Rosemount 2051CF misuratore di portata con protocollo FOUNDATION fieldbus Manuals & Guides [it]

Page 1
Guida rapida
00825-0202-4101, Rev. GC
F
ebbraio 2019
Trasmettitore di pressione 2051 Rosemount® Trasmettitore per misuratore di portata serie 2051CF Rosemount
con protocollo F
OUNDATION™ fieldbus
Nota
Prima di installare il trasmettitore, confermare che il corretto driver apparecchiatura sia caricato nei sistemi host. Fare riferimento a “Approntamento del sistema” a pagina 3.
Page 2
Guida rapida
AVVERTENZA
Febbraio 2019
AVVISO
La presente guida rapida illustra le fasi per l’installazione dei trasmettitori 2051 Rosemount. La guida non contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, servizio, risoluzione dei problemi e installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento del modello 2051 (documento numero 00809-0200-4101). Questo manuale è anche disponibile in formato elettronico sul sito web www.emerson.com/rosemount.
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali.
L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle procedure, alle normative e agli standard locali, nazionali e internazionali appropriati. Per informazioni relative alle limitazioni associate a un’installazione di sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del modello 2051.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere i coperchi
del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Per evitare perdite di processo, usare esclusivamente la guarnizione o-ring appositamente
progettata per l’adattatore della flangia corrispondente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione presente nei conduttori può
causare scosse elettriche.
Entrate conduit/cavi
Se non contrassegnato diversamente, per le entrate conduit/cavi nella custodia del
trasmettitore è utilizzata una filettatura da esclusivamente tappi, adattatori, premistoppa o conduit con filettatura compatibile.
1
/2-14 NPT. Per chiudere tali entrate utilizzare
Sommario
Approntamento del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Conferma della presenza del corretto driver apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 3
Installazione del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pagina 5
Targhetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 9
Rotazione della custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 10
Impostazione degli interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 11
Cablaggio, messa a terra e accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 13
Configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 15
Taratura di zero del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 23
Certificazioni del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pagina 24
2
Page 3
Febb
raio 2019
Guida rapida
Approntamento del sistema
Conferma della presenza del corretto driver apparecchiatura
Per garantire le corrette comunicazioni, verificare che sui sistemi in uso sia
caricato il driver apparecchiatura corretto (DD/DTM™).
Scaricare il corretto driver apparecchiatura nella sezione download del sito
del distributore dell’host, su www.emerson.com o www.fieldbus.org.
Revisioni apparecchiatura e driver del modello 2051 Rosemount
Nella Ta be l la 1 sono riportate tutte le informazioni necessarie per verificare che il driver apparecchiatura e la documentazione siano corretti per l’apparecchiatura in uso.
Tabella 1. Revisioni apparecchiatura F
OUNDATION fieldbus e file del modello 2051
Rosemount
Revisio ne
apparec-
chiatura
1. La revisione apparecchiatura FOUNDATION fieldbus può essere letta con uno strumento di configurazione compatibile
2. I nomi file dei driver apparecchiatura indicano apparecchiatura e revisione DD. Per accedere alla funzionalità, è
Host
(1)
Tutti DD4: DD Rev. 1 www.fieldbus.org
Tutti DD5: DD Rev. 1 www.fieldbus.org
Emerson
2
Emerson
Emerson 375 / 475: DD Rev. 2 www.fieldcommunicator.com
Tutti DD4: DD Rev. 4 www.fieldbus.org
Tutti DD5: N.d. N.d.
1
Emerson
Emerson 375 / 475: DD Rev. 2 www.fieldcommunicator.com
OUNDATION fieldbus.
con F
necessario installare l’adeguato driver apparecchiatura negli host di controllo e gestione asset, e negli strumenti di configurazione.
Driver
apparecchiatura
(2)
(DD)
AMS V 10.5 o superiore: DD Rev. 2
AMS V da 8 a 10.5: DD Rev. 1
AMS Rev. 8 o superiore: DD Rev. 2
Disponibile su
www.emerson.com
www.emerson.com
www.emerson.com
Driver apparecchiatura
(DTM)
www.emerson.com
www.emerson.com
Numero
documento
manuale
00809-0200-4101 Rev. BA o pi ù recente
00809-0200-4101 Rev. AA
3
Page 4
Guida rapida
Inizio
Individua
apparecchiatura
1. Installazione del trasmettitore
4. Impostazione interruttori e protezione da scrittura del software
6. Configurazione
2. Targhetta di
messa in servizio
5. Messa a terra,
cablaggio e accensione
7. Taratura di zero del trasmettitore
3. Rotazione della custodia
Fine
Figura 1. Diagramma di flusso di installazione
Febbraio 2019
4
Page 5
ebbraio 2019
F
Installazione del trasmettitore
Fase 1: montaggio del trasmettitore
Guida rapida
Applicazioni su liquido
1. Posizionare i collegamenti sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sotto i collegamenti.
3. Montare il trasmettitore in modo che le valvole di spurgo/sfiato siano orientate verso l’alto.
Applicazioni su gas
1. Posizionare i collegamenti sulla parte superiore o sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sopra i collegamenti.
Applicazioni su vapore
1. Posizionare i collegamenti sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sotto i collegamenti.
3. Riempire d’acqua i primari.
Coplanar In linea
Coplanar In linea
Coplanar In linea
5
Page 6
Guida rapida
Figura 2. Montaggio su pannello e su palina
Montaggio su pannello
(1)
Flangia Coplanar
Flangia tradizionale
2051T Rosemount
Febbraio 2019
Montaggio su palina
1.
1. I bulloni per montaggio su pannello da 5/16 x 1 1/2 non sono forniti in dotazione.
Considerazioni per l’imbullonatura
Se l’installazione del trasmettitore richiede il montaggio di flange di processo, manifold o adattatori della flangia, attenersi alle istruzioni di montaggio per assicurare una tenuta stagna e prestazioni ottimali dei trasmettitori. Usare solo i bulloni forniti con il trasmettitore o venduti come pezzi di ricambio da Emerson. La Figura 3 a pagina 7 illustra gli assemblaggi comuni del trasmettitore con la lunghezza del bullone necessaria per un montaggio corretto del trasmettitore.
6
Page 7
Febb
4 x 44 mm (1.75 in.)
4 x 73 mm (2.88 in.)
A
B
C
D
4 x 44 mm (1.75 in.)
4 x 38 mm (1.50 in.)
4 x 44 mm (1.75 in.)
4 x 57 mm (2.25 in.)
raio 2019
Guida rapida
Figura 3. Assemblaggi comuni del trasmettitore
A. Trasmettitore con flangia Coplanar B. Trasmettitore con flangia Coplanar e adattatori della flangia opzionali C. Trasmettitore con flangia tradizionale e adattatori della flangia opzionali D. Trasmettitore con flangia Coplanar e manifold e adattatori della flangia opzionali
I bulloni sono normalmente in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Verificare che il materiale sia corretto controllando le marcature sulla testa del bullone e facendo riferimento alla Tabella 2 a pagina 8. Se il materiale del bullone non è riportato nella Tabella 2, rivolgersi al rappresentante Emerson per ulteriori informazioni. I bulloni di acciaio al carbonio non richiedono lubrificazione, mentre i bulloni di acciaio inossidabile sono rivestiti di lubrificante per facilitarne l’installazione. Tuttavia non è necessario aggiungere altro lubrificante durante l’installazione di entrambi i tipi di bulloni.
Attenersi alla seguente procedura di installazione dei bulloni:
1. Serrare a mano i bulloni.
2. Serrare i bulloni alla coppia iniziale in sequenza incrociata (fare riferimento alla
Ta be l la 2 per la coppia iniziale).
