Non procedete ancora con il collegamento del cavo!
ICollegando la fotocamera ad un computer attraverso
un cavo USB prima di installare il software in dotazione
nel computer, il software richiesto per il collegamento fra
fotocamera e computer potrebbe non venire installato
correttamente.
Collegare la fotocamera al computer solo una volta
installato il software in dotazione.
Per le procedure di installazione del software, vedere a P.131.
Sull'altra documentazione
Delle spiegazioni dettagliate sull’uso del software
possono venire trovate in "Manuale dell’utente al
software " (file di formato PDF) contenuto nel CD-ROM
accluso.
Per quanto riguarda le procedure di visualizzazione del
file PDF, vedere a P.135.
Prefazione
Questo manuale dell’utilizzatore fornisce informazioni sulle funzioni di ripresa e di riproduzione
di questa fotocamera, oltre a note di attenzione sull’impiego. Per utilizzare al meglio le funzioni
dell’apparecchio, leggete innanzi tutto a fondo questo manuale. Mantenetelo quindi a portata di
mano per farvi rapido riferimento in caso di necessità.
Precauzioni di sicurezzaA garanzia di un utilizzo sicuro della fotocamera, prima dell’uso leggere
Prova di ripresaPrima di usare la fotocamera realmente, eseguite alcune riprese di prova in
CopyrightE’ proibita la riproduzione o l’alterazione dei documenti, delle riviste, delle
Esenzione da responsabilitàRicoh Co., Ltd. assumes no liability for failure to record or play back images
GaranziaQuesto apparecchio è stato costruito secondo le specifiche locali e la
Interferenze radioL’impiego di questo apparecchio nelle vicinanze di altri apparati elettronici
• La presente pubblicazione non può essere riprodotta in tutto o in parte senza l’esplicita autorizzazione scritta
da parte di Ricoh.
• Il contenuto del presente documento può subire modifiche future senza preavviso.
• Questo opuscolo è stato creato ponendo particolare attenzione ai suoi contenuti; tuttavia, nel caso in cui
abbiate quesiti oppure riscontriate errori o descrizioni incomplete, vi preghiamo di contattarci facendo
riferimento alle informazioni che trov erete alla fine dell’opuscolo.
Microsoft, MS, Windows e DirectX sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti d’America ad
in altri Paesi
Macintosh è un marchio di Apple Computer, Inc. negli Stati Uniti d’America ed in altri Paesi.
Adobe and Adobe Acrobat are trademarks of Adobe Systems Incorporated.
Tutti i marchi ed i nomi di prodotto citati in questo manuale appartengono ai rispettivi proprietari.
accuratamente le precauzioni sulla sicurezza.
modo da verificare che funzioni correttamente.
musiche e degli altri materiali protetti da copyright per scopi diversi da quelli
personali e domestici nonché per altri scopi similarmente limitati senza
avere ottenuto l’autorizzazione del detentore del copyright stesso.
caused by malfunction of this product.
relativa garanzia è valida solamente nel Paese ove l’acquisto è stato
effettuato. In caso di guasti o di malfunzionamenti che si verificassero
all’estero, il costruttore non si assume alcuna responsabilità di eseguire le
relative riparazioni in loco, né i costi per esse sostenuti.
può influenzare negativamente le sue prestazioni nonché quelle degli altri
dispositivi. In particolare, l’impiego della fotocamera in prossimità di
apparecchi radio o televisivi può generare interferenze. Al verificarsi di
interferenze, osservate quindi le seguenti procedure:
Spostate la fotocamera il più lontano possibile da apparecchi TV e radio o
da altri dispositivi.
Riorientate l’antenna dell’apparecchio TV o radio.
Alimentate i dispositivi attraverso prese di rete separate.
Ricoh Co., Ltd.
Caratteristiche principal
Dotata di obiettivo zoom con lente
grandangolo e ingrandimento di 4,8x
Questa fotocamera ha un corpo compatto di
soli 25 mm di spessore ed un obiettivo
grandangolare 28 - 135 mm* da 4,8x
utilizzabile nella maggior parte delle
situazioni.L’obiettivo supporta lo scatto in
varie situazioni all’aperto o al coperto.
* Equivalente a quello da 35 mm di una
fotocamera
Rapida risposta dell'otturatore per
consentire la cattura dell'istante più
desiderato. (P.31)
Il ritardo di scatto dall'istante della pressione
del pulsante è di soli 0,1 secondi. La
tecnologia ibrida di messa a fuoco brevettata
da Ricoh rende belle e dettagliate persino le
riprese di azioni dinamiche.
Macro da 1 cm (P.37) e close
flashing da 13 cm (per telefoto) o 20
cm (per grandangolo) (P.38)
La funzione macro di questa fotocamera, di
insuperata capacità, consente di riprendere
fedelmente i dettagli di un soggetto posto a
solo 1 cm di distanza. L'apparecchio è
inoltre provvisto di un flash incorporato
utilizzabile a ben soli 13 cm (teleobiettivo) e
20 cm (grandangolo) di distanza dal
soggetto. La combinazione di queste due
capacità consente di effettuare riprese
ravvicinate anche in condizioni di luce
insufficiente.
1
Funzione "AF target shift" per un
agevole blocco della messa a fuoco
anche dal treppiede (P.83)
La funzione AF target shift consente di
bloccare la messa a fuoco durante le riprese
macro semplicemente premendo un
pulsante e senza dovere muovere
l'apparecchio. Questa funzione risulta
essere molto utile durante le riprese dal
treppiede.
Scelta di tre differenti modalità di
alimentazione per non perdere mai
un’opportunità di scattare (P.16)
La fotocamera può essere alimentata in tre
modi diversi: con una grande batteria
ricaricabile, con batterie AA alcaline
facilmente reperibili in commercio ed
unadattatore di c.a. (da acquistarsi
separatamente) utile per il trasferimento
delle immagini in un computer.
Tasto di regolazione (ADJ.) per la
facile personalizzazione delle
impostazioni (P.57)
Il tasto ADJ riduce le fasi di regolazione
necessarie. Esso permette anche di
regolare velocemente l’esposizione, il
bilanciamento del bianco e la sensibilità ISO
in pochissime fasi. È anche possibile
assegnare una funzione come desiderato.
Filmati con suono in alta qualità da
30 o 15 fotogrammi/secondo (P.89)
È possibile girare filmati di alta qualità da
320 x 240 pixel a ben 30 fotogrammi/
secondo con sonoro.
2
Modalità scene per scatti facili e
riusciti (P.39)
Nella modalità scene, non dovete che
scegliere una di sei modalità di scatto per
ottenere l’impostazione ottimale per una
determinata situazione.
ITrasferimento istantaneo su
personal computer attraverso un
cavo USB
Se il software in dotazione viene installato
sul proprio computer, semplicemente
collegando la fotocamera al computer col
cavo USB in dotazione si possono trasferire
le immagini che questa contiene.
Dotata di software multi-funzionale
"ImageMixer" che aiuta a gestire sia
le immagini in un album, che a
rielaborare immagini e suoni ed a
creare video CD
Per la gestione integrata di immagini, questo
software possiede una funzione di ingresso
per scaricare immagini fisse, filmati e suoni
da una fotocamera digitale o CD musicale,
una funzione album per la gestione dei
contenuti, una funzione di rielaborazione per
filmati in formato MPEG-1, una funzione di
schema per creazioni di schemi usando
contenuti da immagini ferme ed una
funzione di creazione disco per creare CD
video.
Stampa diretta senza passare per
un computer (P.52)
Una stampante compatibile può venire
collegata direttamente alla fotocamera con
un cavo USB per ottenere la stampa diretta
delle foto. Ciò permette di stampare
facilmente senza usare un computer.
3
Contenuti
Capitolo 1Guida rapida
Prima di riprendere ..................................................................................... 10
Contenuto della confezione.......................................................................................... 10
Denominazione di ogni parte........................................................................................ 12
Il display a cristalli liquidi .............................................................................................. 14
A. Caratteristiche tecniche principali.......................................................................... 153
B. Accessori venduti a parte....................................................................................... 155
C. Combinazione di Modi e Funzioni Scena .............................................................. 156
D. Voci del menu per modalità................................................................................... 157
E. Funzioni i cui valori predefiniti vengono ripristinati al momento dell’accensione. .. 158
F. Numero di immagini memorizzabili nella memoria interna/scheda di memoria SD 159
G. Utilizzo della fotocamera all’estero........................................................................ 160
H. Precauzioni per l’utilizzo ........................................................................................ 161
I. Cura e conservazione ............................................................................................. 162
J. Viene visualizzato un messaggio di errore............................................................. 163
K. Servizio postvendita............................................................................................... 164
I due manuali inclusi sono quelli della vostra Caplio R2.
Manuale di guida della fotocamera (questo
manuale)
Questo manuale contiene le norme di uso e le funzioni
della vostra fotocamera. Esso descrive inoltre
l’installazione del software in dotazione sul vostro
computer.
*Il manuale per lutente software (Edizione Italiana) è
disponibile come file PDF nel CD-ROM in dotazione.
Guida all’uso del software (file PDF)
Questa guida spiega come scaricare immagini dalla
fotocamera nel proprio computer, come visualizzarle
ed editarle con esso.
* La guida di uso del software si trova nella cartella
seguente del CD-ROM
Ogni cartella contiene una
guida del software nella lingua
utilizatta.
*Il manuale per lutente software
(Edizione English)" (file PDF)
Per copiare la Guida dell’utente al software sul disco
fisso
Copiare il file PDF dalla cartella menzionata.
7
Riferimento
La fotocamera è dotata del software "ImageMixer", che permette di visualizzare e rielaborare
immagini sul proprio computer. Per le istruzioni duso di ImageMixer premere il tasto [?] nella
finestra di ImageMixer, per visualizzarne il manuale.
Per ulteriori informazioni su ImageMixer, contattare il servizio clienti sottostante:
North America (Los Angeles) TEL: +1-213-341-0163
Europe (U.K.)TEL: +44-1489-564-764
Asia (Philippines)TEL: +63-2-438-0090
ChinaTEL: +86-21-5450-0391
Registration time: 9:00 - 17:00
Come utilizzare questa guida
Il Capitolo 1 spiega le funzioni base del prodotto.
Se si usa questa fotocamera per la prima volta, iniziare la lettura da
questo capitolo.
In questa guida vengono usati anche i seguenti simboli:
Importante
Nota
Ter mi ni
Riferimento
Gli esempi di visualizzazione dello schermo LCD possono tuttavia
differire dalle schermate effettive.
Avvisi e restrizioni importanti per l'utilizzo di questa fotocamera.
Questo simbolo indica informazioni supplementari ed utili suggerimenti per
l’uso della fotocamera.
Questo simboli indica termini utili per comprendere le spiegazioni.
Indica la pagina o le pagine relative ad una funzione.
8
Capitolo 1
Guida rapida
Se si usa questa fotocamera per la prima
volta, iniziare la lettura da questo capitolo.
Prima di riprendere .......................................... 10
Aprite la confezione ed accertatevi che vi sia tutto.
Contenuto della confezione
• Caplio R2
• Cavo AV
Da utilizzare per visualizzare le immagini
su un apparecchio TV.
• Cavo USB
Da utilizzare per collegare la fotocamera
ad un personal computer o ad una
stampante compatibile con la funzione di
stampa diretta (Direct Print).
• Cinghia a mano
• Batteria ricaricabile
• Caricabatterie
Nota
Come fissare la cinghia a mano
Utilizzato per alimentare la fotocamera da
una presa di rete. Utilizzatelo in particolare
durante la riproduzione prolungata od il
trasferimento delle immagini al computer.
Il numero di serie di questo prodotto è
riportato sul lato inferiore della
fotocamera.
10
• Guida rapida all'utilizzo
• Precauzioni di sicurezza
• Garanzia
• CD-ROM Software Caplio
Il software in dotazione e la guida all’uso
del software sono contenuti in questo CDROM.
Accessori opzionali
• Adattatore AC (AC-4b)
Utilizzato per alimentare la fotocamera da
una presa di rete. Utilizzatelo in particolare
durante la riproduzione prolungata od il
trasferimento delle immagini al computer.
Guida rapida
• Batteria ricaricabile (DB-50)
• Adattatore per scheda PC
(FM-SD53)
Da utilizzare per inserire una SD Memory
Card direttamente nell’alloggio scheda PC
del computer.
• SD Memory Card (disponibile
in commercio)
Riferimento
Per informazioni aggiornate sugli accessori, visitare il sito web Ricoh
(http//:www.ricohpmmc.com).
11
Denominazione di ogni parte
Fotocamera
Vista frontale
ArticoloPagina
1
Pulsante di scattoP.29
2
Finestra AF
3
Lens Cover
4
MicrofonoP.92
5
FlashP.38
6
Pulsante di accensione P.24
7
ObiettivoP.29
Selettore di modalità
È possible scegliere fra una di tre modalità, tramite il selettore di
modalità.
Modalità fotoPermette di scattare foto.
Modalità filmatiPermette di girare filmati.
Modo Memo vocalePermette di registrare suoni.
-
-
12
Vista posteriore
ArticoloPaginaArticoloPagina
1
Monitor LCD (a cristalli liquidi)
2
Spia autofocus/
flash
3
Selettore di modalitàP.12
4
Tasto Z(Wide-angle)) /
9(Visualizzazione di
immagini miniaturizzate)n
5
Tasto z(Telephoto)/
8
(Visualizzazione ingrandita)
6
Tasto Riproduzione P.41
7
Tasto ADJ.P.57
8
Tasto MP.5 9
9
TastoD (cancellazione) /
T (autoscatto)
10
Tasto DISP. P.27
11
Ganci per attacco cinghietta P.10
P.3 2
P.3 8
P.3 6
P.4 5
P.3 6
P.4 6
P.9 4
P.1 0 6
P.4 9
P.8 4
12
Coperchio batteria/schedar
13
Tasto !/MODE P.39
14
Tasto $ /
Q(visualizzazione rapida)
15
Tasto O
16
Tasto "/N (Macro)P.37
17
Tasto #/F(Flash) P.38
18
USB TerminalP.133
19
Terminal e U SBP.47
20
AltoparlanteP.91
21
Foro per vite treppiedi (sul
lato inferiore)
Guida rapida
-
P.4 1
-
P.9 3
-
13
Il display a cristalli liquidi
Lo schermo durante lo scatto di foto
123 4 5678
28
9
11
12
13
15
17
1 FlashP.3815 IntensitàP.67
2 Foto macroP.3716 Riquadro automaticoP.68
3 AutoscattoP.8417 Barra dello zoomP.36
4 Tipi di modalità-18 Scatti ad intervalli P.72
5 Destinazione di registrazioneP.1919 Esposizione a tempoP.71
6 Numero rimanente di fotoP.15920 Visualizza istogrammaP.28
7 Qualità delle immaginiP.6021 BatteriaP.16
8 Dimensioni dell’immagineP.6022 Data/OraP.75
9 Messa a fuocoP.6223 Vibrazioni fotocameraP.29
10 Bilanciamento del biancoP.7724 Valore dell’esposizioneP.32
11 Compensazione dell’esposizione P.7625 Velocità di scattoP.32
12 Impostazioni ISOP.7926 Tempo di registrazione rimanente P.159
13 FotometroP.6527 Tempo di registrazioneP.159
14 NitidezzaP.6628 Numero di fotogrammi al secondo P.90
1010
1414
1616
2222
2323
18
19
20
21
24
25
2626
2727
Modo filmato
Nota
• Il numero degli scatti rimasti può variare dal numero effettivo di scatti disponibili, a seconda del soggetto.
