Rimoldi 184 Instruction Manual

Page 1
LIBRETTO
ISTRUZiONI
Page 2
Rockwell-Rimoldi S.p.A.
MILANO litoiy)
LUBRIFICAZIONE
macchina
riempitoHserbatoio,
ESSO
STANDARD
Perilriforniniento
-
Per
-
Per
So queste teste contiollare che la lancetta dcU'indicatore
comunque
-
Per
leste teste
teste
serie serie
non
serie
vienc
conscsjnata con
TERESSO32(ex
compleio
TagliacLice Piana
e a
sconfini
Base
nella
Ciiindrica
lubrificante:
occorrono:
circa
Base
Ciiindrica
zona
Rovescia
completamente
TERESSO
600
gr. di
olio
Libera
rossa.
circa
privadiolio.Non
43)
circa
750
gr. di
1000
gr. di
olio.
olio
Ijvello
avviarelamacchina
olio
raggiungalapos.MAXbcHb';
Su queste teste il livellodeH'olio deve esserecompreso tra le due linee indicanti i
dell'apposito
Durante
primo
cJel
morsetto
COLLEGAMENTO
Le
teste
consemita
VELOCITA'
Inizialmente
indicatore
posto
sul
corpo
base.
il funzionamento controllare anche la circolazione dell'olto attraverso le spie trasparenti. Per il
avviamento
delie
porta
fornite
da!
motore
D'lMPIEGO
far
macchine
ago.
ELETTRICO
con
bancaleadazionamento
stesso. Verificare se
funzionarelantacchinaavuoto
della
serie Tagliacuce,
corrisponde
lubrificare
hanno11motore
alia
tensione
per
circa 5
minuti,
con
qualche
collegato
della
reiedialimentazione.
aumentando
velocita fino a portarla da 1500 g/1' alia welocita d'impiego. Per i primi 20 giorni impiegare ja'.
macchinaavelocita ottenereunperfetto
ridotta.
montandolacinghia
rodaggio
che
assicurera
una
nella
piu
gola
lunga
piccola
durata
della
della
puleggia
macchina,
In seguito spostare la cingia nella gola grande della puleggia i 10 i
motoreequindi
co.nsentita.
CINGHIA
Per
I'azionamento
trapezoidale
La
cinghia
giunzioneedin
INSTALLAZIONE
portarelamacchina
della
10x6
mm.
dovra
essereadanello
gemma
sintetica
macchina
chiuso.
telaia
alia
velocita
impiegare cinghia
privadiqualsiasi
anti-olio.
massima
i j '
Prima di procedere airinstallaziohe della testa, consultare ilrelative capitoio del Libretto Istruzioni, "
MANUTENZIONE
Ogni giorno:
pgni
settlmuna; "Smontare la placca ago e puiire le griffe, ilsatva ago, lo spingi asola ed i crochets.
CAMBIO
OLIO
Pulire
tutti
punto.
Puiire
gli organi delfa
accuratamenteilgruppo
macchina
movimento
relativi al
ago
trasporto
(per
teste serie Tagliacuce)
Ogni 3 mesi: per Teste Serie Tagliacuce, Serie a Base Piana e Serie a Base Ciiindrica Libera.
Ogni6mesi:
Per
teste
SerieaBase
Ciiindrica
Rovescia
1183-184).
Ad ogni cambio dell'olio puiire il filtro principale, lavandolo in petrolio, soffiandolo con aria a
pressioneedimrhergendoloinolio
pullto.
Per un corretto Impiego ed un'efficiente manutenzione, attenersi sempre alle norme del Libretto
Istruzjone.
La
Casa
non
Libretto
'V
risponde
Istruzioni.
dei
.
danni
...
cousati
daH'Inosservanzadiqueste
norme
e di
999930-5-11
senza
aver
.
llvelli
MAXeMliSI'.
gocciad'oliolabarra.
alia massima tensiorv^e
progressiwamente.ra;
del
motore,alfinedL
^ j
1
ed alia
formazione
bss^
quelle
contenute
del
riel
>
I:
.|
Page 3
Rockwell-Rimoldi S.p.A.
MILANO
LUBRICATION
The machine is despatched without oil. Do not start the machinewithout havingfilled the oil sump
with
lubricant:
ESSO
STANDARD
The
undermentioned
-
Approx.
-
Approx.
Check
that
never
goes
outside
-
Approx.
