Rosemount Manuale: Rosemount 2088 Trasmettitore di pressione con protocollo HART® — revisione 5 e 7 selezionabili Manuals & Guides

Trasmettitore di pressione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Marzo 2014
2088 Rosemount
®
con protocollo HART® — revisione 5 e 7 selezionabili
Trasmettitore di pressione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
2088 Rosemount
Leggere attentamente il manuale d’istruzione prima di procedere all’installazione, all’utilizzo o alla manutenzione di questo prodotto, per la sicurezza delle persone e dell’attrezzatura e per ottenere le migliori prestazioni.
Per l’assistenza tecnica, i contatti sono elencati di seguito: Assistenza clienti
Per domande relative ad assistenza tecnica, preventivi e ordinazioni. Stati Uniti — 1-800-999-9307 (dalle 7:00 alle 19:00 — CST) Asia Pacifico — 65 777 8211 Europa/ Medio Oriente/Africa — 49 (8153) 9390 Centro di assistenza per l’America del Nord
Riparazione attrezzature 1-800-654-7768 (24 ore — Include il Canada) Al di fuori di questi Paesi, contattare il rappresentante Emerson Process Management locale.
I prodotti descritti nel presente manuale NON sono certificati per applicazioni nucleari. L’uso di un prodotto privo di certificazione nucleare in applicazioni che richiedono tale certificazione per i componenti utilizzati può causare letture imprecise.
Per informazioni sui prodotti Rosemount con certificazione nucleare, contattare il rappresentante Emerson Process Management locale.
www.rosemount.com
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Sommario
1Capitolo 1: Introduzione
2Capitolo 2: Configurazione
Indice
Marzo 2014
1.1 Uso del manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
1.2 Modelli trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2.1 Trasmettitore di pressione relativa 2088G Rosemount. . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2.2 Trasmettitore di pressione assoluta 2088A Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3 Diagramma del flusso di installazione HART. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.4 Introduzione al trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.5 Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1.6 Riciclo/smaltimento del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.1 Introduzione alla configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.3 Approntamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.3.1 Verifica del corretto driver del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.4 Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.4.1 Configurazione al banco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.4.2 Strumenti di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.4.3 Impostazione del circuito in modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.5 Verifica della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.5.1 Verifica della configurazione con comunicatore da campo . . . . . . . . . . . .12
2.5.2 Verifica della configurazione con AMS Device Manager . . . . . . . . . . . . . . .13
2.5.3 Verifica della configurazione con l’interfaccia operatore locale . . . . . . . .13
2.5.4 Verifica della configurazione delle variabili di processo. . . . . . . . . . . . . . . .13
2.6 Impostazione di base del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.6.1 Impostazione delle unità di pressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.6.2 Ricalibrazione del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.6.3 Damping. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
2.7 Configurazione del display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.8 Impostazione dettagliata del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
2.8.1 Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
2.8.2 Configurazione della variabile specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
2.8.3 Rimappatura delle variabili dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Indice
v
Indice
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.9 Test del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
2.9.1 Verifica del livello di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
2.9.2 Test del circuito analogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
2.9.3 Simulazione variabili del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
2.10 Configurazione modalità burst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
2.11 Comunicazione multidrop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
2.11.1Modifica dell’indirizzo del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
2.11.2Comunicazione con trasmettitori in modalità multidrop . . . . . . . . . . . . . .32
3Capitolo 3: Installazione hardware
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
3.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
3.3 Considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.1 Considerazioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.2 Considerazioni ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.3 Considerazioni meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.4 Procedure di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.4.1 Montaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.4.2 Primari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
3.4.3 Connessioni al processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
3.4.4 Connessione al processo in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
3.5 Manifold 306 Rosemount. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.5.1 Procedura di installazione di un manifold 306 Rosemount integrale . . . .42
4Capitolo 4: Installazione elettrica
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
4.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
4.3 Display LCD/display LOI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
4.3.1 Rotazione del display LCD/display LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
4.4 Configurazione della sicurezza del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4.4.1 Impostazione dell’interruttore di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4.4.2 Blocco HART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
4.4.3 Blocco del pulsante di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
4.4.4 Password dell’interfaccia operatore locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
4.5 Impostazione dell’allarme del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.6 Analisi delle parti elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.6.1 Installazione del conduit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.6.2 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
4.6.3 Cablaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
4.6.4 Messa a terra del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
vi
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
5Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Indice
Marzo 2014
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
5.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
5.2.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
5.3 Attività di trim consigliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
5.4 Introduzione alla taratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
5.4.1 Determinazione del trim del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
5.4.2 Determinazione della frequenza di taratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
