a - Piazzamento testa
b - Montagglo
c - Riempimento
d - Montagglo e regolazione organi di cucitura
e - Bloccaggio e
f - Regolazione
g - Regolazione tendltore ago
II-
a - lnfilatura
Camblo ago
b -c - Posizionamento e regolazlone piedlno
d - Regolazioni tension!
e - Variazioni lunghezza punto
f - Varlazioni altezza costa
g -
Anomalie dovute a impropria conduzione della macchina
Ill - MANUTENZIONE
a - Ogni giorno
Ogni settlmana
b c -
Ognl 3 mesl
d - Affilatura coltelll
e - Norme per l'eventuale smontagglo
della trasmissione
bacinella olio dl lubrificazione
regolazlone leva porta pledino
sportello anteriore
IMPIEGO
PUNTO
dell'albero a boccioli
Pag. 5
..
..
..
,
..
..
,
..
,
,
..
))
..
..
..
..
..
..
))
))
))
..
»
..
5
6
11
11
11
11
11
16
16
16
17
17
23
23
23
23
23
24
25
25
25
25
25
25
CATALOGO PEZZI
I - NORME
a - Presentazione
b - Norme
II -PROCEDURE
a - Per tutti i particolarl
b -
Pe
~
gli aghi
Ill - TAVOLE
IV - INDICE GENERALE DEl PARTICOLARI
Dl
CONSULTAZIONE
Dl ORDINAZIONE
RICAMBIO
,
))
..
»
..
••
..
,
29
29
29
29
29
29
31
187
•
Page 3
Page 4
PRESENT
AZIONE
3
Page 5
Page 6
I.
IDENTIFICAZIONE DELLE MACCHINE
a) Numerl caratterlstlcl
1.
Ognl macchlna e ldentificata da:
n.
dl classe o sottoclasse di appartenenza
-
·
n.
dl matricola.
-
2.
II numero di classe o sottoclasse dl appartenenza risulta:
-inciso
't
II
numero di matricola della macchina e stampigliato sulla base a fianco della placca d'ago.
su
applicata mediante 2 viti
targhetta
sulla base
II. DATI TECNICI Dl CLASSE
Le
macchine illustrate nel presente cataiogo sono del tlpo tagliacuce con le caratterlstlche generali sotto
riportate:
1.
Ago diriUo sist. RIM.27 - Finezza
2.
Differenziale regolabile a macchine in moto.
3.
Allunga punta a pulsante.
4.
Lunghezza punto variabile da 6 a
5.
Rapporto differenziale: fino a :3,5 a 1 con possibilita di raggiungere
6.
Larghezza cucitura: da 1,2 a 6
7.
Velocita: da 5.500 a 6.000 a secondo delle prestazioni.
8.
Lubrificazione a pampa. ·
9.
Potenza installata:
10.
lngombro della testa: 300 x 240 mm.
11.
Peso: Kg.
20
ci.rca.
1/3
HP
da
55
a 100
48
punti per pollice.
mm.
o
1/2
HP
a secondo delle sottoclassi.
4:
1.
s
Page 7
'riPO
01
MACCHINI\
N.
Fill
Lnrghozzo
cucllurn
mm.
Ill. DATI TECNICI SPECIFIC!
CARATIERISTICHE TECNICHE
N.
pun II ol
polllco
Col·
Ioiii
Volo·
ciln
VI\RIE
USI
SPECIFIC!
B 27.0
0
27.0/0
27
.0/E
B
9 2'1.0/EF 3
9 27.0/H
9 27.0/R
9 27.0/V
827.0/W
27.0/X 3
8
8
27.00/97 3
-
fin to
no
no
sl
si
si
5200
sl
5600
5200
sl
sl
sl
Guida lossuto
5600
5200
5600
5200
5600
5200
Guida para
5600
5200
5600
5200
Guida dlrezlonale
5600
5200
Tagtia catenella
5600
elettromagnotlco
5200
Dlsposllivo
5600
forma catenella
5200
5600
Magliorlo media 0 loggorn.
Per surfilaro lessuli normoli.
Maglleria
lnsorlmenlo
Maglieria media
inserimenlo
sllco
pia\lo
Costumi da
catura bordo para.
Maglierla media e leggera, con
inserlmento
Cucltura
trlere e
Maglieria media
Maglleria
rinforzo lnlzio cucllura.
Magleria media
ornamentale su
bustl.
media e loggers,
media
Ilia
lila
dall'allo
bag no
fe\luccla
leggera
lastox
dali'nllo.
logger
a
las lex 0 ala-
.
con
a \lac-
rinforzo.
leggera.
e
pesante.
con
con
von-
con
3·6
3
2
3·6
3
3·6
3
3-6
3,5-4
3
3-6
3
3
3,5·4,5
2
3·6
3
3·6
3,3-5,8
7·20
6-14
7·20
7·20
8·12
7·20 sl
fino a
32
7·20
7-20
7·20
8.27.0097/PD9 3
8
27.0087/PD80 3
27.0097/X
8
27.01
8
27.01/A
8
27.01/E
8
8 27.01/EF 3
8 27.01/PD8
8 27.01/PD99
4,5
4,5
3,3·5,8
3
3
2,5·4
3
3,5
3
2,5·4
2,5-4
3 2,5·3,5
3
2,5
7-20
7·20
7·20
7-20
7·20
7-20
7·20
7·20
7-20
5200
sl
sl
sl
sl
sl
si
sl
si
sl
5600
5200
5600
5200
5600
5200
5600
5200
5600
5200
5600
5200
5600
5
200
5600
5200
5600
Arricciatore
Arricclatore
Dispositivo
Ierma catenella
Arrlcclatore
Arrlcc
latore
Tess uti modi
Teleria.
Telerla
lnserlmento
cordonclno
e
Maglieria media
rlnforzo lnlzlo
Maglieria
Maglieria media e loggers con
inserimento fila lastex dal basso.
Msgtieria media e leggera
inserlmento fila lastex
Maglleria media e legg era
inser lmento fllo lastex 0 el_a
ll
co pi
s
Tess uti
Te
ss
uti modi e leggerl co n rl·
svolto
leggeri.
genera.
In
fettuccla
cucitura.
media
allo dall'alt
modi
e
cuqitura.
doppiata
ornamental e.
pesante con
loggers
.
dall'alto.
o.
leggeri.
con
con
-
6
Page 8
TIPO 01
MACCIIINA
B
27.01/PDEIO
111/R
El 27,01/W
B 27.01/X
B 27.02/PDB
N.
Fill
3
3
3
3
3
Lnrghonn
cucllurn
mm
.
3,5
2,5
·4
2,5·4
3,3·4
2·
2,5
CARATTERISTICHE TECNICHE
pun
poll!
7-20
7-20
7-20
20
7-
7-20
N.
II
ol
co
Col-
Ioiii
sl
ol
sl
sl
si
Volo
cllll
52
00
5600
5200
5600
5200
5600
5200
5600
5200
5600
VARIE
Arrlcclolore
Tagllo colonella
elottromagnellco
Dlsposllivo
lormn cotenella
Arrlcclatoro
USI
SPECIFIC!
Toler!
Insert menlo lettuccla dopplolo
0 cordonclno ornomentalo.
Mogllorla media e loggero con B 27.
lnsorimenlo lettuccla rlnlorzo
dall'allo
Maglierla
Maglleria media e leggera
rlnlorzo lnlzio
Tess uti
genera.
a
In
.
media
lndemagllablll.
leggero.
e
cucllura.
con
El
27.02/PDB9
27
.02/PDBO
B
27
.03/PDB
B
B 27.03/PDB9
B
27.218
B 27.2/BMG
B 27.2/BOG
B 27.2/BX
B 27.2/BK
27
.3
B
2,5
3
2,5
3
2·2,5
3
2,5
3
2-3,5
3
3,5
2-
3
2-3,5
2
2-3
,5
2,5-3,5
3
3
2-3
,5
2
2
7-20
7-20
7-20
7-20
7-24
7-24
7-24
7-24
7-24
7-24
7-24
5200
sl
sl
sl
sl
sl
sl
sl
sl
sl
sl
sl
Arrlcclatore
5600
5200
Arrlcclatore
5600
5200
Arrlcclatore
5600
5200
Arricclatore
5600
5200
5600
5200
Frenagglo plzzo
5600
5200
Guida del plzzo
5600
Taglla catenella
5200
elellromagnelico
5600
Dlsposilivo
5200
Ierma catenella
5600
Spostamento
5200
coltelll a macchlna
5600
in moto
5200
5600
Tessuli logger!
cucitura.
Ia
lndemagllablle
tuccla dopplata
ornamentale.
Arrlcclalura
attacco
Arricclatura tessuto
cucitura
attacco
lndemagliabile.
Attaccatura
gllablle.
Attaccatura plzzo su lndemagllabile con cucitura platta.
lndemagllablle. B 27.2/BW 3
lndemagliablle
zlo cucitura .
lndemagliablle.
