Questa guida fornisce le linee guida di base per l’Annubar 485 Rosemount. La guida non
contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza,
risoluzione dei problemi e installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza
intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento dell’Annubar
485 (documento numero 00809-0100-4809). La presente guida è inoltre disponibile sul sito
www.rosemount.com.
Se l’Annubar 485 è stato ordinato preassemblato su un trasmettitore 3051S Rosemount, fare
riferimento alla seguente guida rapida per le informazioni relative alla configurazione e alle
certificazioni per aree pericolose: Trasmettitore di pressione serie 3051S Rosemount
(documento numero 00825-0100-4801).
Se l’Annubar 485 è stato ordinato preassemblato su un trasmettitore 3095 Rosemount, fare
riferimento alla seguente guida rapida per le informazioni relative alla configurazione e alle
certificazioni per aree pericolose: Trasmettitore 3095 Rosemount (documento numero
00825-0100-4716).
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali. Per evitare perdite di processo,
si raccomanda di usare esclusivamente guarnizioni progettate per creare una tenuta con la
flangia corrispondente e guarnizioni o-ring per sigillare le connessioni al processo. Il fluido può
rendere il gruppo Annubar 485 estremamente caldo, con conseguente pericolo di ustioni.
Sommario
Vista esplosa del gruppo Annubar 485 Flo-Tap filettato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Vista esplosa del gruppo Annubar 485
Flo-Tap filettato
A. TrasmettitoreI. Nipplo guida
B. Flangia Coplanar con valvole di sfiatoJ. Valvola di isolamento
C. Custodia del sensore di temperaturaK. Nipplo gabbia
D. Connessione del trasmettitore per montaggio diretto alle valvoleL. Piastra di supporto
E. Piastra superioreM. Premistoppa
F. G ua rn iz io ni o- ring (2 )N. Baderna
G. Guide di scorrimentoO. Premistoppa
H. Raccordo per tubi filettatoP. Pi as tr a d i c om pr es si on e
Nota
Su tutte le connessioni filettate, usare un materiale di tenuta per tubi classificato per la
temperatura di servizio prevista.
3
Guida rapida
Dicembre 2014
Fase 1: ubicazione e orientamento
Per ottenere misure di portata accurate e ripetibili, è necessario rispettare
l’orientamento corretto e i requisiti dei tratti rettilinei. Per le distanze minime del
diametro del tubo dai disturbi a monte, consultare la Tab e ll a 1 .
Tabella 1. Requisiti dei tratti rettilinei
Dimensioni a monte
Senza raddrizzatori
di flusso
Sul
piano A
1
2
3
Fuori dal
piano A
8
–
11
–
23
–
Con raddrizzatori di flusso
A’CC’B
10
–
16
–
28
–
–
8
–
8
–
8
–
4
–
4
–
4
–
4
–
4
–
4
valle
Dimensioni a
4
4
4
4
4
4
4
12
–
12
–
–
8
–
4
–
4
4
4
4
Dicembre 2014
Tabella 1. Requisiti dei tratti rettilinei
Guida rapida
Dimensioni a monte
Senza raddrizzatori
di flusso
Sul
piano A
Fuori dal
piano A
18
5
–
30
6
–
Con raddrizzatori di flusso
A’CC’B
18
–
30
–
–
8
–
8
–
4
–
4
–
4
–
4
Nota
Per istruzioni relative all’uso in condotti quadrati o rettangolari, rivolgersi al produttore.
“Sul piano A” significa che il sensore si trova sullo stesso piano del raccordo a gomito. “Fuori
dal piano A” significa che il sensore è perpendicolare al piano in cui si trova il raccordo a
gomito.
Se non sono disponibili tratti rettilinei di lunghezza corretta, posizionare il bocchello in modo
che l’80% del tratto rettilineo sia a monte e il 20% sia a valle.
Per ridurre la lunghezza dei tratti rettilinei richiesta, usare i raddrizzatori di flusso.
I dati riportati alla riga 6 della Tabe lla 1 sono applicabili a valvole a saracinesca, a globo, a
otturatore e ad altre valvole di strozzamento che sono aperte parzialmente, oltre che alle
valvole di controllo.
valle
Dimensioni a
4
4
4
4
5
Guida rapida
±3°±3°
±3°
Area raccomandata
30°
Disallineamento
L’installazione dell’Annubar 485 consente un disallineamento massimo di 3°.
