Rosemount 2051CF misuratore di portata Manuals & Guides [it]

Page 1
Trasmettitore di pressione 2051 Rosemount
e misuratore di portata
serie 2051CF Rosemount
con protocollo PROFIBUS® PA
Guida rapida
00825-0402-4101, Rev BD
Marzo 2019
Page 2
Guida rapida
AVVERTENZA
Marzo 2019
NOTA
La presente guida rapida illustra le fasi per l’installazione dei trasmettitori 2051 Rosemount. La guida non contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica, manutenzione, servizio, risoluzione dei problemi e installazioni a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il manuale di riferimento manuale è anche disponibile in formato elettronico sul sito Web Emers onProcess.co m/Rosemount
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali.
L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle procedure, alle prassi e alle normative locali, nazionali e internazionali. Per informazioni relative alle limitazioni associate all’installazione in sicurezza, consultare la sezione dedicata alle certificazioni nel manuale di rife rimento modello Rosemount 2051 PROFIBUS PA.
Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere i coperchi del
trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
Per evitare perdite di processo, usare soltanto l’apposita guarnizione o-ring per l’adattatore della flangia
corrispondente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
Evitare contatti tra fili e terminali. L’alta tensione che può essere applicata ai conduttori può causare
scosse elettriche.
Ingressi conduit/cavi
Se non contrassegnato diversamente, per gli ingressi conduit/cavi nella custodia del trasmettitore
è utilizzata una filettatura da adattatori, pressacavi o conduit con filettatura compatibile.
1
/2—14 NPT. Per chiudere tali entrate, utilizzare esclusivamente tappi,
del modello 2051 Rosemount PROFIBUS PA. Il presente
.
del
Sommario
Montaggio del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
Rotazione della custodia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Impostazione di cavallotti e interruttori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Cablaggio e accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Configurazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Taratura del trasmettitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Certificazioni del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2
Page 3
Portata
Portata
Flow
Portata
Marzo 2019

1.0 Montaggio del trasmettitore

1.1 Applicazioni su liquido

1. Posizionare i collegamenti sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto osotto i collegamenti.
3. Montare il trasmettitore in modo che le valvole di spurgo/sfiato siano orientate verso l’alto.

1.2 Applicazioni su gas

1. Installare i collegamenti sulla parte superiore o sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sopra i collegamenti.

1.3 Applicazioni su vapore

1. Posizionare i collegamenti sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto osotto i collegamenti.
3. Riempire d’acqua i primari.
Guida rapida
Flow
Flow
3
Page 4
Guida rapida
Figura 1. Opzioni di montaggio
Montaggio su pannello
(1)
Marzo 2019
Modello 2051C Rosemount
Montaggio su palina
Flangia Coplanar
Flangia tradizionale
Modello 2051T Rosemount
1. I bulloni per montaggio su pannello non sono inclusi.
4
Page 5
A
B
C
D
4 × 1.75-in. (44 mm)
4 × 1.75-in. (44 mm)
4 × 2.88-in. (73 mm)
4 × 1.75-in. (44 mm)
4 × 1.50-in. (38 mm)
4 × 2.25-in. (57 mm)
A
C D
B
57 mm
(4 × 2.25-in.)
38 mm
(4 × 1.50-in.)
44 mm
(4 × 1.75-in.)
44 mm (4 × 1.75-in.)
44 mm (4 × 1.75-in.)
73 mm (4 × 2.88-in.)
Marzo 2019

1.4 Considerazioni per l’imbullonatura

Se l’installazione del trasmettitore richiede il montaggio di flange di processo, manifold o adattatori per flangia, attenersi alle seguenti istruzioni per assicurare una tenuta stagna e prestazioni ottimali dei trasmettitori. Usare solo i bulloni forniti con il trasmettitore o venduti come parti di ricambio da Emerson La Figura 2 illustra i gruppi comuni dei trasmettitori con la lunghezza dei bulloni necessaria per un corretto montaggio del trasmettitore.
Figura 2. Assemblaggi comuni del trasmettitore
A. Trasmettitore con flangia Coplanar B. Trasmettitore con flangia Coplanar e adattatori della flangia opzionali C. Trasmettitore con flangia tradizionale e adattatori della flangia opzionali D. Trasmettitore con flangia Coplanar e manifold e adattatori della flangia opzionali
Guida rapida
.
I bulloni sono normalmente di acciaio al carbonio o acciaio inossidabile. Verificare che il materiale sia corretto controllando le marcature sulla testa del bullone e facendo riferimento alla Tabella 1. Se il materiale del bullone non è riportato nella Tabella 1, rivolgersi al rappresentante Emerson per ulteriori informazioni.
Attenersi alla seguente procedura per l’installazione dei bulloni:
1. I bulloni di acciaio al carbonio non devono essere lubrificati, mentre i bulloni di acciaio inossidabile sono rivestiti di lubrificante per facilitarne l’installazione. Tuttavia non è necessario aggiungere altro lubrificante durante l’installazione di entrambi i tipi di bulloni.
2. Serrare a mano i bulloni.
3. Serrare i bulloni alla coppia di serraggio iniziale in sequenza incrociata. Fare riferimento alla Tabella 1 per il valore di coppia iniziale.
4. Serrare i bulloni alla coppia di serraggio finale usando la stessa sequenza incrociata. Fare riferimento alla Tabella 1 per il valore di coppia finale.
5. Verificare che i bulloni della flangia sporgano dalla piastra di isolamento prima di esercitare pressione.
5
Page 6
Guida rapida
AVVERTENZA
A
B
Rosemount 3051S/3051/2051
C D
Rosemount 3051S/3051/2051
A
B
C
D
Tabella 1. Valore delle coppie di serraggio dei bulloni per flangia e
adattatore della flangia
Marzo 2019
Materiale del bullone
Acciaio al carbonio (CS)
Acciaio inossidabile (SST)
Marcature sulla testa
B7M
316
316
B8M
STM 316
R
316
SW
316
Coppia iniziale
300 lb-in. 650 lb-in.
150 lb-in. 300 lb-in.

