Rosemount Manuale: Misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount con elettronica revisione 4 Manuals & Guides

Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount con elettronica revisione 4
Agosto 2014
Manuale di riferimento
AT TEN ZI ON E
00809-0102-4444, Rev. AB
Misuratore di portata magnetico integrale o a montaggio remoto
AVVISO
Leggere attentamente il manuale d’istruzione prima di procedere all’installazione, all’utilizzo o alla manutenzione di questo prodotto, per la sicurezza delle persone e del sistema e per un funzionamento ottimale del prodotto stesso.
Rosemount Inc. dispone di due numeri verdi per il servizio di assistenza. Assistenza clienti
Per domande relative a supporto tecnico, preventivi e ordinazioni. Stati Uniti - +1-800-522-6277 (dalle 7:00 alle 19:00 - CST) Asia Pacifico - +65 777 8211 Europa/ Medio Oriente/Africa - +49 (8153) 9390 Centro di assistenza per l’America del Nord:
Riparazione dispositivi. +1-800-654-7768 (24 ore - include Stati Uniti e Canada) Al di fuori di questi Paesi, contattare il rappresentante Rosemount locale.
Frontespizio
I prodotti descritti nel presente manuale NON sono certificati per applicazioni nucleari. L’uso di un prodotto privo di certificazione nucleare in applicazioni che richiedono tale certificazione per i componenti utilizzati può causare letture imprecise.
Contattare il rappresentante commerciale Rosemount più vicino per informazioni su prodotti con certificazione nucleare.
i
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Sommario
1Capitolo 1: Introduzione
2Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Indice
Agosto 2014
1.1 Descrizione del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1.3 Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.4 Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2.3 Simboli del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.4 Preinstallazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.5 Procedure di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.5.1 Installazione del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.5.2 Opzioni e configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.5.3 Considerazioni meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.5.4 Considerazioni elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.5.5 Considerazioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.6 Movimentazione e sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
2.7 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.7.1 Tubazione a monte e a valle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.7.2 Direzione del flusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
2.8 Posizione del sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.8.1 Orientamento dell’elettrodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.9 Installazione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.9.1 Sensori flangiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.9.2 Bulloni della flangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
2.10 Sensori tipo wafer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.10.1 Guarnizioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.10.2 Allineamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Indice
2.10.3 Bulloni della flangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
2.11 Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
2.12 Cablaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2.12.1 Entrate del conduit e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2.12.2 Requisiti del conduit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2.12.3 Connessione del sensore al trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
iii
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.12.4 Connessioni della morsettiera del modello 8732EM . . . . . . . . . . . . . . . . .31
2.12.5 Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
2.12.6 Accensione del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
2.13 Vite di bloccaggio del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
2.14 Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
2.14.1 Impostazione base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
3Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.3 Micro interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.3.1 Modalità di allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.2 Sicurezza del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.3 Uscita analogica attiva/passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.4 Uscita impulsiva attiva/passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.5 Modifica delle impostazioni dei micro interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
3.4 Circuiti aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
3.4.1 Collegamento uscita impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
3.4.2 Collegamento uscita discreta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
3.4.3 Collegamento ingresso discreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
3.5 Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
3.6 Configurazione della custodia della bobina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
3.6.1 Configurazione standard della custodia della bobina . . . . . . . . . . . . . . . .53
3.6.2 Protezione dalle perdite di processo (opzione M1) . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
3.6.3 Contenimento della perdita di processo (opzione M2 o M4) . . . . . . . . . .55
3.6.4 Applicazioni a temperature più elevate e pratiche ottimali per
l’isolamento del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
4Capitolo 4: Funzionamento
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
4.2 Interfaccia operatore locale (LOI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
4.2.1 Caratteristiche di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
4.2.2 Immissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
4.2.3 Esempi di immissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
4.2.4 Funzionalità del totalizzatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
4.2.5 Bloccaggio display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
4.2.6 Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.2.7 Simboli del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
iv
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
5Capitolo 5: Funzionalità avanzate di configurazione
Indice
Agosto 2014
4.3 Interfaccia del comunicatore da campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
4.3.1 Interfaccia utente del comunicatore da campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
4.4 Variabili di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
4.4.1 PV: Variabile primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
4.4.2 PV: percentuale del range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
4.4.3 PV: uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
4.4.4 Uscita impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
5.2 Configurazione delle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
5.2.1 Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
5.2.2 Uscita impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
5.2.3 Totalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
5.2.4 Ingresso/uscita discreti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
5.3 Configurazione HART. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
5.3.1 Mappatura variabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
5.3.2 Codice accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.3.3 Modalità burst. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.3.4 Configurazione LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
