La preghiamo di leggere attentamente queste informazioni e di conservarle per una consultazione futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali
proprietari successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti
simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni
all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
In caso di guasti queste istruzioni per l'uso contengono le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo, vedere sezione «Che cosa fare se...».
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assistenza è a disposizione in qualsiasi momento.
A questo scopo faccia riferimento anche alla sezione
«Servizio».
• Fate attenzione alle “Istruzioni di installazione e
collegamento“.
Impiego conforme allo scopo previsto
• La lavastoviglie è destinata esclusivamente al lavaggio delle stoviglie ad uso domestico.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche alla
lavastoviglie.
• Impiegare solo sale speciale, detersivo e brillantante adatti per lavastoviglie.
• Non versare solventi all'interno della lavastoviglie.
Pericolo di esplosione!
Sicurezza dei bambini
• Tenere i materiali di imballaggio lontano dalla portata dei bambini Pericolo di soffocamento!
• Spesso i bambini non riconoscono i pericoli connessi agli elettrodomestici. Non lasciare giocare i
bambini con la lavastoviglie.
• Assicurarsi che bambini o piccoli animali non si arrampichino sulla lavastoviglie. Pericolo di morte!
• I detersivi possono provocare irritazioni agli occhi,
alla bocca ed alla trachea. Pericolo di morte! Attenersi alle informazioni di sicurezza dei produttori di
detersivi e detergenti.
• L'acqua presente nella lavastoviglie non è acqua
potabile. Pericolo di irritazioni!
Rischio di gelo
• Se l’apparecchio collegato viene esposto a temperature inferiori al punto di congelamento, dovrà essere svuotato a regola d’arte dal servizio
assistenza.
• Alla consegna dalla fabbrica non sussiste alcun
pericolo di congelamento!
Norme di sicurezza generali
• Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere
eseguite esclusivamente da personale specializzato.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua in caso di inutilizzo
prolungato della lavastoviglie.
• Non sfilare mai la spina dalla presa tirando il cavo,
ma afferrando la spina stessa.
• Non sedersi o appoggiarsi alla porta aperta.
• Se la lavastoviglie si trova in un ambiente soggetto
al rischio di gelo, dopo ogni lavaggio staccare il
tubo di collegamento dal rubinetto dell'acqua.
4
Vista dell'apparecchio
Braccio rotante
superiore
Braccio rotante del cestello
superiore e del fondo
Filtro
Scomparto per
detersivo
Scomparto di riserva
per brillantante
Pannello di comando e panoramica dei programmi
Targhetta di identificazione
Pannello di comando
Scomparto di riserva
per sale speciale
Tasto ACCESO/SPENTO
Per l’impiego dell’apparecchio aprite sempre la porta
della lavastoviglie.
Il tasto ACCESO/SPENTO consente di accendere/
spegnere la lavastoviglie.
5
Multidisplay
Tasti funzione
123
Tasto Selezione programma
Mezzo carico
Programmazione dell'avvio
posticipato
Con il tasto selezione programma viene selezionato il programma di lavaggio desiderato.
Tasti funzione: Oltre al programma di lavaggio premuto questi tasti consentono di impostare anche le
seguenti funzioni:
Tas to f un zi o ne 1
Impostazione del dolcifica-
tore
Spia sale
Spia fine del programma
Spia brillantante
Cancellare la selezione programma
Funzione 3in1
Lavaggio +
Le spie di controllo hanno il seguente significato:
1)
1)
1) Queste spie di controllo non si accendono durante lo svolgimento del programma di lavaggio.
Aggiunta di sale speciale
Aggiunta di brillantante
Inserimento/disinserimento
Tas to f un zi o ne 2
dell'alimentazione del bril-
lantante
Tas to f un zi o ne 3
Attivazione/disattivazione
del segnale acustico
Il multidisplay può visualizzare:
– il programma selezionato.
– il grado di durezza impostato del dolcificatore,
– l'inserimento/disinserimento dell'alimentazione del
brillantante,
– l'attivazione/disattivazione del segnale acustico,
– l'ora d'avvio impostata,
– la durata residua presunta di un programma di la-
vaggio in corso,
– la comparsa di un errore nella lavastoviglie.
6
Prima della prima messa in funzione
1. Impostazione del dolcificatore
2. Introduzione del sale speciale per dolcificatore
3. Introduzione del brillantante
3 Se volete impiegare un detersivo 3in1, consi-
derate quanto segue:
– Leggette innanzitutto la sezione “Utilizzo di deter-
genti 3in1”.
– Accendete la lavastoviglie e premete il tasto 3in1.
La spia del tasto si illumina: la funzione 3in1 è selezionata! Non è quindi necessario
– introdurre sale speciale o brillantante,
– impostare il dolcificatore,
– impostare l'alimentazione del brillantante.
– Prima dell'inizio del programma di lavaggio inserite
il detergente 3in1 nell'apposito scomparto.
3 Se questa funzione supplementare è già stata
selezionata, rimane in memoria per tutti gli altri
cicli di lavaggio fino a quando premendo nuovamente il tasto viene nuovamente cancellata.
3 Le durate indicate nella tabella dei programmi
variano in caso di impiego della funzione supplementare.
3 Per passare dall’utilizzo delle pastiglie di de-
tersivo 3in1 ai detergenti tradizionali, osservate soprattuto gli ultimi 3 punti contenuti nel
capitolo “Utilizzo di deetrgenti 3in1”.
7
Impostazione del dolcificatore
3 Per evitare depositi di calcare sulle stoviglie e
all'interno della lavastoviglie, le stoviglie devono essere lavate con acqua dolce, cioè a basso contenuto di calcare. Impostate il
dolcificatore secondo la tabella relativa alla
durezza dell'acqua della vostra zona. L'azienda municipalizzata competente per l'acqua è
in grado di fornirvi informazioni sul grado di
durezza dell'acqua nella vostra zona.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si accendono altre spie oltre al tasto Sele-
zione programma, è attivo un programma di
lavaggio. Il programma di lavaggio deve essere deselezionato:
Premete il tasto CANCELLA.
Tutte le altre spie si spengono.
2. Premete contemporaneamente e tenuti premuti i
tasti funzione 2 e 3.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 1.
Il display a LED del tasto funzione 1 lampeggia.