1.5 Guarnizioni o-ring con adattatori per flangia

La mancata installazione delle corrette guarnizioni o-ring dell’adattatore per flangia può causare perdite di processo e conseguenti infortuni gravi o mortali. È possibile distinguere i due adattatori per flangia in base alla differenza delle sedi scanalate delle guarnizioni o-ring. Usare soltanto la guarnizione o-ring specifica per l’adattatore per flangia in dotazione, come illustrato di seguito.
Coppia
finale
A. Adattatore per flangia B. Guarnizione o-ring C. A base di PTFE (il profilo è quadrato) D. Elastomero (il profilo è rotondo)
Ogni volta che le flange o gli adattatori vengono rimossi, controllare visivamente le guarnizioni o-ring. Sostituirle se presentano segni di danni, quali tagli o intaccature. Quando si sostituiscono le guarnizioni o-ring, dopo l’installazione serrare nuovamente i bulloni per flangia e le viti di centraggio per compensare l’assestamento delle guarnizioni.
6
Page 7
A
A
A
A
Marzo 2019
Guida rapida

1.6 Orientamento del trasmettitore di pressione relativa in linea

La porta del lato bassa pressione (riferimento atmosferico) sul trasmettitore di pressione relativa in linea si trova nel collo del trasmettitore, dietro la custodia. Il percorso di sfiato è di 360° attorno al trasmettitore tra la custodia e il sensore. (Figura 3).
Mantenere il percorso di sfiato libero da ostruzioni, inclusi (e non soltanto) vernice, polvere e lubrificanti usati durante il montaggio del trasmettitore, in modo che il processo possa essere scaricato.
Figura 3. Porta del lato bassa pressione relativa in linea
A. Bocca lato bassa pressione (riferimento atmosferico)

2.0 Rotazione della custodia

Per ottenere un migliore accesso al cablaggio elettrico in campo o una migliore visibilità del display LCD opzionale:
1. Allentare la vite di fissaggio della custodia.
2. Ruotare la custodia in senso orario fino alla posizione desiderata. Se non è possibile ottenere la posizione desiderata a causa del limite della filettatura, ruotare la custodia in senso antiorario fino alla posizione desiderata (fino a 360° dal limite della filettatura).
3. Serrare nuovamente la vite di fissaggio della custodia.
Figura 4. Vite di fissaggio della custodia del trasmettitore
A. Vite di fissaggio della custodia (5/64 in.)
7
Page 8
Guida rapida
ROSEMOUNT 2051
PROFIBUS PA OUTPUT
LOCAL OPERATOR INTERFACE
ELECTRONICS ASSEMBLY
P/N 02051-9001-2102
-USE EXTENDED COVER TO AVOID DAMAGE
-USE DISPLAY TO CONFIGURE

3.0 Impostazione di cavallotti e interruttori

3.1 Sicurezza

Dopo aver configurato il trasmettitore si consiglia di proteggere i dati di configurazione per evitare che vengano modificati involontariamente. Ciascun trasmettitore è dotato di un cavallotto di sicurezza che può essere posizionato su ON per evitare modifiche accidentali o intenzionali ai dati di configurazione. Il cavallotto è contrassegnato con la scritta “Security”.

3.2 Simulate (Simulazione)

Il cavallotto di simulazione viene usato insieme al blocco funzione ingresso analogico (AI). Il cavallotto viene usato per simulare la misura di pressione e come dispositivo di blocco uscita per il blocco dell’ingresso analogico. Per attivare la funzione di simulazione, portare il cavallotto nella posizione ON dopo aver inserito l’alimentazione. Questa funzione permette di evitare che il trasmettitore venga lasciato involontariamente in modalità di simulazione.
Figura 5. Ubicazioni dei cavallotti del trasmettitore
Marzo 2019

4.0 Cablaggio e accensione

Collegare il trasmettitore in base alla procedura seguente:
1. Rimuovere il coperchio dell’involucro sul lato dei terminali in campo.
2. Collegare i cavi di alimentazione ai terminali indicati sull’etichetta della morsettiera.
I terminali di alimentazione sono insensibili alla polarità; è possibile
collegare il cavo positivo o negativo indifferentemente a uno dei due terminali
3. Assicurarsi che la messa a terra sia corretta. È importante che lo schermo del cavo dello strumento:
rifilato e collocato nei morsetti per evitare che tocchi la custodia del
8
trasmettitore;
sia collegato allo schermo successivo se il cavo viene fatto passare in una
scatola di giunzione;
collegato ad una messa a terra funzionante sul lato alimentazione.
Page 9
A
B
A
B
Marzo 2019
4. Tappare e sigillare i collegamenti del conduit non utilizzati.
5. Se possibile, installare il cablaggio elettrico con un circuito di gocciolamento. Disporre il circuito di gocciolamento in modo che la parte inferiore sia più in basso rispetto alle connessioni del conduit e alla custodia del trasmettitore.
6. Installare nuovamente il coperchio della custodia.
Figura 6. Terminali
A. Terminali di alimentazione B. Terminale di terra
Guida rapida
9
Page 10
Guida rapida
B
A
C
DEGF
I
I
J
H
Figura 7. Cablaggio
Marzo 2019
A. 1900 m (6234 ft) massimo (a seconda delle
caratteristiche del cavo)
B. Condizionatore dell’alimentazione e filtro
integrati C. Terminatori D. Alimentazione E. Accoppiatore/link DP/PA

