Questa pubblicazione fornisce le linee guida di base per il gruppo Annubar 485 Flange-Lok Rosemount. La
guida non contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza, risoluzione
dei problemi ed installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca. Per
informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento del gruppo Annubar Flange-Lok 485
(documento numero 00809-0100-4809). La presente guida è inoltre disponibile sul sito
www.rosemount.com.
Se il gruppo Annubar Flange-Lok 485 è stato ordinato già assemblato ad un trasmettitore di pressione
Rosemount, fare riferimento alle seguenti guide rapide per informazioni relative alla configurazione ed alle
certificazioni per aree pericolose:
Modello 3051S Rosemount: 00825-0100-4801
Modello 3051SMV Rosemount: 00825-0100-4803
Modello 3051 Rosemount: 00825-0100-4001
Modello 2051 Rosemount: 00825-0100-4101
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali. Per evitare perdite di processo, usare
esclusivamente guarnizioni progettate per creare una tenuta con la flangia corrispondente e guarnizioni
O- ring per sigillare le connessioni di processo. Il fluido può rendere il gruppo Annubar 485 Flange-Lok
estremamente caldo, con conseguente pericolo di ustioni.
Sommario
Fase 1: collocazione e orientamento 4
Fase 2: foratura del tubo . . . . . . . . . . . . 8
Fase 3: bocchello a saldare . . . . . . . . . . 9
Fase 4: inserimento del gruppo
Annubar Flange-Lok
2
. . . . . . . . . . . . . . 10
Fase 5: montaggio del trasmettitore 12
Certificazioni di prodotto
. . . . . . . . . 17
Page 3
Settembre 2015
A
B
CD
E
F
M
G
H
I
J
K
L
G
H
I
J
K
L
M
F
E
D
C
B
A
Guida rapida
Figura 1. Sezione esplosa del gruppo Annubar 485 Flange-Lok
(1)
A. O-ring (2)H. Flangia coplanare con valvole di spurgo
B. Connessione del trasmettitore per montaggio
diretto alle valvole
C. PremistoppaJ. Gruppo Flange-Lok
D. Guarn izioni (3)K. Sensore Annubar 485
E. PrigionieriL. Gruppo di montaggio della flangia
F. G ua rn izi on eM. Dadi
G. Trasmettitore
I. Piastra di compressione
Nota
Su tutte le connessioni filettate, usare un materiale di tenuta per tubi classificato per la
temperatura di servizio prevista.
1. Il trasmettitore e la custodia sono mostrati a scopo illustrativo (forniti solo su ordinazione).
3
Page 4
Guida rapida
Fase 1: collocazione e orientamento
Per ottenere misure di portata accurate e ripetibili, è necessario rispettare
l’orientamento corretto ed i requisiti dei tratti rettilinei. Per le distanze minime
del diametro del tubo dai disturbi causati a monte, consultare la Tabella 1.
Tabella 1. Requisiti dei tratti rettilinei
Dimensioni a monte
Senza
raddrizzatori di
flusso
Sul
piano A
Fuori
piano A
Con raddrizzatori di flusso
dal
A’CC’
Settembre 2015
Dimensioni a valle
B
1
2
3
4
8
N.d.
11
N.d.
23
N.d.
12
N.d.
10
N.d.
16
N.d.
28
N.d.
12
N.d.
N.d.
8
N.d.
8
N.d.
8
N.d.
8
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
4
4
4
4
4
4
4
4
4
Page 5
Settembre 2015
±3°±3°
±3°
±3°
±3°±3°
Guida rapida
Dimensioni a monte
Senza
raddrizzatori di
flusso
Sul
piano A
5
6
18
N.d.
30
N.d.
Fuori
dal
piano A
N.d.
N.d.
Con raddrizzatori di flusso
A’CC’
18
30
N.d.
8
N.d.
8
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
N.d.
4
Nota
Per istruzioni relative all’uso in condotti quadrati o rettangolari, rivolgersi al produttore.
