Fase 1: montaggio del trasmettitore
Fase 2: rotazione della custodia
Fase 3: collegamento e accensione
Fase 4: impostazione degli interruttori
Fase 5: configurazione
Fase 6: taratura del trasmettitore
Certificazioni del prodotto
Le esplosioni possono causare infortuni gravi o mortali:
L’installazione del presente trasmettitore in un’area esplosiva deve essere conforme alle
procedure, alle norme e agli standard locali, nazionali e internazionali. Per informazioni
relative alle limitazioni associate a un’installazione di sicurezza, consultare la sezione
dedicata alle certificazioni nel manuale di riferimento del 1151.
• Prima di effettuare il collegamento di un comunicatore HART in atmosfera esplosiva,
controllare che gli strumenti nel circuito siano installati secondo le tipologie di cablaggio a sicurezza intrinseca o in area non a rischio di esplosione.
• Nel caso di un’installazione a prova di esplosione/a prova di fiamma, non rimuovere
i coperchi del trasmettitore mentre l’unità è alimentata.
Le perdite di processo possono causare infortuni gravi o mortali.
• Per evitare perdite di processo, usare esclusivamente la guarnizione o-ring appositamente progettata per l’adattatore della flangia corrispondente.
Le scosse elettriche possono causare infortuni gravi o mortali.
• Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione presente nei conduttori
può causare scosse elettriche.
Emerson Process
Management srl
Via Montello, 71/73
I-20038 Seregno (MI)
Italia
Tel. +39 0362 2285 1
Fax +39 0362 243655
Email: info.it@emerson.com
Web: www.emersonprocess.it
Beijing Rosemount Far East
Instrument Co., Limited
No. 6 North Street,
Hepingli, Dong Cheng District
Pechino 100013, Cina
Tel. +86 (10) 6428 2233
Fax +86 (10) 6422 8586
Questa guida rapida illustra le fasi per l’installazione dei trasmettitori 1151 Rosemount.
La guida non contiene istruzioni relative a configurazione, diagnostica, manutenzione,
servizio, risoluzione dei problemi e installazioni a prova di esplosione, a prova di
fiamma o a sicurezza intrinseca. Per informazioni più dettagliate, consultare il
manuale di riferimento del 1151 Rosemount (numero documento 00809-0100-4360).
Questo manuale è disponibile anche in formato elettronico sul sito web
www.emersonprocess.com/rosemount.
2
Page 3
Guida di installazione rapida
Flusso
Flusso
Flusso
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
FASE 1: MONTAGGIODELTRASMETTITORE
A. Applicazioni
Applicazioni di portata su liquido
1. Posizionare i collegamenti sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sotto
i collegamenti.
Applicazioni di portata su gas
1. Installare i collegamenti sulla parte superiore
o sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sopra
i collegamenti.
Rosemount 1151
Applicazioni di portata su vapore
1. Posizionare i collegamenti sul lato della linea.
2. Montare il trasmettitore accanto o sotto
i collegamenti.
3. Riempire d’acqua i primari.
3
Page 4
Guida di installazione rapida
CONTINUAZIONE FASE 1...
00825-0102-4593, Rev. BA
Rosemount 1151
Luglio 2009
B. Staffe di montaggio opzionali
Quando si installa il trasmettitore su una delle staffe di montaggio opzionali, serrare i bulloni
della staffa a una coppia di 0,9 N·m (125 lb-in.)
Montaggio su palina
Montaggio su pannello
Montaggio su superfici piane
(1) I bulloni per montaggio su pannello sono a carico del cliente.
(1)
4
Page 5
Guida di installazione rapida
CONTINUAZIONE FASE 1...
