a - Plazzamento testa
b - Montaggio
c - Riemplmento
d - Montaggio e regolazlone organl di cucltura
e - Bloccaggio e regolazlone leva porta piedino
f - Regolazione
g - Regolazione tenditore ago
h-
Regolazione a1irnentazione e
If-
a - 1nfilatura
b - Cambio ago
c - Poslzionamento e regolazione piedino
d - Regolazionl tensloni
e - Variazioni lunghezza punto
f -
Varlazlonl altezza costa
g - Anomalie dovute a lmproprla conduzione
Ill
- MANUTENZIONE
a - Ogni giorno
b -
Ogni settimana
c -
Ogni 3 mesi
d - Affilatura
e - Norme per !'eventuate smontaggio dell'albero a boccloli
della trasmisslone
sportello anteriore
1MPIEGO
coltelli
bacinella olio dl-lubriflcazlone
tiraggio
elastico
della macchina
Pag.
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
..
14
14
14
15
16
16
17
17
17
17
17
18
19
19
19
19
19
19
5
5
5
9
9
9
9
9
CATALOGO PEZZI RICAMBIO
I - NORME
a - Presentazione
b - Norme
II -PROCEDURE
a - Per tutti I particolari
b - Per
gli aghl
Ill
- TAVOLE
IV
- INDICE GENERALE DEl PARTICOLARI
Dl
CONSUL TAZIONE
Dl
ORDINAZIONE
..
23
..
23
..
23
..
23
..
23
..
23
"· 27
..
45
Page 3
PRESENT
AZIONE
3
Page 4
I.
IDENTIFICAZIONE
a)
Numerl
1. Ognl macchina e ldenliflcata da :
- n. dl closso o sottoclasse dl appartenenza
- n.
2.
II numero
- inciso su targhetta
appllcata mediante 2 viti
3.
II
numero
rlore della base.
La
macchina illustrata nel presente catalogo e' del lipo tagllacuce a 1
caratteristiche generali sotto riportate:
1. Ago diritto sis!. RIM.27/Fmb
2 Differenziale regolabile a macchina in moto.
3.- Allunga punto a puisante.
4. Lunghezza punto variabile da
5. Rapporto dlfferenziale : fino a:
6. Larghezza cucitura: da
7,
Velocita: da
8. Lubriflcazlone a pompa.
9. PoteJlza lnstallata: 1/3
10.
lngombro della testa:
11
. Peso: Kg. 2 2
caralterlstlcl
di
matricola.
di
classe o sottoclasse
dl
matricola
5000a6000giri
circa
sulla base
della macchina e
3,
5 a 4 mm.
HP
o 1/2 HP a secondo
300 x 240
.
di
appartenenza risulta:
inciso
II.
DATI
TECNICI
- Finezza
10
3,5
a secondo delle confezion
90
a
25
punli per
a 1 con posslbilila
mm.
DELLE
su
apposita
pollice
delle
Dl
CLASSE
.
di
raggiungere 4 :
i.
sottoclass
MACCHINE
borchia
ricavata sulla parte
ago
1.
i.
con
le
poste
-
TIPO
MACCHINA
8.27.100
Ill.
DATI
TECNICI
CARATTERISTICHE TECNICHE
N.
f
ILt
2
LAHGHEZZA
CUCITURA
MM.
3,5
" 4
N.
AL
10 i
PUN:TI
POLLIC£
25
COL•
lElL
5 I
SPECIFICI
VARIE
I
ALIMENTATORE
ELASTICO
USI
INSERIMENTO
MAGL I AB
I L
SPECIFIC!
DELL
E.
ELASTICO
SU
INDE•
.s
Page 5
ISTRUZIONI
-
INST
ALLAZIONE
Dl:
E
MESSA
-
IMPIEGO
-
MANUTENZIONE
A
PUNTO
7
Page 6
I. INSTALLAZIONE E MESSA A PUf\.TO
a)
Plazzamento
1\
motoro gill tnstulloto sui bancale le operazioni per
1. Forznrc I
:>
. Piozzare
tizzatore.
Ia
della
testa
quallro
tamponi ammorlizzatori sugli apposili perni della plastra porta macchina.
testa della macchina sui tavolo centrando I fori lnferiori della testa sui perni dell'ammor·
II
piazzamento della testa sono le seguenti:
Montagglo
b)
1. Montare
rna
fig. 1.
2. Assicurarsi che l'esterno
puleggia della pompa.
3. Registrare
del motore.
4. Livellare
bulloni che fissano
della
trasmlsslone
Ia
cinghia di trasmlssione secondo lo sche·
della cinghia aderisca alia
Ia
tensione della cinghia agendo sullo snodo
Ia
testa della macchina agendo sui dadi dei
Ia
piastra alia tavola.
5. Serrare i contro·dadi dei bulloni suddetli.
c)
Rlemplmento
1. Svitare
2.
3.
4. A riempimento terminate riawltare
Ia
spia filetlata A.
Versare gr.
Teressa
Te:nere
gr. B5o
Controllare che l'astina di livello della spia G
sia compress
43)
presente che Ia
di
5. Prima di fare funzionare
lubrificare a mano i seguenti organ
- barretla guida del morsetto porta ago;
- asta porta crochet superlore.
6. Far funzionare a vuoto Ia macchlna per circa
5 minuti aumentando progressivamente Ia ve·
da 1500 girl fino alia velocita dl impiego.
locita
bacinella
750
di olio
VR
usando
olio.
Ira le due linea rosse.
604/Esso
l'imbuto
latlina C contiene
Ia
macchlna
con
8 In
olio
dl
Standard
dotazione.
Ia
spia
A.
l!
bene
l:
Jubrlficazlone
(fig
. 2)
Montagglo e regolazlone
d)
Nota:
Le
operazioni sotto descritte servono per effettuare Ia fasatura della macchina.
Callbri di fasatura occorrenti:
1.
organl
dl
cucltura
- s. 1821.00 serve per tulle le operazionl ad eccezlone dell'operazione n. 4 (flg. 4);
S.1647
-
2.
Smontaggio preliminare di:
-
-
- carter porta tensione;
- carter superiore con spla
- carter laterale protezione movimento ago;
- grilla imteriore.
.00 per l'operazione
sportello anteriore;
I due passafili del porta crochet inferiore:
n.
4 (fig. 4).
olio;
9
Page 7
3.
Poslzlonnmonlo doll'ugo (llg. 3):
-
so
In
plnccn ngo b monluto osattamente, l'ago dave
ossoro conlrnlo nelln npposlta ferltoia eslstente sui·
In
plnccn d'ngo stessa;
- con l'ngo o punta morto superiore
In
ngo-plnno placcn dave essere 7, 2 mm.
- por elfcttuare correzionl in nltezza del morsetto
porto ogo, aglro
cnllbro 5.
sulln vile A (fig.
1821.00
.
Ia dlstenza pun·
3)
controllare con
4.
Fasatura crochet inferiore (llg.
REGOLAZIONE
Allentare Ia vile
-
- Avvitare leggermente forzato
mando porta crochet inferlore.
- Regolare in altezza
punta coincide con
- Bloccare leggermente il crochet con Ia vile
- Regolare In altezza Ia squadretta A contra
gambo del crochet, indl bloccarla con
fig.