3. Serrare i bulloni alla coppia finale secondo la stessa sequenza incrociata (fare riferimento alla Tab e ll a 2 per la coppia finale).
4. Verificare che i bulloni della flangia sporgano dai fori del modulo del sensore prima di applicare pressione.
7
Page 8
Guida rapida
AVVERTENZA
B7M
A
A
B
B
C
D
D
C
Modelli 3051S / 3051 / 2051 / 3001 / 3095 Rosemount
Modello 1151 Rosemount
Febbraio 2019
Tabella 2. Coppie di serraggio dei bulloni della flangia e dell’adattatore della flangia
Materiale del bullone
Marcature sulla testa Coppia iniziale Coppia finale
Acciaio al carbonio (CS)
Acciaio inossidabile (SST)
316
316
34 N·m
(300 lb-in.)
B8M
STM 316
R
316
316
17 N·m
SW
(150 lb-in.)
73,4 N·m
(650 lb-in.)
34 N·m
(300 lb-in.)
Guarnizioni o-ring con adattatori della flangia
La mancata installazione delle corrette guarnizioni o-ring dell’adattatore della flangia può causare perdite di processo e conseguenti infortuni gravi o mortali. È possibile distinguere i due adattatori della flangia in base alla differenza delle sedi scanalate delle guarnizioni o-ring. Usare soltanto la guarnizione o-ring specifica per l’adattatore della flangia in dotazione, come illustrato di seguito.
Figura 4. Posizione della guarnizione o-ring
A. Adattatore della flangia B. Guarnizione o-ring C. A base di PTFE D. Elastomero
8
Page 9
ebbraio 2019
A
A
F
Ogni volta che le flange o gli adattatori vengono rimossi, controllare visivamente le guarnizioni o-ring. Sostituirle se presentano segni di danni, quali tagli o intaccature. Quando si sostituiscono le guarnizioni o-ring, dopo l’installazione serrare nuovamente i bulloni della flangia e le viti di centraggio per compensare l’assestamento delle guarnizioni.
Guida rapida
Orientamento del trasmettitore di pressione relativa in linea
La bocca del lato bassa pressione (riferimento atmosferico) sul trasmettitore di pressione relativa in linea si trova nel collo del trasmettitore, dietro la custodia. Il percorso di sfiato è di 360° attorno al trasmettitore tra la custodia e il sensore (Figura 5).
Mantenere il percorso di sfiato libero da ostruzioni, inclusi (in modo non limitativo) vernice, polvere e lubrificanti usati durante il montaggio del trasmettitore, in modo che i fluidi possano essere scaricati.
Figura 5. Bocca del lato bassa pressione relativa in linea
A. Posizione della porta di pressione
Fase 2: targhetta
Targhetta di messa in servizio (in carta)
Per individuare quali apparecchiature si trovano in una particolare ubicazione, usare la targhetta amovibile in dotazione con il trasmettitore. Verificare che la targhetta dell’apparecchiatura (campo targhetta PD) sia riportata correttamente in entrambi gli appositi spazi sulla targhetta di messa in servizio amovibile, quindi rimuovere la porzione inferiore della targhetta per ciascun trasmettitore.
Nota
La descrizione dell’apparecchiatura caricata nel sistema host e la revisione dell’apparecchiatura devono corrispondere. Fare riferimento a “Approntamento del
sistema” a pagina 3.
9
Page 10
Guida rapida
A
Figura 6. Targhetta di messa in servizio
Febbraio 2019
Commission ing Tag
DEVICE ID:
0011512051010001440 -12169809172
DEVICE REVISION: 1.1
PHYSICA L DEV ICE TAG
DEVICE ID:
0011512051010001440 -12169809172
Device Barcod e
DEV ICE R EVISION: 1.1
S / N :
PHYSICA L DEV ICE TAG
A
Commission ing Tag
DEVICE ID:
001151AC00010001440-12169809172
DEVICE REVISION: 2.1
PHYSICA L DEV ICE TAG
DEVICE ID:
001151AC00010001440-12169809172
Device Barcod e
DEV ICE REV ISION: 2.1
S / N :
PHYSICA L DEV ICE TAG
A. Revisione apparecc hiatura
Nota
La descrizion e d ell’ap parecch iatu ra caricata nel sistema host e la revisione dell’ app arecchia tura devono corrispondere. La desc rizione dell’app arecchiat ura può essere scaricata dal sito del distrib uto re dell’ host o dal sit o www.rosemo unt. com selezion and o Do wnload Dev ice Drivers (Scarica driver app arecc hiat ura) in Prod uct Qu ick Lin ks (Collegamenti rapid i prod otti). In alternativa, v isitare www.fieldb us.org e selezionare End User Resou rces (Risorse utente finale).
Fase 3: rotazione della custodia
Per ottenere un migliore accesso al cablaggio elettrico sul campo o una migliore visibilità del visualizzatore LCD opzionale:
Figura 7. Rotazione della custodia
A. Vite di rotazione della custodia (5/64 di pollice)
1.
Allentare la vite di rotazione della custodia.
2.
Ruotare la custodia in senso orario fino alla posizione des iderata.
10
Page 11
ebbraio 2019
F
3. Se non è possibile ottenere la posizione desiderata a causa del limite della filettatura, ruotare la custodia in senso antiorario fino alla posizione desiderata (fino a 360° dal limite della filettatura).
4. Serrare di nuovo la vite di rotazione della custodia a non più di 7 lb-in. quando viene raggiunta la posizione desiderata.
Fase 4: impostazione degli interruttori
Prima dell’installazione, impostare la configurazione degli interruttori di allarme e di sicurezza, come mostrato nella Figura 8.
L’interruttore di simulazione consente di attivare o disattivare le simulazioni
di allarme e le simulazioni dello stato e dei valori del blocco dell’ingresso analogico. Per impostazione predefinita, l’interruttore di simulazione è impostato su abilitato.
L’interruttore di sicurezza consente (simbolo di sblocco) o impedisce
(simbolo di blocco) la configurazione del trasmettitore.
- La sicurezza predefinita è disattivata (simbolo di sblocco).
- L’interruttore di sicurezza può essere abilitato o disabilitato via software.
Per modificare la configurazione dell’interruttore, attenersi alla seguente procedura:
1. Se il trasmettitore è già installato, mettere in sicurezza il circuito e disinserire l’alimentazione.
2. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato opposto ai terminali. Non rimuovere il coperchio dello strumento in atmosfere esplosive quando il circuito è sotto tensione.
3. Spostare gli interruttori di sicurezza e di simulazione nella posizione desiderata.
4. Installare nuovamente il coperchio della custodia.
Guida rapida
Nota
Si consiglia di serrare il coperchio fino a eliminare il gioco tra coperchio e custodia.
11
Page 12
Guida rapida
C
B
A
D
E F
Figura 8. Interruttori di simulazione e di sicurezza
A. Posizione di simulazione disabilitata B. Interruttore di simulazione C. Posizione di simulazione abilitata (predefinita) D. Posizione di sicurezza bloccata E. Interruttore di sicurezza F. Posizione di sicurezza sbloccata (predefinita)
Febbraio 2019
12
Page 13
ebbraio 2019
DP
A
B
C
F
D
E
F
Guida rapida
Fase 5: cablaggio, messa a terra e accensione
Per assicurare che la tensione ai terminali di alimentazione del trasmettitore non scenda al di sotto di 9 V c.c., usare un filo di rame di dimensioni adeguate. La tensione di alimentazione può essere variabile, specialmente in condizioni non standard come quando si opera con una batteria di backup. Si consiglia un minimo di 12 V c.c. in condizioni di esercizio normali. Si consiglia un cavo bipolare twistato schermato di tipo A.
1. Per alimentare il trasmettitore, collegare i conduttori di alimentazione ai terminali indicati sull’etichetta della morsettiera.
