Rex MO 924 User Manual [it]

8221912-29
LIBRETTO ISTRUZIONI
LEGGETE E CONSERVATE
QUESTE ISTRUZIONI
8 888
FORNO A MICROONDE
99617342 - 07/01
Indice Pagina
Prima di usare il forno 4 Norme di sicurezza 5 Informazioni importanti 6 Disimballaggio 7 Installazione 7
- Posizione del forno 7
- Collegamento alla rete elettrica 8
- Apparecchio da incasso 8 Conoscete il vostro forno 9
- Le parti del forno 9
- Accessori 10
- Sistema di Distribuzione 10
Pannello comando 11 Impostazione dell’orologio 12 Cottura a microonde 13
- Guida alla cottura con potenza variable 14 Cottura con il grill 15
- Guida alla cottura con grill 15 Cottura combinata (microonde + grill) 16
- Guida alla cottura combinata (microonde + grill) 17 Programmi automatici 18
- Cottura 18
- Cottura e grill 19
- Scongelare 20
- Istruzioni per lo scongelamento a peso 21 Quick-Start 24
Auto-Timer 24 Dispositivo sicurezza bambini 25
Indicazioni pratiche per l'utilizzo 26 Pulizia e manutenzione 27 Guida agli utensili ed accessori utilizzabili nel forno
a microonde 28 Garanzia 29 Dati tecnici 30
3
MMOO 992244
I
4
MMOO 992244
I
Congratulazioni
per il vostro nuovo forno
a micr oonde!
Vi ringraziamo per aver scelto un prodotto Rex;
siamo convinti che il Vostro nuovo forno a microonde
Vi sarà utilissimo e Vi darà molte soddisfazioni. Come sempre
avviene con un apparecchio nuovo, ci vuole un po’ di tempo
per imparare tutte le funzioni e le possibilità che offre.
Poi però diventerà davvero indispensabile.
Prima di usare il f orno
Leggete attentamente e per intero le istruzioni per l’uso.
Il Vostro nuovo forno a microonde Rex è molto facile da
usare. Raccomandiamo però di leggere attentamente le istruzioni
per l’uso, in modo da poter utilizzare nel migliore dei modi tutti
i vantaggi e le funzioni che il forno offre. Leggete con particolare
attenzione le «Norme di sicurezza» e le «Informazioni importanti»,
in modo da evitare errori d’uso e inutili rischi d’incidenti.
Conservate le istruzioni per l’uso in modo da poterle consultare
anche in futuro. In caso di vendita di seconda mano,
allegate anche le istruzioni.
(a) Il forno a microonde non va assolutamente mai
usato con lo sportello aperto o qualora i ganci di bloccaggio dello sportello o l’interruttore di sicu­rezza non siano funzionanti. Non manipolate mai il meccanismo di chiusura.
(b) Non avviate mai il forno nel caso in cui qualcosa
si sia impigliato o incastrato nello sportello. Evitate l’accumularsi di resti di cibo o sporcizia all’interno dello sportello o sulle superfici di con­tatto tra forno e sportello. Pulite bene.
(c) Il forno non può essere usato se lo sportello o le
superfici di contatto tra sportello e forno sono
danneggiate o usurate, se la struttura del forno è danneggiata o storta (ciò potrebbe pregiudicare la corretta chiusura dello sportello) oppure se le cerniere dello sportello sono danneggiate o stac­cate.
(d) Non cercate mai di modificare o riparare un
forno rotto. Tutte le riparazioni devono essere affidate ad un’impresa di servizio autorizzata.
(e) L’apertura, anche accidentale, dello sportello
blocca immediatamente l’emissione delle micro­onde.
5
MMOO 992244
I
Norme di sicurezza
Nota! Non usate il forno a microonde se sospettate che
sia difettoso o se non siete sicuri del suo funzionamento o delle sue condizioni, specie per quanto concerne lo sportello e la relativa guarnizione. Contattate un centro assistenza autorizzato.
Leggete attentamente le seguenti norme
per impedire fughe di microonde:
Il forno a microonde è un apparecchio sicuro purché si leggano attentamente il capitolo «Informazioni importanti» e tutti gli altri testi di avvertenza contenuti nelle istruzioni per l’uso, in modo da evitare un uso errato e rischi inutili. Leggete attentamente prima di installare e usare il forno.
• Il forno è idoneo a cuocere i cibi che vengono nor­malmente preparati in casa. Se esso viene usato per altri scopi, si rischiano danni alle persone e/o alle cose.
• Il forno è atto ad essere usato da adulti. Non lasci­ate che i bambini giochino con il forno e non lasci­ate i bambini piccoli incustoditi mentre il forno è in funzione.
• I lavori d’installazione, come il prolungamento del cavo ecc., vanno eseguiti da persona qualificata. Le operazioni eseguite da persone prive della necessaria istruzione possono pregiudicare il buon funzionamento del forno e provocare danni alle persone e/o alle cose.
• Non usate mai un forno guasto. Staccate il forno dall’alimentazione elettrica. Se il collegamento alla rete è costituito da una spina, estraete questa dalla presa di corrente (tirate per la spina, mai per il cavo). In caso contrario, togliere dalla centralina elettrica il relativo fusibile.
• In caso di guasto o di problemi di funzionamento, contattate un centro assistenza autorizzato per la riparazione. Assicuratevi che vengano usati ricambi originali.
• Al momento di pulire il forno o di eseguire la manu­tenzione, accertatevi che sia staccata la corrente.
• Fate attenzione che non entri acqua nel forno attra­verso l’apertura di ventilazione: essa potrebbe danneggiare le parti elettriche.