4
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE
- allentare leggermente Ia vile
- appoggiare
II
crochet (precedentemente soltanto fermata nella sua sede e non bloccato) In manlera dl reallzzarne Ia
corretta lnclinazione;
Ia
verifioa dell'esatta posizione corrisponde alia quota indicate in fig.
-
- bloccare a Iondo Ia vile E (llg. 4).
P051ZIONAMENTO DEL CROCHET RI5PETTO ALL'AGO
it
calibre 5.1821.00 sui piano fresato della base come fig.
- 5montare
0;
IN
AL TEZZA
E.
Ia
Ia tacca
it
callbro 5.1647.00.
4)
.
II
calibre 5.1647.00 sui perno di co-
posizione del crochet in modo che
de
I c a I j
fig. 3
bro.
E.
II
Ia
5,
5;
piano terminate del
vile B.
spostare Ia leva C e ruotare
Ia
sua
Ia
- A crochet tutto a sinistra, verificare
- 5postare Ia leva C lunge il suo .asse di rotazlone.
slnistra a destra
deli'lncavo dell'ago.
Iondo
- bloccare a fonda
5.
Fasatura crochet
NOTA
- Per ottenere
il basso o verso l'alto Ia leva
diminuiscono o aumentano
10
Ia punta del crochet deve passare a
Ia
vile
D.
superiore.Cfig.7,8.
Ia
quota mm.'
E,
le quote della fig. 7
quota indicate in fig. 6.
Ne,lla
corsa da
0.2
mm.
del
7. Sin fig. 8 bisogna ruotare verso
tenendo presente che cosl facendo
fig. 5
Page 8
La
vile D devc bloccnre
27
277
(fly
8)
Ia
bussoln C ·ul piano conlr as. cg
no~lo
- Allcntare leggermente
Allentare leggermenle
- Regolare l'incrocio del. crochet
periors
e del crochet inferiore ruo-
tando il superiore in modo che Ia
sua punta sliori il dorso dell'infe-
riore.
Ia
Ia
vile B
vile A
su
-
fig. 6
- controllare
- II crochet superlore spostandosi da sinistra a destra deve sliorare l'ago
- Nel caso questa condizione non sia realizzata allentare leggermente
complesso porta crochet verso l'interno o l'esterno
cedentemente oltenuta. Assicurarsi del perfetto cinematismo.
- Bloccare
- Ricontrollare l'incrocio del due crochets e
- Bloccare le viti A e
- A operazione ultimata assicurarsi che tutti I gruppi si muovano liberamente.
le quote indicate nella fig.
Ia
vile
D.
B.
7-
8 ·
Ia
vile D e spingere tutto il
tulle
le altre quote.
della macchina, senza modificare Ia quota pre-
f;g .S
6. Montaggio spingi-asola e salva-ago (llg. 9 ):
~ontare
entrata.
- Bloccare Ia
- Montare
Con
la
- Bloccare
- Si deve controllare che in funzionamento eventuali flessioni dell'ago non determinino
questo per collislone con II crochet interiore. Per far cio flettere l'ago verso l'lnterno della macchina e verificare che il crochet nella sua corsa da sinistra a destra lnterferisca con esso senza
romperlo.
- lnfilare l'ago, riportarlo tutto in basso e spingerlo
leggermente contro
-
II
signirica che l'ago e troppo basso e
imprigionato
Nota:
stra, dave passare nella parte alta dell'incavo e,
nella corsa verso sinistra, nell'inferiore.
- Per tessuti sintetici
l'ago sullo spingi-asola.
il
salva
ago
Be
avvicinarlo
vite
D.
lo
s~in~i
asola
A.
l'ago
in
basso
vite
accostare
oestra,
c.
cursa verso
la
il salva-ago
filo dave scorrere liberamente.
Ira l'ago ed
La
punta del crochet, nella sua corsa verso de-
molto duri, far flettere molto
sf
Iori
II
salva-ago.
lo
1 'ago.
B.
splngi
Se
non scorre
il
all
'ago, tenendo
asola
filo resta
in
modo
quest'ultimo
chela
punta del
con
II
crochet
crochet inferiore,
fig.
9
Ia
in
fase
rottura
di
nel-
di
11
Page 9
7. Montngolo del collollo lnlerlore (llg.10 ):
- Montnro lo squodrolln P con
II
tmmrlre
-
II
Jllo
Bloccure
-
Con l"ago tullo In basso
della
- Asslcurarsl che il portn-collello
cilura desiderata.
- Strlngere leggermente
- Con l"ago tutto in basso, avvicinare
Ia
blocc:arla con Ia vile Q .
- Dopo aver poslzionato il collello su-
J)Ciriore
lentare
perno H crea
contallo
- appoggiare un dito sulla vile A ed
esercltare una leggerissima
ne bloccando a Iondo
- Tale pressione deve essere leggera
per non causare
due collelli con conseguente loro
I
rlnvenimento.
8. Montaggio e regoiazlone
- togliere
- Montara
porta
- lntrodurre
slitte e avvitare Ia vile F non a Iondo tramite !'intaglio praticato
sulla punta.
- Montare
bloccarla
- Allentare Ia vile
- Regolare l'inclinazione delle grille ruotando l'eccentrico
coltello 0 nolla suo sede.
tagllon
lo
dol coltollo non dove sporgoro dal plano della placca.
Ia
vile A.
G con In vile F.
squadretta P allo splngl-asola e
a contalto dell'inferiore, al-
Ia
vile N.
La
molla M con il
Ia
glusta pressione di
Ira i due coltelli.
un
forte
Ia
piaslra in plexlglass sottostante II piano di lavoro.
Ia grilla posteriore 0 (fig.
gr
ille.
un
cacciavite piccolo attraverso i fori lilettati delle
Ia
grilla anteriore differenziale Econ
(fig.
12 ').
A.
avv
icinare
In vile N.
pressio-
Ia
vile N.
allrilo
grille
(flgg.
In
vile Q
!lUI
porta-collollo.
Ia
squadrella 0
C scorra llberamente, indi regolarlo in relazione all'allezza di cu-
Ira
11
e 12 ):
11
) e appaiare le slitte
Ia
al
salvn-ago, bloccare
vile G senza
B.
Ia
fig. 10
bussola L e
Ia
ron-
9.
Trasporto (llg.
Nota:
1.
2
-
I denti delle griffe, sporgendo dalla places
d'ago, dovranno risultare perfettamente
rallel!
Con le griffe tulle In alto Ia distanza Ira I
dentl delle stesse e
misurata sui davanti della
deve essere di
12
fig.
13
).
Le
macchlne Illustrate nel presente manuale vengono fornite con
prestazloni, cui le macchine sono destinate.
eventuali varlazloni del trasporto, si precede nel modo seguente:
Per
Annullamento del trasporto dlllerenziale:
Allentare
grille
- Bloccare
II
dado B con
posteriore tutto in alto.
II
dado
Ia
8;
abbassare Ia leva H
chiave A in dotazione e portare il perno Q che comanda Ia slitta della
contro
- Bloccare le viti
iJ
fermo F e bloccare a mano
al
plano della stessa.
mm.
