Sistema di sensori remoti
dell’elettronica (ERS)™ 3051S Rosemount
con protocollo HART
®
Page 2
Guida rapida
AVVERTENZA
Marzo 2019
AVVISO
Questa guida fornisce le linee guida di base per il sistema ERS 3051S Rosemount. La guida non contiene
istruzioni relative a diagnostica, manutenzione, servizio o risoluzione dei problemi. Per istruzioni più
dettagliate, consultare il Manuale di riferimento
disponibile anche in formato elettronico sul sito Web EmersonPr ocess.com/Ros emount
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali.
L'installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle procedure, alle prassi
e alle normative locali, nazionali ed internazionali. Per informazioni relative alle limitazioni associate
all’installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel Manuale di riferimento
sistema ERS 3051S Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un Field Communicator in un'atmosfera esplosiva, controllare che gli
strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o non
a prova di accensione.
Nel caso di un'installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere i coperchi del
trasmettitore mentre l'unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mort ali.
Installare e serrare i connettori di processo prima di applicare la pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L'alt a tensione che potrebbe essere presente nei conduttori
può causare scosse elettriche.
Entrate conduit/cavi
Se non contrassegnato diversamente, per le entrate conduit/cavi nella custodia dell’ERS 3051S
Rosemount è utilizzata una filettatura da
tappi, adattatori, pressacavi o conduit con filettatura compatibile.
del sistema ERS 3051S Rosemount. Il presente documento è
1
/2-14 NPT. Per chiudere tali entrate, utilizzare esclusivamente
.
del
Sommario
Identificazione di tutti i componenti del
sistema Rosemount ERS 3051S . . . . . . . . . . . . . 3
1.0 Identificazione di tutti i componenti del sistema
Rosemount ERS 3051S
Un sistema ERS Rosemount completo include due sensori. Uno è montato sulla
connessione al processo di alta pressione (PHI) e l'altro sulla connessione al
processo di bassa pressione (PLO). Se ordinati, possono essere inoltre inclusi un
display e un'interfaccia remoti opzionali (non in figura).
1. Controllare sulla targhetta attaccata al sensore 3051S Rosemount se questo è
stato configurato come sensore PHI o PLO.
2. Individuare il secondo sensore che verrà utilizzato nel sistema ERS 3051S
Rosemount:
Per installazioni o applicazioni nuove, il secondo sensore ERS 3051S
Rosemount potrebbe essere stato spedito in una scatola separata.
Se si sta eseguendo la riparazione o la sostituzione di un sistema ERS
3051S Rosemount esistente, l’altro sensore potrebbe essere già
installato.
2.0 Montaggio dei sensori ERS 3051S Rosemount
Montare i sensori PHI e PLO alle connessioni al processo corrette per l'applicazione
specifica. Nella Figura 1 e nella Figura 2 sono mostrate installazioni comuni per il
sistema ERS 3051S Rosemount.
2.1 Installazione verticale
In un’installazione verticale, come un serbatoio o una colonna di distillazione, il
sensore PHI deve essere installato sulla connessione al processo inferiore ed il
sensore P
su quella superiore.
LO
3
Page 4
Guida rapida
P sensor
HI
P sensor
LO
Sensore P
LO
Sensore P
HI
P sensor
HI
P sensor
LO
Pressure drop
Sensore P
LO
Sensore P
HI
Perdita di carico
Figura 1. Installazione verticale del sistema ERS 3051S Rosemount
2.2 Installazione orizzontale
In un’installazione orizzontale, il sensore PHI deve essere installato sulla
connessione al processo a monte ed il sensore PLO su quella a valle.
Marzo 2019
Figura 2. Installazione orizzontale del sistema ERS 3051S Rosemount
4
Page 5
Marzo 2019
2.3 Staffa di montaggio
Figura 3. Gruppi della staffa di montaggio
Montaggio su pannelloMontaggio su palina
Flangia Coplanar
Flangia tradizionale
In linea
Guida rapida
5
Page 6
Guida rapida
A
4 × 1.75-in. (44 mm)
C
4 × 1.50-in. (38 mm)
B
4 × 2.88-in. (73 mm)
4 × 1.75-in. (44 mm)
4 × 1.75-in. (44 mm)
2.4 Bulloneria
Se l’installazione richiede il montaggio di una flangia di processo, un manifold o
adattatori della flangia, attenersi alle seguenti istruzioni per assicurare una tenuta
ermetica ed ottenere le migliori caratteristiche prestazionali del sistema ERS
3051S Rosemount. Usare solo i bulloni forniti con il trasmettitore o venduti come
pezzi di ricambio da Emerson
assemblaggi comuni del trasmettitore con la lunghezza del bullone necessaria
per un montaggio corretto del trasmettitore.
Figura 4. Assemblaggi comuni del trasmettitore
A. Trasmettitore con flangia Coplanar
B. Trasmettitore con flangia Coplanar e adattatori della flangia
C. Trasmettitore con flangia tradizionale e adattatori della flangia
™
Process Management. La Figura 4 illustra
Marzo 2019
6
I bulloni sono normalmente di acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Verificare
che il materiale sia corretto controllando la marcatura sulla testa del bullone e
facendo riferimento alla Tabella 1. Se il materiale del bullone non è riportato nella
Tabella 1, rivolgersi al rappresentante locale Emerson Process Management per
ulteriori informazioni.
Attenersi alla seguente procedura per l'installazione dei bulloni:
1. I bulloni di acciaio al carbonio non devono essere lubrificati. I bulloni di acciaio
inossidabile sono rivestiti di lubrificante per facilitarne l’installazione, tuttavia
non è necessario aggiungere altro lubrificante durante l’installazione di
entrambi i tipi di bulloni.
2. Serrare a mano i bulloni.
3. Serrare i bulloni alla coppia di serraggio iniziale in sequenza incrociata.
Vedere la Tabella 1 per la coppia di serraggio iniziale.
4. Serrare i bulloni alla coppia di serraggio finale usando la stessa sequenza
incrociata.
Vedere la Tabella 1 per la coppia di serraggio finale.
5. Verificare che i bulloni della flangia sporgano dalla piastra di isolamento del
modulo prima di applicare pressione (Figura 5).
