Rex TP5 User Manual

Page 1
LAVASTOVIGLIE
LIBRETTO ISTRUZIONI
152972 69/0
I
Page 2
2
Dimensioni Larghezza 59,6 cm
Altezza 81.8 - 87.8 cm Profondità max. 57,5 cm Profondità max. con porta aperta 111.4 cm
Collegamento elettrico: I dati nominali per il collegamento elettrico sono riportate sulla Tensione/Frequenza targhetta matricola, posta sul lato destro della porta. Potenza totale Fusibile
Pressione acqua di alimentazione Minimum 50 kPa (0.5 bar)
Maximum 800 kPa (8 bar)
Capacità di carico 12 coperti
Caratteristiche tecniche
Avvertenze 3 Descrizione dell’apparecchiatura 4 Pannello comandi 4 Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta 5
Regolazione del decalcificatore dell’acqua 5 Caricamento del sale rigenerante 5 Il brillantante 6
Nell’impiego quotidiano 8 Sistemazione delle posate e stoviglie 8 Il cesto inferiore 8 Il cesto porta posate 9 Il cesto superiore 9 Regolazione in altezza del cesto superiore 9 Il detersivo 10
Programmi di lavaggio 12 Avvio di un programma di lavaggio 13 Manutenzione 14
Pulizia dei filtri 14 Periodi di sosta prolungata 14 Rischi del gelo 14 Movimentazione 14
Cosa fare se... 15 Dispositivo di sicurezza antiallagamento 16
Sistema di sicurezza 16
Avvertenze per gli istituti di prova 17
Installazione 18
Collegamento all’alimentazione dell’acqua 18 Collegamento allo scarico 18 Collegamento elettrico 18 Applicazione del pannello di rivestimento sulla porta 19 Inserimento nel vano di alloggiamento 19 Livellamento 19 Fissaggio ai mobili adiacenti 19
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 72/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.
2
Indice
Page 3
Avvertenze
È molto importante che questo libretto venga conservato con la lavastoviglie per consultazioni future. In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro utente, assicurarsi che il libretto accompagni sempre la lavastoviglie per permettere al nuovo proprietario di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti. La stessa cosa vale anche in caso di trasloco senza rimozione della lavastoviglie perché in dotazione all’abitazione. Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima dell’installazione e prima dell’uso della lavastoviglie.
Installazione
Controllare che l’apparecchiatura non abbia subito alcun
danno durante il trasporto. Non collegare mai un’apparecchiatura danneggiata. Se la vostra lavastoviglie è danneggiata, contattare il vostro rivenditore.
Per motivi di sicurezza, non alterare o modificare la vostra
lavastoviglie in alcun modo.
L’adattamento degli impianti elettrici ed idraulici per
l’installazione della lavastoviglie devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi sul cavo
di alimentazione o sui tubi di carico e scarico.
I fianchi della lavastoviglie non devono essere in alcun caso
forati, per evitare di danneggiare i componenti idraulici posizionati tra vasca e fianchi.
Sicurezza per bambini
La lavastoviglie deve essere fatta funzionare solo da
persone adulte.
I bambini non devono giocare con il pannello comandi e
l’apparecchiatura stessa.
Gli elementi di imballaggio possono rivelarsi pericolosi per
i bambini, che potrebbero rischiare il soffocamento. Si consiglia quindi di mantenere l’imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
L’acqua all’interno della lavastoviglie non è potabile. Nel
caso che ci siano ancora residui di detersivo nell’apparecchio permane una situazione di pericolo per i bambini, che devono essere tenuti lontano dalla lavastoviglie aperta.
Si consiglia di tenere tutti i detersivi in un luogo sicuro al di
fuori della portata dei bambini.
Utilizzo quotidiano
La lavastoviglie è progettata per il lavaggio di normali utensili
domestici. Oggetti contaminati da benzina, vernice, avanzi di acciaio o ferro, prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini, solventi, non devono essere lavati in lavastoviglie.
Evitare l’apertura della porta durante il funzionamento della
lavastoviglie, in particolare durante le fasi calde di lavaggio: tale operazione potrebbe infatti provocare fuoriuscite d’acqua calda. La lavastoviglie è comunque dotata di una speciale sicurezza che, in caso di apertura della porta, blocca immediatamente il funzionamento.
Usare solo prodotti (sale, detergente, brillantante, etc.)
specifici per lavastoviglie.
Al termine del carico e dello scarico delle stoviglie chiudere
sempre la porta per evitare di inciampare e farsi male.
Non appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della
lavastoviglie.
Dopo l’uso, è opportuno scollegare la lavastoviglie dalla rete
elettrica di alimentazione e chiudere il rubinetto dell’acqua.
Eventuali riparazioni della lavastoviglie devono essere
eseguite da personale qualificato. Riparazioni improprie possono porre l’utente in serio pericolo. Se la vostra apparecchiatura necessita qualsiasi riparazione, contattare il Centro di Assistenza Tecnica autorizzato ed esigere sempre pezzi di ricambio originali.
Smaltimento
Smaltire il materiale di imballaggio della lavastoviglie conformemente alle norme vigenti. Tutti i materiali utilizzati sono riciclabili.
I componenti in materiale plastico sono contrassegnati da sigle standard internazionali: >PE< per polietilene, p.e. pellicole di imballaggio >PS< per polistirolo, p.e. imbottiture (assolutamente prive di
CFC)
>POM <per poliossimetilene, p.e. morsetti in plastica I cartonati sono in carta riciclata e devono essere smaltiti
tramite gli appositi contenitori per la raccolta differenziata della carta.
Quando un giorno l’apparecchio dovrà essere messo definitivamente fuori uso, renderlo inutilizzabile prima della sua eliminazione.
Avvertimento! poiché i bambini, per gioco, potrebbero chiudersi nell’apparecchio o trovarsi in altre situazioni di pericolo, togliere la spina dalla presa di corrente, tagliare il cavo della corrente ed eliminarlo. Manomettere il dispositivo di chiusura dello porta in modo che la porta non si chiuda più.
Per un corretto smaltimento della lavastoviglie rivolgersi all’Azienda Municipalizzata che provvede alla raccolta dei rifiuti solidi urbani.
Lavare in maniera economica ed ecologica
Verificare che l’impianto decalcificatore dell’acqua sia
regolato correttamente.
Non prelavare le stoviglie sotto l’acqua corrente.
