Rosemount Manuale di riferimento: Emerson Plantweb Insight Manuals & Guides

Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
Ottobre 2018
Plantweb™ Insight Emerson
Manuale di riferimento
Sommario
1Capitolo 1: Introduzione
1.1 Uso del manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Riciclo/smaltimento del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2Capitolo 2: Installazione
2.1 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Sommario
Ottobre 2018
1.1.1 Installazione e avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1.2 Personalizzazione delle impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.1.3 Configurazione dell’applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
2.2.1 Sistema operativo host . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2.2 Sistema operativo guest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2.3 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2.4 Altri requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2.5 Compatibilità del gateway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.2.6 Compatibilità del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.3 Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.4 Avvio dell’applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
3Capitolo 3: Configurazione
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3 Personalizzazione delle impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3.1 Utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3.3.2 Configurazione della fonte dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3.3.3 Configurazione Ethernet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3.3.4 Impostazioni della piattaforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3.4 Installazione delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.5 Configurazione delle applicazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.5.1 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.5.2 Aggiunta di asset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.5.3 Modifica di asset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3.6 Aggiornamenti di versione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Sommario
3.6.1 Aggiornamenti della macchina virtuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.6.2 Aggiornamenti delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
i
Sommario
Ottobre 2018
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
3.6.3 Aggiornamenti della piattaforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.7 Mappatura Modbus TCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
AAppendice A: Impostazione avanzata
A.1 Impostazioni della connessione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
BAppendice B: Configurazione e informazioni sull’applicazione
separatore di condensa
B.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
B.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
B.3 Aggiunta di asset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
B.4 Campi calcolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
B.4.1 Stato del separatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
B.4.2 Costo dell’energia persa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
B.4.3 Emissioni perse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
B.4.4 Stato del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
B.5 Mappatura Modbus TCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
CAppendice C: Configurazione e informazioni sull’applicazione pompa
C.1 Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
C.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
C.2.1 Obiettivo indice di integrità complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
C.2.2 Gradi dell’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
C.3 Configurazione degli asset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
C.3.1 Acquisizione della baseline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
C.3.2 Modifica degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
C.4 Campi calcolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
C.4.1 Soglie dei punti di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
C.4.2 Aumento delle vibrazioni e di PeakVue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
C.4.3 Rilevamento della cavitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
C.4.4 Indice di integrità della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
C.4.5 Stato della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
C.5 Mappatura Modbus TCP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
DAppendice D: Configurazione e informazioni sull’applicazione
scambiatore di calore
D.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
D.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
ii
Sommario
Manuale di riferimento
D.3 Configurazione degli asset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
D.4 Campi calcolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Sommario
Ottobre 2018
D.2.1 Obiettivo di perdita energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
D.2.2 Gradi dell’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
D.3.1 Acquisizione della baseline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
D.3.2 Modifica degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
D.4.1 Soglie dei punti di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.2 Utilizzo del calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.3 Coefficiente dello scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.4 Fattore di incrostazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.5 Costi energetici persi/costo della degradazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.6 Indicazione di necessità di pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.7 Indice di integrità dello scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
D.4.8 Stato dello scambiatore di calore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
D.5 Mappatura Modbus TCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
EAppendice E: Configurazione e informazioni sull’applicazione
manometro wireless
E.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
E.2 Aggiunta di dispositivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
E.3 Campi calcolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
E.3.1 Stato della pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
FAppendice F: Configurazione e informazioni sull’applicazione
scambiatore di calore raffreddato ad aria
F.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
F.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
F.2.1 Obiettivo indice di integrità complessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
F.2.2 Gradi dell’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
F.3 Configurazione degli asset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
F.3.1 Acquisizione della baseline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
F.3.2 Modifica degli allarmi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
F.4 Campi calcolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
F.4.1 Soglie dei punti di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Sommario
F.4.2 Consigli di inversione della ventola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
F.4.3 Consiglio di arresto della ventola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
F.4.4 Rilevata incrostazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
F.4.5 Raffreddamento eccessivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
iii
Sommario
Ottobre 2018
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
F.4.6 Difetto del deflettore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
F.4.7 Difetto di passo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
F.4.8 Indice di integrità dello scambiatore di calore raffreddato ad aria . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
F.4.9 Stato dello scambiatore di calore raffreddato ad aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
F.5 Mappatura Modbus TCP. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
GAppendice G: Configurazione e informazioni sull’applicazione
dispositivo limitatore di pressione (PRD)
G.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
G.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
G.3 Aggiunta di asset . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
G.3.1 Aggiunta di un asset. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
G.4 Baseline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
G.4.1 Acquisizione della baseline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
G.4.2 Selezione della durata minima degli eventi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
G.5 Campi calcolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
G.5.1 Stato del PRD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
G.5.2 Perdita di emissioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
G.5.3 Costo di perdita di produzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
G.5.4 Stato del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
G.5.5 Mappatura Modbus TCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
HAppendice H: Configurazione e informazioni sull’applicazione
gestione di rete
H.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
H.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
H.2.1 Gradi dell’allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
H.3 Campi calcolati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
H.3.1 Stato della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
H.3.2 Stato del dispositivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
H.4 Indice di carico della rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
H.4.1 Miglior prassi del gateway (pagina Dettagli). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
H.4.2 Schema di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
iv
Sommario
Manuale di riferimento
IAppendice I: Configurazione e informazioni sull’applicazione gestione
I.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
I.2 Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
I.3 Aggiunta di moduli di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Sommario
Ottobre 2018
modulo di alimentazione
I.2.1 Durata residua stimata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
I.2.2 Durata totale stimata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
I.3.1 Aggiunta di moduli di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Sommario
v
Sommario
Ottobre 2018
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
vi
Sommario
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB

Capitolo 1 Introduzione

1.1 Uso del manuale

Questo documento si rivolge agli amministratori di sistema e descrive come impostare Plantweb™ Insight Emerson
consultare le relative appendici. Si consiglia agli amministratori di eseguire i vari passaggi nell’ordine in cui sono descritti. I passaggi sono
descritti di seguito:
1.1.1 Installazione e avvio
1. Controllare che il sistema soddisfi i requisiti minimi.
2. Installare la macchina virtuale Plantweb Insight.
3. Avviare l’interfaccia web di Plantweb Insight da un browser web supportato.
. Per ulteriori dettagli e informazioni sulla configurazione di applicazioni specifiche,
Introduzione
Ottobre 2018
Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 2: Installazione.
1.1.2 Personalizzazione delle impostazioni di sistema
1. Impostare gli utenti per l’accesso.
2. Collegarsi ai gateway wireless Emerson e ad altri sistemi dati.
3. Eseguire il backup e il ripristino del sistema per evitare il rischio di perdere le impostazioni. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 3: Configurazione.
1.1.3 Configurazione dell’applicazione
1. Configurare le impostazioni globali della propria applicazione specifica.
2. Aggiungere, modificare o eliminare asset tramite la gestione delle risorse. Per ulteriori informazioni, consultare il Capitolo 3: Configurazione.

1.2 Riciclo/smaltimento del prodotto

Si consiglia di riciclare il prodotto e l’imballaggio, che devono essere comunque smaltiti in conformità alle normative locali e nazionali.
Introduzione
1
Introduzione
Ottobre 2018
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
2
Introduzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB

Capitolo 2 Installazione

Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Requisiti di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Procedura di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4
Avvio dell’applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 6

2.1 Messaggi di sicurezza

Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla sicurezza sono
contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento alle seguenti avvertenze prima di eseguire una procedura preceduta da questo simbolo.
Installazione
Ottobre 2018

2.2 Requisiti di sistema

È possibile installare Plantweb™ Insight Emerson™ su un server di rete o su un PC/laptop. In entrambi i casi sono previsti gli stessi requisiti e la stessa procedura di installazione. È possibile modificare le impostazioni della connessione di rete, descritte nell’Appendice A: Impostazione avanzata, in funzione dei criteri dell’organizzazione. Tutti i gateway pertinenti devono essere accessibili sulla rete.
Prima di iniziare, controllare che il sistema soddisfi i requisiti minimi.
2.2.1 Sistema operativo host
Software di virtualizzazione
VMware Workstation ProVMware vSphere
OPPURE
Se si utilizza un diverso software di virtualizzazione (Microsoft
Rosemount
®
2.2.2 Sistema operativo guest
Processori = 2Memoria = 1GB di RAM minimoDisco rigido = 20 GB di spazio libero
10 o versioni successive (vedere l’elenco dei requisiti qui)
5.5 o versioni successive (vedere l’elenco dei requisiti qui)
®
Hyper-V), rivolgersi all’assistenza
Installazione
3
Installazione
Ottobre 2018
2.2.3 Applicazioni
Browser (versioni recenti supportate)
Chrome
Mozilla Firefox
Safari
Microsoft Windows™ Edge
Microsoft Internet Explorer
®
®
2.2.4 Altri requisiti
È necessaria un’unità DVD per l’installazione. È richiesto un server DHCP per l’assegnazione dell’indirizzo IP. Gli indirizzi IP statici possono essere configurati quando ci si connette all’interfaccia web di Plantweb Insight.
2.2.5 Compatibilità del gateway
Plantweb Insight è compatibile con gateway 1410/1420 wireless Emerson con firmware versione 4.6.59 o successive.
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
2.2.6 Compatibilità del dispositivo
I dispositivi Emerson devono essere impostati alla configurazione burst ottimizzata. Se i dispositivi non hanno questa impostazione, modificarla con uno strumento di configurazione del dispositivo.
I dispositivi senza questa funzionalità devono essere impostati in una delle due modalità di configurazione per essere compatibili con Plantweb Insight:
command 9 e command 48command 3 e command 48

