Abbiamo raccolto nel presente libretto alcune note relative alia installazione, messa a
punto e manutenzione delle
ROVESCIA", che riteniamo possano esserVi utili per meglio conoscere e piu
convenientemente
utilizzare il
macchine
nostro
prodotto.
Rimoldi
Serie
"BASE
CILINDRICA
Queste macchine giungono a Voi dopo scrupolosi controlli e rigorosi collaudicheci
permettono di garantirne la durata e I'efficienza, ma Vi ricordiamo che queste
dipendono notevolmente dall'uso e
macchine,
consultare attentamente questo fascicolo e seguire con cura le istruzioni in esso
contenute.
pertanto
prima
dell'impiego, Vi
dalla
manutenzione che
consigliamo
saranno
nel
Vostro
riservate
interesse
alle
di
Page 7
fi
PRESENTAZIONE
Tension!
Pomolo
Targhetta
Camme
Sportello
Pulsante
Pulsante
Tappo
Targhetta
Spia
Carter
Coperchio tensionj e
Pulsante
fill
premistoffa
sistema
fill aghi
infilatura
sgancio
aiiungapunto
rifornimento
classe
controllo
corpicinghie
aperture
aghi
aghi
crochets
crochets
olioacupolina
tivello
coperchio
olio
camma
trasparente,
fill
crochets
inferior!
tension! inferiori
per
controllo
circolazione
Fig. 1
olio
Page 8
INSTALLAZIONE
1 —Montaggio piastre di sostegno
testa
(fig.2)
La testa e corredata di piastra di sostegno 14 appositamente studiata per essere
installata sla su bancale a colonna che su bancale regolabile; la stessa piastra serve
anche
perilsostegno
del
motore.
r'
Montaggio
piastrasubancaleacolonna:
Infilare il collare cilindrico della piastra 15 sulla estremita della colonna e fissaria con
le
viti
16.
Montaggio piastra su bancale regolabile:
Appoggiare
dadi
19.
la piastra sulle
spalle
del bancalee
fissaria
con le viti 17, rondelle 18 e
Fig.2
Page 9
BANCALE
ACOLONNA
BANCALE
REGOLABILE
Page 10
2 —Montaggio
II
motore
motore
va fissato
(figg.2-3)
sotto
la plastra di sostegno 14 tramite 1bulloni infilati nelle cave
20 , interponendo la rondella 21 tra ammortlzzatore superiore e plastra di sostegno.
Per motor! Quick inserire nelle cave 20 della plastra di sostegno le piastrine 22 e
montare
sopra e
sotto11braccio
porta
motore
gli
ammortizzatoridigomma
23.
ZEFIR-ZEFIRET
QUICK
Fig. 3
3 —Montaggio ammortizzatori (fig.2)
Nelle
sedi
coniche
praticate
sulla
piastra14infilare
gli
ammortizzatori
24, unire
stessi con il distanziale 25 che deve essere sporgente verso I'alto e montare
sull'ammortizzatore
superiorelarondella
26.
Avvitare nelle apposite sedi i perni 27 e, dalla parte inferiore del supporto testa,
montaresudetti
perniidadi28senza
bloccare.
Sui perni 27 infilare le flange 29 e gli ammortizzatori 30.
gli
4 —Montaggio
testa
(fig. 2)
Piazzare la testa sulla piastra, centrando gli ammortizzatori 30 e I'estremita del
tubetti25entro
le apposite sedi della testa.
Fissare la testa tramite leviti 31 interponendo le rondelle 32
Livellare la testa agendo sui perni 27 poi bloccare i dadi 28.
Infilare i tiranti 33 nei tubetti 34. Introdurre itiranti 33 con calzati. i tubetti 34
nel foro del perni 27 ed avvitare
detti
tiranti nel basamento della macchina.
Avvitare sui tiranti 33, i dadi 35 bloccandoli uno contro I'altro ad una distanza
di
^•^2
mm dall'estremita del perni 27.
10
Page 11
5 —Collegamento testa—motore (figg. 2-4)
Montare
Allineare la puleggia
il
Registrare la
che
frecciadi10f15
Per i primi
motore
premendo
la cinghia di
trasmissione
motore
col
come
volantino
nelle asole 20 della piastre di sostegno 14.
tensione
della
cinghia
agendo
conlamanoalcentre
mm.