Selezionare sempre un programma di lavaggio idoneo al tipo
di stoviglie e al tipo di sporco.
Evitare assolutamente sovradosaggi di detersivo, sale
speciale per lavastoviglie e brillantante. Attenersi alle indicazioni date in questo libretto istruzioni e a quelle fornite dalla casa produttrice di tali sostanze.
3
Page 4
Pulsanti multi-funzione: oltre al programma di lavaggio
indicato, con la combinazione di questi pulsanti è possibile impostare il decalcificatore e disattivare/riattivare la spia controllo brillantante.
Pulsante selezione "partenza ritardata": permette
di posticipare l’inizio del programma di lavaggio di 3,6 o 9 ore.
Spie controllo sale e brillantante: hanno il seguente
significato:
Durante lo svolgimento di un programma le spie sale e brillantante rimangono spente anche se manca sale o brillantante.
Spie indicatori delle fasi del programma: hanno il
seguente significato:
Quando un programma di lavaggio viene selezionato, le spie delle fasi previste per quel programma lampeggiano.
Una volta avviato il programma le spie delle fasi si spengono. Solo la spia della fase in corso si illumina a luce fissa.
Pannello comandi
4
Descrizione dell’apparecchiatura
1. Fermi cesto superiore
2. Regolatore del decalcificatore d’acqua
3. Tappo del contenitore sale
4. Contenitore detersivo
5. Pannello comandi
6. Targhetta matricola
7. Contenitore brillantante
8. Filtri
9. Mulinello inferiore
10. Mulinello superiore
11. Cesto superiore
Pulsante multi-funzione 1 impostazione decalcificatore Pulsante multi-funzione 2 disattivazione/riattivazione
spia brillantante
lavaggio: si illumina quando è in corso la fase di lavaggio asciugatura: si illumina quando è in corso la fase di
asciugatura fine programma: si illumina quando il programma di
lavaggio è terminato
1
2 3
4
5
6
7
8
9
10
11
Pulsanti multi-funzione
1
2
Maniglia porta
Spie luminose
Pulsanti di selezione
programmi
Pulsante selezione partenza ritardata
SALE
BRILLANTANTE
si illumina quando manca il sale rigenerante nel decalcificatore dell’acqua
si illumina quando manca il brillantante nell’apposito contenitore
Page 5
5
Prima di usare la lavastoviglie per la prima volta
Prima di mettere in funzione la lavastoviglie per la prima volta, eseguire le seguenti operazioni:
1. Assicurare che il collegamento idraulico ed elettrico siano stati correttamente eseguiti come indicato nelle istruzioni per l’installazione.
2. Rimuovere qualsiasi imballaggio dall’interno della macchina.
3. Regolare il decalcificatore dell’acqua.
4. Versare 1 litro di acqua nel contenitore del sale e poi
riempire con sale.
5. Riempire il contenitore del brillantante.
Regolazione del decalcificatore dell’acqua
La lavastoviglie è corredata di un decalcificatore dell’acqua che, utilizzando del sale rigenerante specifico per lavastoviglie, fornisce acqua priva di calcare per il lavaggio delle stoviglie.
L’acqua contiene in misura variabile, a seconda della località, sali calcarei e minerali che si depositano sulle stoviglie lasciando macchie bianche e depositi biancastri.
Il decalcificatore dell’acqua può trattare acqua con durezza fino a 50°dH (gradi tedeschi) tramite 5 livelli di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua all’Ente erogatore della vostra zona.
Il decalcificatore deve essere regolato in due modi: sia manualmente, agendo sul regolatore del decalcificatore d’acqua, sia elettronicamente, agendo sui pulsanti multi­funzione.
Se la vostra acqua appartiene al livello "1" non occorre usare sale, perché è già dolce.
Impostazione manuale
1. Aprire la porta della lavastoviglie.
3. Rimuovere il cesto inferiore dalla macchina.
4. Posizionare il regolatore su posizione 1 o 2 (vedere tabella).
5. Riposizionare il cesto inferiore.
Il regolatore è regolato dalla fabbrica in posizione "2"
Impostazione elettronica
La lavastoviglie è impostata dalla fabbrica al livello 3. Se è necessario impostare un livello diverso procedere nel seguente modo.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti multi-funzione 1e 2 a lavastoviglie spenta.
2. Sempre tenendo premuti i pulsanti 1 e 2 accendere la macchina agendo sul tasto ACCESO/SPENTO. La spia di alimentazione elettrica si accende, così come le spie corrispondenti ai pulsanti 1 e 2, che lampeggiano contemporaneamente.
3. Premere il pulsante 1, la spia del pulsante 2 si spegne mentre la spia del pulsante 1 rimane a luce fissa per circa 5 secondi, dopodiché inizia a lampeggiare indicando il livello di rigenera attualmente impostato.
Il livello di rigenera viene indicato dal numero di lampeggi della spia del pulsante 1 che alterna 5 secondi di spia
spenta con un numero di lampeggi, questo per circa 60 secondi (vedi tabella).
4. Per modificare il livello, premere il pulsante 1. Ad ogni pressione del pulsante viene modificato il livello di rigenera.
Esempi:
se il livello attuale è il 3, premendo il pulsante 1 una volta solamente si imposta il livello 4.
se il livello attuale è il 5, premendo il pulsante 1 una volta solamente si imposta il livello 1.
La spia del pulsante 1 rimane spenta per circa 5 secondi e poi lampeggia indicando il nuovo livello impostato.
5. Per memorizzare il nuovo livello, spegnere la macchina agendo sul tasto ACCESO/SPENTO.
°dH
(gradi tedeschi)
°TH
(gradi francesi)
PPM
(parti per milione)
manualmente
elettronicamente
41 - 50 30 - 40 19 - 29
4 - 18
< 4
71 - 90 51 - 70 31 - 50
8 - 30
< 8
701 - 900 501 - 700 301 - 500
80 - 300
< 80
2 2 2 1 1
livello 5 livello 4 livello 3 livello 2 livello 1
5 4 3 2 1
si si si si
no
Durezza dell’acqua
Impostazione decalcificatore
Numero di
lampeggi
Uso del
sale
12
1
AA07
Page 6
6
Caricamento del sale rigenerante
L’utilizzo di sale rigenerante può avvenire in due modi distinti:
Se utilizzate detergente per lavastoviglie che contiene sale,
questo deve essere riposto nel contenitore del detergente.