“Sul piano A” significa che il sensore si trova sullo stesso piano del raccordo a gomito. “Fuori dal piano A”
significa che il sensore è perpendicolare al piano in cui si trova il raccordo a gomito.
Se non sono disponibili tratti rettilinei di lunghezza corretta, posizionare il bocchello in modo che l’80% del
tratto rettilineo sia a monte ed il 20% sia a valle.
Per ridurre la lunghezza dei tratti rettilinei richiesta, usare i raddrizzatori di flusso.
I dati ripor tati alla riga 6 della Tabel la 1 sono applicabili a valvole a saracinesca, a globo, a otturatore e ad
altre valvole di strozzamento che sono aperte parzialmente, oltre che alle valvole di controllo.
Dimensioni a valle
B
4
4
4
4
Disallineamento
L’installazione dell’Annubar 485 consente un disallineamento massimo di 3°.
Figura 2. Disallineamento
5
Page 6
Guida rapida
Recommended Zone 90°
45°45°
Area raccomandata
di 90°
45°45°
45°45°
30°
RecommendedZone 30°
RecommendedZone 30°
45°45°
Area
raccomandata
di 30°
Area raccomandata
di 30°
30°
Settembre 2015
Orientamento orizzontale
Per uno sfiato ed uno spurgo corretti, nelle applicazioni su gas e su aria, il sensore
deve essere posizionato nella metà superiore del tubo. Per applicazioni su vapore e
su liquido, il sensore deve essere posizionato nella porzione inferiore del tubo. La
temperatura massima per un trasmettitore per montaggio diretto è 260 °C (500 °F).
Figura 3. Gas
Nota
Il montaggio di testa per applicazioni su vapore è un'opzione di montaggio alternativa in alcuni
casi. Consultare il Rosemount Customer Central per istruzioni relative al vapore sul montaggio di
testa.
6
Figura 4. Liquido e vapore
Page 7
Settembre 2015
Flow
360°
360°
Flusso
Flusso
360°
Flow
360°
Flusso
360°
Orientamento verticale
Se le valvole di sfiato sono posizionate in modo corretto per consentire lo sfiato e
lo spurgo, il sensore può essere installato in qualsiasi posizione attorno alla
circonferenza del tubo. I migliori risultati per applicazioni su vapore e su liquido si
ottengono quando il flusso è diretto verso l’alto. L’orientamento consigliato per
applicazioni su gas o su aria è verso il basso, ma può essere accettato anche il
flusso verso alto. Per applicazioni su vapore, è necessario aggiungere un
distanziatore da 90° in modo che si formino rami d’acqua per mantenere il
trasmettitore entro i limiti di temperatura. La temperatura massima per un
trasmettitore per montaggio diretto è di 260 °C (500 °F).
Figura 5. Vapore
Figura 6. Liquido
Guida rapida
360°
Figura 7. Gas
Flow
7
Page 8
Guida rapida
Eseguire il foro di diametro
corretto nella parete del tubo.
Fase 2: foratura del tubo
1. Determinare le dimensioni del sensore in base alla larghezza della sonda
(Tabe lla 2).
2. Depressurizzare e drenare il tubo.
3. Selezionare il punto in cui trapanare il foro.
4. Determinare il diametro del foro in base alle specifiche riportate nella
Tabel l a 2 . Forare il tubo usando un trapano o un flessibile. NON ESEGUIRE IL
FORO USANDO UN CANNELLO DA TAGLIO.
Tabella 2. Dimensioni del sensore e diametro del foro
Settembre 2015
Dimensioni
del sensore
1
2
3
Larghezza del
sensore
14,99 mm (0,590 in.)19 mm (3/4 in.)
26,92 mm (1,060 in.)34 mm (15/16 in.)
49,15 mm (1,935 in.)64 mm (21/2 in.)
Diametro del foro
+ 0,8 mm (1/32 in.)
