Questa guida illustra le linee guida di base dell’Annubar 585 Rosemount. La guida non contiene istruzioni
relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, servizio, risoluzione dei problemi ed installazioni a
prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il
manuale di riferimento dell’Annubar 585 (documento numero 00809-0100-4585). La presente guida è
inoltre disponibile sul sito www.rosemount.com.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali. Per evitare perdite di processo, usare
esclusivamente guarnizioni progettate per creare la tenuta con la flangia corrispondente e guarnizioni
o-ring indicate per sigillare le connessioni di processo. Il fluido può rendere il gruppo Annubar 585
estremamente caldo, con conseguente pericolo di ustioni.
Gruppo Annubar 585 Flo-Tap flangiato
(sezione esplosa)
Guida rapida
A. Piastra di compressione
B. Rullino
C. Baderna
D. Premistoppa
E. Piastra di supporto
F. Valvola di isolamento
G. Guarnizione
H. Connessione al processo con montaggio remoto
I. Piastra superiore
J. Nipplo gabbia
K. Guide di scorrimento
L. Gruppo della flangia di montaggio
Nota
Su tutti i collegamenti filettati, usare un materiale di tenuta per tubi classificato per la temperatura
di servizio prevista.
3
Guida rapida
Fase 1: Ubicazione e orientamento
Per ottenere misure di portata ripetibili e precise è necessario rispettare
l’orientamento corretto ed i requisiti di tratti rettilinei. Fare riferimento alla
Ta be l la 1 per le distanze minime del diametro dei tubi dai disturbi a monte.
Tabella1. Requisiti dei tratti rettilinei
Dimensioni a monte
Senza raddrizzatori
di flusso
Fuori dal
Sul piano A
AAA’CC’
piano A
Con raddrizzatori
di flusso
Ottobre 2014
Dimensioni a valle
1
2
3
4
8
N.d.
11
N.d.
23
N.d.
12
N.d.
10
N.d.
16
N.d.
28
N.d.
12
N.d.
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
4
Ottobre 2014
Tabella1. Requisiti dei tratti rettilinei
Sul piano A
Dimensioni a monte
Senza raddrizzatori
di flusso
Fuori dal
piano A
AAA’CC’
Con raddrizzatori
di flusso
Guida rapida
Dimensioni a valle
5
6
18
N.d.
30
N.d.
18
N.d.
30
N.d.
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
Nota
Per istruzioni relative all’uso in condotti quadrati o rettangolari, rivolgersi al
produttore.
“Sul piano A” significa che la barra si trova sullo stesso piano del raccordo a gomito.
“Fuori dal piano A” significa che la barra è perpendicolare al piano in cui si trova il
raccordo a gomito.
Se non sono disponibili tratti rettilinei di lunghezza corretta, posizionare il bocchello
in modo che l’80% del tratto rettilineo sia a monte ed il 20% sia a valle.
Per ridurre la lunghezza dei tratti rettilinei richiesta, usare i raddrizzatori.
I dati riportati alla riga 6 della Ta be l l a 1 sono applicabili a valvole a saracinesca, a
globo, a maschio e ad altre valvole di strozzamento che sono aperte parzialmente,
oltre che alle valvole di controllo.
5
Guida rapida
+
-
3
+
-
3
+
-
3
Recommended Zone
30
Area raccomandata
30°
Disallineamento
L’installazione dell’Annubar 585 consente un disallineamento massimo di 3°.
Figura 1. Disallineamento
Orientamento orizzontale
Per uno sfiato ed un drenaggio corretti, nelle applicazioni su gas e su aria il
sensore deve essere ubicato nella metà superiore del tubo. Per applicazioni su
liquido il sensore deve essere ubicato nella metà inferiore del tubo. Per
applicazioni su vapore il sensore può essere ubicato nella porzione superiore o
inferiore del tubo, a seconda della temperatura del vapore. Per ulteriori
informazioni, consultare la Tabella a pagina 16.
Ottobre 2014
Figura 2. Gas e vapore in alto
6
Ottobre 2014
Recommended Zone
30
Area raccomandata
30°
Flow
360
360°
Flusso
360°
Flusso
Figura 3. Liquido e vapore
Orientamento verticale
Se le valvole sono posizionate in modo da consentire lo sfiato e lo spurgo,
il sensore può essere installato in qualsiasi posizione lungo la circonferenza del
tubo. I migliori risultati per applicazioni su vapore e su liquido si ottengono
quando il flusso è diretto verso l’alto. Per applicazioni su vapore a montaggio
diretto, è necessario aggiungere un distanziatore da 90° in modo che i rami
d’acqua mantengano la temperatura del trasmettitore entro i valori limite.
Guida rapida
Figura 4. Vapore e liquido
Figura 5. Gas
Flow
360
7
Guida rapida
A
B
Ottobre 2014
Fase 2: Bocchello a saldare
Nota
Il bocchello fornito da Rosemount presenta un allineamento integrato che agevola la corretta
foratura del tubo e l’allineamento del sensore al foro per l’installazione.
