A garanzia di un utilizzo sicuro della fotocamera, prima dell’uso leggere accuratamente le
precauzioni sulla sicurezza.
Page 2
Note sulla struttura di
Modalità di lettura del
questo manuale
I tre manuali forniti sono relativi al modello
Caplio RX.
1. Si prega di leggere innanzi tutto
questo manuale:
Guida all'avviamento (foglio di manuale
stampato)
Esso elenca il contenuto della confezione e
spiega inoltre come eseguire le riprese più
semplici.
Questo documento va quindi letto prima di
iniziare ad usare la fotocamera.
manuale
Esempi di visualizzazione:
Il presente manuale fornisce esempi di
visualizzazione dello schermo LCD del
modello Caplio G4 Wide, il quale dispone di
funzioni di ripresa equivalenti a quelle di
questa fotocamera.
Termini:
Nella presente guida si fa riferimento alle
immagini fisse, ai filmati e ai suoni usando il
termine "immagini" o "file".
Note sui simboli utilizzati:
In questa guida si utilizzano i seguenti
simboli.
2. Informazioni essenziali
Guida rapida di utilizzo (manuale
stampato)
Questo opuscolo ha lo scopo di aiutarvi ad
apprezzare immediatamente la fotocamera
fornendovene le informazioni di base sull'utilizzo.
3. Da leggere quando necessario:
Manuale di istruzioni (il presente manuale).
Esso illustra le modalità di utilizzo di tutte le
funzioni offerte dalla Caplio RX. Per ottenere
dall'apparecchio il massimo che esso vi può
offrire, vi raccomandiamo di leggere una
volta e a fondo il manuale e quindi di farvi
riferimento quando necessario.
Importante
Avvisi e restrizioni importanti per l'utilizzo di
questa fotocamera.
Memo
In queste pagine trovate spiegazioni
ausiliarie e consigli utili sul funzionamento
della fotocamera.
Riferimento
Indica la pagina o le pagine relative ad una
funzione.
Per indicare le pagine di riferimento, in
questo opuscolo si utilizza l'espressione
"P.xx".
Glossario
In queste pagine trovate termini utili per la
comprensione delle spiegazioni.
2
Page 3
Sommario
Note sulla struttura di questo manuale....................................... 2
Modalità di lettura del manuale................................................... 2
Capitolo 1 Utilizzo della fotocamera
Sezione 1 Preparativi
Controllo del contenuto della confezione.................................... 6
Per Mac OS da 8.6 a 9.2.2 ............................................................... 157
Mac OS X da 10.1.2 a 10.3............................................................... 157
Rimozione dei programmi (Per Mac OS 8.6 a 9.2.2) ........................ 159
Rimozione dei programmi (Per Mac OS X da 10.1.2 a 10.3)............ 159
Sezione 2 Trasferimento di immagini al
computer
Collegamento della fotocamera al computer ......................... 162
Trasferimento di immagini al computer.................................. 163
Per Mac OS da 8.6 a 9.2.2 ............................................................... 163
Mac OS X da 10.1.2 a 10.3............................................................... 164
Come utilizzare RICOH Gate La............................................ 165
La finestra RICOH Gate La ............................................................... 165
Modalità di utilizzo di [Impostazioni opzionali] .................................. 166
Appendices
A. Caratteristiche tecniche principali ...................................... 168
B. Accessori venduti a parte ........................................................169
C. Tabella delle capacità della SD Memory Card .................. 170
D. Utilizzo della fotocamera all’estero ..........................................170
E. Precauzioni per l’utilizzo .................................................... 171
F. Cura e conservazione ........................................................ 172
G. In caso di problemi............................................................ 173
I. Viene visualizzato un messaggio di errore ......................... 178
J. Servizio postvendita ........................................................... 179
4
Page 5
Capitolo 1
Utilizzo della
fotocamera
Sezione 1
Preparativi
Questa sezione descrive i preparativi della fotocamera,
dall'estrazione dalla confezione all'utilizzo.
Page 6
1
Controllo del contenuto
della confezione
Nella confezione della fotocamera deve
trovarsi quanto di seguito descritto.
Controllate pertanto che il contenuto della
confezione sia completo.
Caplio RX
Batteria alcalina AA (2)
Leggete innanzi tutto qui
Guida rapida all’utilizzo
CD-ROM
Contiene i programmi ed il "Manuale di
istruzioni".
Cinghia a mano
Cavo AV
Da utilizzare per collegare la fotocamera ad
un apparecchio TV.
Cavo USB
Da utilizzare per collegare la fotocamera ad
un personal computer o ad una stampante
compatibile con la funzione di stampa diretta
(Direct Print).
Scheda di garanzia
Norme di sicurezza.
Fissaggio della cinghia a mano
Inserite l’estremità della cinghia nell’apposito
occhiello sulla fotocamera, facendola
scorrere e fissandola come mostrato in
figura.
6
Page 7
Accessori venduti separatamente
Denominazione di ogni
Adattatore AC (AC-4a)
Utilizzato per alimentare la fotocamera da
una presa elettrica. Utilizzatelo in particolare
durante la riproduzione prolungata od il
trasferimento delle immagini al computer.
Carica batterie (BJ-2)
Batteria ricaricabile (DB-43)
parte
Al fine di comprendere appieno le
spiegazioni fornite in questo manuale, è
necessario conoscere ogni parte della
fotocamera. Controllate quindi quanto segue.
Corpo della fotocamera
Vista frontale
1
Altri prodotti venduti separatamente:
• Adattatore per scheda PC (FM-SD53)
• Set batteria ricaricabile (SC-40)
• Include la batteria ricaricabile (DB-43) e il
caricabatteria (BJ-2).
• SD Memory Card (disponibili in
commercio)
• Nell’improbabile caso in cui qualcosa
manchi nella confezione oppure risulti
danneggiato, contattate il vostro
rivenditore.
• Una volta controllato il contenuto della
scheda di garanzia, conservatela in un
luogo sicuro.
1. Pulsante di scatto (vedi P.34)
2. Selettore modalità (vedi P.11)
3. Flash
4. Finestra AF
5. Mirino
6. Obiettivo
7. Morsetto USB (vedi P.132,P.162)
8. Morsetto uscita A/V (vedi P.34)
9. Microfono (vedi P.48)
7
Page 8
Vista posteriore
1. Spia flash
2. Spia autofocus
3. Mirino
4. Pulsante di accensione (vedi P.20)
1
Lato sinistro, visto di fronte
Fondo
5. Pulsante Z(Wide-angle)/9(Thumbnail
Display) (vedi P.44)
6. Pulsante z(Telephoto)/8(Enlarged View)
(vedi P. 44 )
Per evitare di danneggiare i connettori, non
inserite corpi estranei nel microfono o nei
forellini dell'altoparlante della fotocamera.
8
Page 9
Modalità di utilizzo del
Inserimento delle
selettore di modalità
Il selettore di modalità si trova sopra la
fotocamera.
Agendo sul selettore di modalità, si
modificano le impostazioni ed il
funzionamento dei modi di ripresa e di
riproduzione (visualizzazione di foto).
1. Ruotate il selettore di modo sul
simbolo corrispondente al
modalità da utilizzare.
batterie
Con questa fotocamera è possibile utilizzare i
tipi di batteria di seguito descritti. Utilizzateli
quindi secondo le vostre necessità.
1
Caratteristiche del tipo di batteria
• Batteria alcalina AA (LR6) (fornite in
dotazione)
Le potete trovare ovunque, risultando
quindi particolarmente convenienti quando
vi trovate in viaggio.
Ad ogni modo, in un ambiente a bassa
temperatura, il numero di scatti che è
possibile fare diminuisce. Riscaldare le
batterie prima dell’uso. Si raccomanda di
usare la batteria ricaricabile quando si
utilizza la fotocamera per lungo tempo.
• Batteria ricaricabile (DB-43) (venduta
separatamente)
[Simboli e funzioni del selettore di
modalità]
SymbolMode NameFunzione
1Modo
Impostazione
2Modalità memo
voice
3Modo fotoRegistra i filmati.
4Modo ScenaConsente di ottimizzare le
5Mode RipresaPermette di scattare foto.
6Modo
Riproduzione
Esegue e controlla le
impostazioni della fotocamera.
Consente la registrazione dei
suoni.
impostazioni della fotocamera
per la ripresa di sei diversi tipi
di scena.
Permette all’operatore di
riprodurre e cancellare
immagini fisse e filmati.
Si tratta di batterie agli ioni di litio; risultano
essere economiche poiché possono
essere ricaricate mediante il carica batterie
BJ-2 (venduto separatamente) e quindi
riutilizzate per numerose volte. La loro
carica ha una durata prolungata, pertanto
sono comode da utilizzare in viaggio.
• Batterie Nickel AA (disponibili presso i
rivenditori)
Queste batterie non sono ricaricabili. Ad
ogni modo, durano a lungo in confronto
alle Batterie Alcaline AA se utilizzate con
una fotocamera digitale.
• Batterie all’idrogeno-nichel (disponibili
presso i rivenditori)
Queste batterie sono economiche poiché è
possibile ricaricarle e usarle di nuovo ogni
volta. Si consiglia di utilizzare un
caricabatterie disponibile presso i
rivenditori.
9
Page 10
1
Indicazione del numero di immagini
che è possibile scattare
Numero di
Tipo di batteria
Batteria alcalina AA
(LR6)
Batteria ricaricabile
(DB-43)
Numero di
scatti
circa 100circa 110
circa 400circa 450
*1 Numero di scatti in modalità Synchro-
Monitor (vedi P.22)
Numero di scatti eseguibili ad una
temperatura di 22°C e ad intervalli di 30
secondi tra l’uno e l’altro utilizzando
alternativamente il flash. Il numero di scatti
aumenta impostando la fotocamera sul
modo di risparmio energetico.
Alternativamente, è possibile usare
l’adattatore AC (in vendita separatamente).
scatti
(Modalita di
risparmio
energetico) *1
• Le Batteria Nickel-Idrogeno non vengono
caricate all’origine. Caricarle prima
dell’uso. Potrebbe non essere possibile
ricaricare completamente la batteria subito
dopo l’acquisto oppure dopo un lungo
periodo di inutilizzo. Prima di utilizzarla,
quindi, ripetete carica e scarica. Per
informazioni in merito si suggerisce di
consultare la documentazione fornita con
la batteria o con il caricabatterie.
• Le batterie possono essere calde dopo
l'utilizzo. Spegnere la fotocamera e
lasciarla raffreddare prima di rimuovere le
batterie.
Indicazione del livello di carica della
batteria
Nell'angolo inferiore sinistro dello schermo
LCD appare il simbolo della batteria allo
scopo di indicarne lo stato della carica.
Prima che si esauriscano le batterie
attualmente inserite, ricordatevi di
predisporne di nuove.
Il numero di scatti è fornito unicamente a
scopo di riferimento. Se si utilizza la
fotocamera a lungo per eseguire impostazioni
e la riproduzione, il tempo di ripresa (ovvero il
numero di scatti disponibili) si riduce.
• La batteria all’idrogeno-nichel può essere
inerte e di conseguenza può non fornire
immediatamente alimentazione dopo che è
stata acquistata o dopo essere stata
inutilizzata per più di un mese. In tal caso,
ricaricare la batteria due o tre volte prima
dell’uso. La batteria col tempo si scarica
anche se non si utilizza la fotocamera;
ricordate pertanto di ricaricarla prima
dell’utilizzo.
• Altre batterie, come le batterie al
manganese (R6) e Ni-Cd, non possono
essere usate.
Si prega di rimuovere le batterie se non si
utilizzerà la fotocamera per un lungo
periodo di tempo.
• La vita di una batteria alcalina AA (LR6)
dipende dalla marca e dal tempo trascorso
dalla data di produzione. Inoltre, la vita di
una batteria alcalina diviene più corta a
basse temperature.
Simbolo di
carica della
batteria
Batterie sufficientemente cariche
Batterie quasi scariche: predisponete
nuove batterie.
Carica esaurita: sostituite le batterie.
Descrizione
In caso di utilizzo di batterie Ni-MH (“Nickel
metal hybryde”), l’indicazione
potrebbe non apparire oppure, in base al
tipo di batteria e alle condizioni ambientali,
potrebbe apparire immediatamente
l’indicazione . Prima di utilizzare le
batteria a disposizione, controllatene
pertanto il tipo.
10
Page 11
Utilizzo delle batterie
Inserite le batterie osservando i seguenti
passi.
1. Verificare che la fotocamera sia
spenta.
2. Aprire il coperchio della batteria/
scheda facendolo scorrere.
Il coperchio scorre in due fasi.
Per aprire il coperchio, farlo scorrere in
due fasi.
3. Inserite le due batterie
assicurandovi di orientarle
correttamente.
• Altre batterie, come le batterie al
manganese (R6) e al Ni-Cd, non possono
essere usate.
• Con le Batterie Alcaline AA (LR6), il
numero di scatti può differire a seconda
delle batterie.
• Si prega di rimuovere le batterie se non le
si utilizzerà per un lungo periodo di tempo.
Utilizzo della batteria
ricaricabile
Grazie alla sua lunga durata, la batteria
ricaricabile DB-43 (venduta separatamente)
e particolarmente idonea per utilizzi
prolungati.
Inserimento della batteria
ricaricabile
1. Verificare che la fotocamera sia
spenta.
1
4. Chiudere e far scorrere il
coperchio della batteria/scheda.
2. Aprire il coperchio della batteria/
scheda facendolo scorrere.
Il coperchio scorre in due fasi.
Per aprire il coperchio, farlo scorrere in
due fasi.
3. Inserire la batteria ricaricabile.
Etichetta
11
Page 12
4.
Chiudere e far scorrere il
4. Chiudere e far scorrere il
1
coperchio della batteria/scheda.
Rimozione della batteria
ricaricabile
1. Verificare che la fotocamera sia
spenta.
2. Aprire il coperchio della batteria/
scheda facendolo scorrere.
Il coperchio scorre in due fasi.
Per aprire il coperchio, farlo scorrere in
due fasi.
coperchio della batteria/scheda.
• Rimuovere le batterie qualora la
fotocamera non debba essere utilizzata
per molto tempo.
• Per ricaricare la batteria, utilizzare un
caricabatteria BJ-2 (venduto
separatamente).
Tempo di carica della batteria
ricaricabile (se si usa una BJ-2)
DB-43Circa 220 min. (a temperatura ambiente)
3. Rimuovere la batteria
ricaricabile.
12
Page 13
In caso di utilizzo
dell’adattatore AC
In caso di riprese prolungate e di
collegamento al computer, raccomandiamo
di utilizzare la fotocamera con l’adattatore AC
(venduto separatamente).
Batteria per utilizzo
con adattatore AC
4. Aprite il coperchio del cavo di
alimentazione (DC IN) e sfilate il
cavo stesso.
1
Adattatore AC
Impostazione dell'adattatore CA
1. Assicuratevi che la fotocamera
sia spenta.
2. Aprire il coperchio della batteria/
scheda facendolo scorrere.
Il coperchio scorre in due fasi.
Per aprire il coperchio, farlo scorrere in
due fasi.
5. Chiudere e far scorrere il
coperchio della batteria/scheda.
6. Inserite la spina nella presa
elettrica.
• Assicuratevi che i cavi e la spina siano
saldamente collegati.
3. Inserite la batteria
dell’adattatore AC.
• Quando non utilizzate la fotocamera,
scollegate da questa e dalla presa elettrica
l’adattatore AC.
• Scollegando l’adattatore AC o sfilandolo la
spina dalla presa elettrica mentre la
fotocamera è in uso, si potrebbero perdere
i dati.
• Quando si utilizza l'adattatore AC,
l'indicazione del livello di carica della
batteria non indica la completa.
13
Page 14
1
Rimozione dell'adattatore CA
1. Assicuratevi che la fotocamera
sia spenta.
2. Scollegare la spina elettrica
dalla presa.
3. Aprire il coperchio della batteria/
scheda facendolo scorrere.
Il coperchio scorre in due fasi.
Per aprire il coperchio, farlo scorrere in
due fasi.
4. Rimuovere la batteria.
5. Chiudere e far scorrere il
coperchio della batteria/scheda.
14
Page 15
Accensione e
spegnimento
Auto-spegnimento
La fotocamera si accende e si spegne nel
modo di seguito descritto.
Per accendere la fotocamera
1. Premete il tasto di accensione.
Dopo il suono di avvio, la spia del flash e
la spia di messa a fuoco automatica
lampeggiano alternativamente per alcuni
secondi.
Accendendo la fotocamera per la prima
volta dopo l'acquisto, appaiono in
successione lo schermo per
l'impostazione della lingua e quello per
l'impostazione della data e dell'ora.
Eseguite quindi queste impostazioni
consultando la Guida al funzionamento
od il Manuale di istruzioni.
La lingua e la data/ora possono essere
altresì regolate dallo schermo delle
impostazioni.
Per spegnere la fotocamera
1. Premete il tasto di accensione.
• Non premendo alcun tasto della
fotocamera per il tempo prefissato, essa si
spegne automaticamente (funzione di
spegnimento automatico) in modo da
risparmiare energia. Per utilizzare la
fotocamera in modo continuo, premete
nuovamente il tasto di accensione.
• Al momento dell'acquisto, il tempo di autospegnimento e impostato su 1 minuto.
• La funzione di auto-spegnimento non si
attiva quando la fotocamera e connessa al
computer.
Modalita di risparmio energetico
• Con questa funzione diviene possibile
ridurre il consumo energetico costituito dal
funzionamento dello schermo LCD ed
estendere quindi la vita delle batterie.
• Qualora la modalità di Risparmio
energetico sia attivata, il display sul
monitor LCD si disattiverà in modalità di
Scatto. Non appena il monitor LCD è
spento, ruotare la manopola SETUP per
verificare le impostazioni della modalità di
Risparmio energetico.
