a - Piazzamento testa
b - Montagglo
c - Riempimento
d - Montaggio e regolazione organi di cucilura
e - Bloccaggio e regolazione leva porta piedino
f - Regolazlone sportello anteriore
g - Regolazlone tendilore ago
II-
a - lnfilatura
b - Camblo ago
c - Poslzionamento e regolazione piedlno
d - Regolazionl tensioni
e - Variazionl lunghezza punto
t - Variazionl altezza costa
g - Anomalie dovute a improprla conduzione
Ill - MANUTENZIONE
a - Ognl giorno
Ognl settlmana
b -
Ognl 3 mesi
c d - Affilatura
e - Norme per l'eventuale smontagglo dell'albero a boccioli
della trasmlssione
IMPIEGO
coltelll
bacinella olio di lubrificazione
MESSA A PUNTO
della macchina
Pag
..
..
..
..
..
..
..
..
..
. 5
5
6
9
9
9
9
9
..
14
..
14
..
14
..
15
..
15
..
17
..
17
..
17
17
17
18
19
19
19
19
19
19
CATALOGO PEZZI RICAMBIO
I -
NORME
a - Presentazione
b - Norma
II -PROCEDURE
a - Per tutti i partlcolarl
b - Per gli aghi
IllIV
- INDICE GENERALE
TAVOLE
Dl
CONSUL TAZIONE
Dl
ORDINAZIONE
DEl
PARTICOLARI
..
23
..
23
"
23
..
23
..
23
..
23
..
25
»
49
Page 3
PRESENT
AZIONE
3
Page 4
I. IDENTIFICAZIONE DELLE MACCHINE
a) Numerl caralterlsllcl
Ogni macchina e identilicata da:
-
n.
dl classe o sottoclasse di appartenenza
-
n.
2.
3
di matricola.
II
numero di classe o solloclasse di appartenenza risulta:
-
inciso
su
applicata mediante 2 viti
II
nu
riore
targhetta
mero
di
della base .
matricola
sulla base
della macchina e
inciso
su
apposita
borchia
ricavata
sulla
parte
posto
•
II. DATI TECNICI Dl CLASSE
Le macch1ne illustrate nel presente catalogo sono del tipo tagliacuce a 1 ago
caratteristiche generali sotto nportate :
1.
Ago diritto sist. RIM.27/Fmb • Finezza
2. Dillerenziale regolabile a macchina in
3.
Allunga punto a pulsante.
4. Lunghezza punto variabile da 7 a
5.
Rapporto differenziale: fino a:
6. Larghezza cucitura: da
7.
Velocita: da
8. Lubrificazione a pompa.
9.
Potenza installata: 1/3
10. lngombro della testa: 300 x
11
. Peso: Kg.
5000a
20
6000
circa.
3,5
3,3
a 9 mm.
gir
l a secondo delle confez1om.
HP
o 1/2 HP a secondo
240
90-100-110
molo
.
28
punli
per
a 1 con possibilita di raggiungere
mm.
pollice.
delle
sottoclassi.
4:
1.
con
le
s
Page 5
T 11•0
MM
: r:
IIINI
HI
Ill. DATI TECNICI SPECIFIC!
I'
AI\AT'\'1:1\
:
l.urqlw?.
..
,~ilUJU
.....
7.o
N ...
IJ.ll
,1 ST I C
III: Tr.
r·N 11:111
V A II I 1:
:
IJ
5 I S PI: C I
F'
I C I
8.27.7
B.
27.
7 /PDB 3
B.
27.7./PDBO
B.27.7.R
.•
~
Mogllt·riu
CJC"ra
Maglioria pee
scrlmt!nto
3,3-9
4,7-6,3
4,7-6,3
3
3,
3-9
7-20
7-20
7-20
7-20
:li
ni
ui
si
Arri•:ciaton
Arricr.ioton
pt
• I\Uilt(~.
.
an
fcttuccia rinforzo.
to
media-con
media
e
Jcg-
in-
8.27.7/X
8.27.70
6
3,3-9
3
4.5-2
7-20
7/20 s i
si
Diupositivo
lito
co
ten
ella
fer-
~~g~!d~~a
csterna
a
bocco!e
mol
-
Page 6
ISTRUZIONI
-
INST
ALLAZIONE
Dl:
E
MESSA
A
PUNTO
-IMPIEGO
-
MANUTENZIONE
Page 7
I.
INST ALLAZIONE E MESSA A PUNTO
a) Plazzamento della testa
1\
motorc
gill
lnstnllnto sui bancnle le operazioni per
II
piazzamento della testa sono
Ia
seguentl :
1. For.wre i quattro tamponi ammortizzatori sugli apposlti perni della piastra porta macchina.
2. Piazzare
tizzatore.
Ia
testa della macchina sui tavolo centrando i Iori inleriori della testa sui pernl dell'ammor-
b) Montagglo della trasmlsslone
1. Montara
ma
2.
Assicurarsi che l'esterno della cinghia aderisca alia
puleggia della pompa.
3.
Registrare
del motore.
4. Livellare
bulloni che lissano
5.
Serrare i contro-dadi dei bulloni suddetti.
c) Rlemplmento baclnella con olio
1. Svitare
2.
Versare
Teresso
Tern
gr
3.
Controllare che l'astina di livello della spia G
sia compress
4.
A riempimento terminato
5.
Prima
lubrificare a mano i seguenti organi:
- barretta guida
- asta porta crochet superiors.
6.
Far lunzionare a vuoto
5 minuti aumentando progressivamente
locita da
Ia
cinghia di trasmissione secondo lo sche-
fig.
