Accertarsi che il voltaggio impostato sia adatto allo strumento (il voltaggio è indicato a fianco
della presa di corrente).
Quando si utilizza un'apparecchiatura elettrica, si devono sempre rispettare le basilari norme di
sicurezza, tra cui:
1 Leggere le istruzioni prima di utilizzare lo strumento.
2 Per ridurre il rischio di incidenti, occorre prestare particolare attenzione quando lo
strumento viene utilizzato in presenza di bambini.
3 Non utilizzare il prodotto in prossimità di acqua, ad esempio vicino ad una vasca da
bagno, ad un lavandino o un lavabo, in un seminterrato umido, vicino ad una piscina o
simili.
4 Il prodotto, utilizzato da solo o in combinazione con un amplificatore e cuffie oppure
altoparlanti, può produrre livelli sonori che potrebbero arrecare danni permanenti
all'udito. Non utilizzare a lungo lo strumento a volume elevato o ad un volume
comunque intollerabile. In caso di insorgenza di deficit uditivo o di ronzio alle orecchie,
consultare uno specialista.
5 Collocare lo strumento in modo tale che sia possibile un'adeguata ventilazione.
6 Lo strumento deve essere collocato lontano da fonti di calore come radiatori, diffusori di
aria calda e altri dispositivi che producono calore.
7 Lo strumento deve essere esclusivamente collegato all'alimentazione specificata nel
manuale o indicata sullo strumento.
8 Questo prodotto può essere dotato di spina polarizzata. Si tratta di un dispositivo di
sicurezza. Se non siete in grado di inserire la spina nella presa, rivolgetevi ad un
elettricista per sostituire la vecchia presa. Non rinunciate agli scopi di sicurezza della
spina.
9 Il cavo di alimentazione dello strumento dovrebbe essere scollegato dalla presa della
corrente in caso di inutilizzo per un lungo periodo di tempo. Quando si ricollega l'unità,
accendere la tastiera e lasciarla accesa per 3-5 ore per ricaricare la batteria interna. La
batteria può dover essere sostituita dopo due o tre anni di utilizzo.
10 Fare attenzione a non far cadere oggetti o liquidi, che potrebbero penetrare nello
strumento attraverso le fessure.
11 La manutenzione deve essere effettuata da personale qualificato nei seguenti casi:
a sono stati danneggiati il cavo di alimentazione e la spina; b sono caduti oggetti o liquidi all'interno dello strumento;
c lo strumento è rimasto esposto alla pioggia;
d lo strumento non sembra funzionare in modo corretto oppure le sue prestazioni
risultano notevolmente alterate;
e il prodotto è caduto o la struttura esterna è stata danneggiata.
12 Limitatevi a seguire le istruzioni sopra elencate. Ogni altro tipo di intervento deve essere
fatto da personale qualificato.
Do#
ATTENZIONE
Non modificare la spina fornita con lo strumento. Qualora non fosse adatta, far installare
un'adeguata presa della corrente da un elettricista qualificato.
DISPLAY MULTI-INFORMAZIONI
I messaggi visualizzati sul Display multi-informazioni possono non corrispondere sempre alle
pagine relative al display. Si tratta solamente di esempi delle numerose funzioni dello strumento.
CLAUSOLA ESONERATIVA
Le informazioni contenute in questo manuale sono state revisionate molto attentamente. A causa
del continuo impegno volto a migliorare lo strumento, le specifiche dello strumento potrebbero
essere diverse da quelle indicate nel manuale. Tali specifiche sono soggette a variazioni senza
preavviso.
CURA E MANUTENZIONE DELLO STRUMENTO
La tastiera da Voi acquistata è uno strumento di qualità e merita di essere trattata con cura. Vi
preghiamo di seguire attentamente le poche avvertenze sotto elencate per conservarlaal meglio
per molti anni.
- Non aprire mai lo strumento e non toccare mai i circuiti interni.
- Spegnere sempre lo strumento dopo l'uso tramite l'apposito interruttore.
- Pulire lo strumento con un panno o una spugna umida. In caso di sporco particolarmente
ostinato, usare un detergente neutro. Non usare mai solventi o alcool.