— 0,00
+ 1,6 mm (1/16 in.)
— 0,00
+ 1,6 mm (1/16 in.)
— 0,00
Nota
Per i modelli con supporto opposto, eseguire il foro a 180° dal primo foro.
5. Nel caso di un modello con supporto opposto, è necessario praticare un
secondo foro delle stesse dimensioni opposto al primo foro, in modo che il
sensore possa passare completamente attraverso il tubo. [Per verificare se si
dispone di un modello con supporto opposto, misurare la distanza dalla punta
al primo foro. Se la distanza è superiore a 25,4 mm (1 in.), si tratta di un
modello con supporto opposto]. Per eseguire il secondo foro, attenersi alle
seguenti istruzioni:
a. misurare la circonferenza del tubo usando un nastro misuratore per tubi, un
cavo flessibile o una cordicella (per ottenere la misura più accurata, il nastro
misuratore per tubi deve essere perpendicolare all’asse del flusso)
b. dividere per due la circonferenza misurata in modo da determinare la
posizione del secondo foro
c. riavvolgere il nastro misuratore per tubi, il cavo flessibile o la cordicella dal
centro del primo foro. Quindi, facendo riferimento al numero calcolato
precedentemente, contrassegnare il punto che diventerà il centro del
secondo foro
d. facendo riferimento al diametro determinato alla fase
3, praticare il foro nel
tubo usando un trapano o un flessibile. NON ESEGUIRE IL FORO USANDO
UN CANNELLO DA TAGLIO
6. rifilare i fori praticati sulla parete interna del tubo.
8
Page 9
Settembre 2015
Fase 3: bocchello a saldare
1. Centrare il gruppo flangiato sul foro di montaggio, lasciando un’apertura di
1,6 mm (1/16 in.), quindi misurare la distanza tra il diametro esterno del tubo
e la superficie della flangia. Confrontare il valore ottenuto con quelli indicati
nella Tabe lla 3 e, se necessario, modificare il gioco.
Tabella 3. Dimensioni della flangia e ODF per dimensioni del sensore
Guida rapida
Dimensioni del
sensore
111/2 in. 15098,5 (3.88)DN40 PN1678,6 (3.09)
111/2 in. 300104,9 (4.13)DN40 PN4081,6 (3.21)
111/2 in. 600112,7 (4.44)DN40 PN10098,6 (3.88)
111/2 in. 900125,4 (4.94)N.d.N.d.
111/2 in. 1500125,4 (4.94)N.d.N.d.
111/2 in. 2500171,6 (6.76)N.d.N.d.
22.0 in. 150104,8 (4.13)DN50 PN1686,3 (3.40)
22.0 in. 300111,2 (4.38)DN50 PN4089,3 (3.51)
22.0 in. 600120,8 (4.76)DN50 PN100109,3 (4.30)
22.0 in. 900149,2 (5.88)N.d.N.d.
22.0 in. 1500149,2 (5.88)N.d.N.d.
23.0 in. 2500250,7 (9.87)N.d.N.d.
33.0 in. 150117,5 (4.63)DN80 PN1697,6 (3.84)
33.0 in. 300126,9 (5.00)DN80 PN40105,6 (4.16)
33.0 in. 600136,6 (5.38)DN80 PN100125,6 (4.95)
34.0 in. 900208,0 (8.19)N.d.N.d.
34.0 in. 1500217,5 (8.56)N.d.N.d.
34.0 in. 2500284,2 (11.19)N.d.N.d.
Dimensioni
della flangia
ODF mm (in.)DimensioneODF mm (in.)
1
2. Effettuare quattro punti di saldatura da 6 mm (
/4 in.) a distanze di 90°.
Controllare l’allineamento parallelo e perpendicolare del bocchello rispetto
all’asse del flusso (
Figura 8). Se l’allineamento del bocchello rientra nella
tolleranza, terminare la saldatura in conformità alle normative locali. Se
l’allineamento non rientra nella tolleranza specificata, effettuare gli
aggiustamenti necessari prima di terminare la saldatura.
