Rex RA50MC User Manual

Page 1
ASCIUGABIANCHERIA
PARTENZA
COTONI DELICATI
APERTURA PORTA
5MC
kg 1 kg 2,5
SINTETICI
650
30' 60'
centrifuga
ASCIUTTO ARMADIO
centrifuga
kg 2,5 kg 5
COTONE
650 850
60' 55' 105' 95'
650 850
75' 70' 130' 120'
PRONTO STIRO
ASCIUTTO ARMADIO
TANICA PIENA
TEMPI INDICATIVI DI ASCIUGATURA
RA 50 MC
125994550
LIBRETTO ISTRUZIONI
I
Page 2
Gentile cliente,
La preghiamo di leggere attentamente questo libretto istruzioni e di prestare particolare attenzione alle norme di sicurezza riportate nelle prime pagine. Le consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di cederlo eventualmente al nuovo proprietario in caso di vendita della macchina.
Danni di trasporto
Alla consegna dell’apparecchiatura La preghiamo di controllare che non sia danneggiata. Qualora presentasse dei danni, interpelli il rivenditore prima di metterla in funzione.
Guida alla lettura del libretto istruzioni
Alcuni paragrafi sono contrassegnati da questi simboli, che hanno il seguente significato:
Istruzioni particolarmente importanti per la Sua sicurezza o per il buon funzionamento della macchina.
Informazioni e consigli sull’utilizzo pratico dell’apparecchiatura.
Informazioni e consigli legati alla protezione dell’ambiente.
Il nostro contributo alla protezione dell’ambiente: noi stampiamo su carta riciclata.
2
Page 3
Indice
Avvertenze 4
Smaltimento 5
Consigli per la protezione dell’ambiente e per un funzionamento economico dell’apparecchiatura 5
Caratteristiche tecniche 6
Installazione 7
Posizionamento 7 Allacciamento elettrico 7 Collegamento di un tubo di scarico 7 Kit colonna 7 Reversibilità della porta 7
La Sua nuova macchina 8
Descrizione della macchina 8
Uso 9
Pannello comandi 9 Descrizione dei comandi 9
Tabella tempi di asciugatura 10
Sequenza delle operazioni 11 Consigli utili per l’asciugatura 12
Manutenzione 13
Mobile 13 Filtro 13 Pulizia del condensatore d’aria 13 Svuotamento della tanica 13
Anomalie di funzionamento 14
3
Page 4
Avvertenze
Queste avvertenze vengono fornite per ragioni di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima di installare ed utilizzare l’apparecchiatura.
Sicurezza in generale
• Non modificare o tentare di modificare le caratteristiche tecniche dell’apparecchiatura.
• Non tentare di riparare l’apparecchiatura da soli. Riparazioni eseguite da persone inesperte possono causare danni. Rivolgersi sempre ad un centro di assistenza tecnica autorizzato, richiedendo ricambi originali.
Installazione
• Se l’impianto elettrico domestico necessita di essere modificato per poter installare la macchina, chiamare un tecnico specializzato.
• Una volta installata la macchina accertarsi che non appoggi sul cavo di alimentazione.
Uso
• La macchina è prevista per un uso domestico. Non utilizzarla per scopi diversi da quelli per i quali è stata progettata.
• Non introdurre in macchina biancheria semplicemente sgocciolata, ma ben centrifugata.
• Non asciugare in macchina biancheria smacchiata con prodotti chimici (come quelli utilizzati per la pulitura a secco), perché potrebbero causare un’esplosione.
• Accertarsi che non ci siano degli accendini nelle tasche dei capi da asciugare.
• Non introdurre in macchina scarpe da tennis, perchè potrebbero incastrarsi tra oblò e cesto, bloccando quest’ultimo.
• Non utilizzare l’apparecchiatura senza filtro o con il filtro danneggiato, c’è pericolo di incendio.
• Lasciare la porta socchiusa a fine programma per aerare la macchina.