- Non collocare lo strumento vicino a motori elettrici, lampade al neon o a fluorescenza in
quanto potrebbero creare disturbi. Nella maggior parte dei casi, per evitare interferenze,
è sufficiente cambiare posizione allo strumento.
- Tenere lo strumento al riparo da polvere, umidità e temperature elevate.
- Accertarsi che il voltaggio della rete locale corrisponda a quello indicato sulla targa
posta nella parte posteriore dello strumento. Collegare il cavo di alimentazione alla
presa di corrente.
- Non collegare elettrodomestici, luci al neon o sistemi di lampade alogene alla stessa
presa di corrente.
- Nel caso di strumenti computerizzati, picchi, sovratensioni transitorie e cadute di
tensione possono provocare interruzioni. Se lo strumento smette di funzionare a causa di
un disturbo della linea elettrica, spegnerlo per alcuni secondi e poi riaccenderlo.
- Non scollegare mai il cavo di alimentazione senza aver prima spento lo strumento
mediante l'apposito interruttore.
NOTA
Nel leggere questo manuale troverete dei riferimenti alle note musicali con il codice
internazionale. In caso di necessità fare riferimento alla tabella che segue
C C# D D#
Do
Re Re# Mi Fa Fa# Sol Sol# La La# Si
E F F# G G# A A#
B
Panello connessioni
Midi Out
Attraverso la presa Midi Out si può collegare lo strumento ad un modulo sonoro o altro strumento musicale digitale ed
inviare i dati midi delle note suonate.
USB To Host
Tramite la presa USB to Host è possibile collegare lo strumento ad un computer per lo scambio di dati midi e/o audio.
Pedal
Il pedale incluso con lo strumento permette di riprodurre l’effetto sustain del pianoforte acustico.
Line Out
Permette di inviare il segnale audio dello strumento ad un amplificatore esterno.
Line In
Permette di ricevere il segnale audio di uno strumento esterno e di amplificarlo attraverso l’amplificatore dello
strumento.
Phones
Permette l’utilizzo di una cuffia stereo per esercitarsi senza disturbare o essere disturbati dall’ambiente esterno.
DC 12V Input
Collegamento per l’alimentatore esterno incluso nello strumento.
Pannello di Controllo
ACCENDERE LO STRUMENTO
Premere il pulsante standby/on e lo strumento si accende.
Standby On
Lo strumento si spegne automaticamente dopo 30 minuti di non utilizzo. In questo caso premere due volte il
pulsante di accensione per riaccenderlo.
Disattivare la funzione Auto Standby
Tenere premuto il primo tasto bianco ed il primo tasto nero alla sinistra della tastiera ed allo stesso tempo accendere
lo strumento. In questo modo lo strumento si spegnerà solo quando desiderato.
STANDBY/ON
STANDBY/ON
Function
Il pulsante FUNCTION permette di accedere ai parametri interni di programmazione e di modificare molti
parametri tra cui Touch Sensitivity, Splits, Layers e controlli MIDI control.
Master Volume
Permette il controllo del volume generale dello strumento.
LED Display
Il Display a Led indica lo stato delle varie operazioni si selezione suoni, effetti o delle programmazioni.
Data Control
La manopola DATA CONTROL permette il cambio dei valori e dei parametri dello strumento in modo veloce.
DATA CONTROL
Dopo il suo utilizzo, tornerà automaticamente alla sua funzione di base (Tempo) dopo 10 secondi.
Demo Songs
Lo strumento dispone di 8 Demo Songs, una per ogni strumento disponibile alla sezione VOICE SELECT.
Premere il pulsante SONG ed il suo Led si accende.
Premere quindi il pulsante relativo alla demo desiderata nella sezione VOICE SELECT.
VoiceDemo Song #
Piano
E.Piano
Harpsichord
Vibes
N.Guitar5
Organ6
Strings7
Bass
Per uscire dalla funzione Demo Song, premere il pulsante SONG.
Reverb
Premere il pulsante REVERB per attivare la funzione. Il suo Led si accende .
REVERB
L’effetto di riverbero può essere modificato per ognuno dei suoni disponibili e mantenuto in memoria anche a
strumento spento.