9
Page 10
Guida rapida
ODF
A
ODF
Settembre 2015
Figura 8. Centraggio
A. Punti di saldatura
3. In caso di utilizzo di un supporto sul lato opposto, eseguire i passaggi seguenti:
a. centrare il raccordo per il supporto opposto sul foro opposto, lasciando
un’apertura di 1,6 mm (
b. effettuare quattro punti di saldatura da 6 mm (
1
/16 in.)
1
/4 in.) a distanze di 90°.
c. inserire il sensore nel bocchello flangiato
d. controllare che la punta del sensore sia centrata nel supporto opposto e che
il nipplo maschio si accoppi al sensore
e. terminare la saldatura in conformità alle normative locali
f. se l’allineamento della barra non lascia uno spazio sufficiente per inserire il
nipplo opposto, eseguire gli aggiustamenti necessari prima di terminare la
saldatura.
4. Per prevenire il rischio di gravi ustioni, prima di continuare lasciar raffreddare il
bocchello.
Fase 4: inserimento del gruppo Annubar Flange-Lok
1. Allineare la freccia indicante la direzione del flusso, sulla testa, alla direzione
del flusso. Montare l’Annubar sulla flangia di montaggio usando una
guarnizione, i bulloni ed i dadi.
2. Serrare i dadi in sequenza incrociata in modo da garantire una compressione
uniforme sulla guarnizione.
3. Avvitare i prigionieri nel corpo del Flange-Lok.
4. Per controllare che il misuratore di portata faccia battuta contro la parete
opposta, contrassegnare la punta del sensore con un pennarello. (non
contrassegnare se ordinato con il codice opzione P2 o PA).
5. Inserire il misuratore di portata nel corpo del Flange-Lok finché la punta del
sensore non fa battuta contro la parete del tubo, ruotando il misuratore di
portata avanti e indietro.
6. Rimuovere il misuratore di portata.
10
Page 11
Settembre 2015
A
C
B
D
A
B
C
D
7. Controllare che la punta del sensore abbia fatto battuta contro la parete del
tubo verificando che il segno eseguito precedentemente con il pennarello si sia
in parte cancellato. Per per una pulizia più accurata dell’Annubar, controllare se
vi sono segni di usura sulla punta. Se non si è verificato alcun contatto tra la
punta e la parete, controllare le dimensioni del tubo e la distanza del corpo del
bocchello dal diametro esterno del tubo, quindi inserire di nuovo il misuratore.
8. Inserire di nuovo il misuratore di portata nel corpo del Flange-Lok ed installare
la prima guarnizione sul sensore, tra l’anello di tenuta ed il pressacavo. Fare
attenzione a non danneggiare le guarnizioni.
9. Spingere la guarnizione all’interno del corpo del Flange-Lok e contro l’anello di
tenuta saldato. Ripetere la procedura per le due guarnizioni restanti,
alternando la posizione dell’apertura della guarnizione di 180°.
10. Serrare i dadi sopra i prigionieri.
a. Posizionare la rondella di sicurezza ad anello elastico in dotazione tra
ciascun dado e la piastra di compressione. Avvitare in successione ciascun
dado di mezzo giro finch é la rondella di sicurezza è schiacciata tra il dado e la
piastra di compressione. Di seguito sono indicate le coppie di serraggio.
Dimensioni del sensoreCoppia di serraggio
140 in. / lb
2100 in./lb
3250 in./lb
b. Controllare che l’unità non presenti alcuna perdita. In caso contrario, serrare
i dadi con incrementi di ¼ di giro fino ad eliminare le perdite.
Guida rapida
AVVISO
Se l’allineamento della barra non lascia una distanza sufficiente per inserire il nipplo maschio opposto,
eseguire gli aggiustamenti necessari prima di terminare la saldatura.