1.
Ia
tensione della cinghia agendo sullo snodo
Ia
testa della macchina agendo sui dadi dei
Ia
spia lilettata
gr.
750
di
43)
ere pres ante che
.
t~so
usando
di olio .
Ira
di
fare lunzionare
1500
giri fino alta velocita di impiego.
Ia
piastra alia tavota.
A.
olio
VR
.
604
{ Esso
l'imbuto
Ia
lattina
le due linee rosse.
riawitare
Ia
macchina e bene
del morselto porta ago;
Ia
macchina per circa
Standard
B in
dotazione.
C coni iene
Ia
spia
Ia
dl
lubrlflcazlone (fig.
A.
ve-
d) Montagglo e regolazlone organl dl cucitura
2)
G
fig. 2
Nota: Le operazioni sotto descritte servono per ellettuare Ia fasatura della macchlna.
1.
Callbri di lasatura occorrenti:
S 1832.
00
serve
per
-
- S
1555.00
per l'operazione
2.
Smontaggio preliminare di:
- sportello anteriore;
- i due passalili del porta crochet inleriore.
- carter porta tensione;
- carter superiore con spia olio;
- carter laterale protezione movimento ago;
- grilla anteriore.
tutte le operazioni ad eccezione dell'operazlone
n.
4 (fig. 4).
n.
4
(fig.
4);
9
Page 8
3. Poslzionamento dell'ago (fig. 3):
so
Ia
placca
essero
In
placca d'ago stessa;
l'ago
-con
ta
ago-piano placca dave essere
-per effettuare correzioni in altezza
porta
calibre S 1832.00.
ago e montata esattamente, l'ago dave
centrato
nella apposita feritoia esistente sui-
a punto morto superiore
ago
. agire sulla vita A (fig.
Ia
distanza pun-
8,6
mm.
del morsetto
3)
controllare con
4. Fasatura
RE
GOLAZIONE IN AL TEZZA
- Allentare Ia vita
- Avvitare leggermente forzato
mando porta crochet inferiore.
- Regolare in altezza
punta
- Bloccare leggermente
- Regolare in altezza Ia squadretta A
gambo del crochet, indi
fig. 4
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE
allentare leggermente
appoggiare
il
crochet (precedentemente soltanto fermata nella sua sede e non
corretta
Ia
verifica dell'esatta posizione CQrrisponde alia quota
bloccare
il calibro S 1832.
inclinaz
ione;
a Iondo
Ia
vile E (llg. 4).
- Smontare il calibre S 1555.00.
Ia
vita D;
00
sui piano fresato della base come fig. 5, spostare Ia leva C e ruotare
crochet
coincida
inferiore (fig. 4
E.
con
).
il
calibre
Ia posizione del
Ia tacca superiore del calibre.
il
crochet
bloccarla
indicata
con Ia vita
con Ia vita B.
blocc
10 ffg. 5;
fig. 3
S 1555.00 sui porno di
crochei
contra
in modo che Ia sua
E.
il piano terminale del
ato) in manlera
di
realizzarne Ia
co-
POSIZIONAMENTO
- A
crochet
-
Spostare
sinistra
fonda
bioccar
10
DEL
CROCHET RISPETTO ALL'AGO
tutto a sinistra, verificare Ia quota indica;a in fig. 6.
Ia leva C lunge il suo asse di rotazione. Nella corsa da
a destra Ia punta del
dell'incavo dell'ago.
e a Iondo Ia v
ile
D.
crochet
dove passare a 0.2 mm. dal
fig. 5
Page 9
5.
Fasatura crochet superiors.
NOTA-
Per ottonerc
il
basso o verso l'alto
diminuiscono o numcntano le quote delta fig. 7 e 8.
In
quota mm.
In
leva
(fig.
7. 8 . 9. 1
8,6
in fig. 9
E.
tenendo presente che cost
b1sogna
ruotaro vomo
lacondo
- Altentare leggermento
Allentare leggermente
- Regolare
periors e del crochet inferiors ruo-
tando il superiors in modo che
sua punta sliori il dorso dell'inle-
riore.
fig. 6
- controllare
-
II
crochet superiors spostandosi da sinistra a destra deve sliorare l'ago fig. 7
- Nel caso questa condizione non sia reallzzata allentare leggermente
complesso porta crochet verso l'interno o l'esterno della macchina, senza modilicare Ia quota precedentemente ottenuta. Assicurarsi del perfetto cinematismo.
- Bloccare
- Ricontrollare l'lncrocio dei due crochets e
- Bloccare
- A operazlone ultimata assicurarsi che tutti i gruppl si muovano liberamente.
le quote indicate nella fig.
Ia
vile
D.
le viti A e
B.
l'incrocio del, crochet su-
7-
8 - 9.
tulle
le altre quote.
Ia
Ia
vile B.
vile A.
Ia
Ia
vile D e spingere
tutto
il
fig. 8
6.
Montaggio sping 1-asola e salva-ago (fig. 10):
- Montara lo spingi-asola
- Con l'ago in basso, accostare lo spingi-asola, in modo che
sua corsa verso destra, sliorl l'ago.
- Bloccare
- Montara il salva-ago B e avvicinarlo all'ago, tenendo quest'ultimo sempre tutto in basso.
- Bloccare
-
Si
questo per
china e verilicare che il crochet nella sua corsa da slnistra a destra interferisca con esso senza
romperlo.
lnlilare l'ago, riportarlo tutto in basso e spingerlo
leggermente contro
-
II
signilica che l'ago e troppo basso e il
imprigionato
Nota: La punta del crochet, nella sua corsa verso de-
stra, dave passare nella parte alta dell'incavo
nella corsa verso sinistra, nell'inleriore.