4.1 Messa a terra del cablaggio di segnale

Non far passare il cablaggio di segnale in conduit o canaline aperte con il
cablaggio di alimentazione o vicino ad apparecchiature elettriche pesanti. Sull’esterno della custodia dell’elettronica e all’interno dello scomparto morsettiere sono presenti terminazioni di messa a terra, che vengono utilizzate per installare terminali di protezione da sovratensioni o per conformarsi alle normative locali. Per ulteriori informazioni sulla corretta procedura di messa a terra del cavo schermato, fare riferimento alla Fase 2 di seguito.
1. Rimuovere il coperchio della custodia con l’etichetta field terminals
(Terminali).
2. Collegare il doppino e la messa a terra come indicato nella Figura 8. Lo
schermo del cavo deve:
essere rifilato e isolato per evitare che tocchi la custodia del trasmettitore;essere collegato in modo continuo al punto di terminazione;essere collegato a una messa a terra funzionante sul lato alimentazione.
F. Linea comune G. Rete DP H. Cavo di segnale I. Linea in derivazione J. Dispositivo Profibus PA
10
Page 11
DP
A
B
C
Marzo 2019
Figura 8. Cablaggio
A. Rifilare e isolare lo schermo B. Isolare lo schermo C. Collegare lo schermo nuovamente alla messa a terra dell’alimentazione
3. Installare nuovamente il coperchio della custodia. Si consiglia di serrare il coperchio fino a eliminare il gioco tra coperchio e custodia.
4. Tappare e sigillare i collegamenti del conduit non utilizzati.
Alimentazione
L’alimentazione c.c. deve fornire una tensione con un’instabilità inferiore al due percento. Per poter funzionare e garantire una completa funzionalità, il trasmettitore richiede una tensione ai terminali compresa tra 9 e 32 V c.c.
Guida rapida
Condizionatore dell’alimentazione
L’accoppiatore DP/PA spesso comprende un condizionatore dell’alimentazione integrato.
Messa a terra
I trasmettitori sono isolati elettricamente a un valore quadratico medio della tensione pari a 500 V c.a. Il cavo di segnale non può essere messo a terra.
Messa a terra del filo schermato
Il cavo schermato generalmente prevede un punto di messa a terra singolo, in modo da evitare di creare un circuito di massa Il punto di messa a terra solitamente corrisponde all’alimentazione.

5.0 Configurazione di base

5.1 Attività di configurazione

Il trasmettitore può essere configurato tramite l’interfaccia operatore locale (LOI), codice opzione M4, oppure tramite un master classe 2 (a base DD o DTM™). Le due fasi di configurazione base per il trasmettitore di pressione Profibus-PA sono le seguenti:
1. Assegnazione dell’indirizzo.
2. Configurazione delle unità ingegneristiche (scala).
11
Page 12
Guida rapida
Nota
Quando vengono spediti dalla fabbrica, i dispositivi Profibus-PA 2051 Rosemount Profilo
3.02 sono impostati in modalità di adattamento del numero di identificazione, che consente al trasmettitore di comunicare con qualsiasi host di controllo Profibus con un profilo GSD (9700) generico o con il profilo GSD (3333) specifico per il 2051 Rosemount caricato sull’host; di conseguenza non è necessario modificare il numero di identificazione del trasmettitore all’avvio.
Assegnazione dell’indirizzo
Il trasmettitore di pressione Rosemount 2051 è inviato con un indirizzo
temporaneo di 126, che deve essere modificato a un valore unico compreso tra 0 e 125 per stabilire la comunicazione con l’host. Normalmente gli indirizzi 0-2 sono riservati ai master o agli accoppiatori e pertanto si consiglia di selezionare un indirizzo compreso tra 3 e 125.
L’indirizzo può essere impostato tramite:
l’interfaccia operatore locale (vedere la Tab e l la 2 e la Figura 9);il master classe 2 (vedere il manuale del master classe 2 per le istruzioni su
come impostare l’indirizzo).
Configurazione delle unità ingegneristiche
Se non viene richiesta una configurazione diversa, il trasmettitore di pressione
2051 Rosemount viene spedito con le seguenti impostazioni:
Modalità di misura: pressioneUnità ingegneristiche: in HScale: nessuna
Prima dell’installazione è necessario confermare o configurare le unità
ingegneristiche. Le unità ingegneristiche possono essere configurate per la misura di pressione, portata o livello.
Il tipo di misura, le unità, la scala e il cutoff di bassa portata (se pertinente)
possono essere impostati tramite:
l’interfaccia operatore locale (vedere la Tab e l la 2 e la Figura 9);il master classe 2 (vedere la Ta be l la per la configurazione dei parametri).
O
2
Marzo 2019

5.2 Strumenti di configurazione

Interfaccia operatore locale (LOI)
L’interfaccia operatore locale, se ordinata, può essere utilizzata per la messa in
servizio dell’apparecchiatura. Per attivare l’interfaccia, premere uno dei due pulsanti di configurazione sotto la targhetta superiore del trasmettitore. Per informazioni sul funzionamento e sui menu vedere la Tabella 2 e la Figura 9.
12
Page 13
1. ADDRESS
6. IDENTIFICATION #
7. EXIT
4. DAMPING
5. DISPLAY
3. UNITS
2. CALIBRATION
PRESSURE
FLOW LEVEL TEMPERATURE
0-126
ZERO LOWER SENSOR UPPER SENSOR RESET FACTORY
1. INDIRIZZO
2. CALIBRAZIONE
3. UNITÀ
4. SMORZAMENTO
5. DISPLAY
6. IDENTIFICAZIONE #
7. USCITA
PRESSIONE PORTATA LIVELLO TEMPERATURA
0—126
ZERO SENSORE INFERIORE SENSORE SUPERIORE
RIPRISTINO IMPOSTA­ZIONI DI FABBRICA
Marzo 2019
Nota
I pulsanti devono essere completamente premuti per la corsa di 10 mm (0.5 in.).
Tabella 2. Funzionamento dei pulsanti della LOI
Pulsante Azione Navigazione Immissione caratteri Salvare?
Scorri­mento
Per spostarsi in basso nelle categorie del menu
Per modificare il valore del carattere
(1)
Guida rapida
Per passare da Salva ad Annulla e viceversa
1. Quando possono essere modificati, i caratteri lampeggiano.
Figura 9. Menu LOI