AVVERTENZA
Rosemount 3051S / 3051 / 2051 / 3001 / 3095
Rosemount 1151
Adattatore della
flangia
Guarnizione
o-ring
Adattatore della
flangia
Guarnizione
o-ring
A base di PTFE
Elastomero
PTFE
Elastomero
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Rosemount 1151
C. Guarnizioni o-ring con adattatori della flangia
La mancata installazione delle corrette guarnizioni o-ring dell’adatt atore della flangia può causare perd ite
di processo e conseguenti infortuni gravi o mortali. È possibile distinguere i due adattat ori della flangia in
base alla differenza delle sedi scanalate delle guarnizioni o-ring. Usare soltanto la guarnizione o-ring
specifica per l’adattatore della flangia in dotazione, come illustrato di seguito.
Ogni volta che le flange o gli adattatori vengono rimossi, controllare visivamente le guarnizioni o-ring. Sostituirle in caso di segni di danni, come tagli o intaccature. Se le guarnizioni
o-ring vengono sostituite, dopo l’installazione serrare nuovamente i bulloni della flangia
e le viti di allineamento per compensare l’assestamento delle guarnizioni o-ring in PTFE.
5
Page 6
Guida di installazione rapida
Controdado della custodia
00825-0102-4593, Rev. BA
Rosemount 1151
Luglio 2009
FASE 2: ROTAZIONEDELLACUSTODIA
Per migliorare l’accesso o la visibilità del visualizzatore LCD opzionale:
1. Allentare il controdado della custodia.
2. Ruotare la custodia in senso orario fino a ottenere la posizione desiderata – fino a un
massimo di 90° rispetto alla posizione originale. Una rotazione eccessiva potrebbe
danneggiare il trasmettitore.
3. Una volta ottenuta la posizione desiderata, serrare il controdado della custodia.
4. Se non è possibile ottenere la posizione desiderata in quanto la custodia non può ruotare ulteriormente, ruotare la custodia in senso antiorario fino a ottenere la posizione
desiderata (fino a un massimo di 90° rispetto alla posizione originale).
5. Serrare il controdado della custodia a una coppia di 420 in.lb. Per garantire la tenuta stagna sulla custodia, applicare un materiale di tenuta (Loctite 222 – sigillante per filettature
di piccole viti) sulle filettature.
NOTA
Se non è possibile regolare la custodia nella posizione desiderata entro il limite di 90°,
sarà necessario smontare il trasmettitore. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale
di riferimento del 1151 Rosemount (documento numero 00809-0100-4360).
6
Page 7
Guida di installazione rapida
RL ≥ 250 ⍀
Indicatore
opzionale
Amperometro
Alimentazione
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Rosemount 1151
FASE 3: COLLEGAMENTOEACCENSIONE
Collegare il trasmettitore in base alla procedura seguente:
1. Rimuovere il coperchio della custodia sul lato con la scritta TERMINALS (Terminali) sulla
targhetta dati.
2. Collegare il conduttore positivo al terminale “+” e il conduttore negativo al terminale “–”.
Figura 1. Schema elettrico sul campo
L’installazione del ter minale di protezione per sovratensioni fornisce una protezione efficace solo se la
cassa del 1151 è messa a terra in maniera adeguata.
3. Assicurarsi che la messa a terra sia corretta. È importante che lo schermo del cavo dello
strumento:
• sia rifilato e isolato per evitare che tocchi la custodia del trasmettitore;
• sia collegato allo schermo successivo se il cavo viene fatto passare in una scatola
di giunzione;
• sia collegato a una messa a terra valida sul lato alimentazione.
NOTA
Non collegare il cablaggio del cavo segnale/alimentazione ai terminali di prova. L’alimentazione potrebbe danneggiare il diodo di prova nel collegamento di prova. Per ottenere
i migliori risultati si consiglia di usare un cavo bipolare twistato. In ambienti con elevate interferenze elettromagnetiche/a radiofrequenza, usare il terminale di protezione per sovratensioni o il cavo schermato. Usare un filo da 12–24 AWG e non superare la distanza di
1500 m (5000 ft).
4. Tappare e sigillare le connessioni del conduit non utilizzate.
5. Se possibile, installare il cablaggio elettrico con un conduit di drenaggio. Disporre il
conduit di drenaggio in modo che la parte inferiore sia più bassa rispetto alle connessioni
del conduit e alla custodia del trasmettitore.
