Rosemount con elettronica revisione 4 Manuals & Guides [it]

Page 1
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount con elettronica revisione 4
Agosto 2014
Page 2
Page 3
Manuale di riferimento
AT TEN ZI ON E
00809-0102-4444, Rev. AB
Misuratore di portata magnetico integrale o a montaggio remoto
AVVISO
Leggere attentamente il manuale d’istruzione prima di procedere all’installazione, all’utilizzo o alla manutenzione di questo prodotto, per la sicurezza delle persone e del sistema e per un funzionamento ottimale del prodotto stesso.
Rosemount Inc. dispone di due numeri verdi per il servizio di assistenza. Assistenza clienti
Per domande relative a supporto tecnico, preventivi e ordinazioni. Stati Uniti - +1-800-522-6277 (dalle 7:00 alle 19:00 - CST) Asia Pacifico - +65 777 8211 Europa/ Medio Oriente/Africa - +49 (8153) 9390 Centro di assistenza per l’America del Nord:
Riparazione dispositivi. +1-800-654-7768 (24 ore - include Stati Uniti e Canada) Al di fuori di questi Paesi, contattare il rappresentante Rosemount locale.
Frontespizio
I prodotti descritti nel presente manuale NON sono certificati per applicazioni nucleari. L’uso di un prodotto privo di certificazione nucleare in applicazioni che richiedono tale certificazione per i componenti utilizzati può causare letture imprecise.
Contattare il rappresentante commerciale Rosemount più vicino per informazioni su prodotti con certificazione nucleare.
i
Page 4
Page 5
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Sommario
1Capitolo 1: Introduzione
2Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Indice
Agosto 2014
1.1 Descrizione del sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
1.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
1.3 Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.4 Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2.3 Simboli del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.4 Preinstallazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.5 Procedure di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.5.1 Installazione del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2.5.2 Opzioni e configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.5.3 Considerazioni meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.5.4 Considerazioni elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.5.5 Considerazioni ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.6 Movimentazione e sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
2.7 Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.7.1 Tubazione a monte e a valle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.7.2 Direzione del flusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
2.8 Posizione del sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.8.1 Orientamento dell’elettrodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.9 Installazione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.9.1 Sensori flangiati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.9.2 Bulloni della flangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
2.10 Sensori tipo wafer. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.10.1 Guarnizioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.10.2 Allineamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Indice
2.10.3 Bulloni della flangia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
2.11 Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
2.12 Cablaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2.12.1 Entrate del conduit e connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2.12.2 Requisiti del conduit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
2.12.3 Connessione del sensore al trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
iii
Page 6
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.12.4 Connessioni della morsettiera del modello 8732EM . . . . . . . . . . . . . . . . .31
2.12.5 Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
2.12.6 Accensione del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
2.13 Vite di bloccaggio del coperchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
2.14 Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
2.14.1 Impostazione base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
3Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.3 Micro interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.3.1 Modalità di allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.2 Sicurezza del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.3 Uscita analogica attiva/passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.4 Uscita impulsiva attiva/passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
3.3.5 Modifica delle impostazioni dei micro interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
3.4 Circuiti aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
3.4.1 Collegamento uscita impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
3.4.2 Collegamento uscita discreta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
3.4.3 Collegamento ingresso discreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
3.5 Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
3.6 Configurazione della custodia della bobina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
3.6.1 Configurazione standard della custodia della bobina . . . . . . . . . . . . . . . .53
3.6.2 Protezione dalle perdite di processo (opzione M1) . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
3.6.3 Contenimento della perdita di processo (opzione M2 o M4) . . . . . . . . . .55
3.6.4 Applicazioni a temperature più elevate e pratiche ottimali per
l’isolamento del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
4Capitolo 4: Funzionamento
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
4.2 Interfaccia operatore locale (LOI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
4.2.1 Caratteristiche di base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
4.2.2 Immissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
4.2.3 Esempi di immissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
4.2.4 Funzionalità del totalizzatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
4.2.5 Bloccaggio display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
4.2.6 Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
4.2.7 Simboli del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
iv
Indice
Page 7
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
5Capitolo 5: Funzionalità avanzate di configurazione
Indice
Agosto 2014
4.3 Interfaccia del comunicatore da campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
4.3.1 Interfaccia utente del comunicatore da campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
4.4 Variabili di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
4.4.1 PV: Variabile primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
4.4.2 PV: percentuale del range . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
4.4.3 PV: uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
4.4.4 Uscita impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .92
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
5.2 Configurazione delle uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
5.2.1 Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .93
5.2.2 Uscita impulsiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
5.2.3 Totalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
5.2.4 Ingresso/uscita discreti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
5.3 Configurazione HART. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
5.3.1 Mappatura variabili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
5.3.2 Codice accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.3.3 Modalità burst. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
5.3.4 Configurazione LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
5.4 Parametri aggiuntivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5.4.1 Frequenza di comando della bobina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5.4.2 Densità del processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
5.4.3 Portata inversa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5.4.4 Cutoff di bassa portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5.4.5 Damping PV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
5.4.6 Elaborazione del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
5.5 Configurazione delle unità speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
5.5.1 Unità di volume base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
5.5.2 Fattore di conversione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
5.5.3 Unità di tempo base. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
5.5.4 Unità speciale di volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
5.5.5 Unità di portata speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Indice
v
Page 8
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
6Capitolo 6: Configurazione avanzata della diagnostica
6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
6.2 Licenza e abilitazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
6.2.1 Licenza della diagnostica del 8732EM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124
6.3 Rilevamento del tubo vuoto regolabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
6.3.1 Parametri del tubo vuoto regolabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
6.3.2 Ottimizzazione del tubo vuoto regolabile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
6.4 Temperatura dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
6.4.1 Attivazione/disattivazione della temperatura dell’elettronica . . . . . . 127
6.4.2 Parametri della temperatura dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
6.5 Rilevamento errore di messa a terra/cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
6.5.1 Attivazione/disattivazione dell’errore di messa a terra/cablaggio . . . 128
6.5.2 Parametri di errore di messa a terra/cablaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6.6 Rilevamento rumore di processo elevato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6.6.1 Attivazione/disattivazione del rumore di processo elevato . . . . . . . . . 129
6.6.2 Parametri di rumore di processo elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
6.7 Rilevamento di elettrodi incrostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
6.7.1 Attivazione/disattivazione del rilevamento di elettrodi incrostati . . . 131
6.7.2 Parametri degli elettrodi incrostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
6.8 Verifica del circuito 4-20 mA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6.8.1 Avvio di una verifica del circuito 4-20 mA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6.8.2 Parametri di verifica del circuito 4-20 mA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
6.9 Smart Meter Verification. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
6.9.1 Parametri del basale (firma) del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
6.9.2 Determinazione del basale del sensore (firma). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
6.9.3 Criteri del test Smart Meter Verification. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
6.10 Eseguire la Smart Meter Verification manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
6.10.1 Condizioni per il test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
6.10.2 Ambito del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
6.11 Smart Meter Verification in continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
6.11.1 Ambito del test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
6.12 Risultati del test Smart Meter Verification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
6.13 Misurazioni della Smart Meter Verification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
6.14 Ottimizzazione della Smart Meter Verification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
6.14.1 Ottimizzazione della Smart Meter Verification in continuo . . . . . . . . . 146
6.14.1 Rapporto di verifica della taratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
vi
Indice
Page 9
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
7Capitolo 7: Elaborazione del segnale digitale
8Capitolo 8: Manutenzione
Indice
Agosto 2014
7.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
7.2 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
7.3 Profili del rumore di processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
7.4 Diagnostica del rumore di processo elevato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
7.5 Ottimizzazione della lettura della portata in applicazioni rumorose . . . . . . . 151
7.5.1 Frequenza di comando della bobina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
7.5.2 Auto zero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
7.5.3 Elaborazione del segnale digitale (DSP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
7.6 Spiegazione dell’algoritmo di elaborazione del segnale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
8.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
8.2 Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
8.3 Installazione di un’interfaccia operatore locale (LOI). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
8.4 Sostituzione del blocco schede elettroniche del 8732EM revisione 4 . . . . . . 159
8.5 Sostituzione del modulo socket. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
8.5.1 Modulo socket a montaggio integrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
8.5.2 Sostituzione del modulo socket della morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
8.6 Trimming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
8.6.1 Trimming D/A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
8.6.2 Trim D/A specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
8.6.3 Trim digitale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
8.6.4 Trim universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
8.7 Verifica dei dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
9Capitolo 9: Risoluzione dei problemi
9.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
9.2 Informazioni sulla sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169
9.3 Controllo e guida all’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.3.1 Trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.3.2 Sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
9.3.3 Cablaggio remoto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.3.4 Fluido di processo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
9.4 Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
9.4.1 Risoluzione dei problemi per il tubo vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Indice
9.4.2 Risoluzione dei problemi dovuti a errori di
messa a terra/cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
vii
Page 10
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
9.4.3 Risoluzione dei problemi di rumore di processo elevato. . . . . . . . . . . . 177
9.4.4 Risoluzione dei problemi relativi al rilevamento
di elettrodi incrostati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
9.4.5 Risoluzione dei problemi relativi alla verifica del circuito 4-20 mA . . . 179
9.4.6 Risoluzione dei problemi relativi al test Smart Meter Verification. . . . 179
9.5 Risoluzione dei problemi di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180
9.6 Risoluzione dei problemi relativi al sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
9.6.1 Adattatore del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
9.6.2 Modulo socket. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
9.6.3 Test del sensore installato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
9.6.4 Test del sensore disinstallato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
10Appendice A: Implementazione di un trasmettitore universale
A.1 Messaggi di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
A.1.1 Capacità universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
A.1.2 Processo in tre fasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
A.2 Sensori Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
A.2.1 Dai sensori Rosemount 8705/8707/8711/8721 al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
A.2.2 Dal sensore Rosemount 8701 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . 193
A.2.3 Collegamento di sensori di altri produttori.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
A.3 Sensori Brooks. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
A.3.1 Dal sensore modello 5000 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . 195
A.3.2 Dal sensore modello 7400 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . 196
A.4 Sensori Endress + Hauser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
A.4.1 Dal sensore Endress + Hauser al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . 198
A.5 Sensori Fischer & Porter. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
A.5.1 Dal sensore modello 10D1418 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . 199 A.5.2 Dal sensore modello 10D1419 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . 200 A.5.3 Dal sensore modello 10D1430 (remoto) al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
A.5.4 Dal sensore modello 10D1430 (integrale) al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
A.5.5 Dai sensori modello 10D1465 e modello 10D1475 (integrale)
al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
A.5.6 Dal sensore Fischer & Porter al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . 204
viii
Indice
Page 11
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Indice
Agosto 2014
A.6 Sensori Foxboro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
A.6.1 Dal sensore serie 1800 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . 205
A.6.2 Dal sensore serie 1800 (versione 2) al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
A.6.3 Dal sensore serie 2800 al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
A.6.4 Dal sensore Foxboro al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
A.7 Sensore Kent Veriflux VTC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
A.7.1 Dal sensore Veriflux VTC al trasmettitore 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
A.8 Sensori Kent. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 210
A.8.1 Dal sensore Kent al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . 210
A.9 Sensori Krohne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
A.9.1 Dal sensore Krohne al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . 211
A.10Sensori Taylor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
A.10.1 Dal sensore serie 1100 al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . 212
A.10.2 Dal sensore Taylor al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . 213
A.11Sensori Yamatake Honeywell . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
A.11.1 Dal sensore Yamatake Honeywell al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
A.12Sensori Yokogawa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
A.12.1 Dal sensore Yokogawa al trasmettitore Rosemount 8732 . . . . . . . . . . 215
A.13Sensori di un produttore generico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
A.13.1 Dal sensore di un produttore generico al trasmettitore
Rosemount 8732 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
A.13.2 Identificare i terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
A.13.3 Cablaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
11Appendice B: Specifiche di prodotto
B.1 Specifiche dei trasmettitori 8732EM Rosemount. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
B.1.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
B.1.2 Funzioni di diagnostica avanzata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
B.1.3 Segnali di uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
B.1.4 Compensazione dei sensori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
B.1.5 Caratteristiche di riferimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
B.1.6 Effetti dell’uscita analogica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Indice
B.1.7 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
B.2 Caratteristiche del sensore flangiato 8705-M Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . 228
B.2.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
B.2.2 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
ix
Page 12
Indice
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
B.3 Specifiche tecniche dei sensori wafer 8711-M/L Rosemount. . . . . . . . . . . . . . 234
B.3.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
B.3.2 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
B.4 Specifiche tecniche del sensore per uso sanitario 8721 Rosemount . . . . . . . 238
B.4.1 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
B.4.2 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
12Appendice C: Informazioni sulle approvazioni
C.1 Certificazioni di prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
C.2 Aree pericolose FM. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
C.3 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
13Appendice D: Schemi elettrici
D.1 Schemi elettrici 8732EM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
D.2 Schemi elettrici dell’adattatore Smart Wireless THUM 775 . . . . . . . . . . . . . . . 257
D.3 Schemi elettrici del comunicatore da campo 475 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
x
Indice
Page 13
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 1 Introduzione
Descrizione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 1
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 2
Supporto tecnico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 3
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
1.1 Descrizione del sistema
Il misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount con elettronica revisione 4 è costituito da un sensore ed un trasmettitore. Il sensore è installato in linea con le tubazioni di processo; il trasmettitore può essere a montaggio remoto o integrale al sensore.
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
Trasmettitore per montaggio in campo
Integrale Remoto
Sono disponibili tre sensori di portata Rosemount:
Sensori di portata
8705 8711 8721
(1)
Introduzione
(1) Disponibili per l’uso anche con il sensore 8707 High Signal con doppia taratura (codice opzione D2).
1
Page 14
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
Figura 1-1. Sezione del 8705
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Il sensore di portata contiene due bobine magnetiche situate ai lati opposti del sensore. Due elettrodi, perpendicolari alle bobine ed opposti tra loro, sono in contatto con il liquido. Il trasmettitore eccita le bobine e crea un campo magnetico. Un liquido conduttivo in movimento attraverso il campo magnetico genera una tensione indotta in prossimità degli elettrodi. Tale tensione è proporzionale alla velocità del flusso. Il trasmettitore converte la tensione rilevata dagli elettrodi in una lettura della portata.
1.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo manuale possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Prima di eseguire qualsiasi operazione, fare riferimento ai messaggi di sicurezza riportati all’inizio di ciascun capitolo.
2
Introduzione
Page 15
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
1.3 Supporto tecnico
Indirizzi e-mail:
Globale: flow.support@emerson.com
Asia Pacifico: APflow.support@emerson.com
Medio Oriente e Africa: FlowTechnicalSupport@emerson.com
Nord e Sud America Europa e Medio Oriente Asia Pacifico
Stati Uniti 800-522-6277 Regno Unito 0870 240 1978 Australia 800 158 727 Canada +1 303-527-5200 Paesi Bassi +31 (0) 318 495 555 Nuova
Messico +41 (0) 41 7686 111 Francia 0800 917 901 India 800 440 1468 Argentina +54 11 4837 7000 Germania 0800 182 5347 Pakistan 888 550 2682 Brasile +55 15 3238 3677 Italia 8008 77334 Cina +86 21 2892 9000 Ven ezu ela +58 26 1731 3446 Europa centrale e
orientale Russia /CSI +7 495 981 9811 Corea del Sud +82 2 3438 4600 Egitto 0800 000 0015 Singapore +65 6 777 8211 Oman 800 70101 Ta il a nd i a 001 800 441 6426 Qatar 431 0044 Malesia 800 814 008 Kuwait 663 299 01 Sudafrica 800 991 390 Arabia Saudita 800 844 9564 EAU 800 0444 0684
+41 (0) 41 7686 111 Giappone +81 3 5769 6803
Zelanda
099 128 804
1.4 Assistenza
Per velocizzare la procedura di restituzione al di fuori degli Stati Uniti, contattare il rappresentante Rosemount più vicino.
All’interno degli Stati Uniti e del Canada, chiamare il numero verde del Call Center nordamericano Rosemount, 800-654-RSMT (7768). Il Call Center, disponibile 24 ore al giorno, offre ai clienti assistenza per qualsiasi informazione o materiale.
Il Call Center chiederà al cliente il codice modello ed il numero di serie del prodotto ed assegnerà un numero di autorizzazione per la resa dei materiali (RMA). Il Call Center chiederà al cliente informazioni sul nome del materiale di processo a cui il prodotto è stato esposto per ultimo.
L’errata manipolazione di prodotti esposti ad una sostanza pericolosa può causare infortuni gravi o mortali. Se il prodotto da restituire è stato esposto ad una sostanza pericolosa, come definita dall’OSHA, è necessario allegare al materiale restituito una scheda informativa sulla sicurezza dei materiali (MSDS) per ogni sostanza pericolosa identificata.
Il Call Center nordamericano fornirà altre informazioni e le procedure necessarie per la resa di prodotti che sono stati esposti a sostanze pericolose.
Introduzione
3
Page 16
Capitolo 1: Introduzione
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
4
Introduzione
Page 17
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Capitolo 2 Installazione rapida e avvio
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 5
Simboli del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Preinstallazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Procedure di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Movimentazione e sollevamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 11
Posizione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 14
Installazione del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 15
Sensori tipo wafer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 20
Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 23
Cablaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 26
Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 37
Agosto 2014
2.1 Introduzione
Questa sezione illustra i passaggi richiesti per l’installazione fisica del misuratore di portata magnetico. Le procedure e istruzioni descritte in questo manuale possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Si prega di fare riferimento alle seguenti avvertenze prima di eseguire una qualsiasi operazione contenuta in questa sezione.
2.2 Messaggi di sicurezza
AVVISO
La presente sezione fornisce le linee guida di base per l’installazione del misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount revisione 4. Per istruzioni complete ed informazioni dettagliate su configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza, installazione e risoluzione dei problemi, consultare le relative sezioni del presente manuale. Il manuale e la guida rapida sono disponibili anche sul sito www.rosemount.com.
Installazione rapida e avvio
5
Page 18
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
AVVERTENZE
Agosto 2014
La mancata osservanza delle istruzioni per l’installazione può causare incidenti gravi o mortali.
Le istruzioni per la manutenzione e l’installazione sono rivolte esclusivamente a
personale qualificato. Gli interventi di manutenzione non descritti nelle istruzioni per il funzionamento devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato.
Verificare che l’installazione sia eseguita in modo sicuro e sia conforme all’ambiente
operativo previsto.
In caso di installazione in atmosfere esplosive (aree pericolose, aree classificate o
ambiente ‘Ex’), occorre assicurarsi che la certificazione e le tecniche di installazione del dispositivo siano adatte a quel particolare ambiente.
Pericolo di esplosione. Non scollegare il dispositivo in atmosfera infiammabile o
combustibile.
Per prevenire l’accensione di atmosfere infiammabili o combustibili, scollegare
l’alimentazione prima di sottoporre a manutenzione circuiti che non sono NIFW (cablaggio in campo a prova di accensione) o non SI (a sicurezza intrinseca).
Non collegare un trasmettitore 8732EM Rosemount ad un sensore non prodotto da
Rosemount ubicato in atmosfera esplosiva.
La sostituzione di componenti può compromettere la sicurezza intrinseca. Attenersi agli standard nazionali, locali e dell’impianto per la messa a terra corretta del
trasmettitore e del sensore. La messa a terra deve essere separata dalla massa di riferimento di processo.
I misuratori di portata magnetici Rosemount ordinati con opzioni di verniciatura non
standard o etichette non metalliche possono essere soggetti a scariche elettrostatiche. Per evitare l’accumulo di carica elettrostatica, non strofinare il misuratore di portata con un panno asciutto né pulirlo con solventi.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
AVVISO
Il rivestimento del sensore è soggetto a danni causati da movimentazione. Non introdurre
mai oggetti nel sensore allo scopo di sollevarlo o di fare leva. Eventuali danni al rivestimento possono compromettere la funzionalità del sensore.
Non utilizzare guarnizioni a spirale o metalliche in quanto possono danneggiare la
superficie del rivestimento del sensore. Se l’applicazione richiede guarnizioni a spirale o metalliche, è necessario utilizzare rivestimenti di protezione. Nel caso in cui si prevedano frequenti rimozioni, prendere le precauzioni necessarie per proteggere le estremità del rivestimento. A scopo di protezione viene spesso utilizzato un tronchetto alle estremità del sensore.
Il corretto serraggio dei bulloni della flangia è fondamentale per garantire il buon
funzionamento e la durata del sensore. Tutti i bulloni devono essere serrati nella corretta sequenza alle coppie di serraggio specificate. La mancata osservanza di queste istruzioni può essere causa di gravi danni al rivestimento del sensore e può rendere necessaria la sostituzione del sensore.
Nei casi in cui siano presenti tensioni/correnti elevate in prossimità dell’installazione del
misuratore, assicurarsi che vengano osservati metodi di protezione appropriati per evitare che la tensione/corrente vagante passi attraverso il misuratore. La mancata protezione adeguata del misuratore può causare danni al trasmettitore e guasti del misuratore.
Rimuovere completamente tutti i collegamenti elettrici sia dal sensore che dal
trasmettitore prima di effettuare saldature sul tubo. Per la massima protezione del sensore prendere in considerazione la possibilità di rimuoverlo dalla tubatura.