Il multidisplay visualizza il livello di durezza impostato.
4. Premendo il tasto funzione 1 il livello di durezza
aumenta di 1.
(Eccezione: dopo il livello di durezza 10 segue il livello di durezza 1).
5. Se il livello di durezza è impostato correttamente,
premete il tasto ACCESO/SPENTO.
Il livello di durezza viene quindi memorizzato.
Se il dolcificatore è impostato elettronicamente su
“1”, la spia di controllo per sale speciale viene disinserita.
Per disincrostare il dolcificatore, è necessario inserire
sale speciale. Utilizzate solo sale speciale adatto per
lavastoviglie ad uso domestico.
Se non utilizzate detersivi 3in1, inserite sale speciale:
– prima della prima messa in funzione della lavasto-
viglie;
– quando sul pannello di comando si accende la
spia di controllo per il sale speciale,
1. Aprite la porta, estraete il cestello inferiore,
2. Svitate, girando in senso antiorario, il tappo di
chiusura dello scomparto di riserva per sale.
3. Solo per la prima messa in funzione:
riempite completamente lo scomparto di riserva
per sale con acqua.
4. Versate il sale speciale nello scomparto di riserva;
la capacità di riempimento, a seconda della grandezza dei granelli, è di circa 1,0-1,5 kg. Non riempite eccessivamente lo scomparto di riserva.
3 La fuoriuscita di acqua durante l'introduzione
del sale speciale non costituisce alcun problema.
5. Eliminate i residui di sale dall'imbocco dello scomparto di riserva.
6. Avvitate il tappo di chiusura, ruotando in senso
orario.
7. Dopo l'introduzione del sale speciale, avviate
un programma di lavaggio, per eliminare in tal
modo i granelli di sale e l'acqua salata fuoriuscita.
3 Secondo la grandezza dei granelli di sale pos-
sono essere necessarie alcune ore per lo scioglimento del sale nell'acqua e lo spegnimento
della spia di controllo per il sale speciale.
9
Introduzione del brillantante
Dato che il brillante consente un migliore svolgimento del programma di lavaggio, si ottengono stoviglie
lucenti, senza macchie e bicchieri brillanti.
Se non impiegate un detergente 3 in1, introducete il
brillantante:
– prima della prima messa in funzione della lavasto-
viglie.
– Quando sul pannello di comando si accende la
spia di controllo per brillantante.
Utilizzate solo brillantanti speciali per lavastoviglie e
non detersivi liquidi d'altro tipo.
1. Aprite la porta.
Il serbatoio per brillantante si trova sul lato interno
della porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del serbatoio del
brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Rabboccate lentamente il brillantante con attenzio-
ne fino alla tacca tratteggiata “max”;
che corrisponde ad una quantità di circa 140 ml
5. Chiudete il coperchio facendo attenzione che si innesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantante, eliminatelo
con un panno. In caso contrario durante il lavaggio
si verificherebbe un'eccessiva formazione di schiuma.
10
Impostazione del dosaggio del brillantante
3 Modificate il dosaggio solo se su bicchieri e
stoviglie compaiono striature, macchie lattiginose (impostate il dosaggio su un valore minore) o gocce d'acqua evaporata (impostate il
dosaggio su un valore maggiore) (leggete il capitolo “Se il risultato del lavaggio non è soddisfacente”). Il dosaggio può essere regolato da
1-6. Il dosaggio è preimpostato in fabbrica su
“4”.
1. Aprite la porta della lavastoviglie.
2. Premete il pulsante di sgancio del serbatoio del
brillantante.
3. Aprite completamente il coperchio.
4. Impostate il dosaggio.
5. Chiudete il coperchio facendo attenzione che si in-
nesti bene.
6. In caso di fuoriuscita del brillantante, eliminatelo
con un panno.
Inserimento/disinserimento
dell'alimentazione del brillantante
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si accendono altre spie oltre al tasto Sele-
zione programma, è attivo un programma di
lavaggio. Il programma di lavaggio deve essere deselezionato:
Premete il tasto CANCELLA.
Tutte le altre spie si spengono.
2. Premete contemporaneamente e tenuti premuti i
tasti funzione 2 e 3.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 2.
L'indicatore a LED del tasto funzione 2 lampeggia.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
0d
1d
Alimentazione del brillantante disinserita
Alimentazione del brillantante inserita (preimpostazione di fabbrica)
4. Premendo il tasto funzione 2 l'aggiunta di brillan-
tante viene inserita o disinserita.
5. Se il multidisplay visualizza l'impostazione desiderata, premete il tasto ACCESO/SPENTO. L'impostazione è memorizzata.
11
Attivazione/disattivazione
del segnale acustico
Oltre alle indicazioni ottiche (ad es. al termine del
programma, in caso di errori) potete impostare l'attivazione di un segnale acustico.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
3 Se si accendono altre spie oltre al tasto Sele-
zione programma, è attivo un programma di
lavaggio. Il programma di lavaggio deve essere deselezionato:
Premete il tasto CANCELLA.
Tutte le altre spie si spengono.
2. Premete contemporaneamente e tenuti premuti i
tasti funzione 2 e 3.
I display a LED dei tasti funzione da 1 a 3 lampeggiano.
3. Premete il tasto funzione 3.
L'indicatore a LED del tasto funzione 3 lampeggia.
Il multidisplay visualizza l'impostazione corrente:
0bSegnale acustico disattivato
1b
4. Premendo il tasto funzione 3 si modifica l'impo-
stazione.
5. Se il multidisplay visualizza l'impostazione desiderata, premete il tasto ACCESO/SPENTO. L'impostazione è memorizzata.
Segnale acustico attivato (preimpostazione di fabbrica)
12
Nell’uso quotidiano
Sistemazione di stoviglie e posate
1 Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci
da cucina e tutti gli oggetti che possono assorbire acqua. Le stoviglie con rivestimento in
teflon e plastica trattengono le gocce d’acqua,
pertanto l’asciugatura di queste stoviglie risulta peggiore rispetto alle stoviglie di porcellana
e acciaio inox.
