— Regolare in altezza la posizione del crochet in modo
punta coincide con la
—
Bloccare
esl-
distanza
mm.
morsetto
con
crochet
la
leggermente
porta
IN
vite
crochet
inferiore
ALTEZZA
E.
forzato11calibro
inferiore.
leggermente11crochet
(fig. 4).
tacca
superiore del calibro.
con
S 1555.00 sul
la vite E.
,-Wit-If'*-
perno
di
chelasua
— Regolare in altezza la squadretta A contro il piano terminale del
—
gambo
Smontare
del crochet, indi bloccaria
il
calibro
S
1555.00.
con
la vite B.
co-
REGOLAZIONE
DELL'INCLINAZIONE
— allentare leggermente la vite D:{fig.4)
—
appoggiare
il
crochet (precedentemente soltanto fermato nella
corretta
— la verifica
—
bloccare
POSIZIONAMENTO
— A
crochet
—
Spostare
sinistra a
fondo
—
bloccare
il calibro S 1686.00 sul piano fresato della
Inclinazlone;
deli'esatta
posizione corrispondc alia
a fondo la vite E (fig. 4).
DEL
tuttoasinistra,
la
levaClungoilsuo
destra
dell'incavo
a
la punta del
fondo
CROCHET
dell'ago.
la
vite
RISPETTO
verificarelaquota
crochet
D.
ALL'AGO
indicata
assedirotazlone.
deve
passare
base
sua
sede
quota
indicata in fig. 5;
in fig. 6.
Nella
corsa
a 0.2 mm. dal
come
fig. 5,
spostare
la leva C e ruotare
e non "bloccato) in maniera di realizzarne la
da
5. Fasatura crochet superiore (figg.
Nota:
Per
il
ottenerelaquota
basso
o verso Taito la leva E,
cendo
dimlnuisconooaumentano
mm. 8.6 in fig. 8 bisogna ruotare verso
7-8).
tenendo
le
quote
presents
della
fig. 7.
che
cos) fa-
—
controllate
—IIcrochet
— Nel
caso
complesso
cedentemente
—
Bloccare
—
Ricontroftare
—
Bloccare
— A
operazione
ie
quote
superiore
questa
porta
la
vite
I'incrocio
le
viti
indicate
spostandosi
condizlone non
crochet
ottenuta.
D.
A e B.
ultimata
Assicurarsi
del
assicurarsi
Allentare
Allentare
Regolare
perioreedel
tando
sua
rlore.
nelle
fIgg.
da
sia
verso
I'lnternooI'esterno
del
due
crochetsetutte
che
11
punta
superiore
leggermente
leggermente
rincrocio
crochet
sfiori11dorso
la vita B.
la
del
Inferiore
in
modo
vite
crochet
dell'lnfe-
A.
che
su
ruo-
la
7-8
sinlstraadestra
deve
sfiorare
I'ago.
realizzata allentare leggermente la vite D e
della
perfetto
tutti i
cinematismo.
le
altre
gruppi
si
macchina,
quote.
muovano
senza
liberamente.
modificarelaquota
spingere
tutto il
pre-
6.
Montagglo
—
Montare
—
Con
sua
—
Bloccare
—
Montareilsalva-ago
—
Bloccare
— Si
deve
questi
china
romperli. Be
asola
che
— infilare gli
—IIfilo
['agoetroppo
del
crochet,
parte
splngi-asolaesalva-ago
lo
gli aghi tutto in
corsa
spingi-asola
verso
la
vite
basso,
destra,
0.
B e
la
vite
controllare
per
e
verlficare
D.
collislone
che
conilcrochet
cheilcrochet
nonsiriesceadottenere
agendo
ogni
deve
ago
aghi,
scorrere
nella
agisca
riportarll
zona
sul
liberamente.
bassoeil
neila
alta
dell'incavo e, nella
sua
V'-
pA—
(fig.
9):
A.
accostarelosplngi-asola,inmodo
sfiori gli
awicinarlo
in
appena
corrlspondente
tuttoInbassoesplngerii
filo
corsa
aghi.
agli
funzlonamento
inferiore.
nella
sopraIIgambo
Be
non
resta
impriglonato
verso
destra,
corsa
verso
aghi
tenendo
eventuali
sua
corsa
questa
piano
condizlone,
del
scorre
deve
sinistra, nella
Per
slgnlfica
passare
to;
quest'ultimo
flessioni
far
cl6
da
flettere
sinlstra
necesslta
doveIIpezzo
salva
ago
e dello spingi
leggermente
che
tra
I'ago
ed
nella
parte
E
chelapunta
sempre
degll
aghi
gli
a
destra
piegaroIIsalva
non ha
:*•
non
aghi
interferlsca
durezza
del
crochet
in
basso.
determinino
verso
I'interno
elevata.
asola.
p.
inferiore nella
la
rottura
della
con
essi
ago
e lo spingi
Controllare
di
mac-
senza
—
Per
tessuti
sintetici
molto
durl,
far
flettere
molto
gli
aghi
sullo
fig.