6
Installazione rapida e avvio
Page 19
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.3 Simboli del trasmettitore
Simbolo di attenzione: controllare la documentazione del prodotto per maggiori dettagli
Terminale del conduttore di protezione (messa a terra)
2.4 Preinstallazione
Per semplificare il processo di installazione del trasmettitore del misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount, è necessario eseguire diverse fasi di preinstallazione:
Identificare le opzioni e le configurazioni adeguate all’applicazione di interesse. Se necessario, impostare i micro interruttori. Prendere in considerazione i requisiti ambientali, elettrici e meccanici.
2.5 Procedure di installazione
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
2.5.1 Installazione del trasmettitore
La procedura di installazione del misuratore di portata magnetico Rosemount include istruzioni dettagliate sia per l’installazione dei componenti elettrici che per quelli meccanici.
2.5.2 Opzioni e configurazioni
L’installazione tipica del modello 8732EM include un collegamento all’alimentatore del dispositivo, un collegamento di uscita da 4-20 mA ed i collegamenti alle bobine ed agli elettrodi del sensore. Altre applicazioni possono richiedere una o più delle seguenti opzioni o configurazioni:
Uscita impulsiva Uscita discreta Ingresso discreto Configurazione multipunto HART
Micro interruttori
Il blocco schede elettroniche del modello 8732EM è dotato di micro interruttori selezionabili dall’utente. Tramite questi interruttori è possibile impostare la modalità di allarme, l’uscita analogica attiva/passiva, l’uscita impulsiva attiva/passiva e la sicurezza del trasmettitore. Le configurazioni standard degli interruttori eseguite in fabbrica sono le seguenti:
Modalità di allarme Alto Uscita analogica attiva/passiva
Uscita impulsiva attiva/passiva Sicurezza del trasmettitore
(1) Per l’elettronica con uscite impulsive ed analogiche a sicurezza intrinseca, queste devono essere passive (esterne). In questa
configurazione questi due micro interruttori non sono forniti.
Installazione rapida e avvio
(1)
(1)
Interna Esterna Spenta
7
Page 20
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Nella maggior parte dei casi non è necessario modificare l’impostazione dei micro interruttori. Se fosse necessario modificarla, seguire le fasi descritte nel manuale del modello 8732EM (fare riferimento a “Modifica delle impostazioni dei micro interruttori” a pagina 43).
AVVISO
Per modificare la posizione degli interruttori utilizzare un attrezzo non metallico per non danneggiarli.
Assicurarsi di identificare eventuali opzioni e configurazioni aggiuntive applicabili all’installazione. Tenere un elenco di tali opzioni per la consultazione durante le procedure di installazione e configurazione.
2.5.3 Considerazioni meccaniche
Il sito di montaggio del trasmettitore 8732EM deve essere di dimensioni adeguate per garantire un montaggio sicuro, un facile accesso alle entrate del conduit, l’apertura totale dei coperchi del trasmettitore ed una facile lettura del configuratore, se in dotazione.
Per l’installazione di un trasmettitore per montaggio remoto (8732EMRxxx) viene fornita una staffa di montaggio da utilizzare su una pallina da 5 cm o su una superficie piana (fare riferimento alla Figura 2-1).
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
AVVISO
Se il modello 8732EM viene montato separatamente dal sensore, potrebbe non essere soggetto alle limitazioni applicabili al sensore.
Rotazione della custodia del trasmettitore per montaggio integrale
La custodia del trasmettitore può essere ruotata sul sensore ad incrementi di 90° rimuovendo le quattro viti di fissaggio sulla parte inferiore della custodia. Non ruotare la custodia di più di 180° in entrambe le direzioni. Prima di serrare, verificare che le superfici di congiunzione siano pulite, che la guarnizione o-ring sia in sede nella scanalatura e che tra la custodia ed il sensore non ci sia gioco.
8
Installazione rapida e avvio
Page 21
Manuale di riferimento
190,0 [7,49]
49,0
[1,94]
1/2-14 NPT
COPERCH IO DELL’INDICATORE
1/2-14 NPT
224,0
[8,81]
78,0
[3,07]
280,0
[11,02]
128
[5,0]
87,0
[3,43]
130
[10,5]
128
[5,0]
76,2
[3,00]
148,0
[5,82]
68,8
[2,71]
Viti di
fissaggio
50,0
[1,97]
164,6
[6,48]
164,6 [6,48]
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-1. Schema dimensionale del modello 8732EM Rosemount
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Installazione rapida e avvio
9
Page 22
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
2.5.4 Considerazioni elettriche
Prima di effettuare qualsiasi connessione elettrica al modello 8732EM, valutare i requisiti nazionali, locali e dell’impianto per l’installazione elettrica. Assicurarsi di disporre di alimentatore, conduit e altri accessori necessari per la conformità a tali norme.
Sia i trasmettitori 8732EM per montaggio remoto che quelli per montaggio integrale richiedono un alimentatore esterno. Deve essere quindi disponibile l’accesso ad una fonte di alimentazione adeguata.
Tabella 2-1. Dati elettrici
Trasmettitore di portata Rosemount 8732EM
Alimentazione 90 - 250 V c.a., 0,45 A, 40 VA
12 - 42 V c.c., 1,2 A, 15 W
Circuito impulsivo Alimentazione interna (attiva): uscite fino a 12 V c.c., 12,1 mA, 73 mW
Alimentazione esterna (passiva): ingresso fino a 28 V c.c., 100 mA, 1 W
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Circuito di uscita 4-20 mA
Alimentazione interna (attiva): uscite fino a 25 mA, 24 V c.c., 600 mW
Alimentazione esterna (passiva): ingresso fino a 25 mA, 30 V c.c., 750 mW Um 250 V Uscita di
500 mA, 40 V max., 9 W max. eccitazione della bobina
Tubo di misura 8705-M e 8711-M/L Rosemount
Ingresso di
500 mA, 40 V max, 20 W max eccitazione della bobina
Circuito
5 V, 200 uA, 1 mW dell’elettrodo
(1)
Fornito dal trasmettitore
2.5.5 Considerazioni ambientali
Per garantire la massima durata del trasmettitore, evitare temperature estreme e vibrazioni eccessive. Le tipiche aree che presentano problemi includono quanto segue:
Tubazioni ad elevate vibrazioni con trasmettitori per montaggio integrale Installazioni in climi tropicali/desertici con esposizione alla luce solare diretta
(1)
10
Installazioni all’esterno in presenza di temperature artiche.
Per proteggere l’elettronica in condizioni ambientali ostili e per garantire un facile accesso per le operazioni di configurazione o manutenzione, i trasmettitori per montaggio remoto possono essere installati nella sala controllo.
Installazione rapida e avvio
Page 23
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
2.6 Movimentazione e sollevamento
Per evitare danni, maneggiare con cautela tutti i componenti. Quando possibile,
trasportare il sistema al sito di installazione nell’imballaggio di spedizione originale.
Durante la spedizione, i sensori rivestiti in PTFE sono dotati di coperchi per la protezione
da eventuali danni meccanici e distorsioni. Rimuovere i coperchi delle estremità solo prima dell’installazione.
Mantenere i tappi di spedizione nei collegamenti del conduit fino a quando si è pronti al
collegamento ed alla sigillatura.
Il sensore deve essere supportato dalla tubazione. Sia all’ingresso che all’uscita della
tubazione del sensore si consiglia l’utilizzo di supporti per tubi. Non devono esservi supporti supplementari installati sul sensore.
Raccomandazioni di sicurezza supplementari per la movimentazione meccanica:
Utilizzare DPI appropriati (i dispositivi di protezione individuale devono includere
occhiali di sicurezza e scarpe anti-infortunistiche).
Non lasciare cadere il dispositivo da nessuna altezza.
Non sollevare il misuratore tenendolo per la custodia dell’elettronica o la scatola di
giunzione. Il rivestimento del sensore è vulnerabile a danni causati da movimentazione. Non introdurre mai oggetti nel sensore allo scopo di sollevarlo o di fare leva. Eventuali danni al rivestimento possono compromettere la funzionalità del sensore.
Se forniti, utilizzare i golfari su ciascuna flangia per movimentare il misuratore di
portata magnetico durante il trasporto ed il posizionamento nella sede di installazione. Se i golfari non sono disponibili, il misuratore di portata magnetico deve essere sostenuto da una fascia di sollevamento su ciascun lato della custodia.
Agosto 2014
I misuratori di portata magnetici flangiati da 7,6 a 90 cm per pressioni standard
sono dotati di golfari.
I misuratori di portata magnetici flangiati da 2,5 a 60 cm per pressioni elevate
(superiori a 600#) sono dotati di golfari.
I misuratori di portata magnetici di tipo wafer e per usi sanitari non sono dotati di
golfari.
Installazione rapida e avvio
11
Page 24
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Senza golfari Con golfari
5 diametri di tubo 2 diametri di tubo
Flusso
Agosto 2014
Figura 2-2. Supporto per la movimentazione ed il sollevamento del sensore 8705 Rosemount
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.7 Montaggio
2.7.1 Tubazione a monte e a valle
Per garantire l’accuratezza specificata per un’ampia gamma di condizioni di processo, si consiglia di installare il sensore con un minimo di cinque diametri di tubo dritto a monte e due diametri di tubo dritto a valle rispetto al piano dell’elettrodo (Figura 2-3).
Figura 2-3. Diametri di tubo dritto a monte e a valle
12
Installazione rapida e avvio
Page 25
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Sono possibili installazioni con un numero ridotto di tubazioni dritte a monte e a valle. In tali installazioni il misuratore potrebbe non soddisfare le specifiche di accuratezza assolute. Le portate misurate rimarranno tuttavia altamente ripetibili.
2.7.2 Direzione del flusso
Il sensore deve essere montato in modo che la freccia punti nella direzione del flusso. Fare riferimento alla Figura 2-4.
Figura 2-4. Freccia di direzione del flusso
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Installazione rapida e avvio
13
Page 26
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Flusso
Flusso
ERRATO
GIUSTO
ERRATO
Agosto 2014
2.8 Posizione del sensore
Il sensore deve essere installato in una posizione tale da garantire che rimanga sempre pieno durante il funzionamento. L’installazione in posizione verticale con il flusso del fluido di processo verso l’alto mantiene piena l’area a sezione trasversale, indipendentemente dalla portata. L’installazione orizzontale deve essere limitata a tubazioni a sezione ridotta che sono normalmente piene.
Figura 2-5. Orientamento del sensore
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.8.1 Orientamento dell’elettrodo
L’orientamento degli elettrodi all’interno del sensore è da considerarsi corretto quando i due elettrodi di misura si trovano nella posizione corrispondente alle lancette di un orologio sulle 3 e sulle 9 o entro un intervallo di 45° dalla posizione orizzontale, come illustrato nella parte sinistra della Figura 2-6. Evitare posizioni di montaggio in cui la parte superiore del sensore si trova a 90° rispetto alla posizione verticale, come illustrato nella parte destra della Figura 2-6.
Figura 2-6. Posizione di montaggio
14
Installazione rapida e avvio
Page 27
Manuale di riferimento
GUARNIZIONE (NON IN DOTAZIONE)
ANELLO DI MESSA A TERRA E
GUARNIZIONE OPZIONALI
FLUSSO
00809-0102-4444, Rev. AB
2.9 Installazione del sensore
2.9.1 Sensori flangiati
Guarnizioni
Il sensore richiede una guarnizione per ciascuna connessione al processo. Il materiale della guarnizione deve essere compatibile con il fluido di processo e le condizioni di esercizio. È necessario installare una guarnizione su ciascun lato dell’anello di messa a terra (Figura2-7). Tutte le altre applicazioni (inclusi i sensori dotati di rivestimento di protezione o di elettrodo di messa a terra) richiedono solo una guarnizione per ciascuna connessione al processo.
AVVISO
Non utilizzare guarnizioni a spirale o metalliche in quanto possono danneggiare la superficie del rivestimento del sensore. Se l’applicazione richiede guarnizioni a spirale o metalliche, è necessario utilizzare rivestimenti di protezione.
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Figura 2-7. Posizionamento della guarnizione su sensori flangiati
Installazione rapida e avvio
15
Page 28
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
8 bulloni
Agosto 2014
2.9.2 Bulloni della flangia
Nota
Non serrare i bulloni un lato per volta. Serrare entrambi i lati contemporaneamente. Esempio:
1. Avvitare a monte
2. Avvitare a valle
3. Serrare a monte
4. Serrare a valle Non avvitare e serrare il lato a monte e poi quello a valle. La mancata alternanza tra i bulloni della flangia a monte e a valle durante il serraggio può causare gravi danni al rivestimento.
Le coppie di serraggio consigliate a seconda del diametro del tubo del sensore e del tipo di rivestimento sono elencate nella Ta b el l a 2- 3 per flange ASME B16.5 e nella Tab e ll a 2 - 4 per flange EN. Se il valore nominale della flangia non è elencato, rivolgersi al produttore. Serrare i bulloni della flangia sul lato del sensore a monte nella sequenza incrementale indicata nella Figura2-8 al 20% delle coppie di serraggio consigliate. Ripetere la procedura sul lato del sensore a valle. Per sensori con un numero maggiore o minore di bulloni della flangia, serrare i bulloni in una sequenza trasversale simile. Ripetere l’intera sequenza di serraggio al 40%, 60%, 80% e 100% delle coppie di serraggio consigliate.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Nel caso in cui si presenti una perdita alle coppie di serraggio indicate, i bulloni possono essere ulteriormente serrati ad incrementi del 10% fino a eliminare la perdita in corrispondenza della connessione, o finché la coppia di serraggio misurata raggiunge il valore massimo della coppia di serraggio dei bulloni. Le considerazioni pratiche relative all’integrità del rivestimento spesso spingono l’utente ad applicare diverse coppie di serraggio per eliminare la perdita causata dalla combinazione di flange, bulloni, guarnizioni e materiale del rivestimento del sensore.
Dopo aver serrato i bulloni, controllare che non vi siano perdite in corrispondenza delle flange. La mancata osservanza dei metodi di serraggio corretti può essere causa di gravi danni. Quando sottoposti a pressione, i materiali del sensore potrebbero deformarsi con il tempo e richiedere un secondo serraggio 24 ore dopo l’installazione iniziale.
Figura 2-8. Sequenza di serraggio dei bulloni della flangia
16
Installazione rapida e avvio
Page 29
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Prima dell’installazione identificare il materiale di rivestimento del sensore di portata per garantire che siano applicati i valori di coppia consigliati.
Tabella 2-2. Materiale di rivestimento
Rivestimenti in fluoropolimeri Altri rivestimenti
T - PTFE P - Poliuretano
F - ETFE N - Neoprene A - PFA L - Linatex (Gomma naturale) K - PFA spesso D - Adiprene
Tabella 2-3. Coppie di serraggio dei bulloni della flangia consigliate per il modello 8705
dimensione
(1) I valori di coppia sono validi per flange ASME e AWWA.
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Rosemount (ASME)
Rivestimenti in fluoropolimeri Altri rivestimenti
Codice
005 15 mm (0,5 in.) 8 8 N.d. N.d. 010 25 mm (1 in.) 8 12 N.d. N.d. 015 40 mm (1,5 in.) 13 25 7 18 020 50 mm (2 in.) 19 17 14 11 025 65 mm (2,5 in.) 22 24 17 16 030 80 mm (3 in.) 34 35 23 23 040 100 mm (4 in.) 26 50 17 32 050 125 mm (5 in.) 36 60 25 35 060 150 mm (6 in.) 45 50 30 37 080 200 mm (8 in.) 60 82 42 55 100 250 mm (10 in.) 55 80 40 70 120 300 mm (12 in.) 65 125 55 105 140 350 mm (14 in.) 85 110 70 95 160 400 mm (16 in.) 85 160 65 140 180 450 mm (18 in.) 120 170 95 150 200 500 mm (20 in.) 110 175 90 150 240 600 mm (24 in.) 165 280 140 250
(1)
300
(1)
360
Diametro del
tubo
750 mm (30 in.) 195 415 165 375 900 mm (36 in.) 280 575 245 525
Classe 150
(lb-ft)
Classe 300
(lb-ft)
Classe 150
(lb-ft)
Classe 300
Agosto 2014
(lb-ft)
Installazione rapida e avvio
17
Page 30
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Tabella 2-4. Specifiche di serraggio e di carico dei bulloni della flangia per il modello 8705
(EN 1092-1)
Codice
dimensione
005
010
015
020
025
030
040
050
060
080
100
120
140
160
180
200
240
Diametro
del tubo
15 mm
(0,5 in.)
25 mm
(1 in.)
40 mm
(1,5 in.)
50 mm
(2 in.)
65 mm
(2,5 in.)
80 mm
(3 in.)
100 mm
(4 in.)
125 mm
(5 in.)
150 mm
(6 in.)
200 mm
(8 in.)
250 mm
(10 in.)
300 mm
(12 in.)
350 mm
(14 in.)
400 mm
(16 in.)
450 mm
(18 in.)
500 mm
(20 in.)
600 mm
(24 in.)
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Rivestimenti in fluoropolimeri PN 10 PN 16 PN 25 PN 40 (N·m) (N·m) (N·m) (N·m)
N.d. N.d. N.d. 10
N.d. N.d. N.d. 20
N.d. N.d. N.d. 50
N.d. N.d. N.d. 60
N.d. N.d. N.d. 50
N.d. N.d. N.d. 50
N.d. 50 N.d. 70
N.d. 70 N.d. 100
N.d. 90 N.d. 130
130 90 130 170
100 130 190 250
120 170 190 270
160 220 320 410
220 280 410 610
190 340 330 420
230 380 440 520
290 570 590 850
18
Installazione rapida e avvio
Page 31
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tabella 2-4. (segue) Specifiche di serraggio e di carico dei bulloni della flangia per il
dimensione
Codice
010
015
020
025
030
040
050
060
080
100
120
140
160
180
200
240
modello 8705 (EN 1092-1)
Diametro
del tubo
25 mm
(1 in.)
40 mm
(1,5 in.)
50 mm
(2 in.)
65 mm
(2,5 in.)
80 mm
(3 in.)
100 mm
(4 in.)
125 mm
(5 in.)
150 mm
(6 in.)
200 mm
(8 in.)
250 mm
(10 in.)
300 mm
(12 in.)
350 mm
(14 in.)
400 mm
(16 in.)
450 mm
(18 in.)
500 mm
(20 in.)
600 mm
(24 in.)
PN 10 PN 16 PN 25 PN 40 (N·m) (N·m) (N·m) (N·m)
N.d. N.d. N.d. 20
N.d. N.d. N.d. 30
N.d. N.d. N.d. 40
N.d. N.d. N.d. 35
N.d. N.d. N.d. 30
N.d. 40 N.d. 50
N.d. 50 N.d. 70
N.d. 60 N.d. 90
90 60 90 110
70 80 130 170
80 110 130 180
110 150 210 280
150 190 280 410
130 230 220 280
150 260 300 350
200 380 390 560
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Altri rivestimenti
Installazione rapida e avvio
19
Page 32
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
GUARNIZIONE (NON IN DOTAZIONE)
GUARNIZIONE (NON IN DOTAZIONE)
PRIGIONIERI, DADI E RONDELLE PER L’INSTALLAZIONE (OPZIONALI)
ANELLO DI MESSA
A TERRA
(OPZIONALE)
FLUSSO
Installazione dei distanziatori
Misuratori orizzontali Misuratori verticali
GUARNIZIONE
O-RING
DISTANZIATORE DI
ALLINEAMENTO DEL
SENSORE TIPO WAFER
Agosto 2014
2.10 Sensori tipo wafer
2.10.1 Guarnizioni
Il sensore richiede una guarnizione per ciascuna connessione al processo. Il mater iale della guarnizione selezionato deve essere compatibile con il fluido di processo e le condizioni di esercizio. È necessario installare una guarnizione su ciascun lato dell’anello di messa a terra. Fare riferimento alla Figura 2-9 di seguito.
AVVISO
Non utilizzare guarnizioni a spirale o metalliche in quanto possono danneggiare la superficie del rivestimento del sensore.
Figura 2-9. Posizionamento della guarnizione su sensori tipo wafer
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
20
Installazione rapida e avvio
Page 33
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.10.2 Allineamento
1. Con diametri del tubo da 40 a 200 mm (da 1,5 a 8 in.) Rosemount richiede l’installazione di distanziatori di allineamento per garantire il corretto allineamento del sensore tipo wafer tra le flange di processo.
2. Installare i prigionieri per il lato inferiore del sensore tra le flange del tubo e centrare il distanziatore di allineamento sul prigioniero. Per le posizioni dei fori dei bulloni consigliate per i distanziatori in dotazione, consultare la Figura 2-9. Le specifiche dei prigionieri sono elencate nella Tabella 2-5.
3. Posizionare il sensore tra le flange. Controllare che i distanziatori di allineamento siano centrati correttamente sui prigionieri. Per installazioni a portata verticale, introdurre la guarnizione o-ring sul prigioniero per tenere il distanziatore in posizione. Fare riferimento alla Figura 2-9. Assicurarsi che i distanziatori corrispondano alla dimensione ed alla classe nominale delle flange di processo. Fare riferimento alla Tabella 2-6 .
4. Installare i rimanenti prigionieri, rondelle e dadi.
5. Serrare secondo le specifiche di serraggio riportate nella Tabel la 2- 7. Per evitare di danneggiare il rivestimento, non serrare eccessivamente i bulloni.
