Il presente manuale descrive i seguenti modelli R&S®FSVR con versione del firmware 1.56 e più alta
R&S®FSVR7 (1311.0006K7)
●
R&S®FSVR13 (1311.0006K13)
●
R&S®FSVR30 (1311.0006K30)
●
R&S®FSVR40 (1311.0006K40)
●
Il firmware dello strumento fa uso di diversi pregevoli pacchetti software a sorgente aperta. Per informazioni,
vedere l'Open Source Acknowledgement" nella documentazione per l'utente su CD-ROM (compreso nella
fornitura).
Rohde & Schwarz intende ringraziare la comunità di sviluppo delle risorse aperte per il pregevole contributo
da essa dato ai sistemi embedded.
La documentazione per l'utente relativa all' R&S FSVRè suddivisa come segue:
Guida rapida
●
Manuale operativo per unità di base e opzioni
●
Manuale di service
●
Help online
●
Note di aggiornamento
●
Guida rapida
Il presente manuale è fornito con lo strumento in formato cartaceo e PDF su CD.
Fornisce informazioni necessarie a configurare e iniziare a lavorare con lo strumento. Sono descritte le operazioni e le misure di base. Viene fornita anche una
rapida introduzione al controllo remoto. Il manuale comprende informazioni di carattere generale (ad es. istruzioni di sicurezza) e i seguenti capitoli:
Capitolo 1Introduzione, informazioni generali
Capitolo 2Pannello frontale e posteriore
Capitolo 3Preparazione all'utilizzo
Capitolo 4Aggiornamento del firmware e installazione delle opzioni del firmware
Capitolo 5Operazioni fondamentali
Capitolo 6Esempi di misure fondamentali
Capitolo 7Breve introduzione al controllo remoto
Appendice 1Interfaccia stampante
Appendice 2Interfaccia LAN
Manuali operativi
I manuali operativi sono un complemento della guida rapida. I manuali operativi
sono forniti per l'unità di base e per ogni opzione addizionale (software).
5Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Panoramica della documentazione
Il manuale operativo per l'unità di base fornisce informazioni fondamentali su come
utilizzare l' R&S FSVR in generale, e la modalità "Spectrum" in particolare. Inoltre,
le opzioni software che migliorano la funzionalità di base per varie modalità di
misura sono descritte qui. La serie di esempi di misura nella guida rapida è ampliata
da esempi di misura più avanzati. In aggiunta alla breve introduzione al controllo
remoto contenuta nella Guida rapida, vengono forniti la descrizione dei comandi ed
esempi di programmazione. Sono fornite informazioni anche sulla manutenzione,
sulle interfacce dello strumento e sui messaggi di errore.
Nei manuali di ciascuna opzione, le funzioni specifiche dell'opzione sono descritte
in dettaglio. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni ed i parametri di default,
fare riferimento al prospetto dei dati tecnici. Le informazioni fondamentali sul come
utilizzare l' R&S FSVR non sono comprese nei manuali delle opzioni.
Per l' R&S FSVR sono disponibili i seguenti manuali operativi:
●unità di base dell'R&S FSVR inoltre:
–
R&S FSV-K7S Misure FM stereo
Prefazione
–
R&S FSV-K9 Supporto sensore di potenza
–
R&S FSV-K14 Misura con spettrogramma
●R&SFSV-K10 Misura GSM/EDGE
●R&SFSV-K30 Misura della figura di rumore
●R&SFSV-K40 Misura del rumore di fase
●R&SFSV-K70 Analisi dei segnali vettoriali
●R&SFSV-K72 Analisi 3GPP FDD BTS
●R&SFSV-K73 Analisi 3GPP FDD UE
●R&SFSV-K76/77 Misura 3GPP TD-SCDMA BTS/UE
●R&SFSV-K82/83 Analisi CDMA2000 BTS/MS
●R&SFSV-K84/85 Analisi 1xEV-DO BTS/MS
●R&SFSV-K91 WLAN IEEE 802.11a/b/g/j/n
●R&SFSV-K93 Analisi WiMAX IEEE 802.16 OFDM/OFDMA
●R&SFSV-K100/K104 misura downlink EUTRA / LTE
●R&SFSV-K101/K105 misura uplink EUTRA / LTE
Questi manuali sono disponibili in formato PDF nel CD fornito con lo strumento. Il
manuale cartaceo può essere ordinato alla Rohde & Schwarz GmbH & Co. KG.
6Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Prefazione
Convenzioni utilizzate nella documentazione
Manuale di service
Questo manuale è disponibile in formato PDF nel CD fornito con lo strumento.