Orlo gambale calze da donna .
con rlsvollo dol-
lnserimento
indemagliablle
plzzo.
rlsvollata
plzzo.
plzzo
con rlnforzo lnl-
cordoncino
e
leggero con
basso 9
In
Iodema-
su
let-
con
27.39
B
B
27.5
B 27.5/W 3
B 27.
53
B
27.54
1,5-2
2
2
3
2-3
2
2-3
3
2-3
2
3
2
2-3
fino a
40
7-20
7-:!0
7·20 sl
7-20
5200
sl
5600
Guida orlatrlce
5200
sl
5600
Guida orlatrlce e
5200
sl
5600
Taglla catenella
elettromagnelico
5200
Guida orlatrice
riballabile
5600
5200
Guida orlatrlce
5600
Rlbaltablle
sl
Orlo gambale
con risvolto cucllura
Orlatura
In
genera.
Orlatura lnvislblle
genera.
in
Orlatura
in genera.
Orlatura
In
genera.
calze
lnvlslblle
lnvlslblle
lnvtslbile
donna
da
magllerla
su
su magllerla
magllerla
su
su maglleria
7
Page 9
01
TIPO
MACCIIINA
N.
Fill
Lnrohozzu
cuollurn
mm
.
CARATIERISTICHE
N.
ol
1111nll
polll
cu
TECNICHE
Col
-
Ioiii ell
Vole-
II
VARIE
US
I
SPECIFIC I
IJ
?7 54/E
11 27.
55
0 :!7.0
0 27.0/G
B
27
.0/MG
27
.9
B
B 27.9/G
27.91
B
B 27.91/E
B 27.92
3
2-3
2
2
2-3
3
3
2<
1.3
2-3.3
3
2·3,3
3
2.3
3
2,3
3
2,3
3
2.3
3
2,3
3
7-
20
7·
20
7-
20
7-
20
20
7-
7-20
7-20
7-20
7-20
7-20
5200
Guido
sl
5600
5200
sl
5600
5200
sl
5600
5200
sl
5000
5200
sl
5600
5200
sl
5600
5200
sl
5600
5200
sl
5600
5200
si
5600
5200
sl
5600
orlnlrico
Guldn
urlntricc
Frenaggio
plzzo
Orlnturu
gonoro.
in
Orlaturn
manto
fllo
Tessutl
loggerl
cllura
In basso.
Tessuli
leggerl
citura
In basso e
pizza.
Allaccaturn
con
rlsvollo
leggerl
Tessuti
citura
In
Tess uti
leggerl
cllura
in
pizza.
Tess uti
altura
In alto.
Tessuti
altura In
lastex.
fila
leggerissimi
Tessull
to
cucitura
lnvlslbllo
lnvlslbllo
alia.
medl
modi
su
con
lastex.
con
risvollo cu-
con
rlsvollo
allaccuturn
su
pizza
cucituro
con· risvolto
con
risvolto
alto e allaccalura
con
risvollo
con risvolto
alto
e
inseri
In alto.
con rlsvo
mogllorlu
lnsorl
tossuto
In
basso
menlo
-
cu-
.
cu-
cu-
cu-
cu-
l-
B 27.92/G
27.94
8.
27.21
B
27.21/C
B
B 27.21/CC
B 27.21/CCW
B 27.21/CS
B 27.21/CW
B 27.20
B 27.22
2,3
3
3-3,5
3
1-1,5
3
1-1,5
3
1,5-2
2
1,5-2
2
2,5-3,5
1-1,5
3
3
3
1-1,5
3
7-20
7-14
7-28
16-48
7·28
7-28
7·28
16-48
7-211
1()-30
5200
sl
5600
5200
si
5600
5200
sl
5600
4400
sl
5000
4400
sl
5000
4400
Taglla
sl
5000
4400
sl
5000
4400
sl
5000
5200
sl
5600
5200
sl
5600
catenella
etettromagnetico
Taglia
catenella
elettromagnetico
Tessutl
to
cucltura
lura
p!zzo.
Surfllatura
risvolto
Surlilatura
Cucltura
Cucitura
Cucl
tura punta
Cucltura
Cucltura
Cucilure
strette.
curve
Cuclture
con
giro
leggerissimi
In
alto e allacca-
tess
uti
in alto.
tess
uti
punta
calze
punta
calz
calzlnl
punta
calz
punta
calze
tess
uti 0 maglla
foulards 0
ad
angola
con
spugna
leggerlsslml
da
donna
ini
da
uomo.
da
uomo.
inl
da
uomo.
da
donna.
fazzolell
retto.
rlsvol-
con
.
con
i
8
Page 10
ISTRUZIONI
-
INST
ALLAZIONE
Dl:
E
MESSA
-
IMPIEGO
-
MANUTENZIONE
A
PU
TO
9
Page 11
Page 12
I. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO
a) Plazzamenlo della Ieaia
A motore gltt lnstallato sui bancale le operazlonl per il piazzamento della testa sono le seguenti:
1. Forzare
2. Plazzare
lizzatore.
b)
1.
Montara
ma
2.
Asslcurarsi che l'esterno della cinghia aderisca alia
puleggia della pompa.
3. Registrare
del motore.
4.
Livellare
bulloni che fissano
Serrare i contro-dadi dei bulloni suddelli.
5.
I quattro tamponl ammortizzatori sugll appositi perni della piastra porta macchlna.
Ia
testa della macchina sui tavolo centrando i fori inferiori della testa sui perni dell'ammor-
Monlagglo della lrasmlaslone
Ia
fig. 1.
cinghia di trasmissione secondo lo sche-
Ia
tensione della cinghla agendo sullo snodo
Ia
testa della macchina agendo sui dadi dei
Ia
piastra alia tavola.
c)
Rlemplmento baclnella con olio
1.
Svitare
2.
Versare I' olio
so
3.
Controllare che l'astina di livello della spia G
sia compresa fra le due linea rosse.
4. A riempimento terminato riavvitare
5.
Prima di fare funzionare
lubrificare a mano
-barretta gulda del morsetto porta ago;
-asta porta crochet superiore.
6.
Far funzlonare a vuoto
5 minuti aumentando progressivamente
locita da
d)
Nota : Le operazioni sotlo descrltte servono ·per effettuare
1.
Calibrl dl fasatura occorret'lti:
-S
-S
Ia
spia filettata
43)
usando lo lmbuto
VA
1500
glri fino alia veloclta dl lmpiego.
A.
604
(Esso Standard Teres-
In
dotazione.
Ia
I seguenti organi:
macchina e bene
Ia
macchlna per circa
Montagglo e regolazione organ!
.00
serve per tulle le operazioni
1555.00
per l'operazione
n.
4 (fig. 4).
dl
Ia spia
Ia
dl
Jubrlfl~ailone
A.
ve-
cucltura
ad
eccezione dell'operazione n. 4 (fig. 4);
(fig. 2)
Ia
fasatura della macchlna.
G
2.
Smontaggio preliminare di:
sportello anteriore;
-
-
I due passafili del porta crochet lnferiore;
-carter porta tensione;
-carter superiore con spia olio;
-carter laterale protezione movlmento ago;
-griffa anteriore.
II
Page 13
3. Poslzionnrnento dell'ago (llg. 3):
so
In
plncca ago 6 montota esnllarnonte, l'ngo dove
ossore cenlrulo nolln apposila leriloin esislenle sui·
In
placco
cl'n{IO
slessn;
con l'ngo a punlo rnorlo superiore
In
ngo-plano plucca dove essere 10 mm. Per
827.0087 e dorivote
par oiiQtuuro corrozioni in nltozza del morsello
portA
ago. nglre sulla vito A (llg.
cnlibro S 1665.00.
In
quoto dove essoro 9,5
Ia
3)
controllnre
4. Fasatura crochet inferiore · (fig. 4).
REGOLAZIONE IN AL TEZZA
dislanza pun-
mrn
co11
Ia
.
fig. 3
-Allentare
-Avvitare leggermente forzato il calibro
mando porta crochet inferiore.
-Regolare in altezza
punta coincida con
derivate
-Bloccare leggermente
-Regolare in altezza
gambo del crochet, indi bloccarla con
fig. 4 -Smontare il calibro S 1555.00.
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE
-allentare leggermente
-appoggiare il calibro
il crochet (precedentemente soltanto fermata nella sua sede e non bloccato) in maniera
corretta inclinazione;
-
Ia
verifica dell'esatta posizione corrisponde alia quota indicata in fig.
-bloccare a fondo
Ia
vite D;
S 1665.00 sui piano fresato della base come fig.
Ia
vite E (fig.
4).
Ia
vile
E.
S 1555.00 sui perno dl co-
Ia
posizione del crochet in modo che Ia sua
Ia
Ia
punta del crochet deve coincidere con
tacca inferiore. del calibro. Per
il crochet con
Ia
squadretta A contro il piano terminale del
Ia
vile E.