Figura 9. Terminali del cablaggio
A. Minimizzare la distanza B. Rifilare e isolare lo schermo C. Terminale con messa a terra di protezione (non mettere a terra il cavo schermato sul trasmettitore) D. Isolare lo schermo E. Minimizzare la distanza F. Collegare lo schermo alla messa a terra dell’alimentatore
Nota
I terminali di alimentazione del modello 2051 sono insensibili alla polarità, pertanto la polarità elettrica dei conduttori di alimentazione non influirà sul collegamento ai terminali di alimentazione. Qualora vengano collegate al segmento delle apparecchiature sensibili alla polarità, è necessario seguire la polarità del terminale. Per il collegamento dei fili ai terminali a vite si consiglia l’uso di attrezzi di crimpatura.
2. Serrare le viti dei terminali per garantire un buon contatto. Non è necessaria alcuna alimentazione aggiuntiva.
Messa a terra del cablaggio di segnale
Non far passare il cablaggio di segnale in conduit o canaline aperte con il cablaggio di alimentazione o vicino ad apparecchiature elettriche pesanti. Sull’esterno della custodia dell’elettronica e all’interno dello scomparto morsettiere sono presenti terminazioni di messa a terra, che vengono utilizzate per installare terminali di protezione per sovratensioni o per conformarsi a normative locali.
13
Page 14
Guida rapida
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l’etichetta Field Terminals (Terminali).
2. Collegare il cavo twistato e la messa a terra come indicato nella Figura9. a. Rifilare il cavo schermato quanto necessario e isolarlo in modo che non
tocchi la custodia del trasmettitore.
Nota
NON mettere a terra il cavo schermato sul trasmettitore; se il cavo schermato tocca la custodia del trasmettitore, può accadere che venga messo a terra il circuito e si creino delle interferenze nella comunicazione.
b. Collegare in modo continuo il cavo schermato alla messa a terra
dell’alimentatore.
c. Collegare il cavo schermato per l’intero segmento a un’unica messa a terra
valida sull’alimentatore.
Nota
Una messa a terra non corretta è la principale causa di una bassa qualità di comunicazioni del segmento.
3. Installare nuovamente il coperchio della custodia. Si consiglia di serrare il coperchio fino a eliminare il gioco tra coperchio e custodia.
4. Tappare e sigillare le connessioni del conduit non utilizzate.
Alimentazione
Per una completa funzionalità, il trasmettitore richiede da 9 a 32 V c.c. (da 9 a 30 V c.c. per la sicurezza intrinseca e da 9 a 17,5 V c.c. per la sicurezza intrinseca FISCO).
Febbraio 2019
Condizionatore dell’alimentazione
Per il segmento fieldbus è necessario un condizionatore dell’alimentazione per isolare l’alimentatore e filtrare e disaccoppiare il segmento da altri segmenti collegati allo stesso alimentatore.
Messa a terra
Il cablaggio di segnale del segmento fieldbus non può essere messo a terra. La messa a terra di uno dei fili di segnale provoca lo spegnimento dell’intero segmento fieldbus.
Messa a terra del cavo schermato
Per proteggere il segmento fieldbus dalle interferenze, le tecniche di messa a terra per il cavo schermato prevedono un unico punto di messa a terra per il cavo schermato, in modo da evitare di creare un circuito di messa a terra. Collegare il cavo schermato per l’intero segmento a un’unica messa a terra valida sull’alimentatore.
Terminazione del segnale
All’inizio e alla fine di ciascun segmento fieldbus è necessario installare un terminatore.
14
Page 15
ebbraio 2019
F
Guida rapida
Individuazione delle apparecchiature
Le apparecchiature vengono spesso installate, configurate e messe in funzione nel tempo da personale diverso. È disponibile la funzione “Locate Device” (Individua apparecchiatura) per agevolare il personale nella ricerca dell’apparecchiatura di interesse.
Dalla schermata “Overview” (Panoramica) dell’apparecchiatura, fare clic sul pulsante “Individua apparecchiatura”. Verrà avviata una funzionalità che consente di visualizzare il messaggio “Find me” (Trovami) oppure di immettere un messaggio personalizzato che verrà visualizzato sul visualizzatore LCD dell’apparecchiatura.
Dopo essere usciti dalla funzione “Locate Device” (Individua apparecchiatura), il visualizzatore LCD torna automaticamente al funzionamento normale.
Nota
Alcuni host non supportano la funzionalità “Locate Device” (Individua apparecchiatura) nella DD.
Fase 6: configurazione
La visualizzazione e l’esecuzione delle configurazioni vengono eseguite in modi diversi da ciascun server o strumento di configurazione FOUNDATION fieldbus. In alcuni casi, per la configurazione e la visualizzazione omogenee di dati tra diverse piattaforme, vengono usati le “device descriptions” (DD) o i metodi DD. Il supporto di tali funzionalità non è un requisito necessario dei server o degli strumenti di configurazione. Per eseguire la configurazione di base del trasmettitore, fare riferimento ai seguenti esempi a blocchi. Per configurazioni più avanzate, consultare il manuale di riferimento del modello 2051 (documento numero 00809-0200-4101, Rev. BA).
Nota
Gli utenti di Delta V devono usare Delta V Explorer per i blocchi trasduttore e risorse, e Control Studio per i blocchi funzione.
Configurazione del blocco dell’ingresso analogico (AI)
Se il proprio strumento di configurazione supporta DD o DTM sul Dashboard, si possono utilizzare sia l’impostazione guidata sia quella manuale. Se il proprio strumento di configurazione non supporta DD o DTM sul Dashboard, utilizzare l’impostazione manuale. Le istruzioni di esplorazione per ogni fase sono fornite di seguito. Inoltre, le schermate utilizzate per ciascuna fase sono illustrate nella
Figura 11, Struttura del menu della configurazione di base.
