Trasmettitore di pressione differenziale
statica elevata 3051S Rosemount
™
Guida rapida
AVVERTENZA
Febbraio 2019
NOTA
La presente guida illustra le linee guida di base per il trasmettitore di pressione differenziale statica elevata
3051S Rosemount (3051SHP). La guida non contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica,
manutenzione, assistenza, risoluzione dei problemi ed installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma
od a sicurezza intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento del modello
3051SHP Rosemount. Il presente manuale è anche disponibile in formato elettronico sul sito Web
Emerson.com/Rosemount
Considerazioni sulla spedizione di prodotti wireless
L'unità viene spedita senza modulo di alimentazione installato. Rimuovere il modulo di alimentazione prima
di spedire l'unità.
Ciascun modulo di alimentazione contiene due batterie al litio primarie di tipo "C". Il trasporto di batterie al litio
primarie è regolato dalle normative del Ministero dei Trasporti degli Stati Uniti e dalle norme IATA (International
Air Transport Association), ICAO (International Civil Aviation Organization) e ARD (European Ground
Transportation of Dangerous Goods). È responsabilità dello spedizioniere garantire la conformità a questi
requisiti o ad altri requisiti loca li. Prima della spedizione, informarsi sulle normative e sui requisiti vigenti.
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali.
L'installazione del presente trasmettitore in un'area esplosiva deve essere conforme alle procedure, alle prassi
ed alle normative locali, nazionali ed internazionali. Per informazioni relative alle limitazioni associate
all'installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del
modello 3051SHP Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore HART
strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio da campo a sicurezza intrinseca o in
area non a prova di accensione.
Nel caso di un'installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere i coperchi del
trasmettitore mentre l'unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Per evitare perdite di processo, controllare il serraggio della connessione a cono e filettata.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare contatti tra fili e terminali. L'alta tensione che potrebbe essere presente nei conduttori può causare
scosse elettriche.
Entrate conduit/cavi
Se non diversamente indicato, per gli ingressi conduit/cavi nella custodia del trasmettitore è utilizzata una
filettatura da
dispositivi con ingressi conduit multipli, tutte le entrate hanno la stessa filettatura. Per chiudere tali entrate
utilizzare esclusivamente tappi, adattatori, premistoppa o conduit con filettatura compatibile.
Per l'installazione in aree pericolose, utilizzare nelle entrate conduit/cavi esclusivamente tappi
antifiamma/antipolvere, adattatori o pressacavi correttamente elencati o dotati di certificazione Ex.
Considerazioni sul dispositivo wireless/modulo di alimentazione
Il modulo di alimentazione può essere sostituito in un'area pericolosa. Il modulo di alimentazione ha una
resistenza superficiale superiore a 1 GΩ e deve essere installato correttamente nella custodia del dispositivo
wireless. Durante il trasporto dal od al punto di installazione, prestare attenzione ad evitare l'accumulo di
carica elettrostatica.
Questo dispositivo è conforme alla Sezione 15 dei regolamenti FCC. Il funzionamento è soggetto alle
seguenti condizioni. Questo dispositivo non può causare interferenze dannose. Il dispositivo deve accettare
le interferenze ricevute, incluse quelle che possono causare un funzionamento indesiderato. Il dispositivo
deve essere installato in modo da garantire una distanza minima di 20 cm tra l'antenna e qualsiasi persona.
1
/2—14 NPT. Le entrate contrassegnate con "M20" hanno una filettatura M20 ⫻ 1,5. Su
.
®
in atmosfera esplosiva, controllare che gli
Indice
Approntamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . 3
Le informazioni per l'approntamento del sistema sono solo per la versione di diagnostica
avanzata HART 5/HART 7 selezionabile (codice opzione DA2) del trasmettitore.
1.1 Conferma della compatibilità della revisione HART
Se si usano sistemi di controllo o di gestione degli asset a base HART, prima di
installare il trasmettitore confermare la compatibilità della revisione HART di
questi sistemi. Non tutti i sistemi sono in grado di comunicare con il protocollo
HART revisione 7. Questo trasmettitore può essere configurato per la revisione
HART 5 o 7.
Per istruzioni su come modificare la revisione HART del trasmettitore,
consultare il manuale di riferimento del modello 3051S Rosemount.
1.2 Conferma della presenza del corretto driver di dispositivo
Per garantire le corrette comunicazioni, verificare che sui propri sistemi sia
caricato il driver di dispositivo (DD/DTM
Scaricare la versione più recente del driver di dispositivo dal sito Emerson.com
oppure Har
tComm.org
.
Revisioni dispositivo e driver del modello 3051S Rosemount
Nella Tabella 1 sono riportate tutte le informazioni necessarie per verificare che il
driver del dispositivo e la documentazione siano corretti per l'apparecchiatura in uso.
Tabella 1. Revisioni dispositivo e file del modello 3051S Rosemount
Identificare il
dispositivo
Data di
rilascio
del
software
Apr 161.0.020
Ott 10N/D125300809-0100-4801
Mag 07N/D75200809-0100-4801
Set 06N/D4, 5, 65100809-0100-4801N/D
Rev.
software
NAMUR
(1)
Revisione
software
HART
Trovare il driver del
dispositivo
Revi-
sione uni-
versale
(2)
HART
74
53
Revisione
disposi-
(3)
tivo
™
) più recente.
Leggere le
istruzioni
Numero manuale Modifiche al software
00809-0100-4801
Controllare il
funzionamento
Per un elenco delle
modifiche, fare
riferimento a Nota a piè di
pagina 4.
Aggiunta di Power
Advisory, uscita mA,
consumo elettrico,
coefficiente di variazione
Aggiornamento
monitoraggio statistico
del processo
(4)
1. La revisione software NAMUR è riportata sulla targhetta del dispositivo. Conformemente a NE53, le revisioni
del livello meno significativo X (di 1.0.X) non modificano la funzionalità né il funzionamento del dispositivo e
non sono riportate nella colonna relativa al controllo del funzionamento.
2. La revisione soft ware HART può essere letta con uno strumento di configurazione HART.
3. I nomi del driver di dispositivo utilizzano revisione dispositivo e DD, p.es., 10_01. Il protocollo HART è
progettato per consentire alle revisioni precedenti del driver di dispositivo di continuare a comunicare con
nuove apparecchiature HART. Per accedere alle nuove funzionalità, è necessario scaricare il nu ovo driver di
dispositivo. Si consiglia di scaricare i nuovi file driver del dispositivo per garantire la piena funzionalità.
4. Revisione HART 5 e 7 selezionabile.
3
Guida rapida
2.0 Montaggio del trasmettitore
2.1 Applicazioni di portata su liquido
1. Posizionare i collegamenti lateralmente alla
linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sotto i
collegamenti.
2.2 Applicazioni di portata su gas
1. Posizionare i collegamenti sulla parte
superiore o lateralmente alla linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sopra i
collegamenti.
Nota
È necessaria una staffa di sostegno per il trasmettitore ed il tubo da 1/4 in. in entrata nel
trasmettitore.
2.3 Uso di una staffa di montaggio
Le seguenti figure mostrano come montare correttamente il trasmettitore
utilizzando le staffe di montaggio fornite da Emerson
con il trasmettitore o venduti come pezzi di ricambio da Emerson. I bulloni
devono essere serrati ad una coppia di 14 Nm (125 lb-in.).
