Rex RC200E User Manual

Page 1
FRIGORIFERO-
CONGELATORE
RC 200 E
LIBRETTO ISTRUZIONI
2222 270-11
Page 2
2
Avvertenze
Consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di fornirlo all’eventuale futuro proprietario.
Uso domestico
I frigoriferi e/o congelatori domestici sono desti­nati unicamente alla conservazione e/o conge­lazione degli alimenti.
Quest’apparecchiatura è stata progettata per essere utilizzata da persone adulte e per uso domestico, secondo le istruzioni contenute nel presente libretto.
Controllare prima dell’installazione che l’apparec­chiatura non sia danneggiata. In caso di danno chiamare il rivenditore.
Mai riparare l’apparecchiatura da soli. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare dei danni. Contattare il Centro di Assistenza più vicino ed esigere solo
ricambi originali
.
Non introdurre apparecchi elettrici all’interno del­l’apparecchiatura (ad es. gelatiera).
Dopo l’installazione assicurarsi che il cavo di ali­mentazione non si trovi sotto l’apparecchiatura.
Sicurezza bambini
I componenti dell’imballaggio (es. sacchi,pelli­cole, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento!
In caso di smaltimento dell’apparecchiatura tagliare il cavo di alimentazione e rendere la chiusura porta inservibile, in modo che i bambini non possano rimane chiusi nell’apparecchiatura.
PER L’UTENTE
Guida all’uso del libretto istruzioni
I seguenti simboli guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura
Consigli per l’uso corretto dell’apparecchiatura e per ottenerne le migliori prestazioni.
Informazioni legate alla protezione dell’ambiente
Smaltimento
Materiali di imballaggio
I materiali contrassegnati dal simbolo sono riciclabili.
>PE<=polietilene >PS<=polistirolo >PP<=polipropilene
Tutti i materiali d’imballaggio sono riciclabili. Informazioni sui centri di raccolta vengono forniti dal­l’autorità comunale.
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel circuito refrigerante e nell’isolamento, gas refrigeranti nocivi per l’ozono. L’apparecchiatura non deve essere smaltita con rifiuti urbani e rottami. Deve essere evitato il danneggiamento del circuito refrigerante, soprattutto nella parte posteriore vici­no al condensatore grigliato. Informazioni sui cen­tri di raccolta vengono forniti dall’autorità comu­nale.
Stampato su carta riciclata
Page 3
3
Indice
Per l’utente 2
Avvertenze 2 Smaltimento 2 Protezione dell’ambiente 2
Prima della messa in funzione 4
Pulizia delle parti interne 4
Uso 4
Pannello di controllo 4 Funzionamento 4 Regolazione della temperatura 4 Indicatore della temperatura 4 Funzione Shopping 5
Vano frigorifero 5
Refrigerazione degli alimenti 5 Ricircolo dell’aria 5
Vano congelatore 5
Tasto funzione Superfrost 5 Tasto d’allarme 5 Conservazione dei cibi surgelati 6 Scongelazione 6 Congelazione dei cibi freschi 6 Spegnimento 6 Ripiani e mensole 6 Portabottiglie 7 Controllo dell’umidità 7 Cassetto 7 Cubetti di ghiaccio 7 Masse eutettiche 7
Manutenzione 8
Sbrinamento 8 Pulizia 8 Lampada di illuminazione 9
Rumorosità 9
Se qualcosa non va 10
Dati tecnici 10
Per l’installatore 10
Avvertenze 10
Installazione 11
Collegamento elettrico 11 Posizionamento 11 Fermi-ripiani 11 Distanziali posteriori 12 Reversibilità delle porte 12
Consigli pratici 13
Consigli per la refrigerazione 13 Consigli per la congelazione e per la conser-
vazione dei surgelati 13 Consigli per il risparmio energetico 13 Calendario di congelazione 13
Page 4
4
Uso
Pannello di controllo
Funzionamento
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere il Tasto (B) la luce spia interna si accende. Entrambi i vani sono in funzione. Gli indicatori della temperatura visualizzano la tempe-
ratura all’interno dei vani. La luce spia d’allarme lam­peggia e si attiva il segnalatore acustico.
Regolazione della temperatura
Premendo uno dei due tasti + (B o G) o - (D o I), La temperatura impostata appare lampeggiante sull’indi­catore (C o H).
Ad ogni ulteriore pressione di uno dei due tasti si modifica la temperaturadi 1 °C.