Figura 1. Disallineamento
Orientamento orizzontale
Per uno sfiato e uno spurgo corretti, nelle applicazioni su gas e su aria il sensore
deve essere ubicato nella metà superiore del tubo. Per applicazioni su liquido, il
sensore deve essere ubicato nella porzione inferiore del tubo. Per applicazioni su
vapore, il sensore può essere ubicato nella porzione superiore o inferiore del
tubo, a seconda della temperatura del vapore. La temperatura massima per un
trasmettitore per montaggio diretto è di 260 °C (500 °F).
Dicembre 2014
Figura 2. Gas e montaggio in alto per vapore (montaggio diretto fino a 205 °C
[400 °F])
6
Dicembre 2014
30°
Area raccomandata
360°
Flusso
360°
Flusso
Guida rapida
Figura 3. Liquido e vapore
Nota
Per applicazioni su vapore con valori DP tra 0,75 inH2O e 2 inH2O in tubi orizzontali, si consiglia di
installare il bocchello dell’elemento primario/misuratore di portata sopra il tubo.
Orientamento verticale
Se le valvole di sfiato sono posizionate in modo corretto per consentire lo sfiato e
lo spurgo, il sensore può essere installato in qualsiasi posizione attorno alla
circonferenza del tubo. I migliori risultati per applicazioni su vapore e su liquido si
ottengono quando il flusso è diretto verso l’alto. Per applicazioni su vapore, è
necessario aggiungere un distanziatore da 90° in modo che si formino rami
d’acqua che garantiscano che il trasmettitore si mantenga nei limiti di
temperatura. La temperatura massima per un trasmettitore per montaggio
diretto è di 260 °C (500 °F).
Figura 4. Vapore
Figura 5. Liquido
7
Guida rapida
360°
Flusso
A
B
Dicembre 2014
Figura 6. Gas
Fase 2: bocchello a saldare
Nota
Il bocchello fornito da Rosemount presenta un allineamento integrato che agevola la corretta
esecuzione del foro di montaggio e l’allineamento del sensore al foro per l’installazione.
1. Nella posizione predeterminata, collocare il bocchello a saldare filettato sul
tubo, lasciando una distanza di 1,6 mm (1/16 in.), quindi eseguire quattro punti
di saldatura da 6 mm (
2. Controllare l’allineamento parallelo e perpendicolare del bocchello rispetto
all’asse del flusso (Figura 7). Se l’allineamento del bocchello rientra nella
tolleranza, terminare la saldatura in conformità alle normative locali. Se non
rientra nella tolleranza specificata, eseguire le regolazioni necessarie prima di
completare la saldatura.
3. Per prevenire il rischio di gravi ustioni, prima di continuare lasciar raffreddare il
bocchello.
1
/4 in.) a distanze di 90°.
Figura 7. Centraggio
(1)
A. LMH
B. Punti di saldatura
1. I valori LMH sono i seguenti:
Dimensioni del sensore 1: 35 mm (1.38 in.)
Dimensioni del sensore 2: 40 mm (1.56 in.)
Dimensioni del sensore 3: 52 mm (2.06 in.)
8
Dicembre 2014
A
Trapanatrice a
pressione
La valvola di
isolamento è
completamente
chiusa dopo
l’estrazione
della
trapanatrice
La valvola di
isolamento è
completamente
aperta durante
l’inserimento
della
trapanatrice
Guida rapida
Fase 3: installazione della valvola di isolamento
1. Avvitare il nipplo guida nel bocchello.
2. Avvitare la valvola di isolamento sul nipplo guida. Assicurarsi che lo stelo della
valvola sia posizionato in modo tale che, quando il Flo-Tap è installato, le guide
di scorrimento si trovino ai due lati del tubo e l’impugnatura della valvola sia
centrata tra le guide (Figura 8).
Nota
Se la valvola si trova in linea con le guide possono verificarsi interferenze.
Figura 8. Orientamento della valvola di isolamento
A. Valvola di isolamento
Fase 4: montaggio della trapanatrice e foratura del
tubo
La trapanatrice non è in dotazione con il gruppo.