0,8
F,
G e
II
trasporto gia regolato per le
ftg.11
II
piano della places,
grills
-
dillerenziale
A.
iJ
pomolo
R.
pa-
Page 10
2.
Azlonamonto del trasporto dlllerenzlale fino a rapporto 2 :
- Allentaro
- Roglstrnre
- Bloccare
- Portoro
3. Azionnmonto
- Allentare
- Registrare il porno a tutto in basso.
- Bloccare
- Portme
4. Azionamento del trasporto dlfferenzlale fino a rapporto 4 : 1
- Alzare
- Agire come
- Tramite
II
dodo B.
II
porno a tutto In alto.
II
dado B.
In
levo H contro
del trnsporto dillerenzlale fino a rapporto
II
dado B.
II dado B.
Ia
leva H contro il fermo G.
af
massimo il settore C del cursore S.
al
punto 3.
Ia
leva H si pu6 ottenere
II
farmo G.
Ia
variL1zione del rapporto dillerenziale a macchlna in moto.
,..,.
Q
3,5
1.
: 1.
10. Montagglo del coltello superlore (fig.
- Montara il coltello superiore C nella sede della placchetta
-Montara
-
II
gliente del coltello mferlore.
- Per questa regolazione spostare il coltello C nella sua sede lnclinata e
del porta-coltello superlore
- Bloccare
lo splngi-asola.
11.Regolazione
Montare
l
sarla
- Montare
inferiore
due
- Montare
che
sede
-Tog!
-
Controllare
sia I Ioera
- Rimontare
E
e
-
lntrodurre I 'elastico
riore.
-
Registrare
1 1elastico
- Bloccare Ia
il blocchetto D ed
tagliente del coltello C quando lo stesso e tutto In basso e per
Ia
vita F e assicurarsl che
placca
'elastico
Ia
legyermente con Je due
Ia
viti
0.
Ia
!'ago
apposita
iere
Ia
sua
Ia
nella
bloccarla
d'ago
piastrina A (che·regola
nella
piastrina
della
placca
nella
della
placca e bloccare
che a
di
scorrere
pfacca
sede;
con
Je
Ia
piastrina A di
passi
piastrina
(f1g.
parte
di
placca e fissarla
d'ayo
fase
discendente
piastrina
serraggio
nella
sulfa
control
due
viti
tra
Jiberamente pur essendo
A con
14):
il
~arterino
B.
il
15)
inferiore
guida
sulfa
macchina e
tare
Ia
della
vtti
o.
eldstico C nella
rnacchina e
.
inf~rior
o fonuo
effettuatv,
sua sede.
che
sia
f,
placca e Ia
regolazione
Ia
vite
A.
G poslzlonandoli a mezzo della vile
coltello superlore, quando sl trova tutto In basso, non tocchl
Ia
Jarghezza
placca
leg;ermente
entri
centrato
e
C.
ld
fa
111ontare
centrata
piastrina
guidato.
G.
controllare
piastrina
piastrina
Ia linguetta
in
Be
con
con I
modo
del-
fis-
parte
Je
nellc.
c.
A
'ago
i~fe
che
G
un
minimo dl mm.
Ia
A
fig.
14
F.
0,8
con
II
ta-
placchetta A sui corpo
fig.
15
13
Page 11
e) Bloccagglo e regolazlone
leva
porta pledlno (llg. 16)
- lnlilore
- lnlllore nel porno L
- lntrodurre
-
- lnlilare sui perno L J'anello elastlco
II
delln G).
lnlllare
Ia
sui porno
porno n leva L nelln bussolo C sulln qualo e lncernlerata
Ia
rondella H (che ha un diametro esterno piu piccolo di quello della ron·
II
porno L con
rondella
L.
G,
Ia
leva A e
Ia
rondeila H nell'apposito foro della base.
Ia
molla E
F.
B
Ia
leva D.
M
- lnnestare
con l'ago tutto
- Collegare
pledl11o.
- Regolare
gioco assiale del porno
- Bloccare
- Premendo il pedale, prima di agire sulla
- Regolare
zione voluta.
- Controllare che
il piedino stesso
tuale interferenza Ira crochet superiore e linguetta del piedino e data dalla regolazione della rondella eccentrica M pasta sopra
Ia
leva D nella lorceila dl gulda
In
allo.
Ia
leva A con l'asta del pedale alza
Ia
leva A in modo di eliminare
Ia
vile
Ia
vile posta nella base sotto
il crochet superiore, nella sua traiettoria, non tocchi
L.
B.
e tutto in alto.
Una
Ia
leva D ed applicata al carter laterale.
iJ
D,
deve fare una plccola corsa a vuoto.
Ia
leva A affinche questa possa
sicurezza maggiore per ovviare all' inconveniente della even-
fig. 16
Jar
alzare il pledlno alia posi-
Ia
linguetta del piedino quando
f) Regolazlone dello sportello anterlore (fig. 17)
- Tale regolazione
La
parte mobile C non deve interferire con
Jo
splngiasola e con il portacollello inleriore.
- Allentare
- Per spostamenll della sportello verso sinistra
o destra manovrare
- Bloccare Ia vi t e
Ia
va
fatta a sportello aperto.
vite
A.
il
blocc
A.
hetto
B.
g) Regolazlone tendltore ago
ella confezione di tessu
~rso
l'operatrice.
4
ll molt
o duri regolare il tenditore dell'ago 270-274/2 spostandolo in avantl e cioe
B A
fig. 17
Page 12
h)
llr·~-:ulu
:
t.iuno•
nl
im•·•
,•lnz.iuno:
,.
I il'll
l;i
l;iu
o•lnsl
io·n
(fig
.18·
19>
1)
Regoluzione
le
Prima
sui
cise
al
del
massimo
con
-
Seconda
rere
modifica
seguente
l1elastico.
- Per
i I
all'apposito
l'elastico,
posizione
2)
Regolazione
-
Allentare
nel
l'aumento
alimentazione
possioil
Ia
imcntazionc
conseguente
introdurre
rullino
settore
ila'
possibil
flangia
sui
lcssuto.
i I
ita':
porta
Ia
corona
di
Spostandolu
2,2.
si
possibil
perno
dell'occhio
l'arupiezza
aumento o diminuizione
l'elastico
inferiore F tranite
perno
I
iberare
di
lavoro
tiragg
il
dado
8,
si
del
tiraggio,
(antcr1ore)lfig.l8l
di
regolazione
facendo
dell
elastica e quindi
ha una n1agyiore
diminuizione
ila': allentare
della
tramite
io
(posteriore)
A;
ottiene
corrispondere
eccentrico
'cccenlrico
sui
di
di
rotazione
nell'al
di
fermo
Ia
levetta G che
Ia
cambiando
Ia
verso
per I 'dl
numeri
al
arricciatura
biclla D sui
H • . Oopo
mol
lfig.19J
Ia
regolazione:
imentazione
B
con
il
C.
s i
un
forte
superiori
imentazione
il
dado
N;
del
del
Ia
l'alto
rullo M con
l'alimentazione
imentatore,
levetta G fissandola
aver
ritorna
Ia
L.
posizione
Ia
I&
numero I
hd
facendo
verso
diminuizione.
sono
tacca
incisa
,5
una p i
arricciamento
settore E si
ccola
fino
di
elastica
d<\11
tessuto
scor-
allontanare
introdotto
da
sola
del
perno
il
due:
i
n-
al
.
