Rex RLB5M User Manual [it]

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
LAVABIANCHERIA
RLB 5 M
124977560
i
LA VOSTRA NUOVA MACCHINA
Questa nuova macchina risponde a tutte le esigenze del lavaggio moderno della biancheria in quanto permette economie di acqua, di energia e di detersivo.
Il selettore di temperatura ( termostato) vi permette di scegliere personalmente la temperatura più adatta alla vostra biancheria.
Il raffreddamento automatico dell’acqua di lavaggio oltre i 60°C prima dello scarico impedisce che le condutture in plastica dell’ impianto domestico si deformino a causa della temperatura elevata dell’acqua.
Consigli ecologici
Per ottenere delle economie di acqua e di energia elettrica e per salvaguardare l’ambiente consigliamo di seguire i seguenti consigli:
Utilizzare la macchine a pieno carico anzichè con carichi ridotti. Evitare comunque di sovraccaricare il cesto.
Utilizzare il programma con prelavaggio solamente per biancheria molto sporca.
Adattare la dose di detersivo alla durezza dell’ acqua della rete idrica, alla quantità di biancheria e al grado di sporco della stessa.
Protezione dell’ambiente
I materiali recanti il simbolo sono riciclabili. Perchè possano essere recuperati devono essere deposti negli appositi spazi
(o contenitori). Informarsi presso l’ente competente.
>PE<= polietilene >PS<= polistirolo >PP<= polipropilene
Quando la macchina dovrà essere rottamata, tagliare il cavo di alimentazione e rendere la chiusura oblò inservibile, in modo che i bambini non possano rinchiudersi nella macchina.
Alcuni paragrafi in questo libretto istruzioni sono stati contrassegnati con dei simboli, che hanno il seguente significato:
Qui trovate delle informazioni importanti concernenti la sicurezza nell’uso della vostra macchina, la cui non osservanza potrebbe causare danni.
Qui ci sono delle informazioni per l’uso corretto della macchina e per ottenerne le migliori prestazioni.
Qui trovate le informazioni legate alla protezione dell’ambiente.
2
SOMMARIO
Avvertenze 4
Descrizione della macchina 5
Caratteristiche tecniche 5
Installazione 6
Dispositivi di sicurezza per il trasporto 6
Posizionamento 6
Alimentazione dell’acqua 7
Scarico 7
Collegamento elettrico 7
Manutenzione 16
Mobile 16
Cassetto detersivo 16
Filtrino del tubo di alimentazione 16
Pompa autopulente 16
Precauzioni contro il gelo 17
Anomalie di funzionamento 18-19
Uso 8
Pannello comandi 8
Descrizione dei comandi 8
Consigli per il lavaggio 9
Cernita 9 Temperature 9 Carichi massimi di biancheria 9 Prima di caricare la biancheria 9 Eliminazione delle macchie 9 Detersivi e additivi 10
Simboli internazionali per il trattamento dei
tessuti 11
Programmi di lavaggio 12-13
Sequenza delle operazioni 14
Carico biancheria 14 Dosare il detersivo 14 Dosare gli additivi 14 Scegliere l’opzione desiderata 14 Scegliere la temperatura 14 Scegliere il programma ed avviarlo 14 Fine programma 15
3
AVVERTENZE
È importante conservare questo manuale d’uso con la macchina per qualsiasi futura necessità. Se si deve vendere la macchina o darla a qualche altra persona, verificare che il manuale accompagni la macchina per permettere al nuovo utilizzatore di essere informato sul relativo funzionamento e le avvertenze. Queste avvertenze sono state previste per la vostra sicurezza e quella degli altri. Vi preghiamo quindi di leggerle attentamente prima di installare ed utilizzare la macchina.
Avvertenze generali
Controllare, all’atto del disimballo, che la
macchina non sia danneggiata. In caso di dubbio, non metterla in funzione, ma rivolgersi all’assistenza tecnica.
Questa macchina è stata progettata per
essere utilizzata da persone adulte. Verificare quindi che i bambini non la tocchino e non la utilizzino come un giocattolo.
Durante il lavaggio ad alte temperature il vetro
dell’oblò diventa caldo. Non toccarlo.