• Non fate mai funzionare il forno vuoto: esso potrebbe danneggiarsi gravemente. Per provare il forno, oppure se volete cucinare quantità molto piccole di cibo, mettete nel forno una tazza d’acqua per assorbire le microonde.
• Il piatto ed il suo supporto devono sempre essere al loro posto sul fondo del forno.
• ATTENZIONE! Riscaldando l’acqua o alcune be­vande, può accadere che la temperatura superi i 100 gradi senza che il liquido inizi a bollire. A causa di questo surriscaldamento, il liquido potrebbe ini­ziare a bollire e riversarsi fuori dal recipiente quan­do questo viene toccato. Per evitare questa possi­bilità potete mescolare il liquido oppure tenere un cucchiaio nel recipiente durante il riscaldamento (è possibile usare un cucchiaio di metallo purchè sia immerso nel liquido). Un altro suggerimento è di as­pettare almeno 20 secondi prima di prendere il re­cipiente, in modo che la temperatura si stabilizzi. Usate guanti da forno.
Siate cauti nel riscaldare cibi per bambini. Togliete i coperchi dai vasetti e le tettarelle dai biberon prima di riscaldare. Controllate attenta­mente la temperatura del cibo riscaldato prima di darlo al bambino.
• Non usate posate o recipienti di metallo o con decorazioni metalliche. Potrebbero sprigionarsi scintille che rovinerebbero il forno e/o il recipiente.
• I punti metallici o le fascette con anima di filo metallico, usati per chiudere i sacchetti di plastica, possono provocare scintille e vanno quindi tolti.
• Accertatevi che i barattoli o altre confezioni non siano chiuse ermeticamente, in quanto potrebbe crearsi una sovrapressione.
• Controllate che il recipiente da usare sia in un materiale adatto. Alcune plastiche possono defor­marsi o ammorbidirsi al calore. Altre plastiche, così come alcune ceramiche, possono spaccarsi, spe­cie se la quantità di cibo da riscaldare è piccola. Non usate recipienti metallici.
• Per controllare se un recipiente è adatto, mettetelo vuoto al centro del forno, collocate accanto ad esso una tazza d’acqua e riscaldate alla massima potenza per un minuto. Dopo questa prova, il reci­piente dovrà avere in tutti i punti una temperatura non superiore a quella della vostra mano.
6
MMOO 992244
I
Inf ormazioni importanti
7
MMOO 992244
I
• Non lasciate mai il forno incustodito mentre è in funzione, specialmente se il cibo viene ri­scaldato in contenitori di carta, plastica o altri materiali incendiabili.
• Non riscaldate olii o grassi alimentari, in quanto la temperatura non può essere controllata. Siate cauti con i popcorn, che potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco.
• Non usate mai il forno per riscaldare oggetti di qualsiasi genere.
• In caso di tempo di riscaldamento molto prolungato, alcuni alimenti possono carbonizzarsi e sviluppare fumo. In questo caso spegnete il forno ma non aprite lo sportello, in modo da soffocare un eventu­ale fuoco.
Nota: Se necessario, soffocate il fuoco con un coper­chio. Non usate mai acqua.
Disimballag gio
Nota: Controllate che il forno non sia danneggiato.
Eventuali danni di trasporto vanno immediatamente comunicati al responsabile del trasporto. Dopo aver rimosso l’imballo, controllate che il prodot­to sia privo di difetti. Eventuali danni, difetti o parti mancanti vanno comunicati subito al venditore.
Non lasciate i materiali dell’imballo alla portata del gioco dei bambini, che potrebbero riportare danni.
1. Il forno va collocato su una superficie piana e stabile, con buona ventilazione attorno al forno. Non collocate il forno vicino ad altre fonti di calore, come il fornello o un termosifone. Non usate il forno se si è formata della condensa sull’esterno dello sportello: ciò significa che nell’ambiente vi è troppa umidità.
2. Non bloccate le aperture di ventilazione del forno: esso potrebbe surriscaldarsi e spegnersi automa­ticamente in seguito allo scatto della protezione antisurriscaldamento. In questo caso, il forno non può essere fatto funzionare se non quando è ritor­nato alla normale temperatura. Tra il forno e la parete più vicina ad esso deve esservi uno spazio libero di almeno 5 cm perché la ventilazione sia sufficiente. I piedini non devono essere tolti.
3. Togliete tutti i materiali d’imballaggio dall’interno del forno, e sistemate il supporto del piatto di vetro ed il piatto stesso sul fondo del vano del forno. Il forno non può essere usato senza che il supporto ed il piatto siano montati al loro posto.
4. Prima di usare il forno, passate un panno umido nel suo interno, sullo sportello e sulle superfici di tenuta.
5. Collocate il forno il più possibile lontano da apparecchi radio o televisori. Se il forno è installa­to troppo vicino a questi apparecchi, possono veri­ficarsi delle interferenze.
Il forno è completo di cavo e spina per il collegamento a presa di corrente per 230 V, 50 Hz, 16 A, con fusibile a parte. Il collegamento a terra riduce al minimo i rischi in caso di un eventuale corto circuito. Assicuratevi che la tensione della rete corrisponda a quella dell’apparecchio.
Posizione del forno
Installazione
8
MMOO 992244
I
Installazione
Nota! Se per collegare il forno alla presa è necessaria
una prolunga, accertatevi che anche la prolunga abbia la messa a terra.
ATTENZIONE! Se il forno viene collegato ad una presa senza messa a terra, si rischia una scossa elettrica e quindi eventuali danni alle persone e/o alle cose.
Il forno è munito di un cavo speciale. Se il cavo si danneggia, va sostituto con un cavo equivalente da personale specializzato. In caso di dubbi sul collegamento elettrico del forno, rivolgetevi ad uno specialista.