- In questo caso può essere necessario regolare il decalcificatore manualmente in posizione 1 ed elettronicamente su livello 1. Per ulteriori chiarimenti vedere pag. 10 ("Vari tipi di detersivo").
Se utilizzate detergente per lavastoviglie e sale
separatamente, il sale specifico per lavastoviglie deve essere aggiunto nel contenitore sale apposito.
- In questo caso il decalcificatore deve essere regolato manualmente in posizione 1 o 2 ed elettronicamente tra il livello 1 e 5, (in accordo con la durezza dell’acqua della vostra zona).
Attenzione! Utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastoviglie. Altri tipi di sale non specifici per lavastoviglie, specialmente il sale fino da cucina, possono danneggiare il decalcificatore d’acqua. Durante il caricamento, eventuali fuoriuscite di sale potrebbero favorire la corrosione. Si deve pertanto caricare il sale rigenerante solo prima di iniziare un programma di lavaggio.
1. Ruotare il tappo del contenitore del sale in senso antiorario
di 90° e toglierlo.
2. Versare circa un litro di acqua nel contenitore
(questa operazione è necessaria solo la prima volta).
3. Riempire il contenitore di
sale utilizzando l’apposito imbuto in dotazione.
4. Riavvitare accuratamente il tappo accertandosi che la filettatura e la guarnizione non rechino residui di sale.
La corretta posizione di chiusura è evidenziata da un "clic" di fine corsa.
In seguito basta aggiungere periodicamente il sale nel contenitore.
Il contenitore di sale ha sempre dell’acqua al suo interno; è pertanto normale che questa fuoriesca durante il riempimento.
Tale operazione viene segnalata dalla spia di controllo sale sul pannello comandi che si accende quando il sale è esaurito.
La spia di controllo sale sul pannello comandi può rimanere accesa da 2 a 6 ore dal ripristino del sale nell’apposito contenitore, o anche di più se si usano sali che richiedono più tempo a dissolversi. Il corretto funzionamento della lavastoviglie non è comunque pregiudicato.
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora l’asciugatura.
Viene introdotto automaticamente durante il risciacquo caldo. Il serbatoio posto all’interno della porta può contenere circa
110 ml di brillantante, sufficienti per 16 - 40 programmi di lavaggio, in funzione della quantità erogata.
L’erogazione di brillantante può avvenire in due modi distinti:
Se utilizzate detergente per lavastoviglie che contiene
brillantante, questo deve essere riposto nel contenitore del detergente.
- In questo caso il dispensatore di brillantante deve essere vuoto e la spia brillantante disattivata. Se nel dispensatore ci fosse ancora brillantante attendere che si esaurisca prima di utilizzare questo tipo di detergente.
Se utilizzate detergente per lavastoviglie e brillantante
separatamente, il brillantante deve essere aggiunto nell’apposito dispensatore.
- In questo caso il selettore deve essere regolato in posizione da 1 a 6, (vedere "Regolazione della quantità erogata") e la spia brillantante deve essere attivata.
Caricamento del brillantante:
1. Aprire lo sportello del contenitore brillantante agendo sul
pulsante d’aggancio (A).
2. Versare il brillantante nella bocchetta di carico, fino a quando il contenitore è pieno (il livello massimo è indicato dalla scritta MAX).
Assicurarsi di richiudere bene lo sportello dopo ogni riempimento.
L’eventuale liquido fuoriuscito durante il riempimento va accuratamente rimosso con un panno assorbente, per evitare eccessiva formazione di schiuma nel lavaggio successivo.
Non versare detergente liquido nel contenitore del brillantante. Aggiungere nuovamente brillantante quando la lampada spia
di controllo brillantante sul pannello comandi si accende. É possibile disattivare la spia brillantante (vedere le istruzioni
al paragrafo seguente).
6
SR14
SALE
SALT
SALZ
SEL
BR07
BR08
Page 7
Per disattivare la spia brillantante operare come segue:
(la lavastoviglie deve essere spenta)
1. Premere contemporaneamente i pulsanti multi-funzione 1 e 2.
2. Sempre tenendo premuti i pulsanti 1 e 2 accendere la
macchina agendo sul tasto ACCESO/SPENTO. La spia di alimentazione elettrica si accende, così come le spie corrispondenti ai pulsanti 1 e 2, che lampeggiano contemporaneamente.
3. Premere il pulsante 2, la spia del pulsante 1 si spegne; continua a lampeggiare la spia del pulsante 2 e contemporaneamente inizia a lampeggiare la spia brillantante.
4. Premere nuovamente il pulsante 2, la spia brillantante si spegne indicando l’avvenuta disattivazione.
5. Per memorizzare l’avvenuta operazione, spegnere la macchina agendo sul tasto ACCESO/SPENTO.
Per riattivare la spia brillantante, eseguire le stesse operazioni sino a quando la spia brillantante inizia a lampeggiare.
Regolazione della quantità erogata
A seconda del risultato di brillantezza e di asciugatura ottenuti, regolare la quantità di liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni posto all’interno della bocchetta di carico (posizione 1 quantità minima, posizione 6 quantità massima).
Il selettore è regolato dalla fabbrica in posizione 4. Aumentare la quantità se sulle stoviglie lavate rimangono
gocce d’acqua o macchie di calcare; diminuire invece la quantità se le stoviglie presentano striature biancastre ed appiccicose.
7
12
2
BR09
Page 8
Aprire la porta ed estrarre i cesti.
Il cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coperchi, piatti, insalatiere, posate, ecc. come indicato nelle figure.
Sistemare piatti e coperchi grandi alla periferia del cesto, facendo attenzione a non bloccare la rotazione del mulinello superiore.
Le due file posteriori di supporti possono inoltre essere abbassate in modo molto semplice e rapido, per consentire di caricare più agevolmente pentole ed insalatiere.
Per abbassare i supporti:
1. tirarli leggermente verso l’alto e lasciarli ricadere;
2. per rialzarli basta riportarli in posizione verticale.
Per il lavaggio in lavastoviglie, le seguenti posate/stoviglie sono
non idonee
Posate con manici in legno, osso, porcellana o madreperla.
Parti in plastica non resistenti alle alte temperature.
Posate antiche o vecchie con collante sensibile alle alte temperature.
Stoviglie oppure posate con parti incollate.
Oggetti in stagno e in rame.