Montaggio su pannelloMontaggio su palina
™
. Usare solo i bulloni forniti
Febbraio 2019
Custodie
PlantWeb
4
™
Scatola di giunzione
Display per montaggio
remoto
Febbraio 2019
Guida rapida
2.4 Separatore ambientale per custodia
Per essere conformi ai requisiti delle certificazioni NEMA® tipo 4X, IP66 e IP68,
utilizzare un sigillante per filettature (PTFE) (nastro o colla) sui filetti maschio del
conduit per assicurare una tenuta stagna. Per altri dati nominali del grado di
protezione rivolgersi al produttore.
Per le filettature M20, installare i tappi del conduit avvitandoli completamente o
fino ad incontrare resistenza meccanica.
Nota
IP 68 non disponibile con uscita wireless.
2.5 Installazione delle connessioni a cono e filettate per pressione
elevata
Il trasmettitore è fornito con una connessione compatibile con autoclave
progettata per applicazioni a pressione elevata. Per collegare correttamente il
trasmettitore al processo, procedere come segue:
1. Applicare un lubrificante compatibile con il processo alle filettature del dado
premistoppa.
2. Far scorrere il dado premistoppa sul tubo, quindi avvitare il collare
sull'estremità del tubo (il collare è dotato di filettatura inversa).
3. Applicare una piccola quantità di lubrificante compatibile con il processo al
cono del tubo per evitare il grippaggio e agevolare la tenuta. Inserire il tubo
nella connessione e serrare saldamente con le dita.
4. Serrare il dado premistoppa a una coppia di 33 Nm (25 lb-ft).
Nota
Il trasmettitore è dotato di un foro di scarico di sicurezza per il rilevamento di perdite. In caso
di perdita di liquido dal foro di scarico, isolare la pressione di processo, scollegare il
trasmettitore e sigillare nuovamente in modo da eliminare la perdita.
Tutti i trasmettitori 3051SHP Rosemount sono dotati di targhetta in acciaio inossidabile
316L applicata al modulo.
2.6 Considerazioni sul dispositivo wireless (se applicabile)
Sequenza di accensione
Il modulo di alimentazione deve essere installato su un dispositivo wireless solo
dopo che è stato installato e messo correttamente in funzione il gateway Smart
Wireless (gateway) Emerson. Per ulteriori dettagli, vedere "Accensione del
trasmettitore" a pagina 10.
5
Guida rapida
AVVERTENZA
Posizione dell'antenna
Posizionare l'antenna in modo che sia verticale, rivolta in alto o in basso (vedere
Figura 1 a pagina 6). L’antenna deve essere posizionata a circa 1 m (3 ft) da
strutture di grandi dimensioni od edifici per garantire una comunicazione
ottimale con le altre apparecchiature.
Figura 1. Posizione dell'antenna
Istruzioni di montaggio per antenna remota ad alto guadagno (solo
opzione wireless WN)
Le opzioni di antenna remota ad alto guadagno offrono la massima flessibilità di
montaggio per il trasmettitore in termini di connettività wireless, protezione
contro i fulmini e procedure di lavoro correnti (vedere Figura 2 a pagina 7).
Febbraio 2019
Quando si installa l'antenna per montaggio remoto del trasmettitore, adottare sempre procedure di
sicurezza comprovate per evitare cadute o il contatto con linee elettriche ad alta tensione.
Installare i componenti dell'antenna remota per il trasmettitore in conformità alle normative locali e
nazionali pertinenti e adottare le corrette misure di protezione contro i fulmini.
Prima dell'installazione consultare un ispettore per impianti elettrici, il responsabile degli impianti
elettrici e il supervisore del cantiere.
L'opzione con antenna remota è stata specif icamente progettat a per fornire flessibilità di installazione
ed al tempo stesso ottimizzare le prestazioni wireless e mantenere la conformità alle certificazioni di
spettro locali. Per mantenere le prestazioni wi reless ed evitare violazioni dei regolamenti locali sullo
spettro, non modificare la lunghezza del cavo od il tipo di antenna.
Se il kit dell'antenna per montaggio remoto in dotazione non è installato come specificato in questo
documento, Emerson non è responsabile delle prestazioni wireless o della violazione dei regolamenti
locali sullo spettro.
Il kit antenna per montaggio remoto ad alto guadagno include sigillante coassiale
per le connessioni dei cavi del parafulmine e dell'antenna.
6
Febbraio 2019
A
B
D
C
Individuare la posizione in cui l'antenna remota offre prestazioni wireless ottimali,
possibilmente a 4,6—7,6 m (15—25 ft) da terra o 2 m (6 ft) sopra ostacoli od
infrastrutture di grandi dimensioni. Per installare l'antenna remota utilizzare la
seguente procedura:
1. Montare l'antenna su una palina da 3,8-5 cm (1,5 - 2 in.) con l'attrezzatura di
montaggio in dotazione.
2. Collegare il parafulmine direttamente alla parte superiore del trasmettitore.
3. Installare il capocorda di messa a terra, la rondella di sicurezza ed il dado sulla
sommità del parafulmine.
4. Connettere l'antenna al parafulmine con il cavo coassiale LMR-400 in
dotazione, assicurandosi che la distanza tra il circuito di gocciolamento ed il
parafulmine sia di almeno 0,3 m (1 ft).
5. Usare il sigillante coassiale per sigillare tutte le connessioni tra il dispositivo da
campo wireless, il parafulmine, il cavo e l'antenna.
6. Accertarsi che la palina di montaggio ed il parafulmine siano collegati a terra in
conformità con le normative elettriche locali e nazionali.
Il cavo coassiale di riserva deve essere avvolto in spirali da 0,3 m (1 ft.).
Figura 2. Modello 3051S Rosemount con antenna remota ad alto guadagno
Guida rapida
A. Parafulmine
B. Antenna
C. Palina di montaggio
D. Circuito di gocciolamento
7
Guida rapida
A
A
Nota: è richiesta la protezione dalle intemperie.
Il kit antenna per montaggio remoto include sigillante coassiale per proteggere
dalle intemperie le connessioni dei cavi del parafulmine, dell'antenna e del
trasmettitore. È necessario applicare il sigillante coassiale per garantire le
prestazioni della rete da campo wireless. Per dettagli su come applicare il
sigillante coassiale, fare riferimento alla Figura 3.
Figura 3. Applicazione del sigillante coassiale alle connessioni dei cavi
3.0 Rotazione della custodia
Per ottenere un migliore accesso al cablaggio elettrico in campo od una migliore
visibilità del display LCD opzionale:
1. Allentare la vite di fissaggio della custodia.
2. Ruotare la custodia in senso orario fino alla posizione desiderata. Nel caso in
cui non fosse possibile ottenere la posizione desiderata a causa del limite della
filettatura, ruotare la custodia in senso antiorario fino alla posizione desiderata
(fino a 360° dal limite della filettatura).
3. Serrare di nuovo la vite di fissaggio della rotazione della custodia ad una coppia
di 3,3 Nm (30 lb-in.).
4. Per il modello wireless, scegliere una rotazione della custodia che consenta
l'accesso al modulo di alimentazione.
Febbraio 2019
Figura 4. Viti di fissaggio della custodia del trasmettitore
PlantWebScatola di giunzione
A. Vite di fissaggio della rotazione della custodia (3/32 in.)
Nota
Non ruotare la custodia di oltre 180° senza prima smontare il trasmettitore. Una rotazione
eccessiva potrebbe interrompere la connessione elettrica tra il modulo del sensore e
l'elettronica della scheda funzionalità.