Importante! Grazie alle sue dimensioni compatte, il forno può essere collocato dovunque sul piano di lavoro della cucina o su un tavolo; inoltre lo potrete facilmente portare con voi, ad esempio nella vostra casa di villeggiatura. Assicuratevi sempre che il forno venga collocato su una base piana e stabile ed accer­tatevi che i suoi piedini siano sempre al loro posto, in modo da consentire una ventilazione adeguata.
Collegamento alla rete elettrica
Per l’incasso in un mobile - armadio alto utilizzate l’apposito telaio. Rispettate le relative istruzioni per il montaggio accluse nel telaio. Per l’incasso in un mobile - armadio alto può essere utilizzata anche una porta da incasso. Osservate le ris­pettive istruzioni per il montaggio accluse allo sportello d’incasso. L’apparecchio deve essere collegato ad una presa di corrente elettrica con messa a terra pro­tetta con interruttore automatico di 16 A o valvola fusi­bile 16 A passiva. In fase di installazione dell’apparecchio deve essere previsto un dispositivo, con il quale l’apparecchio possa essere scollegato dalla rete elettrica attraverso una larghezza dell’apertura di contatto di perlomeno 3 mm su tutti i poli. Dispositivi di scollegamento adatti sono interruttori di potenza, fusibili e teleruttori.
Attenzione!
Se l'apparecchiatura è incassata in un mobile, assicu­ratevi che la porta del vano rimanga sempre aperta quando il forno è in funzione. In caso contrario, la tem­peratura salirebbe danneggiando il forno.
Decade la garanzia.
Apparecchio da incasso
9
MMOO 992244
I
Le parti del forno
Conoscete il vostro f orno
Il forno a microonde Rex è un’apparecchiatur a tecnologicamente sofisti-
cata, ma nello stesso tempo studiata per renderne l’utilizzo estrema-
mente semplice e sicuro. Sul pannello comandi un display luminoso
informa costantemente l’utilizzatore sulle varie f asi di cottur a
e sulle funzioni selezionate. Dei semplici pulsanti ed una manopola
sono sufficienti per impostare facilmente e senza errori tipo di cottura,
livello di potenza, tempi di cottura ecc , in brevissimo tempo imparerete
ad utilizzarlo a pieno con risultati che apprezzerete moltissimo.
1 Scomparto di cottura 2 Finestra 3 Guarnizione dello sportello 4 Dispositivo di bloccaggio 5 Dispositivo di sicurezza dello sportello 6 Panello di comando 7 Grill 8 Pulsante di apertura dello sportello 9 Piatto rotante e dispositivo di trascinamento
8 888
10
MMOO 992244
I
Accessori
Così si inseriscono il piatto rotante e il dispositivo di rotazione.(v. figura).
Fate attenzione che il dispositivo di rotazione entri correttamente in posizione. l piatto rotante può girare sia in senso orario che anti­orario. Attenzione: girando manualmente il piatto girevole, si rischia di danneggiare il motore di propulsione!
Griglia
Per cuocere alla griglia p. es. carne e pollame o per gratinare p. es. dei toast.
L’onda di calore è un sistema di distribuzione delle microonde molto avanzato di concezione rivoluziona­ria che garantisce uno svolgimento regolare ed uni­forme delle operazioni di cottura, scongelamento e riscaldamento degli alimenti. Dal punto di vista tecnico, questo sistema si è ottenuto posizionando il generatore delle microonde – il mag-
netron – in modo che vada ad alimentare direttamente la mufola del forno. Il risultato è una distribuzione omogenea delle microonde che riescono a raggiun­gere ogni recesso della muffola. L’onda di calore inoltre riesce a garantire un’uniforme distribuzione del calore sull’intero alimento, sia all’interno che all’esterno.
Sistema di Distribuzione
A Quadro visore per ora, tempo di cottura, fun-
zione, potenza, ecc. ...
B Selettore di potenza per impostare la potenza
del microonde.
C Selettore girevole per impostare il tempo di
cottura o il peso per l'utilizzao dei programmi automatici.
D Pulsante per la funzione GRILL con spia
luminosa della funzione per accendere la resistenza.
E Pulsante di annullamento/Stop per cancel-
lare impostazioni errate o per interrompere funzioni correnti.
F Pulsante per i programmi automatici di cottura
e cottura combinata.
G Pulsante START per iniziare la funzione pre-
selezionata e per accendere il QUICK-Start.
H Pulsante per i programmi automaticci di
scongelamento.
I Pulsante di apertura dello sportello.
Pannello di comando
11
MMOO 992244
I
A
B
C
F
H
E
G
D
I
8 888
12
MMOO 992244
I
ESEMPIO: per impostare l’ora "12:15".
1. Con il selettore girevole impostare l'ora attuale.
Quando si mette in funzione il forno per la prima volta, oppure quando, dopo un blackout, ritorna l’energia
elettrica, sul quadro visore appare l’indicazione "
00 00 :: 00 00
". I due punti tra i blocchi di cifre lampeggiano
velocemente. Per impostare l’orologio si segua la procedura riportata qui sotto.
Impostazione dell’or ologio
I due punti tra i blocchi di cifre lampeggiano più velo­cemente.
2. Premere il pulsante di "annullamento/stop" o il pulsante "Start". L'apparecchio è pronto per essere messo in funzione.
11 22 :: 11 55
Il selettore per l'ora può, a secondo del bisogno, essere girato a sinistra (per diminuire) o a destra (per aumentare).
