Rimoldi B27-0 Manual

4.7 (6)
CATALOGO
PEZZI
Dl
RICAMBIO
classe
B-27•0
e
derivate
INDICE
PRESENTAZIONE
- IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
II
- DATI TECNICI
Dl
CLASSE
Ill
-
DATI
TECNICI SPECIFIC!
ISTRUZIONI
I - INSTALLAZIONE E MESSA A
PUNTO
a - Piazzamento testa
b - Montagglo
della trasmissione
c - Riempimento
bacinella olio dl lubrificazione
d - Montagglo e regolazione organi di cucitura
e - Bloccaggio e
regolazlone leva porta pledino
f - Regolazione
sportello anteriore
g - Regolazione tendltore ago
II-
IMPIEGO
a - lnfilatura
b --
Camblo ago
c - Posizionamento e regolazlone piedlno
d - Regolazioni tension!
e - Variazioni lunghezza punto
f - Varlazioni altezza costa
g -
Anomalie dovute a impropria conduzione della macchina
Ill - MANUTENZIONE
a - Ogni giorno
b -
Ogni settlmana
c -
Ognl 3 mesl
d - Affilatura coltelll
e - Norme per l'eventuale smontagglo
dell'albero a boccioli
CATALOGO PEZZI
RICA
M
BIO
I - NORME
Dl
CONSULTAZIONE
a - Presentazione
b - Norme
II
-
PROCEDURE
Dl ORDINAZIONE
a - Per tutti i particolarl
b -
Pe
~
gli aghi
Ill - TAVOLE
IV - INDICE GENERALE DEl PARTICOLARI
Pag. 5
..
5
..
6
..
11
,
11
..
11
..
11
,
11
..
16
,
16
,
16
..
17
))
17
..
23
..
23
..
23
..
23
..
23
..
24
))
25
))
25
))
25
..
25
»
25
..
25
,
29
))
29
..
29
»
29
..
29
••
29
..
31
,
187
PRESENT
AZIONE
3
I.
IDENTIFICAZIONE DELLE MACCHINE
a) Numerl caratterlstlcl
1.
Ognl macchlna e ldentificata da:
-
n.
dl classe o sottoclasse di appartenenza
-
·
n.
dl matricola.
2.
II numero di classe o sottoclasse dl appartenenza risulta:
- inciso
su
targhetta
applicata mediante 2 viti
sulla base
't
II
numero di matricola della macchina e stampigliato sulla base a fianco della placca d'ago.
II. DATI TECNICI Dl CLASSE
Le
macchine illustrate nel presente cataiogo sono del tlpo tagliacuce con le caratterlstlche generali sotto
riportate:
1.
Ago diriUo sist. RIM.27 - Finezza
da
55
a 100
2.
Differenziale regolabile a macchine in moto.
3.
Allunga punta a pulsante.
4.
Lunghezza punto variabile da 6 a
48
punti per pollice.
5.
Rapporto differenziale: fino a :3,5 a 1 con possibilita di raggiungere
4:
1.
6.
Larghezza cucitura: da 1,2 a 6
mm.
7.
Velocita: da 5.500 a 6.000 a secondo delle prestazioni.
8.
Lubrificazione a pampa. ·
9.
Potenza installata:
1/3
HP
o
1/2
HP
a secondo delle sottoclassi.
10.
lngombro della testa: 300 x 240 mm.
11.
Peso: Kg.
20
ci.rca.
s
Ill. DATI TECNICI SPECIFIC!
CARATIERISTICHE TECNICHE
'riPO
01
USI
MACCHINI\
N.
Lnrghozzo
N.
Col·
Volo·
SPECIFIC!
cucllurn
pun II ol
VI\RIE
Fill
mm.
polllco
Ioiii
ciln
-
5200
B
27
.0
3
3·6
7·20
sl
5600
Magliorlo media
0
loggorn.
2
3·6
6-14
sl
5200
Guida lossuto
Per surfilaro lessuli normoli.
0
27.0/0
3
5600
5200
Maglleria
media
leggera
con
B
27
.0/E
3
3·6
7·20
sl
5600
lnsorlmenlo
Ilia
lastox
dali'nllo.
5200
Maglieria media
logger
a
con
9 2'1.0/EF 3
3-6
7·20
sl
5600
inserimenlo
lila
las lex
0
ala-
sllco
pia\lo
dall'allo
.
3,5-4
8·12
no
5200
Guida para
a \lac-
9
27
.0/H
3
5600
Costumi da
bag no
con
catura bordo para.
9
27
.0/R
3
3-6
7·20 sl
5200
Maglierla media e leggera, con
5600
inserlmento
fe\luccla
rinforzo.
3
5200
9 27.0/V
fin to
3,5·4,5
fino a
32
no
5600
Guida dlrezlonale
Cucltura
ornamentale su
von-
2
trlere e
bustl.
3
3·6
7·20
sl
5200
Tagtia catenella
Maglieria media
leggera.
827.0/W
5600
e
elettromagnotlco
8
27.0/X 3
3·6
7-20
si
5200
Dlsposllivo
Maglleria
media e loggers,
con
5600
forma catenella
rinforzo lnlzio cucllura.
8
27.00/97 3
3,3-5,8
7·20
si
5200
Magleria media
pesante.
5600
8.27.0097/PD9 3
4,5
7-20
sl
5200
Arricciatore
Tess uti modi
leggeri.
5600
Teleria.