L’indicatore visualizza ancora per alcuni secondi la temperatura appena selezionata e poi riprende ad indicare la temperatura interna del vano.
La temperatura ideale per il vano frigorifero e’ di +5°C. La temperatura ideale per il vano congelatore e’ di
-18°C.
La temperatura interna dipende da questi fattori:
la temperatura ambiente;
la frequenza di apertura delle porte;
la quantità di alimenti conservati;
la collocazione dell’apparecchio.
Attenzione!
Durante il periodo di stabilizzazione nella prima messa in funzione la temperatura visualizzata può non corrispondere alla temperatura impostata. Durante questo periodo é possibile che la temperatura visua­lizzata sia inferiore alla temperatura impostata.
Pulizia delle parti interne
Prima dell’uso e del collegamento elettrico pulire tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone neutro o bicarbonato di sodio.
Non usare detersivi nè polveri abrasive
che sono dannose alle finiture.
Prima della messa in funzione
Lasciare l’apparecchiatura in posizione verti­cale almeno 2 ore prima di metterla in funzione per dar modo all’olio di refluire nel compressore.
A -Tasto ACCESO/SPENTO generale
Vano frigorifero
B -Tasto per la regolazione della temperatura (piú
calda) C -Indicatore della temperatura del frigorifero D -Tasto per la regolazione della temperatura (piú
fredda) E -Tasto funzione “SHOPPING”
Vano congelatore
F - Tasto funzione “SUPERFROST” G -Tasto per la regolazione della temperatura (piú
calda) H -Indicatore della temperatura del congelatore I - Tasto per la regolazione della temperatura (piú
fredda) J - Tasto + spia luce d’allarme
Indicatore della temperatura
Gli indicatore della temperatura danno piú informazio­ni:
Durante il funzionamento normale visualizzano
la temperatura interna del rispettivo vano.
13
Consigli pratici
Consigli per la refrigerazione
Carne (di tutti i tipi): va avvolta in sacchetti di plastica e posta sul vetro sopra il cassetto verdura. In questa posizione si potrà conservare per uno o due giorni al massimo.
Banane, patate, cipolla ed aglio, se non sono confe­zionati, non vanno messi in frigorifero.
Consigli per la congelazione e per la conservazione dei surgelati
dividere tutto in piccole parti, in modo da favorire
la rapidità della congelazione e consentire lo scongelamento solo della quantità necessaria;
avvolgere gli alimenti in fogli di alluminio o politene.
evitare di mettere i prodotti da congelare a con­tatto di quelli già congelati; ciò eviterà l’innalza­mento della temperatura di questi ultimi;
non consumare immediatamente i ghiaccioli prel­evati dallo scomparto congelatore possono provocare scottature da freddo;
è consigliabile indicare sulla confezione la data di inizio della congelazione al fine di poter con­trollare il tempo di conservazione;
non mettere nello scomparto congelatore
bevande gassate: possono esplodere
Una volta scongelati, gli alimenti si deteriorano in breve tempo e non possono venir ricongelati.
Consigli per il risparmio energetico
Non installare l’apparecchio vicino a fonti di calore. Il compressore entra in funzione più spesso con temperature ambientali elevate.
Garantire una sufficiente aereazione. Non coprire mai le aperture d’aereazione.
Non collocare dei cibi caldi nell’apparecchio, las­ciarli prima raffreddare.
Aprire la porta lo stretto necessario.
Non regolare una temperatura più fredda di quanto sia necessario.
Mettere i cibi da scongelare nel comparto refrig­erante. Il freddo derivante dal scongelamento aiuta il raffreddamento del comparto refrigerante.
Mantenere costantemente pulito il condensatore posto sul lato posteriore dell’apparecchio.
i simboli indicano diversi tipi di prodotti da con­gelare. Le cifre indicano il periodo di immagazzinaggio in mesi per ciascun tipo di prodotto da congela­re. Se é valido il valore superiore oppure quello
inferiore del periodo di immagazzinaggio indica­to, dipende dalla qualità dei prodotti alimentari e dal proprio pretrattamento prima del congela­mento. Per gli alimenti notevolmente grassi vale sempre il valore inferiore.
Calendario di congelazione
A
BC D E F GH I J
Page 5
5
Funzione SHOPPING
Con la funzione SHOPPING si imposta l’apparecchia­tura sulla massima prestazione (piu’ freddo). E’ consi­gliato quando si introducono grandi quantità d’alimen­ti.
