Rex RX56GSA, RB56GSA User Manual

Page 1
CUCINE A GAS
RB56GSA
RX56GSA
IT
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
Page 2
INDICE
Istruzioni per l’Utente Istruzioni per l’Installatore
Uso dell’apparecchiatura
Uso del forno Uso del grill elettrico Uso del piano di cottura
Consigli per l’uso
Pulizia e manutenzione
Sostituzione della lampada del forno
Come comportarsi se qualcosa non funziona
Garanzia e Assistenza
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente
le informazioni più importanti
4
Caratteristiche tecniche
5
Istruzioni per l’installatore
5
Collegamento gas
7 8
Collegamento elettrico
10
Per cambiare tipo di gas
11
12
13
14
15
16
17
19
20
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni “passo a passo”
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni sulla protezione ambientale
1
Page 3
AVVERTENZE
E’ molto importante che il presente libretto di istruzioni venga conservato per future consultazioni. In caso di vendita o trasferimento dell’apparecchiatura ad un altro proprietario, ci si deve sempre assicurare di lasciare il libretto di istruzioni con l’apparecchiatura in modo che il nuovo proprietario possa familiarizzare con le istruzioni di funzionamento e di sicurezza. Queste avvertenze vengono fornite ai fini della sicurezza. DEVONO essere lette attentamente prima di installare od utilizzare l’apparecchiatura.
Installazione
Questa cucina deve essere installata da personale qualificato, seguendo le istruzioni del produttore.
Questa cucina è pesante. Fate attenzione allo spostamento.
Togliete tutti i componenti d’imballaggio prima di usare la cucina.
Prima dell’installazione, assicurateVi che le condizioni di fornitura del gas locali (tipo di gas e pressione) e la regolazione dell’apparecchiatura siano compatibili.
Le condizioni di regolazione di questa apparecchiatura sono indicate sulla targhetta.
Questa apparecchiatura non è collegata ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti di combustione. Deve essere installata e collegata in conformità alle norme di installazione correnti. Si deve prestare particolare attenzione ai requisiti specifici riguardanti la ventilazione.
Questa cucina è predisposta per essere collegata ad una alimentazione elettrica da 230V, 50Hz (se disponibile).
AssicurateVi che l’alimentazione elettrica sia conforme a quanto indicato sulla targhetta.
Prima di eseguire qualsiasi intervento di pulizia e manutenzione, è necessario SCOLLEGARE la cucina dall’alimentazione elettrica.
Non cercate di modificare la cucina in alcun modo.
Sicurezza Bambini
Questa cucina deve essere adoperata solo da persone adulte. Controllate che i bambini non tocchino i comandi e non giochino con l’apparecchiatura.
Le parti esposte di questa apparecchiatura si riscaldano durante la cottura e rimangono calde per un lungo periodo anche dopo lo spegnimento. Tenete lontani i bambini fino a quando l’apparecchiatura non si sia raffreddata.
I bambini possono anche farsi male facendo cadere le pentole che si trovano sull’apparecchiatura.
Durante l’uso
Questa cucina è destinata al solo uso domestico. Non è destinata ad uso commerciale od industriale.
Non utilizzate la cucina a contatto con l’acqua. Non mettete in funzione l’apparecchiatura con le mani umide.
L’utilizzo di un’apparecchiatura per la cottura produce calore ed umidità nella stanza in cui è installata. Assicurate una buona ventilazione della stanza mantenendo libere le aperture per la ventilazione naturale od installando un dispositivo meccanico di ventilazione.
Un uso intenso e prolungato dell’apparecchiatura potrebbe richiedere un’aerazione supplementare ottenuta aprendo una finestra, od una ventilazione più efficiente aumentando la potenza del dispositivo meccanico.
Sorvegliate sempre l’apparecchiatura durante la cottura con olio o grassi.
Quando utilizzate altre apparecchiature elettriche, assicurateVi che il cavo non venga a contatto con le superfici calde dell’apparecchiatura.
Evitate di posare sui fornelli recipienti instabili o deformati: potrebbero rovesciarsi o far traboccare il loro contenuto, causando incidenti.
La leccarda si riscalda durante l’uso. Utilizzate sempre guanti da cucina per maneggiare la leccarda quando scotta.
Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura, assicurateVi che tutti i comandi siano in posizione “SPENTO”.
Mantenete la cucina sempre pulita. Un deposito di grassi od altri residui può provocare incendi.
Pulite il forno rispettando scupolosamente le istruzioni.
Non mettete accanto al forno prodotti detergenti o materiale infiammabile.
Non utilizzate mai piatti in plastica nel forno o sui fornelli. Evitate anche di rivestire il forno con fogli di alluminio.
AssicurateVi sempre che lo sfiato del forno che si trova nella parte posteriore centrale del piano di cottura non sia ostruito, in modo da assicurare la ventilazione del forno.
2
Page 4
I cibi deperibili, gli articoli in plastica e gli spray possono deteriorarsi con il calore e non devono essere posizionati sopra la cucina.
Non utilizzate mai una bombola di gas GPL in cucina o in una stanza chiusa.