5.5 Trim del segnale di pressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
5.5.1 Introduzione al trim del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
5.5.2 Trim del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
5.5.3 Richiamo del trim predefinito — Trim del sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
5.6 Trim dell’uscita analogica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
5.6.1 Trim da digitale ad analogico (trim dell’uscita a
4-20 mA / 1-5 V) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
5.6.2 Trim da digitale ad analogico (trim dell’uscita a
4-20 mA / 1-5 V) utilizzando un’altra scala. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
5.6.3 Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
5.7 Commutazione della revisione HART. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
5.7.1 Commutazione della revisione HART con menu generico . . . . . . . . . . . . .66
5.7.2 Commutazione della revisione HART con comunicatore da campo . . . . .66
5.7.3 Commutazione della revisione HART con AMS Device Manager . . . . . . . .67
5.7.4 Commutazione della revisione HART con interfaccia operatore locale . .67
Indice
6Capitolo 6: Ricerca guasti
6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
6.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
6.2.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
6.3 Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
6.3.1 Messaggio diagnostico: malfunzionamento — intervenire ora. . . . . . . . . .71
6.3.2 Messaggio diagnostico: manutenzione — intervenire presto . . . . . . . . . . .72
6.3.3 Messaggio diagnostico: avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
6.4 Procedure di disassemblaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.1 Rimozione dal servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.2 Rimozione della morsettiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.3 Rimozione del pannello dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.4 Rimozione del modulo sensore dalla custodia dell’elettronica . . . . . . . . .75
6.5 Procedure di riassemblaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
6.5.1 Collegamento del pannello dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
6.5.2 Installazione della morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
6.5.3 Installazione della valvola di spurgo/sfiato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
vii
Indice
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
AAppendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
A.1 Caratteristiche operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
A.1.1 Precisione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
A.1.2 Limiti della protezione per sovratensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.1.3 Caratteristiche tecniche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.1 Uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.2 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.3 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.4 Limiti di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
A.2.5 Limiti di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
A.3 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
A.3.1 Parti bagnate dal processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
A.3.2 Parti non bagnate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
A.4 Schemi dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
A.5 Dati d’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
A.6 Opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
BAppendice B: Certificazioni di prodotto
B.1 Sedi di produzione approvate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
B.2 Informazioni sulle direttive europee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
B.3 Certificazioni per aree pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
B.4 Disegni d’approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
B.4.1 Factory Mutual 02088-1018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
B.4.2 Certificazione CSA (Canadian Standards Association) . . . . . . . . . . . . . . . 106
CAppendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del
comunicatore da campo
C.1 Struttura del menu del comunicatore da campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
C.2 Tasti di scelta rapida del comunicatore da campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
DAppendice D: Interfaccia operatore locale
D.1 Struttura del menu della LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
D.2 Struttura del menu della LOI — Menu esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
D.3 Inserimento di numeri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
D.4 Inserimento di testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
viii
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 1 Introduzione
Uso del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 1
Modelli trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 2
Diagramma del flusso di installazione HART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Introduzione al trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 6
Riciclo/smaltimento del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 6
1.1 Uso del manuale
I capitoli di questo manuale forniscono informazioni circa l’installazione, il funzionamento e la manutenzione del modello 2088 Rosemount. I capitoli sono organizzati come segue:
Capitolo 2: Configurazione fornisce istruzioni circa la messa in servizio ed il funzionamento dei
trasmettitori 2088 Rosemount. Include anche informazioni circa le funzioni software, i parametri di configurazione e le variabili online.
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
Capitolo 3: Installazione hardware contiene istruzioni circa l’installazione meccanica e le opzioni
di aggiornamento in campo.
Capitolo 4: Installazione elettrica contiene istruzioni circa l’installazione elettrica e le opzioni di
aggiornamento in campo.
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione fornisce informazioni dettagliate circa la taratura e
la modifica delle revisioni HART.
Capitolo 6: Ricerca guasti fornisce alcune tecniche per la ricerca guasti per i problemi più comuni
di funzionamento.
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento fornisce dati di riferimento,
specifiche e dati per l’ordine.
Appendice B: Certificazioni di prodotto contiene informazioni circa le certificazioni di sicurezza
intrinseca, le direttive europee ATEX ed i disegni di certificazione.
Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del comunicatore da campo fornisce la
struttura completa del menu e le sequenze di tasti di scelta rapida per la messa in servizio.
Appendice D: Interfaccia operatore locale fornisce una struttura dettagliata del menu della LOI.
Introduzione
1
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
1.2 Modelli trattati
Questo manuale tratta i seguenti trasmettitori di pressione, modello 2088 Rosemount:
1.2.1 Trasmettitore di pressione relativa 2088G Rosemount
Misura la pressione relativa fino a 275,8 bar (4000 psi).
1.2.2 Trasmettitore di pressione assoluta 2088A Rosemount
Misura la pressione assoluta fino a 275,8 bar (4000 psi).
2
Introduzione
Manuale di riferimento
PUNTO DI
PAR TEN ZA
Taratura
al banco?
Installazione
in campo
No
Impostare
le unità
(pagina 14)
Impostare il campo scala
(
pagina 15)
Selezionare
l’uscita lineare
(
pagina 15)
Impostare il
damping
(
pagina 19)
Verificare
Applicare la
pressione
Come da
specifica?
