Rimoldi B27-7 User Manual

CATALOGO
PEZZI
Dl
RICA
MBIO
cia
e B 27-7
e
IN
DICE
PRESENTAZIONE
- IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA II -DATI Ill
TECNICI
-
DATI
TECNICI SPECIFIC!
Dl
CLASSE
ISTRUZIONI
I - INSTALLAZIONE E
a - Piazzamento testa b - Montagglo c - Riempimento d - Montaggio e regolazione organi di cucilura e - Bloccaggio e regolazione leva porta piedino f - Regolazlone sportello anteriore g - Regolazlone tendilore ago
II-
a - lnfilatura b - Camblo ago c - Poslzionamento e regolazione piedlno d - Regolazionl tensioni e - Variazionl lunghezza punto
t - Variazionl altezza costa
g - Anomalie dovute a improprla conduzione
Ill - MANUTENZIONE
a - Ognl giorno
Ognl settlmana
b -
Ognl 3 mesi
c ­d - Affilatura e - Norme per l'eventuale smontagglo dell'albero a boccioli
della trasmlssione
IMPIEGO
coltelll
bacinella olio di lubrificazione
MESSA A PUNTO
della macchina
Pag
.. .. ..
.. .. .. .. ..
..
. 5
5
6
9
9
9 9 9
..
14
..
14
..
14
..
15
..
15
..
17
..
17
..
17 17 17 18
19 19 19
19 19 19
CATALOGO PEZZI RICAMBIO
I -
NORME
a - Presentazione b - Norma
II -PROCEDURE
a - Per tutti i partlcolarl b - Per gli aghi
Ill­IV
- INDICE GENERALE
TAVOLE
Dl
CONSUL TAZIONE
Dl
ORDINAZIONE
DEl
PARTICOLARI
..
23
..
23
"
23
..
23
..
23
..
23
..
25
»
49
PRESENT
AZIONE
3
I. IDENTIFICAZIONE DELLE MACCHINE
a) Numerl caralterlsllcl
Ogni macchina e identilicata da:
-
n.
dl classe o sottoclasse di appartenenza
-
n.
2.
3
di matricola.
II
numero di classe o solloclasse di appartenenza risulta:
-
inciso
su
applicata mediante 2 viti
II
nu
riore
targhetta
mero
di
della base .
matricola
sulla base
della macchina e
inciso
su
apposita
borchia
ricavata
sulla
parte
posto
II. DATI TECNICI Dl CLASSE
Le macch1ne illustrate nel presente catalogo sono del tipo tagliacuce a 1 ago caratteristiche generali sotto nportate :
1.
Ago diritto sist. RIM.27/Fmb • Finezza
2. Dillerenziale regolabile a macchina in
3.
Allunga punto a pulsante.
4. Lunghezza punto variabile da 7 a
5.
Rapporto differenziale: fino a:
6. Larghezza cucitura: da
7.
Velocita: da
8. Lubrificazione a pompa.
9.
Potenza installata: 1/3
10. lngombro della testa: 300 x 11
. Peso: Kg.
5000a
20
6000
circa.
3,5
3,3
a 9 mm.
gir
l a secondo delle confez1om.
HP
o 1/2 HP a secondo
240
90-100-110
molo
.
28
punli
per
a 1 con possibilita di raggiungere
mm.
pollice.
delle
sottoclassi.
4:
1.
con
le
s
T 11•0
MM
: r:
IIINI
HI
Ill. DATI TECNICI SPECIFIC!
I'
AI\AT'\'1:1\
:
l.urqlw?.
..
,~ilUJU
.....
7.o
N ...
IJ.ll
,1 ST I C
III: Tr.
r·N 11:111
V A II I 1:
:
IJ
5 I S PI: C I
F'
I C I
8.27.7
B.
27.
7 /PDB 3
B.