Per selezionare la quantità di reverbero per ogni suono, selezionare il suono desiderato e premere REVERB.
SONG
1
2
3
4
8
Il suo Led si accende ed è possibile ascoltare il suono con il valore di riverbero assegnato.
REVERB
Per assegnare il livello (Depth) di riverbero, premere e mantenere premuto il tasto REVERB e
tramite la manopola DATA CNTROL scegliere il nuovo valore (0-127).
Chorus
Premere il pulsante CHORUS per attivare la funzione. Il suo Led si accende.
L’effetto di chorus può essere modificato per ognuno dei suoni disponibili e mantenuto in memoria anche a
strumento spento.
Per selezionare la quantità di chorus per ogni suono, selezionare il suono desiderato e premere CHORUS. Il suo
Led si accende ed è possibile ascoltare il suono con il valore di chorus assegnato.
CHORUS
Per assegnare il livello (Depth) di chorus, premere e mantenere premuto il tasto CHORUS e tramite la
manopola DATA CNTROL scegliere il nuovo valore (0-127).
DATA CONTROL
CHORUS
DATA CONTROL
Voice Section – Selezione dei suoni
Il modello RP-25 dispone di 8 suoni campionati, che possono essere selezionati o uno alla volta, o due suoni
separati, uno a destra ed uno a sinistra (Split), o due suoni sovrapposti (Layer).
Selezione dei suoni
Per selezionare un suono, premere il pulsante relativo alla sezione VOICE SELECT.
Il Led del pulsante selezionato si accende per confermare l’attivazione.
PIANO E.PIANO HARPSICHORD VIBES N.GUITAR ORGAN STRINGS BASS
SUONOIndicazione del Display
Piano
E.Piano
Harpsichord
Vibes
N.Guitar
Organ
Strings
Bass
Pno
EPn
hAr
vbE
gtA
Org
Str
BAS
Split Mode
La funzione Split permette di dividere la tastiera dello strumento in due parti e con due suoni diversi.
Il punto di Split (divisione) può essere cambiato ed il volume dei due suoni può essere controllato in
modo individuale.
Modalità Split
Premere il pulsante SPLIT. Il display indica:
Il suono selezionato a sinistra è Upright Bass e il punto di split è alla nota F#2.
NOTA
Se si seleziona ora un suono alla sezione VOICE SELECT, il suono verrà selezionato per la parte
sinistra della tastiera.
Cambio dello Split Point
Premere e mantenere premuto il pulsante SPLIT per circa un secondo, e premere poi il tasto relativo al nuovo
punto di split.
SPLIT
CAMBIO DELLA LEFT VOICE
Tramite i pulsanti della sezione VOICE SELECT, si può ora scegliere un suono diverso (se desiderato) per la
sezione sinistra della tastiera.
CAMBIO DELLA RIGHT VOICE
Uscire dalla funzione Split, spegnendo il pulsante.
Selezionare il nuovo suono per la sezione destra, e ripremere Split per ripristinare la divisione della tastiera.
SPLIT
SPLIT
Cambio del volume del Left Sound
Premere il pulsante FUNCTION per entrare accedere ai parametri programmabili.
Premere il tasto Bb0 per assegnare alla manopola DATA CONTROL la funzione di controllo del volume del
suono Left Voice.
Cambiare ora il valore indicato sul display e controllare il volume suonando sulla parte sinistra della tastiera.
Bb0
Cambio del volume del Right Sound
Premere il pulsante FUNCTION per entrare accedere ai parametri programmabili.
Premere il tasto F#0 per assegnare alla manopola DATA CONTROL la funzione di controllo del volume del
suono Right Voice. Il display indica:
Cambiare ora il valore indicato sul display e controllare il volume suonando sulla parte destra della tastiera.
FUNCTION
F#0
DATA CONTROL
Uscire dalla funzione Split
Premere il pulsante SPLIT per spegnerlo. Il display indica:
CHORUS SPLIT
Layer Mode
Quando in Layer Mode, lo strumento suona due voci contemporaneamente, ed a ognuna può essere assegnato
un volume differente.