6. Installare nuovamente il coperchio della custodia.
Alimentazione
L’alimentazione c.c. deve fornire una tensione che contenga un’ondulazione inferiore al due
percento. Il carico resistivo totale è la somma della resistenza dei conduttori di segnale
e della resistenza di carico del regolatore, dell’indicatore e della relativa strumentazione
presente nel circuito. La resistenza di barriere per sicurezza intrinseca, se utilizzate,
deve essere inclusa.
7
Page 8
Rosemount 1151
CONTINUAZIONE FASE 3...
R
max
R
L
R
min
V
min
V
S
V
max
Campo di
esercizio
HI
Interruttore allarme
modalità di guasto
Interruttore protezione
da scrittura
Pulsanti di regolazione di zero
Figura 2. Limite di carico
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
CodiceV
(1)
S
(1) Ai fini della comunicazione sono necessari almeno 250 Ω.
min
124501650RL= 43,5 (VS – 12)
V
max
R
min
R
max
RL alla tensione di alimentazione (VS)
FASE 4: IMPOSTAZIONEDEGLIINTERRUTTORI
Interruttore allarme della modalità di guasto
1. Rimuovere il coperchio della custodia.
2. Individuare l’interruttore allarme modalità di guasto (Figura 3).
3. Portare l’interruttore sull’impostazione dell’allarme desiderata. Per impostare la modalità
di guasto a un livello di allarme alto, portare l’interruttore verso la posizione “HI” (alto).
Per impostare la modalità di guasto a un livello di allarme basso, portare l’interruttore
verso la posizione “LO” (basso).
4. Installare nuovamente il coperchio della custodia.
Interruttore protezione da scrittura
Quando si trova nella posizione “ON” (acceso), l’interruttore protezione da scrittura
consente di evitare modifiche ai dati di configurazione.
1. Rimuovere il coperchio della custodia.
2. Portare l’interruttore protezione da scrittura sulla posizione “OFF” (spento).
3. Verificare la configurazione del trasmettitore (fare riferimento a “Verifica della configura-
zione del trasmettitore”).
4. Portare l’interruttore protezione da scrittura sulla posizione “ON” (acceso).
5. Installare nuovamente il coperchio della custodia.
Figura 3. Ubicazione degli interruttori
8
Page 9
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Rosemount 1151
FASE 5: CONFIGURAZIONE
Verifica della configurazione del trasmettitore
NOTA:
Il simbolo di spunta (✓) indica i parametri di configurazione di base. Tali parametri devono
essere verificati almeno durante la procedura di accensione e di configurazione.
Allarme dell’uscita analogica1, 4, 3, 3
Autotest (trasmettitore)1, 2, 1, 1
Campo percentuale1, 1, 2
Caratterizzazione1, 4, 1, 1, 2, 2
Caratterizzazione totale1, 2, 3, 3
Codice accesso1, 4, 3, 4, 1
Comando per modo burst1, 4, 3, 4, 3
Data1, 3, 4, 1
Dati apparecchiatura da campo1, 4, 4, 1
Dati sensore1, 4, 4, 2
Descrizione1, 3, 4, 2
Funzionamento burst1, 4, 3, 4, 4
Funzione di trasferimento (impostazione uscita)1, 3, 5
3
Ingresso tastiera1, 2, 3, 1, 1
Loop Test1, 2, 2
Messaggio 1, 3, 4, 3
Numero di preamboli richiesti1, 4, 3, 4, 2
Pressione 2
Punti di taratura del sensore1, 2, 3, 3, 4
Ritaratura1, 2, 3, 1
Sicurezza del trasmettitore (protezione da scrittura)1, 3, 4, 4
Smorzamento1, 3, 6
3
Stato1, 2, 1, 2
Taratura1, 2, 3
Taratura D/A specifica (uscita da 4–20 mA)1, 2, 3, 2, 2
Taratura dell’uscita analogica1, 2, 3, 2
Taratura di zero1, 2, 3, 3, 1
Taratura digitale/analogico (uscita da 4–20 mA)1, 2, 3, 2, 1
Taratura massima del sensore1, 2, 3, 3, 3
Taratura minima del sensore1, 2, 3, 3, 2
Targhetta1, 3, 1
3
Tipo di indicatore1, 3, 4, 5
Unità (variabile di processo)1, 3, 2
3
Uscita analogica3
Valore massimo del campo di lavoro5, 2
Valore minimo del campo di lavoro4, 1
Valori del campo di lavoro1, 3, 3
3
9
Page 10
Guida di installazione rapida
CONTINUAZIONE FASE 5...