Questo metodo di base di cottura a microonde permette di cuocere il cibo per il tempo desiderato. Oltre al mas­simo livello di potenza si possono selezionare ben 9 diversi livelli di potenza delle microonde (da 150 W a 900 W) per meglio cuocere gli alimenti che richiedono una cottura più lenta.
Gli alimenti con un alto tasso di umidità vanno cucinati alla massima potenza, in quanto questo è il ciclo di cot­tura più veloce che mantiene al meglio il naturale aroma e struttura dei cibi.
Cottura a micr oonde
13
MMOO 992244
I
ESEMPIO: ciclo di cottura a 900 W per 1 minuto e 15 secondi.
1. Con il graduatore di potenza impostare la potenza
del microonde desiderata. L’ora esatta si spegne sul quadro visore e la potenza del microonde appare in Watt:
girando a sinistra = potenza inferiore girando a destra = potenza superiore.
2. Impostare il tempo di cottura con il selettore gire-
vole per il tempo. Nel quadro visore appare il tempo selezionato.
9900 00
00 11 ::11 55
00 11 ::11 44
3. Premere il pulsante START. Il tempo preselezionato comincia il conteggio alla rovescia.
Il tempo di cottura può essere impostato nel seguente modo:
da 0 a 2 min in intervalli da 5 sec da 2 a 5 min in intervalli da 10 sec da 5 a 10 min in intervalli da 20 sec da 10 a 20 min in intervalli da 30 sec a partire da 20 min in intervalli da 1 min Il massimo tempo di funzionamento preselezionabile è di 60 minuti.
Oggetti metallici devono distare almeno 2 cm dalle pareti e dallo sportello del vano cottura.
!
14
MMOO 992244
I
Guida alla cottura con potenza variable
900 Watt - riscaldamento di liquidi
700 Watt - all’inizio di un’operazione di cottura,per la cottura preliminare e il rosolatura
- cottura di verdure
- cottura di alimenti
600 Watt - scongelamento e riscaldamento di piatti surgelati 500 Watt - riscaldamento di pietanza
- continuazione di cottura di minestroni
- cottura di uova sbattute
450 Watt - continuazione di cottura di piatti 350 Watt - cottura di alimenti delicati 250 Watt - riscaldamento di alimenti per neonati
- maceratura di riso
- riscaldamento di alimenti delicati
- scioglimento di gelatina
150 Watt - scongelamento di carne, pesce, pane
80 Watt - scongelamento di formaggio, panna montata, burro
- scongelamento di frutta e dolci (dolci alla panna montata)
- lievitazione di pasta non lievitata
- riscaldamento a tiepido di piatti freddi, bevande e burro
Dal prospetto seguente è facile dedurre con quale impostazione di potenza effettuare determinati procedimenti:
15
MMOO 992244
I
Guida alla cottura con grill
Questo metodo di cottura è l’ideale per tostare il pane o le tartine.
Fare attenzione perchè il forno scotterà.
Sistemare gli alimenti sull’apposita griglia alta.
Si può impostare un tempo di cottura con il grill fino ad un massimo di 60 minuti.
Cottura con il grill
ESEMPIO: impostare il forno sulla funzione «Grill» per 20 minuti.
1. Con il selettore di potenza posizionare la potenza del microonde a “00”. L’ora del giorno si
spegne sul quadro visore.
2. Con il selettore girevole per il tempo impostare il tempo di cottura alla griglia necessario.
3. Premere il pulsante Grill. La spia luminosa per il grill si illumina. "
GG rr ii ll ll
" appare sul quadro visore per
0,5 sec, poi "
OO nn ll YY
".
4. Premere il pulsante START. Il tempo di cottura grill impostato parte con il conto alla rovescia.
0
22 00::00 00
1199 ::55 99
Premendo il pulsante Grill durante il funzionamento, l'apparecchio si spegne. Sul quadro visore appare l'ora del giorno attuale.
i
OOhhll
YY
GG éé ii TT TT
Alimenti Quantità Livello Tempo Osservazione
(g) del grill cottura (min.)
Pesce
1)
Sgombro 600-800 GP3 18-24 Spalmare leggermente con olio o burro. Dopo metà cottura girare e condire. Sardine/ 6-8 pezzi GP3 20-25 Si veda sopra. sardelle
Carne
1)
Salsiciotte
2)
6-8 pezzi GP3 20-26 Dopo metà cottura girare e pungere con
una forchetta.
2 Costate
2)
400 GP3 18-20 Spalmare con olio e dopo metà di
ca. spesse (3 cm) manzo cottura girare. Svizzera 2 pezzi GP3 25-30 Dopo metà cottura girare.
congelata
Stuzzichini
Toast
2)
4 pezzi GP3 2-4 Sulla griglia Gratinare Toast 2 pezzi GP3 5-10 Tenere d’occhio il colore del cibo. farciti
1)
Sulla griglia, e leccarda de vetro sotto la griglia.
2)
Preriscaldare il grill per 2
½
minuti.
i
16
MMOO 992244
I
Questa funzione permette di combinare la rapidità e convenienza della cottura a microonde
con la possibilità di avere, tramite il grill, cibi ben rosolati e croccanti.
Cottura combinata (Micr oonde + Grill)
ESEMPIO: come impostare un ciclo di cottura combinata con Grill e Microonde a 900 W per 20 minuti.
Esempio : 20 minuti a 900 Watt di potenza
1.
Con il selettore di potenza impostare la potenza desiderata del microonde. L'ora del giorno si spegne sul quadro visore e la potenza del microonde sele­zionata appare in Watt.
2.
Con il selettore girevole per il tempo impostare il
tempo di cottura necessario.
3.
Premere il pulsante Grill. La spia luminosa per il grill si illumina. "
GG rr ii ll ll
" poi "
99 00 00
" appare per 0,5 sec
sul quadro visore.
