Rosemount Guida rapida: Annubar 585 flangiato Rosemount Manuals & Guides [it]

00825-0202-4585, Rev. BA
Gruppo Annubar® 585 Flo-Tap flangiato Rosemount
Guida rapida
Ottobre 2014
Guida rapida
AVVERTENZE
Ottobre 2014
AVVISO
Questa guida illustra le linee guida di base dell’Annubar 585 Rosemount. La guida non contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, servizio, risoluzione dei problemi ed installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento dell’Annubar 585 (documento numero 00809-0100-4585). La presente guida è inoltre disponibile sul sito www.rosemount.com.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali. Per evitare perdite di processo, usare esclusivamente guarnizioni progettate per creare la tenuta con la flangia corrispondente e guarnizioni o-ring indicate per sigillare le connessioni di processo. Il fluido può rendere il gruppo Annubar 585 estremamente caldo, con conseguente pericolo di ustioni.
Sommario
Gruppo Annubar 585 Flo-Tap flangiato (sezione esplosa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Ubicazione e orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Bocchello a saldare
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Installazione della valvola di isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Montaggio della trapanatrice e foratura del tubo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Rimozione della trapanatrice
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Montaggio dell’Annubar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Inserimento dell’Annubar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Montaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Retrazione dell’Annubar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Certificazioni di prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Ottobre 2014
A
B
C
D
E
J
K
F
G
H
I
L
Gruppo Annubar 585 Flo-Tap flangiato (sezione esplosa)
Guida rapida
A. Piastra di compressione B. Rullino C. Baderna D. Premistoppa E. Piastra di supporto F. Valvola di isolamento
G. Guarnizione H. Connessione al processo con montaggio remoto I. Piastra superiore J. Nipplo gabbia K. Guide di scorrimento L. Gruppo della flangia di montaggio
Nota
Su tutti i collegamenti filettati, usare un materiale di tenuta per tubi classificato per la temperatura di servizio prevista.
3
Guida rapida
Fase 1: Ubicazione e orientamento
Per ottenere misure di portata ripetibili e precise è necessario rispettare l’orientamento corretto ed i requisiti di tratti rettilinei. Fare riferimento alla
Ta be l la 1 per le distanze minime del diametro dei tubi dai disturbi a monte.
Tabella1. Requisiti dei tratti rettilinei
Dimensioni a monte
Senza raddrizzatori
di flusso
Fuori dal
Sul piano A
A A A’ C C’
piano A
Con raddrizzatori
di flusso
Ottobre 2014
Dimensioni a valle
1
2
3
4
8
N.d.
11
N.d.
23
N.d.
12
N.d.
10
N.d.
16
N.d.
28
N.d.
12
N.d.
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
Ottobre 2014
Tabella1. Requisiti dei tratti rettilinei
Sul piano A
Dimensioni a monte
Senza raddrizzatori
di flusso
Fuori dal
piano A
A A A’ C C’
Con raddrizzatori
di flusso
Guida rapida
Dimensioni a valle
5
6
18
N.d.
30
N.d.
18
N.d.
30
N.d.
N.d.8N.d.4N.d.44
4
N.d.8N.d.4N.d.44
4
Nota
Per istruzioni relative all’uso in condotti quadrati o rettangolari, rivolgersi al
produttore.
“Sul piano A” significa che la barra si trova sullo stesso piano del raccordo a gomito.
“Fuori dal piano A” significa che la barra è perpendicolare al piano in cui si trova il raccordo a gomito.
Se non sono disponibili tratti rettilinei di lunghezza corretta, posizionare il bocchello
in modo che l’80% del tratto rettilineo sia a monte ed il 20% sia a valle.
Per ridurre la lunghezza dei tratti rettilinei richiesta, usare i raddrizzatori. I dati riportati alla riga 6 della Ta be l l a 1 sono applicabili a valvole a saracinesca, a
globo, a maschio e ad altre valvole di strozzamento che sono aperte parzialmente, oltre che alle valvole di controllo.
5
Guida rapida
+
-
3
+
-
3
+
-
3
Recommended Zone
30
Area raccomandata
30°
Disallineamento
L’installazione dell’Annubar 585 consente un disallineamento massimo di 3°.
Figura 1. Disallineamento
Orientamento orizzontale
Per uno sfiato ed un drenaggio corretti, nelle applicazioni su gas e su aria il sensore deve essere ubicato nella metà superiore del tubo. Per applicazioni su liquido il sensore deve essere ubicato nella metà inferiore del tubo. Per applicazioni su vapore il sensore può essere ubicato nella porzione superiore o inferiore del tubo, a seconda della temperatura del vapore. Per ulteriori informazioni, consultare la Tabella a pagina 16.
