Rosemount 2088 Trasmettitore di pressione con protocollo HART — revisione 5 e 7 selezionabili Manuals & Guides [it]

Trasmettitore di pressione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Marzo 2014
2088 Rosemount
®
con protocollo HART® — revisione 5 e 7 selezionabili
Trasmettitore di pressione
AVVERTENZA
ATTENZIONE
2088 Rosemount
Leggere attentamente il manuale d’istruzione prima di procedere all’installazione, all’utilizzo o alla manutenzione di questo prodotto, per la sicurezza delle persone e dell’attrezzatura e per ottenere le migliori prestazioni.
Per l’assistenza tecnica, i contatti sono elencati di seguito: Assistenza clienti
Per domande relative ad assistenza tecnica, preventivi e ordinazioni. Stati Uniti — 1-800-999-9307 (dalle 7:00 alle 19:00 — CST) Asia Pacifico — 65 777 8211 Europa/ Medio Oriente/Africa — 49 (8153) 9390 Centro di assistenza per l’America del Nord
Riparazione attrezzature 1-800-654-7768 (24 ore — Include il Canada) Al di fuori di questi Paesi, contattare il rappresentante Emerson Process Management locale.
I prodotti descritti nel presente manuale NON sono certificati per applicazioni nucleari. L’uso di un prodotto privo di certificazione nucleare in applicazioni che richiedono tale certificazione per i componenti utilizzati può causare letture imprecise.
Per informazioni sui prodotti Rosemount con certificazione nucleare, contattare il rappresentante Emerson Process Management locale.
www.rosemount.com
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Sommario
1Capitolo 1: Introduzione
2Capitolo 2: Configurazione
Indice
Marzo 2014
1.1 Uso del manuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
1.2 Modelli trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2.1 Trasmettitore di pressione relativa 2088G Rosemount. . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2.2 Trasmettitore di pressione assoluta 2088A Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3 Diagramma del flusso di installazione HART. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.4 Introduzione al trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
1.5 Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
1.6 Riciclo/smaltimento del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2.1 Introduzione alla configurazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.3 Approntamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.3.1 Verifica del corretto driver del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
2.4 Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.4.1 Configurazione al banco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
2.4.2 Strumenti di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.4.3 Impostazione del circuito in modalità manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.5 Verifica della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
2.5.1 Verifica della configurazione con comunicatore da campo . . . . . . . . . . . .12
2.5.2 Verifica della configurazione con AMS Device Manager . . . . . . . . . . . . . . .13
2.5.3 Verifica della configurazione con l’interfaccia operatore locale . . . . . . . .13
2.5.4 Verifica della configurazione delle variabili di processo. . . . . . . . . . . . . . . .13
2.6 Impostazione di base del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.6.1 Impostazione delle unità di pressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.6.2 Ricalibrazione del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.6.3 Damping. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
2.7 Configurazione del display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
2.8 Impostazione dettagliata del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
2.8.1 Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
2.8.2 Configurazione della variabile specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
2.8.3 Rimappatura delle variabili dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Indice
v
Indice
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.9 Test del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
2.9.1 Verifica del livello di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
2.9.2 Test del circuito analogico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
2.9.3 Simulazione variabili del dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
2.10 Configurazione modalità burst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
2.11 Comunicazione multidrop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
2.11.1Modifica dell’indirizzo del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
2.11.2Comunicazione con trasmettitori in modalità multidrop . . . . . . . . . . . . . .32
3Capitolo 3: Installazione hardware
3.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
3.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
3.3 Considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.1 Considerazioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.2 Considerazioni ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.3.3 Considerazioni meccaniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.4 Procedure di installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.4.1 Montaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
3.4.2 Primari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
3.4.3 Connessioni al processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
3.4.4 Connessione al processo in linea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
3.5 Manifold 306 Rosemount. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
3.5.1 Procedura di installazione di un manifold 306 Rosemount integrale . . . .42
4Capitolo 4: Installazione elettrica
4.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
4.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
4.3 Display LCD/display LOI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
4.3.1 Rotazione del display LCD/display LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
4.4 Configurazione della sicurezza del trasmettitore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4.4.1 Impostazione dell’interruttore di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
4.4.2 Blocco HART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
4.4.3 Blocco del pulsante di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46
4.4.4 Password dell’interfaccia operatore locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
4.5 Impostazione dell’allarme del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.6 Analisi delle parti elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.6.1 Installazione del conduit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
4.6.2 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
4.6.3 Cablaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
4.6.4 Messa a terra del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
vi
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
5Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Indice
Marzo 2014
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
5.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
5.2.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .55
5.3 Attività di trim consigliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
5.4 Introduzione alla taratura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
5.4.1 Determinazione del trim del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57
5.4.2 Determinazione della frequenza di taratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
5.5 Trim del segnale di pressione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
5.5.1 Introduzione al trim del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
5.5.2 Trim del sensore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
5.5.3 Richiamo del trim predefinito — Trim del sensore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
5.6 Trim dell’uscita analogica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
5.6.1 Trim da digitale ad analogico (trim dell’uscita a
4-20 mA / 1-5 V) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63
5.6.2 Trim da digitale ad analogico (trim dell’uscita a
4-20 mA / 1-5 V) utilizzando un’altra scala. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
5.6.3 Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65
5.7 Commutazione della revisione HART. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .66
5.7.1 Commutazione della revisione HART con menu generico . . . . . . . . . . . . .66
5.7.2 Commutazione della revisione HART con comunicatore da campo . . . . .66
5.7.3 Commutazione della revisione HART con AMS Device Manager . . . . . . . .67
5.7.4 Commutazione della revisione HART con interfaccia operatore locale . .67
Indice
6Capitolo 6: Ricerca guasti
6.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
6.2 Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
6.2.1 Avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
6.3 Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
6.3.1 Messaggio diagnostico: malfunzionamento — intervenire ora. . . . . . . . . .71
6.3.2 Messaggio diagnostico: manutenzione — intervenire presto . . . . . . . . . . .72
6.3.3 Messaggio diagnostico: avvertimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .73
6.4 Procedure di disassemblaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.1 Rimozione dal servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.2 Rimozione della morsettiera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.3 Rimozione del pannello dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
6.4.4 Rimozione del modulo sensore dalla custodia dell’elettronica . . . . . . . . .75
6.5 Procedure di riassemblaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .75
6.5.1 Collegamento del pannello dell’elettronica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
6.5.2 Installazione della morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
6.5.3 Installazione della valvola di spurgo/sfiato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
vii
Indice
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
AAppendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
A.1 Caratteristiche operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
A.1.1 Precisione di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
A.1.2 Limiti della protezione per sovratensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.1.3 Caratteristiche tecniche generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2 Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.1 Uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.2 Applicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.3 Alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .78
A.2.4 Limiti di carico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
A.2.5 Limiti di temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .80
A.3 Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
A.3.1 Parti bagnate dal processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
A.3.2 Parti non bagnate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
A.4 Schemi dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
A.5 Dati d’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
A.6 Opzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .87
BAppendice B: Certificazioni di prodotto
B.1 Sedi di produzione approvate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
B.2 Informazioni sulle direttive europee. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
B.3 Certificazioni per aree pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
B.4 Disegni d’approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
B.4.1 Factory Mutual 02088-1018 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
B.4.2 Certificazione CSA (Canadian Standards Association) . . . . . . . . . . . . . . . 106
CAppendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del
comunicatore da campo
C.1 Struttura del menu del comunicatore da campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
C.2 Tasti di scelta rapida del comunicatore da campo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
DAppendice D: Interfaccia operatore locale
D.1 Struttura del menu della LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
D.2 Struttura del menu della LOI — Menu esteso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
D.3 Inserimento di numeri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
D.4 Inserimento di testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
viii
Indice
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 1 Introduzione
Uso del manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 1
Modelli trattati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 2
Diagramma del flusso di installazione HART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Introduzione al trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 4
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 6
Riciclo/smaltimento del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 6
1.1 Uso del manuale
I capitoli di questo manuale forniscono informazioni circa l’installazione, il funzionamento e la manutenzione del modello 2088 Rosemount. I capitoli sono organizzati come segue:
Capitolo 2: Configurazione fornisce istruzioni circa la messa in servizio ed il funzionamento dei
trasmettitori 2088 Rosemount. Include anche informazioni circa le funzioni software, i parametri di configurazione e le variabili online.
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
Capitolo 3: Installazione hardware contiene istruzioni circa l’installazione meccanica e le opzioni
di aggiornamento in campo.
Capitolo 4: Installazione elettrica contiene istruzioni circa l’installazione elettrica e le opzioni di
aggiornamento in campo.
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione fornisce informazioni dettagliate circa la taratura e
la modifica delle revisioni HART.
Capitolo 6: Ricerca guasti fornisce alcune tecniche per la ricerca guasti per i problemi più comuni
di funzionamento.
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento fornisce dati di riferimento,
specifiche e dati per l’ordine.
Appendice B: Certificazioni di prodotto contiene informazioni circa le certificazioni di sicurezza
intrinseca, le direttive europee ATEX ed i disegni di certificazione.
Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del comunicatore da campo fornisce la
struttura completa del menu e le sequenze di tasti di scelta rapida per la messa in servizio.
Appendice D: Interfaccia operatore locale fornisce una struttura dettagliata del menu della LOI.
Introduzione
1
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
1.2 Modelli trattati
Questo manuale tratta i seguenti trasmettitori di pressione, modello 2088 Rosemount:
1.2.1 Trasmettitore di pressione relativa 2088G Rosemount
Misura la pressione relativa fino a 275,8 bar (4000 psi).
1.2.2 Trasmettitore di pressione assoluta 2088A Rosemount
Misura la pressione assoluta fino a 275,8 bar (4000 psi).
2
Introduzione
Manuale di riferimento
PUNTO DI
PAR TEN ZA
Taratura
al banco?
Installazione
in campo
No
Impostare
le unità
(pagina 14)
Impostare il campo scala
(
pagina 15)
Selezionare
l’uscita lineare
(
pagina 15)
Impostare il
damping
(
pagina 19)
Verificare
Applicare la
pressione
Come da
specifica?
No
Fare riferimento al
Capitolo 5
Funzionamento e
manutenzione
Configurare
sicurezza e
allarme
(
pagina 45)
Montare il
trasmettitore
(
pagina 35)
Collegare il
trasmettitore
(
pagina 50)
Alimentare il
trasmettitore
(
pagina 49)
Tri m del
trasmettitore
(
pagina 59)
Fine
Rivedere la
configurazione del
trasmettitore
(
pagina 10)
Confermare la
configurazione
del trasmettitore
(
pagina 12)
Configurare per
pressione
Controllare il
collegamento del
processo
(
pagina 40)
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 1: Introduzione
1.3 Diagramma del flusso di installazione HART
Figura 1-1. Diagramma del flusso di installazione HART
Marzo 2014
Introduzione
3
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
1.4 Introduzione al trasmettitore
I modelli 2088G Rosemount e 2088A Rosemount sono indicati per misurazioni di pressione relativa (GP) e pressione assoluta (AP). Il modello 2088 Rosemount utilizza una tecnologia a sensori piezoresistivi per misurazioni AP e GP.
I principali componenti dei modelli 2088 Rosemount sono il modulo sensore e la custodia dell’elettronica. Il modulo sensore contiene il sistema sensore riempito a olio (membrana isolante, sistema di riempimento ad olio e sensore) e l’elettronica dello stesso. L’elettronica del sensore si trova installata all’interno del modulo sensore e include un sensore di temperatura, un modulo di memoria e il convertitore di segnale da analogico a digitale (convertitore A/D). I segnali elettrici vengono trasmessi dal modulo sensore all’elettronica in uscita nella custodia dell’elettronica. La custodia comprende il pannello dell’elettronica in uscita, i pulsanti di configurazione esterna opzionale e la morsettiera. Lo schema a blocchi di base del modello 2088 Rosemount è illustrato nella Figura 1-3 a pagina 5.
Per il modello 2088 Rosemount, la pressione è applicata sulla membrana isolante. L’olio devia il sensore, che, in seguito, modifica la propria capacitanza o il segnale di voltaggio. Il segnale viene successivamente modificato in segnale digitale dall’elaborazione del segnale. Il microprocessore riceve poi i segnali dall’elaborazione del segnale e calcola l’uscita corretta del trasmettitore. Il segnale viene in seguito inviato al convertitore D/A, che riconverte il segnale in analogico e sovrappone il segnale HART all’uscita a 4-20 mA.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
È possibile ordinare un display LCD opzionale che si connette direttamente alla scheda dell’interfaccia, mantenendo un accesso diretto ai terminali del segnale. Il display indica l’uscita e i messaggi diagnostici abbreviati. Il display è fornito con coperchio in vetro. Per l’uscita HART a 4-20 mA, il display LCD dispone di un display a due righe. La prima riga indica il valore effettivo misurato, la seconda riga di sei caratteri mostra le unità ingegneristiche. Il display LCD supporta anche i messaggi diagnostici.
Nota
Il display LCD utilizza un display da 5x6 caratteri e può visualizzare messaggi in uscita e diagnostici. Il display della LOI utilizza un display da 8x6 caratteri e può visualizzare messaggi diagnostici in uscita e schermate del menu della LOI. Il display della LOI è fornito di 2 pulsanti montati sulla parte frontale del pannello. Fare riferimento alla Figura 1-2.
4
Introduzione
Manuale di riferimento
ABC
D
Elaborazione del segnale
Sensore di
temp.
Memoria del
modulo sensore
Microprocessore
Linearizzazione del
sensore
Ricalibrazione Damping Diagnostica Unità ingegneristiche Comunicazione
Memoria
Configurazione
Conversione
del segnale da
digitale ad
analogico
Comunicazione
digitale
Sensore
della
pressione
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 1-2. Display LCD/display LOI
Display LCD Display LOI
Capitolo 1: Introduzione
Marzo 2014
Figura 1-3. Schema a blocchi di funzionamento
A. Modulo sensore B. Scheda elettronica C. Segnale da 4-20 mA al sistema di controllo D. Comunicatore da campo
Introduzione
5
Capitolo 1: Introduzione
ATTENZIONE
Marzo 2014
1.5 Assistenza tecnica
All’interno degli Stati Uniti, chiamare il numero verde del centro di assistenza strumenti e valvole di Emerson Process Management, 1-800-654-RSMT (7768). Il Call Center, disponibile 24 ore al giorno, offre ai clienti assistenza per qualsiasi informazione o materiale.
Il Call Center chiederà al cliente il numero di modello e il numero di serie del prodotto e assegnerà un numero di autorizzazione per la resa dei materiali (RMA). Il Call Center chiederà al cliente informazioni sul materiale di processo a cui il prodotto è stato esposto per ultimo.
Per istruzioni sull’autorizzazione per la resa dei materiali (RMA) al di fuori degli Stati Uniti, rivolgersi al rappresentante Emerson Process Management più vicino.
Per velocizzare la procedura di resa al di fuori degli Stati Uniti, contattare il rappresentante Emerson Process Management più vicino.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Le persone che maneggiano prodotti che sono stati esposti a sostanze pericolose possono evitare conseguenze se sono informate sui rischi e ne comprendono la portata. Con il prodotto da restituire sarà necessario allegare al materiale restituito una copia della scheda informativa sulla sicurezza dei materiali (MSDS) per ogni sostanza.
Gli addetti del centro di assistenza strumenti e valvole di Emerson Process Management forniranno ulteriori informazioni ed illustreranno le procedure necessarie per la resa di prodotti che sono stati esposti a sostanze pericolose.
1.6 Riciclo/smaltimento del prodotto
Si consiglia di riciclare il prodotto e l’imballaggio, che devono essere comunque smaltiti in conformità alle normative locali e nazionali.
6
Introduzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 2 Configurazione
Introduzione alla configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 7
Approntamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 8
Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 9
Verifica della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 12
Impostazione di base del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 14
Configurazione del display LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 20
Impostazione dettagliata del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 22
Test del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 27
Configurazione modalità burst . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 29
Comunicazione multidrop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 30
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2.1 Introduzione alla configurazione
Questo capitolo contiene informazioni circa la messa in servizio e le attività che è opportuno eseguire al banco prima e dopo l’installazione, come descritto in “Test del trasmettitore” a
pagina 27.
Le funzioni di configurazione sono svolte attraverso il comunicatore da campo AMS Manager e l’interfaccia operatore locale (LOI). Per comodità, le sequenze dei tasti di scelta rapida del comunicatore da campo sono indicate come “tasti di scelta rapida” e sono a disposizione i menu abbreviati della LOI per ognuna delle funzioni a seguire.
Per la struttura completa del menu e la sequenza di tasti di scelta rapida del comunicatore da campo, consultare l’Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del comunicatore
da campo. Per le strutture del menu dell’interfaccia operatore locale, consultare l’Appendice D: Interfaccia operatore locale.
2.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla
sicurezza sono contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento ai seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire un’operazione preceduta da questo simbolo.
Device
Configurazione
7
Capitolo 2: Configurazione
AVVERTENZA
Marzo 2014
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate all’installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del modello 2088 Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore da campo in atmosfera
esplosiva, verificare che gli strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o non a rischio di accensione.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere
i coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare i connettori di processo prima di applicare pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione che può essere presente
nei conduttori può causare scosse elettriche.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.3 Approntamento del sistema
In caso di utilizzo dei sistemi di controllo o di gestione degli asset HART, prima
dell’installazione e della messa in servizio, confermare le capacità HART di tali sistemi. Non tutti i sistemi sono in grado di comunicare con apparecchiature con protocollo HART revisione 7.
Per istruzioni su come modificare la revisione HART del trasmettitore, fare riferimento a
“Commutazione della revisione HART” a pagina 66.
2.3.1 Verifica del corretto driver del dispositivo
Per garantire le corrette comunicazioni, verificare che sui propri sistemi sia caricato il Device Driver (DD/DTM) più recente.
1. Scaricare la versione più recente del Device Driver dal sito www.emersonprocess.com o www.hartcomm.org.
2. Nel menu a tendina Browse by Member (Sfoglia per membro), selezionare la Business Unit
Rosemount di Emerson Process Management.
3. Selezionare il prodotto desiderato.
a. Trovare il corretto driver del dispositivo nella Ta be l la 2- 1 utilizzando i numeri di
revisione universale HART e di revisione dispositivo.
8
Configurazione
Manuale di riferimento
ATTENZIONE
00809-0102-4108, Rev BA
Tabella 2-1. Revisioni dispositivo e file del modello 2088 Rosemount
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Trovare il driver
Identificare il dispositivo
Revisione
Data di uscita
del software
Gennaio 2013
Gennaio 1998 N.d. 178 5 3 00809-0100-4690 N.d.
(1)
(1) La revisione software NAMUR è riportata sulla targhetta hardware del dispositivo. (2) La revisione software HART può essere letta con uno strumento di configurazione HART.
(3) I nomi dei file del driver del dispositivo utilizzano la revisione Device e DD, ad es. 10_01. Il protocollo HART è progettato per consentire a revisioni driver dispositivo
precedenti di continua re a comunicare con nuovi dispositiv i HART. Per accedere alle nuove funzionalità, è necessario scaricare il nuovo driver dispositivo. Si consiglia di scaricare nuovi file driver dispositivo per garantire la piena funzionalità.
(4) HART revisione 5 e 7 selezionabile, interfaccia operatore locale, variabile specifica, allarmi configurabili, unità ingegneristiche estese.
software
NAMUR
1.0.0 01 7 10 00809-0100-4108 Vedere nota a
(1)
Revisione software
(2)
HART
dispositivo
Revisione
universale
HART
5 9
Revisione
dispositivo
(3)
Leggere le
istruzioni
Numero
documento
manuale
Controllare il
funzionamento
Modifiche al
software
fondo pagina per la lista delle
modifiche.
2.4 Configurazione di base
Impostare tutte le regolazioni della bulloneria del trasmettitore durante la messa in servizio, onde evitare di esporre l’elettronica del trasmettitore alle condizioni ambientali dello stabilimento dopo l’installazione.