Ia
vite
5,
spostare Ia leva C e ruotare
5;
Ia
Ia
tacca superiore.
B.
di
realizzarne Ia
827.0087 e
POSIZIONAMENTO DEL CROCHET RISPETTO ALL'AGO
-A crochet tutto a sinistra, verificare
-Spostare
sinistra a destra
Iondo dell'incavo dell'ago.
-bloccare a Iondo
12
Ia
leva C !ungo il suo asse di rotazione. Nella corsa
Ia
punta del crochet deve passare a 0.2
Ia
vite
D.
Ia
quota indicate in fig.
mm.
6.
da
dal
fig. 5
Page 14
5. Fas
FIIura
crochet superiors.
NOTA - Per ottonere
il basso o verso !'alto
diminuiscono o aumentano
-Allentare teggermente Ia vile B.
-Allentare teggermente
Regolare
periore e del crochet inferiore ruotando il superiore in modo che Ia
sua punta sfiori il dorso dell'inferiore.
l'incrocio del crochet su-
Ia
quota
Ia
leva E, tenendo presenle che cosi facendo
Ia
mrn
.
8,9
in fig. 9 bisogna ruotare verso
to
quote della fig. 7 e 8.
vile A.
-controllare le quote indicate nelle
-il crochet superiore spostandosi da sinistra a destra deve sfiorare fig. 7
-Nel coso questa condizione non sia realizzata allentare leggermente Ia vile D e spingere
complesso porta crochet verso l'interno o l'esterno della macchina, senza modificare
cedentemente ottenuta. Assicurarsi del perfetto cinematismo.
-Bloccare
-Ricontrollare l'incrocio dei due crochets e
-Bloccare le viti A e
-A operazione ultimata assicurasi che iutti i gruppi si muovano liberamente.
6.
Montaggio spingi-asola e salva-ago (fig. 10):
-Montara lo spingi-asola
-Con l'ago in basso, accostare lo spingi-asola, in modo che
sua corsa verso destra, sfiori l'ago.
-Bloccare
-Montara il salva-ago B e avvicinarlo all'ago, tenendo quest'ultimo sempre tutto in basso.
-Bloccare
-Si deve controllare che in funzionamento eve.ntuali flessioni dell'ago non determinino Ia rottura di
questo per
china e verificare che il crochet nella sua corsa da sinistra a destra interferisca con esso senza
romperlo.
Ia
vite
D.
B.
fig. 8
A.
Ia
vite
C.
Ia
vite
D.
collisions con il crochet inferiors. Per far ci6 flettere l'ago verso l'interno della ma
fig.
7-8-9.
tulle
le altre quote.
Ia
quota pre-
Ia
punta dal crochet inferiore, nella
tutto
il
c-
-lnfilare l'ago, riportarlo tutto in basso e spingerlo
leggermente contro
-
II
filo deve scorrere liberamente. Se non scorre
significa che l'ago
imprigionato tra l'ago ed il salva-ago.
Nota: La punta del crochet, nella sua corsa verso de-
stra, deve passare nella parte alta dell'incavo
nella corsa verso sinistra, nell'inferiore .
-
Per tessuti sintetici mol to duri , fc r flettere mol to
l'ago sullo spingi-asola.
il salva-ago
B.
e troppo basso e il filo resta
e,
fig. 10
lJ
Page 15
7.
Montagglo del coltello lnferlore (fig. 11):
Montara
lnserire
II
81occare
-Con l'ago lutto in bnsso avvicinare
della
-Assicurarsi che il
lura desiderata.
Stringere leggermenle
Con l'ago tutlo in basso, avvicinare
Ia
bloccariH con
Dopo aver posizionalo il
periore a
lenlare
perno
contatto Ira i due coltelli.
-Appoggiare
esercitare una leggerissima pressio-
ne bloccando
-Tale pressione deve essere leggera
per
i due coltelli con conseguente loro
rinvenimento.
Ia
squaclreltn P con
II
coltello D nolla sua sodo.
lilo
tngliente del coltello non dovo sporgero dal plano dolla placca.
Ia
vile
A.
G con
Ia
vile F.
porla-
collello
Ia
vile N.
squaclretla P allo spingi-asola e
H crea
non causare un forte attrilo Ira
contallo
Ia
vile
Ia
vile
Q.
dell'inleriore, al-
N.
La
molla M con il
Ia
giusta pressione di
un
dilo
sulla vile A ed
a Iondo
Ia
collello
vile
Ia
vile Q sui porlo ·coltollo.
Ia
squadretla 0 al salva-ugo, bloccare
C scorra liberamente, indi regolarlo
su-
N.
Ia
bussola L e
In
relazione alt'altezza
fig.
11
di
Ia
ron-
cuci-
N.B. - Le seguenti sottoclassi: 8
8
27
.28K e loro derivate non montana le squadrette 0 e
8.
Montaggio e regolazione griffe (figg.
Ia
-togliere
-Montara le griffe posteriori C e D (fig.
por
ta griffe .
-lntrodurre
slitte e avvilare Ia vile F non a Iondo tramite !'intaglio pralicato
sulla punta.
-Montare
bloccarla (fig. 13).
-
Allentare
-Regolare l'inclinazione delle griffe ruotando l'eccentrico
piastra in plexiglass sottostante il piano di lavoro.
un
cacciavite piccolo attraverso i fori filettati delle
Ia
griffa anteriore differenziale E con
Ia
vile
A.
fig. 13
27.21
- B 27.01; 8 27.02PD8- B 27.22;
12
e 13):
12)
e appaiare le slitte
Ia
nlll!!lfl'W.-
P.
vile G senza
B.
I denti delle griffe, sporgendo dalla placca
d'ago, dovranno risultare perfettamente
ralleli
al
piano della stessa.
tulle
Con le griffe
denti
delle stesse e il piano
misurata sui davanti
deve essere di mm.
II
griffino C deve essere
re
due griffe.
alt
-- 81occare le viti
F,
in alto
G e
Ia
distanza tra i
della griffa differenziale
1,3
.
A.
della
pili
in basso delle
pa-
placca,
9.
Trasporto (fig. 14).
Nota:
Le
macchine illustrate nel presente manuale vengono fornite con il trasporto gh\ regolato
14
prestazioni,
Per eventual't variazioni del trasporto, si procede nel modo seguente :
1.
Annullamento del trasporto differenziale:
-
Allentare il dado B con
griffa posteriore tutto in alto.
-Bloccare il dado
oui le macchine sono destinate.
Ia
chiave A in dotazione e portare il perno Q che comanda Ia
8;
abbassare
Ia
leva H
contro
il fermo F e bloccare a mano il pomolo
slitta
R.
per
della
le
Page 16
1. Toglioro
2. AzlonnmQnto dol trosporlo dillerenzialo fino a rapporto 2 : 1.
3. A7ionamonto
4. Azionamento del trasporto diflerenziale fino a rapporto 4 :
-Alzare
-Tramlle
5. Azionamento del trasporto dillerenziale negativo.
-Registrare
-
In
Allontare
Registrare
Bloccaro
Portore
Allentare
Registrare
-
Bloccare
Porture
Agire come
Allentare
Portare
plnccn ago e puliro: le grllfo,
if
dado
B.
II
porno Q tutto in alto .
II
dodo
B.
Ia
leva
1-1
contra
if
Ierma G.
clef
trasporto diflerenziale fino a rapporto
if
dado B.
if
porno Q tutto in basso.
if
dado B.
Ia
leva H contra if Ierma
al
massimo
Ia
leva E
if
if
if
cursore C tutto in basso.
if
cursore C del settore
al
punta
3.
si
puo ottenere
dado
B.
perno Q tutto in alto.
G.
Ia
if
salva-ago, lo spingi-asola ed i crochets.
3,5 : 1.
S.
variazione del rapporto dillerenziale a macchina in m0to.
1.
Q
F G
10. Montaggio del coltello superiore (fig. 15):
if
-Montare
-Montara
-
II
carterino E deve essere molto vicino
-
II
tagliente del coltello C quando lo stesso e tutto in basso deve trovarsi
del coltello
Per questa regolazione spostare
del porta-coltello superiore
-Bloccare
lo spingi-asola.
coltello superiore C nella sede
if
blocchetto D e i carterini E e G posizionandoli a mezzo della vite
inferiore.
if
B.
Ia
vite F e assicurarsi che if
coltello C nella sua sede inclinata e
fig. 14
della
placchetta
al
piano di taglio dal coltello
coltello
superiore, quando si trova tutto in basso, non
A.
F
C.
mm.
Ia
placchetta A sui
F.
0,8 sotto if tagliente
corpo
tocchi
fig. 15
15
Page 17
e) Bloccagglo e regolazlone leva porta pledlno (fig. 16)
lnfllare
lnfilare nel perno L
della
-lnlrodurre
-
lnlllare
sui perno
-lnfilare sui perno L l'anello elastica
-Regolare
gloco assiale del perno
-Slringere leggermenle
-lnneslare
con l'ago
Collegare
-
piedino.