• Anche con schede (memory cards) della stessa capacità, il numero degli scatti disponibili nonchè
altri valori possono variare a seconda della casa produttrice, modello e condizioni di scatto.
• Il tempo per la registrazione degli scatti in sequenza dipende dal tipo di scheda, capacità e prestazioni.
• Quando il numero degli scatti rimanenti è 10,000 o superiore viene visualizzato il numero "9999".
14
Lo schermo durante il Playback (riproduzione)
123 4 5 6
8, 9
7
Modo immafine fissa
1 ProtezioneP.968 Qualità delle immagini P.60
2 DPOFP.999 Dimensioni delle immaginiP.60
3 Tip i di modalità-10 Nr. file4 Riproduzione di datiP.4211 BatteriaP.16
5 Numero dei file riprodotti-12 DataP.75
6 Numero totale di file-13 Durata della lettura7 Impostazioni allo scatto
(registrazione)
10
11
14
12
-14 Indicatore-
13
Modo filmato
Guida rapida
P.1 1 7
Nota
Sul monitor LCD possono essere visualizzati dei messaggi con le istruzioni operative o lo
stato della fotocamera durante l’utilizzo.
15
Preparativi
Accendete la fotocamera e preparatevi a riprendere.
Nota
Qualora abbiate già utilizzato questa fotocamera, prima di
rimuovere od inserire le batterie date corso alla procedura che
segue in modo da accertarvi che essa sia spenta.
1. Accertatevi che lo schermo LCD sia spento.
2. Controllare che il cappuccio della lente sia chiuso.
Per le modalità di spegnimento della fotocamera, vedere a
P.2 4 .
A proposito delle batterie
Con questa fotocamera è possibile utilizzare i tipi di batteria di seguito
descritti. Utilizzateli quindi secondo le vostre necessità.
• Batteria ricaricabile DB-50 (incluso)
Si tratta di batterie agli ioni di litio; risultano essere
economiche poiché possono essere ricaricate
mediante il carica batterie (venduto separatamente) e
quindi riutilizzate per numerose volte. La loro carica
ha una durata prolungata, pertanto sono comode da
utilizzare in viaggio.
• Batteria alcalina AA (LR6) (fornite in dotazione)
Le potete trovare ovunque, risultando quindi
particolarmente convenienti quando vi trovate in viaggio.
Ad ogni modo, in un ambiente a bassa temperatura, il
numero di scatti che è possibile fare diminuisce.
Riscaldare le batterie prima dell’uso. Si raccomanda di usare la batteria
ricaricabile quando si utilizza la fotocamera per lungo tempo.
• Batterie Nickel AA (disponibili presso i
rivenditori)
Queste batterie non sono ricaricabili. Ad ogni modo,
durano a lungo in confronto alle Batterie Alcaline AA
se utilizzate con una fotocamera digitale.
16
• Batterie all’idrogeno-nichel (disponibili
presso i rivenditori)
Questo tipo di batteria è economico poiché è possibile
ricaricarla, scaricarla ed utilizzarla ripetutamente. Per
ricaricarla utilizzate un normale caricabatterie disponibile in commercio.
La batteria potrebbe dimostrarsi inerte e, di conseguenza, non fornire
energia subito dopo l’acquisto oppure qualora venga lasciata inutilizzata per
oltre un mese. In tal caso, prima di utilizzarla ricaricatela due o tre volte. Col
tempo la batteria si scarica anche se non si utilizza la fotocamera; prima
dell’utilizzo ricordate pertanto di ricaricarla.
• Batteria formato AA idrossido di nickel (disponibile in commercio)
Questa batteria ha una durata più lunga delle batterie alcaline in formato AA.
Oltre alle batterie, è anche possibile fare uso di un adattatore di c.a. (P.155).
Batterie non utilizzabili
Non è possible lutilizzo delle seguenti batterie:
• Batterie al Manganese (R6)
• Batterie Ni-Cd
• Batterie CR-V3
Nota
Indicazione del numero di immagini che è possibile scattare
Tipo di batteriaNumero di scatti
Batteria ricaricabile (DB-50)circa 490
Batteria alcalina AA (LR6)circa 190
• Numero di scatti eseguibili ad una temperatura di 22°C e ad intervalli di 30 secondi tra l’uno
e l’altro utilizzando alternativamente il flash. Il numero di scatti aumenta impostando la
fotocamera sul modo di risparmio energetico. Alternativamente, è possibile usare
l’adattatore AC (in vendita separatamente).
• Il numero di scatti è fornito unicamente a scopo di riferimento. Se si utilizza la fotocamera a
lungo per eseguire impostazioni e la riproduzione, il tempo di ripresa (ovvero il numero di
scatti disponibili) si riduce.
Guida rapida
Riferimento
• Per le modalità di inserimento della batteria ricaricabile, vedere a P.21.
• Per le modalità di uso dell’adattatore di c.a., vedere a P.155.
17
Importante
• Si prega di rimuovere le batterie se non si utilizzerà la fotocamera per un lungo periodo di
tempo.
• La vita di una batteria alcalina AA (LR6) dipende dalla marca e dal tempo trascorso dalla
data di produzione. Inoltre, la vita di una batteria alcalina diviene più corta a basse
temperature.
• Le Batteria Nickel-Idrogeno non vengono caricate all’origine. Caricarle prima dell’uso.
Potrebbe non essere possibile ricaricare completamente la batteria subito dopo l’acquisto
oppure dopo un lungo periodo di inutilizzo. Prima di utilizzarla, quindi, ripetete carica e
scarica. Per informazioni in merito si suggerisce di consultare la documentazione fornita
con la batteria o con il caricabatterie.
• Le batterie possono essere calde dopo l'utilizzo. Spegnere la fotocamera e lasciarla
raffreddare prima di rimuovere le batterie.
Indicazione del livello di carica della batteria
Nell'angolo inferiore sinistro dello schermo LCD appare il simbolo della
batteria allo scopo di indicarne lo stato della carica. Prima che si esauriscano
le batterie attualmente inserite, ricordatevi di predisporne di nuove.
Simbolo di carica della batteria Descrizione
Batterie sufficientemente cariche
Batterie quasi scariche: predisponete nuove batterie.
Carica esaurita: sostituite le batterie.
Importante
• In caso di utilizzo di batterie Ni-MH (“Nickel metal hybryde”), l’indicazione potrebbe
non apparire oppure, in base al tipo di batteria e alle condizioni ambientali, potrebbe
apparire immediatamente l’indicazione . Prima di utilizzare le batteria a
disposizione, controllatene pertanto il tipo.
• Durante l'utilizzo dell'adattatore AC potrebbe apparire . Ciò tuttavia non indica un
malfunzionamento ed è pertanto possibile continuare ad utilizzare normalmente la
fotocamera.
18
SD Memory Card (disponibile in commercio)
Potete salvare le immagini scattate o nella memoria interna della
fotocamera o in una scheda di memoria SD (da acquistarsi
separatamente). La memoria interna della fotocamera è di 28 MB. Per
scattare molte foto, oppure per scattarle in alta risoluzione, è
raccomandabile utilizzare una SD Memory Card con piu capacità.
Nota
Dove registrare
Quando non è inserita una SD memory card, la fotocamera registra le immagini nella memoria
interna; quando è inserita una SD memory card, registra le immagini sulla SD memory card.
Nessun supporto inseritoSD Memory Card inserita
Memorizza nella memoria internaMemorizza nella SD Memory Card
Importante
• Quando nella fotocamera è inserita la SD Memory Card, anche se la scheda stessa è
piena la fotocamera non memorizza nella memoria interna.
• Fate attenzione a non lasciare depositare sporcizia sulle parti metalliche della scheda.
Nota
Protezione delle immagini da scrittura
Ponendo in posizione LOCK il selettore di protezione da scrittura della
scheda, le immagini non possono essere accidentalmente cancellate né la
scheda formattata. Rilasciando la protezione (riportando il selettore in
posizione originaria), diviene nuovamente possibile cancellare e formattare
la scheda.
Nella posizione LOCK non è possibile scattare immagini poiché esse non
potrebbero essere salvate nella scheda. Prima di scattare ricordatevi
pertanto di sbloccare la scheda.
Riferimento
• Per passare dalla scheda di memoria SD alla memoria interna della fotocamera durante la lettura,
P. 42
vedere a
• Per quanto riguarda le caratteristiche di registrazione, vedere a
.
P.159
.
Guida rapida
19
Caricamento della batteria ricaricabile
La batteria ricaricabile necessita di essere caricata prima delluso.
1. Inserire la batteria, controllando che i segni e sulla
batteria siano in corrispondenza con quelli del caricatore.
Letichetta della batteria deve essere rivolta verso lalto.
Importante
Fare attenzione a non invertire i segni e .
2. Inserire la spina nella presa di corrente.
La ricarica avrà inizio e la lampada del caricatore ne indicherà lo stato,
come mostrato nello schema sottostante. Quando la ricarica è completa,
disinserire la spina dalla presa di corrente.
A seconda dei livelli della batteria, i tempi di ricarica possono variare:
Lampada del caricatore Descrizione dello stato
AccesaRicarica iniziata
SpentaRicarica completata
LampeggianteIl caricatore o la batteria potrebbero essere difettosi (disinserire la spina
dalla presa di corrente e rimuovere la batteria dal caricatore)
20
Inserimento della batteria ricaricabile e
della SD Memory Card
La batteria ricaricabile DB-50 (venduta separatamente) messa a
disposizione per questa fotocamera è particolarmente idonea poiché
ha una lunga durata e può essere utilizzata per molto tempo senza
necessità di ricarica.
Qualora abbiate già utilizzato questa fotocamera, prima di inserire le
batterie accertatevi che sia spenta.
1. Per aprire il coperchio delle batterie/della scheda, farlo
scorrere in una sola fase.
2. Controllare che la scheda sia
rivolta nella direzione giusta e
quindi spingerla del tutto fino a
che non si sente uno scatto.
La batteria ricaricabile deve essere
inserita per prima.
3. Inserire la batteria ricaricabile.
Guida rapida
21
4. Chiudere e far scorrere il coperchio della batteria/scheda.
Importante
• In caso di previsto inutilizzo della fotocamera per un lungo periodo, rimuovete le batterie
ricaricabili.
• Conservate le batterie rimosse in un luogo fresco e asciutto.
• Per ricaricare le batterie, date utilizzo del caricabatterie (venduto a parte)
Tempo di ricarica della batteria ricaricabile
DB-50Circa tre ore (25° C)
Riferimento
Per quanto riguarda la formattazione di una scheda di memoria SD, vedere a P.108.
22
Inserimento delle batterie (disponibili in
commercio)
Qualora abbiate già utilizzato questa fotocamera, prima di inserire le
batterie accertatevi che sia spenta.
1. Per aprire il coperchio delle batterie/della scheda, farlo
scorrere in una sola fase.
2. Inserite le due batterie,
accertandovi che siano
correttamente orientate.
3. Chiudere e far scorrere il coperchio della batteria/scheda.
Guida rapida
23
Accensione e spegnimento
Per accendere la fotocamera:
1. Far scivolare l’interruttore di
alimentazione fino ad aprire il
cappuccio della lente.
Dopo il suono di avvio, la Spia autofocus/
flash alternativamente per alcuni secondi.
Uso della fotocamera in modalità di lettura
Se il tasto di lettura viene premuto a cappuccio della lente chiuso, la
fotocamera si accende e si porta in modalità di lettura, dopo di che è
utilizzabile in tale modalità.
Per spegnere la fotocamera:
1. Far scivolare l’interruttore di
alimentazione fino a chiudere il
cappuccio della lente.
Importante
Quando il flash è inserito, occorre un tempo maggiore alla fotocamera per essere pronta
alluso, di quando il flash è disinserito.
Nota
Spegnimento automatico
Se la fotocamera non viene usata per un periodo di tempo specificato, si spegne da sé per
non consumare energia. Per continuare ad usare la fotocamera, portare l’interruttore di
accensione sulla posizione di c hiusura del cappucci o della lente (posiz ione di spegnimento ) e
quindi di nuovo nella posizione di apertura (posizione di accensione).
Riferimento
Per le modalità di modifica delle impostazioni di spegnimento automatico, vedere a P.112.
24
Impostazione della lingua
Quando si accende la fotocamera per la prima volta, appare lo
schermo d'impostazione della lingua (nella quale si desidera
visualizzazione i messaggi sullo schermo LCD). Una volta impostata
la lingua, procedete con l'impostazione della data e dell'ora (in modo
da ottenerne la stampa in sovraimpressione alle immagini).
È tuttavia possibile eseguire riprese anche senza queste
impostazioni. Tuttavia si raccomanda di impostare la lingua, la data
e l'ora in un momento successivo. Per queste impostazioni si utilizza
lo schermo delle impostazioni.
Nota
Per visualizzare lo schermo delle impostazioni ruotate il selettore di modo su SETUP.
1. Dopo l'acquisto eseguite la prima accensione della
fotocamera.
Appare così lo schermo di selezione della lingua.
Per saltare l'impostazione della lingua, premete il tasto MENU.
Premendo il tasto MENU, la funzione di impostazione della lingua si
cancella ed appare quindi lo schermo di impostazione del formato del
segnale video.
2. Premete i tasti !"
desiderata.
3. Premete il tasto O
La lingua selezionata è ora impostata ed
appare quindi lo schermo di impostazione
della data e dell'ora.
!"#$
#$sino a selezionare la lingua
!"!"
#$#$
O.
OO
Guida rapida
Riferimento
Per le modalità di impostazione della lingua et della data e dell’ora sul schermo SETUP,
vedere a "Changing the Display Language (LANGUAGE)" e "Setting the Date and Time
(DATE SETTINGS)" in questa guida.
25
Impostazione della data e dell'ora
Non appena impostata la lingua desiderata una volta
accesa la fotocamera per la prima volta, appare lo
schermo di impostazione della data e dell'ora.
1. Premendo !"
!"#$
#$ impostate
!"!"
#$#$
anno, mese, giorno ed ora.
Modificate il valore con i tasti !" e fate
scorrere il riquadro di selezione con i
tasti #$.
Impostazioni al momento della
spedizione.
2. In [FORMATO], selezionate il formato
di data ed ora.
Con i tasti !" selezionate il formato
desiderato.
3. Controllate l'indicazione sul fondo
dello schermo e quindi premete
OOOO.
Si fa ritorno allo schermo impostazioni.
Nota
Rimuovendo le batterie per circa una settimana, le impostazioni di data ed ora si resettano.