8
27.0087/PD80 3
4,5
7·20
sl
5200
Arricclatore
Telerla
In
genera.
5600
lnserlmento
fettuccla
doppiata
e
cordonclno
ornamental e.
8
27.0097/X
3
3,3·5,8
7·20
sl
5200
Dispositivo
Maglieria media
pesante con
5600
Ierma catenella
rlnforzo lnlzlo
cucitura.
8
27.01
3
2,5·4
7-20
sl
5200
Maglieria
5600
media
loggers
.
8
27.01/A
3
3,5
7·20
sl
5200
Maglieria media e loggers con
5600
inserimento fila lastex dal bas-
so.
8
27.01/E
3
2,5·4
7-20
si
5200
Msgtieria media e leggera
con
5600
inserlmento fila lastex
dall'alto.
8 27.01/EF 3
2,5-4
7·20
sl
5200
Maglleria media e legg era
con
5600
inser lmento fllo lastex
0
el_a
-
s
ll
co pi
allo
da
ll
'a
lt
o.
8 27.01/PD8
3 2,5·3,5
7·20
si
5
200
Arrl
cc
latore
Tess uti
modi
e
leggeri.
5600
8
27
.01/PD99
3
2,5
7-20
sl
5200
Arr
l
cc
latore
Te
ss
uti modi e leggerl co n r
5600
svolto
cuqitura.
6
CARATTERISTICHE TECNICHE
TIPO 01
USI
MACCIIINA
N.
Lnrghonn
N.
Col-
Volo
SPECIFIC!
cucllurn
pun
II
ol
Ioiii
cllll
VARIE
Fill
mm
.
poll!
co
B
27
.
01/PDEIO
3
3,5
7-20
sl
52
00
Arrlcclolore
Toler!
a
In
5600
genera.
Insert menlo lettuccla dopplolo
0 cordonclno ornomentalo.
3
2,5
·4
7-20
ol
5200
Mogllorla media e loggero con B 27.
111/R
5600
lnsorimenlo lettuccla rlnlorzo
dall'allo
.
3
2,5·4
7-20
sl
5200
Tagllo colonella
Maglierla
media
leggero.
El
27
,01/W
5600
e
elottromagnellco
B
27
.01/X
3,3·4
7-
20
sl
5200
Dlsposllivo
Maglleria media e leggera
3
5600
con
lormn cotenella
rlnlorzo lnlzio
cucllura.
B 27.02/PDB
3
2,5
7-20
si
5200
Arrlcclatoro
5600
Tess uti
lndemagllablll.
El
27.02/PDB9
3
2,5
7-20
sl
5200
Arrlcclatore
con rlsvollo dol-
5600
Tessuli logger!
Ia
cucitura.
B
27
.02/PDBO
2,5
7-20
sl
5200
Arrlcclatore
lndemagllablle
lnserimento
let-
3
5600
tuccla dopplata
e
cordoncino
ornamentale.
B
27
.03/PDB
3
2·2,5
7-20
sl
5200
Arrlcclatore
5600
Arrlcclalura
indemagliablle
con
attacco
plzzo.
B 27.03/PDB9
2,5
7-20
sl
5200
Arricclatore
Arricclatura tessuto
leggero con
3
5600
cucitura
rlsvollata
In
basso 9
attacco
plzzo.
B
27.218
3
2-3,5
7-24
sl
5200
5600
lndemagliabile.
B
27
.2/BMG
3
2-
3,5
7-24
sl
5200
5600
Frenagglo plzzo
Attaccatura
plzzo
su
Iodema-
gllablle.
B
27
.2/BOG
2
2-3,5
7-24
sl
5200
Guida del plzzo
Attaccatura plzzo su lndemaglla-
5600
bile con cucitura platta.
7-24
sl
5200
Taglla catenella
lndemagllablle. B 27.2/BW 3
2-3
,5
5600
elellromagnelico
sl
5200
Dlsposilivo
lndemagliablle
con rlnforzo lnl-
B
27
.2/BX
3
2,5-3,5
7-24
5600
Ierma catenella
zlo cucitura .
5200
Spostamento
lndemagliablle.
B
27
.2/BK
3
2-3
,5
7-24
sl
5600
coltelll a macchlna
in moto
5200
Orlo gambale calze da donna .
B
27
.3
2
2
7-24
sl
5600
5200
Orlo gambale
calze
da
donna
B
27
.
39
2
1,5-2
fino a
40
sl
5600
con risvolto cucllura
2
5200
Guida orlatrlce
Orlatura
lnvlslblle
su
magllerla
B
27.5
3
2-3
7-20
sl
5600
In
genera.
2
5200
Guida orlatrlce e
Orlatura lnvislblle
su magllerla
B 27.5/W 3
2-3
7-:!0
sl
5600
Taglla catenella
in
genera.
elettromagnelico
3
5200
Guida orlatrice
Orlatura
lnvlslblle
su
magllerla
B
27
.
53
2
2-3
7·20 sl
5600
riballabile
in genera.
3
5200
Guida orlatrlce
Orlatura
lnvtslbile
su maglleria
B
27.54
2
2-3
7-20
sl
5600
Rlbaltablle
In
genera.
7
CARATIERISTICHE
TECNICHE
TIPO
01
US
I
MACCIIINA
N.
Lnrohozzu
N.
Col
-
Vole-
SPECIFIC I
cuollurn
1111nll
ol
VARIE
Fill
mm
.
polll
cu
Ioiii
e
ll
II
IJ
?7 54/E
3
2-3
7-
20
sl
5200
Guido
orlnlrico
Orlnturu
lnvlslbllo
mogllorlu
2
5600
su
in
gonoro.
