Rosemount Guida: TankMaster WinSetup Guida Utilizzatore Manuals & Guides [it]

TankMaster WinSetup
User´s Guide
Saab TankMaster WinSetup
User´s Guide
Seconda edizione
Copyright © Agosto 2001
Saab Marine Electronics AB
Ref. no. 303027It
Copyright © Agosto 2001
Saab Marine Electronics AB
Contenuti, descrizioni e specifiche riportate in questo manuale possono cambiare senza alcuna comunicazione. Saab Marine Electronics AB declina ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel presente manuale.
Marchi di fabbrica
TankMaster è un marchio di Saab Marine Electronics AB. HART è un marchio registrato di HART Communication
Foundation. Modbus è un marchio registrato di Modicon. Pentium è un marchio registrato di Intel Corporation. Windows95/98, Windows NT e MS Excel sono marchi
di Microsoft Corporation. Acrobat è un marchio di Adobe Sistems Incorporated.
2

Contenuti

Contenuti
1 Per iniziare.................................................................................................... 7
1.1 Cos’è Saab TankMaster? ........................................................................................... 7
1.2 Pacchetto Software TankMaster ............................................................................. 8
1.3 Installazione del software TankMaster ................................................................ 10
1.3.1 Requisiti di sistema ........................................................................................................ 10
1.3.2 Moduli Software installati ............................................................................................ 10
1.3.3 Procedura di installazione ........................................................................................... 11
1.4 Installazione di un sistema di misura del livello ................................................ 12
2 La finestra principale di WinSetup............................................................ 13
2.1 Menus ......................................................................................................................... 14
2.2 Barra degli strumenti .............................................................................................. 15
2.3 Barra di stato ............................................................................................................ 16
2.4 Spazio di lavoro (Workspace) – Visualizzazione Tanks e Devices ................ 17
2.4.1 Workspace .......................................................................................................................18
2.4.2 Icone .................................................................................................................................. 20
2.5 Gestione Utenti ....................................................................................................... 21
2.5.1 Accesso al TankMaster .................................................................................................. 22
2.5.2 Gestione di User Account............................................................................................. 23
2.5.3 Modifica del livello di protezione di finestre singole ........................................... 25
2.5.4 Modifica della Password ............................................................................................... 26
2.5.5 Modifica del tempo di inattività (Inactivity Timeout) ........................................... 27
3. Installazione di un sistema di misura del livello ....................................... 29
3.1 Panoramica ............................................................................................................... 29
3.2 Setup del Protocollo di Comunicazione ............................................................ 31
3.2.1 Configurazione del Master Protocol Channel........................................................ 34
3.2.2 Configurazione di Slave Protocol Channel.............................................................. 37
3.3 Preferenze................................................................................................................. 40
3.3.1 Unità di misura ............................................................................................................... 40
3.3.2 Inserimento prefissi Tag ................................................................................................ 41
3.3.3 Elenco grandezze visualizzate (Tank View Layout) .............................................42
3
Contenuti
3.4 Installazione di una unità di comunicazione di campo FCU........................... 44
3.4.1 Panoramica ...................................................................................................................... 44
3.4.2 Procedura di installazione ........................................................................................... 45
3.5 Installazione Tank .................................................................................................... 52
3.5.1 Panoramica ...................................................................................................................... 52
3.5.2 Avvio della procedura (wizard) di installazione Tank .......................................... 53
3.5.3 Installazione di un nuovo serbatoio (New Tank) ................................................... 55
3.5.4 Riepilogo dell’installazione e configurazione Tank ............................................... 63
3.5.5 Modifica della configurazione del Tank ................................................................... 64
3.5.6 Disinstallazione di un Tank .......................................................................................... 65
3.6 Installazione del Device – Panoramica ............................................................... 66
3.7 Avvio della procedura di installazione dello strumento (device) ................. 67
3.8 Installazione di un RTG TRL2 2900 e una DAU ............................................... 69
3.8.1 Passo 1: Avvio della procedura di installazione device. ...................................... 69
3.8.2 Passo 2: Selezione del tipo di Device. ...................................................................... 69
3.8.3 Passo 3: Setup di comunicazione............................................................................... 70
3.8.4 Passo 4: Configurazione RTG ...................................................................................... 72
3.8.5 Passo 5: Tank Distances (Distanze di riferimento Radar/serbatoio) ............... 75
3.8.6 Passo 6: RTG Geometry................................................................................................ 77