Sarà quindi necessario eseguire una nuova impostazione. Verrà altresì resettata ogni altra
modifica apportata nel modo Impostazione e nel menù di ripresa.
Riferimento
• Per le modalità di correzione di data ed ora, vedere a P.117.
• Per sapere come far apparire la data di scatto su ciascuna immagine, vedere a P.75.
26
Modifica della visualizzazione
La pressione del tasto DISP abilita o disabilita la visualizzazione
dei simboli, oppure cambia in altro modo la visualizzazione sullo
schermo LCD. Ad ogni pressione del tasto DISP la visualizzazione
cicla nel seguente ordine: Visualizza istogramma, Visualizza la
griglia, Nessuna visualizzazione, Schermo LCD spento e Normale
visualizzazione simboli.
Guida rapida
Normale visualizzazione simbol
Schermo LCD spento
(Modo synchro-monitor)
Visualizza istogramma
Cambia la visualizzazione
mediante il tasto DISP
Visualizza la griglia
Nessuna
visualizzazione
Come massimizzare la luminosità dello schermo LCD
Tenere premuto il tasto DISP. per massimizzare la luminosità dello schermo.
Quando la luminosità è al massimo, premendo il tasto DISP., la luminosità
ritorna al livello di impostazione iniziale in [LUMINOSITÀ LCD] (P.110).
Ter mi ni
Visualizzazione della griglia
Visualizza righe ausiliarie sullo schermo LCD in modo da facilitare la ripresa. Queste righe
non vengono tuttavia registrate insieme all'immagine.
Modo synchro-monitor
Mantiene spento lo schermo LCD ad eccezione dei momenti in cui si esegue un'operazione
con la fotocamera. Questo modo è efficace per risparmiare energia elettrica. In questo modo
la pressione a metà corsa del pulsante di scatto determina la riaccensione dello schermo
LCD. Eseguendo successivamente la pressione completa del pulsante di scatto si visualizza
sullo schermo LCD l'immagine ripresa e, quindi, esso si spegne nuovamente.
27
Visualizzazione dell'istogramma
Attivando la visualizzazione dell'istogramma,
esso appare nell'angolo inferiore destro dello
schermo LCD.
L'istogramma è una rappresentazione grafica
indicante sull'asse verticale il numero di pixel
e su quello orizzontale la luminosità.
L'indicazione di luminosità è, da sinistra
rispettivamente, ombra (scura), mezzatinta e
illuminata (chiara).
Osservando l'istogramma è possibile giudicare la luminosità di un'immagine
senza l'influenza dovuta alla luminosità circostante lo schermo LCD. Esso
aiuta inoltre a prevenire le aree vuote e le aree piatte.
Se l'istogramma presenta picchi solamente
a destra e quindi nient'altro, significa che
l'immagine è sovraesposta ed è pertanto
caratterizzata da un numero eccessivo di
pixel utilizzati per la rappresentazione delle
aree illuminate.
Se l'istogramma al contrario presenta picchi
solamente a sinistra e quindi nient'altro,
significa che l'immagine è sottoesposta ed è
pertanto caratterizzata da un numero
eccessivo di pixel per la rappresentazione
delle aree d'ombra.
Correggete pertanto l'esposizione ad un
livello appropriato.
Nota
• L’istogramma visualizzato sullo schermo LCD ha puro scopo di riferimento. A seconda delle condizioni
della ripresa (necessità del flash, bassa luminosità dell’area circostante e così via), il livello di esposizione
indicato nell’istogramma potrebbe non corrispondere alla luminosità dell’immagine ripresa.
• La compensazione dell’esposizione ha i suoi limiti. Essa infatti può non necessariamente ottenere il
miglior risultato possibile.
• Un istogramma che presenti picchi nella propria zona centrale non fornisce necessariamente il miglior
risultato a soddisfazione di particolari requisiti di ripresa.
Ad esempio, in caso di sovra o di sottoesposizione intenzionale è necessario eseguire una regolazione.
Riferimento
Per informazioni in merito alla correzione dell'esposizione si prega di vedere a P.76.
28
Riprese
Adesso siete apposto. Avanti !
Come afferrare la fotocamera
Tenere la fotocamera come illustrato sotto per ottenere i migliori
risultati.
1. Afferrate la fotocamera con
entrambe le mani e premete
lievemente i gomiti contro i fianchi.
2. Adagiate il dito sul tasto di scatto.
Guida rapida
Nota
Quando effettuate una ripresa, fate attenzione a non porre le dita, i capelli o la cinghia di
fronte all’obiettivo o al flash.
29
Prevenire il tremolio della fotocamera
Se la fotocamera si sposta mentre si preme il tasto dell’otturatore, l’immagine
fissa potrebbe non venire riprodotta chiaramente (a causa del movimento
della fotocamera). Il simbolo visualizzato sullo schermo LCD indica che
il movimento della fotocamera deve essere evitato nelle presenti condizioni di
scatto.
Per prevenire che le foto risultino mosse, usare un treppiede o
tenere fermamente la fotocamera con entrambe le mani quando si
scattano le immagini.
Si noti che la fotocamera tende a produrre immagini mosse nei
seguenti casi:
• Quando si scatta in ambiente buio senza luso del flash
• Quando si scatta in Slow Sync Mode (P.38)
• Quando si usa la funzione di Zoom
Se viene visualizzato il segno di tremolio o foto mossa (),
provare le seguenti soluzioni:
• Usare il flash (impostare la fotocamera su Forced Flash Mode
(P.38)
• Alzare il livello di sensibilità ISO (P.79)
30
Messa a fuoco e cattura con un'unica
pressione (pressione completa)
Il tasto di scatto funziona in due fasi.
Esso infatti ha due funzioni differenti a seconda che venga premuto a
fondo (pressione completa) o a metà (pressione incompleta)
Premendo a fondo il tasto di scatto si mette a fuoco il soggetto
rapidamente, senza quindi perdere un’opportunità di scatto.
1. Per accendere la fotocamera, far scivolare l’interruttore in
modo da fare aprire il cappuccio della lente.
Per le modalità di accensione della fotocamera, vedi P.24.
2. Portare il selezionatore di modalità
su 5555.
3. Inquadrare la foto controllandola
sullo schermo LCD.
4. Posizionate il soggetto al centro dello
schermo e quindi premete sino in
fondo il pulsante di scatto.
Guida rapida
Nota
• L’immagine scattata viene visualizzata temporaneamente sul monitor a LCD e quindi viene
memorizzata (P.115).
• La pressione a fondo del tasto farà probabilmente muovere la fotocamera. Tenerla quindi
ben ferma con le mani e solo allora premere il tasto.
31
Messa a fuoco e scatto (mezza pressione)
Quando si preme a metà il tasto di scatto (pressione incompleta), la
funzione di messa a fuoco automatica determina da sé la distanza di
messa a fuoco. Premere quindi il tasto del tutto (pressione completa)
per procedere con lo scatto.
Questa funzione è utile per far sì che il soggetto della foto non sia nel
suo centro (vedere a P.34).
1. Per accendere la fotocamera, far scivolare l’interruttore in
modo da fare aprire il cappuccio della lente.
Per le modalità di accensione della fotocamera, vedi P.24.
2. Portare il selezionatore di modalità
su 5555.
3. Inquadrare la foto controllandola
sullo schermo LCD.
4. Dato che la fotocamera mette
sempre a fuoco quanto si trova al
centro della lente, conviene
mettere il soggetto al centro della
lente e quindi premere a metà il
tasto di scatto.
Una volta eseguita la messa a fuoco, si
determinano l'esposizione ed il
bilanciamento del bianco.
Se la messa a fuoco automatica non
dovesse entrare in funzione, la cornice nel
centro del monitor LCD diventerà rossa
mentre la spia dell autofuoco/flash nella
parte superiore destra dello schermo LCD
lampeggerà in verde.
Colore corniceSpia autofocus/ flash
Prima della messa a fuocoBiancoOff
Messa a fuoco riuscitaVerdeOn (verde)
Problema di messa a fuocoRossoBlink (verde)
Spia autofocus/ flash
Cornice
32
Una cornice viene visualizzata nella
posizione della messa a fuoco. In alcuni
casi possono apparire più cornici.
Nota
Quando si specifica una posizione di messa a fuoco per uno scatto in modalità macro, usare
la funzione AF target shift. (P.83)
5. Premete dolcemente sino in fondo
il pulsante di scatto.
L'immagine ripresa si blocca per un
attimo sullo schermo LCD e quindi viene
memorizzata.
Nota
• Per prevenire movimenti indesiderati, il pulsante di scatto va premuto dolcemente.
• Questo segno indica un movimento della fotocamera . Tenere ferma la fotocamera
e mettere di nuovo a fuoco.
• Quando si scattano immagini al buio, la fotocamera potrebbe migliorare la messa a fuoco
(precisione di messa a fuoco automatica) facendo scattare il flash subito prima dello scatto.
Se il flash è disattivato, tuttavia, questo non accade.
• L'immagine non viene visualizzata sullo schermo LCD se nello schermo delle impostazioni
la funzione [CONFERMA LCD] risulta stata posta su OFF.
Guida rapida
Riferimento
Per quanto riguarda i tempi di conferma delle immagini, vedere a P.115.
33
Quando il soggetto non è centrato
(riprese con blocco di messa a fuoco)
Quando il soggetto non si trova al centro
dell'inquadratura, questa va eseguita dopo la messa a
fuoco (blocco di messa a fuoco).
Esempio: ripresa con messa a fuoco su una persona in primo piano
con un castello sullo sfondo.
Distanza di ripresaSoggetto da mettere a fuoco
Immagine fissa risultante
1. Per accendere la fotocamera, far scivolare l’interruttore in
modo da fare aprire il cappuccio della lente.
Per le modalità di accensione della fotocamera, vedi P.24.
2. Portare il selezionatore di modalità su 5
5.
55
3. Porre il soggetto della foto proprio al centro dello schermo
LCD e premere il tasto otturatore solo a metà.
34
4. Mantenendo il pulsante di scatto
premuto a mezza corsa, eseguite
con la fotocamera l'inquadratura
desiderata.
5. Premete dolcemente il pulsante di
scatto sino in fondo.
Nota
Nelle riprese macro la funzione AF target shift consente di bloccare la messa a fuoco senza
dover spostare la fotocamera. Questa funzione risulta essere utile durante l'utilizzo del
treppiede.
Riferimento
• Per informazioni in merito alle riprese macro, si prega di vedere a P.37.
• Per dettagli sulla funzione di cambio dell’obiettivo della messa a fuoco automatica, vedere
a P.83.
Guida rapida
35
Utilizzo dello zoom
Utilizzando i tasti Z (grandangolo)/ z (tele), è possibile alterare
le dimensioni del soggetto nella foto senza dover modificare la
distanza di ripresa.
Premendo il tasto Z, il campo nel mirino e nello schermo LCD si
ingrandisce, mentre premendo il tasto z il soggetto dell'immagine
appare più grande sia nel mirino che nello schermo LCD stessi.
grandangolotele
1. Con la fotocamera pronta a
scattare, premete il tasto ZZZZ
oppure zzzz.
Lo stato dello zoom può essere
verificato con la relativa barra che
appare sullo schermo LCD.
2. Inquadrate il soggetto e premete il
pulsante di scatto sino a metà
corsa.
3. Premete il pulsante di scatto sino
in fondo.
Nota
Uso dello zoom digitale
Lo zoom digitale permette di ingrandire un soggetto oltre il limite massimo ottenibile
otticamente (x4,8) o che può venire specificato premendo il tasto z (telefoto) (fino a x3,6).
Per attivare lo zoom digitale, lasciare andare il tasto z quando lo zoom raggiunge il suo
limite massimo all’estremità z (tele) della barra dello zoom quindi premere di nuovo il tasto.
36
Riprese macro (Modo Macro)
Utilizzando il tasto N (macro),
potete scattare foto ravvicinate al
soggetto.
Questo modo di ripresa è utile
per riprendere piccoli soggetti, ai
quali si può avvicinare sino ad un
centimetro.
1. Con la fotocamera pronta allo
scatto, premete il tasto NNNN.
Al centro dello schermo LCD e sul
proprio lato superiore appare
momentaneamente N in grandi
dimensioni.
2. Inquadrate il soggetto e premete
il pulsante di scatto sino a metà
corsa.
3. Premete il pulsante di scatto sino in
fondo.
Per uscire dal modo macro, premete
nuovamente N.
Nota
• Quando usate lo zoom, potete scattare foto ravvicinate entro le seguenti distanze dalla
lente:
Grandangolo (W): Circa 1 cm dalla lente
Teleobbiettivo (T): Circa 13 cm dalla lente
• Durante le riprese macro non è possibile utilizzare il mirino. Utilizzate lo schermo LCD.
• La funzione AF target shift consente di bloccare la messa a fuoco durante le riprese macro
semplicemente premendo un pulsante e senza dovere muovere l'apparecchio. Questa
funzione risulta essere molto utile durante le riprese dal treppiede.
Guida rapida
37
Uso dela flash
Premendo il tasto F (flash), si accede al Modo Flash .Distanza
raggiungibile dalla luce del flash (La fine di fronte ad una lente). La
fotocamera è preimpostata su Flash Off (non abilitato).
Impostando la sensibilità ISO su AUTO, dall'estremità
dell'obiettivo la luce del flash ha una portata di circa 0,2 - 2,7 m
(W) o di circa da 0,13 - 2,1 m (T).
Tipi di Modo Flash
Flash OffIl flash non puo essere utilizzato.
AutoIl flash si attiva automaticamente quando il soggetto e scarsamente illuminato
Red-eye
Reduction
Flash forzato Il flash si attiva sempre, allo scatto, indipendentemente dalle condizioni.
Sincro lentaIl flash scatta con la velocità dellotturatore rallentata. Ciò è adatto per quando si
1. Portare il selezionatore di modalità su 5
2. La pressione del tasto F
Il simbolo del modo Flash appare momentaneamente in grande formato
al centro dello schermo LCD, e quindi viene visualizzato sul lato superiore
sinistro.
Mentre si sta ricaricando, lo schermo LCD si spegne e la Spia autofocus/
flash. A ricarica completata la spia si accende di luce fissa ed è quindi
possibile eseguire la ripresa.
Nota
• Le impostazioni vengono trattenute sino ad una nuova pressione del tasto F (Flash) e
all'esecuzione di una nuova impostazione.
• L'impostazione si porta su No Flash durante le riprese di filmati oppure nel modo Multi
Ripresa.
• Quando si scattano immagini al buio, la fotocamera potrebbe migliorare la messa a fuoco
(precisione di messa a fuoco automatica) facendo scattare il flash subito prima dello scatto.
Se il flash è disattivato, tuttavia, questo non accade.
• Se si alimenta la fotocamera con batterie alcaline AA, il monitor a LCD si spegne mentre il
flash si ricarica.
oppure in presenza di retroilluminazione.
Riduce il fenomeno degli "occhi rossi", a causa del quale essi appaiono di colore
rosso quando si riprendono le persone con il flash.
scattano ritratti in ambiente notturno. È consigliabile usare un treppiede.