• Scollegare la macchina dalle rete elettrica prima di qualsiasi operazione di manutenzione e dopo ogni utilizzo.
Sicurezza per i bambini
• I bambini spesso non riconoscono i pericoli legati alle apparecchiature elettriche. Durante il funzionamento della macchina è necessario sorvegliarli adeguatamente e non lasciarli giocare con l’apparecchiatura.
• I componenti dell’imballaggio (es. pellicole, polistirolo) possono essere pericolosi per i bambini. Pericolo di soffocamento! Tenerli fuori dalla loro portata.
• Accertarsi che i bambini o gli animali domestici non entrino nel cesto dell’asciugabiancheria.
• In caso di smaltimento dell’apparecchiatura, estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di alimentazione ed eliminare la spina con il cavo restante. Rendere inutilizzabile la serratura della porta: in questo modo i bambini, giocando, non riusciranno a chiudersi dentro l’apparecchiatura, rischiando di rimanere intrappolati.
4
Page 5
Smaltimento
Materiali di imballaggio
I materiali recanti il simbolo sono riciclabili.
>PE< = polietilene >PS< = polistirolo >PP< = polipropilene
Perchè possano essere recuperati devono essere deposti negli appositi spazi (o contenitori).
Consigli per la protezione dell’ambiente e per un funzionamento economico dell’apparecchiatura
• Distendere bene la biancheria prima di introdurla in macchina. Il calore penetrerà meglio, asciugandola in minor tempo e si eviteranno le pieghe.
• Centrifugare bene la biancheria prima dell’asciugatura, per evitare tempi lunghi, risparmiando così energia elettrica.
• Utilizzare sempre la macchina a pieno carico, evitando però di sovraccaricarla. I piccoli carichi sono anti-economici.
• Scegliere il tempo ed il settore di asciugatura in funzione del tipo di biancheria e del grado di asciugatura richiesto.
Macchina
Per un corretto smaltimento della Sua vecchia macchina, La invitiamo ad utilizzare le discariche autorizzate. Ci aiuti a mantenere pulita la Sua città!
• Per sfruttare la capacità massima di carico, si possono asciugare assieme capi “asciutto armadio” e “pronto stiro”. Scegliere il tempo di asciugatura per “pronto stiro” e una volta finito il programma, togliere la biancheria. Completare poi il programma scegliendo un tempo supplementare per la biancheria che deve essere asciugata fino a “asciutto armadio”.
• Pulire accuratamente il filtro ed il condensatore d’aria dopo ogni ciclo di asciugatura. In questo modo l’asciugabiancheria consumerà meno energia elettrica.
5
Page 6
Caratteristiche tecniche
DIMENSIONI Altezza 85 cm
Larghezza 60 cm Profondità 60 cm
TENSIONE/FREQUENZA 220-230V/50 Hz POTENZA TOTALE ASSORBITA 2200 W (10 A)
CARICO MASSIMO Cotone, lino 5 kg
Sintetici 2,5 kg
CONSUMI Cotone, lino 3,64 kWh (5 kg asciutto armadio)
Cotone, lino 3,0 kWh (5 kg pronto stiro)
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti direttive CEE:
- 73/23/CEE del 19/02/73 relativa alla bassa tensione
- 89/336/CEE del 03/05/89 relativa alla compatibilità elettromagnetica.
6
Page 7
P1046
C
P1043
A
B
A
B
C
Installazione
Posizionamento
La macchina può essere posta su qualsiasi tipo di pavimento piano. Deve trovarsi in posizione perfettamente orizzontale (servirsi eventualmente di una livella ad acqua). Agendo sui piedini è possibile compensare dislivelli e inclinazioni del pavimento.
Per un corretto funzionamento l’ambiente circostante deve essere mantenuto pulito (sgombro da polvere e peluzzi).
L’aria deve poter circolare liberamente attorno alla macchina. Non ostruire la griglia di aerazione anteriore e le griglie di aspirazione sul retro.