II
perno a leva L nella bussola C sulla quale o lncernlerata
Ia
G).
II
perno L oon
Ia
rondella
L.
Ia
leva A in modo di eliminare
Ia
leva D nella forcella di guida
lullo
in alto.
Ia
leva A con l'asta del pedale alza
rondella H (£he ha un diamolro oslerno
Ia
rondolla H nell'apposilo foro della base.
G,
Ia
leva A e
L.
Ia
vile
B.
Ia
molla E
F.
Ia
leva
D.
pili
piccolo di quello della ron-
f
fig. 16
-Premendo
-Regolare
zione voluta.
-
Controllare che il crochet superiore, nella sua traiettoria, non tocchi
il piedino stesso e
tuale interferenza Ira crochet superiore e linguetta del piedino e data dalla regolazione della ron-
della
-Bloccare
if
pedale, prima di agire sulla D, deve fare una piccola corsa a vuolo.
Ia
vite posta nella base sotto
tullo
in alto . Una sicurezza maggiore per ovviare all'inconveniente della even-
eccentrica M posta sotto
Ia
vite
B.
Ia
leva A affinche questa possa far alzare il piedino alia posi-
Ia
leva D ed applicata
al
carter laterale.
Ia
linguella del piedino quando
f) Regolazlone della sportello anterlore (fig. 17)
-Tale regolazione
-La parte mobile C non deve interferire con
lo spinglasola e con
-Allentare il dado
-Per spostamenti dello sportello verso sinistra
o destra manovrare
-Bloccare il dado
va
fatta a sportello chluso.
il portacoltello inferiore.
A.
Ia
vile
B.
A.
fig. 17
g) Regolazlone tendltore ago
Nella confezione di tessuti molto duri regolare il tenditore dell'ago 270-274/2 spostandolo in avanti e
verso l'operatrice.
cioe
16
Page 18
a)
lnfllatura "
II. IMPIEGO
...
Noodle
,t,lgulllo
Nodol
Agu)o
,
/
f
I
I
I
•
uporloro
1
Croc~o!'.,
Secohol nuporleur
Croc
Oborgroller lor
Ancoro auper
'
loopor
I
•
. I
I
•
. I
~-
~;;aa..,....,
t•
•
I
•
I
•
I
•
Crochol lnlerlore
~~~~~
Unlorgrellor
Ancoro
•
I
\~.r.i!ur
lnlorlor
B27·o
-
..
·-
·
I
•
I
·.~
fig.
18
0 £
0
EF
0 H
0 R
0 v
8~
01
01A
01
£
01
EF
01P08
01PD89
01R
01W
OJ
X
02PD8
02PD89
03PD8
03PD89
8 27·53
54
i4
8 G
8
9
9 G
91
91
92
92
94
88::
0087
0087
MG
£
G
E
PD8
PD80
X
17
Page 19
•
•
inlerlore
tt>Chel
C
•
looper
~~::~~
lnl6rieur
Untnrquurer ,
Ancora tnfer•or
\
\
\
\
\
\
fl
--
t
;
~
I
I
I
I
8
27·oo
3
39
2BOG
5
sw
ss
21CC
21CCW
21CS
f i
Q.J9
Page 20
I
'
\
Crochet lnlorlore
Primary looper
Crochet lnl<lrlour
Unlorgrollor
Ancora lnlorlor
t
I
I
I
I
t
I
I
I
'
·-·
•
I
•
I
•
I
.
I
•
I
•
'
I
;
•
• •
\~.
~
fio.2o
19
Page 21
I
I
I
I
I
I
I
~
'
I
I
•
I
r.mchnl •nlnth>ro
~~~':~~~~
\~~r.~~Uf
Unltunuulnt
Ancom mlouof
I
,
------~
I
fig
. 21
Page 22
Crochol
Sr.c:ondnry
Crochol !iUponcur
Oborgroilor
Ancoin
I
supnriorn
loopor
superior
cror.hot
lnlorioro
Prlrnnry
lnopor
Crochot
ii\lorlour
Unlort1roilor
/\ncorn
inlorior
•
·~
•
....
8 27.2 B
2
BX
2BMG
2BW
2BK
21
fig.
22
21
Page 23
Page 24
b) Cnmblo Ago (fig.
23)
1. Spegnore
2.
prornero sui podale cho aziona
Ierma;
3. portare J'ago
4. abbassare a Iondo
II
motore:
al
punlo morto superiore :
In
Iavetta B
II
motoro allo
scopo
di assicurmsi cllo
5. rimuovere if pledlno dalfa sua posizione di lavoro;
6.
allentare dl mezzo giro
cncclavite
7. estrarre l'ago:
B. montara l'ago nuovo:
Jo
scalfo passagglo crochet dove essere volta
9.
verso
macchina:
10. impiegando
che
11
. serrare
non variare
1161
/2;
if
salva-ago, cioe verso l'interno della
Ia
l'ago poggi sui Iondo del foro;
Ia
pinza in dotazione assicurarsi
vile serra-ago facendo attenzione a
if posizionamento dell'ago;
Ia
vile serra-ago
cor
B
12. non eccedere nel serraggio.
c) Poslzlonamento e regolazlone presslone del piedlno (fig. 23)
Ia
rnacchlna sia assolutamente
fig.
23
A
1.
controllare if posizionamento corretto del piedino;
2.
l'ago dave passare Ira
3.
per
Ia
regolazione del piedino alfentare
4. centrale if piedino nella giusta posizione e bloccare
5.
per aumentare o diminulre
agire
sui pomolo
6. bloccare
d) Regolazlone delle Tenslonl
1.
stringere le tension! que I tanto da permettere
2. non eccedere mal nel serraggio.
e)
1.
sbloccare
2.
premere
tacca del regolatore;
3.
tenendo fermo if pulsante
lantino stesso
4. bloccare
f) Vartazlone altezza costa.
La costa pu6 essere variata in altezza entro
placca ago.
Per variare
1.
sbloccare
2.
sbloccare
3.
spingere verso destra o verso sinistra if supporto A del coltelfo superiore (fig.
tezza di costa voluta.
4.
bloccare
5.
Ia
if
pomolo A con
Vartazione lunghezza punto (fig: 14)
Ia
vita P con l'apposita chiave;
if
pulsante 0 e far ruotare if volantino
Ia
Ia
vita
P.
Ia
costa entro detti limiti:
Ia
vite N del porta coltello inferiore (fig. 11);
Ia
vita F (fig. 15);
Ia
vita F (fig. 15);
registrazione del porta coltelfo inferlore verra eseguita secondo le istruzioni del paragrafo
Ia
slitta del piedino e
Ia
pressione del piedino, allentare
A;
Ia
vita G mediante
0,
lunghezza desiderata.
far ruotare con forza if volantino M fino a che J'lndice N indichi sui vo-
Ia
Ia
linguetta;
vile F;
Ia
vita F;
Ia
vita G a mezzo chiave 633-742 e
Ia
chiave 633-742.
Ia
regolare formazione del pun to:
M,
finche
limit
! molto ridott i, oltre quali e necessaria sostituire
Ia
punta del pulsante stesso antra nell a
15)
per ottenere l'al-
a)
Ia
7.
23
Page 25
g) Anomalle dovule a lmproprla conduzlone della macchlna
n'
1 Punto lrregolare -Tenslonl mal regolate
2
3
4 Rottura
lnconvenlentl Cause probablll
--
=~---~==~=========
--
Tendillli mal regolatl
-lnfilatura sbagliata
-Fllatl non calibrati
Trasporto
menlo lessuto -Griffe mal regolate
Saito del punto -Crochet inferiors o superlore mal regolatl rispetto all'ago con conse-
e sbanda--Presslone del pledlno insufflciente
-Coltelll da affilare
Dlfferenzlale mal regolato
-
guente spuntatura crochet
-Crochets troppo distant!
-Crochets troppo vicini all'incrocio con conseguente spuntatura
-Spingi-asola troppo staccato
- Ago mal posizionato
fllo -Tenslone troppo serrata
-
Filo avvolto irregolarmente sulla bobina
In
allezza
ed
lnclinazlone
all'lncroclo
dall'ago
5 Rottura ago -Ago storto
6 Bucatura
7 Perdita
8 Mancanza di
zione -Errato montaggio cinghia
del tessuto - Ago spuntato
oliGI
lubrlfica- -Livello olio troppo basso
-Ago
-Ago di finezza non appropriata
-Ago con punta non adatta
-Viti dl unlone base-bacinella non serrate a Iondo
- Tappo bacinella non serrate a Iondo
-Guarnlzlone bacinella mal sistemata
- Tubetto superiors intasato
-Fittro pompa lubrificazlone intasato
mal montato
alia placca
I
2<4
Page 26
a)
Ognl glorno
Ill.