Anello di tenuta
Pulsante di configurazione
destro
Pulsante di configurazione
sinistro
Segnale digitale a barra
00825-0102-4593, Rev. BA
Rosemount 1151
Luglio 2009
Configurazione del visualizzatore LCD
Figura 4. Visualizzatore LCD 1151 esemplificativo
NOTA
Il tempo di interruzione del visualizzatore LCD è di circa 16 secondi. Se durante questo
intervallo non viene premuto alcun tasto, il visualizzatore torna alla lettura del segnale.
Posizionamento del punto decimale e selezione della funzione dell’indicatore
1. Svitare l’anello di tenuta mostrato nella Figura 4 e rimuovere il coperchio del visualizzatore LCD.
2. Premere contemporaneamente i pulsanti di configurazione destro e sinistro e rilasciarli
immediatamente.
3. Per spostare il punto decimale nella posizione desiderata, premere il pulsante di configurazione sinistro. Osservare come il punto decimale ritorna automaticamente a capo.
4. Per scorrere le opzioni modo, premere il pulsante di configurazione destro fino a visualizzare il modo desiderato (Tabella 2).
5. Premere contemporaneamente entrambi i pulsanti di configurazione per due secondi.
6. Riposizionare il coperchio del visualizzatore LCD.
Tabella 2. Modi del visualizzatore LCD
OpzioniRelazione tra segnale di ingresso e rappresentazione digit ale
L inLineare
L in FLineare con filtro da cinque secondi
SrtRadice quadrata
SrtFRadice quadrata con filtro da cinque secondi
Funzione radice quadrata: relativa alla rappresentazione digitale. L’uscita del segnale a barra rimane
lineare con il segnale di corrente.
Risposta radice quadrata: la rappresentazione digitale sarà proporzionale alla radice quadrata della
corrente in ingresso, dove 4 mA = 0 e 20 mA = 1,0, in proporzione alla procedura di taratura. Il punto di
transizione da lineare a radice quadrata è al 25% della portata di fondo scala.
Risposta del filtro: funziona in base al “segnale di ingresso attuale” e al “segnale di ingresso ricevuto
durante il precedente intervallo di cinque secondi” nel modo seguente:
Rappresentazione = (0,75 x ingresso precedente) + (0,25 x ingresso attuale)
Tale relazione viene mantenuta se la differenza tra la lettura precedente e la lettura attuale è inferiore al
25% della portata di fondo scala.
NOTA
Sull’indicatore viene visualizzato “----” per circa 7,5 secondi, intervallo durante il quale i dati
vengono archiviati.
10
Page 11
Guida di installazione rapida
CONTINUAZIONE FASE 5...
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Impostazione del visualizzatore equivalente a un segnale di 4 mA
1. Svitare l’anello di tenuta mostrato nella Figura 4 e rimuovere il coperchio del visualizzatore LCD.
2. Premere il pulsante sinistro per due secondi.
3. Per diminuire i numeri visualizzati, premere il pulsante di configurazione sinistro;
per aumentare i numeri, premere il pulsante di configurazione destro. Impostare i
numeri tra –999 e 1000.
4. Per archiviare i dati, premere contemporaneamente entrambi i pulsanti di configurazione
per due secondi.