- Per tessuti sintetici molto duri, far flettere molto
l'ago sullo
Ia
vile
Ia
vile
dave controllare che in lunzionamento eventuall flessioni dell'ago non determinino Ia rottura di
lilo
collisions con il crochet inferiors. Per far cio flettere l'ago verso l'interno della mac-
dave scorrere llberamente.
Ira l'ago ed il salva-ago.
spingi-asola.
C.
D.
il salva-ago
A.
B.
Se
non scorre
lilo
resta
e,
fig. 9
Ia
punta del crochet inferlore, nella
fig. 10
11
Page 10
7.
Montngglo dol coltollo lnlorloro (fig. 11):
Montara lu squadrotta P con lu vito a sui portu-coltello.
-
l.~sorlro
II
Bloccmo lu vile
- Con l'ngo tullo in basso avvicinare
delll1
Asslcurarsl che
cllura
Strlngere lcgg
-
- Con l'ngo tullo in basso. avvicinare
Ia
bloccarla con
- Dopa aver posizionato il coltello suporiore a contatto dell'inleriore, al-
lentare
porno H crea
contatto
- appoggiare
esercitare una leggerissima pressione bloccando a
- Tale pressione dove essere leggera
per non causare un forte attrilo
i due coltelli con conseguente lora
rinvenlmento.
8.
Montaggio e regolazione
- togliere
- Montara
porta grille.
- lntrodurre un cacciavite piccolo attraverso i fori
slitte
sulla punta.
- Montara
bloccarla
- Allentare
- Regolare l'lnclinazione delle grille ruotando l'eccentrico B.
II
collollo D nolln sun sede.
fllo tnglicnlo dol collello non deve sporgere dol piano della placca .
A.
Ia
G con
In
vile F.
II
desiderata.
squadrotta P allo spingi-asola e
Ia
vile N.
Ira i due coltelll.
Ia
plastra in plexiglass sottostante il piano di lavoro.
le grille posteriori C e D (fig. 12) e appaiare le slitte
e avvitare
Ia
(fig. 13).
Ia
portn·coltello C scorra llbernmente, lndi regolarlo in relazione all'allezza
rm
nle
Ia
vile
Ia
vile Q .
La
molla M con il
Ia
g1usla pressione di
un
dito sulla vile A ed
Iondo
Ia
vile
grille
(flgg.
Ia
vile F non a Iondo tramite !'intaglio praticato
grill
a anteriore dillerenziale E con
vile
A.
squadrella 0 al salva-ago, bloccare
N.
N.
Ira
12
e 13):
filettati delle
Ia
vile G senza
Ia
M
I
N
fig,
bussola L e
0
l c
11
Ia
ron·
d1
cu -
D
H
F
G
fig.
- I denti delle griffe, sporgendo dalla placca
d'ago, dovranno rlsultare perfettamente
al
ralleli
Con le
denti
mlsurata sui davanti
dave essere
- II griffi(lo C dave essere
altre due griffe.
fig. 13
9.
Trasporto (fig. 14).
Nola: Le macch lne illustrate nel presente manuale vengono fornite con il trasporto gia regolato
prestazioni, cui le macchi
event~ali
Per
1.
Annullamento del trasporto dillerenziale:
- Allentare II dado B con
grilla
posterlore tutto in alto.
- Bloccare
12
variazionl del trasporto, si procede nel modo seguente:
II
dado B; abbassare
ne
sono destinate.
Ia
chiave A in dotazione e portare
Ia
leva H
contra
- Bloccare
II
fermo F e bloccare a mano il pomolo
piano della stessa.
grille
tulle
In
alto
delle stesse e il piano della placca,
di
mm. 1,6.
le viti
F,
G e
il
perno a che comanda
Ia
della grilla dillerenziale
ph'J
A.
12
distanza Ira i
In
basso delle
per
Ia
slitta della
R.
pa-
le
Page 11
2. Azlonumonto del trosporto diflorenzialo fino
- Allentore
Rogistrore
Bloccore
Portoro Ia leva H contro il fermo
3. Azionamcnto del trosporto diflerenziale fino a mpporto 3,5 : 1.
- Allontare il dado B.
Regislrnre
- Bloccare
Porlare
-
4. Azionamento del trasporto diflerenziale fino a rapporto 4 : 1
- Alzare
- Agire come al pun to 3.
- Tramite
II
dodo B.
II
porno a tutto in alto.
II
dado B.
G.
il porno a tutto in basso.
II
dado B.
Ia
leva H contro
al
massimo il settore C del cursore S.
Ia
leva H si puo ottenere
II
fermo
G.
Ia
A
11
vari<1Zione
rnpporto 2 : 1.
del rapporto diflerenziale a macchina in moto.
s
Q
10. Montaggio del coftello superiore (llg. 15):
- Montara il coltello superiore C nella sede della placchetta
- Montare
II
-
-
II
gllente del coltello
Per questa regolazione spostare il coitello C nella sua sede inclinata e Ia placchetta A sui corpo
del porta-coltello superiore B.
- Bloccare
lo spingi-asola.
II
blocchetto D e i carterini E e G posizionandoll a mezzo della vile F.
carterino E deve essere motto vicino al piano di taglio dal coltello
tagliente del coltello C quando
Ia
inferiore.
vile F e assicurarsi che il coltello superiore, quando si trove tutto in basso, non tocchl
~--
F
fig.
14
A.
lo
stesso e tutto in basso e per un minimo dl
.--···
----··-
-----
C.