The
oil level
indicatoronthe
Also
check
When
firststarting the
TERESSO32(ex
quantities
600
gr.ofoil
750
gr. of oil
the
oil level indicator finger on these machines reaches
lOOOgr.ofoil
must
machine
for
for
the
red
area.
for
alwaysbebetween
bed.
the oilcirculation
overlockers,
are
needed
Overlock
Flatbed
Feed-off-ihe
through
lubricate
TERESSO
for filling
machines
and
Cylinder
arm
the
two
the
eyes
43)
machines.
lines
whenthe
the
needle
dUily)
the
sump
completely:
bed
machines
marking
MAX
machinesisrunning,
clamp
barwith
999930-5-11
the
MAX position and, in any case,
and
MIN
positionsonthe
some
dropsof oil.
oil
ELECTRICAL
Heads
supplied
CONNECTION
withstand motor
have
the motor connected for the
higher
of the
possible
motor
voltages.Check that this corresponds with the electricalsupply available.
SPEED
Start
rated
machine
operating
slowly,
speed.
lettingitidle
Forthe
first
for
about5minutes
twenty
days,
run
the
and
gradually
machine
rev.upfrom
at a
reduced
1500
speed,
r.p.m.
placing
the
belt in the small groove of the motor pulley to obtain perfect running-inwhichwill ensure a much
longer
life
for
the
Afterwards place the belt in the large groove of the pulley
and
bring
BELT
For operating the sewing machine use "V" belt having
mm.
cross
The belt is to be endless-linenized-antioil, synthetic rubber
type
and
without
INSTALLATION
the
section.
machine.
machine
any
to full
joint.
speed.
10
10x6
T
JL
Before installing the machine please read the relative chapter inthe instruction book.
MAINTENANCE
Every
Every
day:
week:
Clean
Clean,
feed
and
thoroughly,
stitch
formation
removing
mechanisms.
needle
plate,
feed
dogs,
front
and
rear
needle
guards
and loopers. Clean inside the needle movement assembly (for overlockers).
OIL
CHANGE
Every 3
months:
Every6months:
Each
time
the
pressure
Always follow
inaintenance.
and
for Overlock,
for
oil is
changed,
soak
it in
the
directions given in
Feed-off-the
clean
clean
oil.
Flatbed
arm
the
and
Cylinder
machines
main
filter
the
instruction book to ensure
bed
(183-184)
with
kerosene,
machines
blowitwithajetofairatlow
correct
use and efficient
to
^Oiresponsability
instruction
willbetaken
book.
for
damage
causedbythe
non
observanceofthese
rules
and
those
Page 4
ATTEN^IONE
Primadiallacciareilmotore
1) Verlficare
effettivamente tuttiImotorl
stesso.
2) Verlficare
motore
riportato
3) Verlficare
perfetto
cheIIcollegamento
richiesto sono
che
I fuslblll
ed alia sua
nella
relatlva
cheitappi
contatto
TENSIONE
ALIMENTAZ.
elettrico.
V
420
alia
ratedlalimentazione
della
morsettlera
dalla
tensione
allacclati
perlamasslma
dell'Interruttore
effettlva
tensionedlalimentazione,alvaloreInAmpere
della
corrlspondano.
tabella.
porta
fuslblll slano serrati a
FUSIBILIETARATURA
PER
MOTORI
AMPER
TARATURA
TRIFASE
Dl
2.5
occorre;
Interna del
motore
sia
quello
retedlalimentazione.Inquanto
tensione
TERMICA
3/4
FUSIBILI
SIMBOLO
910330-0-00
In base alia
fondo
HP
consentlta
onde
6
dal
motore
potenza
asslcurare un
A
del
380
280 260
240
220
160
125
110
2.5
3,1
3.3
3,4
3,5 3,8
3.9
4.0
910331-0-00
910332-0-00
910333-0-00
10
15
20
Page 5
SOMMARIO
INTRODUZIONE
PRESENTAZIONE INSTALLAZIONE
1. Montaggio piastre di sostegno
2. Montagglo
3. Montagglo
4. Montagglo
5.
Collegamento
motore ammortlzzatori
testa
testa-motore
testa
pag.
" 7 " 8
" 8 " "
" " 11
10 10
10
6. Collegamento alza pledino " 12
RIFORNIMENTOOLIO
POSIZIONAMENTO
SOSTITUZIONE
POSIZIONAMENTO
Pledino
FASATURA
FASATURA REGOLAZIONESALVAAGO REGOLAZIONE REGOLAZIONE INFILATURA
1.
2.