Per il lavaggio in lavastoviglie le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee:limitatamente idonee:
• Posate con manici in legno, osso, porcellana o madreperla
• Parti in plastica non termoresistenti
• Posate antiche o vecchie
con collante sensibile alle alte temperature
• Stoviglie o posate con parti incollate
• Oggetti di stagno o rame
• Cristallo al piombo
• Parti d’acciaio non inossidabili
• Taglieri e tavolette di legno
• Oggetti artigianali
• Prima di sistemare le stoviglie occorre:
– rimuovere i resti di cibo più grossolani.
– lasciare in ammollo le pentole con resti di cibo
bruciacchiati.
• Quando sistemate le posate e le stoviglie considerate che:
– le stoviglie e le posate non devono impedire ai
bracci rotanti di girare liberamente.
– i recipienti cavi come tazze, bicchieri, pentole
ecc. devono essere sistemati con l’apertura rivolta verso il basso per evitare l’accumulo d’acqua
– le stoviglie e le posate non devono essere infilate
le une nelle altre né coprirsi a vicenda.
– per evitare danni ai bicchieri, questi non devono
essere a contatto.
– non riponete oggetti piccoli (ad es. coperchi) nei
cestelli delle stoviglie, ma nel cestello portaposate per evitare che possano cadere.
• Lavate in lavastoviglie le terraglie soltanto se il produttore ne
indica espressamente l'idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
• Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie le decorazioni smaltate
potrebbero sbiadire.
• Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in alluminio e argento
tendono a cambiare colore. Residui di cibo ad esempio
albume, tuorlo d'uovo, senape causano spesso scolorazioni
o macchie sull'argento. Pertanto se l’argento non viene lavato subito dopo l'uso, occorrerà rimuovere immediatamente i
resti di cibo.
• Dopo lavaggi ripetuti alcuni tipi di vetro possono diventare
opachi
13
Sistemazione delle posate
1 Avvertenza: coltelli taglienti e posate appunti-
te a causa del rischio di ferite devono essere
sistemati nel cestello superiore.
Affinché tutte le posate disposte nel relativo cestello
vengano lavate con il getto d’acqua, sarebbe opportuno applicare gli inserti del cestello forniti in dotazione e collocare le posate possibilmente con
manico rivolto verso il basso all’interno del cestello.
1 Fanno eccezione le posate con manico estre-
mamente sottile che potrebbero passare attraverso il cestello e bloccare il braccio rotante.
Per posate di dimensioni maggiori, come la frusta, è
possibile togliere metà della griglia.
Affinché i cucchiai non si trovino uno sull’altro, sistemateli alternandoli con altri tipi di posate.
Il cestello per posate è composto da due parti, che
possono essere staccate l’una dell’altra. In tal modo
si può acquistare più spazio nel cestello inferiore.
1. Per separarle, spingete orizzontalmente in direzione opposta ed estraete.
2. Per unirle, procedete nella sequenza contraria.
14
Pentole, padelle, piatti di grandi dimensioni
Disponete le stoviglie di dimensioni maggiori e con
sporco ostinato nel cestello inferiore.
La griglia per i piatti posizionata obliquamente, davanti a destra, è l’ideale per i piatti piani di piccole dimensioni con un diametro di 170–210 mm.
Davanti al cestello per posate può essere collocato
un piatto da portata.
Per poter sistemare più facilmente stoviglie di dimensioni maggiori, tutti gli inserti per piatti posteriori
del cestello inferiore sono ribaltabili.
Ribaltando l’inserto per piatti des-tro, viene girato
verso l’alto un secondo inserto per piatti, particolarmente adatto per piatti fondi o ciotole.
1. Sollevate leggermente le due griglie per piatti posteriormente e ribaltatele simultaneamente incrociandole.
L’inserto per piatti sinistro è ribaltabile e regolabile in
larghezza.
1. Per ribaltarlo, sollevate leggermente le due griglie
per piatti posteriormente e ribaltatele incrociandole.
2. Per la regolazione della larghezza, tirate verso l’alto
la griglia destra delle due griglie per piatti posteriori
fino a che non esce della sede, quindi tiratela all’indietro fuori dalla sua guida.
3. Infilate la griglia per piatti anteriormente nell’altra
guida e premete all’indietro, fino a farla scattare in
sede.
15
Tazze, bicchieri, servizi da caffè
Sistemate nel cestello superiore le stoviglie fragili, di
dimensioni minori e le posate lunghe e appuntite.
Ripiani per tazze regolabili
• Sistemate in modo sfalsato le stoviglie sopra e sotto i ripiani ribaltabili per tazze, per consentire
all’acqua degli spruzzi di raggiungere tutte le stoviglie.
• Per le stoviglie alte è possibile sollevare i ripiani per
tazze.
• I ripiani per tazze possono essere arrestati anche in
posizione intermedia. Appoggiate o appendete i
calici nelle aperture dei ripiani per tazze.
Supporto per bicchieri
Per i calici e i bicchieri cilindrici alti sollevate il supporto per bicchieri (figura superiore).
Per scaricare o in caso di mancato utilizzo, chiudete
il supporto per bicchieri verso destra (figura centrale).
I bicchieri possono essere posizionati anche sopra le
aste rialzate (figura inferiore).
16
Regolazione in altezza del
cestello superiore
con cestello superiore sollevato19 cm32 cm
con cestello superiore sollevato21 cm30 cm
3 La regolazione in altezza è possibile anche
con cestelli carichi.
Sollevamento / Abbassamento del cestello superiore
1. Sfilate completamente il cestello superiore.
2. Sollevate il cestello superiore fino alla battuta e ab-
bassatelo verticalmente.
Il cestello superiore si innesta nella posizione più
bassa o più alta.
3 Prima del lavaggio controllate che i bracci ro-
tanti possano girare liberamente.
Altezza max. delle stoviglie nel
cestello superiorecestello inferiore
Dimensioni max. dei piatti,
cestello superiore in posizione superiore
Dimensioni max. dei piatti,
cestello superiore in posizione inferiore
17
Inserimento del detersivo
I detersivi sciolgono lo sporco dalle stoviglie e dalle
posate.
Il detersivo deve essere inserito prima dell’inizio del
programma.
1 Utilizzate esclusivamente detersivo per lava-
stoviglie ad uso domestico.
Lo scomparto del detersivo si trova sul lato interno
della porta.
1. Se il coperchio è chiuso:
premete il pulsante di sgancio.
Il coperchio si apre.