15
Page 16
Guida rapida
Iniziare qui la
configurazione
dell’apparecchiatura
1. Verificare la targhetta dell’apparecchiatura:
PD_TAG
6. Impostare il cutoff di bassa portata:
LOW_C UT
2. Controllare interruttori e protezione da scrittura del software
7. Impostare lo smorzamento:
PRIMARY_VALUE_
DAMPI NG
3. Impostare
l’adattamento di
segnale: L_TYPE
8. Impostare il
visualizzatore LCD
4. Impostare la scala XD_SCALE
9. Verificare la
configurazione del
trasmettitore
5. Impostare la scala
OUT_SCALE
10. Impostare interruttori e protezione da scrittura del software
Fine
Figura 10. Diagramma di flusso di configurazione
Febbraio 2019
16
Page 17
ebbraio 2019
(Overview ) Pressure Calibration Device Information
Locate Device Scale Gauges
(Calibration) Primary Value Sensor Trim Sensor Limits
Restore Factory Calibration
Last Calibration Points Calibration Details
(Device Information) Identification (1) Revisions Materials of Construction License Security & Simulation
(Materials of Construction ) Sensor Sensor Range Flange Remote Seal
(Configure) Guided Setup Manual Setup Alert Setup
(Manual Setup ) Process Variable Materials of Construction Analog Input Blocks Configuration Display
(Display ) Display Options (8, 9) Advanced Configuration
(Classic View ) (9) View All Parameters Mode Summary AI Blocks Channel Mapping
Master Reset
(Process Variable ) Pressure Pressure Damping Sensor Temperature
Configure Analog Input Blocks (3, 4, 5, 6, 9) Change Damping (8, 10)
(Security & Simulation)
Write Lock Setup (2, 10)
(Guided Setup )
Zero Trim Change Damping (7, 9) Local Display Setup (8, 9) Configure Analog Input Blocks (3, 4, 5, 6)
Classic View
Testo standard — Opzioni di navigazione disponibili (Testo) — Nome della selezione utilizzata nella schermata del menu d’origine per accedere a questa schermata
Testo in grassetto – Metodi automatizzati
Testo sottolineato — Numeri dell’attività di configurazione dal diagramma di flusso di configurazione
F
Figura 11. Struttura del menu della configurazione di base
Guida rapida
17
Page 18
Guida rapida
Testo standard — Opzioni di navigazione disponibili (Testo) — Nome della selezione utilizzata nella schermata del menu d’origine per accedere a questa schermata
Testo in grassetto – Metodi automatizzati
Testo sottolineato — Numeri dell’attività di configurazione dal diagramma di flusso di configurazione
Febbraio 2019
(Panoramica) Pressione Taratura Dati apparecchiatura
Individua apparecchiatura Indicatori scala
(Configura) Impostazione guidata Impostazione manuale Impostazione allarme
(Taratura) Valore primario Taratura del sensore Limiti del sensore
Ripristina taratura di fabbrica
Ultimi punti di taratura Dettagli taratura
(Dati apparecchiatura) Identificazione (1) Revisioni Materiali di costruzione Licenza Sicurezza e simulazione
(Impostazione guidata)
Taratura di zero Modifica smorzamento (7, 9) Impostazione visualizzatore locale (8, 9) Configura blocchi ingresso analogico (3, 4, 5, 6)
(Impostazione manuale) Variabile di processo Materiali di costruzione Configurazione blocchi di ingresso analogico Visualizzatore Visualizzazione classica
(Visualizzazione classica) (9) Visualizza tutti i parametri Sommario modalità Mappatura canali blocchi ingresso analogico
Riazzeramento generale
(Materiali di costruzione) Sensore Campo del sensore Flangia Separatore
(Sicurezza e simulazione) Impostazione protezione da scrittura (2, 10)
(Variabile di processo) Pressione Smorzamento pressione Temperatura del sensore
Configura blocchi ingresso analogico (3, 4, 5, 6, 9) Modifica smorzamento (8, 10)
(Visualizzatore) Opzioni di visualizzazione (8, 9) Configurazione avanzata
Prima di cominciare
Vedere la Figura 10 per visualizzare graficamente fase per fase il processo di configurazione di base di un’apparecchiatura. Prima di iniziare la configurazione, è necessario verificare la targhetta dell’apparecchiatura o disattivare la protezione da scrittura hardware o software sul trasmettitore. Per eseguire tale operazione attenersi alle fasi 1-3 riportate di seguito. Altrimenti passare a “Navigazione alla configurazione del blocco dell’ingresso analogico” che segue.
1. Per verificare la targhetta dell’apparecchiatura: a. Navigazione: dalla schermata “Overview” (Panoramica), selezionare
“Device Information” (Dati apparecchiatura) per verificare la targhetta
18
dell’apparecchiatura.
Page 19
ebbraio 2019
F
2. Per controllare gli interruttori (Figura 8): a. Verificare che l’interruttore di protezione da scrittura sia in posizione
sbloccata, se è stato abilitato tramite software.
3. Per disabilitare la protezione da scrittura software: a. Navigazione: dalla schermata “Overview” (Panoramica), selezionare
“Device Information” (Dati apparecchiatura), poi selezionare la scheda “Security and Simulation” (Sicurezza e simulazione).
b. Avviare “Write Lock Setup” (Impostazione protezione da scrittura) per
disabilitare la protezione da scrittura software.
c. Posizionare il circuito di controllo in modalità “Manual” (Manuale) prima di
avviare la procedura Configurazione del blocco AI.
Nota
Posizionare il circuito di controllo in modalità “Manual” (Manuale) prima di avviare la configurazione del blocco dell’ingresso analogico.
Configurazione del blocco AI
1. Per utilizzare l’impostazione guidata: a. Navigare fino a “Configure” (Configurazione), poi “Guided Setup”
(Impostazione guidata).
b. Selezionare “AI Block Unit Setup” (Impostazione unità blocco AI).
Nota
L’impostazione guidata eseguirà automaticamente tutte le fasi nell’ordine corretto.
Guida rapida
2. Per utilizzare l’impostazione manuale: a. Navigare fino a “Configure” (Configurazione), “Manual Setup”
(Impostazione manuale), poi “Process Variable” (Variabile di processo).
b. Selezionare “AI Block Unit Setup” (Impostazione unità blocco AI). c. Impostare il blocco AI in modalità “Out of Service” (Fuori servizio).
Nota
Quando si utilizza l’impostazione manuale, seguire i passaggi nell’ordine descritto in
“Configurazione del blocco dell’ingresso analogico (AI)”.
Nota
Per praticità come impostazione predefinita, il blocco AI 1 è collegato alla variabile primaria del trasmettitore e a tal fine deve essere utilizzato. Il blocco AI 2 è precollegato alla temperatura del sensore del trasmettitore.
Il Canale 1 corrisponde alla variabile primaria. Il Canale 2 corrisponde alla temperatura del sensore.
Nota
I passaggi dalla Fase 4 alla Fase 7 sono tutti eseguiti in un unico metodo con l’impostazione guidata, o in un’unica schermata se si utilizza l’impostazione manuale.
19
Page 20
Guida rapida
Febbraio 2019
Nota
Se l’L_TYPE selezionato nella
Fas e 6
non sono necessari. Se l’L_ TYPE selezionato è “Indirect” (Indi retto), la
Se si utilizza l’impostazione guidata, verranno automaticamente saltati tutti i passaggi superflui.
Fas e 3
è “Direct” (Diretto), i passaggi illustrati nella
Fas e 4, Fas e 5
Fase 6
non è necessaria.
3. Per selezionare l’adattamento di segnale “L_TYPE” dal menu a discesa: a. Selezionare L_TYPE: “Direct” (Diretto) per misure di pressione che
utilizzano le unità dell’apparecchiatura predefinite.
b. Selezionare L_TYPE: “Indirect” (Indiretto) per altre unità di pressione o livello. c. Selezionare L_TYPE: “Indirect Square Root” (Indiretto a radice quadrata) per
le unità di portata.
4. Per impostare “XD_SCALE” sui punti di campo allo 0% e al 100% (campo del trasmettitore):
a. Selezionare XD_SCALE_UNITS nel menu a discesa. b. Immettere il punto 0% per XD_SCALE. Tale valore può essere maggiore o
nullo per applicazioni di livello.
c. Immettere il punto 100% per XD_SCALE. Tale valore può essere maggiore o
nullo per applicazioni di livello.
d. Se L_TYPE è impostato su “Direct” (Diretto), il blocco AI può essere posto in
modalità AUTO per riportare l’apparecchiatura in servizio. Con l’impostazione guidata ciò avviene automaticamente.
5. Se L_TYPE è impostato su “Indirect” (Indiretto) o “Indirect Square Root” (Indiretto a radice quadrata), impostare “OUT_SCALE” per cambiare le unità ingegneristiche.
a. Selezionare OUT_SCALE UNITS nel menu a discesa. b. Impostare il valore inferiore di OUT_SCALE. Tale valore può essere maggiore
o nullo per applicazioni di livello.
c. Impostare il valore superiore di OUT_SCALE. Tale valore può essere
maggiore o nullo per applicazioni di livello.
d. Se L_TYPE è impostato su “Indirect” (Indiretto), il blocco AI può essere
posto in modalità AUTO per riportare l’apparecchiatura in servizio. Con l’impostazione guidata ciò avviene automaticamente.