Page 7
Marzo 2019
AVVERTENZA
A
B
C
D
B7M
Figura 5. Piastra di isolamento del modulo
Guida rapida
A. Bullone
B. Piastra di isolamento del modulo sensore
C. Flangia Coplanar
D. Adattatori della flangia
Tabella 1. Coppie di serraggio dei bulloni della flangia e dell'adattatore della
flangia
Materiale del
bullone
Acciaio al carbonio
(CS)
Acciaio inossidabile
(SST)
Marcature sulla testa
B8M
316
STM
316
316
R
316
SW
316
Coppia
iniziale
300 lb-in.650 lb-in
150 lb-in300 lb-in.
O-ring con adattatori della flangia
Usare solo gli o-ring in dotazione con l’adattatore della flangia per il sensore ERS 3051S. La mancata
installazione dei corretti o-ring dell’adattatore della flangia può causare perdite di processo e
conseguenti infortuni gravi o mortali.
Ogni volta che le flange o gli adattatori vengono rimossi, controllare gli o-ring in PTFE. Sostituirli se
presentano segni di danni, come tagli o intaccature. Quando si sostituiscono gli o-ring, dopo l’installazione
serrare nuovamente i bulloni della flangia per compensare l’assestamento degli o-ring in PTFE.
3.0 Rotazione della custodia
Coppia finale
Per ottenere un accesso al cablaggio elettrico in campo o una migliore visibilità
del display LCD opzionale:
1. Allentare la vite di fissaggio della custodia.
2. Ruotare la custodia a sinistra o a destra fino a 180° rispetto alla sua posizione
originale (come fornito).
3. Serrare nuovamente la vite di fissaggio della custodia.
7
Page 8
Guida rapida
A
A
A
B
Figura 6. Rotazione della custodia
PlantWebScatola di giunzione
A. Vite di fissaggio della custodia (3/32 in.)
Nota
Non ruotare la custodia di più di 180° senza prima smontare ciascun trasmettitore; per
maggiori informazioni, vedere il capitolo 2 del Manuale di riferimento
3051S Rosemount. Una rotazione eccessiva potrebbe interrompere la connessione elettrica
tra il modulo sensore e l’elettronica della scheda funzionalità.
del sistema ERS
4.0 Impostazione degli interruttori
Se il sensore ERS 3051S Rosemount è dotato di interruttori meccanici di allarme
e sicurezza, verificare se la configurazione è quella desiderata (impostazione
predefinita: allarme = ALTO, sicurezza = disattivata).
1. Se il sensore è installato, mettere in sicurezza il circuito e disinserire
l’alimentazione.
2. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato opposto rispetto ai terminali.
Non rimuovere il coperchio della custodia in aree esplosive.
3. Servendosi di un piccolo cacciavite, portare gli interruttori di sicurezza e di
allarme nella posizione desiderata.
4. Rimontare il coperchio in modo che il metallo faccia battuta contro il metallo
per conformarsi ai requisiti della certificazione a prova di esplosione.
Marzo 2019
Figura 7. Configurazione degli interruttori del trasmettitore
A. Interruttore di sicurezza
B. Interruttore di allarme
8
Page 9
Marzo 2019
5.0 Collegamento del cablaggio elettrico e
accensione
Un sistema ERS 3051S Rosemount può essere cablato in una varietà di
configurazioni, a seconda dei componenti meccanici ordinati.
5.1 Sistema ERS 3051S Rosemount standard (Figura 8)
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l’etichetta “Field Terminals” su
entrambi i sensori ERS 3051S Rosemount.
2. Collegare tra loro i terminali 1, 2, A e B dei due sensori come mostrato nella
Figura 8 utilizzando il cavo di comunicazione ERS 3051S Rosemount (se
ordinato) o un cavo a 4 fili schermato equivalente (secondo le specifiche
riportate di seguito).
3. Collegare il sistema ERS 3051S Rosemount al circuito di controllo collegando i
terminali + e — PWR/COMM ai conduttori positivo e negativo, rispettivamente.
4. Tappare e sigillare tutte le connessioni del conduit non utilizzate.
5. Se possibile, installare il cablaggio elettrico con un circuito di gocciolamento.
Disporre il circuito di gocciolamento in modo che il fondo sia più in basso delle
connessioni del conduit sulle custodie dei trasmettitori.
6. Rimontare e serrare i coperchi delle custodie di entrambi i sensori in modo che
il metallo faccia battuta contro il metallo per conformità ai requisiti della
certificazione a prova di esplosione.
Guida rapida
5.2 Sistema ERS 3051S Rosemount con display e interfaccia
remoti (Figura 9 e Figura 10)
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l’etichetta “Field Terminals” su
entrambi i sensori ERS 3051S Rosemount e sulla custodia remota.
2. Collegare tra loro i terminali 1, 2, A e B dei due sensori e della custodia remota
in una configurazione ad albero (Figura 9) o a catena (Figura10) utilizzando il
cavo di comunicazione ERS 3051S Rosemount (se ordinato) o un cavo a 4 fili
schermato equivalente (secondo le specifiche riportate di seguito).
3. Collegare il sistema ERS 3051S Rosemount al circuito di controllo collegando i
terminali + e — PWR/COMM sulla custodia remota ai conduttori positivo e
negativo, rispettivamente.
4. Tappare e sigillare tutte le connessioni del conduit non utilizzate.
5. Se possibile, installare il cablaggio elettrico con un circuito di gocciolamento.
Disporre il circuito di gocciolamento in modo che il fondo sia più in basso delle
connessioni del conduit sulle custodie dei trasmettitori.
6. Rimontare e serrare tutti i coperchi in modo che il metallo faccia battuta contro il
metallo per conformità ai requisiti della certificazione a prova di esplosione.
5.3 Schemi elettrici
Dalla Figura 8 alla Figura 10 sono indicati i collegamenti necessari per alimentare
un sistema ERS 3051S Rosemount e attivare la comunicazione con un Field
Communicator portatile.
9
Page 10
Guida rapida
Nota
I collegamenti tra i sensori (e la custodia remota, se applicabile) devono essere effettuati
direttamente. L’uso di una barriera a sicurezza intrinseca o di altri dispositivi ad elevata
impedenza interposti tra i sensori ERS 3051S Rosemount causerebbe un malfunzionamento
del sistema ERS 3051S Rosemount.