Non movimentate mai l’apparecchiatura usando la maniglia del forno.
Non mettete mai sulla porta aperta del forno:
- oggetti pesanti,
- assicurateVi che I bambini non vi salgano o si
siedano sopra.
L’apparecchiatura è dotata di un coperchio: serve a riparare il piano di cottura dalla polvere, quando è chiuso; ed a raccogliere gli schizzi di grasso, quando è aperto. Non usatelo per nessun altro scopo. Quando usate il forno, il coperchio deve essere aperto.
Prima di aprire il coperchio rimuovete eventuale sporcizia dalla superficie; lasciate raffreddare l’apparecchiatura prima di chiudere il coperchio.
Dopo aver usato la cucina, il coperchio NON
DEVE essere chiuso finchè non si siano raffreddati completamente il piano di cottura ed il forno. Se abbassate il coperchio in vetro (se in dotazione) con il piano di cottura od il forno ancora caldi, il vetro potrebbe andare in frantumi e provocare lesioni alle persone.
Assistenza
La manutenzione o riparazione di questa cucina deve essere effettuata da un Tecnico Autorizzato e si devono usare solo ricambi originali.
Decliniamo ogni responsabilità per possibili danni derivanti da un uso improprio o dalla mancata osservanza delle norme di sicurezza in vigore. Osservate scrupolosamente le istruzioni di pulizia e manutenzione.
Informazioni sulla protezione ambientale
Tutti I materiali contrassegnati dal simbolo sono riciclabili. Depositateli nei luoghi appositamente previsti (informateVi sui servizi esistenti nella Vostra area) per lo smaltimento ed il riciclaggio.
In caso di anomalie nel funzionamento, contattate il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato (tel.: 199.100.100)
In caso di intervento sulla Vostra apparecchiatura richiedete al servizio assistenza solo ricambi certificati dal Produttore.
3
Page 5
UTILIZZO E CURA
Pannello comandi
ISTRUZIONI PER L’UTENTE
Modelli : RB56GSA , RX56GSA
9
1
1. Manopola bruciatore posteriore sinistro
2. Manopola bruciatore anteriore sinistro
3. Manopola bruciatore anteriore destro
4. Manopola bruciatore posteriore destro
5. Luce forno
Piano di cottura
2
3
1
2
47
6. Contaminuti
7. Manopola forno/bruciatore grill
8. Spia principale
9. Interruttore accensione piano di
5
cottura/forno
6
4
3
8
1. Bruciatore posteriore sinistro (ausiliario)
2. Bruciatore anteriore sinistro (rapido)
4
3. Bruciatore anteriore destro (semi­rapido)
4. Bruciatore posteriore destro (semi-rapido)
Page 6
USO DELL’APPARECCHIATURA
Come comportarsi al primo utilizzo
Rimuovete tutti i materiali di imballo all’interno ed all’esterno della cucina, prima di utilizzarla
Al primo utilizzo dell’apparecchiatura è consigliabile riscaldare il forno a vuoto per eliminare eventuali cattivi odori che possono normalmente verificarsi.
1. Togliete gli accessori del forno ed assicurateVi di aver rimosso tutti i materiali di imballo.
2. Accendete il bruciatore del forno (si vedano le istruzioni) e portate la manopola su 8 (massimo).
3. Aprite una finestra per aerare l’ambiente.
4. Fate funzionare il forno a vuoto per circa 45 minuti.
Ripetete questa procedura con la funzione grill per circa 5-10 minuti.
Uso del forno
La cucina si riscalda durante l’utilizzo. Tenete lontani I bambini finchè non si è raffreddata.
Al momento dell’apertura non lasciate cadere la porta, ma tenetela per la maniglia fino alla sua apertura completa.
Quando utilizzate il forno il coperchio deve essere aperto per evitare il surriscaldamento.
Il forno ha quattro diversi livelli dove posizionare la griglia in dotazione. Le posizioni della griglia vengono contate dal basso verso l’alto come indicato nella figura.
Sicurezza forno La cucina è dotata di una termocoppia; se la fiamma si dovesse spegnere per qualsiasi motivo, questo dispositivo interromperà il flusso di gas.
Utilizzo
Il forno può essere usato per la cottura tradizionale o per la cottura al grill ma non simultaneamente con le due funzioni. Il simbolo sulla manopola corrisponde al simbolo sul pannello comandi.
4
3
2
1
0
Spento
8 Massimo 1
Minimo
Funzione grill
5
Page 7
Accensione
Quando accendete il bruciatore del
forno, la porta del forno deve essere aperta.
Aprite la porta del forno, premete la manopola
e giratela in senso antiorario fino alla posizione 8, mantenendola sempre premuta.
Contemporaneamente, premete la manopola
di accensione elettronica (vedasi la figura)
Tenetela premuta fino all’accensione del gas (1scintilla/secondo).
Rilasciate la manopola dopo 10 secondi e
controllate che il bruciatore sia acceso.
OPPURE
In caso di mancanza di energia elettrica
Aprite la porta del forno, premete la manopola
e giratela in senso antiorario fino alla posizione 8, ed avvicinate una fiamma al foro sul fondo.
