Trasmettitore di pressione 3051
Rosemount™ e misuratore di portata
3051CF Rosemount
con protocollo PROFIBUS® PA
Guida rapida
Marzo 2019
Guida rapida
AVVERTENZ A
Marzo 2019
NOTA
La presente guida di installazione fornisce le linee guida di base per i trasmettitori 3051 Rosemount. La guida
non contiene istruzioni relative a configurazio ne, diagnostica, manutenzione, servizio, risoluzione dei
problemi ed installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca. Per informazioni
più dettagliate, consultare il manuale di riferimento del modello 3051 Rosemount
anche disponibile in formato elettronico sul sito Web EmersonProcess.com/Rosemount
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali.
L'installazione del presente trasmettitore in un'area esplosiva deve essere conforme alle procedure, alle
prassi ed alle normative locali, nazionali ed internazionali. Per informazioni relative alle limitazioni associate
all'installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del
modello 3051 Rosemount.
Nel caso di un'installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere i coperchi del
trasmettitore mentre l'unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mor tali.
Per evitare perdite di processo, usare soltanto l'apposita guarnizione o-ring per l'adattatore della flangia
corrispondente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare contatti tra fili e terminali. L'alta tensione che può essere applicata ai conduttori può causare
scosse elettriche.
Ingressi conduit/cavi
Se non contrassegnato diversamente, per gli ingressi conduit/cavi nella custodia del trasmettitore è
utilizzata una filettatura da
adattatori, premistoppa o conduit con filettatura compatibile.
1
/2—14 NPT. Per chiudere tali ingressi, utilizzare esclusivamente tappi,
. Il presente manuale è
.
Sommario
Montaggio del trasmettitore ..........................3
Rotazione della custodia ................................7
Impostazione di cavallotti ed interruttori........7
Cablaggio ed accensione ...............................8
2
Configurazione di base .................................11
Calibrazione del trasmettitore ......................14
Certificazioni del prodotto ...........................15
Marzo 2019
Portata
1.0 Montaggio del trasmettitore
1.1 Applicazioni su liquido
1. Posizionare i collegamenti sul lato
della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o
sotto i collegamenti.
3. Montare il trasmettitore in modo che
le valvole di spurgo/sfiato siano
orientate verso l'alto.
1.2 Applicazioni su gas
1. Installare i collegamenti sulla parte
superiore o sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o
sopra i collegamenti.
1.3 Applicazioni su vapore
1. Posizionare i collegamenti sul lato
della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o
sotto i collegamenti.
3. Riempire d'acqua i primari.
Guida rapida
Flow
3
Guida rapida
1.4 Opzioni di montaggio
Montaggio su pannello
(1)
Marzo 2019
Montaggio su palina
Flangia Coplanar
Flangia tradizionale
Modello 3051T Rosemount
1. I bulloni per montaggio su pannello non sono inclusi.
4
Marzo 2019
A
C
D
B
4 x 57 mm
(2.25 in.)
4 x 38 mm
(1.50 in.)
4 x 44 mm
(1.75-in.)
4 x 44 mm (1.75-in.)
4 x 44 mm (1.75-in.)
4 x 73 mm (2.88-in.)
1.5 Considerazioni per l'imbullonatura
Se l'installazione del trasmettitore richiede il montaggio di flange di processo,
manifold o adattatori per flangia, attenersi alle seguenti istruzioni per assicurare
una tenuta stagna e prestazioni ottimali dei trasmettitori. Usare solo i bulloni
forniti con il trasmettitore o venduti come pezzi di ricambio da Emerson
Management. La Figura 1 illustra i gruppi comuni del trasmettitore con la
lunghezza del bullone necessaria per un montaggio corretto del trasmettitore.
Figura 1. Assemblaggi comuni del trasmettitore
A
4 × 1.75-in. (44 mm)
C
4 × 2.25-in. (57 mm)
B
4 × 1.75-in. (44 mm)
4 × 2.88-in. (73 mm)
A. Trasmettitore con flangia Coplanar
B. Trasmettitore con flangia Coplanar ed adattatori della flangia opzionali
C. Trasmettitore con flangia tradizionale ed adattatori della flangia opzionali
D. Trasmettitore con flangia Coplanar e manifold ed adattatori della flangia opzionali
4 × 1.50-in. (38 mm)
D
4 × 1.75-in. (44 mm)
Guida rapida
™
Process
I bulloni sono normalmente di acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Verificare
che il materiale sia corretto controllando le marcature sulla testa del bullone e
facendo riferimento alla Ta be l l a 1 . Se il materiale del bullone non è riportato nella
Ta be l l a 1 , rivolgersi al referente Emerson Process Management per ulteriori
informazioni.
Attenersi alla seguente procedura per l'installazione dei bulloni:
1. I bulloni di acciaio al carbonio non devono essere lubrificati, mentre i bulloni di
acciaio inossidabile sono rivestiti di lubrificante per facilitarne l'installazione.
Tuttavia non è necessario aggiungere altro lubrificante durante l'installazione
di entrambi i tipi di bulloni.
2. Serrare a mano i bulloni.
3. Serrare i bulloni alla coppia di serraggio iniziale in sequenza incrociata.
Fare riferimento alla Tab e ll a 1 per il valore di coppia iniziale.
4. Serrare i bulloni alla coppia di serraggio finale usando la stessa sequenza
incrociata.
Fare riferimento alla Tab e ll a 1 per il valore di coppia finale.
5. Verificare che i bulloni per flangia sporgano dalla piastra di isolamento prima di
applicare pressione.