1. Nella posizione predeterminata, collocare il gruppo flangiato sul tubo, lasciando
un’apertura di 1,6 mm (
1
/16 in.), quindi misurare la distanza tra il diametro
esterno del tubo e la superficie della flangia. Confrontare il valore ottenuto con
quelli indicati nella Tab el l a 2 e, se necessario, modificare l’apertura lasciata.
Tabella 2. Dimensioni della flangia e ODF per dimensioni del sensore
Dimensioni
del sensore
44
4433.0 in. 300 RF127 (5.00)
4463.0 in. 600 RF137 (5.38)
44
4434.0 in. 300 RTJ133 (5.25)
4464.0 in. 600 RTJ138 (5.44)
1. Le tolleranze per il valore ODF per diametri del tubo superiori a 254 mm (10 in.) sono ±1,5 mm
(0.060 in.). Per diametri del tubo inferiori a 254 mm (10 in.) sono ±0,8 mm (0.030 in.).
2. Eseguire quattro punti di saldatura da 6 mm (
Tipo di
flangia
A
R
Classe di
pressione
13.0 in. 150 RF117 (4.63)
14.0 in. 150 RTJ122 (4.82)
Dimensioni/valore
nominale/tipo flangia
1
/4 in.) ad intervalli di 90°.
ODF mm (in.)
(1)
Controllare l’allineamento parallelo e perpendicolare del bocchello rispetto
all’asse del flusso (fare riferimento a Figura 6). Se l’allineamento del bocchello
rientra nella tolleranza, terminare la saldatura in conformità alle normative
locali. Se non rientra nella tolleranza specificata, eseguire le regolazioni
necessarie prima di completare la saldatura.
3. Per prevenire il rischio di gravi ustioni, prima di continuare lasciar raffreddare
il bocchello.
Figura 6. Allineamento
A. ODF
B. Punti di saldatura
8
Ottobre 2014
A
Guida rapida
Fase 3: Installazione della valvola di isolamento
1. Posizionare la valvola di isolamento sulla flangia di montaggio. Assicurarsi
che lo stelo della valvola sia posizionato in modo tale che, quando il Flo-Tap è
installato, le guide di scorrimento si trovino ai due lati del tubo e l’impugnatura
della valvola sia centrata tra le aste (fare riferimento a Figura 7). (Nota: se la
valvola si trova in linea con le aste possono verificarsi interferenze).
2. Fissare la valvola di isolamento al bocchello con una guarnizione, bulloni e dadi.
Figura 7. Orientamento della valvola di isolamento
A. Valvola di isolamento
Fase 4: Montaggio della trapanatrice e foratura del
tubo
La trapanatrice non è in dotazione con il gruppo.
1. Montare la trapanatrice sulla valvola di isolamento.
2. Aprire completamente la valvola.
3. Praticare un foro nella parete del tubo attenendosi alle istruzioni fornite dal
produttore del trapano. Trapanare fino a 64 mm (2.5 in.). Il foro ha una
tolleranza di +1,6 / -0 mm (
1
/16 / -0 in.).
4. Ritrarre il trapano completamente al di là della valvola.
Figura 8. Gruppo trapanatrice
B
A
A. La valvola di isolamento è completamente aperta durante l’inserimento della
trapanatrice
B. Trapanatrice a pressione
C. La valvola di isolamento è completamente chiusa dopo l’estrazione della
trapanatrice
C
9
Guida rapida
Ottobre 2014
Fase 5: Rimozione della trapanatrice
1. Verificare che la trapanatrice sia stata ritratta oltre la valvola.
2. Chiudere la valvola di isolamento per isolare il processo.
3. Scaricare la pressione della trapanatrice e rimuoverla.
4. Verificare che la valvola di isolamento ed il bocchello non presentino perdite.
Fase 6: Montaggio dell’Annubar
1. Allineare la freccia direzionale del flusso, posta in alto, alla direzione del flusso.
2. Fissare il gruppo Flo-Tap alla valvola di isolamento con le guarnizioni ed i
bulloni della flangia in dotazione.
3. Serrare i dadi in sequenza incrociata in modo da garantire una compressione
uniforme sulla guarnizione.
4. Prima di procedere assicurarsi che le valvole di sfiato siano chiuse.
5. Aprire e chiudere la valvola di isolamento in modo da pressurizzare il sensore 585
ed individuare eventuali punti di perdita nell’installazione. Prestare estrema
attenzione se il fluido di processo è composto da vapore o sostanza caustica.
6. Verificare che l’intera installazione non presenti perdite. Serrare secondo
necessità per prevenire perdite dalle connessioni. Ripetere le fasi 5 e 6 fin
quando non si verificano più perdite.
Nota
Gli Annubar Flo-Tap 585 sono in grado di trasportare grandi quantità di peso a grande distanza
dal tubo, necessitando di un supporto esterno. La piastra di supporto dispone di fori filettati per
facilitare il supporto dell’Annubar 585.
Figura 9. Installazione del gruppo Flo-Tap
A
B
A. Piastra di supporto
B. Valvola di isolamento
10
Ottobre 2014
A
Fase 7: Inserimento dell’Annubar
1. Aprire completamente la valvola di isolamento.
2. Girare la manovella in senso orario. Se viene utilizzata una trapanatrice
elettrica con un adattatore, non superare 200 giri al minuto.