• Per modificare il tempo di autospegnimento, vedere a P.114.
• Le informazioni su come impostare la
modalità di Risparmio energetico, sono
riportate a P.116.
• Per informazioni sul modo di impostazione
del suono di avvio si prega di vedere a
pagina 113.
• Per informazioni sul modo di impostazione
della lingua di visualizzazione si prega di
vedere a pagina xx.
1
15
• Per informazioni sul modo di impostazione
della data e dell'ora si prega di vedere a
pagina 117.
Page 16
Inserire una SD Memory
Card (disponibile in
commercio)
Informazioni sulla modalità di
registrazione
1
Le foto ed i filmati, che al momento delle
riprese vengono memorizzati nella memoria
interna della fotocamera, possono essere
registrati sulla SD memory Card (disponibile
in commercio).
Protezione delle immagini dalla
cancellazione
Se si mette l’interruttore
di protezione da scrittura
della SD Memory Card in
posizione LOCK, le
immagini fisse non
potranno essere
erroneamente cancellate
e la scheda di memoria
non potrà essere formattata. Riportando
l’interruttore alla posizione originale, sarà
nuovamente possibile cancellare le immagini
e formattare la scheda.
Si noti che non è possibile scattare immagini
in stato di LOCK poiché non è possibile
registrare dati sulla card. Sbloccare la card
se si intende scattare.
Qualora la scheda di memoria SD non sia
inserita, la fotocamera registra i suoni nella
memoria interna. Nel caso in cui la scheda di
memoria sia inserita, i suoni sono registrati
sulla scheda di memoria SD.
Utilizzo della sola
fotocamera
Registra nella memoria
interna
• Quando viene caricata una SD, non
vengono salvati dati nella memoria interna,
anche dopo che la SD Memory Card è
stata riempita.
• Fare attenzione a non sporcare le parti
metalliche della SD Memory Card.
Quando è caricata una
memory card
Registra nella scheda di
memoria SD
Inserimento della SD Memory Card
La capacità della memoria interna è di 8MB.
Per il numero di immagini che possono
essere archiviate su una SD Memory Card,
vedi P.170.
1. Assicuratevi che la fotocamera
sia spenta.
2. Aprire il coperchio della batteria/
scheda.
Il coperchio scorre in due fasi.
Per aprire il coperchio, farlo scorrere in
due fasi.
16
Page 17
Assicurarsi che la scheda sia
3.
nel verso giusto e quindi
inserirla fino a sentire lo scatto
di presa.
3. Premere d elicatamente la
scheda, quindi rilasciarla.
La scheda fuoriuscirà leggermente.
1
4. Chiudere e far scorrere il
coperchio della batteria/scheda.
Durante l'inserimento della SD Memory
Card, fate attenzione a che non si depositi
sporcizia sui suoi terminali metallici.
Rimozione della scheda di
memoria SD
4. Estrarre delicatamente la
scheda dalla fotocamera.
5. Chiudere e facendo scorrere il
coperchio della batteria/scheda.
1. Assicuratevi che la fotocamera
sia spenta.
2. Il coperchio si apre scorrendo in
due fasi.
Prima aprire il coperchio spingendolo
verso il lato anteriore della fotocamera,
quindi sollevarlo sopra lo scomparto
delle batterie.
17
Page 18
Modalità di utilizzo dello schermo LCD
Lo schermo LCD può essere utilizzato per inquadrare il soggetto durante l’esecuzione di foto,
nonché durante la riproduzione sia delle foto stesse che dei filmati. Sullo schermo LCD
appaiono altresì i simboli ed i numeri indicanti lo stato e le impostazioni della fotocamera.
1
Lo schermo durante lo scatto di foto
(Mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa, o mezza pressione)
Modo filmato
Indica se la fotocamera si trova in modo Flash o No
Flash.
1. Flash
Modo immagine fissa
SimboloSpiegazione della visualizzazione
Flash disattivo
Modalità memo voice
Pagina di
riferimento
P. 50
Auto
Riduzione riflesso occhi
Flash forzato
Sincro lento
2. BILANCIAMENTO DEL
BIANCO
3. Fuoco(Nessuna indicazione) AF(Auto-
(Nessuna indicazione) AUTOViene visualizzato il valore di impostazione del
Esterno
Nuvoloso
Luce al tungsteno
Fluorescente
Un comando
Focus)
MF(Auto-Focus manuale)
Istantanea
bilanciamento del bianco.
Viene visualizzato il valore di impostazione per la
messa a fuoco.
P. 56
P. 68
4. Destinazione di
memorizzazione
(Tele su infinito)
Indica la registrazione nella memoria interna.
Indica la registrazione nella SD Memory Card.
18
P. 16
P. 16
Page 19
SimboloSpiegazione della visualizzazione
Pagina di
riferimento
5. Tipi di Modo Flash
* Per un’immagine con
suono, appare una nota
musicale.
6. FOTOMETRIA(Nessuna indicazione)Metodo di misura dell’esposizione.
Indica il modo di ripresa di foto.
Indica il Modo Filmato.
Indica il modo multi-scatto.
Riprese consecutive S.
Riprese consecutive M.
Indica il modo PRIMO PIANO.
Indica il modo SPORT.
Indica il modo PAESAGGIO.
Indica il modo NOTTURNO.
Indica il modo Testo.
Indica il modo ALTA SENSIBILITÀ.
Modalità memo voice.
P. 35
P. 43
P. 40
1
P. 40
P. 40
P. 38
P. 38
P. 38
P. 38
P. 38
P. 38
P. 48
P. 70
Centrale
Su punto
7. Ripresa macroIndica le riprese macro.
8. Qualità immagine
9. Numero residuo di foto(Valore)Indica il numero residuo di foto possibili con le
10. Formato immagine(Valore impostato)Indica il formato dell'immagine.
11. SENSIBILITÀ ISO(Valore impostato)Viene visualizzato il valore impostato per la velocita
12. COMP.ESPOS.(Valore impostato)Viene visualizzata la compensazione di esposizione.
14. NITIDEZZASOFTViene visualizzato il valore di nitidezza impostato
Alta
Normale
WB-BKTRiprese fotografiche consecutive con diversi
(Nessuna indicazione) Standard
Indica l'impostazione di qualita dell'immagine.
impostazioni attuali.
ISO.
bilanciamenti di bianco [White Balance Bracket].
(qualità rifitura bordi).
P. 46
P. 65
-
P. 65
P. 59
P. 54
P. 72
P. 63
P. 71
SHARP
15. TEMPO ESPOS.(Valore impostato)Indica il valore di esposizione.
19
P. 73
Page 20
SimboloSpiegazione della visualizzazione
Pagina di
riferimento
1
16. BatteriaIndica la carica residua delle batterie.
17.Barra zoom-Barra zoom
18. Timer
19. Data/OraIndica l'istante della ripresa.
20. INTERVALIntervalloIndica l'intervallo di ripresa.
21. TremolioIndica che la fotocamera non è ferma. Tenere ferma la
22. Valore di apertura-Indica l’entità dell’apertura.-
23. Velocità otturatore-Indica la velocità dell’otturatore.-
24. Tempo di registrazione
residuo
25. Tempo di registrazione(Valore)Indica il tempo totale di registrazioni effettuate.-
Dopo 10 secondi
Dopo 2 secondi
(Valore)Indica il tempo di ripresa con le impostazioni attuali.-
Indica la ripresa utilizzando il timer.
fotocamera e scattare di nuovo.
P. 10
P. 44
P. 51
P. 76
P. 74
P. 34
• Se si modifica l'impostazione iniziale, i seguenti simboli ed i corrispondenti valori numerici
appaiono di colore arancione:
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Fuoco
SENSIBILITÀ ISO
COMP.ESPOS.
NITIDEZZA
TEMPO ESPOS.
FOTOMETRIA
• Durante le riprese in ambienti particolarmente luminosi, si potrebbero verificare delle
sovraesposizioni difficili da compensare. In tal caso verrebbe visualizzato il simbolo [!AE].
• Sul monitor LCD possono essere visualizzati dei messaggi con le istruzioni operative o lo stato
della fotocamera durante l’utilizzo.
20
Page 21
Lo schermo durante il Playback (riproduzione)
1
Modo immafine fissa
SimboloSpiegazione della visualizzazione
1. PROTEGGIIndica lo stato di protezione.
2. STAMPAIndica la DPOF specificata.
3. Riproduzione sorgente datiIndica riproduzione dalla memoria interna.
4. Tipi di modalitàIndica il Modo Ripresa oppure il Modo Scena.
* Per un’immagine
con suono, appare
una nota musicale.
5. Qualità immagine
6. Numero dei file riprodottiIndica il numero del file attualmente in riproduzione.-
7. Numero totale di fileIndica il numero totale di file memorizzati.-
Alta
Normale
Modo filmato
Indica riproduzione da una SD Memory Card.
Indica il Modo Filmato.
Modalità memo voice.
Indica l'impostazione di qualita dell'immagine.
Modalità memo voice
Pagina di
riferimento
P. 100
P. 104
P. 82
P. 82
P. 82
P. 83
P. 84
P. 65
8. Dimensione immagine(Valore impostato)Indica la dimensione dell'immagine.
9. Numero di cartella-Numero di cartella in cui il file viene memorizzato.-
10. Nr. file-
11. Velocità otturatore-Indica la velocità dell’otturatore.-
12. Valore di apertura-Indica l’entità dell’apertura.-
13. BatteriaIndica la carica residua delle batterie.
14. Tempo riproduzione(Tempo)Tempo di riproduzione filmato.-
15. IIndicatoreTempo trascorso per la riproduzione del filmato.-
Numero del file riprodotto. Un simbolo di asterisco (*) precede il
nome di un file diverso dai file di base DCF.
P. 65
-
P. 10
Sul monitor LCD possono essere visualizzati dei messaggi con le istruzioni operative o lo stato della
fotocamera durante l’utilizzo.
21
Page 22
Commutazione tra le visualizzazioni
Premendo DISP , si modifica lo stato di visualizzazione dello schermo, ad esempio facendo
visualizzare o meno i simboli.
Durante la ripresa
1
La pressione del tasto DISP. modifica la visualizzazione dello schermo LCD.
• Premendo i tasti T (timer), F (flash), N (macro), lo schermo non si accende né si spegne.
• Lo spegnimento dello schermo LCD fa risparmiare la carica delle batterie. Se così si desidera,
le riprese possono essere eseguite osservando il soggetto attraverso il mirino.
• In modalità Voice Memo, il display del monitor LCD può essere spento premendo il pulsante
DISP.
Quando è stata selezionata l’opzione Non visualizzare i simboli’ oppure la visualizzazione della
griglia, i simboli appaiono solamente per alcuni secondi dopo aver premuto i tasti Timer, Flash e
Macro.
• Per informazioni in merito al modo Synchro Monitor si prega di vedere a pagina 23.
• Per informazioni in merito alla visualizzazione dell'istogramma si prega di vedere a pagina 23.
Durante la riproduzione
Visualizzazione simboli
Non visualizzare i simboli
Tasto D I SP
22
Page 23
Modo Synchro Monitor
Nel modo Synchro Monitor lo schermo LCD si mantiene spento (non si ha cioè alcuna
visualizzazione) ad eccezione dei comandi operativi di seguito elencati. Questo modo è molto
efficace per ridurre il consumo elettrico.
Premete sino a metà corsa (mezza pressione) il
pulsante di scatto.
Premete il tasto Q (visualizzazione rapida).
Premere il pulsante M.Lo schermo LCD si accende, in modo che possiate eseguire varie impostazioni per la
Tasto ADJ.La visualizzazione dello schermo LCD viene attivata ed è possibile impostare
Lo schermo LCD si accende in modo che possiate controllare la scena.
Successivamente alla pressione completa del tasto, lo schermo LCD
automaticamente si spegne.
Potete cosi osservare la foto appena scattata (vedere a
nuovamente il tasto Q (Visualizazione rapida) lo schermo LCD si spegne.
ripresa (vedere a
spegne.
controllo dell’esposizione, luce naturale e artificiale e sensibilità ISO (vedi pp. 54, 56
e 59). La pressione del tasto O spegne lo schermo LCD.
P. 25). Premendo nuovamente il tasto M, lo schermo si
P. 80). Premendo
Visualizzazione dell'istogramma
Attivando la visualizzazione dell'istogramma, esso appare nell'angolo inferiore destro dello
schermo LCD.
1
L'istogramma è una rappresentazione grafica indicante sull'asse verticale il numero di pixel e su
quello orizzontale la luminosità. L'indicazione di luminosità è, da sinistra rispettivamente, ombra
(scura), mezzatinta e illuminata (chiara).
Osservando l'istogramma è possibile giudicare la luminosità di un'immagine senza l'influenza dovuta alla
luminosità circostante lo schermo LCD. Esso aiuta inoltre a prevenire le aree vuote e le aree piatte.
Se l'istogramma presenta picchi solamente a destra e quindi
nient'altro, significa che l'immagine è sovraesposta ed è
pertanto caratterizzata da un numero eccessivo di pixel
utilizzati per la rappresentazione delle aree illuminate.
Se l'istogramma al contrario presenta picchi solamente a
sinistra e quindi nient'altro, significa che l'immagine è
sottoesposta ed è pertanto caratterizzata da un numero
eccessivo di pixel per la rappresentazione delle aree d'ombra.
Correggete pertanto l'esposizione ad un livello appropriato.
Per informazioni in merito alla correzione dell'esposizione si
prega di vedere a pagina 54.
23
Page 24
Tasti funzione
Sintesi delle funzioni dei tasti della fotocamera.
1
• Pulsante di alimentazione, vedi P.15
• Manopola di selezione modalità, vedi P.9
• Pulsante di scatto, vedi P.34.
TastoMode RipresaModo RiproduzioneMenu display
Tasto D (Cancella)/
T (Timer)
Tasto !In modalità Voice Playback, premere il
" (N:Macro)Consente di eseguire riprese
Tasto # ( Q: Visual.
rapida)
Tasto $ ( F: Flash)Commuta tra i modi Flash e No
Premendo questo tasto nel Modo
Ripresa, si attiva il Modo Timer in
modo da eseguire riprese senza
utilizzare lo scatto manuale (vedere
a P.x51).
ravvicinate (vedere a P.46).
Visualizza l’ultima foto scattata
(vedere a P.80).
Flash ed esegue altre
commutazioni ancora (vedere a
P.50).
Premendo questo tasto in modo
Playback , potete cancellare la foto
oppure il filmato visualizzato sullo
schermo LCD (vedere a P.
tasto per regolare il volume del suono
(vedere P.84 e P.85).
In modalità Voice Playback, premere il
tasto per regolare il volume del suono
(vedere P.x84e P.85).
Visualizza la foto od il filmato
precedente (vedere a P.82)
Visualizza la foto od il filmato
precedente (vedere a P.82) .
P. 91).
Tasto !"#$Visualizza la foto (od il filmato) a
destra, sinistra, in alto o in basso in
modalità di visualizzazione miniature
(vedere a P.86).
Tasto Z (Grandangolo)/
9 (Visualizz. di miniature)
Tasto OQuesto tasto va utilizzato per le operazioni con i menu (vedere a P.27) visualizzati sullo schermo LCD.
Tasto z (Tele)/
8 (Visualizzazione
ingrandita)
Tasto DISPCommuta la visualizzazione dei simboli sullo schermo LCD (vedere a P.22).
Tasto MQuesto tasto va utilizzato per impostare i vari metodi di ripresa (vedere a P.xx) o per trasferire foto al
Tasto ADJ.Questo tasto viene usato per eseguire impostazioni per il controllo dell’esposizione, luce naturale e
Premendolo nel Modo Ripresa, si
eseguono riprese con il
grandangolo (vedere a P.44).
Premendolo nel Modo Ripresa, si
eseguono riprese con il
teleobiettivo (vedere a P.44).
computer (vedere a P.xxx).
artificiale, e sensibilità ISO, il tutto con un minimo di operazioni (vedere a P.53). Durante le riprese macro è
possibile eseguire la messa a fuoco automatica senza dover muovere la fotocamera (funzione AF target
shift).
Premendolo nel Modo Ripresa, il
display viene suddiviso ed è possibile
visualizzare gruppi di immagini fisse
(6 alla volta) (vedere a P.86).
Premendolo nel Modo Riproduzione,
le immagini vengono visualizzate
sulloschermo LCD con fattore di
ingrandimento sino a 3.4 volte
(vedere a P.87).
Muove il fotogramma a
sinistra, destra, in alto o in
basso
24
Page 25
Informazioni fondamentali sul menu di ripresa e sul menu Riproduzione
Operazione
Per fare apparire i menu.
Per commutare lo schermo
dei menu (menu di ripresa):
1. Ruotate il selettore di modalità su 5
Ripresa) 6 (Modo Riproduzione)
2. Premere il pulsante M
Appare il menu. Una volta sullo schermo dei menu, potete
spostarvi tra i menu stessi premendo i tasti #$ e, tra le
opzioni, premendo i tasti !".
Premete il pulsante di scatto mentre è visualizzato un menu
nel modo Ripresa ritornando allo schermo di ripresa.
1. Premere i pulsanti #$
Potete commutare tra i menu da [1] to [3].
M.
MM
#$.
#$#$
5 (Modo
55
1
Per visualizzare un’opzione
Per selezionare un valore di
impostazione (menu di
Ripresa)
Per implementare uno
schermo di conferma
(menu di ripresa)
Per selezionare l’opzione
che desiderate
implementare (menu di
riproduzione):
Per fare ritorno allo
schermo di ripresa/
riproduzione:
1. Premete il tasto !"
desiderata.
2. Premete il tasto O
1. Premete il tasto !"
desiderata.
2. Premete il tasto O
1. Premete $
$ in modo da selezionare [SI].
$$
2. Premete il tasto O
1. Premete il tasto !"
che desiderate implementare.