3.8.7 Passo 7: Configurazione DAU ..................................................................................... 80
3.8.8 Passo 8: Riepilogo ........................................................................................................... 85
3.9 Installazione di un singolo RTG TRL2 senza DAU........................................... 88
3.10 Installazione di una singola IDAU TRL2 senza RTG ........................................ 89
3.11 Installazione di un REX 3900 ................................................................................ 90
3.11.1 Passo 1: Avvio della procedura di installazione Device. ..................................... 90
3.11.2 Passo 2: Selezione del tipo di Device....................................................................... 90
3.11.3 Passo 3: Setup della Comunicazione. .......................................................................91
3.11.4 Passo 4: Configurazione Trasmettitore ..................................................................... 93
3.11.5 Passo 5: Tank Distances ............................................................................................. 105
3.11.6 Passo 6: Geometria RTG............................................................................................ 107
3.11.7 Passo 7: Riepilogo ........................................................................................................ 108
3.12 Installazione di un TankRadar REX e una DAU...............................................111
3.13 Installazione di un ILS 2000 ................................................................................. 112
3.14 Installazione di un TRL PU................................................................................... 113
3.15 Installazione di un Enraf CIU............................................................................... 115
3.16 Installazione di un Endress& Hauser MDP 2 ................................................... 117
4
Contenuti
3.17 Installazione di un misuratore per LPG/LNG .................................................. 119
3.17.1 Preparazione ................................................................................................................ 119
3.17.2 Configurazione LPG .................................................................................................... 119
3.18 Calibrazione ........................................................................................................... 126
3.18.1 Aggiustamento Manuale............................................................................................ 126
3.18.2 Uso della funzione Calibrate ................................................................................... 128
4. Modifica della configurazione dello strumento ..................................... 129
5. Disinstallazione di uno strumento ..........................................................131
6. Visualizzazione delle Statistiche del Canale di Protocollo ................... 133
7. Registrazione della comunicazione del canale ...................................... 135
7.1 Visualizzazione della comunicazione................................................................ 135
7.2 Salvataggio di Communication Log su File....................................................... 137
8. Ricerca degli strumenti connessi............................................................ 139
9. Visualizzazione dati serbatoio ................................................................ 141
9.1 Visualizzazione dati di un solo serbatoio......................................................... 141
9.2 Molti serbatoi ......................................................................................................... 142
10. Visualizzazione dello Stato degli Allarmi ............................................... 143
11. Visualizzazione di Input e Holding Registers .........................................145
11.1 Per modificare Holding Registers ...................................................................... 146
12. Salvataggio e carico dei Registri di Database ........................................ 147
12.1 Per caricare il Database di uno strumento ...................................................... 147
12.2 Per salvare i Registri dello Strumento ..............................................................148
13. Carico di un nuovo Software Trasmettitore ..........................................149
14. REX Funzioni di Service.......................................................................... 151
14.1 Controllo manuale Relè ......................................................................................151
14.2 Stato degli stumenti HART ................................................................................. 152
14.3 Conversione da Resistenza a Temperatura con caratteristica Utente ....... 153
14.3.1 Con tabella di linearizzazione ................................................................................ 153
14.3.2 Uso di una Formula Matematica............................................................................ 154
5
Contenuti
15. TankMaster Administrator ...................................................................... 155
15.1 Autostart .................................................................................................................155
15.2 Backup .....................................................................................................................156
15.3 File Version Information ....................................................................................... 158
15.4 Processi ................................................................................................................... 159
16 Menu Items .............................................................................................. 161
16.1 File............................................................................................................................ 161
16.2 View ......................................................................................................................... 161
16.3 Service (REX 3900) ...............................................................................................161
16.4 Tools......................................................................................................................... 164
16.5 Help.......................................................................................................................... 164
Index .................................................................................................................. 165
6