Non togliere i piedini. Non limitare la distanza dal pavimento con moquette o tappeti a pelo alto. Ciò potrebbe provocare un accumulo di calore che pregiudicherebbe il buon funzionamento della macchina.
Nota:
L’aria calda emessa dall’asciugabiancheria può raggiungere anche i 60°C. Pertanto non installare la macchina su pavimenti che non possono sopportare temperature elevate.
La temperatura ambiente non deve superare i 35°C anche quando la macchina è in funzione. Aprire la porta o la finestra per ridurre la temperatura; si otterrà un risparmio di energia.
Collegamento di un tubicino di scarico
Qualora sul luogo dell’installazione fosse presente uno scarico a terra, l’acqua di condensa potrà essere evacuata tramite un tubicino reperibile in commercio, direttamente attraverso di esso. Per collegare il tubicino procedere come segue:
• togliere la fascetta A
• estrarre il tappo B
• inserire il tubicino C
• fissare il tubicino C con la fascetta A.
Se l’asciugabiancheria viene installata sopra la lavatrice si potrà ugualmente evacuare l’acqua all’esterno; fare attenzione, però, che il tubicino C sia rivolto verso il basso, come da figura.
Allacciamento elettrico
L’apparecchiatura è prevista per funzionare a 220­230V, 50Hz, 10A. Controllare che l’impianto elettrico domestico sia adatto a sopportare il carico massimo richiesto (2,2 kW).
Le norme antinfortunistiche prevedono che la macchina sia collegata ad una efficace presa di terra. La casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non venga rispettata.
Kit colonna
È possibile installare l’asciugabiancheria sopra una lavatrice a caricamento frontale, avente una larghezza di 60 cm. Presso i nostri rivenditori autorizzati è disponibile un kit per la sovrapposizione, con le relative istruzioni.
Reversibilità della porta
Per modificare il senso di apertura della porta rivolgersi al nostro Centro di Assistenza Tecnica più vicino.
7
Page 8
La Sua nuova macchina
11
14
15
1345
10
12
6
8
7
2
9
13
T E
M P
I
I N
D I C
A T I V
I
D I
A
S C
I U G
A T
U R
A
k g
1 k g
2
, 5
SIN
TET
ICI
6
5 0
30' 60'
c e n
t
r
i
f u g a
l a v
a t r i c e
A S
C
I
U T T
O
A R
M
A D
I O
c e n
t r i f u
g a
l a v
a t r
i c e
k g
2
,5 k g
5
CO
TO
NE
6 5
0
8 5
0
60' 55' 105' 95'
6 5
0
8 5
0
75' 70' 130'
120
'
P
R O N
T O
S
T I
R O
A
S C
I U
T T
O
A R M
A
D I O
P A
R T
E N
Z A
C O
T O
N
I D E
L I C A
T
I
A P
E R
T U
R
A P O
R
T
A
T A
N I C
A
P IE
N A
R A
5 M
C
Grazie alla Sua nuova asciugabiancheria Lei avrà biancheria asciutta e soffice senza dover dipendere dalle condizioni atmosferiche. Uno standard di qualità elevato, sia nella progettazione che nella fabbricazione, Le garantiscono una lunga durata. Un basso consumo di energia elettrica ne fa un apparecchio economico.
Descrizione della macchina
1 Piano di lavoro 2 Guida programmi 3 Tasto “apertura porta” 4 Tasto “asciugatura delicata” 5 Tasto “avvio” 6 Spia “tanica piena” 7 Selettore tempi asciugatura 8 Spia di funzionamento
9 Filtro 10 Dispositivo apertura e chiusura porta 11 Targa matricola 12 Griglia di aerazione 13 Tanica 14 Condensatore 15 Piedini regolabili
8
Page 9
Uso
1234567
AVVIO
ASCIUGATURA
DELICATA
APERTURA
PORTA
kg 1 kg 2,5
SINTETICI
650
30' 60'
centrifuga lavatrice
ASCIUTTO ARMADIO
centrifuga lavatrice
kg 2,5 kg 5
COTONE
650 850
60' 55' 105' 95'
650 850
75' 70' 130' 120'
PRONTO STIRO
ASCIUTTO ARMADIO
TANICA PIENA
Pannello comandi
1 Guida programmi
È un aiuto nella scelta dei tempi di asciugatura in funzione del tipo di tessuto e del grado di asciugatura richiesto.
