Page 1
LIBRETTO
ISTRUZIONI
©
Rimoldi
177
267
n.
261
999964-5-00
Page 2
PREMESSA
Questo
manutenione
classe
punto
libretto
177
e serie
catenella
contiene
ordinaria
PIANA
doppia
alcune
delle
tipo
macchine
classe
404,
Le macchine per cucire RIMOLDI
rosi collaudi
performances
manutenzione
La
manutenzione
la
piu
lunga
di
funzionamento
Pertanto
librettoeseguirne
Attenendosi
offrono
sicuri di mantenere alti nel
macchine
che
permettono
dipendono
che
durata
prima
sara
edirendimento.
dell'impiego,ebuona
con
notevolmente
destinata
metodicamente
delle
macchine
curaleistruzioni
sempre all'uso di RICAMBI
la stessa garanzia di
qualita
tempo
per
cucire
RIMOLDI.
di garantirne la
ad
note
relative
per
267
perlaformazione
sonO
sottoposte a scrupolosi controlli e rigo-
dal
esse.
eseguita
per
cucire RIMOLDI nelle migliori
norma
date.
dei
particolari
all'installazione,
cucire
RIMOLDI,
durata
modo
col quale si
costituisce
consultare
ORIGINALI
montati
messa a
serie
di
cuciture
e I'efficienza, ma
usano
fattore
determinante
punto
CILINDRICA
zig
zag
queste
e dalla precisa
condizioni
attentamente
questo
RIMOLDI, gli unici che
in origine, si
puo
la funzionalita ed11valore commerciale delle
e
con
per
essere
Page 3
AVVERTENZE
Tuttiiprodotti
sono
completi di
RIMOLDI, ai quali fa riferimento il presente
tutteleprotezioni
antinfortunistiche previste dalle leggi vigenti.
Pertanto 1 dispositivi di sicurezza quali salvadita, protezione barra ago, carter
paracinghia
per
operazionidimanutenzione,
sulla
macchinaesul
motore,
da
eseguirsi
ecc.
non
sempreamotore
Durante le operazioni di sostituzione dell'ago, del piedino, della placca ago, del
crochet e di infilatura, il motore deve essere disinserito dalla rete di alimentazione,
agendo
L'innosservanza di una di queste regole basilari,
sul
relativo
interruttore.
potendo
fisica di chi opera, comporta inevitabilmente ad assumerne anche la relativa respon-
sabilita.
libretto
devono
essere
rimossisenon
disinnestato.
compromettere I'integrita
istruzioni,
Page 4
SOMMARIO
NORMEGENERALI
Operazionidaeseguirsi
elettrico
Montaggio
Velocita
Rifornimento
REGOLAZIONI
Posizionamento
Fasatura
Posizionamento
Regolazione
Sostituzione
Fasatura
Fasatura
REGOLAZIONI
Fasatura
Posizionamento
Regolazione
Posizionamento
macchina
d'impiego
lubrificante
camma
posizione
delTago
barra
ago
barra ago
crochet
corsa
ORGANI
castello
comando
settore
con
con
ORGANI
e
verifica
crochet
eccentrico
prima
deirallacciamento
pag.
"
10
" 12
"
14
SUPERIORI
barra
ago
. . "
15
zig-zag " 16
comando
castello
"
17
ago " 18
"
18
albero
del
albero
INFERIORI
corsa
crochet
del
crochet
trasporto
trasporto
(177)
(267)
. . " 19
. .
"20
"
21
"
22
"
23
"
24
Regolazione salva ago
Regolazione salva ago posteriore mobile (267)
4
Regolazione
salva ago
Montaggio griffe
Montaggio griffe
(177
(267
posteriore
anteriore
con
trasporto
con
trasporto
mobile
(177)
differenziale) . "
differenziale) . "
....
....
"
" 26
pag.
25
27
28
30
Montaggio griffa (267 senza differenziale) " 31
Posizionamento
REGOLAZIONI
Regolazione
Regolazione
Regolazione
REGOLAZIONE
Regolazioni coltelli rifilatori
Disinnesto
Regolazioni
(267-30-1MN-04e
Regolazione rullo
LUBRIFICAZIONE
MANUTENZIONE
ANOMALIE
piedino
camma
camma
e regolazione
DELLE
tendifilo
tendifilo
molladitrattenuta
ACCESSORI
coltelli
rifilatori
coltelli
per
taglio
267-40-1MN-06)
posteriore
TIRATE
DEI
crochet
dell'ago
cappio
(267)
(267)
avvicinato
(267-42-1MK-01)
premistoffa
FILI
inferiore
sul
crochet
all'ago
....
....
. "
. "
32
"
33
"
34
35
"
36
"
37
"
38
"
39
"
40
"
41
"
43
Page 5
COLLEGAMENTI
TORE
Primadiallacciareilmotore
elettrica,
- il
controllare
collegamento
interna del
fettivamente
-
rinterruttore
per
quella
potenza
- i
tutti
Dope
ciamento
sempre
del
collegamenti
quanti
ogni singola
alia rete
che
corrisponda
macchina
L'eventuale
rotazione,
trifase,
tendo
tra
per
per
potra
loro
INTER^NI
DEL
alia
attentamente
della
morsettiera
motore
alia
salvamotore
stessa
motore
corrisponda ef-
tensione
tensioneeper
installato
di messa a
d'esercizio
sia
terra
efficienti.
operazione
la
a
elettrica,
rotazione
quella
controllare
del
richiesta
cucire.
inversione
del
senso
tuttiitipidimotori
essere
effettuata
due
qualsiasi
delle
MO-
rete
che:
tarato
la
siano
di allac-
motore
dalla
di
inver-
tre
polarita.
Collegamento
Per
disporredialimentazione
noma,
Rimoldi
collegare
del
rinterruttore
entrata
415V50/60
uscita
4
lampada
impiegare
019-90
E=
a
bassa
con
i
morsetti
salvamotore.