27.7./PDBO
B.27.7.R
.•
~
Mogllt·riu
CJC"ra
Maglioria pee
scrlmt!nto
3,3-9
4,7-6,3
4,7-6,3
3
3,
3-9
7-20
7-20
7-20
7-20
:li
ni
ui
si
Arri•:ciaton
Arricr.ioton
pt
• I\Uilt(~.
.
an
fcttuccia rinforzo.
to
media-con
media
e
Jcg-
in-
8.27.7/X
8.27.70
6
3,3-9
3
4.5-2
7-20
7/20 s i
si
Diupositivo
lito
co
ten
ella
fer-
~~g~!d~~a
csterna
a
bocco!e
mol
-
ISTRUZIONI
-
INST
ALLAZIONE
Dl:
E
MESSA
A
PUNTO
-IMPIEGO
-
MANUTENZIONE
I.
INST ALLAZIONE E MESSA A PUNTO
a) Plazzamento della testa
1\
motorc
gill
lnstnllnto sui bancnle le operazioni per
II
piazzamento della testa sono
Ia
seguentl :
1. For.wre i quattro tamponi ammortizzatori sugli apposlti perni della piastra porta macchina.
2. Piazzare
tizzatore.
Ia
testa della macchina sui tavolo centrando i Iori inleriori della testa sui pernl dell'ammor-
b) Montagglo della trasmlsslone
1. Montara
ma
2.
Assicurarsi che l'esterno della cinghia aderisca alia puleggia della pompa.
3.
Registrare
del motore.
4. Livellare bulloni che lissano
5.
Serrare i contro-dadi dei bulloni suddetti.
c) Rlemplmento baclnella con olio
1. Svitare
2.
Versare Teresso
Tern
gr
3.
Controllare che l'astina di livello della spia G sia compress
4.
A riempimento terminato
5.
Prima lubrificare a mano i seguenti organi:
- barretta guida
- asta porta crochet superiors.
6.
Far lunzionare a vuoto 5 minuti aumentando progressivamente locita da
Ia
cinghia di trasmissione secondo lo sche-
fig.
1.
Ia
tensione della cinghia agendo sullo snodo
Ia
testa della macchina agendo sui dadi dei
Ia
spia lilettata
gr.
750
di
43)
ere pres ante che
.
t~so
usando
di olio .
Ira
di
fare lunzionare
1500
giri fino alta velocita di impiego.
Ia
piastra alia tavota.
A.
olio
VR
.
604
{ Esso
l'imbuto
Ia
lattina
le due linee rosse.
riawitare
Ia
macchina e bene
del morselto porta ago;
Ia
macchina per circa
Standard
B in
dotazione.
C coni iene
Ia
spia
Ia
dl
lubrlflcazlone (fig.
A.
ve-
d) Montagglo e regolazlone organl dl cucitura
2)
G
fig. 2
Nota: Le operazioni sotto descritte servono per ellettuare Ia fasatura della macchlna.
1.
Callbri di lasatura occorrenti:
S 1832.
00
serve
per
-
- S
1555.00
per l'operazione
2.
Smontaggio preliminare di:
- sportello anteriore;
- i due passalili del porta crochet inleriore.
- carter porta tensione;
- carter superiore con spia olio;
- carter laterale protezione movimento ago;
- grilla anteriore.
tutte le operazioni ad eccezione dell'operazlone
n.
4 (fig. 4).
n.
4
(fig.
4);
9
3. Poslzionamento dell'ago (fig. 3):
so
Ia
placca
­essero In
placca d'ago stessa;
l'ago
- con ta
ago-piano placca dave essere
- per effettuare correzioni in altezza porta calibre S 1832.00.
ago e montata esattamente, l'ago dave
centrato
nella apposita feritoia esistente sui-
a punto morto superiore
ago
. agire sulla vita A (fig.
Ia
distanza pun-
8,6
mm.
del morsetto
3)
controllare con
4. Fasatura
RE
GOLAZIONE IN AL TEZZA
- Allentare Ia vita
- Avvitare leggermente forzato mando porta crochet inferiore.