5.4 Specifiche dei cavi del sistema ERS 3051S Rosemount
Tipo di cavo: si consiglia un cavo Madison AWM 2549. Si può utilizzare un altro
cavo simile, se presenta due doppini intrecciati indipendenti con schermatura
esterna. I fili di alimentazione (terminali a pin 1 e 2) devono essere da 22 AWG
minimo, mentre i fili di comunicazione (terminali a pin A e B) devono essere da
24 AWG minimo.
Lunghezza del cavo: 45,7 m (150 ft) massimo (a seconda della capacitanza del cavo).
Capacitanza del cavo: la capacitanza tra i terminali di comunicazione (terminali a
pin A e B) deve essere inferiore a 5000 pF totali, in modo da avere un massimo di
50 pF ogni 0,30 m su un cavo di 31 m (100 piedi).
Diametro esterno del cavo: 6,86 mm (0,270 in.)
Marzo 2019
10
Page 11
Marzo 2019
TEST
PWR/
COMM
+
_
_
1
2
AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2
A
B
WIRE TO
ERS
SECONDARY
A
B
C
A. Alimentazione elettrica
B. Resistore da 250 necessario per la
comunicazione HART
C. Field Communicator
Tabella 2. Legenda dello schema elettrico
Filo
Connessione
terminali
Rosso1
Nero2
BiancoA
BluB
Figura 8. Schema elettrico per il sistema ERS 3051S Rosemount standard
Guida rapida
11
Page 12
Guida rapida
TEST
PWR/
COMM
+
_
_
1
2AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2
A
B
WIRE TO
ERS
SECONDARY
C
B
A
A. Alimentazione elettrica
B. Resistore da 250 necessario per la
comunicazione HART
C. Field Communicator
Tabella 3. Legenda dello schema elettrico
Filo
Connessione
terminali
Rosso1
Nero2
BiancoA
BluB
Figura 9. Schema elettrico per il sistema ERS 3051S Rosemount con display
remoto in configurazione ad albero
Marzo 2019
12
Page 13
Marzo 2019
TEST
PWR/
COMM
+
_
_
1
2AB
1
2
A
B
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2
A
B
WIRE TO
ERS
SECONDARY
WIRE TO ERS PRIMARY
C
B
A
A. Alimentazione elettrica
B. Resistore da 250 necessario per la
comunicazione HART
C. Field Communicator
Tabella 4. Legenda dello schema elettrico
Filo
Connessione
terminali
Rosso1
Nero2
BiancoA
BluB
Guida rapida
Figura 10. Schema elettrico per il sistema ERS 3051S Rosemount con display
remoto in configurazione a catena
13
Page 14
Guida rapida
A
A
1
2
AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2
A
B
WIRE TO
ERS
SECONDARY
A
1
2AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2
A
B
WIRE TO
ERS
SECONDARY
1
2
A
B
WIRE TO
ERS
SECONDARY
1
2AB
WIRE TO ERS PRIMARY
1
2AB
WIRE TO ERS PRIMARY
5.5 Messa a terra dello schermo
Collegare lo schermo dal gruppo del cavo di comunicazione ERS 3051S
Rosemount a ciascuna custodia per la configurazione prescelta, come mostrato
nella Figura 11.
Figura 11. Messa a terra dello schermo
Marzo 2019
14
A. Cavo schermato
Page 15
Marzo 2019
1322
Carico (Ω)
206
0
16 16,7442,4
Tensione (V c.c.)
Campo di
esercizio
5.6 Alimentazione elettrica
L'alimentazione c.c. deve fornire una tensione con ondulazione inferiore al due
per cento. Il carico resistivo totale è la somma della resistenza dei due conduttori
del segnale e della resistenza di carico del regolatore, dell'indicatore, delle
barriere a sicurezza intrinseca e dei relativi componenti presenti nel circuito.
Figura 12. Limite di carico
Con tensione di alimentazione ≤ 16,74 V c.c.,
Resistenza massima del circuito = 277,8 ⫻ (tensione di alimentazione — 16,0)
Con tensione di alimentazione > 16,74 V c.c.,
Resistenza massima del circuito = 43,5 ⫻ (tensione di alimentazione — 12,0)
6.0 Verifica della configurazione
Guida rapida
Come parte della procedura base di messa in opera del sistema ERS 3051S
Rosemount, è necessario verificare/configurare i parametri della Tabella 5 con un
master conforme a HART (vedere Figura 8-Figura 10 per la connessione di un
Field Communicator portatile):
Tabella 5. Sequenza tasti di scelta rapida HART per la configurazione di base
Funz ione
Tag di spo siti vo
Tag2, 1, 1, 1, 1
Tag es te so2, 1, 1, 1, 2
Descrittore2, 1, 1, 1, 3
Messaggio2, 1, 1, 1, 4
Unità di misura
Pressione P
Tem per atu ra mod ulo P
DP sistema2, 1, 1, 2, 1, 3
Tem per atu ra mod ulo P
Pressione P
LO
HI
Sequenza tasti di scelta rapida
2, 1, 1, 2, 1, 1
LO
HI
2, 1, 1, 2, 1, 2
2, 1, 1, 2, 1, 4
2, 1, 1, 2, 1, 5
15
Page 16
Guida rapida
Tabella 5. Sequenza tasti di scelta rapida HART per la configurazione di base
Marzo 2019
Funzi one
Damping
Pressione P
DP sistema2, 1, 1, 2, 2, 2
Pressione P
Mappatura scalare
Variabile primaria2, 1, 1, 3, 1
Varia bile secondaria2, 1, 1, 3, 2
Variabile terziaria2, 1, 1, 3, 3
Variabile quaternaria2, 1, 1, 3, 4
Uscita analogica
Variabile primaria2, 1, 1, 4, 1
Valore massimo del campo di lavoro2, 1, 1, 4, 2
Valore minimo del campo di lavoro2, 1, 1, 4, 3
Livelli di saturazione e di allarme2, 1, 1, 5
LO
HI
Sequenza tasti di scelta rapida
2, 1, 1, 2, 2, 1
2, 1, 1, 2, 2, 3
Le voci incluse nella Tabella 6 sono considerate opzionali e possono essere
configurate secondo necessità:
Tabella 6. Sequenza tasti di scelta rapida HART per la configurazione
opzionale
Funzi one
Display dispositivo2, 1, 3
Modalità burst
Modalità burst2, 1, 4, 1
Opzione burst2, 1, 4, 2
Variabile specifica
Variabile specifica lineare (2 punti)2, 1, 5, 1
Variabile specifica non lineare
(multipunto)
Modifica assegnazioni moduli
Visualizza assegnazione modulo 12, 1, 6, 1
Visualizza assegnazione modulo 22, 1, 6, 2
Imposta modulo 1 = PHI, modulo 2 = P
Imposta modulo 1 = PLO, modulo 2 = P
Visualizza topologia dispositivo2, 1, 6, 5
Sequenza tasti di scelta rapida
2, 1, 5, 2
LO
HI
2, 1, 6, 3
2, 1, 6, 4
16
Page 17
Marzo 2019
Guida rapida
7.0 Calibrazione del sistema ERS 3051S Rosemount
Ciascun sensore ERS 3051S Rosemount è spedito dopo essere stato calibrato su
richiesta o secondo le impostazioni prestabilite di fondo scala. Dopo avere
completato l’installazione ed il cablaggio del sistema ERS 3051S Rosemount,
eseguire su ciascun sensore un trim di zero o un trim minimo del sensore per
compensare gli effetti dell’installazione.