3.
CINGHIA SOSTITUZIONE
MANUTENZIONE
ANOMALIE
ALBEROSUPERIORE
CROCHETS
I
nfilatiira
Regolazlone
Regolazlone
Dl
TRASMISSIONE
DOVUTEAIMPROPRIO
AGHI
AGHI
PIEDINOEAPERTURADISCHITENSIONE
trasportante
GRIFFA
LUNGHEZZA
E
REGOLAZIONE
crochets
tensione
tensione
PLACCA
. . "
E
INFERIORE
ANTERIORE
DEL
fill
crochets
PUNTO
TENSIONI
EPOSTERIORE
. . . . "
fill aghl "
DEGLI
AGO
ALBERI
IMPIEGO
PRINCIPALI
DELLAMACCHINA
. . . . "
. . "
. "
"
13
14
"
15
15
"
17
"
18
"
19
21
"
23
"
24
"
25
"
25
"
26
27
28
"
29
"
30
32
5
Page 6
INTRODUZIONE
Abbiamo raccolto nel presente libretto alcune note relative alia installazione, messa a
punto e manutenzione delle
ROVESCIA", che riteniamo possano esserVi utili per meglio conoscere e piu
convenientemente
utilizzare il
macchine
nostro
prodotto.
Rimoldi
Serie
"BASE
CILINDRICA
Queste macchine giungono a Voi dopo scrupolosi controlli e rigorosi collaudicheci
permettono di garantirne la durata e I'efficienza, ma Vi ricordiamo che queste
dipendono notevolmente dall'uso e
macchine,
consultare attentamente questo fascicolo e seguire con cura le istruzioni in esso
contenute.
pertanto
prima
dell'impiego, Vi
dalla
manutenzione che
consigliamo
saranno
nel
Vostro
riservate
interesse
alle
di
Page 7
fi
PRESENTAZIONE
Tension! Pomolo Targhetta
Camme
Sportello
Pulsante
Pulsante
Tappo
Targhetta Spia Carter
Coperchio tensionj e
Pulsante
fill
premistoffa
sistema
fill aghi
infilatura
sgancio
aiiungapunto
rifornimento
classe
controllo
corpicinghie
aperture
aghi
aghi
crochets
crochets
olioacupolina
tivello
coperchio
olio
camma
trasparente,
fill
crochets
inferior!
tension! inferiori
per
controllo
circolazione
Fig. 1
olio
Page 8
INSTALLAZIONE
1 —Montaggio piastre di sostegno
testa
(fig.2)
La testa e corredata di piastra di sostegno 14 appositamente studiata per essere
installata sla su bancale a colonna che su bancale regolabile; la stessa piastra serve
anche
perilsostegno
del
motore.
r'
Montaggio
piastrasubancaleacolonna:
Infilare il collare cilindrico della piastra 15 sulla estremita della colonna e fissaria con
le
viti
16.
Montaggio piastra su bancale regolabile:
Appoggiare
dadi
19.
la piastra sulle
spalle
del bancalee
fissaria
con le viti 17, rondelle 18 e
Fig.2
Page 9
BANCALE
ACOLONNA
BANCALE REGOLABILE
Page 10
2 —Montaggio
II
motore
motore
va fissato
(figg.2-3)
sotto
la plastra di sostegno 14 tramite 1bulloni infilati nelle cave
20 , interponendo la rondella 21 tra ammortlzzatore superiore e plastra di sostegno.
Per motor! Quick inserire nelle cave 20 della plastra di sostegno le piastrine 22 e
montare
sopra e
sotto11braccio
porta
motore
gli
ammortizzatoridigomma
23.
ZEFIR-ZEFIRET
QUICK
Fig. 3
3 —Montaggio ammortizzatori (fig.2)
Nelle
sedi
coniche
praticate
sulla
piastra14infilare
gli
ammortizzatori
24, unire
stessi con il distanziale 25 che deve essere sporgente verso I'alto e montare
sull'ammortizzatore
superiorelarondella
26.
Avvitare nelle apposite sedi i perni 27 e, dalla parte inferiore del supporto testa,
montaresudetti
perniidadi28senza
bloccare.
Sui perni 27 infilare le flange 29 e gli ammortizzatori 30.
gli
4 —Montaggio
testa
(fig. 2)
Piazzare la testa sulla piastra, centrando gli ammortizzatori 30 e I'estremita del
tubetti25entro
le apposite sedi della testa.