- Regolare in altezza
punta
- Bloccare leggermente
- Regolare in altezza Ia squadretta A
gambo del crochet, indi
fig. 4
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE
allentare leggermente appoggiare
il
crochet (precedentemente soltanto fermata nella sua sede e non
corretta Ia
verifica dell'esatta posizione CQrrisponde alia quota
bloccare
il calibro S 1832.
inclinaz
ione;
a Iondo
Ia
vile E (llg. 4).
- Smontare il calibre S 1555.00.
Ia
vita D;
00
sui piano fresato della base come fig. 5, spostare Ia leva C e ruotare
crochet
coincida
inferiore (fig. 4
E.
con
).
il
calibre
Ia posizione del
Ia tacca superiore del calibre.
il
crochet
bloccarla
indicata
con Ia vita
con Ia vita B.
blocc
10 ffg. 5;
fig. 3
S 1555.00 sui porno di
crochei
contra
in modo che Ia sua
E.
il piano terminale del
ato) in manlera
di
realizzarne Ia
co-
POSIZIONAMENTO
- A
crochet
-
Spostare sinistra fonda
bioccar
10
DEL
CROCHET RISPETTO ALL'AGO
tutto a sinistra, verificare Ia quota indica;a in fig. 6.
Ia leva C lunge il suo asse di rotazione. Nella corsa da
a destra Ia punta del
dell'incavo dell'ago.
e a Iondo Ia v
ile
D.
crochet
dove passare a 0.2 mm. dal
fig. 5
5.
Fasatura crochet superiors.
NOTA-
Per ottonerc
il
basso o verso l'alto
diminuiscono o numcntano le quote delta fig. 7 e 8.
In
quota mm.
In
leva
(fig.
7. 8 . 9. 1
8,6
in fig. 9
E.
tenendo presente che cost
b1sogna
ruotaro vomo
lacondo
- Altentare leggermento Allentare leggermente
- Regolare periors e del crochet inferiors ruo-
tando il superiors in modo che
sua punta sliori il dorso dell'inle-
riore.
fig. 6
- controllare
-
II
crochet superiors spostandosi da sinistra a destra deve sliorare l'ago fig. 7
- Nel caso questa condizione non sia reallzzata allentare leggermente complesso porta crochet verso l'interno o l'esterno della macchina, senza modilicare Ia quota pre­cedentemente ottenuta. Assicurarsi del perfetto cinematismo.
- Bloccare
- Ricontrollare l'lncrocio dei due crochets e
- Bloccare
- A operazlone ultimata assicurarsi che tutti i gruppl si muovano liberamente.
le quote indicate nella fig.
Ia
vile
D.
le viti A e
B.
l'incrocio del, crochet su-
7-
8 - 9.
tulle
le altre quote.
Ia
Ia
vile B.
vile A.
Ia
Ia
vile D e spingere
tutto
il
fig. 8
6.
Montaggio sping 1-asola e salva-ago (fig. 10):
- Montara lo spingi-asola
- Con l'ago in basso, accostare lo spingi-asola, in modo che sua corsa verso destra, sliorl l'ago.
- Bloccare
- Montara il salva-ago B e avvicinarlo all'ago, tenendo quest'ultimo sempre tutto in basso.
- Bloccare
-
Si questo per china e verilicare che il crochet nella sua corsa da slnistra a destra interferisca con esso senza romperlo.
lnlilare l'ago, riportarlo tutto in basso e spingerlo
­leggermente contro
-
II signilica che l'ago e troppo basso e il imprigionato
Nota: La punta del crochet, nella sua corsa verso de-
stra, dave passare nella parte alta dell'incavo nella corsa verso sinistra, nell'inleriore.
- Per tessuti sintetici molto duri, far flettere molto
l'ago sullo
Ia
vile
Ia
vile
dave controllare che in lunzionamento eventuall flessioni dell'ago non determinino Ia rottura di
lilo
collisions con il crochet inferiors. Per far cio flettere l'ago verso l'interno della mac-
dave scorrere llberamente.