I piccoli animali domestici potrebbero
introdursi nel cesto della macchina. Controllare quindi il cesto prima di metterla in moto.
Installazione
Si deve togliere l’imballo interno della
macchina prima di utilizzarla. Se non si eliminano i dispositivi di protezione utilizzati per il trasporto, o se si eliminano in maniera incompleta, ne possono derivare danni alla macchina o ai mobili. Consultare il relativo paragrafo nel manuale d’uso.
Se si dovesse verificare la necessità di
un’eventuale modifica dell’impianto elettrico domestico per poter installare la macchina, questo lavoro dovrà essere effettuato solo da personale qualificato.
Qualsiasi intervento idraulico richiesto per
l’installazione della macchina dovrà essere effettuato solo da un idraulico qualificato.
Dopo aver installato la macchina verificare che
non sia appoggiata sul cavo di alimentazione.
Se la macchina è posta su pavimento di
moquette assicurarsi che tra i piedini di appoggio e il pavimento ci sia circolazione d'aria.
Uso
Questa macchina è destinata ad un uso
domestico. Non utilizzarla per scopi diversi da quelli per i quali è stata stata progettata.
Lavare solo articoli previsti per il lavaggio in
macchina. Seguire le istruzioni riportate sull’etichetta di ogni capo.
Non sovraccaricare la macchina. Seguire le
istruzioni fornite nel manuale.
Le monete, gli spilli di sicurezza, gli spilli, le
viti, ecc. rimasti nella biancheria possono provocare grossi danni.
Non si devono mettere in macchina capi
smacchiati con benzina, alcool, trielina, ecc. Se si utilizzano tali prodotti prima del lavaggio, bisogna aspettare che il prodotto sia evaporato prima di introdurre i capi nella macchina.
Raggruppare i capi di piccole dimensioni,
quali calzini, cinture, ecc., in una piccola borsa di tela o in una federa. Questo per evitare che questi pezzi vadano a finire tra il cesto e la vasca.
Utilizzare solo la quantità di ammorbidente
indicata dal produttore. Una quantità eccessiva di prodotto potrebbe rovinare la biancheria.
Lasciare l’oblò semi-aperto quando non si
utilizza la macchina. Questo permette una migliore conservazione della guarnizione dell’oblò e previene gli odori di muffa.
Prima di aprire l’oblò, controllare sempre che
l’acqua sia stata scaricata. In caso contrario, scaricarla seguendo le istruzioni fornite nel manuale d’uso.
Staccare sempre la spina dalla presa di
corrente e chiudere il rubinetto dell’acqua dopo l’uso.
Assistenza tecnica/riparazioni
In caso di guasto, non cercare di riparare la
macchina da soli. Le riparazioni eseguite da personale non qualificato possono provocare danni.
Per eventuali riparazioni, rivolgersi a un centro
di assistenza autorizzato e richiedere pezzi di
4
ricambio originali.
i
DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
01 Cassetto detersivo 02 Guida programmi di lavaggio 03 Tasto avvio/arresto 04 Tasti opzioni
5 Tasto apri-porta
06 Selettore temperatura (termostato) 07 Lampada spia di funzionamento
8 Selettore programmi
9 Piedini
Cassetto detersivo
Prelavaggio
COTONE - LINO BIANCHI COTONE - LINO COLORATI COTONE CICLO BREVE SINTETICI - MISTI SETA - ACRILICI LANA
1
60º- 90º
B
40º- 60º
B
30º- 40º
C
40º- 60º
H
30º- 40º
J
30º- 40º
K
RIDUZIONE AUTOMATICA CONSUMI
2
COTONE BIANCHI CON PRELAV. COTONE COLORATI CON PRELAV. SINTETICI CON PRELAVAGGIO RISCIACQUI CON CENTRIFUGA CENTRIFUGA BREVE RISCIACQUI
8
76543
TEMPERATURE
CENTRIFUGA
APERTURA
ANTIPIEGA
ESCLUSA
PORTA
60º- 90º
A
40º- 60º
A
40º- 60º
G D F
SCARICO
L
M
PROGRAMMI
9
Lavaggio Ammorbidenti (non superare il piano
del cassetto con riferimento «MAX»)
Cl
Candeggina (non superare il piano
P0446
del cassetto con riferimento «MAX»)
i
DIMENSIONI Altezza 85 cm
TENSIONE/FREQUENZA 220-230V/50 Hz POTENZA MASSIMA ASSORBITA 1800 W POTENZA MINIMA DEL FUSIBILE 10 A
PRESSIONE DELL'ACQUA min. 5 N/cm
CARICO MASSIMO Cotone 3,5 kg
CARATTERISTICHE TECNICHE
Larghezza 60 cm Profondità 32 cm
2
max. 80 N/cm
Sintetici, delicati 1 kg Lana 0,7 kg
2
VELOCITÀ CENTRIFUGA 500 giri/min.