125/160/220/240/380/
Hz
regolabileU=da
luce
auto-
rapparecchiatura
tensione
d'entrata
5 a 12 V
20VA
da
SALVAMOTORE
©
A •
vite
variazione
taratura
Page 6
VERIFICA
TERRUTTORE
11
valore di
rinterruttore
dicato
TARATURA
taratura
salvamotore
in figura,
SALVAMOTORE
(in
Ampere)
del
puo
essere riievato
DELL'IN-
del-
tipo
in-
dalia posizione delTindice • diretta-
mente
del
valore
rispondenza del
e della
In
attraverso
coperchio
riportato
potenza
altri
tipidiinterruttore
I'apposita
e
confrontato
nelle
tipo,
del
motore
finestrella
con
tabelle
in cor-
della tensione
impiegato.
salvamotore
privi di finestrella, per conoscere il
valoreditaratura
il
coperchio
delTindicediun
e necessario
togliere
ed osservare la posizione
cursore.
Per regolare la taratura dell'interruttore
salvamotore,
ruotare
rere
I'indice
far corrispondere I'indice
richiesto.
Attenzione:
con
la
prima
zione
che
perchio
salvamotore.
togliere
il
coperchio
I'apposita vite (oppure far scor-
del
cursore)inmodo
con
il valore
rete
di
procedere
di
escludere
elettrica
richieda
chiusura
rallacciamento
di
aiimentazione
a qualsiasi
di
togliereilco
dell'interruttore
opera-
da
Tabelleditaratura
Potenza
motore
Simbolo
Interruttore
Salvamotore
completo
il
910371-4
910373-4-11
11
campo
taratura
^,6-^2,5A
a5-5-4A
1/3
di
220V
1,7A
HP
380V
1,4A
220V
2,4A
1/2
HP
380V
1,6A
3/4
220V
3,5A
trifase
HP
380V
2,5
1
HP
3a)V
220V
3A
4A
A
e
Simbolo
interruttore
Salvamotore
completo
910433-4-00
910434-4-00
910435-4-00
campo
taratu
2,5-^4
4-^6,3
6.3-MOA
Potenza
1/3
di
ra
110
V
A
A
6,5A
HP
220
3,4A
motore
monofase
3/4
110V
8,9A
HP
220
4,8A
V
1/2
HP
V
110V
220
V
3,6A
6,9A
Page 7
SCHEMIDlCOLLEGAMENTO
Gli schemi di seguito riportati illustrano,
a
seconda
vono
del
ruttore
del
tipodimotore,
essere collegati alia
motore
1 fill
salvamotore.
provenienti
come
de-
morsettiera
dall'lnter-
4-
^
SCHEMA
A
MOTORI
II
come
predisposizione
MONOFASE
collegamento deve essere esegulto
da schemi A o B,
della
morsettiera.
secondo
L'eventuale inversione del senso di
rotazione
puo
essere
effettuato
riando lo schema di collegamento da
A a 8 o
MOTORI
Zefir
1 -
2 -
viceversa.
TRIFASE
Zefiret
conduttarediterra
cavo
proveniente
motore
(giallo-verde)
dairinterruttore
salva
va-
SCHEMA
B
la
380-420
V
220-240
V
<!>•
4^)
Page 8
MOTORITRIFASE
Quick
NDK
1.610.199)
Quick
Stop
NDK
580.199)
600
V
700
(sino
(sino
alia
alia
matric.
matric.
380-420
V
220-240
V
V
MQTORITRIFASE
Quick
NDK
1.610.200)
Quick
(dalla
Quick
880T,
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6-
Stop
matric.
Electronic
880BG;
conduttorediterra
cavo
proveniente
motore
morsettiera
cavodialimentazione
trasformatore
terminali
motore
del
600
V (dalla
NDK
700
580.200)
NDK
880M
(giallo-verde)
dalTinterruttore-salva-
per
comandl
pannello
e
800; 801;
Z
del
trasformatore
NDK
matric.
707
880;
» o
3 ^
380-420
CJ
V
220-240
P ^
I
V
•0
-<^220^
=c:^
Page 9
MOTORI
STOP
220V
MOTORI
STOP
380
conduttorediterra
1
2
cavo
deirinterruttore
4
cavo
dal
5
cavo
dal
6
cavo
(blu)
7
cavo
(marrone)
9
cavo
10
11
13
14
15
(giallo)
cavo
(verde)
cavo
(viola)
cavo
(bianco-viola)
cavo
(bianco-giallo)
cavo
(bianco-verde)
TRIFASE
TRIFASE
V
motore
pannello
EFKA
EFKA
(giallo-verde)
salvamotore
comando
VARIO-
VARIO
•^4 H N
S
R
At,
W
t
2
7 1
r
i
T
4
4
220
V
A.
•
[
-
380
V
n
4-
1
[
]'[
]i'[
t n
•
NB.
L'eventuale
rotazione,
due
escludendo
verdediterra.
8
qualsiasi
inversione
si
effettua
delle
sempre
del
invertendo
tre
il
filo
senso
polarita,
giallo-
di
\ \
/
Page 10
IMPIANTO
GAMENTO
L'impianto
ruttore
mento
4,65,
I'interruttore
elettrica.
Gli
allacciamenti
elettrica
presaapavimento
volanti
con
blindo-barra.
Per
quanto
samento
ELETTRICO
DEL
MOTORE
elettrico
comprende
salvamotore,ilcavodicollega-
conilmotoreeun
senza
spinadicollegamento
salvamotore
consentiti
sono
con
presaaparete,
e relativa spina,
con
aggancio
possibile, evitare Tattraver-
delle
corsiedipassaggio
cavidicollegamento.
In
tuttiitipidiallacciamento,
lutamente
mediante
treccia
con
una
mente
indispensabile
conduttore
a
vista,
l'impianto
retedimessaaterra
riconosciuta
idonea.