4.
Premere il pulsante START. Il tempo di cottura impostato parte con il conto alla rovescia.
99 00 00
22 00 :: 00 00
99 00 00
11 99 :: 55 99
GG éé ii TT TT
17
MMOO 992244
I
Guida alla cottura combinata (Microonde + Grill)
I tempi elencati rappresentano soltanto dei valori indicativi e dipendono dalla composizione e dalla quantità di cibo da cuocere, oltre che dall’aspetto desiderato. Cuocere alla griglia è particolarmente indicato per pezzi di carne e di pesce piatti. Le tabelle valgono, se non specificato diversamente, per l'immissione a vano di cottura freddo. Pezzi di carne piatti hanno bisogno di essere girati una sola volta, pezzi rotondi, più volte.
Alimenti Accessori Livello di Potenza Gradua- Tempo
immissione Watt zione grill (min)
Sformato di tegame basso piatto 250 Watt GP3 12-17 pasta (500 g) girevole
Gratin di tegame basso piatto 700 Watt GP2 20-25 patate (ca.800 g) girevole
Lasagne tegame basso piatto 900 Watt GP1 20-25 (800 g) girevole
2 cosce di leccarda di griglia 150 Watt GP3 15-20 pollo fresche vetro
Zuppa di cipolle 2 tazze da piatto 450 Watt GP3 4-6 gratinata brode girevole
i
18
MMOO 992244
I
L'apparecchio dispone di programmi automatici per scongelare, cuocere e per la cottura combinata.
Dopo aver scelto il programma desiderato, è sufficiente indicare il peso dell'alimento. L’apparecchio
calcola il tempo necessario e fa tutto il resto da solo. Nel seguente prospetto è indicato quali alimenti possono
essere scongelati, cotti o contemporaneamente cotti e passati alla griglia e con quale programma.
Progr. Alimenti Esempi Peso
da – a
CC 11
Verdure fresche I Cavolini de Bruxelles e cavolo bianco, 100 – 1000 g
carrote, sedano
CC 22
Verdure fresche II Zucchine, porro, patate, spinaci, finocchi,
cavolfiore, broccoli 100 – 1000 g
CC 33
Verdure congelate Carrote, cavolfiore e cavolini di Bruxelles, 100 – 1000 g
porro, zucchini, spinaci, broccoli
Cuocete, possibilmente, con coperchio in un recipiente resistente alle alte temperature. Dopo metà del tempo di cottura risuona un triplice segnale acustico. Con un peso superiore ai 500 g è consigliabile rimescolare la verdura una o due volte. Vi preghiamo di osservare la quantità di acqua in aggiunta:
- con verdure fresche (I + II): - con verdure congelate: 100 - 500 g : 3 - 9 cucchiai 100 - 500 g : 3 - 6 cucchiai 500 - 1000 g : 9 - 12 cucchiai 500 - 1000 g : 9 - 15 cucchiai
Cottura
Pr ogrammi automatici
CC 11
55 00 00
11 44 :: 00 00
Esempio: cuocere 500 g verdure fresche I:
1.
Premere il pulsante PROGRAMMA fino a quando appare il programma desiderato.
2.
A mezzo del selettore girevole "tempo/peso" impostare il peso.
3.
Premere il pulsante START. Sul quadro visore ap­pare il tempo di esercizio necessario.
4.
Per modificare le impostazioni, vi preghiamo di pre­mere il pulsante CANCELLARE e di ricominciare da capo.
11 44 :: 00 00
i
19
MMOO 992244
I
Programma Alimenti Peso Indicazioni
da – a
CC GG 11
Galetto
1)
200 – 2000 g Con un peso superiore ai 500 g, dopo metà cottura
fresco risuona un triplice segnale acustico, che avverte, che
è momento di girare.
CC GG 22
Arrosti di maiale
2)
400 – 1200 g Come sopra.
fresco
CC GG 33
Soufflés
3)
200 – 2000 g Con un peso da 200-500 g si consiglia di posizionare
lo stampo per sformati sulla griglia.
1)
Con un peso da 1200 a 2000 g, utilizzate un recipiente in vetro alto, aperto e resistente alle alte temperature, che viene posizionata sul piatto girevole. I pezzi di pollo (200 - 1199 g) vengono posti direttamente sulla griglia.
2)
L’arrosto di maiale si prepara in un recipiente alto, aperto e resistente alle alte temperature, posizionandolo sul piatto girevole.
3)
E’ da tenere presente il peso totale di, p. es., patate, salsa béchamel e formaggio.
Le nostre indicazioni si riferiscono ad alimenti a temperatura di frigorifero (+ 5°C).
Il peso si imposta nel modo seguente:
- da 100 a 1000 g in passi da 25 g,
- da 1000 a 2000 g in passi da 50 g. Alimenti, che non sono previsti per i programmi automatici, vengono preparati rispettando le indicazioni delle
nostre tabelle e attraverso l’impostazione manuale della potenza del microonde e del tempo necessario.
Cottura e grill
20
MMOO 992244
I
Progr. Alimenti Esempi Peso
da – a
JJ 11
Pollame
1
Pollo intero, pezzi di pollame 100 – 2000 g
JJ 22
Carne Arrosto di maiale, Gulasch 100 – 2000 g
JJ 33
Pesce Pesce intero, filetti di pesce 100 – 1000 g
JJ 44
Dolciumi Torta alla panna montata 100 – 1000 g
delicati
1
Coprire le estremità del pollame o dei cosciotti prima dello scongelamento con dei fogli di alluminio.