8
Febbraio 2019
A
B
C
B
C
4.0 Impostazione di cavallotti ed interruttori
Se l'opzione di regolazione di allarme e sicurezza non è stata installata, il
trasmettitore funzionerà con il livello di allarme predefinito "alto" e la sicurezza
"disattivata".
1. Non rimuovere i coperchi del trasmettitore in ambienti esplosivi con il
circuito in tensione. Se i trasmettitori sono in tensione, impostare il circuito su
manuale e rimuovere l'alimentazione.
2. Rimuovere il coperchio del vano dell'elettronica. Sulla custodia PlantWeb il
coperchio si trova dalla parte opposta rispetto al lato dei terminali; sulla
custodia della scatola di giunzione rimuovere invece il coperchio della
morsettiera. Non rimuovere il coperchio della custodia in aree esplosive.
3. Sulla custodia PlantWeb, con l'aiuto di un piccolo cacciavite, spostare gli
interruttori di allarme e di sicurezza nella posizione desiderata (per poter
attivare gli interruttori è necessario che un display LCD od un modulo di
regolazione siano in posizione). Sulla custodia della scatola di giunzione
estrarre i perni e ruotare di 90° nella posizione desiderata per impostare la
sicurezza e l'allarme.
4. Rimontare il coperchio in modo che il metallo faccia battuta contro il metallo
per conformarsi ai requisiti della certificazione a prova di esplosione.
Figura 5. Configurazione degli interruttori e dei ponticelli del trasmettitore
PlantWebScatola di giunzione
Guida rapida
A. Misuratore/modulo di regolazione
B. Sicurezza
C. Allarme
9
Guida rapida
Febbraio 2019
5.0 Accensione del trasmettitore
La presente sezione illustra le fasi di accensione dei trasmettitori. Queste fasi sono
specifiche per ciascun protocollo utilizzato.
Le fasi per i trasmettitori HART sono illustrate da pagina 10 in poi.
La fasi per i trasmettitori FOUNDATION
Le fasi per il trasmettitore WirelessHART
5.1 Cablaggio ed accensione per configurazione HART cablata
Collegare il trasmettitore in base alla procedura seguente:
1. rimuovere e buttare i tappi arancioni del conduit
2. rimuovere il coperchio della custodia con l'etichetta "Field Terminals"
(Terminali)
3. collegare il conduttore positivo al terminale "+" ed il conduttore negativo al
terminale "—".
Nota
Non collegare i terminali di prova alla fonte di alimentazione. L'alimentazione potrebbe
danneggiare il diodo di prova nel collegamento di prova. Per ottenere il risultato migliore, si
consiglia di usare un cavo a doppino intrecciato. Usare un filo da 24 a 14 AWG e non
superare 1.500 m (5.000 ft). Per la custodia a scomparto singolo (custodia della scatola di
giunzione) e in ambienti con elevata interferenza elettromagnetica ed a radiofrequenza,
utilizzare un cavo schermato.
4. Garantire il pieno contatto con la vite e la rondella della morsettiera. Se si
utilizza un cablaggio diretto, avvolgere il filo in senso orario per garantire che
sia in posizione durante il serraggio della vite della morsettiera.
™
Fieldbus sono illustrate da pagina 17 in poi.
®
sono illustrate a da pagina 19 in poi.
Nota
Si sconsiglia l'uso di una morsettiera con pin o ghiera, perché la connessione potrebbe
essere maggiormente soggetta ad allentarsi nel tempo od a causa di vibrazioni.
5. Se non viene installato l'ingresso della temperatura di processo opzionale,
tappare e sigillare il collegamento del conduit non utilizzato. Se si utilizza
l'ingresso di temperatura di processo opzionale, fare riferimento a
"Inserimento del valore di temperatura di processo opzionale (sensore RTD Pt
100)" a pagina 16 per ulteriori informazioni.
Nota
Quando si utilizza il tappo filettato fornito nell'apertura per conduit, avvitarlo in modo che la
filettatura sia innestata per più di un giro affinché sia conforme ai requisiti a prova di
esplosione. Per filettature diritte avvitare in modo che la filettatura sia innestata per almeno
7 giri. Per filettature coniche avvitare in modo che la filettatura sia innestata per almeno
cinque giri.
10
Febbraio 2019
B
A
6. Se possibile, installare il cablaggio con un conduit di drenaggio. Disporre il
circuito di gocciolamento in modo che la parte inferiore sia più in basso
rispetto alle connessioni del conduit ed alla custodia del trasmettitore.
7. Reinstallare il coperchio della custodia e serrarlo in modo che il metallo faccia
battuta contro il metallo, così da soddisfare i requisiti a prova di esplosione.
Figura 6 indicano i collegamenti necessari per alimentare un trasmettitore HART
cablato ed attivare la comunicazione con un comunicatore portatile da campo.
Figura 6. Cablaggio del trasmettitore
Cablaggio della custodia PlantWeb
Cablaggio della custodia della
scatola di giunzione
Guida rapida
B
A
Con connessione della temperatura di processo opzionale
A. RL ≥ 250 W
B. Alimentazione
A
Nota
L'installazione del terminale di protezione da sovratensioni fornisce una protezione efficace
solo se la custodia del trasmettitore è collegata a terra in maniera adeguata.
Messa a terra del cavo di segnale
Non far passare il cavo di segnale all'interno di conduit o canaline aperte assieme
al cavo di alimentazione o vicino ad apparecchiature ad alta tensione. Sul modulo
sensore ed all'interno dello scomparto morsettiere sono presenti terminazioni di
messa a terra, che sono utilizzate in caso di installazione di terminali di protezione
da sovratensioni o per conformarsi a normative locali. Per ulteriori informazioni
sulla corretta procedura di messa a terra del cavo schermato, fare riferimento alla
Fase 2 di seguito.
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l'etichetta FIELD TERMINALS
11
B
Guida rapida
(Terminali).
2. Collegare il doppino e la messa a terra come indicato nella Figura 7.
a. Lo schermo del cavo deve:
essere rifilato e collocato nei morsetti per evitare che tocchi la custodia
del trasmettitore
essere collegato in modo continuo al punto terminale
essere collegato ad una messa a terra funzionante sull'estremità
dell'alimentazione.
Figura 7. Cablaggio elettrico
B
B
D
E
Febbraio 2019
DP
B
A
C
A. Isolare lo schermoD. Rifilare e isolare lo schermo
B. Ridurre al minimo la distanzaE. Messa a terra di sicurezza
C. Collegare lo schermo alla messa a terra
dell'alimentatore
3. Installare nuovamente il coperchio della custodia. Si consiglia di serrare il
coperchio fino ad eliminare il gioco tra coperchio e custodia.
Nota
Quando si utilizza il tappo filettato fornito nell'apertura per conduit, avvitarlo in modo che la
filettatura sia innestata per più di un giro perché sia conforme ai requisiti a prova di
esplosione. Per filettature diritte avvitare in modo che la filettatura sia innestata per almeno
7 giri. Per filettature coniche avvitare in modo che la filettatura sia innestata per almeno
cinque giri.
4. Tappare e sigillare le connessioni del conduit non utilizzate con il tappo
fornito.
12
Febbraio 2019
Collegamento e accensione del display per montaggio remoto
(se applicabile)
Il sistema di interfaccia e display per montaggio remoto consiste in un
trasmettitore locale ed un display LCD per montaggio remoto. Il gruppo del
trasmettitore locale include una custodia della scatola di giunzione con una
morsettiera a tre posizioni montata integralmente su un modulo sensore.