2 Tasto «apertura porta»
Premerlo, per aprire la porta. Se c’è un programma in corso, questo si interrompe.
3 Tasto «asciugatura delicata»
Premere questo tasto per asciugare cotoni delicati. La macchina effettuerà il programma di asciugatura con temperatura e potenza ridotta (1400 W anzichè 2000 W).
4 Tasto «avvio»
Premere per un istante questo tasto per iniziare il programma di asciugatura selezionato.
Se la porta viene aperta o c’è un interruzione di energia elettrica, premere questo tasto per fare ripartire la macchina dal punto in cui era stata interrotta.
5 Spia «tanica piena»
Si accende quando la tanica è piena o non è ben inserita. Il programma di asciugatura si interrompe.
Importante: Se durante il ciclo di asciugatura la tanica si riempie completamente, la rispettiva lampada spia si accende, indicando che la tanica deve essere svuotata. Il selettore tempi di asciugatura continuerà a ruotare portandosi progressivamente sullo “0”, ma l’asciugatura non avrà luogo. In tal caso, dopo aver svuotato la tanica e averla reinserita a fondo, selezionare nuovamente il ciclo di asciugatura per il tempo necessario a raggiungere il grado di asciugatura desiderato. Ripremere il tasto “avvio” .
Attenzione: Dopo tale operazione, l’asciugabiancheria può rimanere ferma per un massimo di 20 secondi, con la spia “tanica piena” accesa, prima di iniziare a funzionare.
6 Selettore tempi di asciugatura
Girare il selettore verso destra per scegliere il tempo di asciugatura desiderato:
- cotone, lino da 20 a 150 min. (settore nero)
- sintetici da 20 a 100 min. (settore giallo)
Quando si sceglie il tempo, tenere presente che negli ultimi 10 minuti la macchina effettua la fase di raffreddamento per evitare la formazione di pieghe.
Questa fase è contrassegnata dal simbolo e può essere utilizzata per rinfrescare della biancheria, ad esempio per togliere l’odore dell’anti-tarme o per arieggiare capi che non vengono utilizzati molto spesso.
7 Spia di funzionamento
Si accende all’avvio del programma e si spegne a fine ciclo o quando si apre la porta.
9
Page 10
Tabella tempi di asciugatura
Cotone (settore nero del selettore)
Centrifuga finale dopo il lavaggio
Carico
5 kg
4 kg
3 kg
2,5 kg
2 kg
Grado di asciugatura
desiderato
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
Sintetici (settore giallo del selettore)
Carico
Grado di asciugatura
desiderato
650 giri/min. 850 giri/min.
TEMPO (min.) TEMPO (min.)
130 105
110
90
90 70
75 60
70 60
Centrifuga finale dopo il lavaggio
650 giri/min.
TEMPO (min.)
120
95
100
70
80 60
70 55
60 50
2,5 kg
1 kg
Si consiglia di centrifugare la biancheria alla massima velocità prevista per il tipo di tessuto, onde ridurre i tempi di asciugatura e di conseguenza il consumo di energia elettrica. La durata dell’asciugatura dipende dal tipo e quantità di biancheria, dall’umidità residua dopo la centrifuga e dal grado di asciugatura richiesto. Alcuni tessuti, come la spugna, trattengono più acqua
rispetto ad altri; tenerne conto nell’impostazione del tempo di asciugatura. I tempi di asciugatura sono dati a titolo indicativo. Solo con l’esperienza acquisita dopo alcuni cicli di
asciugatura si potrà essere in grado di stabilire i tempi più adatti in base ai carichi di biancheria abituali. Non selezionare un tempo di asciugatura troppo lungo al primo utilizzo. È preferibile impostare un tempo
supplementare se la biancheria non è completamente asciutta. Se un carico è composto da tessuti di natura diversa (sintetici e cotone, ad esempio) selezionare il tempo di
asciugatura in base alla fibra più delicata e prolungarlo di 10 minuti. NOTA: Se si asciuga biancheria di cotone con il tasto «asciugatura delicata» premuto, i tempi indicati nella
tabella dovranno essere aumentati.