(4)
Il modello 2088 Rosemount può essere configurato prima o dopo l’installazione. Effettuare la configurazione del trasmettitore al banco tramite comunicatore da campo, AMS Device Manager o interfaccia operatore locale (LOI) per garantire che tutti i componenti del trasmettitore funzionino correttamente prima dell’installazione. Verificare che l’interruttore di sicurezza sia impostato in posizione di sblocco ( ) per procedere con la configurazione. Fare riferimento alla Figura 4-2 a pagina 45 per la posizione dell’interruttore.
2.4.1 Configurazione al banco
Per la configurazione al banco, le attrezzature necessarie includono un alimentatore e un comunicatore da campo, AMS Device Manager o una LOI (opzione M4). Cablare gli apparecchi come illustrato nella Figura 2-1 a seguire. Affinché la comunicazione HART vada a buon fine, tra trasmettitore e l’alimentatore è necessaria una resistenza di almeno 250 ; per ulteriori dettagli, fare riferimento al paragrafo “Aliment azione” a pagina 49. Collegare i conduttori del comunicatore da campo ai terminali indicati come “COMM” sulla morsettiera o configurazione a 1-5 V, cablare come illustrato nella Figura 2-1 a pagina 10. Il comunicatore da campo è collegato ai terminati indicati come VOUT/COMM.
Configurazione
9
Capitolo 2: Configurazione
TERMINALI
B.
A.
A.
B.
TERMINALI
B.
A.
Marzo 2014
Figura 2-1. Cablaggio elettrico del trasmettitore (HART 4-20 mA)
A. Alimentatore (V c.c.) B. R
250 (necessario solo per la comunicazione HART)
L
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
A.
B.
2.4.2 Strumenti di configurazione
Figura 2-2. Cablaggio elettrico del trasmettitore (1-5 V c.c. a basso consumo)
A. Alimentazione c.c. B. Voltmetro
Configurazione con un comunicatore da campo
Con il comunicatore da campo sono disponibili due interfacce: interfacce tradizionale e con pannello di comando. Tutte le fasi dell’utilizzo di un comunicatore da campo saranno descritte utilizzando le interfacce con pannello di comando. La Figura 2-3 a pagina 11 mostra l’interfaccia pannello di comando del dispositivo. Come affermato nel Capitolo 2.3-Approntamento del
sistema , è fondamentale che vengano caricate nel comunicatore da campo le DD più recenti.
Per scaricare l’ultima libreria DD, visitare www.emersonprocess.com o www.hartcomm.org.
10
Per le strutture del menu e i tasti di scelta rapida del comunicatore da campo, consultare l’Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta rapida del comunicatore da campo.
Configurazione
Manuale di riferimento
SAVE
1. Overview
2. Configure
3. Service Tools
2088 FT 45B Online
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 2-3. Pannello di controllo del dispositivo
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Configurazione con AMS Device Manager
Una configurazione completa con AMS Device Manager richiede il caricamento del descrittore di dispositivo (Device Descriptor — DD) più aggiornato per questo dispositivo. Scaricare la versione più recente del descrittore di dispositivo dal sito www.emersonprocess.com o www.hartcomm.org.
Nota
Tutte le fasi dell’utilizzo del AMS Device Manager saranno descritte utilizzando la versione 11.5.
Configurazione con un’interfaccia operatore locale
La LOI richiede l’ordinazione del codice opzione M4. Premere uno dei pulsanti di configurazione per attivare la LOI. I pulsanti di configurazione si trovano sul display LCD (occorre rimuovere il coperchio della custodia per accedervi) oppure sotto l’etichetta superiore del trasmettitore. Fare riferimento alla Ta be l la 2 -2 per il funzionamento del pulsante di configurazione e alla
Figura 2-4 per la posizione del pulsante di configurazione. Quando si utilizza la LOI per la
configurazione, diverse funzionalità richiedono più schermate affinché la configurazione vada a buon fine. I dati inseriti verranno salvati schermata per schermata; la LOI indicherà l’avvenuto salvataggio facendo apparire ogni volta la scritta “SAVED” (Salvato) lampeggiante sul display LCD.
Per il menu d’interfaccia operatore locale, consultare l’Appendice D: Interfaccia operatore
locale.
Configurazione
11
Capitolo 2: Configurazione
B
A
Marzo 2014
Figura 2-4. Pulsanti di configurazione della LOI
A. Pulsanti di configurazione interni B. Pulsanti di configurazione esterni
Tabella 2-2. Funzionamento dei pulsanti della LOI
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Pulsante
Sinistro No SCORRIMENTO Destro INVIO
2.4.3 Impostazione del circuito in modalità manuale
Prima di inviare o richiedere dati che potrebbero interferire con il circuito o modificare l’uscita del trasmettitore, impostare il circuito dell’applicazione di processo in modalità manuale. Il comunicatore da campo, l’AMS Device Manager o la LOI richiederanno di impostare il circuito su manuale quando necessario. Queste istruzioni sono un semplice promemoria; il prompt non è sufficiente a impostare il circuito su manuale: sarà necessario eseguire la procedura di impostazione separatamente.
2.5 Verifica della configurazione
Consigliamo di verificare diversi parametri di configurazione prima di procedere con l’installazione nel processo. Per ogni strumento di configurazione sono indicati dettagliatamente i diversi parametri. In base agli strumenti di configurazione disponibili, seguire i passaggi indicati per ciascuno strumento.
2.5.1 Verifica della configurazione con comunicatore da campo
Prima dell’installazione del trasmettitore è necessario consultare i parametri di configurazione elencati nella Tab e ll a 2 - 3. Fare riferimento all’Appendice C: Struttura del menu e tasti di scelta
rapida del comunicatore da campo per un elenco completo dei parametri di configurazione
consultabili tramite comunicatore da campo.
12
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 2: Configurazione
Le sequenze di tasti di scelta rapida per la DD più aggiornata sono riportate nella Ta be l la 2 -3 . Per le sequenze di tasti di scelta rapida con DD precedenti, contattare il rappresentante Emerson Process locale.
Tabella 2-3. Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo 2088 Rosemount
Dalla schermata HOME, immettere le sequenze di tasti di scelta rapida elencate.
Tasti di scelta rapida
Funzione
Livelli di saturazione e di allarme 2, 2, 2, 5 2, 2, 2, 5 Damping 2, 2, 1, 1, 5 2, 2, 1, 1, 5 Variabile primaria 2, 1, 1, 4, 1 2, 1, 1, 4, 1 Valori del campo di lavoro 2, 1, 1, 4 2, 1, 1, 4 Targhetta 2, 2, 7, 1, 1 2, 2, 7, 1, 1 Funzione di trasferimento 2, 2, 1, 1, 6 2, 2, 1, 1, 6 Unità 2, 2, 1, 1, 4 2, 2, 1, 1, 4
HART 7 HART 5
2.5.2 Verifica della configurazione con AMS Device Manager
Marzo 2014
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configuration Properties (Proprietà della configurazione) dal menu. Consultare le schede per i dati di configurazione del trasmettitore.
2.5.3 Verifica della configurazione con l’interfaccia operatore locale
Per attivare la LOI, premere un pulsante di configurazione. Selezionare VIEW CONFIG (Visualizza configurazione) per consultare i parametri a seguire. Utilizzare i pulsanti di configurazione per navigare nel menu.
Targhetta  Variabile primariaUnità Valori del campo pressioneFunzione di trasferimento  DampingLivelli di saturazione e di allarme
I parametri da consultare prima dell’installazione sono:
2.5.4 Verifica della configurazione delle variabili di processo
Questo capitolo descrive come verificare che siano selezionate le corrette variabili di processo.
Verifica delle variabili di processo con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
3, 2, 1
Configurazione
Verifica delle variabili di processo con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Overview (Introduzione) dal menu.
2. Fare clic sul pulsante All Variables (Tutte le variabili) per mostrare le variabili primarie,
secondarie, terziarie e quaternarie.
13
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
2.6 Impostazione di base del trasmettitore
Questo capitolo descrive le fasi necessarie per l’impostazione di base di un trasmettitore di pressione.
2.6.1 Impostazione delle unità di pressione
Il comando pressure unit (unità di pressione) imposta l’unità di misura per la pressione riportata.
Impostazione delle unità di pressione con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Impostazione delle unità di pressione con AMS Device Manager
2, 2, 1, 1, 4
00809-0102-4108, Rev BA
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configure (Configurazione).
2. Fare clic su Manual Setup (Impostazione manuale) e selezionare le unità desiderate dal
menu a tendina Pressure Units (Unità di pressione).
3. Una volta completato, fare clic su Send (Invia).
Impostazione delle unità di pressione con un’interfaccia operatore locale
Per selezionare le unità di pressione e temperatura desiderate, seguire la Figura 2-5 a pagina 15. Utilizzare i pulsanti SCROLL (Scorrimento) ed ENTER (Invio) per selezionare l’unità desiderata. Salvare selezionando SAVE (Salva) come indicato sullo schermo del display LCD.
14
Configurazione
Manuale di riferimento
UNITS
PRESS UNITS
PRESS UNITS
TEMP UNITS BACK TO MENU EXIT MENU
PRESS UNITS
INH2O MMHG CMHG0C MHG0C PSI PSF ATM TORR PA KPA ...
VIEW CONFIG ZERO TRIM
UNITS
UNITS
RERANGE LOOP TEST DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
UNITÀ
UNITÀ DI PRESS
UNITÀ DI PRESS
UNITÀ DI TEMP TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
UNITÀ DI PRESS
INH2O MMHG CMHG0C MHG0C PSI PSF ATM TORR PA KPA ...
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM
UNITÀ
UNITÀ
RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 2-5. Selezione delle unità con la LOI
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2.6.2 Ricalibrazione del trasmettitore
Configurazione
Il comando del range valori imposta tutti i valori analogici massimi e minimi del range (punti a 4 e 20 mA / 1-5 V c.c.) a una determinata pressione. Il punto di valore minimo del range rappresenta lo 0% del campo e il punto di valore massimo ne rappresenta il 100%. In pratica, i valori del range del trasmettitore possono essere cambiati ogniqualvolta lo si ritenga necessario per soddisfare le mutevoli esigenze di processo. Per un elenco completo dei limiti di range e del sensore, fare riferimento a “Caratteristiche funzionali” a pagina 78.
Selezionare uno dei metodi seguenti per ricalibrare il trasmettitore. Ogni metodo è univoco: esaminare attentamente tutte le opzioni prima di decidere quale metodo sia più indicato al vostro processo.
Ricalibrazione tramite impostazione manuale dei punti del campo scala con un
comunicatore da campo, AMS Device Manager o interfaccia operatore locale.
Ricalibrazione tramite la sorgente di pressione applicata e un comunicatore da campo,
AMS Device Manager, interfaccia operatore locale o pulsanti di zero e span.
15
Capitolo 2: Configurazione
RERANGE
ENTER VALUES
ENTER VALUES
APPLY VALUES BACK TO MENU EXIT MENU
ENTER VALUES
LRV URV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS
RERANGE
RERANGE
LOOP TEST DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
INSERISCI VALORI
RICALIBRAZIONE
Marzo 2014
Ricalibrazione manuale del trasmettitore tramite inserimento del campo scala
Inserimento del campo scala con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Inserimento del campo scala con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Fare clic su Impostazione manuale e selezionare Analog Output (Uscita analogica).
3. Inserire i valori massimi e minimi del range valori nella casella Range Limits (Limiti del campo
di lavoro) e fare clic su Invia.
4. Leggere attentamente le avvertenze e fare clic su Ye s (Sì) se si ritiene opportuno applicare le
modifiche.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2, 2, 2, 1
Inserimento del campo scala con un’interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura 2-6 a pagina 16 per ricalibrare il trasmettitore tramite l’interfaccia operatore locale. Inserire i valori tramite i pulsanti SCORRIMENTO e INVIO.
Figura 2-6. Ricalibrazione con la LOI
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ
RICALIBRAZIONE
PROVA DEL CIRC DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
RICALIBRAZIONE
INSERISCI VALORI
APPL VALORI TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
INSERISCI VALORI
LRV URV TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
16
Configurazione
Manuale di riferimento
RERANGE
ENTER VALUES
APPLY VALUES
APPLY VALUES
BACK TO MENU EXIT MENU
APPLY VALUES
LRV URV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS
RERANGE
RERANGE
LOOP TEST DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
RICALIBRAZIONE
INSERISCI VALORI
APPL VALORI
APPL VALORI
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
APPL VALORI
LRV URV TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ
RICALIBRAZIONE
RICALIBRAZIONE
PROVA DEL CIRC DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Ricalibrazione del trasmettitore tramite fonte di pressione applicata
La ricalibrazione tramite una fonte di pressione applicata è una soluzione per ricalibrare il trasmettitore senza inserire punti specifici a 4 e 20 mA (1-5 V c.c.).
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2, 2, 2, 2
2. Selezionare la scheda Uscita analogica.
3. Per calibrare il trasmettitore, fare clic sul pulsante Range by Applying Pressure (Calibrazione tramite applicazione di pressione) e seguire le indicazioni sullo schermo.
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite un comunicatore da campo
Fare riferimento alla Figura2-7 per ricalibrare manualmente il dispositivo con una LOI tramite una fonte di pressione applicata.
Figura 2-7. Ricalibrazione con pressione applicata tramite la LOI
Configurazione
17
Capitolo 2: Configurazione
A
Marzo 2014
Ricalibrazione con una fonte di pressione applicata tramite i pulsanti di zero espan
Se ordinati, i pulsanti di zero e span (codice opzione D4) possono essere utilizzati per ricalibrare il trasmettitore con una pressione applicata. Fare riferimento alla Figura 2-8 a pagina 18 per la posizione dei pulsanti di zero e span.
Per ricalibrare il trasmettitore tramite pulsanti di zero e span, attenersi alla seguente procedura:
1. Allentare la vite che tiene ferma la parte superiore della targhetta della custodia del trasmettitore. Ruotare la targhetta per mostrare i pulsanti di zero e span.
2. Accertarsi che il dispositivo abbia i pulsanti di zero e span verificando il fermo blu sotto
l’etichetta.
3. Applicare pressione al trasmettitore.
4. Ricalibrare il trasmettitore.
a. Per modificare lo zero (punto a 4 mA / 1 V) mantenendo lo span: tenere premuto il
b. Per modificare lo span (punto a 20 mA / 5 V) mantenendo lo zero: tenere premuto il
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
pulsante di zero per almeno due secondi, poi rilasciare.
pulsante span per almeno due secondi, poi rilasciare.
Nota
I punti di 4 mA e 20 mA devono mantenere lo span minimo descritto nell’Appendice A:
Caratteristiche tecniche e dati di riferimento.
Figura 2-8. Pulsanti di zero analogico e span
A. Pulsanti di zero e span
18
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Nota
Qualora la sicurezza del trasmettitore sia attivata, non sarà possibile effettuare alcuna
modifica di zero e span. Fare riferimento a “Configurazione della sicurezza del
trasmettitore” a pagina 45 per le informazioni di sicurezza.
Lo span viene mantenuto costante quando è impostato il punto di 4 mA / 1 V. Questo
varia solo quando è impostato il punto 20 mA / 5 V. Qualora il punto minimo dello span sia impostato su un valore che fa sì che il punto massimo dello span superi il limite del sensore, il punto massimo dello span viene impostato automaticamente sul limite del sensore e lo span viene modificato di conseguenza.
A prescindere dal campo scala, il modello 2088 Rosemount misurerà e riporterà tutti
i risultati entro i limiti digitali del sensore. Ad esempio, qualora i punti a 4 e 20 mA (1-5 V c.c.) siano impostati su 0 e 10 inH 25 inH
2.6.3 Damping
Il comando di damping modifica il tempo di risposta del trasmettitore: valori più alti possono appianare le variazioni nelle letture in uscita causate da rapide variazioni in entrata. Determinare le impostazioni di damping più appropriate in base al tempo di risposta necessario, alla stabilità del segnale e ad altre esigenze delle dinamiche dei circuiti del vostro sistema. Il comando di damping utilizza la configurazione di punti a virgola mobile, consentendo all’utente di inserire qualsiasi valore di damping entro 0,0-60,0 secondi.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
O e il trasmettitore individui una pressione di
O, restituirà digitalmente il valore a 25 inH2O e un 250% di lettura del range.
2
2
Damping con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di
2, 2, 1, 1, 5
comando del dispositivo
Inserire il valore di damping desiderato e selezionare APPLY (Applica).
Damping con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Selezionare Impostazione manuale.
3. Nella casella Pressure Setup (Impostazione pressione), inserire il valore di damping desiderato e fare clic su Invia.
4. Leggere attentamente le avvertenze e fare clic su se si ritiene opportuno applicare le modifiche.
Damping con interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura2-9 per inserire i valori di damping utilizzando una LOI.
Configurazione
19
Capitolo 2: Configurazione
EXTENDED MENU
CALIBRAT
DAMPING
DAMPING
TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMLATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA
DAMPING
DAMPING
FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Figura 2-9. Damping con la LOI
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.7 Configurazione del display LCD
20
Il comando per la configurazione del display LCD consente la personalizzazione del display LCD per soddisfare i requisiti dell’applicazione. Il display LCD si alternerà tra gli elementi selezionati.
Unità di pressione Temperatura del sensore% di campo di lavoro Uscita mA/V c.c.Variabile specifica
Nelle seguenti istruzioni, il display LCD può essere configurato anche per visualizzare i dati di configurazione all’accensione del dispositivo. Selezionare Review Parameters at Startup (Revisione parametri all’accensione) per abilitare o disabilitare questa funzionalità.
Fare riferimento al display LCD con interfaccia operatore locale illustrato alla Figura 1-2 a
pagina 5 per un’immagine dello schermo del display LCD.
Configurazione
Manuale di riferimento
DISPLAY
PRESS (on/off) SCALED (on/off) TEMP (on/off) %RANGE (on/off) ANALOG (on/off) STRTUP (on/off) BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST
DISPLAY
DISPLAY
EXTENDED MENU EXIT MENU
DISPLAY
PRESS (on/off) SPECIF (on/off) TEMP (on/off) %RANGE (on/off) ANALOG (on/off) ACCENS (on/off) TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC
DISPLAY
DISPLAY
MENU ESTESO ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Configurazione di un display LCD con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Tasti di scelta rapida del pannello di
2, 2, 4
comando del dispositivo
Configurazione di un display LCD con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Fare clic su Impostazione manuale e selezionare la scheda Display.
3. Selezionare le opzioni del display desiderate e fare clic su Invia.
Configurazione di un display LCD con interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura2-10 per la configurazione di un display LCD utilizzando una LOI.
Figura 2-10. Display con LOI
Configurazione
21
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.8 Impostazione dettagliata del trasmettitore
2.8.1 Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme
Durante il normale funzionamento, il trasmettitore comanderà l’uscita in risposta alla pressione dai punti di saturazione più bassi ai più elevati. Qualora la pressione superi i limiti del sensore, o l’uscita vada oltre i punti di saturazione, l’uscita si limiterà al punto di saturazione associato.
Il trasmettitore modello 2088 Rosemount effettua automaticamente e in maniera continua l’autodiagnostica. Se l’autodiagnostica rileva un guasto, il trasmettitore spinge l’output verso l’allarme ed i valori configurati in base alla posizione dell’interruttore di allarme. Fare riferimento a “Impostazione dell’allarme del trasmettitore” a pagina 48.
Tabella 2-4. Livelli di saturazione e di allarme del modello Rosemount
Livello Saturazione 4-20 mA Allarme 4-20 mA
Basso 3,90 mA (0,97 V) 3,75 mA (0,95 V)
Alto 20,80 mA (5,20 V) 21,75 mA (5,40 V)
Tabella 2-5. Livelli di saturazione e di allarme conformi a NAMUR
Livello Saturazione 4-20 mA Allarme 4-20 mA
Basso 3,80 mA (0,95 V) 3,60 mA (0,90 V)
Alto 20,50 mA (5,13 V) 22,50 mA (5,63 V)
Tabella 2-6. Livelli di saturazione e di allarme personalizzati
Livello Saturazione 4-20 mA Allarme 4-20 mA
Basso 3,70 mA — 3,90 mA 3,60 mA — 3,80 mA
Alto 20,10 mA — 22,90 mA 20,20 mA — 23,00 mA
I livelli di saturazione e di allarme della modalità di guasto possono essere configurati tramite un comunicatore da campo, AMS Device Manager e la LOI. Per i livelli personalizzati sussistono le seguenti limitazioni:
Il livello basso di allarme deve essere inferiore al livello basso di saturazione. Il livello alto di allarme deve essere superiore al livello alto di saturazione. I livelli saturazione e di allarme devono essere separati da almeno 0,1 mA.