Per attivare il Modo Layer, premere a mantenere premuto il pulsante relativo al suono principale (Main
Voice), premere poi un secondo pulsante per assegnare il secondo suono desiderato (Layer Voice). I Led dei
due pulsanti si accendono ed il display indica:
Volume di Main Voice
Premere il pulsante FUNCTION per entrare accedere ai parametri programmabili
Premere il tasto F#0. Il display indica:
Tramite la manopola DATA CONTROL selezionare il volume desiderato (0-127).
PIANO E.PIANO HARPSICHORD VIBES N.GUITAR ORGAN STRINGS BASS
FUNCTION
F#0
DATA CONTROL
Volume di Layer Voice
Premere il pulsante FUNCTION per entrare accedere ai parametri programmabili
Premere il tasto Ab0. Il display indica:
Tramite la manopola DATA CONTROL selezionare il volume desiderato (0-127).
FUNCTION
Ab0
Disattivare Layer Mode
Per disattivare il modo Layer, premere un solo pulsante della sezione VOICE SELECT.
Metronomo
Il metronomo è un ottimo aiuto nel mantenere il tempo mentre si suona. Il tipo di metronomo e la velocità
possono essere selezionate. Per accendere la funzione premere il pulsante METRONOMO.
Tempo
Il tempo del Metronomo può essere selezionato, da min. 20 a max 280 BPM (Beats Per Minute – Battiti Per
Minuto) tramite la manopola DATA CONTROL.
SONG METRONOME
METRONOME
La manopola DATA CONTROL può essere usata per molte funzioni e ritorna alla sua funzione di
default dopo 10 secondi di non utilizzo.
Metronomo Time Signature
Ci sono diverse impostazioni per il metronomo: 2/2, 2/4, 3/4, 4/4, 5/4,6/8, 7/8, 9/8, 12/8.
Per selezionare vari tipi di metronomo:
Premere il pulsante FUNCTION e selezionare il tasto Eb1 che permette l’accesso alla selezione dei tipi di
metronomo.
Tramite la manopola DATA CONTROL selezionare il tipo desiderato. Il display ora indica 4/4.
Eb1
NOTE
Il tempo ed il tipo di metronomo non cambiano durante la registrazione del brano.
DATA CONTROL
DATA CONTROL
D2
E2 F2
G2
A2
B2 C3
D3
E3 F3
G3
A3
B3 C4
0
Do#
Do#
Transpose
La funzione Transpose permette di alzare o abbassare per semitoni l’intonazione dello strumento
( -12 +12 ).
Premere il pulsante TRANSPOSE. Il Display indica:
Tramite la manopola DATA CONTROL selezionare il valore di transpose desiderato.
TRANSPOSE OCTAVE
DATA CONTROL
C#2
C2
-12 -11
Do
2
-10 -9 -8
Re
2
2
D#2
Re#
2
-7
Mi 2 Fa
2
F#2
-6 -5
Fa#
2
Sol
G#2
-4
Sol#
2
A#2
-3
-2 - 1
La#
La 2
2
Si 2 Do
2
3
C#3
+1 +2
3
Re
D#3
+3
+4
Re#
3
3
+5 +6
Mi 3 Fa
F#3
Fa#
3
3
G#3
+8 +9 +10
+7
Sol#
Sol
3
A#3
La#
La 3
3
Per uscire dalla funzione Transpose, premere il pulsante relativo.
OCTAVE
La funzione Transpose permette di alzare o abbassare per ottave l’intonazione dello strumento
(-2/+2).
Premere il pulsante OCTAVE. Il Display indica:
TRANSPOSE OCTAVE
Tramite la manopola DATA CONTROL selezionare l’ottava desiderata.
3
+11 +12
Si 3 Do
4
DATA CONTROL
Per uscire dalla funzione Octave, premere il pulsante relativo.
Song Recording – Sequencer
Il sequencer interno dello strumento può registrare due tracce separate, registrando ognuna delle due parti
separatamente.
Registrazione di una traccia.
Premere contemporaneamente il pulsante SONG e il pulsante METRONOME per entrare in modalità Sequencer.
Il Led del pulsante SONG si accende ed il metronomo inizierà a scandire il tempo selezionato.