5.
55
F (Flash) commuta tra i modi flash.
FF
38
Riprese di scene predefinite
Utilizzando il Modo Scena, potete scegliere tra 6 tipi
diversi di modi di ripresa e quindi scattare
automaticamente con le impostazioni ottimali per il tipo di
.
1. Portare il selezionatore di modalità su 5
2. Premere il tasto!
scena desiderato.
RITRATTOQuesto è il modo migliore per riprendere persone.
SPORTQuando si riprendono soggetti in movimento.
PAESAGGIOQuando si riprendono panorami caratterizzati da molto verde e blu.
SCENA NOTTURNAQuando si riprendono scene notturne. Nell'inquadratura possono altresì apparire
MODO TESTOUtilizzatelo per catturare immagini di testo, ad esempio appunti eseguiti su lavagne
ALTA SENSIBILITAQuando si riprende in ambienti a luce soffusa. Lo schermo LCD diventa inoltre più
La schermata della modalità di selezione
di immagine ferma appare.
persone.
durante riunioni.
luminoso.
!.
!!
5.
55
Guida rapida
3. Premere il tasto"
" per portarsi al
""
menu SCENE.
4. Premere il tasto #$
#$ per portare il
#$#$
rettangolo arancione in
corrispondenza della modalità che
volete scegliere.
39
5. Premete il tasto O
Sul lato superiore dello schermo LCD
appare il simbolo del modo selezionato.
O.
OO
6. Premete il pulsante di scatto.
Se si preme il tasto !, la schermata di selezione del modo di immagine
ferma appare e il modo di uso può venire cambiato.
Per tornare al modo di scatto normale della schermata di selezione del
modo di immagine ferma, premere il tasto ! in modo da scegliere
[Ordinary Shooting] e premere il tasto O.
Nota
In modalità ambiente notturno, il flash entra in funzione quando si verificano tutte le seguenti
condizioni:
• Il flash è impostato su automatico
• Il flash viene reso necessario poiché lambiente circostante è buio.
• Vi è una figura o altro oggetto nelle vicinanze.
Riferimento
• Per come si cambia QUALITÀ/DIM. IMM, vedere a P.60.
• Per quanto riguarda la modifica della densità del modo TESTO, vedere a P.82.
• Per la lista delle impostazioni nel menu in modalità SCENE, vedi P.157.
• Per le combinazioni del modo Scena e delle varie funzioni, vedere a P.156.
40
Riproduzione
Controllo delle immagini appena
riprese (visualizzazione rapida)
Le immagini appena riprese possono essere visualizzate
sullo schermo LCD.
Qualora non siate soddisfatti del risultato, le potete subito
cancellare.
Tasto QRitorna in modalità scatto
Tasto 8Ingrandisce limmagine fissa visualizzata. Premendo I tasti !"#$ è possibile
Tasto 9Riduce limmagine fissa precedentemente ingrandita premendo il tasto 8.
Tasto OIngrandisce limmagine fissa alla proporzione massima possibile, oppure ritorna alla
Tasto DElimina limmagine visualizzata. Quando il tasto D viene premuto, appare un
Nota
• Una volta spenta, l'immagine ripresa non può essere visualizzata nel modo 5 nemmeno
premendo il tasto "Q" (Visualizzazione rapida).
• Se per passare in rassegna le immagini riprese nel modo Testo si fa utilizzo della funzione
Visualizzazione rapida (si prega di vedere a P.39), le immagini visualizzate potrebbero
risultare di qualità inferiore rispetto a quelle registrate.
spaziare allinterno dellimmagine stessa.
misura originale.
messaggio di avvertimento. Selezionare [Elimina] e premere il tasto O.
Guida rapida
41
Visualizzazione delle immagini
Nel modo di lettura potete controllare le immagini scattate. Potete
anche cancellarle o ingrandirle.
1. Premere il tasto di lettura.
La fotocamera passa al modo di lettura e
l’ultima immagine scattata viene riprodotta.
Con i tasti #$ è possibile visualizzare le
immagini nel proprio ordine.
Per far passare la fotocamera dal modo di
lettura a quello di immagine ferma (o di
filmato o Memo vocale), premere di nuovo
il tasto di lettura.
Alla precedente
Alla successiva
Nota
L’accensione nel modo di lettura
Quando si preme il tasto di lettura a fotocamera spenta (quando cioè il cappuccio della lente
è chiuso), la fotocamera viene accesa nel modo di lettura con il coperchio della lente ancora
chiuso.
In questa condizione, potete ancora riprodurre immagini ferme o fare impostazioni nel menu
Setup, ma lo scatto non è possibile.
Da dove le immagini vengono riprodotte
Se non si inserisce una SD Memory Card, la fotocamera riproduce le immagini contenute
nella memoria interna; quando tuttavia vi è inserita una SD Memory Card, le immagini
vengono riprodotte da questa.
Riferimento
• Per la lettura di filmati, vedere a P.91.
• Per la lettura di suoni, vedere a P.93.
• Per la lettura di immagini ferme con suoni, vedere a P.74.
42
Visualizzazione a tre miniature
La visualizzazione degli scatti può essere effettuata a
gruppi di tre miniature. La visualizzazione a tre miniature
permette di selezionare unimmagine per ingrandirla
oppure di rimuoverla.
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l'ultima immagine ripresa.
Guida rapida
2. Premete il tasto 9
(visualizzazione di immagini
miniaturizzate).
Lo schermo si modifica visualizzando tre
miniature. Limmagine grande centrale
mostra lo scatto selezionato.
Un file scattato in modalità Testo apparirà
circondato da un rettangolo blu.
9
99
Per cambiare la modalità in visualizzazione a
immagine singola:
1. Premere i tasti #$
2. Premere il tasto 8
#$ per selezionare unimmagine ferma.
#$#$
8 (Ingrandisci) oppure il tasto OOOO.
88
43
Per cambiare schermata durante lesecuzione
Lo schermo cambia come segue:
Nota
Se una delle seguenti operazioni viene effettuata in modalità di visualizzazione a tre
miniature, il display ritorna allo schermo normale (visualizzazione a immagine singola) e
loperazione viene eseguita.
• Eliminazione (P.49)
• Menù visualizzazione (P.94)
• Esecuzione Filmato (P.91)
• Esecuzione suono (P.93)
Riferimento
Per come eliminare immagini indesiderate, vedere P.49
44
Visualizzazione di miniature
E' possibile visualizzare le immagini in gruppi di sei.
Da queste immagini è quindi possibile selezionare quelle
da cancellare o da ingrandire.
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l'ultima immagine ripresa.
2. Premete il tasto 9
(visualizzazione di immagini
miniaturizzate).
Lo schermo cambia in modalità di
visualizzazione a tre miniature.
3. Premete il tasto 9
di immagini miniaturizzate).
Lo schermo viene suddiviso in 12 porzioni
e mostra 12 immagini ferme
simultaneamente.
Per visualizzare una sola immagine
1. Selezionatela per mezzo dei tasti !"
2. Premere il tasto 8
OOOO.
Riferimento
• Per cancellare l'immagine selezionata, vedere a P.50.
• Per come cambiare lo schermo in modalità di visualizzazione tre miniature, vedi P.43.
9
99
9 (visualizzazione
99
8 (ingrandisci) due volte o premere il tasto
88
L'immagine selezionata
!"#$
#$.
!"!"
#$#$
Guida rapida
45
Ingrandimento delle immagini
Potete ingrandire un’immagine visualizzata dal monitor a
LCD.
Essa può venire ingrandita di fino a otto volte se è di
dimensioni 2560x1920 o 2048x1356, di 6,7 volte se di
dimensioni 1280x960, e fino a 3,4 volte se è di dimensioni
640 x 480.
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l'ultima immagine ripresa.
2. Premere i tasti #$
si vuole ingrandire.
3. Premete il tasto 8
(visualizzazione ingrandita).
L'immagine viene ingrandita.
In visione allargata
Tasto 8Ingrandisce limmagine fissa visualizzata. Premendo i tasti !"#$ è possibile
Tasto 9Riduce limmagine fissa visualizzata, precedentemente ingrandita premendo il tasto 8.
Tasto OIngrandisce limmagine fissa alla proporzione massima possibile oppure ritorna alla
#$ per fare comparire l’immagine ferma che
#$#$
8
88
spaziare allinterno dellimmagine stessa.
misura originale.
46
Visualizzazione su un apparecchio TV
Le immagini fisse riprese con la fotocamera possono altresì essere
osservate sullo schermo di un apparecchio TV. La fotocamera,
infatti, visualizza sullo schermo TV tutto ciò che appare sul proprio
schermo LCD.
Per potere utilizzare l'apparecchio TV, è necessario innanzi tutto
collegarvi la fotocamera attraverso il cavo AV ad essa fornito in
dotazione.
Per vedere le immagini fisse sullo schermo TV osservate i passi di
seguito illustrati:
Guida rapida
1. Collegate saldamente il cavo AV al
connettore Video In
dell'apparecchio TV.
Collegate la spina bianca del cavo AV al
connettore di ingresso audio (bianco)
dell'apparecchio TV e la spina gialla al
connettore di ingresso video (giallo).
ingresso video (giallo)
ingresso audio (bianco)
2. Accertatevi che la fotocamera sia spenta.
3. Collegate saldamente il cavo AV al
connettore di uscita video della
fotocamera.
4. Impostate l'apparecchio TV nella modalità "Video".
(Impostare l'ingresso su "Video")
Per informazioni in merito si suggerisce di consultare la documentazione
fornita con l'apparecchio TV.
47
5. Per accendere la fotocamera, far
scivolare l’interruttore in modo da
fare aprire il cappuccio della lente
o premere il tasto di lettura.
La connessione del cavo AV alla
fotocamera determina lo spegnimento
dello schermo LCD e la disattivazione
dell'uscita dell'altoparlante.
Nota
• Collegando il cavo AV al connettore di ingresso di un videoregistratore, è possibile
registrare quanto appare sullo schermo TV.
• Per l'utilizzo con un apparecchio TV od altri apparecchi, la fotocamera è normalmente
impostata nel formato di riproduzione NTSC (impiegato in Giappone ed in altri Paesi).
Qualora tuttavia l'apparecchio a cui si desidera eseguire il collegamento operi nel formato
PAL (impiegato in Europa e in altre aree del mondo), prima di effettuare il collegamento è
necessario impostare la fotocamera nel formato PAL dal menù delle impostazioni.
Riferimento
Per come cambiare il modo di uscita vid., vedere a P.119.
48
Cancellazione
Cancellazione delle immagini indesiderate
Le immagini che si trovano nella memoria interna e nella SD
Memory Card possono anche essere cancellate.
La cancellazione può avvenire in tre modi:
•Una immagine alla volta
•Tutte le immagini contemporaneamente
•Cancellazione delle sole immagini selezionate
1. Premere il tasto di lettura.
2. Per cancellare immagini una alla
volta, premere i tasti #$
comparire l’immagine da
cancellare.
3. Premete D
D (cancella).
DD
4. Premere i tasti !"
[ELIM. UNO] o [ELIM.TUTTO].
Se si è scelto [ELIM UNO], si può
cambiare l’immagine da cancellare con i
tasti #$.
5. Premere il tasto O
Se si è scelto [ELIM UNO]:
Il display indica che la cancellazione è in corso; una volta finita,
torna alla schermata della fase 4.
Se si è scelto [ELIM.TUTTO]:
Vi viene chiesto di confermare la cancellazione; per farlo, premere il
tasto $$$$ scegliendo [Sì], quindi premere il tasto OOOO.
#$per far
#$#$
!" per scegliere
!"!"
O.
OO
Guida rapida
Riferimento
In modalità di visualizzazione tre miniature (vedi P.43), è possible visualizzare unimmagine al
centro e cancellarla premendo il tasto D (Elimina/Delete). Dopo aver eliminato limmagine lo
schermo ritorna a visualizzare unimmagine singola.
49
Cancellazione contemporanea di più
immagini
1.
Premere il tasto di lettura.
2. Premere due volte il tasto 9
(Miniature).
Lo schermo viene suddiviso in 12
porzioni e mostra 12 immagini ferme
simultaneamente.
9
99
3. Premete i tasti !"
selezionare l'immagine da
cancellare e quindi premete DDDD
(cancella).
Sul lato superiore sinistro dell'immagine
appare il simbolo del cestino.
!"#$
#$ in modo da
!"!"
#$#$
4. Ripetete il passo 3 in modo da
selezionare le altre immagini da
cancellare.
Se si seleziona l'immagine sbagliata, si può annullare la selezione
riselezionando l'immagine stessa e quindi premendo nuovamente il tasto
D (cancella).
5. Premete il tasto O
6. Premete $
quindi premete OOOO.
Lo schermo indica la cancellazione in
corso; al termine, fa ritorno alla
visualizzazione di miniature.
Modalità di utilizzo della funzione di stampa diretta
Informazioni sulla funzione di stampa diretta
La funzione di stampa diretta consente di stampare dalla fotocamera collegandola
direttamente alla stampante con un cavo USB. Le fotografie possono quindi essere stampate
rapidamente e con facilità dall'apparecchio anche senza disporre di un computer.
Importante
• Con questa funzione non è possibile stampare i filmati (.AVI). In caso di immagini fisse con suoni allegati
(.JPG e .WAV), è possibile stampare solamente le immagini fisse (.JPG).
• Alcune stampanti non supportano le immagini scattate nel modo Testo (TIFF). Anche se le immagini TIFF
vengono stampate, la qualità della stampa non può venire garantita.
Nota
• Questo apparecchio è provvisto della capacità PictBridge, lo standard industriale per l'esecuzione della
stampa diretta delle immagini.
• Per potere stampare con la funzione di stampa diretta è quindi necessario che la stampante sia anch'essa
provvista della capacità PictBridge. Per ulteriori informazioni di supporto si prega di consultare la
documentazione fornita con la stampante.
• Per stampare direttamente su stampante che supporta entrambe Direct Print e PictBridge, selezionare
[Originale/Original] per [Connessione USB /USB Connection].
Collegamento della fotocamera alla stampante
Collegare la fotocamera ad una stampante utilizzando il cavo USB in dotazione.
1. Accertatevi che la fotocamera sia spenta.
2. Accertatevi che la stampante sia spenta.
Caricate la carta nella stampante ed accertatevi quindi che essa sia
pronta a stampare.
3. Collegate un'estremità del cavo USB alla porta USB della
stampante.
4. Collegate l'altra estremità del cavo USB al connettore USB
della fotocamera.
5. Accendete la stampante.
Nota
Per disconnettere la fotocamera dalla stampante, prima di scollegare il cavo USB tra le due unità accertatevi
che sia fotocamera sia stampante siano spente.
52
Invio di immagini alla stampante per
eseguirne la stampa
Le immagini possono essere inviate dalla fotocamera direttamente ad una
stampante provvista della capacità PictBridge e, quindi, stampate.
Esse vengono prelevate dalla memoria interna della fotocamera qualora non sia inserita
una SD Memory Card, oppure da quest'ultima quando, al contrario, essa è inserita.