22
Lo strumento di configurazione restituirà un messaggio di errore qualora la norma di configurazione venga violata.
Nota
I trasmettitori impostati in modalità HART multidrop inviano tutte le informazioni circa allarme e saturazione digitalmente; le condizioni di saturazione e di allarme non interesseranno l’uscita analogica. Fare riferimento anche a “Comunicazione multidrop” a pagina 30.
Configurazione
Manuale di riferimento
EXTENDED MENU
CALIBRAT DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG
ALARM SAT VALUES
ALARM SAT VALUES
PASSWORD SIMULATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
ALARM SAT VALUES
ROSEMOUNT VALUES NAMUR VALUES OTHER VALUES BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA
VAL SAT ALLARME
VAL SAT ALLARME
PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VAL SAT ALLARME
VAL ROSEMOUNT VAL NAMUR ALTRI VALORI TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Fare clic sul pulsante Configure Alarm and Saturation Levels (Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme).
3. Per configurare i livelli di saturazione e di allarme, seguire le istruzioni sullo schermo.
Configurazione dei livelli di saturazione e di allarme tramite
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2, 2, 2, 5
l’interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura2-11 per le istruzioni di configurazione dei livelli di saturazione e di allarme.
Figura 2-11. Configurazione di saturazione e allarme con l’interfaccia operatore locale
Configurazione
23
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2.8.2 Configurazione della variabile specifica
La configurazione della variabile specifica consente all’utente di creare una relazione/conversione tra le unità di pressione e le unità personalizzate/definite dall’utente. Per le variabili specifiche sussistono due casi d’uso. Il primo consiste nel poter visualizzare le unità personalizzate sul display LCD/display LOI del trasmettitore. Il secondo caso consente che le unità personalizzate comandino l’uscita a 4-20 mA del trasmettitore.
Qualora l’utente desideri che le unità personalizzate comandino l’uscita a 4-20 mA (1-5 V c.c.), la variabile specifica deve essere rimappata come variabile primaria. Fare riferimento a
“Rimappatura delle variabili dispositivo” a pagina 25.
La configurazione della variabile specifica definisce i seguenti elementi:
Unità della variabile specifica — Visualizzazione delle unità personalizzate. Opzioni dei dati specifici — Definisce la funzione di trasferimento per l’applicazione. Posizione 1 del valore di pressione — Punto di valore minimo conosciuto tenendo in
considerazione lo spostamento lineare.
Posizione 1 del valore della variabile specifica — Unità personalizzata equivalente al
punto di valore minimo conosciuto.
Posizione 2 del valore della pressione — Punto di valore massimo conosciuto. Posizione 2 del valore della variabile specifica — Unità personalizzata equivalente al
punto di valore massimo conosciuto.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Spostamento lineare — Il valore richiesto per azzerare le pressioni determinando la
lettura della pressione desiderata.
Configurazione della variabile specifica tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di
2, 1, 4, 7
comando del dispositivo
1. Per configurare la variabile specifica, seguire le indicazioni sullo schermo. a. Selezionare Linear (Lineare) nel menu Select Scaled data options (Selezionare le opzioni
dei dati specifici).
Configurazione della variabile specifica tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Selezionare la scheda Scaled Variable (Variabile specifica) e fare clic sul pulsante Variabile specifica.
3. Per configurare la variabile specifica, seguire le indicazioni sullo schermo.
24
a. Selezionare Lineare nel menu Selezionare le opzioni dei dati specifici.
Configurazione
Manuale di riferimento
EXTENDED MENU
CALIBRAT DAMPING TRANSFER FUNCT
SCALED VARIAB
SCALED VARIAB
ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMLATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
SCALED VARIAB
VIEW SCALED
CONFIG SCALED
CONFIG SCALED
BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA DAMPING FUNZ DI TRASF
VARIAB SPECIF
VARIAB SPECIF
ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VARIAB SPECIF
VISUALIZZA SPECIF
CONFIG SPECIF
CONFIG SPECIF
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Configurazione della variabile specifica tramite un’interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura 2-12 a pagina 25 per le istruzioni circa la configurazione della variabile specifica tramite un’interfaccia operatore locale.
Figura 2-12. Configurazione della variabile specifica tramite un’interfaccia operatore locale
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
2.8.3 Rimappatura delle variabili dispositivo
Configurazione
La funzionalità di rimappatura consente di configurare le variabili primarie, secondarie, terziarie e quaternarie (PV, 2V, 3V e 4V) del trasmettitore come si desidera. Il PV può essere rimappato con un comunicatore da campo, AMS Device Manager o una LOI. Le variabili (2V, 3V e 4V) possono essere rimappate solo tramite comunicatore da campo o AMS Device Manager.
Nota
La variabile assegnata alla variabile primaria comanda l’uscita a 4-20 mA (1-5 V c.c.). Tale valore può essere selezionato come pressione o variabile specifica. Le variabili 2, 3 e 4 si possono applicare solo qualora venga utilizzato la modalità burst in HART.
25
Capitolo 2: Configurazione
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM
UNITÀ
RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
MENU ESTESO
TARATURA DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF
ASSEGN PV
TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Rimappatura tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Tasti di scelta rapida
2, 1, 1, 3
Rimappatura tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Selezionare Impostazione manuale e fare clic sulla scheda HART.
3. Assegnare le variabili primarie, secondarie, terziarie e quaternarie nel menu Var iable Mapping (Mappatura variabile).
4. Fare clic su Invia.
5. Leggere attentamente l’avvertenza e fare clic su se si ritiene opportuno applicare le modifiche.
Rimappatura tramite interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura 2-13 per le istruzioni circa la rimappatura della variabile primaria tramite un’interfaccia operatore locale.
Figura 2-13. Rimappatura con interfaccia operatore locale
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXIT MENU
EXTENDED MENU
CALIBRAT DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB
ASSIGN PV
TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMULATE HART REV BACK TO
MENU
EXIT MENU
26
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.9 Test del trasmettitore
2.9.1 Verifica del livello di allarme
Qualora la scheda elettronica del trasmettitore, il modulo sensore o il display LCD/display LOI vengano riparati o sostituiti, prima di rimettere in funzione il trasmettitore verificarne il livello di allarme. Ciò contribuisce a testare la reazione del sistema di controllo di un trasmettitore in stato di allarme, garantendo così che il sistema di controllo riconosca l’allarme una volta attivato. Per verificare i valori di allarme del trasmettitore, eseguire una prova del circuito e impostare l’uscita del trasmettitore sul valore di allarme (fare riferimento alla Tab e ll a 2 - 4 , 2-5 e
2-6 a pagina 22, e a “Verifica del livello di allarme” a pagina 27).
Nota
Prima di rimettere in funzione il trasmettitore, verificare che l’interruttore di sicurezza sia nella posizione corretta. Fare riferimento a “Verifica della configurazione” a pagina 12.
2.9.2 Test del circuito analogico
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Il comando Analog Loop Test (Prova del circuito analogico) verifica l’uscita del trasmettitore, l’integrità del circuito e il funzionamento di registratori o di apparecchiature simili collegati al circuito. Durante l’installazione, la riparazione o la sostituzione di un trasmettitore, è consigliabile verificare i punti a 4-20 mA (1-5 V c.c.) oltre ai livelli di allarme.
Il sistema principale può fornire una misurazione attuale dell’uscita HART a 4-20 mA (1-5 V c.c.). In caso contrario, collegare il misuratore di riferimento al trasmettitore collegando il misuratore ai terminali di prova sulla morsettiera oppure collegando l’alimentatore del trasmettitore in derivazione con il misuratore in un punto del circuito. Per un’uscita a 1-5 V, la misurazione della tensione si misura direttamente dai terminali Vout a quelli (-).
Test del circuito analogico tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
3, 5, 1
Test del circuito analogico tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Methods (Metodi), spostare il cursore su Diagnostics and Test (Diagnostica e prove). Nel menu a tendina Diagnostica e prove selezionare Loop Test (Test del circuito).
2. Fare clic su Next (Avanti) dopo aver impostato il circuito di controllo su manuale.
Configurazione
3. Per effettuare un test del circuito, seguire le indicazioni sullo schermo.
4. Selezionare Finish (Fine) per confermare il completamento della procedura.
27
Capitolo 2: Configurazione
LOOP TEST
SET 4MA SET 20MA SET CUSTOM END LOOP TEST BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE
LOOP TEST
LOOP TEST
DISPLAY EXTENDED MENU EXIT MENU
(1V)
(5V)
PROVA DEL CIRC
IMPOSTAZ 4 MA (1 V) IMPOSTAZ 20 MA (5 V) IMPOSTAZ PERS TERMINA PROVA DEL CIRC TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE
PROVA DEL CIRC
PROVA DEL CIRC
DISPLAY MENU ESTESO ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Test del circuito analogico tramite un’interfaccia operatore locale
Per eseguire un test del circuito analogico tramite la LOI, i punti a 4 mA (1 V), 20 mA (5 V) e mA personalizzati devono essere impostati manualmente. Fare riferimento alla Figura2-14 per le istruzioni su come eseguire un test del circuito di un trasmettitore tramite una LOI.
Figura 2-14. Test del circuito analogico tramite una LOI
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2.9.3 Simulazione variabili dispositivo
28
Per eseguire un test, è possibile impostare temporaneamente la pressione, la temperatura del sensore o la variabile specifica su un valore fisso determinato dall’utente. Una volta abbandonato il metodo della variabile simulata, la variabile di processo tornerà automaticamente a una misurazione sotto tensione. La simulazione delle variabili dispositivo è disponibile esclusivamente in modalità HART revisione 7.
Simulazione del segnale digitale con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di
3, 5
comando del dispositivo
Simulazione del segnale digitale con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Service Tools (Strumenti di servizio).
2. Fare clic su Simulate (Simulazione).
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
3. Nel menu Device Variables (Variabili dispositivo) selezionare un valore digitale da simulare. a. Pressione
b. Temperatura del sensore c. Variabile specifica
4. Per simulare il valore digitale selezionato, seguire le istruzioni sullo schermo.
2.10 Configurazione modalità burst
La modalità burst è compatibile con il segnale analogico. Poiché il protocollo HART dispone simultaneamente di trasmissione dati digitale e analogica, il valore analogico può comandare altri apparecchi nel circuito mentre il sistema di controllo riceve le informazioni digitali. La modalità burst si applica solo alla trasmissione di dati dinamici (pressione e temperatura nelle unità ingegneristiche, pressione in percentuale del campo di lavoro, variabile specifica e/o uscita analogica) e non interessa il modo in cui avviene l’accesso agli altri dati del trasmettitore. In ogni caso, una volta attivata, la modalità burst può rallentare la comunicazione di dati non dinamici al sistema principale del 50%.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
L’accesso a informazioni diverse dai dati dinamici del trasmettitore si ottiene tramite il classico metodo a risposta di polling della comunicazione HART. Un comunicatore da campo, AMS Device Manager o il sistema di controllo possono richiedere qualsiasi informazione solitamente disponibile mentre il trasmettitore si trova in modalità burst. Tra i messaggi inviati dal trasmettitore, una breve pausa consente al comunicatore da campo, AMS Device Manager o un sistema di controllo di avviare una richiesta.
Selezione delle opzioni della modalità burst in HART 5
Opzioni contenuto messaggio:
Solo PV Percentuale di range PV, 2V, 3V, 4V Variabili di processo Stato del dispositivo
Selezione delle opzioni della modalità burst in HART 7
Opzioni contenuto messaggio:
Solo PV Percentuale di range PV, 2V, 3V, 4V
Configurazione
Variabili di processo e stato Variabili di processo Stato del dispositivo
29
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Selezione di una modalità di allarme in HART 7
In modalità HART 7, è possibile selezionare le seguenti modalità di allarme.
Continua (come in modalità burst in HART5) Crescente Decrescente A finestra Variabile
Nota
Consultare il produttore del sistema principale per le esigenze della modalità burst.
Configurazione della modalità burst tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2, 2, 5, 3
Configurazione della modalità burst tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Selezionare la scheda HART.
3. Inserire la configurazione dei campi di configurazione in modalità burst.
2.11 Comunicazione multidrop
I trasmettitori multidrop si riferiscono alla connessione di diversi trasmettitori a un’unica linea di trasmissione di comunicazioni. La comunicazione tra sistema principale e i trasmettitori avviene digitalmente con l’uscita analogica dei trasmettitori disattivata.
L’installazione multidrop richiede che venga tenuta in considerazione la velocità di aggiornamento di ogni trasmettitore, la combinazione dei modelli di trasmettitore e la lunghezza della linea di trasmissione. La comunicazione con trasmettitori può verificarsi con dei modem HART e un protocollo HART a implementare il sistema principale. Ogni trasmettitore si identifica tramite un indirizzo univoco e risponde ai comandi definiti nel protocollo HART. I comunicatori da campo e AMS Device Manager possono testare, configurare e formattare un trasmettitore multidrop esattamente come un trasmettitore durante un’installazione punto apunto standard.
30
Figura 2-15 mostra una tipica rete multidrop. Questa figura non è da intendersi come uno
schema di installazione.
Configurazione
Manuale di riferimento
A.
B.
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 2-15. Tipica rete multidrop (solo 4-20 mA)
A.
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
B.
A. Modem HART B. Alimentazione
Il modello 2088 Rosemount è impostato per restituire zero (0) alla fabbrica, che consente un funzionamento in modalità punto a punto standard con segnale di uscita a 4-20 mA. Per attivare la comunicazione multidrop, all’indirizzo del trasmettitore deve essere assegnato un numero da 1 a 15 con HART revisione 5 o da 1 a 63 con HART revisione 7. Tale modifica disattiva l’uscita analogica a 4-20 mA, inviandola a 4 mA. Inoltre, disabilita il segnale di allarme della modalità di guasto, che è controllato dalla posizione dell’interruttore alto/basso. I segnali di guasto nei trasmettitori in modalità multidrop vengono comunicati tramite messaggi HART.
2.11.1 Modifica dell’indirizzo del trasmettitore
Per attivare la comunicazione multidrop, al codice accesso del trasmettitore deve essere assegnato un numero da 1 a 15 con HART revisione 5 e da 1 a 63 con HART revisione 7. Ogni trasmettitore in un circuito multidrop deve avere un codice accesso univoco.
Modifica dell’indirizzo del trasmettitore tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
HART revisione 5 HART revisione 7
2, 2, 5, 2, 1 2, 2, 5, 2, 2
Configurazione
31
Capitolo 2: Configurazione
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Modifica dell’indirizzo del trasmettitore tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. In modalità HART revisione 5: a. Fare clic su Impostazione manuale e selezionare la scheda HART.
b. Nella casella Communication Settings (Impostazioni comunicazione), inserire il codice
accesso nella casella Polling Address (Codice accesso) e fare clic su Invia.
3. In modalità HART revisione 7: a. Fare clic su Impostazione manuale, selezionare la scheda HART e fare clic sul pulsante
Change Polling Address (Modificare codice accesso).
4. Leggere attentamente l’avvertenza e fare clic su se si ritiene opportuno applicare le modifiche.
2.11.2 Comunicazione con trasmettitori in modalità multidrop
Per comunicare con un trasmettitore multidrop, il comunicatore da campo o AMS Device Manager devono essere impostati per l’accesso.
Comunicazione con trasmettitore in modalità multidrop tramite un comunicatore da campo
1. Selezionare Utility (Servizio) e Configure HART Application (Configurazione applicazione
HART).
2. Selezionare Polling Addresses (Codici accesso).
3. Inserire 0-63.
Comunicazione con un trasmettitore in modalità multidrop tramite AMS Device Manager
1. Fare clic sull’icona del modem HART e selezionare Scan All Devices (Scansiona tutti i
dispositivi).
32
Configurazione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 3: Installazione hardware
Capitolo 3 Installazione hardware
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 33
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 33
Considerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 35
Procedure di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 35
Manifold 306 Rosemount . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 41
3.1 Introduzione
Le informazioni contenute in questo capitolo si riferiscono all’installazione per il modello 2088 Rosemount con protocolli HART. Con ogni trasmettitore viene inviata una Guida di installazione rapida (documento numero 00825-0100-4108) per descrivere i raccordi per tubi e le procedure di cablaggio consigliati per l’installazione iniziale. A pagina 35 sono indicati gli schemi dimensionali per ogni variazione del modello 2088 Rosemount e configurazione di montaggio.
Marzo 2014
Nota
Per disassemblare e riassemblare un trasmettitore, fare riferimento a “Procedure di
disassemblaggio” a pagina 74 e “Procedure di riassemblaggio” a pagina 75.
3.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla
sicurezza sono contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento ai seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire un’operazione preceduta da questo simbolo.
33Installazione hardware
Capitolo 3: Installazione hardware
AVVERTENZA
AVVERTENZA
Marzo 2014
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate a un’installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del modello 2088 Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore da campo in un’atmosfera
esplosiva, controllare che gli strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o non a rischio di accensione.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere
i coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare i connettori di processo prima di applicare la pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione che può essere presente
nei conduttori può causare scosse elettriche.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare tutti e quattro i bulloni della flangia prima di applicare la pressione. Non tentare di allentare o rimuovere i bulloni della flangia mentre il trasmettitore è
in funzione.
L’utilizzo di attrezzature o parti di ricambio non approvate da Emerson Process Management può ridurre le capacità di contenimento della pressione del trasmettitore, rendendo pericoloso lo strumento.
Utilizzare come parti di ricambio esclusivamente i bulloni forniti o venduti da
Emerson Process Management.
Il montaggio improprio dei manifold alla flangia tradizionale può danneggiare il modulo sensore.
Per assicurare correttamente il manifold alla flangia tradizionale, i bulloni devono
essere serrati al piano posteriore del corpo della flangia (ovvero, al foro dei bulloni), ma non devono entrare a contatto con la custodia del modulo sensore.
34
Installazione hardware
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
3.3 Considerazioni
3.3.1 Considerazioni per l’installazione
La precisione delle misurazioni dipende dalla corretta installazione del trasmettitore e dei primari. Per ottenere la maggior precisione, montare il trasmettitore in prossimità del processo e utilizzare i primari il meno possibile. Tenere presente i requisiti di facile accesso, sicurezza personale, taratura pratica del campo e ambiente adatto al trasmettitore. Installare il trasmettitore per ridurre al minimo vibrazioni, scosse e fluttuazioni di temperatura.
Importante
Installare il tappo filettato in dotazione (presente all’interno della confezione) nel foro del conduit della custodia inutilizzata, avvitandolo in modo che vi siano almeno cinque filettature innestate perché sia conforme ai requisiti a prova di esplosione.
Per le considerazioni sulla compatibilità dei materiali, fare riferimento al documento numero 00816-0100-3045 all’indirizzo www.emersonprocess.com/rosemount.
Capitolo 3: Installazione hardware
Marzo 2014
3.3.2 Considerazioni ambientali
La pratica ottimale prevede il montaggio del trasmettitore in un ambiente con minime variazioni di temperatura. I limiti della temperatura di funzionamento dell’elettronica del trasmettitore sono da —40 a 85 °C (da —40 a 185 °F) Fare riferimento all’ Appendice A:
Caratteristiche tecniche e dati di riferimento per l’elenco dei limiti di esercizio dell’elemento
sensore. Montare il trasmettitore in modo che non sia suscettibile alle vibrazioni e allo shock meccanico, e che non entri a contatto esternamente con materiali corrosivi.
3.3.3 Considerazioni meccaniche
Applicazione su vapore
Per l’applicazione su vapore o per applicazioni con temperature di processo superiori ai limiti del trasmettitore, evitare che i primari scendano nel trasmettitore. Spurgare le tubazioni con le valvole di bloccaggio chiuse e riempirle nuovamente con acqua prima di riprendere la misurazione. Fare riferimento dalla Figura 3-2 a pagina 39 alla Figura 3-4 a pagina 39 per il corretto orientamento di montaggio.