5.3 Master classe 2

I file DD e DTM per il Profibus 2051 Rosemount sono disponibili sul sito
www.EmersonProcess.com/Rosemount oppure tramite il rappresentante di
vendita di zona. Per le fasi necessarie per configurare il trasmettitore per la misura di pressione, consultare la Tabella 3. Per istruzioni relative alla configurazione della porta e del livello, consultare il manuale di riferimento 2051 Rosemount.
Tabella 3. Configurazione della pressione tramite master classe 2
Fasi Actions (Azioni)
Impostazione dei blocchi su Fuori servizio
Selezione del tipo di misura Impostare il tipo di valore primario su Pressione
Selezione delle unità
Immissione della scala
Invio
Per selezionare una categoria del menu
Impostare il blocco trasduttore in modalità Fuori servizio
Impostare il blocco ingresso analogico in modalità Fuori servizio
(1)
Impostare le unità ingegneristiche
- Le unità primarie e secondarie devono corrispondere
(1)
Impostare Scala In nel blocco trasduttore su 0-100
Impostare Scala Out nel blocco trasduttore su 0-100
Impostare Scala PV nel blocco ingresso analogico su 0-100
Impostare Scala Out nel blocco ingresso analogico su 0-100
Impostare la linearizzazione nel blocco ingresso analogico su nessuna
Per immettere un carattere e procedere
Per salvare
del modello
13
Page 14
Guida rapida
Tabella 3. Configurazione della pressione tramite master classe 2
Fasi Actions (Azioni)
Impostazione dei blocchi su Auto
1. La selezione e determinazione delle unità nel blocco d’ingresso analogico devono essere effettuate in modalità offline o utilizzando l’indicatore.
Impostare il blocco trasduttore in modalità Auto (automatica)
Impostare il blocco ingresso analogico in modalità Auto (automatica)

5.4 Integrazione host

Host di controllo (Classe 1)
L’apparecchiatura 2051 Rosemount utilizza lo stato condensato come consigliato
nella specifica Profilo 3.02 e in NE 107. Per informazioni sull’assegnazione dei bit per lo stato condensato, consultare il manuale.
È necessario caricare il file GSD appropriato sull’host di controllo: specifico per
il 2051 Rosemount (rmt3333.gsd) o Profilo 3.02 generico (pa139700.gsd). Questi file sono disponibili sul sito web EmersonProcess.com/Rosemount
Profibus.com
Host di configurazione (Classe 2)
È necessario installare il file DD o DTM appropriato sull’host di configurazione.
Questi file sono disponibili sul sito web EmersonProcess.com/Rosemount.
.
Marzo 2019
o

6.0 Taratura del trasmettitore

I dispositivi sono tarati in fabbrica. Una volta installati, si consiglia di eseguire la
taratura di zero del sensore per eliminare gli errori dovuti agli effetti della posizione di montaggio o della pressione statica.
Per eseguire la taratura di zero è possibile utilizzare:
l’interfaccia operatore locale (vedere la Tab e l la 1 e la Figura 9);il master classe 2 (vedere la Taratura di zero tramite master classe 2 per le
impostazioni dei parametri).

6.1 Taratura di zero tramite master classe 2

1. Impostare il blocco trasduttore in modalità Out of Service (OOS) (Fuori
servizio).
2. Applicare una pressione zero all’apparecchiatura e attendere che si stabilizzi.
3. Accedere a Device Menu > Device Calibration (Menu apparecchiatura > Taratura
apparecchiatura) e impostare Lower Calibration Point (Punto di taratura inferiore) su 0.0.
4. Impostare il blocco del trasduttore in modalità “AUTO” (Automatico).
14
Page 15
Marzo 2019

7.0 Certificazioni del prodotto

Rev. 1.3

7.1 Informazioni sulle direttive europee

Una copia della dichiarazione di conformità CE è disponibile alla fine della guida rapida. La revisione più recente della dichiarazione di conformità CE è disponibile sul sito
EmersonProcess.com/Rosemount

7.2 Certificazioni per aree ordinarie

Il trasmettitore è stato esaminato e collaudato per determinare se il suo design è conforme ai requisiti elettrici, meccanici e di protezione contro gli incendi da un laboratorio di prova riconosciuto a livello nazionale (NRTL) e accreditato dall’ente per la sicurezza e la salute sul lavoro statunitense (OSHA).