Tabella 2-5. Specifiche dei prigionieri
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Dimensioni nominali
del sensore
40 — 200 mm (0,15 — 8 in.) Prigionieri di montaggio filettati in acciaio al carbonio ASTM A193, Grado B7
Specifiche dei prigionieri
Tabella 2-6. Tabella dei distanziatori di allineamento Rosemount
Tabella dei distanziatori di allineamento Rosemount
Diametro del tubo
N. componente
0A15 1,5 40 JIS 10K-20K 0A20 2 50 JIS 10K-20K 0A30 3 80 JIS 10K
0B15 1,5 40 JIS 40K AA15 1,5 40 ASME - 68,04 kg AA20 2 50 ASME - 68,04 kg AA30 3 80 ASME - 68,04 kg AA40 4 100 ASME - 68,04 kg AA60 6 150 ASME - 68,04 kg AA80 8 200 ASME - 68,04 kg
AB15 1,5 40 ASME - 300#
AB20 2 50 ASME - 300#
AB30 3 80 ASME - 300#
AB40 4 100 ASME - 300#
AB60 6 150 ASME - 300#
AB80 8 200 ASME - 300#
AB15 1,5 40 ASME - 300#
AB20 2 50 ASME - 300#
AB30 3 80 ASME - 300#
AB40 4 100 ASME - 300#
AB60 6 150 ASME - 300#
Valore nominale della flangia(in.) (mm)
Installazione rapida e avvio
21
Page 34
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Tabella 2-6. (segue) Tabella dei distanziatori di allineamento Rosemount
N. componente
AB80 8 200 ASME - 300# RC40 4 100 AS40871-PN21/35 RC60 6 150 AS40871-PN21/35 RC80 8 200 AS40871-PN21/35 DB40 4 100 EN 1092-1 - PN10/16 DB60 6 150 EN 1092-1 - PN10/16 DB80 8 200 EN 1092-1 - PN10/16
DC80 8 200 EN 1092-1 - PN25 DD15 1,5 40 EN 1092-1 - PN10/16/25/40 DD20 2 50 EN 1092-1 - PN10/16/25/40 DD30 3 80 EN 1092-1 - PN10/16/25/40 DD40 4 100 EN 1092-1 - PN25/40 DD60 6 150 EN 1092-1 - PN25/40 DD80 8 200 EN 1092-1 - PN40
RA80 8 200 AS40871-PN16
RC20 2 50 AS40871-PN21/35
RC30 3 80 AS40871-PN21/35
RC40 4 100 AS40871-PN21/35
RC60 6 150 AS40871-PN21/35
RC80 8 200 AS40871-PN21/35
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Diametro del tubo
Valore nominale della flangia(in.) (mm)
Per ordinare un kit di distanziatori di allineamento (contenente 3 distanziatori), usare il n. pezzo 08711-3211-xxxx assieme al n. componente indicato sopra.
2.10.3 Bulloni della flangia
I sensori tipo wafer richiedono prigionieri filettati. Fare riferimento alla Figura 2-8 a pagina 16 per la sequenza di serraggio. Dopo aver serrato i bulloni della flangia, controllare che non vi siano perdite in corrispondenza delle flange. Tutti i sensori richiedono un secondo serraggio dei bulloni della flangia 24 ore dopo il primo serraggio.
Tabella 2-7. Specifiche di serraggio del modello 8711 Rosemount
Codice dimensione Diametro del tubo lb-ft N·m
015 40 mm (1,5 in.) 15 20
020 50 mm (2 in.) 25 34
030 80 mm (3 in.) 40 54
040 100 mm (4 in.) 30 41
060 150 mm (6 in.) 50 68
080 200 mm (8 in.) 70 95
22
Installazione rapida e avvio
Page 35
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
2.11 Connessione al processo di riferimento
Le Figure da 10 a 13 illustrano solo le connessioni al processo di riferimento. Come parte dell’installazione è richiesta anche la messa a terra di sicurezza, ma questa non è illustrata nelle figure. Attenersi ai codici elettrici nazionali, locali e dell’impianto per la messa a terra di sicurezza.
Per determinare le opzioni di riferimento del processo da applicare per un’installazione corretta, consultare la Ta b el l a 2 - 8.
Tabella 2-8. Installazione di riferimento di processo
Opzioni di riferimento di processo
Piattine di
Tipo di tubo
Tu ba zi o ne
conduttiva senza
rivestimento interno
Tub azi one con
rivest imento intern o
conduttivo
Tubaz ione non
conduttiva
messa a
terra
Fare riferimento
alla Figura 2-10
Messa a terra
insufficiente
Messa a terra
insufficiente
Anelli di messa a
terra
Fare riferimento alla
Figura 2-11
Fare riferimento alla
Figura 2-11
Fare riferimento alla
Figura 2-12
(1)
Elettrodo di riferimento
Fare riferimento alla
Figura 2-13
Fare riferimento alla
Figura 2-10
Non consigliato
(1)
Agosto 2014
Rivestimenti di
protezione
Fare riferimento alla
Figura 2-13
Fare riferimento alla
Figura 2-11
Fare riferimento alla
Figura 2-12
(1)
(1) Per il riferimento di processo, non sono necessari anello di messa a terra, elettrodo di riferimento o rivestimenti di protezione. Sono
sufficienti piattine di messa a terra come da Figura 2-10.
Nota
Per diametri del tubo da 25 cm o maggiori, la piattina di messa a terra è già installata sul corpo del sensore in prossimità della flangia. Fare riferimento alla Figura 2-14.
Figura 2-10. Piattine di messa a terra in tubazioni conduttive senza rivestimento interno o elettrodo di riferimento in tubazioni con rivestimento interno
Installazione rapida e avvio
23
Page 36
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
ANELLI DI MESSA A TERRA O RIVESTIMENTI DI PROTEZIONE
ANELLI DI MESSA A TERRA O RIVESTIMENTI DI PROTEZIONE
Agosto 2014
Figura 2-11. Messa a terra con anelli di messa a terra o rivestimenti di protezione in tubazione conduttiva
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-12. Messa a terra con anelli di messa a terra o rivestimenti di protezione in tubazione non conduttiva
24
Installazione rapida e avvio
Page 37
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-13. Messa a terra con elettrodo di riferimento in tubazione conduttiva senza rivestimento interno
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Figura 2-14. Messa a terra per tubi con diametro di 25 cm o superiori
Installazione rapida e avvio
25
Page 38
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
2.12 Cablaggio del trasmettitore
In questa sezione sono riportate le istruzioni relative al cablaggio elettrico tra il trasmettitore ed il sensore, l’uscita 4-20 mA e l’alimentazione del trasmettitore. Attenersi ai requisiti per conduit, cavi e sezionatori riportati nelle sezioni seguenti.
Per gli schemi elettrici del sensore fare riferimento allo Schema elettrico 08732-1504 nella
Appendice D Schemi elettrici.
Per aree pericolose certificate FM, fare riferimento ai Disegni di installazione 08732-2062 nella
Appendice C Informazioni sulle approvazioni.
Per maggiori informazioni sul collegamento di un sensore di un altro produttore, fare riferimento alla Appendice A Implementazione di un trasmettitore universale.
2.12.1 Entrate del conduit e connessioni
Le entrate del conduit standard per il trasmettitore ed il sensore sono NPT da 1,27 cm. Per le unità ordinate con entrate del conduit M20 sono forniti adattatori filettati. I collegamenti dei conduit devono essere effettuati in conformità ai requisiti elettrici di impianto, locali e nazionali. Le entrate del conduit inutilizzate devono essere sigillate con tappi certificati idonei. Il sensore di portata è classificato IP68 per la sommersione fino ad una profondità di 10 m (33 ft) per 48 ore. Per le installazioni di sensori che richiedono la protezione IP68, i pressacavi, i conduit e i tappi dei conduit devono essere certificati IP68. I tappi di plastica utilizzati per la spedizione non forniscono una protezione di ingresso.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.12.2 Requisiti del conduit
Per le installazioni con un circuito con elettrodi a sicurezza intrinseca, potrebbero essere
necessari conduit separati per il cavo della bobina ed il cavo dell’elettrodo. Fare riferimento al disegno 08732-2062 a pagina 35-39.
Per le installazioni con circuito con elettrodi non a sicurezza intrinseca o quando si
utilizza un multicavo, può essere accettabile un singolo conduit dedicato per il cavo della bobina e dell’elettrodo fra il sensore ed il trasmettitore remoto. L’installazione di più cavi di un altro dispositivo in un singolo conduit può creare interferenza e disturbi al sistema. Fare riferimento alla Figura 2-15.
I cavi degli elettrodi non devono essere installati paralleli e non devono essere disposti
nella stessa canalina dei cavi di alimentazione.
I cavi di uscita non devono essere installati paralleli ai cavi di alimentazione. Selezionare un conduit di dimensione adeguata per inserire i cavi attraverso il
misuratore di portata.
26
Installazione rapida e avvio
Page 39
Manuale di riferimento
BOBINA
ELETTRODO
ALIMENTAZIONE
USCITA USCITA
Cavo IMS 08732-0179-0003
Modulo socket
08732-CSKT-0001
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-15. Pratica ottimale per la preparazione del conduit
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
2.12.3 Connessione del sensore al trasmettitore
Agosto 2014
Trasmettitori per montaggio integrale
I trasmettitori per montaggio integrale ordinati con un sensore verranno spediti dopo esser stati assemblati e cablati in fabbrica utilizzando un cavo di collegamento. (Figura 2-16). Utilizzare solo il modulo socket o il cavo IMS fornito da Emerson Process Management.
Per i trasmettitori di ricambio utilizzare il cavo di collegamento del montaggio originale. Sono disponibili cavi di ricambio.
Figura 2-16. Cavi di collegamento
Trasmettitori per montaggio remoto
I kit di cavi sono disponibili come cavi individuali separati o come multicavo bobina/elettrodo. I cavi remoti possono essere ordinati direttamente da Emerson Process Management
utilizzando i numeri dei kit illustrati nella Ta be l la 2 - 9 . Come alternativa vengono forniti anche i codici dei cavi Alpha equivalenti. Per ordinare il cavo, specificare la lunghezza come la quantità desiderata. I due cavi devono essere di uguale lunghezza.
®
Esempio: 7,6 metri = qtà (7,6) 08732-0065-0001
Installazione rapida e avvio
27
Page 40
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Tabella 2-9. Kit cavi
N. kit di cavi Descrizione Cavi individuali N. pezzo
08732-0065-0001
(piedi)
08732-0065-0002
(metri)
08732-0065-0003
(piedi)
08732-0065-0004
(metri)
N. kit di cavi Descrizione Cavi individuali N. pezzo
08732-0065-1001
(piedi)
08732-0065-1002
(metri)
08732-0065-1003
(piedi)
08732-0065-1004
(metri)
Kit cavi
Temperatura standard (da -20 °C a 75 °C)
Kit, cavi, temp. standard bobina
+ elettrodo
Kit, cavi, temp. standard bobina
+ elettrodo
Kit, cavi, temp. standard bobina
+ elettrodo S.I.
Elettrodo blu a sicurezza intrinseca
Kit, cavi, temp. standard bobina
+ elettrodo S.I.
Elettrodo blu a sicurezza intrinseca
Temperatura estesa (da -50 °C a 125 °C)
Kit, cavi, temperatura estesa, bobina + elettrodo
Kit, cavi, temperatura estesa, bobina + elettrodo
Kit, cavi, temperatura estesa, bobina + elettrodo S.I.
Kit, cavi, temperatura estesa, bobina + elettrodo S.I.
Elettrodo blu a sicurezza intrinseca
Elettrodo blu a sicurezza intrinseca
Bobina
Elettrodo
Bobina
Elettrodo
Bobina
Bobina
Bobina
Elettrodo
Bobina
Elettrodo
Bobina
Bobina
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Alpha
518243 518245
518243 518245
518243 518244 518243 518244
Alpha
840310 518189
840310 518189
840310 840309 840310 840309
Kit multicavo
Cavo bobina/elettrodo (da -20 °C a 80 °C)
N. kit di cavi
08732-0065-2001 (piedi)
08732-0065-2002 (metri)
08732-0065-3001 (piedi)
08732-0065-3002 (metri)
Descrizione
Kit, multicavo, standard
Kit, multicavo, sommergibile
(80 °C asciutto/60 °C bagnato)
(10 m continuo)
28
Installazione rapida e avvio
Page 41
Manuale di riferimento
Conduttori
14 AWG isolati
intrecciati
Schermatura a foglio sovrapposta
Guaina esterna
Comando bobina
Assorbimento
Guaina esterna
Schermatura a foglio sovrapposta
Conduttori
14 AWG isolati
intrecciati
Elettrodo
# Colore 1 Rosso 2Blu
3 Assorbimento 17 Nero 18 Giallo 19 Bianco
Assorbi­mento
# Colore 1Rosso 2Blu
3Assorbimento 17 Riferimento 18 Giallo 19 Bianco
-Assorbimento
Schermo elettrodo-A ssorbimento
Schermatura a foglio sovrapposta
Guaina esterna
00809-0102-4444, Rev. AB
Requisiti dei cavi
Devono essere utilizzati cavi bipolari o tripolari intrecciati e schermati. Per installazioni che utilizzano cavi individuali per bobina e per elettrodo, fare riferimento alla Figura 2-17. Le lunghezze dei cavi dovrebbero essere limitate a meno di 152 metri (500 ft). Per lunghezze da 152 a 304 metri (500-1000 ft), consultare la fabbrica. I due cavi devono essere di uguale lunghezza.
Per installazioni che utilizzano un multicavo bobina/elettrodo, fare riferimento alla Figura 2-18. Le lunghezze dei cavi combinati dovrebbero essere limitate a meno di 100 metri (330 ft).
Figura 2-17. Cavi componente individuali
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Installazione rapida e avvio
Figura 2-18. Cavo bobina ed elettrodo combinato
29
Page 42
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
AVVERTENZE
Componente Combinato
Bobina
Elettrodo
Agosto 2014
Preparazione del cavo
Quando si preparano i collegamenti, rimuovere soltanto la lunghezza di materiale isolante necessaria per far entrare completamente il filo sotto la connessione del terminale. Preparare le estremità del cavo di alimentazione della bobina e del cavo dell’elettrodo come illustrato nella
Figura 2-19. Limitare la lunghezza del cavo non schermato a meno di 2,5 cm sia per il cavo di
alimentazione della bobina che per il cavo dell’elettrodo. Qualsiasi lunghezza del conduttore priva di guaina deve essere isolata. Se viene rimosso troppo materiale isolante, potrebbero verificarsi cortocircuiti alla custodia del trasmettitore o ad altre connessioni elettriche. La lunghezza eccessiva non schermata del conduttore, o il mancato collegamento degli schermi dei cavi, può essere causa di disturbi elettrici e, di conseguenza, di una lettura instabile del misuratore.
Figura 2-19. Estremità del cavo
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
30
Pericolo di scossa elettrica
Rischio di scossa elettrica tra i terminali della scatola di giunzione 1 e 2 (40 V).
Pericolo di esplosione
Elettrodi esposti al processo. Utilizzare solo un trasmettitore compatibile e pratiche di installazione approvate.
Per temperature di processo superiori a 140 °C (284 °F), usare un filo omologato per temperature di 125 °C (257 °F).
Installazione rapida e avvio
Page 43
Manuale di riferimento
Sensore Trasmettitore
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-20. Prospetti della scatola di giunzione remota
Per gli schemi elettrici del sensore completi fare riferimento ai disegni di installazione nella
Appendice D Schemi elettrici. Per l’installazione in aree pericolose, fare riferimento ai disegni
nella Appendice C Certificazioni di prodotto.
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
2.12.4 Connessioni della morsettiera del modello 8732EM
Rimuovere il pannello posteriore del trasmettitore per accedere alla morsettiera. Fare riferimento alla Figura 2-21 per l’identificazione dei terminali. Per collegare uscita impulsiva e/o ingresso/uscita discreta, fare riferimento al manuale completo del prodotto. Le installazioni con uscite a sicurezza intrinseca devono fare riferimento ai disegni di installazione per aree pericolose nella Appendice C Certificazioni di prodotto.
Figura 2-21. Connessioni della morsettiera
Installazione rapida e avvio
31
Page 44
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
-4 -20 mA +4 -20 mA
Agosto 2014
2.12.5 Uscita analogica
Il segnale di uscita analogica è un circuito di corrente 4-20 mA. Il circuito può essere alimentato internamente o esternamente tramite un micro interruttore situato sulla parte anteriore del blocco schede elettroniche. L’impostazione predefinita dell’interruttore è su alimentazione interna. Per le unità dotate di display, è necessario rimuovere la LOI per cambiare la posizione dell’interruttore.
L’uscita analogica a sicurezza intrinseca richiede un cavo bipolare intrecciato schermato.
È necessaria una resistenza minima del circuito di 250 per le comunicazioni HART. Si consiglia di utilizzare un cavo bipolare intrecciato schermato individualmente. La dimensione minima del conduttore è 0,51 mm di diametro (24 AWG) per cavi lunghi meno di 1500 metri (5000 ft) e di 0,81 mm di diametro (20 AWG) per lunghezze superiori.
Alimentatore interno
Il segnale analogico 4-20 mA è un’uscita attiva da 24 V c.c.
La massima resistenza del circuito consentita è di 500 Ω.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Collegare il terminale 1 (+) ed il terminale 2 (-). Fare riferimento alla Figura 2-22.
Figura 2-22. Cablaggio analogico - Alimentatore interno
AVVISO
La polarità del terminale per l’uscita analogica è invertita fra l’alimentazione interna ed esterna.
32
Alimentatore esterno
Il segnale analogico 4-20 mA è passivo e deve essere alimentato da una fonte di alimentazione esterna. L’alimentazione ai terminali del trasmettitore deve essere di 10,8 - 30 V c.c.
Collegare il terminale 1 (-) ed il terminale 2 (+). Fare riferimento alla Figura 2-23.
Installazione rapida e avvio
Page 45
Manuale di riferimento
Alimen­tatore
Campo di
esercizio
Alimentazione (V)
Carico ()
10,8
30
600
0
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 2-23. Cablaggio analogico - Alimentatore esterno
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Limiti di carico del circuito analogico
La resistenza massima del circuito è determinata dal livello di tensione dell’alimentatore esterno, come descritto nella Figura 2-24.
Figura 2-24. Limiti di carico del circuito analogico
R
=31,25 (Vps — 10,8)
max
Vps = Tensione di alimentazione (V) R
= Resistenza massima del circuito ()
max
Installazione rapida e avvio
33
Page 46
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Alimentazione (V)
Corrente di alimentazione (A)
1,2
1,1
1,0
0,9
0,8
0,7
0,6
0,5
0,4
0,3
0,2
12 17 22 27 32 37 42
Corrente di alimentazione (A)
Corrente di alimentazione (A)
Alimentazione (V c.a.)
90 110 130 150 170 190 210 230 250
0,24
0,22
0,20
0,18
0,16
0,14
0,12
Agosto 2014
2.12.6 Accensione del trasmettitore
Il trasmettitore 8732EM è disponibile in due modelli. Il trasmettitore con alimentazione in c.a. è progettato per essere alimentato a 90-250 V c.a. (50-60 Hz). Il trasmettitore con alimentazione in c.c. è progettato per essere alimentato a 12-42 V c.c. Prima di alimentare il modello 8732EM, assicurarsi di disporre dell’alimentatore, del conduit e degli altri accessori appropriati. Cablare il trasmettitore in conformità ai requisiti elettrici dell’impianto, locali e nazionali per la tensione di alimentazione. Fare riferimento alla Figura 2-25 o alla Figura 2-26.
Figura 2-25. Requisiti di alimentazione in c.c.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
34
Il picco di corrente è di 42 A con alimentazione a 42 V c.c., per una durata approssimativa di 1 ms
Il picco di corrente per altre tensioni di alimentazione può essere stimato come segue:
Picco (A) = Alimentazione (V)/1,0
Figura 2-26. Requisiti dell’alimentazione in c.a.
Installazione rapida e avvio
Page 47
Manuale di riferimento
Potenza apparente (VA)
Potenza apparente (VA)
Alimentazione (V c.a.)
90 110 130 150 170 190 210 230 250
34
32
30
28
26
24
22
20
00809-0102-4444, Rev. AB
Il picco di corrente è di 35,7 A con alimentazione a 250 V c.a., per una durata approssimativa di 1ms
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Il picco di corrente per altre tensioni di alimentazione può essere stimato come segue:
Picco (A) = Alimentazione (V)/7,0
Requisiti del filo di alimentazione
Usare un filo di calibro compreso tra 10 e 18 AWG omologato per la corretta temperatura dell’applicazione. Per un filo da 10-14 AWG utilizzare capicorda o altri connettori appropriati. Per collegamenti con temperature ambiente superiori a 50 °C (122 °F), utilizzare un filo con valore nominale a 90 °C (194 °F). Per trasmettitori alimentati a corrente continua con cavo con prolunga, controllare che sia presente un minimo di 12 V c.c. ai terminali del trasmettitore quando il dispositivo è sotto carico.
Sezionatori
Collegare il dispositivo tramite un sezionatore esterno o un interruttore di sicurezza come da normative elettriche nazionali e locali.
Categoria di installazione
La categoria di installazione per il modello 8732EM è la CATEGORIA DI SOVRATENSIONE II.
Protezione da sovracorrente
Installazione rapida e avvio
Il trasmettitore 8732EM richiede la protezione da sovracorrente delle linee di alimentazione. Il valore nominale del fusibile ed i fusibili compatibili sono illustrati nella Tabella 2-10.