Il display indica brevemente:
E subito dopo indicherà:
SONG METRONOME
La registrazione della prima traccia (tr 1) della vostra song inizia non appena vengono premute le prime note
sulla tastiera.
Per terminare la registrazione, premere il tasto SONG.
RECORD
SONG
Come già detto, è possibile registrare due tracce separate. Infatti, dopo aver registrato la prima traccia, è possibile
registrare la seconda traccia mentre la prima traccia gia registrata verrà riprodotta dallo strumento.
Dopo aver registrato la prima traccia (tr 1), il display indica (tr 2) ed il sequencer registrerà le note della seconda
traccia.
Selezione della traccia.
Premere contemporaneamente i pulsanti SONG e METRONOME per entrare in modalita Sequencer
Recording.
Ruotare la manopola DATA CONTROL to selezionare Track 1 e Track 2.
Se entrambe le tracce contengono dati registrati, il display indicherà un puntino luminoso in basso a destra:
SONG METRONOME
RECORD
Quando il display indica il numero della traccia desiderata, iniziare a suonare appena pronti e la registrazione
inizia automaticamente alla prima nota suonata.
Cancellare una traccia registrata.
Ruotare il DATA CONTROL fino a che il display indica:
DATA CONTROL
Premere il pulsante SONG.
Lo strumento uscirà dalla modalità Record Song e tornerà in modalità normale, senza modifiche alle tracce
registrate.
DATA CONTROL
SONG
Cancellare tutti i dati da Song Recorder
Premere il pulsante SONG e METRONOME allo stesso tempo per entrare in modo Recording.
Il Metronomo inizia a scandire il tempo e la registrazione è in modalità Record Wait – Attesa.
Ruotare il controllo DATA CONTROL fino a che il display indica: .
SONG METRONOME
RECORD
DATA CONTROL
Iniziare a suonare la tastiera. A questo punto, la traccia registrata in precedenza su Track 1 o 2 verrà cancellata, e
le note che state suonando ora verranno registrate in memoria.
Per cancellare completamente Track 1 e Track 2 senza registrare un nuovo brano, premere il pulsante SONG due
volte. Questo riporta lo strumento in modalità Performance (normale), e tutte le registrazioni di Song Recorder
verranno cancellate.
SON
Cancellare una singola traccia da Song Recorder
Premere il pulsante SONG e METRONOME allo stesso tempo per entrare in modalità Song Recording.
Usare la manopola DATA CONTROL per selezionare la traccia che si desidera cancellare.
SONG METRONOME
RECORD
Premere il pulsante SONG due volte.
Il contenuto della traccia verrà cancellato e lo strumento è di nuovo in modalità performance.
Cancellare i dati quando in modo Playback
Premere il pulsante SONG.
Usare la manopola DATA CONTROL per selezionare
Song, Traccia 1, Traccia 2 sul display:
SONG
DATA CONTROL
SONG
DATA CONTROL
Quando selezionato la Song o la Track 1 o a Track 2 come desiderato, premere 2 volte il pulsante SONG.
Se selezionate Song, Track 1 e Track 2 verranno cancellate allo stesso momento.
Se selezionate Track 1, solo Track 1 verrà cancellata.
Se selezionate Track 2, solo Track 2 verrà cancellata.
Play Back delle tracce registrate.
Quando in modalità Performance, premere il pulsante SONG per entrare in modalità Play Song.
Tramite la manopola DATA CONTROL selezionare la funzione desiderata.
SONG
SONG
DATA CONTROL
Se selezionate Song, entrambe Track 1 e Track 2 verranno riprodotte allo stesso momento.
Se selezionate Track 1, solo Track 1 verrà riprodotta.
Se selezionate Track 2, solo Track 2 verrà riprodotta.
Premere il pulsante SONG per iniziare il Playback.
Durante la riproduzione della registrazione il display indica
SONG
Stop Playback e uscire da Song Play Mode
Premere il pulsante SONG. Il playback del brano si ferma, uscendo da Song Play Mode e ritornando a
Performance Mode, ed il display indica la voce selezionata in quel momento.
SONG
s
FUNZIONI EDIT - PROGRAMMABILI
Quando in modalità Edit, la funzione della manopola DATA CONTROL cambia e indica numeri e
valori specifici per la programmazione.