3. Continuare a girare la manovella finché il sensore non fa battuta
completamente contro il lato opposto del tubo.
a. Le strisce arancioni indicano il punto in cui il sensore si sta avvicinando alla
parete opposta.
b. Quando le strisce arancioni si avvicinano alla piastra di supporto, rimuovere
la trapanatrice elettrica e continuare a girare la manovella manualmente.
Mentre si gira la manovella, appoggiare un dito sul premistoppa.
Si avvertiranno vibrazioni e movimenti. Quando le vibrazioni ed i movimenti
cessano, il sensore ha fatto battuta contro la parete opposta.
Nota
Per applicazioni ad alte temperature non appoggiare il dito sul premistoppa.
c. Fissare il sensore girando la manovella ancora per 1/4 - 1/2 giro.
Figura 10. Inserimento del sensore
Guida rapida
A. Spina di bloccaggio del meccanismo
Fase 8: Montaggio del trasmettitore
Montaggio del trasmettitore, testa per montaggio diretto
senza valvole
1. Installare le guarnizioni o-ring nelle scanalature sulla superficie della testa.
2. Orientare le valvole di compensazione in modo che siano facilmente accessibili.
Installare un manifold in modo che la superficie liscia si accoppi alla superficie
della testina. Serrare in sequenza incrociata a una coppia di 45 N•m (400 in•lb).
3. Installare le guarnizioni o-ring nelle scanalature sulla superficie del manifold.
4. Allineare la parte positiva del trasmettitore alla parte positiva del sensore
(la dicitura “Hi” è stampata sul lato della testina) ed eseguire l’installazione.
5. Serrare i dadi in sequenza incrociata ad una coppia di 45 N•m (400 in•lb).
6. Se è selezionata l’opzione DV, verranno fornite doppie valvole strumento.
Ripetere le fasi da 1 a 4 per installare il trasmettitore ridondante.
11
Guida rapida
Ottobre 2014
Montaggio del trasmettitore con testa per montaggio remoto
Il trasmettitore subisce danni se la temperatura delle membrane del modulo
sensore supera i 121 °C (250 °F). I trasmettitori per montaggio remoto sono
collegati al sensore tramite primari, che consentono alle temperature del flusso
di servizio di scendere ad un valore che non rappresenta più un pericolo per il
trasmettitore.
A seconda del fluido di processo, vengono utilizzate diverse disposizioni del
primario, le quali devono essere classificate per il funzionamento continuo alla
temperatura e alla pressione di design del tubo. Si consiglia di usare un tubo in
acciaio inossidabile di diametro esterno minimo pari a 12 mm (
di spessore di almeno 1 mm (0.035 in.). Si sconsiglia l’uso di raccordi filettati per
tubo, in quanto creano vuoti nei quali l’aria può rimanere intrappolata e formare
punti di trafilamento.
Le seguenti limitazioni e raccomandazioni si riferiscono alla collocazione
del primario:
Se i primari vengono posizionati orizzontalmente, devono essere inclinati di
almeno 83 mm/m (1 in./ft).
- Inclinazione verso il basso (in direzione del trasmettitore) per
applicazioni su vapore e su liquido.
- Inclinazione verso l’alto (in direzione del trasmettitore) per applicazioni
su gas.
Per applicazioni con temperatura inferiore a 121 °C (250 °F), i primari devono
essere il più corti possibile, in modo da minimizzare le variazioni di
temperatura. Potrebbe essere necessario l’isolamento.
Per applicazioni superiori a 121 °C (250 °F), i primari devono avere una
lunghezza minima di 0,3048 m (1 ft) ogni 38 °C (100 °F) di aumento di
temperatura oltre 121 °C (250 °F). Per diminuire la temperatura del fluido,
i primari non devono essere isolati. Ogni collegamento filettato deve essere
controllato una volta che il sistema ha raggiunto la temperatura prevista, in
quanto, a causa della contrazione e della dilatazione causate dalle variazioni
di temperatura, i collegamenti potrebbero essersi allentati.
Per installazioni all’esterno per applicazioni su liquido, gas saturi o vapore,
potrebbero essere necessari l’isolamento e la tracciatura elettrica per
prevenire il congelamento.
Se la lunghezza dei primari supera 1,8 m (6 ft), primario alto e primario basso
devono essere posizionati insieme per mantenere la stessa temperatura e
devono essere supportati per evitare flessione e vibrazioni.
I primari devono essere posizionati in aree protette o contro pareti o soffitti.
Usare su tutti i collegamenti filettati un materiale di tenuta per tubi adatto,
classificato per la temperatura di servizio prevista. Non posizionare i primari
vicino ad attrezzature o tubazioni ad alta temperatura.
Si consiglia di usare un manifold strumento per tutte le installazioni. I manifold
consentono all’operatore di equalizzare le pressioni prima di azzerare ed isolano il
fluido di processo dal trasmettitore.