Ira l'ago ed il salva-ago.
spingi-asola.
C.
D.
il salva-ago
A.
B.
Se
non scorre
lilo
resta
e,
fig. 9
Ia
punta del crochet inferlore, nella
fig. 10
11
7.
Montngglo dol coltollo lnlorloro (fig. 11):
Montara lu squadrotta P con lu vito a sui portu-coltello.
-
l.~sorlro
II
­Bloccmo lu vile
- Con l'ngo tullo in basso avvicinare delll1
Asslcurarsl che
­cllura
Strlngere lcgg
-
- Con l'ngo tullo in basso. avvicinare Ia
bloccarla con
- Dopa aver posizionato il coltello su­poriore a contatto dell'inleriore, al-
lentare
porno H crea contatto
- appoggiare esercitare una leggerissima pressio­ne bloccando a
- Tale pressione dove essere leggera per non causare un forte attrilo
i due coltelli con conseguente lora
rinvenlmento.
8.
Montaggio e regolazione
- togliere
- Montara porta grille.
- lntrodurre un cacciavite piccolo attraverso i fori slitte sulla punta.
- Montara bloccarla
- Allentare
- Regolare l'lnclinazione delle grille ruotando l'eccentrico B.
II
collollo D nolln sun sede.
fllo tnglicnlo dol collello non deve sporgere dol piano della placca .
A.
Ia
G con
In
vile F.
II
desiderata.
squadrotta P allo spingi-asola e
Ia
vile N.
Ira i due coltelll.
Ia
plastra in plexiglass sottostante il piano di lavoro.
le grille posteriori C e D (fig. 12) e appaiare le slitte
e avvitare
Ia
(fig. 13).
Ia
portn·coltello C scorra llbernmente, lndi regolarlo in relazione all'allezza
rm
nle
Ia
vile
Ia
vile Q .
La
molla M con il
Ia
g1usla pressione di
un
dito sulla vile A ed
Iondo
Ia
vile
grille
(flgg.
Ia
vile F non a Iondo tramite !'intaglio praticato
grill
a anteriore dillerenziale E con
vile
A.
squadrella 0 al salva-ago, bloccare
N.
N.
Ira
12
e 13):
filettati delle
Ia
vile G senza
Ia
M
I
N
fig,
bussola L e
0
l c
11
Ia
ron·
d1
cu -
D
H
F
G
fig.
- I denti delle griffe, sporgendo dalla placca d'ago, dovranno rlsultare perfettamente
al
ralleli
Con le
denti
mlsurata sui davanti dave essere
- II griffi(lo C dave essere altre due griffe.
fig. 13
9.
Trasporto (fig. 14).
Nola: Le macch lne illustrate nel presente manuale vengono fornite con il trasporto gia regolato
prestazioni, cui le macchi
event~ali
Per
1.
Annullamento del trasporto dillerenziale:
- Allentare II dado B con grilla
posterlore tutto in alto.
- Bloccare
12
variazionl del trasporto, si procede nel modo seguente:
II
dado B; abbassare
ne
sono destinate.
Ia
chiave A in dotazione e portare
Ia
leva H
contra
- Bloccare
II
fermo F e bloccare a mano il pomolo
piano della stessa.
grille
tulle
In
alto
delle stesse e il piano della placca,
di
mm. 1,6.
le viti
F,
G e
il
perno a che comanda
Ia
della grilla dillerenziale
ph'J
A.
12
distanza Ira i
In
basso delle
per
Ia
slitta della
R.
pa-
le
2. Azlonumonto del trosporto diflorenzialo fino
- Allentore Rogistrore
Bloccore
Portoro Ia leva H contro il fermo
3. Azionamcnto del trosporto diflerenziale fino a mpporto 3,5 : 1.
- Allontare il dado B.