1 Per iniziare

1.1 Cos’è Saab TankMaster?
Saab TankMaster è un pacchetto software per l’installazione e la configurazione dei misuratori di livello prodotti da Saab Marine
Electronics AB.
Il pacchetto software TankMaster è un potente mezzo, di facile uso, per l’installazione e configurazione dei dispositivi di misura del livello, come trasmettitori radar (RTG), unità di acquisizione dati (DAU) e unità di comunicazione di campo (FCU).
TankMaster è progettato per essere usato in ambiente Windows NT di Microsoft® garantendo un facile accesso ai dati di misura alla rete locale (LAN).
Capitolo 1 Per iniziare
Saab TankMaster permette l’uso di vari protocolli, come Saab TRL/2 Modbus, RS232 e RS485 per la connessione alla rete locale (LAN) e host computers. In ogni momento può essere facilmente modificato l’inserimento di protocolli, strumenti e serbatoi.
L’interfaccia grafico dà una chiara panoramica degli strumenti e dei serbatoi installati. Possono facilmente essere visualizzati i trasmettitori e le unità di acquisizione associate ad ogni serbatoio.
I dati di misura sono presentati in tempo reale ed è possibile personalizzare la visualizzazione dei dati di ogni serbatoio secondo le proprie necessità.
Caratteristiche
Monitoraggio dei dati di misura
Chiara supervisione dei serbatoi e degli strumenti installati.
Semplice installazione con l’uso delle procedure guidate “Wizards”.
Connettibilità aperta.
Strumento di facile impiego orientato all’Utente con interfaccia grafico.
7
Capitolo 1 Per iniziare

1.2 Pacchetto Software TankMaster

Saab TankMaster comprende i seguenti moduli software:
WinOpi.
WinSetup.
Tank Server.
Master protocol server.
Slave protocol server.
TankMaster Setup
Saab Tank Server
Master Protocol Server Slave Protocol Server
COM1 COM2

WinOpi è l’interfaccia operatore per il sistema di misura per serbatoi di Saab Tank Control. Comunica con Tank Server e altri protocolli server per monitorare i dati di misura dei serbatoi. WinOpi permette anche la gestione degli allarmi, il resoconto dei lotti, la gestione automatica dei resoconti, il campionamento storico dei dati, i calcoli d’inventario come volume, densità osservata ed altri parametri.

Il programma WinSetup è l’interfaccia grafico utente per installazione, configurazione e service dei dispositivi di misura del livello.
8
Capitolo 1 Per iniziare
Il Tank Server comunica con gli strumenti mediante il Master Protocol Server e gestisce i dati di configurazione per tutti i serbatoi e strumenti installati. Il nome del serbatoio e dello strumento, i dati di configurazione come tipo di antenna, numero dei sensori di temperatura collegati, ingressi analogici e molti altri parametri sono memorizzati dal Tank Server. Tank Server raccoglie i dati di misura dagli strumenti collegati e li fornisce all’ interfaccia utente WinOpi/WinSetup.
Il Master Protocol Server trasferisce i dati di configurazione e i dati misurati tra Tank Server e strumenti collegati nel sistema Saab Tank Control. Master Protocol Server è in grado di comunicare con numerosi tipi di strumenti come misuratori di livello Radar (RTG), Unità di comunicazione di campo (FCU) e Unità di acquisizione dati (DAU) per raccogliere i dati misurati di livello, temperatura e pressione.