Fissare la testa tramite leviti 31 interponendo le rondelle 32
Livellare la testa agendo sui perni 27 poi bloccare i dadi 28.
Infilare i tiranti 33 nei tubetti 34. Introdurre itiranti 33 con calzati. i tubetti 34
nel foro del perni 27 ed avvitare
detti
tiranti nel basamento della macchina.
Avvitare sui tiranti 33, i dadi 35 bloccandoli uno contro I'altro ad una distanza
di
^•^2
mm dall'estremita del perni 27.
10
Page 11
5 —Collegamento testa—motore (figg. 2-4)
Montare
Allineare la puleggia
il
Registrare la che
frecciadi10f15
Per i primi
motore
premendo
la cinghia di
trasmissione
motore
col
come
volantino
nelle asole 20 della piastre di sostegno 14.
tensione
della
cinghia
agendo
conlamanoalcentre
mm.
20
giorni impiegare la cinghia nella gola piccola della puleggia del perfetto spostare
velocita
pulegge.
rodaggio
che
assicurera
la cinghia nella gola
massima
consentita,
una
grande
avendo
indicate
del
macchina
della
sullo
tratto
in fig. 4
testa
snodo
indicate
a velocita motore,
piu lunga
durata
della puleggia
curadiripristinare
spostando
attacco
in fig.4, si
ridotta,
al fine di
della
macchina.
motore
I'allineamento
opportunamente
motore,inmodo
ottenga
una
montando
ottenere
un
In seguito
per
ottenere
delle
la
la
SEZIONE
CINGHIA
10
Fig.4
11
Page 12
6 —Collegamento alza piedino (fig. 5)
11
Collegare
tirante 36 alia leva alza piedino della testa mediante la vite 37.
Fig. 5
12
Page 13
RtFORNIMENTO
La macchina esce dagli stabilimenti senza lubrlficante, per cul e necessario prima
deH'avviamento provvedere al
(Esso
Standard
Svitareiltappo
Per il
rifornimento
a
1000
Controllare
riferimento Riavvitareiltappo
Far
funzionareavuotolamacchinaabassa
dell'olio attraverso il «'elocita fino a raggiungere quella d! impiego.
OLIO
TERESSO
38
gr),
dataindotazione.
che
Tolio raggiungaunlivello
della
spia
(fig. 6)
32} ed
completo,
39.
38.
tappo
rifornlmento
operando
versare I'intero
trasparente
olio, impiegando il lubrificante VR
come
segue:
contenuto
tendente
velocitaecontrollarelacircolazione
38;
aumentare
di olio della lattina (pari
al MAX
traledue
progressivamente la
604
linee di
-^^inuria^
km
MAX
OIL
Fig. 6
Page 14
POSIZIONAMENTO AGHI (figg. 7-8-9)
Gli aghi sono infilati a
radiaimente
medianteleviti
Si ha la corretta posizione, quando le loro punte cadono esattamente nel
battuta
41.
negit appositi fori del morsetto 40 e sono bloccati
centre
delle
feritoie esistenti sulla placca ago (fig.8).
Per
ottenerelasuddetta
opportunamente
il
condizione
morsetto
porta
allentare
aghi.
Serrare
la vite 42 della
la
vite42avendo
fascetta
43 e
cura
ruotare
che
morsetto sia montato in battuta contro la barra ago, al fine di ottenere, con barra ago
tutta
quella
in alto, la distanza
indicate
sulla
tabelladifasatura
"a"
(fig.9) rilevata sull'ago di sinistra, che dovra risultare
della
testa.
il
Page 15
PIANO
PLACCA
AGO
Fig. 9
SOSTITUZIONE
DEGLI
Spegnere11motore
assolutamente
Ruotare
vite
41 e
ferma.
manualmenteilvolantino sostituire
I'ago.
II nuovo ago deve essere
all'operatrice,
indicato
Avvitare la vite
I'orientamento
POSIZIONAMENTO
TENSIONI
Si ha la
esistentl
come
sull'apposita
dell'ago.
(figg.
corretta
sullo
stesso
42,
10-11)
posizione del
(come
AGHI
(fig.7)
ed assicurarsi,
montatoinbattutaecon
premendo
portandolabarra
il pedale,
Tincavo rivolto dalla parte
indicato in figura. L'ago deve
targhetta.
senza
eccedere
PIEDINO
piedino
illustrato
nel bloccaggio, avendo
PREMISTOFFA
quando
in fig.
gli aghi passano al
10).