--
----------
-----
mm. 0,8
con il ta-
F
G
fig. 15
13
Page 12
e) Bloccagglo o rogolazlone leva porta pledlno (fig. 16)
- lnfilnro
- lnfllnro net porno L
- lntrodurre
-
- lnfllare sui porno L l'anollo elastica
- Regolare
- Slringere leggermente
- lnneslare
- Collegare
piedino.
- Premendo
- Regolare
zione voluta.
- Controllare che
II
tuate interferenza tra crochet superiore e linguetta del piedino
della eccentrica M posta sotto
- Bloccare
II
porno n lovu L nollo bu5soln C sulln qualo o
doilo
G)
.
II
lnfllnre
In
sui perno
gioco assiale del perno
con
pledino stesso e
rondelln
L.
Ia
leva A in modo di eliminnre
Ia
l'ago tutto
Ia
leva A con l'asta del pedale alza
II
pedale, prima di agire sulla
Ia
vile posta nella base sotto
Ia
vile B.
In
porno L con
G.
leva D nella forcella di guida
In
alto.
II
crochet superiore, nella sua traiettoria, non tocchi
lutto
rondolla H (cho hn un dinmotro osterno piu piccolo di quello della ron-
fa
rondolln H nell'npposito foro delln bnse.
In
levn A e
In
molla E
F.
L.
Ia
vile
B.
in alto. Una sicurezza maggiore per
Ia
leva D ed applicata al carter lateraie.
II
D,
deve fare una piccola corsa a vuoto .
Ia
leva A affinche questa possa far alzare
lncr~rniomtn
In
lovn D.
II
Ia
owiare
linguetta del piedino quando
all'inconveniente della even-
e data dalla regolazione della ron-
piedino alia posi-
f)
Regolazlone dello sportello anteriore (fig. 17)
- Tale .regolazione
-
La
parte mobile C non deve interferire con
fo
spingiasola e con il portacoltello inferiore.
- Allentare
- Per spostamenti dello sportello verso sinistra
o destra manovrare
- Bloccare
II
II
dado
dado
va
latta a sportello chiuso .
A.
fa
vile
B.
A.
g) Regolazlone tendltore ago
Nella confezione dl tessuli motto duri regolare
verso i'operatrice.
14
flg.17
II
tenditore dell'ago 270-274/2 spostandolo in avanti e
cio~
Page 13
a)
lnfllatura-
fig
. 18
II.
IMPIEGO
8.27
7
8.27
7 PDB
B.
27
7 POBO
8.27
7 R
8.27
7 X
8.27
70
fig.
18
15
Page 14
b)
Cnmbio Ago (flq.19 )
Spognoro
2. prurnero sui pednle che nzionn il
lorm
3. porlaru I' ngo nl
4 Abbnss
5.
rimuovere il piedino dalla .sua posizione di lavoro:
6.
allenlnre di mezzo
7. eslrnrre I' ago :
B.
monlare I' ago nuovo;
9. lo scalfo passaggio
verso
macchina :
10
. impiegando
che
11
. serrare Ia
non vnriare il posizionnmenlo de
c) Poslzlonamento e regolazlone pressione del
1.
conlrollare
2
I'
3.
per
4. cenlrare ii piedino nella giusta posizione e blocc,are Ia vile F.
5.
per aumentare o diminurre Ia pressione del
agire sui pomoio A;
6.
bloccare
II
rnolore:
n:
punlo
rnorlo superiortJ :
ar
e
11
Iondo
In
leva B:
giro
Ia
vile
il
salva-ago,
I' ago poggi sui Iondo delln sede:
vile
il
ago deve passare tra Ia
Ia
regolazione del piedino allenlare
II
pomolo A con
crochel
cioe
verso
Ia
pinza in dolazione assicurarsi
serra-ago
posizionamenlo
lacendo
Ia
molore
serra-ago ,
deve essere vollo
l'interno
allenzione
II'
corrello
slilla
vile G mediante
a9o .
del
nllo
della
a
del
piedino;
piedino e
Ia
vile
piedino
Ia
scopo
di iiSSicurarsr che
B
piedlno
F;
chiave 633-742.
(llg.
Ia
linguella
. allentare
In
rnacchina
'--·•n~lt'
fig.
19)
;
Ia
vile G a mezzo chiave 633-742 e
siA
~r---
19
nssolulamnnle
-
A
d) Regolazlone
1. stringere ie tension! quei tanto
2. non eccedere mal nel serraggio.
e) Varlazione lunghezza punto
1.
sbloccare Ia
2. premere
tacca del regolatore;
3. tenendo fermo
lantino stesso
4.
bloccare Ia vlte
f) Varlazlone altezza costa.
La costa
placca ago.
Per variare
1. sbloccare Ia
2.
sbloccare·la
3.
spingere verso destra o ver so sinistra
tezza di costa voluta.
4. bloccare
5.
Ia registrazlone
delle
Tenslonl
vile
P con l'apposita chlave;
il pulsante 0 e
II
Ia lunghezza desiderata.
P.
puo
essere varlata
Ia costa entro detti llmlti:
vile
vile
F (fig. 15);
Ia
vita F (fig. 15) ;
del
far
pulsante
N del porta
porta
0,
coltello
ruotare
far
in
da
permellere
(fig. 14)
ii
volantino M, finche Ia punta del pulsante stesso
ruotare
con
altezza entro lim iti
coltello
inferiore (fig. 11);
il
supporto A del
lnferiore verra
Ia regolare formazlone del punto;
forza
il volantino M fino a che
molto ridolli,
eseguita
oltre I quail e necessaria
colt
ello sup erior e (fig. 15) per ottenere l'al-
secondo le istruzlonl del paragrafo d
entra
l'indlce N indlchi
sostiluire
nella
sui vo-
Ia
7.