Descrive come verificare la conformità alle specifiche, la funzionalità dello strumento, le riparazioni, la ricerca e l'eliminazione di guasti. Contiene tutte le informazioni necessarie per riparare l'R&S FSVR mediante la sostituzione dei moduli. Il
manuale comprende i seguenti capitoli:
Capitolo 1Performance Test
Capitolo 2Regolazione
Capitolo 3Riparazione
Capitolo 4Aggiornamento software / Installazione di opzioni
Capitolo 5Documenti
Help online
L'Help online contiene una guida contestuale su come utilizzare l'R&S FSVR e su
tutte le opzioni disponibili. Descrive sia le operazioni manuali che quelle in remoto.
L'help online è installato sull'R&S FSVR di default, e nel CD fornito con lo strumento
è anche disponibile come file .chm eseguibile.
Note di aggiornamento
Le note di aggiornamento descrivono l'installazione del firmware, eventuali nuove
funzioni modifiche ad esse, problemi eliminati e variazioni alla documentazione.
Sulla copertina delle note di aggiornamento è riportato il numero della versione
corrispondente di firmware.Le note di aggiornamento dell' ultima versione firmware
pubblicata sono disponibili in Internet.
1.2Convenzioni utilizzate nella documentazione
1.2.1Convenzioni tipografiche
In questo documento vengono utilizzate le seguenti convenzioni:
7Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Prefazione
Convenzioni utilizzate nella documentazione
ConvenzioneDescrizione
"Elementi grafici dell'interfaccia utente"Tutti i nomi degli elementi grafici dell'interfaccia
utente sullo schermo, quali finestre di dialogo,
menu, opzioni, pulsanti e softkey, sono indicati
tra virgolette.
TASTII nomi dei tasti sono indicati con lettere maiu-
scole.
Nomi dei file, comandi, codici
programmi
InputI comandi che devono essere inseriti dall’ope-
Link
"RiferimentiI rifermenti ad altre parti della documentazione
1.2.2Convenzioni delle descrizioni delle procedure
Nomi di file, comandi, modelli di codifica e output dello schermo sono distinguibili dal tipo di
carattere.
ratore sono visualizzati in corsivo.
I collegamenti attivi sono visualizzati in blu.
sono indicati tra virgolette.
Nel descrivere come utilizzare il dispositivo, possono essere disponibili diversi modi
alternativi per effettuare la stessa operazione. Nei casi indicati nel manuale è
descritta la procedura che utilizza il “touchscreen”, schermo attivabile al tatto. Tutti
gli elementi che possono essere attivati toccando lo schermo sono anche selezionabili utilizzando un mouse collegato in aggiunta. La procedura alternativa utilizzando i tasti sull'apparecchio o la tastiera su schermo è descritta soltanto nel caso
in cui essa si discosti dalle procedure operative standard.
Il termine "selezionare" può riferirsi a qualunque metodo descritto, per esempio
utilizzando un dito sul touchscreen, un puntatore del mouse sul display o un tasto
sull'apparecchio o su una tastiera.
8Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
2Vista pannello frontale e posteriore
2.1Vista pannello frontale
Questo capitolo descrive il pannello frontale, compresi tutti i tasti funzione ed i connettori.
figura 2-1 mostra la veduta del pannello frontale dell'R&S FSVR. I singoli elementi
sono descritti più dettagliatamente nelle sezioni seguenti.
Fig. 2-1: Pannello frontale dell'R&S FSVR
NoDescrizioneVedere
1Funzioni generali dell'apparecchio, ad
es. cambio di modalità, setup, impostazioni di default, help.