Dl
cavodimetri
con
alia
meccanico,
collegare,
giallo-verde
COLLE-
Tinter-
del-
la
rete
rete
con
aerei
con
e asso-
elettrico
ufficial-
COLLEGAMENTO
BLINDO-BARRA
II
collegamento
barra
viene
zioneesenza
presa e
aggancio
Finoadun'altezza
dal
pavimento,ilcavo
tetto
dalla guaina rigida
forniscearichiesta..
i
o
AEREO
del
motore
fatto
conilcavoadisposi-
I'interposizionedialcuna
spina
volanti,
anchesedotate
meccanico.
minimadimetri
alia blindo-
dev'essere
che
RIMOLDI
ALLA
1,90
pro-
910504-5-00
di
910020-0-10
910350-2-00
t
731305-0-00
Page 11
MONTAGGIO
MACCHINA
Per il montaggio della macchina per
cucire sul bancale ed il suo collegamento
con il motore per mezzo di una cinghia
di trasmissione, si consiglia di procedere
nel
modo
seguente:
Piazzamento
normale:
Premere con forza i quattro tampo-
ni ammortizzatori sugli appositi
perni della piastra di sostegno (fig.
lei
bis).
2°
Piazzarelamacchina
centrando
nelle
sui
quattro
ri
2.
3°
Collegare
leva
4°
Collegare il volantino della macchi
na alia puleggia del
le
orecchiette
tamponi
il tirante 1
alza
piedino
sedi
sul
bancale,
coniche
della
ricavate
bacinella
ammortizzato
(fig.
1) alia
della
macchina
motore
con
I'apposita cinghia di trasmissione
sezione 10x6 (fig. 2) secondo lo
schema di collegamento (fig. 3).
10
Page 12
5° Registrare la tensione della cinghia
agendo
motore
slittamenti,
tenderla
tare
puleggeenon
durata
la giusta
do
indicato
freccia,
cinghia, di
6® Livellare la
cinghia si
agli assi
delle loro gole. Per I'operazione di
livellamento
avendo
mente
7°
Montare il coperchio protezione
cinghia
sullo
snododiattacco
in
mododanon
ma
avendo
eccessivamente
consentire
curadinon
onde
sovraccarichi sugli alberi dalle
compromettere
della
cinghia
tensione
conlamanoalcentro
stessa. Si ha
quando,
premen-
del
tratto
in fig. 3, si verifica
cioe
un
cedimento
10-15
mm.
macchina
trovi
delle
pulegge e al
agiresui
curadibloccare
gli
appositi
sul
bancale.
sul
dadi
piano
perni
4.
affinche
normale
centro
sostegno
successiva-
del
evi-
una
della
la
la
11
Page 13
Piazzamento
Procedere
normale,
perillivellamento
incassato:
come
facendo
periipiazzamento
attenzione
della
si deve agire sui dadi 5 (fig. 1 ter)
dei bulloni
e la
staffa.
che
portano
che
macchina
la piastra
VELOCITA'
D'IMPIEGO
Per i primi 20 giorni, si consiglia
d'impiegare la macchina ad una velocita di
500/600
giri piu bassa di quella
consigliata.
A
questo
proposito
si
rammenta
che
per velocita massima consigliata s'inten-
de quella
elevata
ottimale
efficienza
che
garantisce la piu
della
macchina.
In relazione ai differenti e gravosi
impieghi della
caratteristiche
scelta
una
inferiore.
12
macchina
di lavoro,
velocita
ed alle reali
di
funzionamento
puo
essere
Page 14
CARTER
MOTORE
Tuttiitipidimotori
te
da
RIMOLDI,
chine
per
carter
norme
DIN
II
carter
interne
perziene
prevista
distanzadisicurezza
PARACINGHIA
unitamente
cucire,
sono
paracinghia
42703
paracinghia
sia la puleggia
di cinghia di
sette
alia
forniti
dotatidiapposite
studiato
(tedesche).
racchiudealsue
tavela,
dalla
Pertantoeassolutamente
procederealsue
essere
certi
di
smontaggio
aver
spentoilmotore.
direttamen-
alle
secondo
metrice
trasmissiene
fine
stessa.
sconsigliato
prima
che
ad
SUL
mac-
una
le
la
910245-4
Zefir-Zefiret-Quick
910410-0
Efka
di
V
13
Page 15
RIFORNIMENTO
LUBRIFICANTE
La macchina esce dagli stabilimenti
senza
lubrificante
prima
suo
Tipo
ne
dell
rifornimento, impiegando OLIO
32 RIMOLDI Speciale
per
cucire
per
avviamento,
industriali.
cui e necessario,
prowedere
per
macchi-
L'operazione si esegue svitando11tappo
trasparente
circa
820ccdi
Controllare
re livello,
montante,
Tenere
lancetta
sati circa i
La
lancetta
non
deve
airesterno
perche
sarebbe insufficiente, nel
potrebbero
Lubrificare a
della
vuoto
per circa 5 minuti,
gressivamentelavelocita.
sul
coperchioeversando
lubrificante.
chelalancetta
posto
sulla
parte
raggiunga la
presente
awiene
2/3
deirindicatore
mal
dopo
della
superareidue
posizione
cheilmovinnento
che
quantita
del punti MIN e MAX,
nel
primo
casolalubrificazione
verlficare
fuoriuscitediolio.
manolaparte
barradagoefar
la
macchina
a
bassa
aumentando
dell'indicato-
inferiore del
MAX.
sono
stati
richiesta.
livello
tratti
secondo
anteriore
funzionare
velocita
del
ver-
olio
rossi
pro-
al
la
si
a
14
Page 16
REGOLAZIONI
ORGANI
SUPERIORI
POSIZIONAMENTO
BARRA
-
carelastaff
zione
-
Allentare
sbloccare
- Togliere il
Allentare
ampiezza
la
spina
D'AGO
la vite A (fig. 4)
a B del
i grani D (fig. 5)
i
grano
campione
flangia H e
in
modo
chelapunta
entri
nel
centre
rondella
con
zig-zag C.
limitatori
ruotarelamanopola
gambo
settore
F (fig.
G nel
praticato
M.
CASTELLO
per
di regola-
zig-zag E.
6),
foro
della
AllentarelaviteN,ruotarelamano
pola
L e
portareilsettoreCtutto
in
alto.