2. Inserite il detersivo nell'apposito scomparto. Come
ausilio per il dosaggio del detersivo in polvere utilizzate le apposite tacche: “20/30” corrisponde a
ca. 20/30 ml di detersivo.
Attenetevi alle raccomandazioni di dosaggio e
conservazione del produttore.
3. Chiudete il coperchio facendo attenzione che si innesti bene.
3 In caso di stoviglie particolarmente sporche
inserite il detersivo anche nello scomparto
adiacente (1). Questo detersivo agisce già in
fase di ammollo.
Detersivi compatti
Oggi i detersivi per lavastoviglie sono quasi esclusivamente detersivi compatti a basso tenore alcalino
con enzimi naturali in pastiglie o in polvere.
2 I programmi di lavaggio a 50 °C combinati a
questi detersivi compatti hanno un minore impatto sull’ambiente e rispettano la vostra lavastoviglie, poiché questi programmi si adattano
perfettamente alle caratteristiche degli enzimi
contenuti nei detersivi compatti in grado di
sciogliere lo sporco. Pertanto i programmi di
lavaggio a 50 °C combinati ai detersivi compatti consentono di ottenere gli stessi risultati
di lavaggio che altrimenti si sarebbero raggiunti solo a 65 °C.
18
Detersivo in pastiglie
3 I detersivi in pastiglie di produttori diversi si
sciolgono in tempi diversi. Per questo motivo
alcuni detersivi in pastiglie nei programmi brevi non riescono ad esprimere tutta la loro forza
pulente. Si consiglia quindi di impiegare i detersivi in pastiglie nei programmi di lavaggio
con ammollo.
Impiego di detergenti 3 in1
Nel caso di questi prodotti si tratta di detergenti con
funzione combinata di detersivo, brillantante e sale.
1. Controllate che i detergenti sono adatti alla durezza della vostra acqua.
Osservate scrupolosamente le istruzioni fornite dal
produttore del detergente.
2. Inserite il detergente esclusivamente nell’apposito
scomparto.
Se non intendete più impiegare prodotti 3 in1, si consiglia di:
• Riempire nuovamente gli scomparti per sale e brillantante.
• Impostare il dolcificatore sul valore massimo ed
eseguire fino a tre cicli normali senza carico.
• Impostare il dolcificatore sulla durezza locale
dell’acqua.
19
Selezionate il programma di lavaggio
(tabella dei programmi)
Programmadi
lavaggio
Automatico
50-70 °C
1P
Cristalli
45 °C
2P
Intensivo
70 °C
3P
Normale
55 °C
4P
4)
ECO
50 °C
5P
adatto
per
Pentole e
stoviglie
Tazzine e piattini con biccheiri
sensibili
Pentole e
stoviglie
Pentole e
stoviglie
Pentole e
stoviglie, stoviglie sensibilialla
temperatura
svolgimento del
programma
con le temperature massi-
Tipo di
sporco
Premete
il tasto del programma
Ammollo
sporco da moderato a
ostinato ,
avanzi di cibo rimasti
attaccati
sporco moderato2 volte-45
sporco ostinato,
avanzi di cibo rimasti
attaccati, in particolare uovo e amido
sporco normale,
avanzi di cibo rimasti
attaccati
sporco normale, particolarmente adatto
in caso di utilizzo di
detergenti compatti
1 volta
3 volte4570
4 volte
5 volte
freddo
freddo
freddo
50
a
70
55
50
me (°C)
Lavaggio
Risciacquo inter-
medio
freddo
freddo
caldo 2x
freddo
freddo
1)
Brillantante
68•
55•
68•
65•
63•
Valori di
consumo
3)
Asciugatura
Durata (minuti)
92–115
71
115
96
150
2)
Energia (kWh)
1,1–1,5
0,9
1,8
1,2
1,0
Acqua (litri)
12–18
14
20
16
14
sporco da moderato
Breve
50 °C
6P
Prelavaggio
7P
1) Le sezioni del programma di lavaggio funzionano più o meno silenziosamente, poiché in alcune sezioni del programma di lavaggio le
stoviglie, per un migliore risultato finale,. vengono lavate più intensamente per breve tempo.
2) I valori di consumo sono stati rilevati in condizioni normali. Dipendono dal carico dei cestelli delle stoviglie. Pertanto nelle condizioni di
impiego sono possibili degli scostamenti di valore.
3) La durata varia in base al carico e al tipo di stoviglie. L‘eletronica intelligente si adatta ai programmi di lavaggio precedenti secondo le
vostri abitudini. Se il livello di duerzza è impostato su 10, la durata del programma può prolungarsi lievemente.
4) Programma di test per gli istituti di collaudo Questo programma vanta il nuovo sistema di lavaggio “LAVAGGIO AD IMPULSI”. Per ottenere un migliore risultato di lavaggio, il nuovo sistema varia la velocità del motore e la pressione dei getti d’acqua durante il programma.
variando anche il livello di rumorosità del programma di lavaggio in corso.
5) Dipende della temperatura dell‘acqua in entrata.
20
Pentole e
stoviglie, stoviglie sensibilialla
temperatura
Tutti i tipi di
stoviglie
a normale,
particolarmente
adatto in caso di utilizzo di detergenti
compatti
Stoviglie che devono essere riunite e
lavate in un secondo
momento.
6 volte-50
7 volte
freddo
5)
- ---
5)
-
fino a 69
-
30
7
0,8
0,01
8
4
Avvio del programma di la-
Impostazione della pro-
vaggio
1. Controllate che i bracci rotanti possano girare liberamente.
2. Aprite completamente il rubinetto dell'acqua.
3. Premete il tasto ACCESO/SPENTO.
La spia del tasto SELEZIONE PROGR. si accende.
4. Selezionate il programma desiderato. A tale scopo
premete il tasto SELEZIONE PROGR. fino a quando nel multidisplay appare il programma desiderato (vedere tabella dei programmi).
3 Viene innanzitutto visualizzato il programma
selezionato durante l’ultimo lavaggio.
5. Chiudete la porta. Il programma di lavaggio inizia.
1 Dopo l’avvio del programma non aprite più la
porta, per evitare ustioni e danni ai mobili a
causa del vapore che fuoriesce! Aprite la porta
solo al termine del programma.