2. Premete il tasto O
1. Premere il pulsante M
!" sino a selezionare l’opzione
!"!"
O o $$$$.
OO
!" sino a selezionare l’opzione
!"!"
O o ####.
OO
O.
OO
!" sino a selezionare l’opzione
!"!"
O.
OO
M.
MM
25
Page 26
1
• Sullo schermo di selezione delle impostazioni, quella attuale viene
evidenziata dal contrassegno arancione. Il contrassegno
arancione permane anche modificando l’impostazione (anche
muovendo il contrassegno blu) sino a quando l’impostazione stessa
viene finalizzata, in modo da mostrare l’impostazione precedente.
• La sequenza dei menù varia lievemente secondo l'opzione per la
quale si sta modificando l'impostazione. Per ottenere la spiegazione
dettagliata di ciascuna opzione si prega di vedere la pagina
corrispondente.
Fondamenti sull’utilizzo dello schermo delle impostazioni
Operation
Lo schermo delle
impostazioni è
visualizzato.
Per visualizzare
un’opzione
Per selezionare un valore
di impostazione.
Una volta selezionato
[ESEGUI]:
1. Ruotate il selettore di modalità su 1
1 (Modo
11
Impostazioni).
Viene visualizzato lo schermo delle impostazioni.
1. Premete il tasto !"
!" sino a selezionare l’opzione
!"!"
desiderata.
1. Premete il tasto #$
#$ sino a selezionare l’opzione
#$#$
desiderata.
1. Premete il tasto O
O.
OO
2. Viene visualizzato lo schermo successivo, ove
potrete eseguire le necessarie impostazioni.
Per chiudere lo schermo
delle impostazioni:
La sequenza delle operazioni varia lievemente secondo l'opzione per la quale si sta modificando
l'impostazione. Per ottenere la spiegazione dettagliata di ciascuna opzione si prega di vedere la
pagina corrispondente.
1. Ruotate il selettore di modalità su un altra
funzione.
26
Page 27
Tabella delle indicazioni a schermo
I valori racchiusi tra le parentesi [ ] durante le opzioni di selezione, rappresentano la condizione
predefinita.
Menu di ripresa (quando in Modo Ripresa)
Quando vi trovate in Modo Ripresa, visualizzate questo menu premendo il tasto M.
Il menù di ripresa si compone di tre schermate. La schermata desiderata è selezionabile con i
NITIDEZZASHARP/[NORMAL]/SOFT
MODO CONTINUO[OFF]/CONT/SCONT/MCONT
RIQUADRO AUTOON/[OFF]/WB-BKT
TEMPO ESPOS.[OFF]/1/2/4/8 secondi
INTERVALLO
IMMAGINE CON AUDIOON/[OFF]
STAMPA DATA[Off]/Date/Date e ora
COMP.ESPOS.-2.0 to +2.0
BIL.BIANCO
P. 71
P. 40
P. 72,P. 6 3
P. 73
P. 74
P. 52
P. 76
P. 54
P. 56
P. 59
P. 77
27
Page 28
1
Menu di ripresa (quando in Modo Filmati)
Quando vi trovate nel Modo Filmati, visualizzate il menu premendo il tasto M.
ImpostazioniOpzioni
FORMATO VIDEO[320]/160
BIL.BIANCO
FUOCO[AF]/MF/SNAP/∝
[]/(Daylight)/(Overcast)/(Tungsten light)/
(Fluorescent light)/(One Push)
Pagina di
riferimento
P. 67
P. 56
P. 68
Menu di ripresa (ad eccezione del Modo Scena e del Modo Testo)
Quando vi trovate nel Modo Scena, visualizzate il menu premendo il tasto M.
Il menù di ripresa si compone di due schermate. La schermata desiderata è selezionabile con i
pulsanti #$.
ImpostazioniOpzioni
QUALITA//DIM.IMM>F2048/N2048/F1280/[N1280]/N640
FUOCO[AF]/SNAP/∝(ad eccezione del Modo Paesaggio)
IMMAGINE CON AUDIOON/[OFF]
STAMPA DATA[OFF]/DATE/TIME
COMP.ESPOS.-2.0 to +2.0
BIL.BIANCO
[]/(Daylight)/(Overcast)/(Tungsten light)/
(Fluorescent light)/(One Push)
28
Pagina di
riferimento
P. 65
P. 68
P. 52
P. 76
P. 54
P. 56
Page 29
Menu di ripresa (In Modo Testo)
Quando vi trovate in Modo Testo, visualizzate il menu premendo il tasto M.
1
ImpostazioniOpzioni
DENSITADEEP/[NORMAL]/LIGHT
FORMATO2048/[1280]
IMMAGINE CON AUDIOON/[OFF]
STAMPA DATA[OFF]/DATE/TIME
Menu di riproduzione
Una volta nel Modo Riproduzione, visualizzate il menu premendo il tasto M.
Pagina di
riferimento
P. 61
P. 65
P. 52
P. 76
ImpostazioniOpzioni
PROIEZIONE DIAPOON/[OFF]
PROTEGGISeleziona/Libera 1 FILE/ Seleziona/Libera ALL FILES
DPOF
RIDIMENSIONA1280 / 640
COPIA SU SCHEDA
29
Pagina di
riferimento
P. 89
P. 100
P. 104
P. 107
P. 103
Page 30
1
Shermo di selezione scene (quando in Modo Scena)
Quando vi trovate nel modo scena, lo schermo viene visualizzato alla selezione di una scena.
SimboloOpzioni
RITRATTO
SPORT
PAESAGGIO
SCENA NOTTURNA
MODO TESTO
ALTA SENSIBILITA
Pagina di
riferimento
P. 38
P. 38
P. 38
P. 38
P. 38
P. 38
30
Page 31
Schermo delle impostazioni (quando in Modo Impostazioni)
Questo schermo viene visualizzato nel Modo Impostazioni.
Il menu di ripresa si compone di due schermate. La schermata desiderata è selezionabile con i
P. 113
P. 113
P. 114
P. 115
P. 116
P. 117
P. 118
P. 119
31
Page 32
Page 33
Sezione2
Riprese
In questa sezione vengono spiegati i fondamenti della
ripresa, dal modo di afferrare la fotocamera a quello di
scattare foto, riprendere filmati e così via.
Page 34
Come afferrare la
Modalità di messa a fuoco
2
fotocamera
Se la fotocamera si sposta mentre si preme il
tasto dell’otturatore, l’immagine fissa potrebbe
non venire riprodotta chiaramente (a causa del
movimento della fotocamera). Il simbolo
visualizzato sullo schermo LCD indica che il
movimento della fotocamera deve essere evitato
nelle presenti condizioni di scatto. Tenere la
fotocamera come illustrato sotto per ottenere i
migliori risultati.
1.
Afferrate la fotocamera con
entrambe le mani e premete
lievemente i gomiti contro i fianchi.
L’inquadratura visualizzata sullo schermo LCD
viene ripresa come foto o filmato. Per effettuare
la messa a fuoco, premete sino a metà corsa il
tasto di scatto (mezza pressione)
Per effettuare la messa a fuoco, seguite i
passaggi di seguito descritti.
1. Puntate l'obiettivo verso il
soggetto da riprendere.
2. Inquadrate l'immagine sullo
schermo LCD.
3. La messa a fuoco viene eseguita
al centro dello schermo e
pertanto inquadrate in questo
punto il soggetto da riprendere.
2.
Adagiate il dito sul tasto di scatto.
• Quando effettuate una ripresa, fate attenzione
a non porre le dita, i capelli o la cinghia di
fronte all’obiettivo o al flash.
• Al fine di prevenire i tremolii, mentre scattate o
quando usate il treppiede afferrate saldamente
la fotocamera con entrambe le mani .
• E’ facile far vibrare la fotocamera nelle
seguenti condizioni, le quali richiedono quindi
una particolare cura:
• Riprese in ambienti bui senza l’utilizzo del
flash oppure nel modo sincro lento.
• Riprese con lo zoom.
4.
Premete sino a metà corsa (mezza
pressione) il pulsante di scatto.
L’apertura F (entità dell’apertura) e la
velocità dell’otturatore vengono visualizzati
in basso sullo schermo, quindi la fotocamera
esegue la messa a fuoco.
Una volta terminata la messa a fuoco,
l’esposizione ed il bilanciamento del bianco
divengono fissi ed il crocino al centro dello
schermo LCD diviene verde, così come
diviene verde la spia di messa a fuoco
automatica nell’angolo inferiore sinistro del
mirino. Controllate uno dei due per
assicurarvi dell’avvenuta messa a fuoco.
34
Page 35
Se la messa a fuoco non risulta essere
possibile, il crocino al centro dello
schermo ridiventa rosso.
Spia autofocus
Se il soggetto non si trova al centro della
scena, fate riferimento a P.37.
Esecuzione di foto
Crocino
Colore del
crocino
Prima della
messa a fuoco
Messa a fuocoVerdeAttivato (verde)
Messa a fuoco
fallita
• La ripresa può altresì essere effettuata
premendo completamente il tasto di scatto
sin dall’inizio, senza utilizzare quindi il
metodo della mezza pressione.
BiancoSpento
Rosso xxxLampeggiante
Spia autofocus
(verde)
Per l’esecuzione di foto, utilizzate il Modo
Ripresa.
Il tasto di scatto può essere utilizzato in due
modi, premendolo in due tempi (Mezza
pressione) oppure in un’unica pressione sino
a fine corsa (Pressione completa).
Utilizzando la mezza pressione, potete
controllare sullo schermo LCD la messa a
fuoco, mentre la pressione completa
consente di catturare soggetti in movimento.
• Per le riprese con lo zoom fate riferimento
a P.44.
• Per le riprese ravvicinate fate riferimento a
P.46.
Controllate la messa a fuoco e
scattate (Mezza pressione)
2
• La ripresa a pressione completa è efficace
per catturare il movimento. In tal modo
tuttavia durante lo scatto non è possibile
verificare che il soggetto sia messo a fuoco
(vedere a P.36)
• La batteria avrà una maggiore durata
utilizzando il mirino e lo scatto in modalità
di risparmio energetico (vedere P. 116). In
tale modalità, tuttavia, non è possibile
verificare la messa a fuoco dal monitor
LCD. Osservare comunque la spia
dell’autofocus (nella parte inferiore sinistra
del mirino) che, quando l’immagine da
fotografare è a fuoco, lampeggia in verde.
Il campo visibile dal mirino e il soggetto
effettivamente da fotografare potrebbero
essere leggermente diversi, in base alla
distanza di scatto. Utilizzare il monitor LCD
per verificare la corretta messa a fuoco o la
distanza di scatto, prima di scattare la
fotografia.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Inquadrate la scena attraverso il
mirino o lo schermo LCD.
3. Inquadrate il soggetto al centro
dello schermo e premete sino a
metà corsa il tasto di scatto.
L’apertura F (entità dell’apertura) e la
velocità dell’otturatore vengono
35
Page 36
2
visualizzati in basso sullo schermo,
quindi la fotocamera esegue la messa a
fuoco.
Una volta terminata la messa a fuoco,
l’esposizione ed il bilanciamento del
bianco divengono fissi ed il crocino al
centro dello schermo LCD diviene verde,
così come diviene verde la spia di messa
a fuoco automatica nell’angolo inferiore
sinistro del mirino. Controllate uno dei
due per assicurarvi dell’avvenuta messa
a fuoco.
4. Premete dolcemente il pulsante
di scatto sino in fondo.
La foto appena ripresa viene visualizzata
per un istante sullo schermo LCD, sino a
memorizzazione avvenuta.
2. Inquadrate la scena attraverso il
mirino o lo schermo LCD.
3. Inquadrate il soggetto al centro
dello schermo e premete sino in
fondo il pulsante di scatto.
Una volta che l’immagine è stata messa
a fuoco automaticamente, la foto viene
memorizzata.
• Premete dolcemente il pulsante di scatto in
modo da evitare immagini "mosse".
• Il simbolo indica la possibilità che
l'immagine risulti "mossa". Bloccate quindi
bene la fotocamera ed eseguite una nuova
messa a fuoco.
• In caso di riprese in luoghi bui si potrebbe
accendere la lampada ausiliaria AF, in
modo da migliorare la capacità di messa a
fuoco. Se il flash è disattivato, tuttavia, la
lampada ausiliaria AF non si accende.
• Qualora il tempo di conferma immagine sia
OFF (disattivato), l’immagine ferma
fotografata non sarà visualizzata sul
monitor LCD. Vedere P.113.
Soggetti di difficile messa a fuoco
Può risultare impossibile mettere a fuoco i
seguenti tipo di soggetto:
• Soggetti poco contrastati (cielo, pareti
bianche, cofano di un'auto e così via)
• Righe orizzontali senza alcuna irregolarità.
• Soggetti in rapido movimento.
• Soggetti in ambienti poco illuminati
• Forte retroilluminazione o riflessione.
• Soggetti tremolanti, quali luci fluoresenti.
Qualora desideriate riprendere soggetti
come quelli sopra descritti, innanzi tutto
eseguite la messa a fuoco su un oggetto che
si trova alla medesima distanza e quindi
scattate (vedere a P.37).
Qualora troviate difficoltoso mettere a fuoco
l'immagine, prima di eseguire la ripresa
raccomandiamo di premere sino a metà
corsa (mezza pressione) il pulsante di
scatto. In base dalle circostanze, può altresì
essere consigliabile utilizzare il flash ed il
blocco di messa a fuoco.
Scatto per catturare del momento
(Pressione completa)
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
In caso di difficoltà di messa a fuoco, vedere
a pagina 34.
36
Page 37
Quando il soggetto non
si trova al centro
dell'inquadratura
(Blocco della messa a
fuoco)
quindi la fotocamera esegue la messa a
fuoco.
Quando il soggetto non si trova al centro
dell’inquadratura, è possibile comporre
l'immagine dopo la messa a fuoco,
effettuando quindi la ripresa. Questo metodo
è chiamato "Blocco della messa a fuoco."
Esempio: ripresa con messa a fuoco su una
persona in primo piano e con un castello
sullo sfondo.
Distanza
ripresa
Soggetto da mettere a
fuoco
2
Una volta terminata la messa a fuoco,
l’esposizione ed il bilanciamento del bianco
divengono fissi ed il crocino al centro dello
schermo LCD diviene verde, così come
diviene verde la spia di messa a fuoco
automatica nell’angolo inferiore sinistro del
mirino. Controllate uno dei due per
assicurarvi dell’avvenuta messa a fuoco.
3. Eseguite l’inquadratura con il
pulsante di scatto premuto a
metà.
Immagine fissa risultante
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Inquadrate il soggetto al centro
dello schermo e premete sino a
metà corsa il pulsante di scatto.
L’apertura F (entità dell’apertura) e la
velocità dell’otturatore vengono
visualizzate in basso sullo schermo,
4. Premete dolcemente il pulsante
di scatto sino in fondo.
• Nelle riprese macro la funzione AF target
shift consente di bloccare la messa a fuoco
senza dover spostare la fotocamera.
• Questa funzione risulta essere utile
durante l'utilizzo del treppiede.
• Per informazioni in merito alle riprese
macro, si prega di vedere a pagina 46.
• Per informazioni in merito alla funzione AF
target shift si prega di vedere a pagina 46.
37
Page 38
2
Riprese di scene
predefinite
Utilizzando il Modo Scena, potete scegliere
tra 6 tipi diversi di modi di ripresa e quindi
scattare automaticamente con le
impostazioni ottimali per il tipo di scena
desiderato.
Il modo desiderato può essere selezionato
nel Modo Scena tra i seguenti sei disponibili.
RITRATTO
Questo è il modo migliore per riprendere
persone.
SCENA NOTTURNA
Questo modo va utilizzato per riprendere
scene notturne. Nell’inquadratura possono
altresì apparire persone.
MODO TESTO
Questo è il modo migliore per riprendere
immagini in bianco e nero quali documenti
stampati. Queste foto vengono registrate
sotto forma di file Tiff.
SPORT
Questo è il modo migliore per riprendere
soggetti in movimento.
PAESAGGIO
Questo è il modo migliore per riprendere
scene con molto blu o verde.
ALTA SENSIBILITA
Questo è il modo migliore per riprendere
immagini in ambienti con luce soffusa.
• Nel Modo Scena è altresì possibile eseguire il
bilanciamento del bianco (vedere a P.56);
tuttavia potrebbe non essere possibile ottenere
l'effetto corrispondente alla scena.
• Nel Modo Scena non è possibile utilizzare la
messa a fuoco manuale.
• Nel Modo Scena, le immagini visualizzate sullo
sfondo delle spiegazioni sono fittizie.
38
Page 39
Per utilizzare il Modo Scena, seguite i passi
di seguito descritti.
1. Ruotate il selettore di modo su
4
4 (Modo Scena).
44
Appare lo schermo di selezione della
scena.
2. Premete il tasto !"
selezionate il modalità
desiderato.
3. Premete il tasto O
!" e
!"!"
O.
OO
• Per modificare l’opzione QUALITÀ/
DIM.IMM. nei modi RITRATTO/SPORT/
PAESAGGIO/NOTTURNO/ALTA
SENSIBILITÀ vedere a P.65.
• Per modificare l’ombreggiatura dei testi nel
Modo TESTO vedere a P.61.
• Per eseguire manualmente la messa a
fuoco, vedere a P.68.
• Per modificare le impostazione di
bilanciamento del bianco, vedere a P.56.
File TIFF
Si legge file "TIFF". Si tratta di uno dei
formati di file utilizzati per memorizzare dati
grafici sotto forma di file. Un file TIFF è più
leggero di un file JPEG solo nel modo
TESTO.
2
La fotocamera si porta sullo schermo di
ripresa del Modo Scena e in alto sullo
schermo appare il simbolo del modo
selezionato.
Premendo il tasto !, si visualizza lo
schermo di selezione della scena ed è
quindi possibile cambiare il modo.