20
giorni impiegare la
cinghia nella gola piccola della puleggia del
perfetto
spostare
velocita
pulegge.
rodaggio
che
assicurera
la cinghia nella gola
massima
consentita,
una
grande
avendo
indicate
del
macchina
della
sullo
tratto
in fig. 4
testa
snodo
indicate
a velocita
motore,
piu lunga
durata
della puleggia
curadiripristinare
spostando
attacco
in fig.4, si
ridotta,
al fine di
della
macchina.
motore
I'allineamento
opportunamente
motore,inmodo
ottenga
una
montando
ottenere
un
In seguito
per
ottenere
delle
la
la
SEZIONE
CINGHIA
10
Fig.4
11
Page 12
6 —Collegamento alza piedino (fig. 5)
11
Collegare
tirante 36 alia leva alza piedino della testa mediante la vite 37.
Fig. 5
12
Page 13
RtFORNIMENTO
La macchina esce dagli stabilimenti senza lubrlficante, per cul e necessario prima
deH'avviamento provvedere al
(Esso
Standard
Svitareiltappo
Per il
rifornimento
a
1000
Controllare
riferimento
Riavvitareiltappo
Far
funzionareavuotolamacchinaabassa
dell'olio attraverso il
«'elocita fino a raggiungere quella d! impiego.
OLIO
TERESSO
38
gr),
dataindotazione.
che
Tolio raggiungaunlivello
della
spia
(fig. 6)
32} ed
completo,
39.
38.
tappo
rifornlmento
operando
versare I'intero
trasparente
olio, impiegando il lubrificante VR
come
segue:
contenuto
tendente
velocitaecontrollarelacircolazione
38;
aumentare
di olio della lattina (pari
al MAX
traledue
progressivamente la
604
linee di
-^^inuria^
km
MAX
OIL
Fig. 6
Page 14
POSIZIONAMENTO AGHI (figg. 7-8-9)
Gli aghi sono infilati a
radiaimente
medianteleviti
Si ha la corretta posizione, quando le loro punte cadono esattamente nel
battuta
41.
negit appositi fori del morsetto 40 e sono bloccati
centre
delle
feritoie esistenti sulla placca ago (fig.8).
Per
ottenerelasuddetta
opportunamente
il
condizione
morsetto
porta
allentare
aghi.
Serrare
la vite 42 della
la
vite42avendo
fascetta
43 e
cura
ruotare
che
morsetto sia montato in battuta contro la barra ago, al fine di ottenere, con barra
ago
tutta
quella
in alto, la distanza
indicate
sulla
tabelladifasatura
"a"
(fig.9) rilevata sull'ago di sinistra, che dovra risultare
della
testa.
il
Page 15
PIANO
PLACCA
AGO
Fig. 9
SOSTITUZIONE
DEGLI
Spegnere11motore
assolutamente
Ruotare
vite
41 e
ferma.
manualmenteilvolantino
sostituire
I'ago.
II nuovo ago deve essere
all'operatrice,
indicato
Avvitare la vite
I'orientamento
POSIZIONAMENTO
TENSIONI
Si ha la
esistentl
come
sull'apposita
dell'ago.
(figg.
corretta
sullo
stesso
42,
10-11)
posizione del
(come
AGHI
(fig.7)
ed assicurarsi,
montatoinbattutaecon
premendo
portandolabarra
il pedale,
Tincavo rivolto dalla parte
indicato in figura. L'ago deve
targhetta.
senza
eccedere
PIEDINO
piedino
illustrato
nel bloccaggio, avendo
PREMISTOFFA
quando
in fig.
gli aghi passano al
10).
E
ago
tuttaInalto;
appartenere
APERTURA
che
la macchina sia
al sistema RIM
curadinon
DISCHI
centro
allentare
opposta
delle
la
variare
DELLE
feritoie
Fig.