L'alimento congelato, estratto dall’involucro protettivo, deve essere posto su un piccolo piatto capovolto, disposto a sua volta in un recipiente, per permettere al liquido di scongelamento di defluire. Nello scongelamento raccomandiamo di osservare i tempi di riposo da noi consigliati. (Regola d'oro: tempo di scongelamento = tempo di riposo). Dopo metà del tempo di scongelamento risuona un triplice segnale acustico; l'alimento dovrebbe dunque essere girato e, possibilmente, diviso. Staccare i pezzi scongelati. Scegliendo un programma automatico per la scongelamento, dopo un preventivo funzionamento del grill, si può impostare il peso solo dopo un periodo di raffreddamento di circa 15 min.
1.
Premere il pulsante PROGRAMMA fino a
quando appare il programma desiderato
.
2.
A mezzo del selettore girevole "tempo/peso"
impostare il peso.
3.
Premere il pulsante START. Sul quadro visore
appare il tempo di esercizio necessario.
4.
Per modificare le impostazioni, vi preghiamo di premere il pulsante CANCELLARE e di ricominciare da capo.
dd 11
11 00 00 00
22 44 :: 44 88
Dopo metà del tempo di funzionamento risuonano tre brevi segnali acustici. Avvisano, che si dovrebbe girare o rimescolare. L'apparecchio non si spegne.
Scongelare
Esempio : scongelare 1 kg di pollo
i
21
MMOO 992244
I
Alimenti Quantità Durata Tempo Istruzioni
(g) (min) di riposio (min) sulla pausa
CARNE
Carne al pezzo 500 10-15 10-15 Togliere i pezzetti scongelati e mesco-
lare, assicurandosi che i pezzet anco congelati siano sistemati attorno al bordo del piatto.
Steak 200 4-6 5-10 Girare.
Carne macinata mista 500 9-14 5-10 Asportare la carne macinata
scongelata.
Carne per gulasch 500 12-20 10-20 Asportare i pezzi scongelati.
POLLAME
Pollo 1000 20-30 20-30 Coprire i cosciotti e le ali accuramente
con fogli di alluminio.
Anatra 1500- 35-45 40-60 Si veda sopra.
2000 50-60 40-60
PESCE
Pesce intero 500 10-15 15-20 Girare.
Shrimps/Gamberi 250 6-8 15-20 Mescolare.
PRODOTTI CASEARI
Quark 500 15-20 15-20 Separe e mescolare.
Burro 250 2-3 15-20
Formaggio 250 2-4 20-30 Girare.
Panna montata 200 ml 6-8 15-20 Mescolare.
Istruzione per lo scongelamento a peso (150 Watt)
22
MMOO 992244
I
Alimenti Quantità Potenza Durata Tempo di Istruzioni
(g) (Watt) (min) risposo (min)
LIQUEFAZIONE DI CIBI
Cioccolata/glassa 100 700 2-3 - Tagliare a piccoli pezzi, poi
mescolare
Burro 50 900 15s-45s - Per il riscaldamento preselezionare
1 min in più.
RISCALDAMENTO DI PIATTI E BEVANDE FREDDE
1 bicchiere di cibo 125-250 450 30s-50s 2-3 Togliere il coperchio, per neonati
mescolare dopo il riscaldamento e
controllare la temperatura !
1 pasto su piatto 350-400 900 2-3 2-3 Riscaldare coperto. Porre il sugo
in una tazza separata.
1 porzione di carne ca. 150 900 45s-1 2-3 Riscaldare la carne impanata sco-
perta, tutte le altre porzioni di carne vanno coperte.
1 porzione di verdura, ca.200 900 1-1min30s 2-3 Coprire per riscaldare.
patate, riso, pasta
1 tazza di brodo ca. 200 ml 900 1min20s-2 2-3
Latte o cibo 200 ml 900 35s-45s 2-3 Togliere il coperchio. Mescolare
per neonati dopo il riscaldamento!
Cottura di 1 tazza 180 ml 900 1min30s-2 2-3 Caffè istantaneo tè devono acqua essere mescolati soltano quando
l'acqua non è più in ebollizione. 1 tazza di caffé 200 ml 900 45-55 2-3 Mescolare. (riscaldare nuovamente)
SCONGELAMENTO E RISCALDAMENTO DI PIATTI PRONTI CONGELATI
1 porzione di carne 150 700 2-4 2-3 Voltare o mescolare di quando in con sugo quando, riscaldare coperto. Piatto pronto 350-450 700 7-14 2-3 Si veda sopra. (carne con verdure, contorno)
23
MMOO 992244
I
Alimenti Quantità Aggiunta Potenza Durata Tempo di Istruzioni
(g) di liquido (Watt) (min) risposo (min)
COTTURA DI VERDURA (cuocere tutte le verdure coperte)
Cavolfiore 500 1/8 l 900 8-10 2 Spalmare burro sul lato
superiore. Broccoli 300 1/8 l 900 7-9 2 Porre il gambo sul lato congelati esterno.
Funghi 250 niente 900 3-5 Tagliare a fette
Piselli e carote 350 ½ tazza 900 7-9 2 congelati
Carote 250 2-3 900 6-8 2 Tagliare a cubetti o a
cucchiai fette.
Patate 250 2-3 900 4-6 2 Sbucciare, tagliare in
quarti o metà uguali.
Scorzonera 250 ½ tazza 900 4-6 2 Tagliare a bastoncini o
a fette.
Peperoni 250 niente 900 4-6 2 Si veda sopra.
Porro 250 ½ tazza 900 4-6 2
Cavolo di 300 ½ tazza 900 7-9 2 Bruxelles congelato
Crauti 250 ½ tazza 900 6-8 2
COTTURA DI PESCE
Filetto di pesce 500 niente 500 6-8 2 Cuocere coperto. Girare
dopo la prima metà del
tempo di cottura.