5.4 Parametri aggiuntivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5.4.1 Frequenza di comando della bobina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5.4.2 Densità del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5.4.3 Portata inversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5.4.4 Cutoff di bassa portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5.4.5 Damping PV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5.4.6 Elaborazione del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
5.5 Configurazione delle unità speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
5.5.1 Unità di volume base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
5.5.2 Fattore di conversione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
5.5.3 Unità di tempo base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
5.5.4 Unità speciale di volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
5.5.5 Unità di portata speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Indice
v
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
6Capitolo 6: Configurazione avanzata della diagnostica
6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
6.2 Licenza e abilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
6.2.1 Licenza della diagnostica del 8732EM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
6.3 Rilevamento del tubo vuoto regolabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
6.3.1 Parametri del tubo vuoto regolabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
6.3.2 Ottimizzazione del tubo vuoto regolabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
6.4 Temperatura dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
6.4.1 Attivazione/disattivazione della temperatura dell’elettronica . . . . . . 127
6.4.2 Parametri della temperatura dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
6.5 Rilevamento errore di messa a terra/cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
6.5.1 Attivazione/disattivazione dell’errore di messa a terra/cablaggio . . . 128
6.5.2 Parametri di errore di messa a terra/cablaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6.6 Rilevamento rumore di processo elevato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6.6.1 Attivazione/disattivazione del rumore di processo elevato . . . . . . . . . 129
6.6.2 Parametri di rumore di processo elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6.7 Rilevamento di elettrodi incrostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
6.7.1 Attivazione/disattivazione del rilevamento di elettrodi incrostati . . . 131
6.7.2 Parametri degli elettrodi incrostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
6.8 Verifica del circuito 4-20 mA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6.8.1 Avvio di una verifica del circuito 4-20 mA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6.8.2 Parametri di verifica del circuito 4-20 mA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6.9 Smart Meter Verification. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
6.9.1 Parametri del basale (firma) del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
6.9.2 Determinazione del basale del sensore (firma). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
6.9.3 Criteri del test Smart Meter Verification. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
6.10 Eseguire la Smart Meter Verification manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
6.10.1 Condizioni per il test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
6.10.2 Ambito del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
6.11 Smart Meter Verification in continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
6.11.1 Ambito del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
6.12 Risultati del test Smart Meter Verification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
6.13 Misurazioni della Smart Meter Verification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
6.14 Ottimizzazione della Smart Meter Verification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
6.14.1 Ottimizzazione della Smart Meter Verification in continuo . . . . . . . . . 146
6.14.1 Rapporto di verifica della taratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
vi
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
7Capitolo 7: Elaborazione del segnale digitale
8Capitolo 8: Manutenzione
Indice
Agosto 2014
7.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
7.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
7.3 Profili del rumore di processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
7.4 Diagnostica del rumore di processo elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
7.5 Ottimizzazione della lettura della portata in applicazioni rumorose . . . . . . . 151
7.5.1 Frequenza di comando della bobina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
7.5.2 Auto zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
7.5.3 Elaborazione del segnale digitale (DSP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
7.6 Spiegazione dell’algoritmo di elaborazione del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
8.2 Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
8.3 Installazione di un’interfaccia operatore locale (LOI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
8.4 Sostituzione del blocco schede elettroniche del 8732EM revisione 4 . . . . . . 159
8.5 Sostituzione del modulo socket. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
8.5.1 Modulo socket a montaggio integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
8.5.2 Sostituzione del modulo socket della morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
8.6 Trimming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
8.6.1 Trimming D/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
8.6.2 Trim D/A specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
8.6.3 Trim digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
8.6.4 Trim universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
8.7 Verifica dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
9Capitolo 9: Risoluzione dei problemi
9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
9.2 Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
9.3 Controllo e guida all’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.3.1 Trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.3.2 Sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.3.3 Cablaggio remoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.3.4 Fluido di processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.4 Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
9.4.1 Risoluzione dei problemi per il tubo vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Indice
9.4.2 Risoluzione dei problemi dovuti a errori di
messa a terra/cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
vii
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
9.4.3 Risoluzione dei problemi di rumore di processo elevato. . . . . . . . . . . . 177
9.4.4 Risoluzione dei problemi relativi al rilevamento
di elettrodi incrostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
9.4.5 Risoluzione dei problemi relativi alla verifica del circuito 4-20 mA . . . 179
9.4.6 Risoluzione dei problemi relativi al test Smart Meter Verification. . . . 179
9.5 Risoluzione dei problemi di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
9.6 Risoluzione dei problemi relativi al sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
9.6.1 Adattatore del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