Funzione supplementare Mezzo
Carico
grammazione dell'avvio
posticipato:
3 Con il programmazione dell'avvio posticipato
potete posticiapre l’inizio di un programma di
lavaggio entro le successive 19 ore.
1. Premete il tasto PARTENZA RITARDATA finché nel
multidisplay lampeggia il numero di ore dopo le
quali deve iniziare il programma di lavaggi. La spia
della programmazione dell'avvio posticipato si accende.
2. Selezione del progranmma di lavaggio
3. Il tempo rimanente fino all'avvio del programma di
lavaggio viene visualizzato di continuo (ad. es. 12h,
11h, 10h, ... 1h ecc.).
4. Chiudete la porta.
Modifica della programmazione dell'avvio posticipato:
Finché non è iniziato il programma di lavaggio, dopo
l’apertura della porta, premendo il tasto PARTENZA
RITARDATA potete ancora modificarne l’impostazione.
Selezionabile con i programmi: Intensivo, Normale
Selezionate questa funzione supplementare solo con
una quantità ridotta di stoviglie.
1. Entro 5 secondi dalla selezione del programma,
premete il tasto MEZZO CARICO.
Si accende la spia del tasto MEZZO CARICO.
2. Al termine del programma la funzione Mezzo carico viene disinserita di nuovo automaticamente.
Il display è acceso:Mezzo Carico
Il display non è acce-
so:
Mezzo Carico disinserita
inserita
Funzione supplementare Extra Risciacquo
Selezionabile con i programmi: Automatico, Cristalli, Intensivo, Normale, Breve
Se viene selezionata questa funzione supplementare, la lavastoviglie esegue un secondo lavaggio intermedio.
1. Entro 5 secondi dalla selezione del programma,
premete il tasto EXTRA RISCIACQUO.
Si accende la spia del tasto EXTRA RISCIACQUO.
2. Al termine del programma la funzione supplementare EXTRA RISCIACQUO viene disinserita di nuovo automaticamente.
Cancellazione della programmazione
dell'avvio posticipato:
Premete il tasto PARTENZA RITARDATA finché nel
multidisplay appare il numero del programma selezionato. Il programma di lavaggio selezionato inizia
immediatamente.
Cambio del programma di lavaggio
Finché non è iniziato il programma di lavaggio, potete ancora cambiarlo. Prima concludete il programma
di lavaggio, poi impostate di nuovo la programmazione dell'avvio posticipato e infine selezionate un
nuovo programma di lavaggio.
Il display è acceso:
Il display non è acce-
so:
EXTRA RISCIACQUO inse-
rito
EXTRA RISCIACQUO dis-
inserito
21
Spegnimento della lavastoviglie
Se il segnale acustico è attivato, al termine del programma di lavaggio viene emesso un segnale continuo della durata di 15 secondi.
1 Aprite con attenzione la porta: è possibile che
si verifichi la fuoriuscita di vapore caldo.
3 Terminato il programma di lavaggio, la spia
FINE CICLO è accesa.
Le stoviglie calde sono sensibili agli urti. Quindi prima di togliere le stoviglie lasciatele raffreddare per
circa 15 minuti. In tal modo anche il risultato
dell'asciugatura sarà migliore.
1. Premete il tasto ACCESO/SPENTO. Tutte le spie si
spengono.
2. Chiudete il rubinetto dell'acqua!
3 In caso di mancato spegnimento della lavasto-
viglie, il segnale acustico si ripete dopo 3 minuti e dopo 6 minuti.
Scarico delle stoviglie
3 È normale che la porta interna e il vano interno
siano umidi.
• Svuotate prima il cestello inferiore, poi quello superiore, per evitare che dal cestello superiore cada
dell'acqua residua sulle stoviglie nel cestello inferiore.
22
Manutenzione e pulizia
1
Non utilizzate in nessun caso prodotti per mobili o detergenti aggressivi.
• Pulite gli elementi di comando della lavastoviglie
con un panno umido e acqua calda.
• Controllate di tanto in tanto che i serbatoi interni, la
guarnizione della porta ed il filtro di alimentazione
dell'acqua (se presente) siano privi di sporco e, se
necessario, puliteli.
Superfici esterne in acciaio cromato rettificato
Eliminate lo sporco leggero con un panno morbido,
pulito e umido; i panni in microfibra sono particolarmente adatti.
1 Durante la pulizia fate attenzione di non agire
in senso contrario alla struttura sulla finitura
della superficie in acciaio (il fine disegno orizzontale).
Non effettuate movimenti rotatori!
Superfici esterne in simil-alluminio
Eliminate lo sporco leggero con un panno morbido,
pulito e umido; i panni in microfibra sono particolarmente adatti.
Non sono adatti mezzi che graffiano e che svolgono
un’azione abrasiva.
Se necessario, utilizzate un comune detergente per
acciaio cromato. Durante l’utilizzo di questi prodotti
detergenti e di pulizia rispettate le indicazioni dei
produttori.
23
Pulizia dei filtri
3 I filtri devono essere controllati e puliti regolar-
mente. I filtri sporchi compromettono il risultato del lavaggio.
Filtro a maglia grossa (1)
Il filtro a maglia grossa deve essere controllato dopo
ogni ciclo di lavaggio.
1. Aprite la porta, estraete il cestello inferiore.
2. Estraete il filtro a maglia grossa.
3. Se necessario, lavatelo sotto acqua corrente e ri-
montatelo.
Filtro a maglia fine (2)
Il filtro a maglia fine deve essere pulito di tanto in tanto.
1. Aprite la porta, estraete il cestello inferiore.
2. Sbloccate il filtro a maglia fine ruotandolo verso
destra ed estraetelo.
3. Pulite a fondo il filtro a maglia fine sotto acqua corrente con una spazzola.
4. Collocate il filtro a maglia fine nel supporto e ruotatelo verso sinistra, fino a sentire che si innesta
(frecce).
1 Non premete la maniglia verso il basso.
Se il filtro non si innesta, può verificarsi un intasamento degli ugelli dei bracci rotanti.
In assenza di filtri, la lavastoviglie non deve in
alcun caso essere azionata.
24
Pulizia degli ugelli dei bracci
rotanti
Verificate regolarmente l’eventuale intasamento degli
ugelli dei tre bracci rotanti. Se necessario, pulite gli
ugelli con un filo metallico sottile o un ago fine e un
getto d’acqua potente.