10
7. Montaggio del coltello inferiore (fig. 10):
— Montare la
—
inserire
squadretta
il
coltello
P con la vlte Q sul porta-coltello.
D
nella
sua
sede.
—IIfllo tagllente del coltello non deve sporgere dal piano della placca.
—
Bloccare
—
Con
della
— Assicurarsi cheilporta-coltello C scorra liberamente,
citura
—
Stringere
—
Con
la
bloccaria
—
Dope
perioreacontatto
lentare
pernoHcrealagiusta
contatto
—
appogglare
esercitare
ne biqccando a fondo la vite
—
Tale
per
i
due
rlnvenimento.
la
gl'
aghl
G
con
desiderata.
leggermente
gli
aghl
squadretta
con
aver
la
fraidue
pressione
non
causare
coltelli
vita
una
vite
A.
tuttiInbasso
la
vite
F.
tutti in
posizionatoilcoltello
un dito sulla vite A ed
basso,
P allo
la
vite
dell'Inferiore,
N.
La
coltelli.
leggerlssima
avvicinare
la vite N.
avvicinare
splngi-asola
Q.
molla
M
pressione
pressio
con
N.
deve
essere
un forte attrito tra
con
conseguente
leggera
la squadretta 0 al
e
su-
al-
il
di
loro
salva-ago,
indi
regolarlo in relazione all'altezza di cu-
J
bloccare la bussola L e la
ron-
8.
Montaggio
—
toglierelapiastreinplexiglass
—
Montarelegriffe
porta
Introdurre un cacciavite piccolo attraverso i
slitte e avvltare la vite F non a fondo tramite I'intagllo praticato
sulla
Montarelagriffa
bloccaria
—
Allentare
—
Regolare
fig-11
- I
denti
delle
d'ago,
ralielialpiano
-
Conlegriffe
denti
misurata sul davanti della griffa differenziale*
deve
dovranno risultare perfettamente pa-
delle
stesse
essere
di
griffe,
sporgendo
della
stessa.
dalla
placca
tutteinalto la distanza tra i j J
e il
mm.
piano
1,3.
della
placca.
e regolazlone
griffe.
punta.
(fig. 12).
la
vite
I'inclinazione
g|f
Si
•%
fig.
10
griffe
(figg.11e 12):
sottostanteilpianodilavoro.
posteriori C e D
(fig.
11)
e appaiare le slitte
fori
filettati delle
anteriore differenziale E con la vite G senza
A.
delle
griffe
ruotando
I'eccentrico
B.
-IIgriffino C deve
tre
griffe.
—
Bloccare
9.
Trasporto
Nota:
Le
(fig. 13).
macchine
essere
le viti F, G e A.
piu in
illustrate
nel
basso
presente
delle al-
manuale
mm
vengono
fornite
fig.
12
coniltrasporto gia
prestazioni. cui le macchine sono destinate.
Per eventuaii variazioni del trasporto, si
1.
Annullamento
—
Allentareildado B con la
griffa
del
posteriore
trasporto
tuttoinalto.
differenziale:
chiave
A in dotazione e portareilperno Q che comanda la slitta della
procede
nel modo
seguente:
BloccareildadoB;abbassare la leva H contro11fermo F e bloccare a manoilpomelo
regolato
R.
per le
2.
Azionamento
—
Allentare
—
RegistrareilpernoQtuttoinalto.
—
Bloccare
—
Portare
3.
Azionamento
—
Allentare
—
Registrare11pernoQtuttoinbasso.
—
Bloccare
—
Portare
4.
Azionamento
—
Alzare
—
Agire
—
Tramitelaleva
5.
Azionamento
—
Allentare
—
RegistrareilpernoQtuttoinalto.
—
Portareilcursore
del
il
II
la
levaHcontro
del
il
il
la
del
al
massimo
come
del
il
trasporto
dado
dado
trasporto
dado
dado
leva
trasporto
al
trasporto
dado
B.
B.
B.
B.
H
contro
punto
E si
B.
C
il
pud
tutto
differenziale
II
fermo
G.
differenziale
il
fermo
G.
differenziale
cursore
C
del
settore
3.
ottenerelavariazione
differenziale
in
basso.
fino a
rapporto2:1.
finoarapporto
fino a
rapporto
S.
negative.
del
3,5:1.
4:1.
rapporto
differenzialeamacchina
in
moto.
10.