11
27
.
55
2
2-3
20
sl
5200
Guldn
urlntricc
Orlaturn
lnvlslbllo
con
lnsorl
-
3
5600
manto
fllo
lastex.
0
:!
7.0
3
2<
1.3
7-
20
sl
5200
Tessutl
loggerl
con
risvollo
cu
-
5600
cllura
In basso.
0
27
.0/G
3
2-3.3
7-
20
sl
5200
Tessuli
leggerl
con
rlsvollo
cu-
5000
citura
In basso e
allaccuturn
pizza.
B
27
.0/MG
3
3,3
7-
20
sl
5200
Allaccaturn
pizza
tossuto
5600
Frenaggio
plzzo
su
con
rlsvollo
cucituro
In
basso
.
B
27
.9
3
2.3
7-20
sl
5200
Tessuti
leggerl
con
·
risvolto
cu-
5600
citura
In
alia.
B 27.9/G
3
2,3
7-20
sl
5200
Tess uti
leggerl
con
risvolto
cu-
5600
cllura
in
alto
e
allaccalura
pizza.
B
27.91
3
2,3
7-20
sl
5200
Tess uti
medl
con
risvollo
cu-
5600
altura
In alto.
B 27.91/E
3
2.3
7-20
si
5200
Tessuti
modi
con
ri
svolto
cu-
5600
altura In
alto
e
inseri
menlo
fila
lastex.
B 27.92
3
2,3
7-20
sl
5200
Tessull
leggerissimi
con
rl
svo
l-
5600
to
cucitura
In alto.
B 27.92/G
3
2,3
7-20
sl
5200
Tessutl
leggerissimi
con
rlsvol-
5600
to
cucltura
In
alto
e
allacca-
lura
p!zzo.
8.
27
.
94
3
3-3,5
7-14
si
5200
Surfllatura
tess
uti
spugna
con
5600
risvolto
in alto.
B
27.21
3
1-1,5
7-28
sl
5200
Sur
li
latura
tess
uti
leggerlsslml
.
5600
B
27.21/C
3
1-1,5
16-48
sl
4400
Cucltura
punta
calze
da
donna
5000
B 27.21/CC
2
1,5-2
7·28
sl
4400
Cucitura
punta
calz
ini
da
uomo.
5000
B 27.21/CCW
2
1,5-2
7-28
sl
4400
Taglla
catene
ll
a
Cucl
tura punta
calz
l
nl
da
uomo.
5000
etettromagnetico
B 27.21/CS
2,5-3,5
7·28
sl
4400
Cucltura
punta
calz
inl
da
uomo.
5000
B
27
.21/CW
3
1-1,5
16-48
sl
4400
Taglia
catenella
Cucltura
punta
calze
da
donna.
5000
elettromagnetico
B 27.20
3
3
7-211
sl
5200
Cucilure
tess
uti
0
maglla
con
5600
curve
strette.
B 27.22
3
1-1,5
1()-30
sl
5200
Cuclture
foulards 0
fazzolell
i
5600
con
giro
ad
angola
retto.
8
ISTRUZIONI
Dl:
-
INST
ALLAZIONE
E
MESSA
A
PU
TO
-
IMPIEGO
-
MANUTENZIONE
9
I. INSTALLAZIONE E MESSA A PUNTO
a) Plazzamenlo della Ieaia
A motore gltt lnstallato sui bancale le operazlonl per il piazzamento della testa sono le seguenti:
1. Forzare
I quattro tamponl ammortizzatori sugll appositi perni della piastra porta macchlna.
2. Plazzare
Ia
testa della macchina sui tavolo centrando i fori inferiori della testa sui perni dell'ammor-
lizzatore.
b)
Monlagglo della lrasmlaslone
1.
Montara
Ia
cinghia di trasmissione secondo lo sche-
ma
fig. 1.
2.
Asslcurarsi che l'esterno della cinghia aderisca alia
puleggia della pompa.
3. Registrare
Ia
tensione della cinghla agendo sullo snodo
del motore.
4.
Livellare
Ia
testa della macchina agendo sui dadi dei
bulloni che fissano
Ia
piastra alia tavola.
5.
Serrare i contro-dadi dei bulloni suddelli.
c)
Rlemplmento baclnella con olio
dl
Jubrlfl~ailone
(fig. 2)
1.
Svitare
Ia
spia filettata
A.
2.
Versare I' olio
VA
604
(Esso Standard Teres-
so
43)
usando lo lmbuto
In
dotazione.
3.
Controllare che l'astina di livello della spia G
sia compresa fra le due linea rosse.
4. A riempimento terminato riavvitare
Ia spia
A.
5.
Prima di fare funzionare
Ia
macchina e bene
lubrificare a mano
I seguenti organi:
- barretta gulda del morsetto porta ago;
- asta porta crochet superiore.
6.
Far funzlonare a vuoto
Ia
macchlna per circa
5 minuti aumentando progressivamente
Ia
ve-
locita da
1500
glri fino alia veloclta dl lmpiego.
d)
Montagglo e regolazione organ!
dl
cucltura
Nota : Le operazioni sotlo descrltte servono ·per effettuare
Ia
fasatura della macchlna.
1.
Calibrl dl fasatura occorret'lti:
- S
.00
serve per tulle le operazioni
ad
eccezione dell'operazione n. 4 (fig. 4);
- S
1555.00
per l'operazione
n.