7.3 America del Nord

E5 USA, a prova di esplosione (XP) ed a prova di accensione da polveri (DIP)
Certificazione: 3032938 Norme: FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3615 — 2006, FM Classe 3616 — 2011,
FM Classe 3810 — 2005, ANSI/NEMA 250 — 2008. ANSI/IEC 60529 — 2004, standard CSA
Marcature: XP CL I, DIV 1, GP B, C, D; DIP CL II, DIV 1, GP E, F, G; CL III;
T5 (—50 °C ≤ T
I5 USA, a sicurezza intrinseca (IS) ed a prova di accensione (NI)
Certificazione: 3033457 Norme: FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3610 — 2010, FM Classe 3611 — 2004,
FM Classe 3810 — 2005, ANSI/NEMA 250 — 2008
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D; CL II, DIV 1, GP E, F, G; Classe III; DIV 1 se
collegato in base al disegno Rosemount 02051-1009; Classe I, Zona 0; AEx ia IIC T4; NI CL 1, DIV 2, GP A, B, C, D; T4(—50 °C ≤ T
IE USA FISCO
Certificazione: 3033457 Norme: FM Classe 3600 — 2011, FM Classe 3610 — 2010, FM Classe 3611 — 2004,
FM Classe 3810 — 2005
Marcature: IS CL I, DIV 1, GP A, B, C, D se collegato in base al disegno
Rosemount 02051-1009 (—50°C ≤ T
E6 Canada, a prova di esplosione, a prova di accensione per polveri
Certificazione: 2041384 Norme: CAN/CSA C22.2 N. 0-10, CSA standard C22.2 N. 25-1966,
CSA standard C22.2 N. 30-M1986, CAN/CSA-C22.2 N. 94-M91, CSA standard C22.2 N.142-M1987, CAN/CSA-C22.2 N.157-92, CSA standard C22.2 N. 213-M1987, CAN/CSA-E60079-0:07, CAN/CSA-E60079-1:07, CAN/CSA-E60079-11-02, CAN/CSA-C22.2 N. 60529:05, ANSI/ISA-12.27.01—2003
Marcature: a prova di esplosione per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D.
A prova di accensione per polveri per aree di Classe II e Classe III, Divisione 1, Gruppi E, F e G. Adatto per aree pericolose interne ed esterne di Classe I, Divisione 2 Gruppi A, B, C e D Classe I Zona 1 Ex d IIC T5. Custodia tipo 4X, sigillata in fabbrica. Tenuta singola.
.
+85 °C); sigillato in fabbrica; tipo 4X
a
+60°C); tipo 4x
a
+70 °C); Tipo 4x
a
Guida rapida
15
Page 16
Guida rapida
I6 Canada, a sicurezza intrinseca
Certificazione: 2041384 Norme: CSA standard C22.2 N. 142 - M1987, CSA standard C22.2 N. 213 - M1987,
CSA standard C22.2 N. 157 - 92, CSA standard C22.2 N. 213 - M1987, ANSI/ISA 12.27.01 — 2003, CAN/CSA-E60079-0:07, CAN/CSA-E60079-11:02
Norme: a sicurezza intrinseca per aree di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D se
collegato secondo il disegno Rosemount 02051-1008. Ex ia IIC T3C. Tenuta singola. Custodia tipo 4X

7.4 Europa

E1 ATEX, a prova di fiamma
Certificazione: KEMA 08ATEX0090X Norme: EN60079-0:2006, EN60079-1:2007, EN60079-26:2007 Marcature: II 1/2 G Ex d IIC T6 IP66 (—50 °C ≤T
II 1/2 G Ex d IIC T5 IP66 (—50 °C ≤T
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. I tappi di chiusura ex d, i pressacavi e il cablaggio devono essere adatti a una
temperatura di 90 °C.
2. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili.
Durante l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per garantire la massima sicurezza durante l’uso dell’apparecchiatura, le istruzioni per la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
3. In caso di riparazioni, contattare il produttore per ulteriori informazioni sulle dimensioni
dei giunti a prova di fiamma.
I1 ATEX, a sicurezza intrinseca
Certificazione: Baseefa08ATEX0129X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-11:2012 Marcature: II 1 G Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C ≤Ta ≤ +70 °C)
Tabella 4. Parametri di ingresso
65 °C);
a
80 °C)
a
Marzo 2019
Parametro HART Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui 30 V 30 V
Corrente Ii 200 mA 300 mA
Potenza Pi 1 W 1,3 W
Capacitanza Ci 0,012 μF 0 μF
Induttanza L
i
0 mH 0 mH
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di
vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
16
Page 17
Marzo 2019
IA ATE X FISCO
Certificazione: Baseefa08ATEX0129X Marcature: II 1 G Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C ≤T
+60 °C)
a
Tabella 5. Parametri di ingresso
Parametro FISCO
Tensione Ui 17,5 V
Corrente Ii 380 mA
Potenza Pi 5,32 W
Capacitanza Ci 0 μF
Induttanza L
i
0 mH
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
N1 ATE X, t ipo n
Certificazione: Baseefa08ATEX0130X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-15:2010 Marcature: II 3 G Ex nA IIC T4 Gc (—40 °C ≤ T
+70 °C)
a
Condizioni speciali per il funzionamento sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un soppressore di sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V definito dalla clausola 6.5.1 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
ND ATEX, a prova di polvere
Certificazione:
Baseefa08ATEX0182X Norme: EN60079-0:2012, EN60079-31:2009 Marcature:
Ex ta IIIC T95 °C T
105 °C Da (—20 °C Ta +85 °C)
500
II 1 D
Condizioni speciali per il funzionamento sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
Guida rapida