Questa macchina è conforme alle seguenti direttive CEE: 73/23/CEE del 19/02/73 relativa alla bassa tensione 89/336/CEE del 03/05/89 relativa alla compatibilità elettromagnetica.
5
INSTALLAZIONE
Dispositivi di sicurezza per il trasporto
Prima di mettere in funzione la macchina, accertarsi che siano stati tolti tutti i dispositivi previsti per il trasporto.
Si consiglia di conservare tutti i pezzi per tornare a montarli, qualora la macchina dovesse essere spostata di nuovo in futuro.
1. Svitare e togliere (con una chiave) la vite posteriore destra.
2. Adagiare la macchina sullo schienale, facendo attenzione a non schiacciare i tubi. A tale scopo interporre tra la macchina ed il pavimento un angolare dell’imballo.
P0255
3. Liberare i due sacchetti in politene togliendo
l’adesivo. Sfilare con molta cura, prima il sacchetto destro (1) e successivamente quello sinistro (2), tirandoli verso il centro della macchina.
4. Rimettere la macchina in piedi e svitare le
altre 2 viti sul retro.
5. Estrarre i tre perni di plastica dai fori in cui
alloggiavano le viti.
6. Tappare i fori rimasti aperti con i tappi che si
trovano nella busta in plastica contenente il libretto istruzioni.
Posizionamento
Installare la macchina su un pavimento piatto e duro. Fare attenzione che la circolazione dell'aria attorno alla macchina non venga impedita da tappeti, moquette, ecc. Controllare che la macchina non tocchi il muro o altri mobili della cucina.
Livellare accuratamente la macchina svitando o avvitando i piedini regolabili. Non mettere mai sotto la macchina cartone, legno o materiali simili per compensare eventuali disuguaglianze del pavimento. Dopo aver livellato la macchina, bloccare i controdadi.
6
P0648
P0256
P0254
2
1
P0233
P0020
P0509
Alimentazione dell’acqua
Collegare il tubo di alimentazione a un rubinetto filettato da 3/4", dopo aver interposto il filtrino “A” fornito con la macchina. Non si può allungare il tubo di alimentazione. Se il tubo è troppo corto e non si desidera spostare il rubinetto, bisogna comperare un tubo completo più lungo, che sia previsto per questo tipo di utilizzo. L’altra estremità del tubo di carico, dal lato della macchina, può essere orientata in qualsiasi direzione. Svitare leggermente la ghiera di fissaggio, girare l’estremità del tubo e riavvitare la ghiera, controllando che non ci siano perdite d'acqua.
Scarico
Si può installare la curva del tubo di scarico in tre modi diversi:
Sul bordo di un lavandino utilizzando il gomito in plastica fornito con la macchina. In
questo caso, bisogna accertarsi che la curva non rischi di staccarsi dal bordo quando la macchina scarica. La si può fissare, ad esempio, con uno spago al rubinetto o al muro.
In una derivazione dello scarico del lavandino. Questa derivazione deve trovarsi
sopra il sifone, in modo tale che la curva del tubo sia a 60 cm dal suolo, come minimo.
In una conduttura di scarico situata ad un’altezza non inferiore a 60 cm e non superiore a 90 cm. L’estremità del tubo di scarico deve sempre essere ventilata, cioè il diametro interno del condotto di scarico deve essere più largo del diametro esterno del tubo di scarico. Il tubo di scarico non deve presentare strozzature. Farlo correre sul pavimento e farlo salire solo vicino allo scarico.