4 (fig. 4).
2.
Smontaggio preliminare di:
-
sportello anteriore;
-
I due passafili del porta crochet lnferiore;
- carter porta tensione;
- carter superiore con spia olio;
- carter laterale protezione movlmento ago;
- griffa anteriore.
G
II
12
3. Poslzionnrnento dell'ago (llg. 3):
so
In
plncca ago 6 montota esnllarnonte, l'ngo dove
ossore cenlrulo nolln apposila leriloin esislenle sui·
In
placco
cl'n{IO
slessn;
con l'ngo a punlo rnorlo superiore
Ia
dislanza pun-
In
ngo-plano plucca dove essere 10 mm. Per
Ia
827.0087 e dorivote
In
quoto dove essoro 9,5
mrn
.
par oiiQtuuro corrozioni in nltozza del morsello
portA
ago. nglre sulla vito A (llg.
3)
controllnre
co11
cnlibro S 1665.00.
4. Fasatura crochet inferiore · (fig.
4)
.
REGOLAZIONE IN AL TEZZA
- Allentare
Ia
vile
E.
fig. 3
- Avvitare leggermente forzato il calibro
S 1555.00 sui perno dl co-
mando porta crochet inferiore.
- Regolare in altezza
Ia
posizione del crochet in modo che Ia sua
punta coincida con
Ia
tacca inferiore. del calibro. Per
Ia
827.0087 e
derivate
Ia
punta del crochet deve coincidere con
Ia
tacca superiore.
- Bloccare leggermente
il crochet con
Ia
vile E.
- Regolare in altezza
Ia
squadretta A contro il piano terminale del
gambo del crochet, indi bloccarla con
Ia
vite
B.
fig. 4 - Smontare il calibro S 1555.00.
REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE
- allentare leggermente
Ia
vite D;
- appoggiare il calibro
S 1665.00 sui piano fresato della base come fig.
5,
spostare Ia leva C e ruotare
il crochet (precedentemente soltanto fermata nella sua sede e non bloccato) in maniera
di
realizzarne Ia
corretta inclinazione;
-
Ia
verifica dell'esatta posizione corrisponde alia quota indicata in fig.
5;
- bloccare a fondo
Ia
vite E (fig.
4).
POSIZIONAMENTO DEL CROCHET RISPETTO ALL'AGO
- A crochet tutto a sinistra, verificare
Ia
quota indicate in fig.
6.
- Spostare
Ia
leva C !ungo il suo asse di rotazione. Nella corsa
da
sinistra a destra
Ia
punta del crochet deve passare a 0.2
mm.
dal
Iondo dell'incavo dell'ago.
- bloccare a Iondo
Ia
vite
D.
fig. 5
5. Fas
FIIura
crochet superiors.
NOTA - Per ottonere
Ia
quota
mrn
.
8,9
in fig. 9 bisogna ruotare verso
il basso o verso !'alto
Ia
leva E, tenendo presenle che cosi facendo
diminuiscono o aumentano
to
quote della fig. 7 e 8.
- Allentare teggermente Ia vile B.
- Allentare teggermente
Ia
vile A.
Regolare
l'incrocio del crochet
su
-
periore e del crochet inferiore ruo-
tando il superiore in modo che Ia
sua punta sfiori il dorso dell'infe-
riore.
- controllare le quote indicate nelle
fig.
7-
8-
9.
- il crochet superiore spostandosi da sinistra a destra deve sfiorare fig. 7
- Nel coso questa condizione non sia realizzata allentare leggermente Ia vile D e spingere
tutto
il
complesso porta crochet verso l'interno o l'esterno della macchina, senza modificare
Ia
quota pre-
cedentemente ottenuta. Assicurarsi del perfetto cinematismo.
- Bloccare
Ia
vite
D.
- Ricontrollare l'incrocio dei due crochets e
tulle
le altre quote.
- Bloccare le viti A e
B.
- A operazione ultimata assicurasi che iutti i gruppi si muovano liberamente.
fig. 8
6.
Montaggio spingi-asola e salva-ago (fig. 10):
- Montara lo spingi-asola
A.
- Con l'ago in basso, accostare lo spingi-asola, in modo che
Ia
punta dal crochet inferiore,
ne
lla
sua corsa verso destra, sfiori l'ago.
- Bloccare
Ia
vite
C.
- Montara il salva-ago B e avvicinarlo all'ago, tenendo quest'ultimo sempre tutto in basso.
- Bloccare
Ia
vite
D.
- Si deve controllare che in funzionamento eve.ntuali flessioni dell'ago non determinino Ia rottura di
questo per
collisions con il crochet inferiors. Per far ci6 flettere l'ago verso l'interno della ma
c-
china e verificare che il crochet nella sua corsa da sinistra a destra interferisca con esso senza
romperlo.
- lnfilare l'ago, riportarlo tutto in basso e spingerlo
leggermente contro
il salva-ago
B.
-
II
filo deve scorrere liberamente. Se non scorre
significa che l'ago
e troppo basso e il filo resta
imprigionato tra l'ago ed il salva-ago.
Nota: La punta del crochet, nella sua corsa verso de-
stra, deve passare nella parte alta dell'incavo
e,
nella corsa verso sinistra, nell'inferiore .
-
Per tessuti sintetici mol to duri , fc r flettere mol to
l'ago sullo spingi-asola.
fig. 10
lJ
14
7.