Cristallo al piombo.
Parti in acciaio non inossidabili.
Taglieri e vassoi in legno.
Oggetti di artigianato.
limitatamente idonee
Lavare in lavastoviglie le terraglie soltanto se il produttore ne indica espressamente l’idoneità al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo lavaggi ripetuti in lavastoviglie, le decorazioni non smaltate potrebbero sbiadire.
Con il lavaggio in lavastoviglie, le parti in argento e alluminio tendono a cambiare colore. Sull’argento in particolare, i residui di cibo, ad esempio albume, tuorlo d’uovo, senape ecc. causano spesso scolorazioni o macchie. Pertanto, se l’argento non viene lavato subito dopo l’uso, occorre togliere immediatamente i resti di cibo.
Dopo lavaggi ripetuti, alcuni tipi di vetro possono divenire opachi.
8
Nell’impiego quotidiano
Controllare se è necessario aggiungere sale e brillantante.
Sistemare le posate e le stoviglie nella lavastoviglie.
Riempire il contenitore del detergente con detergente.
Selezionare il programma di lavaggio idoneo alla tipologia di
carico e sporco.
Avviare il programma di lavaggio.
Sistemazione delle posate e stoviglie
Non lavare in lavastoviglie spugne, strofinacci da cucina e tutti gli oggetti che possano assorbire acqua.
Prima di sistemare le stoviglie occorre:
- Rimuovere tutti i residui di cibo.
- Lasciare in ammollo le pentole a cui aderiscono resti di cibo bruciati.
Quando sistemate le stoviglie e le posate osservate quanto
segue:
- Le stoviglie e le posate non devono impedire ai mulinelli di girare liberamente.
- I recipienti cavi come le tazze, i bicchieri, le pentole ecc. devono essere sistemati con l’apertura rivolta verso il basso, affinché non si raccolga acqua nelle cavità o nei fondi bombati.
- Le stoviglie e le posate non devono essere poste le une dentro le altre nè coprirsi a vicenda.
- Onde evitare di rompere il vetro, i bicchieri non devono toccarsi.
- Riporre i piccoli oggetti nel cestello posate.
UI48
UI21
UI18
Page 9
Il cesto porta posate
Avvertimento! Non riporre posate lunghe, specialmente coltelli affilati, nel cesto porta posate, in quanto rappresentano un potenziale pericolo: devono essere sistemate nell’apposito cestello portacoltelli che a sua volta andrà posizionato nella parte posteriore del cesto superiore. Porre attenzione nel maneggiare posate affilate e/o
taglienti.
Le posate vanno sistemate nell’apposito cestino asportabile con i manici rivolti verso il basso.
Se questi ultimi sporgono dal fondo del cestino bloccando la rotazione del mulinello inferiore, capovolgere le posate.
Le posate d’argento, se mescolate con quelle in acciaio, tendono a scurire. Caricarle nel cesto porta posate separate dalle altre.
Per ottenere migliori prestazioni si consiglia di utilizzare i separatori in dotazione (se la forma e le dimensioni delle posate lo consentono).
Il cesto porta posate è costituito da due moduli separabili per offrire maggiore flessibilità di carico. Per separare i due moduli farli scorrere in senso orizzontale l’uno rispetto all’altro e staccarli.
Per riagganciarli compiere le operazioni inverse.
Il cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert, sottotazze, piani e fondi fino a 25 cm di diametro) insalatiere, tazze e bicchieri.
I bicchieri a gambo lungo possono essere appesi, capovolti, ai settori alti porta tazze.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli in modo che non si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più pesanti.
Nel caso di caricamento di piatti nel cesto superiore:
caricare i piatti partendo dalla parte posteriore del cesto, inclinandoli leggermente ed evitando le posizioni vicino alla porta.
Attenzione! Prima di chiudere la porta verificare che i mulinelli possano girare liberamente.
Regolazione in altezza del cesto superiore
Se si usano abitualmente piatti molto grandi caricarli nel cesto inferiore dopo aver spostato quello superiore nella posizione più alta.
Per regolare il cesto nella posizione alta procedere come segue:
1. ruotare i fermi anteriori (A) del cesto superiore verso
l’esterno e sfilare il cesto
2. rimontare il cesto nella posizione più alta.
Avvertimento! Al termine del carico e scarico delle stoviglie chiudere sempre la porta per evitare di inciampare e farsi male.
9
Cesto superiore sollevato 20 cm 31 cm Cesto superiore abbassato 25 cm 27 cm
Altezza massima delle stoviglie nel
Cesto superiore Cesto inferiore
UI53
UI63
UI62
US71
RC01
US47
Page 10
10
Il detersivo
Usare esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie.
Aggiungere il detersivo:
Il detersivo viene aggiunto prima di avviare un programma di lavaggio (il programma "Ammollo" non necessita dell’aggiunta di detersivo).
Siete pregati di osservare le istruzioni di dosaggio e di conservazione fornite dal produttore del detersivo e riportate sulla confezione.
1. Se il coperchio è chiuso: premere in avanti la levetta di fermo (1). Il coperchio scatterà automaticamente.
2. Versare il detersivo nell’apposito contenitore (scomparto a). Per semplificare il dosaggio utilizzare le tacche di contrassegno: 20 = approssimativamente 20 ml di detersivo 30 = approssimativamente 30 ml di detersivo
3. Chiudere il coperchio premendolo finché non udirete lo scatto.
Con stoviglie particolarmente sporche vi consigliamo di aggiungere una piccola quantità di detersivo (5 gr.) per la fase di prelavaggio da collocare nello scomparto b.
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
a
b
Page 11
11
Detersivi combinati "3 in 1"
Indicazioni generali
Questo prodotto consiste di pastiglie con funzione combinata di detersivo/brillantante e sale.
1. Prima dell’uso, verificare che la durezza dell’acqua della rete di approvvigionamento sia compatibile con l’uso di questo prodotto secondo le istruzioni fornite dal produttore del detersivo (sulla confezione del prodotto).
2. Questo prodotto deve essere usato osservando scrupolosamente le istruzioni fornite dal produttore del detersivo. L’inserimento delle compresse direttamente in vasca o nel cestello delle posate darà luogo a risultati insoddisfacenti. Le pastiglie devono essere inserite nel contenitore del detersivo.
