Rex RD18S User Manual

Page 1
FRIGORIFERO-
CONGELATORE
RD 18 S
LIBRETTO ISTRUZIONI
2222 224-59
Page 2
2
Stampato su carta riciclata
Queste sono avvertenze di sicurezza. La preghiamo quindi di leggerle attentamente prima dÕinstallare e di utilizzare lÕapparecchio.
Consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di fornirlo allÕeventuale futuro proprietario.
Uso domestico
¥
I frigoriferi e/o congelatori domestici sono desti­nati unicamente alla conservazione e/o conge­lazione degli alimenti.
¥
QuestÕapparecchiatura • stata progettata per essere utilizzata da persone adulte e per uso domestico, secondo le istruzioni contenute nel presente libretto.
¥ Controllare prima dellÕinstallazione che lÕapparec-
chiatura non sia danneggiata. In caso di danno chiamare il rivenditore.
¥
Mai riparare lÕapparecchiatura da soli. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare dei danni. Contattare il
Centro di Assistenza pi• vicino ed esigere solo ricambi originali
.
¥ Non introdurre apparecchi elettrici allÕinterno del-
lÕapparecchiatura (ad es. gelatiera).
¥ Dopo lÕinstallazione assicurarsi che il cavo di ali-
mentazione non si trovi sotto lÕapparecchiatura.
Sicurezza bambini
¥ I componenti dellÕimballaggio (es. sacchi,pelli-
cole, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento!
¥ In caso di smaltimento dellÕapparecchiatura
tagliare il cavo di alimentazione e rendere la chiusura porta inservibile, in modo che i bambini non possano rimanere chiusi nellÕapparecchiatu­ra.
PER LÕUTENTE
Guida allÕuso del libretto istruzioni
I seguenti simboli guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nellÕuso dellÕapparecchiatura
Consigli per lÕuso corretto dellÕapparecchiatura e per ottenerne le migliori prestazioni.
Informazioni legate alla protezione dellÕambiente
Smaltimento
Materiali di imballaggio
¥ I materiali contrassegnati dal simbolo sono
riciclabili.
>PE<=politilene
>PS<=polistirolo
>PP<=polipropilene
Tutti i materiali dÕimballaggio sono reciclabili. Informazioni sui centri di raccolta vengono forniti dallÕautoritˆ comunale.
Protezione dellÕambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel circuito refrigerante e nellÕisolamento, gas refrigeranti nocivi per lÕozono. LÕapparecchiatura non deve essere smaltita con rifiuti urbani e rottami. Deve essere evitato il danneggiamento del circuito refrigerante, soprattutto nella parte posteriore vici­no al condensatore grigliato. Informazioni sui cen­tri di raccolta vengono forniti dallÕautoritˆ comu­nale.
Page 3
3
Indice
Per lÕutente 2
Avvertenze 2 Smaltimento 2 Protezione dellÕambiente 2
Prima della messa in funzione 4
Pulizia delle parti interne 4
Uso 4
Funzionamento 4 Regolazione della temperatura 4 Refrigerazione dei cibi 4 Congelazione dei cibi freschi 5 Conservazione dei cibi surgelati 5 Scongelazione 5 Ripiani e mensole 6 Cubetti di ghiaccio 6
Manutenzione 7
Sbrinamento 7 Pulizia 7 Lampada di illuminazione 7
Rumorositˆ 8
Se qualcosa non va 8
Centri Assistenza 9
Dati tecnici 9
Per lÕinstallatore 10
Avvertenze 10
Installazione 10
Collegamento elettrico 10 Posizionamento 10 Distanziali posteriori 11 Reversibilitˆ delle porte 11
Consigli pratici 12
Consigli per la refrigerazione 12 Consigli per la congelazione e per la
conservazione surgelati 12 Consigli per il risparmio energetico 12 Calendario di congelazione 12
2222 224-59
Page 4
Uso
Refrigerazione dei cibi
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto refrigerante • necessario:
non introdurre nella cella vivande calde; coprire o avvolgere gli alimenti, specie se
contengono aromi; disporre gli alimenti in modo che lÕaria possa
circolare liberamente attorno ad essi.