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
«ASCIUTTO ARMADIO»
«PRONTO STIRO»
10
60 40
30 20
Page 11
Sequenza delle
T0003S
AVVIO
P0215S
60
operazioni
Prima di usare l’asciugabiancheria per la prima volta, consigliamo di introdurre nel cesto alcuni stracci puliti, umidi, e di far funzionare l’apparecchiatura per almeno 20 minuti. Questo per togliere le eventuali tracce di polvere o grasso presenti nel cesto.
1. Introdurre la biancheria
Aprire la porta premendo il relativo tasto e introdurre la biancheria nel cesto un capo alla volta, cercando di distenderla il più possibile. Chiudere la porta.
2. Selezionare il tempo di
asciugatura
Ruotare il selettore verso destra sul tempo desiderato, nel settore per cotone o sintetici.
5. Fine del programma
La macchina si ferma automaticamente e la lampada spia di funzionamento si spegne.
Dopo ogni ciclo si consiglia:
- di svuotare la tanica che raccoglie l’acqua di condensa;
- di pulire il filtro situato sulla controporta;
- di togliere la spina della presa di corrente.
3. Premere il tasto “asciugatura delicata” , se necessario.
4. Avviare la macchina
Premere per un istante il tasto «AVVIO », la spia di funzionamento si accende e la macchina inizia il ciclo di asciugatura.
11
Page 12
Consigli utili per l’asciugatura
• Non sovraccaricare la macchina. Un carico
eccessivo di biancheria prolungherebbe di molto i tempi di asciugatura e causerebbe uno sgualcimento dei tessuti. Nel caso di tessuti particolarmente delicati, ridurre il carico.
Indicativamente, elenchiamo i pesi medi dei capi più comuni:
lenzuolo 700 -1000 g federa 100 - 200 g tovaglia 400 - 500 g tovagliolo 50 - 100 g asciugapiatti 70 - 120 g asciugamano lino 100 - 150 g asciugamano spugna 150 -250 g asciugamano spugna grande 700 - 1000 g
• Chiudere i bottoni automatici, le cerniere lampo e fissare i bottoni penzolanti.
• Rivoltare le tasche dei pantaloni ed i capi imbottiti per evitare tempi lunghi di asciugatura.
• Un’eccessiva asciugatura, oltre ad essere antieconomica, rende più difficile l’eventuale stiratura e può sgualcire i tessuti.
• Se i capi sintetici, dopo l’asciugatura, risultano carichi di elettricità statica, usare un ammorbidente nell’ultimo risciacquo.
• Ritirare la biancheria non appena la macchina ha terminato il programma di asciugatura.
• Dopo ogni ciclo di asciugatura ricordarsi di pulire il filtro. Se il filtro è sporco il tempo di asciugatura e il consumo di energia aumentano.
accappatoio 1000 - 1500 g camicia uomo 200 - 300 g grambiule donna 150 - 200 g
• Controllare che la biancheria sia adatta all’asciugatura in macchina. Le etichette applicate sui capi dovrebbero avere uno di questi simboli:
Asciugatura a macchina consentita. Non è però specificato se a temperatura normale o ridotta.
Asciugatura a temperatura normale.
Asciugatura a temperatura ridotta.
Non asciugare in macchina.
• Non asciugare in macchina:
- tessuti puliti a secco o con solventi chimici;
- tessuti di lana o misto lana che si restringono
con il calore;
- tessuti molto delicati come la seta e le tendine
sintetiche;
- capi in gommapiuma;
- capi in fibra di vetro.