1 Non danneggiate le aperture degli ugelli.
Braccio rotante superiore
1. Allentate la vite di fissaggio (A) ruotandola verso si-
nistra.
2. Estraete il braccio rotante dall’albero.
3. Pulite il braccio rotante e la vite di fissaggio.
4. Fissate nuovamente il braccio rotante con la vite di
fissaggio (A) ruotandola verso destra.
Braccio rotante centrale
1. Rimuovete il braccio rotante centrale svitandolo lateralmente.
Il supporto del braccio rotante, composto da due
parti, è tenuto insieme da una molla di trazione (B).
2. Pulite gli ugelli dei bracci rotanti
3. Per il montaggio, premete verso l’alto il braccio ro-
tante centrale, fino a sentire che si innesta.
Braccio rotante inferiore
1. Allentate la vite di fissaggio (C) ruotandola verso si-
nistra.
2. Estraete il braccio rotante dall’albero.
3. Pulite il braccio rotante e la vite di fissaggio.
4. Fissate nuovamente il braccio rotante con la vite di
fissaggio (C) ruotandola verso destra.
25
Che cosa fare se...
Eliminare direttamente i
piccoli guasti
Se il segnale acustico è attivato, in caso di guasti
sono emessi segnali acustici di avvertimento.
Se durante il funzionamento nel multidisplay viene visualizzato uno dei seguenti codici d'errore:
– Codice d'erroreÅ10 (problemi con l'alimentazione
dell'acqua),
– Codice d'erroreÅ20 (problemi con l'alimentazione
dell'acqua),
controllate nella tabella di seguito.
Dopo aver eliminato l'errore, premete il tasto selezio-
ne del programma. Il programma di lavaggio prosegue.
Con altri codici d'errore (“Å “seguito da un numero):
– concludete il programma di lavaggio.
– Spegnete e riaccendete l'apparecchio.
– Impostate di nuovo il programma di lavaggio.
Se l'errore viene visualizzato nuovamente, avvertite il
servizio assistenza e comunicate il codice d'errore.
GuastoPossibile causaRimedio
È emesso 1 segnale acustico breve, che viene ripetuto in modo
continuo,
La spia del programma di lavaggio
selezionato lampeggia:
il multidisplay visualizza il codice
d'errore Å10 :
(problemi con l'alimentazione
dell'acqua),
Sono emessi 2 segnali acustici
brevi, che si ripetono in modo
continuo,
La spia del programma di lavaggio
selezionato lampeggia,
il multidisplay visualizza il codice
d'errore Å20 . (Problemi con lo
scarico dell'acqua)
Il rubinetto dell'acqua è difettoso o
presenta incrostazioni di calcare.
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.Aprite il rubinetto dell'acqua.
Il filtro (se presente) nel collega-
mento a vite del rubinetto dell'acqua è intasato.
I filtri nel fondo della vasca sono intasati.
Il tubo di alimentazione dell'acqua
non è installato correttamente.
Il sifone è intasato.Pulite il sifone.
Il tubo di scarico dell'acqua
non è installato correttamente.
Controllate il rubinetto dell’acqua,
eventualmente fatelo riparare.
Pulite il filtro nel collegamento a vite
del tubo.
Premete i tasti del programma di lavaggio iniziato;
successivamente concludete il programma di lavaggio (vedere capitolo: Avvio del programma di
lavaggio);
pulite i filtri (vedere capitolo: Pulizia
dei filtri).
Controllate l'installazione del tubo.
Controllate l'installazione del tubo.
26
GuastoPossibile causaRimedio
Sono emessi 3 segnali acustici
brevi, che si ripetono in modo
continuo,
Il multidisplay visualizza il codice
d'errore Å30 .
È scattata la protezione antiallagamento.
Chiudete il rubinetto dell'acqua,
spegnete la lavastoviglie e avvertite
il servizio d'assistenza.
Mancato avvio del programma.
Nella vasca sono visibili macchie
di ruggine.
Rumori fischianti durante il lavaggio.
La spina di rete non
è stata correttamente inserita.
Il fusibile dell'impianto domestico
non funziona correttamente.
Nei modelli di lavastoviglie con preselezione dell'ora d'avvio:
è preimpostata un'ora d’avvio.
La vasca è in acciaio inossidabile.
Le macchie di ruggine nella vasca
sono riconducibili a ruggine esterna
(particelle di ruggine provenienti
dalla tubazione d'alimentazione
dell'acqua, da pentole, posate ecc.)
Eliminate queste macchie con un
normale detergente reperibile in
commercio per la pulizia dell'acciaio inossidabile.
Il fischio non è preoccupante.
Inserite bene la spina di rete.
Sostituite il fusibile.
Se le stoviglie devono essere lavate
immediatamente, cancellate la preselezione dell'ora d'avvio.
Lavate solo posate e stoviglie adatte
per la lavastoviglie.
Impiegate un detersivo di marca diverso.
27
Se il risultato del lavaggio
non è soddisfacente
Le stoviglie non vengono pulite accuratamente.
• Non è stato selezionato il programma di lavaggio
corretto.
• Le stoviglie sono state disposte in modo tale da
non poter essere completamente raggiunte dagli
spruzzatori d'acqua. Non sovraccaricate i cestelli
delle stoviglie.
• I filtri nel fondo della vasca non sono puliti o non
sono inseriti correttamente.
• Non è stato utilizzato un detersivo di marca o il dosaggio era insufficiente.
• In presenza di depositi di calcare sulle stoviglie: lo
scomparto di riserva per il sale speciale è vuoto o il
dolcificatore è impostato in modo errato.
• Il tubo di scarico dell'acqua non è posato correttamente.
Le stoviglie non vengono asciugate e rimangono opache.
• Non è stato utilizzato un brillantante di marca.
• Lo scomparto di riserva del brillantante è vuoto.
Sui bicchieri e sulle stoviglie sono presenti striature, strisce, macchie lattiginose o muffa.
• Impostate il dosaggio del brillantante su un valore
più basso.
Sui bicchieri e sulle stoviglie sono presenti gocce d'acqua evaporata.
• Impostate il dosaggio del brillantante su un valore
più alto.
• La causa potrebbe essere il detersivo. Contattate il
servizio clienti del produttore del detersivo.
Corrosione vetro
• Contattate il servizio clienti del produttore del detersivo.