No
Fare riferimento al
Capitolo 5
Funzionamento e
manutenzione
Configurare
sicurezza e
allarme
(
pagina 45)
Montare il
trasmettitore
(
pagina 35)
Collegare il
trasmettitore
(
pagina 50)
Alimentare il
trasmettitore
(
pagina 49)
Tri m del
trasmettitore
(
pagina 59)
Fine
Rivedere la
configurazione del
trasmettitore
(
pagina 10)
Confermare la
configurazione
del trasmettitore
(
pagina 12)
Configurare per
pressione
Controllare il
collegamento del
processo
(
pagina 40)
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 1: Introduzione
1.3 Diagramma del flusso di installazione HART
Figura 1-1. Diagramma del flusso di installazione HART
Marzo 2014
Introduzione
3
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
1.4 Introduzione al trasmettitore
I modelli 2088G Rosemount e 2088A Rosemount sono indicati per misurazioni di pressione relativa (GP) e pressione assoluta (AP). Il modello 2088 Rosemount utilizza una tecnologia a sensori piezoresistivi per misurazioni AP e GP.
I principali componenti dei modelli 2088 Rosemount sono il modulo sensore e la custodia dell’elettronica. Il modulo sensore contiene il sistema sensore riempito a olio (membrana isolante, sistema di riempimento ad olio e sensore) e l’elettronica dello stesso. L’elettronica del sensore si trova installata all’interno del modulo sensore e include un sensore di temperatura, un modulo di memoria e il convertitore di segnale da analogico a digitale (convertitore A/D). I segnali elettrici vengono trasmessi dal modulo sensore all’elettronica in uscita nella custodia dell’elettronica. La custodia comprende il pannello dell’elettronica in uscita, i pulsanti di configurazione esterna opzionale e la morsettiera. Lo schema a blocchi di base del modello 2088 Rosemount è illustrato nella Figura 1-3 a pagina 5.
Per il modello 2088 Rosemount, la pressione è applicata sulla membrana isolante. L’olio devia il sensore, che, in seguito, modifica la propria capacitanza o il segnale di voltaggio. Il segnale viene successivamente modificato in segnale digitale dall’elaborazione del segnale. Il microprocessore riceve poi i segnali dall’elaborazione del segnale e calcola l’uscita corretta del trasmettitore. Il segnale viene in seguito inviato al convertitore D/A, che riconverte il segnale in analogico e sovrappone il segnale HART all’uscita a 4-20 mA.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
È possibile ordinare un display LCD opzionale che si connette direttamente alla scheda dell’interfaccia, mantenendo un accesso diretto ai terminali del segnale. Il display indica l’uscita e i messaggi diagnostici abbreviati. Il display è fornito con coperchio in vetro. Per l’uscita HART a 4-20 mA, il display LCD dispone di un display a due righe. La prima riga indica il valore effettivo misurato, la seconda riga di sei caratteri mostra le unità ingegneristiche. Il display LCD supporta anche i messaggi diagnostici.
Nota
Il display LCD utilizza un display da 5x6 caratteri e può visualizzare messaggi in uscita e diagnostici. Il display della LOI utilizza un display da 8x6 caratteri e può visualizzare messaggi diagnostici in uscita e schermate del menu della LOI. Il display della LOI è fornito di 2 pulsanti montati sulla parte frontale del pannello. Fare riferimento alla Figura 1-2.
4
Introduzione
Manuale di riferimento
ABC
D
Elaborazione del segnale
Sensore di
temp.
Memoria del
modulo sensore
Microprocessore
Linearizzazione del
sensore
Ricalibrazione Damping Diagnostica Unità ingegneristiche Comunicazione
Memoria
Configurazione
Conversione
del segnale da
digitale ad
analogico
Comunicazione
digitale
Sensore
della
pressione
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 1-2. Display LCD/display LOI
Display LCD Display LOI
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
Figura 1-3. Schema a blocchi di funzionamento
A. Modulo sensore B. Scheda elettronica C. Segnale da 4-20 mA al sistema di controllo D. Comunicatore da campo
Introduzione
5
Capitolo 1: Introduzione
ATTENZIONE
Marzo 2014
1.5 Assistenza tecnica
All’interno degli Stati Uniti, chiamare il numero verde del centro di assistenza strumenti e valvole di Emerson Process Management, 1-800-654-RSMT (7768). Il Call Center, disponibile 24 ore al giorno, offre ai clienti assistenza per qualsiasi informazione o materiale.
Il Call Center chiederà al cliente il numero di modello e il numero di serie del prodotto e assegnerà un numero di autorizzazione per la resa dei materiali (RMA). Il Call Center chiederà al cliente informazioni sul materiale di processo a cui il prodotto è stato esposto per ultimo.
Per istruzioni sull’autorizzazione per la resa dei materiali (RMA) al di fuori degli Stati Uniti, rivolgersi al rappresentante Emerson Process Management più vicino.
Per velocizzare la procedura di resa al di fuori degli Stati Uniti, contattare il rappresentante Emerson Process Management più vicino.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Le persone che maneggiano prodotti che sono stati esposti a sostanze pericolose possono evitare conseguenze se sono informate sui rischi e ne comprendono la portata. Con il prodotto da restituire sarà necessario allegare al materiale restituito una copia della scheda informativa sulla sicurezza dei materiali (MSDS) per ogni sostanza.
Gli addetti del centro di assistenza strumenti e valvole di Emerson Process Management forniranno ulteriori informazioni ed illustreranno le procedure necessarie per la resa di prodotti che sono stati esposti a sostanze pericolose.
1.6 Riciclo/smaltimento del prodotto
Si consiglia di riciclare il prodotto e l’imballaggio, che devono essere comunque smaltiti in conformità alle normative locali e nazionali.