5
Guida rapida
AVVERTENZ A
B7M
A
B
Rosemount 3051S/3051/2051
C
D
Modelli 3051S/3051/2051 Rosemount
Tabella 1. Valore delle coppie di serraggio dei bulloni per flangia ed
adattatore per flangia
Marzo 2019
Materiale del
bullone
Acciaio al carbonio
(CS)
Acciaio inossidabile
(SST)
Marcature sulla testa
316
316
R
B8M
STM
316
316
316
SW
Coppia
iniziale
300 lb-in.650 lb-in.
150 lb-in.300 lb-in.
1.6 Guarnizioni o-ring con adattatori per flangia
La mancata installazione delle corrette guarnizioni o-ring dell'adattatore per flangia può causare
perdite di processo e conseguenti infortuni gravi o mortali. È possibile distinguere i due adattatori per
flangia in base alla differenza delle sedi scanalate delle guarnizioni o-ring. Usare soltanto la guarnizione
o-ring specifica per l'adattatore per flangia in dotazione, come illustrato di seguito:
Coppia
finale
A. Adattatore per flangia
B. Guarnizione o-ring
C. A base di PTFE (il profilo è quadrato)
D. Elastomero (il profilo è rotondo)
Ogni volta che le flange o gli adattatori vengono rimossi, controllare visivamente
le guarnizioni o-ring. Sostituirle se presentano segni di danni, quali tagli o
intaccature. Quando si sostituiscono le guarnizioni o-ring, dopo l'installazione
serrare nuovamente i bulloni per flangia e le viti di centraggio per compensare
l'assestamento delle guarnizioni in PTFE.
1.7 Orientamento del trasmettitore di pressione relativa in linea
La porta del lato bassa pressione (riferimento atmosferico) sul trasmettitore di
pressione relativa in linea si trova nel collo del trasmettitore, dietro la custodia.
Il percorso di sfiato è di 360° attorno al trasmettitore tra la custodia ed il sensore.
(Figura 2).
6
Marzo 2019
A
Mantenere il percorso di sfiato libero da ostruzioni, inclusi (e non soltanto)
vernice, polvere e lubrificanti usati durante il montaggio del trasmettitore, in
modo che il processo possa essere scaricato.
Figura 2. Porta del lato bassa pressione relativa in linea
A
A. Porta lato bassa pressione (riferimento atmosferico)
2.0 Rotazione della custodia
Per ottenere un migliore accesso al cablaggio elettrico in campo o una migliore
visibilità del display LCD opzionale:
1. Allentare la vite di fissaggio della custodia.
2. Ruotare la custodia in senso orario fino ad ottenere la posizione desiderata. Se
non è possibile ottenere la posizione desiderata a causa del limite della
filettatura, ruotare la custodia in senso antiorario fino alla posizione desiderata
(fino a 360° dal limite della filettatura).
3. Serrare nuovamente la vite di fissaggio della custodia.
Guida rapida
Figura 3. Vite di fissaggio della custodia
A. Vite di fissaggio della custodia (5/64 in.)
3.0 Impostazione di cavallotti ed interruttori
3.1 Sicurezza
Dopo aver configurato il trasmettitore si consiglia di proteggere i dati di
configurazione per evitare che vengano modificati involontariamente. Ciascun
trasmettitore è dotato di un cavallotto di sicurezza che può essere posizionato su
“ON” per evitare modifiche accidentali o intenzionali ai dati di configurazione. Il
cavallotto è contrassegnato con la scritta “Security”.
7
Guida rapida
ROSEMOUNT 3051
PROFIBUS PA OUTPUT
LOCAL OPERATOR INTERFACE
ELECTRONICS ASSEMBLY
P/N 03031-0001-2102
-USE EXTENDED COVER TO AVOID DAMAGE
-USE DISPLAY TO CONFIGURE
3.2 Simulazione
Il cavallotto di simulazione viene usato insieme al blocco funzione ingresso
analogico (AI). Questo cavallotto viene usato per simulare la misura di pressione e
come dispositivo di blocco uscita per il blocco dell'ingresso analogico. Per attivare
la funzione di simulazione, portare il cavallotto nella posizione “ON” dopo aver
inserito l'alimentazione. Questa funzione permette di evitare che il trasmettitore
venga lasciato involontariamente in modalità di simulazione.
Figura 4. Ubicazioni dei cavallotti del trasmettitore
4.0 Cablaggio ed accensione
Collegare il trasmettitore in base alla procedura seguente:
1. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato dei terminali in campo.
2. Collegare i cavi di alimentazione ai terminali indicati sull'etichetta della
morsettiera.
I terminali di alimentazione sono insensibili alla polarità; è possibile
collegare il cavo positivo o negativo indifferentemente ad uno dei due
terminali
3. Assicurarsi che la messa a terra sia corretta. È importante che lo schermo del
cavo dello strumento:
sia rifilato e collocato nei morsetti per evitare che tocchi la custodia del
trasmettitore;
sia collegato allo schermo successivo se il cavo viene fatto passare in una
scatola di giunzione;
sia collegato ad una messa a terra funzionante sull'estremità
dell'alimentazione.
4. Tappare e sigillare i collegamenti del conduit non utilizzati.
5. Se possibile, installare il cablaggio elettrico con un circuito di gocciolamento.
Disporre il circuito di gocciolamento in modo che la parte inferiore sia più in
basso rispetto alle connessioni del conduit ed alla custodia del trasmettitore.
6. Installare nuovamente il coperchio della custodia.
Marzo 2019
8
Marzo 2019
A
B
Figura 5. Terminali
A. Terminali di alimentazione
B. Terminale di terra
Nota: “NC” è un terminale che non deve essere collegato (non usare)
Figura 6. Cablaggio
A
Guida rapida
B
DE
H
G
A. 1900 m (6234 ft) massimo (a seconda delle
caratteristiche del cavo)
B. Condizionatore di alimentazione e filtro integrati
C. Terminatori
D. Alimentazione
E. Coupler/link DP/PA
C
F
I
J
I
F. Li nea dor sale
G. Rete DP
H. Cavo di segnale
I. Linea in derivazione
J. Dispositivo Profibus PA
4.1 Messa a terra del cablaggio di segnale
Non far passare il cablaggio di segnale in conduit o canaline aperte con il
cablaggio di alimentazione o vicino ad apparecchiature elettriche pesanti.