28
Smaltimento
2
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono
contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS<
(polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali
di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Smaltite il vecchio elettrodomestico in conformità alle direttive di smaltimento vigenti presso il vostro comune di residenza.
1 Avvertenza! Negli apparecchi fuori uso sfilate
la spina dalla presa. Tagliate il cavo di rete ed
eliminatelo assieme alla spina.
Distruggete il dispositivo di chiusura della porta in modo da evitare che la porta possa chiudersi. In tal modo i bambini non possono
rimanere bloccati dentro e correre pericolo di
morte.
Dati tecnici
Capienza:11 coperti standard incl. stoviglie di servizio
Pressione dell’acqua ammessa:1-10 bar (=10-100 N/cm
Collegamento elettrico:
Tensione di esercizio230 V
Frequenza50 Hz
Potenza totale2250 W 10 A
Potenza assorbita pompa di circolazione150 W
Potenza assorbita elemento riscaldante2100 W
Lavastoviglie integrata parziale e da sottopiano
Dimensioni:759 x 546 x 570 (a x l x p in mm)
Peso max.
max. 51,5 kg (senza imballaggio)
o 55,3 kg (con imballaggio)
2
= 0.1-1.0 MPa)
5 Il presente apparecchio è conforme alle se-
guenti direttive CE:
– 73/23/CEE del 19/02/73 Direttiva sulla bassa ten-
sione incluso emendamento 90/683/CEE
– 89/336/CEE del 03/05/89 Direttiva sulla CEM inclu-
so emendamento 92/31/CEE
– 93/68/CEE Direttiva sulla marcatura CE
29
Indicazioni per gli istituti di collaudo
Il collaudo a norma EN 60704 deve essere eseguito
a pieno carico utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei programmi).
I collaudi a norma EN 50242 devono essere eseguiti
con lo scomparto del sale del dolcificatore pieno,
con lo scomparto di riserva per brillantante pieno e
utilizzando il programma di prova (vedere tabella dei
programmi).
Pieno carico:
11 coperti standard incl. stoviglie da portata
Dosaggio del detersivo:27,5 g negli scomparti per il detersivo
Regolazione del brillantante:6
Misurazione del rumore
• Determinazione del livello di potenza sonora secondo la norma EN 60704-2-3
• La misurazione deve essere eseguita immediatamente dopo la fine di un programma breve.
Esempi di disposizione:
cestello superiore *cestello inferiore
* Cestello superiore in posizione inferiore (abbassata)
Cestello per posate
30
1 Cucchiaini da te
2 Cucchiai da dessert
3 Coltelli
4 Forchette
5 Cucchiai da tavola
6 Posate di servizio
7 Posate di servizio
8 Posate di servizio
9 Posate di servizio
Istruzioni di installazione e collegamento
Campo d'impiego
Lavastoviglie mod.: 31 . . .
Generalità
• La lavastoviglie viene fornita completa di cavo di
alimentazione, tubo di scarico e tubo di alimentazione dell'acqua con filtro già montati.
• La lavastoviglie automatica può essere alloggiata
in comparti di materiale infiammabile senza che sia
necessario adottare misure precauzionali supplementari.
• Il collegamento deve essere eseguito preferibilmente nel vano secondario della lavastoviglie e
non può essere posizionato direttamente sul retro
dell'apparecchio.
• Osservare a tal fine le disposizioni in materia
previste dalla locale azienda fornitrice d'acqua
e corrente elettrica!
1 Non ribaltare l'apparecchio! L'impianto inte-
grato di addolcimento contiene acqua che
può fuoriuscire.
31
Collegamento all'impianto
idrico
1 Il collegamento della lavastoviglie all'impianto
dell'acqua deve essere eseguito da personale
qualificato.
Alimentazione dell'acqua
• Pressione: 1–10 bar (pressione di flusso)
• L'apparecchio può essere collegato sia all'acqua
fredda che all'acqua calda, con temperatura massima di 65 °C.
• Sul lato apparecchio è necessario installare un rubinetto di chiusura con scarico G 3/4".
• Per il collegamento della lavastoviglie utilizzare il
tubo flessibile in plastica incluso nella fornitura
(con filtro, a norma EN61770, 10 bar).
• Si consiglia di montare sul lato apparecchio un filtro IRG.
• Dopo l'apertura del rubinetto non vi deve essere
fuoriuscita d'acqua dai raccordi.
• In caso di collegamento all'acqua calda ricontrollare la tenura dei raccordi a vite alcuni minuti dopo la
messa in attività e, se necessario, eseguire un ulteriore serraggio (senza forzare).
Scarico dell'acqua
• Il tubo flessibile di scarico ha un diametro interno
di 22 mm e deve essere montato senza subire pie-ghe o ammaccature.
• L'apparecchio può essere installato anche al di sopra del livello del sifone. Nello scarico dell'acqua è
montato un dispositivo anti-riaspirazione che rende superflua l'installazione di valvole munite di tale
dispositivo.
• Il collegamento deve essere eseguito preferibilmente all'altezza del sifone de llavello nel vano secondario dell'apparecchio.
• Il punto più alto del tubo di scarico non dovrà superare un'altezza di 600 mm rispetto alla base
dell'apparecchio.
32
Installazione dell'apparecchio e montaggio del portello con cerniere
Per il montaggio del portello è possibile utilizzare
un'anta normalmente reperibile in commercio e dalle
seguenti misure:
• Larghezza max. 596 mm
• Altezza max. 720 mm
• Spessore max. 20 mm
• Peso (compresa la maniglia) da 3 kg a max. 8 kg
1•Non superare l'altezza massima del portello
perché altrimenti quest'ultimo non si chiude completamente.
• L'anta deve essere dotata di una maniglia.
• Le cerniere necessarie per il montaggio e le relative
viti sono rappresentate da pezzi normalizzati e non
rientrano nel volume di fornitura.
3 La parte di zoccolo ancora visibile dopo il
montaggio del portello può essere nascosta
applicando una veletta di copertura di adeguate dimensioni oppure utilizzando la veletta
della parte del mobile che si trova sotto l'apparecchio.
33
Montaggio del portello
1. Applicare i due listelli laterali A come risulta dalla
foto qui accanto. Utilizzare gli spessori B.