6. Se L_TYPE è impostato su “Indirect Square Root” (Indiretto a radice quadrata), è disponibile la funzione “LOW FLOW CUTOFF” (Cutoff di bassa portata).
a. Abilitare “LOW FLOW CUTOFF” (Cutoff di bassa portata) b. Impostare LOW_CUT VALUE su XD_SCALE UNITS.
c. Il blocco AI può essere posto in modalità AUTO per riportare l’apparecchiatura in
servizio. Con l’impostazione guidata ciò avviene automaticamente.
7. Modificare lo smorzamento. a. Per utilizzare l’impostazione guidata:
Navigare fino a “Configure” (Configurazione), “Guided Setup” (Impostazione
guidata), e selezionare “Change Damping” (Modifica smorzamento).
e
20
Nota
L’impostazione guidata eseguirà automaticamente tutte le fasi nell’ordine corretto.
Immettere il valore di smorzamento di interesse in secondi. L’intervallo di
valori consentito è compreso fra 0,4 e 60 secondi.
Page 21
ebbraio 2019
F
b. Per utilizzare l’impostazione manuale:
Navigare fino a “Configure” (Configurazione), “Manual Setup”
(Impostazione manuale), “Process Variable” (Variabile di processo) e selezionare “Change Damping” (Modifica smorzamento).
Immettere il valore di smorzamento di interesse in secondi. L’intervallo di
valori consentito è compreso fra 0,4 e 60 secondi.
8. Configurare il visualizzatore LCD (se installato). a. Per utilizzare l’impostazione guidata:
Navigare fino a “Configure” (Configurazione), “Guided Setup” (Impostazione guidata) e selezionare “Local Display Setup” (Impostazione visualizzatore locale).
Nota
L’impostazione guidata eseguirà automaticamente tutte le fasi nell’ordine corretto.
Spuntare la casella accanto ai parametri da visualizzare, per un massimo
di quattro parametri. Il visualizzatore LCD farà scorrere continuamente i parametri selezionati.
b. Per utilizzare l’impostazione manuale:
Navigare fino a “Configure” (Configurazione), “Manual Setup” (Impostazione manuale) e selezionare “Local Display Setup” (Impostazione visualizzatore locale).
Scegliere ogni parametro da visualizzare. Il visualizzatore LCD farà
scorrere continuamente i parametri selezionati.
9. Verificare la configurazione del trasmettitore e metterlo in servizio. a. Per verificare la configurazione del trasmettitore, navigare usando le
sequenze di navigazione dell’impostazione manuale per “AI Block Unit Setup” (Impostazione unità blocco AI), “Change Damping” (Modifica
smorzamento) e “Set up LCD Display” (Impostazioni visualizzatore LCD). b. Modificare i valori, se necessario. c. Tornare alla schermata “Overview” (Panoramica). d. Se la modalità è impostata su “Not in Service” (Non in servizio), fare clic sul pulsante
“Change” (Modifica) e poi su “Return All to Service” (Riporta tutto in ser vizio).
Guida rapida
Nota
In caso non sia necessaria la protezione da scrittura hardware o software, la Fase 1 0 può essere saltata.
10. Impostare gli interruttori e la protezione da scrittura software. a. Controllare gli interruttori (Figura 8).
Nota
L’interruttore della protezione da scrittura può essere lasciato in posizione bloccata o sbloccata. Per il normale funzionamento dell’apparecchiatura, l’interruttore di abilitazione/disabilitazione simulazione può essere impostato in qualsiasi posizione.
Abilitazione della protezione da scrittura software
1. Navigare a partire dalla schermata “Overview” (Panoramica). a. Selezionare “Device Information” (Dati apparecchiatura). b. Selezionare la scheda “Security and Simulation” (Sicurezza e simulazione).
2. Eseguire “Write Lock Setup” (Impostazione protezione da scrittura) per abilitare la protezione da “Software Write Lock” (Scrittura software).
21
Page 22
Guida rapida
Parametri di configurazione del blocco AI
Usare gli esempi di pressione, portata DP e livello DP come riferimento.
Parametri Dati da immettere
Canale 1=Pressione, 2=Temperatura del sensore L-Typ e Diretto, Indiretto o Radice quadrata XD_Scale Scala e Unità ingegneristiche
Nota
Selezionare solo le unità di misura supportate dall’apparecchiatura.
Out_Scale Scala e Unità ingegneristiche
Pa bar torr a 0 °C ftH2O a 4 °C mH2O a 4 °C kPa mbar kg/cm mPa psf kg/m hPa atm inH2O a 4 °C mmH2O a 4 °C inHg a 0 °C gradi C psi inH2O a 60 °F mmH2O a 68 °C mHg a 0 °C gradi F g/cm2inH2O a 68 °F cmH2O a 4 °C
2
2
ftH2O a 60 °F mmHg a 0 °C ftH2O a 68 °F cmHg a 0 °C
Esempio di pressione
Parametri Dati da immettere
Canale 1 L_Type Diretto XD_Scale Vedere l’elenco delle unità ingegneristiche supportate.
Nota
Selezionare solo le unità di misura supportate dall’apparecchiatura.
Febbraio 2019
Out_Scale Impostare i valori al di fuori del campo di esercizio.
Esempio di portata DP
Parametri Dati da immettere
Canale 1 L_Type Radice quadrata XD_Scale 0 - 100 inH2O a 68 °F
Nota
Selezionare solo le unità di misura supportate dall’apparecchiatura.
Out_Scale 0 - 20 gal/min Low_Flow_Cutoff inH2O a 68 °F
22
Page 23
ebbraio 2019
F
Guida rapida
Esempio di livello DP
Parametri Dati da immettere
Canale 1 L_Type Indiretto XD_Scale 0 - 300 inH2O a 68 °F
Nota
Selezionare solo le unità di misura supportate dall’apparecchiatura.
Out_Scale 0 - 25 ft
Visualizzazione della pressione sul visualizzatore LCD
1. Selezionare la casella di spunta ‘pressure’ (pressione) sulla schermata di configurazione del visualizzatore.
Fase 7: taratura di zero del trasmettitore
Nota
I trasmettitori sono inviati completamente tarati su richiesta o secondo le impostazioni di fabbrica di tutto il campo (campo tarato = valore massimo del campo di lavoro).
Una taratura di zero è una regolazione a punto singolo usata per compensare gli effetti della pressione di linea e della posizione di montaggio. Quando si esegue una taratura di zero, controllare che la valvola equilibratrice sia aperta e che tutti i rami bagnati siano riempiti fino al livello corretto. Il trasmettitore consentirà la taratura solamente del 3-5% dell’errore di zero del limite massimo del campo di lavoro. Per errori di zero maggiori, compensare lo scostamento usando i parametri “XD_Scaling” (XD_Scaling), “Out_Scaling” (Out_Scaling) e “Indirect L_Type” (Indirect L_Type) che appartengono al blocco AI.
1. Per utilizzare l’impostazione guidata: a. Navigare fino a “Configure” (Configurazione), “Guided Setup”
(Impostazione guidata), e selezionare “Zero Trim” (Taratura di zero).
b. Verrà eseguita la taratura di zero.
2. Per utilizzare l’impostazione manuale: a. Navigare fino a “Overview” (Panoramica), “Calibration” (Taratura), “Sensor
Trim” (Taratura del sensore) e selezionare “Zero Trim” (Taratura di zero).
b. Verrà eseguita la taratura di zero.
23
Page 24
Guida rapida
Certificazioni del prodotto 2051
Rev. 1.0
Informazioni sulle direttive europee
Una copia della dichiarazione di conformità CE è disponibile alla fine della guida rapida. La revisione più recente della dichiarazione di conformità CE è disponibile sul sito
www.rosemount.com
.
Certificazione per aree sicure conforme agli standard FM
Il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme ai requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi previsti dalle certificazioni FM, un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dallente per la sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA).