2Presa USB per apparecchi esterni, ad
es. tastiera, mouse
3Interruttore accensione/spegnimento
4Touchscreen: area di visualizzazione
dei risultati di misura
capitolo 2.1.1, "Tasti funzione sul pannello fron-
tale", alla pagina 10
capitolo 2.1.3, "Connettori sul pannello fron-
tale", alla pagina 16
capitolo 3.1.6, "Accensione e spegnimento dello
strumento", alla pagina 31
capitolo 2.1.2, "Display touch-
screen", alla pagina 14
9Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
NoDescrizioneVedere
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
5Funzioni ausiliarie per visualizzare il
menu Start di Windows o la tastiera
sullo schermo
6Opzioni di visualizzazione per lo
schermo
7Opzioni di navigazione per il menu
dello schermo
8Impostazioni di controllo delle misure,
ad es. frequenza, livelli
9Funzioni dei marker
10Configurazione della misura
11Avvio della misura
12Tastiera numerica, unità e tasti di inse-
rimento dati
13Manopola
capitolo 2.1.1, "Tasti funzione sul pannello fron-
tale", alla pagina 10
capitolo 5.4, "Cambio del
display", alla pagina 91
capitolo 5.2.6, "Tasti freccia, tasti UNDO/
REDO", alla pagina 80
capitolo 2.1.1, "Tasti funzione sul pannello fron-
tale", alla pagina 10
capitolo 2.1.1, "Tasti funzione sul pannello fron-
tale", alla pagina 10
capitolo 2.1.1, "Tasti funzione sul pannello fron-
tale", alla pagina 10
capitolo 2.1.1, "Tasti funzione sul pannello fron-
tale", alla pagina 10
capitolo 5.2.4, "Tastiera", alla pagina 78
capitolo 5.2.5, "Manopola", alla pagina 80
14Tasti freccia
15Funzioni annulla/ripristina
16Controllo della sorgente di rumore
17Sensore di potenza, opzionale
18Connettore di potenza sonda - voltag-
gio di alimentazione per accessori di
misura
19Ingresso RF
2.1.1Tasti funzione sul pannello frontale
capitolo 5.2.6, "Tasti freccia, tasti UNDO/
REDO", alla pagina 80
capitolo 5.2.6, "Tasti freccia, tasti UNDO/
REDO", alla pagina 80
capitolo 2.1.3, "Connettori sul pannello fron-
tale", alla pagina 16
capitolo 2.1.4, "Connettori opzionali del pannello
frontale", alla pagina 17
capitolo 2.1.3, "Connettori sul pannello fron-
tale", alla pagina 16
capitolo 2.1.3, "Connettori sul pannello fron-
tale", alla pagina 16
Una descrizione dettagliata dei menu corrispondenti e degli altri tasti funzione viene
fornita nel capitolo 6 "Instrument Functions" del manuale operativo.
10Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Tabella 2-1: Chiavi funzione
Accende e spegne lo strumento
Resetta lo strumento alla stato di default.
Fornisce le funzioni di salvataggio/caricamento delle impostazioni dello
strumento e di gestione dei file memorizzati.
Funzionalità di base per configurare l'R&S FSVR, ad es.
data e ora
●
configurazione display
●
configurazione LAN
●
informazioni firmware e aggiornamento
●
ecc.
●
Configurazione della stampa e della stampante.
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
Visualizza l'help online.
Selezione modalità
Apre il menu Start di Windows
Cambia la posizione della tastiera sullo schermo:
sulla parte superiore dello schermo
●
sulla parte inferiore dello schermo
●
spento
●
tastiera alfanumerica
Apre una finestra di dialogo per accendere o spegnere gli elementi dello
schermo.
Passa dalla visualizzazione a schermo pieno a quella a schermo diviso
dell'area del fuoco.
11Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
Cambia l'area del fuoco tra tabella e grafico
Permette di definire e utilizzare softkey per caricare file di impostazioni
specifiche dell'utente.
Apre il menu root della modalità operativa momentanea.
FREQ (CHANNEL)Imposta la frequenza centrale e le frequenze di start e stop per la gamma
di frequenza interessata. Questo tasto è utilizzato anche per impostare
l'offset di frequenza e la funzione di aggancio (tracking) del segnale.
(CHANNEL per applicazioni speciali)
SPANImposta lo span di frequenza da analizzare.
In modalità tempo reale, lo span è accoppiato al RBW e limitato a 40 MHz.
AMPT (SCALE)Imposta il livello di riferimento, la dinamica del display, l’attenuazione RF
e l’unità per l’indicazione di livello.
Imposta l'offset di livello e l'impedenza d'ingresso.
Attiva il preamplificatore (opzione RF Preamplifier, R&S FSV-B22).
(SCALE per applicazioni speciali)
AUTO SETAbilita l'impostazione automatica del livello, la frequenza e la modalità tipo
sweep.
BWImposta la larghezza di banda di risoluzione e la larghezza di banda video.
In modalità tempo reale, l'RBW è accoppiato allo span. La larghezza di
banda video non è disponibile.
SWEEPImposta la durata dello sweep e il numero dei punti di misura. In modalità
tempo reale, il numero dei punti di misura è fissato su 801.
Seleziona la misura continua o quella singola.
TRACEConfigura l'acquisizione e l'analisi dei dati di misura.
TRIGImposta la modalità, la soglia e il ritardo del trigger e la configurazione del
gate in caso di gated sweep.
MKRImposta e posiziona i marker di misura assoluta e relativa (marker e delta
marker).
PEAK SEARCHEsegue una ricerca del picco massimo dei marker attivi. Se non vi sono
marker attivi, la funzione è normalmente attiva sul marker 1 e la ricerca del
picco massimo viene eseguita per esso.
12Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
MKR FUNCFornisce funzioni di analisi addizionali dei marker di misura:
Punto di riferimento fisso per marker di misure relative (Ref Fixed)
Non disponibile per alcune applicazioni; vedere le note di rilascio per i dettagli.
2.1.2Display touchscreen
Tutti i risultati di misura vengono visualizzati nello schermo sul pannello anteriore.
In aggiunta, la visualizzazione su schermo fornisce informazioni sullo stato e sulle
impostazioni e permette di muoversi tra svariate operazioni di misura. Lo schermo
è sensibile al tatto, offrendo così una modalità alternativa di interazione con l'utente
per un utilizzo rapido e veloce del dispositivo.
figura 2-2 mostra il display touchscreen dell'R&S FSVR. Gli elementi singoli sono
descritti più in dettaglio in capitolo 5, "Operazioni fondamentali", alla pagina 66.
14Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
Fig. 2-2: Elementi del touchscreen
1 = Barra degli strumenti con funzioni delle applicazioni standard, ad es. stampa, salva/apri file
ecc.
2 = Etichette per le diverse opzioni di misura
3 = Barra di informazione delle impostazioni attuali del canale di misura
4 = Intestazione del grafico con informazioni specifiche (traccia)
5 = Area risultati di misura
6 = Informazioni sul diagramma con specifiche indicazioni dipendenti dalle impostazioni di
misura.
7 = Indicatore di errore
8 = Messaggio di errore, se disponibile
9 = Stato del dispositivo
10 = Barra di progresso della misura
11 = Visualizzazione data e ora
12 = Softkey per l'accesso ai menu
15Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
2.1.3Connettori sul pannello frontale
Questa sezione descrive i connettori frontali e le interfacce dell'R&S FSVR. I connettori e le interfacce opzionali sono indicati con il nome dell'opzione riportato tra
parentesi. La maggior parte dei connettori presenti sul pannello frontale (ad eccezione di quelli USB) si trovano sul lato inferiore destro.
2.1.3.1USB
Il pannello frontale è dotato di due connettori USB femmina per consentire di collegare dispositivi quali una tastiera (consigliata: R&S PSL-Z2, numero d'ordine
1157.6870.03) e mouse (consigliato: R&S PSL-Z10, numero d'ordine
1157.7060.03). Può essere collegato anche un memory stick per memorizzare e
richiamare impostazioni dello strumento e dati di misura.
Impatto delle interferenze elettromagnetiche sui risultati di misura
Le interferenze elettromagnetiche (EMI) possono incidere sui risultati di
misura. Per evitare ogni impatto, assicurarsi che sussistano le seguenti condizioni:
utilizzare cavi adatti a doppia schermatura.
●
Non utilizzare cavi di collegamento USB di lunghezza superiore al metro.
●
Utilizzare solo dispositivi USB che rientrano nei limiti previsti dalle norme
●
EMI.
Utilizzare sempre uno strumento o un controller come elemento terminale
●
di ciascun cavo di connessione IEC-bus.
2.1.3.2NOISE SOURCE CONTROL
Il connettore femmina di controllo della sorgente di rumore è utilizzato per fornire la
tensione di alimentazione ad una fonte di rumore esterna, ad es. per misurare la
cifra di rumore e il guadagno di amplificatori e DUT a conversione di frequenza.
Le noise sources convenzionali richiedono una tensione di +28 V di alimentazione
per accendersi e 0 V per spengersi. L'uscita supporta un assorbimento di 100 mA
massimo.
16Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
2.1.3.3
Ingresso RF 50Ω
L'ingresso RF deve essere collegato al DUT tramite cavo equipaggiato di connettore appropriato.
Pericolo di danneggiamento dello strumento
Non sovraccaricare l'ingresso. Per i valori massimi consentiti vedere le
schede tecniche. Per un accoppiamento AC non superare mai una tensione
in ingresso di DC di 50 V. Per un accoppiamento DC, la tensione di DC non
deve mai essere applicata all'ingresso. In entrambi i casi, la mancanza di
conformità distruggerà i mixer di ingresso.
2.1.3.4PROBE POWER
L'R&S FSVR è dotato di un connettore per alimentare con delle ten-
sioni dei dispositivi esterni. Le tensioni disponibili sono da +15 V a
-12 V con presa di terra e possono alimentare sonde e preamplificatori attivi. È disponibile una corrente massima di 140 mA. Questo connettore è
anche adatto a fornire l’alimentazione per i sensori ad alta impedenza dell’Agilent.
2.1.4Connettori opzionali del pannello frontale
2.1.4.1
AF OUTPUT (opzione demodulatore audio, R&S FSV-B3).