P0003
P0022
P0023
A
P0021
Collegamento elettrico
La macchina è prevista per funzionare a 220-230 V monofase, 50 Hz. Controllare che l’impianto domestico sia in grado di sopportare il carico massimo richiesto (1,8 kW), tenuto conto anche degli altri apparecchi in uso.
Collegare la macchina ad una presa di corrente con messa a terra.
Il costruttore declina qualsiasi responsabilltà per i danni o le lesioni causate dal non-rispetto della summenzionata norma di sicurezza.
7
Pannello comandi
USO
CENTRIFUGA ESCLUSA
COTONE - LINO BIANCHI COTONE - LINO COLORATI COTONE CICLO BREVE SINTETICI - MISTI SETA - ACRILICI LANA
RIDUZIONE AUTOMATICA CONSUMI
60º- 90º 40º- 60º 30º- 40º 40º- 60º 30º- 40º 30º- 40º
B B C H J
K
COTONE BIANCHI CON PRELAV. COTONE COLORATI CON PRELAV. SINTETICI CON PRELAVAGGIO RISCIACQUI CON CENTRIFUGA CENTRIFUGA BREVE RISCIACQUI
60º- 90º
A
40º- 60º
A
40º- 60º
G D F
SCARICO
L
M
18765432
1 Guida programmi
Sulla maniglia del cassetto detersivo è riportato un riassunto dei programmi di lavaggio.
2 Tasto avvio/arresto
Premere questo tasto per avviare la macchina; rilasciarlo per interrompere un programma o per togliere l’alimentazione elettrica alla macchina.
Prima di impostare un programma o di cambiare un programma in corso, la macchina deve essere disinserita rilasciando il tasto di avvio/ arresto.
PROGRAMMI
ANTIPIEGA
APERTURA PORTA
TEMPERATURE
5 Tasto «apertura porta»
Premere questo tasto per aprire la porta oblò.
6 Manopola «temperature»
Ruotare la manopola per scegliere la temperatura di lavaggio.
Posizione : lavaggio a freddo
7 Lampada spia di funzionamento
Si accende quando si preme il tasto avvio/arresto e si spegne a fine programma.
3 Tasto «centrifuga esclusa»
Premere questo tasto per escludere tutte le fasi di centrifuga nei programmi cotone. Usare questa opzione per tessuti particolarmente «delicati».
4 Tasto «antipiega»
Premere questo tasto nei programmi per tessuti sintetici o delicati per bloccare lo scarico dell'acqua dell'ultimo risciacquo. Questo evita la formazione di pieghe nel caso la biancheria venga lasciata in macchina alla fine del lavaggio. Per scaricare l'acqua ripremere il medesimo tasto o se si desidera centrifugare brevemente, selezionare il programma «F».
8
8 Manopola «programmi»
Ruotare la manopola verso destra fino a far coincidere esattamante il programma desiderato con l'indice di riferimento posto sul pannello comandi.
i
Consigli per il lavaggio
Cernita
Attenersi ai simboli per il trattamento dei tessuti sulle etichette dei singoli capi e seguire le istruzioni per il lavaggio del produttore. Suddividere la biancheria come segue: capi bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
Sintetici: non più di metà del cesto. Tessuti delicati e lana: non più di un terzo del
cesto. Con un carico massimo si ottiene ogni volta un
utilizzo ottimale di acqua ed energia. In caso di biancheria molto sporca, ridurre le
quantità.
Temperature
90°-95° per capi bianchi di lino o cotone
normalmente sporchi (es. strofinacci,
asciugamani, biancheria da tavola,
lenzuola, ecc.)
60° per capi colorati che non stingono,
normalmente sporchi (es. camicie, camicie da notte, pigiami, ecc.) di lino, cotone o fibre sintetiche e per capi bianchi in cotone leggermente sporchi (es. biancheria intima).
freddo per biancheria delicata (es. tende),
30°-40° biancheria mista con aggiunta di
fibre sintetiche e lana con l’indicazione sull’etichetta: «pura lana vergine, lavabile, rrestringibile».
Prima di caricare la biancheria
I capi bianchi e colorati non devono essere lavati assieme. I capi bianchi possono perdere il candore con il lavaggio.
La biancheria colorata nuova può stingere al primo lavaggio; è consigliabile quindi lavarla a parte, la prima volta.