Montaggio
—
Montareilcoltello
—
Montareilblocchetto
— II
carterino
— II
tagliente
gliente
—
Per
questa
del
porta-coltello
—
Bloccare
lo
spingi-asola.
del
del
la
coltello
superiore
superioreCnella
D e i
E
deve
essere
del
coltelloCquando
coltello
Inferiore.
regolazione
superiore
vite
F e
asslcurarsi
(fig.
carterini
molto
spostare
8.
A.-
14):
sede
della
E e G
vicino
lo
stesso
il
coitelloCnella
cheilcoltello
poslzlonandoli
al
piano
e
fig.
13
placchefta
A.
a
di
taglio
dal
tuttoinbassoeper
sua
sede
superiore,
fig.
14
quando
mezzo
coltello
inclinata
della
vlte
F.
C.
un
minimo
e la
si
trova
di mm. 0.8
placchetta
tuttoinbasso,
conilta-
A
sul
non
corpo
tocchi
e)
Bloccaggioeregolazione
— Infilare ii perno a leva L nella bussola C sulla quale ^ Incernlerata la leva D.
— Infilare nel perno L la rondella H (che ha un diametro esterno piu piccolo di quello della ron-
della
G).
— Introdurre11perno L con la rondella H nelTapposito foro della base.
—
InfilarelarondellaG,la
sul
perno
L.
—
Infilare
— Regolare la leva A in modo di elimlnareilA
gioco
—
Stringere
—
Innestare
con
—
CollegarelalevaAcon
piedino.
—
PremendoIIpedale.
—
Regolarelavlte
zione
—
Controllare
il
tuale
sul
assiale
i'ago
voluta.
Piedino
interferenza
pernoLI'anelio
del
perno
leggermente
la
leva
D
tutto
nella
in alto.
primadiagire
posta
cheilcrochet
stessoetuttoinalto.
tra
della eccentrica M posta sotto la
—
Bloccare
la
vlte
B.
leva
levaAela
elastico
L.
la vlte B.
forcelia
I'asta
del
nella
base
superiore,
crochet
porta
piedino (fig. 15)
molla
EBF
-—
F.
di
guida
pedale
alza
sullaD,deve
sottolalevaAaffinch^
nella
sua
Una
sicurezza
superioreelinguetta
leva
D ed applicata al carter laterale.
traiettoria,
maggiore
_
fare
una
questa
non
del
piedinoedata
/E
lit—
piccola
tocchilallnguetta
per
possa
owiare
corsa a
far
all'inconveniente
vuoto.
alzareilpiedino
del
piedino
dalla
regolazione
alia
della
della
posi-
quando
even-
ron
f)
Regolazione dello sportello anteriore
— Tale regolazione va fatta a sportello chiuso.
— La parte mobile C non deve interferire con
lo spingiasola e conilportacoltello inferiors.
—
Allentare
— Per spostamenti dello sportello verso sinistra
0
destra
—
Bloccare
g)
Regolazione
Nella
confezione dl tessuti
verso
I'operatrlce.
il
dado
manovrare
II
dado
tenditore
A.
la
vlte
B-
A.
ago
molto
duri
regolareittenditore dell'ago
(fig.
16)
flg.l6
270-274/2
spostandoloinavanti
e cio6
®)
Infilatura
11.
IMPIEGO
/
di
fig.
17
B27
26
26/B
26/BA
26/Wl
26/PDB
2|/PDBO
26/28
27
27/R
15
b)
Cambio
1.
Spegnere
2.
premere
ferma;
3.
portare
4.
abbassare
5.
rimuovereIIpiedino
6.
allentaredimezzo
con
7.
estrarre
8.
montare
9. io
versoilsalva-ago,
macchlna;
10.
impiegando
che
11.
serrare
non
sul
gli
chiave
gli
gli
scalfo
gii
aghi
le
variareilposizionamento
Ago
(flq.18)
il
motore;
pedale
aghlalpunto
a
fondo
giro
290-746.
aghi;
aghi
nuovi;
passaggio
la
pinza
poggino
viti
serra-aghi
che
azionailmotore
morto
la
leva
B:
dalla
-sua
la vite
crochet
cio6
verso
in
dotazione
sul
fondo
facendo
superiore;
posizione
serra-aghi,
deve
essere
I'interno
della
attenzione
degli
allo
di
volte
della
assicurarsi
sede;
aghi,
scopo
lavoro;
a
di
assicurarsi
chelamacchlna
sia
assolutamente
n
c)
Posizionamentoeregolazione
1.
controllare
2. gli
aghi
3.
perlaregolazione
4.
centrareilpiedino
5.
per
aumentare
agire
6.
bloccareilpomoloAconlaviteGmediante
d)
Regolazione
1.