Sull'esterno della custodia dell'elettronica ed all'interno dello scomparto
morsettiere sono presenti terminazioni di messa a terra, che vengono utilizzate
per installare terminali di protezione da sovratensioni o per conformarsi alle
normative locali. Per ulteriori informazioni sulla corretta procedura di messa a
terra del cavo schermato, fare riferimento alla Fase 2 di seguito.
9
Guida rapida
DP
B
A
D
E
A
C
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l'etichetta “Field Terminals”
(Terminali).
2. Collegare il doppino e la messa a terra come indicato nella Figura 7. Lo
schermo del cavo deve:
essere rifilato ed isolato per evitare che tocchi la custodia del
trasmettitore;
essere collegato in modo continuo al punto terminale;
essere collegato ad una messa a terra funzionante sull'estremità
dell'alimentazione.
Figura 7. Cablaggio
Marzo 2019
A. Ridurre la distanza
B. Rifilare ed isolare lo schermo
C. Messa a terra per la protezione
da sovratensioni
D. Collegare lo schermo nuovamente alla messa a
terra dell'alimentazione
E. Isolare lo schermo
3. Installare nuovamente il coperchio della custodia. Si consiglia di serrare il
coperchio fino ad eliminare il gioco tra coperchio e custodia.
4. Tappare e sigillare i collegamenti del conduit non utilizzati.
Alimentazione
L'alimentazione c.c. deve fornire una tensione con un'ondulazione inferiore al due
percento. Per poter funzionare e garantire una completa funzionalità, il
trasmettitore richiede una tensione ai terminali compresa tra 9 e 32 V c.c.
Condizionatore di alimentazione
Il coupler/link DP/PA spesso comprende un condizionatore di alimentazione
integrato.
Messa a terra
I trasmettitori sono isolati elettricamente ad un valore quadratico medio della
tensione pari a 500 V c.a. Il cavo di segnale non può essere messo a terra.
Messa a terra del filo schermato
Le tecniche di messa a terra per i cavi schermati generalmente prevedono un
punto di messa a terra singolo per ciascun cavo schermato, in modo da evitare di
creare un circuito di messa a terra. Il punto di messa a terra solitamente
corrisponde all'alimentazione.
10
Marzo 2019
5.0 Configurazione di base
5.1 Attività di configurazione
Il trasmettitore può essere configurato tramite l'interfaccia operatore locale (LOI),
codice opzione M4, oppure tramite un master classe 2 (a base™ DD o DTM). Le
due fasi di configurazione base per il trasmettitore di pressione Profibus-PA sono
le seguenti:
1. Assegnazione dell'indirizzo.
2. Configurazione delle unità ingegneristiche (scala).
Nota
Quando vengono spediti dalla fabbrica, i dispositivi 3051 Rosemount con profilo Profibus
3.02 sono impostati in modalità di adattamento del numero di identificazione. Ciò consente
al trasmettitore di comunicare con qualsiasi host di controllo Profibus con un profilo GSD
(9700) generico o con il profilo GSD (4444) specifico per Rosemount 3051 caricato sull'host;
di conseguenza non è necessario modificare il numero di identificazione del trasmettitore
all'avvio.
5.2 Assegnazione dell'indirizzo
Il trasmettitore di pressione 3051 Rosemount è inviato con un indirizzo
temporaneo di 126, che de ve essere modificato in un valore unico compreso tra 0
e 125 per stabilire la comunicazione con l'host. Normalmente gli indirizzi 0-2 sono
riservati ai master o agli accoppiatori e pertanto si consiglia di selezionare un
indirizzo compreso tra 3 e 125.
L'indirizzo può essere impostato tramite:
l'interfaccia operatore locale (vedere la Ta be l l a 2 e la Figura 8);
il master classe 2 (vedere il manuale del master classe 2 per le istruzioni su
come impostare l'indirizzo).
Guida rapida
5.3 Configurazione delle unità ingegneristiche
Se non viene richiesta una configurazione diversa, il trasmettitore di pressione
3051 Rosemount viene spedito con le seguenti impostazioni:
Prima dell'installazione è necessario confermare o configurare le unità
ingegneristiche. Le unità ingegneristiche possono essere configurate per la
misura di pressione, portata o livello.
Il tipo di misura, le unità, la scala ed il cutoff di bassa portata (se pertinente)
possono essere impostati tramite:
l'interfaccia operatore locale (vedere la Ta be l l a 2 e la Figura 8);
il master classe 2 (vedere la Ta b el l a 3 per la configurazione dei parametri).
O
2
11
Guida rapida
1. INDIRIZZO
2. CALIBRAZIONE
3. UNITÀ
4. SMORZAMENTO
5. DISPLAY
6. N. DI IDENTIFICAZIONE
7. USCITA
PRESSIONE
PORTATA
LIVELLO
TEMPERATURA
ZERO
SENSORE
SENSORE
RIPRISTINO
5.4 Strumenti di configurazione
Interfaccia operatore locale (LOI)
L'interfaccia operatore locale, se ordinata, può essere utilizzata per la messa in
servizio dell'apparecchiatura. Per attivare l'interfaccia, premere uno dei due
pulsanti di configurazione sotto la targhetta superiore del trasmettitore. Per
informazioni sul funzionamento e sui menu vedere la Tabella 2 e la Figura 8.