Il trim di zero del sensore deve essere eseguito dopo avere installato un
sensore di pressione relativa. Il trim di zero del sensore non deve essere
eseguito su un sensore di pressione assoluta o su un sensore di pressione
relativa alla pressione della linea.
Il trim minimo del sensore deve essere eseguito dopo avere installato un
sensore di pressione assoluta o un sensore di pressione relativa alla pressione
della linea.
Inoltre, è necessario eseguire un trim “zero della DP del sistema” per determinare
una lettura della pressione differenziale (DP) basata sullo zero. Il trim di zero della
pressione differenziale (DP) del sistema deve essere eseguito dopo il trim di
zero/minimo su ciascun sensore.
Le fasi descritte di seguito riportano in dettaglio le procedure per i trim del
sensore e il trim di zero della pressione differenziale (DP) del sistema.
7.1 Calibrazione del sistema ERS 3051S Rosemount
1. Equalizzare o aprire all’atmosfera entrambi i sensori ERS 3051S Rosemount
e collegare un Field Communicator (Figura 8-Figura 10).
2. Immettere la sequenza tasti di scelta rapida riportata di seguito nel Field
Communicator per eseguire il trim di ciascun sensore e della lettura della
pressione differenziale (DP). Seguire i comandi visualizzati sul Field
Communicator.
Tabella 7. Sequenza tasti di scelta rapida HART per la calibrazione
dell’ERS
Funz ione
Trim di zero del sensore P-Hi3, 4, 3, 1, 3
Trim inferiore del sensore P-Hi3, 4, 3, 1, 2
Trim di zero del sensore P-Lo3, 4, 4, 1, 3
Trim inferiore del sensore P-Lo3, 4, 4, 1, 2
Trim di zero DP di sistema3, 4, 2, 1, 3
Sequenza tasti di scelta rapida
Nota
1. Il trim di zero della DP del sistema deve essere eseguito dopo i trim dei sensori P-Hi e
P-Lo.
2. Per istruzioni sulla procedura di calibrazione per eseguire un trim del sensore alla
pressione della linea, consultare il Manuale di riferimento
Rosemo unt.
del sistema ERS 3051S
17
Page 18
Guida rapida
8.0 Certificazioni di prodotto
Rev. 1.9
8.1 Informazioni sulle direttive europee
Alla fine della guida rapida è disponibile una copia della dichiarazione di
conformità UE. La revisione più recente della dichiarazione di conformità UE
è disponibile sul sito Web EmersonProcess.com/Rosemount
8.2 Certificazioni per aree ordinarie
Il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è
conforme ai requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi da un
laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dall'ente
per la sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA).
8.3 Installazione del dispositivo in America del Nord
L'US National Electrical Code® (NEC) e il Canadian Electrical Code (CEC)
consentono l'utilizzo di dispositivi contrassegnati Division (Divisione) nelle Zone e
di dispositivi contrassegnati Zone (Zona) nelle Divisioni. Le marcature devono
essere adatte per la classificazione dell'area, il gas e la classe di temperatura.
Queste informazioni sono definite chiaramente nei rispettivi codici.
8.4 USA
E5FM, a prova di esplosione (XP) e a prova di ignizione da polveri (DIP)
Certificazione: 3008216
Norme:FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3615 — 2006, FM Classe 3616 — 2011,
FM Classe 3810 — 2005, ANSI/NEMA
Marcature: XP CL I, DIV 1, GP B, C, D; DIP CL II, DIV 1, GP E, F, G; CL III;
≤
T5 (—50 °C
I5FM, a sicurezza intrinseca (IS) e a prova di accensione (NI)
Certificazione: 3012350
Norme:FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3610 — 2010, FM Classe 3611 — 2004,
FM Classe 3810 — 2005, NEMA 250 — 2003
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D; CL II, DIV 1, GP E, F, G; Classe III; Classe 1,
Zona 0 AEx ia IIC T4; NI Classe 1, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D;
T4(-50 °C
se collegato secondo il disegno Rosemount 03151-1006; tipo 4X
Condizioni speciali per l'uso sicuro:
1. Il trasmettitore di pressione 3051S/3051S-ERS Rosemount contiene alluminio
e si ritiene presenti un rischio potenziale di ignizione causato da urti o frizione.
Prestare attenzione durante l'installazione e l'uso per prevenire eventuali urti o
frizione.
Ta ≤ +85 °C); sigillato in fabbrica; tipo 4X
≤
Ta ≤ +70 °C) [HART]; T4(-50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C) [Fieldbus];
®
250 — 2003
.
Marzo 2019
Nota
I trasmettitori contrassegnati NI Classe 1, Divisione 2 possono essere installati in aree
Divisione 2 utilizzando i metodi di cablaggio generici della Divisione 2 o il cablaggio di
campo a prova di accensione (NIFW). Fare riferimento al disegno 03151-1006.
18
Page 19
Marzo 2019
IEFM FISCO
Certificazione: 3012350
Norme:FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3610 — 2010, FM Classe 3611 — 2004,
FM Classe 3810 — 2005, NEMA 250 — 2003
≤
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D; T4(-50 °C
Ta ≤ +60 °C); se collegato
secondo il disegno Rosemount 03151-1006; Tipo 4X
Condizioni speciali per l'uso sicuro:
1. Il trasmettitore di pressione 3051S/3051S-ERS Rosemount contiene alluminio
e si ritiene presenti un rischio potenziale di ignizione causato da urti o frizione.
Prestare attenzione durante l'installazione e l'uso per prevenire eventuali urti o
frizione.