Rilasciate la manopola dopo 10 secondi e
controllate che il bruciatore sia acceso.
Se per qualsiasi motivo la fiamma dovesse spegnersi, portate la manopola nella posizione di spento e lasciate trascorrere almeno un minuto prima di provare a riaccendere il forno. Per impostare la temperatura desiderata, agire sulla manopola del livello del gas (vedi fig.)
Cottura con l’utilizzo del forno
La cottura tradizionale avviene mediante convezione naturale; l’aria riscaldata circola secondo il principio delle correnti ascendenti e discendenti. E’ necessario preriscaldare il forno.
Tutte le cucine presentano delle differenze ed è importante conoscere le temperature di cottura approssimative prima di usare l’apparecchiatura.
La tabella illustra i valori dei livelli gas e le temperature equivalenti approssimative in °C.
Può essere necessario regolare la temperatura per soddisfare le Vostre esigenze specifiche. Soltanto con l’esperienza potrete individuare le corrette regolazioni per le Vostre necessità.
Livello gas Temperatura oC
1 2 3 4 5 6 7 8 275
160 175 190 205 225 245 255
6
Page 8
Uso del grill elettrico
q
Quando si usa il grill elettrico, le parti acccessibili dell’apparecchiatura sono calde ed il forno deve essere sorvegliato. Fate attenzione che i bambini non giochino vicino all’apparecchiatura. Quando il grill è in funzione lasciate la porta del forno ualcosa non funziona
Garanzia e Assistenza
 4
5 5 7 8
10
11
12
13
14  Caratteristiche tecniche
Istruzioni per l’installatore
A
Luce forno
Il forno è dotato di una lampada. Si accende quando si preme la manopola sul pannello
comandi
.
Contaminuti
Fate compiere alla manopola del contaminuti un giro completo in senso orario, poi ruotatela in senso antiorario fino al tempo di cottura desiderato. Trascorso il tempo impostato, il contaminati emette un segnale acustico che si spegne automaticamente. Il contaminati non interrompe il funzionamento del forno al termine del tempo impostato.
Collegamento gas
Collegamento elettrico
Per
Il calore proviene dalla parte superiore del forno. E’ adatto per cucinare alla griglia la carne che così rimane tenera, per tostare e per rosolare cibo già cotto.
Per accendere il grill, portare la manopola
della funzione forno su GRILL.
La maggior parte dei cibi deve essere posta sulla griglia nella leccarda per permettere la massima circolazione dell’aria e lasciare colare i grassi. Se preferite, potete mettere direttamente sulla leccarda pietanze quali pesce, fegato e rognoni.
Regolate la griglia e la leccarda utilizzando il livello più adatto all’altezza del cibo.
Il cibo deve essere asciugato il più possibile prima di cuocerlo alla griglia per ridurre al minimo gli schizzi. Pennellate lievemente le carni magre ed il pesce con un po’ di olio o burro fuso per mantenerle umide durante la cottura.
I contorni
uali pomodori e funghi possono
7
Page 9
Uso del piano di cottura
I fornelli a gas
Il simbolo sulla manopola corrisponde a quello sul pannello comandi (Vedasi descrizione dell’apparecchiatura). Ciascun bruciatore è dotato di un dispositivo di sicurezza. Se la fiamma si spegne, questo dispositivo interromperà il flusso di gas.
Spento
Livello massimo
Livello minimo
Utilizzate il livello massimo per raggiungere l’ebollizione e quello minimo per cuocere a fuoco lento. Scegliete sempre le posizioni tra il minimo ed il massimo e mai quelle tra il massimo e lo spento.
Accensione dei bruciatori
Spingete la manopola e ruotatela in senso
antiorario fino al simbolo di “massima erogazione”.
Contemporaneamente, premete la manopola di
accensione elettronica (vedi fig.). Tenetela premuta finchè il gas non si accende ((1 scintilla/secondo).
OPPURE
In caso di mancanza di energia elettrica
Spingete a fondo la manopola corrispondente al fornello e ruotatela in senso antiorario fino al simbolo di “massima erogazione”; procedete all’accensione con un fiammifero.
Rilasciate la manopola dopo 10 secondi e
controllate che il fornello si sia acceso (fintantoche la valvola di sicurezza non mantenga acceso il bruciatore).
Dopo l’accensione, regolate la fiamma secondo
le esigenze.
Se per qualsiasi motivo la fiamma si dovesse spegnere, chiudete la manopola corrispondente e lasciate trascorrere un minuto prima di riprovare l’accensione. Se dopo alcuni tentative il fornello non si accende, controllate che lo spartifiamma ed il cappellotto siano posizionati correttamente.
Spegnimento dei bruciatori Ruotate la manopola in senso orario fino al simbolo «
».
Non posate sul piano di cottura nulla che si
possa fondere.