9.6.2 Modulo socket. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
9.6.3 Test del sensore installato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
9.6.4 Test del sensore disinstallato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
10Appendice A: Implementazione di un trasmettitore universale
A.1 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
A.1.1 Capacità universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
A.1.2 Processo in tre fasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
A.2 Sensori Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
A.2.1 Dai sensori Rosemount 8705/8707/8711/8721 al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
A.2.2 Dal sensore Rosemount 8701 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . 193
A.2.3 Collegamento di sensori di altri produttori.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
A.3 Sensori Brooks. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
A.3.1 Dal sensore modello 5000 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . 195
A.3.2 Dal sensore modello 7400 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . 196
A.4 Sensori Endress + Hauser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
A.4.1 Dal sensore Endress + Hauser al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . 198
A.5 Sensori Fischer & Porter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
A.5.1 Dal sensore modello 10D1418 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . 199 A.5.2 Dal sensore modello 10D1419 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . 200 A.5.3 Dal sensore modello 10D1430 (remoto) al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
A.5.4 Dal sensore modello 10D1430 (integrale) al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
A.5.5 Dai sensori modello 10D1465 e modello 10D1475 (integrale)
al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
A.5.6 Dal sensore Fischer & Porter al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . 204
viii
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Indice
Agosto 2014
A.6 Sensori Foxboro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
A.6.1 Dal sensore serie 1800 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . 205
A.6.2 Dal sensore serie 1800 (versione 2) al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
A.6.3 Dal sensore serie 2800 al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
A.6.4 Dal sensore Foxboro al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
A.7 Sensore Kent Veriflux VTC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
A.7.1 Dal sensore Veriflux VTC al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
A.8 Sensori Kent. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
A.8.1 Dal sensore Kent al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . 210
A.9 Sensori Krohne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
A.9.1 Dal sensore Krohne al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . 211
A.10Sensori Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
A.10.1 Dal sensore serie 1100 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . 212
A.10.2 Dal sensore Taylor al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . 213
A.11Sensori Yamatake Honeywell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
A.11.1 Dal sensore Yamatake Honeywell al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
A.12Sensori Yokogawa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
A.12.1 Dal sensore Yokogawa al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . 215
A.13Sensori di un produttore generico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
A.13.1 Dal sensore di un produttore generico al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
A.13.2 Identificare i terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
A.13.3 Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
11Appendice B: Specifiche di prodotto
B.1 Specifiche dei trasmettitori 8732EM Rosemount. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
B.1.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
B.1.2 Funzioni di diagnostica avanzata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
B.1.3 Segnali di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
B.1.4 Compensazione dei sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
B.1.5 Caratteristiche di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
B.1.6 Effetti dell’uscita analogica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Indice
B.1.7 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
B.2 Caratteristiche del sensore flangiato 8705-M Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . 228
B.2.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
B.2.2 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
ix
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
B.3 Specifiche tecniche dei sensori wafer 8711-M/L Rosemount. . . . . . . . . . . . . . 234
B.3.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
B.3.2 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
B.4 Specifiche tecniche del sensore per uso sanitario 8721 Rosemount . . . . . . . 238
B.4.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
B.4.2 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
12Appendice C: Informazioni sulle approvazioni
C.1 Certificazioni di prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
C.2 Aree pericolose FM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
C.3 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
13Appendice D: Schemi elettrici
D.1 Schemi elettrici 8732EM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
D.2 Schemi elettrici dell’adattatore Smart Wireless THUM 775 . . . . . . . . . . . . . . . 257
D.3 Schemi elettrici del comunicatore da campo 475 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
x
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 1 Introduzione
Descrizione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 1
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 2
Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 3
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
1.1 Descrizione del sistema
Il misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount con elettronica revisione 4 è costituito da un sensore ed un trasmettitore. Il sensore è installato in linea con le tubazioni di processo; il trasmettitore può essere a montaggio remoto o integrale al sensore.
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
Trasmettitore per montaggio in campo
Integrale Remoto
Sono disponibili tre sensori di portata Rosemount:
Sensori di portata
8705 8711 8721
(1)
Introduzione
(1) Disponibili per l’uso anche con il sensore 8707 High Signal con doppia taratura (codice opzione D2).
1
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
Figura 1-1. Sezione del 8705
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Il sensore di portata contiene due bobine magnetiche situate ai lati opposti del sensore. Due elettrodi, perpendicolari alle bobine ed opposti tra loro, sono in contatto con il liquido. Il trasmettitore eccita le bobine e crea un campo magnetico. Un liquido conduttivo in movimento attraverso il campo magnetico genera una tensione indotta in prossimità degli elettrodi. Tale tensione è proporzionale alla velocità del flusso. Il trasmettitore converte la tensione rilevata dagli elettrodi in una lettura della portata.
1.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo manuale possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Prima di eseguire qualsiasi operazione, fare riferimento ai messaggi di sicurezza riportati all’inizio di ciascun capitolo.