1. Determinare le dimensioni del sensore in base alla larghezza della sonda
(Ta be l l a 2).
2. Montare la trapanatrice sulla valvola di isolamento.
3. Aprire completamente la valvola.
4. Praticare un foro nella parete del tubo attenendosi alle istruzioni fornite dal
produttore della trapanatrice (consultare la Ta b el la 2 per selezionare la punta
della trapanatrice corretta per il sensore in uso).
5. Retrarre la trapanatrice completamente al di là della valvola.
Tabella 2. Tabella delle dimensioni del sensore/diametro del foro
Dimensione
del sensore
1
2
3
Larghezza
del sensore
14,99 mm
(0.590 in.)
26,92 mm
(1.060 in.)
49,15 mm
(1.935 in.)
Diametro del foro
19 mm
(3/4 in.)
34 mm
(15/16 in.)
64 mm
(21/2 in.)
+ 0,8 mm (1/32 in.)
— 0,00
+ 1,6 mm (1/16 in.)
— 0,00
+ 1,6 mm (1/16 in.)
— 0,00
9
Guida rapida
B
A
Dicembre 2014
Fase 5: rimozione della trapanatrice
1. Verificare che la trapanatrice sia stata retratta oltre la valvola.
2. Chiudere la valvola di isolamento per isolare il processo.
3. Scaricare la pressione della trapanatrice e rimuoverla.
4. Verificare che la valvola di isolamento e il bocchello non presentino perdite.
Fase 6: montaggio dell’Annubar
1. Installare il gruppo Flo-Tap completo (completamente retratto) sulla valvola di
isolamento avvitando il nipplo chiuso sulla valvola e applicando un apposito
sigillante per filettature.
2. Ruotare il gruppo Flo-Tap fino ad allineare la freccia direzionale del flusso, in
alto, alla direzione del flusso.
3. Prima di procedere assicurarsi che le valvole di sfiato siano chiuse.
4. Aprire e chiudere rapidamente la valvola di isolamento in modo da
pressurizzare il sensore 485 e individuare eventuali punti di perdita
nell’installazione. Prestare estrema attenzione se il fluido di processo consiste
di vapore o di una sostanza caustica.
5. Verificare che l’intera installazione non presenti perdite. Serrare secondo
necessità per prevenire perdite dalle connessioni. Ripetere le Fasi 4 e 5 fin
quando non si verificano più perdite.
a. Se il Flo-Tap è dotato di opzione comando a ingranaggi, collocare il gruppo
dell’asta di protezione in PVC sulle guide di scorrimento e fissarlo al
comando a ingranaggi con la bulloneria in dotazione.
Nota
Gli Annubar Flo-Tap 485 possono esercitare un carico notevole a grande distanza dal tubo,
necessitando di un supporto esterno. La piastra di supporto dispone di fori filettati per facilitare il
supporto dell’Annubar 485.
Figura 9. Installazione del gruppo Flo-Tap
A. Piastra di supporto
B. Valvola di isolamento
10
Dicembre 2014
Fase 7: inserimento dell’Annubar
Comando standard (M)
1. Aprire completamente la valvola di isolamento.
2. Girare in senso orario (vista dall’alto) i dadi del comando. I dadi devono essere
serrati alternatamente, di circa due giri alla volta, per evitare grippaggi dovuti
a un carico non omogeneo.
3. Continuare la procedura finché la punta del sensore non fa battuta
completamente contro il lato opposto del tubo.
a. Le strisce arancioni indicano il punto in cui il sensore si sta avvicinando alla
parete opposta.
b. Quando la striscia arancione si avvicina alla piastra di supporto, appoggiare
un dito sopra il premistoppa e continuare a girare la manovella. Quando il
movimento cessa, il sensore ha fatto battuta contro la parete opposta.
c. Fissare il sensore girando la manovella ancora per 1/4 — 1/2 in.