~on
del-
in
C
bassp
c ·'
e
G
L
fig.
18
a
fig.l9
15
Page 13
a)
lnfllatura -
11.
IMPIEGO
•
I
inion
crnchnt
loopor
f'rimruv1 intluiour
cror.hnlntlnr
~~~~;~
ntor1or
1
\
\
\
\
\
\
i,
ore
~
~
1
I
I
I
I
8.27•100
fig.
20
16
Page 14
b)
Camblo Ago (llg.
21)
1. Spegnere
2. premere sui pedale che aziona
Ierma;
3. portare l'ago al punta morto superiore;
4. abbassare a
5.
rlmuovere il pledino dalla
6.
allentare di mezzo giro
cacclavite
7.
estrarre l'ago;
8.
montara l'ago nuovo;
9.
lo scalfo passaggio crochet deve essere volta
verso
macchlna;
10. lmpiegando
che l'ago poggl sui
11. serrare
non variare
12. non eccedere nel serraggio.
c)
1.
controllare il posizionamento corretto del pledlno;
2.
l'ago
3.
per
4.
ceretrare
5.
per aumentare o diminuire
agire sui pomolo A;
6.
bloccare il pomolo A con
II
motore;
II
motore allo scopo di assicurarsi che
Iondo
Ia
Iavetta B;
sua
posizione di lavoro;
Ia
1161
/2;
II
salva-ago, cloe verso l'interno della
Ia
pinza
Ia
vile serra-ago lacendo attenzione a
il
posizlonamento dell'ago;
Posizlonamento e regolazlone presslone del piedlno (fig.
dave
passare tra Ia slltta del pledino e
Ia
regolazlone del piedino allentare
II
pledino nella giusta posizione e bloccare
vile serra-ago
In
dotazione assicurarsi
Iondo del foro;
Ia
presslone del piedino, allentare
Ia
vile G mediante
cor
Ia
vite
Ia
B
Ia
llnguetta;
F;
chiave
Ia
vile
633-742.
Ia
21)
F;
Ia
vlte G a mezzo chiave
macchlna sla assolutamente
A
F
I
fi(J
21
633-742
e
d) Regolazione delle Tension!
1.
stringere le tension! qual tanto da permettere
2.
non eccedere mal nel serraggio.
e)
Varlazlone lunghezza punto (fig. 13)
1.
sbloccare
2.
premere
tacca del regolatore;
3.
tenendo fermo il pulsante
lantlno stesso
4.
bloccare
f) Varlazlone altezza costa.
La costa
placca ago.
Per variare
1.
sbloccare
2.
sbloccare
3.
sp!ngere verso destra o ver:;o sinlstra
tezza dl costa volut
4.
bloccare
5.
Ia
Ia
vlte P con l'apposita chlave; L
II
pulsante 0 e far ruotare
Ia
lunghezza desiderata.
Ia
vlte
P.
puo essere varlata in altezza entro lim.itl molto rldottl, oltre I quail e necessaria sostltulre
Ia
costa entro de ttl llmiti:
Ia
vile N del porta coltello lnferlore (fig. 10);
Ia
vita F (fig. 14);
a.
Ia
vite F (fig. 14);
reglstrazione del porta coltello inferiore verrA esegulta secondo le istruzloni del paragrafo
0,
II
volantino
far ruotare con forza
II
Ia
regolare formazione del punta;
M,
fincM
Ia punta del pulsante stesso antra nella
II
volantlno M fino a che l'lndice N lndichl sui vo-
supporto A del coltello superlore (fig.
14)
per ottenere l'al-
a)
Ia
7.
17
Page 15
g)
Anomallo dovute a lmproprla conduzlone della macchlna
n·
1 Punto lrregolare - Tenslonl mal regolate
lnconvenlentl
-
Tendlflll mal regolatl
- lnfllatura sbagllata
- Fllatl non callbratl
- ·
2
Trasporto
mente tessuto
Saito del punto
3
4 Rottura fllo
e sbanda-
- Presslone
- Griffe
- Coltelll
- Dlfferenzlale
- Crochet
guente spuntatura crochet
- Crochets troppo
- Crochets troppo vicini all'incroclo con
-
Splngl-asola troppo staccato dall'ago
- Ago mal posizionato
- Tenslone troppo serrate
Fllo awolto lrregolarmente sulla boblna
-
del pledlno lnsufflclente
mal regolate
da
affllare
mal
lnferlore o superlore mal regolatl rispetto all'ago con conse-
- VIti dl unlone base-baclnella non serrate a fondo
- Tappe
-
- Errato montagglo
- Tubetto superlore lntasato
-
storto
mal
montato
dl finezza non appropriate alia placca
baclnella non serrate a fondo
Guarnlzlone baclnella mal slstemata
clnghla
Flltro pompa lubrlflcazlone lntasato
Page 16
a)
Ognl glorno
Ill. MANUTENZIONE
Pulire sommorlamente tutti gli organi delle macchine che concorrono
del punto.
b)
Ognl setllmana
I.
Togliere
2.
Aprlre lo sportello anterlore e pulire accuratamente
3. Pulire
c)
1.
lavare
2.
lavare I liilrl
3.
Solliare serbatoio e liltro con aria compressa.
4.
Sostitulre olio.
d) AHflatura collelll
I. Alfilare I coltelli servendosi di Allilatrice "RIMOLDI
l"angolo esatto dl allilatura. Questo blocchetto e fornito a richiesta.
e)
Ia
placca d'ago e pulire le griffe, il salva-ago, lo spingi-asola
II
vano anteriore.
l'lnterno del carter contenenle il gruppo movimento ago.
Ognl Ire meal
II
serbatolo dell'ollo, con benzine.
della pompa, con benzine.
..
ed
Norme per l'eventuale smontagglo dell'albero a bocclolo
usando l'apposito blocchetto che garantisce
al
trasporto
ed
ed
crochets.
alia formazione
- Attrezzi necessari lornili solo a richiesta.
- Pinze modello
- Plnze modelio S 0459/00.
- Estrattore S 0416/00.
E'
assolutamente necessaria che gil organl principal! del gruppo albero-biella, vengano rimontati con-
servando
- Rimontare
-
-
-
-
-
II
lasclare
le
bielle
biella l
II
posizlonamento del cappello dl biella e determinato da una inclslone praticata tanto SUI Cappello
quanto sui corpo
le
due incislonl devono trovarsl dalla stessa parte.
La
posizione di montaggio della biella N e data dal numero di dlsegno che deve risultare dalla
parte del volantlno .
Osservare attentamente l'ordine di montaggio delle molle a tazza.
S 0560/00.
J.
ANTE
II
basso.
II
numero 2 inclso sui plano della testa di
IMPORT
loro poslzlonamento lnizlale. A tale scopo procedere come segue:
le flange G e T col foro di lubrlficazione verso
ogni vi
le
di bloccaggio del cappello di biella nel proprio foro.
J-l
sono distlnguiblll una dall'altra mediante
e,
Ire linea sui plano della biella
della biella.