Premendo il tasto M appare il
menu delle impostazioni.
4. Premete il tasto di scatto.
Combinazione di Modi e Funzioni
Scena
In base al tipo di Modo Scena, le funzioni
operano in modo lievemente diverso rispetto
al normale modo di ripresa. Fate riferimento
alla tabella che segue.
Nome modoFlashRipresa macro
RITRATTOImpostazione iniziale:
Flash Off
SPORTImpostazione iniziale:
Flash Off
PAESAGGIOFisso su No FlashNon possibile
SCENA
NOTTURNA
MODO TESTOFisso su No FlashUtilizzabile
ALTA
SENSIBILITÀ
Non è possibile
selezionare il flash forzato
Impostazione iniziale:
Auto
Fisso su No FlashUtilizzabile
Non possibile
Non possibile
Non possibile
Ritornando nuovamente al Modo Scena,
viene visualizzato lo schermo di selezione
scena.
39
Page 40
2
Riprese consecutive
Impostando sul modo Multi-scatto, è possibile eseguire riprese consecutive.
Questo modo di ripresa è conveniente per catturare il momento ricercato.
Il multi-scatto può essere eseguito in tre modi: "CONT", "SCONT" & "MCONT".
CONT. (Multi-scatto)
La ripresa delle foto si ripete sin tanto che il pulsante di
scatto viene mantenuto premuto.
Per ogni foto viene memorizzata come file, proprio come
nelle normali riprese.
SCONT (Multi-scatto S)
Riprende un flusso continuo di immagini corrispondenti ad
una scena.
Premendo una volta sino a fondo il pulsante di scatto, è
possibile riprendere 16 fotogrammi consecutivi ad intervalli
di 1/7.5 di secondo (per circa 2 secondi).
Le 16 foto vengono raggruppate in un gruppo e memorizzate
come un unico file immagine.
MCONT (Multi-scatto M)
La fotocamera memorizza la scena sin tanto che si mantiene premuto il pulsante di scatto e, al
suo rilascio, vengono memorizzati i 2 precedenti secondi di scatti. Le 16 foto vengono
raggruppate in un gruppo e memorizzate come un unico file immagine.
Rilasciando il pulsante di scatto entro 2 secondi dall'istante in cui è stato premuto, vengono
memorizzate le foto scattate dal momento della pressione del pulsante di scatto stesso sino a
quello del suo rilascio (il numero di fotogrammi consecutivi sarà inferiore a 16).
La fotocamera esegue due secondi di registrazione ad alta velocità.
Se si rilascia il pulsante di scatto in questo punto...
40
Page 41
• Il tempo di ripresa varia secondo il formato
dell’immagine.
F2048N2048F1280N1280N640
35669
• In Multi-scatto, lo schermo LCD si spegne.
Eseguite l’inquadratura facendo uso di un
treppiede o del mirino.
• Le modalità QUalità immagine e la
Dimensione immagine di SCONT e
MCONT sono F2048 o N2048.
4. Premete il tasto !"
!" in modo da
!"!"
selezionare [CONT], [S-CONT], o
[M-CONT].
2
• Quando si utilizza la modalità Multi-scatto
(eccetto per S Multi-scatto e M Multiscatto), lo scatto con suoni non è possibile.
Informazioni sulla modalità di
visualizzazione di un’immagine fissa S Multiscatto o M Multi-scatto in modalità
Visualizzazione ingrandita, sono riportate a
P. 88.
Impostazioni Multi-scatto (MODO
CONTINUO)
Per impostare la Multi-scatto, seguite i
passaggi sotto riportati.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
M.
MM
5. Premete il tasto O
6. Premere il pulsante M
Il Menu Ripresa si chiude e in alto sullo
schermo appare il simbolo.
Consecutivo
S Multi-scatto
M Multi-scatto
O o ####.
OO
M.
MM
Viene visualizzato il menu di ripresa.
3. Premere i tasti !"
!" per
!"!"
selezionare Selezionare [MODO
CONTINUO] e premere il tasto
O
O o $$$$.
OO
• Quando si desidera tornare a scatti singoli
normali, seguire i punti da 1 a 3,
selezionare [OFF] al punto 4 e premere il
tasto O o #.
• Il flash non può essere utilizzato.
41
Page 42
2
Scatti con Multi-scatto
Continua dalla pagina precedente
7. Inquadrate il soggetto e quindi
premete e mantenete premuto il
pulsante di scatto.
La ripresa delle foto si ripete sin tanto
che il pulsante di scatto viene mantenuto
premuto.
8. La ripresa si arresta al rilascio
del pulsante di scatto.
Scatti con S Multi-scatto
Continua dalla pagina precedente:
7. Inquadrate il soggetto e quindi
premete e mantenete premuto il
pulsante di scatto.
Vengono scattate automaticamente 16
foto.
Scatti con M Multi-scatto
Continua dalla pagina precedente:
7. Inquadrate il soggetto e quindi
premete e mantenete premuto il
pulsante di scatto.
Si avvia così la memorizzazione.
8. Rilasciate il pulsante di scatto.
La fotocamera considera, come foto
scattate, quelle memorizzate durante gli
ultimi 2 secondi della ripresa prima di
rilasciare il pulsante di scatto.
42
Page 43
Ripresa di filmati
È possibile registrare filmati e suoni.
Potete selezionare il formato delle immagini
tra 320 × 240 pixel e 160 × 120 pixel.
La durata massima di registrazione per ogni
ripresa può essere di 30 secondi (320 × 240)
oppure di 120 secondi (160 × 120).
Il filmato ripreso viene registrato in un unico
file AVI.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Filmato).
2. Premere il pulsante
dell’otturatore.
Si avvia così la ripresa del filmato.
La ripresa continua sino ad una nuova
pressione del pulsante di scatto.
• Per modificare il formato d'immagine dei
filmati, vedere a P.65.
• Per informazioni sullo zoom digitale,
vedere a P.44.
Si legge file "A-V-I".
Si tratta di uno dei formati utilizzati per
memorizzare filmati sottoforma di file.
2
3. Una nuova pressione del
pulsante di scatto arresta la
registrazione.
Durante l'esecuzione di filmati, suoni di
operazione possono essere registrati.
• Il flash non può essere utilizzato.
• Durante l'esecuzione di filmati, può essere
utilizzato solamente lo zoom digitale.
• Al momento della pressione del pulsante
dell’otturatore nella Fase 2, la ripresa è a
fuoco e il bilanciamento del bianco viene
fissato automaticamente.
43
Page 44
2
Riprese con lo zoom
ottico
Utilizzando i tasti z (tele):T/ Z
(grandangolo):W, è possibile alterare le
dimensioni del soggetto nella foto senza
dover variare la sua distanza (equivale ad
una macchina fotografica da 35 mm con
zoom da 28 a 100mm).
Zoom ottico
Questa funzione ingrandisce il soggetto
mediante spostamento della lente
dell'obiettivo, variandone così la lunghezza
focale.
Premendo il tasto z (tele), vedrete
ingrandirsi il soggetto sia sullo schermo LCD
sia nel mirino.
Premendo il tasto Z (grandangolo), il
campo sia sullo schermo LCD sia nel mirino
si allarga.
Per effettuare riprese con lo zoom, seguite i
seguenti passi:
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Inquadrate l’immagine sullo
schermo LCD o nel mirino e
quindi zumate premendo il tasto
zzzz oppureZZZZ.
Sullo schermo LCD si visualizza una
barra indicante lo stato dello zoom.
3. Premere il pulsante di scatto.
Zoom tele
Zoom grandangolo
44
Page 45
Utilizzo dello zoom digitale
Lo zoom digitale ingrandisce le immagini
mediante elaborazione. Utilizzando lo zoom
digitale, con la pressione del tasto z (tele) il
soggetto viene ingrandito oltre il rapporto di
ingrandimento specificato (zoom ottico), con
un ingrandimento massimo di 3.4.
Per eseguire riprese con lo zoom digitale,
seguite i passaggi di seguito indicati.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Mentre osservate lo schermo
LCD, zumate in avvicinamento
premendo il tasto zzzz.
Sullo schermo LCD si visualizza una
barra indicante lo stato dello zoom.
• A maggiori ingrandimenti con lo zoom
digitale corrispondono immagini di qualità
inferiore.
• Quando utilizzate lo zoom digitale,
eseguite l’inquadratura attraverso lo
schermo LCD.
• Utilizzando il selettore di modalità per
cambiare modo operativo, l’impostazione
dello zoom digitale si annulla.
• Per rilasciare lo zoom digitale, premete il
tasto Z (grandangolo).
2
3. Una volta ottenuto
l’ingrandimento sino
all’estremità T (tele) della barra,
rilasciate una volta il tasto zzzz e
quindi continuate ripremendo il
tasto zzzz stesso.
Si attiva così lo zoom digitale ed il
soggetto si ingrandisce ulteriormente.
4. Premere il pulsante di scatto.
45
Page 46
Riprese ravvicinate
Utilizzo della funzione AF target shift
2
(Fotografie Macro)
Utilizzando il tasto N (Macro) è possibile
eseguire uno scatto ravvicinato (Foto Macro).
Questa caratteristica è ottima per eseguire
foto di fiori, insetti e altri piccoli oggetti,
poiché è possibile ottenere un’immagine
ravvicinata fino a un centimetro (1/2 pollice)
dal soggetto.
Per effettuare riprese ravvicinate, seguite i
passaggi di seguito indicati.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premete il tasto N
Al centro dello schermo LCD e quindi sul
lato superiore appare
momentaneamente N in grandi
dimensioni.
N (Macro).
NN
Durante le riprese macro, la funzione AF
target shift consente di bloccare la messa a
fuoco con i tasti !"#$ della videocamera
senza doverla in alcun modo spostare.
Essa è quindi utile per eseguire riprese
macro da un treppiede con la messa a fuoco
bloccata.
La funzione AF target shift consente inoltre di
spostare sul soggetto, mediante i tasti
!"#$, il crocino situato al centro dello
schermo LCD in modo da eseguire la messa
a fuoco.
3. Avvicinare la lente al soggetto e
premere il tasto di scatto.
Per uscire dal modo Macro premete
nuovamente il tasto N.
• Utilizzando lo zoom, potete eseguire
riprese ravvicinate alle seguenti distanze:
In grandangolo (W): Fino a 1 cm
In Telephoto (T): Fino a 13,5 cm
• Per uscire dal Modo Macro, premete
nuovamente il tasto N (macro).
• Durante le riprese macro il mirino non può
essere utilizzato. Usate quindi lo schermo LCD.
Per informazioni sul modo di utilizzo dello
zoom ottico, si prega di vedere a pagina 44.
Premete il tasto $ in modo da spostare il
crocino (di messa a fuoco) verso destra.
Per effettuare la ripresa con messa a fuoco
bloccata utilizzando la funzione AF target
shift, osservate la seguente procedura:
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Eseguite l'inquadratura.
3. Premete il tasto N
Sul lato sinistro dello schermo appare il
simbolo di ripresa macro.
N (Macro).
NN
46
Page 47
4. Premete quattro volte il tasto
ADJ. (cinque volte se a questo
tasto è stata assegnata la quarta
funzione).
2
5. Agendo sui tasti !"
scorrere il crocino sul soggetto
per poi effettuarne la messa a
fuoco.
6. Premete il tasto O
!"#$
#$, fate
!"!"
#$#$
O.
OO
7. Premete sino a metà corsa
(mezza pressione) il pulsante di
scatto.
La fotocamera esegue così la messa a
fuoco in corrispondenza del crocino.
8. Premete con dolcezza il
pulsante di scatto sino a fine
corsa (pressione completa del
tasto).
Sin tanto che la fotocamera rimane nel
modo Macro, la funzione AF target shift
automaticamente esegue la messa a
fuoco nella posizione stabilita.
47
Page 48
Informazioni sulla
registrazione vocale
La durata di registrazione della voce dipende
dalla capacità della SD Memory Card.
CapacitàDurata di registrazione
Avvio della registrazione vocale.
2
8MB14 min 02 s
32MB64 min 38 s
64MB132 min 13 s
128MB267 min 17 s
• La memoria interna può registrare per la
stessa durata di registrazione consentita
da una SD Memory Card da 8MB.
• I suoni registrati vengono memorizzati
come file WAV.
Informazioni sulla modalità di
registrazione
Qualora la scheda di memoria SD non sia
inserita, la fotocamera registra i suoni nella
memoria interna.
Se si utilizza la sola
fotocamera
Se è inserita una SD
Memory Card
3. Premere il pulsante di scatto a
metà corsa per arrestare la
registrazione.
Per le modalità di riproduzione audio, vedere
P. 84.
File WAV
Si tratta di uno dei formati file utilizzati per la
memorizzazione dei dati vocali.
Registra nella memoria
interna
Registra nella scheda di
memoria SD
1. Ruotare la manopola di
selezione modalità su 2222
(Modalità vocale).
2. Premere il pulsante di scatto.
48
Page 49
Sezione 3
Per riprendere questi tipi
di immagini
Di seguito spieghiamo come modificare le varie
impostazioni relative alle riprese.
Page 50
Utilizzo del flash
• Con l’opzione PAESAGGIO del Modo Scena,
l’impostazione del flash è fissa su No Flash.
3
Premendo il tasto F (flash), si accede al Modo Flash
(impostazioni Flash, No Flash, ecc.). Modificate queste
impostazioni secondo l’ora, le condizioni e gli scopi
desiderati, quindi eseguite la ripresa.
Dall'estremità dell'obiettivo la luce del flash illumina da
0,08 a 3,0 metri.
L’impostazione del Modo Flash può essere verificata
osservando il simbolo sul lato superiore sinistro dello
schermo LCD.
Tipi di Modo Flash
Simbolo
Nome del
modo
Flash OffIl flash non puo essere utilizzato.
Utilizzare quando l'uso di flash è
vietato oppure per ambienti interni
illuminati.
AutoIl flash si attiva automaticamente
quando il soggetto è scarsamente
illuminato oppure in presenza di
retroilluminazione.
Riduzione
riflesso occhi
Il flash si attiva riducendo il fenomeno
degli "occhi rossi". Quando riprendete
le persone, quindi, il fenomeno
costituito dal riflesso che rende gli occhi
rossi si riduce.
Descrizione
• Con l’opzione NOTTURNO del Modo Scena, non
è possibile selezionare l’opzione Flash Forzato.
Inoltre, l’impostazione iniziale è su Auto.
• Premendo il tasto flash, è possibile fare ritorno
al modo No Flash anche durante la sua ricarica.
Così facendo, la ricarica viene annullata.
• Se il flash viene disabilitato, la lampada
ausiliaria AF, la cui funzione è migliorare la
messa a fuoco nei luoghi bui, non si accende.
Per commutare tra i vari modi flash,
osservate i seguenti passaggi.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
Oppure su
scena e quindi la fotocamera è pronta a scattare.
2. La pressione del tasto F
commuta tra i modi flash.
Il simbolo del modo Flash appare
momentaneamente in grande formato al centro
dello schermo LCD, e quindi viene visualizzato
sul lato superiore sinistro.
4
(Modo Scena), selezionate la
F (Flash)
FF
Flash forzatoIl flash si attiva sempre, allo scatto,
indipendentemente dalle
condizioni. Va usato nelle riprese
pomeridiane in presenza di
retroilluminazione.
Sincro lentaIl flash si attiva con l'otturatore a
velocita ridotta. Va usato con
riprese di persone che hanno, come
sfondo, scene notturne.
• La fotocamera è preimpostata su Flash Off (non
abilitato).
• Le impostazioni vengono mantenute sino ad
F
una nuova pressione del tasto
all’esecuzione di una nuova impostazione.
• L’impostazione si porta su No Flash durante le
riprese di filmati oppure nel modo Multi-scatto.
• Quando la fotocamera è impostata sui modi No
Flash oppure Sincro lenta, la velocità di
otturazione diminuisce e ciò la espone al
tremolio della mano. Per eseguire la ripresa,
afferrate quindi saldamente la fotocamera con
entrambe le mani.
(Flash) e
Il flash avvia la ricarica. Mentre si sta ricaricando, lo
schermo LCD si spegne e la spia del flash
lampeggia. A ricarica completata la spia si accende
di luce fissa ed è quindi possibile eseguire la ripresa.
Sincronizzazione lenta
Utilizzate questo modo quando desiderate
eseguire riprese in luoghi bui catturando altresì lo
sfondo; la velocità di otturazione rallenta ed il
flash viene impostato su No Flash.
Riflesso occhi
Scattando fotografie a persone in luoghi bui,
gli occhi appaiono rossi. Questo costituisce,
appunto, il fenomeno cosiddetto degli “occhi
rossi”.
50
Page 51
Utilizzo del timer
Il timer può essere impostato in modo che lo
scatto avvenga dopo 2 o 10 secondi.
L’impostazione su 10 secondi è utile nel caso
in cui anche il fotografo stesso desideri
apparire nell’immagine, mentre
l’impostazione su 2 secondi aiuta a prevenire
il tremolio dello scatto. Montate la fotocamera
saldamente su un treppiede per mezzo
dell’apposito punto di fissaggio.
Per eseguire riprese con il timer, osservate i
passaggi di seguito riportati.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premete il tasto T
T (timer).
TT
• Ogni qualvolta si preme il tasto T (timer),
si commuta tra 10 sec - 2 sec disattivazione timer, e quindi ancora tra 10
sec - 2 sec - ecc.
• Le impostazioni del timer si cancellano allo
spegnimento della fotocamera.
• Premendo il pulsante T (Self-timer) la
visualizzazione sul monitor LCD potrebbe
essere annullata in modo tale da
consentire la ricarica del flash.
• Impostando l'autoscatto sull'intervallo di 2
secondi, il flash non si attiva.
3
Il simbolo dell'autoscatto appare
momentaneamente in grande formato al
centro dello schermo LCD, e quindi
viene visualizzato sul lato superiore
sinistro.