stringere
2.
non
eccedere
e)
Varlazione
1.
sbloccare
2.
premereilpulsante
tacca
3.
tenendo
lantino
4.
bloccare
devono
sul
del
stesso
il
posizionamento
pomolo
le
tensioni
mai
lunghezza
la
vitePcon
regolatore;
fermo il
la
vite
passare
del
nella
o
diminuire
A;
delle
nel
pulsante
la
lunghezza
P.
tralaslitta
piedino
giusta
Tensioni
quel
serraggio.
punto
I'apposita
O e far
tanto
pressione
corretto
allentarelavite
posizioneebloccare
la
pressione
da
(fig.
ruotareilvolantino
0,
far
ruotare
desiderata.
del
del
piedino
del
permettere
13)
chiave;
con
del
piedino
piedino;
F;
piedino.
la
chiave
la
forza
(fig. 18 )
e la
linguetta;
ia
vite
F;
allentare
633-742.
regolare
M, finchd la
formazione
punta
il volantino M fino a
18
fig.
la
vite
G a
del
del
mezzo
punto;
pulsante
che
chiave
stesso
633-742 e
entra
I'indice N indichi
sul
nella
vo
f)
La
placca
Per
1.'
sbloccare
2.
sbloccare
3.
spingere
tezza
4.
bloccare
5.la
Varlazione
costa
variare
di
registrazione
altezza
pu6
la
la vite N
la
vite
verso
costa
essere
costa
del
F (fig. 14);
destraoverso
voluta.
ago.
la vite F (fig. 14);
del
costa.
variata in
entro
detti
porta
porta
altezza
limiti:
colteilo
entro
inferiore
sinistrailsupporto
colteilo
inferiore
limiti molto ridotti, oltre i quail 6
(fig. 10);
A del colteilo
verrd
eseguita
secondo
superiore
le istruzioni
necessario
(fig. 14)
del
sostituire la
per
ottenere
paragrafo
Tai-
d-7.
17
g) Anomalle
dovute
a Improprfa
conduzlone
della
macchlna
n*
1
2
3
inconvenienti
Punto
irregolare
Trasporto
mento
Salto
tessuto
del
e
punto
sbanda-
—
Tension!
mal
— Tendlflll mal
— Infilatura
—
Filati
—
Presslone
sbagllata
non
— Griffe mal
—
Coltelll
—
Differenzlale
—
Crochet
guente
—
Crochets
—
Crochets
—
Splngl-asola
—
Ago
da
Inferlore o
spuntatura
mal
poslzlonato
troppo
troppo
Cause
probabili
regolate
regolati
calibrati
del
piedino
Insufflciente
regolateInaltezzaedincllnazione
affllare
mal
regolato
superiore
mal regolati
crochet
distant!
viclnl
troppo
all'lncroclo
all'lncroclo
staccato
dall'ago
con
conseguente
rispetto
all'ago
spuntatura
con
conse-
4
6
5
7
8
Rottura
Rottura
Bucatura
Perdlta
Mancanza
zlone
filo
ago
olio
del
dl
tessuto
lubrlfica-
—
Tensions
— Fllo
—
—
—
awolto
Ago
Ago
Ago
— Ago dl
—
Ago
—
Vltldlunions
—
Tappo
—
Guarnlzlone
— LIvello
—
Errato
—
Tubetto
— Flltro
troppo
storto
mal
montato
spuntato
finezza
con
punta
baclnella
olio
montagglo
superiore
pompa
serrata
Irregolarmente
non
approprlata
non
adatta
base-baclnella
non
baclnella
troppo
serratoafondo
mal
basso
cinghia
Intasato
lubrlflcazlone
sulla
non
sistemata
Intasato
boblna
alia
serrate
placca
a
fondo
18
a)
Ogni
giorno
PuMre
sommariamente
del
punto.
b)
Ogni
settimana
1.
Togllere
2.
Aprire
3. Pulire
c)
1.
LavareIIserbatolo
2.
Lavare
3.
Sofflare
4.
Sostltuire
lo sportello anteriore e pulire accuratamenteIIvano anteriore.
rinterno
Ogni
I flltrl
serbatolo
tutti
la placca d'ago e
del
carter
tre
mesi
deH'ollo,
della
pompa,
e flltro
olio.
III.