Slave Protocol Server è usato per connettere il sistema TankMaster ad un host computer (DCS). Slave Protocol Server scambia i dati serbatoio tra Tank Server e host computer.

9
Capitolo 1 Per iniziare

1.3 Installazione del software TankMaster

1.3.1 Requisiti di sistema

Per girare con TankMaster WinSetup è necessario:
Sistema operativo: Windows NT 4.0 SP5 o successivi.
Hardware:
- Processore: Intel Pentium o compatibile 350 MHz.
- Hard Disk spazio libero: 4 GB.
- Memoria interna (RAM): 128 MB.
- Due porte RS 232.
- Monitor da 17" o maggiore (consigliato).
- Scheda grafica: 1024 *768, 65536 colori.
- Modem di comunicazione FBM 2171 o RS 232/485.

1.3.2 Moduli Software installati

Devono essere installati i seguenti moduli software:
Programma TankMaster WinSetup.
Programma TankMaster WinOpi.
Tank Server.
Modbus Master protocol server.
Vari Slave protocol server.
10

1.3.3 Procedura di installazione

Per installare il pacchetto software TankMaster procedere come segue:
1. Inserire il CD-ROM TankMaster.
Risposta: parte la procedura di installazione.
Capitolo 1 Per iniziare
Attenzione! Se la wizard di installazione non parte automaticamente quando viene inserito
il CD-ROM: doppio clic sul file Tmcd.exe o clic sul tasto di Start di Windows
, scegli Run quindi il file Tmcd.exe sul CD di installazione
TankMaster per far partire l’installazione.
2. Clic sul tasto TankMaster per installare il software.
3. Installare il software Acrobat Reader, per poter consultare online la documentazione in formato pdf. Se la corrispondente casella non è evidenziata, Acrobat Reader è già installato nel computer.
4. Fine dell’installazione.
11
Capitolo 1 Per iniziare

1.4 Installazione di un sistema di misura del livello

La messa in esercizio del sistema TRL/2 è basata su due attività principali:
Tank Installation (installazione del serbatoio).
Device installation (installazione degli strumenti).
Tank Installation
Comprende la definizione del tipo di serbatoio, del trasmettitore da associare al serbatoio e quali sorgenti di segnale usare come ingressi per i vari parametri del serbatoio.
Device Installation
Comprende maschere quali: configurazione o comunicazione con bus di campo, definizione dell’altezza del serbatoio e altri parametri geometrici, definizione del tipo di antenna in uso, configurazione dei sensori di temperatura, dei relè, dei sensori di pressione e altri strumenti esterni (se presenti).
Wizards
Per facilitare il processo di installazione, TankMaster WinSetup guida l’utente attraverso le procedure di installazione mediante le procedure guidate chiamate “Wizards”. Quando una wizard è partita, WinSetup avanza automaticamente passo dopo passo attraverso una procedura che permette di focalizzare i particolari importanti anziché cercare di ricordare cosa fare dopo. L’aiuto in linea (Online Help) fornisce informazioni su ogni passo nel caso fosse necessaria ulteriore assistenza.
12
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2 La finestra principale di WinSetup

La finestra principale (Main Window) di TankMaster comprende il piano di lavoro (Workspace) dove disporre serbatoi (Tanks) e strumenti (Devices), la barra dei menu in alto sullo schermo, la barra di stato (Status) in basso e una serie di tasti nella barra strumenti (Tools).
Minimize Maximize Close
Menubar
Toolbar
Workspace
Status bar
Workspace può essere mosso in ogni posizione della Main window. Può rimanere su l’uno o l’altro spazio di Main window, o può essere lasciato flottante.
Allow Docking per posizionare workspace nella main window.
13
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.1 Menus

La barra dei menu, in alto sullo schermo, contiene File, View, Service, Tools e Help.
L’opzione Service è disponibile anche premendo il tasto destro del mouse. Opzioni differenti sono disponibili in funzione del tipo di oggetto selezionato nella finestra Workspace; per esempio selezionando la cartella Device e premendo il tasto destro del mouse appare:
Selezionando un device (trasmettitore radar) e premendo il tasto destro del mouse compare il menu:
14