Nota
I pulsanti devono essere completamente premuti per la corsa di 10 mm (0.5 in.).
1. Quando possono essere modificati, i caratteri lampeggiano.
Figura 8. Menu LOI
5.5 Master classe 2
I file DD e DTM per il 3051 Rosemount con Profibus sono disponibili all'indirizzo
EmersonProcess.com/Rosemount oppure tramite il rappr esentante di vendita di zona.
Per le fasi necessarie alla configurazione del trasmettitore per la misura di pressione,
consultare la Tabella 3. Per istruzioni relative alla configurazione della portata o del
livello, consultare il manuale di riferimento
Tabella 3. Configurazione della pressione tramite master classe 2
FasiAzioni
Impostazione dei blocchi su Fuori
servizio
Selezione del tipo di misuraImpostare il tipo di valore primario su Pressione
12
Scorrimento
Invio
Per spostarsi in basso
nelle categorie del
menu
Per selezionare una
categoria del menu
Impostare il blocco trasduttore in modalità Fuori servizio
Impostare il blocco ingresso analogico in modalità Fuori servizio
Per modificare il valore
del carattere
Per immettere un
carattere e procedere
(1)
del modello 3051 Rosemount.
Per passare da Salva ad
Annulla e viceversa
Per salvare
Marzo 2019
FasiAzioni
Selezione delle unitàImpostare le unità ingegneristiche
- Le unità primarie e secondarie devono corrispondere
Immissione della scalaImpostare Scala In nel blocco trasduttore su 0 - 100
Impostare Scala Out nel blocco trasduttore su 0 - 100
Impostare Scala PV nel blocco ingresso analogico su 0 - 100
Impostare Scala Out nel blocco ingresso analogico su 0 - 100
Impostare la linearizzazione nel blocco ingresso analogico su
nessuna
Impostazione dei blocchi su AutoImpostare il blocco trasduttore in modalità Auto (automatica)
Impostare il blocco ingresso analogico in modalità Auto
(Automatica)
Integrazione host
Host di controllo (Classe 1)
L'apparecchiatura 3051 Rosemount utilizza lo stato condensato come consigliato
nella specifica Profilo 3.02 ed in NE 107. Per informazioni sull'assegnazione dei bit
per lo stato condensato, consultare il manuale.
È necessario caricare il file GSD appropriato sull'host di controllo: specifico per
3051 Rosemount (rmt4444.gsd) o Profilo 3.02 generico (pa139700.gsd). Questi
file sono disponibili sul sito Web EmersonProcess.com/Rosemount
Profibus.com
.
o
Host di configurazione (Classe 2)
È necessario installare il file DD o DTM appropriato sull'host di configurazione.
Questi file sono disponibili sul sito Web EmersonProcess.com/Rosemount
Guida rapida
.
6.0 Calibrazione del trasmettitore
I dispositivi sono calibrati in fabbrica. Una volta installati, si consiglia di eseguire la
taratura di zero del sensore per eliminare gli errori dovuti agli effetti della
posizione di montaggio o della pressione statica.
Per eseguire la taratura di zero è possibile utilizzare:
l'interfaccia operatore locale (vedere la Ta be l l a 2 e la Figura 8);
il master classe 2 (vedere la Taratura di zero tramite master classe 2 per le
impostazioni dei parametri).
6.1 Taratura di zero tramite master classe 2
1. Impostare il blocco trasduttore in modalità Out of Service (OOS) (Fuori
servizio).
2. Applicare una pressione zero all'apparecchiatura ed attendere che si stabilizzi.
3. Accedere a Device Menu > Device Calibration (Menu apparecchiatura >
Calibrazione apparecchiatura) ed impostare Lower Calibration Point (Punto di
calibrazione inferiore) su 0.0.
4. Impostare il blocco del trasduttore in modalità AUTO (Automatica).
13
Guida rapida
7.0 Certificazioni del prodotto
Rev. 1.2
7.1 Informazioni sulle direttive europee
Una copia della dichiarazione di conformità CE è disponibile alla fine della guida rapida. La
revisione più recente della dichiarazione di conformità CE è disponibile sul sito
EmersonProcess.com/Rosemount
7.2 Certificazioni per aree ordinarie
Il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme
ai requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi da un laboratorio di prova
riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dall'ente per la sicurezza e la salute sul
lavoro statunitense (OSHA).
7.3 America del Nord
E5 USA, a prova di esplosione (XP) ed a prova di accensione da polveri (DIP)
Certificazione: 0T2H0.AE
Norme:FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3615 — 2006, FM Classe 3810 — 2005,
ANSI/NEMA 250 — 2003
Marcature: XP CL I, DIV 1, GP B, C, D; DIP CL II, DIV 1, GP E, F, G; CL III;
T5(—50 °C T
I5 USA, a sicurezza intrinseca (IS) ed a prova di accensione (NI)
Certificazione: 1Q4A4.AX
Norme:FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3610 — 2010, FM Classe 3611 — 2004,
FM Classe 3810 — 2005
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D; CL II, DIV 1, GP E, F, G; Classe III; DIV 1 se
collegato in base al disegno Rosemount 03031-1019; NI CL 1, DIV 2, GP A,
B, C, D; T4(—50 °C T
T4(—50 °C T
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. La custodia del trasmettitore 3051 Rosemount contiene alluminio ed è considerata a
rischio potenziale di ignizione causata da urti o frizione. Prestare attenzione durante
l'installazione e l'uso per prevenire eventuali urti o frizione.
2. Il trasmettitore 3051 Rosemount con il terminale di protezione da sovratensioni (codice
opzione T1) non è in grado di superare il test di rigidità dielettrica a 500 Vrms. Questo
fattore deve essere tenuto in considerazione durante l'installazione.