2
Introduzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
1.3 Supporto tecnico
Indirizzi e-mail:
Globale: flow.support@emerson.com
Asia Pacifico: APflow.support@emerson.com
Medio Oriente e Africa: FlowTechnicalSupport@emerson.com
Nord e Sud America Europa e Medio Oriente Asia Pacifico
Stati Uniti 800-522-6277 Regno Unito 0870 240 1978 Australia 800 158 727 Canada +1 303-527-5200 Paesi Bassi +31 (0) 318 495 555 Nuova
Messico +41 (0) 41 7686 111 Francia 0800 917 901 India 800 440 1468 Argentina +54 11 4837 7000 Germania 0800 182 5347 Pakistan 888 550 2682 Brasile +55 15 3238 3677 Italia 8008 77334 Cina +86 21 2892 9000 Ven ezu ela +58 26 1731 3446 Europa centrale e
orientale Russia /CSI +7 495 981 9811 Corea del Sud +82 2 3438 4600 Egitto 0800 000 0015 Singapore +65 6 777 8211 Oman 800 70101 Ta il a nd i a 001 800 441 6426 Qatar 431 0044 Malesia 800 814 008 Kuwait 663 299 01 Sudafrica 800 991 390 Arabia Saudita 800 844 9564 EAU 800 0444 0684
+41 (0) 41 7686 111 Giappone +81 3 5769 6803
Zelanda
099 128 804
1.4 Assistenza
Per velocizzare la procedura di restituzione al di fuori degli Stati Uniti, contattare il rappresentante Rosemount più vicino.
All’interno degli Stati Uniti e del Canada, chiamare il numero verde del Call Center nordamericano Rosemount, 800-654-RSMT (7768). Il Call Center, disponibile 24 ore al giorno, offre ai clienti assistenza per qualsiasi informazione o materiale.
Il Call Center chiederà al cliente il codice modello ed il numero di serie del prodotto ed assegnerà un numero di autorizzazione per la resa dei materiali (RMA). Il Call Center chiederà al cliente informazioni sul nome del materiale di processo a cui il prodotto è stato esposto per ultimo.
L’errata manipolazione di prodotti esposti ad una sostanza pericolosa può causare infortuni gravi o mortali. Se il prodotto da restituire è stato esposto ad una sostanza pericolosa, come definita dall’OSHA, è necessario allegare al materiale restituito una scheda informativa sulla sicurezza dei materiali (MSDS) per ogni sostanza pericolosa identificata.
Il Call Center nordamericano fornirà altre informazioni e le procedure necessarie per la resa di prodotti che sono stati esposti a sostanze pericolose.
Introduzione
3
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
4
Introduzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Capitolo 2 Installazione rapida e avvio
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 5
Simboli del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Preinstallazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Procedure di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Movimentazione e sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 11
Posizione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 14
Installazione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 15
Sensori tipo wafer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 20
Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 23
Cablaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 26
Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 37
Agosto 2014
2.1 Introduzione
Questa sezione illustra i passaggi richiesti per l’installazione fisica del misuratore di portata magnetico. Le procedure e istruzioni descritte in questo manuale possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Si prega di fare riferimento alle seguenti avvertenze prima di eseguire una qualsiasi operazione contenuta in questa sezione.
2.2 Messaggi di sicurezza
AVVISO
La presente sezione fornisce le linee guida di base per l’installazione del misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount revisione 4. Per istruzioni complete ed informazioni dettagliate su configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza, installazione e risoluzione dei problemi, consultare le relative sezioni del presente manuale. Il manuale e la guida rapida sono disponibili anche sul sito www.rosemount.com.
Installazione rapida e avvio
5
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
AVVERTENZE
Agosto 2014
La mancata osservanza delle istruzioni per l’installazione può causare incidenti gravi o mortali.
Le istruzioni per la manutenzione e l’installazione sono rivolte esclusivamente a
personale qualificato. Gli interventi di manutenzione non descritti nelle istruzioni per il funzionamento devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato.
Verificare che l’installazione sia eseguita in modo sicuro e sia conforme all’ambiente
operativo previsto.
In caso di installazione in atmosfere esplosive (aree pericolose, aree classificate o
ambiente ‘Ex’), occorre assicurarsi che la certificazione e le tecniche di installazione del dispositivo siano adatte a quel particolare ambiente.
Pericolo di esplosione. Non scollegare il dispositivo in atmosfera infiammabile o
combustibile.
Per prevenire l’accensione di atmosfere infiammabili o combustibili, scollegare
l’alimentazione prima di sottoporre a manutenzione circuiti che non sono NIFW (cablaggio in campo a prova di accensione) o non SI (a sicurezza intrinseca).
Non collegare un trasmettitore 8732EM Rosemount ad un sensore non prodotto da
Rosemount ubicato in atmosfera esplosiva.
La sostituzione di componenti può compromettere la sicurezza intrinseca. Attenersi agli standard nazionali, locali e dell’impianto per la messa a terra corretta del
trasmettitore e del sensore. La messa a terra deve essere separata dalla massa di riferimento di processo.
I misuratori di portata magnetici Rosemount ordinati con opzioni di verniciatura non
standard o etichette non metalliche possono essere soggetti a scariche elettrostatiche. Per evitare l’accumulo di carica elettrostatica, non strofinare il misuratore di portata con un panno asciutto né pulirlo con solventi.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
AVVISO
Il rivestimento del sensore è soggetto a danni causati da movimentazione. Non introdurre
mai oggetti nel sensore allo scopo di sollevarlo o di fare leva. Eventuali danni al rivestimento possono compromettere la funzionalità del sensore.