11
Page 15
g) Anomalle dovute a lmproprla conduzlone della macchlna
n·
2
---
3 Saito del punto - Crochet lnferiore o superiore mal regolati rispetto all'ago con conse-
r----
4 Rottura lilo
lnconvenlentl
lrregolare
Punto
Trasporto
menlo tessuto - Griffe mal regolate in altezza ed inclinazlone
- VIII di unione base-baclnella non serrate a Iondo
- Tappo bacinella non serrato a Iondo
- Guarnizione bacinella mal sistemata
- Tubetto superiors intasato
-
storto
mal montato
Livello olio troppo basso
Flltro pompa lubrificazione intasato
alia placca
Page 16
a)
Ognl glorno
Ill. MANUTENZIONE
Pulire sommarlamente tutti gli orgoni delle mocchine che concorrono
del punlo.
b)
Ognl settlmana
I. Togllere
2. Aprire lo sporlello anleriore e pullre accuralamenle
3.
Pulire l'interno del carter contenenle if gruppo movimento ago.
c)
1. Lavare
2. Lovore i flllri
3.
Solliare serbatoio e filtro con aria compressa.
4.
Sostltuire olio.
d)
I. Alfilare i coltelli servendosi dl Allilatrice " RIMOLDI " ed usando l'apposito blocchetto che garantisce
l'angolo esatlo dl affilatura. Questo blocchetto e fornito a richiesta:
e)
Ia
placca d'ogo e pulire
Ognl Ire mesl
le
grille, il salva-ago,
if
vano anterlore.
il serbatoio dell'olio, con benzina.
della pompa, con benzina.
AHIIatura coltelll
Norme per l'eventuale smontagglo dell'albero a boccloli
to
spingi-asola ed
al
trasporto ed alia formazione
crochets.
- Attrezzi necessari forniti solo a richiesto.
-
Plnze modello S 0560/00.
- Pinze modello S 0459/00.
- Estrattore S 0416/00.
IMPORT
E'
assolutamente necessaria che gil organ! principall del gruppo albero-biella, vengano rimontati con-
servando il loro posizionamento iniziale. A tale scopo procedere come segue:
- Rimontare le flange G e T col foro
- Lasciare ogni vile di bloccaggio del
- Le
bielle J-L sono distlnguibill una dall'altra mediante il numero 2 inciso sui piano della testa dl
biella L
-
II
quanto sui corpo della biella.
Le
- La posizlone di montaggio
parte del volantlno.
- Osservare attentamente l'ordine di montaggio
e,
Ire llnee sui piano della biella J.
posizlonamento del cappello di biella e determinato da una incisione praticata tanto sui cappello
due incision! devono trovarsi dalla stessa parte.
della biella N e data dal numero dl disegno che deve risultare dalla
dl lubrificazlone verso il basso.
cappello di biella nel proprio foro .
ANTE
delle molle a tazza.
19
Page 17
SEQUENZA DELLE OPERAZIONI
1.
Porlaro
2.
Togllere
3.
Portera
4.
Togllere
5.
Allentare le due viti dell'eccentrlco
6.
Rlmuovere
7.
Togllere
8.
Allentare le viii dell'anello F.
9.
Togllere I cappelll delle bielle
10. Togllere
11.
Allentare
12. Togllere
13.
Estrarre
14. Rlmuovere
15.
Sfllare
16. Rlmuovere le
17. Estrarre l'anello elastlco P servendosi della pinza S 0459/00, spostando leggermente l'albero verso
destra.
Smontare I settorl K e
18.
19. Estrarre l'albero.
II
punto sui riferlmonto 5 del volantlno.
Ia
vile
Z.
Ia
lunghezza del punto al riferimento 0 del volantlno.
Ia
flongia
G.
C.
II
cusclnetto a sfera A
Ia
molletta D del regolatore E sentendosi della pinza modello S 0560/00.
II
coperchlo Y del volantino.
Ia
vito esagonale
Ia
rondella
II
volanllno
Ia
II
dlstanzlale
flangia
moUe
W.
V.
T.
U.
a tazza
X.
S.
N,
Ia
rondella B e l'eccentrlco
0,
J,
L.
C,
servendosi dell'estrattore S 0416/00.
0.
20
Page 18
CATALOGO
PEZZI
RICAMBIO
21
Page 19
I. NOR ME
01
CONSULT AZIONE
a) PRESENTAZIONE
1.
II
catalogo pezzl
tuenll
Ia macchlna l:ose e le sue sottoclassi.Quesle so
2.
Onde facllltare
gruppo In seno alia macchlna.
3. I gruppl
4.
Su ognl tavola I vorl partlcolarl componentl l'assleme lllustrato sono contrassegnatl da un numero. I
gruppl assleme I
maluscole
dolazione delle macchlne e possono essere fornltl in caso
5.
II catalogo e
gno
lllustratl.
dl
dl
tutti I partlcolarl componentl le macchlne ed II numero della tavola sulla quale tall
dl
rlcamblo i! costltulto da una serle dl Iavoie lllustrantl I varl organ! o
Ia
consultazlone del catalogo
traslormazlone della macchlna base e delle sue sottoclassl sono lllustratl In Iavoie
cui
dell'alfabeto. I partlcolarl contrassegnatl da un numero
corredalo
componentl non possono essere fornltl separall, sono contrassegnatl
da
un lndlce generale sui quale i! rlportalo In progresslone
l'lndice
no
I
utte
derivate
delle Iavoie rlporta lllustrata Ia posfzlone
con
dl
eslgenze partlcolarl
dalla
l'asterlsco non sono
gruppl
classe base B.
dl
cucllura.