Premere il tasto della funzione SHOPPING (E). La lampada spia incorporata si accende.
Dopo circa 6 ore la funzione SHOPPING si disattiva automaticamente.
La funzione può essere disinserita manualmente in qualsiasi istante premendo nuovamente il tasto (E).
Refrigerazione dei cibi
Per utilizzare nel modo migliore lo scomparto refrige­rante è necessario:
non introdurre nella cella vivande calde; coprire o avvolgere gli alimenti, specie se contengono
aromi; disporre gli alimenti in modo che l’aria possa circolare
liberamente attorno ad essi
Tasto funzione SUPERFROST
Per congelare alimenti freschi é necessario attivare la funzione Frostmatic.
Premere il tasto (F). La lampada spia incorporata si accende. La funzione SUPERFROST e’ attivata.
Se si vuole interrompere la funzione SUPERFROST manualmente, premere nuovamente il tasto (F).
Altrimenti la funzione SUPERFROST si disattiva auto­maticamente dopo circa 54 ore. La lampada spia incor­porata si spegne.
Ricircolo dell’aria
Il vano frigorifero é dotato di una speciale ventola D.A.C. (Dynamic Air Cooling) che viene attivata agendo sull’interruttore , la spia verde accesa sig­nifica che la ventola é in funzione.
Si consiglia l’uso della ventola (D.A.C.) quando la temperatura ambiente supera i 25° C.
INTERRUTTORE
Durante la regolazione della temperatura visualiz­zano lampeggiante la temperatura impostata.
visualizzando le lettere “OF” si spegne il vano frigorifero o il vano congelatore.
La temperatura impostata viene raggiunta entro le 24 ore.
Vano frigorifero
Vano congelatore
Tasto d’allarme
Un aumento anomalo della temperatura del vano con­gelatore (es. mancanza di energia elettrica) viene indi­cato dal lampeggio del tasto d’allarme (J). Ad un ulterio­re aumento della temperatura fara’ intervenire anche un segnalatore acustico.
Premendo il tasto d’allarme (J) appare sull’indicatore (H) per alcuni secondi la temperatura più calda raggiunta nel vano e si spegne il segnatore acustico. La luce spia incorporata si spegne al raggiungimento della tempera­tura di conservazione.
12
Reversibilità delle porte
Prima di ogni operazione staccare la spina dalla presa di corrente.
Per l’inversione operare come segue:
1. estrarre la griglia di aerazione (D) inserita a scat-
to;
2. smontare la cerniera inferiore (E) svitando le tre
viti che la fissano;
3. togliere la porta inferiore sfilandola dalla cerniera
intermedia;
4. smontare la cerniera intermedia (H);
5. togliere la porta superiore sfilandola dal perno
superiore (G);
6. svitare il perno superiore (G) e rimontarli sul lato
opposto;
7. togliere i due tappi delle porte (dove previsto),
liberando così i fori per i perni cerniera, e rimon­tarli sugli opposti lati; rimontare la porta superio­re;
8. rimontare la cerniera intermedia sul lato opposto;
9. rimontare la porta inferiore;
10. con una chiave da 10 mm svitare il perno della
cerniera (E) e rimontarlo sul lato opposto della cenriera stessa.
11. rimontare la cerniera inferiore (E) sul lato opposto
utilizzando le viti tolte precedentemente. Sfilare il copri-foro (F) dalla griglia di aerazione (D) spin­gendolo nel senso della freccia e rimontarlo sul lato opposto;
12. rimontare la porta inferiore;
13. rimontare la griglia di aerazione (D) inserendola a
scatto.
Per l’allineamento delle porte si può operare sulla cer­niera intermedia (H):
la cerniera intermedia (H) si regola in orizzontale, con l’ausilio di un attrezzo, dopo aver allentato le due viti;
Attenzione
Ultimata la reversibilità delle porte, controllare che la guarnizione magnetica sia aderente al mobile. Se la temperatura ambiente è fredda (ad es.in inverno), può succedere che la guarnizione non aderisca perfetta­mente al mobile. In tal caso attendere il naturale rinve­nimento della guarnizione stessa oppure accelerare tale processo riscaldando la parte interessata con un normale asciugacapelli.
Distanziali posteriori
Nel sacchetto della documentazione sono inseriti due distanziali da applicare come indicato in figura.