IE USA FISCO
Certificazione: 1Q4A4.AX
Norme:FM Classe 3600 - 2011, FM Classe 3610 - 2010, FM Classe 3611 - 2004,
FM Classe 3810 - 2005
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D se collegato in base al disegno Rosemount
03031-1019 (—50 °C T
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. La custodia del trasmettitore 3051 Rosemount contiene alluminio ed è considerata a
rischio potenziale di ignizione causata da urti o frizione. Prestare attenzione durante
l'installazione e l'uso per prevenire eventuali urti o frizione.
2. Il trasmettitore 3051 Rosemount con il terminale di protezione da sovratensioni (codice
opzione T1) non è in grado di superare il test di rigidità dielettrica a 500 Vrms. Questo
fattore deve essere tenuto in considerazione durante l'installazione.
.
+85 °C); sigillato in fabbrica; tipo 4X
a
+70 °C) [HART], T5(—50 °C Ta +40 °C) [HART];
a
+60 °C) [Fieldbus/PROFIBUS]; tipo 4x
a
+60 °C); tipo 4x
a
Marzo 2019
14
Marzo 2019
C6 A prova di esplosione, a prova di accensione da polveri, a sicurezza intrinseca ed a prova
di accensione, Canada
Certificazione: 1053834
Norme:ANSI/ISA 12.27.01-2003, CSA Std. C22.2 N. 30 -M1986,
Marcature: A prova di esplosione per Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D; adatto per
Classe I, Zona 1, Gruppo IIB+H2, T5; a prova di accensione da polveri,
Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F, G; Classe III, Divisione 1; a sicurezza
intrinseca, Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C, D se collegato in base al
disegno Rosemount 03031-1024, codice temperatura T3C; adatto per
Classe I, Zona 0; Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D, T5; adatto per
Classe I, Zona 2, Gruppo IIC; tipo 4X; sigillato in fabbrica; sigillatura singola
(fare riferimento al disegno 03031-1053)
E6 A prova di esplosione, a prova di accensione da polveri e Divisione 2, Canada
Certificazione: 1053834
Norme:ANSI/ISA 12.27.01-2003, CSA Std. C22.2 N. 30 -M1986,
Marcature: A prova di esplosione per aree di Classe I, Divi sione 1, Gr uppi B, C e D; adatto
per aree di Classe I, Zona 1, Gruppo IIB+H2, T5; a prova di accensione da
polveri per aree di Classe II e Classe III, Divisione 1, Gruppi E, F e G; Classe I,
Divisione 2, Gruppi A, B, C e D; adatto per aree di Classe I Zona 2, Gruppo IIC;
tipo 4X; sigillato in fabbrica; tenuta singola (fare riferimento al disegno
03031-1053)
Marcature: II 1/2 G Ex d IIC T6/T5 Ga/Gb, T6(—50 °C T
T5(—50 °C T
II 1 D Ex ta IIIC T95 °C T
+80 °C)
a
105 °C Da (—20 °C Ta +85 °C)
500
Tabella 4. Temperatura di processo
+65 °C),
a
Guida rapida
Classe di temperaturaTemperatura di processo
T6Da —50 °C a +65 °C
T5Da —50 °C a +80 °C
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. La presente apparecchiatura contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso del dispositivo è necessario tenere in
considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per
garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo, le istruzioni per
l'installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei
minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al produttore.
3. Alcune varianti del dispositivo presentano marcature ridotte sulla targhetta dati.
Consultare il certificato per la marcatura completa del dispositivo.
15
Guida rapida
I1 ATEX, sicurezza intrinseca ed a prova di polvere
Certificazione: BAS97ATEX1089X; Baseefa11ATEX0275X
Norme:EN60079-0:2012, EN60079-11:2012, EN60079-31:2009
Marcature: HART: II 1 G Ex ia IIC Ga T4(—60 °C T
Fieldbus/PROFIBUS: II 1 G Ex ia IIC Ga T4(—60 °C T
A prova di polvere: II 1 D Ex ta IIIC T95 °C T
+60 °C)
a
105 °C Da (—20 °C Ta +85 °C)
500
+60 °C)
a
Tabella 5. Parametri di ingresso
ParametroHARTFieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui 30 V30 V
Corrente Ii 200 mA300 mA
Potenza Pi 0,9 W 1,3 W
Capacitanza Ci 0,012 μF0 μF
Induttanza L
i
0 mH0 mH
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. L'apparecchiatura non è in grado di resistere al test isolamento da 500 V previsto dalla
Clausola 6.3.12 della normativa EN60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione dell'apparecchiatura.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso
di utilizzo in Zona 0.
3. Alcune varianti del dispositivo presentano marcature ridotte sulla targhetta dati.
Consultare il certificato per la marcatura completa del dispositivo.
IA AT EX F ISCO
Certificazione: BAS 98ATEX1355X
Norme:EN60079-0:2012, EN60079-11:2009
Marcature: II 1 G Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C T
+60 °C)
a
Tabella 6. Parametri di ingresso
Marzo 2019
ParametroFISCO
Tensione Ui 17,5 V
Corrente Ii 380 mA
Potenza Pi 5,32 W
Capacitanza Ci < 5 nF
Induttanza L
i
< 10 μH
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. L'apparecchiatura non è in grado di resistere al test isolamento da 500 V previsto dalla
Clausola 6.3.12 della normativa EN60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione dell'apparecchiatura.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso
di utilizzo in Zona 0.