Comando a ingranaggi (G)
1. Aprire completamente la valvola di isolamento.
2. Girare la manovella in senso orario. Se viene utilizzata una trapanatrice
elettrica con adattatore, non superare 200 giri al minuto.
a. Continuare a girare la manovella finché il sensore non fa battuta
completamente contro il lato opposto del tubo. Le strisce arancioni
indicano il punto in cui il sensore si sta avvicinando alla parete opposta.
b. Quando le strisce arancioni si avvicinano alla piastra di supporto, rimuovere
la trapanatrice elettrica e continuare a girare la manovella manualmente.
Mentre si gira la manovella, appoggiare un dito sopra il premistoppa.
Quando il movimento cessa, il sensore ha fatto battuta contro la parete
opposta.
c. Fissare il sensore girando la manovella ancora per
3. Fissare il comando inserendo il perno di bloccaggio del meccanismo
(Figura 10).
1
/4 — 1/2 in.
Guida rapida
Nota
Nelle applicazioni ad alte temperature non appoggiare il dito sopra il premistoppa.
11
Guida rapida
A
Dicembre 2014
Figura 10. Inserzione del sensore
Comando standard (M)Comando a ingranaggi (G)
A. Perno di bloccaggio del meccanismo
Fase 8: montaggio del trasmettitore
Montaggio del trasmettitore, testa per montaggio diretto con
valvole
Non è necessario retrarre l’Annubar per il montaggio diretto di un trasmettitore
con valvole.
1. Installare le guarnizioni o-ring in PTFE nelle scanalature sulla testa
dell’Annubar.
2. Allineare la parte positiva del trasmettitore alla parte positiva del sensore
(la dicitura “Hi” è stampata sul lato della testa) ed eseguire l’installazione.
3. Serrare i dadi in sequenza incrociata a una coppia di 45 N·m (400 lb-in.).
Montaggio del trasmettitore con testa per montaggio remoto
Il trasmettitore subisce danni se la temperatura delle membrane del modulo
sensore supera i 121 °C (250 °F). I trasmettitori per montaggio remoto sono
collegati al sensore tramite primari, che consentono alle temperature del flusso di
scendere a un valore che non rappresenta più un pericolo per il trasmettitore.
A seconda del fluido di processo, vengono utilizzate diverse disposizioni dei
primari, le quali devono essere classificate per il funzionamento continuo alla
temperatura e alla pressione di progetto del tubo. Si consiglia di usare un tubo in
acciaio inossidabile di diametro esterno minimo pari a 12 mm (
di spessore di almeno 1 mm (0.035 in.). Si sconsiglia l’uso di raccordi filettati per
tubo, in quanto creano vuoti nei quali l’aria può rimanere intrappolata e formare
punti di trafilamento.
Le seguenti limitazioni e raccomandazioni si riferiscono alla collocazione dei
primari:
1. Se i primari vengono posizionati orizzontalmente, devono essere inclinati di
almeno 83 mm/m (1 in./ft).
Inclinazione verso il basso (in direzione del trasmettitore) per applicazioni su
vapore e su liquido.
Inclinazione verso l’alto (in direzione del trasmettitore) per applicazioni su gas.
12
1
/2 in.), con parete
Dicembre 2014
A PHA PL
MH
MV
ML
DVLDVH
MELMEH
2
1
A PHA PL
MH
M
ML
DVLDVH
2
1
2. Installazioni in esterno per applicazioni su liquido, gas saturo o vapore,
potrebbero essere necessari l’isolamento e la tracciatura elettrica per
prevenire il congelamento.
3. Si consiglia di usare un manifold per tutte le installazioni. I manifold
consentono all’operatore di equalizzare le pressioni prima dell’azzeramento e
isolano il fluido di processo dal trasmettitore.
Figura 11. Identificazione delle valvole per manifold a 5 vie e a 3 vie
Manifold a 5 vieManifold a 3 vie
Tabella 3. Descrizione dei componenti e delle valvole dei primari
NomeDescrizioneScopo
Componenti
1Tra sm et t it or iLegge la pressione differenziale
Isola ed equalizza il trasmettitore
Connessioni al processo lato bassa e alta pressione.