1
/2 in.), con parete
12
Ottobre 2014
1
2
To PHTo PL
MV
ML
MEL
DVL
MH
MEH
DVH
Al PHAl PL
MV
ML
DVL
MEH
MH
MEL
DVH
Al PHAl PL
ME
ML
DVL
DVH
MH
Figura 11. Identificazione delle valvole per manifold a 5 vie e a 3 vie
Manifold a 5 valvoleManifold a 3 valvole
To PHTo PL
MH
2
Guida rapida
ME
ML
Tabella 3. Descrizione dei componenti e delle valvole dei primari
1. Alta pressione
2. Bassa pressione
DVH
NomeDescrizioneScopo
Componenti
1TrasmettitoreLegge la pressione differenziale
2ManifoldIsola ed equalizza il trasmettitore
Manifold e valvole dei primari
(1)
PHSensore primario
PLSensore primario
DVH
DVL
MHManifold
MLManifold
MEH
MEL
ME
MV
Valv ola di
spurgo/sfiato
Valv ola di
spurgo/sfiato
Manifold
equalizzatore
Manifold
equalizzatore
Manifold
equalizzatore
Valvola di sfiato del
manifold
(1)
(2)
Connessioni al processo lato bassa ed alta pressione
(2)
(1)
(2)
Spurga (ap plicazioni su gas) o sfiata (applicazioni su liquido
o vapore) le camere del trasmettitore DP
Isola il lato alta pressione o il lato bassa pressione dal processo
(1)
Consente l’access o del lato alta o bassa pr essione alla valvola di
sfiato oppure l’isolamento del fluido di processo
(2)
Equalizza il lato alta pressione e il lato bassa pressione
Apre all’atmosfera il fluido di processo
DVL
1
13
Guida rapida
Installazioni consigliate
Applicazioni su gas
Fissare il trasmettitore sopra il sensore per prevenire l’accumulo di liquidi
condensabili nel primario e nella cella DP.
Figura 12. Tubazione verticale
Figura 13. Tubazione orizzontale
Ottobre 2014
Applicazioni su liquido
Fissare il trasmettitore sotto il sensore per impedire l’ingresso di aria nel primario
o nel trasmettitore.
Figura 14. Tubazione verticale
14
Ottobre 2014
Figura 15. Tubazione orizzontale
Applicazioni su vapore (superiori a 232 °C [450 °F])
Montare il trasmettitore sotto le tubazioni di processo. Indirizzare i primari in
basso verso il trasmettitore e riempire il sistema con acqua fredda attraverso i due
raccordi a T.
Figura 16. Tubazione verticale
Guida rapida
Figura 17. Tubazione orizzontale
15
Guida rapida
Applicazioni su vapore in alto
Tabella 4. Limiti di temperatura per vapore in alto
Piattaforma di collegamento
del trasmettitore
Montaggio remoto455 °C (850 °F)
Montaggio diretto205 °C (400 °F)
Per installazioni a montaggio remoto il primario deve essere leggermente
inclinato verso l’alto rispetto ai collegamenti allo strumento sull’Annubar e verso
i raccordi a croce, in modo che la condensa si scarichi nel tubo. Dai raccordi a
croce, il primario deve essere condotto verso il basso al trasmettitore e ai rami di
scarico. Il trasmettitore deve essere collocato sotto i collegamenti allo strumento
sull’Annubar. In base alle condizioni ambientali, può essere necessario isolare il
bocchello.
Figura 18. Tubazione orizzontale
Temperatura massima
Ottobre 2014
Fase 9: Retrazione dell’Annubar
Trasmissione ad ingranaggi (G)
1. Rimuovere la spina di bloccaggio del meccanismo.
2. Girare la manovella in senso antiorario. Se viene utilizzato una trapanatrice
elettrica con un adattatore, non superare 200 giri al minuto.
3. Retrarre finché i dadi alle estremità delle aste non fanno battuta contro il
meccanismo della scatola ingranaggi.
16
Ottobre 2014
Certificazioni di prodotto: 3051SMV/3051SFx
Rev 1
Informazioni sulle direttive europee
Una copia della dichiarazione di conformità CE è disponibile alla fine della guida rapida.
La revisione più recente della dichiarazione di conformità CE è disponibile sul sito
www.rosemount.com
.
Certificazione per aree sicure conforme agli standard FM
Il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme ai
requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi previsti dalle certificazioni FM,
un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dall’ente per la
sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA).
Installazione del dispositivo in Nord America
L’US National Electrical Code (NEC) ed il Canadian Electrical Code (CEC) consentono
l’utilizzo di dispositivi contrassegnati Divisione nelle Zone e di dispositivi contrassegnati Zona
nelle Divisioni. Le marcature devono essere adatte per la classificazione dell’area, il gas e la
classe di temperatura. Queste informazioni sono definite chiaramente nei rispettivi codici.