Regislrnre
- Bloccare
Porlare
-
4. Azionamento del trasporto diflerenziale fino a rapporto 4 : 1
- Alzare
- Agire come al pun to 3.
- Tramite
II
dodo B.
II
porno a tutto in alto.
II
dado B.
G.
il porno a tutto in basso.
II
dado B.
Ia
leva H contro
al
massimo il settore C del cursore S.
Ia
leva H si puo ottenere
II
fermo
G.
Ia
A
11
vari<1Zione
rnpporto 2 : 1.
del rapporto diflerenziale a macchina in moto.
s
Q
10. Montaggio del coftello superiore (llg. 15):
- Montara il coltello superiore C nella sede della placchetta
- Montare II
-
-
II gllente del coltello
Per questa regolazione spostare il coitello C nella sua sede inclinata e Ia placchetta A sui corpo
­del porta-coltello superiore B.
- Bloccare
lo spingi-asola.
II
blocchetto D e i carterini E e G posizionandoll a mezzo della vile F. carterino E deve essere motto vicino al piano di taglio dal coltello tagliente del coltello C quando
Ia
inferiore.
vile F e assicurarsi che il coltello superiore, quando si trove tutto in basso, non tocchl
~--
F
fig.
14
A.
lo
stesso e tutto in basso e per un minimo dl
.--···
----··-
-----
C.
--
----------
-----
mm. 0,8
con il ta-
F
G
fig. 15
13
e) Bloccagglo o rogolazlone leva porta pledlno (fig. 16)
- lnfilnro
- lnfllnro net porno L
- lntrodurre
-
- lnfllare sui porno L l'anollo elastica
- Regolare
- Slringere leggermente
- lnneslare
- Collegare piedino.
- Premendo
- Regolare zione voluta.
- Controllare che II tuate interferenza tra crochet superiore e linguetta del piedino della eccentrica M posta sotto
- Bloccare
II
porno n lovu L nollo bu5soln C sulln qualo o
doilo
G)
.
II
lnfllnre
In
sui perno
gioco assiale del perno
con
pledino stesso e
rondelln
L.
Ia
leva A in modo di eliminnre
Ia
l'ago tutto
Ia
leva A con l'asta del pedale alza
II
pedale, prima di agire sulla
Ia
vile posta nella base sotto
Ia
vile B.
In
porno L con
G.
leva D nella forcella di guida
In
alto.
II
crochet superiore, nella sua traiettoria, non tocchi
lutto
rondolla H (cho hn un dinmotro osterno piu piccolo di quello della ron-
fa
rondolln H nell'npposito foro delln bnse.
In
levn A e
In
molla E
F.
L.
Ia
vile
B.
in alto. Una sicurezza maggiore per
Ia
leva D ed applicata al carter lateraie.
II
D,
deve fare una piccola corsa a vuoto .
Ia
leva A affinche questa possa far alzare
lncr~rniomtn
In
lovn D.
II
Ia
owiare
linguetta del piedino quando
all'inconveniente della even-
e data dalla regolazione della ron-
piedino alia posi-
f)
Regolazlone dello sportello anteriore (fig. 17)
- Tale .regolazione
-
La
parte mobile C non deve interferire con
fo
spingiasola e con il portacoltello inferiore.
- Allentare
- Per spostamenti dello sportello verso sinistra o destra manovrare
- Bloccare
II
II
dado
dado
va
latta a sportello chiuso .
A.
fa
vile
B.
A.
g) Regolazlone tendltore ago
Nella confezione dl tessuli motto duri regolare
verso i'operatrice.
14
flg.17
II
tenditore dell'ago 270-274/2 spostandolo in avanti e
cio~
a)
lnfllatura-
fig
. 18
II.
IMPIEGO
8.27
7
8.27
7 PDB
B.
27
7 POBO
8.27
7 R
8.27
7 X
8.27
70
fig.
18
15
Loading...
+ 30 hidden pages