Al connettore femmina d’uscita AF possono essere collegate cuffie dotate di minijack maschio. L'impedenza interna è di 10 Ω. La tensione di uscita può essere
regolata facilmente utilizzando il controllo del volume a destra del connettore femmina. Quando è collegato un connettore maschio, l'altoparlante interno è disabilitato
automaticamente.
Il connettore femmina e la manopola del volume sono disponibili solo con l'opzione
del demodulatore audio (R&S FSV-B3). Per utilizzare l'AF OUTPUT, nel menu "In-/
Output" (tasto INPUT/OUTPUT) selezionare "Video Output". La tensione di uscita
(volume) è di 1V.
17Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista pannello frontale
Pericolo di danni all'udito
Per proteggere il proprio udito assicuratevi che il volume impostato non sia
troppo alto prima di indossare le cuffie.
2.1.4.2
POWER SENSOR (opzione interfacce opzionali, R&S FSV-B5)
Il connettore femmina LEMOSA è utilizzato per collegare i sensori di potenza della
famiglia NRP-Zxy.
2.1.4.3
Collegamenti per mixer esterni (EXT MIXER, opzione R&S FSV-B21)
È possibile collegare un mixer esterno ai connettori femmina LO OUT/IF IN e IF IN
di un R&S FSVR30 (opzione R&S FSV-B21). Possono essere utilizzati mixer sia a
due che a tre porte. Collegare il mixer nel modo seguente:
utilizzare il cavo coassiale in dotazione per alimentare il segnale LO. Se nessun mixer esterno è collegato all'R&S FSVR, coprire i due connettori frontali
LO OUT / IF IN e IF IN con i cappucci SMA in dotazione.
Mixer a tre porte
1.
Collegare l'uscita LO OUT / IF dell'R&S FSVR alla porta LO del mixer esterno.
18Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
2.
Collegare l'ingresso IF IN dell'R&S FSVR alla porta IF del mixer esterno.
3. Collegare il segnale da misurare all'ingresso RF del mixer esterno.
Mixer a due porte
1.
1. Collegare l'uscita LO OUT / IF dell'R&S FSVR alla porta LO/IF del mixer
esterno. Il livello LO nominale è di 15.5 dBm.
A causa del diplexer contenuto nell'R&S FSVR, il segnale IF può essere derivato
dalla linea utilizzata per alimentare il segnale LO al mixer.
2. Collegare il segnale da misurare all'ingresso RF del mixer esterno.
2.2Vista del pannello posteriore
figura 2-3 mostra la vista del pannello posteriore dell'R&S FSVR. I singoli elementi
sono descritti più dettagliatamente nelle sezioni seguenti. I connettori e le interfacce
opzionali sono indicati con il nome dell'opzione riportato tra parentesi.
19Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
Fig. 2-3:
1 = LAN
2 = EXT TRIGGER / GATE IN
3 = MONITOR (VGA)
4 = REF IN
5 = REF OUT
6 = Interfaccia GPIB
7 = Collegamento di rete AC e tasto di accensione con fusibile
2.2.1Connettori standard sul pannello posteriore
2.2.1.1Collegamento di rete AC e tasto di accensione
Un connettore di alimentazione AC e l'interruttore di accensione sono disposti in
un'unità sul pannello posteriore dello strumento.
Funzione del tasto di accensione:
Posizione 1: Lo strumento è operativo.
Posizione O: L'intero strumento è disconnesso dall'alimentazione AC.
Per i dettagli fare riferimento alla sezione “2.1.5 Accensione e spegnimento dello
strumento” a pagina 70.
20Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
Tempo di riscaldamento per OCXO
Quando lo strumento è acceso, l'OCXO richiede un tempo di riscaldamento
prolungato (vedi specifica). Non è richiesto alcun tempo di riscaldamento
quando si parte dalla modalità standby.
2.2.1.2LAN
L’interfaccia LAN può essere utilizzata per collegare l'R&S FSVR alla rete locale
per il controllo remoto, la stampa ed il trasferimento dati. L’assegnazione dei contatti
sul connettore RJ-45 supporta i cavi UTP/STP a coppie twistate di categoria 5 in
configurazione a stella (UTP sta per unshielded twisted pair - coppia twistata non
schermata - e STP per shielded twisted pair - coppia twistata schermata).
2.2.1.3MONITOR (VGA)
Il connettore VGA femmina è utilizzato per collegare un monitor esterno. Istruzioni
passo-passo su come collegare un monitor esterno sono fornite in capitolo 3.3,
"Collegamento di un monitor esterno", alla pagina 36.