Importante
Durante la stampa fate attenzione a non scollegare il cavo USB.
Nota
Se durante l'invio dei dati appare un messaggio d'errore, controllate lo stato della stampante
e date quindi corso alle necessarie operazioni.
Stampa di una sola immagine o di tutte le immagini
1. Accertatevi che la stampante sia pronta a stampare.
Appare lo schermo "Connessione".
2. Premete il tasto ADJ.
Una volta stabilita la connessione tra
stampante e fotocamera, appare lo schermo
della modalità di riproduzione DirectPrint.
3. Premendo i tasti #$
#$ selezionate
#$ #$
l'immagine che desiderate
stampare.
4. Premete il tasto ADJ.
5. Premere i tasti !"
FILE] o [TUTT FILE].
6. Premete il tasto O
Appare quindi il menù della funzione Direct
Print.
!" per scegliere [1
!"!"
O.
OO
Varie tecniche di scatto/lettura
53
7. Premere i tasti !"
!" per scegliere
!"!"
una voce e quindi quello $$$$ per far
comparire la schermata dettagliata
delle opzioni.
Qualora per una data funzione non vi siano opzioni
disponibili, lo schermo delle opzioni avanzate non
appare nemmeno premendo il tasto $. Non
appaiono nemmeno le funzioni di cui la stampante
non dispone.
Le seguenti opzioni possono essere selezionate. Ogni opzione viene
mostrata solamente se è supportata dalla stampante.
Nome dell'opzioneFunzione
FORMATO CARTASeleziona il formato della carta.
TIPO CARTASeleziona il tipo di carta.
TIPO STAMPAImposta il numero di immagini da stampare su un singolo foglio.
STAMPA DATAAb ilita o disabilita la stampa della data. Il formato della data può essere impostato
STAMPA NOME FILEAbilita o disabilita la stampa del nome del file.
OTTIM. IMMAGINIAbilita o disabilita l'ottimizzazione dell'immagine prima di inviarla alla stampante.
Stampa a misura fissaImpostare la misura immagine stampa.
Qualità di stampaImpostare la qualità di stampa.
Stampa formMisura di stamp.
8. Premere i tasti !"
utilizzando l'opzione data/ora del modo Impostazione.
!" per scegliere una voce e quindi il tasto
!"!"
OOOO.
Lo schermo fa ritorno al menù di Stampa diretta.
9. Ripetete i passi 7 e 8 per modificare le impostazioni nel
modo desiderato.
Nota
Per specificare le impostazioni come i valori predefiniti
selezionati alla prossima connessione, premere il tasto
ADJ nella schermata, come al punto 7. Quando appare
la schermata sulla destra, selezionare [IMPOSTA] e
premere il tasto O.
Selezionare [ANNULLA] per tornare alle impostazioni
predefinite.
54
10.Premete il tasto O
L'immagine viene così inviata alla stampante ed appare quindi lo schermo
"Connessione".
Premete il tasto M in modo da cancellare.
Al termine della trasmissione l'apparecchio fa ritorno allo schermo del
modo di riproduzione Direct Print e, quindi, la stampa si avvia.
O.
OO
Stampa di più immagini
1. Accertatevi che la stampante sia pronta a stampare.
Appare lo schermo "Connessione".
2. Premete il tasto ADJ.
Una volta stabilita la connessione tra
stampante e fotocamera, appare lo
schermo della modalità di riproduzione
DirectPrint.
3. Premere due volte il tasto 9
(Miniature).
Lo schermo viene suddiviso in 12 porzioni e mostra 12 immagini ferme
simultaneamente.
4. Premendo i tasti !"
desiderate stampare.
5. Premete il tasto O
6. Premete i tasti !"
impostare il numero di copie da
stampare.
Premete il tasto ! per aumentare il
numero, oppure il tasto " per ridurlo.
7. Premendo i tasti #$
l'immagine che desiderate stampare.
8. Premete i tasti !"
copie da stampare.
!"#$
!"!"
O.
OO
!" in modo da
!" !"
#$ selezionate
#$ #$
!" in modo da impostare il numero di
!" !"
9
99
#$ selezionate l'immagine che
#$#$
9. Ripetete i passi 7 ed 8 in modo da selezionare tutte le
immagini che desiderate stampare e, quindi, il numero di
copie per ciascuna di esse.
Varie tecniche di scatto/lettura
55
10.Premete il tasto M
Appare quindi il menù della funzione Direct Print.
11.Premendo i tasti !"
M.
MM
!" selezionate
!"!"
l'opzione desiderata e quindi
premete il tasto $$$$ in modo da
visualizzare lo schermo delle
opzioni di dettaglio.
Qualora per una data funzione non vi siano opzioni
disponibili, lo schermo delle opzioni avanzate non
appare nemmeno premendo il tasto $. Non
appaiono nemmeno le funzioni di cui la stampante non dispone.
Per le impostazioni disponibili vi preghiamo di vedere a P.54.
12.Premere i tasti !"
!" per scegliere una voce e quindi il tasto
!"!"
OOOO.
Lo schermo fa ritorno al menù Direct Print.
13.Ripetete i passi 11 e 12 per modificare le impostazioni nel
modo desiderato.
14.Premete il tasto O
Le immagini selezionate vengono così inviate alla stampante ed appare
quindi lo schermo "Connessione".
Premete il tasto M in modo da cancellare l'operazione.
Quando tutte le immagini selezionate sono state inviate dalla fotocamera
alla stampante, la fotocamera stessa fa ritorno allo schermo del Modo di
riproduzione Direct Print.
Nota
O.
OO
• Possono essere stampate solamente le immagini con il simbolo della stampante ().
Qualora si elimini una stampa e si riprovi, verificare che l’immagine da stampare riporti il
simbolo della stampante.
• La stessa immagine ferma può venire stampata varie volta su di uno stesso foglio.
• Le voci disponibili dipendono dalle funzioni e dal driver della stampante.
• Per stampare le immagini utilizzando le impostazioni predefinite, dallo schermo delle
opzioni avanzate selezionate Printer Setting.
56
Un'ampia scelta di tecniche di ripresa
Utilizzo del tasto ADJ. (regolazione)
Per mezzo del tasto ADJ. è possibile regolare l'esposizione, eseguire il
bilanciamento del bianco ed impostare la sensibilità ISO con un numero di
operazioni inferiore. Al tasto ADJ. è altresì possibile assegnare una funzione
aggiuntiva rispetto a queste funzioni. Qualora si desideri registrare una
funzione frequentemente utilizzata, essa può essere facilmente impostata
con poche operazioni.
Per assegnare una funzione al tasto ADJ. è necessario aprire lo schermo delle impostazioni (P.111).
Regolazioni con il tasto ADJ.
Le regolazioni effettuabili con il tasto ADJ. differiscono tra modo Scena e
modo Filmato.
Modo filmato
Modo fotoLuce naturale e artificiale
Scene Mode (Text Mode)Densità del testo
Modo Scena (ad eccezione del modo Testo)
Controllo di esposizione, bilanciamento del bianco e sensibilità ISO.
Controllo di esposizione e bilanciamento del bianco
Varie tecniche di scatto/lettura
Riferimento
• COMP. ESPOS., vedere a P.76.
• BIL. BIANCO, vedere a P.77.
• SENSIBILITÀ ISO, vedere a P.79.
• Densità testo, vedere P.82.
• Per attivare una funzione col tasto ADJ,vedere a P.111.
57
Menu impostazione di scatto
Il menu Impostazione di scatto permette di scattare immagini regolando i
parametri elencati nella tabella che segue.
*Fra le scelte elencate nella tabella che segue, i valori predefiniti sono fra parentesi quadra [ ].
ImpostazioneOpzioniVedere
QUALITÀ/DIM. IMMF2560, N2560, F2048, N2048, F1280,[N1280], N640P.60
FUOCO[AF], MF, SNAP, ∞P. 6 2
FOTOMETRIA[MULTI], CENTRO, SPOTP.65
NITIDEZZASHARP, [NORMAL], SOFTP.66
MODO CONTINUO[OFF], CONT, CONT-S, CONT-MP. 85
INTENSITÀINTENSO, [NORMALE], NEUTRO, B&NP.67
RIQUADRO AUTOON, [OFF] , WB-BKTP.68
TEMPO ESPOS[OFF], 1, 2, 4, 8 secondiP.71
INTERVALLO[0 s], da 5 secondi a 3 oreP.72
IMG. CON AUDIO[OFF], ONP.74
STAMPA DATA[Off], Dat e, Date and TimeP.75
COMP. ESPOS-2.0 to +2.0P.76
BIL. BIANCO
[AUTO], (luce del giorno), (cielo nuvoloso),
(luce incandescenza),(luce incandescenza 2),
(luce a fluorescenza), (One Push)
Nota
Il menu SETUP può venire raggiunto dall’interno del menu Impostazione di scatto Per
dettagli, vedere a P.106.
Riferimento
Per la lista delle impostazioni di scatto nel menu oggetti in modalità Video (Movie) e Scene,
vedere P.157
P. 77
58
Uso del menu Impostazione di scatto
1. Con la fotocamera pronta allo scatto, premere il tasto
M
M.
MM
Appare subito il menu Impostazione di scatto.
2. Premere i tasti !"
Le voci impostabili sono divise in tre schermate.
Quando si appoggia sul tocco "
sotto l’articolo il prossimo schermo
appare.
Per scegliere una schermata attraverso il suo
numero:
1. Premere il tasto # per scegliere il numero della
schermata sulla sinistra dello schermo.
2. A numero di schermata selezionabili, premere i tasti
!" per passare da una schermata all’altra.
3. Scelta una schermata, premere il tasto $ per
tornare alla fase di selezione della voce da
impostare.
!" per scegliere la voce desiderata.
!"!"
Varie tecniche di scatto/lettura
3. Scelto un parametro da impostare, premere il tasto O
Le opzioni della voce scelta vengono visualizzate.
4. Premere i tasti !"
5. Premere il tastoO
6. Se si è premuto il tasto#
M
M.
MM
Il menu Impostazione di scatto scompare e la fotocamera è pronta per lo
scatto.
!"per scegliere un’opzione.
!"!"
O o #
#.
OO
##
# nella fase 5, premere il tasto
##
O o $$$$.
OO
59
Scelta del Modo Qualità Immagine/Formato
Immagine (QUALITÀ/DIM.IMM.)
Il formato delle foto e dei filmati dipende dalle impostazioni di qualità
e di formato che desiderate conferire alle immagini.
Nel modo Qualità dell’immagine sono presenti due tipi, N (Normale)
e F (Fine).
Tipi di modo selezionabili
Simbolo modelloDescrizione
Modo normale Il rapporto di compressione è elevato, ed il risultato è un file di piccole dimensioni.
Modo alta
risoluzione
Combinazioni del Modo Qualità Immagine e del Formato
immagine.
ModoF (alta risoluz.) F2560F2048F1280-
N (normale)N2560N2048N1280N640
UtilizziAdatto per
Il riquadro in grassetto indica l'indicazione che appare sullo schermo.
In modalità Video (Movie), 320 X 240 o 160 X120 può essere
selezionato.
Le riprese vengono normalmente eseguite utilizzando questo modo.
Il rapporto di compressione è basso, ed il risultato è un file di grandi dimensioni.
Tuttavia la qualità dell'immagine è superiore a quella del modo normale.
Formato
2560 X 19202048 X 15361280 X 960640 X 480
scaricare immagini
sul proprio
computer, per
correzione
immagini o per la
stampa in fo rmati
grandi.
Adatto per la
stampa in formati
grandi.
Adatto per
scattare molte
immagini.
Adatto per salvare il
maggior numero di
immagini su di una
singola SD memory
card. Adatto p er
includere immagini
a messaggi e-mail
o per il loro uso su
pagine Web.
Riferimento
Per quanto riguarda le capacità della memoria interna e della scheda di memoria SD,
consultare P.159.
60
1. Portare il selezionatore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
3. Premere il tasto "
M.
MM
"per scegliere [QUALITÀ/DIM.IMM.] e
""
5.
55
premere il tasto OOOO o $$$$.
4. Premendo i tasti !"
!" selezionate
!"!"
l'impostazione desiderata.
5. Premere il tasto O
Le impostazioni Qualità/Dimensioni
Immagine sono così complete.
6. Se si è premuto il tasto#
fase 5, premere il tasto M
Il menu impostazioni di scatto sparisce e
lo schermo LCD mostra i valori
impostati.
Questa impostazione permane fino a
che non viene cambiata dall’utente.
O o $$$$.
OO
# nella
##
M.
MM
Modo filmato
Modo foto
Varie tecniche di scatto/lettura
61
Riprese con messa a fuoco manuale (FUOCO)
Si utilizza la messa a fuoco manuale qualora quella automatica non
operi correttamente (messa a fuoco manuale).
La messa a fuoco manuale permette lo scatto ad una distanza fissa.
Quando si usa una distanza focale fissa, si deve usare la posizione
per istantanee o quella di infinito (∞).
Nota
• Nel Modo Scena non è possibile utilizzare la messa a fuoco manuale.
• La messa a fuoco manuale può anche mettere a fuoco oggetti che richiedono il modo
macro.
• Quando la messa a fuoco è manuale, la modalità Macro non può essere utilizzata.
Impostazione messa a fuoco manuale
1. Portare il selezionatore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
3. Premere il tasto "
OOOO o $$$$.
4. Premere i tasti !"
scegliere[MF].
5. Premete il tasto O
L’impostazione della messa a fuoco è
così completa.
M.
MM
" per scegliere [FUOCO] e premere il tasto
" "
!" in modo da
!"!"
O o ####.
OO
5.
55
6. Se si è premuto il tasto #
fase 5, premere il tasto M
Il menu di ripresa si chiude ed in alto
sullo schermo appare "MF".
62
# nella
##
M.
MM
Scatto con messa a fuoco manuale
1. Premere il tasto "
Premendo il tasto """" si ingrandisce la
visualizzazione facilitando la messa a
fuoco.
2. Premere il tasto O
la visualizzazione della barra di
messa a fuoco/barra dello zoom.
Ogni volta che il tasto O viene premuto, la barra della messa a fuoco e
la barra dello zoom appaiono alternativamente.
3. Premere i tasti z
Premendo il tasto z si avvicina il soggetto inquadrato.
Premendo il tasto Z si allontana il soggetto inquadrato.
Fino a quando le impostazioni non vengono modificate la volta
successiva, le foto vengono scattate con messa a fuoco manuale.
" come richiesto.
""
O per impostare
OO
z e ZZZZ per la messa a fuoco.
zz
4. Premere il tasto dellotturatore per scattare limmagine.
Varie tecniche di scatto/lettura
Nota
• Quando la barra dello zoom viene visualizzata, è possibile utilizzarne le funzioni tramite i
tasti zZ.
• Durante lo scatto ad intervalli, il tasto O non può venire usato per controllare lo zoom o
passare alla messa a fuoco manuale.
63
Riprese a distanza fissa
La distanza di scatto può venire regolata da una breve distanza
all’infinito.