MANUTENZIONE
Pulire sommarlamente tutti gil
del punto.
b)
Ognl setllmana
I. Togllere
2.
Aprire lo sportello anteriore e pulire accuratamente il vano anteriore.
3.
Pulire l'interno del carter contenente il gruppo movimento ago.
c)
1. Lavare il serbatolo dell'olio, con benzina .
2. Lavare i
3.
Soffiare serbatoio e filtro con aria compressa.
4.
Soslituire olio.
d) Aftilatura coltelll
1.
Affilare i coltelli servendosi di Aflilatrice " RIMOLDI " ed usando l'apposito blocchetto che garantisce
l'angolo esatto di affilatura. Questo blocchetto e fornito a richiesta.
Ia
placca d'ago e pulire le griffe, il salva-ago, lo spingi -asola ed
Ognl tre mesl
filtri della pompa, con benzina.
organi delle macchlne che concorrono
al
trasporto
ed
crochets
alia formazione
e)
Norme per l'eventuale smontagglo deil'albero a bocclolo
-Attrezzi necessari forniti solo a richiesta.
-
Plnze modello S 0560/00.
-Pinze modello S 0459/00.
-Estrattore S 0416/00.
IMPORT
E'
assolutamente necessario che gil organi principali del gruppo aibero-blella, vengano rimontati con-
servando il loro posizionamento iniziale. A tale scopo procedere come segue:
-Rimontare
-Lasciare ogni vile di bioccaggio
bielle
-Le
biella L
-
II
posizfonamento del cappello di biella e determinato da una incisione praticata tanto sui cappello
quanto sui corpo della biella.
Le due incisloni devono trovarsl dalla stessa parte.
-La posizione di montaggio
parte del volantino.
-Osservare attentamente l'ordine di montaggio delle molle a tazza.
le flange A e T col foro df lubrificazione verso il basso.
del cappello di biella nel proprio foro.
J-l
sono distlnguibill una dall'altra mediante il numero 2 inciso sui piano della testa di
e,
tre linee sui plano della biella
della biella N e data dal numero di disegno che deve risultare dalla
ANTE
J.
2S
Page 27
SEQUENZA DELLE OPERAZIONI
1.
Porlare
2.
Togllere
3.
Porlare
4.
Togllere
5.
Allenlare
6.
Rlmuovere
7.
Togllere
8. Allenlare le viti dell'anello
Togllere I cappelll delle blelle
9.
Togllere
10.
Allenlare
11.
12.
Togllere
13.
Eslrarre
14.
Rlmuovere
Sfllare
15.
16.
Rlmuovere
17.
Estrarre l'anello elastica P servendosi della pinza S 0459/00, spostando leggermente l'alber.o verso
destra.
18.
Smonfare I settorl K e
19.
Estrarre l'albero.
II
punlo sui rllerlmenlo 5 del volantlno.
Ia
vile Z.
Ia
lunghezza del punlo al rlferlmenlo 0 del volantlno.
Ia
flangla
G.
le
due viii dell'eccenlrlco
II
cusclnetto a sfera A
Ia
molletta D del regolalore E servendosl della plnza modello S 0560/00.
F.
N,
II
coperchlo Y del volantlno.
Ia
vile esagonale
Ia
rondella
II
volantlno
Ia
flangia
II
dlslanzlale
le
molle a tazza
W.
V.
T.
U.
X.
S.
Q.
C.
Ia
rondella B e l'eccenlrlco
0,
J,
L.
C,
servendosi dell'eslrattore S 0416/00.
26
Page 28
CATALOGO
PEZZI
CLASSE
E
B.
DERIVATE
RICAMBIO
27.0
27
Page 29
Page 30
I. NORME Dl CONSUL TAZIONE
a) PRESENTAZIONE
1.
II
catalogo pezzl dl rlcamblo e costllullo do una serle dl Iavoie lllustranll I vorl organi o gruppl cosll-
Ia
tuenll
2.
Onde facllltare
gruppo
3.
I gruppl dl trasformazlone della macchlna base e delle sue sottoclassl sono lllustratl
4.
Su ognl tavola I varl partlcolarl componenll l'assleme lllustrato sono contrassegnatl da un numero. I
gruppl assleme I cui componentl non possono essere fornlll separall, sono contrassegnall do lettere
maluscole dell'alfabeto.
dotazlone
5.
II
gno
lllustrall.
b)
1.
Se sl conosce
attraverso
2.
Qualora non sl conoscano I numerl di dlsegno di un parllcolare, ma se ne conosca soltanto Ia poslzlone approsslmata
e facile indlvlduare
macchlna base e le sue sottoclassl.
Ia
In seno alia macchlna.
delle macchlne e possono essere fornltl
catalogo e corredalo da un lndlce generale sui quale e rlportato In progresslone
dl tutti I partlcolarl component! le macchlne ed
consullazlone del catalogo l'lndlce delle Iavoie rlporla lllustrata ·
I partlcolarl contrassegnall da un numero con l'asterlsco non sono
In
caso dl eslgenze partlcolarl dl cucllura.
II
numero della tavola sulla quale tall elemenll sono
NORME
II
Ia consultazlone dell'lndlce generale.
numero dl dlsegno del partlcolare,
In
seno alia macchlna, attraverso
Ia
paglna relatlva.
Ia
sua poslzlone e lmmedlatamente lndlvlduata
Ia
consultazlone dell'indlce lllustrato delle Iavoie
Ja
poslzlone
In
tavole slngole.
dl
normale
II
numero dl dlse-
dl
ognl
II. PROCEDURE Dl ORDINAZIONE
a)
PER
TUTTI I PARTICOLARI
1.
Onde garantlrsl un tempestlvo lnvlo del pezzl dl ricamblo necessari e dlrettamente necessarlo attenersl scrupolosamente aile norme seguentl:
2.
lndlcare
3.
lndlcare
4.
scrlvere per esteso
5.
Ia quanlltil.
La Soc leta Rimoldl desldera poter analizzare qu alslasl caso dl rottura, usura o anomalla rlscontrata
sui pezzl dl sua produzlone. Per tale raglone sl prega dl provvedere all'lnvlo dl tall pezzl,
mente all'ordlne del rlcambl.
b)
1.
Suile macchine Illustrate In questo manuale sl debbono montare aghi dlrlttl sistema RIM
2.
II sistema dell'ago e Ia flnezza sono marcatl sui codolo dell'ago.
3.
La flnezza Indica II diametro medio espresso In centesimi
4.
II sistema e Ia flnezza sono stampati anche suile buste degli aghl RIMOLDI.
5.
Sl raccomanda nel passare le ordlnazlonl
l'ago deslderato (ad. es. n.
6.
In caso dl dubblo sl unisca sempre all'ordlnazlone un ago camplone o una bustlna vuota del tlpo
ago deslderato.
7.
Per cuclture su materlail elastlcl od elastlclzzatl eslstono aghl con punta a palla classlflcatl SUK.
P.ER
II
numero dl matrlcola della macchlna
II
numero dl disegno del partlcolarl rlchlestl
Ia
denomlnazlone del partlcolare stesso
IMPORT ANTE
GLI AGHI
dl
100
aghl finezza
preclsare sempre chlaramente
90
sistema
•
di
millimetro calcolato sulla lama dell'ago.
II
RIM
27).
sistema e
unllamente
27.
Ia
flnezza del-
dl
29
Page 31
•
Page 32
IN
BUSSOLE- PASSAFILI
SPINE
NELLA BASE
ALBERO PRINCIPALE
CON BIELLE
GRUPPO
DIFFERENZIALE
- FORZATI
DICE DELLE T A VOLE
TAV.
1
TAV.
2
TAV.
3
\,
~-·:·
·
~
ALBERI
COMANDO
GRUPPO
BARRA D'AGO
GRUPPO
SUPERIORE
ED
E BIELLE
CROCHET
MOVIMENTO
COLTELLI
INFERIORE
TAV.
TAV.
TAV.
4
5
6
31
Page 33
MOVIMENTO
ALZA PIEDINO PLACCA D'
AGO
COPERCHI
PIANO Dl
LA VORO
PASSAFILI
E TENDIFILI
TAV. 7
TAV.
TAV. 9
8
BACINELLA
E POMPA OLIO
PIASTRA SUPPORTO
MACCHINA
E GINOCCHIELLO
PORTA-BOBINE
E PEDALINA
TAV. 10
TAV.
11
TAV. 12
TAV.
13
:
ACCESSORI
32
Page 34
CLASSE 8
27.0
D
Tav.
14
CLASSE 8
27.2
8K
Tav.
46
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
27.0
E
27.0
EF
27.0
H
27.0
R
27.0
V
27.0
W Tav.
27.0
X Tav.
27.00
87 Tav.
27.00
87/PD8 Tav.
27.00
87/PD80
27.00
87/X
27.01
27.01
A Tav.