Bloccareafondo
-
Allentarelavite
il
castello
della
manicotto
fino
a
centrarlo
della
placca
-
Verificare
polaLcorrisponda
superiore),
allentandoilgrano
0 (fig. 7)
barra
Q e
spostare
campione.
che
I'indice
altrimenti
sul
contenutoinesso.
la
che
agoPentro
il
foro
908920001
della
allo
zero
allinearlo
sbloc-
infilare
della
spina
sulla
vite
blocca
castello
centrale
mano
(linea
per
L
G
N.
il
908920001
15
Page 17
FASATURA
VIMENTO
Allentare
CAMMA
ZIG-ZAG
gli anelli
eOMANDO
limitatori
MO-
ampiezza
zig-zag E (fig. 8) portare la barra d'ago
tuttainalto,
ruotare
piu
voltelamano-
pola L 0 osservare che la barra d'ago
non
subisca
Se la
viti
elicoidale
I'azzeramento, indi bloccare a
le
viti
barra
R
R.
spostamenti
agosisposta,
che
fissano
e
ruotaria
laterali.
la
fino
allentare
ruota
ad
dentata
ottenere
fondo
le
16
Page 18
POSIZIONAMENTO
COMANDO
Per
ottenerelacentratura
mento
L in
corrispondenza
simo
allentare
CASTE
zig-zag,
zig-zag e svitare il
completamentelaviteaperno
DEL
SETTORE
LLO
BARRA
AGO
dello sposta-
posizionarelamanopola
della
linea
di mas-
dado8per
T (fig. 9).
Togliere il
con
settore
Ruotare
macchinaeruotare
tappoUche
V.
lentamente
copre
Talbero
il
volantino
della
contemporaneamen-
te anche I'albero con settore V quel
poco
che
basta
per
ottenerelacentra
tura
desiderata.
Bloccare
a
il
tappo
Registrare, se necessario, gli anelli
limitatori
perno
nuovamente
T e
U.
E.
rimettere
a
fondo
al
suo
la
posto
vite
17
Page 19
REGOLAZIONE
DELL'AGO
DELLA
POSIZIONE
L'ago e infilato a battuta nelTapposito
foro
del
morsetto
mente
Con
"a"
deve
tabelladifasatura.
Nel
fasatura,
ra
mediante
barra
ago
fra punta ago e piano della placca
risultare
caso
si
togliere11coperchiodichiusu-
laterale
del
edebloccato
la
vite
radial-
A (fig.
tuttainalto,ladistanza
quella
debba
braccio,
indicata
effettuare
questa
allentarelavite
sulla
10).
(fig. 11) e far scorrere la barra ago verso
I'alto o verso il basso, fino a raggiungere
la
distanza
SOSTITUZIONE
Per
toreepremereilpedale
che
ferma.
Ruotare
portare
questa
la
manualmente
la
"a".
operazione,
macchina
barra
DELL'AGO
spegnere
sia
effettivamente
il
ago
tutta
per
accertarsi
volantino
in
il mo-
alto.
Allentare la vite A e sostituire l'ago con
uno
nuoyoilquale
deve
appartenere
sistema indicato sull'apposita targhetta.
Tenere presente
crochet
(scalfo)
versolaparte
Avvitare,
senza
che
deve
posteriore
eccedere
I'incavo passaggio
essere
della
rivolto
macchina.
nel bloccaggio,
la vite serra ago, avendo cura di non
variare
I'orientamento
dell'ago.
per
B
(/
///////\
Y///\
al
18
Page 20
FASATURA
BARRA
AGO
CON
AL-
BERO DEL TRASPORTO (solo per
classe
177)
Per
ottenerelafasatura
con
I'albero del
mano
11
volantino
della
barra
trasporto,siruota
finoaformare
ago
un
angolo di 4^ (gradi) tra11grano D
primo
(fig. 12),
smissione
verticale.
grano
che
sull'albero
nel
senso
di
rotazione
fissa la puleggia di tra-
inferiore,
e la
Si allentano le viti A e B deiringranaggio
conico
portalabarra
si
lasciando
di
bloccano
0,05
mm.
C
della
coppia
ago
tutta
in basso,
nuovamente
traidentiungioco
superiore
le
due
e si
quindi
viti,
normale
a
19
Page 21
FASATURA
BERO
BARRA
DEL
AGO
TRASPORTO
CON
(solo
L'AL-
per
classi 267)
Per
ottenerelafasatura
della
barra
ago
con Talbero del trasporto, si mette in
posizione
sulla piastra
a
manoilvolantino
a
portare
zione
11
calibro
porta
C
placca ago e si
della
macchina
I'albero inferiore nella posi
indicate
in fig.
13.
908911000
ruota
fino
Si allentano le viti A e B dell'ingranaggio
conico
portalabarra
si
lasciando
di
C
bloccano
0,05
mm.
della
coppia
ago
nuovamente
tutta
superiore
in basso,
le
traidentiungioco
quindi
due
normale
e si
viti,
C90891000
2X)
Page 22
REGOLAZIONE
ORGANI
INFERIORI
FASATURA
Inserire
fino
CROCHET
a
battuta
il
crochet
neirapposita sede del porta crochet e
bloccarlo
gambo
Per
portare la ba'rra ago
posizione
tuttoadestra,
fascetta
della biella
prescritta
corrispondente
sul
pianodiriferimento
conlavite
ottenere
estremadidestraedil
D (fig.
B (fig. 14 ).
esattamentelaquota
allentarelaviteCdella
15),
fino
a raggiungere la
(vedere
alia
tutta
agire sul
tabella
classe
"b",
in basso nella
crochet
tirante
quota
di
fasatura
che
inferessa).
del
A
E
21
Page 23
POSIZIONAMENTO
CHET
RISPETTO
Per
ottenerelaquota
che
rappresentaladistanza
PUNTA
ALL'AGO
0,05
mm
CRO-
(fig.16),
tralapunta
del crochet e I'incavo delTago durante
la
sua
corsa
da
destra
verso
sinistra,
allentarelavlte
Talbero G fino a raggiungere la
desiderata.
F (fig.
17)eruotare
quota
t
VERIFICA
Questa
massimo
destraasinistra
CORSA
DFf
verifica si esegue
e
muovendo
per
osservare la posi-
CROCHET
con
il
crochet
zig-zag
da
zione della sua punta aU'interno dell'in-
cavo dell'ago (fig. 18).
II
corretto
posizionamento
del
crochet
rispetto all'ago richiede che la punta
del
crochet
della mezzaria dell'incavo,
spostatoadestra;
passi un
che
pocoaldisopra
con
passi
liberamente
ago
nella parte bassa dell'incavo, quando
J'ago e
spostato
a sinistra.