Il gruppo del display LCD per montaggio remoto consiste in una custodia
PlantWeb a due scomparti con una morsettiera a sette posizioni. Fare riferimento
alla Figura 8 a pagina 14 per informazioni dettagliate sul cablaggio. Di seguito
vengono riportate le informazioni specifiche per il sistema del display per
montaggio remoto:
Ciascuna morsettiera è specifica per il sistema del display per montaggio
remoto.
Un adattatore della custodia in acciaio inossidabile 316 è fissato
permanentemente alla custodia PlantWeb del display LCD per montaggio
remoto, in modo da fornire una messa a terra esterna, e può essere montato
sul campo grazie alla staffa di montaggio in dotazione.
Per il collegamento tra il trasmettitore ed il display LCD per montaggio remoto
è necessario un cavo di lunghezza massima di 30 m (100 ft).
Per il collegamento tra il trasmettitore ed il display LCD per montaggio remoto
viene fornito un cavo da 15,2 m (50 ft) (opzione M8) o da 30 m (100 ft)
(opzione M9). L'opzione M7 non include il cavo (vedere le specifiche riportate
di seguito).
Guida rapida
Tipo di cavo
Per questa installazione si consiglia di utilizzare il cavo Madison AWM 2549.
Si possono utilizzare altri cavi simili, se presentano due cavi bipolari intrecciati
indipendenti con schermatura esterna. I fili di alimentazione devono essere da
22 AWG minimo, mentre i fili di comunicazione CAN devono essere da 24 AWG
minimo.
Lunghezza del cavo
La lunghezza massima del cavo è 30 m (100 ft), a seconda della capacitanza del
cavo.
Capacitanza del cavo
La capacitanza dalla linea di comunicazione CAN alla linea di ritorno CAN deve
essere inferiore a 5.000 picofarad totali, in modo da avere un massimo di
50 picofarad ogni 0,30 m su un cavo di 30 m (100 piedi).
Considerazioni sulla sicurezza intrinseca
Il gruppo del trasmettitore con display per montaggio remoto è stato approvato
con il cavo Madison AWM 2549. È possibile utilizzare un cavo alternativo, se il
trasmettitore con il display per montaggio remoto ed il cavo vengono configurati
in base al disegno di controllo di installazione od al certificato. Per i requisiti di
sicurezza intrinseca per il cavo per montaggio remoto, fare riferimento al
certificato o al disegno di controllo appropriati nel manuale di riferimento
modello 3051S Rosemount.
del
13
Guida rapida
(white) 24 AWG
(blue) 24 AWG
(black) 22 AWG
(red) 22 AWG
4-20 mA
B
C
A
(bianco) 24 AWG
(blu) 24 AWG
(nero) 22 AWG
(rosso) 22 AWG
Importante
Non alimentare il terminale per le comunicazioni remote. Per evitare danni ai componenti
del sistema, attenersi alle istruzioni per il cablaggio.
Figura 8. Cablaggio elettrico del display per montaggio remoto
Febbraio 2019
A. Display per montaggio remoto
B. Custodia della scatola di giunzione
C. 4-20 mA
Nota
I colori dei fili riportati in Figura8 si riferiscono al cavo Madison AWM 2549; potrebbero non
essere applicabili ad altri cavi.
Il cavo Madison AWM 2549 include una schermatura di messa a terra, che deve
essere collegata alla messa a terra sul modulo sensore o sul display per
montaggio remoto, ma non ad entrambe.
14
Febbraio 2019
Cablaggio Quick Connect (se applicabile)
Di norma, il Quick Connect viene spedito già montato in modo corretto sul
modulo sensore ed è pronto per l'installazione. Cavi completi e connettori
collegabili sul campo (nella sezione ombreggiata) sono venduti separatamente.
Figura 9. Vista esplosa del Quick Connect Rosemount
B
Guida rapida
A
D
E
C
F
A. Connettore collegabile sul campo diritto
B. Connettore collegabile sul campo ad angolo retto
C. Custodia Quick ConnectF. dado di accoppiamento quick
1. Ordinare il numero pezzo 03151-9063-0001
2. Cablaggio sul campo a carico del cliente.
3. Fornito dal venditore del cavo.
4. Ordinare il numero pezzo 03151-9063-0002.
(1)(2)
D. Cavo completo
(2)(4)
E. Dado di accoppiamento
connect
(3)
Importante
Se il Quick Connect viene ordinato come custodia di ricambio 300S o viene rimosso dal
modulo sensore, attenersi alle istruzioni riportate di seguito per il corretto montaggio
prima di procedere al cablaggio in campo.
1. Posizionare il Quick Connect sul modulo sensore. Per assicurare il corretto
allineamento del perno, rimuovere il dado di accoppiamento prima di
installare il Quick Connect sul modulo sensore.
2. Posizionare il dado di accoppiamento sopra il Quick Connect e serrare con una
chiave ad una coppia massima di 34 Nm (300 lb-in.).
3. Serrare la vite di fissaggio fino a 3,3 Nm (30 lb-in.) utilizzando una chiave
3
esagonale da
/32 in.
4. Installare il cavo completo/i connettori collegabili sul campo sul Quick
Connect.
Evitare di serrare eccessivamente.
15
Guida rapida
"+"
"—"
Load (Ohms)
1387
1000
500
0
10.520
30
42.4
Operating
Region
Voltage (Vdc)
Tensione (V c.c.)
Carico (Ω)
Campo di
esercizio
42,4
1322
1000
500
0
12.02030
42.4
Voltage (Vdc)
Load (Ohms)
Operating
region
Tensione (V c.c.)
Carico (Ω)
Campo di
esercizio
42,4
Figura 10. Collegamenti della custodia Quick Connect
“+”
-”
“
B
A
A. Messa a terra
B. Nessun collegamento
Nota
Per ulteriori dettagli sul cablaggio elettrico, fare riferimento allo schema di collegamento ed
alle istruzioni del produttore del cavo completo.
Alimentazione elettrica
L'alimentazione c.c. deve fornire una tensione che contenga un'ondulazione
inferiore al due per cento. Il carico resistivo totale è la somma della resistenza dei
conduttori di segnale e della resistenza di carico del regolatore, dell'indicatore e
della relativa strumentazione presente nel circuito. Si noti che la resistenza di
barriere passive per la sicurezza intrinseca, se utilizzate, deve essere inclusa.
Febbraio 2019
Figura 11. Limite di carico
≤≤
Resistenza massima del circuito =
43,5 ⫻ (tensione di
alimentazione — 10,5)
Il comunicatore da campo richiede una resistenza minima del circuito di 250 W per la
comuni cazione.
5.2 Inserimento del valore di temperatura di processo opzionale
(sensore RTD Pt 100)
Nota
16
Resistenza massima di circuito =
43,5⫻ (tensione di alimentazione — 12,0)
Febbraio 2019
Per la conformità alla certificazione ATEX/IECEx a prova di fiamma, possono essere usati solo
cavi ATEX/IECEx a prova di fiamma (codice ingresso di temperatura C30, C32, C33 o C34).
1. Montare il sensore RTD Pt 100 nella posizione adeguata.
Nota
Per la connessione della temperatura di processo, usare un cavo quadripolare schermato.
2. Collegare il cavo RTD al trasmettitore inserendo i fili del cavo nel conduit della
custodia non utilizzato e collegandoli alle quattro viti sulla morsettiera del
trasmettitore. Sigillare l'apertura del conduit attorno al cavo con un
pressacavo adatto.