Spurga (applicazioni su gas) o sfiata (applicazioni su
liquido o vapore) le camere del trasmettitore DP
Isola il lato alta pressione o il lato bassa pressione dal
processo
Consente l’access o del lato alta o bassa pr essione alla
valvola di sfiato oppure l’isolamento del fluido di processo
2Manifold
Manifold e valvole dei primari
PHSensore primario
PLSensore primario
DVHValv ola di spur go/sf iato
DVLValv ola di spur go/sf iato
MHManifold
MLManifold
MEHManifold equalizzatore
MELManifold equalizzatore
MEManifold equalizzatoreEqualizza il lato alta pressione e il lato bassa pressione
MVValvola di sfiato del manifoldApre all’atmosfera il fluido di processo
(1) Alta pressione
(2) Bassa pressione
(1)
(2)
(1)
(2)
(1)
(2)
(1)
(2)
Guida rapida
13
Guida rapida
Dicembre 2014
Installazioni consigliate
Applicazioni su gas
Fissare il trasmettitore sopra il sensore in modo da prevenire l’accumulo di liquidi
condensabili nei primari e nella cella DP.
Figura 12. Applicazione su gas orizzontale
Figura 13. Applicazione su gas verticale
14
Dicembre 2014
Applicazioni su liquido o vapore (al di sotto di 315 °C [600 °F])
Fissare il trasmettitore sotto il sensore per impedire l’ingresso di aria nei primari o
nel trasmettitore.
Figura 14. Applicazione su liquido e vapore orizzontale
Guida rapida
Figura 15. Applicazione su liquido e vapore verticale
15
Guida rapida
Dicembre 2014
Montaggio in alto per applicazioni su vapore (richiesto per temperature
del vapore superiori a 315 °C [600 °F])
Questo orientamento può essere utilizzato per qualsiasi temperatura del vapore,
ma è obbligatorio per applicazioni a temperature superiori a 315 °C [600 °F]). Per
installazioni per montaggio remoto, i primari devono essere leggermente
inclinati verso l’alto, dalle connessioni allo strumento sull’Annubar ai raccordi a
croce, in modo da lasciare che la condensa si scarichi nel tubo. Dai raccordi a
croce, i primari devono essere orientati verso il basso, al trasmettitore e ai rami di
scarico. Il trasmettitore deve essere collocato sotto le connessioni allo strumento
sull’Annubar. In base alle condizioni ambientali, può essere necessario isolare il
bocchello.
Figura 16. Montaggio in alto orizzontale per vapore
Fase 9: retrazione dell’Annubar
Comando standard (M)
1. Girare i dadi del comando in senso antiorario (vista dall’alto). I dadi devono
essere allentati alternatamente, di circa due giri alla volta, per evitare
grippaggi dovuti a un carico non omogeneo.
2. Continuare la procedura finché i dadi alle estremità delle guide non fanno
battuta contro il meccanismo del premistoppa.
Comando a ingranaggi (G)
1. Rimuovere il perno di bloccaggio del meccanismo.
2. Girare la manovella in senso antiorario. Se viene utlizzata una trapanatrice
elettrica con adattatore, non superare 200 giri al minuto.
3. Retrarre finché i dadi alle estremità delle guide non fanno battuta contro il
meccanismo della scatola ingranaggi.
16
Dicembre 2014
Certificazioni di prodotto
Sedi di produzione approvate
Rosemount Inc. – Chanhassen, Minnesota USA
Informazioni sulle direttive europee
Le dichiarazioni di conformità CE per tutte le direttive europee applicabili per il
presente prodotto sono disponibili sul sito www.rosemount.com. Per ottenere
una copia delle dichiarazioni di conformità, rivolgersi all’ufficio vendite locale.
Direttiva PED (97/23/CE)
Annubar 485 Rosemount – Per la valutazione di conformità, fare riferimento alla
dichiarazione di conformità CE.
Trasmettitore di pressione – Consultare la guida di installazione rapida del
trasmettitore di pressione appropriata.
Certificazioni per aree pericolose
Per informazioni relative alla certificazione del trasmettitore, fare riferimento alla
relativa guida rapida:
Trasmettitore 3051S Rosemount (documento numero 00825-0100-4801).
Trasmettitore 3095M Rosemount (documento numero 00825-0100-4716).
Guida rapida
17
*00825-0506-4809*
Guida rapida
00825-0502-4809, Rev. EA
Dicembre 2014
Sede centrale Rosemount
Emerson Process Management
6021 Innovation Blvd
Shakopee, MN 55379, USA