Se la punta passa nella parte alta dell'in
cavo dell'ago
necessario
viceversa, se la
della
mezzaria
anticiparla.
22
spostato
ritardarelacorsa
a destra, si rende
del
punta
passa al
dell'incavo,enecessario
crochet;
disotto
Page 24
Per
anticipare
o
ritardareilcrochet
bisogna allentare i due grani I delTeccen-
trico L della biella (fig. 19 per 177
e fig. 20
Teccentrico,
macchina
zione
voluta
per
267).etenendo
ruotareilvolantino
in
modo
da
ottenerelacondi-
fermo
della
La corretta posizione ago-crochet va
verificata
crochetedeve
in fig.
modificarelacorsa
RE
CHET
Per
crochetenecessario
anche
in fase di
risultare
21.
In
caso
del
jOLAZIONE
allungareoaccorciarelacorsa
corsa
allentarelavite
come
contrario
crochet.
DEL
ritorno
indicato
occorre
del
CRO
del
(fig. 19 per 177 e fig. 20 per 267) e
modificarelaquota
'c'.
Ogni volta che si modifica la quota
'c'
occorre
fasatura a partire da pag.
ripetere
le
condizioni
21.
di
H
•
23
Page 25
POSIZIONAMENTO
ZIALE
CROCHET
DELL'ECCENTRICO
CIRCONFEREN-
DEL
L'ago nella sua discesa a sinistra deve
entrare
lama, schivando con la sua
scalfo
crochet
mente.
Per
sario che il
tacca
suH'albero principale, risuiti
diametro
in
contatto
con11dorso
punta
situato
ottenere
sulla
(fig.
22)
questa
prolungamento
cruna
dello
e
flettendo
condizione
ideale della
e neces-
di riferimento M (fig. 23), incisa
tangente
esterno
della
vite
N.
della
stesso
legger-
Se la flessione dell'ago risulta ec'cessiva,
allentare
entrambe
le
viti
N e 0 e
ruota-
re I'eccentrico verso I'operatore della
macchina.
Attenzione:
entrambeleviti
del
I'eccentrico
della
taccadiriferimento.
In caso di sbloccaggio di
N e O, la
deve
sfiorare
faccia
I'estremita
esterna
lo
al
24
Page 26
REGOLAZIONI
SALVA
AGHI
REGOLAZIONE
DEL
SALVA
AGO
POSTERIORE MOBILE (solo per
classe
177)
II salva ago
posteriorsemontato
in mo-
do regolabile su un apposito supporto A
(fig.
24),
che
e
che
deriveilsuo
cinematismo
e mobile
autonomo
orizzontalmente
movimento
sincronizzato
da
un
con I'ago.
Con
barra
ago
tuttainbasso
posizionedidestra,
controllare
nella
che
sue
cruna dell'ago si trovi al termine dello
smusso,
Per
tare
come
effettuare
momentaneamente
questa regolazione, alien-
indicato* in fig. 25 .
la
viteBche
serra il codulo C del salva ago e posi-
zionare verticalmente il salva ago stesso
finoadottenerelacondizione
richiesta.
Verificare che quando la punta del
crochet entra nell'incavo dell'ago, il
salva ago deve premere leggermente
contro la punta dell'ago (fig.
Per
effettuare
tare
momentaneamente
blocca
il salva
E e spostare il
questa
regolazione, alien-
ago
sul
perno
suddetto
la
salva ago rispet-
26).
viteDche
orizzontale
to all'ago fino ad ottenere la condizione
richiesta.
la
25
Page 27
REGOLAZIONE
POSTERlORE
267)
II salve ago e
DEL
MOBILE
montato
SALVA
(solo
sul
porta
per
AGO
classe
griffa;
percio ad ogni variazione di lunghezza
del
punto
sara indispensabile posiziona-
re il salva ago
zioni
riportate
Regolazione
differenziale
Ruotareilvolantino
griffa
tutta
e la
barra
Allentare
salva ago B fino a
richieste.
onde
ottenere
le condi-
in fig. 27
su
(fig.
porta
28)
griffa
finoaportare
in avanti (verso I'operatrice)
ago
tutta
in basso e a
il
dado
A e
far
scorrere
trovarelecondizioni
Bloccareildado
A.
senza
destra.
la
il
Regolazione su
ziale (fig.
29)
Le operazioni
grafo.
precedente,inquesto
e
necessario
non
venga
porta
sono
fare
spostata
griffa differen
le stesse del para-
caso
attenzione
affinche
verticalmente
pero
la
griffa principale, tenendo presente che
le
creste
dei
dentidiquesta
devono
stare
sullo stesso piano di quelle della griffa
differenziale.
26
Page 28
REGOLAZIONE
ANTERIORE
IIsalva ago anteriore e
sito
supporto
crochet
Le
sono
(fig.
condizlonidiposizionamento
quelle
Infatti la posizione della
DEL
SALVA
(spingi asola)
montato
su appo-
calettato sull'albero porta
30).
chesivedono
in fig. 31 .
punta
AGO
esatto
del
crochet rispetto all'ago, quando il
crochet
stra,
ago
si
coincide
anteriore
muove
con
che
da
destra
verso
sini-
la posizione del salva
dovra
trovarsiacirca
0,1 —0,15 mm dall'ago, con lo spigolo
alia medesima altezza della
parte
supe-
reiore della cruna delTago.
Per
ottenere
le
viti
vite
B si regola la
B e C.
tali
condizionisisbloccano
Con
I'allentamento
posizioneinverticale
della
rispetto all'altezza della cruna, mentre
con I'allentamento della vite C si regola
I'accostamento agli aghi.
m
0015
27
Page 29
MONTAGGIO
GRIFFE
trasporto
(solo per classe
differenziale).
Montaggio griffe su
- Montare
renziale
-
Montare
con
la vite C la gritfa diffe
A
la griffa
bloccaria, sulla
leduevitiH.
-
Collocare
ed
allineare
Centratura
-
Allentareledue
-
Montarelaplacca
senso
spostando
ziale
il
tutto
la griffa D
griffe (fig.
lateralelegriffe
I'intero
F.