10
15
Page 16
Allentandolavite44si ha la
Con
piedino
braccio ed accessibili
mm.
in appoggio sulla placca ago,
togliendoilcarter
possibilitadieffettuare11centraggio.
tra
le leva45e
laterale, deve risultare
46,
collocate
una
all'interno
distanza
del
di 1-71,5
Fig. 11
16
Page 17
Questa
ottiene avvitando o svitando11puntone 47 che determlna la rotazione dell'albero 48.
Per
opportunamente
distanza
ottenere
dovra
essere misurata
la distanza di
la leva
46.
1^1
con
la leva45in posizione
mm occorre allentare la vite 49 e spostare
orlzzontale,
che
Tenere presente che con piedino sollevato di circa 3 mm dalla placca ago, il
dispositivo di sollevamento piedino, permette anche di aprire i dischi delle tensioni
dei fili degli aghi e dei crochets. Se cio non si verificasse, per tensioni fili aghi,
allentare le viti 50 e ruotare la camma 51 di
crochet
allentarelavite52e
ruotarelaleva
53.
quanto
necessario; per tensioni fili
si
Piedino trasportante (Feading-tractor Foot)
II
piedino deve essere regolato in modo tale che con slitte in appoggio sulla placca
(figg.
11-12)
ago, la linea di fede incisa sulla slitta anteriore coincida con I'ago sinistro.
Cio si
ottiene
agendo nel seguente
modo:
allentare il pomolo 54 e la vite 55 per scaricare la pressione delle molle.
spostare verticalmente a mano la barra porta piedino fino ad ottenere la
condizione
controllare
precedente)
richiesta
che
la distanza fra le leve45e46sia di mm
1-r1,5
(come al
capitolo
a questo punto posizionare a battutailmanicotto56 ebloccarlo con leviti 57
riavvitare il pomolo 54. La vite 55 dovra essere regolata in funzione del tessuto
da
trasportare
regolare
entrino
leviti58 e 59 affinche durante le
con
sicurezza
nelle
cave
della
slitta.
escursioni
massime
del
piedino
gli
aghi
t
Fig.
12
17
Page 18
FASATURA
TRA
ALBERO
SUPERIOREEALBERO
INFERIORE
{fig.13)
Gli alberi dovranno essere fasati in modo che il punto morto inferiore della barra ago
coincida
conIIpunto
morto
sinistro
del
crochets.
Se non si verlficasse questa condizione procedere nel seguente modo:
Togliere.ll volantino 60 svltando la vita 61 e allentare le viti 62, in
svincolare
Togliereilcoperchio63svitando
Portareicrochetsalpunto
I'albero
superioredaquello
le viti
morto
sinistro
inferiore
chelofissano
modo
da
Ruotare di pochi gradi in un senso o nell'altro I'albero superiore 64, tenendo
ferma con la mano la puleggia 65, sino a portare la barra ago al punto morto
inferiore
Questa
dell'albero
operazione puo
in una vite che
fissa
essere
facilitata
I'ingranaggio
infilando
una
chiaveabarra
67 e usandola come
esagonale
leva
per la rotazione
66
Verificare che i crochets siano rimasti al punto morto sinistro
Bloccare le viti 62 e rimontare ilvolantino e coperchio.
Fig.
18
13
Page 19
FASATURA
Inserire il crochet sinistro 68 a
vite
CROCHETS
70,
controilpiano
(figg.14-15)
esistente
battuta
suilo
nel porta crochet 69 e bloccarlo con la
stelo.
Controllare con il foglio di fase (aiiegato alia macchina) che le misure riportate
su di esso corrispondano. In caso
1) Per ottenere la quota
allentarelavite
prescritta
2) Per
3) Bloccare la vite
ottenerelaquota
punta
del crochet,
assialmenteilporta
dal
71 e
foglio
71,
di fase.
durante
crochet
verificando
contrario
"c"
portare11crochet al punto morto sinistro,
ruotareilporta
0,05
mm, (che rappresenta la distanza fra I'incavo e la
operate
crochet69finoadottenereladistanza
come segue:
la sua corsa da sinistra a destra), spostare
69.
che
non
sia
stata
variata la
distanza
"c".