8.5 Canada
E6CSA, a prova di esplosione, a prova di ignizione da polveri e Divisione 2
Certificazione: 1143113
Norme:CAN/CSA C22.2 N. 0-10, standard CSA C22.2 N. 25-1966,
standard CSA C22.2 N. 30-M1986, CAN/CSA C22.2 N. 94-M91,
standard CSA C22.2 N. 142-M1987,
standard CSA C22.2 N. 213-M1987, ANSI/ISA 12.27.01-2003,
standard CSA C22.2 N. 60529:05
Marcature: a prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D;
a prova di accensione per polveri aree di Classe II, Divisione 1,
Gruppi E, F e G; Classe III; adatto per aree di Classe I, Zona 1,
Gruppi IIB+H2, T5; adatto per Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D;
adatto per Classe I, Zona 2, Gruppo IIC, T5; se collegato secondo il
disegno Rosemount 03151-1013; tipo 4x
I6CSA, a sicurezza intrinseca
Certificazione: 1143113
Norme: CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA standard C22.2 N. 30-M1986,
CAN/CSA C22.2 N. 94-M91, CSA standard C22.2 N. 142-M1987,
CSA standard C22.2 N. 157-92, ANSI/ISA 12.27.01-2003,
CSA standard C22.2 N. 60529:05
Marcature: a sicurezza intrinseca Classe I, Divisione 1; Gruppi A, B, C, D;
adatto per Classe 1, Zona 0, IIC, T3C; se collegato secondo il disegno
Rosemount 03151-1016 [3051S] 03151-1313 [ERS]; Tipo 4X
IFCSA FISCO
Certificazione: 1143113
Norme:CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA standard C22.2 N. 30-M1986,
CAN/CSA C22.2 N. 94-M91, CSA standard C22.2 N. 142-M1987,
CSA standard C22.2 N. 157-92, ANSI/ISA 12.27.01-2003,
CSA standard C22.2 N. 60529:05
Marcature: FISCO a sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1; gruppi A,
B, C, D; adatto per Classe 1, Zona 0, IIC, T3C; se collegato secondo il
disegno Rosemount 03151-1016 [3051S] 03151-1313 [ERS]; tipo 4x
Guida rapida
19
Page 20
Guida rapida
8.6 Europa
E1ATEX, a prova di fiamma
Certificazione: KEMA 00ATEX2143X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-1:2007, EN 60079-26:2007
(i modelli 3051SFx con RTD sono certificati a norma EN60079-0:2006)
≤
Marcature: II 1/2 G Ex d IIC T6…T4 Ga/Gb, T6(—60 °C
T5/T4(-60 °C ≤ Ta ≤ +80 °C)
Classe di temperaturaTemperatura di processo
T6Da -60 °C a +70 °C
T5Da -60 °C a +80 °C
T4Da -60 °C a +120 °C
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso del dispositivo è necessario
tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la
membrana. Per poter garantire la massima sicurezza durante l’uso del
dispositivo, le istruzioni per l’installazione e la manutenzione rilasciate dal
produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al
produttore.
I1ATEX, a sicurezza intrinseca
Certificazione: BAS01ATEX1303X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-11:2012
Marcature:II 1 G Ex ia IIC T4 Ga, T4(—60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
3051SAL o 3051SAM30 V300 mA1,0 W12 nF33 H
3051SAL…M7, M8 o M9
3051SAM…M7, M8 o M9
Opzione RTD per 3051SF5 V500 mA0,63 WN/DN/D
™
i
30 V300 mA1,0 W30 nF0
30 V300 mA1,0 W12 nF60 H
30 V300 mA1,0 W12 nF93 H
I
i
Ta ≤ +70 °C),
P
i
C
i
Marzo 2019
L
i
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. I trasmettitori 3051S Rosemount dotati di protezione da sovratensioni non
sono in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla
Clausola 6.3.13 della norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente
tale considerazione durante la fase di installazione.
2. I pin dei terminali del SuperModule 3051S Rosemount devono essere dotati di
un grado di protezione pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della
norma IEC/EN 60529.
20
Page 21
Marzo 2019
3. Anche se la custodia di Rosemount 3051S è in lega di alluminio con un
rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la
massima cautela per evitare urti od abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
IAAT EX FISCO
Certificazione: BAS01ATEX1303X
Norme:EN 60079-0:2012, EN 60079-11:2012
Marcature: II 1 G Ex ia IIC T4 Ga, T4(—60 °C
≤
Ta ≤ +70 °C)
Guida rapida
Parametro
Ten sio ne U
Corrente I
Potenza P
Capacitanza C
Induttanza L
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
i
i
i
i
i
FISCO
17,5 V
380 mA
5,32 W
0
0
1. I trasmettitori 3051S Rosemount dotati di protezione da sovratensione non
sono in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola
6.3.13 della norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione.
2. I pin dei terminali del SuperModule 3051S Rosemount devono essere dotati di
un grado di protezione pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della
norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia del 3051S Rosemount è in lega di alluminio con un
rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la
massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
ND ATEX, a prova di polvere
Certificazione: BAS01ATEX1374X
Norme: EN 60079-0:2012, EN 60079-31:2009
Marcature: II 1 D Ex ta IIIC T105 °C T
V
= 42,4 V
max
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
95 °C Da, (—20 °C ≤ Ta
500
≤
+85 °C),
1. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66
devono essere utilizzate entrate cavi.
2. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66,
le entrate cavi inutilizzate devono essere sigillate con tappi ciechi.
3. Le entrate cavi ed i tappi ciechi devono essere adeguati al campo della
temperatura ambiente del dispositivo e devono essere in grado di sostenere
un test di impatto a 7 J.
4. Il modello SuperModule deve essere saldamente avvitato in posizione per
preservare il grado di protezione delle custodie.
N1ATE X, ti po n
Certificazione: BAS01ATEX3304X
Norme: EN 60079-0:2012, EN 60079-15:2010
Marcature: II 3 G Ex nA IIC T5 Gc, (—40 °C
≤
Ta ≤ +85 °C), V
max
= 45 V
21
Page 22
Guida rapida
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il dispositivo non è in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto
dalla Clausola 6.5 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere
presente tale considerazione durante la fase di installazione del dispositivo.
Nota
Il gruppo RTD non è incluso nella certificazione tipo n del 3051SFx Rosemount.