16
Marzo 2019
N1 ATEX tipo n ed a prova di polvere
Certificazione: BAS00ATEX3105X; Baseefa11ATEX0275X
Norme:EN60079-0:2012, EN60079-15:2010, EN60079-31:2009
Marcature: II 3 G Ex nA IIC T5 Gc (—40 °C T
II 1 D Ex ta IIIC T95 °C T
500
+70 °C);
a
105 °C Da (—20 °C Ta +85 °C)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. L'apparecchio non è in grado di resistere al test da 500 V previsto dalla clausola 6.8.1
della normativa EN 60079-15. È opportuno tenere presente tale considerazione durante
la fase di installazione dell'apparecchiatura.
2. Alcune varianti del dispositivo presentano marcature ridotte sulla targhetta dati.
Consultare il certificato per la marcatura completa del dispositivo.
7.5 Certificazioni internazionali
E7 IECEx, a prova di fiamma ed a prova di polvere
Certificazione: IECEx KEM 09.0034X; IECEx BAS 10.0034X
Norme:IEC60079-0:2011, IEC60079-1:2007-04, IEC60079-26:2006,
Marcature: Ex d IIC T6/T5 Ga/Gb, T6(—50 °C T
IEC60079-31:2008
Ex ta IIIC T95 °C T
105 °C Da (—20 °C Ta +85 °C)
500
Tabella 7. Temperatura di processo
Classe di temperaturaTemperatura di processo
T6da —50 °C a +65 °C
T5Da —50 °C a +80 °C
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. La presente apparecchiatura contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso del dispositivo è necessario tenere in
considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per
garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo, le istruzioni per
l'installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei
minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al produttore.
3. Alcune varianti del dispositivo presentano marcature ridotte sulla targhetta dati.
Consultare il certificato per la marcatura completa del dispositivo.
I7 IECEx, a sicurezza intrinseca
Certificazione: IECEx BAS 09.0076X
Norme:IEC60079-0:2011, IEC60079-11:2011
Marcature: HART: Ex ia IIC T5/T4 Ga, T5(—60 °C T
Fieldbus/PROFIBUS: Ex ia IIC T4(—60 °C T
Tabella 8. Parametri di ingresso
+65 °C), T5(—50 °C Ta +80 °C);
a
+40 °C), T4(—60 °C Ta +70 °C)
a
+60 °C)
a
Guida rapida
ParametroHARTFieldbus/PROFIBUS
Ten sio ne Ui 30 V30 V
Corrente Ii 200 mA300 mA
Potenza Pi 0,9 W 1,3 W
Capacitanza Ci 0,012 μF0 μF
Induttanza L
i
0 mH0 mH
17
Guida rapida
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l'apparecchiatura non
è in grado di resistere al test isolamento da 500 V previsto dalla clausola 6.3.12 della
norma IEC 60079-11. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase
di installazione dell'apparecchiatura.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso
di utilizzo in Zona 0.
IECEx Estrazione (Speciale A0259)
Certificazione: IECEx TSA 14.0001X
Norme:IEC60079-0:2011, IEC60079-11:2011
Marcature: Ex ia I Ma (—60 °C T
+70 °C)
a
Tabella 9. Parametri di ingresso
ParametroHARTFieldbus/PROFIBUSFISCO
Tensione Ui 30 V30 V17,5 V
Corrente Ii 200 mA300 mA380 mA
Potenza Pi 0,9 W 1,3 W5,32 W
Capacitanza Ci 0,012 μF0 μF< 5 nF
Induttanza L
i
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l'apparecchiatura non
è in grado di resistere al test isolamento di 500 V richiesto dalla norma IEC 60079-11. È
opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione
dell'apparecchiatura.
2. È condizione per l'uso sicuro tener presenti i parametri di ingresso precedenti durante
l'installazione.
3. È requisito fondamentale per la produzione che solo i dispositivi su cui sono montati
custodie, coperchi e custodie del modulo sensore in acciaio inossidabile siano utilizzati
nelle applicazioni del Gruppo I.
N7 IECEx, tipo n
Certificazione: IECEx BAS 09.0077X
Norme:IEC60079-0:2011, IEC60079-15:2010
Marcature: Ex nA IIC T5 Gc (—40 °C T
Condizione speciale per l'uso sicuro (X):
1. L'apparecchio non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V richiesto dalla
norma IEC 60079-15. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase
di installazione dell'apparecchiatura.
1. La presente apparecchiatura contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso del dispositivo è necessario tenere in
considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per
garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo, le istruzioni per
l'installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei
minimi dettagli.
2. In caso di riparazione, rivolgersi al produttore per ulteriori informazioni sulle dimensioni
dei giunti a prova di fiamma.
3. La capacitanza della targhetta, 1,6 nF, supera il limite riportato nella Tabella 9 della
norma ABNT NBR IEC 60079-0. L'utente deve stabilire se è adatta per l'applicazione
specifica.
I2 INMETRO, a sicurezza intrinseca
Certificazione: UL-BR 13.0584X
Norme:ABNT NBR IEC60079-0:2008 + Errata 1:2011, ABNT NBR IEC60079-11:2009
Marcature: HART: Ex ia IIC T5/T4 Ga, T5(—60 °C T
Fieldbus/PROFIBUS: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C T
+40 °C), T4(—60 °C Ta +70 °C)
a
+60 °C)
a
Tabella 10. Parametri di ingresso
ParametroHARTFieldbus/PROFIBUS
Ten sio ne Ui 30 V30 V
Corrente Ii 200 mA300 mA
Potenza Pi 0,9 W 1,3 W
Capacitanza Ci 0,012 μF0 μF
Induttanza L
i
0 mH0 mH
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l'apparecchio non è in
grado di resistere al test isolamento di 500 V richiesto dalla norma ABNT NBR IRC
60079-11. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di
installazione del dispositivo.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso
di utilizzo in Zona 0.