3.4 Procedure di installazione
3.4.1 Montaggio del trasmettitore
Il trasmettitore 2088 Rosemount pesa approssimativamente 1,11 kg (2,44 lb). In molti casi le sue dimensioni compatte e il peso ridotto ne consentono il montaggio direttamente sui primari senza dover ricorrere a una staffa di montaggio aggiuntiva. Qualora non lo si desideri, eseguire il montaggio direttamente su una parete, un pannello o una palina da due pollici utilizzando la staffa di montaggio opzionale (fare riferimento alla Figura 3-1 a pagina 37).
Per informazioni sullo schema dimensionale, fare riferimento all’ Appendice A: Caratteristiche
tecniche e dati di riferimento a pagina 77.
Installazione hardware
35
Capitolo 3: Installazione hardware
Marzo 2014
Nota
La maggior parte dei trasmettitori vengono tarati in posizione verticale. Montare il trasmettitore in posizioni diverse convertirà il punto di zero al valore equivalente alla pressione di entrata del liquido causata dalla diversa posizione di montaggio. Per ripristinare il punto di zero, fare riferimento a “Introduzione al trim del sensore” a pagina 59.
Rimozione della custodia dell’elettronica
Montare il trasmettitore in modo che il lato del terminale sia accessibile. Per rimuovere il coperchio è necessario un gioco di 19 mm (0,75 in.). Inserire il tappo del conduit nell’apertura del conduit inutilizzata. Se viene installato un misuratore, è necessario un gioco di tre pollici per la rimozione del coperchio.
Separatore ambientale per custodia
Per essere conformi ai requisiti delle certificazioni NEMA 4X, IP66 e IP68, utilizzare un sigillante per filettature (PTFE) (nastro o colla) sui filetti maschio del conduit per assicurare una tenuta stagna.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Garantire sempre una buona tenuta installando i coperchi del comparto dell’elettronica in modo che le parti metalliche facciano battuta solo contro il metallo. Utilizzare guarnizioni o-ring Rosemount.
Staffe di montaggio
I trasmettitori modello 2088 Rosemount possono essere montati su pannello o su palina tramite una staffa di montaggio opzionale (codice opzione B4). Fare riferimento alla Figura 3-1 a
pagina 37 e per informazioni circa le configurazioni dimensionali e di montaggio.
36
Installazione hardware
Manuale di riferimento
1,52 (5,97)
75 (2,97)
100 (3,95)
156
(6,15)
71
(2,81)
121 (4,78)
175 (6,90)
Staffa a U da 2 pollici per montaggio su palina (morsetto in figura)
36 (1,42)
71 (2,81)
Bulloni da 5/16 11/2 per montaggio su pannello (non forniti)
Bulloni da
1
/4 11/4 per
montaggio sul trasmettitore
(non forniti)
98 (3,85)
130 (5,13)
109 (4,26)
Bulloni da
1
/4 11/4 per
montaggio sul
trasmettitore (non forniti)
36 (1,42)
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 3-1. Staffa di montaggio codice opzione B4
Montaggio su palina Montaggio su pannello
Capitolo 3: Installazione hardware
Marzo 2014
Le dimensioni sono indicate in millimetri (pollici).
Installazione hardware
37
Capitolo 3: Installazione hardware
Contrassegni delle teste in acciaio al carbonio (CS)
B7M
316
B8M
F593_*
Contrassegni delle teste in acciaio
inossidabile (SST)
KM
660
CL A
Contrassegno delle teste in lega K-500
* L’ultima cifra del contrassegno delle teste F593_
può essere una qualsiasi lettera da A a M.
Marzo 2014
3.4.2 Primari
Requisiti di montaggio
Le configurazioni dei primari dipendono dalle specifiche condizioni di misurazione. Fare riferimento dalla Figura 3-2 a pagina 39 alla Figura 3-4 a pagina 39 per gli esempi sulle seguenti configurazioni di montaggio:
Misurazione di liquidi
Porre i collegamenti sul lato della tubazione, per evitare che si depositino sedimenti
sull’isolatore di processo del trasmettitore.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Montare il trasmettitore accanto o sotto i collegamenti in modo che i gas possano
scaricare nella tubazione di processo.
Montare la valvola di spurgo/sfiato rivolta verso l’alto in modo da permettere di far
sfiatare i gas.
Misurazione di gas
Posizionare il collegamento sulla parte superiore o sul lato della tubazione. Montare il trasmettitore accanto o sopra il collegamento in modo che il liquido venga
scaricato nella tubazione di processo.
Misurazione di vapore
Installare il collegamento sul lato della tubazione. Montare il trasmettitore sotto i collegamenti in modo che i primari rimangano riempiti
di condensa.
In caso di applicazione su vapore oltre i 121 °C (250 °F), riempire i primari di acqua in
modo da evitare che il vapore venga a contatto direttamente con il trasmettitore e garantire misure accurate all’avvio.
Nota
In caso di applicazioni su vapore o altre applicazioni a temperatura elevata, è importante che le temperature in sede di connessione al processo non superino i limiti della temperatura di processo del trasmettitore.
38
Installazione hardware
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 3-2. Esempio di installazione di applicazioni su liquido
Figura 3-3. Esempio di installazione di applicazioni su gas
Capitolo 3: Installazione hardware
Marzo 2014
Figura 3-4. Esempio di installazione di applicazioni su vapore
Installazione hardware
39
Capitolo 3: Installazione hardware
ATTENZIONE
Marzo 2014
Pratiche ottimali
Per ottenere misurazioni precise, i primari tra processo e trasmettitore devono trasferire fedelmente la pressione. Ci sono cinque possibili fonti di errore: trasferimento di pressione, perdite, perdita di frizione (in particolar modo se viene utilizzato lo spurgo), gas all’interno di una tubazione del liquido, liquido all’interno di una tubazione del gas e variazioni di densità tra irami.
La posizione migliore per il trasmettitore in relazione al tubo di processo dipende dal processo. Fare riferimento alle seguenti linee guida per determinare la posizione del trasmettitore e posizionare i primari:
Mantenere i primari più corti possibile. Per l’applicazione su liquido, inclinare i primari di almeno 8 cm/m (1 in./ft) verso l’alto
dal trasmettitore verso il collegamento del processo.
Per l’applicazione su gas, inclinare il primario di almeno 8 cm/m (1 in./ft) verso il basso
dal trasmettitore verso la connessione al processo.
Nelle tubazioni dei liquidi evitare i punti alti e nelle tubazioni del gas evitare i punti bassi. Utilizzare primari sufficientemente larghi da evitare effetti di attrito e ostruzioni. Lasciare sfiatare tutto il gas dai rami delle tubazioni dei liquidi.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Durante lo spurgo, effettuare il collegamento in prossimità dei collegamenti del
processo ed eseguire lo spurgo attraverso uguali lunghezze di una palina delle stesse dimensioni. Evitare lo spurgo attraverso il trasmettitore.
Evitare il contatto diretto di materiali di processo caldi [oltre 121 °C (250 °F)] o corrosivi
con il modulo sensore e le flange.
Evitare la sedimentazione di depositi all’interno dei primari. Evitare condizioni che potrebbero condurre al congelamento del fluido di processo
all’interno della flangia di processo.
3.4.3 Connessioni al processo
3.4.4 Connessione al processo in linea
Orientamento del trasmettitore di pressione relativa in linea
Interferire o bloccare la porta del riferimento atmosferico condurrà alla restituzione di valori di pressione erronei da parte del trasmettitore.
40
La bocca del lato bassa pressione sul trasmettitore di pressione relativa in linea si trova nel collo del trasmettitore, dietro la custodia. Il percorso di sfiato è di 360 gradi attorno al trasmettitore tra la custodia e il sensore (fare riferimento alla Figura 3-5).
Mantenere il percorso di sfiato libero da ostruzioni, inclusi vernice, polvere e lubrificanti usati durante il montaggio del trasmettitore, in modo che il processo possa essere scaricato.
Installazione hardware
Manuale di riferimento
AVVERTENZA
A
A
B
A
B
Modelli in linea 2088 e
306 Rosemount
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 3-5. Bocca lato bassa pressione relativa in linea
A. Bocca lato bassa pressione (riferimento atmosferico)
Non applicare forze di torsione direttamente sul modulo sensore. Una rotazione tra il modulo sensore e il collegamento al processo può danneggiare l’elettronica. Per evitare danni, applicare forze di torsione solo sul collegamento processo esagonale.
Capitolo 3: Installazione hardware
Marzo 2014
A. Modulo sensore B. Connessione al processo
3.5 Manifold 306 Rosemount
Il manifold 306 integrale è utilizzato con i trasmettitori in linea modello 2088 Rosemount per fornire funzionalità collettive delle valvole di blocco e sfiato fino a 690 bar (10.000 psi).
Figura 3-6. Manifold
Installazione hardware
41
Capitolo 3: Installazione hardware
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
3.5.1 Procedura di installazione di un manifold 306 Rosemount integrale
Montare il manifold 306 sul trasmettitore in linea modello 2088 Rosemount con un sigillante per filettature.
42
Installazione hardware
Manuale di riferimento
AVVERTENZA
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 4: Installazione elettrica
Capitolo 4 Installazione elettrica
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 43
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 43
Display LCD/display LOI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 44
Configurazione della sicurezza del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 45
Impostazione dell’allarme del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 48
Analisi delle parti elettriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 48
Messa a terra del terminale di protezione per sovratensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 53
4.1 Introduzione
Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano alcune considerazioni per l’installazione del modello 2088 Rosemount. Con ogni trasmettitore viene inviata una Guida di installazione rapida per descrivere il raccordo per tubi, le procedure di cablaggio e la configurazione di base per l’installazione iniziale.
Marzo 2014
Nota
Per disassemblare e riassemblare un trasmettitore, fare riferimento ai capitoli “Procedure di
disassemblaggio” a pagina 74 e “Procedure di riassemblaggio” a pagina 75.
4.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla
sicurezza sono contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento ai seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire una procedura preceduta da questo simbolo.
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate a un’installazione di sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del modello 2088 Rosemount.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere i
coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare i connettori al processo prima di applicare la pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione che può essere presente
nei conduttori può causare scosse elettriche.
Installazione elettrica
43
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
4.3 Display LCD/display LOI
I trasmettitori ordinati con opzione display LCD (M5) o opzione LOI (M4) vengono inviati con il display già installato. Per l’installazione del display su un trasmettitore modello 2088 Rosemount esistente è necessario un piccolo cacciavite. Allineare attentamente il connettore del display desiderato con il connettore del pannello dell’elettronica. Qualora i connettori non si allineino, il display e il pannello dell’elettronica non sono compatibili.
Figura 4-1. Montaggio del display LOI
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
A
B
A. Display LCD/display LOI B. Coperchio esteso
4.3.1 Rotazione del display LCD/display LOI
1. Assicurarsi che il circuito sia su controllo manuale e rimuovere l’alimentazione al trasmettitore.
2. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore.
3. Rimuovere le viti dal display LCD/display LOI e ruotarlo sull’orientamento desiderato.
a. Inserire il connettore a 10 piedini nel pannello del display orientandolo correttamente.
Allineare con attenzione i piedini affinché si inseriscano nel pannello di uscita.
4. Reinserire le viti.
5. Riapplicare il coperchio della custodia del trasmettitore; per conformità ai requisiti a prova di esplosione, il coperchio deve essere completamente innestato.
6. Riapplicare l’alimentazione e ripristinare il circuito in modalità di controllo automatico.
44
Installazione elettrica
Manuale di riferimento
A
B
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
4.4 Configurazione della sicurezza del trasmettitore
Per il trasmettitore modello 2088 Rosemount esistono quattro modalità di sicurezza.
Interruttore di sicurezza Blocco HART Blocco dei pulsanti di configurazione Password della LOI
Figura 4-2. Pannello dell’elettronica a 4-20 mA
Senza misuratore del display LCD Con display LCD/display LOI
A. Allarme B. Sicurezza
Nota
Gli interruttori di allarme e di sicurezza a 1-5 V c.c. sono situati nella stessa posizione dei pannelli di uscita a 4-20 mA.
4.4.1 Impostazione dell’interruttore di sicurezza
L’interruttore di sicurezza serve ad evitare che si effettuino modifiche ai dati di configurazione del trasmettitore. Qualora l’interruttore di sicurezza sia impostato in posizione di blocco ( ), ogni richiesta di configurazione del trasmettitore inviata tramite HART, LOI o pulsanti di configurazione locale verrà rifiutata dal trasmettitore e i dati di configurazione del trasmettitore non verranno modificati. Per la posizione dell’interruttore di sicurezza, fare riferimento alla
Figura 4-2. Per abilitare l’interruttore di sicurezza, attenersi alla seguente procedura.
1. Impostare il circuito su manuale e rimuovere l’alimentazione.
2. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore.
3. Utilizzare un cacciavite piccolo per spostare l’interruttore in posizione di blocco ( ).
4. Sostituire il coperchio della custodia del trasmettitore; per conformità ai requisiti a
Installazione elettrica
prova di esplosione, il coperchio deve essere completamente innestato.
45
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
4.4.2 Blocco HART
Il blocco HART previene ogni modifica alla configurazione del trasmettitore da parte di qualsiasi fonte; tutte le richieste inoltrate tramite HART, LOI e pulsanti di configurazione locale verranno rifiutate. Il blocco HART può essere impostato solo tramite comunicazione HART ed è disponibile esclusivamente in modalità HART revisione 7. Il blocco HART può essere abilitato o disabilitato con un comunicatore da campo o AMS Device Manager.
Configurazione del blocco HART tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Configurazione del blocco HART tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
2, 2, 6, 4
2. Nel menu Impostazione manuale, selezionare la scheda Security (Sicurezza).
3. Fare clic sul pulsante Lock/Unlock (Blocco/sblocco) nel menu HART Lock (Software) (Blocco HART (Software)) e seguire le indicazioni sullo schermo.
4.4.3 Blocco del pulsante di configurazione
Il blocco del pulsante di configurazione disabilita tutte le funzionalità del pulsanti locali. Ogni variazione della configurazione del trasmettitore dalla LOI e dai pulsanti locali verrà rifiutata. I tasti esterni locali possono essere bloccati solo tramite comunicazione HART.
Configurazione del blocco del pulsante della configurazione tramite un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Configurazione del blocco del pulsante di configurazione tramite AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2, 2, 6, 3
46
2. Nel menu Impostazione manuale selezionare la scheda Sicurezza.
3. Nel menu a tendina Configuration Buttons (Pulsanti di configurazione) selezionare Disabled (Disabilitato) per bloccare i tasti esterni locali.
4. Fare clic su Invia.
5. Confermare il motivo dell’assistenza e fare clic su (Sì).
Installazione elettrica
Manuale di riferimento
EXTENDED MENU
CALIBRAT DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES
PASSWORD
PASSWORD
SIMULATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
PASSWORD
PASSWORD ENABLE CHANGE PASSWORD BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN P TARGHETTA
VAL SAT ALLARME
PASSWORD
PASSWORD
SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
PASSWORD
ABIL PASSWORD MOD PASSWORD TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
Capitolo 4: Installazione elettrica
00809-0102-4108, Rev BA
4.4.4 Password dell’interfaccia operatore locale
È possibile immettere e abilitare una password dell’interfaccia operatore locale per prevenire la consultazione e la modifica della configurazione del dispositivo tramite la LOI. Ciò non impedisce la configurazione da parte di HART o dei tasti esterni (zero analogico e span; trim di zero digitale). La password della LOI è un codice a 4 cifre che deve essere impostato dall’utente. In caso la password venga smarrita o dimenticata, la password principale è “9307”.
La password della LOI può essere configurata e abilitata/disabilitata dalla comunicazione HART tramite un comunicatore da campo, AMS Device Manager o la LOI.
Configurazione della password della LOI con comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida.
Marzo 2014
Tasti di scelta rapida del pannello di
2, 2, 6, 5, 2
comando del dispositivo
Configurazione della password della LOI con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e selezionare Configurazione.
2. Nel menu Impostazione manuale selezionare la scheda Sicurezza.
3. Nell’interfaccia operatore locale, fare clic sul pulsante Configure Password (Configurazione della password) e seguire le indicazioni sullo schermo.
Configurazione della password della LOI tramite un’interfaccia operatore locale
Figura 4-3. Password dell’interfaccia operatore locale
Installazione elettrica
47
Capitolo 4: Installazione elettrica
ATTENZIONE
ATTENZIONE
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
4.5 Impostazione dell’allarme del trasmettitore
Sulla pannello dell’elettronica è presente un interruttore d’allarme; fare riferimento alla figura 4-2 a pagina 43 per la posizione dell’interruttore. Per modificare la posizione dell’interruttore d’allarme, attenersi alla seguente procedura.
1. Impostare il circuito su manuale e rimuovere l’alimentazione.
2. Rimuovere il coperchio della custodia del trasmettitore.
3. Utilizzare un cacciavite piccolo per spostare l’interruttore nella posizione desiderata.
4. Sostituire il coperchio del trasmettitore; per conformità ai requisiti a prova di esplosione, il coperchio deve essere completamente innestato.
4.6 Analisi delle parti elettriche
Nota
Assicurarsi che ogni installazione elettrica sia conforme ai requisiti delle norme nazionali e locali.
Non far passare il cablaggio elettrico di segnale nel conduit o in canaline aperte con il cablaggio di alimentazione o vicino ad apparecchiature elettriche pesanti.
4.6.1 Installazione del conduit
Qualora non fossero sigillate tutte le connessioni, l’accumulo di un eccesso di condensa può danneggiare il trasmettitore. Assicurarsi di montare il trasmettitore con la custodia elettrica posizionata verso il basso per lo spurgo. Per evitare l’accumulo di condensa nella custodia, installare il cablaggio elettrico con un conduit di drenaggio e assicurarsi che in fondo dello stesso sia montato più in basso rispetto alle connessioni del conduit della custodia del trasmettitore.
I collegamenti del conduit consigliati sono illustrati alla Figura4-4.
48
Installazione elettrica
Manuale di riferimento
B
A
B
A
Ten sio ne ( V c. c.)
Carico ()
Campo di
esercizio
1387
1000
500
0
10,5 20 30
42,4
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 4-4. Schemi di installazione del conduit
A. Posizioni possibili del conduit B. Materiale di tenuta
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
4.6.2 Alimentazione
HART a 4-20 mA (codice opzione S)
Il trasmettitore opera a 10,5-42,4 V c.c. al terminale del trasmettitore. L’alimentazione c.c. deve fornire una tensione che contenga un’ondulazione inferiore al due percento. È richiesto un minimo di 16,6 V per circuiti con una resistenza di 250 .
Nota
È necessaria una resistenza minima del circuito di 250 per lo scambio di informazioni con un comunicatore da campo. Se si utilizza un unico alimentatore per più di un trasmettitore modello 2088 Rosemount, non si deve superare un’impedenza massima di 20 a 1200 Hz per l’alimentatore e i circuiti comuni dei trasmettitori.
Figura 4-5. Limite di carico
Resistenza massima del circuito = 43,5 * (tensione di alimentazione — 10,5)
Installazione elettrica
Il comunicatore da campo richiede una resistenza minima del circuito di 250  per la comunicazione.
49
Capitolo 4: Installazione elettrica
ATTENZIONE
TERMINALI
B.
A.
Marzo 2014
Il carico resistivo totale è la somma della resistenza dei conduttori del segnale e della resistenza di carico del regolatore, indicatore, barriere per la sicurezza intrinseca e relativa strumentazione. Se vengono utilizzate le barriere per la sicurezza intrinseca, la caduta di tensione e di resistenza devono essere incluse.
HART a 1-5 V c.c. a basso consumo (codice uscita N)
I trasmettitori a basso consumo funzionano a 9-28 V c.c. Il dispositivo dell’alimentazione c.c. deve fornire potenza con ondulazione inferiore al 2 percento. Il carico V
o superiore.