Montagglo del coltello lnferlore (fig. 11):
Montara
Ia
squaclreltn P con
Ia
vile Q sui porlo ·coltollo.
lnserire
II
coltello D nolla sua sodo.
II
lilo
tngliente del coltello non dovo sporgero dal plano dolla placca.
81occare
Ia
vile
A.
- Con l'ago lutto in bnsso avvicinare
Ia
squadretla 0 al salva-ugo, bloccare
Ia
bussola L e
Ia
ron-
della
G con
Ia
vile F.
- Assicurarsi che il
porla-
collello
C scorra liberamente, indi regolarlo
In
relazione alt'altezza
di
cuci-
lura desiderata.
Stringere leggermenle
Ia
vile N.
Con l'ago tutlo in basso, avvicinare
Ia
squaclretla P allo spingi-asola e
bloccariH con
Ia
vile
Q.
Dopo aver posizionalo il
collello
su-
periore a
contallo
dell'inleriore, al-
lenlare
Ia
vile
N.
La
molla M con il
perno
H crea
Ia
giusta pressione di
contatto Ira i due coltelli.
- Appoggiare
un
dilo
sulla vile A ed
esercitare una leggerissima pressio-
ne bloccando
a Iondo
Ia
vile
N.
- Tale pressione deve essere leggera
per
non causare un forte attrilo Ira
i due coltelli con conseguente loro
rinvenimento.
fig.
11
N.B. - Le seguenti sottoclassi: 8
27.21
- B 27.01; 8 27.02PD8- B
27
.22;
8
27
.28K e loro derivate non montana le squadrette 0 e
P.
8.
Montaggio e regolazione
gr
iffe (figg.
12
e 13):
- togliere
Ia
piastra in plexiglass sottostante il piano di lavoro.
- Montara le griffe posteriori C e D (fig.
12)
e appaiare le slitte
por
ta griffe .
- lntrodurre
un
cacciavite piccolo attraverso i fori filettati delle
slitte e avvilare Ia vile F non a Iondo tramite !'intaglio pralicato
sulla punta.
- Montare
Ia
griffa anteriore differenziale E con
Ia
vile G senza
bloccarla (fig. 13).
-
Allentare
Ia
vile
A.
- Regolare l'inclinazione delle griffe ruotando l'eccentrico
B.
fig. 13
9.
Trasporto (fig. 14).
-
I denti delle griffe, sporgendo dalla placca
d'ago, dovranno risultare perfettamente
pa-
ralleli
al
piano della stessa.
Con le griffe
tulle
in alto
Ia
distanza tra i
denti
delle stesse e il piano
della
placca,
misurata sui davanti
della griffa differenziale
deve essere di mm.
1,3
.
nlll!!lfl'W.-
II
griffino C deve essere
pili
in basso delle
alt
re
due griffe.
-- 81occare le viti
F,
G e
A.
Nota:
Le
macchine illustrate nel presente manuale vengono fornite con il trasporto gh\ regolato
per
le
prestazioni,
oui le macchine sono destinate.
Per eventual't variazioni del trasporto, si procede nel modo seguente :
1.
Annullamento del trasporto differenziale:
-
Allentare il dado B con
Ia
chiave A in dotazione e portare il perno Q che comanda Ia
slitta
della
griffa posteriore tutto in alto.
- Bloccare il dado
8;
abbassare
Ia
leva H
contro
il fermo F e bloccare a mano il pomolo
R.
1. Toglioro
In
plnccn ago e puliro: le grllfo,
if
salva-ago, lo spingi-asola ed i crochets.
2. AzlonnmQnto dol trosporlo dillerenzialo fino a rapporto 2 : 1.
Allontare
if
dado
B.
Registrare
II
porno Q tutto in alto .
Bloccaro
II
dodo
B.
Portore
Ia
leva
1-1
contra
if
Ierma G.
3. A7ionamonto
clef
trasporto diflerenziale fino a rapporto
3,5
:
1.
Allentare
if
dado B.
Registrare
if
porno Q tutto in basso.
-
Bloccare
if
dado B.
Porture
Ia
leva H contra if Ierma
G.
4. Azionamento del trasporto diflerenziale fino a rapporto 4 :
1.
- Alzare
al
massimo
if
cursore C del settore
S.
Agire come
al
punta
3.
- Tramlle
Ia
leva E
si
puo ottenere
Ia
variazione del rapporto dillerenziale a macchina in m0to.
5. Azionamento del trasporto dillerenziale negativo.
Allentare
if
dado
B.
- Registrare
if
perno Q tutto in alto.
-
Portare
if
cursore C tutto in basso.
Q
F G
fig. 14
10. Montaggio del coltello superiore (fig. 15):
- Montare
if
coltello superiore C nella sede
della
placchetta
A.
- Montara
if
blocchetto D e i carterini E e G posizionandoli a mezzo della vite
F.
-
II
carterino E deve essere molto vicino
al
piano di taglio dal coltello
C.
-
II
tagliente del coltello C quando lo stesso e tutto in basso deve trovarsi
mm.
0,8 sotto if tagliente
del coltello
inferiore.
-
Per questa regolazione spostare
if
coltello C nella sua sede inclinata e
Ia
placchetta A sui
corpo
del porta-coltello superiore
B.
- Bloccare
Ia
vite F e assicurarsi che if
coltello
superiore, quando si trova tutto in basso, non
tocchi
lo spingi-asola.