8
Page 10
Scelta del bruciatore più adatto
Su ogni manopola vi è il simbolo del bruciatore corrispondente. Per ottenere buoni risultati di cottura, usate solamante recipienti a fondo piatto e spesso e di dimensioni adatte ai fornelli (si vedano le figure). Raccomandiamo di abbassare la fiamma non appena il liquido inizi a bollire. Per una corretta accensione, mantenete sempre puliti lo spartifiamma e la candeletta. Si possono utilizzare recipienti con il seguente diametro:
Bruciatore Potenza Diametro (mm)
(kW) min. max. Rapido 3,00 160 280 Semirapido 2,00 140 240 Ausiliario 1,00 120 180
Accessori in dotazione all’apparecchiatura
L’apparecchiatura è dotata dei seguenti accessori:
Schermo protettivo
Da utilizzare quando è in funzione il grill.
Griglia su cui posare i piatti (arrosto, dolci). Il
piatto va messo al centro della griglia per bilanciarne il peso.
Leccarda
E’ utilizzata per raccogliere il sugo di cottura; quando la usate per cucinare, mettetela nel secondo ripiano a partire dal basso. Se non utilizzate la teglia, toglietela dal forno.
Oltre agli accessori in dotazione, Vi raccomandiamo di utilizzare solo vasellame/pentole resistenti al calore (secondo le istruzioni dei produttori).
Uso corretto
Uso scorretto
(Spreco di energia)
Cassetto estraibile
Il cassetto estraibile si trova sotto il vano forno.
Durante la cottura il cassetto può surriscaldarsi se il forno viene utilizzato per un lungo periodo di tempo. Non tenere nel cassetto materiali infiammabili quali guanti da cucina, salviette di carta, grembiuli di plastica, ecc.
Anche gli accessori da forno come le teglie possono assorbire calore; si deve perciò porre attenzione quando si prendono questi articoli dal cassetto mentre il forno è in funzione o ancora caldo.
Per aprire il cassetto
Afferrate il cassetto nella parte inferiore e
tiratelo verso di Voi, come indicato nella figura.
Per togliere il cassetto, tiratelo verso di Voi
fino al fermo e quindi sollevatelo lentamente
fino a farlo uscire del tutto. Per reinserire il cassetto, seguite la stessa procedura in senso inverso.
9
Page 11
Consigli per l’uso
Condensa e vapore
Quando il cibo si riscalda produce vapore. Gli sfiati del forno fanno uscire parte di questo vapore. Quando aprite la porta del forno
manteneteVi sempre ad una distanza di sicurezza in modo da permettere la fuoriuscita
del vapore o del calore. Se il vapore entra in contatto con una superficie fredda all’esterno del forno, ad es. una cornice, si condenserà e produrrà delle gocce d’acqua. Ciò si verifica normalmente e non costituisce un difetto del forno. Per impedire che i colori si sbiadiscano, eliminate regolarmente la condensa e lo sporco dalle superfici.
Vasellame
Usate recipienti adatti alla cottura in forno che resistano a temperature di 295°C.
I piatti da forno, ecc. non devono essere messi direttamente sulla base del forno.
Cottura in forno
Spegnete il forno 5 minuti prima della fine del tempo di cottura ed utilizzate il calore residuo per completare la cottura.
Lo spessore, il materiale ed il colore del recipiente influenzeranno i risultati di cottura.
Durante la cottura alcune pietanze aumentano di volume. AssicurateVi che il recipiente sia sufficientemente grande.
Per impedire che il grasso coli durante la cottura al forno, utilizzate recipienti con bordo sufficientemente alto per i cibi contenuti.
Pungete con una forchetta il pollame o le salsicce prima della cottura per evitare che rilascino degli schizzi.
Per i soufflés utilizzate recipienti in vetro resistenti al calore.
Effetto dei recipienti sui risultati di cottura
I piatti e le teglie variano in spessore, conduttività, colore ecc. Ciò influenza la loro trasmissione del calore ai cibi in essi contenuti.
A Gli utensili in alluminio, le terraglie, il
vasellame in vetro da forno, e gli utensili molto lucidi riducono la cottura e la rosolatura di base.
B Gli utensili in ghisa smaltata, alluminio
anodizzato, alluminio con interno antiaderente ed esterno colorato, e quelli pesanti e scuri aumentano la cottura e la rosolatura di base
10
Page 12
PULIZIA E MANUTENZIONE
Il forno deve essere sempre tenuto pulito. Un deposito di grassi od altri residui può provocare incendi. Prima di effettuare la pulizia, assicurateVi che tutte le manopole siano nella posizione di SPENTO e che l’apparecchiatura si sia completamente raffreddata. SCOLLEGATE la cucina dall’alimentazione elettrica prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.
Detergenti
Prima di utilizzare qualsiasi detergente controllate che sia adatto al Vostro forno e consigliato dal produttore.
NON si devono usare detergenti che
contengono candeggina in quanto possono rendere opache le finiture. Non si devono utilizzare prodotti a vapore o prodotti abrasivi.
Pulizia esterna
Per la pulizia esterna raccomandiamo prodotti che non graffino la superficie. Evitate l’uso di oggetti metallici, lana d’acciaio, pagliette in nylon, prodotti caustici od abrasivi, o diluenti. Pulite regolarmente il pannello comandi, il coperchio, la porta e la guarnizione del forno utilizzando un panno morbido ben strizzato e acqua calda contenente un piccolo quantitativo di liquido per piatti.