USA
E5 FM, a prova di esplosione (XP) ed a prova di accensione per polveri (DIP)
Certificato: 3008216
Norme:FM Classe 3600 – 2011, FM Classe 3615 – 2006, FM Classe 3616 – 2011,
FM Classe 3810 – 2005, ANSI/NEMA 250 – 2003
Marcature: XP CL I, DIV 1, GP B, C, D; DIP CL II, DIV 1, GP E, F, G; CL III;
T5(-50 °C d Ta d +85 °C); sigillato in fabbrica; tipo 4X
I5 FM, a sicurezza intrinseca (IS) ed a prova di accensione (NI)
Certificato: 3031960
Norme:FM Classe 3600 – 1998, FM Classe 3610 – 2007, FM Classe 3611 – 2004,
FM Classe 3616 – 2006, FM Classe 3810 – 2005, NEMA 250 – 1991
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D; CL II, DIV 1, GP E, F, G; Classe III; Classe 1,
Zona 0 AEx ia IIC T4; NI CL 1, DIV 2, GP A, B, C, D; T4(-50 °C d Ta d +70 °C);
se collegato secondo il disegno Rosemount 03151-1206; tipo 4x
Nota: i trasmettitori contrassegnati NI CL 1, DIV 2 possono essere installati in ubicazioni
Divisione 2 utilizzando i metodi di cablaggio elettrico generici della Divisione 2 o il cablaggio in
campo a prova di accensione (NIFW). Fare riferimento al disegno 03151-1206.
IE FM FISCO
Certificato: 3012350
Norme:FM Classe 3600 – 2011, FM Classe 3610 – 2010, FM Classe 3611 – 2004,
FM Classe 3616 – 2006, FM Classe 3810 – 2005, NEMA 250 – 1991
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D; (-50 °C d Ta d +70 °C); se collegato secondo il
disegno Rosemount 03151-1006; tipo 4x
Canada
E6 CSA, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri e Divisione 2
Certificato: 1143113
Norme:CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA Std C22.2 N. 25-1966, CSA Std C22.2 N. 30-M1986,
CAN/CSA C22.2 N. 94-M91, CSA Std C22.2 N. 142-M1987, CSA Std C22.2 N.
213-M1987, ANSI/ISA 12.27.01-2003, CSA Std C22.2 N. 60529:05
Marcature: a prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D. A prova
di accensione per polveri per aree di Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F e G;
Classe III; adatto per aree di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D; tipo 4x
Certificazioni di prodotto
Guida rapida
17
Guida rapida
I6 CSA, a sicurezza intrinseca
Certificato: 1143113
Norme:CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA Std C22.2 N. 30-M1986, CAN/CSA C22.2 N.
94-M91, CSA Std C22.2 N. 142-M1987, CSA Std C22.2 N. 157-92,
ANSI/ISA 12.27.01-2003, CSA Std C22.2 N. 60529:05
Marcature: a sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1; adatto per classe 1, Zona 0,
IIC, T3C; se collegato secondo il disegno Rosemount 03151-1207; tipo 4x
IF CSA FISCO
Certificato: 1143113
Norme:CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA Std C22.2 N. 30-M1986, CAN/CSA C22.2 N.
94-M91, CSA Std C22.2 N. 142-M1987, CSA Std C22.2 N. 157-92,
ANSI/ISA 12.27.01-2003, CSA Std C22.2 N. 60529:05
Marcature: FISCO a sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1; adatto per classe I,
Zona 0, T3C; se collegato secondo il disegno Rosemount 03151-1207; tipo 4X
Europa
E1 ATEX, a prova di fiamma
Certificato: KEMA 00ATEX2143X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-1:2007, EN 60079-26:2007
(i modelli 3051SFx con RTD sono certificati per EN 60079-0:2006)
Marcature:II 1/2 G Ex d IIC T6…T4 Ga/Gb, T6(-60 °C d Ta d +70 °C),
T5/T4(-60 °C d Ta d +80 °C)
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1.Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante
l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere
in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per
garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo, le istruzioni per
l’installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei
minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al produttore.
I1 ATEX, a sicurezza intrinseca
Certificato: Baseefa08ATEX0064X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-11:2012
Marcature:II 1 G Ex ia IIC T4 Ga, T4(-60 °C d Ta d +70 °C)
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione da sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno
tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso
di utilizzo in Zona 0.
Classe di temperaturaTemperatura di processo
T6Da -60 °C a +70 °C
T5Da -60 °C a +80 °C
T4Da -60 °C a +120 °C
Ottobre 2014
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacitanza Ci14,8 nF0,11 uF0
Induttanza L
HARTSolo SuperModuleRTD (per 3051SFx)
30 V7,14 V30 V
i
300 mA300 mA2,31 mA
i
1 W887 mW17,32 mW
i
000
i
18
Ottobre 2014
ND ATEX, a prova di polvere
Certificato: BAS01ATEX1374X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-31:2009
Marcature: II 1 D Ex ta IIIC T105 °C T
500
95 °C Da, (-20 °C d Ta d +85 °C), V
max
= 42,4 V
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Per mantenere il grado di protezione della custodia almeno al grado IP66 devono essere
utilizzate entrate cavi.
2. Per mantenere il grado di protezione della custodia almeno al grado IP66, le entrate cavi
inutilizzate devono essere sigillate con dei tappi ciechi.
3. Le entrate cavi e i tappi ciechi devono essere adeguati al campo di lavoro ambientale del
dispositivo e in grado di sostenere un test di impatto a 7 J.
4. Il modello SuperModule deve essere ben avvitato in posizione in modo da poter
mantenere la protezione di ingresso delle custodie.
N1 ATEX, tipo n
Certificato: Baseefa08ATEX0065X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-15:2010
Marcature:II 3 G Ex nA IIC T4 Gc, (-40 °C d Ta d +70 °C), V
max
= 45 V
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione da sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere al test di isolamento 500 V in conformità alla
clausola 6.5.1 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione.