Non utilizzare guarnizioni a spirale o metalliche in quanto possono danneggiare la
superficie del rivestimento del sensore. Se l’applicazione richiede guarnizioni a spirale o metalliche, è necessario utilizzare rivestimenti di protezione. Nel caso in cui si prevedano frequenti rimozioni, prendere le precauzioni necessarie per proteggere le estremità del rivestimento. A scopo di protezione viene spesso utilizzato un tronchetto alle estremità del sensore.
Il corretto serraggio dei bulloni della flangia è fondamentale per garantire il buon
funzionamento e la durata del sensore. Tutti i bulloni devono essere serrati nella corretta sequenza alle coppie di serraggio specificate. La mancata osservanza di queste istruzioni può essere causa di gravi danni al rivestimento del sensore e può rendere necessaria la sostituzione del sensore.
Nei casi in cui siano presenti tensioni/correnti elevate in prossimità dell’installazione del
misuratore, assicurarsi che vengano osservati metodi di protezione appropriati per evitare che la tensione/corrente vagante passi attraverso il misuratore. La mancata protezione adeguata del misuratore può causare danni al trasmettitore e guasti del misuratore.
Rimuovere completamente tutti i collegamenti elettrici sia dal sensore che dal
trasmettitore prima di effettuare saldature sul tubo. Per la massima protezione del sensore prendere in considerazione la possibilità di rimuoverlo dalla tubatura.
6
Installazione rapida e avvio
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.3 Simboli del trasmettitore
Simbolo di attenzione: controllare la documentazione del prodotto per maggiori dettagli
Terminale del conduttore di protezione (messa a terra)
2.4 Preinstallazione
Per semplificare il processo di installazione del trasmettitore del misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount, è necessario eseguire diverse fasi di preinstallazione:
Identificare le opzioni e le configurazioni adeguate all’applicazione di interesse. Se necessario, impostare i micro interruttori. Prendere in considerazione i requisiti ambientali, elettrici e meccanici.
2.5 Procedure di installazione
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
2.5.1 Installazione del trasmettitore
La procedura di installazione del misuratore di portata magnetico Rosemount include istruzioni dettagliate sia per l’installazione dei componenti elettrici che per quelli meccanici.
2.5.2 Opzioni e configurazioni
L’installazione tipica del modello 8732EM include un collegamento all’alimentatore del dispositivo, un collegamento di uscita da 4-20 mA ed i collegamenti alle bobine ed agli elettrodi del sensore. Altre applicazioni possono richiedere una o più delle seguenti opzioni o configurazioni:
Uscita impulsiva Uscita discreta Ingresso discreto Configurazione multipunto HART
Micro interruttori
Il blocco schede elettroniche del modello 8732EM è dotato di micro interruttori selezionabili dall’utente. Tramite questi interruttori è possibile impostare la modalità di allarme, l’uscita analogica attiva/passiva, l’uscita impulsiva attiva/passiva e la sicurezza del trasmettitore. Le configurazioni standard degli interruttori eseguite in fabbrica sono le seguenti:
Modalità di allarme Alto Uscita analogica attiva/passiva
Uscita impulsiva attiva/passiva Sicurezza del trasmettitore
(1) Per l’elettronica con uscite impulsive ed analogiche a sicurezza intrinseca, queste devono essere passive (esterne). In questa
configurazione questi due micro interruttori non sono forniti.
Installazione rapida e avvio
(1)
(1)
Interna Esterna Spenta
7
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Nella maggior parte dei casi non è necessario modificare l’impostazione dei micro interruttori. Se fosse necessario modificarla, seguire le fasi descritte nel manuale del modello 8732EM (fare riferimento a “Modifica delle impostazioni dei micro interruttori” a pagina 43).
AVVISO
Per modificare la posizione degli interruttori utilizzare un attrezzo non metallico per non danneggiarli.
Assicurarsi di identificare eventuali opzioni e configurazioni aggiuntive applicabili all’installazione. Tenere un elenco di tali opzioni per la consultazione durante le procedure di installazione e configurazione.
2.5.3 Considerazioni meccaniche
Il sito di montaggio del trasmettitore 8732EM deve essere di dimensioni adeguate per garantire un montaggio sicuro, un facile accesso alle entrate del conduit, l’apertura totale dei coperchi del trasmettitore ed una facile lettura del configuratore, se in dotazione.
Per l’installazione di un trasmettitore per montaggio remoto (8732EMRxxx) viene fornita una staffa di montaggio da utilizzare su una pallina da 5 cm o su una superficie piana (fare riferimento alla Figura 2-1).
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
AVVISO
Se il modello 8732EM viene montato separatamente dal sensore, potrebbe non essere soggetto alle limitazioni applicabili al sensore.