35
Page 48
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Tabella 2-10. Requisiti dei fusibili
Tensione di
ingresso
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Valore nominale del fusibile Fusibile compatibile
90-250 V c.a.
rms
12-42 V c.c. 3 A, 250 V, valore nominale I2t
Valore nominale 1 A, 250 V, I2t
1,5 A2s, azione rapida
14 A2s, ad azione rapida
Bussman AGC-1, Littelfuse 31201.5HXP
Bel Fuse 3AG 3-R, Littelfuse 312003P,
Terminali di alimentazione
Fare riferimento alla Figura 2-21 per le connessioni della morsettiera.
Per trasmettitore con alimentazione in c.a. (90-250 V c.a., 50/60 Hz)
Collegare il neutro c.a. al terminale 9 (AC N/L2) e l’alimentazione c.a. al terminale
10 (AC/L1).
Per trasmettitore con alimentazione in c.c.
Collegare il negativo al terminale 9 (c.c -) ed il positivo al terminale 10 (c.c. +). Le unità con alimentazione in c.c. possono assorbire fino a 1,2 A.
2.13 Vite di bloccaggio del coperchio
Per misuratori di portata spediti con una vite di bloccaggio del coperchio, la vite deve essere installata dopo che lo strumento è stato collegato e acceso. Attenersi alle fasi seguenti per installare la vite di bloccaggio del coperchio:
Schurter 0034.5135
36
1. Verificare che la vite di bloccaggio del coperchio sia completamente avvitata nella custodia.
2. Installare il coperchio della custodia e verificare che sia ben serrato contro la custodia.
3. Utilizzare una chiave esagonale da 2,5 mm e allentare la vite di bloccaggio finché non fa battuta contro il coperchio del trasmettitore.
4. Girare la vite di bloccaggio di un altro mezzo giro in senso antiorario per fissare il coperchio.
Nota
Non serrare eccessivamente per evitare di spanare le filettature.
5. Verificare che non sia possibile rimuovere il coperchio.
Installazione rapida e avvio
Page 49
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
2.14 Configurazione di base
Dopo aver installato ed alimentato il misuratore di portata magnetico, il trasmettitore deve essere configurato secondo le impostazioni base. Questi parametri di configurazione di base possono essere impostati tramite un’interfaccia operatore locale (LOI) o un dispositivo di
comunicazione HART
Per istruzioni sull’utilizzo della LOI o del dispositivo di comunicazione HART, fare
riferimento al Capitolo 4.
Se è necessaria una configurazione più approfondita rispetto ai parametri di base, fare
riferimento al Capitolo 5 per un elenco completo dei parametri del dispositivo.
Le impostazioni di configurazione sono salvate nella memoria non volatile all’interno del trasmettitore.
2.14.1 Impostazione base
Tag
®
.
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
Impostazione base, tag
1,3,1
2,2,9,1,1
La funzione Ta g rappresenta il modo più rapido per l’identificazione dei diversi trasmettitori. È possibile assegnare un tag ai trasmettitori in base ai requisiti dell’applicazione in uso. Ciascun tag può contenere un massimo di otto caratteri.
Flow units (PV) (Unità di portata PV)
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
La variabile Unità di portata specifica il formato in cui verrà visualizzata la portata. L’utente può selezionare l’unità di misura in base alle proprie preferenze. Fare riferimento alla Ta be l la 2 -1 1 per le unità di misura disponibili.
Impostazione base, unità di portata, unità PV
1,3,1
2,2,1,2
Line size (Diametro del tubo)
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
Il Diametro del tubo (dimensioni del sensore) deve essere impostato in modo da corrispondere al diametro del sensore collegato al trasmettitore. La misura deve essere indicata in pollici. Fare riferimento alla Ta be l la 2 -1 2 per le dimensioni del sensore disponibili.
Installazione rapida e avvio
Impostazione base, diametro del tubo
1,3,1
2,2,1,4,2
37
Page 50
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
URV (Upper Range Value) (Valore massimo del range)
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
Impostazione base, URV PV
1,3,1
2,2,1,3,3
Il valore massimo del range (URV) imposta il punto 20 mA per l’uscita analogica. Questo valore è tipicamente impostato sulla portata di fondo scala. Le unità di misura visualizzate saranno quelle selezionate tramite il parametro unità di portata. Il parametro URV può essere impostato fra -12 m/s e 12 m/s (da -39,3 ft/s a 39,3 ft/s). Tra URV ed LRV deve esserci una differenza di almeno 0,3 m/s (1 ft/s).
LRV (Lower Range Value) (Valore minimo del range)
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
Il valore minimo del range (LRV) imposta il punto 4mA per l’uscita analogica. Questo valore è tipicamente impostato sulla portata zero. Le unità di misura visualizzate saranno quelle selezionate tramite il parametro unità di portata. Il parametro LRV può essere impostato fra
-12 m/s e 12 m/s (da -39,3 ft/s a 39,3 ft/s). Tra URV ed LRV deve esserci una differenza di almeno 0,3 m/s (1 ft/s).
Impostazione base, LRV PV
1,3,1
2,2,1,3,2
38
Calibration number (Numero di taratura)
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
Il Numero di taratura del sensore è un numero di 16 cifre generato presso gli stabilimenti Rosemount durante la taratura di portata, specifico per ciascun sensore e situato sul tag del sensore.
Impostazione base, numero di taratura
1,3,1
2,2,1,4,1
PV damping (Damping PV)
Percorso dei menu della LOI
Tasti di scelta rapida tradizionali
Pannello di controllo del dispositivo
Il damping della variabile primaria consente la selezione di un tempo di risposta, in secondi, ad una variazione del passo nella portata. Viene utilizzato generalmente per ridurre le fluttuazioni dell’uscita.
Impostazione base, damping PV
1,3,1
2,2,1,3,4
Installazione rapida e avvio
Page 51
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tabella 2-11. Unità di portata disponibili
Unità volumetriche Unità di massa
gal/s lb/s
gal/min lb/min
gal/h lb/h
gal/giorno lb/giorno
l/s kg/s
l/min kg/min
l/h kg/h
l/giorno kg/gior no
ft3/s (s) ton/min
ft3/min (s) ton/h
ft3/h (s) ton/giorno
ft3/giorno (m) ton/min
cm3/min (m) ton/h
m3/s (m) ton/giorno
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
m3/min
m3/h
m3/giorno ft/s
Impgal/s m/s
Impgal/min
Impgal/h
Impgal/giorno Speciali (definite dall’utente)
B42/s (1 barile = 42 galloni)
B42/min (1 barile = 42 galloni)
B42/h (1 barile = 42 galloni)
B42/giorno (1 barile = 42 galloni)
B31/s (1 barile = 31 galloni)
B31/min (1 barile = 31 galloni)
B31/h (1 barile = 31 galloni)
B31/giorno (1 barile = 31 galloni)
Unità di velocità
Unità speciali
Installazione rapida e avvio
39
Page 52
Capitolo 2: Installazione rapida e avvio
Agosto 2014
Tabella 2-12. Dimensioni del sensore disponibili
Dimensioni del sensore
2,5 mm (0,10 in.) 450 mm (18 in.)
4 mm (0,15 in.) 500 mm (20 in.)
6 mm (0,25 in.) 600 mm (24 in.)
8 mm (0,30 in.) 700 mm (28 in.)
15 mm (0,50 in.) 750 mm (30 in.)
20 mm (0,75 in.) 800 mm (32 in.)
25 mm (1,0 in.) 900 mm (36 in.)
40 mm (1,5 in.) 1000 mm (40 in.)
50 mm (2,0 in.) 1050 mm (42 in.)
65 mm (2,5 in.) 1100 mm (44 in.)
80 mm (3,0 in.) 1200 mm (48 in.)
100 mm (4,0 in.) 1350 mm (54 in.)
125 mm (5,0 in.) 1400 mm (56 in.)
150 mm (6,0 in.) 1500 mm (60 in.)
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
200 mm (8,0 in.) 1600 mm (64 in.)
250 mm (10 in.) 1650 mm (66 in.)
300 mm (12 in.) 1800 mm (72 in.)
350 mm (14 in.) 1950 mm (78 in.)
400 mm (16 in.) 2000 mm (80 in.)
40
Installazione rapida e avvio
Page 53
Manuale di riferimento
AVVERTENZE
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Capitolo 3 Dettagli per l’installazione
avanzata
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 41
Micro interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 41
Circuiti aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 44
Collegamento ingresso discreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 51
Connessione al processo di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 52
Configurazione della custodia della bobina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 53
3.1 Introduzione
La presente sezione illustra in dettaglio alcune delle considerazioni di installazione avanzati quando si utilizza il misuratore di portata magnetico 8732EM Rosemount
3.2 Messaggi di sicurezza
L’elettronica può conservare energia anche dopo l’interruzione dell’alimentazione. Lasciar trascorrere 10 minuti affinché la carica si disperda prima di rimuovere il pannello del vano dell’elettronica.
Nota
Il blocco schede elettroniche è sensibile alle scariche elettrostatiche. Prestare attenzione ad osservare le precauzioni di movimentazione per i componenti sensibili a tale scariche.
3.3 Micro interruttori
L’elettronica è dotata di quattro micro interruttori selezionabili dall’utente. Tramite questi interruttori è possibile impostare la modalità di allarme, l’uscita analogica attiva/passiva, la sicurezza del trasmettitore e l’uscita impulsiva attiva/passiva.
®
revisione 4.
Dettagli per l’installazione avanzata
Le definizioni di tali interruttori e delle relative funzioni sono presentate di seguito. Per modificare le impostazioni, fare riferimento a quanto segue.
41
Page 54
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
3.3.1 Modalità di allarme
In caso di allarme nell’elettronica, l’uscita analogica viene comandata alta o bassa, a seconda della posizione dell’interruttore. L’interruttore è impostato sulla posizione HIGH (alta) quando viene spedito dalla fabbrica. Fare riferimento alla Tabella 5-1 a pagina 95 ed alla Tabella 5-2 a
pagina 95 per i valori dell’uscita analogica dell’allarme.
3.3.2 Sicurezza del trasmettitore
L’interruttore di sicurezza sul modello 8732EM consente all’utente di bloccare qualsiasi modifica della configurazione tentata dal trasmettitore. Quando l’interruttore è in posizione ON non sono consentite modifiche alla configurazione. L’indicazione della portata e le funzioni del totalizzatore rimangono sempre attive.
Con l’interruttore in posizione ON, è disponibile l’accesso alla revisione dei parametri operativi. Non sono consentite modifiche alla configurazione.
La sicurezza del trasmettitore è impostata in posizione OFF quando viene spedito dalla fabbrica.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
3.3.3 Uscita analogica attiva/passiva
Il circuito 4-20 mA del modello 8732EM può essere alimentato sia internamente che esternamente. L’interruttore dell’alimentazione esterna/interna determina la fonte di alimentazione del circuito da 4-20 mA.
I trasmettitori hanno l’interruttore impostato sulla posizione INTERNAL (interna) quando vengono spediti dalla fabbrica.
Per le configurazioni multipunto è necessaria l’opzione di alimentazione esterna. È richiesta una fonte di alimentazione esterna a 10-30 V c.c. e l’interruttore di alimentazione 4-20 mA deve essere impostato in posizione EXTERNAL (esterna). Per ulteriori informazioni sull’alimentazione esterna a 4-20 mA, fare riferimento a “Uscita analogica” a pagina 32.
3.3.4 Uscita impulsiva attiva/passiva
Il circuito impulsivo del modello 8732EM può essere alimentato sia internamente che esternamente. L’interruttore dell’alimentazione esterna/interna determina la fonte di alimentazione del circuito impulsivo.
I trasmettitori hanno l’interruttore impostato sulla posizione ESTERNA quando vengono spediti dalla fabbrica.
È necessaria una fonte di alimentazione esterna a 5-28 V c.c. quando l’interruttore di alimentazione impulsiva è impostato in posizione ESTERNA. Per ulteriori informazioni sull’alimentazione esterna impulsiva, fare riferimento a “Collegamento uscita impulsiva” a
pagina 44.
42
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 55
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
3.3.5 Modifica delle impostazioni dei micro interruttori
Per modificare le impostazioni degli interruttori, completare i passaggi seguenti:
Nota
I micro interruttori si trovano nel lato superiore del pannello dell’elettronica e la modifica delle loro impostazioni richiede l’apertura della custodia dell’elettronica. Se possibile, eseguire queste procedure lontano dall’ambiente dello stabilimento per proteggere l’elettronica.
1. Impostare il circuito di controllo in modalità manuale.
2. Scollegare l’alimentazione al trasmettitore
3. Rimuovere il coperchio del vano dell’elettronica. Se il coperchio è dotato di una vite di bloccaggio, questa deve essere allentata prima di poter rimuovere il coperchio.
4. Rimuovere la LOI, se applicabile.
5. Identificare la posizione di ciascun interruttore (fare riferimento alla Figura 3-1).
6. Modificare l’impostazione degli interruttori desiderati con un piccolo attrezzo non metallico.
Agosto 2014
7. Rimettere in posizione la LOI, se applicabile, ed il coperchio del vano dell’elettronica. Se il coperchio è dotato di una vite di bloccaggio, questa deve essere serrata per conformità ai requisiti di installazione. Vedere “Vite di bloccaggio del coperchio” a
pagina 36 per i dettagli sulla vite di bloccaggio del coperchio.
8. Alimentare nuovamente il trasmettitore e verificare che la misurazione della portata sia corretta.
9. Riportare il circuito di controllo in modalità automatica.
Figura 3-1. Blocco schede elettroniche del Rosemount 8732EM e micro interruttori
Dettagli per l’installazione avanzata
43
Page 56
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
3.4 Circuiti aggiuntivi
Sul trasmettitore 8732EM sono disponibili tre collegamenti per circuiti aggiuntivi:
Uscita impulsiva: utilizzata per la totalizzazione esterna o remota. Il canale 1 può essere configurato come ingresso discreto o uscita discreta. Il canale 2 può essere configurato solo come uscita discreta.
3.4.1 Collegamento uscita impulsiva
La funzione di uscita impulsiva fornisce un segnale di frequenza galvanicamente isolato proporzionale alla portata nel sensore. Il segnale viene in genere utilizzato insieme ad un totalizzatore o sistema di controllo esterno. La posizione predefinita dell’interruttore di uscita impulsiva interna/esterna è in posizione ESTERNA. L’interruttore di alimentazione selezionabile dall’utente è ubicato sul pannello dell’elettronica.
Esterna
Per i trasmettitori con l’interruttore di alimentazione impulsivo interno/esterno (codice opzione uscita A) impostato in posizione ESTERNA o i trasmettitori con uscita a sicurezza intrinseca (codice opzione uscita B), si applicano i seguenti requisiti:
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tensione di alimentazione: da 5 a 28 V c.c. Corrente massima: 100 mA Potenza massima: 1,0 W Resistenza di carico: da 200 a 10k ohm (valore tipico: 1k ohm)
Tensione di
Codice opzione uscita
A 5-28 V c.c. Fare riferimento a Figura 3-2 a pagina 45
B 5 V c.c. Fare riferimento a Figura 3-3 a pagina 45
B 12 V c.c. Fare riferimento a Figura 3-4 a pagina 46
B 24 V c.c. Fare riferimento a Figura 3-5 a pagina 46
alimentazione
Resistenza e lunghezza del cavo
Modalità ad impulso: durata dell’impulso fissa o ciclo del 50% Durata impulsi: da 0,1 a 650 ms (regolabile) Frequenza impulso massima: codice di opzione uscita A: 10.000 Hz Frequenza impulso massima: codice di opzione uscita B: 5000 Hz Contatto chiuso FET: interruttore a stato solido
44
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 57
Manuale di riferimento
Lunghezza del cavo (piedi)
Frequenza (Hz)
10.000
1000
100
10 100 1000
10K
5K
2,5K
1K
<500
Resistenza ()
Lunghezza del cavo (piedi)
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 3-2. Codice di opzione uscita A: frequenza massima e lunghezza del cavo
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
Figura 3-3. Codice opzione uscita B: alimentazione a 5 V c.c.
Con il funzionamento a 5000 Hz e alimentazione a 5 V c.c., le resistenze di pull-up da 200 a 1000 ohm consentono lunghezze dei cavi fino a 200 m (660 ft).
Dettagli per l’installazione avanzata
45
Page 58
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Resistenza ()
Lunghezza del cavo (piedi)
Resistenza ()
Lunghezza del cavo (piedi)
12.000
10.000
8000
6000
4000
2000
0
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000
Agosto 2014
Figura 3-4. Codice opzione uscita B: alimentazione a 12 V c.c.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Con il funzionamento a 5000 Hz e alimentazione a 12 V c.c., le resistenze di pull-up da 500 a 2500 ohm consentono lunghezze dei cavi fino a 200 m (660 ft). Le resistenze da 500 a 1000 ohm consentono una lunghezza del cavo di 330 m (1000 ft).
Figura 3-5. Codice opzione uscita B: alimentazione a 24 V c.c.
46
Con il funzionamento a 5000 Hz e alimentazione a 24 V c.c., le resistenze di pull-up da 1000 a
10.000 ohm consentono lunghezze dei cavi fino a 200 m (660 ft). Le resistenze da 1000 a
2500 ohm consentono una lunghezza del cavo di 330 m (1000 ft).
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 59
Manuale di riferimento
Electro-mechanical
Counter
Schematic showing FET between terminal 3 and 4
5-24 V DC
Power Supply
Schemi che illustrano FET fra terminali 3 e 4
Alimentazione
5-24 V c.c.
Contatore
elettromeccanico
00809-0102-4444, Rev. AB
Per collegare un’alimentazione esterna completare i passaggi seguenti.
1. Controllare che la fonte di alimentazione ed il cavo di collegamento rispondano ai
2. Spegnere il trasmettitore e le fonti di alimentazione dell’uscita impulsiva.
3. Stendere il cavo di alimentazione verso il trasmettitore.
4. Collegare - c.c. al terminale 3.
5. Collegare + c.c. al terminale 4.
Fare riferimento alla Figura 3-6 ed alla Figura 3-5.
Figura 3-6. Collegamento di un totalizzatore/contatore elettromeccanico con
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
requisiti descritti precedentemente.
alimentazione esterna
Nota
L’impedenza del circuito totale deve essere sufficiente a mantenere la corrente del circuito al di sotto del valore nominale massimo. Per aumentare l’impedenza è possibile aggiungere un resistore al circuito.
Dettagli per l’installazione avanzata
47
Page 60
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
5-24 V DC Power Supply
Schematic showing FET between terminal 3 and 4
Electronic Counter
Schemi che illustrano FET fra terminali 3 e 4
Alimentazione 5-24 V c.c.
Contatore elettronico
Agosto 2014
Figura 3-7. Collegamento di un totalizzatore/contatore elettronico con alimentazione esterna
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Nota
L’impedenza del circuito totale deve essere sufficiente a mantenere la corrente del circuito al di sotto del valore nominale massimo.
48
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 61
Manuale di riferimento
Electronic Counter
Schematic showing FET between terminal 3 and 4
Schemi che illustrano FET fra terminali 3 e 4
Contatore elettronico
00809-0102-4444, Rev. AB
Interna
Quanto l’interruttore impulsivo è impostato su Interna, il circuito impulsivo viene alimentato dal trasmettitore. La tensione di alimentazione dal trasmettitore può essere un massimo di 12 V c.c. Fare riferimento alla Figura 3-8 e collegare il trasmettitore direttamente al contatore. L’alimentazione impulsiva interna può essere utilizzata esclusivamente con un totalizzatore o contatore elettronico e non con un contatore elettromeccanico.
1. Spegnere il trasmettitore.
2. Collegare - c.c. al terminale 3.
3. Collegare + c.c. al terminale 4.
Figura 3-8. Collegamento di un totalizzatore/contatore elettronico con alimentazione interna
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
Dettagli per l’installazione avanzata
49
Page 62
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Control Relay
or Input
5-28 V DC
Power Supply
Relè o ingresso
di controllo
Alimentazion
e 5-28 V c.c.
Agosto 2014
3.4.2 Collegamento uscita discreta
La funzione di controllo dell’uscita discreta può essere configurata per controllare un segnale esterno e indicare la portata zero, la portata inversa, il tubo vuoto, lo stato della diagnostica, il limite di portata o lo stato del trasmettitore. Si applicano i seguenti requisiti:
Tensione di alimentazione: da 5 a 28 V c.c. Tensione massima: 28 V c.c. a 240 mA Contatto chiuso: relè a stato solido
Per il controllo dell’uscita discreta, collegare la fonte di alimentazione ed il relè di controllo al trasmettitore. Per collegare un’alimentazione esterna per il controllo dell’uscita discreta, completare i passaggi seguenti:
1. Controllare che la fonte di alimentazione ed il cavo di collegamento rispondano ai requisiti descritti precedentemente.
2. Spegnere il trasmettitore e le fonti di alimentazione discrete.
3. Stendere il cavo di alimentazione verso il trasmettitore.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
4. Canale 1: Collegare - c.c. al terminale 5.
Collegare + c.c. al terminale 6.
5. Canale 2: Collegare - c.c. al terminale 7.
Collegare + c.c. al terminale 8.
Fare riferimento alla Figura3-9 ed alla Figura 3-5.
Figura 3-9. Collegare l’uscita discreta al relè o all’ingresso del sistema di controllo
50
Nota
L’impedenza del circuito totale deve essere sufficiente a mantenere la corrente del circuito al di sotto del valore nominale massimo. Per aumentare l’impedenza è possibile aggiungere un resistore al circuito.
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 63
Manuale di riferimento
Relay Contact or Control
System Output
5-28 V DC
Power Supply
Alimentazione
5-28 V c.c.