5. Riposizionare il coperchio del visualizzatore LCD.
Impostazione del visualizzatore equivalente a un segnale di 20 mA
1. Svitare l’anello di tenuta mostrato nella Figura 4 e rimuovere il coperchio del visualizzatore LCD.
2. Premere il pulsante destro per due secondi.
3. Per diminuire i numeri visualizzati, premere il pulsante di configurazione sinistro;
per aumentare i numeri, premere il pulsante di configurazione destro. Impostare i numeri
tra –999 e 9999. La somma del punto 4 mA e del campo tarato non deve superare 9999.
4. Per archiviare i dati, premere contemporaneamente entrambi i pulsanti di configurazione
per due secondi. A questo punto la configurazione del visualizzatore LCD è completa.
5. Riposizionare il coperchio del visualizzatore LCD.
Rosemount 1151
FASE 6: TARATURADELTRASMETTITORE
NOTA
I trasmettitori vengono inviati tarati su richiesta o secondo le impostazioni di fabbrica di tutto
il campo (campo tarato = valore massimo del campo di lavoro).
Caratterizzazione totale
La caratterizzazione totale è una taratura a due punti del sensore nella quale viene applicata
la doppia pressione al punto finale e l’uscita della variabile di processo del trasmettitore
viene regolata per coincidere con l’ingresso pressione.
Uso del comunicatore HART
Tasti veloci HARTFasi
1, 2, 3, 31. Bilanciare o aprire il trasmettitore all’atmosfera e collegare il
Taratura di zero
Una taratura di zero è una regolazione a punto singolo usata per compensare gli effetti della
posizione di montaggio. Quando si esegue una taratura di zero, controllare che la valvola
equilibratrice sia aperta e che tutti i rami bagnati siano riempiti al livello corretto. Se lo scostamento di zero è inferiore al 3% dello zero reale, seguire le istruzioni nel paragrafo “Uso
del comunicatore HART”. Se lo scostamento di zero è superiore al 3% dello zero reale,
seguire le istruzioni nel paragrafo “Uso dei pulsanti di regolazione di zero del trasmettitore”.
comunicatore HART.
2. Dal menu, immettere i tasti sequenza veloce HART.
3. Seguire le istruzioni per effettuare una caratterizzazione totale.
11
Page 12
Guida di installazione rapida
CONTINUAZIONE FASE 6...
00825-0102-4593, Rev. BA
Rosemount 1151
Uso del comunicatore HART
Tasti veloci HARTFasi
1, 2, 3, 3, 11. Bilanciare o aprire il trasmettitore all’atmosfera e collegare il
Uso dei pulsanti di regolazione di zero del trasmettitore
Per eseguire una ritaratura usando i pulsanti di regolazione di zero, attenersi alla procedura
seguente (Figura 3).
1. Applicare una pressione equivalente al valore taratura inferiore sulla parte positiva del
trasmettitore.
2. Rimuovere il coperchio del lato circuito in modo da poter accedere al pulsante di taratura
del campo e al pulsante taratura di zero. Per attivare i comandi, premere contemporaneamente i pulsanti di taratura del campo e di taratura di zero per almeno cinque secondi.
3. Per impostare il punto 4 mA, premere il pulsante di taratura di zero per almeno cinque
secondi. Verificare che il segnale di uscita sia di 4 mA.
4. Applicare una pressione equivalente al valore di taratura più elevato sulla parte positiva
del trasmettitore.
5. Per impostare il punto 20 mA, premere il pulsante di taratura del campo per almeno
cinque secondi. Verificare che il segnale di uscita sia di 20 mA.
comunicatore HART.
2. Dal menu, immettere i tasti sequenza veloce HART.
3. Seguire le istruzioni per effettuare una tarat ura di zero.
Luglio 2009
Taratura dell’uscita 4–20 mA
Una taratura dell’uscita 4–20 mA regola l’intensità di corrente di uscita del trasmettitore
secondo gli standard del produttore. Questa procedura consente di tarare il trasmettitore per
mezzo di un amperometro.
Uso del comunicatore HART
Tasti veloci HARTFasi
1, 2, 3, 2, 21. Bilanciare o aprire il trasmettitore all’atmosfera e collegare il
12
comunicatore HART.