Rotazione della custodia del trasmettitore per montaggio integrale
La custodia del trasmettitore può essere ruotata sul sensore ad incrementi di 90° rimuovendo le quattro viti di fissaggio sulla parte inferiore della custodia. Non ruotare la custodia di più di 180° in entrambe le direzioni. Prima di serrare, verificare che le superfici di congiunzione siano pulite, che la guarnizione o-ring sia in sede nella scanalatura e che tra la custodia ed il sensore non ci sia gioco.
8
Installazione rapida e avvio
Manuale di riferimento
190,0 [7,49]
49,0
[1,94]
1/2-14 NPT
COPERCH IO DELL’INDICATORE
1/2-14 NPT
224,0
[8,81]
78,0
[3,07]
280,0
[11,02]
128
[5,0]
87,0
[3,43]
130
[10,5]
128
[5,0]
76,2
[3,00]
148,0
[5,82]
68,8
[2,71]
Viti di
fissaggio
50,0
[1,97]
164,6
[6,48]
164,6 [6,48]
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-1. Schema dimensionale del modello 8732EM Rosemount
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Installazione rapida e avvio
9
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
2.5.4 Considerazioni elettriche
Prima di effettuare qualsiasi connessione elettrica al modello 8732EM, valutare i requisiti nazionali, locali e dell’impianto per l’installazione elettrica. Assicurarsi di disporre di alimentatore, conduit e altri accessori necessari per la conformità a tali norme.
Sia i trasmettitori 8732EM per montaggio remoto che quelli per montaggio integrale richiedono un alimentatore esterno. Deve essere quindi disponibile l’accesso ad una fonte di alimentazione adeguata.
Tabella 2-1. Dati elettrici
Trasmettitore di portata Rosemount 8732EM
Alimentazione 90 - 250 V c.a., 0,45 A, 40 VA
12 - 42 V c.c., 1,2 A, 15 W
Circuito impulsivo Alimentazione interna (attiva): uscite fino a 12 V c.c., 12,1 mA, 73 mW
Alimentazione esterna (passiva): ingresso fino a 28 V c.c., 100 mA, 1 W
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Circuito di uscita 4-20 mA
Alimentazione interna (attiva): uscite fino a 25 mA, 24 V c.c., 600 mW
Alimentazione esterna (passiva): ingresso fino a 25 mA, 30 V c.c., 750 mW Um 250 V Uscita di
500 mA, 40 V max., 9 W max. eccitazione della bobina
Tubo di misura 8705-M e 8711-M/L Rosemount
Ingresso di
500 mA, 40 V max, 20 W max eccitazione della bobina
Circuito
5 V, 200 uA, 1 mW dell’elettrodo
(1)
Fornito dal trasmettitore
2.5.5 Considerazioni ambientali
Per garantire la massima durata del trasmettitore, evitare temperature estreme e vibrazioni eccessive. Le tipiche aree che presentano problemi includono quanto segue:
Tubazioni ad elevate vibrazioni con trasmettitori per montaggio integrale Installazioni in climi tropicali/desertici con esposizione alla luce solare diretta
(1)
10
Installazioni all’esterno in presenza di temperature artiche.
Per proteggere l’elettronica in condizioni ambientali ostili e per garantire un facile accesso per le operazioni di configurazione o manutenzione, i trasmettitori per montaggio remoto possono essere installati nella sala controllo.
Installazione rapida e avvio
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
2.6 Movimentazione e sollevamento
Per evitare danni, maneggiare con cautela tutti i componenti. Quando possibile,
trasportare il sistema al sito di installazione nell’imballaggio di spedizione originale.
Durante la spedizione, i sensori rivestiti in PTFE sono dotati di coperchi per la protezione
da eventuali danni meccanici e distorsioni. Rimuovere i coperchi delle estremità solo prima dell’installazione.
Mantenere i tappi di spedizione nei collegamenti del conduit fino a quando si è pronti al
collegamento ed alla sigillatura.
Il sensore deve essere supportato dalla tubazione. Sia all’ingresso che all’uscita della
tubazione del sensore si consiglia l’utilizzo di supporti per tubi. Non devono esservi supporti supplementari installati sul sensore.
Raccomandazioni di sicurezza supplementari per la movimentazione meccanica:
Utilizzare DPI appropriati (i dispositivi di protezione individuale devono includere
occhiali di sicurezza e scarpe anti-infortunistiche).
Non lasciare cadere il dispositivo da nessuna altezza.
Non sollevare il misuratore tenendolo per la custodia dell’elettronica o la scatola di
giunzione. Il rivestimento del sensore è vulnerabile a danni causati da movimentazione. Non introdurre mai oggetti nel sensore allo scopo di sollevarlo o di fare leva. Eventuali danni al rivestimento possono compromettere la funzionalità del sensore.