E
ago
tuttaInalto;
appartenere
APERTURA
che
la macchina sia
al sistema RIM
curadinon
DISCHI
centro
allentare
opposta
delle
la
variare
DELLE
feritoie
Fig.
10
15
Page 16
Allentandolavite44si ha la
Con
piedino
braccio ed accessibili
mm.
in appoggio sulla placca ago,
togliendoilcarter
possibilitadieffettuare11centraggio.
tra
le leva45e
laterale, deve risultare
46,
collocate
una
all'interno
distanza
del
di 1-71,5
Fig. 11
16
Page 17
Questa
ottiene avvitando o svitando11puntone 47 che determlna la rotazione dell'albero 48.
Per
opportunamente
distanza
ottenere
dovra
essere misurata
la distanza di
la leva
46.
1^1
con
la leva45in posizione
mm occorre allentare la vite 49 e spostare
orlzzontale,
che
Tenere presente che con piedino sollevato di circa 3 mm dalla placca ago, il
dispositivo di sollevamento piedino, permette anche di aprire i dischi delle tensioni dei fili degli aghi e dei crochets. Se cio non si verificasse, per tensioni fili aghi,
allentare le viti 50 e ruotare la camma 51 di
crochet
allentarelavite52e
ruotarelaleva
53.
quanto
necessario; per tensioni fili
si
Piedino trasportante (Feading-tractor Foot) II
piedino deve essere regolato in modo tale che con slitte in appoggio sulla placca
(figg.
11-12)
ago, la linea di fede incisa sulla slitta anteriore coincida con I'ago sinistro.
Cio si
ottiene
agendo nel seguente
modo:
allentare il pomolo 54 e la vite 55 per scaricare la pressione delle molle.
spostare verticalmente a mano la barra porta piedino fino ad ottenere la
condizione
controllare
precedente)
richiesta
che
la distanza fra le leve45e46sia di mm
1-r1,5
(come al
capitolo
a questo punto posizionare a battutailmanicotto56 ebloccarlo con leviti 57
riavvitare il pomolo 54. La vite 55 dovra essere regolata in funzione del tessuto
da
trasportare
regolare
entrino
leviti58 e 59 affinche durante le
con
sicurezza
nelle
cave
della
slitta.
escursioni
massime
del
piedino
gli
aghi
t
Fig.
12
17
Page 18
FASATURA
TRA
ALBERO
SUPERIOREEALBERO
INFERIORE
{fig.13)
Gli alberi dovranno essere fasati in modo che il punto morto inferiore della barra ago
coincida
conIIpunto
morto
sinistro
del
crochets.
Se non si verlficasse questa condizione procedere nel seguente modo:
Togliere.ll volantino 60 svltando la vita 61 e allentare le viti 62, in
svincolare Togliereilcoperchio63svitando
Portareicrochetsalpunto
I'albero
superioredaquello
le viti
morto
sinistro
inferiore
chelofissano
modo
da
Ruotare di pochi gradi in un senso o nell'altro I'albero superiore 64, tenendo
ferma con la mano la puleggia 65, sino a portare la barra ago al punto morto
inferiore
Questa
dell'albero
operazione puo
in una vite che
fissa
essere
facilitata
I'ingranaggio
infilando
una
chiaveabarra
67 e usandola come
esagonale
leva
per la rotazione
66
Verificare che i crochets siano rimasti al punto morto sinistro
Bloccare le viti 62 e rimontare ilvolantino e coperchio.
Fig.
18
13
Page 19
FASATURA
Inserire il crochet sinistro 68 a
vite
CROCHETS
70,
controilpiano
(figg.14-15)
esistente
battuta
suilo
nel porta crochet 69 e bloccarlo con la
stelo.
Controllare con il foglio di fase (aiiegato alia macchina) che le misure riportate
su di esso corrispondano. In caso
1) Per ottenere la quota
allentarelavite
prescritta
2) Per
3) Bloccare la vite
ottenerelaquota
punta
del crochet,
assialmenteilporta
dal
71 e
foglio
71,
di fase.
durante
crochet
verificando
contrario
"c"
portare11crochet al punto morto sinistro,
ruotareilporta
0,05
mm, (che rappresenta la distanza fra I'incavo e la
operate
crochet69finoadottenereladistanza
come segue:
la sua corsa da sinistra a destra), spostare
69.
che
non
sia
stata
variata la
distanza
"c".