MANUTENZIONE
gli
organi
pulire
contenenteIIgruppo
con
con
benzlna.
con
aria
dalle
macchlne
le
griffe,IIsalva-ago, lo splngl-asola ed I crochets.
benzlna.
compressa.
che
movlmento
concorrono
ago.
al trasporto ed alia
formazlone
d) Affiiatura coiteili
1. Affllare I coltelli
servendosi
dl Affllatrlce « RIMOLDI» ed
usando
Tapposlto
blocchetto
che
garantisce
r^ngolo esatto dl affiiatura. Questo blocchetto h fornlto a richlesta.
e) Norme per i'eventuale smontaggio deii'aibero a boccioil
—
AttrezzI
—
PInze
— PInze
—
Estrattore
necessarl
modelloS0560/00.
modello
S 0416/00.
fornltl
S 0459/00.
solo
a
richlesta.
IMPORTANTE
E' assolutamente necessario che-gli organi princlpall del gruppo albero-blella. vengano rimontati con-
servandoIIloro poslzlonamento Inlzlale. A tale scopo procedere come segue:
— RImontare le flange G e T col foro dl lubrlflcazlone versoIIbasso.
— Lasclare ogni vlte dl bloccagglo del cappello dl blella nel proprio foro.
—
Le
blelle J-L sono
blella L e,
tre
—IIposlzlonamento
quanto
Le
due
sul
corpo
Incision!
—Laposlzlonedlmontagglo
parte
del volantlno.
—
Osservare
attentamente
distlngulblll
llnee sul piano della blella J.
del
cappellodlblella6determinatedauna
della blella.
devono
I'ordlne
una dall'altra medlanteIInumero 2
trovarsi
della
dalla
blella
dl
montagglo
stessa
N e data
parte.
dal
delle
molleatazza.
Inclso
Inclslone
numerodldisegno
sul piano della testa dl
pratlcata
ohe
tanto
deve
sul
risultare
cappello
dalla
19
1.
Portare
2.
Togllerelavlte
3.
Portare
4.
Togllere
5.
Allentare
il
punto
la
lunghezza
la
flangia
le
due
sul
riferimento5del
Z.
del
G.
viti
deU'eccentrico
punto
6. RimuovereIIcuscinettoasfera
SEQUENZA
al
riferimento0del
C.
A la rondella B e
DELLE
volantino.
OPERAZIONI
volantino;
reccentrico
C. servendosi dell'estrattore S 0416/00.
7. Togllere la molletta D del regolatore E servendosi della pinza modello S 0560/00.
8.
Allentare
9.
Togllereicappelli
TogllereIIcoperchio
10.
11.
Allentare
12.
Togllerelarondella
13.
Estrarre
14.
Rimuoverelaflangia
15.
Sfllare
16.
Rimuovere
17. Estrarre I'anello elastico P servendosi della
destra.
18.
Smontare
19.
Estrarre
le
la
11
II
distanziale
i
I'albero.
viti
vlte
volantino
le
molle
settori
deU'anello
delle
Y
esagonale
W.
V.
T.
U.
a
K e
bielle
del
tazza
Q.
F.
N, O,J,L
volantino.
X.
S.
pinza
S 0459/00,
spostando
leggermente I'albero verso
^C
CATALOGO
PEZZI
CLASSE
E
RICAMBIO
B.27-26
DERIVATE
21
I,
NORME
a)
PRESENTAZIONE
1. II
catalogo
tuentilamacchlna
2.
Onde
gruppo
3. I gruppi dl trasformazlone della
pezzi dl ricambio 6 costituito da
base
e le
sue
facllltare
in
seno
la
consultazlone
alia
macchlna.
sottoclasslOueste
del
macchlna
4. Su ognl tavola I varl partlcolarl componenti
gruppi
maiuscole
5. II
gno
IllustratI.
b)
1.
SesiconosceIInumero di disegno del partlcolare, la
attraverso
2. Qualora non si
zlone approsslmata In
6
assieme
catalogodcorredato
I cul componenti
dell'alfabeto.
da
un indice
di tutti I partlcolarl componenti le
NORME
la
facile
consultazlone
conoscano
indivlduare
la
seno
pagina
deirindice
i numerl dl
alia macchlna, attraverso la consultazlone dell'lndice illustrate delle tavole
relative.
non
PI
catalogo
base
possono
generale
macchine
generale.
disegno
CONSULTAZIONE
una
rindice
I'assieme
sul
serle
dl tavole IllustrantI I varl organ! o gruppi
sono
tutte
derlvate
delle
tavole
e delle
essere
edIInumero
Illustrate
quale
sue
sottoclassi
sono
fornltl
separati,
6 riportato in
della tavola Sulla
sua
posizlone 6 Immedlatamente Individuate
di un partlcolare, ma
dalla
riporta
illustratalaposizlonedlognl
sono
contrassegnati
sono
classe
IllustratI In tavole singole.
contrassegnati
base
da un numero. I
da
progresslone11numerodldise-
quale
tall elementi
se
ne
conosca
soltanto
costl-
B.27.26
lettere
sono
la posi
n.