6
Introduzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 2 Configurazione
Introduzione alla configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Approntamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 8
Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 9
Verifica della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 12
Impostazione di base del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 14
Configurazione del display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 20
Impostazione dettagliata del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 22
Test del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 27
Configurazione modalità burst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 29
Comunicazione multidrop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 30
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2.1 Introduzione alla configurazione
Questo capitolo contiene informazioni circa la messa in servizio e le attività che è opportuno eseguire al banco prima e dopo l’installazione, come descritto in “Test del trasmettitore” a
pagina 27.
Le funzioni di configurazione sono svolte attraverso il comunicatore da campo AMS Manager e l’interfaccia operatore locale (LOI). Per comodità, le sequenze dei tasti di scelta rapida del comunicatore da campo sono indicate come “tasti di scelta rapida” e sono a disposizione i menu abbreviati della LOI per ognuna delle funzioni a seguire.
Per la struttura completa del menu e la sequenza di tasti di scelta rapida del comunicatore da campo, consultare l’Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del comunicatore
da campo. Per le strutture del menu dell’interfaccia operatore locale, consultare l’Appendice D: Interfaccia operatore locale.
2.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla
sicurezza sono contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento ai seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire un’operazione preceduta da questo simbolo.
Device
Configurazione
7
Capitolo 2: Configurazione
AVVERTENZA
Marzo 2014
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate all’installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del modello 2088 Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore da campo in atmosfera
esplosiva, verificare che gli strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o non a rischio di accensione.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere
i coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare i connettori di processo prima di applicare pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione che può essere presente
nei conduttori può causare scosse elettriche.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.3 Approntamento del sistema
In caso di utilizzo dei sistemi di controllo o di gestione degli asset HART, prima
dell’installazione e della messa in servizio, confermare le capacità HART di tali sistemi. Non tutti i sistemi sono in grado di comunicare con apparecchiature con protocollo HART revisione 7.
Per istruzioni su come modificare la revisione HART del trasmettitore, fare riferimento a
“Commutazione della revisione HART” a pagina 66.
2.3.1 Verifica del corretto driver del dispositivo
Per garantire le corrette comunicazioni, verificare che sui propri sistemi sia caricato il Device Driver (DD/DTM) più recente.
1. Scaricare la versione più recente del Device Driver dal sito www.emersonprocess.com o www.hartcomm.org.
2. Nel menu a tendina Browse by Member (Sfoglia per membro), selezionare la Business Unit
Rosemount di Emerson Process Management.
3. Selezionare il prodotto desiderato.
a. Trovare il corretto driver del dispositivo nella Ta be l la 2- 1 utilizzando i numeri di
revisione universale HART e di revisione dispositivo.
8
Configurazione
Manuale di riferimento
ATTENZIONE
00809-0102-4108, Rev BA
Tabella 2-1. Revisioni dispositivo e file del modello 2088 Rosemount
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Trovare il driver
Identificare il dispositivo
Revisione
Data di uscita
del software
Gennaio 2013
Gennaio 1998 N.d. 178 5 3 00809-0100-4690 N.d.
(1)
(1) La revisione software NAMUR è riportata sulla targhetta hardware del dispositivo. (2) La revisione software HART può essere letta con uno strumento di configurazione HART.
(3) I nomi dei file del driver del dispositivo utilizzano la revisione Device e DD, ad es. 10_01. Il protocollo HART è progettato per consentire a revisioni driver dispositivo
precedenti di continua re a comunicare con nuovi dispositiv i HART. Per accedere alle nuove funzionalità, è necessario scaricare il nuovo driver dispositivo. Si consiglia di scaricare nuovi file driver dispositivo per garantire la piena funzionalità.
(4) HART revisione 5 e 7 selezionabile, interfaccia operatore locale, variabile specifica, allarmi configurabili, unità ingegneristiche estese.
software
NAMUR
1.0.0 01 7 10 00809-0100-4108 Vedere nota a
(1)
Revisione software
(2)
HART
dispositivo
Revisione
universale
HART
5 9
Revisione
dispositivo
(3)
Leggere le
istruzioni
Numero
documento
manuale
Controllare il
funzionamento
Modifiche al
software
fondo pagina per la lista delle
modifiche.
2.4 Configurazione di base
Impostare tutte le regolazioni della bulloneria del trasmettitore durante la messa in servizio, onde evitare di esporre l’elettronica del trasmettitore alle condizioni ambientali dello stabilimento dopo l’installazione.
(4)
Il modello 2088 Rosemount può essere configurato prima o dopo l’installazione. Effettuare la configurazione del trasmettitore al banco tramite comunicatore da campo, AMS Device Manager o interfaccia operatore locale (LOI) per garantire che tutti i componenti del trasmettitore funzionino correttamente prima dell’installazione. Verificare che l’interruttore di sicurezza sia impostato in posizione di sblocco ( ) per procedere con la configurazione. Fare riferimento alla Figura 4-2 a pagina 45 per la posizione dell’interruttore.