F
fig. 15
15
e) Bloccagglo e regolazlone leva porta pledlno (fig. 16)
lnfllare
II
perno a leva L nella bussola C sulla quale o lncernlerata
Ia
leva
D.
lnfilare nel perno L
Ia
rondella H (£he ha un diamolro oslerno
pili
piccolo di quello della ron-
della
G).
- lnlrodurre
II
perno L oon
Ia
rondolla H nell'apposilo foro della base.
-
lnlllare
Ia
rondella
G,
Ia
leva A e
Ia
molla E
sui perno
L.
- lnfilare sui perno L l'anello elastica
F.
- Regolare
Ia
leva A in modo di eliminare
gloco assiale del perno
L.
- Slringere leggermenle
Ia
vile
B.
- lnneslare
Ia
leva D nella forcella di guida
con l'ago
lullo
in alto.
-
Collegare
Ia
leva A con l'asta del pedale alza
piedino.
f
fig. 16
- Premendo
if
pedale, prima di agire sulla D, deve fare una piccola corsa a vuolo.
- Regolare
Ia
vite posta nella base sotto
Ia
leva A affinche questa possa far alzare il piedino alia posi-
zione voluta.
-
Controllare che il crochet superiore, nella sua traiettoria, non tocchi
Ia
linguella del piedino quando
il piedino stesso e
tullo
in alto . Una sicurezza maggiore per ovviare all'inconveniente della even-
tuale interferenza Ira crochet superiore e linguetta del piedino e data dalla regolazione della ron-
della
eccentrica M posta sotto
Ia
leva D ed applicata
al
carter laterale.
- Bloccare
Ia
vite
B.
f) Regolazlone della sportello anterlore (fig. 17)
- Tale regolazione
va
fatta a sportello chluso.
- La parte mobile C non deve interferire con
lo spinglasola e con
il portacoltello inferiore.
- Allentare il dado
A.
- Per spostamenti dello sportello verso sinistra
o destra manovrare
Ia
vile
B.
- Bloccare il dado
A.
fig. 17
g) Regolazlone tendltore ago
Nella confezione di tessuti molto duri regolare il tenditore dell'ago 270-274/2 spostandolo in avanti e
cioe
verso l'operatrice.
16
II. IMPIEGO
a)
lnfllatura "
,
...
/
Noodle
,t,lgulllo
Nodol
Agu)o
-
..
I
I
f
I
I
I
·-
·
·.~
fig.
18
'
1
uporloro
Croc~o!'.,
loopor
Secohol nuporleur
Croc
Oborgroller lor
Ancoro auper
I
Crochol lnlerlore
~~~~~
\~.r.i!ur
Unlorgrellor
Ancoro
lnlorlor
I
. I
I
. I
~-
~;;aa..,....,
t•
I
I
I
B27·o
0 £
0
EF
0 H
0 R
0 v
8~
01
01A
01
£
01
EF
01P08
01PD89
01R
01W
OJ
X
02PD8
02PD89
03PD8
03PD89
8 27·53
54
i4
E
8 G
8
MG
9
9 G
91
91
£
92
92
G
94
88::
PD8
0087
PD80
0087
X
17
fl
--
f i
Q.J9
\
C
tt>Chel
inlerlore
looper
~~::~~
lnl6rieur
Untnrquurer ,
Ancora tnfer•or
\
\
\
\
\
t
;
~
I
I
I
I
8
27·oo
3
39
2BOG
5
sw
ss
21CC
21CCW
21CS
\~.
~
fio.2o
t
I
I
I
I
t
I
I
I
'
·-·
I
'
I
I
I
.
I
'
I
I
;
\
Crochet lnlorlore
Primary looper
Crochet lnl<lrlour
Unlorgrollor
Ancora lnlorlor
19
I
,
------~
I
I
I
I
I
I
I
I
~
'
fig
. 21
I
I
I
r.mchnl •nlnth>ro
~~~':~~~~
\~~r.~~Uf
Unltunuulnt
Ancom mlouof
....
fig.
22
I
Crochol
supnriorn
Sr.c:ondnry
loopor
Crochol !iUponcur
Oborgroilor
Ancoin
superior
8 27.2 B
2
BX
2BMG
2BW
2BK
21
cror.hot
lnlorioro
Prlrnnry
lnopor
Crochot
ii\lorlour
Unlort1roilor
/\ncorn
inlorior
·~
21
b) Cnmblo Ago (fig.
23)
1. Spegnore
II
motore:
2.
prornero sui podale cho aziona
II
motoro allo
scopo
di assicurmsi cllo
Ia
rnacchlna sia assolutamente
Ierma;
3. portare J'ago
al
punlo morto superiore :
4. abbassare a Iondo
In
Iavetta B
5. rimuovere if pledlno dalfa sua posizione di lavoro;
6.
allentare dl mezzo giro
Ia
vile serra-ago
cor
cncclavite
1161
/2;
7. estrarre l'ago:
B. montara l'ago nuovo:
9.
Jo
scalfo passagglo crochet dove essere volta
verso
if
salva-ago, cioe verso l'interno della
macchina:
10. impiegando
Ia
pinza in dotazione assicurarsi
che
l'ago poggi sui Iondo del foro;
11
. serrare
Ia
vile serra-ago facendo attenzione a
non variare
if posizionamento dell'ago;
12. non eccedere nel serraggio.