Toglierelaplacca
squadretta
griffaDsulla
viti
H.
Rimontare
conlavite
E e
squadrettaEtramite
la
squadretta
L .
E
REGOLAZIONE
177
porta
griffe (fig. 32)
principaleD,senza
squadrettaEtramite
sul
porta
griffa
con
la A.
32)
viti
G.
d'agoecentrare
nelle
feritoie
gruppo
d'ago.
differen
Smontare
bloccareafondo
E e
bloccare
con
in
la
la
le
28
Page 30
- Se le
griffe
toccano la
placca
d'ago
sul fondo delle feritoie, allentare la
vite M
ruotare
griffe.
"
Bloccare
Regolare in altezza le griffe in
(fjg.
33 ) della forcellaN ,
il
gruppo
la
vite
F e
M .
centrare
modo
che
nella massima alzata i denti sporgano
dalla placca ago di una quantita uguale
alia
loro
altezza.
Regolazlone lunghezza del
La lunghezza del
punto
punto
viene variata
medianteilvolantino che e graduato
esternamente.
Perla
variazione
Premereilpuntale
procedere come
P e
ruotareilvolan
segue:
tino fino a che I'estremita del puntale
stesso
entra
nella tacca del regolatoreQ,
quindi
finche il
lunghezza
rilasciare
Regolazlone rapporto
renziale
ruotare
con
forzailvolantino
numero
desiderata
quindiilpulsante
corrispondente
coincida
trasporto
alia
con
Tindice
P.
diffe-
Allentare il dado R (fig. 34) e spostare
la leva S
averelaposizione
lungoilsettore
desiderata.
T fino ad
le
29
Page 31
MONTAGGIO
GRIFFE
sporto
(solo
differenziale
per
E
classe
REGOLAZIONE
267
con
tra-
Montaggio griffe su porta griffe (fig. 35)
-
Montare
renziale
-
Montare
bloccaria,
le
-
Collocareiltutto
allineare
Centratura
-
Allentareledue
-
Montarelaplacca
senso
spostando
ziale
-
Toglierelaplacca
squadretta
griffa D sulla
viti
-
Rimontarelasquadretta
conlavite
-
Rimontare
il
- Se le griffe
sul
vitePdella
conlavite
A
la griffa printiipale D,
sulla
due
viti
H.
la griffa D
griffe
lateralelegriffe
I'intero
F.
E e
squadrettaEtramite
H.
0.
la placca
volantino,
far
toccano
fondo
delle
forcella
C la griffa
diffe
senza
squadrettaEtramite
sul
porta
griffa
con
la A.
viti
G.
d'agoecentrare
A nella
gruppo
d'ago.
feritoia
differen
Smontare
bloccareafondo
E e
bloccare
d'agoeruotando
scorrere
feritoie,
le griffe.
la placca
allentare
Q,
ruotare
d'ago
gruppo F e centrare le griffe.
Bloccare
la
vite
P.
Regolare in altezza le griffe in modo che
nella
massima
alzataidenti
sporgano
dalla placca ago di una quantita uguale
alia
loro
altezza.
Regolazione lunghezza del
Per regolare la lunghezza del
allentareildado
ed
dell'eccentrico
Girandolaviteinsenso
ciailpunto.
R e
regolapunto.
punto
punto,
ruotarelavite
orariosiaccor-
S
Regolazione rapporto trasporto diffe
renziale
Allentare
Spostare
avere la
la
Dopo ogni regolazione verificare
viteV
la
vite
V
la leva L nel
posizione
settoreTfino
desiderata.
ad
Bloccare
che
griffe non tdcchino le estremita delle
feritoie.
le
in
la
la
le
la
il
30
Page 32
MONTAGGIO E
LA
GRIFFA
trasporto
differenziale)
Montaggio griffa su
- Montare la griffa A sulla
0
inserirelavita
-
BloccarelasquadrettaBcon11dado
D e la
griffaAconlavita
Centratura
-
Allentareledue
-
Montare
REGOLAZIONE
(solo per classe
porta
C.
della
griffa
viti
la placca
267
griffa (fig.
squadretta
C.
E.
d'agoecentrare
in senso laterale la griffa A nelle
feritoie
-
Bloccare
lantino,
-
Selagriffa
feritoie della placca
la
-
Ruotareilgruppo
centratura
-
Bloccare
spostando
le
viti
far scorrere la griffa.
toccasseilfondo
vitaGdella
della
la
I'intero
E e
ruotando
d'ago,
forcella
H.
F ed eseguire la
griffa.
vite
G.
gruppo
allentare
DEL-
senza
36)
F.
il vo-
delle
Allineamento
placca
d'ago
-
Allentare11dado
-
Allinearelacresta
al
B
piano
do
I'eccentricoM.Serrare
e
bloccareildado
Regolareinaltezzalagriffainmodo
della
griffa
placca
rispetto
D ed il
dei
d'ago
D.
a! piano
grano
denti
manovran-
il grano L
rispetto
che
Regolazione lunghezza del
punto
La lunghezza del punto si regola agendo
L.
sulla vite S,
R.
Girandolavite
accorciailpunto.
Dopo
griffe
feritoie.
dopo
aver
allentatoildado
S in
senso
ogni registrazione verificare che le
non
tocchino
le
estremita
orario
si
delle
nella massima alzata i denti sporgano
dalla placca ago di una
alia
loro
altezza.
quantita
uguale
@10
31
Page 33
POSIZIONAMENTO
GOLAZIONE
Si ha la
quando I'ago
sita
feritoia
viteCche
e possibile
(fig.
37).
Tenere
vato di circa
i
dischi
aperti.
vite
A e
la
leva
PREMISTOFFA
corretta
passa
del
bloccailpiedino
effettuare
presente
4,5
delle
In caso
spostarediquanto
B.