Vano forno
Il modo migliore per pulire il vano forno è quando è ancora caldo. Pulite il forno, dopo ciascun utilizzo, con un panno morbido immerso in acqua calda saponata. Di tanto in tanto sarà opportuno effettuare una pulizia più accurata utilizzando un prodotto apposito per forno.
Pulizia della porta forno
Per una più completa pulizia della porta del forno è consigliabile smontarla nel modo seguente:
- Aprite completamente la porta
- Sollevate i due ganci di bloccaggio delle
cerniere a 170°
- Socchiudete la porta fino ad un angolo di 30°
- Sollevate la porta ed estraetela dalla sua
sede
Ganci di bloccaggio
Se vi sono parti in acciaio inox, potete utilizzare gli appositi detergenti per tali superfici. Questi forniscono anche una pellicola protettiva contro le impronte.
Coperchio in vetro
Pulitelo con un panno morbido e acqua calda. Non utilizzate.prodotti abrasivi o lana d’acciaio.
Per evitare di danneggiare o di indebolire
la lastra in vetro della porta evitate di usare i seguenti prodotti:
Detergenti e candeggianti per la casa
Pagliette saponate non adatte alle
pentole antiaderenti
Pagliette in acciaio
Pagliette per forno o spray
Smacchiatore per vasche/lavelli
Griglie del forno e supporto griglie
Per pulire le griglie del forno ed il supporto griglie, immergeteli in acqua calda e rimuovete la sporcizia persistente con una paglietta saponata. Sciacquate bene ed asciugate con un panno morbido.
Dopo la pulizia, rimontate la porta seguendo in ordine inverso le istruzioni sopra specificate.
NON pulite la porta del forno quando il vetro è caldo. Se non si osserva questa precauzione la lastra potrebbe rompersi. Se la lastra si scheggia o presenta dei graffi profondi, il vetro ne risulterà indebolito e si dovrà sostituire la lastra per impedire che la stessa si possa rompere. Contattete il Vostro Centro Assistenza locale che Vi fornirà ulteriori consigli.
11
Page 13
Piano di cottura
Dopo ogni uso, pulitelo utilizzando un panno morbido ben strizzato e acqua calda contenente un piccolo quantitativo di liquido per piatti. Evitate che il liquido entri nei fori del piano di cottura. Risciacquate ed asciugate con un panno morbido. Per togliere le macchie più resistenti, inumidite la parte e lasciate che le macchie si sciolgano; non strofinate ed evitate l’uso di prodotti abrasivi o caustici che potrebbero danneggiare lo smalto.
Bruciatori
Potete togliere i cappellotti dei bruciatori e gli spartifiamma per pulirli. Lavateli utilizzando acqua saponata calda e togliete le incrostazioni con un detersivo in pasta delicato. Se le incrostazioni sono particolarmente difficili da eliminare, potete usare con cautela della paglietta in acciaio saponato. Dopo la pulizia, asciugate con un panno morbido.
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA DEL FORNO
Prima di sostituire la lampada,
assicurateVi che l’apparecchiatura sia spenta e scollegata dall’alimentazione elettrica per evitare possibili scosse elettriche.
Se si deve sostituire la lampada del forno, questa deve avere le seguenti caratteristiche:
Watt: 25W Tensione: 230/240V(50Hz) Temperatura: 300ºC Tipo filo: E14
Per sostituire la lampada difettosa:
1. Svitate la protezione in vetro della lampada
e toglietela.
2. Togliete la lampada difettosa ruotandola in
senso antiorario e sostituitela con una nuova.
3. Rimontate la protezione in vetro.
Ricollegate l’apparecchiatura alla rete elettrica.
12
Page 14
COME COMPORTARSI SE QUALCOSA NON FUNZIONA
Se l’apparecchaitura non funziona correttamente, Vi preghiamo di effettuare i seguenti controlli prima di contattare il Vostro Servizio di Assistenza locale
Problema Soluzione
1. Il bruciatore non si accende
2. La fiamma non è regolare sullo spartifiamma
3. Il bruciatore del forno non si accende
4. I risultati di cottura non sono soddisfacenti
Controllate che:
L’alimentazione del gas sia completamente aperta
La posizione del tubo del gas sia corretta
Il bruciatore non sia bagnato
Il cappellotto e lo spartifiamma siano stati
riposizionati correttamente dopo la pulizia
Controllate che:
L’ugello principale non sia bloccato e che lo spartifiamma non sia otturato da particelle di cibo.