4.6.3 Cablaggio del trasmettitore
Non collegare i fili di segnale alimentati ai terminali di prova. Un cablaggio scorretto può danneggiare il circuito di prova.
Nota
Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di usare cavi bipolari a spirale schermati. Per una comunicazione corretta, usare un filo da 24 AWG o di dimensioni superiori e non superare i 1500 metri (5000 piedi). Per 1-5 V è consigliato un massimo di 150 metri (500 piedi). È consigliato l’uso di due cavi bipolari a spirale o un conduttore a tre cavi non bipolari.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
deve essere di 100 k
out
Figura 4-6. Cablaggio del trasmettitore (HART a 4-20 mA)
B.
A. Alimentazione c.c. B. R
250 (necessario solo per la comunicazione HART)
L
A.
50
Installazione elettrica
Manuale di riferimento
A.
B.
TERMINALI
B.
A.
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 4-7. Cablaggio del trasmettitore (1-5 V c.c. a basso consumo)
A. Alimentazione c.c. B. Voltmetro
Per effettuare il cablaggio, attenersi alla seguente procedura:
1. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato scomparto morsettiere. Non rimuovere il
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
coperchio in situazioni ambientali esplosive quando il circuito è carico. L’alimentazione del trasmettitore è fornita interamente dai fili del segnale.
2. Per l’uscita HART a 4-20 mA, collegare il conduttore positivo al terminale contrassegnato con (pwr/comm +) e il conduttore negativo al terminale contrassegnato con (pwr/comm
-). Non collegare il cablaggio del cavo segnale/alimentazione ai terminali di prova. L’alimentazione potrebbe danneggiare il diodo di prova.
a. Per l’uscita HART 1-5 V c.c., collegare il conduttore positivo a (PWR +) e quello negativo
a (PWR -). Non collegare il cablaggio del cavo segnale/alimentazione ai terminali di prova. L’alimentazione potrebbe danneggiare il diodo di prova.
3. Chiudere e sigillare il collegamento del conduit inutilizzato sulla custodia del trasmettitore, per evitare l’accumulo di condensa sul lato terminali.
4.6.4 Messa a terra del trasmettitore
Messa a terra del cavo schermato di segnale
La Figura 4-8 a pagina 52 fornisce un riepilogo circa la messa a terra del cavo schermato di segnale. Il cavo schermato di segnale e il cavo di messa a terra inutilizzato devono essere tarati e isolati, assicurandosi che il cavo schermato di segnale e il cavo di messa a terra non entrino in contatto con la cassa del trasmettitore. Fare riferimento a “Messa a terra della cassa del
trasmettitore” a pagina 52 per le istruzioni sulla messa a terra della cassa del trasmettitore.
Per la corretta messa a terra del cavo di segnale, attenersi alla seguente procedura.
1. Rimuovere il coperchio della custodia dei terminali.
2. Collegare il doppino di segnale ai terminali come indicato nella Figura 4-6.
3. Sui terminali, il cavo schermato e il cavo di messa a terra devono essere inseriti vicini e
4. Riapplicare il coperchio della custodia dei terminali; per conformità ai requisiti a prova di
Installazione elettrica
isolati dalla custodia del trasmettitore.
esplosione, il coperchio deve essere completamente innestato.
51
Capitolo 4: Installazione elettrica
TERMINALI
A
B
C
Marzo 2014
5. Sui terminali esterni alla custodia del trasmettitore, il morsetto deve rimanere sempre connesso alla terra.
a. Prima del punto terminale, ogni cavo schermato esposto deve essere isolato come
illustrato nella Figura4-8 (B).
6. Collegare la presa di messa a terra dello strumento con un cavo di messa a terra inserito direttamente sopra o in prossimità dell’alimentatore.
Figura 4-8. Cablaggio elettrico bipolare e messa a terra
A. Isolare il cavo schermato e il cavo di messa a terra. B. Isolare il cavo di messa a terra. C. Collegare il cavo schermato con il cavo di messa a terra.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
A
DP
B
C
Messa a terra della cassa del trasmettitore
Mettere sempre a terra la cassa del trasmettitore secondo le normative elettriche locali e nazionali. Il metodo più efficace di messa a terra della cassa del trasmettitore consiste nel collegamento diretto a messa a terra con impedenza minima. I metodi per la messa a terra della cassa del trasmettitore includono:
Collegamento a terra interno: la vite di messa a terra interna si trova nel lato TERMINALI
della custodia dell’elettronica La vite è contraddistinta da un simbolo di messa a terra ( ). La vite di messa a terra è standard su tutti i trasmettitori 2088 Rosemount. Fare riferimento alla Figura 4-9 a pagina 53.
Messa a terra esterna: la messa a terra esterna è posizionata sulla parte esterna della
custodia del trasmettitore. Fare riferimento alla Figura a pagina 53. Questo collegamento è disponibile esclusivamente con l’opzione T1.
52
Installazione elettrica
Manuale di riferimento
C
D
E
A
B
TERMINALI
A
TERMINALI
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 4-9. Collegamento a terra interno
A. Posizione collegamento a terra interno B. Posizione collegamento a terra esterno C. Positivo D. Negativo E. Prova
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
Nota
La messa a terra della cassa del trasmettitore tramite il collegamento filettato del conduit potrebbe non fornire sufficiente continuità di messa a terra.
Messa a terra del terminale di protezione per sovratensioni
Il trasmettitore può sopportare sovratensioni elettriche di livello corrispondente a quello solito di scariche statiche o sovratensioni indotte da commutazione. Tuttavia, sovratensioni ad alta energia, come quelle indotte nel cablaggio elettrico da un fulmine caduto nelle vicinanze, possono danneggiare il trasmettitore.
Il terminale di protezione per sovratensioni può essere ordinato come opzione installata (codice opzione T1) o come pezzo di ricambio per dotare di retrofit dei trasmettitori modello 2088 Rosemount esistenti in campo. Il simbolo del fulmine illustrato nella Figura 4-10 a
pagina 53 corrisponde al terminale di protezione per sovratensioni.
Figura 4-10. Terminale di protezione per sovratensioni
Installazione elettrica
A. Posizione del fulmine
53
Capitolo 4: Installazione elettrica
Marzo 2014
Nota
Il terminale di protezione per sovratensioni non fornisce una protezione per sovratensioni efficace a meno che la cassa del trasmettitore non sia messa a terra in maniera adeguata. Mettere a terra la cassa del trasmettitore in base alle linee guida. Fare riferimento alla Figura 4-9
a pagina 53.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
54
Installazione elettrica
Manuale di riferimento
AVVERTENZA
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Marzo 2014
Capitolo 5 Funzionamento e manutenzione
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 55
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 55
Introduzione alla taratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 56
Trim del segnale di pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 59
Trim dell’uscita analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 63
Commutazione della revisione HART . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 66
5.1 Introduzione
Questo capitolo contiene informazioni circa la taratura dei trasmettitori di pressione modello 2088 Rosemount.
Il capitolo fornisce le istruzioni per configurare il comunicatore da campo, AMS Device Manager e l’interfaccia del comunicatore locale (LOI)
5.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative
alla sicurezza sono contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento ai seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire un’operazione preceduta
da questo simbolo.
5.2.1 Avvertenze
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate a un’installazione di sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del 2088 Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore da campo in una situazione
ambientale esplosiva, controllare che gli strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o non a rischio di accensione.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere
i coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare i connettori di processo prima di applicare la pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione che può essere presente
nei conduttori può causare scosse elettriche.
Funzionamento e manutenzione
55
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
ATTENZIONE
Marzo 2014
5.3 Attività di taratura consigliate
I trasmettitori di pressione assoluta (2088A Rosemount) vengono tarati in fabbrica. L’azione di trim sistema la posizione della curva di caratterizzazione predefinita. Qualora il trim venga effettuato in modo non corretto o con apparecchi imprecisi, è possibile che si verifichi un calo delle prestazioni del trasmettitore.
Tabella 5-1. Taratura di base e totale
Attività di installazione sul campo Attività di taratura al banco
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
1. Esecuzione del trim di zero/minimo del sensore: compensazione per effetto della pressione di montaggio
a. Fare riferimento al Capitolo 3.5 per le
istruzioni sul funzionamento del manifold per spurgare/sfiatare adeguatamente le valvole.
2. Impostazione/controllo dei parametri di configurazione di base
a. Unità di uscita b. Punti campo di lavoro c. Tipo di uscita d. Valore di damping
5.4 Introduzione alla taratura
Il trasmettitore di pressione modello 2088 Rosemount è uno strumento preciso che viene completamente tarato in fabbrica. La taratura in campo viene fornita all’utente per soddisfare esigenze impiantistiche o standard di settore. La taratura completa del modello 2088 Rosemount può essere suddivisa in due metà: trim del sensore e trim dell’uscita analogica.
1. Esecuzione del trim opzionale dell’uscita a 4-20 mA 1-5 V c.c.
2. Trim del sensore
a. Trim di zero/minimo a pagina 70
tramite correzione degli effetti della pressione di linea. Fare riferimento al
Capitolo 3.5 per le istruzioni sul
funzionamento del manifold per spurgare/sfiatare le valvole.
b. Trim di fondo scala opzionale Imposta
lo span del dispositivo e richiede apparecchi di taratura precisi.
c. Impostazione/controllo dei parametri
di configurazione di base
56
La taratura del sensore consente all’utente di regolare la pressione (valore digitale) riportata dal trasmettitore affinché corrisponda a una pressione standard. La taratura del sensore può regolare lo spostamento di pressione per adeguarsi alle condizioni di montaggio o agli effetti della pressione di linea. Tale correzione è consigliata. La taratura del campo di pressione (span di pressione o correzione del guadagno) richiede standard di pressione precisi (fonti) per fornire una taratura completa.
Come per la taratura del sensore, può essere tarata anche l’uscita analogica per corrispondere al sistema di misurazione dell’utente. Il trim dell’uscita analogica (trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V) calibra il circuito ai punti a 4 mA (1 V) e 20 mA (5 V).
La taratura del sensore e la taratura dell’uscita analogica si combinano per adeguarsi al sistema di misurazione del trasmettitore secondo lo standard impiantistico.
Funzionamento e manutenzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Trim del sensore
Trim del sensore (pagina 60) Trim di zero (pagina 61)
Trim dell’uscita a 4-20 mA
Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V (pagina 63) Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V utilizzando altre specifiche (pagina 64)
5.4.1 Determinazione del trim del sensore
Le tarature al banco consentono di calibrare gli strumenti in base al range desiderato. Le connessioni dirette alla fonte di pressione consentono una taratura completa ai punti di esercizio pianificati. L’utilizzo del trasmettitore oltre il campo di lavoro di pressione desiderato consente di verificare l’uscita analogica. Trim del segnale di pressione a pagina 59 descrive come modifichi la taratura. Qualora il trim venga effettuato scorrettamente o con apparecchi imprecisi, è possibile che si verifichi un calo delle prestazioni del trasmettitore. È possibile ripristinare le impostazioni predefinite del trasmettitore utilizzando il comando Recall Factory Trim (Richiamo del trim predefinito) descritto in Richiamo del trim predefinito — Trim del
sensore a pagina 61.
Marzo 2014
Determinare il trim necessario attenendosi alla seguente procedura.
1. Applicare pressione.
2. Controllare la pressione digitale; se la pressione digitale non corrisponde alla pressione applicata, effettuare un trim digitale. Fare riferimento a Trim del sensore a pagina 60.
3. Confrontare l’uscita analogica riportata con l’uscita analogica sotto tensione. Se non corrispondono, effettuare un trim dell’uscita analogica. Fare riferimento a Trim da
digitale ad analogico (trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V) a pagina 63.
Trim con i pulsanti di configurazione
I pulsanti di configurazione locale sono pulsanti esterni situati sotto la targhetta superiore del trasmettitore. Esistono due possibili serie di pulsanti di configurazione locale che possono essere ordinati e utilizzati per effettuare tarature: trim di zero digitale e interfaccia operatore locale. Per accedere ai pulsanti, allentare la vite e ruotare la targhetta superiore fino a che i pulsanti non sono visibili.
Interfaccia operatore locale (M4): è possibile effettuare sia il trim digitale del sensore
che il trim dell’uscita a 4-20 mA (trim dell’uscita analogica). Seguire le medesime procedure elencate sotto per il trim con comunicatore da campo o AMS Device Manager.
Trim di zero digitale (DZ): utilizzato per effettuare un trim di zero del sensore.
Per istruzioni riguardo il trim, fare riferimento a Determinazione della frequenza di
taratura a pagina 58.
Tutte le modifiche effettuate alla configurazione devono essere monitorate da un display o misurando l’uscita del circuito. Figura 5-1 mostra le differenze fisiche tra le due serie di pulsanti.
Funzionamento e manutenzione
57
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
A
B
ReferenceAccuracy
2
TemperatureEffect
2
StaticPressureEffect
2
++
Accuratezza di riferimento
Effetto della temperatura
Effetto della pressione statica
Stability
0,100 UR L
Span
-------------------------------------- -
% of span for 3 years 0,0028% of URL for 1 month==
Stabilità
Campo tarato
del campo tarato per 3 anni
di URL per 1 mese
Cal. Freq.
Req. Performance TPE
Stability per Month
---------------------------------------------------------------------- -
0,5% 0,309%
0,0028%
--------------------------------------------- 68 xmonths===
Frequenza di taratura
Prestazioni richieste
Stabilità al mese
mesi
Marzo 2014
Figura 5-1. Opzioni dei pulsanti di configurazione locale
A. Interfaccia operatore locale — Fermo verde B. Trim di zero digitale — Fermo blu
5.4.2 Determinazione della frequenza di taratura
La frequenza di taratura può variare moltissimo in base all’applicazione, ai requisiti di prestazione e alle condizioni di processo. Attenersi alla seguente procedura per determinare la frequenza di taratura adatta alle esigenze dell’applicazione in uso.
1. Determinare la procedura adatta alla mansione da svolgere.
2. Determinare le condizioni operative.
3. Calcolare l’errore probabile totale (TPE).
4. Calcolare la stabilità mensile.
5. Calcolare la frequenza di taratura.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Accuratezza di riferimento
Esempio di calcolo per il modello 2088 Rosemount
Fase 1: determinare la procedura adatta alla mansione da svolgere.
Prestazioni richieste: 0,50% del campo tarato
Fase 2: determinare le condizioni operative.
Trasmettitore: 2088G Rosemount, Campo di lavoro 1 [URL = 2,1 bar (30 psi)] Campo calibrato: 2,1 bar (30 psi) Variazione della temperatura ambiente: ± 28 °C (50 °F)
Fase 3: calcolare l’errore probabile totale (TPE).
TPE = = 0,309% del campo tarato
in cui:
Accuratezza di riferimento = ± 0,075% del campo tarato
Effetto della temperatura ambiente = ± (0,15% URL + 0,15% del campo tarato) per 50 °F = ± 0,3% del
campo tarato
Fase 4: calcolare la stabilità mensile.
58
Fase 5: calcolare la frequenza di taratura.
Funzionamento e manutenzione
Manuale di riferimento
A
B
B
A
Valori di pressione applicata
Trim massimo del sensore
Valori di pressione applicata
Trim minimo/di zero del sensore
Lettura della pressione
0,1
0
Lettura della pressione
100,1
100
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
5.5 Trim del segnale di pressione
5.5.1 Introduzione al trim del sensore
Il trim del sensore corregge gli spostamenti di pressione e il campo di lavoro di pressione per corrispondere a uno standard di pressione. Il trim massimo del sensore corregge il campo di lavoro di pressione e il trim minimo del sensore (trim di zero) corregge gli spostamenti di pressione. Per una taratura completa è richiesto uno standard di pressione preciso. Il trim di zero può essere effettuato se il processo è stato sfiatato.
Il trim di zero corrisponde alla regolazione a punto singolo dello spostamento. Può essere utile per compensare gli effetti della posizione di montaggio ed è più efficace se effettuata con il trasmettitore installato nella sua posizione di montaggio finale. Dal momento che la correzione mantiene l’inclinazione della curva di caratterizzazione, non deve essere utilizzata al posto di un trim del sensore sull’intero range del sensore.
Nota
Non effettuare trim di zero su trasmettitori di pressione assoluta modello 2088A Rosemount. Il trim di zero è basato sullo zero e i trasmettitori di pressione assoluta fanno riferimento allo zero assoluto. Per correggere gli effetti della posizione di montaggio su un trasmettitore di pressione assoluta modello 2088A Rosemount, effettuare un trim minimo entro la funzione di trim del sensore. La funzione di trim minimo fornisce una correzione dello spostamento simile alla funzione di trim di zero, ma non richiede valori basati sullo zero.
Marzo 2014
Il trim minimo e massimo del sensore consiste in una taratura a due punti del sensore, in cui sono applicate due pressioni ai punti estremi, tutte le uscite vengono linearizzate tra loro e richiede una fonte di pressione precisa. Prima di stabilire il giusto spostamento, regolare sempre il valore di trim minimo. La regolazione del valore di trim massimo fornisce una correzione dell’inclinazione della curva di caratterizzazione sulla base del valore di trim minimo. I valori di trim contribuiscono a ottimizzare le prestazioni oltre uno specifico campo di misurazione.
Figura 5-2. Esempio di trim del sensore
A. Prima del trim
B. Dopo il trim
Funzionamento e manutenzione
59
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Marzo 2014
5.5.2 Trim del sensore
Quando si effettua un trim del sensore, ma i limiti massimo e minimo possono essere tarati. Qualora sia necessario effettuare entrambe le tarature, massima e minima, il trim minimo deve essere effettuato prima del massimo.
Nota
Utilizzare una fonte di valori di pressione applicata almeno quattro volte più precisa del trasmettitore e consentire ai valori di pressione applicata di stabilizzarsi per 10 secondi prima di immettere alcun valore.
Trim del sensore con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida e seguire la procedura sul comunicatore da campo per completare il trim del sensore.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Per tarare il sensore con un comunicatore da campo tramite la funzione di trim del sensore, attenersi alla seguente procedura:
1. Selezionare 2: trim minimo del sensore.
Nota
Selezionare i punti di pressione in modo che i valori minimo e massimo corrispondano o meno al range del processo atteso. Per effettuare questa procedura, fare riferimento a Ricalibrazione del
trasmettitore a pagina 15, Capitolo 2.
2. Seguire i comandi forniti dal comunicatore da campo per completare la regolazione del valore minimo.
3. Selezionare 3: trim massimo del sensore.
4. Seguire i comandi forniti dal comunicatore da campo per completare la regolazione del valore massimo.
3, 4, 1
Trim del sensore con AMS Device Manager
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Method (Metodo), spostare il cursore su Calibrate (Taratura) e, nel menu Sensor Trim (Trim del sensore), selezionare Lower Sensor Trim (Trim minimo del sensore).
60
1. Per effettuare un trim del sensore tramite AMS Device Manager, seguire le indicazioni sullo schermo.
2. Se lo si desidera, fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Metodo, spostare il cursore su Taratura e, nel menu Tri m del sensore, selezionare
Upper Sensor Trim (Trim massimo del sensore).
Trim del sensore con l’interfaccia operatore locale
Eseguire un trim massimo e minimo del sensore facendo riferimento alla Figura 5-3.
Funzionamento e manutenzione
Manuale di riferimento
EXTENDED MENU
CALIBRAT
CALIBRAT
DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMULATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
CALIBRAT
ZERO TRIM
LOWER TRIM
LOWER TRIM
UPPER TRIMUPPER TRIM
ANALOG TRIM FACTORY RECALL BACK TO MENU EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA
TARATURA
DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
TARATURA
ZERO TRIM
TRIM MINIMO
TRIM MINIMO
TRIM MASSIMOTRIM MASSIMO
TRIM ANALOG RICHIAMO PREDEF TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Figura 5-3. Trim del sensore con interfaccia operatore locale
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Marzo 2014
5.5.3 Richiamo del trim predefinito — Trim del sensore
Funzionamento e manutenzione
Trim di zero digitale (opzione DZ)
Il trim di zero digitale (opzione DZ) fornisce la stessa funzione del trim di zero/minimo del sensore, ma può essere completato in aree pericolose in ogni momento semplicemente premendo il pulsante Zero Trim quando il trasmettitore si trova a pressione zero. Qualora il trasmettitore non si trovi sufficientemente vicino allo zero quando il pulsante viene premuto, il comando potrebbe fallire a causa di un eccesso di correzione. Se ordinati, è possibile effettuare un trim di zero digitale tramite i pulsanti di configurazione esterni, situati sotto la targhetta superiore del trasmettitore. Fare riferimento alla Figura 5-1 a pagina 58 per la posizione del pulsante DZ.