II
numero
elemenli
di
da
b) NORME
1. Se sl conosce
attraverso
2. Qualora non sl conoscano I numeri
zlone approsslmata In seno alta macchina, attraverso Ia consultazlone
e facile indlvlduare
II
numero
Ia
consultazlone dell'lndlce generale.
dl
dlsegno
Ia
paglna relallva.
del
dl
parlicolare,
dlsegno
Ia
sua posizlone i! lmmedlatamente lndividuata
dl
un parllcolare, ma se ne conosca soltanto Ia posl-
dell'indlce
lllustrato delle Iavoie
II. PROCEDURE Dl ORDINAZIONE
costl-
27
7
dl
ognl
slngol~.
lettere
normale
dl
dlsesono
a)
PER
TUTTI I PARTICOLARI
1. Onde garanllrsl un tempesllvo lnvio del pezzl dl ricamblo necessarl e dlreltamente necessario atte-
nersl scrupolosamenle
2.
lndlcare
3.
lndlcare II numero dl dlsegno del partlcolarl rlchles
II
numero
4. scrlvere per esteso Ia denomlnazlone del
5. Ia
quantll~
.
La
Soclel~
sui
all'ordlne del rlcambl.
b)
PER
1. Sulle macchlne Illustrate In questo manuale ·sl debbono montare aghi
2.
II sistema dell'ago e Ia finezza sono marcatl sui codolo dell'ago.
3. La flnezza
4.
II sistema e Ia flnezza sono stampall anche sulle buste degll aghi RIMOLDI.
5.
51
raccomanda nel passare
l'ago
6.
In coso
ago deslderato.
7.
Per cuclture su material! eiastlcl od elastlclzzatl eslslono aghl con punta a pella classlflcatl ·
Rlmoldi desldera poter anallzzare qualsiasl caso
pezzl
dl
sua produzlone. Per tale raglone sl prega
GLI AGHI
Indica
deslderalo (ed. es. n. 100 aghl finezza
dl
dubblo sl unlsca sempre all'ordlnazlone un ago camplone o una bustlna vuota
aile norme seguentl:
dl
matrlcola della macchlna
parllcolare
IMPORT ANTE
II
diametro medlo espresso In centesimi
le
ordlnazlonl
dl
preclsare sempre chlaramente If sistema e
80
sistema RIM
ll
stesso
di
dl
rottura, usura o anomalla
provvedere all'lnvlo
dl
millimetro calcolato sulla lama dell'ago.
27
Fmb)
.
dlrittl
dl
tall pezzl, unllamente
sistema RIM
riscontrala
27
Ia
flnezza
del
Fmb.
del-
tlpo
suK.
dl
23
Page 20
IN
DI
CE
TAV. 1
DELLE
T A V
OLE
BUSSOLESPINE - FORZATI
NELLA BASE
ALBERO PRINCIPALE
CON BIELLE
GRUPPO
DIFFERENZIALE
PASSAFILI
TAV.
TAV. 3
2
ALBERI E BIELLE
COMANDO CROCHET
GRUPPO MOVIMENTO
BARRA D'AGO
GRUPPO COLTELLI
SUPERIORE
ED
INFERIORE
TAV. 4
TAV. 5
TAV. 6
25
Page 21
MOVIMENTO
ALZA PIEDINO -
PER
D'AGO
CHI
PLACCA
CO
PIANO Dl LAVORO
PASSAFIU
E TENDIFILI
TAV.
TAV
TAV.
7
. 8
9
BACINELLA
E POMPA OLIO
PIASTRA SUPPORTO
MACCHINA
E GINOCCHIELLO
PORTA·BOBINE
E PEDALINA
ACCESSORI
TAV.
TAV.
TAV.
TAV.
10
11
12
1r
~
13
-
Iii
.-.../""
_---.
t!!»
---
~
~
.•
q.!!IIJ
~
&
:
~
-,
~~
~
•
....
...
26
Page 22
CLASSE 8.27.7
PD8
CLASSE 8.27.7 PDBO
TAV. 14
TAV.15
CLASSE 8.27.7 R
CLASSE 8.27.7 X
CLASSE 9.27.70
TAY.16
TAV
.17
TAY
.HJ
ARRICCIATORE
TAV.19
11
Page 23
1
I
)
/
,..
RIF. DISEGNO
I
2
3
•
5
6
,..
27().016 buasola per
27().097/1
77().058/1
27().057/1
710
·268
77().643
DENOMINAZIONE
perno
bunol•
bunole
buuolo
tuboUi peaaafill
spia per II llvello olio
comando
per porte coltello auperlore
poateriOfl pttr p..-nl
entoriDf'l
per
per
barrt
d'ego
del
crochota
pltrnl dol crochet&
fill dol crochet& 2
N'
RIF.
~
27().644
I 7
27().912
1 8
77().044/2
2 9
27().04213
10
2
27().642
11
1
12
270
270 264
13
N'
DISEGNO
002
DENOMINAZIONE
bunola
guida gallegglante
dl
-ft
aplnetle
butaola per porno del d lfforonzl•le
buuolt ded ra
spine
bose
guldofdo
rmo per plano dl ltvoro
per diHeren
per t11
ntratura carter
detla
macch•oo
ziale
l
1
I
1
1
2
1
1
Page 24
2
-,
7
N"
RIF.