3. In caso di problemi di cattivo lavaggio con l’utilizzo del detersivo "3 in 1", rivolgersi al produttore del detersivo (il numero telefonico per l’assistenza è indicato sulla confezione del prodotto).
Indicazioni speciali
I detersivi "3 in 1" rendono superfluo l’uso delle spie di controllo brillantante e sale.
Pertanto può essere utile disattivare la spia brillantante (si osservi che solo alcuni modelli di lavastoviglie prevedono questa funzione) e impostare la durezza dell’acqua sul valore minimo. (Vedere "Regolazione del decalcificatore d’acqua"). Se si decide di ritornare ad utilizzare un detersivo standard, si consiglia di:
riempire sia lo scomparto del sale che quello del brillantante;
impostare la durezza dell’acqua sul valore massimo ed
eseguire un normale programma di lavaggio in assenza di carico;
impostare nuovamente la durezza dell’acqua in base alle
condizioni locali vigenti.
Qualsiasi problema causato dall’utilizzo dei prodotti combinati "3 in 1" non è coperto dalla garanzia!
Detersivi concentrati
A seconda della composizione chimica, i detersivi per lavastoviglie si possono suddividere in due tipi:
- tradizionali detersivi alcalini con componenti caustici
- detersivi concentrati a bassa alcalinità con enzimi naturali. I programmi di lavaggio con temperatura 50°C insieme ai
detersivi concentrati hanno un impatto ridotto sull’ambiente e salvaguardano le stoviglie, poichè i programmi di lavaggio a 50°C sono stati appositamente studiati in funzione delle proprietà di scioglimento dello sporco da parte degli enzimi contenuti nei detersivi concentrati. Pertanto, i programmi di lavaggio a 50°C con i detersivi concentrati consentono di ottenere gli stessi risultati dei programmi a 65°C già a 50°C.
Consigli per l’utilizzo dei detersivi in pastiglie
I detersivi in pastiglie dei vari produttori si sciolgono a velocità diversa, pertanto durante i programmi brevi alcune pastiglie non sono in grado di sprigionare tutta la propria forza pulente. Quindi, se utilizzate detersivo in pastiglie, vi consigliamo di adottare i programmi normali con prelavaggio.
Vari tipi di detersivo
Page 12
12
Programmi di lavaggio
Tasto programma da premere
70°80’
INTENSIVO
65°
NORMALE
60°
AUTO
30' x 4
50°
ECO
Tipo sporco
e stoviglie
Molto sporco. Stoviglie miste e pentole
Sporco normale. Stoviglie miste
Sporco normale. Stoviglie miste
Sporco fresco. Stoviglie miste
Programmi
(1) 70°80’
INTENSIVO
65°
NORMALE
(2) 60°
AUTO
30' x 4
(3) 50°
ECO
(1) Consigliato per lavare un carico completo con molto sporco. Caratterizzato da una durata di circa 80 minuti e da una temperatura di 70°C.
La durata effettiva è indicativa e dipende dalla pressione e dalla temperatura dell’acqua della vostra rete e dalle variazioni di tensione.
(2) Consigliato per lavare le stoviglie della colazione e della cena (sporco fresco). Caratterizzato da una breve durata (30 minuti) e da una
temperatura di 60°C. La durata effettiva è indicativa e dipende dalla pressione e dalla temperatura dell’acqua della vostra rete e dalle variazioni di tensione. È il programma studiato per rispondere alle esigenze di una famiglia di quattro persone che carica piatti, tazze e stoviglie della colazione e della cena.
(3) Programma comparativo (vedere "Avvertenze per gli istituti di prova"). Questo programma, studiato per l’impiego di detersivi con enzimi,
consente di ottenere, con ridotti consumi di energia, prestazioni di lavaggio e asciugatura altrimenti raggiungibili solo con programmi con temperature di lavaggio di 65°C e detersivi tradizionali. Per compensare la minor temperatura, la durata del ciclo è stata allungata.
(4) Questi dati valgono soltanto come valore orientativo in quanto dipendono dalla pressione e dalla temperatura dell’acqua di rete nonché dalle
variazioni di tensione.
Descrizione del programma
(4) Valori di consumo
Prelavaggio caldo Lavaggio con acqua a 70°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo Asciugatura
Prelavaggio freddo Lavaggio con acqua a 65°C 2 risciacqui freddi 1 risciacquo caldo Asciugatura
Lavaggio con acqua a 60°C 1 risciacquo caldo
Prelavaggio freddo Lavaggio con acqua a 50°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo Asciugatura
12
45°
DELICATO
Sporco leggero. Cristalli e porcellane delicate
Lavaggio con acqua a 50°C 1 risciacquo freddo 1 risciacquo caldo
Durata programma
in minuti
Consumo
energia in kWh
Consumo acqua
in litri
80
89
30
154
42
45°
DELICATO
1,7
1,5
0,8
1,16
0,8
19
16
9
15
12
Page 13
13
1. Controllare che....
Le stoviglie e le posate siano state caricate correttamente e in modo da consentire ai mulinelli di girare liberamente.
2. Aprire il rubinetto dell’acqua
3. Chiudere la porta della lavastoviglie
4. Premere il tasto "ACCESO/SPENTO"
Si accende la spia di alimentazione elettrica.
5. Impostazione ed inizio del programma
Premere il pulsante del programma desiderato (vedere tabella "Programmi di lavaggio"). Si accende la spia corrispondente e le spie fasi previste dal ciclo lampeggiano.
Dal momento in cui si seleziona il programma, alla partenza del programma stesso intercorrono circa 6 secondi, nei quali è possibile modificare la scelta del programma, semplicemente premendo il pulsante di un’altro programma.
A programma avviato le spie fasi si spengono tranne la spia della fase in corso.
6. Come interrompere/cancellare un programma in corso
Interrompere o cancellare un programma in corso solamente se assolutamente necessario.
Interrompere il programma
Attenzione! Quando si apre la porta potrebbe uscire
vapore caldo. Pericolo di ustioni. Aprire la porta con cautela.
Aprire la porta della lavastoviglie, il programma in corso
si ferma. Richiudere la porta, il programma riprende dal punto in cui è stato interrotto.
Premere il tasto ACCESO/SOPENTO (in questo caso
tutte le spie si spengono). Riattivare il tasto ACCESO/SPENTO : il programma riprende dal punto in cui è stato interrotto.
Cancellare un programma in corso
Un programma in corso può essere cancellato in qualsiasi momento.