3. Collegare il filo dello schermo del cavo RTD al capocorda di messa a terra nella
custodia.
Figura 12. Collegamenti elettrici del trasmettitore RTD
C
Guida rapida
B
Red
Red
White
White
A
A. Sensore RTD Pt 100
B. Cavi gruppo cavo RTD
C. Capocorda di messa a terra
5.3 Cablaggio e accensione trasmettitore FOUNDATION Fieldbus
Cablaggio
Il cavo del segmento può entrare nel trasmettitore da entrambe le connessioni
del conduit presenti sulla custodia; evitare però di inserire il cavo nella custodia
verticalmente. Si consigliano circuiti di gocciolamento per installazioni in cui
l'umidità può accumularsi ed entrare nello scomparto della morsettiera.
17
Guida rapida
Alimentazione elettrica
Per una completa funzionalità il trasmettitore richiede da 9 a 32 V c.c. (da 9 a 15 V c.c.
per FISCO) ai terminali.
Condizionatore di alimentazione
Un segmento fieldbus richiede un condizionatore di alimentazione per isolare
l'alimentatore e filtrare e disaccoppiare il segmento da altri segmenti collegati
allo stesso alimentatore.
Terminazione del segnale
È necessario installare terminatori su entrambe le estremità di ciascun segmento
fieldbus. In caso di errata terminazione dei segmenti si possono verificare errori di
comunicazione con i dispositivi presenti sul segmento.
Protezione da picchi di tensione
I dispositivi di protezione da sovratensioni richiedono un'adeguata messa a terra
del trasmettitore per funzionare correttamente. Fare riferimento a "Messa a terra"
a pagina 18 per ulteriori informazioni.
Messa a terra
Sul modulo sensore ed all'interno dello scomparto della morsettiera sono
presenti terminazioni di messa a terra, che vengono utilizzate per installare
terminali di protezione per sovratensioni o per conformarsi a normative locali.
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l'etichetta field terminals (Terminali
di campo).
2. Collegare il doppino e la messa a terra come indicato nella Figura13.
a. I terminali non sono sensibili alla polarità.
b. Lo schermo del cavo deve:
essere rifilato e collocato nei morsetti per evitare che tocchi la custodia
del trasmettitore
essere collegato in modo continuo al punto terminale
essere collegato ad una messa a terra funzionante sull'estremità
dell'alimentazione.
Febbraio 2019
18
Febbraio 2019
FIELDBUS WIRING
DP
C
A
D
E
B
B
B
Figura 13. Cablaggio elettrico
A. Isolare lo schermoD. Rifilare e isolare lo schermo
B. Ridurre al minimo la distanzaE. messa a terra di sicurezza
C. Collegare lo schermo alla messa
a terra dell'alimentatore
3. Installare nuovamente il coperchio della custodia. Si consiglia di serrare il
coperchio fino ad eliminare il gioco tra coperchio e custodia.
4. Tappare e sigillare la connessione del conduit non utilizzata con il tappo
fornito.
Guida rapida
NOTA
Il tappo incluso deve essere installato nell'apertura per conduit non utilizzata, avvitandolo in
modo che la filettatura sia innestata per almeno cinque giri perché sia conforme ai requisiti a
prova di esplosione. Per informazioni più dettagliate, consultare il Manuale di riferimento del
modello 3051S Foundation Fieldbus Rosemount. Il presente manuale è anche disponibile in
formato elettronico sul sito Web Emerson.com/Rosemount
.
5.4 Connessione del modulo di alimentazione del trasmettitore
WirelessHART
Il modulo di alimentazione deve essere installato su un dispositivo wireless solo
dopo che è stato installato e messo correttamente in funzione il gateway. Questo
trasmettitore utilizza il modulo di alimentazione nero, codice per l'ordine
701PBKKF. Le apparecchiature wireless devono essere accese in ordine di
prossimità al gateway, iniziando dalla più vicina per semplificare e velocizzare
l'installazione in rete. Attivare la funzione annunci attivi (Active Advertising) del
gateway per ottenere una connessione alla rete delle nuove apparecchiature più
rapida. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di riferimento
gateway Smart Wireless 1420 Emerson.
1. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato terminali.
2. Collegare il modulo di alimentazione nero.
del
19
Guida rapida
Figura 14. Collegamenti del modulo di alimentazione del trasmettitore
≤HART
6.0 Verifica della configurazione
Usare un master compatibile per comunicare e verificare la configurazione del
trasmettitore. Scaricare la versione più recente del driver di dispositivo dal sito dei
kit di installazione dei dispositivi. Le revisioni più recenti dei dispositivi per
ciascuna configurazione potenziale sono indicate nella Tabella 2 di seguito.
La configurazione può essere verificata utilizzando due metodi:
1. tramite il comunicatore da campo
2. tramite AMS Device Manager
I tasti di scelta rapida per il comunicatore da campo sono indicati nella Tabella 3 di
seguito.
Per verificare il funzionamento del dispositivo WirelessHART con un display locale
(LCD), fare riferimento alla pagina 22; la verifica può inoltre essere eseguita sul
dispositivo tramite il display LCD.
Tabella 2. Revisioni dispositivo
Febbraio 2019
Configurazione dispositivoRevisione dispositivo
3051S Rosemount HART (cablato)Rev. 7
3051S Rosemount FOUNDATION FieldbusRev. 23
3051S Rosemount WirelessHARTRev. 3
3051S Rosemount MultiVariable
3051S Rosemount con diagnostica HART (DA2)Rev. 3
20
™
Rev. 1
Febbraio 2019
COMM
P/N 00753-9200-0010
6.1 Verifica con il comunicatore da campo
Collegamento ad un comunicatore da campo
Perché il modulo da campo si interfacci con il trasmettitore, quest'ultimo deve
essere alimentato. I collegamenti del comunicatore per la configurazione wireless
si trovano dietro al modulo di alimentazione sulla morsettiera (vedere Figura 15,
immagine A). I collegamenti del comunicatore per la configurazione cablata si
trovano sulla morsettiera (vedere Figura 15, immagine B, C o D).
Figura 15. Connessioni del comunicatore da campo
AB
Guida rapida
FIELDBUS WIRING
CD
A. Morsettiera WirelessHART
B. Morsettiera HART e DA2
C. Morsettiera MultiVariable
D. Morsettiera F
OUNDATION Fieldbus
6.2 Sequenza tasti di scelta rapida per parametri critici
I parametri di configurazione di base possono essere verificati utilizzando un
comunicatore da campo. Tali parametri devono essere verificati nell'ambito della
procedura di accensione e di configurazione.
Nota
Se non è disponibile una sequenza di tasti di scelta rapida, non è necessario verificare il
parametro per la configurazione.
Per istruzioni su come configurare un blocco AI sul trasmettitore FOUNDATION
Fieldbus, consultare il manuale di riferimento
del modello 3051S FOUNDATION
Fieldbus.
Verifica del funzionamento del dispositivo ≤HART tramite il display
locale (LCD)
Sul display LCD sono visualizzati i valori di uscita in base alla velocità di
aggiornamento wireless. Per i codici errore e altri messaggi del display LCD fare
riferimento al manuale di riferimento
Premere il pulsante Diagnostic (Diagnostica) per almeno cinque secondi per
visualizzare le schermate TAG (Targhetta), Device ID (ID dispositivo), Network ID
(ID rete), Network Join Status (Stato di connessione alla rete) e Device Status
(Stato dispositivo).
del modello 3051S Rosemount Wireless.