2.3 Procedura di installazione

Vengono forniti due DVD per l’installazione.
1. Chiudere/uscire da tutti i programmi, compresi eventuali programmi in esecuzione in background.
2. Inserire il disco 1 nel lettore DVD.
3. Aprire il file app-srv-vm.ova. Questo file aprirà automaticamente VMware e sarà visualizzata la finestra a comparsa Import Virtual Machine (Importa macchina virtuale).
Nota
Il nome del file può cambiare in base alla versione e al tipo.
4
Installazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
4. Assegnare un nome e salvare la nuova macchina virtuale, poi selezionare Import (Importa).
5. (Se appare il seguente messaggio) selezionare Retry (Riprova).
Installazione
Ottobre 2018
6. Attendere che la macchina virtuale sia completamente caricata.
7. Selezionare Power on this virtual machine (Attiva questa macchina virtuale) al termine del processo di caricamento.
8. Individuare l’indirizzo IP nella finestra di comando.
Nota
L’indirizzo IP varia in base al tipo di installazione. Quello mostrato qui non sarà il vostro indirizzo IP. È richiesto un server DHCP per l’assegnazione dell’indirizzo IP. Se non è disponibile di un server DHCP, rivolgersi all’assistenza Rosemount (per i recapiti vedere l’ultima pagina).
Installazione
Nota
Login e password per la macchina virtuale non sono necessari e non saranno forniti.
5
Installazione
AT TE NZ IO NE
Ottobre 2018
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
Nota
Un messaggio riguardante le funzionalità potrebbe essere visualizzato durante il processo di installazione; selezionare OK.
Si consiglia agli utenti finali di non modificare impostazioni diverse da quelle indicate in precedenza. Tali modifiche potrebbero incidere sulle prestazioni e sul funzionamento di Plantweb Insight.

2.4 Avvio dell’applicazione

È possibile avviare l’interfaccia web di Plantweb Insight su uno qualsiasi dei browser web supportati (vedere la lista completa dei browser web nella sezione Requisiti di sistema).
1. Aprire uno dei browser web supportati.
2. Iniziando con “https://”, inserire l’indirizzo IP trovato nella fase 8 della Procedura di installazione.
3. Eseguire l’accesso con le seguenti credenziali:
E-mail: admin@emerson.comPassword: Default.1234
Nota
I campi E-mail e Password sono entrambi case sensitive, ossia distinguono fra maiuscole e minuscole.
4. Modificare la password quando richiesto; le impostazioni predefinite sono riportate di seguito, ma possono essere modificate in System Settings (Impostazioni di sistema).
Lunghezza minima: 12Numero minimo di lettere minuscole: 1Numero minimo di lettere maiuscole: 1Numero minimo di cifre: 1
5. Eseguire l’accesso con le credenziali aggiornate.
6
Installazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB

Capitolo 3 Configurazione

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Personalizzazione delle impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Configurazione delle applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 11

3.1 Introduzione

Configurazione
Ottobre 2018
Questo capitolo contiene informazioni sulla personalizzazione delle impostazioni di sistema e la configurazione di Plantweb
Insight Emerson™.

3.2 Messaggi di sicurezza

Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla sicurezza sono
contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Consultare i seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire una procedura preceduta da questo simbolo.