B
c) Poslzlonamento e regolazlone presslone del piedlno (fig. 23)
1.
controllare if posizionamento corretto del piedino;
2.
l'ago dave passare Ira
Ia
slitta del piedino e
Ia
linguetta;
3.
per
Ia
regolazione del piedino alfentare
Ia
vile F;
4. centrale if piedino nella giusta posizione e bloccare
Ia
vita F;
A
fig.
23
5.
per aumentare o diminulre
Ia
pressione del piedino, allentare
Ia
vita G a mezzo chiave 633-742 e
agire
sui pomolo
A;
6. bloccare
if
pomolo A con
Ia
vita G mediante
Ia
chiave 633-742.
d) Regolazlone delle Tenslonl
1.
stringere le tension! que I tanto da permettere
Ia
regolare formazione del pun to:
2. non eccedere mal nel serraggio.
e)
Vartazione lunghezza punto (fig: 14)
1.
sbloccare
Ia
vita P con l'apposita chiave;
2.
premere
if
pulsante 0 e far ruotare if volantino
M,
finche
Ia
punta del pulsante stesso antra nell a
tacca del regolatore;
3.
tenendo fermo if pulsante
0,
far ruotare con forza if volantino M fino a che J'lndice N indichi sui vo-
lantino stesso
Ia
lunghezza desiderata.
4. bloccare
Ia
vita
P.
f) Vartazlone altezza costa.
La costa pu6 essere variata in altezza entro
limit
! molto ridott i, oltre quali e necessaria sostituire
Ia
placca ago.
Per variare
Ia
costa entro detti limiti:
1.
sbloccare
Ia
vite N del porta coltello inferiore (fig. 11);
2.
sbloccare
Ia
vita F (fig. 15);
3.
spingere verso destra o verso sinistra if supporto A del coltelfo superiore (fig.
15)
per ottenere l'al-
tezza di costa voluta.
4.
bloccare
Ia
vita F (fig. 15);
5.
Ia
registrazione del porta coltelfo inferlore verra eseguita secondo le istruzioni del paragrafo
a)
7.
23
I
2<4
g) Anomalle dovule a lmproprla conduzlone della macchlna
n'
lnconvenlentl Cause probablll
--
=~---~==~=========
1 Punto lrregolare - Tenslonl mal regolate
--
Tendillli mal regolatl
- lnfilatura sbagliata
- Fllatl non calibrati
2
Trasporto
e sbanda- - Presslone del pledlno insufflciente
menlo lessuto - Griffe mal regolate
In
allezza
ed
lnclinazlone
- Coltelll da affilare
-
Dlfferenzlale mal regolato
3
Saito del punto - Crochet inferiors o superlore mal regolatl rispetto all'ago con conse-
guente spuntatura crochet
- Crochets troppo distant!
all'lncroclo
- Crochets troppo vicini all'incrocio con conseguente spuntatura
- Spingi-asola troppo staccato
dall'ago
- Ago mal posizionato
4 Rottura
fllo - Tenslone troppo serrata
-
Filo avvolto irregolarmente sulla bobina
5 Rottura ago - Ago storto
- Ago
mal montato
6 Bucatura
del tessuto - Ago spuntato
- Ago di finezza non appropriata
alia placca
- Ago con punta non adatta
7 Perdita
oliGI
- Viti dl unlone base-bacinella non serrate a Iondo
- Tappo bacinella non serrate a Iondo
- Guarnlzlone bacinella mal sistemata
8 Mancanza di
lubrlfica- - Livello olio troppo basso
zione - Errato montaggio cinghia
- Tubetto superiors intasato
- Fittro pompa lubrificazlone intasato
Ill.
MANUTENZIONE
a)
Ognl glorno
Pulire sommarlamente tutti gil
organi delle macchlne che concorrono
al
trasporto
ed
alia formazione
del punto.
b)
Ognl setllmana
I. Togllere
Ia
placca d'ago e pulire le griffe, il salva-ago, lo spingi -asola ed
crochets
2.
Aprire lo sportello anteriore e pulire accuratamente il vano anteriore.
3.
Pulire l'interno del carter contenente il gruppo movimento ago.
c)
Ognl tre mesl
1. Lavare il serbatolo dell'olio, con benzina .
2. Lavare i
filtri della pompa, con benzina.
3.
Soffiare serbatoio e filtro con aria compressa.
4.
Soslituire olio.
d) Aftilatura coltelll
1.
Affilare i coltelli servendosi di Aflilatrice " RIMOLDI " ed usando l'apposito blocchetto che garantisce
l'angolo esatto di affilatura. Questo blocchetto e fornito a richiesta.
e)
Norme per l'eventuale smontagglo deil'albero a bocclolo
- Attrezzi necessari forniti solo a richiesta.
-
Plnze modello S 0560/00.
- Pinze modello S 0459/00.
- Estrattore S 0416/00.
IMPORT
ANTE
E'
assolutamente necessario che gil organi principali del gruppo aibero-blella, vengano rimontati con-
servando il loro posizionamento iniziale. A tale scopo procedere come segue:
- Rimontare
le flange A e T col foro df lubrificazione verso il basso.
- Lasciare ogni vile di bioccaggio
del cappello di biella nel proprio foro.
- Le
bielle
J-l
sono distlnguibill una dall'altra mediante il numero 2 inciso sui piano della testa di
biella L
e,
tre linee sui plano della biella
J.
-
II
posizfonamento del cappello di biella e determinato da una incisione praticata tanto sui cappello
quanto sui corpo della biella.
Le due incisloni devono trovarsl dalla stessa parte.