1. Allentare la targhetta superiore del trasmettitore per esporre i pulsanti.
2. Tenere premuto il pulsante di zero digitale per almeno due secondi, poi rilasciare per effettuare un trim di zero digitale.
Il comando Richiamo del trim predefinito — Trim del sensore consente il ripristino delle impostazioni predefinite originarie del trim del sensore. Il comando può essere utile per ripristinare un trim di zero di un’unità di pressione assoluta o di una fonte di pressione imprecisa effettuata inavvertitamente.
61
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
EXTENDED MENU
CALIBRAT
CALIBRAT
DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMULATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
CALIBRAT
ZERO TRIM LOWER TRIM UPPER TRIM ANALOG TRIM
FACTORY RECALL
FACTORY RECALL
BACK TO MENU EXIT MENU
FACTORY RECALL
SENSOR RECALL
SENSOR RECALL
ANALOG RECALL BACK TO MENU EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA
TARATURA
DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
TARATURA
ZERO TRIM TRIM MINIMO TRIM MASSIMO TRIM ANALOG
RICHIAMO PREDEF
RICHIAMO PREDEF
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
RICHIAMO PREDEF
RICHIAMO SENSORERICHIAMO SENSORE
RICHIAMO ANALOG TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Richiamo del trim predefinito con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida e seguire la procedura sul comunicatore da campo per completare il trim del sensore.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Tasti di scelta rapida del pannello di
3, 4, 3
comando del dispositivo
Richiamo del trim predefinito con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Metodo, spostare il cursore su Ta ra tu ra e selezionare Restore Factory Calibration (Ripristino trim predefinito).
2. Impostare il circuito di controllo in modalità manuale.
3. Fare clic su Next (Avanti).
4. Selezionare Trim del sensore nel menu Trim to recal l (Trim da richiamare) e fare clic su Avanti.
5. Seguire le indicazioni sullo schermo per richiamare il trim del sensore.
Richiamo del trim predefinito — Trim del sensore tramite interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura 5-4 per richiamare il trim del sensore predefinito.
Figura 5-4. Richiamo del trim predefinito — Trim del sensore tramite interfaccia operatore locale
62
Funzionamento e manutenzione
Manuale di riferimento
A
A
B
B
Uscita mA
Uscita mA
20,1 mA
20 mA
4 mA
4 mA 20 mA
4 mA 20 mA
4 mA
4,1 mA
Lettura del misuratore
Lettura del misuratore
Trim dell’uscita a 4-20 mA — Trim di zero/minimo Trim dell’uscita a 4-20 mA — Trim massimo
00809-0102-4108, Rev BA
5.6 Trim dell’uscita analogica
Il comando Analog Output Trim (Trim dell’uscita analogica) consente di regolare l’uscita della corrente del trasmettitore ai punti a 4 e 20 mA per soddisfare le esigenze impiantistiche. Questo trim si effettua in seguito alla conversione da digitale ad analogica in modo che ne sia interessato solo il segnale analogico a 4-20 mA. La Figura 5-5 illustra graficamente le due reazioni della curva di caratterizzazione all’esecuzione di un trim dell’uscita analogica.
Figura 5-5. Esempio di trim dell’uscita analogica
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Marzo 2014
A. Prima del trim
B. Dopo il trim
5.6.1 Trim da digitale ad analogico (trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V)
Nota
Qualora venga aggiunto un resistore al circuito, assicurarsi che l’alimentazione sia sufficiente ad alimentare il trasmettitore fino a un’uscita a 20 mA con una resistenza aggiuntiva del circuito. Fare riferimento ad Alimentazione a pagina 49.
Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida e seguire la procedura sul comunicatore da campo per completare il trim dell’uscita a 4-20 mA.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V con AMS Device Manager
Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Metodo, spostare il cursore su Taratura e selezionare Analog Calibration (Taratura analogica).
Funzionamento e manutenzione
1. Selezionare Digital to Analog Trim (Trim da digitale ad analogico).
2. Seguire le indicazioni sullo schermo per effettuare un trim dell’uscita a 4-20 mA.
3, 4, 2, 1
63
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
EXTENDED MENU
CALIBRAT
CALIBRAT
DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMULATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
CALIBRAT
ZERO TRIM LOWER TRIM UPPER TRIM
ANALOG TRIM
ANALOG TRIM
FACTORY RECALL BACK TO MENU EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA
TARATURA
DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
TARATURA
ZERO TRIM TRIM MINIMO TRIM MASSIMO
TRIM ANALOG
TRIM ANALOG
RICHIAMO PREDEF TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V tramite l’interfaccia operatore locale
Figura 5-6. Trim dell’uscita a 4-20 mA con l’interfaccia operatore locale
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
5.6.2 Trim da digitale ad analogico (trim dell’uscita a
64
4-20 mA / 1-5 V) utilizzando un’altra scala
Il comando Scaled 4-20 mA output Trim (Trim dell’uscita specifica a 4-20 mA) corrisponde ai punti a 4 e 20 mA in una scala di riferimento selezionabile dall’utente diversa da 4 e 20 mA (ad esempio, da 2 a 10 volt se la misurazione avviene su un carico di 500 o da 0 a 100 percento se avviene in un sistema di controllo distribuito (DCS)). Per effettuare un trim dell’uscita specifica a 4-20 mA, collegare un misuratore di riferimento preciso al trasmettitore e tarare il segnale di uscita in scala, come indicato nella procedura di trim dell’uscita.
Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V tramite altra scala con un comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida e seguire la procedura sul comunicatore da campo per completare il trim dell’uscita a 4-20 mA tramite altra scala..
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
3, 4, 2, 2
Funzionamento e manutenzione
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
Trim dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V con altra scala con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Metodo,
spostare il cursore su Ta ra tu ra e selezionare Analog Calibration (Trim analogico).
2. Selezionare Scaled Digital to Analog Trim (Trim specifico da digitale ad analogico).
3. Per effettuare una taratura dell’uscita a 4-20 mA / 1-5 V, seguire le indicazioni sullo
schermo.
5.6.3 Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica
Il comando Recall Factory Trim—Analog Output (Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica) consente il ripristino delle impostazioni predefinite originarie del trim dell’uscita analogica. Questo comando può essere utile per ripristinare una taratura effettuata inavvertitamente, standard impiantistici scorretti o un misuratore difettoso.
Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica con un comunicatore da campo
Marzo 2014
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida e seguire la procedura sul comunicatore da campo per completare il trim da digitale ad analogico tramite altra scala.
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
3, 4, 3
Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica con AMS Device Manager
1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo e, nel menu a tendina Metodo,
spostare il cursore su Ta ra tu ra e selezionare Restore Factory Calibration (Ripristino trim predefinito).
2. Fare clic su Avanti per impostare il circuito di controllo su manuale.
3. Selezionare Analog Output Trim (Trim dell’uscita analogica) nel menu Select trim to
recall (Selezionare trim da richiamare) e fare clic su Avanti.
4. Per richiamare un trim dell’uscita analogica, seguire le indicazioni sullo schermo.
Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica con interfaccia operatore locale
Fare riferimento alla Figura 5-7 per le istruzioni sulla LOI.
Funzionamento e manutenzione
65
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
EXTENDED MENU
CALIBRAT
CALIBRAT
DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMULATE HART REV BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
CALIBRAT
ZERO TRIM LOWER TRIM UPPER TRIM ANALOG TRIM
FACTORY RECALL
FACTORY RECALL
BACK TO MENU EXIT MENU
FACTORY RECALL
SENSOR RECALL
ANALOG RECALL
ANALOG RECALL
BACK TO MENU EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA
TARATURA
DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE REV HART TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
TARATURA
ZERO TRIM TRIM MINIMO TRIM MASSIMO TRIM ANALOG
RICHIAMO PREDEF
RICHIAMO PREDEF
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
RICHIAMO PREDEF
RICHIAMO SENSORE
RICHIAMO ANALOG
RICHIAMO ANALOG
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
Marzo 2014
Figura 5-7. Richiamo del trim predefinito — Uscita analogica con interfaccia operatore locale
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
5.7 Commutazione della revisione HART
Alcuni sistemi non sono in grado di comunicare con apparecchiature con protocollo HART revisione
7. Le seguenti procedure illustrano come passare da HART revisione 7 a HART revisione 5.
5.7.1 Commutazione della revisione HART con menu generico
Se lo strumento di configurazione HART non è in grado di comunicare con un dispositivo HART revisione 7, dovrà essere caricato un menu generico con funzionalità limitate. Le seguenti procedure consentono di passare tra HART revisione 7 e HART revisione 5 da un menu generico.
1. Localizzare il campo “Message” (Messaggio).
a. Per cambiare il dispositivo ad HART revisione 5, immettere: b. Per cambiare il dispositivo ad HART revisione 7, immettere: HART7 nel campo Messaggio
5.7.2 Commutazione della revisione HART con comunicatore da campo
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida e seguire la procedura sul comunicatore da campo per completare la modifica della revisione HART.
66
Dalla schermata HOME, selezionare i tasti di scelta rapida. HART5 HART7
Tasti di scelta rapida del pannello di comando del dispositivo
HART5
nel campo Messaggio.
2, 2, 5, 2, 4 2, 2, 5, 2, 3
Funzionamento e manutenzione
Manuale di riferimento
EXTENDED MENU
CALIBRAT DAMPING TRANSFER FUNCT SCALED VARIAB ASSIGN PV TAG ALARM SAT VALUES PASSWORD SIMULATE
HART REV
HART REV
BACK TO MENU EXIT MENU
VIEW CONFIG ZERO TRIM UNITS RERANGE LOOP TEST DISPLAY
EXTENDED MENU
EXTENDED MENU
EXIT MENU
MENU ESTESO
TARATURA DAMPING FUNZ DI TRASF VARIAB SPECIF ASSEGN PV TARGHETTA VAL SAT ALLARME PASSWORD SIMULAZIONE
REV HART
REV HART
TORNA AL MENU ESCI DAL MENU
VISUALIZZA CONFIG ZERO TRIM UNITÀ RICALIBRAZIONE PROVA DEL CIRC DISPLAY
MENU ESTESO
MENU ESTESO
ESCI DAL MENU
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 5: Funzionamento e manutenzione
5.7.3 Commutazione della revisione HART con AMS Device Manager
1. Fare clic su Impostazione manuale e selezionare HART.
2. Selezionare Change HART Revision (Modifica revisione HART) e seguire le indicazioni
sullo schermo.
Nota
AMS Device Manager versione 10.5 (o superiori) è compatibile con HART revisione 7.
5.7.4 Commutazione della revisione HART con interfaccia operatore locale
Navigare su HART REV (REV HART) nel menu esteso e selezionare HART REV 5 o HART REV 7. Fare riferimento alla Figura 5-8 in basso per modificare la revisione HART.
Marzo 2014
Figura 5-8. Variazione della revisione HART con interfaccia operatore locale
Funzionamento e manutenzione
67
Manuale di riferimento
AVVERTENZA
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 6 Ricerca guasti
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 69
Messaggi di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 69
Messaggi diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 71
Procedure di disassemblaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 74
Procedure di riassemblaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 75
6.1 Introduzione
La Ta be l la 6 - 1 include alcuni suggerimenti per la manutenzione e la ricerca guasti relativi ai problemi più comuni che possono verificarsi durante il funzionamento.
Qualora si sospetti un malfunzionamento nonostante non compaia alcun messaggio diagnostico sul display del comunicatore da campo, consultare il Capitolo 6.3 a pagina 71 per identificare un potenziale problema.
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
6.2 Messaggi di sicurezza
Le procedure e le istruzioni descritte in questo capitolo possono richiedere precauzioni particolari per garantire la sicurezza del personale che le esegue. Le informazioni relative alla
sicurezza sono contrassegnate da un simbolo di avvertenza ( ). Si prega di fare riferimento ai seguenti messaggi di sicurezza prima di eseguire una procedura preceduta da questo simbolo.
6.2.1 Avvertenze
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali. L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate a un’installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del 2088 Rosemount.
Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore da campo in una situazione
ambientale esplosiva, controllare che gli strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio in area a sicurezza intrinseca o non a rischio di accensione.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere
i coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Installare e serrare i connettori di processo prima di esercitare pressione.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione potenzialmente presente
nei conduttori può causare scosse elettriche.
Ricerca guasti
69
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
Manuale di riferimento
Tabella 6-1. Tabella per la ricerca guasti modello 2088 Rosemount con uscita a 4-20 mA
Sintomo Azioni correttive
00809-0102-4108, Rev BA
La lettura mA del trasmettitore è uguale a zero.
Il trasmettitore non comunica con il comunicatore da campo.
La lettura mA del trasmettitore è alta o bassa.
Il trasmettitore non risponde alle variazioni di pressione applicata.
La lettura digitale della variabile di pressione è alta o bassa.
La lettura digitale della variabile di pressione è irregolare.
La lettura mA è irregolare. Verificare che la fonte di alimentazione del trasmettitore abbia corrente e tensione
Verificare che la tensione del terminale sia tra i 10,5 e i 42,4 V c.c. ai terminali del segnale.
Controllare l’inversione di polarità dei cavi di potenza. Controllare che i cavi di potenza siano collegati ai terminali del segnale. Controllare il diodo aperto attraverso il terminale di prova. Verificare che la tensione del terminale sia tra i 10,5 e i 42,4 V c.c. Controllare la resistenza del circuito, minimo 250 (tensione PS — tensione del
trasmettitore/corrente del circuito). Controllare che i cavi di potenza siano collegati ai terminali del segnale e non ai
terminali di prova. Verificare il passaggio pulito di potenza in c.c. al trasmettitore (0,2 volt max
disturbo in c.a. da picco a picco). Verificare che l’uscita sia tra i 4 e i 20 mA o i livelli di saturazione. Accedere al comunicatore di campo da tutti i codici. Verificare la pressione applicata. Verificare il range a 4 e 20 mA. Verificare che l’uscita non si trovi in condizione di allarme. Eseguire il trim analogico. Controllare che i cavi di potenza siano connessi ai giusti terminali di segnale
(positivo con positivo, negativo con negativo) e non al terminale di prova. Controllare che i primari o il manifold non siano bloccati. Verificare che la pressione applicata sia tra i punti a 4 e 20 mA. Verificare che l’uscita non si trovi in condizione di allarme. Verificare che il trasmettitore non si trovi in modalità test del circuito. Verificare che il trasmettitore non si trovi in modalità multidrop. Controllare l’attrezzatura di prova. Controllare che i primari non siano bloccati o che il ramo bagnato non necessiti di
riempimento. Verificare che il trasmettitore sia tarato adeguatamente. Controllare l’attrezzatura di prova (verificarne l’accuratezza). Verificare i calcoli della pressione per l’applicazione. Controllare eventuali attrezzature difettose nella linea di pressione
dell’applicazione. Verificare che il trasmettitore non reagisca direttamente all’accensione o
spegnimento dell’attrezzatura. Verificare che il damping sia impostato adeguatamente per l’applicazione.
adeguate. Controllare eventuali interferenze elettriche esterne. Verificare che il trasmettitore sia messo a terra adeguatamente. Verificare che lo schermo dei cavi bipolari a spirale sia messo a terra esclusivamente
a un’estremità.
70
Ricerca guasti
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
6.3 Messaggi diagnostici
Nelle sezioni a seguire sono disponibili alcune tabelle dettagliate relative ai messaggi che potrebbero apparire sul display LCD/display LOI, su un comunicatore da campo o su un sistema AMS Device Manager. Utilizzare le tabelle sottostanti per riconoscere specifici messaggi di stato.
Buono Difettoso — Intervenire ora Manutenzione — Intervenire presto Avvertimento
6.3.1 Messaggio diagnostico: malfunzionamento — intervenire ora
Tabella 6-2. Stato: difettoso — intervenire ora
Nome
dell’avviso
Nessun
aggiornamento
di pressione
Malfunziona-
mento del
pannello
dell’elettronica
Errore critico
dei dati del
sensore
Errore critico
dei dati
dell’elettronica
Schermo del
display LCD
NO P UPDATE NO PRESS
FAI L
BOARD
MEMRY
ERROR
Schermo
LOI
UPDATE
FAI L
BOARD
MEMORY
ERROR
Problema Azione consigliata
Non sono presenti
aggiornamenti di pressione
dal sensore all’elettronica.
È stato riscontrato un errore
nel pannello dei circuiti
elettronici.
Un parametro inserito
dall’utente non corrisponde
al valore atteso.
Un parametro inserito
dall’utente non corrisponde
al valore atteso.
1. Assicurarsi che il collegamento del cavo del sensore all’elettronica sia ben saldo.
2. Sostituire il trasmettitore di
pressione.
1. Sostituire il pannello dell’elettronica.
1. Confermare e correggere tutti i
parametri elencati nelle informazioni sul dispositivo.
2. Effettuare un ripristino del
dispositivo.
3. Sostituire il trasmettitore di
pressione.
1. Confermare e correggere tutti i
parametri elencati nelle informazioni sul dispositivo.
2. Effettuare un ripristino del dispositivo.
Guasto sensore FAIL SENSOR
Incompatibilità
elettronica e
sensore
XMTR
MSMTCH
Ricerca guasti
FAI L
SENSOR
XMTR
MSMTCH
È stato riscontrato un errore
nel sensore della pressione.
Il sensore di pressione
è incompatibile con
l’elettronica collegata.
3. Sostituire il pannello dell’elettronica.
1. Sostituire il trasmettitore di pressione.
1. Sostituire il pannello dell’elettronica o
il sensore con hardware compatibile.
71
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
6.3.2 Messaggio diagnostico: manutenzione — intervenire presto
Tabella 6-3. Stato: manutenzione — intervenire presto
Nome
dell’avviso
Nessun
aggiornamento
di temperatura
Pressione fuori
dai limiti
Tem p er at u ra
del sensore
oltre i limiti
Tem p er at u ra
dell’elettronica
oltre i limiti
Schermo del
display LCD
NO T UPDATE NO TEMP
PRES LIMITS PRES OUT
TEMP LIMITS
Schermo LOI Problema Azione consigliata
UPDATE
LIMITS
TEMP OUT
LIMITS
Non sono presenti
aggiornamenti di temperatura
dal sensore all’elettronica.
La pressione è superiore o
inferiore ai limiti del sensore.
La temperatura del sensore ha
sup erato i limit i di si curezza del
campo di lavoro.
La temperatura dell’elettronica
ha superato i limiti di sicurezza
del campo di lavoro.
1. Assicurarsi che il collegamento del cavo del sensore all’elettronica sia ben saldo.
2. Sostituire il trasmettitore di
pressione.
1. Controllare il collegamento della pressione del trasmettitore per assicurarsi che non sia ostruito o che i separatori isolanti non siano danneggiati.
2. Sostituire il trasmettitore di pressione.
1. Controllare che le condizioni di processo e ambientali siano comprese tra -65 e 90 °C (-85 e 194 °F).
2. Sostituire il trasmettitore di pressione.
1. Confermare che la
temperatura dell’elettronica sia entro i limiti compresi tra
-65 e 90 °C (-85 e 194 °F).
2. Sostituire il pannello dell’elettronica.
Errore dei
parametri del
pannello
dell’elettronica
Errore di
operatore dei
pulsanti di
configurazione
72
MEMRY
WAR N
(anche in
avvertimento)
STUCK
BUTTON
MEMORY
WAR N
(anche in
avvertimento)
STUCK
BUTTON
Un parametro del dispositivo
non corrisponde al valore
atteso. L’errore non interessa il
funzionamento del
trasmettitore né l’uscita
analogica.
Il dispositivo non risponde alla
pressione esercitata sui
pulsanti.