19
Page 17
SEQUENZA DELLE OPERAZIONI
1. Estrorro l'nnello olaslico
2. Togliuro
3. Porlare
4.
Togllere Ia vile Z.
5. Porlare
6. Togllere
7. Allentare
B. Rimuovere
9.
Togllere Ia mollella D del regolatore E servendosl della plnza modello S 0560/00.
10
. Allentare le viii dell'anello F.
11
. Togllere I cappelll delle blelle
12
. Togllere
13. Allentare
14. Togllere
15
. Estrarre il volantlno
16. Rlmuovere Ia flangla T.
Slllare
17.
18
. Rimuovere le molle a tazza S.
19.
Estrarre l'anello elastica P servendosl della plnza S 0459/00, spostando leggermente
destra.
20
. Smontare i settori K e 0 .
21
. Estrarre l'albero .
Ia
vito H.
II
punta sui
Ia
lunghezza del
Ia llangia G.
le due viii
II
cusclnello
II
coperchio Y del
Ia
vile esagonale X.
Ia rondella
II
dlstanzlale U.
A1 o Ia
rondella 81.
lu
rondolla
W.
V.
t,la
biellaM
rllerimento
dell'eccentrico
a slera A Ia rondella B e l'
5 del volantino.
punlo
al rllerlmento 0 del volanlino.
N,
0,
J,
volanllno
e i due eccentrici R
C.
L.
.
eccentrlco
C,
servendosl dell '
estrallore
l'alboro
S 0416/00.
verso
I
~
flg.22
eo.'
10
Page 18
CATALOGO
PEZZI
RICAMBIO
21
Page 19
I.
NORME
a) PRESENTAZIONE
1.
II catalogo pezzl dl rlcamblo e coslltulto da una serle
tuentl
Ia
macchlna base
2.
Onde facllltare
gruppo
3.
I gruppl dl trasformazlone della macchlna base sono
4.
Su
gruppl assleme I cui componentl non possono essere fornltl separatl, sono contrassegnall da lettere
maluscole dell'alfabeto.
dotazlone delle macchine e possono essere fornlti in caso dl eslgenze
5.
II catalogo e corredato da un lndlce generale sui quale e rlportato in progresslone
gno
lllustratl.
In seno alia macchlna.
ognl tavola I varl partlcolarl componentl l'assleme lllustrato sono contrassegnatl da
dl
tutti I partlcolarl componenti le macchlne ed il numero della tavola sulla quale tall elementl sono
Ia
consultazlone del catalogo
I partlcolarl contrassegnall da un numero con l'asterisco non sono
Dl
CONSUL TAZIONE
dl
Iavoie lllustrantl I varl organi o gruppl costl-
l'lndice
delle Iavoie rlporta lllustrata
lll
ustratl In Iavoie slngole.
Ia
posizlone
un
numero. I
II
numero
dl
partlcolari dl cucltura.
b) NORME
1.
Se
sl conosce
attraverso
2.
Qualora non sl conoscano I numerl
zlone approsslmata In seno alia macchlna , attraverso
e facile lndlvlduare Ia paglna relative.
II
numero
Ia
consultazlone dell'lndlce generale.
dl
dlsegno del parllcolare,
dl
II.
PROCEDURE
Ia
sua poslzlone e lmmedlatamente lndlvlduata
disegno dl un partlcolare,
Ia
consultazlone dell'lndice lllustrato delle Iavoie·
Dl
ORDINAZIONE
ma
se
ne conosca soltanto Ia posl-
dl
ognl
normale
dl dlse
-
a) PER TUTTI I PARTICOLARI
1. Onde garantlrsl un tempestlvo lnvlo del pezzl dl rlcamblo necessarl e dlrettamente necessarlo atte-
nersl scrupolosamente aile norme seguentl:
2.
lndlcare
3.
lndlcare
4.
scrlvere per esteso
5.
Ia quanlltll.
La Socletil Rlmoldl desldera poter anallzzare qualslasl caso
sui pezzl
all'ordlne del rlcambl.
b) PER GLI
1. Sulle macchlne Illustrate In questa manuale sl debbono montara aghi dlrlttl sistema
2.
II sistema dell'ago e Ia flnezza sono marcatl sui codolo dell'ago.
3.
4.
II sistema e
5.
Sl raccomanda nel passare le ordlnazlonl dl preclsare sempre chlaramente II sistema e
l'ago desiderata (ad. es.
6.
In caso dl dubblo sl unlsca sempre all'ordlnazlone un ago camplone o una bustins vuota del tlpo
ago deslderato.
7.
Per cuclture su materlall elastic! od elastlclzzatl eslstono aghl con punta a palla classlflcatl SUK.
II
numero dl matrlcola della macchlna
II
numero
dl
dl
dlsegno del parllcolarl rlchlestl
Ia
denomlnazlone del partlcolare stesso
IMPORT
ANTE
sua produzlone. Per tale raglone sl prega
dl
AGHI
La flnezza Indica II dlametro medlo espresso In centesimi
Ia
flnezza sono stampatl anche sulle buste degll aghl RIMOLDI.
n.
100
aghl flnezza
90
sistema
RIM
dl
rottura, usura o anomalla rlscontrata
provvedere all'lnvlo
dl
mllllmetro calcolato sulla lama
27
Fmb)
.
dl
tall pezzl, unltamente
RIM
Ia
27
Fmb
.
dell'ago
flnezza del-
.
dl
23
Page 20
INDICE
BUSSOLE- PASSAFILI
SPINE
NELLA BASE
ALBERO PRINCIPALE
CON BIELLE
GRUPPO
DIFFERENZIALE
- FORZATI
DELLE
TAV.
1
TAV.
2
TAV.
3
TAVOLE
ALBERI
COMANDO CROCHET
GRUPPO MOVIMENTO
BARRA D'AGO
GRUPPO COL TELLI
SUPERIORE
ED INFERIORE
E BIELLE
TAV.
TAV. 5
TAV. 8
4
25
Page 21
MOVIMENTO
ALZA PIEDINO PLACCA D'AGO
TAV. 7
TIRAGGIO
ELASTICO
ALIMENTAZIONE
ELASTICO
CO PEA CHI
PIANO
Dl
LA VOAO
TAV. 8
TAV. 9
TAV.
TAV.
10
11
.l-
~
,•· '
PASSAFILI
E TENDIFILI
BACINELLA
E POMPA OLIO
PIASTAA SUPPOATO
MACCHINA
E GINOCCHIELLO
26
TAV.
TAV.
12
13
Page 22
PORTA-BOBINE
E PEDALINA
ACCESSORI
TAV.
TAV.
14
15
--
0
27
Page 23
1
I
N"
RtF.
i
2
3
4
5
6
N"
DISEGNO
270.016
270.097/1
270·058/1
270.057/1
270.268
270.643
12
DENOMINAIION!
bunola
per
perno
bunole
bu11ole posteriori
bunole
tubettl passaflll pat fili del crochets 2
spla
per ll llvollo olio 1
comando berra d'ego 1
per porte coltello superlore 1
per
pem
anterlorl par perni dol crochets 2
i doi crochets 2
N"
RIF. DISEGNO
I
7
27~4·
270.912
8
270.044/2
9
270.042/3
10
11
270·642
12 G 27
270
13
100
264
N"
002
DENOMINAIIONE
bu~Sola
guide gelleggi.ante
spinette
dl
fermo per pieno
bun ola
per
buuole
sp
bose
guidof1to
parno
destra
complete
per
per
ago
ine per contretura carter
di
del dlffaranz.iale
differenz
lavoro
iale
l
1
1
1
1
2
I
I
Page 24
2
1
I
I
I
~
8
I
24
N"
Rl,
.