Se forniti, utilizzare i golfari su ciascuna flangia per movimentare il misuratore di
portata magnetico durante il trasporto ed il posizionamento nella sede di installazione. Se i golfari non sono disponibili, il misuratore di portata magnetico deve essere sostenuto da una fascia di sollevamento su ciascun lato della custodia.
Agosto 2014
I misuratori di portata magnetici flangiati da 7,6 a 90 cm per pressioni standard
sono dotati di golfari.
I misuratori di portata magnetici flangiati da 2,5 a 60 cm per pressioni elevate
(superiori a 600#) sono dotati di golfari.
I misuratori di portata magnetici di tipo wafer e per usi sanitari non sono dotati di
golfari.
Installazione rapida e avvio
11
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Senza golfari Con golfari
5 diametri di tubo 2 diametri di tubo
Flusso
Agosto 2014
Figura 2-2. Supporto per la movimentazione ed il sollevamento del sensore 8705 Rosemount
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.7 Montaggio
2.7.1 Tubazione a monte e a valle
Per garantire l’accuratezza specificata per un’ampia gamma di condizioni di processo, si consiglia di installare il sensore con un minimo di cinque diametri di tubo dritto a monte e due diametri di tubo dritto a valle rispetto al piano dell’elettrodo (Figura 2-3).
Figura 2-3. Diametri di tubo dritto a monte e a valle
12
Installazione rapida e avvio
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Sono possibili installazioni con un numero ridotto di tubazioni dritte a monte e a valle. In tali installazioni il misuratore potrebbe non soddisfare le specifiche di accuratezza assolute. Le portate misurate rimarranno tuttavia altamente ripetibili.
2.7.2 Direzione del flusso
Il sensore deve essere montato in modo che la freccia punti nella direzione del flusso. Fare riferimento alla Figura 2-4.
Figura 2-4. Freccia di direzione del flusso
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Installazione rapida e avvio
13
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Flusso
Flusso
ERRATO
GIUSTO
ERRATO
Agosto 2014
2.8 Posizione del sensore
Il sensore deve essere installato in una posizione tale da garantire che rimanga sempre pieno durante il funzionamento. L’installazione in posizione verticale con il flusso del fluido di processo verso l’alto mantiene piena l’area a sezione trasversale, indipendentemente dalla portata. L’installazione orizzontale deve essere limitata a tubazioni a sezione ridotta che sono normalmente piene.
Figura 2-5. Orientamento del sensore
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.8.1 Orientamento dell’elettrodo
L’orientamento degli elettrodi all’interno del sensore è da considerarsi corretto quando i due elettrodi di misura si trovano nella posizione corrispondente alle lancette di un orologio sulle 3 e sulle 9 o entro un intervallo di 45° dalla posizione orizzontale, come illustrato nella parte sinistra della Figura 2-6. Evitare posizioni di montaggio in cui la parte superiore del sensore si trova a 90° rispetto alla posizione verticale, come illustrato nella parte destra della Figura 2-6.
Figura 2-6. Posizione di montaggio
14
Installazione rapida e avvio
Manuale di riferimento
GUARNIZIONE (NON IN DOTAZIONE)
ANELLO DI MESSA A TERRA E
GUARNIZIONE OPZIONALI
FLUSSO
00809-0102-4444, Rev. AB
2.9 Installazione del sensore
2.9.1 Sensori flangiati
Guarnizioni
Il sensore richiede una guarnizione per ciascuna connessione al processo. Il materiale della guarnizione deve essere compatibile con il fluido di processo e le condizioni di esercizio. È necessario installare una guarnizione su ciascun lato dell’anello di messa a terra (Figura2-7). Tutte le altre applicazioni (inclusi i sensori dotati di rivestimento di protezione o di elettrodo di messa a terra) richiedono solo una guarnizione per ciascuna connessione al processo.
AVVISO
Non utilizzare guarnizioni a spirale o metalliche in quanto possono danneggiare la superficie del rivestimento del sensore. Se l’applicazione richiede guarnizioni a spirale o metalliche, è necessario utilizzare rivestimenti di protezione.
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Figura 2-7. Posizionamento della guarnizione su sensori flangiati
Installazione rapida e avvio
15
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
8 bulloni
Agosto 2014
2.9.2 Bulloni della flangia
Nota
Non serrare i bulloni un lato per volta. Serrare entrambi i lati contemporaneamente. Esempio:
1. Avvitare a monte
2. Avvitare a valle
3. Serrare a monte
4. Serrare a valle Non avvitare e serrare il lato a monte e poi quello a valle. La mancata alternanza tra i bulloni della flangia a monte e a valle durante il serraggio può causare gravi danni al rivestimento.