America del Nord
E5 FM, a prova di esplosione (XP) e a prova di accensione per polveri (DIP)
Certificato: 3032938 Norme: FM Classe 3600 - 2011, FM Classe 3615 - 2006, FM Classe 3810 - 2005,
ANSI/NEMA 250 - 1991, ANSI/IEC 60529 - 2004
Marcature: XP Classe I, Div. 1, Gruppi B, C, D; DIP Classe II, Div. 1, Gruppi E, F, G;
Classe III; T5(–50 °C ≤ Ta ≤ +85 °C); sigillato in fabbrica; tipo 4X
I5 FM, a sicurezza intrinseca (IS) e a prova di accensione (NI)
Certificato: 3033457 Norme: FM Classe 3600 - 1998, FM Classe 3610 - 2007, FM Classe 3611 - 2004, FM Classe
3810 - 2005
Marcature: IS Classe I, Div. 1, Gruppi A, B, C, D; Classe II, Div. 1, Gruppi E, F, G; Classe III;
Div. 1 se collegato in base al disegno Rosemount 02051-1009; Classe I, Zona 0; AEx ia IIC T4; NI Classe 1, Div. 2, Gruppi A, B, C, D; T4(–50 °C ≤ Ta ≤ +70 °C); tipo 4x
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. La custodia del trasmettitore modello 2051 contiene alluminio ed è considerata a rischio potenziale di ignizione causato da urti o frizione. Prestare attenzione durante linsta
llazione e luso per prevenire eventuali urti o frizione.
2. Il trasmettitore modello 2051 con il terminale di protezione per sovratensioni (codice opzione T1) non è in grado di superare il test di rigidità dielettrica a 500 Vrms. Questo fattore deve essere tenuto in considerazione durante l’installazione.
IE FM FISCO
Certificato: 3033457 Norme: FM Classe 3600 - 1998, FM Classe 3610 - 2007, FM Classe 3611 - 2004,
FM Classe 3810 - 2005
Marcature: IS Classe I, Div. 1, Gruppi A, B, C, D se collegato in base al disegno
Rosemount 02051-1009 (–50 °C ≤ Ta ≤ +60 °C); tipo 4x
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. La custodia del trasmettitore modello 2051 contiene alluminio ed è considerata a rischio
potenziale di ignizione causato da urti o frizione. Prestare attenzione durante linstallazione e luso per prevenire eventuali urti o frizione.
2. Il trasmettitore modello 2051 con il terminale di protezione per sovratensioni (codice
opzione T1) non è in grado di superare il test di rigidità dielettrica a 500 Vrms. Questo fattore deve essere tenuto in considerazione durante l’installazione.
Certificazioni del prodotto
24
Febbraio 2019
Page 25
raio 2019
E6 CSA, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri
Certificato: 2041384 Norme: standard CSA C22.2 n. 142 - M1987, standard CSA C22.2 n. 30-M1986, standard
CSA C22.2 n. 213 - M1987, ANSI/ISA 12.27.01 - 2003, CAN/CSA-E60079-0:07, CAN/CSA-E60079-1:07
Marcature: a prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D. A prova
di accensione per polveri per aree di Classe II e Classe III, Divisione 1, Gruppi E, F e G. Adatto per aree pericolose interne ed esterne di Classe I, Divisione 2 Gruppi A, B, C e D. Classe I Zona 1 Ex d IIC T5. Custodia tipo 4X, sigillata in fabbrica. Tenuta singola.
I6 CSA, a sicurezza intrinseca
Certificato: 2041384 Norme: standard CSA C22.2 n. 142 - M1987, standard CSA C22.2 n. 213 - M1987,
standard CSA C22.2 n. 157 - 92, standard CSA C22.2 n. 213 - M1987, ANSI/ISA
12.27.01 – 2003, CAN/CSA-E60079-0:07, CAN/CSA-E60079-11:02
Marcature: a sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D, se
collegato secondo il disegno Rosemount 02051-1008. Codice di temperatura T3C. Classe I Zona 1 Ex ia IIC T3C. Tenuta singola. Custodia tipo 4X
Europa
E1 ATEX, a prova di fiamma
Certificato: KEMA 08ATEX0090X Norme: EN60079-0:2006, EN60079-1:2007, EN60079-26:2007
Marcature:
II 1/2 G Ex d IIC T6 Ga/Gb (–50 ≤ Ta ≤ 65 °C); Ex d IIC T5 Ga/Gb (–50 ≤ Ta ≤ 80 °C) IP66
Vmax = 42,4 V c.c.
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
I1 ATEX, a sicurezza intrinseca
Certificato: Baseefa08ATEX0129X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-11:2012
Marcature:
II 1 G Ex ia IIC T4 Ga,T4(–60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Parametri di ingresso
HART
Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui
30 V
30 V
Corrente Ii
200 mA
300 mA
Potenza Pi
1 W
1,3 W
Capacitanza Ci
0,012 µF
0 µF
Induttanza Li
0 mH
0 mH
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Lapparato non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V e ciò deve
essere tenuto in debita considerazione durante la fase di installazione dell’apparato.
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di
vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima c
autela per evitare
urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
Febb
1. I tappi di chiusura ex d, i pressacavi e il cablaggio devono essere adatti a una temperatura di 90 °C.
2. La presente apparecchiatura contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante linstallazione, la manutenzione e luso dellapparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per garantire la massima sicurezza durante luso dellapparecchiatura, le istruzioni per la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
3. In caso di riparazione, per informazioni relative alle dimensioni dei giunti a prova di fiamma, contattare Emerson.
Guida rapida
25
Page 26
Guida rapida
IA ATEX FISCO Certificato: Baseefa08ATEX0129X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-11:2012
Marcature:
II 1 G Ex ia IIC T4(–60 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Parametri di ingresso
FISCO
Tensione Ui
17,5 V
Corrente Ii
380 mA
Potenza Pi
5,32 W
Capacitanza Ci
<5 nF
Induttanza Li
<10 µH
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Lapparato non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V e ciò deve essere tenuto in debita considerazione durante la fase di installazione dell’apparato.
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o
abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
N1 ATEX, tipo n Certificato: Baseefa08ATEX0130X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-15:2010
Marcature:
II 3 G Ex nA IIC T4 Gc (–40 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Ui = 42,4 V c.c. max.
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Lapparato no
n è in grado di resistere al test isolamento di 500 V pre
visto dalla norma EN60079-15. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione dell’apparato.
ND ATEX, a prova di polvere Certificato: Baseefa08ATEX0182X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-31:2009
Marcature:
II 1 D Ex ta IIIC T95 °C T
500
105 °C Da (–20 °C ≤ Ta ≤ +85 °C)
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Se lapparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
Febbraio 2019
26
Page 27
ebbraio 2019
Certificazioni internazionali
E7 IECEx, a prova di fiamma
Certificato: IECExKEM08.0024X Norme: IEC60079-0:2004, IEC60079-1:2007-04, IEC60079-26:2006 Marcature: Ex d IIC T6/T5 Ga/Gb, T6(–50 °C ≤ Ta ≤ +65 °C), T5(–50 °C ≤ Ta ≤ +80 °C);
Temperatura di processo
Classe di temperatura
Temperatura di processo
T6
Da –50 °C a +65 °C
T5
Da –50 °C a +80 °C
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1.
La presente apparecchiatura contiene una membr
ana di separazione a pareti sottili. Durante linstallazione, la manutenzione e luso dellapparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni a
mbientali alle quali sarà sottoposta la membrana.
Per garantire la massima sicurezza durante la durata prevista dellapparecchiatura, le istruzioni per linstallazione e la m
anutenzione rilasciate dal produtto
re devono essere
osservate nei minimi dettagli.
2.
I tappi di chiusura, i pressacavi e il cablaggio Ex d devono essere ad
atti a una
temperatu
ra di 90 °C.