Febbraio 2019
Diagnostica
avanzata
22
Ricerca della rete
Connessione alla
rete
n e t w k
N E G O T
Connesso con
ampiezza di banda
limitata
Connesso
n e t w k
O K
Nota
La connessione alla rete può richiedere diversi minuti. Per la risoluzione dei problemi
avanzata della rete wireless o del gateway, consultare il manuale di riferimento
3051S Rosemount WirelessHART, il manuale di riferimento
Emerson, il manule di riferimento
del gateway Smart Wireless 1420 Emerson o la guida
del gateway Smart Wireless 1410
rapida.
del modello
Febbraio 2019
A
B
AB
7.0 Taratura del trasmettitore
I trasmettitori sono spediti dopo essere stati calibrati in base alle indicazioni del
cliente o secondo le impostazioni di fabbrica di fondo scala (valore minimo del
campo di lavoro = zero, valore massimo del campo di lavoro = limite superiore del
campo di lavoro).
7.1 Taratura di zero
La taratura di zero è una regolazione a punto singolo usata per compensare gli
effetti della pressione di linea e della posizione di montaggio. Quando si esegue
una taratura di zero, controllare che la valvola di compensazione sia aperta e che
tutti i rami bagnati siano riempiti fino al livello giusto.
Se lo scostamento di zero è inferiore al 3% dello zero reale, seguire le istruzioni
nel paragrafo Uso del comunicatore da campo in modo da poter effettuare
una taratura di zero.
Se lo scostamento di zero è superiore al 3% dello zero reale, seguire le
istruzioni nel paragrafo Uso del pulsante di regolazione dello zero del
trasmettitore per effettuare una ricalibrazione.
Se le regolazioni della bulloneria non sono disponibili, consultare il manuale di
riferimento del modello 3051S Rosemount per effettuare una ricalibrazione
utilizzando il comunicatore da campo.
Uso del comunicatore da campo
1. Equalizzare o aprire il trasmettitore all'atmosfera e collegare il comunicatore
da campo.
2. Dal menu, immettere la sequenza tasti di scelta rapida (vedere Ta be l l a 3).
3. Seguire le istruzioni per effettuare la taratura di zero.
Guida rapida
Uso del pulsante di regolazione dello zero del trasmettitore
Tenere premuto il pulsante di regolazione dello zero per almeno due secondi (ma
non oltre dieci secondi).
Figura 16. Pulsanti di regolazione del trasmettitore
PlantWebScatola di giunzione
A. Zero
B. Campo tarato
23
Guida rapida
Febbraio 2019
8.0 Installazione dei sistemi di sicurezza strumentati
Relativamente alle installazioni con certificazione di sicurezza, consultare il
manuale di riferimento
del modello 3051S Rosemount per la procedura di
installazione ed i requisiti di sistema.
9.0 Certificazioni di prodotto
Rev. 2.6
9.1 Certificazioni per aree ordinarie
Il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è
conforme ai requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi da un
laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) ed accreditato
dall'ente per la sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA).
9.2 Informazioni sulle direttive europee
Alla fine della guida rapida è disponibile una copia della dichiarazione di
conformità UE. La revisione più recente della dichiarazione di conformità UE è
disponibile sul sito Web Emerson.com/Rosemount
9.3 Installazione del dispositivo in America del Nord
L'US National Electrical Code® (NEC) ed il Canadian Electrical Code (CEC)
consentono l'utilizzo di dispositivi contrassegnati Divisione nelle Zone e di
dispositivi contrassegnati Zona nelle Divisioni. Le marcature devono essere
adatte per la classificazione dell'area, il gas e la classe di temperatura. Queste
informazioni sono definite chiaramente nei rispettivi codici.
.
9.4 USA
E5 Certificazioni statunitensi, a prova di esplosione, a prova di ignizione da polveri
Certificazione: 1143113
Norme: FM Classe 3600 - 2011, FM Classe 3615 - 2006, FM Classe 3810 - 2005,
UL 1203 V Ed., UL 50E I Ed., UL 61010-1 (III edizione)
Marcature: XP CL I, DIV 1, GP B, C, D; T5; DIP CL II, DIV 1, GP E, F, G; CL III;
—50 °C ≤ T
I5 Certificazioni statunitensi, a sicurezza intrinseca, a prova di accensione
Certificazione: 1143113
Norme: FM Classe 3600 - 2011, FM Classe 3610 - 2010, FM Classe 3611 - 2004,
FM Classe 3810 - 2005, UL 50E I Ed., UL 61010-1 (III edizione)
Marcature: IS CL I,II,III, DIV 1, GP A, B, C, D, E, F, G, T4; Classe 1, Zona 0 AEx ia IIC T4
(-50 °C ≤ T
DIV 2, GP A, B, C, D, T5, Ta = 70 °C;
disegno Rosemount 03251-1006; tipo 4X
IE Certificazioni statunitensi, FISCO, a sicurezza intrinseca
Certificazione: 1143113
Norme: FM Classe 3600 - 2011, FM Classe 3610 - 2010, FM Classe 3810 - 2005,
UL 50E I Ed., UL 61010-1 (III edizione)
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D, T4(-50 °C ≤ T
Zona 0 AEx ia IIC T4; disegno Rosemount 03251-1006; tipo 4X
24
≤ +85 °C; tenuta non richiesta; tipo 4X
a
≤ +70 °C) [HART]; T4(-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) [Fieldbus]; NI CL 1,
a
≤ +60 °C); Classe 1,
a
Febbraio 2019
9.5 Canada
E6 Certificazioni canadesi, a prova di esplosione, a prova di ignizione da polveri, Divisione 2
Certificazione: 1143113
Norme: CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA C22.2 N. 25-1966 (R2014),
CSA C22.2 N. 30-M1986 (R2012), CSA C22.2 N. 94.2-07,
CSA C22.2 N. 213-M1987 (R2013), CAN/CSA-C22.2 N. 61010-1-12,
Marcature: Classe I, Gruppi B, C, D, —50 °C≤ T
ANSI/ISA 12.27.01-2011
Classe III; adatto per Classe I, Zona 1, Gruppo IIB+H2, T5; Classe I,
Divisione 2, Gruppi A, B, C, D; adatto per Classe I, Zona 2, Gruppo IIC, T5;
tenuta non richiesta; tenuta doppia; tipo 4X
I6 Canada, a sicurezza intrinseca
Certificazione: 1143113
Norme: CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CAN/CSA-60079-0-11,
CAN/CSA C22.2 N. 60079-11:14, CSA C22.2 N. 94.2-07,
ANSI/ISA 12.27.01-2011
Marcature: a sicurezza intrinseca Classe I, Divisione 1; Gruppi A, B, C, D; adatto per
Classe 1, Zona 0, IIC, T3C, T
tenuta doppia; tipo 4X
IF Certificazioni canadesi, FISCO, a sicurezza intrinseca
Certificazione: 1143113
Norme: CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CAN/CSA-60079-0-11,
CAN/CSA C22.2 N. 60079-11:14, CSA C22.2 N. 94.2-07,
ANSI/ISA 12.27.01-2011
Marcature: a sicurezza intrinseca Classe I, Divisione 1; Gruppi A, B, C, D; adatto per
Classe 1, Zona 0, IIC, T3C, T
tenuta doppia; tipo 4X
≤ +85 °C; Classe II, Gruppi E, F, G;
a
= 70 °C; disegno Rosemount 03251-1006;
a
= 70 °C; disegno Rosemount 03251-1006;
a
Guida rapida
9.6 Europa
E1 ATEX, a prova di fiamma
Certificazione: DEKRA 15ATEX0108X
Norme: EN 60079-0:2012 + A11:2013, EN60079-1:2014, EN60079-26:2015
Marcature: II 1/2 G Ex db IIC T6…T4 Ga/Gb, T6 (—60 °C≤ T
T4/T5 (—60 °C≤ T
Classe di
temperatura
T6Da -60 °C a +70 °CDa -60 °C a +70 °C
T5Da -60 °C a +80 °CDa -60 °C a +80 °C
T4Da -60 °C a +120 °CDa -60 °C a +80 °C
≤ +80 °C); V
a
Temperatura di processoTemperatura ambiente
= 42,4 V c.c.