Certificazioni internazionali
E7 IECEx, a prova di fiamma e a prova di polvere
Certificato: IECEx KEM 08.0010X (a prova di fiamma)
Norme:IEC 60079-0:2011, IEC 60079-1:2007, IEC 60079-26:2006
(i modelli 3051SFx con RTD sono certificati per IEC 60079-0:2004)
Marcature: Ex d IIC T6…T4 Ga/Gb, T6(-60 °C d Ta d +70 °C), T5/T4(-60 °C d Ta d +80 °C)
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante
l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere in
considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per
garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo, le istruzioni per
l’installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei
minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al produttore.
Certificato: IECEx BAS 09.0014X (Polvere)
Norme:IEC 60079-0:2011, IEC 60079-31:2008
Marcature: Ex ta IIIC T105 °C T
500
95 °C Da, (-20 °C d Ta d +85 °C), V
max
= 42,4 V
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Per mantenere il grado di protezione della custodia almeno al grado IP66 devono essere
utilizzate entrate cavi.
2. Per mantenere il grado di protezione della custodia almeno al grado IP66, le entrate cavi
inutilizzate devono essere sigillate con dei tappi ciechi.
3. Le entrate cavi e i tappi ciechi devono essere adeguati al campo di lavoro ambientale del
dispositivo e in grado di sostenere un test di impatto a 7 J.
4. Il modello SuperModule 3051S- deve essere ben avvitato in posizione in modo da poter
mantenere il grado di protezione della custodia.
Classe di temperaturaTemperatura di processo
T6Da -60 °C a +70 °C
T5Da -60 °C a +80 °C
T4Da -60 °C a +120 °C
Guida rapida
19
Guida rapida
I7 IECEx, a sicurezza intrinseca
Certificato: IECEx BAS 08.0025X
Norme:IEC 60079-0:2011, IEC 60079-11:2011
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga, T4(-60 °C d Ta d +70 °C)
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione da sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno
tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in
caso di utilizzo in Zona 0.
N7 IECEx, tipo n
Certificato: IECEx BAS 08.0026X
Norme:IEC 60079-0:2011, IEC 60079-15:2010
Marcature: Ex nA IIC T5 Gc, (-40 °C d Ta d +70 °C)
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere al test di isolamento 500 V in conformità alla
clausola 6.5.1 della norma IEC 60079-15:2010. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione.
Marcature: Ex d IIC T* Ga/Gb, T6(-40 °C d Ta d +65 °C), T5(-40 °C d Ta d +80 °C), IP66*
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Per temperature ambiente superiori a 60 °C, il cablaggio deve avere una temperatura di
isolamento minima di 90 °C per rispettare la temperatura di esercizio del dispositivo.
2. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante
l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere in
considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana.
Per garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo le istruzioni
per l’installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate
nei minimi dettagli.
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga, T4(-60 °C d Ta d +70 °C), IP66*
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno
tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
Ottobre 2014
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacitanza Ci14,8 nF0,11 uF0
Induttanza L
30 V7,14 V30 V
i
300 mA300 mA2,31 mA
i
1 W887 mW17,32 mW
i
000
i
HARTSolo SuperModuleRTD (per 3051SFx)
20
Ottobre 2014
2. Per processi con temperature superiori a 135 °C, l’utente deve valutare se la classe di
temperatura SuperModule sia idonea a tali applicazioni, poiché in questa situazione vi è
il rischio che la temperatura di SuperModule sia superiore a T4.
Cina
E3 Certificazioni cinesi, a prova di accensione e per polveri
Certificato: 3051SMV: GYJ14.1039X [Mfg USA, Cina, Singapore]
1. Il simbolo “X” viene usato per indicare specifiche condizioni d’uso. Per informazioni sulle
dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al produttore.
I3 Certificazioni cinesi, a sicurezza intrinseca
Certificato: 3051SMV: GYJ14.1040X [Mfg USA, Cina, Singapore]
1. La custodia può contenere metalli leggeri. Prestare attenzione ed evitare il rischio di
ignizione causata da urti o attrito.
2. Il dispositivo non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V previsto dalla
Clausola 6.3.12 della norma GB3836.4-2010.