Il cappellotto e lo spartifiamma siano stati riposizionati correttamente dopo la pulizia
Controllate che:
Il bruciatore sia posizionato correttamente
Il bruciatore non sia umido
La manopola sia stata premuta per 10
secondi al momento dell’accensione
Controllate che:
Sia stata selezionata la temperatura corretta
Il tempo di cottura sia giusto
La griglia sia posizionata correttamente nel
forno
5. I tempi di cottura sono troppo lunghi
6. Il forno emette fumo
Se, dopo i controlli sopra indicati, l’apparecchiatura continua a non funzionare correttamente, contattate il Vostro Servizio Assistenza locale. Al momento di contattare il Servizio Assistenza dovrete fornire i seguenti dati:
1. Il Vostro nome, indirizzo e codice postale.
2. Il Vostro numero telefonico.
3. Una breve e chiara descrizione del guasto.
4. Il modello ed il numero di serie dell’apparecchiatura (che si trova sulla targhetta matricola).
5. La data di acquisto.
Controllate che:
La temperatura impostata sia quella più adatta all’alimento da cuocere
Controllate che:
Il forno non necessiti di essere pulito
Non vi siano fuoriuscite di cibo
Non vi sia un eccesso di grassi / sugo sui lati
del forno
Controllate i fusibili
13
Page 15
GARANZIA E ASSISTENZA
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nei documenti che trovate all’interno dell’apparecchiatura.
Per ogni richiesta di intervento si può comporre Il numero telefonico 199.100.100, valido per le chiamate da tutta Italia (solo da telefono fisso), che Vi metterà in contatto con il Centro di
Assistenza Tecnica autorizzato più vicino.
In ogni caso i numeri dei Centri di Assistenza Tecnica autorizzati sono reperibili anche sugli Elenchi Telefonici o sulle Pagine Gialle alla voce “Elettrodomestici riparazione” oppure attraverso il sito internet www.rex-
elettrodomestici.it.
Conservate con cura, insieme ai documenti di garanzia, la ricevuta o lo scontrino fiscale, oppure ancora la bolla di accompagnamento, che servono a documentare l’acquisto dell’apparecchiatura e la data in cui è avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assistenza sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
14
Page 16
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Free standing Classe 1
Piano di cottura Coperchio - modello: RB56GSA
Griglia Bruciatore anteriore destro Bruciatore posteriore destro Bruciatore anteriore sinistro Bruciatore posteriore sinistro Accensione
Forno Forno
Potenza bruciatore forno Grill elettrico Luce nel forno Accensione forno Contaminuti Pulizia
Dimensioni vano forno Altezza
Larghezza Profondità Volume forno
Accessori Griglia forno
Leccarda Schermo protettivo per grill
- modello: RX56GSA
Verniciato Vetro Smaltata Semirapido Semirapido Rapido Ausiliario
2000 W 2000 W 3000 W 1000 W Scintilla
Gas 3000 W 1900 W
Lampada 25W tipo E14
0,6 W
meccanico
manuale
267 mm 405 mm 381 mm
41,2 l
Dimensioni Altezza
Larghezza Profondità
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive CEE: 93/68 ; 73/23 (Bassa Tensione) e successive modifiche, 89/336, 90/31, 93/68 (Compatibilità elettromagnetica) e successive modifiche, 90/396 (Apparecchiature a gas) 93/68 (Direttive Generali) e successive modifiche.
855 mm 500 mm 600 mm
15
Page 17
ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE
2
2
A
A
Le seguenti istruzioni relative
all’installazione ed alla regolazione devono essere eseguite da personale qualificato. L’apparecchio deve essere installato in modo corretto in conformità alle norme e alle leggi in vigore. Qualsiasi intervento deve essere effettuato con l’apparecchiatura disinserita elettricamente. La società costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da un’installazione non conforme alle norme vigenti.
Locale di installazione
Attenzione – Questo apparecchio può essere installato e funzionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le norme in vigore.
Per il buon funzionamento dell’apparecchio a gas è indispensabile che nel locale possa affluire, in modo naturale, l’aria necessaria alla combustione del gas. (L’installatore deve seguire le norme UNI-CIG 7129 e 7131). L’afflusso di aria nel locale deve avvenire direttamente attraverso aperture praticate su pareti esterne. Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm aperture). (>) Nel caso di apparecchiatura priva di termocoppia sui fornelli del piano di cottura, l’apertura deve avere una sezione minima di 200 cm costruite in modo da non venire ostruite sia dall’interno che dall’esterno e preferibilmente posizionate vicino al pavimento al lato opposto all’evacuazione dei prodotti della combustione. Nel caso queste aperture non siano fattibili nel locale dove è installata l’apparecchiatura, l’aria necessaria può provenire da un locale adiacente, purché questo locale non sia una camera da letto o ambiente pericoloso, e che sia ventilato come richiesto dalle norme UNI-CIG 7129.
Scarico dei prodotti della combustione
Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate direttamente a direttamente all’esterno. In caso non sia possibile installare la cappa è necessario l’impiego di un elettroventilatore applicato alla parete esterna o alla finestra dell’ambiente purché esistano nel locale le aperture per l’entrata di aria (UNI-CIG
7129). Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantire, per un ambiente cucina, un ricambio orario di aria di 3-5 volte il suo volume.
(possono essere realizzate una o più
. Queste aperture (o apertura) devono essere
canne fumarie o
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>)
REX
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>)
REX
CAPPA
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>)
REX
ELETTROVENTILATORE
ENTRATA ARIA SEZIONE MIN. 100 cm² (>) PIÙ LA SEZIONE
GGIUNTIVA
CORRISPONDENTE
LLA PORTATA DELL'ELETTRO­VENTILATORE
REX
16
Page 18
Posizionamento
L'apparecchiatura è di tipo X. Essa è stata progettata per essere accostata a mobili le cui pareti resistano a sovratemperature di 75°K oltre a quella ambiente, e non superino in altezza il piano di lavoro (CEI 61-80).