L’infinito è utile per scattare oggetti distanti. Per eseguire riprese a
distanza fissa, osservate la procedura di seguito indicata.
1. Portare il selezionatore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
3. Premere il tasto "
OOOO o $$$$.
4. Premete il tasto !"
selezionare [SNAP] o [∝] (infinito).
Scegliendo [SNAP] si fissa la distanza
focale a 2,5 m.
Scegliendo invece [∞] l’immagine viene
messa a fuoco all’infinito.
5. Premete il tasto O
L’impostazione della messa a fuoco è
così completa.
6. Se si è premuto il tasto #
M
M.
MM
Il menu Impostazione di scatto di chiude ed il valore impostato appare
sullo schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore sino a nuova modifica.
M.
MM
"per scegliere [FUOCO] e premere il tasto
""
!" in modo da
!"!"
O o ####.
OO
# nella fase 5, premere il tasto
##
5.
55
64
Modifica della misura della luce (FOTOMETRIA)
Per determinare il valore di esposizione, è possibile modificare il metodo di
misura della luce (quale porzione di inquadratura utilizzabili per la misura).
Sono disponibili tre metodi di misura della luce: MULTI, CENTRE e SPOT.
Tipi di modo selezionabili
SimboloNome del modo Descrizione
Nessun
simbolo
1. Portare il selezionatore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
3. Premere il tasto "
4. Premendo i tasti !"
5. Premete il tasto O
MULTI L’intera inquadratura dell’immagine viene suddivisa in piccole parti e di
CENTERLa misura della luce viene determinata sull’intera inquadratura, fornendo
SPOT
Appare così il menù di ripresa.
ciascuna di esse viene eseguita la misura, giungendo quindi a
determinare l’esposizione totale.
tuttavia maggior peso alla misura eseguita nell’area centrale.
Utilizzate questo metodo quando la luminosità nell’area centrale
differisce da quella nelle aree adiacenti.
La misura della luce viene determinata misurando solamente l’area centrale.
Usate questa impostazione quando intendete volutamente sfruttare la
luminosità dell’area centrale. Risulta utile quando le differenze di
contrasto e di retroilluminazione sono notevoli.
5.
55
M.
MM
"per scegliere [FOTOMETRIA] e premere il
""
tasto OOOO o $$$$.
!"selezionate
!"!"
l'impostazione desiderata.
O o ####.
OO
L’impostazione del metodo di misura della
luce è così completata.
Varie tecniche di scatto/lettura
6. Se si è premuto il tasto#
fase 5, premere il tastoM
Il menu impostazioni di scatto sparisce e
lo schermo LCD mostra i valori
impostati.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
# nella
##
M.
MM
65
Modifica dell’aspetto delle fotografie
(NITIDEZZA)
L’aspetto delle fotografie può essere modificato rendendole più
nitide o più sfumate.
1. Portare Il selezionatore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
3. Premere il tasto "
tasto OOOO o $$$$.
4. Premere i tasti !"
la voce desiderata.
5. Premete il tasto O
L’impostazione di nitidezza è così
completata.
6. Se si è premuto il tasto #
fase 5, premere il tastoM
Il menu impostazioni di scatto sparisce e
lo schermo LCD mostra i valori impostati.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
M.
MM
"per scegliere [NITIDEZZA] e premere il
""
!" per scegliere
!"!"
O o ####.
OO
# nella
##
M.
MM
5.
55
66
Impostazione densità colore (INTENSITÀ)
La densità di colore dellimmagine fissa scattata, può essere
selezionata fra le opzioni Intenso, Normale, Neutro e Bianco/Nero.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto M
Viene visualizzato il menù di impostazioni ambiente.
3. Premere il tasto "
il tasto OOOO oppure $$$$.
4. Premere i tasti !"
5. Premere il pulsante O
Ciò completerà le impostazioni di densità
del colore.
6. Qualora il pulsante #
premuto in fase 5, premere il
pulsante M
Il menù impostazioni di scatto scomparirà.
Se si è impostato diversamente da
[Normal], lo schermo LCD visualizzerà tali
valori di impostazione.
I valori impostati vengono utilizzati per lo
scatto immagini fino a quando non vengono cambiati al prossimo utilizzo.
Anche lo schermo LCD visualizzerà tali valori.
M.
MM
" per selezionare [INTENSITÀ] poi premere
""
!" per selezionare la densità del colore.
!"!"
O oppure ####.
OO
# è stato
##
M.
MM
5.
55
Varie tecniche di scatto/lettura
67
Riprese consecutive con esposizioni
diverse (RIQUADRO AUTO)
La funzione Riquadro auto riprende automaticamente tre immagini
consecutive, con il valore d’esposizione stabilito come standard, a tre livelli
d’esposizione, -0,5EV, ±0 e +0,5EV.
Nota
Questa funzione non è disponibile per riprese fotografiche con suoni.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
3. Premere il tasto "
premere il tasto OOOO o $$$$.
M.
MM
" per scegliere [RIQUADRO AUTO] e
" "
4. Selezionate [ON] e premete il
tasto OOOO o ####.
5. Se si è premuto il tasto #
fase 4, premere il tastoM
Il menu delle impostazioni di scatto
scompare e lo schermo LCD visualizza
[AB].
# nella
##
M.
MM
6. Premere il pulsante di scatto.
Vengono quindi scattate tre foto consecutive
utilizzando il valore di esposizione
specificato come standard sui tre livelli -
0.5EV, ±0 e +0.5EV. Successivamente alla
ripresa, sullo schermo LCD appaiono tre
immagini fisse. Nell'ordine, da sinistra, esse
sono state scattate rispettivamente a -0,5EV
(più scura), compensazione standard e +0,5EV (più chiara).
Questa impostazione rimarrà in vigore sino a nuova modifica.
Riferimento
• Per la modifica dell’esposizione, vedere a P.76.
• Per modificare il bilanciamento del bianco, vedere a P.77.
68
5.
55
Riprese fotografiche consecutivo con diversi
bilanciamenti di bianco (RIQUADRO AUTO)
Tre immagini vengono salvate automaticamente: un’immagine
rossastra, una azzurrina e un’immagine dei bilanciamenti di bianco
correnti.
Questa funzione risulta essere utile nel caso in cui non sia possibile
valutare un appropriato bilanciamento del bianco.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto M
Appare subito il menu Impostazione di scatto.
3. Premere il tasto"
premere il tastoOOOO o $$$$.
4. Premere i tasti!"
scegliere [WB-BKT].
5. Premete il tasto O
L’impostazione della funzione Riquadro
BIlanciamento del bianco è terminata.
6. Se si è premuto il tasto#
5, premere il tasto M
Il menu Impostazione di scato scompare e
appare al suo posto la schermata [WBBKT].
M.
MM
" per scegliere [RIQUADRO AUTO] e
""
!" in modo da
!"!"
O o ####.
OO
# nella fase
##
M.
MM
5.
55
7. Premere il pulsante di scatto.
Vengono automaticamente registrate tre
immagini (rossiccia, bluastra e pari
all’attuale bilanciamento del bianco).
Questa impostazione rimane valida finchè
non si spegne la fotocamera.
Varie tecniche di scatto/lettura
69
Nota
• Questa funzione non è disponibile per le riprese fotografiche con audio, le riprese Multiscatto (P.85) o le riprese Riquadro Auto (P.68).
• É vietato il balenamento.
• L’esposizione temporale (P.71) è DISATTIVATA.
• Se [B&N] è impostato per [INTENSITÀ], il riquadro per il bilanciamento del bianco può
venire impostato ma, non diventa valido.
Riferimento
Per modificare il bilanciamento del bianco, vedere P.77.
70
Uso di tempi di esposizione lunghi
(TEMPO ESPOS.)
Potete scegliere tempi di esposizione da 1, 2, 4 o 8 secondi.
Usando tempi di esposizione lunghi potete catturare un oggetto in
movimento, ad esempio fuochi artificiali o vetture, nell’oscurità.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
3. Premere il tasto "
il tasto OOOO o $$$$.
4. Premere i tasti !"
un tempo di esposizione.
5. Premete il tasto O
L’impostazione del tempo di esposizione è
così completata.
6. Se si è premuto il tasto#
fase 5, premere il tasto M
Il menu impostazioni di scatto sparisce e
lo schermo LCD mostra i valori impostati.
Questa impostazione rimarrà in vigore
sino a nuova modifica.
Nota
• Se si usa un’esposizione lunga, la velocità dell’otturatore potrebbe scendere e le immagini
possono risultare mosse. Tenere quindi la fotocamera bene in mano o usare un treppiedi.
• Durante la ripresa con tempi di esposizione lunghi, il monitor a LCD si spegne.
M.
MM
"per scegliere [TEMPO ESPOS.] e premere
""
!" per scegliere
!"!"
O o ####.
OO
# nella
##
M.
MM
5.
55
Varie tecniche di scatto/lettura
71
Riprese automatiche ad intervalli predefiniti
(INTERVALLO)
La fotocamera può essere impostata in modo che scatti una foto ad
intervalli di tempo fissi.
È possibile impostare lintervallo tra gli scatti, ad una qualunque
lunghezza compresa fra 5 secondi e 3 ore, con incrementi di 5
secondi.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premete il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
M.
MM
5.
55
3. Premere il tasto "per scegliere
[INTERVALLO] e premere il tasto
OOOO o $$$$.
4. Premete il tasto !"
l’intervallo di tempo.
5. Premete $
sull’impostazione dei minuti e
quindi utilizzate i tasti !"
selezionare i minuti.
6. Premete $
sull’impostazione dei secondi e quindi utilizzate i tasti !"
per selezionare i secondi.
7. Premete il tasto O
Lo scatto ad intervalli predefiniti è stato
impostato e lo schermo LCD visualizza
Intervallo.
!" e specificate
!"!"
$ per portarvi
$$
$ per portarvi
$$
O.
OO
!" per
!"!"
!"
!"!"
72
8. Premere il pulsante di scatto.
Ogni volta che l’intervallo fisso di tempo trascorre, viene scattata una foto.
9. Per interrompere la ripresa premete il tasto O
L’impostazione relativa all’intervallo di tempo si cancella allo spegnimento
della fotocamera.
Importante
Se, nel menu impostazione scatti, il tempo fino al prossimo scatto è impostato in modo da
essere più lungo del tempo previsto per lo scatto ad intervalli, questultimo diventerà più lungo
di quello impostato per lo scatto ad intervalli.
Nota
• Al passo 5 premete e mantenete premuto il tasto ! oppure il tasto " in modo da
aumentare o ridurre rapidamente il valore d’impostazione per minuto.
• Eseguendo le riprese con l’alimentazione a batterie, queste si possono esaurire. Utilizzate
quindi l’adattatore AC (venduto separatamente).
• Premendo il pulsante di scatto anche durante la ripresa ad intervalli, la fotocamera scatta
normalmente la foto. In ogni caso, il modo di ripresa ad intervalli procede anch’esso
normalmente. Una volta scattata l’ultima foto al trascorrere dell’intervallo di tempo
specificato, é possibile eseguire una normale ripresa successiva.
• In base al modo di qualità dell’immagine e dall’impostazione del flash, l’intervallo di scatto
può eccedere quello impostato.
• Quando si abilita l'intervallo di ripresa, la ripresa consecutiva automaticamente si disattiva
anche se si imposta la funzione Multi-scatto su [CONT] o su [MCONT].
O.
OO
Varie tecniche di scatto/lettura
73
2 Fotografia di un'immagine ferma con
audio (IMG. CON AUDIO)
É possibile fotografare un'immagine ferma con un voice memo. La
registrazione vocale può proseguire per un massimo di otto secondi.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto
Appare subito il menu Impostazione di scatto.
3. Premete il tasto "
premete il tasto OOOO o $$$$.
4. Premere i pulsanti !"
selezionare [ON].
5. Premete il tasto #
6. Se si è premuto il tasto #
fase 5, premere il tasto M
Appare così il menù di ripresa.
....
M
M
MM
", selezionate [IMG. CON AUDIO] e quindi
""
!" per
!"!"
#.
##
# nella
##
M.
MM
5.
55
7. Premere il tasto dell'otturatore per
avviare la registrazione.
Terminato lo scatto, sarà avviata la
registrazione vocale.
8. Premere il pulsante dell'otturatore
per arrestare la registrazione.
Nota
Per riprodurre un’immagine ferma con un suono, visualizzare l’immagine come si farebbe con
un’immagine normale senza suono. Premendo il tasto O si riproduce il suono.
Premere i tasti !"per visualizzare la barra di regolazione del volume, dalla quale potete
regolare il volume con i tasti !" .
Riferimento
Per quanto riguarda la lettura di immagini ferme, vedere a P.42.
74
Sovrimpressione della data sulle foto
(STAMPA DATA)
Nell'angolo inferiore destro delle immagini fisse è possibile inserire
la data (YY/MM/DD) oppure la data e l'ora (YY/MM/DD hh:mm).
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto
Appare subito il menu Impostazione di scatto.
3. Premete il tasto "
premete il tasto OOOO o $$$$.
4. Premete !"
l’impostazione desiderata.
!" sino a selezionare
!"!"
5. Premete il tasto O
L’impostazione di sovrimpressione della
data è così completata.
6. Se si è premuto il tasto #
fase 5, premere il tasto M
Il menù impostazione scatti scompare e lo
schermo LCD mostra .
Questa impostazione verrà usata per lo
scatto fino a quando non sarà cambiata.
Nota
• Non è possibile utilizzare la funzione STAMPA DATA se data ed ora non sono state
anticipatamente impostate. E quindi necessario impostare innanzi tutto nella fotocamera la
data e lora (P.117).
• La funzione STAMPA DATA non è utilizzabile con i filmati.
• Un’anteprima non viene visualizzata insieme alla data.
....
M
M
MM
", selezionate [STAMPA DATA] e quindi
""
O o ####.
OO
# nella
##
M.
MM
5.
55
Varie tecniche di scatto/lettura
75
Modifica dell'esposizione (COMP.ESPOS.)
L’impostazione dell’esposizione permette di determinare il livello di luminosità
delle foto scattate.
Normalmente, se il soggetto è al centro della foto, la compensazione della
luce di sfondo viene attivata automaticamente ed è possibile scattare
immagini con un’esposizione corretta.
Tuttavia, nei seguenti casi o quando si intende per qualche ragione cambiare
l’esposizione, è possibile scegliere il valore di esposizione. L’esposizione può
andare da -2,0 a +2,0. Impostando un livello più alto (+) si rende l’immagine
più luminosa, mentre scegliendone uno più basso (-) la si rende più scura.
In presenza di retroilluminazione
Quando lo sfondo è particolarmente luminoso il soggetto appare scuro
(sottoesposizione). In tal caso impostate l'esposizione ad un valore più elevato (+).
Quando il soggetto tende al chiaro
Risulta del tutto nera (sottoesposizione). Impostare un livello di esposizione più alto (+).
Se il soggetto è scuro
Risulta del tutto bianco (sovraesposizione). Impostare un livello di esposizione
più basso (-).
Lo stesso accade quando si scattano foto di persone sotto un riflettore.