PROCEDURE
a)
PER
TUTTI 1
1. Onde garantirsi un tempestivo
nersi
scrupolosamente
2.
Indlcare
11
numero
3. Indlcare11numero
4. scrlvere
5. la
per
quantity.
La Society
sul
pezzI
airordine
b)
PER
dl sua produzlone. Per tale raglone si prega dl prowedere
del
GLI AGHI
PARTICOLARI
esteso
RImoldl
ricambl.
alle
norme
dl
matrlcola
dl
disegno
della
del
la denomlnazlone del partlcolare
desldera peter anallzzare qualslasi
Invio
1. Sulle macchine Illustrate In questo
2. II sistema deH'ago e la finezza
sono
3. La finezza Indica il diametro medio
4. II
sistema
e la finezza
sono
stampati
del pezzI dl ricambio necessarl 6 direttamente necessarlo atte-
seguenti:
macchlna
partlcolarl richiesti
IMPORTANTE
manuale-si
marcati sul codolo dell'ago.
espresso
anche
Dl
ORPINAZIONE
stesso
case
dl rottura, usura o anomalla riscontrata
debbono montare aghi diritti sistema
all'invio
dl tall
pezzI,
RIM
27 Fmb.
In centesimi di millimetre calcolato sulla lama dell'ago.
sulle
buste
degll aghl
RIMOLDL
unltamente
5. Si raccomanda nel passare le ordlnazloni dl precisare sempre chlaramenteIIsistema e la finezza del
l'ago desiderate (ad. es. n. 100 aghi finezza 80 sistema RIM27
6. In
case
ago
7.
Per
di dubblo si unisca sempre aH'ordinazlone un ago camplone o una bustlna vuota del tipo di
desiderate.
cuclture
su
materlall elastici od elasticlzzati
esistono
aghl
Fmb).
con
punta
a palla classlflcati SUK.
23
BUSSOLE-PASSAFILl
SPINE
NELLA
-
FORZATI
BASE
INDICE
DELLE
TAVOLE
i
ALBERO
CON
GRUPPO
DIFFERENZIALE
ALBERI
COMANDO
PRINCIPALE
BIELLE
E
BIELLE
CROCHET
TAV.
5
GRUPPO
BARRA
MOVIMENTO
D'AGO
MOVIMENTO
ALZA
PLACCA
COPERCHi
PIANO
PASSAFILI
E
PIEDINO
D'AGO
Dl
TENDIFILi
-
LAVORO
TAV.
TAV.
TAV.
7
6
v\
%
fS-i
9
BACINELLA
E
POMPA
PIASTRA
MACCHINA
E
GINOCCHIELLO
PORTA-BOBINE
E
PEDALINA
OLIO
SUPPORTO
TAV.
TAV.
10
11
f.
12
3L
ACCESSORI
CLASSE
CLASSE
CLASSE
CLASSE
B.27.26B
B.27.26BA
B.27.26W1
B.27.26PDB
TAV.
TAV.
TAV.
TAV.
14
15
16
17
CLASSE
CLASSE
CLASSE
CLASSE
B.27.26PDBO
B.27.26R
B.27.26-28
B.27.27
TAV.
TAV.
TAV.
TAV.
18
19
20
21
TAV.
TAV.
22
23
CLASSE
DISPOSITIVO
TAGLIA
CATENELLA
B.27.27
R
ELETTROMAGNETICO
W1
DISEGNO
27(M)]6
27(M)97/1
270-058/1
270-057/1
270-268
270-643
•r
bussola per
bussola per
bussole posteriori per pern! del crochets
bussole
tubetti
spia
periillvello
perno
porta
anterior!
psssaflli
DENOMINAZIONE
comando
coltello
per
perni
per
fili dei crochets
olio
barra
superiore
dei
crochets
d'ago
7
8
9
10
11
12
13
DISE6NO
270-644
270-912
270-044/2
270-042/3
270-642
270
002
270
264
N'
bussola
spinetta dl fermo per piano di lavoro
bussola per perno del differenziaie
bussola
spine
base
guide
per
gulda
destra
della
filo
DENOMINAZKME
gallegglante
per
centratura
macchino
differenziaie
carter
,
27I.B.OO»
.704
-70S
.S20
.114
-OOt/t
.612
: • • I
'2
7O.0SO/I
.
60t
- •
17/?
. H . 1 3 , 7
.•7S
.e.7
. 1 9
I 9
DENOMINAZIONE
AlOEie
AHEILO
MOLLA
FLAN61A
DISTAHZIALE
VOLAHTIRO
ROHBEILA
VITE
UANICOTTO
CORCRCHie
RERNO
SETTOlir
VITE
VITE
VITEPERUANICOTTI
V'TE
3T0PPIN0
CUSTfDiA
fklMCIPALE
SeEG'EK
A
TA2ZA
FER
c4n
EISSA
PER
Dl
PE-R
SETTORE
PEN
OIELLE
PISSA
PER
jDLie
COKBIELLA
CON
VOLANTINO
CSHPLEie
PER
CUSCIH.OES.