I
A
8
c %70.061/2
D Z70.ll60/1
E
F
G
H
l
M
2
3
4 270·620
5
6
7 270.612
8
N'
DISEGNO
PM.2768-009
270.012/2
170.116/2
27~59/1
27o.oo9/2
270.707
271).613
270.709
270.062
270.704
270.705 mollo a tau a
270·614
270·008/1
270.981
--
-
--
DENOMINAZIONE
olbero princlpale complato di blelle
blall a comando porto ago
brotla
tomando
bioll1
::~:~::::
albero prlnclpale
cu•clnetfo a
dlalanzlele por
cuacinotlo a
cevollotti
1nollo
fl
ongia
distan zialo
volent i
rondollo con
v1te
coh111llo
comando crochet &uparlore
~=~
~::::
:
~:~:~
: :
dera
de,tro
cuacln<~lli
sf~re
alni
prr
So&
gor
per
na
fin o volanllno
lfro
bit tla
per
cusclnetto deatro
la1o doatro
destro
per olbero princlpale
guide
per olbcrro prlnclpale
::;::
---
N'
RIF.
i
9 270.608
I
1
10
1
11
2
12
1
~~:~::~~f."
13
1
14
1
15
2
16
1 17 270.615 cu&lod•a per olio
1 18
2 19
1 20
21
4
1 22
1
23
1
24
1 25
1 26
27
28
N'
DISEGNO
270·610
270·
617/2
270·999
010.H·13.7 viii per blolle 270.012/2 e 270.116/2
270·975 v iti
004 E·7
092 0.
15
270.010/ 1
074 A·
12
270·722
073 M·
IO
016 o.s
270.938 vito fisu . bun ola inlermedia
017
C-4
,5
001 E·IO
010 0.11,5 viti per blelle
PM.270·059
PM .270·060
/ 1 b
/ 1
DENOMIN~ONE
coporchlo con volanlino
perno
per volanllno
t.oltori dr bllanclamanto
viti pttr
setlori
dl bilon
c:l
amento
per
manl
vit i
stopp
buuolt
rondolla per diffcrenzialo
anallo di
rondella por olbe
vii i per onollo dl registro
viii fiu a
viU per fleng ie l
bieflo compfeto
tottl
fiua
cav
allolto
per
lno per elbero principalo
intermadia per albe •o
re;h.tro
lpln
ieJio c
ompleto
N.B. • I cusci nettl con rlferlmonto G. pos-
sono es.aor
:·
~~~:~:
traue
gna
rona e1terne dei cuscinettl
blolla
prlncipel~
ecuntrico
regolab
per
stou
ile
albero
i.
ro
principale
etl
a
ata
deStro
comendo
crothtot
a forniti come ricemb l ateccetl,
::~~rz~~~.~~'c;n"~.r.':~~!·~~~:
ro
in
numeri Romani aulla
prlnc.
co-
~
1
1
2
4
4
4
2
1
1
1
1
I
1
2
1
2
3
8
I
I
Page 25
26
25
60
61
7
62
70
I
AO
N'
Rtf.
2
3 270.977
~
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
A
8
28
29
30
31
32
33
3A
35
36
37
38
39
40
N'
DISEGNO
PM.
270.049 accopp1amcnto slille del differenziale 1
1
277-051
27().640/1 squadrolto d i
092
8-1
270.937
277-052 g riffi
270-611/1
270.979 vile flsso
070
M-4,5
27().035
4030·06
27().048
073 C-8
270.054
071 M·5,5
27().047/2 sattoro
070 F-4
057 F
-4
270.975
270.039
092 D-14
071 H.S
/1
27().036
27().935
026 C-7
PM. 270.038/1
270.046
270.038
270.040
27().031
092
D-6
092
0.12
270-041
25().471 vite
017 E-11,5 viti fi
039 H-9
064 f· 5
27().992 viti
270.287/1
073 A-8
PM.270.562/ 1 leva t.omando dlfferenzialo
gnffa
vile
stoppino
vita
blocchttto tcorrevolo
ond
r
bussolina
fascetta
giunto
rondella
porno
rondella s
rondella
dado
vita
porno O'ct:entrico del differonziale 1 61 270s
toppino
r
ond
blocchatto scorrevolo
rond
vile
sottore
curso
s
eltore
attacco
sp
ina
st
oppino
s
toppino
p
erno
vito
ronde lie
sellore $Uperiore limite c
rondella
DENOMINAZIONE
sunidia
rla 1 42
fiua
grtffa
sunldiaria
guld• per
fiua
porno
del differenziole
no
QIUOIO
elle por
per
per
per
per
ellore
mcrrmento
pcrr
per
perno 270-054 1
per
scnoro
pO'r
ella
per
ella di spollamcnto 1 65
per
rondalla
per cursore 1 67
re
per
per differenzialc 1 69 270.250/1
per
per
attacco forcello:
per
per
posleriorc dol differenzlolcr 1
peo
r attacco 1
ua
Kcenl
pe
r settoro comando diff e renzlale 1 75
per
per
sellore
per
por
del diffcronzlalo 1 49
giunti
dol difforenziala 2
shlla
dol differen:dala
slilta
porta
griffe sussidioria 1
perno
posteriore del d ifferenziale I
settora incremcmto d lff
Incremento diffe renzia lo 1 56
rapporlo
porno ropporto diff orcnziole 1
perno
O'ccontrlco 1 62 277-050
porno
del
differen
per
di
spollamento
dlfferenziale
dell'cccentr,co rcgo!ab1le
brolle
splnotto
perno
posterlore dol differcrnziolc 1
rlco
rcgolabil
setton hmite
del differ cnzialo
pcrno
corn~~n
corsa d el
one
do
5 9
N'
RIF.