PM.27-IQ0-009
I
A
270.012/2
270-116/2
•
c
270-061/2
I)
270-060/1
270.059/1
E
27-100-009
F
270-707
G
H 270-613
·
27-100-709
l
270-062
M
270-704
2
270-705
3
4 270-620
270-614
5
270-008/1
6
270-612
7
270-911
8
N'
DISEGNO
21
DENOMINAZIONE
elbero prfnc(pale completo dl blello
blelle
comendo
PQ~"fl
b•efle comendo coltetlo
comendo crochet auperfore
bfelle
menico«o per bielle
manlcotto per
albero prlnc•pala
cuaclnotto 1 sfere deatro
dlatanzlafe
cuaclnoHo a
cevelloUI per blelle
enello Seever per
molle a
tazu
flangla per lato destro
dllfenzlaJe
volantlno
rondella con guide
fiiH
volenti
vite
ISJO
comando porte crochet sup.
bielle comando porte crochet inf.
per
cuaclneffl
sfere
slnlltro
tUKinetto
destro
dntro
per albero princ i
per
albaro prlncfpale
no
pal•
IS
N"
RIF.
_I
I
9 270.608
1
10 270-610
I
11
2
12
1
010-H-1
13
1
14
270-97$ viti per manicotti
I
15
.004 f -7
2
092
16
270-615 custodia per olio
17
I
"270.010/1
II
I
074 A-12 rondelle per dlHerenziale
2
19
20
1
~r:>.Wo-059/1
21
~
1
01
22
23
270-938
1
24
017C~,5
1
25
001 E-10
1
1
26
~~-g-~~·~oso
n
13
N"
DISEGNO
coperchto
270-617/2 1ot1orl di bllenclamento
270.999
3.7
D-15
60-5
perno
v1ti
per
viti 'Per blolle 270.012/2 • 270-116/2 4
viii Un a cwaJJotto
atopp•no
buuola
enello dl regl 1tro
11'0nlc.conbtelto
viti per enello di
vita fine
vit1 fin e spinett1
vi
ti
per flangl a l1to dastro
vlt1
per blella cornando crochet
I•
mon•c.con bit!llo
N.l
~no
ma
te lndicare il numero di se
tra11egnato
rona estern• del cu•tinetti s
DENOMINAZIONE
ton
volenlino
per
volantlno
JDIIori dt b
iltnclemento
per
,_, elbero
princlpele
intermec:Ue
per
ecunt
COI'f'l.crochet
rlJ9
bunola
intermedia pe r albero
com.crochel
. .
'I
cu•cinetti con riferlmento
eu
ere
forn
nen
•U
·ordinazione b isogna assolutemen·
m numer l Roman • 1ulla co-
bielle
elbe•o prJncipele
rico regolablle
11tro
come ricambi staccati,
lez.i
te11
in f
s
uper
G.
one con·
1.
er.
princ:
pos·
I
1
I
2
4
4
2
I
1
1
1
I
1
2
1
.
2
3
8
I
,
Page 25
5
5_-?
3
10
9
70
66
N"
RIF
.
'
•
'
•
•
I 0
II
..
"
..
II
"
"
"
,.
"
..
"
,
0 l
,.
"
n
"
"
ft L
..
"
0 ' 2 . 0 .
..
.,
3)
..
0 I 7 . I 1 1 5
0 3t.H.
..
..
0 I A,' . I
27
..
01
..
,M,
..
1 l
' I
..
..
0 1 1
..
,,, ' ..
..
t
..
t
..
"
OlD
..
N
OISEGNO
PM, 'l
?D
Jl
100,051
JlO
177
J
JO.t•0/1
O
tl:.O.I
z 1 0
••
,,
z
to ozz
Z
lO
I 1 I / I
J
70-.
,,
D 1 0
M.
A 0 5
2
10
. o
''
A0
30
b l
2
70 0 ••
o ls.c o
z
lo
os•
o 7
t.
M.
I,
Z
lO,OAI/1
o
lD
r •
0'
'.
f •
I l
0.,
tl
S
'l
IOO.O"t9
J
0 t
:t
.
D.
I A
I.
H.
S
I
10
0 S 1 / 1
2
10 tS5
0 .. .
l.
. 1
P M . J I 0
2 7
IDO.OiiO
J 7 0 . 0
:H
~
1r
S
OD
I?
2 7
D.
0 A I
Z
SO.
A 7 I
t
I 7 0 ,
t t Z
I 1 0 . 2 I l l I
S ,
A.
I
Z70
0. I,_
A I f
z 7
0.
f)
17
.0.1
10
.. 1 O.t
170- 7
0,
7D OSl
tl
O.t
l ..
• • • S
OA9
CJ
551/1
ii.CCOPPIAMC:M10
e t 1 f
Yilt
'I
QUAP.lTTA
1 1
OP
VI
1 l f I I
.
.......
Ol.OCCHtTTO
Vfll
AONOtll.A
•u
a .
JAICI11A
DIUN
AOHDillA
I'
I.
............
!1
S I 1 1 0
aONI'llliA
""••
VI
T f P r A a t 1 T 0
t'
t N • O I
S1
0f'f'INO
If
OW
O i l 1 A
AIOCI'"HI110 ICDMIIIlVOll
a
ONOtl
'r I 11
S I I 1
J
Lll
/ I
A 1 1 A l t 0
~
f'INA
1 1
01'
l
tDI'f'l•o
l'
fiiNO I'D!OTIRIDitl OllflfllN
VI
1 I
lllll
V
11
t
RONOtLLA
'r
I 1 I P I R
S
ITTOR
ft0N0rLLA
L l y
&I
TTOat
stlt
IOMO
rONOLO
A
Nil
GAIIILT
LLA
l l t
ll'ITL Pt
aONOILLA
O£NOMINAZIONE
fA SUJI
fiS
PI
J'I.JA
OLINA
I O
N 0
I'
II
l I N
P l
l A O l 'IPAll
I" I at, II
UN
I
l'flt
I'
I H 0
I'
I
J'ISSA ICt.INTIIIICO NI•C
I'
I
t. sUI'IAID
II
c 0
OII
L
F L L A f'
L 0 t
St.ITTA
SIt
I
I.
) A
~llllffA
Dl
GUIDA
MD
1o
A P
[II
M 0 0
&COR•tVOL£
•1UN'D
I'IA
GIUf/11 Olf i J
t'llt
S.l.llTA
I'(A
Sl
1'1A
I'IA I'I:ANO
[A
S I, I I 0 A l
,,,,
....
(,
I
1.