L.ATO
0E4TR0
0E5TR0
eUlBA
VOLANTINC
VOLANTINO
BILANCIA.AICNTO
IIALNClAHEHTO
2 7 0 .
CAVALLOTTO
ALBERO
012/2—11*/;
N'
DISEGNO
BUSSOLA
ROHDELLA
0 7 3 . M . I 0
0 I 8 . D . 5
270.938
0 1 7 . C . 4 . S
0 0 I . E . I 0
0 I 0 . D . 1
270.012/2
270.118/2
270.061/2
270.060/1
'
1.5
. 0 0 » / 2
- 7 0 7
.613
.709
. 0 6
2,
-059/1 ,
270-059/1
ANELLO
ROHDELLA
VITEPERAHELLO
VITE
VITE
VITE
VITE
alELLA
B'lELLA
BlELLA
HAHtCOTTO
ALBERO
CUSCINETTO
SISTAHZIALE
CUSCINETTO
CAVALLOTTI
monlcotlo
maniCO
N.B. - I
sono
ma
te
trassegnato
rona
DENOMINAZIONE
IIITtRHEOIA
PER
OtEFEREMZIALl
01
RECISTRO
PEN
ALBERO
FI$SA
BUSSOLA
FISSA
SPINETTA
PER
FLAN.
BlELLA
COMANOO
COUAHDO
COHAHDO
PER
PRINCIPALE
per
in
dei
A
PER
A
PER
biella
biella
con
numeri
cuscinctti
6IA
SFERE
SFERE
come
PER
ttocon
cuscinetii
essere forniti
nell'ordinazione
Indlcareiinumerodiselezione
esterna
PORTA
COLTELLO
BlELLA
CUSCINETTI
BlELLA
riferimento
ricambi staccati,
bisogna
Roman!
PRlHCtP.
CROCHET
DESTRO
SIHISTRO
assolutamen-
stessi.
G. po»-
sulla
con-
co
/B 75 74
m
H'
DISEGNO
OENOMINAZIONE
accoppiAmento sMtte del
griffa
sussidiaria
vite
I'tiia
squadrettediguida
stoppino
vite
griffino
blocchetto scorrevole per slitle differenziali
vite
rondella
fascetta
giunto
settore
griffa
fissa
perno
fissa
giunto
per
bussolina
rondella
perno
rondella
rondella per
dado
vile
perno
stoppino
rondella
blocchetto
rondelladispallamento
vite
settore
cursore
settore
attacco per bielia dqll'eccentrico
spina per attacco forcella
stoppino
stoppino per perno posteriore del differenziale
perno
vite
viti
vite per settore
rondelle
viti
settore
rondella per
leva
giunti
per
slitta del
per slitta
per
perno
per
settore
settore
incremento
perno
per
perno
per
settore
eecentrico
per
perno
per
perno
scorrevole
per
rondelladispallamento
per
cursore
per
differenziale
per
differenziale
per
spinotto
posteriore del
per
attacco
fissa
eccentrico
per settori limite corsa del
per
settore
superiore
perno
comando
differenziale
sussidiaria
per
del
differenziale
del
del
porta
posieriore
incremento
incremento
rapporto
rapporto
270-054
del
differenziale
eccentrico
del
per
differenziale
regolabile
comando
del
differenziale
limite
comando
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
griffa sussidiaria
del
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
differenziale
corsa
differenziale
differenziale
complete
(destro)
regolabile
g
N-N-
%
IrIF.