EAC – Bielorussia, Kazakistan, Russia
EM Regolamento tecnico dell’Unione doganale eurasiatica (EAC), a prova di fiamma
Certificato: per ulteriori informazioni rivolgersi a un rappresentante Emerson Process Management
IM Regolamento tecnico dell’Unione doganale eurasiatica (EAC), a prova di fiamma
Certificato: per ulteriori informazioni rivolgersi a un rappresentante Emerson Process Management
Giappone
E4 Certificazioni giapponesi, a prova di fiamma
Certificato: TC19070, TC19071, TC19072, TC19073
Marcature: Ex d IIC T6
Repubblica di Corea
EP Certificati della Repubblica di Corea, a prova di fiamma
Certificato: 12-KB4BO-0180X [Mfg USA], 11-KB4BO-0068X [Mfg Singapore]
Marcature: Ex d IIC T5 o T6
IP Certificati della Repubblica di Corea, a sicurezza intrinseca
Certificato: per ulteriori informazioni rivolgersi a un rappresentante Emerson Process Management
Guida rapida
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacitanza Ci14,8 nF0,11 uF0
Induttanza L
30 V7,14 V30 V
i
300 mA300 mA2,31 mA
i
1 W887 mW17,32 mW
i
000
i
HARTSolo SuperModuleRTD (per 3051SFx)
21
Guida rapida
Combinazioni
K1 Combinazione di E1, I1, N1 ed ND
K2 Combinazione di E2 e I2
K5 Combinazione di E5 e I5
K6 Combinazione di E6 e I6
K7 Combinazione di E7, I7 ed N7
KA Combinazione di E1, I1, E6 e I6
KB Combinazione di E5, I5, E6 ed I6
KC Combinazione di E1, I1, E5 e I5
KD Combinazione di E1, I1, E5, I5, E6 e I6
KM Combinazione di EM ed IM
KP Combinazione di EP ed IP
Altre certificazioni
SBS Omologazione ABS (American Bureau of Shipping)
Certificato: 00-HS145383-6-PDA
Uso previsto: misura di pressione assoluta o relativa di applicazioni su liquido, gas o vapore
su imbarcazioni e installazioni marine e offshore di classe ABS.
Certificato: 31910/A0 BV
Requisiti: norme Bureau Veritas per la classificazione di imbarcazioni in acciaio
Applicazione: note sulla classe AUT-UMS, AUT-CCS, AUT-PORT e AUT-IMS
SDN Omologazione DNV (Det Norske Veritas)
Certificato: A-13243
Uso previsto: norme Det Norske Veritas per la classificazione di imbarcazioni, natanti ad
alta velocità leggeri e standard Det Norske Veritas per applicazioni offshore
Applicazione:
SLL Omologazione Registro dei Lloyds (LR)
Certificato: 11/60002(E3)
Applicazione: categorie ambientali ENV1, ENV2, ENV3 ed ENV5
D3 Trasferimento custodia - Certificazione di precisione Measurement Canada
Certificato: AG-0501, AV-2380C
Classi di ubicazione
Tipo3051S
TemperaturaD
UmiditàB
VibrazioneA
EMCA
CustodiaD/IP66/IP68
Ottobre 2014
22
Ottobre 2014
File ID: DSI C E Marking Page 1 of 3 DSI 1000I-DoC
EC Declaration of Conformity
No: DSI 1000 Rev. I
We,
Emerson Process Management
Heath Place - Bognor Regis
West Sussex PO22 9SH
England
declare under our sole responsibility that the products,
Primary Element Models 405 / 1195 / 1595 & Annubar®
Models 485 / 585
manufactured by,
Rosemount / Dieterich Standard, Inc.
5601 North 71
st
Street
Boulder, CO 80301
USA
to which this declaration relates, is in conformity with the provisions of the European
Community Directives as shown in the attached schedule.
Assumption of conformity is based on the application of the harmonized standards and, when
applicable or required, a European Community notified body certification, as shown in the
attached schedule.
As permitted by 97/23/EC, Annex 7, the authorized signatory for the legally binding declaration of
conformity for Rosemount/Dieterich Standard, Inc. is Vice President of Quality, Timothy J. Layer.
20-Oct-2011
Timothy J. Layer
Vice President, Quality
(signature)
(date of issue)
Figura 19. Dichiarazione di conformità per il modello 585 Rosemount
Guida rapida
23
Guida rapida
File ID: DSI C E Marking Page 2 of 3 DSI 1000I-DoC
Schedule
EC Declaration of Conformity DSI 1000 Rev. I
PED Directive (97/23/EC)
Models: 405 / 485 / 585/ 1195 / 1595
QS Certificate of Assessment – CE-0041-H-RMT-001-10-USA
IV* Flo Tap - 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 3 600# 60" to 72" Line (Category IV Flo Tap will require a B1
Certificate for design examination and H1 Certificate for special surveillance)
All other models:
Sound Engineering Practice
Summary of Classifications
Model/Range
PED Category
Group 1
Fluid
Group 2
Fluid
585M - 2500# All Lines
N/A
SEP
585S - 1500# & 2500# All Lines
III
SEP
MSL46 - 2500# All Lines
N/A
SEP
MSR: 1500# & 2500# All Lines
III
SEP
1195, 3051SFP, 3095MFP: 150# 1-1/2
I
SEP
1195, 3051SFP, 3095MFP: 300# & 600# 1-1/2
II
I
1195, 3051SFP, 3095MFP: 1-1/2” Threaded & Welded
II
I
DNF - 150# 1-1/4”, 1-1/2” & 2
I
SEP
DNF - 300# 1-1/4”, 1-1/2” & 2
II
I
DNF, DNT, & DNW: 600# 1-1/4”, 1-1/2” & 2”
II
I
Flanged 485/3051SFA/3095MFA: 1500# & 2500# All Lines
II
SEP
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 2 150# 6to 24 Line
I
SEP
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 2 300# 6to 24 Line
II
I
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 2 600# 6to 16 Line
II
I
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 2 600# 18to 24 Line
III
II
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 3 150# 12to 44 Line
II
I
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 3 150# 46to 72 Line
III
II
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 3 300# 12” to 72 Line
III
II
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 3 600# 12to 48 Line
III
II
FloTap 485/3051SFA/3095MFA: Sensor Size 3 600# 60 to 72 Line
IV*
III
Ottobre 2014
24
Ottobre 2014
File ID: DSI C E Marking Page 3 of 3 DSI 1000I-DoC
[Notified Body Number: 0041]
Parklands, Wilmslow Road, Didsbury
Manchester M20 2RE
United Kingdom
Guida rapida
25
Guida rapida
File ID: DSI Marcatura CE Pagina 1 di 3 DSI 1000_ita.docx
Dichiarazione di conformità CE
N. DSI 1000 Rev. I
Il costruttore,
Emerson Process Management
Heath Place - Bognor Regis
West Sussex PO22 9S H
Inghilterra
dichiara, sotto la propria esclusiva responsabilità, che i prodotti,
Elemento primario modelli 405/1195/1595 e Annubar®
modelli 485/585
fabbricati da:
Rosemount / Dieterich Standard, Inc.