69cm
62 cm
69cm
15 cm
Possibilità di inserimento
Nel caso di inserimento dell'apparecchiatura fra mobili componibili, indichiamo le dimensioni da rispettare (vedasi fig.)
Livellamento
Le cucine sono provviste di piedini regolabili montati sugli angoli posteriori e anteriori dello zoccolo. Agendo sui piedini è possible una regolazione dell'apparecchiatura in altezza, per un preciso livellamento con gli altri piani e per una distribuzione uniforme dei liquidi contenuti nei tegami e nelle pentole.
Collegamento gas
Il collegamento gas deve essere eseguito in conformità con le norme UNI-CIG 7129 e 7131. L’apparecchiatura esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta che si trova sul retro dell’apparecchiatura accanto al tubo di collegamento. AccertateVi che il tipo di gas con cui sarà alimentata la cucina sia lo stesso indicato nella targhetta. In caso contrario eseguite tutte le operazioni secondo le indicazioni riportate nel paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”. Per il massimo rendimento e il minor consumo, assicurateVi che la pressione di alimentazione del gas rispetti i valori indicati nella tabella delle “Caratteristiche dei fornelli”.
20mm
REX
20mm
REX
20mm
or
20mm
Qualora la pressione del gas sia diversa (o variabile) da quella prevista, è necessario installare sulla tubazione di ingresso un appropriato regolatore di pressione. L’utilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (G.P.L.) è consentito purché questi siano conformi alla norma UNI-CIG 7432.
Allacciamento con tubo metallico rigido o flessibile
Per maggior sicurezza è consigliabile effettuare l’allacciamento all’impianto del gas con tubo metallico rigido o tubo flessibile in acciaio inox (UNI-CIG 9891). Il raccordo di entrata del gas nelle apparecchiature è Gc 1/2. Per questo tipo di installazione, il collegamento all’alimentazione del gas deve essere fatto utilizzando esclusivamente tubi metallici flessibili in conformità alle norme in vigore.
17
Page 19
Allacciamento con tubo flessibile non metallico
Quando l’allacciamento è facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso, è possibile usare un tubo flessibile conforme alle norme UNI-CIG 7140. Il tubo flessibile deve essere fissato solidamente ai portagomma mediante fascette di sicurezza conformi alla norma UNI-CIG 7141. Il tubo flessibile deve essere messo in opera in modo che:
- in nessun punto raggiunga una sovratemperatura, oltre quella ambiente, maggiore di 30ºC; qualora il tubo flessibile, per raggiungere il rubinetto, debba passare dietro la cucina deve essere disposto come da fig.;
- non sia più lungo di 1500mm;
- non presenti strozzature;
- non sia soggetto ad alcuno sforzo di trazione o torsione;
- non venga a contatto con corpi taglienti o
spigoli vivi.
- sia facilmente ispezionabile allo scopo di
poter controllare il suo stato di conservazione.
La verifica dello stato di conservazione del tubo flessibile consiste nel controllare che:
- non appaiano screpolature, tagli, tracce di bruciature sia alle estremità che lungo il percorso;
- il materiale non sia indurito ma mantenga la sua normale elasticità;
- non siano superati i termini di scadenza (5 anni).
Qualora si riscontrassero una o più delle anomalie sopra indicate, non ripararlo ma sostituirlo.
collegamento
del tubo flessibile
cavo di
alimentazione
collegamento
del tubo flessibile
cavo di
alimentazione
IMPORTANTE
Ad installazione ultimata, verificare sempre la perfetta tenuta di tutti i raccordi usando una soluzione saponosa, mai una fiamma.
Adattamento ai diversi tipi di gas
Per adattare la cucina ad un tipo di gas diverso da quello per il quale è predisposta eseguire nell'ordine le seguenti operazioni.
Sostituzione portagomma Cucine tarate a gas liquido:
per il funzionamento a gas metano utilizzare il portagomma « A ».
Cucine tarate a gas metano:
per il funzionamento a gas liquido utilizzare il portagomma « B » fornito a corredo. Inserire sempre tra il tubo di alimentazione e il portagomma la guarnizione « C ».
C
B
A
18
Page 20
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in conformità alle norme e alle disposizioni di legge in vigore.
L’apparecchiatura è predisposta per un funzionamento con una tensione di alimentazione di 230 V monofase.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
- la valvola limitatrice e l’impianto domestico
possano sopportare il carico dell’appa­recchiatura (vedere targhetta matricola),
- l’impianto di alimentazione sia munito di
efficace collegamento di terra secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore,
- la presa o l’interruttore omnipolare usati per
l’allacciamento siano facilmente raggiungibili con l’apparecchiatura installata.
Montate sul cavo di alimentazione di cui l’apparecchiatura è dotata, una spina normalizzata per il carico indicato sulla targhetta matricola e collegatela ad una adeguata presa di sicurezza.