12
Page 13
P0636
P1026
P0637
P0639
Manutenzione
Importante
Disinserire elettricamente la macchina prima di qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.
Mobile
Pulirlo con acqua saponosa e asciugarlo accuratamente. Importante: Non usare alcool, diluenti o prodotti similari.
Filtro
Un’accurata pulizia del filtro è indispensabile per un corretto funzionamento della macchina. Nel filtro si raccolgono i peluzzi che si accumulano durante l’asciugatura.
Pulire il filtro dopo
ogni programma di asciugatura.
Per estrarlo è sufficiente sollevarlo tirandolo per la maniglietta.
Togliere i peluzzi anche tutto attorno alla sede del filtro, sulla controporta.
La quantità di peluzzi che si accumula nel filtro non deve sorprendere: essa è dovuta ad un’usura normale della biancheria e non all’azione meccanica della macchina. Uno strofinio delle fibre e del tessuto avviene durante l’utilizzo e il lavaggio della biancheria, provocando formazione di peluzzi. Se la biancheria viene asciugata all’aperto, i peluzzi vengono portati via dal vento, mentre durante I’asciugatura a macchina si accumulano nel filtro e si gonfiano sotto l’azione del calore. Dal peso dei peluzzi si può constatare quanto minima sia la loro quantità rispetto a quella della biancheria asciugata.
Pulirlo con una spazzola e sciacquarlo eventualmente con la doccetta. Pulire anche la parte esterna togliendo i peluzzi.
Pulire la guarnizione in gomma dell’oblò e quella situata sulla controporta, che va in battuta sul condensatore d’aria, con un panno asciutto.
Non utilizzare oggetti appuntiti per pulire il condensatore. Non far funzionare l’apparecchiatura senza condensatore.
Svuotamento della tanica
L’acqua estratta dalla biancheria viene condensata all’interno della macchina e si raccoglie nell’apposita tanica.
Questa deve essere svuotata dopo ogni ciclo in modo che l’asciugatura avvenga correttamente nel corso del ciclo successivo.
Se non si effettua questa operazione scatta un dispositivo di sicurezza: la lampada spia «tanica piena» sul cruscotto si accende, il programma si interrompe e la biancheria rimane ancora umida. È possibile effettuare lo svuotamento anche nel corso del programma.
La tanica deve essere reinserita correttamente. Consiglio: L’acqua di condensa può essere
utilizzata in un ferro da stiro a vapore, in una batteria ecc. In questo caso deve essere filtrata (ad es. attraverso un filtro da caffè).
Pulizia del condensatore d’aria
Pulirlo periodicamente, 3 o 4 volte all’anno, secondo la frequenza di utilizzo della macchina. Estrarlo prendendolo per la parte superiore e liberarlo dai peluzzi.
L’acqua di condensa non può essere bevuta o utilizzata per cuocere i cibi!
13
Page 14
Anomalie di funzionamento
Prima di interpellare il servizio di assistenza tecnica consigliamo di effettuare i controlli di seguito descritti: forse sarà possibile ovviare all’inconveniente senza l’intervento del tecnico.
Problema Cause possibili
• La macchina non si avvia
• Asciugatura insoddisfacente
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivolgersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica autorizzato, indicando il tipo di difetto, il modello della macchina (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di serie (Ser. No.) che si trovano stampigliati sulla targhetta di identificazione della macchina.
• La porta non è ben chiusa.
• Non arriva corrente alla macchina.
• Il selettore tempi di asciugatura non è posizionato correttamente.
• Il tasto «avvio» non è stato premuto.
• La tanica è piena o non è stata inserita correttamente.
• Il filtro o il condensatore sono intasati.
• Il tempo selezionato era insufficiente o il settore scelto non corrispondeva al tipo di biancheria.
• Il cesto era sovraccarico.
• La tanica dell’acqua è piena.
• È stato premuto il tasto «asciugatura delicata».
14
Page 15
From the Electrolux Group.
The Electrolux Group is the world's largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than 55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
The world’s No. 1 choice
.
Z
Loading...