8.7 Certificazioni internazionali
E7IECEx, a prova di fiamma ed a prova di polvere
Certificazione: IECEx KEM 08.0010X (a prova di fiamma)
Norme: IEC 60079-0:2011, IEC 60079-1:2007, IEC 60079-26:2006
(i modelli 3051SFx con RTD sono certificati a norma IEC 60079-0:2004)
≤
Marcature: Ex d IIC T6…T4 Ga/Gb, T6(—60 °C
T5/T4(—60 °C ≤ Ta ≤ +80 °C)
Classe di temperaturaTemperatura di processo
T6Da -60 °C a +70 °C
T5Da -60 °C a +80 °C
T4Da -60 °C a +120 °C
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso del dispositivo è necessario
tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la
membrana. Per poter garantire la massima sicurezza durante l’uso del
dispositivo, le istruzioni per l’installazione e la manutenzione rilasciate dal
produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al
produttore.
Certificazione: IECEx BAS 09.0014X (a prova di polvere)
Norme: IEC 60079-0:2011, IEC 60079-31:2008
Marcature: Ex ta IIIC T 105 °C T
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
95 °C Da, (—20 °C ≤ Ta ≤ +85 °C), V
500
1. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66
devono essere utilizzate entrate cavi.
2. Per mantenere la protezione di ingresso della custodia almeno al grado IP66,
le entrate cavi inutilizzate devono essere sigillate con tappi ciechi.
3. Le entrate cavi ed i tappi ciechi devono essere adeguati al campo della
temperatura ambiente del dispositivo e devono essere in grado di sostenere
un test di impatto a 7 J.
4. Il SuperModule 3051S Rosemount deve essere ben avvitato in posizione in
modo da poter mantenere il grado di protezione della custodia.
Ta ≤ +70 °C),
Marzo 2019
= 42.4 V
max
22
Page 23
Marzo 2019
Guida rapida
I7IECEx, a sicurezza intrinseca
Certificazione: IECEx BAS 04.0017X
Norme: IEC 60079-0: 2011, IEC 60079-11:2011
3051SAL o 3051SAM30 V300 mA1,0 W12 nF33 H
3051SAL…M7, M8 o M9
3051SAM…M7, M8 o M9
Opzione RTD per 3051SF5 V500 mA0,63 WN/DN/D
Ta ≤ +70 °C)
i
30 V300 mA1,0 W12 nF60 H
30 V300 mA1,0 W12 nF93 H
I
i
P
i
C
i
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I trasmettitori 3051S Rosemount dotati di protezione da sovratensione non
sono in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola
6.3.13 della norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione.
2. I pin dei terminali del SuperModule 3051S Rosemount devono essere dotati di
un grado di protezione pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della
norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia del 3051S Rosemount è in lega di alluminio con un
rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la
massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
I7IECEx, a sicurezza intrinseca - Gruppo I - Applicazioni minerarie (I7 con A0259
3051SAL o 3051SAM30 V300 mA1,0 W12 nF33 H
3051SAL…M7, M8 o M9
3051SAM…M7, M8 o M9
Opzione RTD per 3051SF5 V500 mA0,63 WN/DN/D
Ta ≤ +70 °C)
i
30 V300 mA1,0 W12 nF60 H
30 V300 mA1,0 W12 nF93 H
I
i
P
i
C
i
L
i
L
i
23
Page 24
Guida rapida
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensione opzionale da 90 V, il dispositivo
non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V previsto dalla Clausola
6.3.13 della norma IEC60079-11:2011. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione del dispositivo.
2. È condizione per l'uso sicuro tener presenti i parametri di ingresso precedenti
durante l'installazione.
3. È un requisito di produzione che nelle applicazioni del Gruppo I siano utilizzati
solo dispositivi su cui sono installati custodie, coperchi e custodie del modulo
sensore in acciaio inossidabile.
IGIECEx FISCO
Certificazione: IECEx BAS 04.0017X
Norme:IEC 60079-0:2011, IEC 60079-11:2011
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga, T4(—60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Marzo 2019
Parametro
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacitanza C
Induttanza L
i
i
i
i
i
FISCO
17,5 V
380 mA
5,32 W
0
0
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. I trasmettitori 3051S Rosemount dotati di protezione da sovratensione non
sono in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto dalla Clausola
6.3.13 della norma EN 60079-11:2012. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione.
2. I pin dei terminali del SuperModule 3051S Rosemount devono essere dotati di
un grado di protezione pari almeno a IP20, conformemente ai requisiti della
norma IEC/EN 60529.
3. Anche se la custodia del 3051S Rosemount è in lega di alluminio con un
rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la
massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in zona 0.
IGIECEx, a sicurezza intrinseca - Gruppo I - Applicazioni minerarie (IG con A0259
Marcature: DISPOSITIVO DA CAMPO FISCO Ex ia I Ma (—60 °C
Parametro
Tensione U
Corrente I
Potenza P
Capacitanza C
Induttanza L
i
i
i
i
i
FISCO
17,5 V
380 mA
5,32 W
0
0
Ta ≤ +70 °C)
24
Page 25
Marzo 2019
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, il dispositivo
non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V previsto dalla Clausola
6.3.13 della norma IEC60079-11:2011. È opportuno tenere presente tale
considerazione durante la fase di installazione del dispositivo.
2. È condizione per l'uso sicuro tener presenti i parametri di ingresso precedenti
durante l'installazione.
3. È requisito fondamentale per la produzione che solo i dispositivi su cui sono
installati custodie, coperchi e custodie del modulo sensore in acciaio
inossidabile siano utilizzati nelle applicazioni del Gruppo I.
N7IECEx, tipo n
Certificazione: IECEx BAS 04.0018X
Norme: IEC 60079-0:2011, IEC 60079-15:2010
Marcature: Ex nA IIC T5 Gc, (—40 °C
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
≤
Ta ≤ +85 °C)
1. Il dispositivo non è in grado di resistere al test di isolamento da 500 V previsto
dalla Clausola 6.5 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere
presente tale considerazione durante la fase di installazione del dispositivo.
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l'installazione, la manutenzione e l'uso del dispositivo è necessario
tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la
membrana. Per garantire la massima sicurezza durante l'uso del dispositivo, le
istruzioni per la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere
osservate nei minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al
produttore.
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga, T4(-60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Ta ≤ +70 °C),
Guida rapida
25
Page 26
Guida rapida
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Anche se la custodia del 3051S Rosemount è in lega di alluminio con un
rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la
massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in aree che
richiedono EPL Ga.