Pulizia delle parti interne
Prima dellÕuso e del collegamento elettrico pulire tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone neutro o bicarbonato di sodio.
Non usare detersivi n• polveri abrasive
che sono dannose alle finiture.
Prima della messa in funzione
Lasciare lÕapparecchiatura in posizione verticale almeno 2 ore prima di metterla in funzione per dar modo allÕolio di refluire nel compressore.
Vano frigorifero
Funzionamento
Inserire la spina nella presa di corrente e ruotare in senso orario la manopola del termostato. Lo spegnimento si ottiene ruotando in senso antiorario la manopola.
Regolazione della temperatura
La temperatura • regolata automaticamente e pu˜ essere aumentata (meno freddo) ruotando la manopola verso i numeri pi• bassi oppure diminuita (pi• freddo) ruotandola verso i numeri pi• alti. La posizione corretta, comunque, va individuata tenendo conto che la temperatura interna dipende da questi fattori:
1. temperatura ambiente;
2. frequenza di apertura delle porte;
3. quantitˆ di alimenti conservati;
4. collocazione dellÕapparecchio.
La posizione intermedia • la pi• indicata.
Importante
Sulle posizioni di massimo freddo, con tempera­tura ambiente elevata, ed una notevole quantitˆ di alimenti, il funzionamento pu˜ essere continuo, con formazione di brina o ghiaccio sulla parete posteriore della cella. In tal caso • necessario ruotare la manopola su una posizio­ne di minor freddo, in modo da consentire lo sbrinamento automatico e, di conseguenza, un minor consumo di energia elettrica.
4
Page 5
5
Congelazione dei cibi freschi
Il vano congelatore • adatto alla congelazione di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di cibi congelati e surgelati.
Per la congelazione non • necessario variare la posizione della manopola del termostato da quella di normale funzionamento. Tuttavia, volendo ottenere una congelazione pi• rapida, ruotare la manopola del termostato verso la posizione di massimo freddo; con la manopola in questÕultima posizione, la temperatura nello scomparto refrigerante potrebbe scendere al di sotto di 0¡C. Se ci˜ si verificasse riportare la manopola del termostato in corrispondenza di una posizione che consenta una temperatura meno fredda.
Porre i cibi da congelare nel vano superiore dello scomparto congelatore, in quanto Ž il punto pi• freddo.
La quantitˆ massima di alimenti congelabile in 24 ore • riportata sulla Òtarga matricolaÓ.
Il processo di congelamento dura 24 ore. In questo lasso di tempo non si dovrebbe aggiungere altro cibo da congelare.
Vano congelatore
Funzionamento
La manopola regola il vano frigorifero e il vano congelatore.
Conservazione dei cibi surgelati
Al momento della messa in funzione o dopo un periodo di inattivitˆ, introdurre gli alimenti nellÕapparecchio dopo averlo fatto funzionare per almeno due ore con la manopola del termostato sulla posizione di massimo freddo, quindi ruotare la manopola sulla posizione di funzionamento normale.
Importante
In caso di aumento anomalo della temperatura allÕinterno del congelatore per cause accidentali, ad esempio per mancanza di corrente, se il periodo dellÕinterruzione Ž superiore al valore riportato nella tabella dei dati tecnici sotto la voce Òtempo di risalitaÓ sarˆ necessario consumare i cibi entro breve o cucinarli subito e ricongelarli (una volta raffreddati).
Scongelazione
Gli alimenti surgelati o congelati, prima di essere usati, possono essere scongelati nel frigorifero o a temperatura ambiente, a seconda del tempo disponibile per lÕoperazione. I pezzi piccoli possono essere cucinati direttamente appena tolti dal congelatore; in questo caso, per˜, il tempo di cottura sarˆ pi• lungo.
12
Consigli pratici
Consigli per la refrigerazione
Carne (di tutti i tipi): va avvolta in sacchetti di plastica e posta sul vetro sopra il cassetto verdura. In questa posizione si potrˆ conservare per uno o due giorni al massimo.
Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono confezionati, non vanno messi in frigorifero.
Consigli per la congelazione e per la conservazione dei surgelati
¥ dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire
la rapiditˆ della congelazione e consentire lo scongelamento solo della quantitˆ necessaria;
¥ avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o
politene.
¥ evitare di mettere i prodotti da congelare a
contatto di quelli giˆ congelati; ci˜ eviterˆ lÕinnalzamento della temperatura di questi ultimi;
¥ non consumare immediatamente i ghiaccioli
prelevati dallo scomparto congelatore possono provocare scottature da freddo;
¥ • consigliabile indicare sulla confezione la data di
inizio della congelazione al fine di poter controllare il tempo di conservazione;
¥ non mettere nello scomparto congelatore
bevande gassate: possono esplodere
¥ Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in
breve tempo e non possono venir ricongelati.
Calendario di congelazione
I simboli indicano diversi tipi di prodotti da congelare. Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in mesi per ciascun tipo di prodotto da congelare. Se Ž valido il valore superiore oppure quello inferiore del periodo di immagazzinaggio indicato, dipende dalla qualitˆ dei prodotti alimentari e dal proprio pretrattamento prima del congelamento. Per gli alimenti notevolmente grassi vale sempre il valore inferiore.
Consigli per il risparmio energetico
¥ Non installare lÕapparecchio vicino a fonti di
calore. Il compressore entra in funzione pi• spesso con temperature ambientali elevate.
¥ Garantire una sufficiente aereazione. Non coprire
mai le aperture dÕaereazione.
¥ Non collocare dei cibi caldi nellÕapparecchio,
lasciarli prima raffreddare. ¥ Aprire la porta lo stretto necessario. ¥ Non regolare una temperatura pi• fredda di
quanto sia necessario. ¥ Mettere i cibi da scongelare nel comparto
refrigerante. Il freddo derivante dal
scongelamento aiuta il raffreddamento del
comparto refrigerante. ¥ Mantenere costantemente pulito il condensatore
posto sul lato posteriore dellÕapparecchio.
Page 6
6
Accessori vano congelatore
Cubetti di ghiaccio
LÕapparecchiatura • equipaggiata con una o pi• vaschette per la formazione dei cubetti di ghiaccio. Dette vaschette vanno riempite di acqua potabile e riposte nello scomparto congelatore.
Si raccomanda di non usare utensili
metallici per staccare le vaschette.
Accessori vano frigorifero
Ripiani e Mensole
I ripiani e le mensole possono essere tolti per la pulizia.
Per lo stoccaggio dÕalimenti di diverse dimensioni, si possono posizionare i ripiani ad altezze differenti. Per rimuovere i ripiani, rialzarli posteriormente e toglierli.
Per permettere una corretta circolazione dellÕaria, non si deve togliere il ripiano vetro sopra il/i cassetto/i verdura e la mensola inferiore della porta.
D040
D307
D058
11
Reversibilitˆ delle porte
Prima di ogni operazione staccare la spina dalla presa di corrente.
Per lÕinversione operare come segue:
1. Smontare la cerniera inferiore (1) e il piedino (2).
2. Svitare il piedino sinistro (3) e riavvitarlo sul lato opposto.
3. Togliere la porta inferiore sfilandola dalla cerniera intermedia (H).
4. Smontare la cerniera intermedia e sfilare la porta superiore dal perno (G), svitare questÕultimo e riavvitarlo sul lato opposto.
5. Togliere il tappo (dove previsto), liberando cos“ i fori per i perni cerniera e rimontarlo sul lato opposto.
6. Rimontare la porta superiore e la cerniera intermedia sul lato opposto.
7. Rimontare la porta inferiore.
8. Rimontare la cerniera inferiore (1) e il piedino (2) sul lato opposto.
Attenzione
Ultimata la reversibilitˆ delle porte, controllare che la guarnizione magnetica sia aderente al mobile. Se la temperatura ambiente • fredda (ad es.in inverno), pu˜ succedere che la non aderisca perfettamente al mobile. In tal caso attendere il naturale rinvenimento della guarnizione stessa oppure accelerare tale processo riscaldando la parte interessata con un normale asciugacapelli.