Il valore "10" visualizzato a destra del
simbolo indica il numero di secondi. In
tale situazione, la ripresa avviene dieci
secondi dall’istante di pressione del
pulsante di scatto.
3. Premere il pulsante di scatto.
Il flash inizia a lampeggiare e l’autoscatto
si attiva. Trascorsi circa 10 secondi la
fotocamera effettua lo scatto. Circa 2
secondi prima che la fotocamera effettui
lo scatto, si udirà un segnale acustico.
A ripresa eseguita, il modo del timer si
disattiva.
51
Page 52
Scatto di un’immagine
6. Premete il tasto O
O o ####.
OO
3
fissa con audio
(IMMAGINE CON AUDIO)
É possibile scattare la fotografia di un’immagine
fissa con un memo vocale. Dopo aver
memorizzato l’immagine fissa, la registrazione
vocale si avvia automaticamente e può
proseguire per un massimo di otto secondi.
Questa funzione è utile per aggiungere dei
commenti allo stato o ai contenuti della ripresa
fotografica. Anche qualora si riprenda in modalità
Scene, è possibile registrare un memo vocale
visualizzando e impostando il menu Ripresa.
Per fotografare un’immagine unitamente a dei
suoni, procedere come di seguito indicato.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
3.
Qualora necessario, premete il tasto
#$
#$
per cambiare schermo.
#$#$
M.
MM
Le impostazioni per lo scatto fotografico
con audio sono ora completate.
7. Premere il pulsante M
Il menu Ripresa non sarà più visualizzato
e sullo schermo apparirà il crocino
(segno di ripresa fotografica).
8.
Premere il pulsante di scatto per
M.
MM
effettuare lo scatto.
Al termine della ripresa fotografica, il segno
dell’audio sullo schermo inizierà a lampeggiare
per indicare lo stato di registrazione.
4. Selezionare [Immagine con
audio], quindi premere il
pulsante O
5. Premere i pulsanti !"
selezionare [ON].
O o $$$$.
OO
!" per
!"!"
9.
Premere il pulsante di scatto per
arrestare la registrazione.
• L'impostazione predefinita della fotocamera è OFF.
• Impostando la modalità di ripresa su Multi-scatto (ad
esclusione di S Multi-scatto e M Multi-scatto), la
funzione di registrazione audio non è disponibile.
• Effettuando la ripresa fotografica unitamente a dei
suoni, non è possibile utilizzare le funzioni Riquadro
Auto o Riquadro Bilanciamento del bianco.
52
Le informazioni su come riprodurre i suoni
registrati con un’immagine fissa, vedere
P.82.
Page 53
Utilizzo del tasto ADJ. (regolazione)
Per mezzo del tasto ADJ. è possibile regolare l'esposizione, eseguire il bilanciamento del bianco
ed impostare la sensibilità ISO con un numero di operazioni inferiore. Al tasto ADJ. è altresì
possibile assegnare una funzione aggiuntiva rispetto a queste funzioni. Qualora si desideri
registrare una funzione frequentemente utilizzata, essa può essere facilmente impostata con
poche operazioni.
3
Per assegnare una funzione al tasto ADJ. è necessario aprire lo schermo delle impostazioni (pagina xx).
Regolazioni con il tasto ADJ.
Le regolazioni effettuabili con il tasto ADJ. differiscono tra modo Scena e modo Filmato.
Impostazioni disponibili in ciascun modo
Modo filmatoControllo di esposizione, bilanciamento del bianco e sensibilità ISO.
Modo fotoLuce naturale e artificiale
Scene Mode (Text Mode)Densità del testo
Modo Scena (ad eccezione del modo Testo)Controllo di esposizione e bilanciamento del bianco
• Dopo aver eseguito le impostazioni per il controllo dell’esposizione, luce naturale e artificiale o
sensibilità ISO nelle rispettive schermate d’impostazione, premere il tasto ADJ. oppure il tasto O
per impostare il valore e procedere alla schermata successiva.
• Dopo aver specificato un valore, è possibile iniziare a scattare premendo il tasto di scatto, senza
premere il tasto O o ADJ. per tornare allo schermo di scatto. In questo caso, lo schermo torna
alla schermata d’impostazione dopo lo scatto.
• É inoltre possibile eseguire impostazioni per il controllo dell’esposizione, luce naturale e artificiale,
sensibilità ISO e densità del testo, usando il menu Ripresa.
• Nel modo Macro, la funzione AF target shift (blocco della messa a fuoco senza muovere la
fotocamera) può essere utilizzata con il tasto ADJ.
• Per informazioni sul metodo di assegnazione di una funzione al tasto ADJ. si prega di vedere a pagina 112.
• Per informazioni in merito alla funzione AF target shift si prega di vedere a pagina 46.
53
Page 54
Modifica
Utilizzo del tasto ADJ. (Esposizione)
3
dell’esposizione
(COMP.ESPOS.)
Questa impostazione di esposizione consente di
scattare le foto rendendole più scure o più chiare.
Normalmente, se il soggetto si trova al centro
dell’inquadratura, si attiva automaticamente la
compensazione della retroilluminazione, in modo
da eseguire la ripresa con una esposizione
adeguata. Tuttavia, nei casi che seguono oppure
qualora si desideri volutamente modificare
l’esposizione, ciò risulta possibile prima di
eseguire la ripresa.
Impostando un livello più alto (+) le immagini
divengono più chiare, mentre si oscurano
impostando un livello più basso (-).
Esempi di compensazione
dell'esposizione
In presenza di retroilluminazione
Quando lo sfondo è particolarmente luminoso, il
soggetto appare scuro (sottoesposto).
Quando il soggetto tende al chiaro
Quando riprendete un soggetto quasi
interamente al chiaro, esso apparirà in realtà
completamente scuro, le persone risulteranno
scure e, gli oggetti bianchi, grigiastri.
Per cambiare le impostazioni di
compensazione dell’esposizione usando il
tasto ADJ., seguire i passaggi riportati sotto.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il tasto ADJ.
Si visualizza così la barra di
compensazione dell’esposizione.
3. Premete il tasto !"
selezionate un valore.
Modificando verso il lato negativo (-),
l’immagine si fa più scura. Spostandola
verso il + (più), si rende l’immagine più
luminosa. Si può anche premere il tasto
di scatto in questo stato.
!" e
!"!"
Quando il soggetto tende allo scuro
Quando riprendete un soggetto quasi
interamente allo scuro, esso apparirà in realtà
completamente chiaro (sovraesposto), le
persone risulteranno sbiadite, mentre gli oggetti
scuri tenderanno al grigio. Lo stesso accade
quando si riprendono persone illuminate da un
riflettore.
Le impostazioni di compensazione
dell’esposizione possono essere regolate usando
il tasto ADJ. o usando il menu Ripresa.
• La compensazione di esposizione predefinita è
0,0. Il valore di impostazione tuttavia non
appare quando si imposta il suddetto valore
predefinito.
• Se il soggetto non è centrato quando si scatta
in controluce, la fotocamera non lo riconosce
nella condizione di retroilluminazione. In tal
caso, regolare l’impostazione di
compensazione dell’esposizione.
54
Page 55
Premete il tasto O
4.
Le impostazioni di compensazione
dell’esposizione sono completate e il
valore di impostazione appare nella
parte destra dello schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
O.
OO
Utilizzo del menu Ripresa (Esposizione)
Per modificare l’impostazione di compensazione
dell’esposizione usando il menu Ripresa, seguire i
passaggi riportati sotto.
4. Premete il tasto !"
!" e
!"!"
selezionate un valore.
Modificando verso il lato negativo (-),
l’immagine si fa più scura. Modificando
verso il lato positivo (+), l’immagine si fa
più chiara.
3
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
3.
Selezionate [COMP.ESPOS.] e
quindi premete il tasto
Si visualizza così la barra di
compensazione dell’esposizione.
M.
MM
O
O
.
OO
5. Premete il tasto O
Le impostazioni relative all’esposizione
sono così complete
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si richiude ed il valore
selezionato viene visualizzato sulla
destra dello schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
O.
OO
M.
MM
55
Page 56
3
Utilizzo di luce naturale
ed artificiale
(BIL.BIANCO)
Con una normale fotocamera, influenzata
dall’illuminazione circostante il soggetto, un
soggetto bianco non può apparire
effettivamente bianco.
Le fotocamere digitali possiedono una
funzione denominata “bilanciamento del
bianco”, la quale esegue una regolazione
automatica in modo che i soggetti bianchi
appaiano effettivamente bianchi. Al momento
dell’acquisto, la funzione di bilanciamento del
bianco è impostata su "AUTO"; normalmente
non è necessario modificare questa
impostazione, ma vi si può procedere
qualora la fotocamera non riesca ad eseguire
correttamente la regolazione automatica.
Utilizzo del tasto ADJ. (Luce
naturale e artificiale)
Per modificare l’impostazione della luce
naturale e artificiale usando il tasto ADJ.,
seguire i passaggi riportati sotto.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il tasto ADJ.
Appare il menu di bilanciamento del
bianco.
Tipi di modo selezionabili
SimboloNome modelloDescrizione
AutoLa regolazione viene eseguita
automaticamente.
EsterniMaggiormente adatta
all’effettuazione di riprese in
ambienti esterni luminosi.
NuvolosoMaggiormente adatta
all’effettuazione di riprese con
cielo nuvoloso o all’ombra.
Luce al tungstenoMaggiormente adatta
all’effettuazione di riprese alla
luce di lampade al tungsteno.
FluorescenteMaggiormente adatta
all’effettuazione di riprese alla
luce di lampade a
fluorescenza.
Un comandoPer eseguire manualmente il
bilanciamento del bianco.
Se si seleziona ////
3. Premete il tasto !"
!" per
!"!"
selezionare un modo.
É inoltre possibile premere il tasto di
scatto in questo stato.
4. Premete il tasto O
Le impostazioni di luce naturale e
artificiale sono completate; appare un
simbolo in alto a sinistra nello schermo.
O.
OO
La fotocamera potrebbe avere difficoltà ad
eseguire il bilanciamento automatico del
bianco con i seguenti soggetti:
• Soggetti di colore uniforme
• Soggetti esposti ad illuminazione multipla
L’impostazione luce naturale e artificiale può
essere regolata usando il tasto ADJ. oppure
usando il menu Ripresa.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
56
Page 57
Se si seleziona (una pressione)
3. Premete su !"
!" e selezionate
!"!"
(un comando).‘
4. Mantenendo le stesse
condizioni di luce
dell’inquadratura, puntate la
fotocamera verso un foglio di
carta o un altro oggetto bianco.
5. Premete il tasto $
Il bilanciamento del bianco viene
impostato.
Se il risultato ottenuto non è quello
desiderato, ripetere i passaggi 4 e 5 per
cambiare le impostazioni quante volte si
desidera.
6. Premete il tasto O
Le impostazioni di luce naturale e
artificiale sono completate; appare un
simbolo in alto a sinistra nello schermo.
$.
$$
O.
OO
Quando si scatta con il flash in una modalità
diversa da quella Auto, la luce naturale e
artificiale non può essere regolata
correttamente.
Utilizzo del menu di ripresa
(Ripresa) (Luce naturale e
artificiale)
Per modificare le impostazioni di luce
naturale e artificiale usando il menu Ripresa,
seguire i passaggi riportati sotto.
1. Ruotate il selettore di modalità
nella posizione 5555 (modo
Ripresa) oppure nella posizione
3333 (modo Filmato).
Oppure su 4 (Modo Scena),
selezionate la scena e quindi la
fotocamera è pronta a scattare.
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa (o il menu
filmato).
3. Premete il tasto "
[BIL.BIANCO] e quindi premete
il tasto O
O o $$$$.
OO
M.
MM
", selezionate
""
3
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
In Modalità Auto, la luce naturale e artificiale
non può essere regolata correttamente per
un soggetto perlopiù scuro. In questo caso,
aggiungere qualcosa di bianco come
soggetto.
57
Page 58
3
Se si seleziona ////
4. Premete il tasto !"
!" per
!"!"
selezionare un modo.
Si può anche premere il tasto di scatto in
questo stato.
5. Mantenendo le stesse
condizioni di luce
dell’inquadratura, puntate la
fotocamera verso un foglio di
carta o un altro oggetto bianco.
6. Premete il tasto $
Il bilanciamento del bianco viene
impostato.
Se il risultato ottenuto non è quello
desiderato, ripetere i passaggi 5 e 6 per
cambiare le impostazioni quante volte si
desidera.
$.
$$
5. Premete il tasto O
L’impostazione del bilanciameno del
bianco è completata.
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e sullo
schermo in alto a destra appare
l’opzione impostata.
Ad eccezione del modo Scena, questa
impostazione verrà utilizzata anche per
le riprese successive sino a nuova
modifica.
Se si seleziona (un comando)
4. Premete su !"
O o ####.
OO
M.
MM
!" e selezionate
!"!"
(un comando).
7. Premete il tasto O
L’impostazione del bilanciameno del
bianco è completata.
8. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e sullo
schermo in alto a sinistra appare
l’opzione impostata.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
In Modalità Auto, la luce naturale e artificiale
non può essere regolata correttamente per
un soggetto perlopiù scuro. In questo caso,
aggiungere qualcosa di bianco come
soggetto.
O o ####.
OO
M.
MM
58
Quando si scatta con il flash in una modalità
diversa da quella Auto, la luce naturale e
artificiale non può essere regolata
correttamente.
Page 59
Impostazione della
2. Premere tre volte il tasto ADJ.
sensibilità
(SENSIBILITÀ ISO)
La sensibilità ISO indica il grado di sensibilità
di una pellicola alla luce. A valori più elevati
corrisponde maggiore sensibilità. L'elevata
sensibilità è adatta alla ripresa di soggetti
situati in luoghi bui o in rapido movimento e
per ridurre la sfocatura. Le immagini, tuttavia,
perdono di nitidezza.
Le fotocamere digitali variano
automaticamente il valore di sensibilità
(AUTO). Normalmente la fotocamera
andrebbe quindi impiegata nel modo AUTO.
La sensibilità ISO può essere selezionata fra
una delle sei impostazioni riportate di
seguito: AUTO, ISO64, ISO100, ISO200,
ISO400, e ISO800. In modalità Auto, la
sensibilità è ISO160 con flash o ISO125
senza flash. La sensibilità ISO può essere
impostata usando il tasto ADJ. oppure
usando il menu di ripresa.
Appare il menu Sensibilità ISO.
3. Premete i tasti !"
!" sino a
!"!"
selezionare la regolazione ISO
desiderata.
Si può anche premere il tasto di scatto in
questo stato.
3
• Per impostazione predefinita, la sensibilità
è impostata su Auto.
• Quando si scatta in un luogo scuro senza
usare il flash, innalzando la sensibilità è
possibile dare maggiore luminosità al
soggetto.
• Se si aumenta la Sensibilità ISO, diviene
possibile scattare in condizioni di luce
bassa, ma le immagini possono risultare
sgranate. Più è alta la Sensibilità ISO, più
è probabile che le immagini risultino
sgranate, perciò è necessario fare
attenzione.
Utilizzo del tasto ADJ. (Sensibilità
ISO)
Per modificare le impostazioni di sensibilità
ISO usando il tasto ADJ., seguire i passaggi
riportati sotto.
4. Premete il tasto O
Le impostazioni di Sensibilità ISO sono
completate e il valore impostato appare
nella parte destra dello schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
O.
OO
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
59
Page 60
Utilizzo del menu Ripresa
(Sensibilità ISO)
Per cambiare le impostazioni di sensibilità
ISO usando il menu di ripresa, seguire i
passaggi riportati sotto.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
7. Premere il pulsante M
M.
MM
3
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
4. Selezionate [SENSIBILITA ISO] e
premete il tasto O
O o $$$$.
OO
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
impostata appare sulla destra dello
schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
5. Premete i tasti !"
selezionare la regolazione ISO
desiderata.
6. Premete il tasto O
L’impostazione ISO è così completata
!" sino a
!"!"
O o ####.
OO
60
Page 61
Regolazione
3. Premere il tasto ADJ.
dell’ombreggiatura dei
testi (DENSITÀ)
Quando si riprendono dei testi, è possibile
variare l’impostazione DENSITÀ. Le
selezioni possibili sono DEEP, NORMAL e
LIGHT.
L’impostazione della densità del testo può
essere regolata usando il tasto ADJ. oppure
usando il menu Ripresa.
Per informazioni sulle riprese dei testi,
vedere a P.38.
Utilizzo del tasto ADJ. (Densità del
testo)
Per modificare le impostazioni di densità del
testo usando il tasto ADJ., seguire i passaggi
riportati sotto.
Appare il menu Densità testo..
4. Premete il tasto !"
!" sino a
!"!"
selezionare l’impostazione di
ombreggiatura desiderata.
3
1. Ruotate il selettore di modalità
su 4
4 (Modo Scena).
44
Appare quindi lo schermo di selezione
della scena.
2. Premete i tasti !"
selezionare il modo di testo e
quindi premete il tasto O
!" sino a
!"!"
O.
OO
É inoltre possibile premere il tasto di
scatto in questo stato.
5. Premete il tasto O
Le impostazioni di densità testo sono
state completate.
Il valore d’impostazione di densità testo
non appare sullo schermo. Questa
impostazione rimarrà in vigore sino a
nuova modifica.
O.
OO
61
Page 62
Utilizzo del menu Ripresa (Densità
testo)
Per modificare le impostazioni di densità
testo usando il menu Ripresa, seguire i
passaggi riportati sotto.
7. Premere il pulsante M
L’apparecchio fa ritorno allo schermo di
ripresa.
Il valore d’impostazione di densità testo
non appare sullo schermo.
M.
MM
3
1. Ruotate il selettore di modalità
su 4
4 (Modo Scena).
44
Appare quindi lo schermo di selezione
della scena.