3.3 Personalizzazione delle impostazioni di sistema

Si consiglia di configurare le impostazioni di sistema durante l’avvio di Plantweb Insight.
3.3.1 Utenti
Account utente
Aggiunta di utenti
1. Selezionare System Settings > Users > User Accounts (Impostazioni di sistema > Utenti > Account utente), poi fare clic sul pulsante Add User Account (Aggiungi account utente).
Configurazione
2. Compilare i campi E-mail, Role (Ruolo) e Password, quindi selezionare Save (Salva).
Tabella 3-1. Ruoli e privilegi
Ruolo utente Privilegi
Amministratore Lettura e scrittura Utente Lettura
Modifica di utenti
1. Selezionare System Settings > Users (Impostazioni di sistema > Utenti).
2. Selezionare il pulsante accanto all’utente da modificare.
Nota
Se l’utente è disattivato, è possibile attivarlo nella finestra modale.
7
Configurazione
Ottobre 2018
3. Aggiornare le informazioni e selezionare Save (Salva).
Nota
È possibile eliminare utenti selezionando la casella Delete this account (Elimina questo account).
Opzioni della password
I requisiti e le impostazioni della password possono essere gestiti nella pagina Password Option (Opzione password). Le impostazioni includono limitazioni e requisiti (ad es., lettere maiuscole e minuscole, numeri, caratteri speciali), timeout sessione e dettagli sul blocco dell’account.
Modifica della password
La password di accesso può essere modificata nella pagina Change Password (Modifica password).
3.3.2 Configurazione della fonte dati
Connessioni al gateway
Aggiunta di un gateway
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
1. Selezionare System Settings > Gateway Connection (Impostazioni di sistema > Connessione a gateway).
2. Selezionare il pulsante Add Gateway (Aggiungi gateway).
3. Compilare i campi IP Address (Indirizzo IP), Port (Porta) e Description (Descrizione), quindi selezionare Save (Salva).
Nota
HART-IP™ porta 5094. Controllare che sia HART-IP TCP che HART-IP UDP siano abilitati nel gateway.
Modifica del gateway
1. Selezionare System Settings > Gateway Connection (Impostazioni di sistema > Connessione al gateway).
2. Selezionare il pulsante accanto all’utente da modificare.
3. Aggiornare le informazioni e selezionare Save (Salva).
Eliminazione di un gateway
1. Selezionare le caselle di controllo accanto al o ai gateway da eliminare.
2. Selezionare il pulsante rosso Delete Selected (Elimina voce selezionata).
Connessione al server OPC UA
®
Aggiunta di un server OPC UA
1. Selezionare System Settings > Data Source Config > OPC UA Servers (Impostazioni di sistema >
Configurazione fonte dati > Server OPC UA).
2. Selezionare il pulsante Add OPC UA Server (Aggiungi server OPC UA).
3. Compilare i campi IP Address (Indirizzo IP), Port (Porta), Tag e Description (Descrizione), quindi
selezionare Save (Salva).
8
Configurazione
Manuale di riferimento
AT TE NZ IO NE
00809-0102-4541, Rev. DB
Nota
La porta OPC UA in Plantweb Insight è designata 4880 (il server OPC UA deve essere configurato per questa porta). Plantweb Insight utilizza una connessione opc.tcp:// al server OPC UA. I campi Tag e Description (Descrizione) sono puramente esplicativi. Il campo IP address (Indirizzo IP) accetta esclusivamente indirizzi IP e non URL completi (opc.tcp:// è implicito). Il server OPC UA deve essere configurato su configurazione di sicurezza “none” (nessuna) e “allow anonymous login” (permettere accesso anonimo).
Modifica di un server OPC UA
1. Selezionare System Settings > Data Source Config > OPC UA Servers (Impostazioni di sistema >
Configurazione fonte dati > Server OPC UA).
2. Selezionare il pulsante accanto al server da modificare.
3. Aggiornare le informazioni e selezionare Save (Salva).
Eliminazione di un server OPC UA
1. Selezionare le caselle di controllo accanto al o ai server da eliminare.
Configurazione
Ottobre 2018
2. Selezionare il pulsante rosso Delete Selected (Elimina voce selezionata).
3.3.3 Configurazione Ethernet
Prestare attenzione quando si modificano le impostazioni dell’IP di rete. Se vanno perse o vengono configurate in maniera errata, si potrebbero riscontrare problemi di accesso all’applicazione. Contattare l’amministratore di rete per informazioni sulle impostazioni relative alla rete IP da utilizzare.
Per cambiare le impostazioni relative alla rete IP:
1. Selezionare System Settings > Platform Settings > Ethernet Communication (Impostazioni di sistema > Impostazioni di piattaforma > Comunicazione Ethernet).
2. Selezionare Static IP Address (Indirizzo IP statico).
3. Inserire i seguenti dati:
HostnameIndirizzo IPNetmaskGateway
Configurazione
9
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
4. Fare clic su Save (Salva).
3.3.4 Impostazioni della piattaforma
Configurazione
Ottobre 2018
Plantweb Insight è dotato di una funzionalità di backup e ripristino del sistema che consente di salvare i dati configurati per tutti gli utenti. È buona prassi eseguire periodicamente il backup del sistema nel corso del processo di installazione e configurazione.
Salvataggio del backup di sistema
1. Selezionare System Settings > Platform Settings > Backup and Restore (Impostazioni di sistema > Impostazioni di piattaforma > Backup e ripristino).
2. Creare una passphrase e fare clic su Save Backup (Salva backup).
Nota
La passphrase è necessaria per ripristinare le impostazioni di sistema scelte dall’utente.
Ripristino del sistema
1. Selezionare System Settings > Platform Settings > Backup and Restore (Impostazioni di sistema > Impostazioni di piattaforma > Backup e ripristino).
2. Inserire la passphrase.
3. Individuare il file di backup e selezionare il pulsante Install (Installa).
Configurazione
10
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB

