6 ingressi da sensori di temperatura direttamente nel trasmettitore.
Fino a 14 ingressi da sensori di temperatura mediante DAU sepa­rata.
Due ingressi analogici ad alta precisione (18 bits) per sensore di pressione e/o sensore del piede d'acqua. Il REX può agire come singolo HART master, usando un ingresso analogico come inter­faccia a sicurezza intrinseca per massimo 3 sensori HART slave.
Dati Tecnici, ingressi Analogici
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
Precisione ±20 µΑ
Campo di ingresso 4-20 mA
Frequenza aggiorna­mento
Livello di allarme basso < 3.8 mA, configurabile
Livello di allarme alto > 20.7 mA, configurabile
Umax da TIC 25,2 V
Imax da TIC 96 mA
Pmax da TIC 0,6 W
Tensione disponibile 13,7 V (a 20 mA)
0.5 Hz
Uscite
Il REX ha:
Due uscite a relè (non a sicurezza intrinseca) utilizzabili per livello, temperatura o altri allarmi (250 V AC, 4 A). I relè sono approvati per sicurezza di sovrappieno da T?V ed hanno funzione di memo­ria. Il comportamento del relè può essere selezionato “normally open” o “normally closed”.
3-14
Una uscita analogica opzionale, non a sicurezza intrinseca. L'uscita analogica sostituisce il secondo Relè di uscita.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B giugno 2007
Dati Tecnici, uscite a Relè
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento
Portata dei contatti (carico resistivo)
Vita del contatto 100 000 operazioni
Dati Tecnici, uscita Analogica
Tipo Loop di corrente 4 – 20 mA, passivo o
Isolamento galvanico >1500 V eff. o DC
Campo di lavoro 4-20 mA
Livello di allarme 3.8 mA, 22 mA,
Risoluzione 0.5 µΑ (0.003%)
Linearità ± 0.01 %
Deriva termica ± 50 ppm/C°
Impedenza di uscita >10 M
Limiti di tensione 7-30 V
250 V, 4A
attivo (alimentazione esterna o interna)
“Freeze Current”, Binary High o Binary Low, selezionabile mediante Software
Resistenza del circuito <700 Ω (uscita passiva con alimenta-
zione esterno esterna a 24 V). <300 (active output).
3-15
Rosemount Tank Radar REX
Capitolo 3 Descrizione Strumento

3.1.9 Registri Database

Registri Holding
I registri Holding immagazzinano i parametri del trasmettitore usati per controllare le prestazioni della misura.
Il database è archiviato in una memoria non volatile EEPROM. Contiene le costanti del serbatoio (dimensioni, capacità ecc.) ed i parametri di controllo delle funzioni del TankRadar.
Questi dati sono utilizzati dall'Applicazione Software per calcolare il livello del prodotto ed altri valori di interesse; poiché il TankRadar misura la distanza tra il proprio riferimento (flangia) e la superficie del prodotto, le dimensioni del serbatoio sono necessarie per calcolare il valore attuale del livello e/o del volume.
Manuale di Service
308012IT, Edizione 1B
giugno 2007
Ullage
Input
Measured
U
l
l
a
g
TankMa-
Figura 3-11. Utilizzando le informa-
zioni del database la misura di distanza è con­vertita nel livello del serba­toio.
Hol-
n
a
T
k
3-16
Registri Input
Il dato di misura viene continuamente immagazzinato nei registri Input di DAU, RTG e FCU. Visionando il contenuto dei registri Input dello strumento è possibile accertarne il corretto funzionamento.
Il seguente riepilogo elenca alcuni registri di database di impiego più frequente.
Loading...
+ 126 hidden pages