Page 20
L'ago nella fase di discesa deve
crochet seguente
flettendo
mode;
leggermente.
entrareincontatto
Per
ottenere
questa
conildorso
condlzione
1) Togliere il coperchio 72 svitando le viti di fissaggio 73
2) Allentare il perno a vite 74 e spostarlo verso il basso
flessione maggiore
minore.
3) Bloccare il
Tenere in fase di
.4)
Rimontareilcoperchio
Per il
quellodisinistra.
presente
crochetdidestraeper
perno
entrata,
dell'ago,
a vite
74.
che
stabilitalaglusta
dovra
sempre
72.
quello
oppure
distare
centrale,
verso
flessione
mm
quando
I'alto
per
ottenere
dell'ago,lapunta
0.05
dall'incavo
esiste,
della lama del
occorre
per
ottenere
una
dell'ago
procedere
agire
flessione
del
crochet
come
nel
una
stesso.
per
Fig.
20
15
Page 21
REGOLAZIONE
16-17-18)
il salva ago
evitare
chelapunta
traiettoria
Le
condizionidiposizionamento
rappresentate
SALVA
anterioreedil salva ago
ideale.
in fig.
AGO
dell'ago,
16.
ANTERIOREESALVA
dopo
La posizione in altezza dei salva ago
Per
la regolazione della
76espostareilcilindro posizione nell'incavo
(vedi fig.
Perlaregolazione
di fig.
dell'ago,
18).
ed avvicinare il salva ago all'ago
Verificare
cruna.
cheabarra
16.
della
distanza
Verificare
questo
distanza
ago
77
avvicinando
sfiori
del salva ago
facendolo
tutta
del salva ago
posteriore
essere
corretto,
devono
penetrate
con
barra
anterioreeposteriore,
posteriore75occorre
il salva ago
inoltre,
conlasua
che
quandolapunta
puntailpiano
anteriore78occorre
sfiorare (vedi fig. 16).
in basso il filo
dell'ago
AGO
essere
posizionatiinmodo
nel
tessuto,sisposti
ago
tutta
non
e regolabile, ma fissa.
all'ago
verticale
scorra
POSTERIORE
dalla
in basso,
sono
allentarelayite
sinoadottenere
del
crochet
del salva
allentarelavite
liberamente
(figg.
da
sua
quelle
la
entra
ago
79
nella
Fig.
16
21
Page 22
Page 23
REGOLAZIONE
La griffa II
longitudinale
La griffa
fondo
Per
80emontata
porta
griffa
della
deve
dei
suoi
ottenere
Allentarelavite
cresta
Allentare
richiesta (fig.
Serrarelavite
queste
dei
denti
la vite87e
83
DELLA
82
essere parallela alia
denti
20).
87.
81
GRIFFA
sulla slitta 81
ha
una
griffa.
deve
coincidere,
condizioni
85eruotare
col
piano
80
cava
agire
della
spostare
82
(fig. 19-20)
tramite11porta
che
permette
placca
ago e, nella
aH'incirca,
come
segue:
leggermente
placca.
Serrarelavite
verticalmente
griffa82bloccato
di variare leggermente la
col
I'eccentrico
85
86
posizione
piano
85.
la griffa
di massima
della
placca
86
finoadallineare
sinoadottenere
dalla vite
posizione
84.
83.
alzata,
I'altezza
il
la
'•^5=3®
Fig.
80
Fig.
19
84
20
23
Page 24
REGOLAZIONE LUNGHEZZA DEL PUNTO (fig.21)
La lunghezza del punto puo essere variata mediante il volantino 88 (graduato
esternamente)ed1!
Per la variazione procedere
pulsante
89.
come
segue:
Premere il pulsante 89 e far ruotare il volantino 88 fino a che i'estremita del
pulsante stesso possa inserirsinella tacca del regolatore deireccentrico regolabile,
posto
internamente
alia
macchina;
quindi
ruotare
con
forzailvolantino
finche il numero corrispondente alia lunghezza del punto desiderata coincida
con
I'indicatore
Rilasciare il
90.
pulsante
89.
88
Fig. 21
Page 25
INFILATURAEREGOLAZIONE
TENSIONI
(fig.22)
L'infilatura deve essere effettuata secondo lo schema di infilatura allegato alia testa.