27.01
E
27.01
EF
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
Tav.
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
CLASSE 8
se1tore inferioro per limite corsa differenziale
settore con
rondella per pomolo
pomolo
anello elastica
gabbietta o rulli
biella comando differenziale
ito
v
rondelle
vite
regolatore dell'eccentrico
attacco
giunto
vito
grano per bloccoggio
bussolina per slitta del differenziale
viti per
viti per leva comando dlfferenzialo
leva
squadretta di guide per differenziale (sinistral
vite fissa griffe principale
griffa principals
enello elastica
gambo per
mollo per pulsante
pomolo
st
oppini
corterino di protezione
/1
2/2
protezione in
squadretta
viti fissaggio protezlono
corpo
slitta
corpo
molla a lingueHa
piastrina per
te
vi
vito per slitta eccentrico
vita per slitta eccentrico
lardone
viti per fascette
indite
di
regolamento
per
bloccaggio leva comando differenziale
per
bielle allunga
per leva del differenzial&
por leyo dol differenzlalo
fina
spinetta
per
settore
del
settore
per
gamma
pulsonte
differenziale
pulunte
del differenziale
del
differenziale
porta
coltello superiore
per gri
ffe
differenziale
per
sliffa del differenziale
fine
giu.nto del differenziale
squadrctta
comendo
pulsante
per
pulsante
per
giunto
fissaggio protez1ono in omma
o slillo dell'eccentrico regolobilo
dell'eccentrico regolabile
dell'eccentrico regolabile
Cl,frsore
fissa piastrina del cursore
per
slitta eccentrico
punto
1
1
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
2
1
1
1
1
1
1
1
1
2
1
1
I
3
I
I
1
I
1
2
2
2
1
2
39
Page 39
16
\;""-
)\
4
10
N'
RIF.
1
2 073 N-10
3
4 270·064
5 27.277·074
So
6
7
8 250·471
9
N'
DISEGNO
092
D·16
270-070
:~;Jij:gj1;1
270-075/2
'270-075
270·069
270-068/2
stoppini
rondelle per porni comando crochets
spina
per
perno comando crochot sur,::rlore
crochet superiore con foro argo per filati lana
crochet superiore con
crochet aupuriore cieco
crochet inferioro con foro largo per filati lana
crochet infarlore con foro
porno comando crochet inferiore
viti
per•lovo
porta
crochet inferioro
8
DENOMINAZIONE
pOr
perni dei crochets
leva comando crochet auperiore
foro
stretto
strelto
per
fifati
dei
crochets
-
cotone
l
...
10
1 5
/ 13
/
N'
...:
~
RIF.
8
2
10
2
A
1
B 270-056/1
I
c 270-065
1
D 270-063/1 lava porta crochet superlore I
1
11
12
I
1
13
I
14
2
15
I
16
1
17
N'
DISEGNO
G.270·065
071
B-5
270-974/1 viti f lssu crocheta 2
016
B-4
016
B-2,5
270.067 leva coma
092 e.1
250-314 vile forata 1
092
0·5
guide oscillante con bussola a vite 1
rondo
II
bunola rogolobile
gu
ide oscillantc 1
vita fissa mov lmento crochet inferiore
grana
stopplni per
stop
pi no
DENOMINAZIONE
a
por
spin
e
ndo
crochet suporiore 1
spina
...:
~
g
1
1
1
1
2
1
41
Page 40
29
1
30
\
i.--
--
19
I I
26
25
---22
11
10
5
15
17
18
N"
RIF
. DISEGNO
1
2 PM. 270-137/1
3
4
5
6
7
8
9
10 270-719
11
12
13
14
15
16
17
18
N"
PM.270-138/ 1
270-132
270-728
290-027
270-933
270-713
270-006/1
073
F-9
007 C-
11
270-007/1
270-975/
270-
134
092
D-6
071
E-5
001 G-10
270-708
,.:
DENOMINAZIONE
perno
per
nello
te
per
per
elastica
comendo
per
per
per
per
per
h scet1o
attacco
p~r
rbndella
leva a forcelle
leva a forcclla
del
porno
guide
porno
guida
del
perno
leva
albero
superiore
elbero
suporiore
afbero
5pmolto
albero
superlore
per
albero
corrottore
porto
porta
porja
porta
slitta
superiora
ago
ago
ago
leva a forcolla
bussola
vito fin a busola
a
dado
ro:u!tta
albero
rondello per
fascette
viti
1
attocco pe-r
vi
spinotto per attacco
•
toppino
rondella pet
vite
cuscinetto
N"
~
RIF. DISEGNO
::>
0
1 19 250-708/1
1 20 016 6-2,5 vito fissa
1
21
1 A 270-020/1
1 B
1 22
1 23 003 A-4,5
1 24 270-130
2 25
26 016 A-2,5
2
27
2
28
1
I 29
30
1
31
1
32
1
33
1
1 34 092 A-10
N"
G. 270-
290-02
5/1
RIM27
092
6-1
270-135
092 D-5
270-133
017 C-3,5
001
E·7
270..13
1
092 D-11
025/1
gebbietta
gruppo
berra ogo con
monetta
barre
ago
ago
vito per
monetta
spinelta
per
stoppino
vite
pet
spina
leve
comendo
s.
toppino
per
.&
pino
per
greno
fisse"'leve comendo
vite
per
albero
rondelle
di
.s
toppino
per
li
foppino
per
DENOMINAZIONE
a rulli
per
spina
porta
ago
serra
monette
per
spinetta
del
port11
slitta
porta
spinotto
levo a forcelle
super
rasamenfo p
porno
barr a d'
levD
comando ago 1
morseno
• non scomponib.
ago
por1a
1190
ago
ago
berra
er
gabbiatta
d'ago
a rulli
ioru
ego
i
::>
0
1
1
1
1
1
1
1
2
1
I
I
1
1
1
I
1
43
Page 41
28
11
12
1 3
I
14
1\
1•
--
----~
15
•I \
-----
6
RIF
16
8
3
5
6
2
9""-
r
18
4
'\
\
~
26
25
24
,.:
N'
.
N'
DISEGNO
DENOMINAZIONE
~
8
N'
RIF.
N'
DISEGNO
DENOMINAZIONE
,.:
~
8
perno
270.102
I
270-096 porta coltello spperiore
2
270-
112
3
'270-401 guide
4
270-
111
5
270-987 vite fissa coltollo supcriore
6
270.099 placchette porta coltello superiore
7
270-103 naacllo fissa coltollo suporiore
8
073
F-9
9
270-719
10
007
11
12
15
16
13
14
C-11
270.108
270-098
092
C-2
092 0 ·9
250·471
per porta coltello superiore 1
coltello superioro con dentatura
fiua
per
carterino
rondella per porta coltello supetiore
hscetta
vite
per
spinalta
attacco o forcelle
atoppino
aloppino
vile per
non tegliare
per
coltell1 auperiore
per porta coltello super iore 1
fascctla
per
attacco forcella
per
spincffa
per
poria
lf!,VB
d
ol
crochet
coltello
17
18
1
1
19
20 270-105
1
1
21
1
22
1.
23
1
24
1
25
26
1
27
1
28 028 8·5
1
29
2
30
1
31
1
vite
007 P-
10
071
D-5
270.104 porta coltello inferiore
270-113/1
270-100
270.106
OOJL-12
270.1
01
070 F-4
270-988
004 A·5
27.77-227
27.77-228
fissa coltello inf a riore
rondella
per
perno
perno
porta coltello inferiore
coltello inferiore
melle
per
punt
vite fissa
busso
rondelle per buss
vile per coltello inferlore
vife
vite
piestrina di fer
squodretta di fermo apingl
collello inferlore
oli
no
per
port a coltello inferiore
port
a coltello lnferiore
la
guide supp
per
porta co\te
fine 'quadratt
mo
orto coltello inferiore
ole del col!ello inferlore
llo a
e
selva ago
del cotello
uperiore
1I
1JOia
superiore
45
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Page 42
I .
lOr
13/
1 2
1;1-
9
I
('
7
N'
RIF.
N"
DISEGNO
32
34
"""
~
33=
35
./
( I
'~
DENOMINAZIONE
I
I
I
1
19
--
?J~::,_
""'
24
--
~-<~
2 9
---.;
16
~
__..-/
~
•.•
18
_./
----
~
2 3
--17
-21
,.:
~
g
N'
RIF.
N•
DISEGNO
25
36
..