2.2 Barra degli strumenti

La barra Tools contiene tasti che agiscono come scorciatoie per specifiche opzioni menu. Normalmente la barra Tools è visibile. Per nasconderla, aprire il menu View e annullare l’opzione Tool.
La barra Tool normale comprende le seguenti voci:
12 345 6 7 8 910 1112
1 Per uscire dal modo visualizzazione (View Only). 2 Per accedere a TankMaster come Operator, Supervisor o
Amministrator.
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
3 Per rinominare un serbatoio (Tank). 4 Per cercare un serbatoio (Tank) o un strumento (Device) nella
struttura ad albero di Workspace.
5 Apre il dialogo proprietà (Properties). 6 Apre la finestra visualizzazione serbatoi (Tank View). 7 Per installare un nuovo Tank. 8 Per installare un nuovo Device. 9 Per disinstallare un Tank. 10 Per disinstallare un Device. 11 Per aprire e chiudere la finestra spazio di lavoro (Workspace). 12 Riferimenti a WinSetup.
15
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.3 Barra di stato

La barra Status è situata alla base della finestra principale di TankMaster. Fornisce informazioni generali sullo stato attuale del sistema.
Normalmente la barra Status è visibile; per nasconderla aprire il menu View e annullare la scelta della barra Status.
Status bar
Quando viene selezionato un Device, Tank o ogni altra voce nella finestra principale di WinSetup, la barra Status visualizza informazioni sul particolare selezionato e ne indica il corrente livello di protezione (View Only, Operator ecc.).
16
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
2.4 Spazio di lavoro (Workspace) – Visualizzazione Tanks e Devices
Il piano di lavoro mostra una panoramica di tutti gli strumenti e dei serbatoi. E’ possibile commutare la scelta sulla panoramica fisica (Physical) o logica (Logical).
Clic per la vista Logical
Workspace permette di eseguire numerosi compiti:
Installare e configurare Tanks, Devices e Protocols.
Rimuovere Tanks e Devices.
Modificare configurazione a Tanks e Devices.
Vedere Database e Input Registers.
Organizzare il tracciato Tank View.
Attribuire il nome a Tanks e Devices.
Scaricare nel radar nuove applicazioni software.
Vedere i dialoghi di comunicazioni.
Clic per la vista Physical
17
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.4.1 Workspace

La finestra Workspace mostra Tanks e Devices installati e i protocolli di comunicazione disponibili. Fornisce inoltre informazioni sulla configurazione dei Devices installati.
Es. 1 In Logical View tutti i Tanks ed i
Devices installati, così come i protocolli di comunicazione disponibili sono organizzati in cartelle separate per dare una chiara visione panoramica del sistema.
Es. 2 La cartella Tanks contiene una
panoramica dei serbatoi installati. Per ogni Tank sono indicati tutti i Devices ad esso associati.
18
Il trasmettitore LT-1 comunica direttamente con This Workstation.
l trasmettitore LT-3 comunica via la FCU-1 associata.
Il trasmettitore LT-1 è installato con una DAU.
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
Es. 3 Workspace fornisce informazioni che
riflettono la configurazione del sistema. In questo esempio i simboli indicano che il trasmettitore LT- 3 comunica con questa stazione di lavoro (This Workstation) mediante l’unità di campo FCU-1. Il trasmettitore LT-1 comunica direttamente con This Workstation.
Es. 4 Un segno “+” indica che un
trasmettitore è installato con una DAU associata. Se manca il segno “+” non ci sono strumenti associati al radar RTG.
Il trasmettitore LT-5 è installato senza una DAU.
Es. 5 I protocolli di comunicazione
disponibili sono visualizzati nella cartella Protocols.
19
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.4.2 Icone