1111
I N I 0 A A
l'flt
PlANO
at PIA
NO Z70
II
CCINfAICO
PtA l'f
I'
I a
I'
I It N D
0
It
0 I I I A
PI
It
c
ftCI
t'
1. N A\
I I I A
A11ACCn I OfiCIII
PIA
f'IIIHO
It
AT
1 A C c 0
t1
s l
'I
I 0
It
Pia Sl1101tl
Iff
l 0
It
f'J'A
P t RIIIIO
MAN
o 0 0 I r 1
INttRJO
co•
t • o l
tA
POYDLO
Pl. aLOCCAGCID
lAs
t I c 0
TA A RUL
COMAMOD
• L t.
VA
OIFFl.
f'I:R
l i
t I A
11
U J
Iff [.,
OlfJ'J:ItiNl
1'0111A
I'O!Of["IOAI.
05
I'
olrrr•t.1fl
ANO
J'CCIN1AIC0
AMfNtO
11.
0 II f
I'O
l
c;
0 N A H o 0 , a t 1 f ,
l 0 I I I ,
• t
COM,Oiff,
lll
.
I~
c.t Rtc
L I
O l Fft
R ,
WA
OIJ'fQ
Olfrtlt[M
,IOIA.1A
OlffLDlSTRD
Dill
I' I'
, 0 I I J' t
..
'
t'lA
Stl
OtiiM,
Lt'rA
••
A,
lAtN
OltiJ'f'A
A
)
ftLAa
,_
N'
~
Rlf
i o
••
12
"
..
••
..
••
.,
,
IAI
..
••
..
I J
..
. .
.,
..
..
II
,
••
07
..
..
,.
7 I
7Z
H
"
H
H
n
H
"
••
0 I
I
.,
,
••
..
••
..
I 7
•
•
c
D
E
.
G
L
"
M
••
DISEGNO
,
017
l l 0 7 3 I
t
•.;20T
1
70
170
170
o 0 S _
170.117
fO
I
17
a 1 4 1 I 1
1:7 0.
l'l
l't0.700
1 7 0 . 7 J •I•
170
17
0 7 3 7
0.
) . 0 I I
1 ' 0 1 4 I
170.1'1
1
70 I II
004
Pl·?l·IOO. 731
1'70 7S4
I l 0 . D 3 I I I
0 ....
17
0 . t
170
I l 0 7 4 7
0 0 7 c 1 1
....
. 1 7 1
2 7
21
~ I
0 . 7 DO
0
75
0 G 4
0 5 I .
17
2 7 0 . b
r 1 o . o
110,
1 7
t l tOO.
1 7 .
t7
27. !00
Zl
1'7
.
21.100-122
w
c • • s
O~O:~/I
•••
. 1 4 1
. 0 3
41
L.
1 I
t'l
1 / I
I 7 I
100.to1·0
7:11
011
I
It
. L 7
. .
z.
.,.
00 526
IOO.teO
too
. J
07
H. 6
F.
I
D.
I
'0
0 . ' 5
..
I I I
'1
7 J J
/I
100.732
Sl6
100
704
too
7oo
015
100
053
fOO.SII
V I 1 t r I 1 I A
•r~OLATOat
A T
~tuMTo
VITI:
~RAMO
IUI&OliWA
Yi
VITL
L ll V A c 0 M ,
I
VI
G
IIN1l.l0
CANaO
MOLLA
f'DNOI.O
'T
CAiltRINO
I'ROTIIIDNl
a
Vll
CDRI'O
WOLLA
I'
VI
VI
~Il
L
VIT
a
a
CO-ANDO
v
ANILLO
a 0 N D t L l A
R 0 N
0
II
..
CUitJORL
I [ T T 0
SLITT A
c o ·
l l t
CUS
CUaCIIII~'tTO
tCClMT•I(O
r'LANCIA
P 1
~r'IPU'TT
1ACC0
PER
riSS,A
Pll
lt
f'I.R
PLA
QUADRtTTA
T t J' I
to
Jr
IFF
A
P.
~LAS11CO
l'r.l
PlR
l'tJr
OPPIMO
QUAOaff1A
iJ
tiSSACici
l.
A
I A I 1 II
IN
T l f I S 5 A
1 I. P l a ~L I
l
Ptll
AII.DMl
I P
£II
ltLlA
COM,COM,r'ltii
OMOt\.LA
ITt.
"'"
lliiSTICO
tl
t L l A
...
0 0
0 N 0 t" l
LA
•1
I.CCf.NlAitO
af'O
t.CCCW'IRICO
LL.A'CI)
ClNtTro
"M
If
Pta
.....
DENOMINAZIONE
sf' I HI
~CCtN1RICO
f'ta
&tTIOfll
sLtfTA
GIUNIO
OlOCCIIGGIO
I'll
SLitlA
S,OUAORt1lA
LIVA
COMANOO
:t
[ t l 0 I l 0
Ol
GUIDA
& A
U"
IfF A PI
INC I I'
ALI
PULAANtl
I"VLSANtt
I'ULSIINll
Pt•
~IUNTA
Dl
f'ROTlJIOMt
t•
GDMMA
fiS&AG810
.l'fi01F.IIDNt
&ll'tlA
ICCtWtRICO
LINDUtT'tll
A P
rIll
C U
I'
I
AS
1 ll l
11
A
llfl"TA
f'Til
t.liTtA
FA
S C
11'
T A
lltCJ'IIITafCO
tRIIIOfllt
atocc.
tcct:NTR.
l'tlll
OIFtfA,
PI
R D
IF
t l
..
f'I.,COioi,J'.Il.IAMti.R
A
RULLI
II
RULLI
COM
IRIIIOWf
PORTA
tCCtNT.ICO
• I r
I.L
A
"
pea,
IC.~&HTf\IC'O
1 T A
Pill!
II I Ill
otrrra.
DIFtltl,
IFF
fl (
..
A
ICCl"TRICO
,
R,
AtiOlA••
Rt.OOLA
I'UltAMtL
DIJFlR,
,
I H C
If',
PVLSIIMIL
Offrt•.
ANTJA,
,.t:R
altLLA
,. u
••
.
Page 26
4
15
N"
RIF
1 092 0-16
2
3 270-070
~
5
~
7
B
9 270.068/2
N"
DI.SEGNO
.
073 N·10 rot1delle
27().~
270
0-074/1
270.075
270-069
25()..71
IIOpplni
per perni
per
tpina
per levo
p@rno
comtndD
crochet
1uperioro
CtOChct
inferiore con
perno
comando
viti
per
lave
porto crochet
DENOMINAIIONE
dei
crochets
pcrn
l
com•ndo
comando
crochet s
crochet
superiore
cie
co
foro
strollo
crochet
inferiore
doi cr
ochets
infer
ioro
ctocheh.
uperiore
,.;
N"
RIF
~
2
10
2 A
1 B
I
c
0 270.063
II
I
12
13
1
1.
2
IS
I
16
I
17
18
19
.
N"
DISEGI)IO
G.21· 77·
065
071
c.s
27
·17
056
27·
77-
065
/1
270-97~/1
016
B-
~
016
B-2,5
270.067 leva
092 B
·l
27·n·J14
092 0-5
011f·ll
092
8-2
gu•d•
grana
uoppini per 1pina
vile
tloppino
vlte liu o
1
guid•
o$C
illanle
rondollo
buu olo regolab J
ost•llonte
lev•
porta
crochet supcl'r J
viti fine
croche
vito fiuo
movimento
per
spina
comando
foreta
no
buuolo
toppi
DENOMINAZIONE
con
bunola
ic
ore
tl
crochet inferiore
crochet
supetiort
a vile 1
,.;
~
I
1
1
1
2
1
1
1
2
I
1
I
I
Page 27
29
23
J.6
22
\
17
5
34
I
8
I
I
I
I
16
20
N'
RIF
.