Per cambiare quest’impostazione, usare o il menu Impostazione di scatto o il tasto ADJ.
Questa sezi one descrive il modo di uso del tas to ADJ.
Per usare invece il menu Impostazione di scatto, vedere la sezione “Uso del menu Impostazione di scatto” (P.59).
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
5.
55
2. Premete il tasto ADJ.
Appare la barra di Compensazione
esposizione.
3. Premere i tasti !"
un valore.
4. Premete il tasto O
Limpostazione per la compensazione di
esposizione è completato e lo schermo LCD visualizza i valori selezionati.
!" e specificare
!"!"
O.
OO
Nota
Durante le riprese in ambienti particolarmente luminosi, si potrebbero verificare delle
sovraesposizioni difficili da compensare. In tal caso verrebbe visualizzato il simbolo [!AE].
76
Utilizzo di luce naturale ed artificiale
(BIL.BIANCO)
Regolare il bilanciamento del bianco in modo che un soggetto bianco sia
effettivamente riprodotto come bianco.Al momento dell’acquisto, il bilanciamento del
bianco è regolato su “AUTO”, e l’impostazione non dovrebbe venire cambiata, ma se
si hanno difficoltà a trovare il punto di bilanciamento del bianco nel fotografare un
oggetto monocolore o sotto varie sorgenti di luce, questa impostazione può venire
modificata.
Tipi di modo selezionabili
Simbolo Nome del modoDescrizione
AUTOAutoLa regolazione viene eseguita automaticamente.
luce del giornoDa utilizzare in esterni (sole) e quando il bilanciamento del bianco non
cielo nuvoloso
luce incandescenza Selezionatelo per rip rese con illuminazione incandescente e q uando il
luce incandescenza 2 Scatto con illuminazione al tungstenio (leggermente rossastra, rispetto
luce a fluorescenza Selezionatelo per riprese con illuminazione fluorescente e quando il
One PushPer eseguire manualmente il bilanciamento del bianco.
Per cambiare quest’impostazione, usare o il menu Impostazione di scatto o il tasto ADJ.
Questa sezione descrive il modo di uso del tasto ADJ.
Per usare i nvece il menu Impostazi one di scatto, ve dere la sezione “Uso d el menu Impostazione di scatto” (
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
viene adeguatamente eseguito.
Selezionatelo per riprese con cielo nuvoloso oppure all'ombra e quando il
bilanciamento del bianco non viene adeguatamente eseguito.
bilanciamento del bianco non viene adeguatamente eseguito.
alla modalità Luce al Tungstenio)
bilanciamento del bianco non viene adeguatamente eseguito.
P.5 9
).
5.
55
2. Premete il tasto ADJ.
Appare la barra di Compensazione esposizione.
3.
Premere i tasti
Si può anche premere il tasto dell'otturatore in questo stato.
4. Premete il tasto O
Limpostazione di bilanciamento del
bianco è completata e lo schermo LCD
visualizza un segno.
Questa impostazione verrà usata per lo
scatto fino a quando non sarà cambiata.
!"
!"
per scegliere una modalità diversa da .
!"!"
O.
OO
Varie tecniche di scatto/lettura
77
Impostazione manuale del bilanciamento del bianco
(One Push)
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
5.
55
2. Premere il tasto ADJ. due volte.
Il menu Bilanciamento del bianco appare.
3. Premere i tasti !"
!" in modo da
!"!"
scegliere (One Push).
4. Puntare la fotocamera su un pezzo
di carta o su qualcosa di bianco
nelle condizioni di luce della
propria immagine.
5. Premete il tasto M
Le impostazioni di luce naturale e artificiale sono eseguite.
6. Premete il tasto O
Limpostazione di bilanciamento del bianco
è completata e lo schermo LCD visualizza
un segno.
Questa impostazione verrà usata per lo
scatto fino a quando non sarà cambiata.
Se si preme il tasto M al punto 5, lo
schermo si aggiorna per mostrare le
impostazioni di luce naturale e artificiale eseguite. Se il risultato è diverso
da quello previsto, ripetere i passaggi 4 e 5 per modificare le impostazioni
quante volte lo si desidera.
Nota
In modalità Auto, la luce naturale e artificiale non può essere regolata correttamente per un
soggetto perlopiù scuro. In questo caso, aggiungere qualcosa di bianco come soggetto.
M.
MM
O.
OO
Importante
Durante lo scatto con flash, il bilanciamento del bianco potrebbe non essere regolato
correttamente. In questo caso cambiare in Modalità Automatica (Auto Mode) per fotografare
con il flash.
78
Impostazione della sensibilità
(SENSIBILITÀ ISO)
La sensibilità ISO indica il grado di sensibilità di una pellicola alla luce. A valori
più elevati corrispondono maggiori sensibilità. L'elevata sensibilità è adatta
alla ripresa di soggetti situati in luoghi bui o in rapido movimento e per
sopprimere la sfocatura. Le immagini, tuttavia, perdono di nitidezza.
Per una minore o maggiore sensibilità, è possibile scegliere tra le sei
impostazioni seguenti.
AUTO, ISO64, ISO100, ISO200, ISO400, ISO800
Una fotocamera digitale può cambiare automaticamente la propria sensibilità
a seconda della distanza, della luminosità, della zumata e della modalità
macro. Di solito, la fotocamera va usata nel modo AUTO.
Per cambiare quest’impostazione, usare o il menu Impostazione di scatto o il tasto ADJ.
Questa sezione descrive il modo di uso del tasto ADJ.
Per usare i nvece il menu Impostazi one di scatto, ve dere la sezione “Uso d el menu Impostazione di scatto” (
P.5 9
).
Varie tecniche di scatto/lettura
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
5.
55
2. Premete il tasto ADJ.
Appare il menu di ripresa.
3. Premere i tasti !"
un valore.
Si può anche premere il tasto
dell'otturatore in questo stato.
4. Premete il tasto O
Limpostazione della sensibilità ISO è
completata e lo schermo LCD visualizza i
valori selezionati.
Questa impostazione verrà usata per lo
scatto fino a quando non sarà cambiata.
Nota
Nella modalità grandangolo dello zoom, quando la Sensibilità ISO è impostata su Auto, la
sensibilità è equivalente ad un ISO160 con il flash o ISO 100 senza.
!" e specificare
!"!"
O.
OO
79
Per limitare la velocità di scatto
dell’otturatore (LIM OTTUR. LENTO)
Portando questa funzione su [ON], la velocità di rilascio massima
dell’otturatore può venire limitata ai seguenti valori:
Grandangolo (W): 1/8 secondo
Teleobbiettivo (T): 1/30 secondo
Quando la funzione è su [OFF], la velocità massima di rilascio
dell’otturatore è di 1 secondo.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto M
Appare subito il menu Impostazione di scatto.
M.
MM
5.
55
3. Premere il tasto "per scegliere
[LIM OTTUR. LENTO] e premere il
tasto OOOO o $$$$.
4. Premere i tasti!"
scegliere [ON] o [OFF].
5. Premere il tastoO
L’impostazione del limite di velocità di
rilascio dell’otturatore è completa.
6. Se si è premuto il tasto#
tastoM
M.
MM
Il menu impostazioni di scatto sparisce e lo schermo LCD mostra i valori
impostati.
Questa impostazione permane fino a che non viene cambiata dall’utente.
Nota
• Se Tempo esposizione si trova su ON, la priorità viene data a Tempo Esposizione.
• Quando Scena notturna viene scelto nel modo Scena, la priorità viene data a Scena
notturna.
• Quando il flash è in modo Sincro lenta, la più grande velocità dell’otturatore è di un
secondo.
80
!" in modo da
!"!"
O o ####.
OO
# nella fase 5, premere il
##
Ripristino delle impostazioni predefinite del
menu di ripresa (INIZIALIZZA)
Per riportare i parametri del menu Impostazione di scatto ai valori
predefiniti, fare quanto segue.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto
3. Premete il tasto !"
[INIZIALIZZA]e quindi premete il
tasto O o $$$$.
....
M
M
MM
!", selezionate
!"!"
5.
55
4. Accertatevi che sia selezionato
[YES] e quindi premete il tasto
OOOO.
Il messaggio indica che la fotocamera sta
ripristinando le impostazioni iniziali; al
termine riappare lo schermo dei modi.
Riferimento
Per una lista delle funzioni i cui valori non vengono cancellati dallo spegnimento, vedere a
P.158.
Varie tecniche di scatto/lettura
81
Regolazione dell’ombreggiatura dei testi
(DENSITÀ)
Quando si riprendono dei testi, è possibile variare l’impostazione DENSITÀ.
Le selezioni possibili sono DEEP, NORMAL e LIGHT.
L’impostazione della densità del testo può essere regolata usando il tasto
ADJ. oppure usando il menu Ripresa.
Per cambiare quest’impostazione, usare o il menu Impostazione di scatto o il tasto ADJ.
Questa sezione descrive il modo di uso del tasto ADJ.
Per usare i nvece il menu Impostazi one di scatto, ve dere la sezione “Uso d el menu Impostazione di scatto” (
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premete il tasto!
La schermata della modalità di selezione di immagine ferma appare.
3. Press the "
4. Premere i tasti #$
! .
!!
" button to move to the SCENE menu.
""
#$ per scegliere il
#$#$
5.
55
P.5 9
).
modo Testo e quindi il tasto OOOO.
5. Premere il tasto ADJ.
Appare il menu Densità testo.
6. Premete il tasto !"
selezionare l’impostazione di
ombreggiatura desiderata.
É inoltre possibile premere il tasto di scatto
in questo stato.
7. Premete il tasto O
Le impostazioni di densità testo sono state completate.
Il valore d’impostazione di densità testo non appare sullo schermo.
Questa impostazione rimarrà in vigore sino a nuova modifica.
Riferimento
Per le modalità di scatto di testi, vedere a P.39.
!" sino a
!"!"
O.
OO
82
Utilizzo della funzione AF target shift
Durante le riprese macro, la funzione AF target shift consente di bloccare la messa a
fuoco con i tasti !"#$ della videocamera senza doverla in alcun modo spostare.
Essa è quindi utile per eseguire riprese macro da un treppiede con la messa a fuoco
bloccata.
La funzione AF target shift consente inoltre di spostare sul soggetto, mediante i tasti
!"#$, il crocino situato al centro dello schermo LCD in modo da eseguire la
messa a fuoco.
Premete il tasto #
in modo da
spostare il crocino
(di messa a fuoco)
verso destra.
1.
Con la fotocamera pronta allo scatto, premere il tasto
Il simbolo di macro appare in cima allo schermo.
NNNN
.
2. Premere il tasto ADJ. quattro
volte.
Premerlo cinque volte se il tasto ADJ
possiede una quarta funzione.
Varie tecniche di scatto/lettura
3. Agendo sui tasti !"
!"#$
#$, fate
!"!"
#$#$
scorrere il crocino sul soggetto
per poi effettuarne la messa a
fuoco.
4. Premete il tasto O
O.
OO
5. Premete sino a metà corsa (mezza
pressione) il pulsante di scatto.
La fotocamera esegue così la messa a fuoco in corrispondenza del
crocino.
6. Premete con dolcezza il pulsante di scatto sino a fine corsa
(pressione completa del tasto).
Sin tanto che la fotocamera rimane nel modo Macro, la funzione AF target
shift automaticamente esegue la messa a fuoco nella posizione stabilita.
83
TTTTUtilizzo del timer
Il timer può essere impostato in modo che lo scatto avvenga dopo 2
o 10 secondi.
Un imposto di due secondi permette di evitare il movimento della
fotocamera.
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premete il tasto T
Il simbolo del modo The Self Timer
appare momentaneamente in grande
formato al centro dello schermo LCD, e
quindi viene visualizzato sul lato superiore
sinistro.
Il valore "10" visualizzato a destra del
simbolo indica il numero di secondi. In tale
situazione, la ripresa avviene dieci secondi dall'istante di pressione del
pulsante di scatto.
T (Self-timer).
TT
5.
55
3. Premere il pulsante dell'otturatore.
La messa a fuoco si blocca, il flash si accende e l'autoscatto si avvia.
Una volta effettuato lo scatto, il modo Autoscatto si cancella.
Nota
• Ogni qualvolta si preme il tasto TTTT (Self-timer), si commuta tra 10 sec - 2 sec disattivazione timer, e quindi ancora tra 10 sec - 2 sec - ecc.
• Le impostazioni del timer si cancellano allo spegnimento della fotocamera.
• Impostando l'autoscatto sull'intervallo di 2 secondi, il flash non si attiva.
84
Riprese consecutive
La funzione Multi-ripresa (ripresa consecutiva) viene così
diversamente classificata:
CONT. (Multi-ripresa)
La fotocamera effettua riprese sin tanto che il
pulsante tasto di scatto rimane premuto. Per
ogni foto viene memorizzata l'immagine,
proprio come nelle normali riprese.
SCONT. (Multi-scatto S)
Con una pressione completa del tasto di scatto,
potete scattare 16 foto consecutive ad intervalli
di 1/7 di secondo in circa 2,2 secondi. Le 16
immagini vengono raggruppate insieme e
memorizzate in un solo file da 2560 x 1920
pixel.
MCONT. (Multi-scatto M)
Con questa funzione, mentre se ne mantiene premuto il pulsante di scatto la
fotocamera memorizza la scena e, una volta che questo viene rilasciato, essa
registra gli ultimi 2,2 secondi della ripresa effettuata.
Le 16 immagini vengono raggruppate insieme e memorizzate in u solo file da
2560 x 1920 pixel.
2. La fotocamera esegue 2,2 secondi di registrazione ad alta velocità.
Varie tecniche di scatto/lettura
1. Se si rilascia il pulsante di scatto in questo punto...
85
Nota
• Durante le riprese in Multi-scatto S o Multi-scatto M, la sensibilità ISO è fissa su AUTO
anche qualora la si imposti a 64.100.
• Il numero massimo di immagini memorizzabili durante l'utilizzo del modo Multi-ripresa
dipende dal loro formato, come di seguito indicato:
F2560N2560F2048N2048F1280N1280N640
3333131313
1. Ruotare il selettore di modalità su 5
2. Premere il tasto
Appare subito il menu Impostazione di scatto.
3. Premere il tasto "
....
M
M
MM
" per scegliere [MODO CONTINUO] e
" "
5.
55
premere il tasto OOOO o $$$$.
4. Premete il tasto !"
!" in modo da
!"!"
selezionare [CONT.], [CONT.S], o
[CONT.M].
5. Premete il tasto O
6. Se si è premuto il tasto#
fase 5, premere il tasto M
Il menu Impostazione di scatto si chiude
ed il simbolo viene visualizzato in cima
allo schermo.
O o ####.
OO
# nella
##
M.
MM
86
Riprese consecutive
7.
Inquadrate il soggetto e quindi premete e mantenete
premuto il pulsante di scatto.
La fotocamera effettua riprese sin tanto che il pulsante tasto di scatto
rimane premuto.
8. Per arrestare la memorizzazione rilasciate il pulsante di
scatto.