2.4.1 Configurazione al banco
Per la configurazione al banco, le attrezzature necessarie includono un alimentatore e un comunicatore da campo, AMS Device Manager o una LOI (opzione M4). Cablare gli apparecchi come illustrato nella Figura 2-1 a seguire. Affinché la comunicazione HART vada a buon fine, tra trasmettitore e l’alimentatore è necessaria una resistenza di almeno 250 ; per ulteriori dettagli, fare riferimento al paragrafo “Aliment azione” a pagina 49. Collegare i conduttori del comunicatore da campo ai terminali indicati come “COMM” sulla morsettiera o configurazione a 1-5 V, cablare come illustrato nella Figura 2-1 a pagina 10. Il comunicatore da campo è collegato ai terminati indicati come VOUT/COMM.
Configurazione
9
Capitolo 2: Configurazione
TERMINALI
B.
A.
A.
B.
TERMINALI
B.
A.
Marzo 2014
Figura 2-1. Cablaggio elettrico del trasmettitore (HART 4-20 mA)
A. Alimentatore (V c.c.) B. R
250 (necessario solo per la comunicazione HART)
L
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
A.
B.
2.4.2 Strumenti di configurazione
Figura 2-2. Cablaggio elettrico del trasmettitore (1-5 V c.c. a basso consumo)
A. Alimentazione c.c. B. Voltmetro
Configurazione con un comunicatore da campo
Con il comunicatore da campo sono disponibili due interfacce: interfacce tradizionale e con pannello di comando. Tutte le fasi dell’utilizzo di un comunicatore da campo saranno descritte utilizzando le interfacce con pannello di comando. La Figura 2-3 a pagina 11 mostra l’interfaccia pannello di comando del dispositivo. Come affermato nel Capitolo 2.3-Approntamento del
sistema , è fondamentale che vengano caricate nel comunicatore da campo le DD più recenti.
Per scaricare l’ultima libreria DD, visitare www.emersonprocess.com o www.hartcomm.org.
10
Per le strutture del menu e i tasti di scelta rapida del comunicatore da campo, consultare l’Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del comunicatore da campo.
Configurazione
Manuale di riferimento
SAVE
1. Overview
2. Configure
3. Service Tools
2088 FT 45B Online
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 2-3. Pannello di controllo del dispositivo
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Configurazione con AMS Device Manager
Una configurazione completa con AMS Device Manager richiede il caricamento del descrittore di dispositivo (Device Descriptor — DD) più aggiornato per questo dispositivo. Scaricare la versione più recente del descrittore di dispositivo dal sito www.emersonprocess.com o www.hartcomm.org.
Nota
Tutte le fasi dell’utilizzo del AMS Device Manager saranno descritte utilizzando la versione 11.5.
Configurazione con un’interfaccia operatore locale
La LOI richiede l’ordinazione del codice opzione M4. Premere uno dei pulsanti di configurazione per attivare la LOI. I pulsanti di configurazione si trovano sul display LCD (occorre rimuovere il coperchio della custodia per accedervi) oppure sotto l’etichetta superiore del trasmettitore. Fare riferimento alla Ta be l la 2 -2 per il funzionamento del pulsante di configurazione e alla
Figura 2-4 per la posizione del pulsante di configurazione. Quando si utilizza la LOI per la
configurazione, diverse funzionalità richiedono più schermate affinché la configurazione vada a buon fine. I dati inseriti verranno salvati schermata per schermata; la LOI indicherà l’avvenuto salvataggio facendo apparire ogni volta la scritta “SAVED” (Salvato) lampeggiante sul display LCD.
Per il menu d’interfaccia operatore locale, consultare l’Appendice D: Interfaccia operatore
locale.
Configurazione
11
Capitolo 2: Configurazione
B
A
Marzo 2014
Figura 2-4. Pulsanti di configurazione della LOI
A. Pulsanti di configurazione interni B. Pulsanti di configurazione esterni
Tabella 2-2. Funzionamento dei pulsanti della LOI
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Pulsante
Sinistro No SCORRIMENTO Destro INVIO
2.4.3 Impostazione del circuito in modalità manuale
Prima di inviare o richiedere dati che potrebbero interferire con il circuito o modificare l’uscita del trasmettitore, impostare il circuito dell’applicazione di processo in modalità manuale. Il comunicatore da campo, l’AMS Device Manager o la LOI richiederanno di impostare il circuito su manuale quando necessario. Queste istruzioni sono un semplice promemoria; il prompt non è sufficiente a impostare il circuito su manuale: sarà necessario eseguire la procedura di impostazione separatamente.
2.5 Verifica della configurazione
Consigliamo di verificare diversi parametri di configurazione prima di procedere con l’installazione nel processo. Per ogni strumento di configurazione sono indicati dettagliatamente i diversi parametri. In base agli strumenti di configurazione disponibili, seguire i passaggi indicati per ciascuno strumento.
2.5.1 Verifica della configurazione con comunicatore da campo
Prima dell’installazione del trasmettitore è necessario consultare i parametri di configurazione elencati nella Tab e ll a 2 - 3. Fare riferimento all’Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta
rapida del comunicatore da campo per un elenco completo dei parametri di configurazione
consultabili tramite comunicatore da campo.
12
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 2: Configurazione
Le sequenze di tasti di scelta rapida per la DD più aggiornata sono riportate nella Ta be l la 2 -3 . Per le sequenze di tasti di scelta rapida con DD precedenti, contattare il rappresentante Emerson Process locale.