1 —
Infilatura
Per
portare
990223-0-00
Per
facilltare
che,
azionatoamacchina
della base. crochets Automaticamenteicrochets
all'esterno
Eseguire
sportello
crochets
i fill dei
in
dotazione.
rinfiiatura
crochets
dei
ferma,
Dopo
aver
apertolosportello
al
punto
della
morto
base.
l'infilaturaequindi
91.
dalle
bobine
crochetslatestaedotatadiun
ai
crochets
permettediportarelalama
91,
ruotandoamanoilvolantino, di sinistra e ruotano
ulteriormente
spingere a
quindi
fondoicrochets
premere
verso sinistra,
servirsi
comando
dei
crochets
il
verso
destraechiudere
dell'infilatore
di
disinnesto
aH'esterno
portare
pulsante
92.
fuoriuscendo
i
lo
Page 26
2 —Regolazione
La piastre
posizionateinmode
conlapiastrina95ed il
La camma 94 deve essere posizionata in
crochets
quando
Questa posizione
anticipandooritardandolacamma. opportunamentelacamma
curare
quindiditenereilmozzo
tensione
porta
tensione93e la
questi
fill
crochet
cheidue
traversino
inizianoilloro
puo
essere variata, in funzione delle caratteristiche dei filati,
94.11campo
(fig.23)
camma
dischi
96.
tendifilo94devono
della
modo
movimentodadestra
Per
ottenere
di regolazione e
della
cammaacontatto
camma
risultino
da iniziare tl recupero del fill dei
questo
allentare
deD'aneilo
Ulteriori regolazioni del controllo dei filati si possono
verticalmentelapiastrina95e
Per
ottenere
tensione
una
corretta
avvitandoosvitando
orizzontalmente
formazione del
opportunamenteilpomolo
i passafili
punto
100.
e necessario regolare
101.
essere
perfettamente
verso
sinistra.
ie viti 97 e
limitato
99.
ottenere
reciprocamente
centrati
ruotare
dalla spina
98,
spostando
anche
la
Fig.
23
Page 27
3 —Regolazione tensione fili aghi (fig.24)
camma
La
103 che deve coincidere con I'indice fisso 104 sul
102 di regolazione del fili degli aghi e provvista di una tacca di riferlmento
supporto
passafili nel
momento
cui la barra ago si trova a! punto morto inferiore. Per ottenere queste condizioni
allentare
La camma
le viti
105eruotare
102
ed i passafili 106 devono essere posizionati tra lore, in
opportunamentelacamma.
modo
che,
quando le punte dei crochets si trovano in corrispondenza dell'asse dei rispettivi aghi,
la
camma
deve iniziare a
recuperare
i fili degli aghi.
Questo permette la giusta formazione dell'asola dei fili degli aghi per la maggior parte
dei
tipidifilati
usatiinconfezione.
Per ottenere queste condizioni occorre posizionare in modo adeguato il passafilo
106, tenendo
fili
con
freccia,
Un ulteriore controllo dei fili degli aghi si ottiene tramite il passafilo 107
spostato nel senso della freccia per diminuire la chiusura del
opposto
II
gruppo
impedisce
esterno
conto
conseguente
si ha
una
diminuzione
per
ottenere
passafili e
I'avvolgimento
della
camma.
che spostandoio nel senso della freccia si ritarda il recupero dei
aumento
dell'asola, mentre spostandoio in senso
dell'asola.
contrario
alia
cheviene
punto
ed in senso
una
maggior
dotato
sulla
di un
camma.
chiusura
coltellino
del
Questo
punto.
108
cheincasodirottura
coltellino
deve
dei
fili ne
sfiorareildiametro
in
Page 28
CINGHIA Dl TRASMISSIONE DEGLI ALBERI PRINCIPALI (fig.25)
La cinghia
superioreegarantisce
Per un
Smontagglo
Togliere1carter
Allentare
cinghia
Sfilarelacinghia
Montaggio
Posizionare
Infilare la cinghia sulla puleggia
infilaria
Ritensionare la cinghia
Dopo
(nel
punto
dentata
eventuale
sulla
aver
bloccato
indicate
e il
mezzodicollegamento
costantementeilsincronlsmo.
smontaggio e rlmontaggio agire nel
copricinghia
le viti 109 e
dalle
ago e
crochet
svltandoleopportune
spostareilsupporto
pulegge.
nella
condizione
111,
puleggia
113,
agendo
le viti
109,
in fig.25) si
avendo
sul
verificare
ottenga
curadinon
supporto
che
una
110
di fase
avvolgeria
110,
premendo
freccia di
deiralbero
seguente
viti
inferiore
modo:
verso I'alto al fine di
precedentemente
attorno
sfasare
spostandolo
7-710
ai galoppini
gli alberi.
verso il basso.
conlamano
mm.
con
quello
allentare
descritta.