2. Dal menu, immettere i tasti sequenza veloce HART.
3. Seguire le istruzioni per effettuare una caratterizzazione totale.
Page 13
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Rosemount 1151
CERTIFICAZIONIDELPRODOTTO
Sedi di produzione approvate
Rosemount Inc. – Chanhassen, Minnesota, USA
Emerson Process Management GmbH & Co. OHG – Wessling, Germania
Emerson Process Management Asia Pacific Private Limited – Singapore
Beijing Rosemount Far East Instrument Co., Limited – Pechino, Cina
Informazioni sulle direttive europee
La dichiarazione di conformità CE è riportata a pagina 17. La revisione più recente è disponibile sul sito web www.emersonprocess.com/rosemount.
Direttiva ATEX (94/9/CE)
Emerson Process Management è conforme alla Direttiva ATEX.
Direttiva PED (97/23/CE)
Trasmettitori di pressione 1151GP9, 0; 1151HP4, 5, 6, 7, 8
– Certificato di valutazione QS – CE n. PED-H-20
Valutazione di conformità con modulo H
Tutti gli altri trasmettitori di pressione 1151
– Valutazione in accordo a SEP
Accessori del trasmettitore:
separatore – flangia di processo – manifold
La targhetta FM a prova di esplosione è standard. Nel caso in cui vengano selezionate
certificazioni opzionali, verrà fornita la targhetta appropriata.
A prova di esplosione Classe I, Divisione 1, Gruppi B, C e D, T5 (T
di accensione per polveri: Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F e G; Classe III, Divisione 1,
= 85 °C). Uso interno ed esterno. Custodia tipo 4X. Sigillato in fabbrica.
T5 (T
I5A sicurezza intrinseca per aree pericolose T4 di Classe I, II e III Divisione 1,
a
Gruppi A, B, C, D, E, F e G, in conformità ai requisiti di entità e al disegno di
controllo 01151-0214. A prova di accensione per aree pericolose T4 di Classe I,
Divisione 2, Gruppi A, B, C e D. Custodia tipo 4X.
Per i parametro di entità fare riferimento al disegno di controllo 01151-0214.
E6 A prova di esplosione per aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppi C e D;
Classe II, Divisione 1, Gruppi E, F e G; Classe III, Divisione 1. Adatto ad aree di Classe I,
Divisione 2, Gruppi A, B, C e D; custodia CSA tipo 4X. Sigillato in fabbrica.
I6A sicurezza intrinseca per aree pericolose di Classe I, Divisione 1, Gruppi A, B, C e D
se collegato secondo il disegno 01151-2575. Per i parametri di entità, fare riferimento
al disegno di controllo 01151-2575. Codice di temperatura T2D.
Certificazioni Measurement Canada
C5 Certificazione di precisione in base all’Atto per l’ispezione di elettricità e gas per
l’acquisto e la vendita di gas naturale.
Certificazioni per l’Europa
E8 ATEX, a prova di fiamma
Certificazione numero CESI03ATEX037
Marcatura ATEX II 1/2 G
EEx d IIC T6 (–40 °C ≤ T
EEx d IIC T4 (–40 °C ≤ T
1180
V = 60 V c.c. max.
I1ATEX, sicurezza intrinseca e a prova di accensione per polveri
Certificazione numero BAS99ATEX1294X
Marcatura ATEX II 1 GD
Ex ia IIC T5 (–60 °C ≤ T
Ex ia IIC T4 (–60 °C ≤ T
Temperatura nominale polvere: T90 °C (T
IP66
1180
Parametri di entità
Ui = 30 V
I
= 125 mA
i
Pi = 1,0 W (T4) o 0,67 W (T5)
= 0,034 μF
C
i
Li = 20 μH
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)
L’apparato non è in grado di resistere al test isolamento da 500 V previsto dalla normativa EN 60079-1. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di
installazione dell’apparato.