Le coppie di serraggio consigliate a seconda del diametro del tubo del sensore e del tipo di rivestimento sono elencate nella Ta b el l a 2- 3 per flange ASME B16.5 e nella Tab e ll a 2 - 4 per flange EN. Se il valore nominale della flangia non è elencato, rivolgersi al produttore. Serrare i bulloni della flangia sul lato del sensore a monte nella sequenza incrementale indicata nella Figura2-8 al 20% delle coppie di serraggio consigliate. Ripetere la procedura sul lato del sensore a valle. Per sensori con un numero maggiore o minore di bulloni della flangia, serrare i bulloni in una sequenza trasversale simile. Ripetere l’intera sequenza di serraggio al 40%, 60%, 80% e 100% delle coppie di serraggio consigliate.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Nel caso in cui si presenti una perdita alle coppie di serraggio indicate, i bulloni possono essere ulteriormente serrati ad incrementi del 10% fino a eliminare la perdita in corrispondenza della connessione, o finché la coppia di serraggio misurata raggiunge il valore massimo della coppia di serraggio dei bulloni. Le considerazioni pratiche relative all’integrità del rivestimento spesso spingono l’utente ad applicare diverse coppie di serraggio per eliminare la perdita causata dalla combinazione di flange, bulloni, guarnizioni e materiale del rivestimento del sensore.
Dopo aver serrato i bulloni, controllare che non vi siano perdite in corrispondenza delle flange. La mancata osservanza dei metodi di serraggio corretti può essere causa di gravi danni. Quando sottoposti a pressione, i materiali del sensore potrebbero deformarsi con il tempo e richiedere un secondo serraggio 24 ore dopo l’installazione iniziale.
Figura 2-8. Sequenza di serraggio dei bulloni della flangia
16
Installazione rapida e avvio
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Prima dell’installazione identificare il materiale di rivestimento del sensore di portata per garantire che siano applicati i valori di coppia consigliati.
Tabella 2-2. Materiale di rivestimento
Rivestimenti in fluoropolimeri Altri rivestimenti
T - PTFE P - Poliuretano
F - ETFE N - Neoprene A - PFA L - Linatex (Gomma naturale) K - PFA spesso D - Adiprene
Tabella 2-3. Coppie di serraggio dei bulloni della flangia consigliate per il modello 8705
dimensione
(1) I valori di coppia sono validi per flange ASME e AWWA.
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Rosemount (ASME)
Rivestimenti in fluoropolimeri Altri rivestimenti
Codice
005 15 mm (0,5 in.) 8 8 N.d. N.d. 010 25 mm (1 in.) 8 12 N.d. N.d. 015 40 mm (1,5 in.) 13 25 7 18 020 50 mm (2 in.) 19 17 14 11 025 65 mm (2,5 in.) 22 24 17 16 030 80 mm (3 in.) 34 35 23 23 040 100 mm (4 in.) 26 50 17 32 050 125 mm (5 in.) 36 60 25 35 060 150 mm (6 in.) 45 50 30 37 080 200 mm (8 in.) 60 82 42 55 100 250 mm (10 in.) 55 80 40 70 120 300 mm (12 in.) 65 125 55 105 140 350 mm (14 in.) 85 110 70 95 160 400 mm (16 in.) 85 160 65 140 180 450 mm (18 in.) 120 170 95 150 200 500 mm (20 in.) 110 175 90 150 240 600 mm (24 in.) 165 280 140 250
(1)
300
(1)
360
Diametro del
tubo
750 mm (30 in.) 195 415 165 375 900 mm (36 in.) 280 575 245 525
Classe 150
(lb-ft)
Classe 300
(lb-ft)
Classe 150
(lb-ft)
Classe 300
Agosto 2014
(lb-ft)
Installazione rapida e avvio
17
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Tabella 2-4. Specifiche di serraggio e di carico dei bulloni della flangia per il modello 8705
(EN 1092-1)
Codice
dimensione
005
010
015
020
025
030
040
050
060
080
100
120
140
160
180
200
240
Diametro
del tubo
15 mm
(0,5 in.)
25 mm
(1 in.)
40 mm
(1,5 in.)
50 mm
(2 in.)
65 mm
(2,5 in.)
80 mm
(3 in.)
100 mm
(4 in.)
125 mm
(5 in.)
150 mm
(6 in.)
200 mm
(8 in.)
250 mm
(10 in.)
300 mm
(12 in.)
350 mm
(14 in.)
400 mm
(16 in.)
450 mm
(18 in.)
500 mm
(20 in.)
600 mm
(24 in.)
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Rivestimenti in fluoropolimeri PN 10 PN 16 PN 25 PN 40 (N·m) (N·m) (N·m) (N·m)
N.d. N.d. N.d. 10
N.d. N.d. N.d. 20
N.d. N.d. N.d. 50
N.d. N.d. N.d. 60
N.d. N.d. N.d. 50
N.d. N.d. N.d. 50
N.d. 50 N.d. 70
N.d. 70 N.d. 100
N.d. 90 N.d. 130
130 90 130 170
100 130 190 250
120 170 190 270
160 220 320 410
220 280 410 610
190 340 330 420
230 380 440 520
290 570 590 850
18
Installazione rapida e avvio
Loading...
+ 246 hidden pages