112
sulla
cinghia
la
ed
Fig.
25
7's"10mm
109
110 109
28
Page 29
SOSTITUZIONE
Smontaggio
Svitareleviti
Allentarelavite
PLACCA AGO (fig.26)
114
115
Facendo leggermente levacon un cacciavite sotto la placca ago 116, rimuovere il
•perno
1178sfilarlo.
Toglierelaplacca
Montagglo
Montare la placca ago
Inf Hare11perno
Avvitareleviti
Tenendo
premuto
114
117
ago
verso
116
centrando
il basso il
il suo
perno
foro
117
nella spina
bloccarlo
118
conlavite
115.
Fig.
26
29
Page 30
MANUTENZIONE
Sono qui di seguito elencate le operazioni periodiche di manutenzione necessarie per
mantenerelamacchina
Ogni
giorno
Puiire
tutti
punto.
Controllareillivello
Ogni
settimana
Smontare la
crochets
Ogni6mesi
sempreinperfetta
efficienza.
gli organ! della macchina relativi al trasporto ed alia formazione del
deirolio
placca
ago e puiire, soffiando con aria compressa le griffe e i
Sostituire I'olio e puiire il filtro principale (fig.27)
Per scaricare I'olio dalla bacinella togliere il tappo di gomma 119 e svitare il
tappo
120.
Per accedere al filtro, togliere la vite 121, il coperchio 122 eildistanziale 123,
svitare le
con una chiave del tipo illustrato in figura, avvitata nel foro centrale, sfilare il
tappo
Togliere il filtro dal tappo, pulirlo con benzina e soffiarlo con aria a ba$sa
pressione.
con
due
filtro.
viti
che
fissano il
tappo
alia bacinella ed aiutandosi
eventualmente
Riavvolgere il filtro sul tappo imbevendolo con olio pulito. Assicurarsi della
efficienza
Rimontareiltappo
dell'anello
di tenuta e
con
filtro fissandolo
della
suacorretta
con
le sue
poslzione
due
viti.
nella
gola
del
tappo.
Rimontare ildistanziale 123 ed il coperchio 122, fissandoli con la vite 121.
Rimontare il tappo 120 con relativeguarnizione124 e coperchio 119.
Effettuare quindi il rifornimento
capitolo
"Rifornimento
olio".
deM'olio
osservando le indicazioni riportate al
30
Page 31
Fig.
123
27
31
Page 32
ANOMALIE
DOVUTEAIMPROPRIO
IMPIEGO
DELLA
MACCHINA
N.
INCONVENIENT!
Punto
1
2
3
4
5
6
irregolare
Trasportoesbanda-
mento
Salto
del
Rottura
Rottura
Bucatura
del
tessuto
punto
file
ago
del
tessuto
CAUSE
TensionI
Tendifili
Infilatura
Filati
Pressione
Griffe
Crochets
Salva ago
Aghi
Gamma Gamma
Tensione Filo Salva ago
Ago
Aghi mal Salva
Ago
PRGBABILI
mal
mal regolati
sbagliata
non
callbrati
del
mal
inferior! mal
anteriore
mal
posizionati
tendifilo
tendifilo
troppo
avvolto
anteriore
storto
montati
ago
posteriore
spuntato
regolate
Ago di finezza
Ago
con
punta
regolate
piedino
insufficiente
regolati
troppo
del
crochet
degli aghiYnal
serrata
irregolarmente
troppo
mal
non
appropriate
non
adatta
staccato
sulla
accostato
regolato
rispetto
dall'ago
inferlore
regolata
bobina
alia placca
agli aghi
mal
regolata
7
Perdita
olio
8
Mancanzadllubrl-
ficazione
32
Serraggio bacinella mal Tappo
scarico olio bacinelja
Guarnizioni
Garters
Guarnizione
Livello
bacinella
braccioebase
tappo
olio
troppo
del filtro inefficiente
basso
Passaggi olio intasati
Filtro
pompa
lubrificazione
effettuato
non
serratoafondo
mal
sistemata
insufficientemente
intasato
bloccati
Page 33
Rockwell-Rimoldi S.p.A.
9,
vlaVespri
Teletono;
PrintedinItaly
4.
Siciliani
470.152-470.081—Telex:
— 20146
Miiano
(Italy)
39280
UFFICIO
CATALOGHI
5/77•Edizione:
Italiano
Loading...