Marcature: 3051S: Ex d IIC T6…T4; Ex tD A20 T 105 °C T
3051SFx: Ex d IIC T5/T6 Ga/Gb; DIP A20 T
3051S-ERS: Ex d IIC T4 ~ T6 Ga/Gb
Condizioni speciali per l'uso sicuro (X):
1. Sono certificati solo i trasmettitori di pressione, rappresentati dalla serie
3051SC, serie 3051ST, serie 3051SL e serie 300S Rosemount.
2. L'intervallo della temperatura ambiente è (-20 ~ +60)°C.
3. Il campo temperatura ambiente per il 3051S in ambiente polveroso è di
≤
—20 °C
Ta
≤
95 °C.
4. La relazione fra classe di temperatura e temperatura massima del mezzo di
trasporto del processo è la seguente:
95 °C; IP66
500
105 °C; IP66
A
Marzo 2019
C
i
L
i
26
Classe di temperatura
T5
T4
T3
Temperatura del mezzo di trasporto
del processo (°C)
≤
95 °C
≤
130 °C
≤
190 °C
Page 27
Marzo 2019
Tabella 8. 3051S Rosemount
Classe di temperaturaTemperatura ambiente (°C)Temperatura di processo (°C)
T6—60 °C ≤ Ta ≤70 °C—60 °C ≤ Ta ≤70 °C
T5—60 °C ≤ Ta ≤80 °C—60 °C ≤ Ta ≤80 °C
T4—60 °C ≤ Ta ≤80 °C—60 °C ≤ Ta ≤120 °C
5. L’impianto di messa a terra nella custodia deve essere collegato in maniera
affidabile.
6. Durante l’installazione, il funzionamento e la manutenzione del trasmettitore,
rispettare l’avvertenza “Non aprire il coperchio quando il circuito è sotto
tensione”.
7. Durante l'installazione non devono essere presenti miscele dannose per la
custodia a prova di fiamma.
8. Per l'installazione in aree pericolose, si deve applicare un'entrata cavi con
certificazione NEPSI per tipo di protezione Ex d IIC in conformità a
GB3836.1-2000 e GB3836.2-2000. Quando si monta l'entrata cavi sul
trasmettitore, accertarsi che la filettatura sia innestata per cinque giri
completi. Quando il trasmettitore di pressione viene utilizzato in presenza di
polvere combustibile, il grado di protezione di ingresso dell'entrata cavi deve
essere pari a IP66.
9. Il diametro del cavo deve essere conforme ai requisiti indicati nel manuale di
istruzioni per l'entrata cavi. Il dado di compressione deve essere serrato.
Sostituire l'anello di tenuta quando usurato.
10. Eseguire la manutenzione in un'area non pericolosa.
11. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni.
12. Durante l'installazione, il funzionamento e la manutenzione del trasmettitore,
attenersi alle norme seguenti:
GB3836.13-1997 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 13:
riparazione e revisione per apparati usati in atmosfere con gas esplosivo”
GB3836.15-2000 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte
15: installazioni elettriche in aree pericolose (diverse dalle miniere)”
GB50257-1996 “Codice per la costruzione ed accettazione di dispositivi
elettrici per atmosfere esplosive e progettazione dell'installazione di
dispositivi elettrici a rischio di incendio”
GB15577-1995 “Regolamento di sicurezza per atmosfere con polveri
esplosive”
GB12476.2-2006 “Apparato elettrico per l’uso in presenza di polvere
combustibile — Parte 1-2: Apparato elettrico protetto da custodie e limiti della
temperatura di superficie — Selezione, installazione e manutenzione”
I3Cina, a sicurezza intrinseca
Certificazione: 3051S: GYJ16.1250X [produzione USA, Cina, Singapore]
3051SFx: GYJ11.1707X [produzione USA, Cina, Singapore]
3051S-ERS: GYJ16.1248X [produzione USA, Cina, Singapore]
1. Il simbolo “X” viene usato per indicare specifiche condizioni d'uso:
Per codice uscita A ed F: questo dispositivo non è in grado di resistere al test di
isolamento da 500 V r.m.s. previsto dalla Clausola 6.4.12 della norma
GB3836.4-2000.
2. Il campo temperatura ambiente è:
Codice uscit aTemperatura ambiente
A-50 °C
F—50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C
≤
Ta ≤ +70 °C
3. Parametri a sicurezza intrinseca:
Marzo 2019
Ten sio ne
Codice
uscita
FISCO
Codice
custodia
A=00/303001380
A≠00/30300111,42,4
A≠00M7/M8/M9303001058,2
F≠00/303001,300
F
≠00/17,55005,500
Codice
display
massima in
ingresso:
(V)
U
i
Corrente
massima in
ingresso:
(mA)
I
i
Potenza
massima in
ingresso:
(W)
P
i
Parametro
interno
massimo:
(nF)
C
i
Parametro -
4. Il prodotto deve essere usato con un dispositivo associato con certificazione Ex
per stabilire un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in
atmosfere con gas esplosivi. Il cablaggio e i terminali devono essere conformi
alle istruzioni riportate nei manuali del prodotto e del dispositivo associato.
5. I cavi tra il prodotto ed il dispositivo associato devono essere cavi schermati ed
isolati. La schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in
un'area non pericolosa.
6. Il prodotto è conforme ai requisiti dei dispositivi da campo FISCO specificati in
IEC 60079-27:2008. Per la connessione di un circuito a sicurezza intrinseca
secondo il modello FISCO, è necessario rispettare i parametri FISCO per questo
prodotto riportati sopra.
7. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni. Per
risolvere eventuali problemi dovranno rivolgersi al produttore per evitare
danni al prodotto.
8. Durante l'installazione, il funzionamento e la manutenzione del prodotto,
attenersi alle norme seguenti:
GB3836.13-1997 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 13:
riparazione e revisione per apparati usati in atmosfere con gas esplosivo”
GB3836.15-2000 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 15:
installazioni elettriche in aree pericolose (diverse dalle miniere)”
GB3836.16-2006 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 16:
ispezione e manutenzione di installazioni elettriche (diverse dalle miniere)”
GB50257-1996 “Codice per la costruzione ed accettazione di dispositivi
elettrici per atmosfere esplosive e progettazione dell'installazione di
dispositivi elettrici a rischio di incendio”
3. Sulle connessioni esterne e le entrate cavi ridondanti, usare pressacavi,
conduit o tappi di chiusura dotati di certificazione NEPSI con grado di
protezione Ex e od Ex n grado di protezione IP66 fornito dalla custodia.