7.5 Certificazioni internazionali

E7 IECEx, a prova di fiamma
Certificazione: Norme: IEC60079-0:2004, IEC60079-1:2007-04, IEC60079-26:2006 Marcature: Ex d IIC T6/T5 IP66, T6(—50 °C T
Tabella 6. Temperatura di processo
Classe di temperatura Temperatura di processo
IECExKEM08.0024X
T6 Da —50 °C a +65 °C
T5 Da —50 °C a +80 °C
+65 °C), T5(—50 °C Ta +80 °C)
a
17
Page 18
Guida rapida
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per garantire la massima sicurezza durante l’uso dell’apparecchiatura, le istruzioni per la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. I tappi di chiusura Ex d, i pressacavi e il cablaggio devono essere adatti a una temperatura di 90 °C.
3. In caso di riparazione, rivolgersi al produttore per ulteriori informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma.
I7 IECEx, a sicurezza intrinseca
Certificazione: IECExBAS08.0045X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-11:2011 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C T
+70 °C)
a
Tabella 7. Parametri di ingresso
Parametro HART Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui 30 V 30 V
Corrente Ii 200 mA 300 mA
Potenza Pi 1 W 1,3 W
Capacitanza Ci 0,012 μF 0 μF
Induttanza L
i
0 mH 0 mH
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
IG IECEx FISCO
Certificazione: IECExBAS08.0045X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-11:2011 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C T
+60 °C)
a
Tabella 8. Parametri di ingresso
Marzo 2019
Parametro FISCO
Tensione Ui 17,5 V
Corrente Ii 380 mA
Potenza Pi 5,32 W
Capacitanza Ci 0 μF
Induttanza L
i
0 mH
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
18
Page 19
Marzo 2019
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in Zona 0.
N7 IECEx, tipo n
Certificazione: IECExBAS08.0046X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-15:2010 Marcature: Ex nA IIC T4 Gc (—40 °C T
+70 °C)
a
Condizioni speciali per il funzionamento sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un soppressore di sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento di 500 V definito dalla clausola 6.5.1 della norma EN 60079-15:2010. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.

7.6 Brasile

E2 INMETRO, a prova di fiamma
Certificazione: UL-BR 14.0375X Norme: ABNT NBR IEC60079-0:2008 + Errata 1:2011,
ABNT NBR IEC 60079-1:2009 + Errata 1:2011,
Marcature: Ex d IIC T6/T5 Gb IP66, T6(—50 °C T
ABNT NBR IEC 60079-26:2008 + Errata 1:2009
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante l’installazione, la manutenzione e l’uso del dispositivo è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana. Per garantire la massima sicurezza durante la durata prevista del dispositivo, le istruzioni per l’installazione e la manutenzione rilasciate dal produttore devono essere osservate nei minimi dettagli.
2. I tappi di chiusura Ex d, i pressacavi e il cablaggio devono essere adatti a una temperatura di 90 °C.
3. In caso di riparazione, rivolgersi al produttore per ulteriori informazioni sulle dimensioni dei giunti a prova di fiamma.
I2 INMETRO, a sicurezza intrinseca
Certificazione: UL-BR 14.0759X Norme: ABNT NBR IEC 60079-0:2008 + Errata 1:2011; ABNT NBR IEC 60079-11:2009 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C T
+70 °C)
a
Tabella 9. Parametri di ingresso
+65 °C), (—50 °C Ta +80 °C)
a
Guida rapida
Parametro HART Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui 30 V 30 V
Corrente Ii 200 mA 300 mA
Potenza Pi 1 W 1,3 W
Capacitanza Ci 12 nF 0
Induttanza L
i
0 0
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
19
Page 20
Guida rapida
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in atmosfere che richiedono la norma ELP Ga.
IB INMETRO FISCO
Certificazione: UL-BR 14.0759X Norme: ABNT NBR IEC 60079-0:2008 + Errata 1:2011; ABNT NBR IEC 60079-11:2009 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C ≤ T
+60 °C)
a
Tabella 10. Parametri di ingresso
Parametro FISCO
Tensione Ui 17,5 V
Corrente Ii 380 mA
Potenza Pi 5,32 W
Capacitanza Ci 0 nF
Induttanza L
i
0 μH
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V opzionale, non è in grado di resistere al test isolamento da terra di 500 V. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
2. Sebbene la custodia possa essere fabbricata in lega di alluminio con un rivestimento di vernice protettiva in poliuretano, è necessario prestare la massima cautela per evitare urti o abrasioni in caso di utilizzo in atmosfere che richiedono la norma ELP Ga.