IB INMETRO FISCO
Certificazione: UL-BR 13.0584X
Norme: ABNT NBR IEC60079-0:2008 + Errata 1:2011, ABNT NBR IEC60079-11:2009
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C T
+60 °C)
a
Tabella 11. Parametri di ingresso
Guida rapida
ParametroFISCO
Ten sio ne Ui 17,5 V
Corrente Ii 380 mA
Potenza Pi 5,32 W
Capacitanza Ci < 5 nF
Induttanza L
i
< 10 μH
19
Guida rapida
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l'apparecchio non è in
grado di resistere al test isolamento di 500 V richiesto dalla norma ABNT NBR IEC
60079-11. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di
installazione del dispositivo.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso
di utilizzo in Zona 0.
7.7 Cina
E3 Certificazioni cinesi, a prova di fiamma
Certificazione: GYJ14.1041X; GYJ15.1368X [misuratori di portata]
Norme:GB12476-2000; GB3836.1-2010, GB3836.2-2010, GB3836.20-2010
Marcature: Ex d IIC T6/T5 Ga/Gb, T6(—50 °C Ta +65 °C), T5(—50 °C Ta +80 °C)
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Il rapporto tra temperatura ambiente e classe di temperatura è il seguente:
Marzo 2019
T
a
—50 °C Ta +80 °CT5
—50 °C Ta +65 °CT6
Classe di temperatura
quando l'uso avviene in presenza di polveri combustibili, la temperatura ambiente
massima è di 80 °C.
2. La struttura di collegamento a terra nella custodia deve essere affidabile.
3. Per l'installazione in aree pericolose, si deve applicare un'entrata cavi con certificazione
ente accreditato per tipo di protezione Ex d IIC in conformità alle norme GB3836.1-2000
e GB3836.2-2000. Quando l'installazione avviene in presenza di polveri combustibili, si
deve applicare un'entrata cavi con protezione di livello IP66 o superiore.
4. Seguire l'avvertenza “Mantenere serrato quando il circuito è sotto tensione”.
5. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire alcun componente interno.
6. Durante l'installazione, l'uso e la manutenzione del prodotto, attenersi alle seguenti
Certificazione:GYJ13.1362X; GYJ15.1367X [misuratori di portata]
Norme:GB3836.1-2010, GB3836.4-2010, GB3836.20-2010, GB12476.1-2000
Marcature: Ex ia IIC Ga T4/T5
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Il simbolo “X” viene usato per indicare specifiche condizioni d'uso.
a. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l'apparecchiatura
non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V per un minuto. È opportuno
tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione
dell'apparecchiatura.
b. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in
poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in
caso di utilizzo in Zona 0.
20
Marzo 2019
2. Il rapporto fra il codice T ed il campo di temperatura ambiente è:
ModelloCodice TCampo di temperatura
HARTT5da —60 °C Ta +40 °C
HARTT4da —60 °C Ta +70 °C
Fieldbus/PROFIBUS/FISCOT4da —60 °C Ta +60 °C
3. Parametri di sicurezza intrinseca:
ParametroHARTFieldbus/PROFIBUSFISCO
Ten sio ne Ui 30 V30 V17,5 V
Corrente Ii 200 mA300 mA380 mA
Potenza Pi 0,9 W 1,3 W5,32 W
Capacitanza Ci 0,012 μF0 μF< 5 nF
Induttanza L
i
0 mH0 mH< 10 μH
Nota 1: i parametri FISCO si applicano ad entrambi i Gruppi IIC ed IIB.
Nota 2: [per misuratori di portata] quando lo si utilizza, il trasmettitore di temperatura
644 Rosemount deve essere usato con dispositivo associato con certificazione Ex per
stabilire un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in atmosfere
con gas esplosivi. Il cablaggio ed i terminali devono essere conformi alle istruzioni
riportate nei manuali del modello 644 Rosemount e del dispositivo associato. I cavi tra il
modello 644 Rosemount ed il dispositivo associato devono essere cavi schermati ed
isolati. La schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in un'area
non pericolosa.
4. I trasmettitori sono conformi ai requisiti per apparecchiature da campo FISCO specificati
nella norma IEC60079-27:2008. Per la connessione di un circuito a sicurezza intrinseca
secondo il modello FISCO, è necessario rispettare i parametri FISCO riportati sopra.
5. Il prodotto deve essere usato con apparato associato con certificazione Ex per stabilire
un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in atmosfere con gas
esplosivi. Il cablaggio ed i terminali devono essere conformi alle istruzioni riportate nei
manuali del prodotto e del dispositivo associato.
6. I cavi tra il prodotto e l'apparato associato devono essere cavi schermati ed isolati. La
schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in un'area non
pericolosa.
7. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni. Per risolvere
eventuali problemi, rivolgersi al produttore per evitare danni al prodotto.