3.
In caso di riparazioni, contattare il produttore per ulteriori informazioni
sulle dimensioni
dei giunti a prova di fiamma.
I7
IECEx, a sicurezza intrinseca Certificato: IECExBAS08.0045X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-11:2011
Marcature: HART: Ex ia IIC T4 Ga (–60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Parametri di ingresso
HART
Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui
30 V
30 V
Corrente Ii
200 mA
300 mA
Potenza Pi
1 W
1,3 W
Capacitanza Ci
0,012 µF
0 µF
Induttanza Li
0 mH
0 mH
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Lapparato no
n è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V e ci
ò deve
essere tenuto in
debita considerazione durante la fase di installazione dell’apparato.
2.
Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di v
ernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utiliz
zo in Zona 0.
IG IECEx FISCO Certificato: IECExBAS08.0045X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-11:2011 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (–60 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Parametri di ingresso
FISCO
Tensione Ui
17,5 V
Corrente Ii
380 mA
Potenza Pi
5,32 W
Capacitanza Ci
<5 nF
Induttanza Li
<10 µH
F
Guida rapida
27
Page 28
Guida rapida
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Lapparato non è
in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V e ciò deve
essere tenuto in debita considerazione durante la fase di installazione dell’apparato.
2. Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
N7 IECEx, tipo n Certificato: IECExBAS08.0046X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-15:2010 Marcature: Ex nA IIC T4 Gc (–40 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Lapparato non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V previsto dalla norma IEC60079-15. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione dell’apparato.
Brasile
E2 INMETRO, a prova di fiamma
Certificato: CEPEL 09.1767X, CEPEL 11.2065X Norme: ABNT NBR IEC60079-0:2008, ABNT NBR IEC60079-1:2009,
ABNT NBR IEC60079-26:2008
Marcature: Ex d IIC T6/T5 Ga/Gb IP66, T6(–50 °C ≤ Ta ≤ +65 °C), T5(–50 °C ≤ Ta ≤ +80 °C)
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. La presente apparecchiatura contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante linstallazione, la manutenzione e luso dellapparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per garantire la massima sicurezza durante la durata prevista dellapparecchiatura, le istruzioni per linstallazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. I tappi di chiusura, i pressacavi e il cablaggio Ex d devono essere adatti a una temperatu
ra di 90 °C.
I2 INMETRO, a sicurezza intrinseca
Certificato: CEPEL 09.1768X, CEPEL 11.2066X Norme: ABNT NBR IEC60079-0:2008, ABNT NBR IEC60079-11:2009,
ABNT NBR IEC 60079-26: 2008
Marcature: HART: Ex ia IIC T4 Ga IP66W, T4(–60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Fieldbus/PROFIBUS: Ex ia IIC T4 Ga (–60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C)
Parametri di ingresso
HART
Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui
30 V
30 V
Corrente Ii
200 mA
300 mA
Potenza Pi
0,9 W
1,3 W
Capacitanza Ci
0,012 µF
0 µF
Induttanza Li
0 mH
0 mH
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l’apparecchiatura non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V previsto dalla norma ABNT NBR IRC 60079-11:2008. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di
installazione dell’apparecchiatura.
Febbraio 2019
28
Page 29
ebbraio 2019
IB INMETRO FISCO
Certificato: CEPEL 09.1768X, CEPEL 11.2066X Norme: ABNT NBR IEC60079-0:2008, ABNT NBR IEC60079-11:2009,
ABNT NBR IEC 60079-26: 2008
Marcature: Ex ia IIC T4 Ga IP66W (–60 °C ≤ Ta ≤ +60 °C)
Parametri di ingresso
FISCO
Tensione Ui
17,5 V
Corrente Ii
380 mA
Potenza Pi
5,32 W
Capacitanza Ci
<5 nF
Induttanza Li
<10 µH
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1.
Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V, l
apparecchiatura
non è in grad
o di resistere al test iso
lamento di 500 V previsto dalla norma
ABNT NBR IR
C 60079-11:2008. È opportuno tenere presente tale
considerazione
durante la fase di installazione dell’apparecchiatura.
Cina
E3 Certificazioni cinesi, a prova di fiamma
Certificato: GYJ13.1386X; GYJ10.1321X [misuratori di portata] Norme: GB3836.1-2000, GB3836.2-2000 Marcature: Ex d IIC T6/T5, T6(–50 °C ≤ Ta ≤ +65 °C), T5(–50 °C ≤ Ta ≤ +80 °C)
Condizioni speciali per luso (X):
1. Il simbolo “X” vie
ne usato per indicare specifiche condizioni d’
uso:
I tappi di chiusura, i pressacavi e il cablaggio Ex d devono essere adatti a una
temperatura di 90 °C.
2.
Il rapporto tra temperatura ambiente e classe di temperatura è il seguente
Ta
Classe di temperatura
–50 °C~+80 °C
T5
–50 °C~+65 °C
T6
3.
La struttura di connessione a terra nella custodia deve essere affidabile.
4. Seguire
l’avvertenza “Mantenere serrato quando il circuito è sotto tensione
.
5. Durante
linstallazione non devono essere presenti
miscele dannose per la custodia a
prova di fiamma.
6. Per
linstallazione in aree pericolose è necessario applicare un
entrata cavi con
certificazione NEPSI per il tip
o di protezione Ex d IIC e un formato
di filettatura
adeguato. Sulle
entrate cavi ridondanti devono essere installati tappi di chiusura.
7.
Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire alcun componente interno.
8.
Eseguire la manutenzione in unarea non p
ericolosa
9. Durante
linstallazione, luso e la manutenzione del prodotto, attene
rsi alle seguenti norme: GB3836.1
3-1997 “Apparato elettrico per atmosfere
con gas esplosivo Parte 13:
riparazione e revi
sione per apparati usati in atmosfere con gas esplosivo”
GB3836.15-2000 “Apparato elettrico per atmosfere
con gas esplosivo Parte 15:
installazioni elettriche in aree pericolose (diverse dalle miniere)”
GB3836.1
6-2006 “Apparato elettrico per atmosfere
con gas esplosivo Parte 16:
ispezione e manutenzione di installazioni elettriche (div
erse dalle miniere)”
GB50257-1996 “Codice per la costruzione e accettazione di appare
cchiature elettriche
per atmosfere esplosive e progettazione dellinsta
llazione di appare
cchi elettrici a rischio
di incendio”.
F
Guida rapida
29
Page 30
Guida rapida
I3 Certificazioni cinesi, a sicurezza intrinseca
Certificato: GYJ12.1295X; GYJ10.1320X [misuratori di portata] Norme: GB3836.1-2010, GB3836.4-2010, GB3836.20-2010 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga
Condizioni speciali per luso sicuro (X):
1. Il simbolo “X” viene usato per indicare specifiche condizioni duso: a. Se è installato un soppressore di sovratensioni opzionale da 90 V,
lapparecchiatura non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V per 1 minuto. È opportuno tenere presente tale considerazione durante l’installazione.
b.