1. Sostituire il pannello dell’elettronica.
1. Controllare che i pulsanti di configurazione non siano bloccati.
2. Sostituire il pannello dell’elettronica.
Ricerca guasti
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
6.3.3 Messaggio diagnostico: avvertimento
Tabella 6-4. Stato: avvertimento
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
Nome
dell’avviso
Avvertenza dati
utente non
critici
Avvertenza
parametri del
sensore
Errore di
aggiornamento
del display LCD
Modifica
configurazione
Uscita
analogica
bloccata
Simulazione
attiva
Uscita
analogica
satura
Schermo
del display
LCD
MEMRY
WAR N
[Se il display
non si
aggiorna.]
[nessuno] [nessuno]
ANLOG
FIXED
[nessuno] [nessuno]
ANLOG SAT
Schermo
LOI
MEMORY
WAR N
[Se il
display
non si
aggiorna.]
ANALOG
FIXED
ANALOG
SAT
Problema Azione consigliata
Un parametro inserito
dall’utente non corrisponde
al valore atteso.
Un parametro inserito
dall’utente non corrisponde
al valore atteso.
Il display LCD non riceve
aggiornamenti dal sensore
della pressione.
È stata apportat a una recente
modifica al dispositivo da
parte di un master HART
secondario quale un
comunicatore portatile.
L’uscita analogica è bloccata
e non rappresenta la
misurazione del processo.
Potrebbe verificarsi per altre
condizioni del dispositivo
oppure perché il dispositivo
si trova in modalità
multidrop o prova del
circuito.
Il dispositivo si trova in
modalità di simulazione e
potrebbe fornire dati non
veri.
L’uscita analogica è satura a
causa della pressione, che
può essere più alta o più
bassa dei valori del campo di
lavoro.
1.Confermare e correggere tutti i parametri elencati nelle informazioni sul dispositivo.
2.Effettuare un ripristino del dispositivo.
3.Sostituire il pannello dell’elettronica.
1.Confermare e correggere tutti i parametri elencati nelle informazioni sul dispositivo.
2.Effettuare un ripristino del dispositivo.
3.Sostituire il trasmettitore di pressione.
1. Controllare il collegamento tra display LCD
e pannello dei circuiti.
2.Riposizionare il display LCD.
3.Sostituire il pannello dell’elettronica.
1.Verificare che la modifica di configurazione apportata al dispositivo fosse intenzionale e attesa.
2. Eliminare questo avviso selezionando lo
stato Clear Configuration Changed (Cancella modifica configurazione).
3.Collegando un master HART quale un AMS Device Manager o simili, l’avviso verrà cancellato automaticamente.
1. Intervenire in caso di altre notifiche da parte del dispositivo.
2.Qualora il dispositivo si trovi accidentalmente ancora in prova del circuito, disabilitare o rimuovere temporaneamente l’alimentazione.
3.Qualora il dispositivo si trovi accidentalmente ancora in modalità multidrop, ripristinare la corrente del circuito impostando il codice accesso su 0.
1.Verificare che la simulazione non sia più
necessaria.
2.Disabilitare la modalità di simulazione negli
strumenti di servizio.
3.Effettuare un ripristino del dispositivo.
1. Controllare la pressione applicata per
assicurarsi che si trovi tra i punti a 4-20 mA.
2. Controllare il collegamento della pressione
del trasmettitore per assicurarsi che non sia ostruito o che i separatori isolanti non siano danneggiati.
3. Sostituire il trasmettitore di pressione.
Ricerca guasti
73
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
6.4 Procedure di disassemblaggio
Non rimuovere il coperchio dello strumento in atmosfere esplosive quando il circuito è sotto tensione.
6.4.1 Rimozione dal servizio
1. Seguire tutte le norme e procedure di sicurezza degli impianti.
2. Togliere l’alimentazione al dispositivo.
3. Isolare e lasciar sfiatare il processo prima di interrompere l’utilizzo del trasmettitore.
4. Rimuovere tutti i conduttori elettrici e disconnettere il conduit.
5. Rimuovere il trasmettitore dalla connessione al processo. a. Il trasmettitore modello 2088 Rosemount è collegato al processo tramite una
connessione al processo a dado esagonale singolo. Allentare il dado esagonale per separare il trasmettitore dal processo.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Nota
Non applicare torsione sul collo del trasmettitore. Fare riferimento all’avvertenza su
“Connessione al processo in linea” a pagina 40.
6. Non graffiare, forare o esercitare pressione sulle membrane isolanti.
7. Pulire le membrane isolanti con un panno morbido e una soluzione detergente delicata,
e risciacquare con acqua pulita.
6.4.2 Rimozione della morsettiera
Le connessioni elettriche si trovano sulla morsettiera nello scomparto chiamato “FIELD TERMINALS” (Terminali).
1. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato dei terminali.
2. Allentare le due piccole viti situate sull’assemblaggio in posizione ore 9 e ore 5 rispetto
alla parte superiore del trasmettitore.
3. Tirare l’intera morsettiera verso l’esterno per rimuoverla.
6.4.3 Rimozione del pannello dell’elettronica
Il pannello dell’elettronica del trasmettitore è situato nello scomparto opposto al lato del terminale. Per rimuovere il pannello dell’elettronica fare riferimento alla Figura 4-1 a pagina 44 e attenersi alla seguente procedura:
74
1. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato opposto ai terminali.
2. Qualora si stia disassemblando un trasmettitore con display LCD/display LOI, allentare
le due viti imperdibili visibili. (Fare riferimento alla Figura 4-3 a pagina 47 per la posizione delle viti). Le due viti ancorano il display LCD/display LOI al pannello dell’elettronica e il pannello dell’elettronica alla custodia.
Ricerca guasti
Manuale di riferimento
Fare riferimento a “Messaggi di sicurezza” a pagina 69 per le informazioni dettagliate.
00809-0102-4108, Rev BA
Nota
Il pannello dell’elettronica è sensibile alle scariche elettrostatiche; osservare le precauzioni di movimentazione per i componenti sensibili all’elettricità statica.
3. Utilizzando le due viti imperdibili, tirare lentamente il pannello dell’elettronica fuori
dalla custodia. Il cavo piatto del modulo sensore mantiene il pannello dell’elettronica nella custodia. Scollegare il cavo piatto premendo sul rilascio del connettore.
Nota
Qualora sia installato un display LCD/LOI, fare attenzione al connettore elettronico a piedini che collega il display LCD/LOI al pannello dell’elettronica.
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
6.4.4 Rimozione del modulo sensore dalla custodia dell’elettronica
1. Rimuovere il pannello dell’elettronica. Fare riferimento a “Rimozione del pannello
dell’elettronica” a pagina 74.
Importante
Per evitare danni al cavo piatto del modulo sensore, scollegarlo dal pannello dell’elettronica prima di rimuovere il modulo sensore dalla custodia elettrica.
2. Ripiegare completamente il connettore del cavo nel tappo nero interno, facendo
attenzione.
Nota
Non rimuovere la custodia prima di aver ripiegato completamente il connettore del cavo nel tappo nero interno. Il tappo nero protegge il cavo piatto dai danni che potrebbero verificarsi ruotando la custodia.
5
3. Utilizzando una chiave esagonale da
rotazione della custodia di un giro completo.
4. Svitare il modulo dalla custodia, assicurandosi che il tappo nero del modulo sensore e il
cavo del sensore non si incastrino nella custodia.
/64 pollici, allentare la vite di fissaggio della
6.5 Procedure di riassemblaggio
1. Ispezionare tutte le guarnizioni o-ring del coperchio e della custodia (non bagnate dal
processo) e sostituirle se necessario. Ungerle leggermente con un lubrificante a base di silicone per garantire una buona tenuta.
2. Ripiegare completamente il connettore del cavo nel tappo nero interno, facendo
attenzione. A questo scopo, ruotate il tappo nero e il cavo in senso antiorario di un giro per serrare il cavo.
3. Abbassare la custodia dell’elettronica sul modulo. Dirigere il tappo nero interno e il cavo
sul modulo sensore nella custodia e all’interno del tappo nero esterno.
4. Ruotare il modulo in senso orario all’interno della custodia.
Ricerca guasti
75
Capitolo 6: Ricerca guasti
Marzo 2014
Importante
Assicurarsi che, ruotando la custodia, il cavo piatto del sensore e il tappo nero interno restino completamente liberi. Qualora il tappo nero interno e il cavo piatto rimangano attaccati e ruotino insieme alla custodia, è possibile che si verifichino dei danni al cavo.
5. Inserire completamente la custodia nel modulo sensore. Per conformità ai requisiti a
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
prova di esplosione, la custodia non deve trovarsi a più di un giro completo sullo stesso piano con il modulo sensore.
6. Serrare la vite di fissaggio della rotazione della custodia tramite una chiave esagonale
5
da
/64 pollici.
6.5.1 Collegamento del pannello dell’elettronica
1. Rimuovere il connettore del cavo dalla sua posizione all’interno del tappo nero interno e
collegarlo al pannello dell’elettronica.
2. Utilizzando le due viti imperdibili come impugnature, inserire il pannello
dell’elettronica nella custodia. Assicurarsi che l’alimentazione della custodia dell’elettronica si colleghi correttamente alle prese sul pannello dell’elettronica.
Nota
Non forzare. Il pannello dell’elettronica deve scorrere delicatamente sulle connessioni.
3. Serrare le viti di montaggio imperdibili.
4. Sostituire il coperchio del comparto dell’elettronica. I coperchi del trasmettitore
devono essere innestati metallo a metallo per garantire una tenuta adeguata ed essere a prova di esplosione.
6.5.2 Installazione della morsettiera
1. Fare scorrere delicatamente la morsettiera in posizione, assicurandosi che i due
collegamenti all’alimentazione della custodia dell’elettronica siano innestati adeguatamente nelle prese della morsettiera.
2. Serrare le viti imperdibili.
3. Sostituire il coperchio del comparto dell’elettronica. Per essere conformi ai requisiti
della certificazione a prova di esplosione, i coperchi del trasmettitore devono essere completamente inseriti.
6.5.3 Installazione della valvola di spurgo/sfiato
1. Applicare del nastro sigillante ai filetti dell’alloggiamento. Partendo dalla base della
valvola con l’estremità filettata rivolta verso l’installatore, applicare cinque giri di nastro sigillante in senso orario.
2. Serrare l’alloggiamento della valvola di spurgo/sfiato a 28,25 N-m (250 in-lb.).
3. Assicurarsi di posizionare l’apertura sulla valvola in modo che il fluido di processo possa
spurgare verso terra evitando il contatto con il corpo quando la valvola è aperta.
76
Ricerca guasti
Manuale di riferimento
0.009
URL
Span
---------------


00809-0102-4108, Rev BA
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Appendice A Caratteristiche tecniche e dati
di riferimento
Caratteristiche operative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 77
Caratteristiche funzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 78
Caratteristiche fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 81
Schemi dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 82
Dati d’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 83
Opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 87
A.1 Caratteristiche operative
Per tarature con base zero, condizioni di riferimento, riempimento di olio di silicone e separatori isolanti in acciaio inossidabile 316L.
A.1.1 Precisione di riferimento
±0,075% dello span. Include gli effetti combinati di linearità, isteresi e ripetibilità. ±0,065% dello span (opzione ad alta precisione — P8) Per span inferiori a 10:1, precisione
Effetto della temperatura ambiente
Espresso come effetto totale a 28 °C (50 °F) L’effetto totale include gli effetti dello zero e span.
± (0,15% URL + 0,15% dello span)
Stabilità
Range 2-4: ±0,10% dell’URL per 3 anni Range 1: ±0,10% dell’URL per 1 anno
Effetto delle vibrazioni
Meno di ±0,1% dell’URL se testato in base ai requisiti della norma IEC60770-1 in campo o su tubazioni con alto livello di vibrazioni (ampiezza di picco di spostamento 10-60 Hz 0,21 mm / 60-2000 Hz 3 g).
Effetto dell’alimentazione
Meno di ±0,005% dello span per variazione di tensione in volt ai terminali del trasmettitore.
Effetto della posizione di montaggio
Spostamenti di zero fino a ±2,5 in H2O (6,22 mbar), che possono essere azzerati. Span: nessun effetto.
=±% del campo tarato
77Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
A.1.2 Limiti della protezione per sovratensione
IEEE 587 Categoria B
Collaudato in conformità a IEEE C62.41.2-2002, Categoria area B Picco 6 kV (0,5 ms — 100 kHz) Picco 3 kA (8 20 microsecondi) Picco 6 kV (1,2 50 microsecondi)
A.1.3 Caratteristiche tecniche generali
Collaudato in conformità a IEC 801-3
A.2 Caratteristiche funzionali
Tabella 1. Valori di range per il modello 2088
Campo di lavoro
(1) Si basa su una pressione atmosferica di 1,01 bar-a (14,70 psia).
1
2
3
4
Range minimo
41,37 mbar (0,60 psi)
206,85 mbar (3,00 psi)
1,11 bar (16,00 psi)
5,52 bar (80,00 psi)
Val ore
massimo (URL)
2,07 bar
(30,00 psi)
10,34 bar
(150,00 psi)
55,16 bar
(800,00 psi)
275,79 bar
(4000,00 psi)
Valor minimo
(LRL)
0 bar
(0 psia)
0 bar
(0 psia)
0 bar
(0 psia)
0 bar
(0 psia)
Minimo
(pressione
relativa)
-1,01 bar
(-14,70 psig)
-1,01 bar
(-14,70 psig)
-1,01 bar
(-14,70 psig)
-1,01 bar
(-14,70 psig)
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
(1)
(LRL)
A.2.1 Uscita
Codice S: 4-20 mA Codice N: 1-5 volt c.c., a basso consumo (Le uscite sono direttamente proporzionali alla pressione in ingresso.)
HART selezionabile
È possibile selezionare comunicazioni digitali basate sul protocollo HART revisione 5 (predefinita) o revisione 7 (codice opzione HR7). Per modificare la revisione HART sul campo, utilizzare un qualsiasi strumento di configurazione basato su HART o interfaccia operatore locale (LOI) opzionale.
A.2.2 Applicazioni
Applicazioni su liquidi, gas e vapore
A.2.3 Alimentazione
È necessaria un’alimentazione esterna. Il trasmettitore funziona a 10,5-42,4 V c.c. senza carico (5,8-28 V per basso consumo). La protezione contro l’inversione della polarità è standard.
78
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Manuale di riferimento
Carico (ohm)
Campo di
esercizio
Tensione (V c.c.)
Resistenza massima del circuito = 43,5 (tensione di alimentazione — 10,5)
1387
1000
500
0
10,5
20 30
42,4
Il comunicatore da campo richiede una resistenza minima del circuito di 250  per la comunicazione.
00809-0102-4108, Rev BA
A.2.4 Limiti di carico
La protezione contro l’inversione della polarità è standard. La resistenza massima del circuito è determinata dalla tensione di alimentazione secondo la seguente equazione:
Figura A-1. Resistenza massima del circuito
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Indicazione
Display LCD/LOI opzionale a due righe.
Requisiti di regolazione di zero e span
Lo zero e lo span possono essere impostati a qualsiasi valore compreso nei limiti del campo di lavoro indicati nella Tabella 1 a pagina 78. Lo span deve essere maggiore o uguale allo span minimo indicato nella Tabella 1 a pagina 78.
Interfaccia operatore locale
L’interfaccia operatore locale (LOI) è controllata tramite un menu a 2 pulsanti con pulsanti di configurazione interni ed esterni. I pulsanti interni sono sempre configurati per l’interfaccia operatore locale. Per il menu di configurazione della LOI, è possibile configurare i pulsanti esterni per l’interfaccia operatore locale (codice opzione M4), zero analogico e span (codice opzione D4) o trim di zero digitale (opzione 0100-4108).
Assorbimento di corrente
Codice uscita N: 3 mA
Limiti di sovrapressione
Campo di lavoro 1: 120 psig max Tutti gli altri campi di lavoro: due volte l’URL
Pressione burst
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
11.000 psi per tutti i campi di lavoro
Soppressione ed elevazione di zero
Lo zero può essere soppresso tra l’atmosfera (per i trasmettitori di pressione relativa) o 0 psia (per i trasmettitori di pressione assoluta) e il limite massimo del range, a condizione che lo span sia uguale o maggiore dello span minimo e che il valore massimo del range non superi il limite massimo del range.
79
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Prestazione dinamica
Tempo di risposta totale: 145 millisecondi Velocità di aggiornamento: minimo 20 volte al secondo
A.2.5 Limiti di temperatura
Temperatura ambiente:
—40-85 °C (—40-185 °F) —Con display LCD
Immagazzinamento
—46-85 °C (—50-185 °F) —Con display LCD: —40-85 °C (—40-185 °F)
Processo
Sensore con riempimento di silicone: —40-121 °C (—40-250 °F) Sensore con riempimento inerte: —30-121 °C (—22-250 °F)
Le temperature di processo superiori a 85 °C (185 °F) richiedono una diminuzione dei limiti della temperatura ambiente secondo un rapporto di 1,5:1. Ad esempio, per una temperatura di processo di 91 °C (195 °F), il nuovo limite temperatura ambiente è pari a 77 °C (170 °F). Questo limite viene calcolato nel modo seguente: (195 °F - 185 °F) x 1,5 = 15 °F, 185 °F - 15 °F = 170 °F
(1)
: —40-80 °C (—40-176 °F)
(1)
:
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
(1)
(2)
(2)
Limiti di umidità
Umidità relativa di 0-100%
Spostamento volumetrico
Inferiore a 0,008 cm3 (0,0005 in3)
Damping
Il tempo di risposta dell’uscita analogica a una variazione di un’unità è selezionabile dall’utente da 0 a 60 secondi per una costante di tempo. Il damping del software è in aggiunta al tempo di risposta del modulo sensore.
Tempo di accensione
2,0 secondi, senza riscaldamento
Sicurezza del trasmettitore
Per prevenire modifiche alla configurazione del trasmettitore, incluse le regolazioni di zero e span locali, attivare la funzione di sicurezza del trasmettitore. La funzione di sicurezza può essere attivata tramite un interruttore interno.
Allarme della modalità di guasto
Se l’autodiagnostica rileva un guasto al sensore o al microprocessore, il segnale analogico viene inviato alto o basso in modo da segnalare il problema all’utente. La modalità di guasto alta o bassa può essere selezionata dall’utente tramite un cavallotto sul trasmettitore. I valori ai quali il trasmettitore invia il suo segnale d’uscita in modalità di guasto dipendono dalla configurazione predefinita della modalità di funzionamento, standard o conforme a NAMUR. I valori per ciascuna configurazione sono indicati di seguito:
80
(1) Se la temperatura di immagazzinamento è superiore a 85 °C, prima dell’installazione eseguire il trim del sensore. (2) Limite di 104 °C (220 °F) per applicazione in vuoto; 54 °C (130 °F) per pressioni inferiori a 0,5 psia.
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Funzionamento standard
Codice uscita Uscita lineare Guasto alto Guasto basso
S 3,9 I 20,8 I 21,75 mA I 3,75 mA
N 0,97 V 5,2 V 5,4 V V 0,95 V
Funzionamento conforme a NAMUR
Codice uscita Uscita lineare Guasto alto Guasto basso
S3,8  I  20,5 I 22,5 mA I  3,6 mA
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
A.3 Caratteristiche fisiche
Connessioni elettriche
1
/2—14 NPT, M20 1,5 (CM20) o
Entrata del conduit G
Connessioni al processo
1
/2—14 NPT femmina, DIN 16288 G 1/2 maschio, RC 1/2 femmina
1
(PT
/2 femmina), M20 1,5 (CM20) maschio
1
/2 femmina (PF 1/2 femmina)
Marzo 2014
A.3.1 Parti bagnate dal processo
Separatore
Acciaio inossidabile 316L (UNS S31603), lega C-276 (UNS N10276)
Connettore al processo
Acciaio inossidabile 316L CF-3M (versione fusa dell’acciaio inossidabile 316L, materiale conforme ad ASTM_A743) o lega C-276
A.3.2 Parti non bagnate
Custodia dell’elettronica
Alluminio a basso tenore di rame, NEMA 4X, IP65, IP67, Custodia CSA tipo 4X
Vernice per la custodia in alluminio
Poliuretano
O-ring del coperchio
Buna-N
Fluido di riempimento
Riempimento inerte o di silicone
Peso
Codice uscita S ed N: circa 1,11 kg (2,44 lb)
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
81
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Collegamento del
conduit da
2
1
/2—14 NPT
(1)
Connessioni
dei terminali
130 (5,13)
Coperchio del display opzionale
Circuiteria del trasmettitore
109 (4,29) max
20 (0,75) di gioco per la
rimozione del
coperchi o
Targhetta delle certificazioni
Fori di montaggio
2
1
/4—20 UNC-2B
Connessione al processo femmina da 1/2—14
NPT
(per le altre opzioni, fare riferimento alla
tabella dei dati per l’ordine).