3.4 Installazione delle applicazioni

1. Inserire il disco 2 nel lettore DVD.
2. Nell’interfaccia web, selezionare System Settings > Platform Settings > Manage Applications (Impostazioni di sistema > Impostazioni di piattaforma > Gestisci applicazioni).
3. Nella sezione Install App (Installa app), selezionare il pulsante Browse (Sfoglia).
4. Selezionare Disk 2 (Disco 2), poi il file .app pertinente e infine Open (Apri).
5. Selezionare Install (Installa).
Configurazione
Ottobre 2018
6. Viene visualizzato un prompt che richiede di selezionare Restart Server (Riavvia server) se non si devono installare altre app. Altrimenti, selezionare Resume (Riprendi) e ripetere le fasi 3-5 per le app successive.
7. Tornare a Home (pagina iniziale) per visualizzare le app installate.

3.5 Configurazione delle applicazioni

Alcuni passaggi di configurazione sono comuni a tutte le applicazioni di Plantweb Insight. Sono descritti di seguito. Ulteriori informazioni sulla configurazione sono disponibili nelle specifiche appendici.
Nota
Tutti i passaggi di configurazione descritti di seguito si applicano solo a Plantweb Insight. Eventuali modifiche non vengono comunicate né al gateway né ai dispositivi.
3.5.1 Impostazioni generali
Ogni applicazione contiene specifiche impostazioni generali che dovrebbero essere configurate prima di qualsiasi altro tipo di configurazione degli asset. Le impostazioni generali si applicano a tutti gli asset. Tali impostazioni generali possono includere unità per ingressi (unità per la pressione di ingresso), unità per calcoli (es. valuta) o i principali indicatori di prestazione chiave da visualizzare nel pannello di controllo (per esempio l’indice di integrità complessivo).
3.5.2 Aggiunta di asset
Esistono due opzioni per aggiungere asset. Sono descritte qui di seguito. La configurazione dei dispositivi avviene durante l’aggiunta degli asset.
Aggiunta di un asset
Usare questo metodo per aggiungere un solo asset.
Configurazione
11
Configurazione
Ottobre 2018
Manuale di riferimento
00809-0102-4541, Rev. DB
1. Selezionare la scheda Asset Summary (Elenco degli asset) e selezionare il pulsante Add an Asset (Aggiungi un asset).
2. Inserire tutte informazioni nella finestra modale New Asset (Nuovo asset) e selezionare Save (Salva) (vedere le descrizioni dei campi nell’Appendice).
Aggiunta di un punto di misura
Dispositivo wireless da un gateway wireless Emerson
A seconda dell’applicazione, i dispositivi wireless possono essere aggiunti da un elenco a discesa o tramite una funzione di ricerca.
1. Per applicazioni che richiedono dispositivi specifici (applicazione separatori di condensa), è possibile aggiungere i dispositivi selezionandoli dall’appropriato elenco a discesa. L’elenco a discesa contiene tutti i dispositivi del tipo pertinente.
2. Per applicazioni con misure generiche (pressione, temperatura, portata, ecc.), usare la procedura seguente per aggiungere i dispositivi wireless.
Selezionare la fonte: HART-IPIniziare a digitare il tag del dispositivo. Dopo i primi caratteri sarà visualizzato un elenco a discesa
dei dispositivi riconosciuti. Selezionare il dispositivo pertinente.
Selezionare la variabile pertinente (ad es., PV).
12
Tag OPC-UA
È possibile impostare tag OPC-UA per determinati punti di misura.
1. Selezionare la fonte: OPC-UA
2. Selezionare il server OPC-UA pertinente
3. Digitare il percorso completo del punto di misura pertinente (ad es., Objects/Devices/OPC_Server1/3051S/PV)
Usare slash, “/”, per dividere i singoli elementi del percorsoL’intero percorso differenzia maiuscole e minuscole
Configurazione
Loading...
+ 46 hidden pages