Contatto del relè o uscita
del sistema di controllo
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
3.4.3 Collegamento ingresso discreto
L’ ingresso discreto può fornire il ritorno a zero positivo (PZR) o il reset del totalizzatore netto. Si applicano i seguenti requisiti:
Tensione di alimentazione: da 5 a 28 V c.c. Corrente di controllo: 1,5 - 20 mA Impedenza ingresso: 2,5 k più una caduta del diodo di 1,2 V. Fare riferimento alla Figura 3-11.
Per collegare l’ingresso discreto, completare i passaggi seguenti.
1. Controllare che la fonte di alimentazione ed il cavo di collegamento rispondano ai requisiti descritti precedentemente.
2. Spegnere il trasmettitore e le fonti di alimentazione discrete.
3. Stendere il cavo di alimentazione verso il trasmettitore.
4. Collegare - c.c. al terminale 5.
5. Collegare + c.c. al terminale 6.
Agosto 2014
Fare riferimento alla Figura 3-10 ed alla Figura 3-11.
Figura 3-10. Collegamento dell’ingresso discreto
Dettagli per l’installazione avanzata
51
Page 64
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Range operativo dell’ingresso digitale
Resistenza in serie in + est. (Kohms)
Tensione di alimentazione
0 2,5 5 7,5 10 12,5 15
Agosto 2014
Figura 3-11. Range operativo dell’ingresso discreto
30
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
25
20
15
Supply Voltage
10
5
0
0
2.5
Digital Input Operating Range
5
7.5 10
Series Resistance Ωin + Ωext (Kohms)
12.5 15
3.5 Connessione al processo di riferimento
Stabilire un riferimento di processo per il sensore è uno dei dettagli più importanti dell’installazione del sensore. Un riferimento di processo corretto crea un ambiente con il minore disturbo possibile affinché il trasmettitore possa ottenere una lettura stabile. Per determinare le opzioni da seguire per un’installazione corretta, fare riferimento alla Tabella 2-8 a
pagina 23.
Nota
Consultare la fabbrica in caso di installazioni che richiedono la protezione catodica o situazioni in cui vi siano correnti o potenziali elettrici elevati nel processo.
52
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 65
Manuale di riferimento
NESSUNA USCITA DI
SFOGO (SALDATA)
COLLEGAMENTO DEL CONDUIT NPT da 1/2-14
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
3.6 Configurazione della custodia della bobina
La custodia della bobina garantisce la protezione fisica delle bobine e di altri componenti interni da contaminazioni e danni fisici che possono verificarsi in un ambiente industriale. La custodia della bobina presenta un design completamente saldato e privo di guarnizioni.
Il modello 8705 è disponibile con quattro configurazioni della custodia della bobina. Le configurazioni sono identificate dai codici opzione M0, M1, M2 o M4 nel numero del modello. I modelli 8711 e 8721 sono disponibili solo con una configurazione della custodia della bobina; non è disponibile alcun codice opzione separato.
3.6.1 Configurazione standard della custodia della bobina
La configurazione standard della custodia della bobina prevede una custodia completamente saldata e sigillata in fabbrica, disponibile per i seguenti modelli (fare riferimento alla
Figura 3-12):
8705 con codice opzione M0: 8705xxxxxxxxM0 8711 con codice opzione M/L: 8711xxxxxxxxM/L 8721 con codice opzione R/U: 8721xxxxxxxxR/U
Agosto 2014
Figura 3-12. Configurazione della custodia standard (8705 illustrato)
Dettagli per l’installazione avanzata
53
Page 66
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
OPZIONALE: UTILIZZARE LA P ORTA DI SFOGO PER DIRIGERE LE TUBAZIONI A UN’AREA SICURA (FORNITURA A CURA DELL’UTENTE)
COLLEGAMENTO DEL CONDU IT NPT da 1/2-14
VALVOLA DI SFOGO DELLA PRESSIONE M6 CON TAPPO A VITE RIMOVIBILE
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
3.6.2 Protezione dalle perdite di processo (opzione M1)
Il modello 8705 è disponibile con rilevamento della perdita di processo tramite l’utilizzo di un collegamento filettato e di una valvola di sfogo della pressione (PRV). Questa configurazione della custodia della bobina prevede una custodia completamente saldata e sigillata in fabbrica. La configurazione M1 è disponibile solo per il modello 8705.
8705 con codice opzione M1: 8705xxxxxxxxM1
È possibile installare una PRV nel collegamento filettato per prevenire eventuali sovrappressioni della custodia della bobina causate da un guasto della tenuta primaria. La PRV è in grado di sfiatare emissioni di perdite quando la pressione all’interno della custodia della bobina eccede i 5 psi. Alla PRV possono essere collegate tubature supplementari per scaricare qualsiasi perdita di processo in una zona sicura (fare riferimento alla Figura 3-13).
In caso di guasto della tenuta primaria, questa configurazione non protegge le bobine o altri componenti interni del sensore dall’esposizione al fluido di processo.
Nota
La PRV è dotata di un misuratore la cui installazione è a cura del cliente. L’installazione della PRV e di qualsiasi tubazione associata deve essere eseguita nel rispetto dei requisiti ambientali e per aree pericolose.
Figura 3-13. 8705 con configurazione della custodia della bobina M1 e PRV
54
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 67
Manuale di riferimento
2X TENUTE IN
VETRO FUSO
2X VANI DEGLI
ELETTRODI SIGILLATI
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
3.6.3 Contenimento della perdita di processo (opzione M2 o M4)
Il 8705 è disponibile con un sistema di contenimento della perdita di processo. Questa configurazione della custodia della bobina prevede una custodia completamente saldata e sigillata in fabbrica con l’aggiunta di un vano per gli elettrodi sigillato. La configurazione M2/M4 è disponibile solo per il modello 8705.
8705 con codice opzione M2/M4: 8705xxxxxxxxM2/M4
Questa configurazione divide la custodia della bobina in vani separati, uno per ciascun elettrodo e uno per le bobine. In caso di guasto della tenuta primaria, il fluido è contenuto nel vano per gli elettrodi. Il vano per gli elettrodi sigillato previene la penetrazione del fluido di processo nel vano delle bobine, dove potrebbe danneggiare le bobine stesse e altri componenti interni. I vani degli elettrodi sono progettati per contenere il fluido di processo fino ad una pressione massima di 740 psig.
Codice M2: custodia della bobina sigillata e saldata con vani degli elettrodi separati,
sigillati e saldati (fare riferimento alla Figura 3-14).
Codice M4: custodia della bobina sigillata e saldata con vani degli elettrodi separati,
sigillati e saldati con una presa filettata sul tappo del tunnel degli elettrodi in grado di sfiatare le emissioni in caso di perdita (fare riferimento alla Figura 3-15).
Nota
Per sfiatare un fluido di processo correttamente dal vano per gli elettrodi ad una posizione sicura sono necessarie tubazioni supplementari la cui installazione è a cura dell’utente. L’installazione di qualsiasi tubazione associata deve essere eseguita nel rispetto dei requisiti ambientali e per aree pericolose. In caso di guasto della tenuta primaria, il vano per gli elettrodi potrebbe essere sotto pressione. Fare attenzione quando si rimuove la vite.
Figura 3-14. 8705 con configurazione della custodia della bobina M2
Dettagli per l’installazione avanzata
55
Page 68
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
2X TENUTE IN
VETRO FUSO
2X VALVOLA DI SFOGO DELLA PRESSIONE M6
CON TAPPO A VITE RIMOVIBILE
OPZIONALE:
UTILIZZARE LA PORTA
DI SFOGO PER DIRIGERE
LE TUBAZIONI AD UN’AREA SICURA
(FORNITURA A CURA
DELL’UTENTE)
Agosto 2014
Figura 3-15. 8705 con configurazione della custodia della bobina M4
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
3.6.4 Applicazioni a temperature più elevate e pratiche ottimali per l’isolamento del sensore
L’isolamento del sensore del misuratore di portata magnetico non viene normalmente consigliato. Tuttavia, per applicazioni con fluidi di processo a temperature più elevate (superiori a 65 °C / 150 °F), la sicurezza dello stabilimento e l’affidabilità e longevità del sensore possono essere migliorate grazie ad un corretto isolamento.
1. Nelle applicazioni in cui la permeazione del fluido di processo del rivestimento è stata
osservata o può essere attesa, il tasso di permeazione può essere ridotto diminuendo il gradiente di temperatura fra il fluido di processo e l’esterno del corpo del misuratore. In tali applicazioni è necessario isolare solamente lo spazio fra le flange di processo e la custodia della bobina (fare riferimento alla Figura 3-16).
56
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 69
Manuale di riferimento
TUBAZIONI DI PROCESSO
CUSTODIA
DELLA
BOBINA
TUBAZIONI DI PROCESSO
ISOLAMENTO
PRATICHE DI ISOLAMENTO PER LA PERMEAZIONE
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 3-16. Isolamento di un misuratore di portata magnetico Rosemount dalla permeazione
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
Agosto 2014
2. Quando è necessario l’isolamento del sensore del misuratore di portata magnetico a causa delle norme di sicurezza dell’impianto progettate per proteggere il personale da ustioni da contatto, prolungare l’isolamento fino alla custodia della bobina, coprendo entrambe le estremità del sensore e delle flange (Figura 3-17). L’isolamento NON deve coprire la custodia della bobina o la scatola di giunzione terminale. L’isolamento della custodia della bobina e della scatola di giunzione terminale può causare il surriscaldamento del vano della bobina e dei terminali, causando letture della portata instabili ed errate e potenziali danni o guasti del misuratore.
Dettagli per l’installazione avanzata
57
Page 70
Capitolo 3: Dettagli per l’installazione avanzata
TUBAZIONI DI PROCESSO
CUSTODIA
DELLA
BOBINA
TUBAZIONI DI PROCESSO
ISOLAMENTO
PRATICHE DI ISOLAMENTO PER LA PERMEAZIONE
Agosto 2014
Figura 3-17. Isolamento di un misuratore di portata magnetico Rosemount per le norme di sicurezza/dell’impianto
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
58
Dettagli per l’installazione avanzata
Page 71
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 4 Funzionamento
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 59
Interfaccia operatore locale (LOI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 59
Interfaccia del comunicatore da campo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 68
Variabili di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 91
4.1 Introduzione
Il trasmettitore 8732EM vanta una vasta gamma di funzioni software, configurazioni del trasmettitore e impostazioni di diagnostica. Queste funzioni sono accessibili tramite l’interfaccia operatore locale (LOI), un comunicatore da campo portatile, AMS o un sistema di controllo dell’host. Le variabili di configurazione possono essere modificate in qualsiasi momento; le istruzioni specifiche sono fornite tramite le indicazioni a schermo.
Capitolo 4: Funzionamento
TM
Device Manager
La presente sezione illustra le funzioni di base della LOI (opzionale) e fornisce le istruzioni generiche sulla navigazione nei menu di configurazione utilizzando i pulsanti ottici. La sezione illustra inoltre l’utilizzo del comunicatore da campo e indica le strutture dei menu per l’accesso a ciascuna funzione.
Per la configurazione dettagliata della LOI fare riferimento a Capitolo 5: Funzionalità avanzate di
configurazione.
4.2 Interfaccia operatore locale (LOI)
La LOI opzionale costituisce un centro di comunicazione per il modello 8732EM.
La LOI consente all’operatore quanto segue:
Modifica della configurazione del trasmettitore Visualizzazione dei valori del totalizzatore e di portata Avvio/arresto e azzeramento dei valori del totalizzatore Esecuzione della diagnostica e visualizzazione dei risultati Monitoraggio dello stato del trasmettitore Altre funzioni
4.2.1 Caratteristiche di base
Funzionamento
Le caratteristiche di base della LOI includono una finestra di visualizzazione e quattro frecce di navigazione (fare riferimento alla Figura 4-1).
Per attivare la LOI, premere la freccia GIÙ due volte. Usare le frecce SU, GIÙ, SINISTRA e DESTRA per spostarsi all’interno della struttura del menu. La struttura del menu dell’interfaccia operatore locale è riportata alla Figura 4-2 e Figura4-4.
59
Page 72
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Figura 4-1. Tastiera dell’interfaccia operatore locale e display dei caratteri
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
4.2.2 Immissione dei dati
La tastiera della LOI non dispone di tasti alfanumerici. I dati alfanumerici e i simboli vengono immessi tramite la seguente procedura. Per accedere alle funzioni appropriate, attenersi alla seguente procedura.
1. Usare le frecce per spostarsi all’interno della struttura del menu (Figura 4-2 e
Figura 4-4) e accedere al parametro alfanumerico appropriato.
2. Usare le frecce SU, GIÙ o DESTRA per iniziare a modificare il parametro (utilizzare la
freccia SINISTRA per ritornare indietro senza modificare il valore). Per i dati numerici, alternare fra le cifre 0-9, il separatore decimale ed il trattino. Per i dati alfabetici, alternare fra le lettere dell’alfabeto A-Z, le cifre 0-9 e i simboli ?, &, +, -, *, /, $, @, %, oltre allo spazio vuoto.
3. Utilizzare la freccia DESTRA per evidenziare ciascun carattere che si desidera
modificare, quindi utilizzare le frecce SU o GIÙ per selezionare il valore. Se si supera il carattere che si desidera modificare, continuare a utilizzare la freccia DESTRA per ricominciare fino ad arrivare al carattere da modificare.
4. Premere “E” (la freccia SINISTRA) una volta completate tutte le modifiche per salvare i
valori immessi. Premere di nuovo la freccia SINISTRA per ritornare alla struttura dei menu.
60
Funzionamento
Page 73
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
4.2.3 Esempi di immissione dei dati
Premere due volte la freccia GIÙ per accedere alle strutture dei menu illustrate alla Figura 4-2 e
Figura 4-4. Utilizzare i tasti freccia per navigare nei parametri che si desidera
rivedere/modificare. I valori dei parametri sono classificati come valori tabella o valori selezione. I valori tabella sono disponibili da un elenco predefinito. Esempi di questo tipo di valore sono i parametri diametro del tubo o unità di portata. I valori di selezione sono numeri interi, numeri a virgola mobile o stringhe di caratteri che sono immessi un carattere alla volta utilizzando le frecce ad esempio per parametri come URV PV e numero di taratura.
Esempio di valore tabella
Impostazione della dimensione del sensore:
1. Premere due volte la freccia GIÙ per accedere al menu. Fare riferimento alla Figura 4-2.
2. Utilizzando i tasti freccia, selezionare il diametro del tubo dal menu delle impostazioni di
base.
3. Premere la freccia SU/GIÙ per aumentare/diminuire le dimensioni del sensore al valore
successivo.
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
4. Una volta raggiunte le dimensioni del sensore desiderate, premere “E” (freccia sinistra).
5. Impostare il circuito in modalità manuale, se necessario e premere di nuovo “E”.
Dopo qualche istante la LOI visualizza il messaggio VALUE STORED SUCCESSFULLY (valore
memorizzato con successo) e quindi il valore selezionato.
Esempio di valore selezione
Modifica del limite massimo del range:
1. Premere due volte la freccia GIÙ per accedere al menu. Fare riferimento alla Figura 4-2.
2. Utilizzando i tasti freccia, selezionare PV URV dal menu delle impostazioni di base.
3. Premere il tasto freccia DESTRA per posizionare il cursore.
4. Premere SU o GIÙ per impostare il numero.
5. Ripetere i passaggi 3 e 4 fino a quando viene visualizzato il numero desiderato, premere
E” (la freccia sinistra).
6. Impostare il circuito in modalità manuale, se necessario e premere di nuovo “E”.
Dopo qualche istante la LOI visualizza il messaggio VALUE STORED SUCCESSFULLY (valore memorizzato con successo) e quindi il valore selezionato.
Funzionamento
61
Page 74
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
4.2.4 Funzionalità del totalizzatore
Avvio totalizzatore
Per avviare il totalizzatore, premere la freccia GIÙ per visualizzare lo schermo del totalizzatore e premere “E” per iniziare la totalizzazione. Nell’angolo in basso a destra lampeggia un simbolo a indicare che il misuratore sta totalizzando.
Pausa totalizzatore
Per mettere in pausa il totalizzatore, premere la freccia GIÙ per visualizzare lo schermo del totalizzatore e premere la freccia DESTRA per mettere in pausa il totalizzatore. Questo mantiene i valori correnti del totalizzatore sullo schermo per la lettura o registrazione. Il totalizzatore continuerà a funzionare anche se i valori non cambiano. Per annullare la pausa del totalizzatore, premere di nuovo la freccia DESTRA. Il valore del totalizzatore aumenterà istantaneamente al valore corretto e continuerà a funzionare.
Arresto totalizzatore
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Per arrestare il totalizzatore, premere la freccia GIÙ per visualizzare lo schermo del totalizzatore e premere “E” per terminare la totalizzazione. Nell’angolo in basso a destra non viene più visualizzato il simbolo lampeggiante a indicare che il misuratore ha interrotto la totalizzazione.
Azzeramento del totalizzatore
Per azzerare il totalizzatore, premere la freccia GIÙ per visualizzare lo schermo del totalizzatore e seguire la procedura precedente per arrestare la totalizzazione. Una volta arrestata la totalizzazione, premere la freccia GIÙ per ripristinare il valore totale NETTO a zero. Per ripristinare i valori totali LORDI, AVANTI e INDIETRO, è necessario modificare il diametro del tubo. Per i dettagli sulla modifica del diametro del tubo, fare riferimento a “Configurazione di base” a
pagina 37.
4.2.5 Bloccaggio display
Il trasmettitore 8732EM dispone di una funzionalità di blocco del display per evitare modifiche accidentali alla configurazione. Il display può essere bloccato manualmente o configurato per il blocco automatico dopo un determinato periodo di tempo.
Bloccaggio display manuale
Per attivare il blocco del display, tenere premuta la freccia SU per 3 secondi e quindi seguire le istruzioni a schermo. Quando il blocco del display è attivato, nell’angolo inferiore destro del display è presente un simbolo di blocco. Per disattivare il blocco del display, tenere premuta la freccia SU per 3 secondi e quindi seguire le istruzioni a schermo. Quando il bloccaggio del display è disattivato, il simbolo di blocco non è più visualizzato nell’angolo inferiore destro del display.
62
Funzionamento
Page 75
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Bloccaggio display automatico
1. Premere due volte la freccia GIÙ per accedere al menu. Fare riferimento alla Tab e l la 4 - 2 .
2. Utilizzando i tasti freccia, selezionare LOI config (Configurazione LOI) dal menu delle
impostazioni dettagliate.
3. Premere la freccia GIÙ per evidenziare disp auto lock (blocco automatico display) e
premere la freccia DESTRA per accedere al menu.
4. Premere la freccia GIÙ per selezionare il tempo di bloccaggio automatico.
5. Una volta raggiunto il tempo desiderato, premere “E” (freccia sinistra).
6. Impostare il circuito in modalità manuale, se necessario e premere di nuovo “E”.
Dopo qualche istante la LOI visualizza il messaggio VALUE STORED SUCCESSFULLY (valore
memorizzato con successo) e quindi il valore selezionato.
4.2.6 Messaggi diagnostici
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Nella LOI possono essere visualizzati i messaggi diagnostici. Vedere la Tabella 6-1 a pagina 123,
Tabella 6-2 a pagina 142 e Tabella 6-3 a pagina 142 per un elenco completo dei messaggi, delle
possibili cause e delle azioni correttive per tali messaggi.
4.2.7 Simboli del display
Quando determinate funzioni del trasmettitore sono attive, nell’angolo inferiore destro del display è presente un simbolo. I simboli possibili includono quanto segue:
Bloccaggio display
Totalizzatore
Portata inversa
Verifica del misuratore continua
Funzionamento
63
Page 76
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-2. Struttura del menu dell’interfaccia operatore locale (LOI) (diagnostica e impostazione base)
Diagnostics Basic Setup Detailed Setup
Diag Controls Basic Diag Advanced Diag Variables Trim s
Status
Empty Pipe Process Noise Ground/Wiring Elec Coating Elect Temp Reverse Flow
Cont Meter Ver
Self Test AO Loop Test Pulse Out Test
Empty Pipe
Elect Temp
Flow Limit 1 Flow Limit 2 Total Limit
Ground/Wiring Process Noise
Elec Coating Meter Verify 4-20 mA Verify Licensing
Coils Electrodes Transmitter Analog Output
EP Control EP Value EP Trig Level EP Counts
Control 1 Mode 1 High Limit 1 Low Limit 1 Hysteresis
Control 2 Mode 2 High Limit 2 Low Limit 2 Hysteresis
Total Control Total Mode Tot Hi Limit Tot Low Limit Hysteresis
EC Current Val EC Limit 1 EC Limit 2 EC Max Value Reset Max Val
Manual Results Continual Res
Valves Reset Baseline Recall Values
No Flow Flowing, Full Empty Pipe Continual
Test Condition Test Criteria MV Results Sim Velocity ActualVelocity Flow Sim Dev Xmtr Cal Verify Sensor Cal Dev Sensor Cal Coil Circuit Electrode Ckt
Test Criteria Sim Velocity ActualVelocity Flow Sim Dev Coil Inductnce Sensor Cal Dev Coil Resist Electrode Res 4-20 mA Expect 4-20 mA Actual 1AO FB Dev
Tag
Flow Units
Line Size PV URV PV LRV Cal Number PV Damping
Detailed Setup
see Figure 4-5 on next page
Empty Pipe Elect Temp Line Noise 5Hz SNR 37Hz SNR
Elec Coating
Signal Power
37Hz Auto Zero Coil Current MV Results
D/A Trim Digital Trim 37Hz Auto Zero Universal Trim
PV Units Special Units Totalize Units
Run Meter Ver
View Results Sensr Baseline Test Criteria Measurements
4-20mA Verify View Results
License Status License Key
EC Current Val EC Max Value
Manual Results Continual Results
Manual Measure Continual Meas
Process Noise Ground/Wiring Elec Coating Meter Verif DI/DO
Device ID Software Rev License Key
Test Condition Test Criteria MV Results Sim Velocity ActualVelocity Flow Sim Dev Xmtr Cal Verify Sensor Cal Dev Sensor Cal Coil Circuit Electrode Ckt
Test Criteria Sim Velocity ActualVelocity Flow Sim Dev Coil Inductnce Sensor Cal Dev Coil Resist Electrode Res 4-20 mA Expect 4-20 mA Actual AO FB Dev
Coil Resist Coil Inductnce Electrode Res
Coil Resist Coil Inductnce Actual Velocity Electrode Res
Coil Resist Coil Signature Electrode Res ActualVelocity Flow Sim Dev 4-20 mA Expect 4-20 mA Actual AO FB Dev
64
Funzionamento
Page 77
Manuale di riferimento
Diagnostica Impostazione base Impostazione dettagliata
Comandi di diagnostica Diagnostica di base Diagnostica avanzata Variabili Trim
Stato
Tubo vuoto Rumore di processo Messa a terra/cablaggio Incrostazione elettr. Temp. elettr. Portata inversa
Verifica misuratore continua
Autotest Test del circuito uscita analogica Prova uscita impulsiva
Tubo vuoto
Temp. elettr.