PIEDINO
posizione del
E
piedino
al centro dell'appo-
piedino.
che
mm dalla placca d'ago,
tensioni
contrario
Allentando
il centraggio
con
piedino
devono
allentare
alia
barra
solle-
essere
necessario
RE-
Se la regolazione non fosse sufficiente,
agire
direttamente
tensioni.
sulle aste
porta
Per regolare I'alzata del piedino, agire
direttamente
D posteriore al
Per regolare la pressione
deve
esercitare
ghiera
E.
sulla
sul
vite
di
montante
cheilpiedino
tessuto,
regolazione
(fig. 38 ).
ruotare
la
la
la
32
Page 34
REGOLAZIONI
FILI
DELLE
TIRATE
DEI
REGOLAZIONE
CROCHET
I
due
dischi
bono
essere
la
levetta
(fig.
39).
Per eseguire
la
viteCdeiranello
mozzo
mente
principale
retta
il
mento
della
camma
posizione,
mozzo
contro
GAMMA
INFERIORE
della
perfettamente
fermafilo
detta
camma;
ed
e fissarii
tenendo
della
camma
I'anello
camma
tendifilo
A e
regolazione, allentare
D e le
far
scorrere
anello
entrambi
presente
deve
D.
mediantelaspinaF,chetrova
nella
feritoiaGdel
H,
costituisce
radiale
della
camma
Tenere
crochet
deve
inoltre presente
inizialasua
tendereilsuo
Accertarsi della
effettuando
il
alcune
mozzo
limite
di
stessa.
che
corsa
filo.
corretta
provedicucitura.
TENDIFILO
deb-
centrati
I'astina
vitiEsul
asslal-
sulTalbero
nella
cor-
fare
rasa-
L'anello
riscontro
della
camma
escursione
quando
verso
destra
regolazione
con
B
che
D
il
33
Page 35
REGOLAZIONE
DELL'AGO
Fasatura
La
fasatura
in
alto,
allineandoI!forodiriferimento
A
(fig.40)
Per
eseguire
la
viteCcheefilettata
Regolazlone
La
tirata
nella
sua
strazione
tensioncina
tendifilo
anteriore
GAMMA
si esegue
con
TENDIFILO
barra
ago
tutta
con11passafilo B.
questa
della
operazione,
sinistra.
tirata
del
allentare
filo
del filo dell'ago e regolabile,
quantita,
assiale
D
nei
attraverso
del
cavallotto
confronti
(fig.
41).
della
la regi-
porta-
camma
Per eseguire quest'operazione, allentare
la
viteE,spostareilcavallotto
senso
volutoequindi
mentelavite
A
scopo
indicativo,sirammenta
filo
molto
minima,
la
tirata
viceversa
deve
E.
elastico
essere
bloccare
la
tirata
con
filo
maggiore.
deve
poco
D nel
nuova-
che
con
essere
elastico
G
34
Page 36
REGOLAZIONE
NUT^
DEL
La molla di
MOLLADlTRATTE-
CAPPIO
trattenuta
SUL
puo
CROCHET
considerarsi
posizionata correttamente solo quando
esercita sul cappio di filo d'ago una
pressione
disteso6distanziato
sufficienteamantenerlo
da!
filo
del
ben
crochet
durante la discesa dell'ago e prima che
lo
stesso
cappio
crochet
si liberi del la
(fig.42).
lama
del
35
Page 37
REGOLAZIONI
ACCESSORI
REGOLAZIONE
TORI
(solo
-
Introdurreilcoltello
nella
sua
taglio
leggermente
COLTELLI
per
classe
267)
inferiore
sedeetenereIIsuo
piu basso del
RIFILA-
piano della placca d'ago di 0,1 —0,2
-
-
mm (fig.
Bloccare
Montare
43).
il
coltello
il
coltello
con
superiore
la
infilando I'apposita tacca nella spi-
netta
del
porta
coltello
fissandolo
-
Accertarsi
superiore,
basso,
filo di
-
AllentarelaviteE;regolare
turainmodo
avvenga
conlavite
chelapunta
quando
sia a
circa1mmaldisotto
taglio
del
cheiltaglio
affiancato
superiore
D.
del
questoetutto
coltello
inferiore.
del
alia
mezzeria
I'ago, spostando il gruppo completoF
-
Bloccarelavite
E.
fisso
filo
vite
coltello
del
la rifila-
tessuto
del-
A
di
B.
C,
e
in
36
Page 38
DISINNESTO
TORI
(solo
II
disinnesto
per
mezzodiginocchiello
la tavola.
periododitempo
coltelli
evitando
COLTELLI
perclasse267)
dei
coltelli
Quando
si volesse per un
Tazione
tenere
rifilatori
montato
disinnestati
continua
RIFILA-
avviene
sotto
certo
sul
ginocchiello da parte dell'operatrice, si
procede azionando prima il ginocchiello
e quindi la manopola A (fig.44 ), facen-
dola
ruotare
freccia.
nel
senso
indicato
dalla
i
37
Page 39
REGOLAZIONE
TORI
FISSI
COLTELLI
PER
TAGLIO
RIFILA-
AVVICI-
NATO ALL'AGO (solo per sottoclassi
267-30-1MN-04e267-30-1MN-06)
-
introdurreilcoltello
(fig. 45 ) nella
conlavitaB,mantenendo11suo
di
taglioalmedesimo
placca
ago.
--
Montare
(fig.46)
la
scanalatura
11
nell'apposita sede, infilando
vitediregolazione
- Bloccare
leggermentelavite
inferiore
sua
sedeebloccarlo
coltello
D
sul
collareEdella
F.
fisso
livello
superiore
filo
della
di fis-
saggio G.
Regolareinaltezzailcoltello
-
riore,
agendo
cheilsuo
maialdisotto
della
placca
Bloccareafondolavite
-
-
Regolare
filo di
ago.
la
pressione
sulla
di 1
vite
taglio
mm
di fissaggio G
traicoltelli
F, in
non
dal
supe
modo
scenda
piano
tramite I'apposita vite H.
A
C
38
Page 40
REGOLAZIONE
RULLO
STER
lORE
267-42-1MK-01)
II
rullo
trasportatoreecomandato
moto
intermittente
indipendente
regolabile A e biella B (fig.