5601 North 71
st
Street
Boulder, CO 80301
USA
oggetto della presente dichiarazione, so no conformi a quanto previsto dalle direttive
comunitarie come riportato nella tabella allegata.
L’assunzione di conformità è basata sull’applicazione delle norme armonizzat e e, quando
applicabile o richiesto, sulla certificazione da parte di un ente accreditato dalla Comunità
Europea, come riportato nella tabella allegata.
Come autorizzato da 97/23/CE, Allegato 7, il firmatario autorizzato per la dichiarazione di
conformità vincolante dal punto di vista legale per Rosemount/Dieterich Standard, Inc. è il Vice
Presidente della Qua lità, Timothy J. Layer.
20.10.11
Timothy J. Layer
Vice Presidente, Qualità
(data di pubblicazione)
Ottobre 2014
26
Ottobre 2014
File ID: DSI Marcatura CE Pagina 2 di 3 DSI 1000_ita.docx
Tabella
Dichiarazione di conformità CE DSI 1000 Rev. I
Direttiva PED (97/23/CE)
Modelli: 405/485/585/1195/1595
Certificato di valutazione QS – CE-0041-H-RMT-001-10-USA
IV* Flo Tap - 485/3051SFA/3095MFA: dimensione del sensore 3, tubazione n. 600 da 60” a 72” (il Flo Tap Categoria IV
richiede un certificato B1 per l’esame della progettazione e un certificato H1 per la sorveglianza speciale)
Tutti gli altri modelli:
Valutazione in accordo a SEP
Riepilogo delle classificazioni
Modello/Gamma
Categoria PED
Fluido
gruppo 1
Fluido
gruppo 2
Tutte le tubazioni 585M - 2500#
N.d. SEP
Tutte le tubazioni 585S - 1500# e 2500#
III SEP
Tutte le tubazioni MSL46 - 2500#N.d.SEP
MSR: n. 1500 e 2500, tutt e le tubazioni III SEP
1195, 3051SFP, 3095MFP: 150# 1-1/2" I SEP
1195, 3051SFP, 3095MFP: 300# & 600# 1-1/ 2" II I
1195, 3051SFP, 3095MFP: da 1-1/2" filettato e saldato II I
DNF - n. 150, 1-1/4", 1-1/2" e 2" I SEP
DNF - n. 300, 1-1/4", 1-1/2" e 2" II I
DNF, DNT e DNW: 600# 1-1/4", 1-1/2" & 2" II I
Flangiati - 485/3051SFA/3095MFA: n. 1500 e 2500, tutte le tubazioni II SEP
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 2, tubazione n. 150 da 6" a 24" I SEP
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 2, tubazione n. 300 da 6" a 24" II I
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 2, tubazione n. 600 da 6" a 16 "III
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 2, tubazione n. 600 da 18" a 24" III II
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 3, tubazione n. 150 da 12" a 44" II I
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 3, tubazione n. 150 da 46" a 72" III II
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 3, tubazione n. 300 da 12" a 72" III II
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 3, tubazione n. 600 da 12" a 48" III II
FloTap - 485/3051SFA/3095MFA: Dimensione del sensore 3, tubazione n. 600 da 60" a 72 " IV* III
Guida rapida
27
Guida rapida
File ID: DSI Marcatura CE Pagina 3 di 3 DSI 1000_ita.docx
Tabella
Dichiarazione di conformità CE DSI 1000 Rev. I
Direttiva PED (93/27/CE) Ente accreditato:
Bureau Veritas UK Limited
[numero ente accreditato: 0041]
Parklands, Wilmslow Road, Didsbury
Manchester M20 2RE
Regno Unito
Ottobre 2014
28
Ottobre 2014
Guida rapida
29
Guida rapida
00825-0202-4585, Rev. BA
Ottobre 2014
Emerson Process Management
Rosemou nt Inc.
8200 Market Boulevard
Chanhassen, MN USA 55317
Tel. (USA) (800) 999-9307
Tel. (tutti gli altri Paesi) +1 (952) 906-8888
Fax (952) 906-8889
Emerson Process Management
Asia Pacific Priva te Limited