Figura 9. Particolare della guarnizione
A. Anello di tenuta
B. Piastra di compressione
C. Premistoppa
D. Guarnizione (3)
11
Page 12
Guida rapida
A
B
B
A
Figura 10. Orientamento della rondella di sicurezza ad anello elastico
A. Prima del serraggio
B. Dopo il serraggio
Nota
Il meccanismo di tenuta del Flange-Lok genera una forza significativa nel punto di contatto tra il
sensore e la parete opposta del tubo. Fare attenzione quando si usano tubazioni con pareti sottili
(ANSI schedula 10 e inferiori) per evitare di danneggiare il tubo.
Settembre 2015
Fase 5: montaggio del trasmettitore
Montaggio diretto della testa con valvola
Non è necessario ritrarre il gruppo Annubar Flange-Lok in caso di montaggio
diretto di un trasmettitore con valvole.
1. Installare le guarnizioni o ring in PTFE nelle scanalature sulla testa del gruppo
Annubar Flange-Lok.
2. Allineare la parte positiva del trasmettitore alla parte positiva del sensore
(la dicitura “H” è stampata sul lato della testa) e procedere con l’installazione.
3. Serrare i dadi in sequenza incrociata ad una coppia di 45 Nm (400 in.-lb).
Montaggio del trasmettitore con testa a montaggio remoto
Il trasmettitore subisce danni se la temperatura delle membrane del modulo
sensore supera i 121 °C (250 °F). I trasmettitori per montaggio remoto sono
collegati al sensore tramite primari, che consentono alle temperature di processo
di scendere ad un valore che non rappresenta più un pericolo per il trasmettitore.
A seconda del fluido di processo, i primari sono disposti in maniera differente e
devono essere classificati per il funzionamento continuo alla temperatura ed alla
pressione di progetto del tubo. Si consiglia di usare un tubo in acciaio inossidabile
di diametro esterno minimo pari a 12 mm (
almeno 0,9 mm (0,035 in.), per le applicazioni con 600 ANSI (DN50 PN100) o
inferiori. Per applicazioni superiori a 600 ANSI (DN50 PN100), si consiglia un tubo
in acciaio inossidabile con parete di spessore di
raccordi filettati per tubo, in quanto creano vuoti nei quali l’aria può rimanere
intrappolata e formare punti di perdita.
12
1
/2 in.), con parete di spessore di
1
/16 in. Si sconsiglia l’uso di
Page 13
Settembre 2015
D
E
C
B
A
F
G
2
1
Le seguenti limitazioni e raccomandazioni si riferiscono alla collocazione dei
primari:
1. se i primari vengono posizionati orizzontalmente, devono essere inclinati di
almeno 83 mm/m (1 in./ft)
inclinazione verso il basso (in direzione del trasmettitore) per applicazioni su
vapore e su liquido
inclinazione verso l’alto (in direzione del trasmettitore) per applicazioni su gas
2. installazioni in esterno per applicazioni su liquido, gas saturo o vapore,
potrebbero richiedere l’isolamento e la tracciatura elettrica per prevenire il
congelamento
3. Si consiglia di usare un manifold per tutte le installazioni. I manifold
consentono all’operatore di equalizzare le pressioni prima dell’azzeramento e
isolano il fluido di processo dal trasmettitore.
Figura 11. Identificazione delle valvole per manifold a 5 vie e a 3 vie
Manifold a 5 valvoleManifold a 3 valvole
DE
F
C
2
B
A
G
H
I
Guida rapida
1
A. DVHA. DVH
B. MEHB. MH
C. MHC. A PH
D. A PHD. A PL
E. A PLE. ME
F. MVF. ML
G. MLG. DVL
H. MEL
I. DVL
13
Page 14
Guida rapida
Tabella 4. Descrizione dei componenti e delle valvole dei primari
NomeDescrizioneScopo
Componenti
1TrasmettitoriLegge la pressione differenziale
2ManifoldIsola e bilancia l’elettronica.