Premere per circa 3 secondi il pulsante del programma sino a quando le relative spie si spengono.
Rimane accesa, a cancellazione ultimata, solamente la spia ACCESO/SPENTO, a questo punto, volendo, un nuovo programma può essere impostato.
7. Impostazione o annullamento della partenza ritardata
Impostare la partenza ritardata prima della selezione del programma.
Impostare la partenza ritardata
Premere il pulsante della partenza ritardata e selezionare il tempo di ritardo desiderato premendo più volte il pulsante sino a vedere lampeggiare la spia corrispondente alle ore di ritardo da impostare (3, 6 o 9 ore). Premere il pulsante del programma scelto; si accende la spia corrispondente e le spie fasi previste dal ciclo lampeggiano.
Dal momento in cui viene memorizzato il programma impostato, inizia il conto alla rovescia della partenza ritardata.
L’aggiornamento delle ore viene visualizzato dalle spie con step di 3 ore.
Durante il conteggio rimangono accese solo la spia del programma selezionato e la spia che indica le ore a finire per la partenza del programma stesso.
Una volta terminato il conteggio, il programma parte automaticamente, si spegne la spia delle ore della partenza ritardata e si accende la spia della fase in corso.
Annullare la partenza ritardata
È possibile annullare l’impostazione della partenza ritardata in qualsiasi momento, anche prima dell’inizio del conteggio; basta premere il pulsante per la partenza ritardata più volte sino allo spegnimento di tutte e tre le spie corrispondenti alle ore. In questo caso il programma impostato inizierà automaticamente dopo circa 6 secondi.
8. Al termine del programma lavaggio
La macchina si arresta automaticamente e l’accensione della spia di fine ciclo vi informa che il programma è terminato. La spia del programma appena terminato rimane accesa.
La lavastoviglie avrà terminato il ciclo di lavaggio solo quando la spia di fine ciclo si accende. Se non si attende la fine del programma di lavaggio non è possibile impostarne uno nuovo se non dopo la cancellazione del precedente. (Per le modalità di cancellazione del programma vedere paragrafo relativo).
Se nel corso della fase di asciugatura (spia asciugatura accesa) la porta della lavastoviglie viene aperta o il tasto ACCESO/SPENTO premuto, il programma in corso verrà automaticamente annullato e la lavastoviglie si riporterà allo stato di impostazione programma. (Solo in questo caso sarà possibile selezionare un nuovo programma senza cancellare il precedente).
Spegnere la lavastoviglie premendo il tasto ACCESO/SPENTO. La spia di alimentazione elettrica si spegne.
Se la porta viene aperta non appena è terminato il programma, potrebbe uscire vapore surriscaldato, pertanto aprire la porta con cautela.
Rimozione delle stoviglie
Le stoviglie ancora calde sono fragili, pertanto occorrerà lasciarle raffreddare prima di estrarle dalla lavastoviglie.
Lasciare per circa 15 minuti, con la porta accostata, le stoviglie in macchina perchè possano raffreddarsi ed asciugarsi.
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello superiore; si eviteranno così sgocciolamenti dal cesto superiore sulle stoviglie del cesto inferiore.
Attenzione! Dopo la fine di un ciclo si consiglia di chiudere il rubinetto dell’acqua e scollegare la macchina dalla presa di corrente.
13
Avvio di un programma di lavaggio
Page 14
14
Pulire le superfici esterne della lavastoviglie ed il pannello comandi con un panno umido e morbido usando, se necessario solo detergenti neutri.
Non usare mai prodotti o mezzi abrasivi o solventi (acetone, trielina, ecc.).
Pulire le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta e dei contenitori detersivo e brillantante con un panno umido.
Consigliamo di eseguire, ogni tre mesi, un programma di lavaggio a 65°C senza stoviglie e con detersivo.
Pulizia dei filtri
I filtri installati sul fondo della vasca di lavaggio sono pressoché autopulenti. Tuttavia, occasionalmente occorrerà controllarli e pulirli, poichè i filtri sporchi possono compromettere il buon risultato del lavaggio.
1. Aprire la porta ed estrarre il cestello inferiore.
2. Il sistema di filtraggio della lavastoviglie si compone di un
filtro a maglia grossa (A), a maglia fine (B), di un microfiltro (C) e di un filtro piano (D).
3. Ruotare l’impugnatura di circa 1/4di giro in senso antiorario e sfilate.
4. Tirare il filtro a maglia grossa/fine (A/B) per l’anello e sfilarlo dal microfiltro (C).
5. Lavare accuratamente tutti i filtri sotto acqua corrente.
6. Estrarre il filtro piano (D) dal fondo della vasca e lavarlo accuratamente su entrambi i lati.
7. Riposizionare il filtro piano sul fondo della vasca di lavaggio.
8. Inserire il filtro a maglia grossa/fine nel microfiltro e ricomporre il sistema.
9. Inserire i filtri così assemblati e bloccarli in sede ruotando l’impugnatura in senso orario sino alla battuta. Assicurarsi che il filtro piano non sporga dal fondo della vasca di lavaggio.
Attenzione! La lavastoviglie non deve essere mai usata senza filtri.
Per un corretto funzionamento della lavastoviglie, non tentare MAI di smontare il mulinello superiore.
In caso di ostruzione dei fori togliere lo sporco con uno stuzzicadenti.
Periodi di sosta prolungata
Dovendo lasciare la lavastoviglie inattiva per lungo tempo è consigliabile:
1. Staccare i collegamenti elettrici ed idraulici.
2. Riempire il serbatoio del brillantante.
3. Lasciare la porta socchiusa per evitare il ristagno di cattivi
odori.
4. Lasciare l’interno della lavastoviglie pulito.
Rischi del gelo
Evitare di mettere la macchina in un ambiente dove la temperature è inferiore a 0°C. Se ciò non è possibile staccare e svuotare il tubo di carico acqua. Portare la lavastoviglie in un ambiente a temperatura superiore a 0°C prima di avviarla.
Movimentazione
Dovendo spostare la lavastoviglie (traslochi ecc.) evitare possibilmente accentuate inclinazioni durante il trasporto.
14
Manutenzione
MA30
MA32
MA31
MA33
Page 15
15
Servendovi delle istruzioni qui riportate potete risolvere da soli i piccoli problemi riscontrati con la vostra lavastoviglie. Pertanto prima di chiamare l’Assistenza Tecnica, consultare la lista che segue.