Per riprodurre immagini consecutive scattate nel modo Multiscatto,
portare la fotocamera nel modo di lettura (vedere a P.42) e scegliere
un’immagine ferma con i tasti #$.
Multi-scatto S
7.
Inquadrate il soggetto e quindi premete e mantenete
premuto il pulsante di scatto.
Vengono scattate automaticamente 16 foto.
Multi-scatto M
7.
Inquadrate il soggetto e quindi premete e mantenete
premuto il pulsante di scatto.
La fotocamera memorizza la scena sin tanto che ne mantenete premuto il
pulsante di scatto.
8. Rilasciate il pulsante di scatto.
La fotocamera arresta la memorizzazione e le precedenti 16 immagini
fisse (riprese nell'arco di circa 2,2 secondi) vengono registrate come
un'unica immagine fissa.
Riferimento
• Per fare ritorno alla normale ripresa ad un fotogramma, osservate i passi da 1 a 3, al passo
4 selezionate [OFF] e quindi premete il tasto O.
• Rilasciando il pulsante di scatto entro 2,2 secondi dall'istante in cui è stato premuto, vengono
memorizzate le foto scattate dal momento della pressione del pulsante di scatto stesso sino a
quello del suo rilascio (il numero di fotogrammi consecutivi sarà inferiore a 16).
• Il flash viene disabilitato (OFF).
Varie tecniche di scatto/lettura
87
Visualizzazione di un’immagine fissa S
Multi-scatto o M Multi-scatto in modalità
Visualizzazione ingrandita
Quando sono visualizzate le immagini fisse S Multi-scatto o M Multi-scatto (16
immagini in un file), una (uno scatto) delle 16 immagini può essere
visualizzata in modalità Visualizzazione ingrandita. Dopo la visualizzazione
ingrandita, il display può riprodurre un’immagine per volta.
Per visualizzare un’immagine fissa S Multi-scatto o M Multi-scatto in modalità
Visualizzazione ingrandita, procedere come di seguito riportato.
1. Premere il tasto di lettura.
Viene visualizzata l’ultima foto scattata.
2. Premere i tasti #$
comparire un’immagine ferma S
Multiscatto o M Multiscatto.
#$ per fare
#$#$
3. Premere il pulsante 8
8
88
(Visualizzazione ingrandita).
La barra di posizione immagini viene
visualizzata nella parte inferiore del
monitor LCD.
Premere i pulsanti #$ per far avanzare
l’immagine.
Per ritornare alla schermata con 16
immagini, premere il pulsante O.
Nota
La barra di posizione immagini viene visualizzata nella parte inferiore del monitor LCD.
Riferimento
Per informazioni su come effettuare lo scatto fotografico in modalità S Multi-scatto o M Multiscatto, vedere P.85.
88
Ripresa/ Riproduzione di filmati
3333 Ripresa di filmati
È possibile registrare filmati e suoni.
Potete selezionare il formato delle immagini tra 320 × 240 pixel e 160 × 120 pixel.
È possibile selezionare il numero di fotogrammi al secondo, fra 30 oppure 15.
Ogni video ripreso viene registrato in un unico file AVI.
1. Ruotare il selettore di modalità su 3
2.
Premere il pulsante dell’otturatore.
Si avvia così la ripresa del filmato.
La ripresa continua sino ad una nuova
pressione del pulsante di scatto.
3. Una nuova pressione del pulsante
di scatto arresta la registrazione.
Importante
• Durante l'esecuzione di filmati, suoni di operazione possono essere registrati.
• La durata massima di registrazione dipende dalla scheda di memoria posseduta. Anche
entro il tempo massimo disponibile per la scheda, la registrazione potrebbe cessare per
qualche altro motivo.
Nota
• Il flash non può essere utilizzato.
• Durante l'esecuzione di filmati, può essere utilizzato solamente lo zoom digitale.
• Al momento della pressione del pulsante dell’otturatore nella Fase 2, la ripresa è a fuoco e
il bilanciamento del bianco viene fissato automaticamente.
• La durata di registrazione rimanente può non cambiare in modo uniforme perché viene
ricalcolata dalla capacità di memoria rimanente mentre il film viene girato.
3 (Modalità video).
33
Varie tecniche di scatto/lettura
Riferimento
• Per modificare il formato d'immagine dei filmati, vedere a P.60.
• Per come cambiare il numero degli scatti al secondo, vedere a P.90.
• Per informazioni sullo zoom digitale, vedere a P.36.
• Per la lista dei menudi impostazione disponibili in modalità filmati (Movie Mode) vedere a
P.157.
89
Impostare il numero dei fotogrammi al
secondo
Il numero di fotogrammi al secondo (Frame rate) in Modalità Video
(Movie) può essere selezionato da 30 e 15.
1. Posizionare il selettore di modalità su 3
2. Premere il tasto M
M.
MM
3.
33
Appare il menù impostazione scatti.
3. Premere il tasto "
" per selezionare [FREQ. FOTOGRAMMI].
""
Dopodiché premere il pulsante OOOO oppure $$$$.
4. Premere il tasto !"
!" per
!"!"
selezionare [30 F/SEC] o [15 F/
SEC].
5. Premere il tasto O
Ciò completerà limpostazione dei
fotogrammi al secondo.
O oppure ####.
OO
6. Se al punto 5 è stato premuto il
tasto ####, premere M
Il menu di impostazione scatti scompare lo schermo LCD visualizza i
valori selezionati.
I valori impostati vengono utilizzati per la ripresa fino al cambiamento
successivo.
Nota
I tempi di ripresa variano a seconda della capacità della SD memory card.
I tempi di ripresa sono qui sotto riportati.
15F/SEC 320 X 240 1 min
30F/SEC 320 X 240 42 sec44 sec1 min
15F/SEC 160 X 120 5 min
30F/SEC 160 X 120 2 min
M.
MM
IN32MB64MB128MB 256MB 512MB 1GB
1 min
2 min
5 min
11 m in
23 sec
1 sec
38 sec
27 sec
5 min
18 sec
2 min
48 sec
57 sec
30 sec
10 min
51 sec
5 min
45 sec
59 sec
3min
2 sec
21 min
57 sec
11 m in
10 sec
56 sec
6 min
4 sec
43 min
44 sec
23 min
10 sec
24 min
4 sec
12 min
13 sec
88 min
7 sec
46 min
42 sec
46 min
17 sec
23 min
30 sec
169 min
27 sec
89 min
48 sec
90
Riproduzione di filmati
Per riprodurre dei filmati, fare quanto segue.
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l’ultima foto scattata.
I filmati appaiono con il primo fotogramma sottoforma di foto.
2. Portatevi sul filmato che
desiderate vedere usando i tasti
#$
#$.
#$#$
Premere il pulsante $ per visualizzare il
file successivo.
Premere il pulsante # per visualizzare il
file precedente.
3. Premere i pulsanti O
Si avvia la riproduzione. Sul monitor LCD appaiono l’indicatore del tempo
trascorso od il tempo trascorso stesso.
Avanzamento rapidoPremete il tasto z (tele) durante la riproduzione.
RiavvolgimentoPremete il tasto Z (grandangolo) durante la riproduzione.
Pausa/RiproduzionePremere il tasto O.
Riproduzione rallentataPremete z (tele) durante la pausa.
Retrocessione rallentataPremete Z (grandangolo) durante la pausa.
Visualizzazione del fotogramma successivo Premere il pulsante $ durante la pausa.
Fotogramma precedentePremere il pulsante # durante la pausa.
Regolazione del volume Premere i tasti !" durante la lettura.
O .
OO
Varie tecniche di scatto/lettura
Ter mi ni
Fotogrammi dei filmati
L’inquadratura di un filmato viene anche detta semplicemente inquadratura. I filmati
consistono di numerose inquadrature le cui immagini paiono spostarsi quando vengono
riprodotte a forte velocità.
91
Registrazione/Riproduzione audio
2222 Registrazione con voice memo
É Possibile registrare i suoni.
I suoni registrati vengono memorizzati come file WAV.
1. Ruotare il selettore di modalità su
2222 (modo Memo vocale).
2. Premere il pulsante dell'otturatore.
Avvio della registrazione vocale.
3. Premere il pulsante dell'otturatore
a metà corsa per arrestare la
registrazione.
Nota
La durata di registrazione della voce dipende dalla capacità della SD Memory Card.
La durata di registrazione possibile è indicata nella tabella che segue.
CapacitàDurata della registrazione
28MB (memoria interna)61 min 32 s
32MB64 min 38 s
64MB132 min 13 s
128MB267 min 17 s
256MB532 min 38 s
512MB1073 min 11 s
92
Riproduzione audio
Per riprodurre dei suoni, fare quanto segue.
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l’ultima foto scattata.
2. Premere i pulsanti #$
selezionare un file audio da
riprodurre (icona altoparlanti).
Premere il pulsante $ per visualizzare il
file successivo.
Premere il pulsante # per visualizzare il
file precedente.
3. Premere i pulsanti O
Si avvia la riproduzione.
Avanzamento rapidoPremere il pulsante z durante la riproduzione.
RiavvolgimentoPremere il pulsante Z durante la riproduzione.
Pausa/RiproduzionePremere il pulsante di O.
Regolazione del volume Premere i tasti !" durante la lettura.
#$ per
#$#$
O .
OO
Varie tecniche di scatto/lettura
93
Altre funzioni disponibili nel modo di lettura
Menu impostazioni di lettura
Il menu Impostazioni di lettura possiede le funzioni elencate nella
tabella che segue.
ImpostazioneOpzioniVede re
Proiezione Diapo.P.95
ProteggiSelezione/Deselezione 1 FILE, Selezione/Deselezione TUTTI FILE,
DPOFSelezione/Deselezione 1 FILE, Selezione/Deselezione TUTTI FILE,
Ridimensiona1280, 640P.102
Copia su SchedaP.103
Selezione di Files multipli, Selezione di più file
Selezione di Files multipli, Selezione di più file
Nota
Il menu di impostazione può venire raggiunto dall’interno del menu Impostazione di lettura.
Per dettagli, vedere a P.106.
Uso del menu di lettura
1.
Premere il tasto di lettura in modo da accendere la
fotocamera nel modo di lettura.
2. Premere il tasto M
Appare il menu di lettura.
3. Premere i tasti !"
M.
MM
!"per scegliere la
!"!"
voce desiderata.
4. Scelto un parametro da
impostare, premere il tasto OOOO o
$$$$.
Appare la schermata di ciascuna funzione.
P.9 6
P.9 9
94
Visualizzazione automatica a scorrimento
(PROIEZIONE DIAPO.)
Le immagini fisse, i filmati e i suoni registrati possono essere
mostrati in sequenza sullo schermo LCD. Questa funzione è
chiamata Presentazione, o anche "proiezione diapositive".
Per attivare la visualizzazione a scorrimento, osservate la seguente
procedura.
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l’ultima foto scattata.
2. Premere il pulsante M
Appare il menu di riproduzione.
M.
MM
3. Accertatevi che sia selezionato
[PROIEZIONE DIAPO.] e quindi
premete il tasto OOOO o $$$$.
La visualizzazione a scorrimento si
avvia, mostrando foto e filmati
nell’ordine in cui sono stati ripresi.
Per interrompere la visualizzazione a
scorrimento, è sufficiente premere
qualsiasi tasto della fotocamera.
La visualizzazione a scorrimento
prosegue a ripetizione sino a quando la
si arresta.
Nota
• Le foto vengono mostrate per tre secondi ciascuna.
• Dei filmati non viene visualizzato solamente il primo fotogramma, bensì l’intera ripresa.
• Ora i file audio possono essere riprodotti.
Varie tecniche di scatto/lettura
95
Prevenzione della cancellazione (PROTEGGI)
Le foto ed i filmati possono essere protetti dalla cancellazione
accidentale.
Importante
Immagini fisse, filmati e suoni protetti non possono essere cancellati in modo normale. Ad
ogni modo, verranno cancellati completamente quando si formatta la memoria interna o la
memory card.
Protezione di file
1. Premere il tasto di lettura.
Appare l’ultima foto scattata.
2. Premere i tasti #$
3. Premere il tasto M
Appare il menu Impostazione di lettura.
4. Premere il tasto"
[PROTEGGI] e premere il tasto OOOO
o $$$$.
#$ per far comparire il file da proteggere.
#$#$
M.
MM
" per scegliere
""
5. Accertatevi che sia selezionato [1
FILE] e quindi premete il tasto OOOO.
96
Una volta attivata la protezione, sul lato
superiore sinistro dello schermo appare il
relativo simbolo.
Protezione di tutte le foto
Per proteggere tutte le foto, filmati o suoni, osservate la procedura
che segue.
1. Premere il tasto di lettura.
2. Premere il tasto M
Sarà visualizzato il menu Playback
3. Premete "
[PROTEGGI] e quindi premete OOOO
o $$$$.
4. Premere i tasti !"
scegliere [TUTT FILE].
M.
MM
", selezionate
""
!" in modo da
!"!"
5. Verificate la selezione di
[SELEZIONA] e premete OOOO.
Una volta attivata la protezione, sul lato
superiore sinistro dello schermo appare il
relativo simbolo.
Per annullare la protezione di tutte le foto
(o filmati), al passaggio 5
dell’impostazione di protezione
selezionate [ANNULLA].
Varie tecniche di scatto/lettura
Nota
L’annullamento contemporaneo della protezione di più immagini non riguarda solamente il
caso in cui tutte le foto sono state protette; potete infatti eseguirlo anche quando solamente
alcune foto o filmati sono stati protetti.
97
Protezione immediata di Files multipli
Per proteggere immediatamente le files selezionati,procedere come di seguito
indicato.
1. Premere il tasto di lettura.
2. Premere due volte il tasto 9
Lo schermo viene suddiviso in 12 porzioni e mostra 12 immagini ferme
simultaneamente.
3. Premete i tasti !"
visualizzare.
4. Premere il tasto M
Sarà visualizzato il menu Playback
5. Premete il tasto "
premete il tastoOOOO o $$$$.
6. Premete i tasti !"
selezionate la file che desiderate
proteggere e quindi premete il
tasto OOOO.
Sul lato superiore sinistro della file appare il
simbolo di protezione.
!"#$
!"!"
M.
MM
", selezionate [PROTEGGI] e quindi
""
!"#$
!"!"
9 (Miniature).
99
#$ in modo da selezionare la file da
#$#$
#$,
#$#$
7. Ripetete il passo 6 in modo da
selezionare le altre files da
proteggere.
Qualora accidentalmente selezioniate una file non desiderata, premendo
nuovamente il tasto O per quella stessa file la selezione si annulla.
8. Premere il tasto M
Appare un messaggio che indica che le immagini sono protette. Quando la
protezione è completa, lo schermo torna a visualizzazione foto, filmati o suoni.
M.
MM
Nota
Per annullare la protezione di più foto (o filmati), osservando i passi sopra illustrati
selezionate le foto o i filmati dai quali desiderate rimuovere la protezione e quindi procedete.
Riferimento
Per informazioni sulla visualizzazione della miniature, vedere a P.45.
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.