Accertarsi che nella biancheria non rimangano oggetti di metallo (es. fermagli, spille di sicurezza, spilli).
Abbottonare le federe, chiudere le cerniere, i ganci e le asole. Legare eventuali cinture e nastri lunghi.
Eliminare le macchie persistenti prima del lavaggio. Eventualmente strofinare i punti particolarmente sporchi con un detersivo speciale o con una pasta detergente.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci dalle tende o legarli in una retina o in un sacchetto.
Carichi massimi di biancheria
Le indicazioni sui carichi di biancheria si trovano nelle tabelle dei programmi.
Regole generali: Cotone, lino: riempire il cesto, ma non sovraccaricarlo.
Pesi della biancheria
I pesi di seguito elencati hanno un valore indicativo:
accappatoi 1200 g tovaglioli 100 g copri piumino 700 g lenzuola 500 g federe 200 g tovaglie 250 g asciugamani in spugna 200 g strofinacci 100 g camicie da notte 200 g slip da donna 100 g camici da lavoro da uomo 600 g camicie da uomo 200 g pigiami da uomo 500 g camicette 100 g slip da uomo 100 g
Eliminazione delle macchie
È possibile che macchie particolari non si eliminino solo con acqua e detersivo. È consigliabile, quindi, trattarle prima del lavaggio.
Sangue: le macchie ancora fresche devono essere trattate con acqua fredda. In caso di macchie già asciutte, lasciare a mollo la biancheria per una notte con un detersivo speciale e poi strofinarla nell’acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con benzina detergente, tamponare le macchie dopo aver sistemato il capo su un panno morbido, trattarle più volte con il detergente.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con trementina, tamponare le macchie con la punta delle dita e un panno di cotone, dopo aver appoggiato il capo su un ripiano morbido.
Ruggine: sale ossalico sciolto a caldo, o un prodotto antiruggine a freddo. Prestare attenzione alle macchie di ruggine non recenti, poiché la struttura di cellulosa è già stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa: trattarle con candeggina, sciacquare bene (solo capi bianchi e colorati resistenti al cloro).
9
Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggina diluita (capi bianchi, resistenti al cloro).
Penna a biro e colla: inumidire con acetone (*), tamponare le macchie dopo aver appoggiato il capo su un panno morbido.
Rossetto: inumidire con acetone come sopra indicato, poi trattare le macchie con alcool. Eliminare i residui sui tessuti bianchi con candeggina.
Vino rosso: lasciare a mollo con del detersivo, risciacquare e trattare con acido acetico o acido citrico, poi risciacquare. Trattare eventuali residui con candeggina.
Inchiostro: a seconda della composizione dell’ inchiostro, inumidire il tessuto prima con acetone (*), poi con acido acetico; trattare eventuali residui sui tessuti bianchi con candeggina e poi risciacquare bene.
Macchie di catrame: trattare prima con smacchiatore, alcool o benzina, alla fine strofinare con pasta detergente.
(*) non usare l’acetone sulla seta artificiale
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende dalla scelta del detersivo e dal suo corretto dosaggio. Dosare bene significa evitare sprechi e proteggere l’ambiente. Nonostante siano biodegradabili, i detersivi contengono elementi che danneggiano il delicato equilibrio ecologico della natura.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal colore, dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporco.
In questa lavatrice si possono usare tutti i detersivi per lavatrici normalmente reperibili in commercio:
– detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto, – detersivi in polvere per tessuti delicati
(massimo 60°C) e lana.
– detersivi liquidi, preferibilmente per programmi
di lavaggio a bassa temperatura (massimo 60°C) per tutti i tipi di tessuto, o speciali solo per lana.
Il detersivo e l’eventuale additivo devono essere versati prima dell’inizio del programma di lavaggio nelle apposite vaschette.
Se si utilizzano detersivi concentrati in polvere o liquidi, deve essere selezionato un programma senza prelavaggio.
Versare il detersivo liquido immediatamente prima dell’inizio del programma nello scomparto
del cassetto detersivo.
Eventuali additivi liquidi per ammorbidire o inamidare la biancheria devono essere versati nella vaschetta con il simbolo prima che cominci il programma di lavaggio.