...vengono visualizzate condizioni di allarme
Se la lavastoviglie non si avvia o si blocca durante il funzionamento e tutti i pulsanti sono inattivi eccetto il tasto ACCESO/SPENTO e lampeggia una combinazione di spie descritte nella tabella seguente, spegnere la lavastoviglie agendo sul tasto ACCESO/SPENTO ed eseguire i seguenti controlli.
Dopo questi controlli avviare nuovamente il programma di lavaggio; il programma riprende dal punto in cui si è interrotto. Se in caso contrario viene nuovamente visualizzata la condizione d’allarme chiamare il Servizio di Assistenza Tecnica.
Per altre combinazioni di allarmi visualizzati non descritte nella tabella sopra contattare il Servizio di Assistenza Tecnica.
15
Cosa fare se...
Lampeggia la spia del programma in corso e la spia della fase di "lavaggio".
La lavastoviglie non carica acqua.
Lampeggia la spia del programma in corso e la spia della fase di "asciugatura".
La lavastoviglie non scarica acqua.
Lampeggia la spia del programma in corso e le spie delle fasi di "lavaggio" e di "asciugatura".
Allarme / anomalia Possibile causa Rimedio
Il rubinetto dell’acqua è bloccato o coperto da calcare.
Il rubinetto dell’acqua è chiuso. Il filtro (ove presente) del tubo di carico è
bloccato o sporco. Il tubo di carico non è stato correttamente
installato o è strozzato.
Pulire il rubinetto dell’acqua.
Aprire il rubinetto dell’acqua. Pulire il filtro del tubo di carico.
Controllare l’installazione del tubo di carico.
Lo scarico del lavello è ostruito. Liberare il condotto.
Il tubo di scarico non è stato correttamente installato o è strozzato.
Controllare l’installazione del tubo di scarico.
Il dispositivo di sicurezza antiallagamento si è attivato.
Chiudere il rubinetto dell’acqua e contattare il Servizio di Assistenza Tecnica.
...insorgono problemi durante l’impiego della lavastoviglie
La lavastoviglie non si avvia
Sibilo durante il lavaggio
Anomalia Possibile causa Rimedio
La porta non è chiusa bene. La spina non è inserita nella presa di corrente.
Il fusibile dell’installazione domestica non funziona correttamente.
Per modelli di lavastoviglie con partenza ritardata:
La partenza ritardata è stata impostata.
Chiudere correttamente la porta. Inserire la spina nella presa di corrente.
Sostituire il fusibile.
Se volete far partire immediatamente il programma di lavaggio, per le apparecchiature
- con multi-display, occorrerà impostare la partenza ritardata su 0 ore
- senza multi-display, occorrerà cancellare la partenza ritardata.
Utilizzare un’altra marca di detersivo.Questo sibilo non è motivo di preoccupazione.
Page 16
16
...il lavaggio non fornisce risultati soddisfacenti
Le stoviglie non sono pulite
Non è stato selezionato il programma di lavaggio idoneo.
Le stoviglie sono state sistemate in modo tale che l’acqua non poteva lambire tutte le parti. I cesti non devono mai essere
sovraccarichi.
I mulinelli non girano perchè bloccati da stoviglie caricate non correttamente.
I filtri sul fondo della vasca sono sporchi oppure non sono stati installati correttamente.
Non è stato utilizzato detersivo oppure ne è stato utilizzato troppo poco.
In presenza di macchie di calcare sulle stoviglie, il contenitore del sale è vuoto oppure il decalcificatore della lavastoviglie non è
correttamente regolato.
Il tubo di scarico non è installato correttamente.
Il tappo del contenitore del sale non è chiuso bene.
Le stoviglie sono bagnate e non brillano
Non è stato utilizzato il brillantante.
Il dispensatore di brillantante è vuoto.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano striature, macchie lattiginose oppure riflessi bluastri
Dosate una quantità inferiore di brillantante.
Su bicchieri e stoviglie si riscontrano gli aloni lasciati dalle gocce d’acqua
Dosate una quantità maggiore di brillantante.
Il detersivo può esserne la causa. Contattare la casa di produzione del detersivo.
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivolgersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica autorizzato indicando il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (PNC) e il numero di fabbricazione (S.N.) che si trovano stampati sulla targhetta matricola, posta sul lato destro della porta.
Per avere questi numeri a portata di mano vi suggeriamo di ricopiarli qui sotto.
Mod. : . . . . . . . . . . . . . . . . .
PNC : . . . . . . . . . . . . . . . . .
S.N. :. . . . . . . . . . . . . . . . . .
Importante!
Eventuali riparazioni della lavastoviglie devono essere eseguite da personale qualificato. Riparazioni improprie possono porre l’utente in serio pericolo. Se la vostra apparecchiatura necessita qualsiasi riparazione, contattare il nostro centro di assistenza o il vostro rivenditore. Esigere sempre ricambi originali.
Dispositivo di sicurezza antiallagamento
Allo scopo di prevenire gli allagamenti, la lavastoviglie è dotata di un dispositivo posto sul fondo della lavastoviglie.
Questo dispositivo entra in funzione in caso di perdita all’interno della lavastoviglie e funziona solo se la macchina è accesa.
Se il dispositivo di sicurezza entra in funzione, lampeggiano le spie delle fasi di "lavaggio" e "asciugatura": in questo caso chiudere il rubinetto dell’acqua e rivolgersi al Centro Assistenza Tecnica.
Sistema di sicurezza
Tubo alimentazione
Il tubo è ad altissima resistenza; sopporta pressioni sino a 6000 kPa (60 bar), 6 volte un normale tubo.
Come ulteriore sicurezza il tubo di alimentazione è protetto da una ulteriore guaina contro eventuali danneggiamenti.
In caso di rottura del tubo interno, l’acqua nel tubo assume una colorazione scura visibile attraverso la speciale guaina trasparente.
In questo caso chiudere il rubinetto dell’acqua e rivolgersi al Centro Assistenza Tecnica.
RA08
Page 17
1717
Capacità carico stoviglie: 12 coperti standard Regolazione del brillantante: posizione 4 (Tipo III) Dosaggio del detersivo : 5g + 25g (Tipo B)
La prova in conformità con EN 60704 deve essere eseguita con un carico standard completo ed il programma comparativo (vedere tabella "Programmi di lavaggio").