Allentare le viti, inserire i distanziali sotto la testa della vite e riavvitare.
D594
PR18
G
H
E
F
D
F
E
F
F
D419
Page 6
Accessori vano frigorifero
Ripiani e Mensole
I ripiani e le mensole possono essere tolti per la puli­zia.
Per lo stoccaggio d’alimenti di diverse dimensioni, si possono posizionare i ripiani e le mensole ad altezze differenti. Per rimuovere i ripiani, rialzarli posterior­mente e toglierli. Per rimuovere le mensole spingerle nel senso della freccia fino a quando non si libera.
Per un miglior utilizzo dello spazio, i semiripiani ante­riori possono sovrapporsi a quelli posteriori.
Per permettere una corretta circolazione dell’a­ria, non si deve togliere il ripiano vetro sopra il/i cas­setto/i verdura e la mensola inferiore della porta.
6
Scongelazione
Gli alimenti surgelati o congelati, prima di essere usati, possono essere scongelati nel frigorifero o a temperatura ambiente, a seconda del tempo disponi­bile per l’operazione. I pezzi piccoli possono essere cucinati direttamente appena tolti dal congelatore; in questo caso, però, il tempo di cottura sarà più lungo.
Conservazione dei cibi surgelati
Al momento della messa in funzione o dopo un perio­do di inattività, introdurre gli alimenti nell’apparecchio dopo aver inserito almeno 12 ore prima la funzione SUPERFROST.
Se si devono sistemare grandi quantità di cibi, si pos­sono togliere dall’apparecchiatura tutti i cassetti o cestelli e sistemare direttamente i cibi sui ripiani raf­freddanti, facendo attenzione a non superare il limite
di carico posto sul fianco dello scomparto supe­riore (ove previsto).
Importante
In caso di aumento anomalo della temperatura all’interno del congelatore per cause accidentali, ad esempio per mancanza di corrente, se il peri­odo dell’interruzione é superiore al valore ripor­tato nella tabella dei dati tecnici sotto la voce “tempo di risalita” sarà necessario consumare i cibi entro breve o cucinarli subito e ricongelarli (una volta raffreddati).
Congelazione dei cibi freschi
Lo scomparto congelatore è adatto alla congelazione di cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di cibi congelati e surgelati.
La quantità massima di alimenti da congelare nelle 24 ore è riportata sulla targa matricola.
Per ottenere la congelazione del quantitativo indicato in targa matricola, disporre gli alimenti direttamente a contatto della superficie raffreddante (togliere cassetto o cestello).
Se si desidera congelare con il cassetto o cestello bisogna tenere presente che la quantità di alimenti da congelare deve essere ridotta.
Attivare la funzione SUPERFROST per il congela­mento 12 ore prima di introdurre gli alimenti freschi.
Il processo di congelamento dura 24 ore. Durante questo periodo non introdurre altri alimenti da conge­lare.
Porre i cibi da congelare nello scomparto superiore.
Spegnimento
Spegnimento del vano frigorifero o congelatore
Premere piú volte il tasto + (B o G) finche’ non viene visualizzato il simbolo “OF” sull’indicatore di tempera­tura. Il rispettivo vano si spegne dopo ca. 5 secondi.
Spegnimento dell’apparecchiatura
Tenere premuto il tasto (A) finche’gli indicatore di tem­peratura si spengono. L’apparecchiatura e’ spenta.
11
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta matricola corrispondano a quelle dell’impianto domestico.
È ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione nominale.
Importante
E’ indispensabile collegare l’apparecchio ad una effi­ciente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione é dotata dell’apposito contatto. Qualora la presa di cor­rente dell’impianto domestico non sia collegata a terra, allacciare l’apparecchiatura ad un impianto di terra a parte conformemente alle norme in vigore con­sultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non fosse rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie
- 87/308/CEE del 2/6/87 relativa alla soppressione dei disturbi radio.
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e succes­sive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazione
Attenzione
L’apparecchio deve poter essere scollegato dalla rete; é quindi necessario che la spina rimanga accessibile ad installazione avvenuta.
Installazione
Posizionamento
L’apparecchiatura deve essere collocata lontana da fonti di calore, quali: termosifoni, stufe da riscaldamen­to, esposizione diretta ai raggi solari ecc.