La candeggina liquida va usata solamente per tessuti di lino e cotone bianchi o con colori resistenti. Versarla nello scomparto contrassegnato dal simbolo .
Per il dosaggio degli additivi e della candeggina seguire le indicazioni dei produttori e comunque
non deve superare il piano del cassetto con riferimento «MAX».
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono dal tipo di tessuto, dal carico, dal grado di sporco e dalla durezza dell’acqua utilizzata.
La durezza dell’acqua è classificata in cosiddetti livelli di durezza. Informazioni su tali livelli si possono ottenere dall’ente erogatore competente o dall’amministrazione comunale.
Seguire le istruzioni per il dosaggio indicate dal produttore.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se: – si lava poca biancheria
Gradi di durezza dell’acqua
Gradi
Livello
1 2 3 4
Caratteristica
dolce
media
dura
molto dura
tedeschi
°dH
00-07 08-14
15-21
più di 21
francesi
°T.H.
0,0-15
16-25 26-37
più di 37
10
Simboli internazionali per il trattamento dei tessuti
Le etichette con i simboli che trovate applicate sui tessuti sono un valido aiuto per il trattamento e la cura della biancheria.
AZIONE FORTE
95
60
40
30
Lavaggio
a
95°C
AZIONE
DELICATA
CANDEGGIO Si può candeggiare in acqua fredda Non candeggiare
Lavaggio
a
60°C
60
Lavaggio
a
40°C
40
40
Lavaggio
a
30°C
30
Lavaggio
delicato a mano
Non
lavare
STIRATURA Stiratura forte
max 200°C
A
PULITURA
A SECCO
ASCIUGATURA Asciugare
Pulitura a secco
con tutti i solventi
disteso
Stiratura media
max 150°C
Pulitura a secco
con percloro, benzina avio,
alcool puro
R111 e R113
Asciugare
appeso
P
su appendiabiti
alcool puro e R113
Asciugare
Stiratura leggera
max 110°C
F
Pulitura a secco
con benzina avio,
Temperatura normale
Temperatura ridotta
Asciugabile
in macchine
asciuga-
biancheria
Non stirare
Non pulire
a secco
Non asciugare
in macchine
asciuga-
biancheria
11
Programmi energici per cotone e lino
Carico massimo: 3,5 kg
Progr.ATemp.
60°-90°
B(•)
A
B
C
60°-90°
40°-60°
40°-60°
30°-40°
Tipo
di biancheria
Bianchi con prelavaggio molto sporchi
Bianchi senza prelavaggio normalmente sporchi
Colorati con prelavaggio molto sporchi
Colorati senza prelavaggio normalmente sporchi
Ciclo breve biancheria poco sporca
Descrizione
del ciclo
Prelavaggio Lavaggio a 60°-90°C Risciacqui Centrifuga
Lavaggio a 60°-90°C Risciacqui Centrifuga
Prelavaggio Lavaggio a 40°-60°C Risciacqui Centrifuga
Lavaggio a 40°-60°C Risciacqui Centrifuga
Lavaggio a 30°-40°C Risciacqui Centrifuga
Opzione
possibile
Centrifuga
esclusa
Centrifuga
esclusa
Centrifuga
esclusa
Centrifuga
esclusa
Centrifuga
esclusa
D
F
Le temperature indicate sono quelle ottimali per ciascun programma e dipendono dal tipo di biancheria e dal grado di sporco.
(•) Consumi per il lavaggio di un carico di biancheria di cotone a 60°C senza prelavaggio (progr. B): acqua litri 63
energia kWh 1,2 durata min. 135
Questi dati figurano sull’etichetta consumi energia, secondo la norma CEE 92/75.
Risciacqui con centrifuga
Centrifuga
Risciacqui con additivi Centrifuga
Scarico e centrifuga
Centrifuga
esclusa
12
Programmi delicati per sintetici, misti, delicati, lana
Carico massimo: 1 kg, lana 0,7 kg.
Progr. Temp.