Tabella 2-3. Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo 2088 Rosemount
Dalla schermata HOME, immettere le sequenze di tasti di scelta rapida elencate.
Tasti di scelta rapida
Funzione
Livelli di saturazione e di allarme 2, 2, 2, 5 2, 2, 2, 5 Damping 2, 2, 1, 1, 5 2, 2, 1, 1, 5 Variabile primaria 2, 1, 1, 4, 1 2, 1, 1, 4, 1 Valori del campo di lavoro 2, 1, 1, 4 2, 1, 1, 4 Targhetta 2, 2, 7, 1, 1 2, 2, 7, 1, 1 Funzione di trasferimento 2, 2, 1, 1, 6 2, 2, 1, 1, 6 Unità 2, 2, 1, 1, 4 2, 2, 1, 1, 4
HART 7 HART 5
2.5.2 Verifica della configurazione con AMS Device Manager
Marzo 2014
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configuration Properties (Proprietà della configurazione) dal menu. Consultare le schede per i dati di configurazione del trasmettitore.
2.5.3 Verifica della configurazione con l’interfaccia operatore locale
Per attivare la LOI, premere un pulsante di configurazione. Selezionare VIEW CONFIG (Visualizza configurazione) per consultare i parametri a seguire. Utilizzare i pulsanti di configurazione per navigare nel menu.
Targhetta  Variabile primariaUnità Valori del campo pressioneFunzione di trasferimento  DampingLivelli di saturazione e di allarme
I parametri da consultare prima dell’installazione sono:
2.5.4 Verifica della configurazione delle variabili di processo
Questo capitolo descrive come verificare che siano selezionate le corrette variabili di processo.
Verifica delle variabili di processo con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
3, 2, 1
Configurazione
Verifica delle variabili di processo con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Overview (Introduzione) dal menu.
2. Fare clic sul pulsante All Variables (Tutte le variabili) per mostrare le variabili primarie,
secondarie, terziarie e quaternarie.
13
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
2.6 Impostazione di base del trasmettitore
Questo capitolo descrive le fasi necessarie per l’impostazione di base di un trasmettitore di pressione.
2.6.1 Impostazione delle unità di pressione
Il comando pressure unit (unità di pressione) imposta l’unità di misura per la pressione riportata.
Impostazione delle unità di pressione con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Impostazione delle unità di pressione con AMS Device Manager
2, 2, 1, 1, 4
00809-0102-4108, Rev BA
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configure (Configurazione).
2. Fare clic su Manual Setup (Impostazione manuale) e selezionare le unità desiderate dal
menu a tendina Pressure Units (Unità di pressione).
3. Una volta completato, fare clic su Send (Invia).
Impostazione delle unità di pressione con un’interfaccia operatore locale
Per selezionare le unità di pressione e temperatura desiderate, seguire la Figura 2-5 a pagina 15. Utilizzare i pulsanti SCROLL (Scorrimento) ed ENTER (Invio) per selezionare l’unità desiderata. Salvare selezionando SAVE (Salva) come indicato sullo schermo del display LCD.
14
Configurazione
Manuale di riferimento
UNITS
PRESS UNITS
PRESS UNITS
TEMP UNITS BACK TO MENU EXIT MENU
PRESS UNITS
INH2O MMHG CMHG0C MHG0C PSI PSF ATM TORR PA KPA ...
VIEW CONFIG ZERO TRIM
UNITS
UNITS
RERANGE LOOP TEST DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
UNITÀ
UNITÀ DI PRESS
UNITÀ DI PRESS
UNITÀ DI TEMP TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
UNITÀ DI PRESS
INH2O MMHG CMHG0C MHG0C PSI PSF ATM TORR PA KPA ...
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM
UNITÀ
UNITÀ
RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 2-5. Selezione delle unità con la LOI
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2.6.2 Ricalibrazione del trasmettitore
Configurazione
Il comando del range valori imposta tutti i valori analogici massimi e minimi del range (punti a 4 e 20 mA / 1-5 V c.c.) a una determinata pressione. Il punto di valore minimo del range rappresenta lo 0% del campo e il punto di valore massimo ne rappresenta il 100%. In pratica, i valori del range del trasmettitore possono essere cambiati ogniqualvolta lo si ritenga necessario per soddisfare le mutevoli esigenze di processo. Per un elenco completo dei limiti di range e del sensore, fare riferimento a “Caratteristiche funzionali” a pagina 78.
Selezionare uno dei metodi seguenti per ricalibrare il trasmettitore. Ogni metodo è univoco: esaminare attentamente tutte le opzioni prima di decidere quale metodo sia più indicato al vostro processo.
Ricalibrazione tramite impostazione manuale dei punti del campo scala con un
comunicatore da campo, AMS Device Manager o interfaccia operatore locale.
Ricalibrazione tramite la sorgente di pressione applicata e un comunicatore da campo,
AMS Device Manager, interfaccia operatore locale o pulsanti di zero e span.