L'eccentrico
destra
dell'albero
eccentricita
Per
ottenerelaperfetta
movimentiditrasporto
MOVIMENTO
TRASPORTATORE
(solo
per
da
un
formato
dauneccentrico
47).
e
montato
sull'estremita
principale e la sua
e regolabile
tramite
uguaglianza dei
tra
griffa e rullo,
DEL
PO
sottoclasse
comando
la vite C
e preferibile spostare il perno D lungo
la
cavaEdella
Avvicinando
oscillazione
quantitaditessuto
Per
regolarelapressione
rullo
trasportatore
ciente
mollaG,avvitandoosvitandoidadi
variare
leva
il
della
oscillante
perno
leva
trasportato
sul
la
compressione
D al
F si
aumenta
esercitata
tessuto,
F.
centro
dal rullo.
dal
e suffi-
della
di
di
la
H.
39
Page 41
LUBRIFICAZIONE
Lubrificazione
punto
e della bielia di
La
lubrificazione
olio
inviato
ro del
radiale
Da qui
trasporto,
praticato
attraversounforo
deireccentrico
trasporto
viene
effettuata
sotto
pressionealcontralbe-
attraverso
sullo
stesso
regola-
con
un
fbro
albero.
longitudinale
praticato alTinterno della bielia, Tolio
viene
inviato
Un
dosatore
di regolare Tafflusso di
trico
regolapuntoesolo
colari
previo
Ruotando
diminuiscelaquantitadiolio.
Lubrificazione
II
gruppo
pressione
II
controllo
effettuato
aver
toltolavite
aU'eccentrico
a vite 1 (fig.
occorrera
allentamento
la
vite
del
differenziale
dal
contralbero
del
a
macchina
agire sulla
del
in
gruppo
flusso
3.
regolapunto.
48)
permette
olio
aU'eccen
in casi parti-
vite
dado
2.
senso
orario
differenziale
riceve
olio
del
trasporto.
delTolio
in
moto
sotto
viene
dopo
1,
si
40
Page 42
MANUTENZIONE
Ogni
giorno
Pulire
tutti
gli organi relativi al tra-
sporto
Controllareillivello
Ogni
e alia
settimana
formazione
olio.
del
punto.
Smontare la placca ago e pulire griffe,
crochetetrasporto.
Ogni3mesi
Sostituire
Tolioepulire
i filtri.
Per scaricare Tolio, svitare il tappo B
(fig.
49).
Per pulire il filtro principale, svitare le^
dlie viti D
AKjtandosi
simile a quella illustrata, sfilare il
dal
con
bassa
suo
foro,
benzina,
pressione.
che
fissano il
con
una
toglierneilfiltro
poi
soffiarlo
tappo
chiave
E.
filettata
e lavarlo
con
tappo
aria a
Dopo la pulizia, riavvolgere il filtro
sul
tappoeimbeverlo
Prima di rimontare il
che
ciente
gola
Tanello
del
di
e
correttamente
tappo.
tenuta
d'olio.
tutto,
sia
accertarsi
ancora
inserito
effi-
nella
il
41
Page 43
Filtro
anteriore
(solo per classi
Per pulire il
tre
viti F
svitarelavite
il
disco
Lavare
soffiarlo
Rimontareilfiltro
nuovamente
vite,eimbeverlo
Verificare
conservato
posizione
Filtro
anteriore
267
filtro
che
fissano il
centraleHche
forato
1 e
quest'ultimo
con
ariaabassa
col
disco
d'olio.
che
I'anello
la
sua
nel
foro.
fig49)
anteriore
togliereilfiltro
nel
forato
efficienza
tappo
con
tappo,
di
svitare le
trattiene
benzina
pressione.
bloccarlo
e la
tenuta
e la
G,
poi
relativa
abbia
sua
(solo per classe 177)
Per pulire il filtro anteriore (figg. 50-51)
rimuovereilpianodilavoro.
Allentareilgrano
sfilareiltubetto
dischetto
filtro
Procedere
indicato
il
tutto.
O
anterioredapulire.
alia sua
con
del
manicotto
d'aspirazioneNcon
sotto
al
qualeeposto
pulizia
benzina,
e
nel
modo
rimontare
M e
L.
e
il
il
42
Page 44
ANOMALIE
DOVUTEAIMPROPRIA
CONDUZIONE
DELLA
MACCHINA
Inconvenienti
Punto
irregolare
Trasportoesbanda-
mento
del
tessuto
Salto
del
punto
Rottura
file
Cause
Probabili
Tension!
mal
regolate
Tendifili mal regolati
Infilatura
Filati
Pressione
Griffe
Differenziale
Crochet
sbagliata
non
del
mal
inferiore
calibrati
piedino
regolate
mal
regolato
mal
all'ago
Salva
ago
anteriore
dall'ago
Ago
mal
posizionato
Gamma
Tensione
Filo
Salva
tendifilo
awolto
ago
del
troppo
serrata
irregolarmente
posteriore
insufficiente
regolato
troppo
staccato
crochet
troppo
rispetto
mal
regolata
sulla
bobina
accostato
Inconvenienti
Rottura
Bucatura
tessuto
Perdita
Mancanza
ficazione
ago
olio
del
Cause
Probabili
Ago
storto
Ago
mal
montato
Salva ago
Ago
Agodifinezza
Ago
Serraggio
Tappo
a
fondo
Guarnizione
Carter
cientemente
Guarnizione
di
lubri-
Livello
Passaggi
Filtro
posteriore
spuntato
con
punta
bacinella
scarico
laterale
olio
olio
pompa
mal regolato
non
appropriata
non
adatta
mal
olio
bacinella
bacinella
braccio
bloccato
tappo
del
troppo
basso
intasati
lubrificazione
effettuato
mal
sistemata
macchina
filtro
intasato
alia
placca
non
serrato
insuffi-
inefficiente
•43
Page 45
/
dati
contenuti
La ROCKWELL-RIMOLDIS.p.A.
in questa pubblicazione sono
potrd
dpportareinqualunque
forniti
alle macchine descritte in questa pubblicazione
merciale.
44
a titolo indicativo.
per
ragioni di
momento
natura
modifiche
tecnica a com-
Page 46
Rockwell-Rimoldi S.p.A.
33,
Via
20020
Olcella-Milano
Tel.
Montebello
(0331)
Telex
(Italy)
569.253
332299
Rockwell
nj*.,rv¥wcii
International
Edizione;Italiano
1-82