2. Posizionare l'apparecchio davanti al vano di montaggio. Inserire cavi e tubi nel vano secondario.
Spingere l'apparecchio dentro il vano principale,
facendo scorrere nello stesso tempo cavi e tubi e
prestando attenzione a non piegarli!
3. Allineare lateralmente l'apparecchio sullo zoccolo
con l'angolare AN, serrare leggermente la vite V.
4. Avvitare l'attacco della cerniera sul relativo supporto (Utilizzare Euro-viti 4.0x20).
34
5. Posizionare e allineare i supporti delle cerniere sulla base del vano e fissare con 6 viti da legno (a testa piana 4,5x16).
6. Utilizzando l'allegata maschera per foratura tracciare e quindi eseguire due fori a (ø35 mm, 11 mm
di profondità) per le cerniere nella parte inferiore
del portello. Per fare questo è necessario fissare la
maschera di foratura lungo il bordo inferiore del
portello.
a
35
7. Utilizzando l'allegata maschera per foratura tracciare e quindi eseguire 8 fori b per le due guide di
scorrimento (ø2 mm, 12 mm di profondità) sulla
parte superiore del portello. A tal fine è necessario
fissare la maschera di foratura lungo il bordo superiore del portello.
8. Avvitare al portello le cerniere (con 4 viti da legno a
testa svasata, non comprese nella fornitura) e le
guide di scorrimento (con 8 viti Spax 4.0x20, pozidrive).
b
9. Innestare le cerniere del portello sui relativi attacchi. Sorreggere con prudenza il portello per evitare
che le cerniere si pieghino.
10.Regolare le cerniere con le viti A, B e C rispetto al
mobile da cucina (larghezza della fessura ecc.).
36
11.Inserire il pattino nelle guide di scorrimento.
12.Assicurare i pattini alla porta dell'apparecchio con
viti a destra e a sinistra.
13.Regolare l'apparecchio in profondità, aprirne con
prudenza la porta senza modificare la posizione
trovata. Bloccare l'apparecchio lateralmente con le
viti da legno e con le due rosette D.
37
14.Bloccare l'apparecchio lateralmente stringendo la
vite V. A tal fine sono presenti nel supporto della
cerniera 2 finestre allungate a destra e a sinistra
per il passaggio del cacciavite.
Collegamento elettrico
1 Il collegamento elettrico deve essere eseguito
da un elettroinstallatore autorizzato!
• L'apparecchio dispone di un cavo di collegamento
da 3x1mm
• L'apparecchio deve essere collegato ad una linea
di alimentazione adeguata alla potenza nominale.
• Per l'installazione è necessario impiegare un cavo
dotato di spina. La spina deve rimanere accessibile
anche dopo l'installazione dell'apparecchio, altrimenti è necessario prevedere nell'impianto fisso di
casa un sezionatore con apertura dei contatti di almeno 3 mm in grado di operare una separazione
immediata e onnipolare dell'apparecchio dalla rete.
2
con spina pressofusa (“Schuko”).
Installazione sull'apparecchio:
installare il fusibile, il cavo di alimentazione e la presa
di corrente secondo lo schema dei collegamenti elettrici.
Collegamento:
Tensione dell'elemento riscaldante 230 V
2.25 kW
38
Assistenza tecnica
Assistenza e pezzi di ricambio
Se non si riesce a rimediare all‘inconveniente o a localizzarlo, rivolgersi al centro di assistenza dopo aver
preso note del modello, del numero di serie e della
data di acquisto della macchina, visto che sono dati
che verranno richiesti.
Potete annotare questi dati nella tabellina che segue.
MOD: ....... .........
TYPE: ....... .........
PROD.NO.: ....... .........
SER.NO.: ....... .........
Data di acquisto: ....... .........
Servizio di assistenza tecnica
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un elettrodomestico
prodotto della nostra azienda. Per ii suo utilizzo Le
consigliamo di leggere attentamente il presente Iibretto di istruzioni.
L‘elettrodomestico da Lei acquistato è costruito per
funzionare bene e per durare a lungo ma, come tutte
le macchine complesse è dotato di funzioni meccaniche sottoposte a sollecitazioni ed è pertanto soggetto a possibili guasti. Per eventuali
malfunzionamenti occorre rivolgersi ad un Centro di
assistenza autorizzato Zanussi Servizio Tecnico
che Le garantisce:
• Esecuzione degli interventi “A regola d’arte“: il
nostro servizio è, primo in ltalia nel settore, certificato ISO 9001, garanzia di qualità.
Gli interventi vengono effettuati secondo le modalità stabilite dalla nostra Azienda.
Pertanto, solo in questo caso restano valide le garanzie e le responsabilità previste per il prodotto.
In caso di interventi o controlli eseguiti da centri
non autorizzati la nostra azienda declina ogni responsabilità su eventuali anomalie di funzionamento.
• UtiIizzo esclusivo dei ricambi originali Electrolux Distriparts, garantiti per un anno delle data
delle loro sostituzione, e disponibili anche dopo
dieci anni della data di cessazione della produzione dello specifico modello.
• Trasparenza deIl’intervento: rilascio della docu-
mentazione tecnica e fiscale, che permette di risalire di in ogni momento alla natura dell‘intervento.
• Trasparenza dei costi, sulla base di un tariffario ri-
lasciato dall‘Azienda.
Per richiedere interventi, ci può contattare componendo iI Numero Unico
CHECK-UP
Al fine di evitare malfunzionamenti improvvisi, per
garantire l’efficienza e la durata nel tempo con II minimo di consumi od in condizioni di piena sicurezze,
è consigliabile, proprio come per le automobili, far
eseguire sul Suo elettrodomestico dei controlli periodici. I centri di assistenza autorizzati Zanussi Servizio
Tecnico sono e Sua disposizione per eseguire questi
interventi di check-up periodico a tariffe particolari.
Per informazioni su questo servizio e per ricevere utili
consigli sul miglior utilizzo della Sua apparecchiatura
può contattarci componendo il Numero Unico
La rete telefonica “intelligente“ di Telecom Italia, la
metterà in contatto automaticamente con iI Centro
Autorizzato ph) vicino alla Sua abitazione.
39
153 135 812-00-290404-01 Con riserva di modifiche
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per
uso forestale. Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e
rasaerba ) vengono vendute ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.