7.7 Cina

E3 Certificazioni cinesi, a prova di fiamma
Certificazione: GYJ13.1386X; GYJ15.1366X [misuratori di portata] Norme: GB3836.1-2010, GB3836.2-2010, GB3836.20-2010-2010 Marcature: Trasmettitore di pressione: Ex d IIC Gb, T6(—50 °C ≤ T Misuratore di portata: Ex d IIC Ga/Gb, T6(—50 °C ≤ T
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il simbolo “X” viene usato per indicare specifiche condizioni d’uso. a. I tappi di chiusura Ex d, i pressacavi e il cablaggio devono essere adatti a una
temperatura di 90 °C.
b. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante
l’installazione, la manutenzione e l’uso dell’apparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana.
2. Il rapporto fra il codice T e il campo di temperatura ambiente è:
+65 °C), T5(—50 °C Ta +80 °C)
a
+65 °C), T5(—50 °C Ta ≤ +80 °C)
a
Marzo 2019
T
a
—50 °C Ta +80 °C T5
—50 °C Ta +65 °C T6
Classe di temperatura
3. La struttura di collegamento a terra nella custodia deve essere affidabile.
4. Durante l’installazione, il funzionamento e la manutenzione del trasmettitore, rispettare l’avvertenza “Non aprire il coperchio quando il circuito sotto tensione”.
5. Durante l’installazione non devono essere presenti miscele dannose per la custodia a prova di fiamma.
20
Page 21
Marzo 2019
6. Per l’installazione in aree pericolose è necessario applicare un’entrata cavi e conduit con certificazione NEPSI per il tipo di protezione Ex d IIC e un formato di filettatura adeguato. Sulle entrate cavi ridondanti devono essere installati tappi di chiusura.
7. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni. Per risolvere eventuali problemi dovranno rivolgersi al produttore per evitare danni al prodotto.
8. Eseguire la manutenzione in un’area non pericolosa.
9. Durante l’installazione, l’uso e la manutenzione del prodotto, attenersi alle seguenti norme: GB3836.13-2013, GB3836.15-2000, GB3836.16-2006, GB50257-2014
E3 Certificazioni cinesi, sicurezza intrinseca
Certificazione: GYJ12.1295X; GYJ15.1365X [misuratori di portata] Norme: GB3836.1-2010, GB3836.4-2010, GB3836.20-2010 Marcature: Ex ia IIC T4 Ga (—60 °C ≤ T
+70 °C)
a
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. Il simbolo “X” viene usato per indicare specifiche condizioni d’uso. a. I tappi di chiusura Ex d, i pressacavi e il cablaggio devono essere adatti a una
temperatura di 90 °C.
b. Il presente dispositivo contiene una membrana di separazione a pareti sottili. Durante
l’installazione, la manutenzione e l’uso dell’apparecchiatura è necessario tenere in considerazione le condizioni ambientali alle quali sarà sottoposta la membrana.
2. Il rapporto fra il codice T e il campo di temperatura ambiente è:
Modello Codice T Campo di temperatura
HART, Fieldbus, PROFIBUS e basso assorbimento
T4 —60 °C Ta +70 °C
3. Parametri di sicurezza intrinseca:
Guida rapida
Parametro HART Fieldbus/PROFIBUS
Tensione Ui 30 V 30 V
Corrente Ii 200 mA 300 mA
Potenza Pi 1 W 1,3 W
Capacitanza Ci 0,012 μF 0 μF
Induttanza L
i
0 mH 0 mH
Nota: i parametri FISCO sono conformi ai requisiti per apparecchiature da campo FISCO della norma GB3836.19-2010. Nota 2: [Per misuratori di portata] quando lo si utilizza, il trasmettitore di temperatura Rosemount 644 deve essere usato con dispositivo associato con certificazione Ex per stabilire un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in atmosfere con gas esplosivi. Il cablaggio e i terminali devono essere conformi alle istruzioni riportate nei manuali del modello 644 Rosemount e del dispositivo associato. I cavi tra il modello 644 Rosemount e il dispositivo associato devono essere cavi schermati e isolati. La schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in un’area non pericolosa.
4. Il prodotto deve essere usato con apparato associato con certificazione Ex per stabilire un sistema di protezione dalle esplosioni che possa essere usato in atmosfere con gas esplosivi. Il cablaggio e i terminali devono essere conformi alle istruzioni riportate nei manuali del prodotto e del dispositivo associato.
5. I cavi tra il prodotto e l’apparato associato devono essere cavi schermati e isolati. La schermatura del cavo deve essere messa a terra in modo affidabile in un’area non pericolosa.
21
Page 22
Guida rapida
6. Gli utenti finali non sono autorizzati a sostituire componenti interni. Per risolvere eventuali problemi, rivolgersi al produttore per evitare danni al prodotto.
7. Durante l’installazione, l’uso e la manutenzione del prodotto, attenersi alle seguenti norme: GB3836.13-2013, GB3836.15-2000, GB3836.16-2006, GB3836.18-2010, GB50257-2014.
Marzo 2019

7.8 Giappone

E4 Certificazioni giapponesi, a prova di fiamma
Certificazioni: TC20598, TC20599, TC20602, TC20603 [HART]; TC20600, TC20601,
TC20604, TC20605 [Fieldbus]
Marcature: Ex d IIC T5

7.9 Regolamenti tecnici dell’Unione doganale eurasiatica (EAC)

EM EAC a prova di fiamma
Certificazione: RU C-US.GB05.B.01199 Marcature: Ga/Gb Ex d IIC X, T5(—50 °C T
+80 °C), T6(—50 °C Ta +65 °C)
a
Condizioni speciali per il funzionamento sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.
IM EAC a sicurezza intrinseca
Certificazione: RU C-US.GB05.B.01199 Marcature: 0Ex ia IIC T4 Ga X (—60 °C T
+70 °C)
a
Condizioni speciali per il funzionamento sicuro (X):
1. Consultare il certificato per le condizioni speciali.

7.10 Combinazioni

K1 Combinazione di E1, I1, N1, and ND K2 Combinazione di E2 e I2 K5 Combinazione di E5 e I5 K6 Combinazione di E6 e I6 K7 Combinazione of E7, I7, N7, e IECEx a prova di polvere
IECEx, a prova di polvere Certificazione: IECEx BAS 08.0058X Norme: IEC60079-0:2011, IEC60079-31:2008 Marcature: Ex ta IIIC T95 °C T
Condizioni speciali per il funzionamento sicuro (X):
1. Se l’apparecchiatura è dotata di un dispositivo di protezione per sovratensioni da 90 V
opzionale, non è in grado di resistere a l test isola mento da terra di 500 V. È oppo rtuno tenere presente tale considerazione durante la fase di installazione.
KA Combinazione di E1, I1, and K6 KB Combinazione di K5 e K6 KC Combinazione di E1, I1, and K5 KD Combinazione di K1, K5 e K6 KM Combinazione di EM e IM
105 °C Da (—20 °C Ta +85 °C)
500
22
Page 23
Marzo 2019