98 (3,85)
149 (5,87)
118
(4,68)
(1)
M20 1,5 femmina (CM20), PG 13,5 e G 1/2 femmina (PF
1
/2 femmina) anche disponibili come opzioni.
1,52 (5,97)
75 (2,97)
100 (3,95)
156
(6,15)
71
(2,81)
121 (4,78)
175 (6,90)
Staffa a U da 2 pollici per montaggio su palina (morsetto in figura)
36 (1,42)
71 (2,81)
Bulloni da 5/16 11/2 per montaggio su pannello (non forniti)
Bulloni da
1
/4 11/4 per
montaggio sul trasmettitore
(non forniti)
Le dimensioni sono indicate in millimetri (pollici).
98 (3,85)
130 (5,13)
109 (4,26)
Bulloni da
1
/4 11/4 per
montaggio sul trasmettitore
(non forniti) 36 (1,42)
Marzo 2014
A.4 Schemi dimensionali
2088 Rosemount
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
82
Configurazioni di montaggio con staffe di montaggio opzionali
Montaggio su palina Montaggio su pannello
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
A.5 Dati d’ordine
Tabella 2. Dati d’ordine del trasmettitore di pressione 2088 Rosemount
L’offerta standard rappresenta le opzioni più comuni. Le opzioni contrassegnate da una stella () indicano le migliori modalità
__di consegna.
__L’offerta estesa è soggetta a tempi di consegna più lunghi, in quanto fabbricata al momento della ricezione dell’ordine.
Modello Descrizione del prodotto
Standard Standard
2088 Trasmet tito re di pre ssi one
Codice Tipo di misurazione
Standard Standard
A Pressione assoluta G Pressione relativa
Codice Campi di pressione
Standard Standard
2088G 2088A
1 Da —1,01 a 2,1 bar (da —14,7 a 30 psi) Da 0 a 2,1 bar (da 0 a 30 psi) 2 Da —1,01 a 10,3 bar (da —14,7 a 150 psi) Da 0 a 10,3 bar (da 0 a 150 psi) 3 Da —1,01 a 55,2 bar (da —14,7 a 800 psi) Da 0 a 55,2 bar (da 0 a 800 psi) 4 Da —1,01 a 275,8 bar (da —14,7 a 4.000 psi) Da 0 a 275,8 bar (da 0 a 4.000 psi)
Codice Uscita del trasmettitore
Standard Standard
(1)
S
(1)
N
4-20 mA c.c./protocollo digitale HART 1-5 V c.c. a basso consumo/protocollo digitale HART
Codice Materiali di costruzione
Standard Standard
Connessione al processo Separatore Fluido di riempimento
22 33
(2)
(2)
Acciaio inox 316L Acciaio inox 316L Silicone Lega C-276 Lega C-276 Silicone
Esteso
2B
(2)
Acciaio inox 316L Acciaio inox 316L Inerte
Codice Connessione al processo
Standard Standard
A B D
(3)
(3)(4)
1
/2—14 NPT femmina DIN 16288 G 1/2 maschio M20 1,5 maschio
Esteso
C
(3)(4)
RC 1/2 femmina
Codice Entrata del conduit
Standard Standard
1
(3)
2
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
1
/2—14 NPT M20 1,5
83
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Tabella 2. Dati d’ordine del trasmettitore di pressione 2088 Rosemount
L’offerta standard rappresenta le opzioni più comuni. Le opzioni contrassegnate da una stella () indicano le migliori modalità
__di consegna.
__L’offerta estesa è soggetta a tempi di consegna più lunghi, in quanto fabbricata al momento della ricezione dell’ordine.
Codice Entrata del conduit
Esteso
(3)
4
G 1/2
Opzioni (includere con numero di modello selezionato)
Assemblaggi separatore
Standard Standard
S1
(5)(6)
Montare su una membrana di separazione 1199 Rosemount
Display e interfaccia
Standard Standard
M4 Display LCD con interfaccia operatore locale M5 Display LCD, configurato per unità ingegneristiche
Pulsanti di configurazione
Standard Standard
D4 Zero analogico e span DZ Trim di zero digitale
Staffe di montaggio
Standard Standard
B4 Staffa di montaggio in acciaio inossidabile con bulloni in acciaio inossidabile
Certificazioni del prodotto
Standard Standard
C6 Certificazione CSA di sicurezza intrinseca, a prova di accensione e a prova di esplosione E2 INMETRO, a prova di fiamma E3 Certificazioni cinesi, a prova di fiamma
E4
(3)(7)
TIIS, a prova di fiamma E5 FM, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri E7 IECEx, a prova di fiamma ED ATEX, a prova di fiamma
(3)
I1
ATEX, a sicurezza intrinseca I2 INMETRO, a sicurezza intrinseca I3 Certificazioni cinesi a sicurezza intrinseca I5 FM, a sicurezza intrinseca, Divisione 2 I7 IECEx, a sicurezza intrinseca K1 ATEX, a prova di fiamma, a sicurezza intrinseca, tipo n, a prova di polvere K2 INMETRO, a sicurezza intrinseca, a prova di fiamma K5 FM, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri, a sicurezza intrinseca, Divisione 2 K6
(3)
ATEX e CSA, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri, a sicurezza intrinseca, Divisione 2 K7 IECEx, a prova di fiamma, a sicurezza intrinseca, tipo n, a prova di polvere KB FM e CSA, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri, a sicurezza intrinseca, Divisione 2
84
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Tabella 2. Dati d’ordine del trasmettitore di pressione 2088 Rosemount
L’offerta standard rappresenta le opzioni più comuni. Le opzioni contrassegnate da una stella () indicano le migliori modalità
__di consegna.
__L’offerta estesa è soggetta a tempi di consegna più lunghi, in quanto fabbricata al momento della ricezione dell’ordine.
Certificazioni del prodotto
Standard Standard
KH N1
(3)
(3)
FM e ATEX, a prova di esplosione e a sicurezza intrinseca
ATE X, tipo n N3 Certificazioni cinesi, tipo n N7 IECEx, tipo n ND
(3)
ATEX, a prova di polvere NK IECEx, a prova di polvere
Certificazioni per installazioni a bordo di imbarcazioni
Standard Standard
SBS Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping) SBV Certificazione tipo BV (Bureau Veritas) SDN Certificazione tipo DNV (Det Norske Veritas) SLL Certificazione tipo LR (Lloyd’s Register)
Prova di pressione
Esteso
P1 Test idrostatico
Morsettiere
Standard Standard
T1 Protezione per sovratensioni
Pulizia speciale
Esteso
P2 Pulizia per servizio speciale
Certificato di taratura
Standard Standard
Q4 Certificato di taratura
Certificato di qualità di taratura/certificato di rintracciabilità
Standard Standard
Q8 Certificazione di rintracciabilità dei materiali a norma EN 10204 3.1 Q15 Certificato di conformità a NACE MR0175/ISO 15156 per materiali bagnati Q25 Certificato di conformità a NACE MR0103 per materiali bagnati
Segnale digitale
Standard Standard
C4 CN C5 C7 C8
(3)
(3)
(8)(9)
(8)(9)
(9)
Livelli di saturazione e di allarme NAMUR, allarme alto
Livelli di saturazione e di allarme NAMUR, allarme basso
Livelli di saturazione e di allarme personalizzati, allarme alto (richiede C9 e foglio dati configurazione)
Livelli di saturazione e di allarme personalizzati, allarme basso (richiede C9 e foglio dati configurazione)
Allarme basso (livelli di saturazione e di allarme Rosemount standard)
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
85
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Tabella 2. Dati d’ordine del trasmettitore di pressione 2088 Rosemount
L’offerta standard rappresenta le opzioni più comuni. Le opzioni contrassegnate da una stella () indicano le migliori modalità
__di consegna.
__L’offerta estesa è soggetta a tempi di consegna più lunghi, in quanto fabbricata al momento della ricezione dell’ordine.
Configurazione
Standard Standard
C9 Configurazione software
Assemblaggi manifold
Standard Standard
S5
(5)(6)
Montaggio su manifold integrato 306 Rosemount
Precisione di taratura
Standard Standard
P8
(10)
Precisione 0,065% per attenuazione 10:1
Certificazione per acqua
Standard Standard
DW
(11)
Certificazione NSF per acqua potabile
Finitura della superficie
Standard Standard
Q16 Certificazione di finitura della superficie per separatori remoti di tipo sanitario
Report delle prestazioni totali con programma toolkit
Standard Standard
QZ Certificato del calcolo delle prestazioni del sistema per separatore remoto
Configurazione revisione HART
Standard Standard
(9)(12)
HR 5 HR7
Numero di modello tipico: 2088 G 2 S 22 A 1 B4 M5
(1) HART revisione 5 è l’uscita HART predefinita. Il modello 2088 con HART selezionabile può essere configurato con HART revisione 7 predefinita o configurata
(2) I materiali di costruzione sono conformi ai requisiti NACE MR0175/ISO 15156 per ambienti di produzione di olio corrosivo. Determinati materiali sono
(3) Non disponibil e con codice uscita del trasmettitore N a basso consumo. (4) Non disponibile con lega C-276, codice materiale di costruzione 33. (5) Usare (6) Le voci “montaggio su” sono specificate separatamente e richiedono un numero di modello completo. (7) Disponibile esclusivamente con la filettatura del conduit codice 4. (8) Disponibile solo con uscita HART 4-20 mA (codice uscita A). (9) Se sono richiesti pulsanti di configurazione locale, selezionare Pulsanti di configurazione (codice opzione D4 o DZ) o Interfaccia operatore locale (codice
(10) Richiede il codice uscita del trasmettitore S con codice materiali di costruzione 22 o 23. (11) Richi ede il codice materiali di costruzione 22 con codice connessione al processo A. (12) Configura l’uscita HART ad HART revisione 5. Se necessario, il dispositivo può essere configurato in campo ad HART revisione 7. (13) Configura l’uscita HART ad HART revisione 7. Se necessario, il dispositivo può essere configurato in campo ad HART revisione 5.
Configurato per HART revisione 5
(9)(13)
Configurato per HART revisione 7
in campo. Per ordinare HART revisione 7 con configurazione predefinita, aggiungere il codice opzione HR7.
soggetti a limiti ambientali. Per ulteriori dettagli, consultare le normative più recenti. Anche alcuni materiali selezionati sono conformi ai requisiti della norma NACE MR0103 per ambienti di raffinazione corrosiva.
1
/2 un collegamento processo femmina da 1/2—14 NPT codice A.
opzione M4).
86
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
A.6 Opzioni
Configurazione standard
Se non altrimenti specificato, il trasmettitore viene consegnato con la seguente configurazione:
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Unità ingegneristiche
4 mA (1 V c.c.):
20 mA (5 V c.c.)
Uscita
Tipo di flangia
Materiale della flangia
Materiale della
psi (tutti i campi di lavoro)
0 (unità ingegneristiche)
Limite massimo del range
Lineare
Opzione specificata nel codice di modello
Opzione specificata nel codice di modello
Opzione specificata nel codice di modello
guarnizione o-ring
Foro di scarico/sfiato
Display LCD
Allarme
Targhetta software
Opzione specificata nel codice di modello
Installato o nessuno
Alto
(vuota)
Configurazione personalizzata
Se si ordina il codice opzione C9, il cliente può specificare i seguenti dati, in aggiunta ai parametri di configurazione standard.
Dati uscita Dati trasmettitore Configurazione del display LCD Dati selezionabili tramite hardware Selezione segnale
Fare riferimento al “Foglio dati configurazione del modello 2088 Rosemount”, documento numero 00806-0100-4690.
Targhetta (3 opzioni disponibili)
La targhetta hardware standard in acciaio inossidabile è fissata in modo permanente al
trasmettitore. I caratteri della targhetta hanno un’altezza di 3,18 mm (0,125 in.) per un massimo di 84 caratteri.
Su richiesta, la targhetta può essere collegata con un filo alla targhetta dati del
trasmettitore, fino a un massimo di 85 caratteri.
Per i protocolli HART, la targhetta può essere memorizzata nella memoria del
trasmettitore, fino a un massimo di otto caratteri. La targhetta software è vuota, se
non altrimenti specificato.
—- HART revisione 5: 8 caratteri —- HART revisione 7: 32 caratteri
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
87
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
Manifold integrale 306 Rosemount opzionale
Montato in fabbrica sui trasmettitori 2088. Per maggiori informazioni, fare riferimento al bollettino tecnico (documento numero 00813-0100-4733 per il modello 306 Rosemount).
Altri separatori
Per maggiori informazioni, fare riferimento al bollettino tecnico (documento numero 00813-0100-4016 o 00813-0201-4016).
Dati uscita
I punti del range di uscita devono avere la stessa unità di misura. Le unità di misura disponibili includono:
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
cmH2O a 4 °C
inHg
mmHg
mHG a 0 °C
2
g/cm
2(1)
kg/cm
(1)
(1)
(1)
(1)
2
Unità di pressione
torr psf atm inH2O mH2O a 4 °C
Pa inH2O a 4 °C
kPa inH2O a 60 °F
(1)
MPa
(1)
hPa
mbar ftH2O a 60 °F
bar mmH2O kg /m
psi mmH2O a 4 °C
(1) Solo configurabile sul campo, non disponibile per trim
predefinito o configurazione personalizzata (codice opzione C9 “Configurazione software”).
(1)
ftH2O cmHG a 0 °C
ftH2O a 4 °C
Opzioni display e interfaccia
M4 Display digitale con interfaccia operatore locale (LOI)
Disponibile per HART 4-20 mA, HART 4-20 mA, a basso consumo
M5 Display digitale
Display LCD a 2 righe, 5 cifre per HART 4-20 mA Display LCD a 2 righe, 5 cifre per HART 1-5 V c.c. a basso consumo Lettura diretta dei dati digitali per una maggiore precisione Visualizza unità di misura di portata, livello, volume o pressione a cura dell’utente Visualizza messaggi diagnostici per la risoluzione dei problemi in sito Possibilità di rotazione di 90 gradi per una migliore visualizzazione
88
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Pulsanti di configurazione
Il modello 2088 Rosemount ora offre pulsanti opzionali di configurazione interni ed esterni.
Con l’opzione D4, verranno aggiunti pulsanti esterni di configurazione per zero
Con l’opzione DZ, verrà aggiunto un pulsante esterno di configurazione per il trim
Con l’opzione M4 (LOI), verranno aggiunti i pulsanti di configurazione interni ed esterni
Sono disponibili anche alcune combinazioni di pulsanti opzionali, come mostrato di seguito:
Codici opzione Interna Esterna
DZ D4 M4 M4 + DZ M4 + D4
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
Marzo 2014
analogico e span.
digitale.
in sito.
Configurazione dei pulsanti
N.d. Trim digitale N.d. Zero analogico e span
LOI LOI LOI Trim digitale LOI Zero analogico e span
Opzione staffa per il modello 2088 Rosemount
B4 Staffa per montaggio su palina da 2 pollici o su pannello
Staffa per il montaggio del trasmettitore su palina da 2 pollici o su pannello In acciaio inossidabile con bulloni in acciaio inossidabile
Appendice A: Caratteristiche tecniche e dati di riferimento
89
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
Appendice B: Certificazioni di prodotto
Appendice B Certificazioni di prodotto
Sedi di produzione approvate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 91
Informazioni sulle direttive europee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 91
Certificazioni per aree pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 91
Disegni d’approvazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 99
B.1 Sedi di produzione approvate
Rosemount Inc. — Chanhassen, Minnesota USA
Emerson Process Management GmbH & Co. — Wessling, Germania
Emerson Process Management Asia Pacific Private Limited — Singapore
Beijing Rosemount Far East Instrument Co., LTD — Pechino, Cina
Marzo 2014
B.2 Informazioni sulle direttive europee
Le dichiarazioni di conformità CE per tutte le direttive europee applicabili per il presente prodotto sono disponibili sul sito www.rosemount.com. Per ottenere una copia cartacea delle dichiarazioni di conformità, rivolgersi a un rappresentante Emerson Process Management.
Direttiva ATEX (94/9/CE)
Emerson Process Management è conforme alla Direttiva ATEX.
Direttiva europea attrezzature a pressione (PED) (97/23/CE)
Trasmettitore di pressione modello 2088/2090 — Valutazione in accordo a SEP
Compatibilità elettromagnetica (EMC) (2004/108/CE)
EN 61326-1:2006
B.3 Certificazioni per aree pericolose
Certificazioni per l’America del Nord
Certificazioni FM (Factory Mutual)
E5 A prova di esplosione e a prova di accensione per polveri
Certificato: 1V2A8.AE Norme utilizzate: FM Classe 3600 — 1998, FM Classe 3615 — 1989, FM Classe 3810 — 1989 Marcature: a prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D. A prova di accensione per polveri per aree di Classe II/III, Divisione 1, Gruppi E, F e G. Codice di temperatura: T5 (T
= Da —40 °C a +85 °C), sigillato in fabbrica, custodia tipo 4X.
a
Certificazioni di prodotto
91
Appendice B: Certificazioni di prodotto
Marzo 2014
I5 A sicurezza intrinseca e a prova di accensione
Certificato: 0V9A7.AX Norme utilizzate: FM Classe 3600 — 1998, FM Classe 3610 — 2010, FM Classe 3811 — 2004, FM Classe 3810 — 1989. Marcature: a sicurezza intrinseca per l’uso in aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D; Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F e G; e Classe III, Divisione 1 Codice di temperatura: T4 (T A prova di accensione per aree di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D. Codice di temperatura: T4 (T Per i parametri di ingresso, fare riferimento al disegno di controllo 02088-1018.
Certificazioni CSA (Canadian Standards Association)
Tutti i trasmettitori dotati di certificazione per aree pericolose CSA sono certificati a norma ANSI/ISA 12.27.01-2003.
C6 A prova di esplosione, a sicurezza intrinseca, a prova di accensione per polveri e Classe I
Divisione 2 Certificato: 1015441 Norme utilizzate: standard CAN/CSA C22.2 n. 0-M91, standard CSA C22.2 n. 25 — 1966, standard CSA C22.2 n. 30 — M1986, standard CAN/CSA C22.2 n. 94 — M91, standard CSA C22.2 n. 142 — M1987, standard CAN/CSA C22.2 n. 157-92, standard CSA C22.2 n. 213 — M1987, ANSI/ISA 12.27.01-2003. Marcature: a prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D. A prova di accensione per polveri per aree di Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F e G, Classe III. Adatto per aree di Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C e D. A sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D. Codice di temperatura: T3C. Custodia tipo 4X. Sigillato in fabbrica. Tenuta singola. Fare riferimento al disegno di controllo 02088-1024.
Manuale di riferimento
00809-0102-4108, Rev BA
= 70 °C) secondo il disegno Rosemount 02088-1018.
a
= 85 °C), custodia tipo 4X.
a
92
Certificazioni per l’Europa
ED ATEX, a prova di fiamma
Certificato: KEMA97ATEX2378X Norme utilizzate: EN60079-0:2006, EN60079-1:2007, EN60079-26:2007 Marcature: II Ex d IIC T6 (-40 °C  T
1180
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana di separazione. Per garantire la massima sicurezza durante l’uso del dispositivo, le istruzioni per l’installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. Per informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, rivolgersi al produttore.
1
/2 G
40 °C); T4 (-40 °C Ta 80 °C)
a
Certificazioni di prodotto
Loading...