15
Capitolo 2: Configurazione
RERANGE
ENTER VALUES
ENTER VALUES
APPLY VALUES BACK TO MENU EXIT MENU
ENTER VALUES
LRV URV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS
RERANGE
RERANGE
LOOP TEST DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
INSERISCI VALORI
RICALIBRAZIONE
Marzo 2014
Ricalibrazione manuale del trasmettitore tramite inserimento del campo scala
Inserimento del campo scala con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Inserimento del campo scala con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Fare clic su Impostazione manuale e selezionare Analog Output (Uscita analogica).
3. Inserire i valori massimi e minimi del range valori nella casella Range Limits (Limiti del campo
di lavoro) e fare clic su Invia.
4. Leggere attentamente le avvertenze e fare clic su Ye s (Sì) se si ritiene opportuno applicare le
modifiche.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2, 2, 2, 1
Inserimento del campo scala con un’interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura 2-6 a pagina 16 per ricalibrare il trasmettitore tramite l’interfaccia operatore locale. Inserire i valori tramite i pulsanti SCORRIMENTO e INVIO.
Figura 2-6. Ricalibrazione con la LOI
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ
RICALIBRAZIONE
PROVA DEL CIRC DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
RICALIBRAZIONE
INSERISCI VALORI
APPL VALORI TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
INSERISCI VALORI
LRV URV TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
16
Configurazione
Manuale di riferimento
RERANGE
ENTER VALUES
APPLY VALUES
APPLY VALUES
BACK TO MENU EXIT MENU
APPLY VALUES
LRV URV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS
RERANGE
RERANGE
LOOP TEST DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
RICALIBRAZIONE
INSERISCI VALORI
APPL VALORI
APPL VALORI
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
APPL VALORI
LRV URV TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ
RICALIBRAZIONE
RICALIBRAZIONE
PROVA DEL CIRC DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Ricalibrazione del trasmettitore tramite fonte di pressione applicata
La ricalibrazione tramite una fonte di pressione applicata è una soluzione per ricalibrare il trasmettitore senza inserire punti specifici a 4 e 20 mA (1-5 V c.c.).
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2, 2, 2, 2
2. Selezionare la scheda Uscita analogica.
3. Per calibrare il trasmettitore, fare clic sul pulsante Range by Applying Pressure (Calibrazione tramite applicazione di pressione) e seguire le indicazioni sullo schermo.
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite un comunicatore da campo
Fare riferimento alla Figura2-7 per ricalibrare manualmente il dispositivo con una LOI tramite una fonte di pressione applicata.
Figura 2-7. Ricalibrazione con pressione applicata tramite la LOI
Configurazione
17
Capitolo 2: Configurazione
A
Marzo 2014
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite i pulsanti di zero espan
Se ordinati, i pulsanti di zero e span (codice opzione D4) possono essere utilizzati per ricalibrare il trasmettitore con una pressione applicata. Fare riferimento alla Figura 2-8 a pagina 18 per la posizione dei pulsanti di zero e span.
Per ricalibrare il trasmettitore tramite pulsanti di zero e span, attenersi alla seguente procedura:
1. Allentare la vite che tiene ferma la parte superiore della targhetta della custodia del trasmettitore. Ruotare la targhetta per mostrare i pulsanti di zero e span.
2. Accertarsi che il dispositivo abbia i pulsanti di zero e span verificando il fermo blu sotto
l’etichetta.
3. Applicare pressione al trasmettitore.
4. Ricalibrare il trasmettitore.
a. Per modificare lo zero (punto a 4 mA / 1 V) mantenendo lo span: tenere premuto il
b. Per modificare lo span (punto a 20 mA / 5 V) mantenendo lo zero: tenere premuto il
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
pulsante di zero per almeno due secondi, poi rilasciare.
pulsante span per almeno due secondi, poi rilasciare.
Nota
I punti di 4 mA e 20 mA devono mantenere lo span minimo descritto nell’Appendice A:
Caratteristiche tecniche e dati di riferimento.
Figura 2-8. Pulsanti di zero analogico e span
A. Pulsanti di zero e span
18
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Nota
Qualora la sicurezza del trasmettitore sia attivata, non sarà possibile effettuare alcuna
modifica di zero e span. Fare riferimento a “Configurazione della sicurezza del
trasmettitore” a pagina 45 per le informazioni di sicurezza.
Lo span viene mantenuto costante quando è impostato il punto di 4 mA / 1 V. Questo
varia solo quando è impostato il punto 20 mA / 5 V. Qualora il punto minimo dello span sia impostato su un valore che fa sì che il punto massimo dello span superi il limite del sensore, il punto massimo dello span viene impostato automaticamente sul limite del sensore e lo span viene modificato di conseguenza.
A prescindere dal campo scala, il modello 2088 Rosemount misurerà e riporterà tutti
i risultati entro i limiti digitali del sensore. Ad esempio, qualora i punti a 4 e 20 mA (1-5 V c.c.) siano impostati su 0 e 10 inH 25 inH
2.6.3 Damping
Il comando di damping modifica il tempo di risposta del trasmettitore: valori più alti possono appianare le variazioni nelle letture in uscita causate da rapide variazioni in entrata. Determinare le impostazioni di damping più appropriate in base al tempo di risposta necessario, alla stabilità del segnale e ad altre esigenze delle dinamiche dei circuiti del vostro sistema. Il comando di damping utilizza la configurazione di punti a virgola mobile, consentendo all’utente di inserire qualsiasi valore di damping entro 0,0-60,0 secondi.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
O e il trasmettitore individui una pressione di
O, restituirà digitalmente il valore a 25 inH2O e un 250% di lettura del range.