max
1. ≤Questo dispositivo contiene una membrana sottile dello spessore minore di 1 mm che
crea una barriera tra la zona 0 (connessione di processo) e la zona 1 (tutte le altre parti
dell'apparecchiatura). Per i dettagli sul materiale della membrana, consultare il codice
modello e la scheda tecnica. Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso
dell'apparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle
quali sarà sottoposta la membrana. Per garantire la massima sicurezza durante l'uso del
dispositivo, le istruzioni per la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere
osservate nei minimi dettagli.
2. I giunti a prova di fiamma non devono essere riparati.
3. L'utilizzo di opzioni di verniciatura non standard può causare scariche elettrostatiche.
≤ +70 °C),
a
25
Guida rapida
Evitare installazioni che possano causare accumuli di cariche elettrostatiche su superfici
verniciate e pulire queste ultime utilizzando solo un panno umido. Se la verniciatura
viene ordinata tramite un codice opzione speciale, contattare il produttore per ulteriori
informazioni.
4. Il cablaggio, i pressacavi ed i tappi devono essere corretti e adeguati per una
temperatura di 5 °C superiore alla temperatura massima specificata per la posizione di
installazione.
I1 ATEX, a sicurezza intrinseca
Certificazione: BAS01ATEX1303X
Norme: EN 60079-0:2012, EN 60079-11:2012
I
i
≤ +70 °C)
a
P
i
17,32
mW
Marcature: II 1 G Ex ia IIC T4 Ga, T4 (—60 °C ≤ T
ModelloU
SuperModule
3051S...A; 3051SF…A;
3051SAL…C;
3051SHP…D…A
3051S…F; 3051SF…F;
3051SHP…D…F
3051S…F…IA; 3051SF …F…IA;
3051SHP…D…F…IA
3051S …A…M7, M8 o M9;
3051SF …A…M7, M8 o M9;
3051SAL…C… M7, M8 o M9;
3051SHP…D… M7, M8 o M9;
3051SAL; 3051SAM 30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 33 H
3051SAL…M7, M8 o M9
3051SAM…M7, M8 o M9
Opzione RTD per 3051SF 5 V 500 mA 0,63 W N/D N/D
3051SHP…7…A30 V300 mA1,0 W14,8 nF0
Opzione RTD per
3051SHP…7…A
3051SHP…7…F30 V300 mA1,3 W00
3051SHP…7…F…IA17,5 V380 mA5,32 W00
Opzione RTD per
3051SHP…7…F
™
i
30 V 300 mA 1,0 W 30 nF 0
30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 0
30 V 300 mA 1,3 W 0 0
17,5 V 380 mA 5,32 W 0 0
30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 60 H
30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 93 H
30 V 2,31 mA
30 V18,24 mA137 mW0,8 nF1,33 mH
Febbraio 2019
C
i
N/DN/D
Li
1. ≤I trasmettitori Rosemount 3051S dotati di protezione da sovratensioni non sono in
grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola 6.3.13 della
norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la
fase di installazione.
2. I pin dei terminali di Rosemount 3051S devono essere dotati di un grado di protezione
pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia di Rosemount 3051S è in lega di alluminio con un rivestimento di
vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare
urti od abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
26
Febbraio 2019
IA ATE X FISCO
Certificazione: BAS01ATEX1303X
Norme: EN 60079-0:2012, EN 60079-11:2012
Marcature: II 1 G Ex ia IIC T4 Ga, T4(—60 °C ≤ T
ParametroFISCO
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacità C
Induttanza L
i
i
i
i
i
17,5 V
380 mA
5,32 W
0
0
≤ +70 °C)
a
1. ≤I trasmettitori Rosemount 3051S dotati di protezione da sovratensioni non sono in
grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola 6.3.13 della
norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la
fase di installazione.
2. I pin dei terminali di Rosemount 3051S devono essere dotati di un grado di protezione
pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia di Rosemount 3051S è in lega di alluminio con un rivestimento di
vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare
urti od abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
ND ATEX, a prova di polvere
Certificazione: BAS01ATEX1374X
Norme: EN 60079-0:2012, EN 60079-31:2009
Marcature: II 1 D Ex ta IIIC T105 °C T
V
= 42.4 V
1. ≤Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66 devono
max
95 °C Da, (—20 °C ≤ Ta ≤+85 °C),
500
essere utilizzate entrate cavi.
2. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66, le entrate
cavi inutilizzate devono essere sigillate con dei tappi ciechi.
3. Le entrate cavi ed i tappi ciechi devono essere adeguati al campo della temperatura
ambiente del dispositivo e devono essere in grado di sostenere un test di impatto a 7 J.
4. Il modello SuperModule deve essere ben avvitato in posizione per preservare il grado di
protezione delle custodie.
N1 ATE X, tipo n
Certificazione: BAS01ATEX3304X
Norme: EN 60079-0:2012, EN 60079-15:2010
Marcature: II 3 G Ex nA IIC T5 Gc, (—40 °C ≤ T
≤ +85 °C), V
a
max
= 45 V
1. ≤Il dispositivo non è in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla
Clausola 6.5 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione del dispositivo.
Guida rapida
Nota
Il gruppo RTD non è incluso nella certificazione tipo n di Rosemount 3051SFx.
27
Guida rapida
9.7 Certificazioni internazionali
E7 IECEx, a prova di fiamma ed a prova di polvere
Certificazione: IECEx DEK 15.0072X, IECEx BAS 09.0014X
Norme:IEC 60079-0:2011, IEC 60079-1:2014, IEC 60079-26:2014,
Marcature: Ex db IIC T6…T4 Ga/Gb, T6 (—60 °C≤ T
Classe di
temperatura
1. ≤Questo dispositivo contiene una membrana sottile dello spessore minore di 1 mm che
crea una barriera tra la zona 0 (connessione di processo) e la zona 1 (tutte le altre parti
dell'apparecchiatura). Per i dettagli sul materiale della membrana, consultare il codice
modello e la scheda tecnica. Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso
dell'apparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle
quali sarà sottoposta la membrana. Per poter garantire la massima sicurezza durante
l’uso del dispositivo, le istruzioni per l'installazione e la manutenzione rilasciate dal
produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. I giunti a prova di fiamma non devono essere riparati.
3. L'utilizzo di opzioni di verniciatura non standard può causare scariche elettrostatiche.
Evitare installazioni che possano causare accumuli di cariche elettrostatiche su superfici
verniciate e pulire queste ultime utilizzando solo un panno umido. Se la verniciatura
viene ordinata tramite un codice opzione speciale, contattare il produttore per ulteriori
informazioni.
4. Il cablaggio, i pressacavi ed i tappi devono essere corretti e adeguati per una
temperatura di 5 °C superiore alla temperatura massima specificata per la posizione di
installazione.
5. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66 devono
essere utilizzate entrate cavi.
6. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66, le entrate
cavi inutilizzate devono essere sigillate con dei tappi ciechi.
7. Le entrate cavi ed i tappi ciechi devono essere adeguati al campo della temperatura
ambiente del dispositivo e devono essere in grado di sostenere un test di impatto a 7 J.
8. Il modello SuperModule 3051S Rosemount deve essere ben avvitato in posizione in
modo da poter mantenere il grado di protezione della custodia.
IEC 60079-31:2008
≤ +70 °C),
T4/T5 (—60 °C≤ T
Ex ta IIIC T105 °C T
T6Da -60 °C a +70 °CDa -60 °C a +70 °C
T5Da -60 °C a +80 °CDa -60 °C a +80 °C
T4Da -60 °C a +120 °CDa -60 °C a +80 °C
≤ +80 °C); V
a
95 °C Da (—20 °C ≤ Ta ≤ +85 °C)
500
Temperatura di processoTemperatura ambiente
= 42,4 V c.c.
max
a
Febbraio 2019
28
Febbraio 2019
I7 IECEx, a sicurezza intrinseca
Certificazione: IECEx BAS 04.0017X
Norme: IEC 60079-0:2011, IEC 60079-11:2011
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga, T4(—60 °C ≤ T
ModelloU
SuperModule 30 V 300 mA 1,0 W 30 nF 0
3051S...A; 3051SF…A;
3051SAL…C;
3051SHP…D…A
3051S…F; 3051SF…F;
3051SHP…D…F
3051S…F…IA; 3051SF …F…IA;
3051SHP…D…F…IA
3051S …A…M7, M8 o M9;
3051SF …A…M7, M8 o M9;
3051SAL…C… M7, M8 o M9;
3051SHP…D… M7, M8 o M9
3051SAL; 3051SAM 30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 33 H
3051SAL…M7, M8 o M9
3051SAM…M7, M8 o M9
Opzione RTD per 3051SF 5 V 500 mA 0,63 W N/D N/D
3051SHP…7…A30 V300 mA1,0 W14,8 nF0
Opzione RTD per
3051SHP…7…A
3051SHP…7…F30 V300 mA1,3 W00
3051SHP…7…F…IA17,5 V380 mA5,32 W00
Opzione RTD per
3051SHP…7…F
30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 0
30 V 300 mA 1,3 W 0 0
17,5 V 380 mA 5,32 W 0 0
30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 60 H
30 V 300 mA 1,0 W 12 nF 93 H
30 V 2,31 mA
30 V18,24 mA137 mW0,8 nF1,33 mH
≤+70 °C)
a
i
I
i
P
i
17,32
mW
C
i
N/DN/D
1. ≤I trasmettitori Rosemount 3051S dotati di protezione da sovratensioni non sono in
grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola 6.3.13 della
norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la
fase di installazione.
2. I pin dei terminali di Rosemount 3051S devono essere dotati di un grado di protezione
pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia di Rosemount 3051S è in lega di alluminio con un rivestimento di
vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare
urti od abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
IG IECEx FISCO
Certificazione: IECEx BAS 04.0017X
Norme: IEC 60079-0: 2011, IEC 60079-11: 2011
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga, T4(—60 °C ≤ T
ParametroFISCO
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacità C
Induttanza L
i
i
i
i
i
17,5 V
380 mA
5,32 W
0
0
≤ +70 °C)
a
Guida rapida
Li
29
Guida rapida
1. ≤I trasmettitori Rosemount 3051S dotati di protezione da sovratensioni non sono in
grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola 6.3.13 della
norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la
fase di installazione.
2. I pin dei terminali di Rosemount 3051S devono essere dotati di un grado di protezione
pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia di Rosemount 3051S è in lega di alluminio con un rivestimento di
vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare
urti od abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
N7 IECEx, tipo n
Certificazione: IECEx BAS 04.0018X
Norme: IEC 60079-0: 2011, IEC 60079-15: 2010
Marcature: Ex nA IIC T5 Gc, (—40 °C ≤ T
1. ≤Il dispositivo non è in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla
Clausola 6.5 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione del dispositivo.
≤ +85 °C)
a
9.8 EAC - Bielorussia, Kazakistan, Russia
EM Regolamento tecnico dell'Unione doganale eurasiatica (EAC), a prova di fiamma ed a
prova di polvere
Certificazione: RU C-US.AA87.B.00378
Marcature:Ga/Gb Ex d IIC T6…T4 X
Ex tb IIIC T105 °C T
Ex ta IIIC T105 °C T
≤IMRegolamento tecnico dell'Unione doganale eurasiatica (EAC), a sicurezza intrinseca
Certificazione: RU C-US.AA87.B.00378
Marcature:0Ex ia IIC T4 Ga X
95 °C Db X
500
95 °C Da X
500
Febbraio 2019
9.9 ≤Combinazioni
K1Combinazione di E1, I1, N1 e ND
K7Combinazione di E7, I7 e N7
KC Combinazione di E1, E5, I1 ed I5
KD Combinazione di E1, E5, E6, I1, I5 ed I6
KGCombinazione di IA, IE, IF ed IG
KM Combinazione di EM ed IM
30
Febbraio 2019
Guida rapida
Figura 17. Dichiarazione di conformità per il modello 3051SHP Rosemount
31
Guida rapida
Febbraio 2019
32
Febbraio 2019
Guida rapida
33
Guida rapida
Febbraio 2019
34
Febbraio 2019
Guida rapida
35
Guida rapida
Febbraio 2019
36
Febbraio 2019
Guida rapida
37
Guida rapida
Febbraio 2019
38
Febbraio 2019
ᴹ
China RoHS
㇑᧗⢙䍘䎵䗷ᴰབྷ⎃ᓖ䲀٬Ⲵ䜘Ԧරࡇ㺘
Rosemount 3051SHP
List of Rosemount 3051SHP Parts with China RoHS Concentration above MCVs
䜘Ԧ〠
Part Name
ᴹᇣ⢙䍘䍘
/ Hazardous Substances
䫵
Lead
(Pb)
⊎
Mercury
(Hg)
䭹
Cadmium
(Cd)
ޝԧ䬜䬜
Hexavalent
Chromium
(Cr +6)
ཊⓤ㚄㚄㤟
Polybrominated
biphenyls
(PBB)
ཊⓤ㚄㚄㤟䟊
Polybrominated
diphenyl ethers
(PBDE)
⭥ᆀ㓴Ԧ
Electronics
Assembly
XO O OO O
༣փ㓴Ԧ
Housing
Assembly
XO O XOO
Րᝏಘ㓴Ԧ
Sensor
Assembly
XO O XOO
ᵜ㺘Ṭ㌫ᦞ
SJ/T11364
Ⲵ㿴ᇊ㘼ࡦ
This table is proposed in accordance with the provision of SJ/T11364.
O:
Ѫ䈕䜘ԦⲴᡰᴹ൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿൷վҾ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
O: Indicate that said hazardous substance in all of the homogeneous materials for this part is below the limit requirement of
GB/T 26572.
X:
Ѫ൘䈕䜘Ԧᡰ֯⭘Ⲵᡰᴹ൷䍘ᶀᯉ䟼ˈ㠣ቁᴹа㊫൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿儈Ҿ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
X: Indicate that said hazardous substance contained in at least one of the homogeneous materials used for this part is above
the limit requirement of GB/T 26572.