Limite di portata 1 Limite di portata 2 Limite totale
Messa a terra/cablaggio Rumore di processo
Incrostazione elettr. Verifica misuratore Verificare 4-20 mA Licenza
Tubo vuoto Temp. elettr. Rumore linea Rapporto segnale/rumore a 5 Hz Rapporto segnale/rumore a 37 Hz
Incrostazione elettr.
Potenza segnale
Auto zero 37 Hz Bobina amperometrica Risultati MV
Trim D/A Trim digitale Auto zero 37 Hz Trim universale
Bobine Elettrodi Trasmettitore Uscita analogica
Controllo tubo vuoto Valore tubo vuoto Livello allarme tubo vuoto Conteggi tubo vuoto
Controllo 1 Modalità 1 Limite alto 1 Limite basso 1 Isteresi
Controllo 2 Modalità 2 Limite alto 2 Limite basso 2 Isteresi
Controllo totale Modalità totale Limite massimo totale Limite minimo totale Isteresi
Val. attuale EC Limite incrostazione elettrodi 1 Limite incrostazione elettrodi 2 Valore max. incrostazione elettrodo Azzeramento val. max
Esegui Meter Ver
Visualizza risultati Basale sensore Criteri di test Misure
Verificare 4-20 mA Visualizza risultati
Stato licenza Chiave licenza
Val. attuale EC Valore max. incrostazione elettrodo
Risultati manuali Ris. continui
Risultati manuali Risultati continui
Valvole Ripristina basale Richiama valori
Nessuna portata Piena portata Tubo vuoto Continua
Misura manuale Misura continua
Rumore di processo Messa a terra/cablaggio Incrostazione elettr. Verifica misuratore DI/DO
Codice di identificazione del dispositivo Revisione software Chiave licenza
Condizioni per il test Criteri di test Risultati MV Velocità simulata Velocità effettiva Dev. sim. portata Verifica taratura trasmettitore Deviazione taratura sensore Taratura sensore Circuito della bobina Circuito elettrodo
Criteri di test Velocità simulata Velocità effettiva Dev. sim. portata Induttanza bobina Deviazione taratura sensore Resist. bobina Res. elettrodo 4-20 mA atteso 4-20 mA effettivo Dev FB uscita analogica
Condizioni per il test Criteri di test Risultati MV Velocità simulata Velocità effettiva Dev. sim. portata Verifica taratura trasmettitore Deviazione taratura sensore Taratura sensore Circuito della bobina Circuito elettrodo Isteresi
Criteri di test Velocità simulata Velocità effettiva Dev. sim. portata Induttanza bobina Deviazione taratura sensore Resist. bobina Res. elettrodo 4-20 mA atteso 4-20 mA effettivo 1 Dev FB uscita analogica
Resist. bobina Induttanza bobina Res. elettrodo
Resist. bobina Induttanza bobina Velocità effettiva Res. elettrodo
Resist. bobina Firma bobina Res. elettrodo Velocità effettiva Dev. sim. portata 4-20 mA atteso 4-20 mA effettivo Dev FB uscita analogica
Tag
Unità di portata
Diametro del tubo URV PV LRV PV Numero di taratura Damping PV
Unità PV Unità speciali Unità totalizzatore
Impostazione dettagliata fare riferimento alla Figura 4-5 alla pagina seguente
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Figura 4-3. Struttura del menu dell’interfaccia operatore locale (LOI) (diagnostica e impostazione base)
Funzionamento
65
Page 78
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-4. Struttura del menu dell’interfaccia operatore locale (LOI) (impostazione dettagliata)
Diagnostics Basic Setup
Detailed Setup
More Params Output Config LOI Config Sig Processing Device Info
Coil Frequency Proc Density PV USL PV LSL PV Min Span
Analog Pulse DI/DO Config Totalizer
Reverse Flow Alarm level
HART
PV URV PV LRV PV AO Alarm Type Te st Alarm Level
AO Diag Alarm
Pulse Scaling Pulse Width Pulse Mode Te st
DI/O 1 DO 2 Flow Limit 1 Flow Limit 2 Total Limit Diag Alert
Empty Pipe Process Noise Ground/Wiring Elec Coating Elect Temp Reverse Flow Flow Limit 1 Flow Limit 2 Total Limit Cont Meter Ver
DI/O 1 Control
DI 1 DO 1
Reverse Flow Zero Flow XMTR Fault Empty Pipe Flow Limit 1 Flow Limit 2 Diag Alert Total Limit 1
Input Output N/A
Flow Display Total Display Language LOI Err Mask Disp Auto Lock
Operating Mode SP Config Coil Frequency PV Damping Lo-Flow Cutoff
Ta g Description Message Device ID PV Sensor S/N Sensor Tag Write Protect
Revision Num
Totalizer Units Total Display
Variable Map
Poll Address Req Preams Resp Preams Burse Mode Burst Command
SP Control Samples % Rate Time Limit
Software Rev Final Asmbl #
Control 1 Mode 1 High Limit 1 Low Limit 1 Hysteresis
Control 2 Mode 2 High Limit 2 Low Limit 2 Hysteresis
Total Control Total M o d e Tot Hi Limit Tot Low Limit Hysteresis
Elec Failure Coil Open Ckt Empty Pipe Reverse Flow Ground/Wiring Process Noise Elect Temp Elec Coat 1 Elec Coat 2 Cont Meter Ver Coil Over Curr Sensr Elec Sat Coil Power Lim
PV SV TV QV
66
Funzionamento
Page 79
Diagnostica Impostazione base
Impostazione dettagliata
Altri parametri Configurazione uscita Configurazione LOI Elaborazione segnale Dati dispositivo
Frequenza bobina Densità di processo USL PV LSL PV Span min. PV
Analogica Impulsiva Configurazione DI/DO Totalizzatore
Portata inversa Livello di allarme
HART
URV PV LRV PV Uscita analogica PV Tipo di allarme Prova Livello di allarme
Allarme di diagn. AO
Fattore di scala dell'impulso Durata impulso Modalità ad impulso Prova
DI/O 1 DO 2 Limite di portata 1 Limite di portata 2 Limite totale Allarme di diagn.
Unità del totalizzatore Visualizzazione totale
Tubo vuoto Rumore di processo Messa a terra/cablaggio Incrostazione elettr. Temp. elettr. Portata inversa Limite di portata 1 Limite di portata 2 Limite totale Ver. misuratore continuo
Controllo DI/O 1
DI 1 DO 1
Portata inversa Portata zero Guasto trasmettitore Tubo vuoto Limite di portata 1 Limite di portata 2 Allarme di diagn. Limite totale 1
Controllo 1 Modalità 1 Limite alto 1 Limite basso 1
Controllo 2 Modalità 2 Limite alto 2 Limite basso 2
Controllo totale Modalità totale Limite massimo totale Limite minimo totale
Guasto elettr. Circuito aperto bobina Tubo vuoto Portata inversa Messa a terra/cablaggio Rumore di processo Temp. elettr. Incrostazione elettrodo 1 Incrostazione elettrodo 2 Ver. misuratore continuo Sovracorrente bobina Sat elet. sensore Lim. alimentazione bobina
Map. variabili
Codice accesso Preamboli in richiesta Preamboli in risposta Modalità burst Comando burst
Visualizzazione portata Visualizzazione totale Lingua Maschera errore LOI Blocco automatico display
Modalità di funzionamento Configurazione SP Frequenza bobina Damping PV Cutoff di bassa portata
Tag Description Messaggio Codice di identificazione del dispositivo N. di serie sensore PV Tag del sensore Protezione da scrittura
Numero di revisione
Rev. software N. montaggio finale
PV SV TV QV
Ingresso Uscita N.d.
Controllo SP Campioni % Portata Tempo limite
Manuale di riferimento
Capitolo 4: Funzionamento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-5. Struttura del menu dell’interfaccia operatore locale (LOI) (impostazione dettagliata)
Agosto 2014
Funzionamento
67
Page 80
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
4.3 Interfaccia del comunicatore da campo
Il trasmettitore 8732EM può essere configurato con un comunicatore da campo che utilizza il protocollo HART per ottenere accesso alle funzioni del software, alle configurazioni del trasmettitore ed alle impostazioni di diagnostica. Per istruzioni dettagliate sulla connessione al dispositivo, fare riferimento al manuale del comunicatore da campo.
4.3.1 Interfaccia utente del comunicatore da campo
Il driver del dispositivo 8732EM utilizza menu a formattazione condizionale. Se la diagnostica non è attiva, non verrà visualizzata come voce di menu nel comunicatore da campo. I tasti di scelta rapida e le strutture dei menu saranno ridisposti in sequenza.
Con i comunicatori da campo sono disponibili due stili di interfaccia: l’interfaccia tradizionale è illustrata nella Figura4-6. L’interfaccia del pannello di controllo del dispositivo è illustrata nella
Figura 4-7.
Figura 4-6. Interfaccia tradizionale
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
68
I tasti di scelta rapida dell’interfaccia tradizionale si trovano nella Tabella 4-1 a pagina 70. Le strutture di menu corrispondenti si trovano nella Figura 4-8 a pagina 83 e Figura 4-10 a pagina 85.
Funzionamento
Page 81
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-7. Interfaccia del pannello di controllo del dispositivo
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
I tasti di scelta rapida dell’interfaccia del pannello di controllo del dispositivo si trovano nella
Tabella 4-2 a pagina 77. La struttura di menu corrispondente si trova nella Figura 4-12 a pagina 87 e Figura 4-14 a pagina 89.
Funzionamento
69
Page 82
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Tabella 4-1. Tasti di scelta rapida del comunicatore da campo tradizionale
Funzione Variabili di processo 1, 1
Variabile primaria (PV) 1, 1, 1 Percentuale PV del campo (PV % rnge) 1, 1, 2 Uscita analogica PV (AO) (Corrente del circuito PV) 1, 1, 3 Impostazione del totalizzatore 1, 1, 4 Unità del totalizzatore 1, 1, 4, 1 Totale lordo 1, 1, 4, 2 Totale netto 1, 1, 4, 3 Totale inverso 1, 1, 4, 4 Avvio totalizzatore 1, 1, 4, 5 Arresto totalizzatore 1, 1, 4, 6 Azzeramento del totalizzatore 1, 1, 4, 7 Uscita impulsiva 1, 1, 5
Diagnostica 1, 2
Comandi di diagnostica 1, 2, 1 Comandi di diagnostica 1, 2, 1, 1 Tub o vu oto
Rumore di processo Messa a terra/cablaggio Incrostazione degli elettrodi Temperatura dell’elettronica Portata inversa 1, 2, 1, 2
Verifica continua 1, 2, 1, 3 Bobine
Elettrodi Tra sm et ti to r e Uscita analogica Diagnostica base 1, 2, 2
Autotest 1, 2, 2, 1 Test del circuito uscita analogica 1, 2, 2, 2 4 mA 1, 2, 2, 2, 1 20 mA 1, 2, 2, 2, 2 Simulazione allarme 1, 2, 2, 2, 3 Altro 1, 2, 2, 2, 4 Fine 1, 2, 2, 2, 5 Test del circuito uscita impulsiva 1, 2, 2, 3 Regolazione tubo vuoto 1, 2, 2, 4 Valore tubo vuoto 1, 2, 2, 4, 1 Allarme tubo vuoto Livello 1, 2, 2, 4, 2 Conteggi tubo vuoto 1, 2, 2, 4, 3 Temperatura dell’elettronica 1, 2, 2, 5 Limite di portata 1 1, 2, 2, 6 Controllo 1 1, 2, 2, 6, 1 Modalità 1 1, 2, 2, 6, 2 Limite alto 1 1, 2, 2, 6, 3 Limite basso 1 1, 2, 2, 6, 4
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tasti di scelta rapida tradizionali
1, 2, 1, 1, -­1, 2, 1, 1, -­1, 2, 1, 1, -­1, 2, 1, 1, -­1, 2, 1, 1, --
1, 2, 1, 3, 1 -­1, 2, 1, 3, 2 -­1, 2, 1, 3, 3 -­1, 2, 1, 3, 4 --
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
70
Funzionamento
Page 83
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Funzione
Isteresi limite di portata 1, 2, 2, 6, 5 Limite di portata 2 1, 2, 2, 7 Controllo 2 1, 2, 2, 7, 1 Modalità 2 1, 2, 2, 7, 2 Limite alto 2 1, 2, 2, 7, 3 Limite basso 2 1, 2, 2, 7, 4 Isteresi limite di portata 1, 2, 2, 7, 5 Limite totale 1, 2, 2, 8 Controllo totale 1, 2, 2, 8, 1 Modalità totale 1, 2, 2, 8, 2 Limite alto totale 1, 2, 2, 8, 3 Limite basso totale 1, 2, 2, 8, 4 Isteresi limite totale 1, 2, 2, 8, 5 Diagnostica avanzata 1, 2, 3 Incrostazione elettrodo 1, 2, 3, 1 Valore incrostazione elettrodo 1, 2, 3, 1, 1 Limite del livello di incrostazione degli elettrodi 1 1, 2, 3, 1, 2 Limite del livello di incrostazione degli elettrodi 2 1, 2, 3, 1, 3 Valore incrostazione elettrodo massimo 1, 2, 3, 1, 4 Cancella elettrodo max 1, 2, 3, 1, 5 Verifica taratura 8714i 1, 2, 3, 2 Esegui verifica taratura 8714i 1, 2, 3, 2, 1 Visualizza risultati 1, 2, 3, 2, 2 Risultati manuali 1, 2, 3, 2, 2, 1 Condizioni per il test 1, 2, 3, 2, 2, 1, 1 Criteri di test 1, 2, 3, 2, 2, 1, 2 Risultati test 8714i 1, 2, 3, 2, 2, 1, 3 Velocità simulata 1, 2, 3, 2, 2, 1, 4 Velocità effettiva 1, 2, 3, 2, 2, 1, 5 Deviazione velocità 1, 2, 3, 2, 2, 1, 6 Risultati test taratura trasmettitore 1, 2, 3, 2, 2, 1, 7 Deviazione taratura sensore 1, 2, 3, 2, 2, 1, 8 Risultati test taratura sensore 1, 2, 3, 2, 2, 1, 9
Risultati test del circuito della bobina Risultati test del circuito dell’elettrodo
Risultati continui 1, 2, 3, 2, 2, 2 Limite continuo 1, 2, 3, 2, 2, 2, 1 Velocità simulata 1, 2, 3, 2, 2, 2, 2 Velocità effettiva 1, 2, 3, 2, 2, 2, 3 Deviazione velocità 1, 2, 3, 2, 2, 2, 4 Firma bobina 1, 2, 3, 2, 2, 2, 5 Deviazione taratura sensore 1, 2, 3, 2, 2, 2, 6 Resistenza bobina 1, 2, 3, 2, 2, 2, 7 Resistenza elettrodo 1, 2, 3, 2, 2, 2, 8 mA atteso 1, 2, 3, 2, 2, 2, 9 mA effettivo
mA deviazione Firma sensore 1, 2, 3, 2, 3
Valori firma 1, 2, 3, 2, 3, 1 Resistenza bobina 1, 2, 3, 2, 3, 1, 1
Funzionamento
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Tasti di scelta rapida tradizionali
(2)
(2)
(2)
(2)
1, 2, 3, 2, 2, 1, 10 1, 2, 3, 2, 2, 1, 11
1, 2, 3, 2, 2, 2, 10 1, 2, 3, 2, 2, 2, 11
(2)
(2)
(2)
(2)
71
Page 84
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzione
Firma bobina 1, 2, 3, 2, 3, 1, 2 Resistenza elettrodo 1, 2, 3, 2, 3, 1, 3 Misuratore nuova firma 1, 2, 3, 2, 3, 2 Richiama ultimi valori salvati 1, 2, 3, 2, 3, 3 Imposta criteri di superamento/non superamento 1, 2, 3, 2, 4 Limite assenza di portata 1, 2, 3, 2, 4, 1 Limite di portata 1, 2, 3, 2, 4, 2 Limite tubo vuoto 1, 2, 3, 2, 4, 3 Limite continuo 1, 2, 3, 2, 4, 4 Misure 1, 2, 3, 2, 5 Misurazioni manuali 1, 2, 3, 2, 5, 1 Resistenza bobina 1, 2, 3, 2, 5, 1, 1 Firma bobina 1, 2, 3, 2, 5, 1, 2 Resistenza elettrodo 1, 2, 3, 2, 5, 1, 3 Misurazioni continue 1, 2, 3, 2, 5, 2 Resistenza bobina 1, 2, 3, 2, 5, 2, 1 Firma bobina 1, 2, 3, 2, 5, 2, 2 Resistenza elettrodo 1, 2, 3, 2, 5, 2, 3 Velocità effettiva 1, 2, 3, 2, 5, 2, 4 mA atteso 1, 2, 3, 2, 5, 2, 5 mA effettivo 1, 2, 3, 2, 5, 2, 6 Verificare 4-20 mA 1, 2, 3, 3 Verifica 4-20 mA 1, 2, 3, 3, 1 Visualizza risultati 1, 2, 3, 3, 2 Licenza 1, 2, 3, 4 Stato licenza 1, 2, 3, 4, 1 Rilevamento rumore di processo
Rilevamento rumore linea Incrostazione degli elettrodi 8714i I/O digitale Chiave licenza 1, 2, 3, 4, 2
Codice di identificazione del dispositivo 1, 2, 3, 4, 2, 1 Chiave licenza 1, 2, 3, 4, 2, 2 Variabili di diagnostica 1, 2, 4 Valore tubo vuoto 1, 2, 4, 1 Temperatura dell’elettronica 1, 2, 4, 2 Rumore linea 1, 2, 4, 3 Rapporto segnale/rumore a 5 Hz 1, 2, 4, 4 Rapporto segnale/rumore a 37 Hz 1, 2, 4, 5 Incrostazione elettrodo 1, 2, 4, 6 Valore incrostazione elettrodo 1, 2, 4, 6, 1 Valore incrostazione elettrodo massimo 1, 2, 4, 6, 2 Alimentazione segnale 1, 2, 4, 7 Risultati 8714i 1, 2, 4, 8 Risultati manuali 1, 2, 4, 8, 1 Condizioni per il test 1, 2, 4, 8, 1, 1 Criteri di test 1, 2, 4, 8, 1, 2 Risultati test 8714i 1, 2, 4, 8, 1, 3
72
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tasti di scelta rapida tradizionali
1, 2, 3, 4, 1, 1 -­1, 2, 3, 4, 1, 2 -­1, 2, 3, 4, 1, 3 -­1, 2, 3, 4, 1, 4 -­1, 2, 3, 4, 1, 5 --
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Funzionamento
Page 85
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Funzione
Velocità simulata 1, 2, 4, 8, 1, 4 Velocità effettiva 1, 2, 4, 8, 1, 5 Deviazione velocità 1, 2, 4, 8, 1, 6 Risultati test taratura trasmettitore 1, 2, 4, 8, 1, 7 Deviazione taratura sensore 1, 2, 4, 8, 1, 8 Risultati test taratura sensore 1, 2, 4, 8, 1, 9 Risultati test del circuito della bobina
Risultati test del circuito dell’elettrodo Risultati continui 1, 2, 4, 8, 2
Limite continuo 1, 2, 4, 8, 2, 1 Velocità simulata 1, 2, 4, 8, 2, 2 Velocità effettiva 1, 2, 4, 8, 2, 3 Deviazione velocità 1, 2, 4, 8, 2, 4 Firma bobina 1, 2, 4, 8, 2, 5 Deviazione taratura sensore 1, 2, 4, 8, 2, 6 Resistenza bobina 1, 2, 4, 8, 2, 7 Resistenza elettrodo 1, 2, 4, 8, 2, 8 mA atteso 1, 2, 4, 8, 2, 9 mA effettivo
mA deviazione Scostamento di auto zero 1, 2, 4, 9
Tri m 1, 2, 5 Tri m D/A 1, 2, 5, 1 Trim D/A specifico 1, 2, 5, 2 Trim digitale 1, 2, 5, 3 Auto zero 1, 2, 5, 4 Trim universale 1, 2, 5, 5 Visualizzare stato 1, 2, 6
Impostazione base 1, 3
Targhetta 1, 3, 1 Unità di portata 1, 3, 2 Unità PV 1, 3, 2, 1 Unità speciali 1, 3, 2, 2 Unità di volume 1, 3, 2, 2, 1 Unità di volume base 1, 3, 2, 2, 2 Fattore di conversione 1, 3, 2, 2, 3 Unità di tempo base 1, 3, 2, 2, 4 Unità di portata 1, 3, 2, 2, 5 Diametro del tubo 1, 3, 3 URV PV 1, 3, 4 LRV PV 1, 3, 5 Numero di taratura 1, 3, 6 Damping PV 1, 3, 7
Impostazione dettagliata 1, 4
Parametri aggiuntivi 1, 4, 1 Frequenza di comando della bobina 1, 4, 1, 1 Valore densità 1, 4, 1, 2 USL PV 1, 4, 1, 3 LSL PV 1, 4, 1, 4
Funzionamento
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Tasti di scelta rapida tradizionali
1, 2, 4, 8, 1, 10 1, 2, 4, 8, 1, 11
1, 2, 4, 8, 2, 10 1, 2, 4, 8, 2, 11
(2)
(2)
(2)
(2)
73
Page 86
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzione
Span minimo PV 1, 4, 1, 5 Configurare l’uscita 1, 4, 2 Uscita analogica 1, 4, 2, 1 URV PV 1, 4, 2, 1, 1 LRV PV 1, 4, 2, 1, 2 Corrente del circuito PV 1, 4, 2, 1, 3 Tipo di allarme uscita analogica (tipo di allarme PV) 1, 4, 2, 1, 4 Test del circuito uscita analogica 1, 4, 2, 1, 5 Trim D/A 1, 4, 2, 1, 6 Trim D/A specifico 1, 4, 2, 1, 7 Livello di allarme 1, 4, 2, 1, 8 Allarme di diagnostica uscita analogica 1, 4, 2, 1, 9 Tubo vuoto
Portata inversa Errore di messa a terra/cablaggio Rumore di processo elevato Temp. elettr. fuori campo Limite incrostazione elettrodo 2 Limite del totalizzatore 1 Limite di portata 1 Limite di portata 2 Verifica del misuratore continua Uscita impulsiva 1, 4, 2, 2
Fattore di scala dell’impulso 1, 4, 2, 2, 1 Durata impulso 1, 4, 2, 2, 2 Modalità ad impulso 1, 4, 2, 2, 3 Test del circuito uscita impulsiva 1, 4, 2, 2, 4 Uscita DI/DO (I/O digitale) 1, 4, 2, 3 DI/DO 1 1, 4, 2, 3, 1 Configurazione I/O 1 1, 4, 2, 3, 1, 1 Ingresso 1, 4, 2, 3, 1, 1, 1 Uscita 1, 4, 2, 3, 1, 1, 2 Non disponibile/Off 1, 4, 2, 3, 1, 1, 3 Controllo DIO 1 1, 4, 2, 3, 1, 2 Ingresso digitale 1 1, 4, 2, 3, 1, 3 Uscita digitale 1 1, 4, 2, 3, 1, 4 DO 2 1, 4, 2, 3, 2 Limite di portata 1 1, 4, 2, 3, 3 Controllo 1 1, 4, 2, 3, 3, 1 Modalità 1 1, 4, 2, 3, 3, 2 Limite alto 1 1, 4, 2, 3, 3, 3 Limite basso 1 1, 4, 2, 3, 3, 4 Isteresi limite di portata 1, 4, 2, 3, 3, 5 Limite di portata 2 1, 4, 2, 3, 4 Controllo 2 1, 4, 2, 3, 4, 1 Modalità 2 1, 4, 2, 3, 4, 2 Limite alto 2 1, 4, 2, 3, 4, 3 Limite basso 2 1, 4, 2, 3, 4, 4
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tasti di scelta rapida tradizionali
1, 4, 2, 1, 9, 1 -­1, 4, 2, 1, 9, 2 -­1, 4, 2, 1, 9, 3 -­1, 4, 2, 1, 9, 4 -­1, 4, 2, 1, 9, 5 -­1, 4, 2, 1, 9, 6 -­1, 4, 2, 1, 9, 7 -­1, 4, 2, 1, 9, 8 -­1, 4, 2, 1, 9, 9 -­1, 4, 2, 1, 9, 10 --
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
74
Funzionamento
Page 87
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Funzione
Isteresi limite di portata 1, 4, 2, 3, 4, 5 Limite totale 1, 4, 2, 3, 5 Controllo totale 1, 4, 2, 3, 5, 1 Modalità totale 1, 4, 2, 3, 5, 2 Limite alto totale 1, 4, 2, 3, 5, 3 Limite basso totale 1, 4, 2, 3, 5, 4 Isteresi limite totale 1, 4, 2, 3, 5, 5 Allarme di stato diagnostica 1, 4, 2, 3, 6 Guasto all’elettronica
Circuito aperto bobina Tubo vuoto Portata inversa Errore di messa a terra/cablaggio Rumore di processo elevato Temp. elettr. fuori campo Limite incrostazione elettrodo 1 Limite incrostazione elettrodo 2 Verifica del misuratore continua Sovracorrente bobina
Elettrodo del sensore saturo Limite di alimentazione bobina Portata inversa 1, 4, 2, 4 Impostazione del totalizzatore 1, 4, 2, 5 Unità del totalizzatore 1, 4, 2, 5, 1 Totale lordo 1, 4, 2, 5, 2 Tot ale netto 1, 4, 2, 5, 3 Totale inverso 1, 4, 2, 5, 4 Avvio totalizzatore 1, 4, 2, 5, 5 Arresto totalizzatore 1, 4, 2, 5, 6 Azzeramento del totalizzatore 1, 4, 2, 5, 7 Livelli di allarme 1, 4, 2, 6 Livello di allarme 1, 4, 2, 6, 1 Allarme alto 1, 4, 2, 6, 2 Alta saturazione 1, 4, 2, 6, 3 Bassa saturazione 1, 4, 2, 6, 4 Allarme basso 1, 4, 2, 6, 5 Uscita HART 1, 4, 2, 7 Mappatura variabili 1, 4, 2, 7, 1 PV is 1, 4, 2, 7, 1, 1 SV is 1, 4, 2, 7, 1, 2 TV is 1, 4, 2, 7, 1, 3 QV is 1, 4, 2, 7, 1, 4 Codice accesso 1, 4, 2, 7, 2 Numero di preamboli richiesti 1, 4, 2, 7, 3 Num resp preams 1, 4, 2, 7, 4 Modalità burst 1, 4, 2, 7, 5 Opzione burst 1, 4, 2, 7, 6 PV
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Tasti di scelta rapida tradizionali
1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, -­1, 4, 2, 3, 6, --
1, 4, 2, 7, 6, --
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Funzionamento
75
Page 88
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzione
% range/corrente Variabili di processo/corrente Variabili dinamiche Configurazione LOI 1, 4, 3
Lingua 1, 4, 3, 1 Visualizzazione portata 1, 4, 3, 2 Visualizzazione del totalizzatore 1, 4, 3, 3 Bloccaggio display 1, 4, 3, 4 Tipo di misuratore 1, 4, 3, 5 Maschera errore LOI 1, 4, 3, 6 Elaborazione del segnale 1, 4, 4 Modalità di funzionamento 1, 4, 4, 1 Configurare manualmente DSP 1, 4, 4, 2 Stato 1, 4, 4, 2, 1 Campioni 1, 4, 4, 2, 2 Limite % 1, 4, 4, 2, 3 Tem po limite 1, 4, 4, 2, 4 Frequenza di comando della bobina 1, 4, 4, 3 Cutoff di bassa portata 1, 4, 4, 4 Damping PV 1, 4, 4, 5 Trim universale 1, 4, 5 Dati dispositivo 1, 4, 6 Produttore 1, 4, 6, 1 Ta rg h e t ta 1, 4, 6, 2 Descrizione 1, 4, 6, 3 Messaggio 1, 4, 6, 4 Data 1, 4, 6, 5 Codice di identificazione del dispositivo 1, 4, 6, 6 N. di serie sensore PV 1, 4, 6, 7 Tag del sensor e 1, 4, 6, 8 Protezione da scrittura 1, 4, 6, 9 N. revisione
Rev. universale Rev. trasmettitore Rev. software N. montaggio finale Materiali di costruzione Tipo di flangia Materiale della flangia Tipo di elettrodo Materiale dell’elettrodo Materiale del rivestimento Ripristino dispositivo 1, 4, 7
Ver ifi ca 1, 5
(1) Questi elementi sono in un formato elenco senza etichette numeriche. (2) Per accedere a queste funzioni è necessario scorrere fino a questa opzione nel comunicatore da campo HART.
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tasti di scelta rapida tradizionali
1, 4, 2, 7, 6, -­1, 4, 2, 7, 6, -­1, 4, 2, 7, 6, --
1, 4, 6, 10 1, 4, 6, 10, 1-­1, 4, 6, 10, 2-­1, 4, 6, 10, 3-­1, 4, 6, 10, 4-­1, 4, 6, 11 1, 4, 6, 11,1-­1, 4, 6, 11, 2-­1, 4, 6, 11, 3-­1, 4, 6, 11, 4-­1, 4, 6, 11, 5--
(1)
(1)
(1)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
(2)
76
Funzionamento
Page 89
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Tabella 4-2. Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Funzione Tasti di scelta rapida Descrizione generale 1
Stato del dispositivo 1,1 Portata 1,2 Valore uscita analogica 1,3 Valore massimo del range 1,4 Valore minimo del range 1,5 Esegui verifica misuratore 1,6 Risultati verifica del misuratore 1,7 Dati dispositivo 1,8 Targhetta 1,8,1,1 Produttore 1,8,1,2 Modello 1,8,1,3 Numero montaggio finale 1,8,1,4 Codice di identificazione del dispositivo 1,8,1,5 Data 1,8,1,6 Descrizione 1,8,1,7 Messaggio 1,8,1,8 Revisione universale 1,8,2,1
Revisione dispositivo 1,8,2,2 Revisione software 1,8,2,3
Revisione hardware 1,8,2,4 Revisione DD 1,8,2,5 Numero di serie del sensore 1,8,3,1 Tag del sensore 1,8,3,2 Numero di taratura 1,8,3,3 Diametro del tubo 1,8,3,4 Limite minimo del sensore 1,8,3,5 Limite massimo del sensore 1,8,3,6 Span minimo 1,8,3,7 Materiale del rivestimento 1,8,3,8,1 Tipo di elettrodo 1,8,3,8,2 Materiale dell’elettrodo 1,8,3,8,3 Tipo di flangia 1,8,3,8,4 Materiale della flangia 1,8,3,8,5 Protezione da scrittura 1,8,4,1 Direzione dell’allarme 1,8,4,2 Tipo di allarme 1,8,4,3 Allarme alto 1,8,4,4 Saturazione alta 1,8,4,5 Saturazione bassa 1,8,4,6 Allarme basso 1,8,4,7 Licenze 1,8,5
Configurazione 2
Impostazione guidata 2,1 Impostazione iniziale 2,1,1 Impostazione base 2,1,1,1
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzionamento
77
Page 90
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzione Tasti di scelta rapida
Configurazione del display 2,1,1,2 Unità speciali 2,1,1,3 Uscite 2,1,2 Uscita analogica 2,1,2,1 Uscita impulsiva 2,1,2,2 Ingresso/uscita discreti 2,1,2,3 Totalizzatore 2,1,2,4 Portata inversa 2,1,2,5 Modalità burst 2,1,2,7 Mappatura variabili 2,1,2,8 Diagnostica 2,1,3 Configurazione diagnostica base 2,1,3,1 Licenza di aggiornamento 2,1,3,2 Configurazione diagnostica di processo 2,1,3,3 Configurazione verifica del misuratore 2,1,3,4 Nuovo basale sensore 2,1,3,5 Allarmi 2,1,4 Configurazione allarmi utente 2,1,4,1 Configurazione allarmi analogici 2,1,4,2 Ottimizzazione elaborazione del segnale 2,1,5 Impostazione manuale 2,2 Unità di portata 2,2,1,2 Valore minimo del range 2,2,1,3,2 Valore massimo del range 2,2,1,3,3 Damping 2,2,1,3,4 Numero di taratura 2,2,1,4,1 Diametro del tubo 2,2,1,4,2 Lingua 2,2,1,5,1 Visualizzazione portata 2,2,1,5,2 Visualizzazione del totalizzatore 2,2,1,5,3 Bloccaggio display 2,2,1,5,4 Densità 2,2,2,1,6 Modalità ad impulso 2,2,2,2,2 Fattore di scala dell’impulso 2,2,2,2,3 Durata impulso 2,2,2,2,4 Totale netto 2,2,2,3,1 Totale lordo 2,2,2,3,2 Totale inverso 2,2,2,3,3 Comando totalizzatore 2,2,2,3,4 Unità del totalizzatore 2,2,2,3,5 Codice accesso 2,2,3,1,1 Opzione burst 2,2,3,1,3 Variabile primaria 2,2,3,2,1 Variabile secondaria 2,2,3,2,2 Terza variabile 2,2,3,2,3 Quarta variabile 2,2,3,2,4 Direzione I/O 1 discreto 2,2,4,1,1 Ingresso discreto 1 2,2,4,1,2 Uscita discreta 1 2,2,4,1,3
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
78
Funzionamento
Page 91
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Funzione Tasti di scelta rapida
Uscita discreta 2 2,2,4,2 Limite di portata 1 2,2,4,3 Limite alto 1 2,2,4,3,1 Limite basso 1 2,2,4,3,2 Controllo limite 1 2,2,4,3,3 Allarme di stato limite 1 2,2,4,3,4 Limite di portata 2 2,2,4,4 Limite alto 2 2,2,4,4,1 Limite basso 2 2,2,4,4,2 Controllo limite 2 2,2,4,4,3 Allarme di stato limite 2 2,2,4,4,4 Isteresi portata 2,2,4,6 Limite del totalizzatore 2,2,4,5 Limite alto del totalizzatore 2,2,4,5,1 Limite basso del totalizzatore 2,2,4,5,2 Controllo limite totalizzatore 2,2,4,5,3 Allarme di stato limite totalizzatore 2,2,4,5,4 Isteresi totalizzatore 2,2,4,7 Allarme di stato diagnostica 2,2,4,8 Abilitazione diagnostica 2,2,5,1 Stato licenza 2,2,5,2 Valore tubo vuoto 2,2,5,3,1 Livello di allarme tubo vuoto 2,2,5,3,2 Conteggi tubo vuoto 2,2,5,3,3 Valore di incrostazione degli elettrodi 2,2,5,6,1 Limite del livello di incrostazione degli elettrodi 1 2,2,5,6,2 Limite del livello di incrostazione degli elettrodi 2 2,2,5,6,3 Valore massimo di incrostazione degli elettrodi 2,2,5,6,4 Ripristina valore massimo di incrostazione degli elettrodi 2,2,5,6,5 Allarme di diagnostica analogico 2,2,5,9 Richiama ultimo basale 2,2,6,1,5 Limite assenza di portata 2,2,6,3,1 Limite di portata 2,2,6,3,2 Limite tubo vuoto 2,2,6,3,3 Limite di verifica del misuratore continua 2,2,6,4,1 Abilita i parametri di verifica del misuratore continua 2,2,6,4,2 Bobine 2,2,6,4,2,1 Elettrodi 2,2,6,4,2,2 Trasmettitore 2,2,6,4,2,3 Uscita analogica (Verifica del misuratore continua) 2,2,6,4,2,4 Frequenza di comando della bobina 2,2,8,3 Auto zero 2,2,8,4 Funzionamento dell’elaborazione del segnale digitale (DSP) 2,2,8,5 Controllo DSP 2,2,8,6,1 Numero di campioni 2,2,8,6,2 Percentuale della portata 2,2,8,6,3 Tempo limite 2,2,8,6,4 Targhetta 2,2,9,1,1
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzionamento
79
Page 92
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzione Tasti di scelta rapida
Data 2,2,9,3,1 Descrizione 2,2,9,3,2 Messaggio 2,2,9,3,3 Numero di serie del sensore 2,2,9,4,1 Tag del sensore 2,2,9,4,2 Materiale del rivestimento 2,2,9,4,3,1 Tipo di elettrodo 2,2,9,4,3,2 Materiale dell’elettrodo 2,2,9,4,3,3 Tipo di flangia 2,2,9,4,3,4 Materiale della flangia 2,2,9,4,3,5 Tipo di allarme 2,2,9,5,2 Impostazione allarme 2,3 Limiti di portata/del totalizzatore 2,3,1 Diagnostica 2,3,2 Limite di portata 1 2,3,3 Limite di portata 2 2,3,4 Limite del totalizzatore 2,3,5 Allarme analogico 2,3,6 Allarme uscita discreta 2,3,7 Calibrazione 2,4 Trim universale 2,4,1
Strumenti di servizio 3
Allarmi 3,1 Aggiornamento allarmi 3,1,1 Allarmi attivi 3,1,2 Variabili 3,2 Portata 3,2,1,1 Uscita impulsiva 3,2,1,2 Uscita analogica 3,2,1,3 Totale netto 3,2,1,4,1 Totale lordo 3,2,1,4,2 Totale inverso 3,2,1,4,3 Valore tubo vuoto 3,2,2,1 Temperatura dell’elettronica 3,2,2,2 Bobina amperometrica 3,2,2,3 Rumore linea 3,2,3,1 Valore di incrostazione degli elettrodi 3,2,3,2 Rapporto segnale/rumore a 5 Hz 3,2,3,3,1 Rapporto segnale/rumore a 37 Hz 3,2,3,3,2 Potenza segnale 3,2,3,3,3 Verifica del misuratore continua 3,2,4 Resistenza bobina basale 3,2,4,1,1
Induttanza bobina basale 3,2,4,1,2 Resistenza elettrodo basale 3,2,4,1,3 Misurazioni sensore continue 3,2,4,2 Resistenza bobina misurata continua 3,2,4,2,1 Induttanza bobina misurata continua 3,2,4,2,2
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
80
Funzionamento
Page 93
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Funzione Tasti di scelta rapida
Deviazione basale bobina continua 3,2,4,2,3 Resistenza elettrodo misurata continua 3,2,4,2,4 Misurazioni trasmettitore continue 3,2,4,3 Velocità simulata continua 3,2,4,3,1 Velocità effettiva continua 3,2,4,3,2 Deviazione velocità continua 3,2,4,3,3 Misurazioni uscita analogica continue 3,2,4,4 Valore mA atteso continua 3,2,4,4,1 Valore mA effettivo continuo 3,2,4,4,2 Deviazione mA continua 3,2,4,4,3 Ten de nz e 3 ,3 Tendenza di portata 3,3,1 Tendenza tubo vuoto 3,3,2 Tendenza temperatura dell’elettronica 3,3,3 Tendenza rumore linea 3,3,4 Tendenza rapporto segnale/rumore a 5 Hz 3,3,5 Tendenza rapporto segnale/rumore a 37 Hz 3,3,6 Tendenza induttanza della bobina 3,3,7 Tendenza resistenza bobina 3,3,8 Tendenza resistenza elettrodo 3,3,9 Manutenzione 3,4 Nuovo basale sensore 3,4,1,1,4 Richiama ultimo basale 3,4,1,1,5 Limite assenza di portata 3,4,1,2,1 Limite di portata 3,4,1,2,2 Limite tubo vuoto 3,4,1,2,3 Misurazioni sensore manuali 3,4,1,3 Resistenza bobina misurata manuale 3,4,1,3,1 Induttanza bobina misurata manuale 3,4,1,3,2 Resistenza elettrodo misurata manuale 3,4,1,3,3 Eseguire la verifica del misuratore manuale 3,4,1,4 Risultati verifica del misuratore manuale 3,4,1,5 Risultati test del circuito della bobina manuale 3,4,1,5,1,3 Risultati test del circuito dell’elettrodo manuale 3,4,1,5,1,6 Deviazione sensore manuale 3,4,1,5,2,3 Risultati test sensore manuale 3,4,1,5,2,4 Velocità simulata manuale 3,4,1,5,3,1 Velocità effettiva manuale 3,4,1,5,3,2 Deviazione trasmettitore manuale 3,4,1,5,3,3 Risultati prova trasmettitore manuale 3,4,1,5,3,4 Condizioni test manuale 3,4,1,5,4,1 Risultati test complessivi manuale 3,4,1,5,4,2 Limite di verifica del misuratore continua 3,4,2,2 Abilita i parametri di verifica del misuratore continua 3,4,2,3
Funzionamento
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
81
Page 94
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Funzione Tasti di scelta rapida
Bobine 3,4,2,3,1 Elettrodi 3,4,2,3,2 Trasmettitore 3,4,2,3,3 Uscita analogica (Verifica del misuratore continua) 3,4,2,3,4 Verifica 4-20 mA 3,4,3 Eseguire verifica 4-20 mA manuale 3,4,3,1 Misurazione 4 mA 3,4,3,2 Misurazione 12 mA 3,4,3,3 Misurazione 20 mA 3,4,3,4 Misurazione allarme basso 3,4,3,5 Misurazione allarme alto 3,4,3,6 Trim D/A analogico 3,4,4,5 Trim D/A analogico specifico 3,4,4,6 Trim elettronico (digitale) 3,4,5 Master Reset 3,4,6 Simulazione 3,5 Test del circuito analogico 3,5,1,1 Test del circuito impulsivo 3,5,2,1
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
82
Funzionamento
Page 95
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Figura 4-8. Struttura del menu tradizionale del comunicatore da campo (impostazione base e impostazione
dettagliata)
Home
1 Device Setup 2 PV 3 PV AO 4 PV LRV 5 PV URV
Device Setup
1 Process Variables 2 Diagnostics 3 Basic Setup 4 Detailed Setup 5 Review
Basic Setup
1 Tag 2 Flow Units 3 Line Size 4 PV URV 5 PV LRV 6 Calibration Number 7 PV Damping
Detailed Setup
1 Additional Params 2 Configure Output 3 LOI Config 4 Signal Processing 5 Universal Trim 6 Device Info 7 Device Reset
Flow Units
1 PV Units 2 Special Units
Additional Params
1 Coil Drive Freq 2 Density Value 3 PV USL 4 PV LSL 5 PV Min Span
Configure Output
1 Analog Output 2 Pulse Output 3 Digital I/O 4 Reverse Flow 5 Totalizer Setup 6 Alarm Levels 7 HART Output
LOI Config
1 Language 2 Flowrate Display 3 Totalizer Display 4 Display Lock 5 Meter Type 6 LOI Error Mask
Signal Processing
1 Operating Mode 2 Man Config DSP 3 Coil Drive Freq 4 Low Flow Cutoff 5 PV Damping
Device Info
1 Manufacturer 2 Tag 3 Descriptor 4 Message 5 Date 6 Device ID 7 PV Sensor S/N 8 Sensor Tag 9 Write protect
Revision No. Construction Materials
Special Units
1 Volume Unit 2 Base Volume Unit 3
Conversion Number
4 Base Time Unit 5 Flow Rate Unit
Analog Output
1 PV URV 2 PV LRV 3 PV Loop Current 4 PV Alarm Type 5 AO Loop Test 6 D/A Trim 7 Scaled D/A Trim 8 Alarm Level 9 AO Diagnostic Alarm
Pulse Output
1 Pulse Scaling 2 Pulse Width 3 Pulse Mode 4 Pulse Out Loop Test
Digital I/O
1 DI/DO 1 2 DO 2 3 Flow Limit 1 4 Flow Limit 2 5 Total Limit
Diagnostic Status
6
Alert
Totalizer Setup
1 Totalizer Units 2 Gross Total 3 Net Total 4 Reverse Total 5 Start Totalizer 6 Stop Totalizer 7 Reset Totalizer
Alarm Levels
1 Alarm Level 2 Hi Alarm 3 Hi Sat 4 Low Sat 5 Low Alarm
HART Output
1 Variable Mapping 2 Poll Address 3 Num Req Preams 4 Num Resp Preams 5 Burse Mode 6 Burst Option
Man Config DSP
1 Status 2 Samples 3 % Limit 4 Time Limit
Revision No.