7.11 Altre certificazioni

SBS Certificazione tipo ABS (American Bureau of Shipping)
Certificazione: 09-HS446883B-3-PDA Uso previsto: applicazioni marine e offshore — Misura della pressione relativa o
assoluta per liquidi, gas e vapore.
Regole ABS: 2013 imbarcazioni in acciaio regole 1-1-4/7.7, 1-1-Appendice 3,
4-8-3/1.7, 4-8-3/13.1
SBV Certificazione tipo BV (Bureau Veritas)
Certificazione: 23157/B0 BV Regole BV: norme Bureau Veritas per la classificazione di imbarcazioni in acciaio Impiego: notazioni di classe: AUT-UMS, AUT-CCS, AUT-PORT e AUT-IMS;
il trasmettitore di pressione tipo 2051 non può essere installato su motori diesel.
SDN Certificazione tipo DNV (Det Norske Veritas)
Certificazione: TAA000004F Uso previsto: regole DNV GL per classificazione - Imbarcazioni e unità offshore Applicazione:
Classi di ubicazione
Tipo 2051
Tem pe ra tu r a D
Umidità B
Vibrazione A
EMC B
Custodia D
Guida rapida
SLL Certificazione tipo Registro dei Lloyds (LR)
Certificazione: 11/60002 Impiego: categorie ambientali ENV1, ENV2, ENV3 e ENV5
23
Page 24
Guida rapida
Figura 10. Dichiarazione di conformità CE per il 2051
Marzo 2019
24
Page 25
Marzo 2019
Guida rapida
25
Page 26
Guida rapida
Marzo 2019
26
Page 27
Marzo 2019
Guida rapida
27
Page 28
Guida rapida
Marzo 2019
28
Page 29
Marzo 2019
Guida rapida
29
Page 30
Guida rapida
China RoHS
㇑᧗⢙䍘䎵䗷ᴰབྷ⎃ᓖ䲀٬Ⲵ䜘Ԧරࡇ㺘
Rosemount 2051
List of Rosemount 2051 Parts with China RoHS Concentration above MCVs
䜘Ԧ〠
Part Name
ᴹᇣ⢙䍘䍘
/ Hazardous Substances
䫵
Lead
(Pb)
⊎
Mercury
(Hg)
䭹
Cadmium
(Cd)
ޝԧ䬜䬜
Hexavalent
Chromium
(Cr +6)
ཊⓤ㚄㚄㤟
Polybrominated
biphenyls
(PBB)
ཊⓤ㚄㚄㤟䟊
Polybrominated diphenyl ethers
(PBDE)
⭥ᆀ㓴Ԧ
Electronics
Assembly
XO O O O O
༣փ㓴Ԧ
Housing
Assembly
XO O X O O
Րᝏಘ㓴Ԧ
Sensor
Assembly
XO O X O O
ᵜ㺘Ṭ㌫׍ᦞ
SJ/T11364
Ⲵ㿴ᇊ㘼ࡦ֌
This table is proposed in accordance with the provision of SJ/T11364.
O:
᜿Ѫ䈕䜘ԦⲴᡰᴹ൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿൷վҾ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
O: Indicate that said hazardous substance in all of the homogeneous materials for this part is below the limit requirement of GB/T 26572.
X:
᜿Ѫ൘䈕䜘Ԧᡰ֯⭘Ⲵᡰᴹ൷䍘ᶀᯉ䟼ˈ㠣ቁᴹа㊫൷䍘ᶀᯉѝ䈕ᴹᇣ⢙䍘Ⲵ䟿儈Ҿ
GB/T 26572
ᡰ㿴ᇊⲴ䲀䟿㾱≲
X: Indicate that said hazardous substance contained in at least one of the homogeneous materials used for this part is above the limit requirement of GB/T 26572.
Marzo 2019
30
Page 31
Marzo 2019
Guida rapida
31
Page 32
*00825-0400-4101*
00825-0402-4101, Rev BD
Guida rapida
Marzo 2019
Sedi centrali
Emerson Automation Solutions
6021 Innovation Blvd. Shakopee, MN 55379, USA
+1 800 999 9307 o +1 952 906 8888 +1 952 949 7001 RFQ.RMD-RCC@Emerson.com
Ufficio regionale per l’America del Nord
Emerson Automation Solutions
8200 Market Blvd Chanhassen MN 55317 USA
+1 800 999 9307 o +1 952 906 8888 +1 952 949 7001 RMT-NA.RCCRFQ@Emerson .com
Ufficio regionale per l’America Latina
Emerson Automation Solutions
1300 Concord Terrace, Suite 400 Sunrise, FL 33323, USA
+1 954 846 5030 +1 954 846 5121 RFQ.RMD-RCC@Emerson.com
Ufficio regionale per l’Europa
Emerson Automation Solutions Europe GmbH
Neuhofstrasse 19a P.O. Box 1046 CH 6340 Baar Svizzera
+41 (0) 41 7686 111 +41 (0) 41 768 6300 RFQ.RMD-RCC@Emerson.com
Ufficio regionale per Asia-Pacifico
Emerson Automation Solutions
1 Pandan Crescent Singapore 128461
+65 6 777 8211 +65 6777 0947 Enquiries@AP.Emerson.com
Ufficio regionale per Medio Oriente ed Africa
Emerson Automation Solutions
Emerson FZE P.O. Box 17033 Jebel Ali Free Zone - South 2 Dubai, Emirati Arabi Unit i
Tel. +971 4 811 8100 +971 4 886 5465 RFQ.RMTMEA@Emerson.com
Sedi centrali
Emerson Automation Solutions
Emerson Automation Solutions srl Via Montello, 71/73 I-20831 Seregno (MB) Italia
+39 0362 2285 1 +39 0362 243655 emersonprocess_italy@emerson.com
www.emersonprocess.it
Linkedin.com/company/Emerson-Automa
Twitter.com/Rosemount_News
Facebook.com/Rosemount
Youtube.com/us er/RosemountMeasur ement
Google.com/+RosemountMeasurement
I termini e le condizioni di vendita standard possono essere consultati all'indirizzo
www.Emerson.com/en-us/pages/Terms-of-Use.aspx
Il logo Emerson è un marchio di fabbrica e un marchio di servizio di Emerson Electric Co. Rosemount e il logotipo Rosemount sono marchi di Emerson Automation Solutions. PROFIBUS è un marchio registrato di PROFINET International (PI). DTM è un marchio del gruppo FDT. FOUNDATION Fieldbus è un marchio di fabbrica del gruppo FieldComm. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari. © 2019 Emerson. Tutti i diritti riservati.
tion-Solutions
Loading...