Ottobre 2014
Figura 2. Gas e vapore in alto
Ottobre 2014
Recommended Zone
30
Area raccomandata
30°
Flow
360
360°
Flusso
360°
Flusso
Figura 3. Liquido e vapore
Orientamento verticale
Se le valvole sono posizionate in modo da consentire lo sfiato e lo spurgo, il sensore può essere installato in qualsiasi posizione lungo la circonferenza del tubo. I migliori risultati per applicazioni su vapore e su liquido si ottengono quando il flusso è diretto verso l’alto. Per applicazioni su vapore a montaggio diretto, è necessario aggiungere un distanziatore da 90° in modo che i rami d’acqua mantengano la temperatura del trasmettitore entro i valori limite.
Guida rapida
Figura 4. Vapore e liquido
Figura 5. Gas
Flow
360
7
Guida rapida
A
B
Ottobre 2014
Fase 2: Bocchello a saldare
Nota
Il bocchello fornito da Rosemount presenta un allineamento integrato che agevola la corretta foratura del tubo e l’allineamento del sensore al foro per l’installazione.
1. Nella posizione predeterminata, collocare il gruppo flangiato sul tubo, lasciando un’apertura di 1,6 mm (
1
/16 in.), quindi misurare la distanza tra il diametro esterno del tubo e la superficie della flangia. Confrontare il valore ottenuto con quelli indicati nella Tab el l a 2 e, se necessario, modificare l’apertura lasciata.
Tabella 2. Dimensioni della flangia e ODF per dimensioni del sensore
Dimensioni del sensore
44
44 3 3.0 in. 300 RF 127 (5.00)
44 6 3.0 in. 600 RF 137 (5.38)
44
44 3 4.0 in. 300 RTJ 133 (5.25)
44 6 4.0 in. 600 RTJ 138 (5.44)
1. Le tolleranze per il valore ODF per diametri del tubo superiori a 254 mm (10 in.) sono ±1,5 mm (0.060 in.). Per diametri del tubo inferiori a 254 mm (10 in.) sono ±0,8 mm (0.030 in.).
2. Eseguire quattro punti di saldatura da 6 mm (
Tipo di flangia
A
R
Classe di
pressione
1 3.0 in. 150 RF 117 (4.63)
1 4.0 in. 150 RTJ 122 (4.82)
Dimensioni/valore
nominale/tipo flangia
1
/4 in.) ad intervalli di 90°.
ODF mm (in.)
(1)
Controllare l’allineamento parallelo e perpendicolare del bocchello rispetto all’asse del flusso (fare riferimento a Figura 6). Se l’allineamento del bocchello rientra nella tolleranza, terminare la saldatura in conformità alle normative locali. Se non rientra nella tolleranza specificata, eseguire le regolazioni necessarie prima di completare la saldatura.
3. Per prevenire il rischio di gravi ustioni, prima di continuare lasciar raffreddare
il bocchello.
Figura 6. Allineamento
A. ODF B. Punti di saldatura
Ottobre 2014
A
Guida rapida
Fase 3: Installazione della valvola di isolamento
1. Posizionare la valvola di isolamento sulla flangia di montaggio. Assicurarsi
che lo stelo della valvola sia posizionato in modo tale che, quando il Flo-Tap è installato, le guide di scorrimento si trovino ai due lati del tubo e l’impugnatura della valvola sia centrata tra le aste (fare riferimento a Figura 7). (Nota: se la valvola si trova in linea con le aste possono verificarsi interferenze).
2. Fissare la valvola di isolamento al bocchello con una guarnizione, bulloni e dadi.
Figura 7. Orientamento della valvola di isolamento
A. Valvola di isolamento
Fase 4: Montaggio della trapanatrice e foratura del tubo
La trapanatrice non è in dotazione con il gruppo.
1. Montare la trapanatrice sulla valvola di isolamento.
2. Aprire completamente la valvola.
3. Praticare un foro nella parete del tubo attenendosi alle istruzioni fornite dal
produttore del trapano. Trapanare fino a 64 mm (2.5 in.). Il foro ha una tolleranza di +1,6 / -0 mm (
1
/16 / -0 in.).
4. Ritrarre il trapano completamente al di là della valvola.
Figura 8. Gruppo trapanatrice
B
A
A. La valvola di isolamento è completamente aperta durante l’inserimento della trapanatrice B. Trapanatrice a pressione C. La valvola di isolamento è completamente chiusa dopo l’estrazione della trapanatrice
C
9
Loading...
+ 21 hidden pages