2
2
Damping con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di
2, 2, 1, 1, 5
comando del dispositivo
Inserire il valore di damping desiderato e selezionare APPLY (Applica).
Damping con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Selezionare Impostazione manuale.
3. Nella casella Pressure Setup (Impostazione pressione), inserire il valore di damping desiderato e fare clic su Invia.
4. Leggere attentamente le avvertenze e fare clic su se si ritiene opportuno applicare le modifiche.
Damping con interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura2-9 per inserire i valori di damping utilizzando una LOI.
Configurazione
19
Capitolo 2: Configurazione
EXTENDED MENU
CALIBRAT
DAMPING
DAMPING
TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMLATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA
DAMPING
DAMPING
FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Figura 2-9. Damping con la LOI
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.7 Configurazione del display LCD
20
Il comando per la configurazione del display LCD consente la personalizzazione del display LCD per soddisfare i requisiti dell’applicazione. Il display LCD si alternerà tra gli elementi selezionati.
Unità di pressione Temperatura del sensore% di campo di lavoro Uscita mA/V c.c.Variabile specifica
Nelle seguenti istruzioni, il display LCD può essere configurato anche per visualizzare i dati di configurazione all’accensione del dispositivo. Selezionare Review Parameters at Startup (Revisione parametri all’accensione) per abilitare o disabilitare questa funzionalità.
Fare riferimento al display LCD con interfaccia operatore locale illustrato alla Figura 1-2 a
pagina 5 per un’immagine dello schermo del display LCD.
Configurazione
Manuale di riferimento
DISPLAY
PRESS (on/off) SCALED (on/off) TEMP (on/off) %RANGE (on/off) ANALOG (on/off) STRTUP (on/off) BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST
DISPLAY
DISPLAY
EXTENDED MENU EXIT MENU
DISPLAY
PRESS (on/off) SPECIF (on/off) TEMP (on/off) %RANGE (on/off) ANALOG (on/off) ACCENS (on/off) TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC
DISPLAY
DISPLAY
MENU ESTESO ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Configurazione di un display LCD con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Tasti di scelta rapida del pannello di
2, 2, 4
comando del dispositivo
Configurazione di un display LCD con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Fare clic su Impostazione manuale e selezionare la scheda Display.
3. Selezionare le opzioni del display desiderate e fare clic su Invia.
Configurazione di un display LCD con interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura2-10 per la configurazione di un display LCD utilizzando una LOI.
Figura 2-10. Display con LOI
Configurazione
21
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.8 Impostazione dettagliata del trasmettitore
2.8.1 Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme
Durante il normale funzionamento, il trasmettitore comanderà l’uscita in risposta alla pressione dai punti di saturazione più bassi ai più elevati. Qualora la pressione superi i limiti del sensore, o l’uscita vada oltre i punti di saturazione, l’uscita si limiterà al punto di saturazione associato.
Il trasmettitore modello 2088 Rosemount effettua automaticamente e in maniera continua l’autodiagnostica. Se l’autodiagnostica rileva un guasto, il trasmettitore spinge l’output verso l’allarme ed i valori configurati in base alla posizione dell’interruttore di allarme. Fare riferimento a “Impostazione dell’allarme del trasmettitore” a pagina 48.
Tabella 2-4. Livelli di saturazione e di allarme del modello Rosemount
Livello Saturazione 4-20 mA Allarme 4-20 mA
Basso 3,90 mA (0,97 V) 3,75 mA (0,95 V)
Alto 20,80 mA (5,20 V) 21,75 mA (5,40 V)
Tabella 2-5. Livelli di saturazione e di allarme conformi a NAMUR
Livello Saturazione 4-20 mA Allarme 4-20 mA
Basso 3,80 mA (0,95 V) 3,60 mA (0,90 V)
Alto 20,50 mA (5,13 V) 22,50 mA (5,63 V)
Tabella 2-6. Livelli di saturazione e di allarme personalizzati
Livello Saturazione 4-20 mA Allarme 4-20 mA
Basso 3,70 mA — 3,90 mA 3,60 mA — 3,80 mA
Alto 20,10 mA — 22,90 mA 20,20 mA — 23,00 mA
I livelli di saturazione e di allarme della modalità di guasto possono essere configurati tramite un comunicatore da campo, AMS Device Manager e la LOI. Per i livelli personalizzati sussistono le seguenti limitazioni:
Il livello basso di allarme deve essere inferiore al livello basso di saturazione. Il livello alto di allarme deve essere superiore al livello alto di saturazione. I livelli saturazione e di allarme devono essere separati da almeno 0,1 mA.
22
Lo strumento di configurazione restituirà un messaggio di errore qualora la norma di configurazione venga violata.
Nota
I trasmettitori impostati in modalità HART multidrop inviano tutte le informazioni circa allarme e saturazione digitalmente; le condizioni di saturazione e di allarme non interesseranno l’uscita analogica. Fare riferimento anche a “Comunicazione multidrop” a pagina 30.
Configurazione
Loading...
+ 108 hidden pages