amb
amb
amb
amb
≤ 40 °C)
≤ 80 °C)
≤ 40 °C)
≤ 80 °C)
= da –20 °C a 40 °C)
amb
Luglio 2009
14
Page 15
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
N1 ATEX, tipo N e a prova di polvere
Certificato numero: BAS99ATEX3293X
Marcatura ATEX: II 3 GD
Ex nL IIC T5 (–40 °C ≤ T
EX nL IIC T4 (–40 °C ≤ T
Temperatura nominale polvere: T90 °C (T
amb
amb
≤ 40 °C)
≤ 80 °C)
= da –20 °C a 40 °C)
amb
Ui = 45 V c.c. max
IP66
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)
L’apparato non è in grado di resistere al test isolamento da 500 V previsto dalla normativa EN60079-1. È opportuno tenere presente tale considerazione durante la fase di
installazione dell’apparato.
Certificazioni per l’Australia
Certificazione SAA (Standards Association of Australia)
E7 A prova di fiamma
Certificato numero Aus Ex 494X
Ex d IIB + H
DIP T6
T6
2
IP65
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X)
Per trasmettitori con filettature di entrata cavi NPT, PG o G, dovrà essere usato un
adattatore filettato a prova di fiamma adeguato per facilitare l’applicazione di sistemi di
conduit o pressacavi certificati a prova di fiamma.
I7Sicurezza intrinseca
Certificato numero: Aus Ex 122X
Ex ia I/IIB T4 (T
= 60 °C) / T5 IP66
a
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. È condizione per l’uso sicuro tener presenti i seguenti parametri durante
l’installazione.
2. È con dizione per l’uso sicuro che il trasmettitore venga fornito di barriera
di limitazione della corrente resistiva.
3. È condizione per l’uso sicuro che, in caso si utilizzi la protezione per sovratensioni
opzionale, la sua custodia metallica sia collegata alla terra del sistema.
4. È con dizione per l’uso sicuro che venga etichettata come adatta al Gruppo I solo
la versione con cassa di acciaio inossidabile.
Tabella 3. Parametri di entità
Ui = 30 V
I
= 125 mA
i
Pi = 1,0 W (T4) o 0,67 W (T5)
= 14,8 nF
C
i
Li = 20 μH
Rosemount 1151
15
Page 16
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Rosemount 1151
N7 Tipo N
Certificato numero: Aus Ex 122X
Ex n IIC T5 (T
Condizioni speciali per l’uso sicuro (X):
1. È condizione per l’uso sicuro non superare una tensione nominale di 30 V per
applicazioni Ex n.
2. È condizione per l’uso sicuro che, in caso si utilizzi la protezione per sovratensioni
opzionale, la sua custodia metallica sia collegata alla terra del sistema.
Combinazioni di certificazioni
Una targhetta di certificazione in acciaio inossidabile è presente quando viene specificata
una certificazione opzionale. Un dispositivo che ha ricevuto diversi tipi di certificazione non
deve essere installato nuovamente secondo certificazioni di altro tipo. Contrassegnare
l’etichetta di certificazione in modo permanente per distinguerla da altri tipi di certificazioni
non in uso.
C6 Combinazione di I6 e E6, certificazione CSA a prova di esplosione e a sicurezza
intrinseca. Sigillato in fabbrica.
K5 Combinazione di certificazioni FM a prova di esplosione, sicurezza intrinseca e a prova
di accensione.
K6 Combinazione di E6, I6, I1 e E8.