Page 20
L'ago nella fase di discesa deve
crochet
seguente
flettendo
mode;
leggermente.
entrareincontatto
Per
ottenere
questa
conildorso
condlzione
1) Togliere il coperchio 72 svitando le viti di fissaggio 73
2) Allentare il perno a vite 74 e spostarlo verso il basso
flessione maggiore
minore.
3)Bloccare il
Tenere
in fase di
.4)
Rimontareilcoperchio
Per il
quellodisinistra.
presente
crochetdidestraeper
perno
entrata,
dell'ago,
a vite
74.
che
stabilitalaglusta
dovra
sempre
72.
quello
oppure
distare
centrale,
verso
flessione
mm
quando
I'alto
per
ottenere
dell'ago,lapunta
0.05
dall'incavo
esiste,
della lama del
occorre
per
ottenere
una
dell'ago
procedere
agire
flessione
del
crochet
come
nel
una
stesso.
per
Fig.
20
15
Page 21
REGOLAZIONE
16-17-18)
il salva ago
evitare
chelapunta
traiettoria
Le
condizionidiposizionamento
rappresentate
SALVA
anterioreedil salva ago
ideale.
in fig.
AGO
dell'ago,
16.
ANTERIOREESALVA
dopo
La posizione in altezza dei salva ago
Per
la regolazione della
76espostareilcilindro
posizione
nell'incavo
(vedi fig.
Perlaregolazione
di fig.
dell'ago,
18).
ed avvicinare il salva ago all'ago
Verificare
cruna.
cheabarra
16.
della
distanza
Verificare
questo
distanza
ago
77
avvicinando
sfiori
del salva ago
facendolo
tutta
del salva ago
posteriore
essere
corretto,
devono
penetrate
con
barra
anterioreeposteriore,
posteriore75occorre
il salva ago
inoltre,
conlasua
che
quandolapunta
puntailpiano
anteriore78occorre
sfiorare (vedi fig. 16).
in basso il filo
dell'ago
AGO
essere
posizionatiinmodo
nel
tessuto,sisposti
ago
tutta
non
e regolabile, ma fissa.
all'ago
verticale
scorra
POSTERIORE
dalla
in basso,
sono
allentarelayite
sinoadottenere
del
crochet
del salva
allentarelavite
liberamente
(figg.
da
sua
quelle
la
entra
ago
79
nella
Fig.
16
21
Page 22
Page 23
REGOLAZIONE
La griffa
II
longitudinale
La griffa
fondo
Per
80emontata
porta
griffa
della
deve
dei
suoi
ottenere
Allentarelavite
cresta
Allentare
richiesta (fig.
Serrarelavite
queste
dei
denti
la vite87e
83
DELLA
82
essere parallela alia
denti
20).
87.
81
GRIFFA
sulla slitta 81
ha
una
griffa.
deve
coincidere,
condizioni
85eruotare
col
piano
80
cava
agire
della
spostare
82
(fig. 19-20)
tramite11porta
che
permette
placca
ago e, nella
aH'incirca,
come
segue:
leggermente
placca.
Serrarelavite
verticalmente
griffa82bloccato
di variare leggermente la
col
I'eccentrico
85
86
posizione
piano
85.
la griffa
di massima
della
placca
86
finoadallineare
sinoadottenere
dalla vite
posizione
84.
83.
alzata,
I'altezza
il
la
'•^5=3®
Fig.
80
Fig.
19
84
20
23
Page 24
REGOLAZIONE LUNGHEZZA DEL PUNTO (fig.21)
La lunghezza del punto puo essere variata mediante il volantino 88 (graduato
esternamente)ed1!
Per la variazione procedere
pulsante
89.
come
segue:
Premere il pulsante 89 e far ruotare il volantino 88 fino a che i'estremita del
pulsante stesso possa inserirsinella tacca del regolatore deireccentrico regolabile,
posto
internamente
alia
macchina;
quindi
ruotare
con
forzailvolantino
finche il numero corrispondente alia lunghezza del punto desiderata coincida
con
I'indicatore
Rilasciare il
90.
pulsante
89.
88
Fig. 21
Page 25
INFILATURAEREGOLAZIONE
TENSIONI
(fig.22)
L'infilatura deve essere effettuata secondo lo schema di infilatura allegato alia testa.