DISEGNO
1
PM
.270-138/I
PM
. 27().137/1
2
27().132
3
270-728
•
5 290-027
27().933
6
7 27().713
270-006/1
8
9
073 F-9
10 270-719
11
007
C-11
12 270-007/1
27().975/1
13
14
270-
134
15 092 0-6
16 071
E-5
17
001 G-
18
270.708
N'
perno
leva a forcella
bu11olt
vile
eneiJo
dedo
rosetta
tlbero
rondelle
fascette
v11i
al1acco
vii~
spinollo
stoppino
10
rondell•
vito
cuscinello
DENOMINAZIONE
per
le~o~a
a
per leva 1 fotcolla
flue
busole del correttore
p.r
perno guide porta
per
porno
elestict
del perno porta
comtndo
per
albero &uperfore
per
albero
per
fascette
per
elbero
per •llcw:co
per
•Uacco
per
spinolto
per
albaro
per
rondeUt
per
albero
forulla
guida
porta
lave
porta
super~ore
superiore
tupcr•ore
ago
slltta
tgo
ego
N'
RIF.
~
1
19 250-708/1 gabbietfl a rulli per leva comando ego 1
270.911 spine par corpo della pampa
PM.27().816 corpo della pornpa con spine
270.8
16
27().818
270-817
270-820
PM.270.821
2111.
825
028
f-1 0
001 E·8
27().813
072
M-7
G.
27-I00·001
PM.270.996/1
270.970
270
-947
059 G·6
270.8
2•
27
().8
15
27CJ.711
gruppo
corpo della pompa
~;::~io
i
ngranagolo
ln
; ranag:glo condotlo per pompe
traven
anello dl guarnizione per pampa olio 1
viti per
vile
per
randalia per lngranegg lo pampa olio
rondeUa per lngranagg
b.c
. con parnl per centr. b11e •
guarnizlone per Ieppo di scerlco baclnalla
tappa
viti montagglo pampa olio
guerniz lona per perni della beclnella
d1dl per pernl delle bacinella
lngranagglo allcoldale
gutrnlzlonl
•nella dl tanura per
\
0
30
DENOMINAZIONE
pompa
olio
•::
::::~·~y
~
magnetiueta
pom~
~
per
fo
per
olio
pampa
condutlore
ino porta olio
travenlno
lngrenegglo pompa olio
con past lglla
per
c
-------
lngrenog~i
pomp• o
lo
pompa
olio
oHo
pom~
olio
tappo
per olio
pampa
olio
olio
18
42
1
f
~~ll
31
16
_1
N•
RIF.
l
I
20
21
2
22 270-823 albero comando
1
23
1
2.
I
I
25
I 26
1 27
28
1
29
1
30
2 31
1
32
33 001 E·7 1
I
I
34
35
1
I 36
37 PM.270-B05 ga
1
3B
4
39
2
2
•o
1
41
~2
2
I .:1
N•
DISEGNO
270.712
270.710 cusc1netto t.tavno per bactnella
27().8
12
039 G-10
270.829
PM.27().8J0
00.
l-6 viti f 1
017C..C,5
PM
.270.826
27().808
27().946
27().811
PM.270-806/1
27~
27().805
27().810
27().969
27().814/ 1
27-100·00\
270.706
06Sl-6
anallo " Seaver • per pampa olio
rondella
vita fi
Quarnlzlona
fl
ang
viti flsu flltro
filtro per
guarniz:lone per bacinalla
guarnizioni per pernl della
:~~nl~r
supportlno con gui
attine
gell
eg~giante
ll
egglanle completo 1
pu
lewi
viti fl11agglo pompe olio 4
flengi1 f i
b
~c:l
nalla
moUe a
rondella
DENOMINAZIONE
pompl
dl
trascinamento
ne
pulaggla
per
ia
con
fubelto
ua
flangia
pampa
uc;~:r~!~o
1
per
gallegglante
e per pompe olio 1
nagglo
taua
,_r
olio
par
pampa
flangia
pompe
par
pomJN olio
porta
filtro
olio 1
base
de
ptr
pampa
olio
per
pampa
pernl della baclnella 2
olio 4
pampa
olio
olio
olio
baclnelle
qellegglanle 1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
2
2
1
1
1
l
I
Page 35
--
I
I
I
I
135
3
139
I
34
31
I
50
28
I
I
"'
"'
N•
IUF
I
2
3
•
5 270-459 chiodl
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19·
20
21
22
N"
DISEGNO
.
G.
270-583
270.585
059A
-5 dadi
270-583 11tlna
270.557
270.701
270.558
270.552
27().0().1
PM 1159
270.588
058 M-10 dadl per viii sostegJ10 macchlna
067
H-10
270.971
051.l·10
PM,
210 OJS/1 piaitr4 can pe,n\
G.
270·005/1
270.586/1
21'0-584
065l-6
059
H-6
tlrante completo par leva alza pledlno
giunto
gluntl per leva
anelll eltatlci
perni
bunola
ammortlzntorl per
c•l•neUa
protazlone soda volantlno
rondatla per plattra toetegno rMcdVn•
viti per piastre sostavno macchfna
dedi per fissagg fo piastre ella tavola
f.l6ttra
eva comando alza pledlno
supporlo per
randalia per
dado per supportino
DENOMINAZIONE
supariore
per
rlr•nr•
per
leva 1l11
flu
. bocch.)scar. rltegll e prot. volant.
al11
per
giunto
superior! per tavola 2
to'l
Q••c.io
su,tgno
m•uhm•
l.va
pern
per
lave
alu pi.d
alzt
pltdlno
pledlno
pledino 1
muchine
alza
p;.dino
1
rno
con lt,..,
N"
RIF.
l
I
26
I
27 270.554
28 270.
2
I 29
30
7
31
4
32
I
33
34
35
•
1
36
17
37
38
8
39
~
~
•o
41
•
42
1
I 43 270.576
..
1
1
45
1 46
47
1
48 270.577
49
so
51
52
N"
DISEGNO
270.553
556
/1
TS.22a35
270.570
03BM
·9 viii
005
G·6
270-580
270.579 ancor
270.998 v ltl a
059
P-8 dadl per viti a
005
l-11 vIto per splnatta 1
270.578
270.571
270.720
270.575
270.572
270
-581
270.573
270.574
270.582
G.
270.570 glnocthlello complato comando dlff. 1
064 E-5 ron
11m1t;:
27.100-215
T
GS.19x
2
7.100•587
20
~
DENOMINAZIONE
bunola
molla
asta
viti
supporto
viti
apinelta
lava porte glunto per glnocchiello
al
beto
anello lendimolla par ginocchlello 1
molla richlamO disco per glnocchlello 1
attacco per gJnocchlallo 1
bilanclera per ginocchlello 1
splna
atta porta dlaco par ginocctilello I