8. Durante l'installazione, l'uso e la manutenzione del prodotto, attenersi alle seguenti
1. Il simbolo “X” è utilizzato per segnalare particolari condizioni d'uso: il dispositivo non è
in grado di resistere al test d'isolamento di 500 V verso terra per un minuto. È opportuno
tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
Certificazione: RU C—US.GB05.B.01197
Marcature: Ga/Gb Ex d IIC T5/T6 X, T5(—60 °C
T
+80 °C), T6(—60 °C Ta +65 °C)
a
Condizione speciale per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
IM EAC, a sicurezza intrinseca
Certificazione: RU C—US.GB05.B.01197
Marcature: HART: 0Ex ia IIC T4/T5 Ga X, T4(—60 °C
Fieldbus/PROFIBUS: 0Ex ia IIC T4 Ga X (—60 °C
T
+70 °C), T5(—60 °C Ta +40 °C)
a
T
+60 °C)
a
Condizione speciale per l'uso sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
7.10 Combinazioni
K2 Combinazione di E2 e I2
K5 Combinazione di E5 e I5
K6 Combinazione di C6, E8 e I1
K7 Combinazione di E7, I7 e N7
K8 Combinazione di E8, I1 e N1
KB Combinazione di E5, I5 e C6
KD Combinazione di E8, I1, E5, I5 e C6
KM Combinazione di EM e IM
7.11 Tappi del conduit ed adattatori
IECEx a prova di fiamma e sicurezza aumentata
Certificato: IECEx FMG 13.0032X
Norme:IEC60079-0:2011, IEC60079-1:2007, IEC60079-7:2006-2007
Marcature: Ex de IIC Gb
ATEX a prova di fiamma e sicurezza aumentata
Certificato: FM13ATEX0076X
Norme:EN60079-0:2012, EN60079-1:2007, IEC60079-7:2007
Marcature: II 2 G Ex de IIC Gb
Tabella 12. Dimensioni delle filettature dei tappi del conduit
Filettatura
M20 ⫻ 1,5M20
1
/2—14 NPT
Contrassegno di
identificazione
1
/2 NPT
Tabella 13. Dimensioni delle filettature degli adattatori delle filettature
Contrassegno di
identificazione
1
/2—14 NPT
3
/4—14 NPT
22
Filettatura maschio
M20 ⫻ 1,5—6HM20
1
/2—14 NPT
3
/4—14 NPT
Marzo 2019
Tabella 13. Dimensioni delle filettature degli adattatori delle filettature
Filettatura maschio
Filettatura femmina
M20 ⫻ 1,5—6HM20
1
/2—14 NPT
G1/2G1/2
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se l'adattatore della filettatura o il tappo di chiusura vengono utilizzati con un involucro
nel tipo di protezione a sicurezza aumentata “e”, la filettatura di ingresso sarà sigillata in
modo appropriato per mantenere il grado di protezione di ingresso (IP) nominale
dell'involucro.
2. Il tappo di chiusura non verrà usato con un adattatore.
3. Il tappo di chiusura e l'adattatore filettato saranno in formato di filettatura metrico o
1
/2 formati di filettatura sono accettabili solo per installazioni di dispositivi
NPT. I
esistenti (precedenti).
Contrassegno di
identificazione
Contrassegno di
identificazione
1
/2—14 NPT
7.12 Altre certificazioni
SBS Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping)
Certificazione: 09-HS446883A-5-PDA
Uso previsto: applicazioni marine ed offshore — Misura della pressione relativa o
SBV Certificazione tipo BV (Bureau Veritas)
Certificazione: 23155
Norme BV:Bureau Veritas per la classificazione di imbarcazioni in acciaio
Requisiti:norme Bureau Veritas per la classificazione di imbarcazioni in acciaio
Impiego:notazioni di classe: AUT-UMS, AUT-CCS, AUT-PORT ed AUT-IMS; il
SDN Certificazione tipo DNV (Det Norske Veritas)
Certificazione: TAA000004F
Uso previsto: regole DNV GL per classificazione - Imbarcazioni ed unità offshore
Applicazione:
assoluta per liquidi, gas e vapore.
trasmettitore di pressione tipo 3051 non può essere installato su
motori diesel
Guida rapida
Classi di ubicazione
Tem pe ra tu r aD
UmiditàB
VibrazioneA
EMCB
CustodiaD
SLL Certificazione tipo Registro dei Lloyds (LR)
Certificazione: 11/60002
Impiego:categorie ambientali ENV1, ENV2, ENV3 ed ENV5
C5 Misura fiscale — Certificazione di precisione delle misurazioni per il Canada
Certificazione: AG-0226; AG-0454; AG-0477
23
Guida rapida
Figura 9. Dichiarazione di conformità per il 3051 Rosemount
Marzo 2019
24
Marzo 2019
Guida rapida
25
Guida rapida
Marzo 2019
26
Marzo 2019
Guida rapida
27
Guida rapida
Marzo 2019
28
Marzo 2019
Guida rapida
29
Guida rapida
Marzo 2019
30
Marzo 2019
Guida rapida
31
Guida rapida
ᴹ
China RoHS
㇑᧗⢙䍘䎵䗷ᴰབྷ⎃ᓖ䲀٬Ⲵ䜘Ԧරࡇ㺘
Rosemount 3051
List of Rosemount 3051 Parts with China RoHS Concentration above MCVs
䜘Ԧ〠
Part Name
ᴹᇣ⢙䍘䍘
/ Hazardous Substances
䫵
Lead
(Pb)
⊎
Mercury
(Hg)
䭹
Cadmium
(Cd)
ޝԧ䬜䬜
Hexavalent
Chromium
(Cr +6)
ཊⓤ㚄㚄㤟
Polybrominated
biphenyls
(PBB)
ཊⓤ㚄㚄㤟䟊
Polybrominated
diphenyl ethers
(PBDE)
⭥ᆀ㓴Ԧ
Electronics
Assembly
XO O OOO
༣փ㓴Ԧ
Housing
Assembly
XO OXOO
Րᝏಘ㓴Ԧ
Sensor
Assembly
XO OXOO
ᵜ㺘Ṭ㌫ᦞ
SJ/T11364
Ⲵ㿴ᇊ㘼ࡦ
This table is proposed in accordance with the provision of SJ/T11364.
O:
Ѫ䈕䜘ԦⲴᡰᴹ൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿൷վҾ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
O: Indicate that said hazardous substance in all of the homogeneous materials for this part is below the limit requirement of
GB/T 26572.
X:
Ѫ൘䈕䜘Ԧᡰ֯⭘Ⲵᡰᴹ൷䍘ᶀᯉ䟼ˈ㠣ቁᴹа㊫൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿儈Ҿ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
X: Indicate that said hazardous substance contained in at least one of the homogeneous materials used for this part is above
the limit requirement of GB/T 26572.