- La posizione di montaggio
della biella N e data dal numero di disegno che deve risultare dalla
parte del volantino.
- Osservare attentamente l'ordine di montaggio delle molle a tazza.
2S
26
SEQUENZA DELLE OPERAZIONI
1.
Porlare
II
punlo sui rllerlmenlo 5 del volantlno.
2.
Togllere
Ia
vile Z.
3.
Porlare
Ia
lunghezza del punlo al rlferlmenlo 0 del volantlno.
4.
Togllere
Ia
flangla
G.
5.
Allenlare
le
due viii dell'eccenlrlco
C.
6.
Rlmuovere
II
cusclnetto a sfera A
Ia
rondella B e l'eccenlrlco
C,
servendosi dell'eslrattore S 0416/00.
7.
Togllere
Ia
molletta D del regolalore E servendosl della plnza modello S 0560/00.
8. Allenlare le viti dell'anello
F.
9.
Togllere I cappelll delle blelle
N,
0,
J,
L.
10.
Togllere
II
coperchlo Y del volantlno.
11.
Allenlare
Ia
vile esagonale
X.
12.
Togllere
Ia
rondella
W.
13.
Eslrarre
II
volantlno
V.
14.
Rlmuovere
Ia
flangia
T.
15.
Sfllare
II
dlslanzlale
U.
16.
Rlmuovere
le
molle a tazza
S.
17.
Estrarre l'anello elastica P servendosi della pinza S 0459/00, spostando leggermente l'alber.o verso
destra.
18.
Smonfare I settorl K e
Q.
19.
Estrarre l'albero.
CATALOGO
PEZZI
RICAMBIO
CLASSE
B.
27.0
E
DERIVATE
27
I. NORME Dl CONSUL TAZIONE
a) PRESENTAZIONE
1.
II
catalogo pezzl dl rlcamblo e costllullo do una serle dl Iavoie lllustranll I vorl organi o gruppl cosll-
tuenll
Ia
macchlna base e le sue sottoclassl.
2.
Onde facllltare
Ia
consullazlone del catalogo l'lndlce delle Iavoie rlporla lllustrata ·
Ja
poslzlone
dl
ognl
gruppo
In seno alia macchlna.
3.
I gruppl dl trasformazlone della macchlna base e delle sue sottoclassl sono lllustratl
In
tavole slngole.
4.
Su ognl tavola I varl partlcolarl componenll l'assleme lllustrato sono contrassegnatl da un numero. I
gruppl assleme I cui componentl non possono essere fornlll separall, sono contrassegnall do lettere
maluscole dell'alfabeto.
I partlcolarl contrassegnall da un numero con l'asterlsco non sono
dl
normale
dotazlone
delle macchlne e possono essere fornltl
In
caso dl eslgenze partlcolarl dl cucllura.
5.
II
catalogo e corredalo da un lndlce generale sui quale e rlportato In progresslone
II
numero dl dlse-
gno
dl tutti I partlcolarl component! le macchlne ed
II
numero della tavola sulla quale tall elemenll sono
lllustrall.
b)
NORME
1.
Se sl conosce
II
numero dl dlsegno del partlcolare,
Ia
sua poslzlone e lmmedlatamente lndlvlduata
attraverso
Ia consultazlone dell'lndlce generale.
2.
Qualora non sl conoscano I numerl di dlsegno di un parllcolare, ma se ne conosca soltanto Ia posl-
zlone approsslmata
In
seno alia macchlna, attraverso
Ia
consultazlone dell'indlce lllustrato delle Iavoie
e facile indlvlduare
Ia
paglna relatlva.
II. PROCEDURE Dl ORDINAZIONE
a)
PER
TUTTI I PARTICOLARI
1.
Onde garantlrsl un tempestlvo lnvlo del pezzl dl ricamblo necessari e dlrettamente necessarlo atte-
nersl scrupolosamente aile norme seguentl:
2.
lndlcare
II
numero dl matrlcola della macchlna
3.
lndlcare
II
numero dl disegno del partlcolarl rlchlestl
4.
scrlvere per esteso
Ia
denomlnazlone del partlcolare stesso
5.
Ia quanlltil.
IMPORT ANTE
La Soc leta Rimoldl desldera poter analizzare qu alslasl caso dl rottura, usura o anomalla rlscontrata
sui pezzl dl sua produzlone. Per tale raglone sl prega dl provvedere all'lnvlo dl tall pezzl,
unllamente
mente all'ordlne del rlcambl.
b)
P.ER
GLI AGHI
1.
Suile macchine Illustrate In questo manuale sl debbono montare aghi dlrlttl sistema RIM
27.
2.
II sistema dell'ago e Ia flnezza sono marcatl sui codolo dell'ago.
3.
La flnezza Indica II diametro medio espresso In centesimi
di
millimetro calcolato sulla lama dell'ago.
4.
II sistema e Ia flnezza sono stampati anche suile buste degli aghl RIMOLDI.
5.
Sl raccomanda nel passare le ordlnazlonl
dl
preclsare sempre chlaramente
II
sistema e
Ia
flnezza del-
l'ago deslderato (ad. es. n.
100
aghl finezza
90
sistema
RIM
27).
6.
In caso dl dubblo sl unisca sempre all'ordlnazlone un ago camplone o una bustlna vuota del tlpo
dl
ago deslderato.
7.
Per cuclture su materlail elastlcl od elastlclzzatl eslstono aghl con punta a palla classlflcatl SUK.
29
Loading...
+ 85 hidden pages