1 Universal Rev 2 Transmitter Rev 3 Software Rev 4 Final Assembly #
Construction Materials
1 Flange Type 2 Flange Material 3 Electrode Type 4 Electrode Material 5 Liner Material
AO Diagnostic Alarm
Empty Pipe Reverse Flow Ground/Wiring Fault High Process Noise Elect Temp Out of Range Electrode Coat Limit 2 Totalizer Limit 1 Flow Limit 1 Flow Limit 2 Cont. Meter Verification
DI/DO 1
1 Configure I/O 1 2 DIO 1 Control 3 Digital Input 1 4 Digital Output 1
Configure I/O 1
Input Output Not Available/Off
Flow Limit 1
1 Control 1 2 Mode 1 3 High Limit 1 4 Low Limit 1 5 Flow Limit Hysteresis
Flow Limit 2
1 Control 2 2 Mode 2 3 High Limit 2 4 Low Limit 2 5 Flow Limit Hysteresis 2
Total Limit
1 Total Control 2 Total Mode 3 Total Hi Limit 4 Total Low Limit 5 Total Limit Hysteresis
Diagnostic Status Alert
Electronics Failure Coil Open Circuit Empty Pipe Reverse Flow Ground/Wiring Fault High Process Noise Elect Temp Out of Range Electrode Coat Limit 1 Electrode Coat Limit 2 Cont. Meter Verification Coil Over Current Sensor Electrode Saturated Coil Power Limit
Variable Mapping
1 PV is 2 SV is 3 TV is 4 QV is
Burst Option
PV % Range/Current Process Vars/Current Dynamic Vars
Funzionamento
83
Page 96
Home 1 Impostazione
dispositivo
2 PV 3 Uscita analogica PV 4 LRV PV 5 URV PV
Impostazione dispositivo
1 Variabili di processo 2 Diagnostica 3 Impostazione base 4 Impostazione dettagliata 5 Verifica dei dati
Impostazione base
1 Tag 2 Unità di portata 3 Diametro del tubo 4 URV PV 5 LRV PV 6 Numero di taratura 7 Damping PV
Unità di portata
1 Unità PV 2 Unità speciali
Impostazione dettagliata
1 Parametri aggiuntivi 2 Configurare l’uscita 3 Configurazione LOI 4 Elaborazione del
segnale
5 Trim universale 6 Dati dispositivo 7 Ripristina dispositivo
Parametri aggiuntivi
1 Frequenza di comando della bobina 2 Valore densità 3 USL PV 4 LSL PV 5 Span minimo PV
Unità speciali
1 Unità di volume 2 Unità di volume base 3 Fattore di conversione 4 Unità di tempo base 5 Unità di portata
Configurare l’uscita
1 Uscita analogica 2 Uscita impulsiva 3 I/O digitale 4 Portata inversa 5 Impostazione del
totalizzatore
6 Livelli di allarme 7 Uscita HART
Uscita analogica
1 URV PV 2 LRV PV 3 Corrente del circuito PV 4 Tipo di allarme PV 5 Test del circuito uscita analogica 6 Trim D/A 7 Trim D/A specifica 8 Livelli di allarme 9 Allarme di diagnostica
uscita analogica
Uscita impulsiva
1 Fattore di scala dell’impulso 2 Durata dell’impulso 3 Modalità ad impulso 4 Test del circuito uscita impulsiva
I/O digitale
1 DI/DO 1 2 DO 2 3 Limite di portata 1 4 Limite di portata 2 5 Limite totale 6 Stato diagnostica
Allarmi
Impostazione del totalizzatore
1 Unità del totalizzatore 2 Totale lordo 3 Totale netto 4 Totale inverso 5 Avvio del totalizzatore 6 Arresto del totalizzatore 7 Azzeramento del totalizzatore
Allarme di diagnostica uscita analogica
Tubo vuoto Portata inversa Errore di messa a terra/ cablaggio Rumore di processo elevato Temp. elettr. fuori campo Limite incrostazione elettrodo 2 Limite del totalizzatore 1 Limite di portata 1 Limite di portata 2 Verifica del misuratore continua Isteresi
DI/DO 1
1 Configurazione I/O 1 2 Controllo DIO 1 3 Ingresso digitale 1 4 Uscita digitale 1 Isteresi
Limite di portata 1
1 Controllo 1 2 Modalità 1 3 Limite alto 1 4 Limite basso 1 5 Isteresi limite di portata
Limite di portata 2
1 Controllo 2 2 Modalità 2 3 Limite alto 2 4 Limite basso 2 5 Isteresi limite di portata 2
Limite totale
1 Controllo totale 2 Modalità totale 3 Limite alto totale 4 Limite basso totale 5 Isteresi limite totale
Allarme di stato diagnostica
Guasto all’elettronica Circuito aperto bobina Tubo vuoto Portata inversa Errore di messa a terra/ cablaggio Rumore di processo elevato Temp. elettr. fuori campo Limite incrostazione elettrodo 1 Limite incrostazione elettrodo 2 Verifica del misuratore continua Sovracorrente bobina Elettrodo del sensore saturo Limite di alimentazione bobina
Uscita HART
1 Mappatura variabili 2 Codice accesso 3 Numero di preamboli richiesti 4 Num resp preams 5 Modalità burst 6 Opzione burst
Configurazione I/O 1
Ingresso Uscita Non disponibile/Off
Mappatura variabili
1 PV is 2 SV is 3 TV is 4 QV is
Configurazione LOI
1 Lingua 2 Visualizzazione portata 3 Visualizzazione del totalizzatore 4 Bloccaggio display 5 Tipo di misuratore 6 Maschera errore LOI
Elaborazione del segnale
1 Modalità di funzionamento 2 Configurazione
manuale DSP
3 Frequenza di comando della bobina 4 Cutoff di bassa portata 5 Damping PV
Dati dispositivo
1 Produttore 2 Tag 3 Descrizione 4 Messaggio 5 Data 6 Codice identificazione del dispositivo 7 N. di serie sensore PV 8 Tag sensore 9 Protezione da scrittura
N. revisione Materiali di costruzione
N. revisione
1 Rev. universale 2 Rev. trasmettitore 3 Rev. software 4 N. montaggio finale
Materiali di costruzione
1 Tipo di flangia 2 Materiale della flangia 3 Tipo di elettrodo 4 Materiale dell’elettrodo 5 Materiale del rivestimento
Configurazione manuale DSP
1 Stato 2 Campioni 3 Limite % 4 Tempo limite
Opzione burst
PV % range/corrente Variabili di processo/corrente Variabili dinamiche
Livelli di allarme
1 Livelli di allarme 2 Allarme alto 3 Alta saturazione 4 Bassa saturazione 5 Allarme basso
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-9. Struttura del menu tradizionale del comunicatore da campo (impostazione base e impostazione
dettagliata)
84
Funzionamento
Page 97
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Figura 4-10. Struttura del menu tradizionale del comunicatore da campo (variabili di processo e diagnostica)
Main Menu
1 Device Setup 2 PV 3 PV Loop Current 4 PV LRV 5 PV URV
Device Setup
1 Process Variables 2 Diagnostics 3 Basic Setup 4 Detailed Setup 5 Review
Funzionamento
Process Variables
1 PV 2 PV % rnge 3 PV Loop Current 4 Totalizer Setup 5 Pulse Output
Diagnostics
1 Diag Controls 2 Basic Diagnostics 3 Advanced Diagnostics 4 Diagnostic Variables 5 Trim s 6 View Status
Basic Setup
see Figure 4-3 on next page
Detailed Setup
see Figure 4-3 on next page
Totalizer Setup
1 Totalizer Units 2 Gross Total 3 Net Total 4 Reverse Total 5 Start Totalizer 6 Stop Totalizer 7 Reset Totalizer
Diag Controls
1 Diagnostic Controls 2 Reverse Flow 3 Continual Ver.
Basic Diagnostics
1 Self Test 2 AO Loop Test 3 Pulse Output Loop Test 4 Tune Empty Pipe 5 Electronics Temp 6 Flow Limit 1 7 Flow Limit 2 8 Total Limit
Advanced Diagnostics
1 Electrode Coat 2 8714i Cal Verification 3 4-20mA Verify 4 Licensing
Diagnostic Variables
1 EP Value 2 Electronics Temp 3 Line Noise 4 5Hz SNR 5 37Hz SNR 6 Electrode Coat 7 Sig Power 8 8714i Results 9 Auto Zero Offset
Trim s
1 D/A Trim 2 Scaled D/A Trim 3 Digital Trim 4 Auto Zero 5 Universal Trim
Diagnostic Controls
Empty Pipe Process Noise Grounding/Wiring Electrode Coating Electronics Temp
Continual Ver.
Coils Electrodes Transmitter Analog Output
AO Loop Test
1 4mA 2 20mA 3 Simulate Alarm 4 Other 5 End
Pulse Output Loop Test
1 Select Value 2 End
Tune Empty Pipe
1 EP Value 2 EP Trig. Level 3 EP Counts
Flow Limit 1
1 Control 1 2 Mode 1 3 High Limit 1 4 Low Limit 1 5 Flow Limit Hysteresis
Flow Limit 2
1 Control 2 2 Mode 2 3 High Limit 2 4 Low Limit 2 5 Flow Limit Hysteresis
Total Limit
1 Total Control 2 Total Mode 3 Tot Hi Limit 4 Tot Low Limit 5 Total Limit Hysteresis
Electrode Coat
1 EC Value 2 EC Level 1 Limit 3 EC Level 2 Limit 4 Max EC Value 5 Clear Max Electrode
8714i Cal Verification
1 Run 8714i Verification 2 View Results 3 Sensor Signature 4 Set Pass/Fail Criteria 5 Measurements
4-20mA Verify
1 4-20mA Verification 2 View Results
Licensing
1 License Status 2 License Key
Electrode Coat
1 EC Value 2 Max EC Value
8714i Results
1 Manual Results 2 Continual Results
View Results
1 Manual Results 2 Continual Res
Sensor Signature
1 Signature Values 2 Re-Signature Meter 3 Recall Last Saved
Set Pass/Fail Criteria
1 No Flow Limit 2 Flowing Limit 3 Empty Pipe Limit 4 Continuous Limit
Measurements
1 Manual Measurements 2 Continual Measure-
ments
License Status
Process Noise Detect Line Noise Detection Electrode Coating 8714i Digital I/O
License Key
1 Device ID 2 License Key
Manual Results
1 Test Condition 2 Test Criteria 3 8714i Test Result 4 Simulated Velocity 5 Actual Velocity 6 Velocity Deviation 7 Xmter Cal Test Result 8 Sensor Cal Deviation 9 Sensor Cal Test Result Coil Circuit Test Result Electrode Circuit Test
Continual Results
1 Continuous Limit 2 Simulated Velocity 3 Actual Velocity 4 Velocity Deviation 5 Coil Signature 6 Sensor Call Deviation 7 Coil Resistance 8 Electrode Resistance 9 mA Expected mA Actual
Manual Results
1 Test Condition 2 Test Criteria 3 8714i Test Result 4 Simulated Velocity 5 Actual Velocity 6 Velocity Deviation 7 Xmter Cal Test Result 8 Sensor Cal Deviation 9 Sensor Cal Test Result Coil Circuit Test Result Electrode Circuit Test
Continual Results
1 Continuous Limit 2 Simulated Velocity 3 Actual Velocity 4 Velocity Deviation 5 Coil Signature 6 Sensor Cal Deviation 7 Coil Resistance 8 Electrode Resistance 9 mA Expected mA Actual mA Deviation
Signature Values
1 Coil Resistance 2 Coil Signature 3 Electrode Resistance
Manual Measurements
1 Coil Resistance 2 Coil Signature 3 Electrode Resistance
Continual Measurements
1 Coil Resistance 2 Coil Signature 3 Electrode Resistance 4 Actual Velocity 5 mA Expected 6 mA Actual
85
Page 98
Capitolo 4: Funzionamento
Menu Principale
1 Impostazione dispositivo 2 PV 3 Corrente del circuito PV 4 LRV PV 5 URV PV
Impostazione dispositivo
1 Variabili di processo 2 Diagnostica 3 Impostazione base 4 Impostazione dettagliata 5 Verifica dei dati
Variabili di processo
1 PV 2 PV % range 3 Corrente del circuito PV 4 Impostazione del
totalizzatore
5 Uscita impulsiva
Impostazione del totalizzatore
1 Unità del totalizzatore 2 Totale lordo 3 Totale netto 4 Totale inverso 5 Avvio del totalizzatore 6 Arresto del totalizzatore 7 Azzeramento del totalizzatore
Diagnostica
1 Comandi di diagnostica 2 Diagnostica base 3 Diagnostica avanzata 4 Variabili di diagnostica 5 Trim 6 Visualizzare stato
Comandi di diagnostica
1 Comandi di diagnostica 2 Portata inversa 3 Verifica continua
Comandi di diagnostica
Tubo vuoto Rumore di processo Messa a terra/cablaggio Incrostazione degli elettrodi Temperatura dell’elettronica
Verifica continua
Bobine Elettrodi Trasmettitore Uscita analogica
Diagnostica base
1 Autotest 2 Test del circuito uscita
analogica 3 Test del circuito uscita impulsiva
4 Regolazione tubo vuoto 5 Temperatura dell’elettronica 6 Limite di portata 1 7 Limite di portata 2 8 Limite totale
Test del circuito uscita analogica
1 4 mA 2 20 mA 3 Simulazione allarme 4 Altro 5 Fine
Test del circuito uscita impulsiva
1 Seleziona valore 2 Fine
Regolazione tubo vuoto
1 Valore tubo vuoto 2 Livello allarme tubo vuoto 3 Conteggi tubo vuoto
Limite di portata 1
1 Controllo 1 2 Modalità 1 3 Limite alto 1 4 Limite basso 1 5 Isteresi limite di portata
Limite di portata 2
1 Controllo 2 2 Modalità 2 3 Limite alto 2 4 Limite basso 2 5 Isteresi limite di portata
Limite totale
1 Controllo totale 2 Modalità totale 3 Limite massimo totale 4 Limite minimo totale 5 Isteresi limite totale
Diagnostica avanzata
1 Incrostazione elettrodo 2 Verifica taratura 8714i 3 Verificare 4-20 mA 4 Licenza
Incrostazione elettrodo
1 Valore incrostazione elettrodo 2 Limite del livello di incrostazione degli elettrodi 1 3 Limite del livello di incrostazione degli elettrodi 2 4 Valore incrostazione elettrodo massimo 5 Cancella elettrodo max
Verifica taratura 8714i
1 Eseguire verifica 8714i 2 Visualizza risultati 3 Firma sensore 4 Imposta criteri di
superamento/non superamento 5 Misurazioni
Risultati manuali
1 Condizioni per il test 2 Criteri di test 3 Risultati test 8714i 4 Velocità simulata 5 Velocità effettiva 6 Deviazione velocità 7 Risultati test taratura trasmettitore 8 Deviazione taratura sensore 9 Risultati test taratura sensore Risultati test del circuito della bobina Risultati test del circuito dell’elettrodo
Risultati continui
1 Limite continuo 2 Velocità simulata 3 Velocità effettiva 4 Deviazione velocità 5 Firma bobina 6 Deviazione taratura sensore 7 Resistenza bobina 8 Resistenza elettrodo 9 mA atteso mA effettivo mA deviazione Isteresi
Visualizza risultati
1 Risultati manuali 2 Ris. continui
Firma sensore
1 Valori firma 2 Misuratore nuova firma 3 Richiama ultimi valori salvati
Imposta criteri di superamento/ non superamento
1 Limite assenza di portata 2 Limite di portata 3 Limite tubo vuoto 4 Limite continuo
Misure
1 Misurazioni manuali 2 Misurazioni continue
Valori firma
1 Resistenza bobina 2 Firma bobina 3 Resistenza elettrodo
Misurazioni manuali
1 Resistenza bobina 2 Firma bobina 3 Resistenza elettrodo
Misurazioni continue
1 Resistenza bobina 2 Firma bobina 3 Resistenza elettrodo 4 Velocità effettiva 5 mA atteso 6 mA effettivo
Verificare 4-20 mA
1 Verifica del circuito 4-20 mA 2 Visualizza risultati
Licenza
1 Stato licenza 2 Chiave licenza
Stato licenza
Rilevamento rumore di processo Rilevamento rumore linea Incrostazione degli elettrodi 8714i I/O digitale
Chiave licenza
1 Codice di identificazione del dispositivo 2 Chiave licenza
Variabili di diagnostica
1 Valore tubo vuoto 2 Temperatura dell’elettroni­ca 3 Rumore linea 4 Rapporto segnale/rumore a 5 Hz 5 Rapporto segnale/rumore a 37 Hz 6 Incrostazione elettrodo 7 Alimentazione segnale 8 Risultati test 8714i 9 Scostamento di auto zero
Trim
1 Trim D/A 2 Trim D/A specifico 3 Trim digitale 4 Auto Zero 5 Trim universale
Incrostazione elettrodo
1 Valore incrostazione elettrodo 2 Valore incrostazione elettrodo massimo
Risultati 8714i
1 Risultati manuali 2 Risultati continui
Risultati manuali
1 Condizioni per il test 2 Criteri di test 3 Risultati test 8714i 4 Velocità simulata 5 Velocità effettiva 6 Deviazione velocità 7 Risultati test taratura trasmettitore 8 Deviazione taratura sensore 9 Risultati test taratura sensore Risultati test del circuito della bobina Risultati test del circuito dell’elettrodo
Risultati continui
1 Limite continuo 2 Velocità simulata 3 Velocità effettiva 4 Deviazione velocità 5 Firma bobina 6 Deviazione taratura sensore 7 Resistenza bobina 8 Resistenza elettrodo 9 mA atteso mA effettivo mA deviazione
Impostazione base
fare riferimento alla Figura 4-3 alla pagina seguente
Impostazione dettagliata
fare riferimento alla Figura 4-3 alla pagina seguente
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-11. Struttura del menu tradizionale del comunicatore da campo (variabili di processo e diagnostica)
86
Funzionamento
Page 99
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Capitolo 4: Funzionamento
Figura 4-12. Struttura del cruscotto del comunicatore da campo (panoramica e configurazione
dell’impostazione guidata/manuale)
Agosto 2014
Funzionamento
87
Page 100
Capitolo 4: Funzionamento
Agosto 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4444, Rev. AB
Figura 4-13. Struttura del cruscotto del comunicatore da campo (panoramica e configurazione
dell’impostazione guidata/manuale)
88
Funzionamento
Loading...