Nella finestra Workspace i differenti Tanks e Devices sono rappresentati mediante le icone sottoriportate.
Serbatoio cilindrico verticale
Serbatoio con tetto galleggiante
Serbatoio sferico
Serbatoio cilindrico orizzontale
TRL/2 Trasmettitore Radar (RTG) serie 2900
TRL/2 Trasmettitore Radar (RTG) serie REX
Unità di comunicazione di campo (FCU)
Unità di acqusizione indipendente (IDAU)
Unità di acquisizione slave (SDAU)
TRL PU
ILS 2000
20

2.5 Gestione Utenti

TankMaster ha numerosi livelli di protezione che consentono di prevenire variazioni non autorizzate dei parametri. Per cambiare configurazione a Tank e Device, per installare nuovi Tanks e Devices, per calibrare un trasmettitore, per modificare i valori dei registri Holding ecc. è necessario poter accedere a TankMaster. E’ possibile accedere come Administrator, Supervisor o Operator, dipende dalla variazione da apportare. Nel modo View Only è permesso aprire tutti i dialoghi ma non è consentita alcuna modifica. Sono disponibili i seguenti livelli di protezione:

View Only Permette la visualizzazione dei parametri di tank e device

Operator Permette di creare gruppi di tank e allarmi, cambiare i limiti
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
ma non permette alcuna variazione o installazione di nuovi tanks o devices.
degli allarmi e introdurre parametri per il calcolo d’inventario nel User name (default): operator Password (default): oper
TankMaster WinOpi
.
Supervisor Dà tutti i privilegi di Operator e permette la variazione dei
parametri di Setup del sistema. Al Supervisor è permesso di installare e configurare tanks e devices e di cambiare la configurazione attuale di protocolli, devices e tanks. User name (default): supervisor Password (default): super

Administrator Dà tutti i privilegi di Supervisor e permette la gestione

degli utenti accreditati (User Accounts). User name (default): administrator Password (default): admin
21
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.5.1 Accesso al TankMaster

1. Dal menu File scegliere Log On o premere sul tasto Log On nella barra Tool di WinSetup.

2. Digitare Username e Password. La Password è sensibile al carattere (maiuscolo e minuscolo), Username no.
Attenzione! Entrando 5 volte consecutive nei fails l’accredito utente (user account) viene
disabilitato e deve essere riabilitato da un administrator.
3. Clic sul tasto OK.
Nella barra Status di WinOpi viene indicato l’attuale utente e il corrispondente livello di protezione.
Username Protection level
22
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.5.2 Gestione di User Account

TankMaster permette di accreditare numerosi utenti (Users) a differenti livelli di accesso. E’ necessario accedere come Administrator per aggiungere un nuovo utente o per modificare l’elenco esistente.
Per aggiungere un nuovo User:
1. Accedere come Administrator.
2. Dal menu Tools>Administrative Tools scegliere User Manager.
3. Nella finestra User Manager selezionare una cella in una riga vuota.
4. Clic sul tasto New.
5. Digitare un nome utente e una password. Volendo, può essere aggiunta una descrizione nella cella Description.
6. Scegliere il livello di protezione voluto e fare clic sul tasto OK. Vedere la descrizione all’inizio di questo capitolo per ulteriori informazioni sui livelli di protezione disponibili.
23
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
Usare come predefinito il primo account con livello di accesso dovuto
Nuovo account utente aggiunto
7. Accertarsi che il nuovo nome appaia nella finestra User Manager.
Marcare la casella “Use first account…” volendo far apparire un nome utente predefinito ogni volta che viene aperto il dialogo Log On. Se la casella non viene marcata, il campo User Name rimane vuoto quando viene aperto il dialogo Log On.
8. Clic sul tasto OK.
24