Le indicazioni di DATA CONTROL sul display rimarranno visibili per 10 secondi prima di ritornare
ad indicare il valore di default Tempo.
I tasti della tastiera sono usati per selezionare le funzioni sui cui parametri DATA CONTROL apporrà
le modifiche desiderate.
Utilizzo dei tasti della tastiera in modo Edit
Data=Voice
Vol
Vol
Vol
Sig
Vol
LSB
MSB
Sel
Data=Tuning Data=Voice
Data=Channel Data=Bank
Data=Bank
Data=Program Data=Time
Data=Metro
Data=Split
Data=Layer
Local
On/Off
Touch=High Touch=Normal Touch=Low
Touch=Fixed
Program
Default
C0 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7
Master Tuning
Lo strumento è accordato in modo tradizionale, con la nota La a 440 htz. Se necessario è possibile cambiare
l’intonazione (variazione da -64 a +63).
Cambio del Master Tuning:
Premere il pulsante FUNCTIONS per entrare nella funzione Edit.
Premere il tasto F#2 per selezionare tramite DATA CONTROL la funzione Master Tuning.
Il display indica:
Tramite DATA CONTROL procedure alla nuova accordatura (-64 - 63).
FUNCTION
NOTE
Per ritornare all’intonazione originale è necessario riportare in modo manuale al valore -0-.
F#2
Data
Bank
Bank
Contr
MSB
LSB
Assign
0
5 4 3 2 1
Cancel Panic
Enter
9 8 7 6
Touch Sensitivity - Dinamica
E’ possibile selezionare 4 diverse curve di dinamica (Touch Sensitivity) che permetteranno diverse risposte della
tastiera.
Normal (Ab3 key):
Low (F#3 key):
High (Bb3 key): Questo settaggio genera valori di dinamica più alti. Per raggiungere il massimo
Fixed (F3 key)
Questo è il settaggio di default e la sua curva di dinamica soddisfa la maggior parte
degli utilizzatori. Quando selezionata il display indica:
Questo settaggio genera valori di dinamica più bassi. Per raggiungere il massimo
della dinamica è necessario suonare la tastiera con più forza. Quando selezionata la
sua curva, il display indica:
della dinamica è necessario suonare la tastiera con meno forza. Quando selezionata
la sua curva, il display indica:
Questo settaggio disabilità il controllo della dinamica. La tastiera suona allo
stesso volume, indipendemente dalla forza con cui la si suona.
Quando selezionata il display indica:
Settaggio della sensibilità della tastiera.
Premere il pulsante FUNCTION per entrare in modalità programmazione (Edit).
Premere il tasto Touch Select desiderato sulla tastiera (F3, F#3, Ab3, Bb3). Il display indica il Touch Setting
selezionato.
FUNCTION
FUNZIONI MIDI
Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un protocollo standard che abilita la comunicazione tra strumenti
musicali elettronici.
CONNESSIONE MIDI
E’ necessario collegare i due strumenti tramite cavo midi.
CANALI MIDI
Il piano RP 25 dispone di 16 canali midi, numerati da 1 a 16, ed ognuno può risponde a parametri differenti.
*The controller will
recognize and respond to
GM Device inquiries.
Master Tune
supported. Master
Volume supported.
Aux Messages
Notes
OMNI ON
OMNI OFF
No
Yes
MIDI Channel Modes
POLY OFF
MONO ON
Mode1
Mode2
* The controller
Mode3
Mode4
FACTORY RESET
La funzione RESET permette di riportare lo strumento alla condizione originale di fabbricazione, cancellando tutte le
programmazioni effettuate.
Questa funzione può essere molto utile in caso di malfunzionamenti dovuti a fattori esterni o a errate programmazioni.
1 - Assicurarsi che lo strumento sia spento.
2 - Premere e mantenere premuti i pulsanti REVERB e CHORUS
3 - Accendere lo strumento
REVERB CHORUS
4 - Tutti e segmenti del display si accendono Display si accendono.
5 - Rilasciare ora i pulsanti REVERB e CHORUS ed il display indica
Il Reset è stato effettuato e lo strumento riprende a funzionare come se acceso per la prima volta.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.