2. Premete i tasti !"
selezionare il modo di testo e
quindi premete il tasto O
3. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
!" sino a
!"!"
O.
OO
M.
MM
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
L'opzione Densità del testo è normalmente
impostata su Normal.
4. Selezionate [DENSITÀ] e quindi
premete il tasto O
5. Premete il tasto !"
selezionare l’impostazione di
ombreggiatura desiderata.
6. Premete il tasto O
Le impostazioni di densità testo sono
state completate.
O o $$$$.
OO
!" sino a
!"!"
O o ####.
OO
62
Page 63
Riprese fotografiche
consecutivo con diversi
bilanciamenti di bianco
(RIQUADRO AUTO)
Tre immagini vengono salvate
automaticamente: un’immagine rossastra,
una azzurrina e un’immagine dei
bilanciamenti di bianco correnti.
La prima immagine è rossiccia, la seconda
rispecchia l’attuale impostazione e la terza è
bluastra.
Questa funzione risulta essere utile nel caso
in cui non sia possibile valutare un
appropriato bilanciamento del bianco.
• L'impostazione predefinita della
fotocamera è OFF.
4. Selezionare [Riquadro Auto] e
premere il pulsante O
5. Premere i pulsanti !"
selezionare [WB-BKT].
O o $$$$.
OO
!" per
!"!"
3
• Questa funzione non è disponibile per le
riprese fotografiche con audio, le riprese
Multi-scatto o le riprese Riquadro Auto
(p.40).
• É vietato il balenamento.
• L’esposizione temporale (p.73) è
DISATTIVATA.
Per modificare il bilanciamento del bianco,
vedere p.56.
Per fotografare con la funzione Riquadro
Bilanciamento del bianco, procedere come di
seguito indicato.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
M.
MM
6. Premete il tasto O
L’impostazione della funzione Riquadro
BIlanciamento del bianco è terminata.
7. Premere il pulsante M
Il menu Ripresa non sarà più visualizzato
e sulla schermata saranno visualizzati i
valori impostati.
O o ####.
OO
M.
MM
Appare il menu di ripresa.
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
63
Page 64
3
Premere il pulsante di scatto.
8.
Vengono automaticamente registrate tre
immagini (rossiccia, bluastra e pari
all’attuale bilanciamento del bianco).
Le tre immagini fisse visualizzate sul
monitor LCD immediatamente dopo la
ripresa fotografica sono, partendo da
sinistra, rossastre, uguali alle
impostazioni attuali e bluastre.
Questa impostazione rimane valida
finchè non si spegne la fotocamera.
64
Page 65
Scelta del Modo Qualità
Immagine/Formato
Immagine (QUALITÀ/
DIM.IMM.)
Modifica del Modo Qualità
Immagine / Formato immagine
(QUALITÀ/DIM.IMM.)
Combinazioni del Modo Qualità Immagine
e del Formato immagine
Il formato delle foto e dei filmati dipende dalle
impostazioni di qualità e di formato che
desiderate conferire alle immagini.
Note sul Modo Qualità Immagine
Quando le foto ed i filmati vengono memorizzati
come file grafici, i relativi dati vengono salvati
sotto forma di file compresso.
Il modo qualità immagine specifica il rapporto di
compressione da utilizzare.
Il modo qualità immagine offre due tipi di
memorizzazione: N (normale) e F (Fine).
Modo normale
Il rapporto di compressione è elevato, ed il
risultato è un file di piccole dimensioni. Le riprese
vengono normalmente eseguite utilizzando questo
modo.
Modo Fine
Il rapporto di compressione è basso, ed il
risultato è un file di grandi dimensioni.
Tuttavia la qualità dell’immagine è superiore
a quella del modo normale.
Note sul Formato delle immagini
Il formato delle immagini si riferisce alle
dimensioni; ad esempio, un’immagine piccola è
più adatta all’invio tramite la posta elettronica,
all’utilizzo in Internet e via dicendo. Quando
tuttavia desiderate stampare le immagini,
selezionando il formato superiore il risultato sarà
eccellente.
Formato
2048×1536 1280×960640×480
ModoF (Fine)F2048F1280
N (Normale)N2048N1280N640
Il riquadro in grassetto mostra l’indicazione
che appare sullo schermo.
• Il modo Fine (alta risoluzione) non è
disponibile nel formato 640 x 480.
• L'impostazione predefinita della
fotocamera è N1280.
Per ulteriori dettagli, vedi "Capacità di
registrazione della Memory Card" (p.170).
Per modificare il Modo Qualità Immagine o il
Formato immagine, osservate quanto segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
Alternativamente ruotate il selettore di
modalità nella posizione
Scena) e quindi selezionate la scena
desiderata in modo che la fotocamera sia
pronta al corrispondente tipo di ripresa.
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
4
4
44
M.
MM
(modo
3. Selezionate [QUALITA/DIM.IMM.]
e premete il tasto O
O o $$$$.
OO
3
• I filmati non consentono l’impostazione di
qualità di immagine.
• Le impostazioni di formato sono diverse
per foto e filmati.
File immagine
Vengono così chiamati i file contenenti foto,
filmati e via dicendo.
65
Page 66
Premere i pulsanti !"
4.
!" per
!"!"
selezionare una dimensione.
1. Ruotare la manopola di
selezione modalità su 4
(Modalità SCENE).
Appare quindi lo schermo di selezione
della scena.
4
44
3
5. Premete il tasto O
Le impostazioni di qualità e di formato
delle immagini sono così complete.
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
selezionata appare in alto a destra sullo
schermo.
O o ####.
OO
M.
MM
2. Premere i pulsanti !"
!" per
!"!"
selezionare la modalità TESTO.
Appare il menu di ripresa.
3. Premete il tasto O
La schermata cambia in schermata
Ripresa in modalità SCENE e il segno di
indicazione modalità TESTO è
visualizzato nella parte superiore della
schermata.
4. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
O.
OO
M.
MM
5. Selezionare [FORMATO] e
premere il pulsante O
O o $$$$.
OO
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
Modifica della dimensione
dell’immagine per riprese
fotografiche in modalità TESTO
In modalità TESTO, non è possibile
impostare la modalità Qualità immagine. È
possibile selezionare una dimensione
immagini da 1280 × 960 e 2048 × 1536.
L'impostazione predefinita della fotocamera
è 1280 x 960.
6. Premere i pulsanti !"
!" per
!"!"
selezionare una dimensione.
7. Premete il tasto O
L’impostazione della dimensione
dell’immagine è ora completata.
O.
OO
66
Page 67
Premere il pulsante M
8.
Il menu Ripresa non sarà più presente e
l’impostazione sarà visualizzata nella
parte superiore destra della schermata.
M.
MM
4. Premete il tasto !"
!" e
!"!"
selezionate il formato.
3
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
Modifica del formato immagine di
un filmato
I filmati non consentono l’impostazione del
Modo Qualità Immagine.
Sono disponibili due formati di immagine:
320 × 240 e 260 × 120 pixel.
L'impostazione predefinita della fotocamera
è 320 x 240.
Per modificare il formato dell’immagine,
osservate i seguenti passaggi.
5. Premete il tasto O
L’impostazione del Modo Filmato è così
completata.
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
selezionata appare in alto a destra sullo
schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
O o ####.
OO
M.
MM
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Filmato).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
3. Selezionate [FORMATO VIDEO]
e premete il tasto O
O o $$$$.
OO
67
Page 68
3
Riprese con messa a
fuoco manuale (FUOCO)
Si utilizza la messa a fuoco manuale qualora
quella automatica non operi correttamente
(messa a fuoco manuale). È possibile entrare
nell'immagine per il fotografo con la ripresa
macro.
E’ altresì possibile riprendere a distanza
fissa. In tal caso, si può eseguire
l’impostazione su foto Istantanea (snapshot)
o su Infinito(∝).
• L'impostazione predefinita della
fotocamera è AF (messa a fuoco
automatica).
• Nel Modo Scena non è possibile utilizzare
la messa a fuoco manuale.
4. Premete il tasto !"
!" e
!"!"
selezionate [MF].
5. Premete il tasto O
L’impostazione della messa a fuoco è
così completa.
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude ed in alto
sullo schermo appare "MF".
O o ####.
OO
M.
MM
• Nel modo Messa a fuoco manuale non è
possibile eseguire le riprese macro (pagina
46).
Ripresa con messa a fuoco
manuale
Per eseguire la messa a fuoco manuale,
osservate la procedura che segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
nella posizione 5555 (modo
Ripresa) oppure nella posizione
3333 (modo Filmato).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
3. Selezionate [FUOCO] e premete
il tasto O
O o $$$$.
OO
7. Premete i tasti !"
!" ed eseguite
!"!"
la messa a fuoco.
Premendo !
su distanze inferiori.
Premendo " la messa a fuoco avviene
su distanze maggiori.
La messa a fuoco manuale rimane attiva
sino a nuova impostazione.
! la messa a fuoco avviene
!!
68
Page 69
Riprese a distanza fissa
5. Premete il tasto O
O o ####.
OO
Per eseguire riprese a distanza fissa,
osservate la procedura di seguito indicata.
1. Ruotate il selettore di modalità
nella posizione 5555 (modo
Ripresa) oppure nella posizione
3333 (modo Filmato).
Oppure su 4 (Modo Scena),
selezionate la scena e quindi la
fotocamera è pronta a scattare.
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
3. Selezionate [FUOCO] e premete
il tasto O
O o $$$$.
OO
L’impostazione della messa a fuoco è
così completa.
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
impostata appare sulla parte superiore
dello schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
M.
MM
3
4. Premete il tasto !"
!" in modo da
!"!"
selezionare [SNAP] o [∝]
(infinito).
• Selezionando [SNAP] la distanza della
ripresa fotografica sarà stabilita a 2,5
metri.
• Selezionando [∝] la distanza della ripresa
fotografica sarà stabilita come infinita.
Questa funzione è utile per effettuare
riprese fotografiche di soggetti ad una
certa distanza.
69
Page 70
Modifica della misura
della luce (FOTOMETRIA)
Per determinare il valore di esposizione, è
possibile modificare il metodo di misura della luce
(quale porzione di inquadratura utilizzabili per la
misura). Sono disponibili tre metodi di misura
della luce: MULTI, CENTRE e SPOT.
MULTI (Nessun simbolo)
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
4. Selezionate [FOTOMETRIA] e
premete il tasto O
O o $$$$.
OO
3
L’intera inquadratura dell’immagine viene
suddivisa in piccole parti e di ciascuna di esse
viene eseguita la misura, giungendo quindi a
determinare l’esposizione totale.
CENTER()
La misura della luce viene determinata sull’intera
inquadratura, fornendo tuttavia maggior peso alla
misura eseguita nell’area centrale.
Utilizzate questo metodo quando la luminosità nell’area
centrale differisce da quella nelle aree adiacenti.
SPOT()
La misura della luce viene determinata
misurando solamente l’area centrale.
Usate questa impostazione quando intendete
volutamente sfruttare la luminosità dell’area
centrale. Risulta utile quando le differenze di
contrasto e di retroilluminazione sono notevoli.
5. Premete !"
!" in modo da
!"!"
selezionare l’impostazione
desiderata.
6. Premete il tasto O
O o ####.
OO
L'impostazione predefinita della fotocamera
è Multi.
Per impostare il metodo di misurazione della luce,
osservate la procedura di seguito riportata.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
L’impostazione del metodo di misura
della luce è così completata.
7. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si richiude ed il valore
specificato appare in alto nello schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
M.
MM
70
Page 71
Modifica dell’aspetto
delle fotografie
(NITIDEZZA)
L’aspetto delle fotografie può essere
modificato rendendole più nitide o più
sfumate.
5. Premete !"
selezionare l’impostazione
desiderata.
!" in modo da
!"!"
L'impostazione predefinita della fotocamera
è Normal.
Per modificare la nitidezza delle fotografie,
osservate la procedura sotto riportata.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
6. Premete il tasto O
L’impostazione di nitidezza è così
completata.
7. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
impostata appare sulla destra dello
schermo.
O o ####.
OO
M.
MM
3
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
4. Selezionate [NITIDEZZA] e
premete il tasto O
O o $$$$.
OO
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
71
Page 72
3
Riprese consecutive
con esposizioni diverse
(RIQUADRO AUTO)
La funzione Riquadro auto riprende
automaticamente tre immagini consecutive,
con il valore d’esposizione stabilito come
standard, a tre livelli d’esposizione, -0,5EV,
±0 e +0,5EV.
5. Selezionate [ON] e premete il
tasto O
O o ####.
OO
• L'impostazione predefinita della
fotocamera è OFF.
• Questa funzione non è disponibile per
riprese fotografiche con suoni.
Per eseguire riprese con la funzione
Riquadro auto, osservate la procedura che
segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
6. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
impostata appare sul lato destro dello
schermo.
7.
Premere il pulsante di scatto.
Vengono quindi scattate tre foto consecutive
utilizzando il valore di esposizione specificato
come standard sui tre livelli -0.5EV, ±0 e +0.5EV.
Successivamente alla ripresa, sullo schermo LCD
appaiono tre immagini fisse. Nell'ordine, da
sinistra, esse sono state scattate rispettivamente
a -0,5EV (più scura), compensazione standard e
+0,5EV (più chiara).
M.
MM
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
4. Selezionate [RIQUADRO AUTO]
e premete il tasto O
O o $$$$.
OO
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
• Per la modifica dell’esposizione, vedere a
P.54.
• Per modificare il bilanciamento del bianco,
vedere p.56.
72
Page 73
Regolazione del tempo
di esposizione (TEMPO
ESPOS.)
Impostando la fotocamera su TEMPO
ESPOS., nell’istante dello scatto l’otturatore
rimane aperto per il tempo specificato.
Impostando il tempo di esposizione, in una
scena notturna è possibile catturare le scie di
soggetti luminosi quali fuochi artificiali, auto
in movimento e così via. Il tempo di
esposizione può essere impostato su 1, 2, 4
o 8 secondi.
• L'impostazione predefinita della
fotocamera è OFF.
• Impostando la fotocamera su Tempo
Espos., la velocità dell’otturatore
diminuisce e quindi essa diviene soggetta
a tremolii. Quando scattate, mantenetela
quindi saldamente con entrambe le mani.
• Impostando il tempo d’esposizione prima
della ripresa fotografica, il display del
monitor LCD rimarrà bianco per tutto il
tempo di ripresa.
Per impostare il tempo d’esposizione,
seguire i passaggi riportati sotto.
4. Selezionate [TEMPO ESPOS.] e
premete il tasto O
5. Premete !"
!" in modo da
!"!"
selezionare l’impostazione
desiderata.
6. Premete il tasto O
L’impostazione del tempo di esposizione
è così completata.
7. Premere il pulsante M
O.
OO
O.
OO
M.
MM
3
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
Il menu di ripresa si chiude e l’opzione
impostata appare sul fondo dello
schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
73
Page 74
3
Riprese automatiche ad
intervalli predefiniti
(INTERVALLO)
La fotocamera può essere impostata in modo
che scatti una foto ad intervalli di tempo fissi.
L’intervallo tra ogni scatto può essere
impostato da 30 secondi a 3 ore.
5. Premete il tasto !"
specificate l’intervallo di tempo.
!" e
!"!"
L'impostazione predefinita della fotocamera
è OFF.
Per le riprese intervallate, osservate la
procedura che segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
6. Premete $
sull’impostazione dei minuti e
quindi utilizzate i tasti !"
selezionare i minuti.
7. Premete $
sull’impostazione dei secondi e
quindi utilizzate i tasti #$
selezionare i secondi.
8. Premete il tasto O
L’impostazione dell’intervallo di tempo è
così completata.
9. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si chiude e in alto allo
schermo appare “INTERVALLO”.
$ per portarvi
$$
$ per portarvi
$$
O o ####.
OO
M.
MM
!" per
!"!"
#$ per
#$#$
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
4. Selezionate [INTERVALLO] e
premete il tasto O
O o $$$$.
OO
10.Premere il pulsante di scatto.
Ogni volta che l’intervallo fisso di tempo
trascorre, viene scattata una foto.
11.Per interrompere la ripresa
premete il tasto O
L’impostazione relativa all’intervallo di
tempo si cancella allo spegnimento della
fotocamera.
74
O.
OO
Page 75
• Se ai passi 5 e 7 si mantengono premuti i
tasti !"
!", il valore di impostazione
!"!"
aumenta o diminuisce rapidamente.
• Eseguendo le riprese con l’alimentazione a
batterie, queste si possono esaurire.
Utilizzate quindi l’adattatore AC (venduto
separatamente).
• Premendo il pulsante di scatto anche
durante la ripresa ad intervalli, la
fotocamera scatta normalmente la foto. In
ogni caso, il modo di ripresa ad intervalli
procede anch’esso normalmente. Una
volta scattata l’ultima foto al trascorrere
dell’intervallo di tempo specificato, é
possibile eseguire una normale ripresa
successiva.
• In base al modo di qualità dell’immagine e
dall’impostazione del flash, l’intervallo di
scatto può eccedere quello impostato.
• Quando si abilita l'intervallo di ripresa, la
ripresa consecutiva automaticamente si
disattiva anche se si imposta la funzione
Multi-scatto su [CONT] o su [MCONT].
3
75
Page 76
3
Sovrimpressione della
data sulle foto (STAMPA
DATA)
E’ possibile aggiungere in sovrimpressione,
sull’angolo inferiore destro delle foto, la data
in cui esse sono state scattate. La data può
essere sovrimposta secondo due diversi
formati: data (A/M/G) oppure data ed ora (A/
M/G/H:M).
4. Premete il tasto "
", selezionate
""
[STAMPA DATA] e quindi
premete il tasto O.
• Non è possibile utilizzare la funzione
STAMPA DATA se data ed ora non sono
state anticipatamente impostate. E’ quindi
necessario impostare innanzi tutto nella
fotocamera la data e l’ora.