2.2.1.4EXT TRIGGER / GATE IN
Il connettore femmina per trigger esterno/ingresso gate è utilizzato per controllare
la misura mediante un segnale esterno. I livelli di tensione possono variare da 0.5
a 3.5 V. Il valore di default è di 1.4 V. L'impedenza d'ingresso tipica è di 10 kΩ.
2.2.1.5REF IN
Come segnale di riferimento è possibile o utilizzare il riferimento interno allo strumento o collegarne uno dall’esterno. Il menu di setup è utilizzato per passare da un
riferimento esterno a uno interno e viceversa. Il connettore femmina REF IN funge
da ingresso per un segnale di riferimento da 1-20 MHz. Il livello d'ingresso richiesto
è di 0-10 dBm.
2.2.1.6REF OUT
Questo connettore è utilizzato per fornire un segnale di riferimento esterno (ad es.
un segnale di riferimento OCXO) ad altri dispositivi che sono collegati con lo stru-
21Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
mento. Il connettore femmina di uscita REF OUT fornisce un segnale di 10 MHz
con un livello di 0 dBm.
2.2.1.7Interfaccia GPIB
L'interfaccia è conforme all'IEEE488 e all'SCPI. Tramite questa interfaccia è possibile collegare un computer per il controllo remoto. Per configurare il collegamento
si consiglia l’uso di un cavo schermato. Per maggiori dettagli fare riferimento al
capitolo 7 "Controllo remoto - Fondamenti" nel manuale operativo
2.2.2Connettori standard sul pannello posteriore
2.2.2.1
Opzione OCXO (R&S FSV-B4)
Questa opzione genera un segnale di riferimento a 10 MHz di elevata precisione e
con un livello d’uscita ≥ 0 dBm. Quando installata, se non si utilizzano segnali
esterni, questo segnale è utilizzato come riferimento interno. Può anche essere
utilizzato per sincronizzare un altro dispositivo collegato tramite il connettore REF
OUT.
Tempo di riscaldamento per OCXO
Quando lo strumento è acceso, l'OCXO richiede un tempo di riscaldamento
prolungato (vedi specifica). Non è richiesto alcun tempo di riscaldamento
quando si parte dalla modalità standby.
2.2.2.2
TRIGGER OUTPUT (opzione R&S FSV-B5)
Il connettore femmina BNC può essere utilizzato per fornire un segnale a un altro
dispositivo. Il segnale è TTL compatibile (0 V / 5 V). Il softkey "Trigger out" nel menu
"In-/Output" (tasto INPUT/OUTPUT) è utilizzato per controllare l'uscita del trigger.
L'uscita del trigger controlla anche segnali attraverso il trigger su maschera di frequenza disponibile in modalità tempo reale.
22Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
2.2.2.3
IF/VIDEO (opzione R&S FSV-B5)
Il connettore BNC femmina può essere utilizzato per diverse uscite:
Uscita frequenza intermedia (IF) di circa 20 MHz
●
Uscita Video (1V)
●
Nel menu "In-/Output" (tasto INPUT/OUTPUT) viene eseguita la selezione tra il
segnale di uscita IF e il segnale video.
2.2.2.4
USB (opzione R&S FSV-B5)
Il pannello posteriore è dotato di due connettori USB femmina addizionali per collegare dispositivi quali una tastiera (consigliata: R&S PSL-Z2, numero d'ordine
1157.6870.03) e mouse (consigliato: R&S PSL-Z10, numero d'ordine
1157.7060.03). Può essere collegato anche un memory stick per memorizzare e
richiamare impostazioni dello strumento e dati di misura.
Impatto delle interferenze elettromagnetiche sui risultati di misura
Le interferenze elettromagnetiche (EMI) possono incidere sui risultati di
misura. Per evitare ogni impatto, assicurarsi che sussistano le seguenti condizioni:
utilizzare cavi adatti a doppia schermatura.
●
Non utilizzare cavi di collegamento USB di lunghezza superiore al metro.
●
Utilizzare solo dispositivi USB che rientrano nei limiti previsti dalle norme
●
EMI.
Utilizzare sempre uno strumento o un controller come elemento terminale
●
di ciascun cavo di connessione IEC-bus.
2.2.2.5
AUX PORT (opzione interfacce addizionali, R&S FSV-B5)
Il connettore maschio a 9 poli SUB-D fornisce segnali di controllo per controllare
dispositivi esterni. I livelli di tensione sono TTL compatibili (max. 5 V).
PinSegnaleDescrizione
1+5 V / max. 250 mATensione di alimentazione per cir-
cuiti esterni
da 2 a 7I/ORiservato per un uso futuro
23Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
PinSegnaleDescrizione
8GNDTerra
9READY FOR TRIGGERSegnale che indica che lo strumento
è pronto a ricevere un segnale di
trigger.