Pesce intero 800 niente 1. 900 3-5 3 Veda sopra.
2. 450 9-11 3
24
MMOO 992244
I
Accensione
La funzione QUICK-Start permette di accendere l'apparecchio
alla massima potenza del microonde per 30 sec fino a 2 min 30 sec premendo un tasto.
Ogni pressione del pulsante aggiunge 30 sec al periodo di esercizio indicato.
Esempio: riscaldare una tazza di acqua (1 minuto e 30 secondi)
1.
Premere il pulsante QUICK-Start per tre volte. Nel quadro visore appare il tempo e l’apparecchio si accende.
2.
Premendo nuovamente il pulsante QUICK-Start, durante l’esercizio della funzione Quick-Start, l'ap­parecchio aggiunge 30 sec al tempo impostato senza mai superare i 2 min e 30 sec.
11 :: 33 00
Quick Start
Auto-Timer
Per l’impostazione :
1. Girare il selettore di potenza del microonde su "00"
e assicurarsi, che il grill sia spento.
2. Con il selettore girevole per il tempo impostare il tempo desiderato. L'ora del giorno scompare sul quadro visore e il tempo impostato appare.
3. Premere il pulsante START. Il tempo impostato parte con il conto alla rovescia. Alla fine risuona un triplice segnale acustico.
Con l’auto-timer si può, p. es., impostare il tempo per le uova della prima colazione,
che preparate sul fornello e vi permette di ricordarsene.
Il conto alla rovescia del tempo parte senza accendere l’apparecchio,
ma soltanto se non è stata selezionata nessun’altra funzione.
00
Esempio : 10 minuti
11 00 :: 00 00
25
MMOO 992244
I
Questo forno è munito di un dispositivo di sicurezza onde impedire che l’apparecchiatura
possa venir messa in funzione accidentalmente dai bambini.
Dispositivo sicurezza Bambini
Per inserire questo dispositivo di blocco:
Premere il pulsante di "annulamento/stop" cinque volte, puí premere il pulsante "Start". Sul display
appare "
LL OO CC
"
LL OO CC
Per disinserire il dispositivo di sicurezza bambini:
Premere il pulsante "annullamento/stop" cinque volte, puí premere il pulsante "Start". Risuona un
segnale acustico. Sul quadro visore riapparirà l’ora corrente e il forno funzione normalmente.
26
MMOO 992244
I
In generale
• Dopo lo spegnimento dell'apparecchio lasciate ripo­sare i piatti per alcuni minuti (tempo di permanenza).
• Confezioni con pellicola di alluminio, contenitori in metallo, ecc. vanno asportati prima della prepara­zione dei piatti.
Cuocere
• Cuocete, se possibile, con coperchio e con materiale adatto al microonde. Soltanto qualora si desideri ottenere una crosta o mantenerla inalterata, consi­gliamo la cottura senza coperchio.
• Piatti freddi o congelati hanno bisogno di un tempo di cottura più lungo.
• Piatti contenenti sugo dovrebbero essere mescolati di quanto in quando.
• Cuocete verdure con struttura compatta, quali carote, piselli o cavolfiore con l'aggiunta di acqua.
• Cuocete verdure con struttura morbida, quali funghi, peperoni o pomodori senza liquidi.
• Girate pezzi grandi dopo circa la metà del tempo di cottura.
• Tagliate le verdure possibilmente in pezzi di dimen­sioni uguali.
Scongelamento di carne, pollame, pesce
• Il cibo congelato, estratto dall'involucro protettivo, deve essere posto su un piccolo piatto capovolto, dis­posto a sua volta in un recipiente o su una griglia per la scongelamento o su un setaccio di plastica, per far sì che il liquido fuoriuscente possa gocciolarvici dentro.
• Dopo la prima metà del tempo di scongelamento vol­tate l'alimento e possibilmente dividete e staccate i pezzi scongelati.
Scongelamento di burro, pezzi di torta, quark
• Non vanno scongelati totalmente nell'apparecchio, ma alla temperatura di ambiente. In questo modo il risultato è più omogeneo.
• Asportate preliminarmente l'imballaggio, o parte di esso, in metallo o alluminio prima di procedere allo scongelamento.
Scongelamento di frutta e verdura
• Non sccongelate totalmente frutta e verdura, che deve essere ulteriormente trattata cruda, nell'apparecchio, ma a temperatura di ambiente.
• La frutta e verdura da cuocere può essere cotta diretta­mente, senza essere preliminarmente scongelata, ad una più elevata potenza del microonde.
Piatti pronti
• Piatti pronti in confezioni metalliche o in scodelle di materiale plastico con coperchio di metallo possono essere decongelati o riscaldati nel microonde sol­tanto se essi vengono dichiarati espressamente ido­nei per il trattamento in apparecchi a microonde.
• Vi preghiamo di osservare immancabilmente le istruzioni del produttore stampate sulle confezioni (p. es. asportare il coperchio in metallo e forare la pellicola in materiale plastico).
Indicazioni pratiche
per l'utilizzo
27
MMOO 992244
I
Nota: Prima di pulire il forno, staccate la spina dalla presa di corrente.