~
41
270-288/1 sottore inferiorn
270-567
I 43 065
differenziole (dostro) 1
ditto
difforenziali 1
cre
nziolo 1 55 270-9• 3
difforrnziale 1
'l'
inlc 1
difforenziale 1 64 270.73
o 2
diff
erenziale 2
differenzla
le
differonziale 2 79 007
complela
44 270-568
4 45
46
1
47
1
48
50
51
1
2
52
53
54
57
58
59
1
60
63
1 66
1
68
70
1
7 1
1
1 72
c
•
73
7A
76
2 77
78
1
I
*277-0511
1)1277-DSDI
270.702
270.703 gab b i
270.037
270-984
070 8-3
017 C-4,5 vito
270-735
PM
270.033 giunto po r slitta
27().980
270-034 bus.sol ina por slitto del
005 l
270.997 vi
270-56
27().6.1/1 squad re tto
29().700 onello eloslico
270-738 molla per pulsanle
270.737
092
270.249
270-
004 l
PM.270.
270.733
270.73
270.7
270-032/ 1
004 P-6 vito
27().
270-929 vile
270.747 lar
63
55
N'
DISEGNO
D-6
270.045/ 1
-11
6/1
978
6/1
D-16
251
/1
-7
732/2
/1
2/2
34
928
C·ll
/
DENOMINAZIONE
per
limite
solfora con indica di
randalia
per
pomolo I
per
_bloccaggio
pomolo
anollo el.ntlco
etta
a rulli
bialh• comando dlfferanziele 1
vito por lova dol difforanz iale 1
rondoll
a per lava
fiua
spinel1o
re
golatoro dell'cccentrico 1
cc
o per seflore
ollo
fi
ssa g iunto del differon:r:iale
vile
grano
per bloccaggio pulsanto I
viti per s
quadrelta
ti
per lova
le
vito fi
griffe prlncipale
gam bo per pulsanto
p
omo
$t
oppi
cerleri
protoziona
sq
viti flssoggio protezlono
corpo e slitta dell'•cconlrlco regolabile
slitta dcll'cccenlrico regolobila 1
:!fl~
piastrina
vlte
viti
g
riffo !.uUidiorio
griffo princ.ipolo
comando
va coma
ndo
soltore
di
guide
s.sa
griffe principalo 1
per
lo
per
pulsante
ni per
giunta
no
dr
protaziona
in
uadratta fissagglo
gamma
~·u
~~c::n:ico
per
cunore
fiua
piastrina del
~
r
s1i
lta eccenlrico 2
per
slitla eccentrico 2
done
per slitta
~r
bs
cetle 2
Corso
rcgolamcnto
lrva
comando
per
biolla allunga
del
differonziale
del
differenziele I
del
differenzlalo 1
differtnzlale
difforen:r:iale 2
del
diHerenziale I
per
differenziale (sinis
pulsante 1
del
dlfferenziale
porta
coltello superiore
pcrr
griffe
protezione
regolablle
diffarenz
iale
cunoro
ecuntrico
differonriale
differenziole
punta
tra
l I
in omma I
~
i5
1
I
1
I
I
1
1
I
1
2
I
1
1
I
2
I
I
3
I
I
1
I
2
1
1
1
Page 26
4
18
-fJ
14
15
/
13
/
N'
RIF.
I 092
073 N·IO
2
27().070
3
~
270·064
27 77·074
s
•27
270·075/2
6
ott270
7 270.069
8 250·471
9 270
N'
DISEGNO
0·16
277
0745
075
068/2
stoppini
per pornl d ci crochets
rondelle por
sp
na
per leva com
perl"'o c.omon
uorhet
superiore
crochet
crochet
infenore
crochet
porno
comando
viti
per
leve
porta
crochet
DENOMINAZIONE
perni comando
do cror;
con
sup.
con
in
f.
croche-t
dei
crochets
mfedore
endo
crochet
het
supeflore
foro
lergo
foro
lergo per filoti lana
inferiore
crocheh
superiore
per
filafl lana
N'
DISEGNO
RIF.
~
2
10
G.270·065
2 A 071 8-5
I a 270.056/1
I
c 270·065
I D 270.063/1
II
270·974
I
12
016 8·4
I
13
016 8·2,5
I
270·067 t
2
092 8.1
IS
'"
I
16
250.314 vit.,
I
17
092
D·S
18
017F-11
19
0928-2
N'
DENOMINAZIONE
~
guide
oscillante
ron
della
bu
n ola re g
guida
/1
leva port• crochet
vtti fissa crochets
v11e fina
grano per
eva
coman
•
toppini par spin
fotata
Uoppino
vile
stoppino
con buu ola a
olabile
oscillonto
f1n0
super
movtmanto crochet inferi
sp
na
do
uochot
a
buuolo
iore
supt"riore
v~te
ore
I
I
I
I
I
2
I
I
I
2
I
I
I
I
Page 27
•. I
, 25 19 ·r-
32 /
31
26
..
- 6
_1
5
5
11
13
10
1
9
18
3
~
.
x
..
21
24
25
N'
RIF.
'
5
•
7 270-713 ro
8
9 073 F-9
10
It
12
1l
14 270-134
IS
16
17
18 770-708
N'
DISEGNO
PM
170· I 38/1
PM
170-137/1
270-132
270-728 vlte
290-027 onttllo per porno gu i
270-933