Desiderando un collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchiatura e la rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3 mm, dimensionato al carico e rispondente alle norme in vigore.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il cavo di fase di colore marrone (proveniente dal morsetto “L” della morsettiera cucina) deve sempre essere collegato alla fase della rete di alimentazione.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una temperatura superiore di 50°C rispetto a quella ambiente. Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione usare cavi di tipo H05RR-F con sezione adatta al carico; è necessario che il cavetto di terra giallo/verde sia più lungo di circa 2 cm dei cavetti di fase e di neutro.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità nel caso che le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
Fase (marrone)
Neutro (blu)
Terra (Giallo/Verde)
19
Page 21
PER CAMBIARE TIPO DI GAS
La Vostra cucina è progettata per funzionare con gas metano, propano o butano. Non è previsto un suo funzionamento con miscele aria­butano o aria-propano.
La cucina è tarata per il funzionamento a metano. A corredo sono forniti gli ugelli per il funzionamento a gas GPL.
Per cambiare il tipo di gas è necessario:
sostituire gli ugelli (piano di cottura, forno)
regolare il livello minimo (piano di cottura,
forno)
controllare il collegamento del gas.
SPECIFICA UGELLI
(Cat : II 2H3+)
Attaccate l’etichetta fornita con l’apparecchiatura (nella confezione ugelli) corrispondente al tipo di gas utilizzato.
Bruciatore
Potenza normale
(kW)
Potenza
Fuoco
lento
Tipo gas
Metano
RAPIDO 3,00 0,72
Butano Propano
SEMI­RAPIDO
2,00 0,43
Metano Butano Propano
Metano
AUSILIARIO 1,00 0,35
Butano Propano
Metano
FORNO 3,00 1,10
Butano Propano
Sostituzione degli ugelli dei bruciatori del piano di cottura
Bruciatori del piano di cottura
Togliere le griglie;
Togliere i cappellotti e gli spartifiamma;
Utilizzando una chiave inglese n° 7 svitare
gli ugelli e sostituirli con quelli richiesti dal
tipo di gas in uso (vedasi tabella n° 1) Rimontare i pezzi seguendo la stessa procedura in ordine inverso. Questi bruciatori non necessitano di regolazione dell’aria primaria.
Pressione
(mbar)
20
28-30
37 20
28-30
37 20
28-30
37 20
28-30
37
Diametro
ugelli
(mm)
1.19 0,88 0,88
0.96 0,71 0,71
0.70 0,50 0,50
1.16 0,82 0,82
Portata
m3/h G/h
0,267
-
-
218,1 214,2
0,190
-
-
145,4 142,8
0,095
-
-
72,7 71,4
0,267
-
-
218,1 214,2
-
-
-
-
Regolazione del minimo
Il bruciatore è regolato correttamente quando la fiamma è stabile e silenziosa. Quando cambiate il tipo di gas, verificate che il minimo sia corretto. L’ingresso di aria è corretto quando la fiamma ha una lunghezza di circa 4 mm.
20
Page 22
I bruciatori del piano non hanno bisogno di regolazione dell’aria primaria. Controllate che girando rapidamente la manopola dal massimo al minimo la fiamma non si spenga.
Bruciatori del piano di cottura
Per regolare il minimo:
Accendete la fiamma del bruciatore;
Portate la manopola sulla posizione di
minima fiamma;
Estraete la manopola;
Avvitate o svitate lo spillo by-pass (sotto
l’alberino del rubinetto) fino ad ottenere una
fiammella regolare.
Per il G.P.L. avvitate completamente lo spillo
by-pass. Rimontate la parti eseguendo all’inverso le operazioni descritte. Controlate che girando rapidamente la manopola dal massimo al minimo la fiamma non si spenga.
Sostituzione dell’ugello del bruciatore del forno
Bruciatore del forno
Per sostituire l’ugello del forno, seguite la seguente procedura:
Verificate il diametro dell’ugello nella tabella
specifica ugelli.
Togliete il pannello estraibile della suola del
forno.
Togliete la vite 1 sul bruciatore del forno.
Togliete il bruciatore tirandolo in avanti.
Sostituite l’ugello utilizzando una chiave
inglese n° 7. Rimontate le parti eseguendo all’inverso le operazioni descritte. Prima di serrare la vite 1, assicurateVi che il bruciatore del forno sia inserito correttamente nel pannello posteriore.
Regolazione del minimo
Buciatore del forno
Accendete il bruciatore con la manopola in
posizione 8 e fatelo funzionare per circa 10
min. con la porta chiusa.
Portate lentamente la manopola nella
posizione 1.
Estraete la manopola per regolare il minimo.
Avvitate o svitate lo spillo by-pass (sopra
l’alberino del rubinetto) fino ad ottenere una
fiammella regolare.
Per il G.P.L. avvitate completamente lo spillo
by-pass. La fiamma non si deve spegnere quando si chiude la porta del forno.
Dopo aver effettuato qualsaisi riparazione, regolazione o conversione, si devono eseguire le prove di sicurezza secondo le norme in vigore.
by-pass
21
Loading...