Anche se la custodia è in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
2. Il rapporto fra il codice T e il campo di temperatura ambiente è:
Modello
Codice
T
Campo di temperatura
HART, fieldlbus, Profibus e basso
assorbimento
T4
–60 °C ≤ Ta ≤ +70 °C
FISCO
T4
–60 °C ≤ Ta ≤ +60 °C
Misuratore di portata con custodia di
temp. 644
T4
–40 °C ≤ Ta ≤ +60 °C
3. Parametri di sicurezza intrinseca:
HART
Fieldbus/PROFIBUS
FISCO
Tensione Ui
30 V
30 V
17,5 V
Corrente Ii
200 mA
300 mA
380 mA
Potenza Pi
1 W
1,3 W
5,32 W
Capacitanza Ci
0,012 µF
0 µF
<5 nF
Induttanza Li
0 mH
0 mH
<10 µH
Nota 1: i parametri FISCO sono conformi ai requisiti per apparecchiature da campo FISCO della norma GB3836.19-2010. Nota 2: [per misuratori di portata] quando lo si utilizza, il trasmettitore di temperatura 644 deve essere usato con apparato associato con certificazione Ex per stabilire un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in atmosfere con gas esplosivi. Il cablaggio e i terminali devono essere conformi alle istruzioni riportate nei manuali del trasmettitore di temperatura 644 e nellapparato associato. I cavi tra il trasmettitore di temperatura 644 e lapparato associato devono essere schermati e isolati. La schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in unarea non pericolosa.
4. Il prodotto deve essere usato con apparato associato con certificazione Ex per stabilire un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in atmosfere con gas esplosivi. Il cablaggio e i terminali devono essere conformi alle istruzioni riportate nei manuali del prodotto e dellapparato associato.
5. I cavi tra il prodotto e lapparato associato devono essere cavi schermati e isolati. La schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in un’area non pericolosa.
6. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni. Per risolvere eventuali problemi, rivolgersi al produttore per evitare danni al prodotto.
7. Durante linstallazione, luso e la manutenzione del prodotto, attenersi alle seguenti norme: GB3836.13-1997 “Apparato elettrico per atmosfere
con gas esplosivo Parte 13:
riparazione e revisione per apparati usati in atmosfere con gas esplosivo” GB3836.15-2000 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 15: installazioni elettriche in aree pericolose (diverse dalle miniere)” GB3836.16-2006 “Apparato elettrico per atmosfere con gas esplosivo Parte 16: ispezione e manutenzione di installazioni elettriche (div
erse dalle miniere)”
GB50257-1996 “Codice per la costruzione e accettazione di appare
cchiature elettriche
per atmosfere esplosive e progettazione dellinstallazione di apparecchi elettrici a rischio di incendio”.
Febbraio 2019
30
Page 31
ebbraio 2019
Giappone
E4 Certificazioni giapponesi, a prova di fiamma
Certificato: TC20598, TC20599, TC20602, TC20603 [HART]; TC20600, TC20601, TC20604,
TC20605 [Fieldbus]
Marcature: Ex d IIC T5
Combinazioni
K1 Combinazione di E1, I1, N1 ed ND K2 Combinazione di E2 e I2 K5 Combinazione di E5 e I5 K6 Combinazione di E6 e I6 K7 Combinazione di E7, I7 ed N7 KB Combinazione di K5 e K6 KD Combinazione di K1, K5 e K6
Altre certificazioni
SBS Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping)
Certificato: 09-HS446883B Uso previsto: misura di pressione assoluta o relativa di applicazioni su liquido, gas o
vapore su imbarcazioni e installazioni marine e offshore di classe ABS.
Norme ABS: norme per imbarcazioni in acciaio
SBV Certificazione tipo BV (Bureau Veritas)
Certificato: 23157 Norme BV: norme Bureau Veritas per la classificazione di imbarcazioni in acciaio Applicazione: Note sulla classe: AUT-UMS, AUT-CCS, AUT-PORT e AUT-IMS; il
trasmettitore di pressione non può essere installato su motori diesel
SDN Certificazione tipo DNV (Det Norske Veritas)
Certificato: A-13245 Uso previsto: norme Det Norske Veritas per la classificazione di imbarcazioni, natanti ad
alta velocità e leggeri e standard Det Norske Veritas per applicazioni offshore.
Applicazione:
Classi di ubicazione
Tipo
2051
Temperatura
D
Umidità
B
Vibrazione
A
EMC
B
Custodia
D
SLL Certificazione tipo Registro dei Lloyds (LR)
Certificato: 11/60002 Applicazione: Categorie ambientali ENV1, ENV2, ENV3 ed ENV5
F
Guida rapida
31
Page 32
Guida rapida
Febbraio 2019
32
Page 33
Febbraio 2019
Guida rapida
33
Page 34
Guida rapida
Febbraio 2019
34
Page 35
Febb
raio 2019
Guida rapida
35
Page 36
Guida rapida
Febbraio 2019
36
Page 37
Febb
raio 2019
Guida rapida
37
Page 38
Guida rapida
Febbraio 2019
Revisione
apparec-
chiatura
1. La revisione apparecchiatura FOUNDATION fieldbus può essere letta con uno strumento di configurazione
Host
(1)
Tutti DD4: DD Rev. 1 w ww.fieldbus.org
Tutti DD5: DD Rev. 1 w ww.fieldbus.org
Emerson
2
Emerson
Emerson 375 / 475: DD Rev. 2 www.fieldcommunicator.com
OUNDATION fieldbus.
F
Driver
apparecchiatura
(2)
(DD)
AMS V 10.5 o superiore: DD Rev. 2
AMS V da 8 a 10.5: DD Rev. 1
Disponibile su
www.emerson.com
www.emerson.com
Driver apparecchiatura
(DTM)
www.emerson.com
Numero
documento
manuale
00809-0200-4101 Rev. BA o pi ù recente
2. I nomi file dei driver apparecchiatura indicano apparecchiatura e revisione DD. Per accedere alla funzionalità, è
necessario installare l'adeguato driver apparecchiatura negli host di controllo e gestione asset, e negli strumenti di configurazione.
38
Page 39
Guida rapida
00825-0202-4101, Rev. GC
Febbraio 2019
Emerson Automation Solutions
820
0 Market Boulevard Chanhassen, MN USA 55317 Tel. (USA) (800) 999-9307 Tel. (tutti gli altri Paesi) +1 (952) 906-8888 Fax +1 (952) 906-8889
Emerson Automation Solutions
Asia Pacific Private Limited
1 Pandan Crescent Singapore 128461 Tel. +(65) 6777 8211 Fax +(65) 6777 0947/65 6777 0743
Emerson Automation Solutions GmbH & Co. OHG
Argelsrieder Feld 3 82234 Wessling, Tel. +49 (8153) 9390 Fax +49 (8153) 939172
© 2019 Rosemount Inc. Tutti i diritti riservati. Tutti i marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari. Il logo Emerson è un marchio di fabbrica e un marchio di servizio di Emerson Electric Co. Rosemount e il logotipo Rosemount sono marchi depositati di Rosemount Inc.
Germania
Emerson Automation Solutions srl
Via Montello, 71/73 I-20038 Seregno (MI) Italia T: +39 0362 2285 1 F: +39 0362 243655 Email: info.it@emerson.com Web: www.emerson.it
Emerson Automation Solutions (India) Private Ltd.
Delphi Building, B Wing, 6th Floor Hiranandani Gardens, Powai Mumbai 400076, India Tel. +(91) 22 6662-0566 Fax +(91) 22 6662-0500
Emerson Automation Solutions, Russia
29 Komsomolsky prospekt Chelyabinsk, 454138 Russia Tel. +
(7) 351 798 8510
Fax +(7) 351 741 8432
Emerson Automation Solutions, Dubai
Emerson FZE P.O. Box 17033, Jebel Ali Free Zone - South 2 Dubai, E.A.U. Tel. +(971) 4 8118100 Fax +(971) 4 8865465
Emerson Automation Solutions, Brazil
Av. Hollingsworth, 325 - Iporanga Sorocaba, SP — 18087-000, Brasile Tel. +(55) 15 3238-3788 Fax +(55) 15 3228-3300
Beijing Rosemount Far East Instrument Co., Limited
No. 6 North Street, Hepingli, Dong Cheng District Pechino 100013, Cina Tel. +(86) (10) 6428 2233 Fax +(86) (10) 6422 8586
Loading...