• La funzione STAMPA DATA non è
utilizzabile con i filmati.
Per l’impostazione della data e dell’ora,
vedere a P.117.
Per sovrimporre la data oppure la data e
l’ora, osservate la procedura che segue.
1. Ruotate il selettore di modo su
5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
M.
MM
5. Premete !"
!" sino a selezionare
!"!"
l’impostazione desiderata.
6. Premete il tasto O
L’impostazione di sovrimpressione della
data è così completata.
7. Premere il pulsante M
Il menu di ripresa si richiude e a sinistra
dello schermo appare l'indicazione
[DATA].
O.
OO
M.
MM
Appare il menu di ripresa.
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
76
Page 77
Ripristino delle
impostazioni predefinite
del menu di ripresa
(RIPRISTINA DEFAULT)
Questa funzione consente di ripristinare il
menu di ripresa alle impostazioni in vigore al
momento dell’acquisto.
5. Premete il tasto $
[SI].
$ e selezionate
$$
Per ripristinare il menu di ripresa alle
impostazioni iniziali, osservate la procedura
che segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 5555 (Modo Ripresa).
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di ripresa.
M.
MM
3. Qualora necessario, premete il
tasto #$
#$ per cambiare schermo.
#$#$
6. Premete il tasto O
Il messaggio indica che la fotocamera
sta ripristinando le impostazioni iniziali;
al termine riappare lo schermo dei modi.
I parametri ripristinati con la funzione
RIPRISTINA DEFAULT vengono mantenuti
anche spegnendo la fotocamera, ad
eccezione delle impostazioni relative alla
Ripresa ad Intervalli e alla funzione Riquadro
auto.
O.
OO
3
4. Selezionate [RIPRISTINA
DEFAULT] e premete il tasto O
o $$$$.
O
OO
77
Page 78
Page 79
Sezione 4
Riproduzione/
cancellazione di immagini
fisse, filmati e suoni
É possibile visualizzare immagini fisse o filmati sullo
schermo LCD per controllarle, e cancellare quelle non
desiderate. É inoltre possibile ascoltare un suono
registrato dallo speaker.
Ogni qualvolta si guardino delle immagini fisse o dei filmati
sul monitor LCD, si raccomanda di inserire l’adattatore AC.
Page 80
4
Visualizzazione delle foto
appena scattate
(Visualizzazione Rapida)
Subito dopo avere scattato una foto, qualora
desideriate "Vederla subito" la potete
immediatamente visualizzare nel Modo
Ripresa. Questa funzione si chiama
Visualizzazione Rapida.
I filmati appaiono con il primo fotogramma
sottoforma di foto.
Per visualizzare la foto appena scattata,
osservate la procedura di seguito descritta.
1. Mentre la fotocamera si trova in
Modo Ripresa, premete il
tastoQQQQ (Visualizzazione
Rapida).
Ingrandimento dell’immagine
visualizzata
La foto visualizzata premendo il tasto Q
(visualizzazione rapida) può essere
ingrandita sino a 3.4 volte agendo sul tasto 8
(visualizzazione ingrandita).
Per visualizzare le foto nel modo ingrandito,
osservate la seguente procedura.
1. Premete il tasto 8
8
88
(Visualizzazione ingrandita).
La foto viene ingrandita e sullo schermo
LCD ne appare una parte.
La foto appena scattata viene quindi
visualizzata sullo schermo LCD.
Premere nuovamente QQQQ
(Visualizzazione Rapida): la fotocamera
è pronta per la ripresa fotografica.
• Una volta disattivata l’alimentazione, la
funzione Visualizzazione rapida non potrà più
richiamare le fotografie recentemente scattate.
• Durante una visualizzazione rapida, premere il
pulsante di scatto per ritornare alla schermata
di ripresa.
• Se per passare in rassegna le immagini riprese
nel modo Testo si fa utilizzo della funzione
Visualizzazione rapida, le immagini
visualizzate potrebbero risultare di qualità
inferiore rispetto a quelle registrate.
• Da un’immagine con data in modalità TESTO,
la data può essere visualizzata solamente in
modalità Playback (di riproduzione).
Ingrandimentopulsante 8
Riduzionepulsante 9
Spostamento sull’area che si
desidera visualizzare
Per ritonare alla normale
visualizzazione, premete il tasto 9999
(visualizzazione miniature).
I filmati non possono essere ingranditi.
pulsante !"#$
80
Page 81
Cancellazione della foto o del
filmato visualizzato
I filmati o le foto visualizzate mediante il tasto
Q (Visualizzazione ingrandita) possono
essere cancellati premendo il tasto D
(ELIMINA).
Per cancellare la foto oppure il filmato
visualizzato, seguite la procedura che segue.
1. All’interno del Modo Ripresa,
premete il tastoDDDD (Elimina).
2. Premete il tasto $
$ e selezionate
$$
[ELIMINA].
3. Premete il tasto O
Questa visualizzazione indica che la
cancellazione è in corso; una volta
terminata, l’apparecchio fa ritorno allo
schermo di ripresa.
Per la selezione e la cancellazione di foto e
filmati, vedere a P.91.
O.
OO
4
81
Page 82
Visualizzazione di una
foto o di un filmato
2. Mediante i tasti #$
#$, spostatevi
#$#$
sulla foto che desiderate
visualizzare.
4
Le immagini fisse scattate e i filmati girati
vengono registrati nella memoria interna
della fotocamera o su una SD Memory Card.
Possono essere visionati sullo schermo LCD
della fotocamera.
Se non è inserita una SD Memory Card, la
fotocamera riproduce dalla memoria interna;
se è inserita una SD Memory Card, essa
riproduce dalla SD Memory Card.
Se si utilizza la sola
fotocamera
Registra nella memoria
interna
Se è inserita una SD
Memory Card
Registra nella scheda di
memoria SD
Visualizzazione di foto memorizzate
nella SD Memory Card
Premendo il tasto $, si visualizza la foto
o il filmato successivo.
Premendo il tasto #, si visualizza la foto
o il filmato precedente.
Premendo il tasto # o $, lo spostamento
tra le immagini avviene rapidamente.
Per la selezione e la cancellazione di foto e
filmati, vedere a P.18.
Visualizzazione delle foto dalla
memoria interna
Per visualizzare le foto memorizzate nella
memoria interna, osservate la seguente
procedura.
1. Se nella fotocamera è inserita
una SD Memory Card, spegnete
la fotocamera, rimuovete la SD
Memory Card e quindi
riaccendete la fotocamera.
Per vedere le foto, osservate la procedura
che segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
I filmati appaiono con il primo
fotogramma visualizzato sottoforma di
foto.
2. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
I filmati appaiono con il primo
fotogramma visualizzato sotto forma di
foto.
3. Mediante i tasti #$
sulla foto che desiderate
visualizzare.
Premendo il tasto $, si visualizza la foto
o il filmato successivo.
Premendo il tasto #, si visualizza la foto
o il filmato precedente.
Premendo il tasto #$, lo spostamento
tra le immagini avviene rapidamente.
#$, spostatevi
#$#$
82
Page 83
Visualizzazione dei
filmati
Avanzamento rapidoPremete il tasto z (tele) durante
la riproduzione
Per vedere i filmati, osservate la seguente
procedura.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
I filmati appaiono con il primo
fotogramma visualizzato sotto forma di
foto.
2. Portatevi sul filmato che
desiderate vedere usando i tasti
#$
#$.
#$#$
Premendo il tasto $, si visualizza la foto
o il filmato successivo.
Premendo il tasto #, si visualizza la foto
o il filmato precedente.
RiavvolgimentoPremete il tasto Z
(grandangolo) durante la
riproduzione
Pausa/RiproduzionePremere il pulsante di scatto.
Riproduzione
rallentata
Retrocessione
rallentata
Visualizzazione del
fotogramma
successivo
Fotogramma
precedente
Per fare una pausa premete il
tasto Z (grandangolo)
Premete z (tele) durante la
pausa.
Per fare una pausa premete il
tasto z (tele)
Premere il pulsante Z
(grandangolo) durante la pausa
Regolazione dell'audio dei filmati
Per regolare il volume, procedere come di
seguito indicato.
1. Premere i pulsanti #$
#$.
#$#$
4
3. Premere il pulsante di scatto.
Si avvia la riproduzione. Sul monitor LCD
appaiono l’indicatore del tempo
trascorso od il tempo trascorso stesso.
Sarà visualizzata la barra di regolazione
del volume.
2. Premere i pulsanti !"
!" per
!"!"
regolare il volume.
Il volume può essere impostato in base a
nove diversi livelli.
Questa impostazione si utilizzerà fino a
nuova modifica.
Fotogrammi dei filmati
L’inquadratura di un filmato viene anche
detta semplicemente inquadratura. I filmati
consistono di numerose inquadrature le cui
immagini paiono spostarsi quando vengono
riprodotte a forte velocità.
83
Per le informazioni visualizzate sullo
schermo durante la riproduzione, vedere a
P.18.
Page 84
4
Riproduzione audio
È possibile riprodurre i suoni registrati in
modalità Memo Voice o abbinati a
un’immagine fissa.
Riproduzione audio
Per riprodurre i suoni registrati in modalità
Memo Voice, procedere come di seguito
indicato.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Sarà visualizzata l’ultima immagine fissa.
In caso di filmati, il primo fotogramma
sarà visualizzato come immagine fissa.
Avanzamento rapidoPremere il pulsante z (tele)
durante la riproduzione.
RiavvolgimentoPremere il pulsante Z(Wide-
Angle [grandangolo]) durante la
riproduzione.
Pausa/RiproduzionePremere il pulsante di scatto.
Riproduzione di suoni registrati con
un’immagine fissa
Per riprodurre i suoni abbinati a un’immagine
fissa, procedere come di seguito riportato.
1. Ruotate il selettore di modo su
6666 (Modo Riproduzione).
Sarà visualizzata l’ultima immagine fissa.
2. Premere i pulsanti #$
#$ per
#$#$
selezionare un file audio da
riprodurre (icona altoparlanti).
Premere il pulsante $ per visualizzare il file
successivo.
Premere il pulsante # per visualizzare il file
precedente.
Tenere premuti i pulsanti #$ per ottenere
un posizionamento rapido.
3. Premere il pulsante di scatto.
Viene riprodotto il suono. Se la lente è
estratta, si ritrae nella fotocamera, e
quindi viene riprodotto il suono.
In caso di filmati, il primo fotogramma
sarà visualizzato come immagine fissa.
2. Premere i pulsanti #$
#$ per
#$#$
selezionare un’immagine fissa
con abbinamento di suoni da
visualizzare.
Premere il pulsante $ per visualizzare il file
successivo.
Premere il pulsante # per visualizzare il file
precedente.
Tenere premuti i pulsanti #$ per ottenere
un movimento rapido.
3. Premere il pulsante di scatto.
Viene avviata la riproduzione.
Per arrestare la riproduzione, premere il
pulsante di scatto o il pulsante #.
84
Page 85
Regolazione del volume
Per regolare il volume, procedere come di
seguito indicato.
1. Premere i pulsanti !"
Sarà visualizzata la barra di regolazione
del volume.
2. Premere i pulsanti !"
!".
!"!"
!" per
!"!"
regolare il volume.
Il volume può essere impostato in base a
nove diversi livelli.
Questa impostazione si utilizzerà fino a
nuova modifica.
4
• Per le modalità di registrazione audio,
vedere P. 48.
• Le istruzioni su come riprendere
un’immagine fissa con abbinamento di
suoni, vedere P.52.
85
Page 86
4
Visualizzazione delle
immagini in miniatura sullo
schermo LCD
Lo schermo LCD viene suddiviso in 6 parti,
consentendo la visualizzazione complessiva
delle foto o dei filmati (Visualizzazione
Miniature).
Per eseguire la visualizzazione complessiva
in modo da selezionare poi la foto desiderata,
osservate la procedura che segue.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Viene visualizzata la foto od il filmato
selezionato.
Nel modo Visualizzazione Miniature i testi
vengono mostrati in colore blu.
• Per la selezione e la cancellazione di foto e
filmati dalla visualizzazione complessiva,
vedere a P.91.
• Per selezionare e proteggere (proteggi da
cancellazione) foto e filmati nella
visualizzazione complessiva, vedere a
P.100.
Appare l’ultima foto scattata.
I filmati appaiono con il primo
fotogramma visualizzato sottoforma di
foto.
2. Premete il tasto 9
9
99
(Visualizzazione miniature).
Lo schermo viene suddiviso in 6 sezioni
e le foto o i filmati (il primo fotogramma)
vengono visualizzati in formato ridotto.
• Per selezionare foto e filmati ed impostare
il servizio di stampa nella visualizzazione
complessiva, vedere a P.104.
Visualizzazione miniature
Una miniatura è un’immagine di dimensioni
ridotte. Si tratta di un metodo molto comune
per visualizzare più immagini in una sola
volta.
3. Premendo i tasti !"
!"#$
#$,
!"!"
#$#$
selezionate la foto od il filmato
che desiderate visualizzare.
4. Premete il tasto 8
8
88
(Visualizzazione ingrandita).
86
Page 87
Visualizzazione ingrandita
Desiderando fare apparire la foto scattata,
premendo il tasto 8 (Visualizzazione
ingrandita) la potete visualizzare ingrandita
sino a 3.4 volte. Selezionando un’immagine
fissa od un filmato che si desidera
visualizzare nel modo di visualizzazione di
miniature, se ne può vedere solamente la
prima immagine.
Per visualizzare foto in formato ingrandito,
osservate la seguente procedura.
1. Ruotate il selettore di modo su
6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
I filmati non possono essere ingranditi.
Per la visualizzazione delle foto, vedere a
P.82.
4
2. Viene visualizzata la foto che
desiderate vedere ingrandita.
3. Premete il tasto 8
(Visualizzazione ingrandita).
La foto viene ingrandita e sullo schermo
LCD ne appare una parte.
Premendo i tasti !"#$, potete
selezionare la parte che desiderate
ingrandire.
Per tornare alla visualizzazione originale,
premere il tasto O.
8
88
87
Page 88
4
Visualizzazione di
un’immagine fissa S Multiscatto o M Multi-scatto in
modalità Visualizzazione
ingrandita
Quando sono visualizzate le immagini fisse S
Multi-scatto o M Multi-scatto (16 immagini in
un file), una (uno scatto) delle 16 immagini
può essere visualizzata in modalità
Visualizzazione ingrandita. Dopo la
visualizzazione ingrandita, il display può
riprodurre un’immagine per volta.
Per visualizzare un’immagine fissa S Multiscatto o M Multi-scatto in modalità
Visualizzazione ingrandita, procedere come
di seguito riportato.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
visualizzata nella parte inferiore del
monitor LCD.
Premere i pulsanti #$ per far avanzare
l’immagine.
Per ritornare alla schermata con 16
immagini, premere il pulsante O.
Premere il pulsante DISP per attivare/
disattivare la visualizzazione della barra
nella parte inferiore del monitor LCD.
Sarà visualizzata l’ultima immagine fissa.
2. Visualizzare un’immagine fissa
S Multi-scatto o M Multi-scatto.
3. Premere il pulsante 8
(Visualizzazione ingrandita).
La prima fase delle immagini
consecutive viene visualizzata in
modalità Visualizzazione ingrandita. La
barra di posizione immagini viene
8
88
Per informazioni su come effettuare lo scatto
fotografico in modalità S Multi-scatto o M
Multi-scatto, vedere P.40.
88
Page 89
Visualizzazione
automatica a
scorrimento
(PROIEZIONE DIAPO.)
Le immagini fisse, i filmati e i suoni registrati
possono essere mostrati in sequenza sullo
schermo LCD. Questa funzione è chiamata
Presentazione, o anche "proiezione
diapositive".
• Dei filmati non viene visualizzato
solamente il primo fotogramma, bensì
l’intera ripresa.
• Ora i file audio possono essere riprodotti.
Per attivare la visualizzazione a scorrimento,
osservate la seguente procedura.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di riproduzione.
3.
Confermate la selezione di
[PROIEZIONE DIAPO.] e quindi
premete
O
O
OO
.
M.
MM
4
La visualizzazione a scorrimento si
avvia, mostrando foto e filmati nell’ordine
in cui sono stati ripresi.
Per interrompere la visualizzazione a
scorrimento, è sufficiente premere
qualsiasi tasto della fotocamera.
La visualizzazione a scorrimento
prosegue a ripetizione sino a quando la
si arresta.
• Le foto vengono mostrate per tre secondi
ciascuna.
89
Page 90
Visualizzazione sul
televisore
4. Impostate il televisore sul modo
"Video" (impostare il Modo Input
su “Video”).
4
Le foto ed i filmati possono altresì essere
visualizzati su uno schermo televisivo. La
fotocamera, infatti, li può visualizzare tutti sul
televisore proprio come fa sul proprio
schermo LCD.
Per usare il proprio televisore per la
visualizzazione, collegare la propria
fotocamera al televisore con un cavo AV in
dotazione con la propria fotocamera.
Per visualizzare le foto e/o i filmati sul
televisore, osservate la seguente procedura.
1. Collegare saldamente il cavo AV
al terminale di ingresso video
del televisore.
Collegate la spina bianca del cavo AV al
connettore di ingresso audio (bianco)
dell'apparecchio TV e la spina gialla al
connettore di ingresso video (giallo).
Connettore di
ingresso video
(giallo)
Connettore di ingresso
audio (bianco)
2. Assicuratevi che la fotocamera
sia spenta e quindi apritene il
coperchio dei connettori.
Per dettagli in merito, consultate il
manuale di istruzioni del vostro
televisore.
5. Ruotate il selettore di modo
della fotocamera su 6666 (Modo
Riproduzione).
6. Accendete la fotocamera per
mezzo del relativo tasto di
accensione.