43
44270-568
45
46270-703
47
46270-984
49
50
DISEGNO
270-288/1
270-567
065
D-6
270-702
270-037
070
B-3
OI7C-4,5
51270-735
52 PM270-045/1attacco per settore del differenziale
53270-03Jgiunto per sMtia del differenziale
54
270-980
55270-943
56
270-034
57
005
58270-997viti
59270-566/1leva comando settore de^ differenziale
60270-641/1
61270-978vite fissa griffa principale
62
63'
64
65
66270-737
67
68
69270-250/1
70
71
C I
D I 270-732/2corpo dell'eecentrico regolabile
73 I
L-I1
27-27*OBO
290-700
270-736/1
270-738
092
0-16
270-249
270-251/1
004
L-7
PM.270-732/2
270-733/1
270-734
270-032/1piastrina per cursore
004
P-6
270-926
270-929
270-747
007C-11
settore
settore
rondella
pomolo
anello
gabbietta
biella
.vite
per leva del
rondella
vite
fissa
regolatore
vite
fissa
grano
bussolina
viti
per
per
squadrettadiguida
griffa
anello
gambo
molla
pomolo
stoppini
carterinodiprotezione
protezioneingomma
squadretta
viti
fissaggio
corpo
slitta
mollaalinguetta
vite
vite
vite
lardone
viti
per
OENOMINAZIONE
inferiore
per
pomolo
differenziale
differenziale
leva
del
del
slitta
comando
limite
differenziale
differenziale
pulsante
del
con
indicediregolamento
per
per bioccaggio leva
eiastico
a rulli per biella allunga
comando
per
spinetla
dell'eccentrico
giunto
per bioccaggio
per
squadretta
leva
per
principale
eiastico
per
pulsante
pulsante
pdlsante
giunta
fissaggio
protezione
piastrina
eccentrico
eccentrico
slitta
pulsante
del
porta
per
protezioneinomma
regolabile
differenziale
del
eccentrico
per
per
per
per
e slitta deU'eccontrico
dell'eccentrico
fissa
per
slitta
per
slitta
per
fascette
differenziale
differenziale
differenziale
cursore
corsa
comando
differenziale
coltello
griffe
regolabile
differenziale
differenziale
punto
(sinistra)
sup8riore
N»
DISEGNO
DENOMINAZIONE
stoppini
per
perni
del
rondelle
per
per
comando
per
crochet
richiesto
perni
leva
superiore
superiore
Inferiore
leve
del
spina
perno comando crochet superiore
crochet
crochet
crochet
crochet Inferiore con
perno
vltl
porta
K-a
comando
con
con
con
crochet
crochets
inferiore
crochets
comando
foro
foro
foro
foro
Inferiore
crochet
largo
stretto
largo
stretto
crochets
superiore
per
fllati
per
fllati
per fllati cotorte
lana
lana
N°
DISEGNO
G.270-065
071
B-5
270-056/1
270-065
270-063/1
11
270-974/1
12
016
016
270-067
092
250-314
092
017F-n
092B-2
B-4
B.2,5
B-1
D-5
13
14
15
16
17
18
19
guide
rondelia
bussola
guida
leva
viti
fissa
vlte
fissa
grano
leva
stoppini
vlte
fotata
stoppino
Vlte
stoppino
osclllante
osclllante
porta
comando
fisso
regolablle
crochet
crochets
movimento
per
splna
per
DENOMINAZIONE
con
superiore
crochet
spina
bussolo
bussolaavlte
crochet
Inferiore
superiore.
DISEGNO
perno
per
levaaforcella
bussola
per
vite
fissa
anello
per
dado
per
rosetta
elastica
albero
comando
rondella
.
fasceiie
per
viti
per
fascette
attacco
per
vite
per
splnotto
stoppino
rondella
vite
per
cuacinetto
DENOMINAZIONE
levaaforcella
levaaforcella
buaola
del
perno
guide
perno
guida
del
leva
per
albero
albero
albero
attacco
per
attacco
per
spinotto
per
albero
rondella
per
albero
correttore
porta
porta
perno
porta
auperiore
auperlore
auperlore
superiore
porta
alitta
ago
ago
ago
^
N"
<
RIF.
O
DISEGNO
250-708/1
016
8-2,5
G.
27-27'02S
27.a702<J/3
290-025/1
RIM
27
290-
944-
270-130
092
8-1
016
A-2,S
270-135
092
D-5
270-133
017
C-3^
001
E-7
270-131
092
D-ll
092
A-10
gabbietta
vite
/3
fisaa
gruppo
morsetto
barra
ago
vite per
apinetta
stoppino
vite
per
leva
comando
atoppino
spina
grano
vite
per
rondelladlrasamento
stoppino
stoppino
DENOMINAZIONE
a rulli
per
leva
comando
spina
barra ago con morsetto - non acomponib.
porta
ago
ago
fisstig^to
per
per
splna
per
F>or
levaaforcella
fissa
albero
per
per
moraetto
apinetta
del
slitta
splnotto
leva
perno
barra
porta
porta
comando
superlore
d'ago
ogb*
porta
per
ago
ago
ago
ago
barra
d'ago
gabbiettaarulli
DISECNO
DENOMINAZIONE
p«rno
per
porta
per
per
porta
foscetta
per
per
per
superiore
porta
coltello
porta
porta
attacco
spinetta
porta
coltello
con
dentoturo
coltello
superiore
coltello superiore
superiore
coltello
coltello
forcella
coltello
poria
coltello
coltello
superiore
corterino
carterino
vite fissa coltello superiore
ploechetta
nosello fisso coltello