Non usate detergenti da forno o altri prodotti forti e corrosivi o abrasivi. Pulite il forno internamente ed esternamente con un panno morbido umido; se necessario, usate del detersivo manuale per piatti. Per togliere il piatto rotante, sollevatelo verticalmente con entrambe le mani e poi estraetelo dal forno. Pulite eventuali spruzzi, gocce, briciole e altre tracce di cibo non appena possibile. Non lasciate che il grasso e gli spruzzi si accumulino. Ciò potrebbe cau­sare fughe di microonde. Usate un panno morbido e umido e, se necessario, del detersivo manuale per piatti. Pulite anche lo sportello, la sua cornice, il piatto di vetro ed il fondo del forno sotto il piatto. Rimettendo al suo posto il piatto di vetro, accertatevi che esso sia ben centrato sul suo asse. Controllate regolarmente che la guarnizione dello sportello sia integra; se il forno è rotto, non usatelo prima che sia stato riparato da personale autorizzato.
Eliminate l’eventuale condensa che si forma nel forno durante la cottura, servendovi di un panno umido o ad es. di carta da cucina. Dopo aver pulito il pannello, premete il pulsante arresto . In questo modo si cancellano tutte le eventuali impostazioni accidentali avvenute durante la pulizia del pannello. Il soffitto del forno può essere pulito usando un deter­gente neutro e ripassando poi con un panno asciutto. Eseguite la pulizia con delicatezza: il materiale del soffitto si danneggia facilmente. Il piatto rotante, la griglia ed il supporto del piatto possono essere tolti dal forno e puliti con un deter­gente neutro. Maneggiate il supporto del piatto con cura.
Pulizia e manutenzione
28
MMOO 992244
I
Per la vostra stessa sicurezza e per evitare danni sia al forno che agli utensili, è necessario adoperare utensili e materiali appropriati. La Guida generale riportata qui di seguito vi potrà essere d’aiuto in questa scelta.
OK: Utensili ed accessori che possono essere usati. NO: Utensili ed accessori de evitare. Nota: * Non usate recipienti di metallo o il foglio di allumunio con la griglia metallica.
Guida agli utensili
ed accessori utilizzabili
nel f orno a microonde
Materiale Utensili Cottura a Cottura Cottura combinata
microonde con grill microonde + grill
Ceramica Pirofile in vetro OK OK OK e vetro Recipienti di vetro con
decorazioni in metallo NO NO NO
Cristallo NO NO NO Porcellana Senza decorazioni in metallo OK OK OK Terraglia OK OK OK Plastica Recipienti resistenti al calore OK NO NO
Pellicola trasparente OK NO NO Carta Tazze, piatti, salviette OK NO NO Carta Oleata OK NO NO Legno NO NO NO Metallo Teglie NO OK NO
Foglio d’alluminio NO OK NO Accessori Griglia metallica (no 2) *OK OK OK
Piatto rotante OK OK OK
Supporto del piatto rotante OK OK OK
Per la cottura nel forno a microonde vi è un vario assortimento di utensili
29
MMOO 992244
I
Garanzia
Servizio di assistenza tecnica
La ringraziamo per aver scelto un elettrodomestico prodotto dalle nostra azienda. Per il suo utilizzo Le consigliamo di leggere attentamente il presente libretto di istruzioni. L’elettrodomestico da Lei acquistato è costruito per funzionare bene e per durare a lungo ma, come tutte le mac­chine complesse è dotato di funzioni mecchaniche sottoposte a sollecitazioni ed è pertanto soggetto a possi­bili guasti. Per eventuali malfunzionamenti occore rivolgersi ad un Centro di assistenza autorizzato Electrolux Servizio Tecnico che Le garantisce:
Esecuzione degli interventi “A regola d’arte”: il nostro servizio è, primo in Italia nel settore, certificato ISO 9001, garanzia di qualità. Gli interventi vengono effettuati secondo le modalità stabilite dalla nostra Azienda. Pertanto, solo in questo caso restano valide le garanzie e le responsabilità previste per il prodotto. In caso di interventi o controlli eseguiti da centri non autorizzati la nostra azienda declina ogni responsabilità su eventuali anomalie di funzionamento.
Utilizzo esclusivo dei ricambi originali ELECTROLUX DISTRIPARTS, garantiti per un anno dalla data della loro sostituzione, e disponibili anche dopo dieci anni dalla data di cessazione della produzione dello specifico modello.
Trasparenza dell’intervento: rilascio della documentazione tecnica e fiscale, che permette di risalire in ogni momento alla natura dell’intervento.
Trasparenza dei costi, sulla base di un tariffario rilasciato dall’Azienda.
PER RICHIEDERE INTERVENTI, CI PUO CONTATTARE COMPONENDO IL NUMERO UNICO.
La rete telefonica “intelligente” di Telecom Italia, La metterà in contatto automaticamente con il Centro Autorizzato più vicino alla Sua abitazione.
Al fine di evitare malfunzionamenti improvvisi, per garantire l’efficienza e la durata nel tem-
pocon il minimo di consumi ed in condizioni di piena sicurezza, è consigliabile, proprio come per le automobili, far eseguire sul Suo elettrodomestico dei controlli periodici. I centri di assistenza autorizzati Electrolux Servizio Tecnico sono a Sua disposizione per eseguire questi interventi di check-up periodico a tariffe particolari. Per informazioni su questo servizio e per ricevere utili
consigli sul miglior utilizzo della Sua apparecchiatura può contattarci
componendo il Numero Unico
CHECK-UP
&199.100100
&199.100100
ASSISTENZA TECNICA A RICAMBI ORIGINALI
30
MMOO 992244
I
Dati tecnici
Dimensioni esterne Larghezza 540 mm Potenza assorbita grill 1250 W
Profondità 416 mm Potenza assorbita microonde 1550 W Altezza 316 mm Potenza microonde 900 W
Dimensioni vano Larghezza 350 mm Grill 1200 W
Profondità 351 mm Tensione 230 V Altezza 210 mm Monofase, 50 Hz
Volume 24 litri Fusibile 16A
Peso 19 Kg
Loading...