La prova in conformità con EN 50242 deve essere eseguita con il contenitore del sale del decalcificatore ed il dispensatore del brillantante riempiti rispettivamente di sale speciale e brillantante e con il programma comparativo (vedere tabella "Programmi di lavaggio").
Sistemazione del
cesto superiore
Sistemazione del
cesto inferiore
Avvertenze per gli istituti di prova
Sistemazione del cesto porta coltelli
Sistemazione del cesto
porta posate
Page 18
Installazione
18
Avvertimento! L’adattamento dell’impianto elettrico per l’installazione deve essere eseguito solo da personale qualificato.
Avvertimento! L’adattamento dell’impianto idraulico per l’installazione deve essere eseguito solo da personale qualificato.
Rimuovere tutte le parti di imballaggio prima di posizionare la macchina.
Sistemare la lavastoviglie possibilmente nelle vicinanze di un rubinetto per il carico dell’acqua e di uno scarico.
Collegamento all’alimentazione dell’acqua
La macchina può essere alimentata ad acqua fredda o calda fino a 50°C max.
Noi consigliamo comunque l’allacciamento all’acqua fredda. L’allacciamento all’acqua calda accorcia la durata dei
programmi ma può ridurre l’azione lavante sugli sporchi tenaci.
Allacciare il tubo di alimentazione ad un rubinetto con raccordo da 3/4" o ad una presa d’acqua ad innesto rapido (Press-block).
Controllare che la pressione dell’acqua di alimentazione rientri nei limiti tra le caratteristiche tecniche.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potrebbero impedire o rallentare il passaggio dell’acqua.
L’estremità del tubo allacciata alla macchina è orientabile a piacere previo allentamento della ghiera di fissaggio.
Riavvitare bene quest’ultima per evitare perdite di acqua.
Se la lavastoviglie viene collegata a tubazioni nuove o rimaste inutilizzate per lungo tempo, è consigliabile far scorrere l’acqua per alcuni minuti prima di allacciare il tubo di alimentazione. In tal modo si evita che depositi di sabbia o di ruggine vadano ad otturare il filtrino sul tubo di alimentazione.
Non utilizzare, per l’allacciamento, vecchi tubi già adoperati in precedenza.
Il tubo di alimentazione
è anche dotato di un dispositivo di sicurezza antisvitamento. Per scollegare il tubo, premere la leva "B" e ruotare la ghiera "A" in senso antiorario.
Se vi occorre un tubo di scarico più lungo di quello in dotazione, SOLAMENTE tubi di scarico approvati devono essere installati. Per qualsiasi informazione rivolgetevi al Servizio di Assistenza Tecnica.
Collegamento allo scarico
L’estremità del tubo di scarico può essere collegata:
1. Al sifone dello scarico del lavello, fissandolo eventualmente
con una fascetta.
2. Agganciata al bordo del lavello utilizzando in questo caso
lo speciale gomito di plastica in dotazione.
3. Ad un scarico murale dotato di apposito sfiato in aria, avente un diametro interno di almeno 4 cm.
L’attacco dello scarico deve trovarsi ad un’altezza compresa tra 30 cm (minimo) e 100 cm (massimo) dal pavimento.
Il tubo di scarico può essere orientato indifferentemente verso destra o sinistra.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potrebbero impedire o rallentare il deflusso dell’acqua.
Un’eventuale prolunga del tubo di scarico deve essere inferiore ai 2 metri ed avere un diametro interno non inferiore a quello del tubo in dotazione. Anche i raccordi utilizzati per il collegamento dello scarico devono avere un diametro interno non inferiore a quello del tubo di scarico.
Attenzione!
Le nostre apparecchiature sono dotate di una sicurezza che impedisce il ritorno dell’acqua sporca all’interno della lavastoviglie. Se il sifone dello scarico del vostro lavello ha incorporato una valvola di non ritorno questa può impedire il corretto scarico della lavastoviglie. Vi consigliamo pertanto di rimuoverla.
Collegamento elettrico
I dati riguardanti il collegamento elettrico sono riportati sulla targhetta matricola, posta sul lato destro della porta.
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertarsi che:
1. La tensione di rete indicata sulla targhetta matricola corrisponda alla tensione di rete presente sul luogo di installazione.
2. Il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente siano dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto. Assicurarsi che la presa e la spina siano fra loro compatibili senza l’interposizione di riduzioni, prese multiple e adattatori vari. Nel caso, fare sostituire la presa dell’impianto con una di tipo adatto.
Per separare la lavastoviglie dalla rete, staccate la spina.
Attenzione! La spina deve rimanere accessibile anche dopo l’installazione dell’apparecchio.
In caso di necessità di sostituzione del cavo di alimentazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Attenzione! Le norme antinfortunistiche prevedono che la lavastoviglie sia collegata ad una efficace presa di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
A
B
CA14
CS18
Page 19
19
Inserimento nel vano di alloggiamento
Questa lavastoviglie è progettata esclusivamente per essere inserita in un vano di incasso. Per l’installazione e l’applicazione del pannello frontale seguire le indicazioni riportate sulla dima di montaggio, fornita in dotazione.
Non sono richieste aperture supplementari per la ventilazione della lavastoviglie, ma solo per il passaggio del cavo di alimentazione elettrica e dei tubi di carico e scarico dell’acqua.
I piedini di regolazione ad ampia escursione permettono di variare l’altezza della macchina.
Durante tutte le operazioni che comportano accessibilità a componenti interni è indispensabile che la lavastoviglie sia scollegata elettricamente.
Assicurarsi che i tubi di carico e scarico dell’acqua ed il cavo di alimentazione elettrica non vengono schiacciati o piegati durante l’inserimento della macchina nel vano di alloggiamento.
Livellamento
Un buon livellamento è indispensabile per la corretta chiusura e tenuta idraulica della porta.
Assicurarsi che la porta della lavastoviglie si chiuda bene senza attriti laterali.
Svitare o avvitare i piedini di appoggio regolabili fino a raggiungere la chiusura ottimale della porta.
Fissaggio ai mobili adiacenti
La lavastoviglie deve essere assicurata contro il ribaltamento.
Accertarsi che le parti a cui la lavastoviglie viene fissata siano adeguatamente ancorate ad una struttura fissa (muro, mobili adiacenti).
Page 20
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. 14 billion USD in more than 150 countries around the world.
Con riserva di modifiche
Loading...