G
D715 PIED/M
1
2
3
H
D419
PR60
A
45°
Distanziali posteriori
Nel sacchetto della documentazione sono inseriti due distanziali da applicare negli appositi fori praticati sullo schienale dellÕapparecchiatura.
Inserire nei fori i distanziali, facendo attenzione che la freccia (A) sia disposta come nella figura, indi ruotarli di 45¡ (freccia verticale) per ottenere lÕaggancio.
Page 7
7
Manutenzione
Attenzione:
Staccare la spina dalla presa di corrente prima di eseguire qualsiasi operazione.
Sbrinamento
Vano frigorifero
Lo sbrinamento nel vano frigorifero avviene automaticamente. LÕacqua derivante dallo sbrinamento, viene raccolta in una bacinella, posta nella parte posteriore sopra il compressore, dove evapora.
Si raccomanda di pulire periodicamente il foro di scarico dellÕacqua di sbrinamento utilizzando lÕapposito ÒpulitoreÓ.
Vano congelatore
Eliminare la brina utilizzando una paletta di plastica. In presenza di uno spesso strato di ghiaccio,
procedere come segue:
1. staccare la spina o spegnere lÕapparecchiatura;
2. aprire la porta;
3. a sbrinamento avvenuto asciugare le pareti accuratamente.
4. reinserire la spina nella presa o accendere lÕapparecchiatura;
Attenzione:
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici per asportare la brina onde evitare gravi danni allÕapparecchio. Utilizzare solo la paletta raschiabrina.
Non usare alcun dispositivo meccanico o altro mezzo artificiale per accelerare il processo di sbrinamento tranne quelli qui raccomandati.
Un innalzamento della temperatura dei surgelati potrebbe ridurne il tempo di conservazione.
D037
Lampada di illuminazione
Per eventuale sostituzione della lampada vedi figura.
Attenzione:
Sostituire la lampada con una di pari potenza (la potenza massima Ž riportata sul diffusore luce).
Pulizia
Pulire lÕinterno, togliendo le mensole e i ripiani con acqua tiepida e detergente delicato.
Pulire periodicamente il condensatore e il motocompressore con una spazzola o un aspirapolvere. Questa operazione migliorerˆ il funzionamnto con conseguente risparmio energetico.
Durante i periodi in cui lÕapparecchiatura non • in funzione osservare le seguenti precauzioni:
- staccare la spina dalla presa di corrente;
- sbrinare e pulire lÕinterno e tutti gli accessori;
- lasciare le porte socchiuse per evitare la formazione di odori sgradevoli.
Attenzione:
Non usare mai oggetti metallici per pulire lÕapparecchiatura.
D411
10
A
B
NP004
100 mm10 mm
10 mm
Per lÕinstallatore
¥ é pericoloso modificare o tentare di modificare
le caratteristiche di questÕ apparecchiatura.
¥ Prestare la massima cura nella movimentazione
per non dannegiare parti del circuito refrigerante onde evitare possibili fuoriuscite di fluido.
¥ Durante il normale funzionamento il
condensatore ed il compressore, che sono posti sul retro dellÕapparecchiatura, si riscaldano
sensibilmente. Assicurarsi quindi che lÕinstallazione venga eseguita come da istruzioni riportate sul libretto. UnÕaerazione insufficiente comporterˆ sicuramente un cattivo funzionamento e dei danni allÕapparecchiatura.
¥ Se il cavo di alimentazione si danneggiasse,
dovrˆ essere sostituito da uno speciale cavo o assieme disponibili presso il costruttore o il servizio di assistenza tecnica.
Installazione
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta matricola corrispondano a quelle dellÕimpianto domestico.
é ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione nominale.
Importante
EÕ indispensabile collegare lÕapparecchio ad una efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione Ž dotata dellÕapposito contatto. Qualora la presa di corrente dellÕimpianto domestico non sia collegata a terra, allacciare lÕapparecchiatura ad un impianto di terra a parte conformemente alle norme in vigore consultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilitˆ qualora questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Questa apparecchiatura • conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie
- 87/308/CEE del 2/6/87 relativa alla soppressione dei disturbi radio.