• Collegando il cavo AV al connettore di
ingresso di un videoregistratore, diviene
altresì possibile registrare su nastro le
riprese eseguite con la fotocamera.
• Per il collegamento ad apparecchi
televisivi ed altri apparecchi, la fotocamera
è impostata sul formato di riproduzione
NTSC (utilizzato in Giappone e altrove).
Qualora tuttavia l’apparecchio di
destinazione del collegamento faccia
utilizzo del formato PAL (utilizzato in
Europa e altrove), prima del collegamento
dal Menu Impostazioni commutate la
fotocamera sul formato PAL.
• Lo schermo LCD della fotocamera rimane
spento sino a quando essa risulta
collegata ai suddetti apparecchi mediante il
cavo AV.
3. Collegate saldamente il cavo AV
al connettore Video Out.
90
Page 91
Cancellazione delle
immagini fisse, dei filmati
e dei suono non desiderati
La cancellazione delle foto, filmati e suoni
non ben riusciti è un’operazione molto
semplice.
Per cancellare le foto esistono tre diverse
possibilità:
• Una immagine alla volta (1 file)
• Tutte le immagini contemporaneamente
• Cancellare contemporaneamente solo le
foto selezionate
Non è possibile cancellare le foto ed i filmati
protetti da cancellazione.
Se non è inserita una SD Memory Card, la
fotocamera cancella immagini fisse, filmati o
suoni dalla memoria interna; se è inserita
una SD Memory Card, essa le cancella dalla
memory card.
Se si utilizza la sola
fotocamera
Cancella dalla memoria
interna
Se è inserita una SD
Memory Card
Cancella dalla SD Memory
Card
4. Premete il tasto $
$ e selezionate
$$
[ELIM. UNO].
5. Premete il tasto O
Lo schermo indica che la cancellazione è in
corso; una volta completata, lo schermo fa
ritorno a quello della normale riproduzione.
• Per cancellare una foto visualizzata con il tasto
Q
(visualizzazione rapida), vedere a P.80.
• Per la visualizzazione delle foto (o dei filmati),
vdere a P.82.
• Per le modalità di riproduzione suoni, vedere P.84.
• Per informazioni sulla protezione delle immagini
fisse (o filmati o suoni), vedi P. 100.
O.
OO
Cancellazione contemporanea di
tutte le immagini
Per cancellare tutte le foto, filmati o suoni,
osservate la procedura che segue.
4
Cancellazione di una sola foto
Per cancellare una sola foto, filmato o suono,
osservate la seguente procedura.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
2. Visualizzate la foto, filmato o
suono che desiderate
cancellare.
3. Premete il tasto D
D (Cancella).
DD
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
2. Premete il tasto D
3.
Premete il tasto
[ELIM.TUTTO] e quindi premete
Appare uno schermo a conferma della
cancellazione.
91
D (Cancella).
DD
$$$$
, selezionate
O
O
OO
.
Page 92
4.
Premete il tasto $$$$ e selezionate
[SI].
3. Premete !"
!"#$
#$ in modo da
!"!"
#$#$
selezionare le che desiderate
cancellare.
4
5. Premete il tasto O
Lo schermo indica che la cancellazione è
in corso; al termine, si fa ritorno allo
schermo di riproduzione.
• Per la visualizzazione delle foto (o dei
filmati), vdere a P.82.
• Per le modalità di riproduzione suoni,
vedere P.84.
• Per la protezione delle foto (o dei filmati),
vedere a P.100.
O.
OO
4. Premete il tasto D
Nell’angolo superiore sinistro della foto,
filmato o suono appare il simbolo del
cestino.
D (Cancella).
DD
5. Ripetete i passi 3 e 4 in modo da
selezionare le immagini, i filmati
o i suoni da cancellare.
Qualora selezioniate accidentalmente una foto od
un filmato che non desiderate cancellare,
premendo nuovamente
immagini, la selezione si annulla.
D
(cancella) per quelle
Cancellazione contemporanea di
più immagini
Per cancellare le foto, i filmati o i suoni selezionati,
osservate la seguente procedura.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
2. Premete il tasto 9
(Visualizzazione miniature).
Lo schermo si suddivide in 6 sezioni e le
foto ed i filmati (solamente il primo
fotogramma) e i suoni (2) visualizzati in
formato ridotto.
9
99
6. Premete il tasto O
Appare uno schermo a conferma della
cancellazione.
7. Premete $
$ in modo da
$$
O.
OO
selezionare [SI].
8. Premete il tasto O
Lo schermo indica che la cancellazione è
in corso; al termine si ritorna alla
visualizzazione complessiva.
O.
OO
92
Per informazioni sulla visualizzazione della
miniature, vedere a P.86.
Page 93
Sezione 5
Stampa diretta (Direct
Print)
PictBridge è un marchio di fabbrica registrato.
Page 94
Informazioni sulla
Invio di immagini alla
5
funzione di stampa
diretta
Lo standard Direct Print (o stampa diretta)
consente di stampare direttamente dalla
fotocamera alla stampante collegandole
direttamente fra loro con il cavo USB. Le
fotografie possono quindi essere stampate
con rapidità e facilità dalla fotocamera anche
senza disporre di un computer.
Con questa funzione non è possibile
stampare i filmati (.AVI). Delle immagini fisse
provviste di suoni (.JPG e .WAV) è possibile
stampare solamente le immagini fisse
(.JPG).
• Questo apparecchio è provvisto della
capacità PictBridge, lo standard industriale
per l’esecuzione della stampa diretta delle
immagini.
• Per utilizzare la funzione di stampa diretta,
è necessario che la stampante sia
compatibile con la capacità PictBridge. Per
ulteriori informazioni di supporto si prega di
consultare la documentazione fornita con
la stampante.
stampante per
eseguirne la stampa
Le immagini possono essere inviate e stampate
direttamente dalla fotocamera collegata ad una
stampante compatibile con la capacità PictBridge.
Esse vengono prelevate dalla memoria interna
della fotocamera qualora in essa non sia inserita
una SD Memory Card, oppure da quest’ultima
quando, al contrario, ve ne è inserita una.
Trovano supporto i seguenti tre tipi di stampa
diretta:
• Stampa di una sola immagine P.9 5
• Stampa di tutte le immagini dalla
fotocamera P.9 6
• Stampa di alcune immagini selezionateP. 97
Durante l'operazione di stampa di più
immagini, su un singolo foglio è possibile
stampare quelle desiderate in una sola copia
oppure in più copie nel numero di volte
specificato.
• Alcune stampanti possono stampare sia
file di testo (.TIF) sia immagini fisse (.JPG).
Per informazioni in merito si suggerisce di
consultare la documentazione fornita con
la stampante.
Collegate la fotocamera
direttamente alla stampante
per mezzo del cavo USB.
Durante la stampa fate attenzione a non
scollegare il cavo USB.
Se durante l’invio dei dati appare un
messaggio d’errore della stampante,
controllatene le condizioni e date quindi
corso alle necessarie operazioni.
94
Page 95
Collegamento della fotocamera
alla stampante
Collegate la fotocamera alla stampante per
mezzo del cavo USB fornito in dotazione.
1. Verificare che l'alimentazione
della fotocamera sia disattivata.
2. Accertatevi che la stampante sia
spenta.
Caricate la carta nella stampante ed
accertatevi che essa sia pronta a
stampare.
3. Collegate un’estremità del cavo
USB alla porta USB della
stampante.
3. Premendo i tasti #$
#$,
#$#$
selezionate l’immagine che
desiderate stampare.
4. Premere il tasto ADJ.
5. Premete $
$ e selezionate [1 FILE].
$$
5
4. Collegate l’altra estremità del
cavo USB al connettore USB
della fotocamera.
5. La fotocamera automaticamente
si accende.
6. Accendete la stampante.
Per disconnettere la fotocamera dalla
stampante, prima di scollegare il cavo USB
tra le due unità accertatevi che entrambe
siano spente.
Stampa di una sola immagine
1. Accertatevi che la stampante sia
pronta a stampare.
Appare lo schermo “Connecting”.
2. Premere il tasto ADJ.
Appare lo schermo “Connecting”. Una
volta stabilita la connessione tra
stampante e fotocamera, appare lo
schermo del modo di riproduzione
DirectPrint.
Con alcune stampanti lo schermo
“Connecting” appare automaticamente
prima di premere il tasto ADJ.
Lo schermo LCD visualizza l’ultima
immagine ripresa.
6. Premete il tasto O
Appare quindi il menù di Direct Print.
7. Premendo i tasti !"
O.
OO
!",
!"!"
selezionate l’opzione desiderata
e quindi premete il tasto $$$$ in
modo da visualizzare lo
schermo delle opzioni avanzate.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Nome dell’opzione
PAPER SIZEImposta il formato della carta.
PAPER TYPEImposta il tipo di carta.
LAYOUTImposta il numero di immagini da
stampare su un singolo foglio.
DATE PRINTAbilita o disabilita la stampa della data.
Il formato della data può essere
impostato utilizzando l’opzione data/ora
del modo Impostazione.
FILE NAME
PRINT
OPTIMIZE
IMAGE
Abilita o disabilita la stampa del nome
del file.
Abilita o disabilita l’ottimizzazione
dell’immagine prima di inviarla alla
stampante.
Funzione
95
Page 96
3. Premere il tasto ADJ.
5
• Le opzioni disponibili variano a seconda
delle funzioni di cui la stampante è provvista.
• Qualora per una data funzione non vi siano
opzioni disponibili, lo schermo delle
opzioni avanzate non appare nemmeno
premendo il tasto $. Non appaiono
nemmeno le funzioni di cui la stampante
non è provvista.
• Per stampare le immagini utilizzando le
impostazioni predefinite della stampante,
dallo schermo delle opzioni avanzate
selezionate [Printer Setting].
8. Premete il tasto O
Lo schermo fa ritorno al menù Direct Print.
9. Premete il tasto O
L’immagine viene inviata alla stampante ed
appare quindi lo schermo “Connecting”.
O.
OO
O.
OO
4. Premete $
$ e selezionate [ALL
$$
FILES].
5. Premete il tasto O
Appare quindi il menù di Direct Print.
6. Premendo i tasti !"
O.
OO
!",
!"!"
selezionate l’opzione desiderata
e quindi premete il tasto $$$$ in
modo da visualizzare lo
schermo delle opzioni avanzate.
Premete il tasto M in modo da cancellare.
Al termine della trasmissione
l’apparecchio fa ritorno allo schermo del
modo di riproduzione Direct Print e,
quindi, la stampa si avvia.
Stampa di tutte le immagini
1. Accertatevi che la stampante sia
pronta a stampare.
Appare lo schermo “Connecting”.
2. Premere il tasto ADJ.
Appare lo schermo “Connecting”. Una
volta stabilita la connessione tra stampante
e fotocamera, appare lo schermo del
modo di riproduzione DirectPrint.
Con alcune stampanti lo schermo
“Connecting” appare automaticamente
prima di premere il tasto ADJ.
Lo schermo LCD visualizza l’ultima
immagine ripresa.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Nome dell’opzione
PAPER SIZEImposta il formato della carta.
PAPER TYPEImposta il tipo di carta.
LAYOUTImposta il numero di immagini da
stampare su un singolo foglio.
DATE PRINTAbilita o disabilita la stampa della data.
Il formato della data può essere
impostato utilizzando l’opzione data/ora
del modo Impostazione.
FILE NAME
PRINT
OPTIMIZE
IMAGE
Abilita o disabilita la stampa del nome
del file.
Abilita o disabilita l’ottimizzazione
dell’immagine prima di inviarla alla
stampante.
Funzione
96
Page 97
• Le opzioni disponibili variano a seconda
delle funzioni di cui la stampante è provvista.
• Qualora per una data funzione non vi siano
opzioni disponibili, lo schermo delle
opzioni avanzate non appare nemmeno
premendo il tasto $. Non appaiono
nemmeno le funzioni di cui la stampante
non è provvista.
• Per stampare le immagini utilizzando le
impostazioni predefinite della stampante,
dallo schermo delle opzioni avanzate
selezionate [Printer Setting].
7. Premete il tasto O
Lo schermo fa ritorno al menù Direct Print.
O.
OO
8. Ripetete i passi 6 e 7 in modo da
modificare le impostazioni nel
modo desiderato.
9. Premete il tasto O
O.
OO
3. Premete il tasto 9
9
99
(Visualizzazione miniature).
Lo schermo si divide quindi in sei
sezioni, nelle quali ciascuna immagine
appare in formato ridotto.
4. Premendo i tasti !"
!"#$
#$,
!"!"
#$#$
selezionate l’immagine che
desiderate stampare.
5. Premete il tasto O
Nell’angolo superiore destro
dell’immagine appare il simbolo della
stampante.
6. Premete i tasti !"
O.
OO
!" in modo da
!"!"
impostare il numero di copie da
stampare.
Premete il tasto !!!! per aumentare il
numero, oppure il tasto """" per ridurlo.
5
Tutte le immagini vengono inviate alla
stampante ed appare quindi lo schermo
“Sending”.
Premete il tasto M in modo da
cancellare.
La stampa si avvia una volta completata
la trasmissione delle immagini che
compongono una pagina.
Quando tutte le immagini sono state
inviate dalla fotocamera alla stampante, la
fotocamera stessa fa ritorno allo schermo
del Modo di riproduzione Direct Print.
Stampa di più immagini
1. Accertatevi che la stampante sia
pronta a stampare.
Appare lo schermo “Connecting”.
2. Premere il tasto ADJ.
7. Premete i tasti #$
#$ sino a
#$#$
selezionare un'immagine da
stampare.
8. Premete i tasti !"
!" in modo da
!"!"
impostare il numero di copie da
stampare.
9. Ripetete i passaggi 7 ed 8 in
modo da selezionare tutte le
immagini che desiderate
stampare e, quindi, il numero di
copie per ciascuna di esse.
10.Premere il pulsante M
Appare il menù di Direct Print.
M.
MM
Appare lo schermo “Connecting”. Una
volta stabilita la connessione tra stampante
e fotocamera, appare lo schermo del
modo di riproduzione DirectPrint.
Con alcune stampanti lo schermo
“Connecting” appare automaticamente
prima di premere il tasto ADJ.
Lo schermo LCD visualizza l’ultima
immagine ripresa.
97
Page 98
11.
Premendo i tasti !"
!",
!"!"
selezionate l’opzione desiderata
e quindi premete il tasto $$$$ in
modo da visualizzare lo
schermo delle opzioni avanzate.
13.Ripetete i passi 12 e 13 in modo
da modificare le impostazioni
nel modo desiderato.
14.Premete il tasto O
Le immagini selezionate vengono inviate
alla stampante ed appare quindi lo
schermo “Connecting”. Premete il tasto
M in modo da cancellare
l’operazione.
Al completamento della trasmissione
delle immagini che compongono una
pagina, la stampa si avvia.
O.
OO
5
Sono disponibili le seguenti opzioni:
Nome dell’opzione
PAPER SIZEImposta il formato della carta.
PAPER TYPEImposta il tipo di carta.
LAYOUTImposta il numero di immagini da
stampare su un singolo foglio.
DATE PRINTAbilita o disabilita la stampa della data.
Il formato della data può essere
impostato utilizzando l’opzione data/ora
del modo Impostazione.
FILE NAME
PRINT
OPTIMIZE
IMAGE
• Le opzioni disponibili variano a seconda
delle funzioni di cui la stampante è provvista.
• Qualora per una data funzione non vi siano
opzioni disponibili, lo schermo delle
opzioni avanzate non appare nemmeno
premendo il tasto $. Non appaiono
nemmeno le funzioni di cui la stampante
non è provvista.
• Per stampare le immagini utilizzando le
impostazioni predefinite della stampante,
dallo schermo delle opzioni avanzate
selezionate [Printer Setting].
Abilita o disabilita la stampa del nome
del file.
Abilita o disabilita l’ottimizzazione
dell’immagine prima di inviarla alla
stampante.
Funzione
Quando tutte le immagini selezionate
sono state inviate dalla fotocamera alla
stampante, la fotocamera stessa fa
ritorno allo schermo del Modo di
riproduzione Direct Print.
12.Premete il tasto O
Lo schermo fa ritorno al menù Direct Print.
O.
OO
98
Page 99
Sezione 6
Informazioni sulle altre
funzioni
La fotocamera è dotata di funzioni per proteggere le
immagini fisse e i filmati da cancellazioni erronee, per
copiarle dalla memoria interna su una memory card, e per
impostare le immagini per un servizio di stampa.
Queste funzioni di gestione sono spiegate di seguito.
Page 100
Prevenzione della
cancellazione
(PROTEGGI)
Le foto ed i filmati possono essere protetti
dalla cancellazione accidentale.
Esistono tre possibili impostazioni di
protezione:
• Un'immagine alla volta (1 file)
• Tutte le immagini contemporaneamente
4. Premete "
", selezionate
""
[PROTEGGI] e quindi premete
O
O.
OO
6
• Proteggere contemporaneamente tutte le
immagini selezionate
Immagini fisse, filmati e suoni protetti non
possono essere cancellati in modo normale.
Ad ogni modo, verranno cancellati
completamente quando si formatta la
memoria interna o la memory card.
Protezione delle foto visualizzate
Per proteggere una foto, un filmato o un
suono, osservate la seguente procedura.
1. Ruotate il selettore di modalità
su 6666 (Modo Riproduzione).
Appare l’ultima foto scattata.
2. Visualizzate la foto, il filmato o il
suono che desiderate
proteggere.
5. Premete $
$ e selezionate [1
$$
FILE].
6. Premete il tasto O
Una volta attivata la protezione, sul lato
superiore sinistro dello schermo appare il
relativo simbolo.
O.
OO
3. Premere il pulsante M
Appare il menu di riproduzione.
M.
MM
La procedura in base alla quale annullare lo
stato di protezione di un file alla volta è
identica a quella di protezione.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.