4. Eseguire la manutenzione in un'area non pericolosa.
5. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni. Per
risolvere eventuali problemi dovranno rivolgersi al produttore per evitare
danni al prodotto.
6. Durante l'installazione, il funzionamento e la manutenzione del prodotto,
attenersi alle norme seguenti:
GB3836.13-2013 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 13:
riparazione e revisione per apparati usati in atmosfere con gas esplosivo”
GB3836.15-2000 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 15:
installazioni elettriche in aree pericolose (diverse dalle miniere)”
GB3836.16-2006 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 16:
ispezione e manutenzione di installazioni elettriche (diverse dalle miniere)”
GB50257-1996 “Codice per la costruzione e accettazione di apparecchiature
elettriche per atmosfere esplosive e progettazione dell'installazione di
apparecchi elettrici a rischio di incendio”
≤
85 °C.
Guida rapida
8.10 EAC — Bielorussia, Kazakistan, Russia
EM Regolamento tecnico dell'Unione doganale eurasiatica (EAC), a prova di fiamma
Certificazione: RU C-US.AA87.B.00094
Marcature: Ga/Gb Ex d IIC T6…T4 X
IMRegolamento tecnico dell'Unione doganale eurasiatica (EAC), a sicurezza intrinseca
Certificazione: RU C-US.AA87.B.00094
Marcature:0Ex ia IIC T4 Ga X
Certificazione: 12-KB4BO-0202X [HART — produzione USA],
12-KB4BO-0204X [Fieldbus — produzione USA],
12-KB4BO-0203X [HART — produzione Singapore],
13-KB4BO-0296X [Fieldbus — produzione Singapore]
Marcature:Ex ia IIC T4
8.13 Combinazioni
K1Combinazione di E1, I1, N1 e ND
K2Combinazione di E2 e I2
K5Combinazione di E5 e I5
K6Combinazione di E6 e I6
K7Combinazione di E7, I7 e N7
KACombinazione di E1, I1, E6 e I6
KBCombinazione di E5, E6, I5 e I6
KCCombinazione di E1, I1, E5 e I5
KDCombinazione di E1, I1, E5, I5, E6 e I6
KGCombinazione di IA, IE, IF e IG
KM Combinazione di EM e IM
KPCombinazione di EP e IP
Marzo 2019
8.14 Altre certificazioni
SBS Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping)
Certificazione: 00-HS145383-6-PDA
Uso previsto: misura di pressione assoluta o relativa di applicazioni su liquido,
gas o vapore su imbarcazioni ed installazioni marine ed offshore
di classe ABS.
SBV Certificazione tipo BV (Bureau Veritas)
Certificazione: 31910/A0 BV
Requisiti: norme Bureau Veritas per la classificazione di imbarcazioni in
acciaio
Impiego: note sulla classe: AUT-UMS, AUT-CCS, AUT-PORT e AUT-IMS
SDN Certificazione tipo DNV (Det Norske Veritas)
Certificazione: A-14186
Uso previsto: norme Det Norske Veritas per la classificazione di imbarcazioni,
natanti ad alta velocità leggeri e norme Det Norske Veritas per
applicazioni offshore
30
Page 31
Marzo 2019
Guida rapida
Impiego:
Classi di ubicazione
Tipo3051S
Tem pe ra tu r aD
UmiditàB
VibrazioneA
EMCA
CustodiaD/IP66/IP68
SLL Certificazione Lloyd's register (LR)
Certificazione: 11/60002(E3)
Impiego: categorie ambientli ENV1, ENV2, ENV3 ed ENV5
D3Misure fiscali — Certificazione di accuratezza di misura per il Canada [solo 3051S]
Certificazione: AG-0501, AV-2380C
31
Page 32
Guida rapida
Figura 13. Dichiarazione di conformità per il modello 3051S Rosemount
Marzo 2019
32
Page 33
Marzo 2019
Guida rapida
33
Page 34
Guida rapida
Marzo 2019
34
Page 35
Marzo 2019
Guida rapida
35
Page 36
Guida rapida
Marzo 2019
36
Page 37
Marzo 2019
Guida rapida
37
Page 38
Guida rapida
Marzo 2019
38
Page 39
Marzo 2019
Guida rapida
39
Page 40
Guida rapida
Marzo 2019
40
Page 41
Marzo 2019
Guida rapida
41
Page 42
Guida rapida
ᴹ
China RoHS
㇑᧗⢙䍘䎵䗷ᴰབྷ⎃ᓖ䲀٬Ⲵ䜘Ԧරࡇ㺘
Rosemount 3051SAL/3051SAM
List of Rosemount 3051SAL/3051SAM Parts with China RoHS Concentration above MCVs
䜘Ԧ〠
Part Name
ᴹᇣ⢙䍘䍘
/ Hazardous Substances
䫵
Lead
(Pb)
⊎
Mercury
(Hg)
䭹
Cadmium
(Cd)
ޝԧ䬜䬜
Hexavalent
Chromium
(Cr +6)
ཊⓤ㚄㚄㤟
Polybrominated
biphenyls
(PBB)
ཊⓤ㚄㚄㤟䟊
Polybrominated
diphenyl ethers
(PBDE)
⭥ᆀ㓴Ԧ
Electronics
Assembly
XO OOO O
༣փ㓴Ԧ
Housing
Assembly
XO OXO O
Րᝏಘ㓴Ԧ
Sensor
Assembly
XO OXO O
ᵜ㺘Ṭ㌫ᦞ
SJ/T11364
Ⲵ㿴ᇊ㘼ࡦ
This table is proposed in accordance with the provision of SJ/T11364.
O:
Ѫ䈕䜘ԦⲴᡰᴹ൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿൷վҾ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
O: Indicate that said hazardous substance in all of the homogeneous materials for this part is below the limit requirement of
GB/T 26572.
X:
Ѫ൘䈕䜘Ԧᡰ֯⭘Ⲵᡰᴹ൷䍘ᶀᯉ䟼ˈ㠣ቁᴹа㊫൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿儈Ҿ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
X: Indicate that said hazardous substance contained in at least one of the homogeneous materials used for this part is above
the limit requirement of GB/T 26572.