Manifold e valvole tubi primari
PHSensore primario
PLSensore primario
DVHValvola di spurgo/sfiato
DVLValvola di spurgo/sfiato
MHManifold
MLManifold
MEHManifold di compensazione
MELManifold di compensazione
MEManifold di compensazioneEqualizza il lato alta pressione e il lato bassa pressione
MVValvola di sfiato del manifoldApre all’atmosfera il fluido di processo
1. Alta pressione
2. Bassa pressione
(1)
(2)
(1)
(2)
(1)
(2)
Connessioni al processo lato bassa e alta pressione.
Spurga (applicazioni su gas) o sfiata (applicazioni su
liquido o vapore) i separatori del sensore DP.
Isola il lato alta pressione o il lato bassa pressione dal
processo
(1)
Consente l’accesso del lato alta o bassa pressione alla
valvola di sfiato oppure l’isolamento del fluido di
(2)
processo
Settembre 2015
Installazioni consigliate
Applicazioni su gas
Fissare il trasmettitore sopra il sensore in modo da prevenire l’accumulo di liquidi
condensabili nei primari e nella cella DP.
Figura 12. Gas orizzontale
14
Page 15
Settembre 2015
Figura 13. Gas verticale
Applicazioni su liquido o vapore (al di sotto di 315 °C [600 °F])
Montare il trasmettitore sotto le tubazioni di processo, regolare da 10 a 15 gradi
rispetto alla linea verticale. Condurre il primario in basso verso il trasmettitore,
quindi riempire il sistema con acqua fredda attraverso i due raccordi a croce.
Figura 14. Liquido e vapore orizzontale
Guida rapida
15
Page 16
Guida rapida
Settembre 2015
Figura 15. Liquido e vapore verticale
Nota
Verificare che i tubi d’impulso siano sufficientemente lunghi per catturare le particelle solide e i
sedimenti.
Montaggio di testa per applicazioni su vapore
Il montaggio di testa per applicazioni su vapore è un'opzione di montaggio
appropriata in molti casi. Consultare il Rosemount Customer Central per
istruzioni relative al vapore sul montaggio di testa.
Figura 16. Montaggio di testa orizzontale per vapore
16
Page 17
Settembre 2015
Certificazioni di prodotto
Sedi di produzione approvate
Rosemount Inc. – Shakopee, Minnesota USA
Informazioni sulle direttive europee
Le dichiarazioni di conformità CE per tutte le direttive europee applicabili per il
presente prodotto sono disponibili sul sito www.rosemount.com. Per ottenere
una copia delle dichiarazioni di conformità, rivolgersi all’ufficio vendite locale.
Direttiva europea apparecchi a pressione (PED) (97/23/CE)
Gruppo Annubar 485 Flange-Lok Rosemount — Per la valutazione di conformità,
fare riferimento alla dichiarazione di conformità CE.
Trasmettitore di pressione – Consultare la guida rapida del trasmettitore di
pressione appropriata.