Rischio di corto circuito
Osservare sempre le indicazioni sulle funzioni dei pin. Un corto circuito dei
pin potrebbe danneggiare lo strumento.
2.2.2.6
Interfaccia digitale in banda base (R&S FSV-B17) e R&S EX-IQ-BOX
L'opzione R&S FSVR di interfaccia digitale in banda base (R&S FSV-B17) prevede
un'interfaccia dati I/Q digitale collegata sul pannello posteriore dello strumento per
la gestione dei segnali di ingresso e di uscita. L'ingresso e l'uscita digitali possono
essere direttamente abilitati nell'unità di base o in una delle applicazioni (laddove
disponibile).
R&S EX-IQ-BOX può essere collegato all'interfaccia digitale in banda base dell'unità di base dell' analizzatore per convertire le proprietà del segnale e il protocollo
di trasmissione dell'R&S FSVR nei formati di segnale definiti dall'utente o standardizzati.
Il più recente R&S EX-IQ-BOX (modello 1409.5505K04) è dotato del software di
configurazione R&S DigIConf che può essere installato direttamente sull'R&S FSVR. Il software R&S DigIConf (Digital Interface Configurator per l'R&S EX-
IQ-BOX, versione 2.10 o superiore) controlla il protocollo, i dati e le impostazioni
dell'orologio dell'R&S EX-IQ-BOX indipendentemente dallo strumento R&S collegato o meno. Oltre alle funzioni base dei protocolli definiti dall'utente, questo software supporta le impostazioni per protocolli standardizzati, come ad es. CPRI,
OBSAI o DigRF. L'R&S EX-IQ-BOX richiede una connessione USB (non LAN!)
al R&S FSVR in aggiunta al collegamento all'interfaccia digitale in banda base.
Un file di impostazione, fornito con l'opzione, comprende un wizard di installazione,
il programma eseguibile e tutti i file di programmi e dati necessari. Le ultime versioni
dei software possono essere scaricate gratuitamente dal sito Internet R&S:
EX-IQ-Box. Eseguire semplicemente il file di setup e seguire le istruzioni del wizard
di installazione.
Per i dettagli sull'installazione e sul funzionamento del software R&S DigIConf,
vedere il manuale operativo del software "R&S®EX-IQ-BOX Digital Interface
Module R&S®DigIConf".
Vista pannello frontale e posteriore
Vista del pannello posteriore
25Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Preparazione all'utilizzo
Messa in funzione
3Preparazione all'utilizzo
3.1Messa in funzione
Questa sezione descrive le operazioni base da effettuare durante la prima configurazione dell' R&S FSVR.
Pericolo di folgorazione
Non aprire l'involucro dello strumento. Di norma, il normale utilizzo dello strumento non richiede l'apertura dell'involucro. Osservare le istruzioni di sicurezza generali e le regole riportate all'inizio del manuale.
Pericolo di danneggiamento dello strumento
Ricordate che le istruzioni generali di sicurezza contengono anche informazioni sulle condizioni operative atte a prevenire eventuali danneggiamenti
dello strumento. La specifica dello strumento contiene condizioni operative
addizionali.
26Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Pericolo di danneggiamento dello strumento
Prima di accendere lo strumento assicurarsi che siano soddisfatte le seguenti
condizioni:
L'involucro dello strumento è chiuso e tutti gli elementi di fissaggio sono
●
stretti.
Nessuna apertura delle ventole risulta ostruita e le perforazioni del flusso
●
d'aria non sono intralciate. La distanza minima dalla parete è di 10 cm.
Lo strumento è asciutto e non mostra segni di condensa.
●
Lo strumento viene utilizzato in posizione orizzontale su una superficie
●
piana.
La temperatura ambiente non supera i limiti specificati nella specifica.
●
Tutti i livelli dei segnali sui connettori d'ingresso rientrano nei limiti speci-
●
ficati.
Preparazione all'utilizzo
Messa in funzione
Le uscite dei segnali sono collegate correttamente e non sono sovracca-
●
riche.
Il mancato rispetto di queste condizioni può causare il danneggiamento dello
strumento o di altri dispositivi nel setup di test.
Pericolo di scariche elettrostatiche
Proteggere l'area di lavoro dalle scariche elettrostatiche per evitare danneggiamenti ai componenti elettronici dei moduli. Per i dettagli fare riferimento
alle istruzioni di sicurezza all'inizio di questo manuale.
27Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Preparazione all'utilizzo
Messa in funzione
Impatto delle interferenze elettromagnetiche sui risultati di misura
Le interferenze elettromagnetiche (EMI) possono incidere sui risultati di
misura. Per evitare ogni impatto, assicurarsi che sussistano le seguenti condizioni:
utilizzare cavi adatti a doppia schermatura.
●
Non utilizzare cavi di collegamento USB di lunghezza superiore al metro.
●
Utilizzare solo dispositivi USB che rientrano nei limiti previsti dalle norme
●
EMI.
Utilizzare sempre uno strumento o un controller come elemento terminale
●
di ciascun cavo di connessione IEC-bus.
3.1.1Estrazione dall'imballaggio e controllo dello strumento
Lo strumento viene spedito assieme ai relativi accessori in un imballo di cartone.
Per estrarre il contentuto procedere come segue:
1. Estrarre le protezioni in polietilene dai piedini posteriori dello strumento, quindi
rimuovere con prudenza le protezioni dalle maniglie dello strumento sul frontale.
2. Rimuovere la protezione in cartone corrugato nella parte posteriore dello stru-
mento.
3. Sfilare con prudenza il cartone corrugato sul frontale a protezione delle maniglie
dello strumento e rimuoverlo.
4. Verificare la completezza dell'equipaggiamento utilizzando la bolla di consegna
e l'elenco degli accessori per i vari articoli.
5. Verificare se lo strumento presenta danni. Se si riscontrano danni, contattare
immediatamente il trasportatore che ha consegnato lo strumento. Assicurarsi di
gettare la scatola e il materiale d'imballaggio.
28Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Preparazione all'utilizzo
Messa in funzione
Materiale d'imballaggio
È consigliabile conservare il materiale dell'imballaggio per poter prevenire
futuri danni al frontale o ai connettori nel caso in cui lo strumento debba essere
spedito.Se lo strumento necessita di essere trasportato o spedito in un
secondo momento, il materiale può essere utilizzato per prevenire eventuali
danneggiamenti agli elementi di controllo e ai connettori.
3.1.2Elenco accessori
Lo strumento viene consegnato con i seguenti accessori:
Cavo di rete
●
Guida rapida
●
CD "R&S FSV Documentazione per l'utente dell'analizzatore di segnali e si
●
spettro"
3.1.3Sistemazione o montaggio dello strumento
L'R&S FSVR è progettato per essere utilizzato in condizioni di laboratorio, su un
banco o su un rack.
Utilizzo da banco
Se l'R&S FSVR è utilizzato su banco, la superficie deve essere piana. Lo strumento
può essere utilizzato in posizione orizzontale appoggiato sui suoi piedini, oppure
utilizzando le apposite estenzioni presenti su i piedini anteriori.
Pericolo di infortuni
I piedini potrebbero piegarsi verso l'interno se non sono stati estesi completamente o se lo strumento viene spostato. Ripiegare i piedini completamente
verso l'interno o verso l'esterno per assicurare stabilità allo strumento e sicurezza personale all'utente. Per evitare infortuni, non spostare mai lo strumento con i piedini allungati.
Se lo strumento è adagiato sui suoi piedini estraibili, non lavorare sotto di esso
né sistematevi niente sotto, altrimenti potrebbero verificarsi infortuni o danni
materiali.
29Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
R&S®FSVR
Preparazione all'utilizzo
Messa in funzione
Montaggio su rack
L'R&S FSVR può essere installato su un rack utilizzando un kit adattatore per rack
(n. d'ordine vedi specifica). Le istruzioni di installazione sono parte del kit stesso.
Pericolo di danneggiamento dello strumento
Per l'installazione su rack assicurarsi che nessuna apertura delle ventole
risulti ostruita e le perforazioni del flusso d'aria non siano intralciate. Ciò contribuisce a prevenire l'eventuale surriscaldamento dello strumento.
3.1.4Collegamento dell'alimentazione AC
Nella versione standard, l'R&S FSVR è equipaggiato con un connettore di alimentazione AC. L'R&S FSVR può essere utilizzato con diverse tensioni di alimentazione
AC e vi si adatta automaticamente. Fare riferimento alla specifica per i requisiti di
tensione e frequenza. Il connettore di alimentazione AC è posto sul pannello posteriore dello strumento.
Per i dettagli sul connettore, fare riferimento a capitolo 2.2.1.1, "Collegamento di
rete AC e tasto di accensione", alla pagina 20.
►
Collegare l'R&S FSVR all'alimentazione AC utilizzando il cavo di alimentazione
in dotazione.
Poiché lo strumento è costruito secondo le specifiche della classe di sicurezza
EN61010, può essere collegato esclusivamente ad una presa con contatto a
terra.
30Guida rapida 1311.0670.66 ─ 03.1
Loading...
+ 173 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.