Le migliori prestazioni si hanno con temperature del­l’ambiente comprese tra
+18°C e +43°C (Classe T); +18°C e +38°C (Classe ST); +16°C e +32°C (Classe N); +10°C e +32°C (Classe SN). La classe di appartenenza é riportata sulla targa
matricola.
Al di fuori delle temperature ambiente indicate dalla classe climatica di appartenenza di questo prodotto, può non essere garantita la temperatu­ra di conservazione degli alimenti; pertanto si consiglia di consumare al più presto gli alimenti in esso contenuti .
Attenzione: mantenere le aperture per la venti­lazione libere da ogni ostruzione.
Per motivi di sicurezza la ventilazione deve essere come indicato nella relativa figura.
L’apparecchiatura può essere livellata agendo sui pie­dini livellatori.
NP008
100 mm15 mm
15 mm
A
B
Fermi-Ripiani
La vostra apparecchiatura é dotata di fermi-ripiani che consentono di bloccare i ripiani durante il trasporto.
Per rimuoverli operare come segue :
muovere i fermi-ripiani nel senso della freccia , rialzare posteriormente il vetro e spingerlo in avanti fino a quando non si libera e togliere i fermi.
A
C
B
D338
PR261
Page 7
7
Portabottiglie
Mettere le bottiglie (con l’apertura verso il davanti ) nel ripiano preposto. Se il ripiano é situato orizzontalmen­te mettere solo bottiglie chiuse.
Questo ripiano portabottiglie ha la possibilità di essere inclinato al fine di favorire lo stoccaggio di bottiglie già aperte.
Per ottenere questo risultato tirare il ripiano verso l’al­to in modo che possa girarsi verso l’alto ed essere posizionato sul ripiano superiore.
Controllo dell’umidità
Assiemato al ripiano vetro c’é un dispositivo provvisto di feritoie (regolabili tramite una leva scorrevole), che consente di regolare la temperatura nel vano casset­to/i verdura.
Con le feritoie chiuse si otterrà una temperatura più caldafredda e una maggiore umidità.
Con le feritoie aperte si otterrà una temperatura più fredda e una minore umidità.
PR271
Accessori vano congelatore
Cubetti di ghiaccio
L’apparecchiatura è equipaggiata con una o più vaschette per la formazione dei cubetti di ghiaccio. Dette vaschette vanno riempite di acqua potabile e riposte nello scomparto congelatore.
Si raccomanda di non usare utensili metal-
lici per staccare le vaschette.
Cassetto
Il cassetto é adatto per conservare frutta e verdure. All’interno del cassetto si trova un separatore che può
essere messo in diversi posizioni per consentire una suddivisione adatta alle proprie esigenze.
Masse eutettiche
L’apparecchiatura é dotata di due masse eutettiche. In caso di interruzione di corrente le masse eutettiche aumenteranno di qualche ora la conservazione dei cibi congelati.
10
Dati tecnici
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata all’interno dell’apparecchiatura sul lato sinistro zona cassetti verdura.
Per l’installatore
Avvertenze
È pericoloso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di quest’ apparecchiatura.
Prestare la massima cura nella movimentazione per non dannegiare parti del circuito refrigerante onde evitare possibili fuoriuscite di fluido.
Durante il normale funzionamento il conden­satore ed il compressore, che sono posti sul retro dell’apparecchiatura, si riscaldano sensibil-
mente. Assicurarsi quindi che l’installazione venga eseguita come da istruzioni riportate sul libretto. Un’aerazione insufficiente comporterà sicuramente un cattivo funzionamento e dei danni all’apparecchiatura.
Se il cavo di alimentazione si danneggiasse, dovrà essere sostituito da uno speciale cavo o assieme disponibili presso il costruttore o il servizio di assistenza tecnica.
Classe di efficienza
A +
256
82
0,73
266
13
30
2000
600
625
Capacità netta in litri del frigorifero
Consumo energetico in kWh/24h
Consumo energetico in kWh/annuo
Capacità di congelamento in kg/24h
Tempo di risalita da -18°C a -9°C al h
Capacità netta in litri del congelatore
Dimensioni in mm
altezza
larghezza
profondità
Se qualcosa non va ...