Certificazioni per aree pericolose
Per informazioni relative alla certificazione del trasmettitore, fare riferimento alla
relativa guida rapida:
Modello 3051S Rosemount: documento numero 00825-0100-4801
Modello 3051SMV Rosemount: documento numero 00825-0100-4803
Modello 3051 Rosemount: documento numero 00825-0100-4001
Modello 2051 Rosemount: documento numero 00825-0100-4101
Guida rapida
17
Page 18
Guida rapida
File ID: DSI CE Marking Page 1 of 3DSI 1000K DoC.docx
EC Declaration of Conformity
No: DSI 1000 Rev. K
We,
Emerson Process Management
Heath Place - Bognor Regis
West Sussex PO22 9SH
England
declare under our sole responsibility that the products,
QS Certificate of Assessment – CE-0041-H-RMT-001-13-USA
IV* Flo Tap - 485/2051CFA/3051CFA/3051SFA: Sensor Size 3 600# 48" to 72" Line (Category IV Flo Tap will require a B1
Certificate for design examination and H1 Certificate for special surveillance)
All other models:
Sound Engineering Practice
Summary of Classifications
Model/Range
PED Category
Group 1
Fluid
Group 2
Fluid
585 – 150#-900# All Lines SEP SEP
585 - 1500# & 2500# All Lines
III SEP
405C, 405A, 2051CFC, 3051CFC, 3051SFC Flow Meters
SEP SEP
1195, 2051CFP, 3051CFP, 3051SFP Flow Meters: 150# 1-1/2” I SEP
1195, 2051CFP, 3051CFP, 3051SFP Flow Meters: 300# & 600# 1”, 1-1/2” II I
1195, 2051CFP, 3051CFP, 3051SFP Flow Meters: 1”, 1-1/2” Threaded & WeldedII I
Flanged – 485/x051SFA: 1500# & 2500# All Lines III SEP
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 2 150# 6”to 24” Line I SEP
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 2 300# 6”to 24” Line II I
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 2 600# 6”to 16” Line II I
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 2 600# 18”to 24” Line III II
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 3 150# 12”to 44” Line II I
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 3 150# 46”to 72” Line III II
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 3 300# 12” to 72” Line III II
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 3 600# 12”to 36” Line III II
FloTap – 485/x051SFA: Sensor Size 3 600# 48” to 72” Line IV* III
Guida rapida
19
Page 20
Guida rapida
File ID: DSI CE Marking Page 3 of 3DSI 1000K DoC.docx
Rosemount / Dieterich Standard, Inc.
5601 North 71
st
Street
Boulder, CO 80301
USA
oggetto della presente dichiarazione, sono conformi a quanto previsto dalle direttive
comunitarie come riportato nella tabella allegata.
L'assunzione di conformità è basata sull'applicazione delle norme armonizzate e, quando
applicabile o richiesto, sulla certificazione da parte di un ente accreditato dalla Comunità
Europea, come riportato nella tabella allegata.
Vice Presidente, Qualità globale
(nome funzione - stampato)
Kelly Klein
(nome - stampato)
8 ottobre 2014
(data di pubblicazione)
Guida rapida
21
Page 22
Guida rapida
File ID: DSI Marcatura CEPagina 2di
3DSI 1000_ita.docx
Tabella
Dichiarazione di conformità CE DSI 1000 Rev. K
Direttiva europea apparecchi a pressione (PED) (97/23/CE)
Certificato di valutazione QS – CE-0041-H-RMT-001-13-USA
IV* Flo Tap - 485/2051CFA/3051CFA/3051SFA: dimensioni del sensore 3, n. 600, tubazione da 48 a 72 in. (il Flo Tap
Categoria IV richiede un certificato B1 per l'esame della progettazione e un certificato H1 per la sorveglianza speciale)
Tutti gli altri modelli:
Valutazione in accordo a SEP
Modello/Gamma
1195, 2051CFP, 3051CFP, 3051SFP Misuratori di portata: 150# 1-1/2ā
ISEP
1-1/2ą
III
III
Flangiati 485/x051SFA: n. 1500 e 2500, tutte le tubazioni
IIISEP
ISEP
III
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 2, n. 600, tubazione da 6 a 16 in.
III
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 2, n. 600, tubazione da 18 a 24 in.
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 3, n. 150, tubazione da 12 a 44 in.
III
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 3, n. 150, tubazione da 46 a 72 in.
IIIII
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 3, n. 300, tubazione da 12 a 72 in.
IIIII
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 3, n. 600, tubazione da 12 a 36 in.
IIIII
FloTap 485/x051SFA: dimensioni del sensore 3, n. 600, tubazione da 48 a 72 in.
IV*III
Settembre 2015
Riepilogo delle certificazioni
585 – 150#-900# tutte le tubazioni
585 - 1500# & 2500# tutte le tubazioni
405C, 405A, 2051CFC, 3051CFC, 3051SFC Misuratori di portataSEPSEP