G
H
J
K
40°-60°
40°-60°
30°-40°
30°-40°
L
M
Tipo
di biancheria
Sintetici con prelavaggio molto sporchi
Sintetici - Misti normalmente sporchi
Seta - Acrilici
Lana
Risciacqui
Scarico
Descrizione
del ciclo
Prelavaggio Lavaggio a 40°-60°C Risciacqui Scarico
Lavaggio a 40-60°C Risciacqui Scarico
Lavaggio a 30°-40°C Risciacqui Scarico
Lavaggio a 30°-40°C Risciacqui Scarico
Risciacqui con ammorbidente Scarico
Scarico acqua
Opzione
possibile
Antipiega
Antipiega
Antipiega
Antipiega
Antipiega
Le temperature indicate sono quelle ottimali per ciascun programma e dipendono dal tipo di biancheria e dal grado di sporco.
13
Sequenza delle operazioni
Prima di effettuare il primo lavaggio consigliamo di eseguire un ciclo cotone a 60°C,
biancheria
, per togliere eventuali residui di lavorazione dalla vasca e dal cesto. Versare 1/2 misurino di detersivo nella vaschetta del lavaggio e mettere in funzione la macchina.
1. Caricare la biancheria
Aprire l'oblò premendo il tasto «apertura porta». Introdurre la biancheria nel cesto, un capo alla volta. Distendere la biancheria il più possibile. Chiudere l'oblò.
2. Dosare il detersivo
Estrarre il cassetto fino all'arresto. Versare, tramite un dosatore, la quantità di detersivo consigliata dal fabbricante nella vaschetta corrispondente al lavaggio . Se si desidera effettuare un prelavaggio, versare il detersivo nella relativa vaschetta .
senza
3. Dosare gli additivi
Versare, se desiderato, l'ammorbidente nello scomparto e la candeggina nello scomparto
(la dose non superare il piano del cassetto
con riferimento «MAX»).
4. Scegliere l’opzione desiderata
Premere il tasto CENTRIFUGA ESCLUSA o ANTIPIEGA.
5. Scegliere la temperatura
Ruotare la manopola «temperature» sui gradi desiderati.
6. Scegliere il programma e avviarlo
Ruotare la manopola «programmi» verso destra sul programma di lavaggio prescelto e premere il tasto avvio/arresto: la spia di funzionamento si accende e la macchina inizia a funzionare.
P0444
P0445
CENTRIFUGA ESCLUSA
B
ANTIPIEGA
90
P0449
14
P0215
P0414
7. Fine del programma
La macchina si ferma automaticamente, la lampada spia di funzionamento si spegne.
Se è stato premuto il tasto antipiega in un programma «delicato», scaricare l’acqua rilasciando il tasto antipiega o selezionando il programma “F”, prima di aprire l’oblò.
È normale aspettare circa 2 minuti prima di poter aprire l’oblò, per dare tempo al dispositivo di sicurezza di sbloccarsi.
Ripremere il tasto avvio/arresto . Togliere la biancheria. Controllare che il cesto sia completamente vuoto
facendolo ruotare con le mani. Ciò per evitare che gli indumenti eventualmente dimenticati vengano danneggiati in un lavaggio successivo (ad es. restringendosi) oppure che colorino un altro carico di biancheria.
Rilasciare il(i) tasto(i) eventualmente premuto(i). Chiudere il rubinetto dell'acqua ed estrarre la
spina dalla presa di corrente. Lasciare l'oblò socchiuso per aerare la macchina.
15
MANUTENZIONE
1. Mobile
Pulire il mobile della lavatrice con acqua tiepida e un detersivo neutro non abrasivo. Sciacquare con acqua pulita e asciugare con uno strofinaccio morbido.
Importante: non usare alcool, solventi o prodotti similari per la pulizia del mobile.
2. Cassetto detersivo
I detersivi e gli additivi formano, a lungo andare, delle incrostazioni.
Pulire il cassetto detersivo di tanto in tanto, passandolo sotto il rubinetto dell’acqua. Per estrarre completamente il cassetto dalla macchina, premere sul tasto in fondo a sinistra.
Per poter pulire più facilmente il cassetto, è possibile togliere la parte alta delle vaschette riservate agli additivi.
A lungo andare, il detersivo può formare incrostazioni nella sede del cassetto: pulire con un vecchio spazzolino da denti. Rimettere il cassetto al suo posto.