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilitˆ Elettromagnetica) e successive modificazioni.
Attenzione
LÕapparecchio deve poter essere scollegato dalla rete; Ž quindi necessario che la spina rimanga accessibile ad installazione avvenuta.
Posizionamento
LÕapparecchiatura non deve essere collocata nelle vicinanze di fonti di calore.
Le migliori prestazioni si hanno con temperature dellÕambiente comprese tra
+18¡C e +43¡C (Classe T); +18¡C e +38¡C (Classe ST); +16¡C e +32¡C (Classe N); +10¡C e +32¡C (Classe SN). La classe di appartenenza Ž riportata sulla targa
matricola.
Al di fuori delle temperature ambiente indicate dalla classe climatica di appartenenza di questo prodotto, pu˜ non essere garantita la temperatura di conservazione degli alimenti; pertanto si consiglia di consumare al pi• presto gli alimenti in esso contenuti .
Attenzione: mantenere le aperture per la ventilazione libere da ogni ostruzione.
Per motivi di sicurezza la ventilazione deve essere come indicato nella relativa figura
Page 8
8
Qui di seguito vengono riportate alcune normali fonti di rumore che comunque non compromettono la regolare funzionalitˆ del prodotto.
Dovuto al motore del compressore
Dovuto al gas circolante nelle tubature del circuito refrigerante
Blubb
Blubb
Brrrr
Dovuto allÕassestamento della struttura del mobile
Possibili fonti di rumorositˆ facilmente eliminabili
LÕapparecchiatura non Ž ben livellata:
Agire sul piedino livellatore
LÕapparecchiatura Ž in contatto con altri mobili vicini:
Distanziare i mobili
Accessori interni mal posizionati:
Togliere i ripiani e/o mensole e riposizionarli
Bottiglie e/o contenitori che si toccano:
Separare i vari contenitori allÕinterno.
Tic
Tic
Rumorositˆ
Se qualcosa non va ...
Sintomo Soluzione
LÕapparecchiatura non funziona - Verificare che la spina sia ben inserita nella presa di corrente
- Verificare che la manopola termostato non sia posizionata sullo ÒOÓ
La lampadina non funziona - Verificare che sia correttamente avvitata
- Verificare che lÕinteruttore porta non sia inceppato
La temperatura dellÕapparecchiatura Ž troppo alta
- Posizionare la manopola termostato verso i numeri pi• alti
- Verificare che la temperatura ambiente del locale in cui Ž stato installato lÕapprecchiatura sia conforme alla classe indicata in targa matricola
Il compressore funziona ininterottamente - Posizionare la manopola termostato verso i numeri pi• bassi
- Verificare la corretta chiusura delle porte
- Verificare le condizioni dÕambiente
- Verificare che lÕareazione dellÕapparecchiatura sia sufficiente e libera da ostruzioni
- Pu˜ verificarsi a causa dellÕintroduzione di elevati carichi di derrate e/o frequenti aperture/chiusure delle porte
LÕacqua non defluisce dal convogliatore - Verificare che il foro di deflusso dellÕacqua di sbrinamento non sia ostruito
9
Dati tecnici
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata allÕinterno dellÕapparecchiatura vano frigorifero sul lato sinistro zona cassetti verdura.
Per un sollecito intervento • importante, allÕatto della chiamata, indicare il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione (Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o dalla targhetta matricola posta allÕinterno dellÕapparecchiatura.
Centri assistenza
Classe di efficienza B
136
42
0,98
358
3
17
1400
500
600
Capacitˆ netta in litri del frigorifero
Consumo energetico in kWh/24h
Consumo energetico in kWh/annuo
Capacitˆ di congelamento in kg/24h
Tempo di risalita da -18¡C a -9¡C al h
Capacitˆ netta in litri del congelatore
Dimensioni in mm
altezza
larghezza
profonditˆ
Loading...