= 80 °C) / T6 IP66
a
Luglio 2009
16
Page 17
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Rosemount 1151
17
Page 18
Rosemount 1151
Schedule
No: RMD 1020 Rev. E
Page 2 of 3 1151_RMD1020E.doc
EMC Directive (2004/108/EC)
Model 1151 Smart Pressure Transmitter
EN 61326-1:1997 with amendments A1, A2 and A3
PED Directive (97/23/EC)
Model 1151GP9, 0; 1151HP4 ,5 ,6 ,7 ,8 Pressure Transmitters
QS Certificate of Assessment – EC No. PED-H-100
Module H Conformity Assessment
All other model 1151 Smart Pressure Transmitters
Sound Engineering Practice
Transmitter Attachments: Diaphragm Seal – Process Flange – Manifold
Sound Engineering Practice
ATEX Directive (94/9/EC)
Model 1151 Smart Pressure Transmitter
BAS99ATEX1294X – Intrinsically Safe & Dust Certificate
Equipment Group II, Category 1 GD (ia IIC T4/T5)
EN50014:1997 + A1, A2; EN50020:1994, EN50284:1999, EN 50281-1-1:1998
BAS99ATEX3293X – Type n & Dust Certificate
Equipment Group II, Category 3 GD (nL IIC T4/T5)
EN50021:1998, EN 50281-1-1: 1998
CESI03ATEX037 – Flameproof Certificate
Equipment Group II, Category 1/2 G ( d IIC T4/T6)
EN50014:1997 + A1, A2; EN50018:2000 + A1; EN50284:1999
Guida di installazione rapida
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
18
Page 19
Guida di installazione rapida
Schedule
No: RMD 1020 Rev. E
Page 3 of 3 1151_RMD1020E.doc
PED Notified Body
Det Norske Veritas (DNV) [Notified Body Number: 00575]
Veritasveien 1, N-1322
Hovik, Norway
ATEX Notified Bodies for EC Type Examination Certificate
Baseefa [Notified Body Number: 1180]
Rockhead Business Park, Staden Lane
Buxton, Derbyshire SK17 9RZ
United Kingdom
CESI [Notified Body Number: 0722]
Via Rubattino
1 - 20134
Italy
ATEX Notified Body for Quality Assurance
Baseefa [Notified Body Number: 1180]
Rockhead Business Park, Staden Lane
Buxton, Derbyshire SK17 9RZ
United Kingdom
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
Rosemount 1151
19
Page 20
Guida di installazione rapida
Dichiarazione di conformità CE
N.: RMD 1020 Rev. E
Il costruttore,
Rosemount Inc.
8200 Market Boulevard
Chanhassen, MN 55317-9685
USA
dichiara, sotto la propria esclusiva responsabilità, che i seguenti prodotti,
Trasmettitore di pressione Smart 1151
fabbricati da:
Rosemount Inc.
8200 Market Boulevard
Chanhassen, MN 55317-9685
USA
oggetto della presente dichiarazione, sono conformi a quanto previsto dalle direttive
comunitarie, compresi gli emendamenti più recenti, come riportato nella tabella allegata.
L’assunzione di conformità è basata sull’applicazione delle norme armonizzate e, quando
applicabile o richiesto, sulla certificazione da parte di un ente accreditato dalla Comunità
Europea, come riportato nella tabella allegata.
Robert J. Karschnia
(nome – stampatello)
6 marzo 2007 Vice Presidente, Tecnologia
(data di pubblicazione) (nome funzione – stampato)
Rosemount 1151
00825-0102-4593, Rev. BA
Luglio 2009
20
Page 21
Guida di installazione rapida
Schedula
N.: RMD 1020 Rev. E
Pagina 2 di 3 1151_RMD1020E_ita.doc
Direttiva EMC (2004/108/CE)
Trasmettitore di pressione Smart 1151
EN61326-1:1997 con emendamenti A1, A2 e A3
Direttiva PED (97/23/CE)
Trasmettitori di pressione 1151GP9, 0; 1151HP4, 5, 6, 7, 8
Certificato di valutazione QS – n. CE PED-H-100
Valutazione di conformità con modulo H
Tutti gli altri trasmettitori di pressione Smart 1151
Valutazione in accordo a SEP
Accessori del trasmettitore: separatore – flangia di processo – manifold
Valutazione in accordo a SEP
Direttiva ATEX (94/9/CE)
Trasmettitore di pressione Smart 1151
BAS99ATEX1294X – Certificazione di sicurezza intrinseca e a prova di polvere
Apparecchiatura Gruppo II, Categoria 1 GD (ia IIC T4/T5)