Sintomo
Soluzione
L’apparecchiatura non funziona - Verificare che la spina sia ben inserita nella presa di corrente
- Verificare che la manopola termostato non sia posizionata sullo “O”
La lampadina non funziona - Verificare che sia correttamente avvitata
- Verificare che l’interuttore porta non sia inceppato
La temperatura dell’apparecchiatura é troppo alta
- Posizionare la manopola termostato verso i numeri più alti
- Verificare che la temperatura ambiente del locale in cui é stato installato l’apprec­chiatura sia conforme alla classe indicata in targa matricola
Il compressore funziona ininterottamente - Posizionare la manopola termostato verso i numeri più bassi
- Verificare la corretta chiusura delle porte
- Verificare le condizioni d’ambiente
- Verificare che l’areazione dell’apparecchiatura sia sufficiente e libera da ostruzioni
- Può verificarsi a causa dell’introduzione di elevati carichi di derrate e/o frequenti aperture/chiusure delle porte
L’acqua non defluisce dal convogliatore - Verificare che il foro di deflusso dell’acqua di sbrinamento non sia ostruito
Page 8
8
Manutenzione
Staccare la spina dalla presa di corrente
prima di eseguire qualsiasi operazione.
Attenzione:
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi nel cir­cuito refrigerante; pertanto la manutenzione e la ricari­ca devono essere effettuate esclusivamente da perso­nale autorizzato dall’azienda.
Pulizia
Molti detergenti specifici per le superfici di cucina contengono agenti chimici che possono intacca­re/danneggiare le parti in plastica presenti in que­sto apparecchio. Si consiglia, quindi, di pulire il rivestimento esterno di questo apparecchio solo con acqua calda contenente una piccola quantità di detersivo liquido per piatti.
Pulire l’interno con acqua tiepida e detergente deli­cato. Risciacquare e asciugare.
Pulire periodicamente il condensatore e il motocom­pressore con una spazzola o un aspirapolvere. Questa operazione migliorerà il funzionamnto con conseguente risparmio energetico.
Durante i periodi in cui l’apparecchiatura non è in funzione osservare le seguenti precauzioni:
- staccare la spina dalla presa di corrente;
- sbrinare e pulire l’interno e tutti gli accessori;
- lasciare le porte socchiuse per evitare la for­mazione di odori sgradevoli.
Attenzione:
Non usare mai oggetti metallici per pulire l’apparecchiatura.
Sbrinamento
Vano frigorifero
Lo sbrinamento nel vano frigorifero avviene automati­camente. L’acqua derivante dallo sbrinamento, viene raccolta in una bacinella, posta nella parte posteriore sopra il compressore, dove evapora.
Si raccomanda di pulire periodicamente il foro di sca­rico dell’acqua di sbrinamento utilizzando l’apposito “pulitore”.
Vano congelatore
Eliminare la brina utilizzando una paletta di plastica. In presenza di uno spesso strato di ghiaccio, proce-
dere come segue:
1. staccare la spina o spegnere l’apparecchiatura;
2. aprire la porta e inserire nell’apposita sede la paletta raschiabrina come grondaia di prolunga-
mento: porre al di sotto una bacinella per la rac­colta dell’acqua derivante dallo sbrinamento;
3. a sbrinamento avvenuto asciugare le pareti accuratamente.
4. reinserire la spina nella presa o accendere l’apparecchiatura;
Attenzione:
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici per asportare la brina onde evitare gravi danni all’appa­recchio. Utilizzare solo la paletta raschiabrina.
Non usare alcun dispositivo meccanico o altro mezzo artificiale per accelerare il processo di sbrinamento tranne quelli qui raccomandati.
Un innalzamento della temperatura dei surgelati potrebbe ridurne il tempo di conservazione.
9
Lampada di illuminazione
Per eventuale sostituzione della lampada vedi figura.
Attenzione:
Sostituire la lampada con una di pari potenza (la potenza massima é riportata sul diffusore luce).
Qui di seguito vengono riportate alcune normali fonti di rumore che comunque non compromettono la rego­lare funzionalità del prodotto.
Dovuto al motore del compressore
Dovuto al gas circolante nelle tubature del circuito refrigerante
Blubb
Blubb
Brrrr
Dovuto all’assestamento della struttura del mobile
Possibili fonti di rumorosità facil­mente eliminabili
L’apparecchiatura non é ben livellata:
Agire sul piedino livellatore
L’apparecchiatura é in contatto con altri mobili vicini:
Distanziare i mobili
Accessori interni mal posizionati:
Togliere i ripiani e/o mensole e riposizionarli
Bottiglie e/o contenitori che si toccano:
Separare i vari contenitori all’interno.
Tic
Tic
Rumorosità
D037
D068
Loading...