__
l
I
J
DENOMINAZIONE
,.:
~
8
r
1 270-077
2 270-081/1
3 270-083
4
072l
072
5
6 270-087/1
7 270-985
8
270-089/1
9 270-714
10
270-701
11
27-77-076/1
12
*270-188
13
*001 A-4,3
14
270-085/1
IS 270-091
16
004
17 270-183
18 270-196
19 270-191
20
270-109/1
21
270-184
P-7
l-7
spina per leva porta piedino
perno per le
-7
bunola
rondotla anteri
rondefl11
leva
vito
molla per leva alza ph:tdino
disco • I
anello elastica
lov
pie:
vita fissa pia1trina 1aglia catenelle
perno par re golaziono leva elze piadino 1
pinolfe
.ancoro por ginocchiello
viti o
dodl per
vl
te
leva
a
lbero
an
.~t
tfllcco
bilan
s.
pina
u ta
disco
cuscino
giunto
ginocchiello
515
dispositive
lamina
lamina
perno
dado
ronde
leva
disco «
forcella
perno a vite per
corpo
vite fi
ta per levo del
per
per spinetta
port
ello t
ciere per g inocchi
porte
per
II
conmondo piegheUatore
su
DENOMINAZIONE
per
leva
alza
pied
mo
ggancio
uperiori
per asta
fissogg io g i
per
flu e
per
punta per
viti a
a gi
per
ginocchiello 1
endimolla
pe
r ginocchie
per bil
anciore
disco per ginocchi
ginocchieflo 1
per
ginocchiello 1
per
ginocchiello 1
complete
per
per
pieghelt
pieghell. (solo
por levotta
a I
IDEAL
per
leva
per
force
del
piegh
dispo
dispositive
per tavola 1 44
per a1ta
del
del
differenzi
differcnziol
ginocchrello I 49
splnelle
giunto
ginocchicllo 2
punta
unto
per
por ginocchiello
1s
ta
coma
comando
atrice 1
posteriore
•
comando
forceiiB 1 78
II
a
etta
tore
sitive 1
diffarenziale
ale 1
c
nocchicllo
ll
alia
tavola 4
ginocchieUo 1
per
ginocchiello
o 1
ello
ello
comando
differenziale
ndo
different
aut. del pieghettatore
con
iole
porno
297
·POB-4031)
piogheUetore
N'
~
RIF.
~
I 42
1
45
1
46
47 27.01 P9-191
1
48
so
51
2
52
2
53
1
54 B. 27.01-
55 27.01 P9·114
2
56
1
57
58
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
3
1
'
1
'297
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74 1032 a
75
76
77
79
80
81 27.
N'
DISEGNO
27.01/P08·516
'G.27.01·P0-181/1
270.185
001 A·3,2
270.196
004
L·7
27.01
P09
·184
21.
01
p.o
5o
27.01
P·051
270.075
27
.277·
07
45
171
PM.27.01/P0·417
G.
297
/ POB-401
297
/P08·40
/PD
B·4031
065 L-6
297
/POB-418
004
L·6
001 E
-6
297 /POB
·407
297
/POB-408
064
0·5
057 P-5
297
/POS-444
297
/POB-442
297
/P0£1.441
028/8-5
270.078
270.094
039
R· B,S
16().032
297/POS-443
240.035
160·030
PM
.297 /POB-406
001
0·7
01 P9· 113/1
/1
3
N,.a
.. •
dr drspos.rlrvo arricciatore
i~e~lo
76
levctta
posferiore
picdino
comploto
piedino
comploto
piastrina
vite fisaa piastrine
ifaffa fissa
ll
nguella
vile
alitta
griff~
griffe
crochot
cr
ochet
ta
plocca
.l
quedretla
pieghettdlore
porno
perno
rondella
vito a
vito f i
vile
leva
sostegno
ronde
dado
molla
puntalt
pia
vito f
spina
leva
vile
bussola
pomolo
molle
scodeflino
perno
leva con moz
vito fissa squa
co
lteUo inferi
del
fine
linguelta
del
piedino
principale
sunidiaria
inferiore
superiore
rghetta
classe macch ina
d'ago
di
porta
porlo
perno
ne
lami
premi
lamina
del
II
a
prem
i puntele
di fer
1trina guida
iua
piastrina gui
per
leva del puntale
per
puntalo
fissa pioghetta
per
per
di
carica p
per moll
per
molla
piedino
(lerghezza cucitura
lamina
lomino (con
pieghe
ro del
molle di carica
molla di carica
zo
dre
ore
P~r.
colora che fosscro
sopra
illustrate
DENOMINAZIONE
(per
costurare
piodino
.
fermo
comple
te
lamin•
per
.soshtgnopiegheltatore
na
tta tore
pieghetlalore
pun
tele
de
puntale
tore
er
lami
na pieghottatrice
a
comando
p1eghettatore
tla
in
tipo
pones.o
diverso
Tav.
di
vedere a
)
mm. 2,5) 1
297/PDB·4021)
da
74 •
l
I
I
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
1
I
2
4
1
,
I
2
1
I
I
2
1
1
I
1
I
1
1
1
I
1
1
I
95
Page 67
43
8.27.01 P
&
DB
0
2
I
N"
RIF
.
1
2
3
4 270·552
5
6
7
8
9 270-570
10
II
12
13
14
15
16
17
18
19
20 270-575 molla
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
31a
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
jM
N"
DISEGNO
270·557
270-
701
27.01/PDB-558
270·553
270·554
270-556/1 asto
TS
. 22x35 viti
038 M·9 viti
005 G·6
270.580
270.579
270.998
059
P-8
005
L-11
270-578 levu
270·
571
270·720
270-572
270.576
270.581
270-573 a
270·574
270-582
270.577
G.270·570
064 E-5
G. 297 /PDB-515 d i
297 /PDB-402 lamina p iog
297 /PDB-4021
27.01/PD8-518
053
D-4
070 F·4
PM. 297
/PDB-515 lova
270·702
27.01/PDB-517
27.
01/P
88-5
27.01/PDB-520
297 /PD8-401
038 C-7
27.01/PD8-516
G.
27.01-PD80-181 p1
270-185
giunti
anelli clastici
pernetto
bussolc
bunola
molla per osta del differenzialo
supporto
viti
spinctte
.e
viti
dodl
vile
olbero
oncllo
DUacco
bilanciere
spina
disco
cuscino per
gi
gi
rondclla
lamina
perno
dodo
ronde
disco c IDE
forc
19
porno
porno per
corpo
vi
levetta
pi•1trina
DENOMINAZIONE
per
leva
alza
piedlno
per
oggancio di1pos1tlvo
superior!
per
infcriore per asta del differenziale
per
lcve
per
fissaggio glnocchiello alia
per
per
ginocchiello
per
fina
por
ncora
per
ginocchiello
c1
punta
per
viti a
per
spinetto
porto
giunto
per
ginocchiello
tendimolla
richiamo
per
per
per
bilanciere
sta
porta
disco
per ginocchicllo
unto
per
ginocchiello
nocchicllo
per
spositive
pe r comando
heltafrice
pieghett
per Iavetta
II• 1
conmondo
AL
clla
per
a vi1o
forcella
del pieghettalore
le
fis
sa disp
posteriore
edino
complete
tavole
del
differenziale
ginocchiello
spinetfe
giunto
per
g i
nocchiello
punto
per
ginocchiello
por
ginocchiello
disco
per
ginocchicllo
ginocchicllo
gmocchiollo
complete com
asta coma
.
•
lova comando
per
ositive
ginocchiello
per
ginocchiello
ando
differenziale
ndo
differenz
aut. del
(solo con perno 297-PDB-4031)
posteriore
pieghettatore
pieghcttatore
forc
ella
(per
cordo
ncino
1avola
lalo
pie
gheHator
da mm. 2)
N"
RIF.
~
1
45
46 270-196
3
47
1
48
1
49
1
50
1
51
1
52 270·075
4
1
53 27.277-0745
54
9
55 27.
2
2
56
1
57 G.297/PDB-401
2
58 297 /PDB-403
2
1
59
1
1
60
1
61
62
1
63 297
1
64
1
65 064 D-5
1
66
1
67
1
68 297 /PDB-442
1
69 297 /PDB-441
1
70
1
71
1
a
1
72
1
73 039
1
74
1
75 160-032
1
76
77
1
78
3
79
1
80
1
81
1
82
1
83 TS. 20x30
1
84 G. 27.26-PDB0-9375
1
85
1
86 PM. 27 .26·PDB0-1425
1
87
N"
DISEGNO
001
A-3,2
270.191
L-7
004
27.01 PD80-184
27.01-P-050
27.01-P·
051
8 27.01-
171
01
P-114
'27.01
P-114/1
PM.27.01/PD-417
'297
/PDB-4031
065 l ·6
297 /PDB-418
004
L-6
001
~
/PD
8-407
297
/PD
B-4
08
os7 p.5
.297 /PDB-444
028/B-5
270.078
270.094
R-8,5
1032.