2.5.3 Modifica del livello di protezione di finestre singole

Protection Level
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
TankMaster dà la possibilità di cambiare il livello di protezione di alcune finestre come Properties, Calibrate ecc. Questa funzione è disponibile solo entrando con livello di Administrator. Per modificare il livello di protezione seguire le istruzioni:
1. Posizionare il cursore sull’icona nell’angolo superiore sinistro e premere il tasto sinistro del mouse.
2. Scegliere l’opzione Protection Level.
Ricordare che è necessario essere entrati come Administrator!
3. Selezionare il voluto livello di protezione dal menu e fare clic sul tasto OK. Ora potranno essere accettate le variazioni solo se formulate con lo specifico livello di protezione.
25
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.5.4 Modifica della Password

TankMaster permette di cambiare la password in ogni momento:
1. Dal menu Tool/Administrative Tool scegliere l’opzione Set Password.
2. Selezionare il server su cui vale il proprio user account. I differenti server possono essere individuati nel workspace di WinSetup. (Se si è già entrati, l’attuale server è già selezionato nella finestra Change User Password).
3. Digitare il proprio username se workspace è nel modo View Only. Se l’utente è già entrato nel dialogo Log on, nel campo Username appare il corrente nome utente.
4. Digitare la vecchia password e la nuova nei corrispondenti campi.
Attenzione! La password è sensibile al carattere (maiuscolo/minuscolo).
5. Conferma la nuova password quindi clic sul tasto OK.
26
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup

2.5.5 Modifica del tempo di inattività (Inactivity Timeout)

TankMaster WinSetup permette di fissare un tempo (timeout) dopo il quale il corrente utente viene automaticamente escluso. Il periodo di timeout viene ripristinato ogni volta che l’utente esegue un’attività che richieda un controllo del livello di accesso, per esempio modifica della configurazione di uno strumento o accesso a WinSetup.
Impostazione di Inactivity Timeout:
1. Dal menu Tools/Administrative Tools scegliere l’opzione Set Inactivity Timeout. (l’accesso deve essere come Administrator).
2. Digitare il valore desiderato nel relativo campo.
3. Clic sul tasto OK.
27
Capitolo 2 La finestra principale di WinSetup
28
Capitolo 3 Installazione di un sistema di misura del livello

3. Installazione di un sistema di misura del livello

3.1 Panoramica

Prima di iniziare ad installare un sistema Saab Tank Gauging assicurarsi che le seguenti informazioni siano disponibili.
Un piano di tutti gli strumenti ed i serbatoi. Ricordare che deve essere
usato il numero identificativo (Unit Id) e l’indirizzo di comunicazione di ogni strumento (Unit Id è l’unico identificativo dato dal costruttore ad ogni RTG, FCU e DAU).
Tutte le dimensioni relative alle misure, come altezza serbatoi, distanza
tra livello Zero e fondo serbatoio, volume a livello zero e massimo ecc.
Per installare un sistema di misura di livello seguire la procedura descritta sotto:
1. Setup del Protocollo di comunicazione
Indicare i parametri del protocollo di comunicazione:
Il Master Protocol guida la comunicazione tra il PC Tank Master e
l’unità di comunicazione FCU.
Lo Slave Protocol è usato per la comunicazione con un host computer.
Volendo sorvegliare la comunicazione bus dovranno essere indicati i tipi
di errore, codici funzioni ecc. da registrare.
2. Preferenze
Indicare unità di misura, sigle di targa per serbatoi e strumenti, parametri da visualizzare come dati dei serbatoi.
3. Installazione e configurazione dell’Unità di comunicazione di campo FCU
Se il sistema comprende una FCU, questa deve essere installata e configurata prima degli altri devices come RTG e DAU. Per installare una FCU è necessario:
Assegnare un indirizzo
Per ogni porta di comunicazione, scegliere il protocollo e dare i
parametri di comunicazione appropriati.
Configurare lo slave database dove fermare informazioni sui devices
connessi al bus di campo.
29
Loading...
+ 146 hidden pages