3. Filtrino del tubo di alimentazione
Se ci si accorge che la macchina richiede più tempo per riempirsi, bisogna verificare che il filtrino del tubo di alimentazione non sia ostruito. Chiudere il rubinetto delI’acqua. Svitare il tubo dal rubinetto e togliere il filtrino. Pulirlo con uno spazzolino. Rimetterlo al suo posto e riavvitare il tubo.
P0442
P0038
P0443
4. Pompa autopulente
La macchina è dotata di una pompa autopulente. Pertanto, essendo sprovvista di filtro, non necessita di alcuna operazione di pulizia e di manutenzione.
16
P0041
5. Precauzioni contro il gelo
Se la macchina è installata in un locale dove la temperatura potrebbe scendere al disotto di 0°C procedere come segue:
Chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il
tubo di alimentazione dal rubinetto.
Porre l’estremità del tubo di scarico e del tubo
di alimentazione in una bacinella posta sul pavimento.
Selezionare il programma di scarico e farlo
funzionare finchè il selettore programmi è in posizione «Stop».
Staccare la spina dalla presa.
Riavvitare il tubo di alimentazione, e rimettere
al suo posto il tubo di scarico.
Eseguendo queste operazioni l’acqua rimasta nella macchina verrà evacuata, evitando la formazione di ghiaccio e di conseguenza la rottura delle parti interessate.
Quando farete funzionare nuovamente la macchina assicuratevi che la temperatura dell’ambiente sia superiore a 0°C.
17
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Difetti che potete risolvere da soli.
Anomalie Cause possibili
La macchina non si mette in
moto:
La macchina non carica acqua:
La macchina carica acqua e la
scarica immediatamente:
La macchina non scarica e/o non
centrifuga:
Controllare che l’oblò sia ben chiuso.
Controllare se la macchina riceve corrente.
Controllare se il fusibile dell’impianto
domestico è intatto.
Controllare che la manopola selettore
programmi sia posizionata correttamente e che il tasto avvio/arresto sia premuto.
Verificare se il rubinetto dell’acqua è aperto.
Controllare se l’acqua esce dal rubinetto.
Verificare che il tubo di alimentazione non sia
incastrato o piegato.
Controllare che il filtrino del tubo di
alimentazione non sia ostruito.
Verificare che l'oblò sia chiuso.
L’estremità del tubo di scarico si trova troppo
in basso rispetto alla macchina. Vedere il relativo paragrafo nel capitolo «scarico».
Verificare che il tubo di scarico non sia
incastrato o piegato.
È stata scelta l’opzione «antipiega» o
«centrifuga esclusa».
C’è acqua per terra:
Il risultato del lavaggio non è
soddisfacente
La macchina vibra o fa rumore:
C’è troppo detersivo o è stato usato un
detersivo non adatto (fa troppa schiuma).
Verificare se ci sono perdite da una delle
ghiere del tubo di alimentazione. È difficile vedere l’acqua correre lungo il tubo, controllare se è umido.
Controllare che il tubo di scarico sia integro.
È stato usato poco detersivo o un detersivo
non adatto.
Le macchie “difficili” non sono state
sottoposte ad un trattamento preliminare.
Non è stata scelta la temperatura giusta,
abbinata al programma corretto.
Verificare se sono state tolte tutte le
protezioni che servivano per il trasporto.
Controllare che la macchina non sia
appoggiata contro qualche cosa.
Verificare se i piedini di sostegno appoggiano
bene al suolo e se i controdadi sono avvitati a fondo.
Controllare che il carico di biancheria sia ben
distribuito nel cesto.
Forse c’è poca biancheria nel cesto.
18
L’oblò non si apre
Il programma è ancora in corso.
L’oblò non si è ancora sbloccato.
l'acqua nel cesto ! Questo perchè le nuove
macchine usano poca acqua, ottenendo gli
stessi risultati di lavaggio e risciacquo.
Non si vede
P1035
Se non si riesce a rimediare all’inconveniente o a localizzarlo, rivolgersi al centro di assistenza dopo aver preso nota del modello, del numero di serie e della data di acquisto della macchina, visto che sono dati che verranno richiesti.
Mod.
..........
Ser.
P0042
Mod. ..........
Prod. No. ...........
Ser. No. .........
19
Z
Loading...