297 /PDB-443
240.035
160·030
PM.297 /PD8-406
001
0·7
PM.297 /PDB0-413
001
E·7
PM
. 602-14 1/ 1
017 E-7
N.B. • Per colore chc fossero in posseSJo di
disposiHvo
quello sopra illustrate
75 - 76
vite fiu a piastrma
ateffa f issll piedino
linguetta del pi
vite
fis~
lingueUa 1
slitt a d pied lno
gn
ffa
principale
grif
fe
sussidierle
croc
het inf
croch
tughett
placca d
placca
/1
squadretra di f
pioghettetore
pe
pe
rond ello
vile • pe
v
vite
l
s
rondella
dado
m
pu
piesfrina guide punt
vito fissa pia strina g uide
spina
leva per
v1t
buu o la per molla d i caric
po
mo
Stodellino
pe
lova con mozz:o
vite
g
viti fi u a
viti da
po
&upporto
piatto
grana fissa
eriore
et
super
iore
a claase mecchina
'ago (lerghezza cucitura
d'ago (lerg hezz a
ermo
rno
rno
ite
eva
ostegno de
elle
ntal
e fis
molo per molla di
lla
rno
uida per
rta
completo
port
a le
min
port
o la
min
rno
per
fisso lamina
prem
i lamina
l pi
egh
premi
punt
e di
ferro
per
leva del
punt
alc
sa pieghottator
di
carica per lamina pieghettat
per
mOJII
par moll
a
flssa squadrott
cord
oncino
guid
a
logno fissa
rotolo
con asta
comple
te
piatto
arricciatore
DENOMINAZIONE
d i
vedere
tipo
edino
mm. 2,5) 1
cucitu
re mm. 3,5)
a
a (con la mina
sostognopieghettatore
ctt
ato re I
ele
del pieghettetor
ale
punt
e 1
c.a
comando p ieghetta
a
de mm. 2 I
porta
ale
rica
pun
.a
roto
tale
lo
297/PD
e 1
rice 1
tor
d1ver10
Tav
.
74
B-4
021) I
e 1
2
4
2
1
I
2
I
1
1
1
I
1
1
2
2
I
I
2
2
de
..:
~
5
1
1
I
1
1
1
I
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
•
32
I
97
Page 68
3
1 10
.-I
-~
9
~
I a
'--
,
I
...___
--]
-
-
--
11
7
CL. 8.27.01 R
24
19
'22
N*
RIF.
1
2
3
4 27.01-1141 placca d' ago (largh .
s 27-2n-074S crochet
6
7
8
9 270R·2
10
11
N"
DISEGNO
270
-075 crochet inferiore
*270-
075/2
27.01-0501
8.27.01-
*27.01
-1142
*27.01-1
143
*27.2n-o74
TS
.20x30
PM
.270 R-267
OS7A
-3
67
OOIC
5,5
G.270
R-181
171
crochet inferiora
griffa principala
targhetla
plocco
placco d'ago (largh. cuci
crochet superiore
vile
guida fettuccia
do
do
guid
e
vite
piedino complete
classe
d'
ogo
superiorc
felluccia
DENOMINAZIONE
(lorgh. cucl
-
macchin•
cucitura
2
i
5
1
1
1
mm. 3,3)
turo mm
. 4) 1 17
tura
mm. 2,5) 1 18 27.
1
1 16
1 19 G.
1
2
1
1
1
I
1
N"
RIF.
12
13
14
15
~
0
21
22
23 605-143
24
25 605-937 s
26
N*
DISEGNO
270-185 piastrina
OOIA-3
,2
270.191
270.196
004 l-8
27 OR-
071
0R
-184
2SO
-R-9373
60
5-144
01141
001G-12
605-72
3
60
5-980
vite fissa
linguetta
staff
a
vi
le
piastrina
slitta
porta rotolo
a~ta
superioro
bose
vito
as
ta
on olio
coni co
upporto
pomolo
~
DENOMINAZIONE
piastri
na
~
1
I
1
1
1
1
1
1
1
I
1
1
2
I
4
33
r
99
Page 69
1
22 23
1
1
' io.V
', \ ...
20
28......_
\
2
-
...........
--
-"'"'
~
:\
'"'~
"((
'Zl
24
25
26\
w
---
'!""./,}
~
"\
--
......
,_
/
\
\
27\
//
CL. 8.27.01 W
9
\
N'
RIF.
I 270-075
2
3
4
5
6
7
8 547 g affetlo
9
10
11
12
N'
DISEGNO
crochet infcriorc
'270-075/2
27.01-0501
B
27.01·
171
27.01-1141
'27.01-1142 placco
'27.01-1143
27.277-07
45
• 27.277-07 4
065 C-6
546
270W-2470 c
270W-3230
PM
270W-6~00
270W·6400
crochet infonoro
griffe principale
targhetta classe
plecca
placca d'ago (largh. cucilure mm.
crochet suporiora
croche t supcrioro
rondclla fissagg1 o pias
geffoUc somplicl per
ar
piastre di soJ
aquadrctta guida alitta con
aquadretta 1
DENOMINAZIONE
macch1na
d'ogo
(hugh. cucitura mm.
d'e
go (hugh. cucitura mm. 4) 1
tre
doppi
ter
para alto 1
uvo
o per cava cletlrico 5
tegno
sostegno
olottr.
piastrlna
3,3)
2,5)
-
N'
~
RIF.
8
I
13
14
1
15
1
1
16
1
17
18
1 19 G.270.W-2100
1
20
21
I
2 22
10
23 270.196
24 004
25
1
26
I 27
28
N'
DISEGNO
0390
-4.8
270W-6390
G.270W-3340
G.270-W-3330
G.270.W·3320
G.270·W·3220
G.270.W-181
270 W-185
001
A-3.2
l-7
270.191
270.989
270-183
270.184
DENOMINAZIONE
vite
piestrina
pulsante complete di squadra o
scatole di
elettrocalamlte
leva porta pied-no con coltello
piano
piedino complete
piastrina
vite
staff
vito
HnguoJta
vite
blocchello
•litta
a
dl
denvazlone
lavoro
complete
cava
..:.
~
5
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
I
34
r
10
1
Page 70
CL. 8.27.01 X
4
3
~~a!_ll!J_,_·~-r
N'
RIF.
I
2
3
4
5
6 G.270 X-445/1
N"
DISEGNO
270-075
'270-075/2
27.01-0501
827.01-171
27.277-0745
'27.277-074
27.01/X-1141
'27.01/X-1142
DENOMINAZIONE
crochet inferiore
crochet inferiore
griffo principele 1
larghetto classe macchlna
crochet suporiore
crochet superiora
plocca d'ago (largh. cucitura
placce d'ogo
disposit l
(largh.
vo
per affrancatura cotenella
cuciture
mm.
mm.
3,3)
4)
-
,.:
~
g
1
1
1
1
1
1
1
1
N'
RIF.
7
8
9
10
11
12
13
14
N'
DISEGNO
270 X-446/1
270
X-448/1
270-974/1
001
C-5.5
270 X-447/1
270 X-450/1
PM
270 X-449 I 1
PM
270
X-445/1
piestrina
moll a
grano
vite
coltello
pioatrina
porno
corpo
DENOMINAZIONE
~
8
1
1
4
1
1
1
1
1
35
r
103
Page 71
r - -
1
l,S
~
',
8.27.02 P
DB
36
\
'
I
42
1
I
1
I
\
\
28
11
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
3la
32
33
34
35
36
37
38
39
40
N'
RIF.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
12
13
14
N'
DISEGNO
270.557
270-701
01/P08-558
27.
270-552
270-553
~;o
.55
4
270
-55
6/1
TS.
22•35
270-570
038 M-9
005 G·6
80
270.5
270.579
270-99
8
059 P-8
OOSL-11
270.578
270.5
71
270-
720
270.575
270·572
270.576
270·581
27().573
270·574
270-582
270-577
G.270-570
E-5
064
G.
297 /PDII-515
297 /POB-402
297 /POB-4021
27.01/POII-518
053 0-4
f-4
070
PM
. 297 /PD8-515
270.702
27.01/PDII-517
27.01/P8S.519
27.
01
/PDS.52t
297 /POB-401
-rss
52
DENOMINAZIONE
giunti
11
nolli elasticl 3 42
pernetto
bussole auperio
bussola lnferiore per osto del difforenziale 1
molla per asta del differen:z:Jalo
e.s.
ta por leve del d ifforenziale 1 46
viti
per
supporto per g inocch1ollo 1 48
viti per ginocchiello 9
viti per fisso spinetle 2
spinette
oncora
viti a punta per ginocchiello
dedi
per
vito per splnelta 1
leve porta
ulbcro
onello tendimolla
molla richinmo disco
attacco
bilanciere per glnocchiello
sp
ina
asia porta disco
disco
cuscino
giunto
ginocchiello complete comando differenzlale 1
rondolla
dispositivo
lomina pleghettatrice
lamina ploghott. (solo con perno 297-PDB-4031) 1
pemo
dado
rondolla
leva conmando pieghettatoro 1
disco •
placca d'ago (largh. cucitura mm.
vile fissa squadretta aile leva
tendifilo del
tend;filo del crochet inferiore
squadrel1a di fermo piedino
carterino per porta coltello superiore
crocnet superiore