Rex KT642I User Manual

Gentile cliente,
la preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso e di osservare soprattutto il paragrafo "Sicurezza" riportato alle prime pa­gine delle istruzioni per l'uso. Conservi queste informazioni per una successiva consultazione e per poterle consegnare agli eventuali suc­cessivo proprietario dell'apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
Avvertenze di sicurezza
1
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurezza personale. Attenzione: Avvertenze per evitare danni all'apparecchio.
Avvertenze e suggerimenti pratici
3
Informazioni sull'ambiente
2
1. I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il comando dell'appa­recchio.
2. ...
3. ...
Stampato su carta ecologica. Chi ama l'ambiente, agisce di conseguenza ...
2
Indice
Istruzioni per l'uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Le caratteristiche principali del vostro apparecchio . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Dotazione zona di cottura e pannello di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Display digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Circuito di sicurezza delle zone di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Prima del primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Prima pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Comando del piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Tasti sensore TOUCH-CONTROL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Accensione dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Spegnimento dell'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selezione della zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Selezione del livello di cottura + e - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Accensione e spegnimento della zona di cottura a due circuiti . . . . 14
Accensione e spegnimento della zona di arrostimento . . . . . . . . . . . 16
Spegnimento della zona di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Spia del calore residuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cottura con la funzione di prima cottura automatica . . . . . . . . . . . . 19
Cottura senza la funzione di prima cottura automatica . . . . . . . . . . . 21
Disattivazione/attivazione del pannello di comando . . . . . . . . . . . . . 22
Timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Applicazione, tabelle e consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pentole adatte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Consigli per la cottura con e senza la funzione automatica . . . . . . . . . . 26
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Piano di cottura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Che cosa fare se ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Come rimediare agli inconvenienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Disposizioni, norme, direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Avvertenze di sicurezza per l'installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Targhetta di omologazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
3
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4
Istruzioni per l'uso
1 Sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è conforme alle regolamentazioni tecniche approvate ed al decreto sulla sicurezza degli apparecchi. No­nostante ciò, quale produttore, siamo tenuti ad informarla sulle se­guenti avvertenze di sicurezza.
Sicurezza elettrica
Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio devono es-
sere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato.
Le riparazioni di questo apparecchio devono essere eseguite esclu-
sivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono costituire un grave pericolo per l’utente. In caso di eventuali riparazioni siete pregati di rivolgervi al nostro servi­zio di assistenza tecnica oppure al vostro rivenditore autorizzato.
Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario
3
si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Gli apparecchi da incasso possono funzionare unicamente se mon-
tati in armadi da incasso e piani di lavoro a norma ed idonei. Sol­tanto così si assicura la protezione contro le scariche elettriche richiesta dal VDE per gli apparecchi elettrici.
In caso di anomalie di funzionamento dell'apparecchio, rotture, fes-
sure o crepe: – spegnete tutte le zone di cottura, – svitate o disinserite l'interruttore automatico per il piano di cottura.
Sicurezza dei bambini
Durante la cottura e l'arrostimento di pietanze, le zone di cottura si surriscaldano. Pertanto, tenete sempre i bambini lontani dalla cucina.
Sicurezza durante l'impiego
Questo apparecchio deve essere utilizzato soltanto per la cottura e
l'arrostimento di pietanze per uso domestico.
Non utilizzate il piano di cottura per riscaldare gli ambienti.
Cautela nel collegare elettrodomestici a prese installate in prossi-
mità dell'apparecchio. I cavi di allacciamento non devono venire a contatto con le zone di cottura quando sono calde.
Grassi ed oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si
preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio, patatine fritte), non ci si deve mai allontanare dalla cucina.
Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
5
Sicurezza durante la pulizia
Prima di pulire l’apparecchio occorre spegnerlo. Per motivi di sicu­rezza è vietata la pulizia dell'apparecchio con idropulitrici a vapore op­pure ad alta pressione.
Per evitare danni all'apparecchio
Non utilizzare la zona di cottura come superficie di lavoro o di ap-
poggio.
Il bordo privo di cornice del piano in vetroceramica è soggetto al ri-
schio di urti. Maneggiare con attenzione pentole e padelle.
Non mettere in funzione le zone di cottura in assenza di stoviglie o
con stoviglie vuote.
Il vetroceramica non è sensibile agli shock termici e molto resi-
stente, ma non infrangibile. Oggetti particolarmente appuntiti e duri cadendo sulla superficie di cottura possono danneggiarla.
Non utilizzare pentole di ghisa o con basamenti danneggiati, es-
sendo ruvidi e con spigoli vivi nello spostamento possono provocare graffi.
Se zucchero o un preparato contenente zucchero cade sulla superfi-
cie di cottura calda e si scioglie, rimuoverlo immediatamente, an­cora caldo con un raschiatore a lama per vetro. Se la massa si raffredda, nel rimuoverla si possono provocare danni alla superficie.
Tenere lontano dalla superficie in vetroceramica tutti gli oggetti e i
materiali che possono fondere, ad esempio plastica, pellicole di allu­minio o carte da forno. Se qualcosa dovesse fondere sulla superficie in vetroceramica, è necessario procedere alla sua immediata rimo­zione con un raschiatore a lama per vetro.
6
2 Smaltimento
Smaltimento del materiale di imballaggio
Tutti i materiali di imballaggio impiegati sono assolutamente ricicla-
bili e possono essere riutilizzati. I materiali sintetici sono idonea­mente contrassegnati. Smaltite il materiale di imballaggio ed i vecchi apparecchi conformemente alle norme vigenti.
Inoltre, vi preghiamo di osservare le disposizioni nazionali e regionali
nonché il contrassegno dei materiali (raccolta differenziata, rifiuti do­mestici, centri di riciclaggio).
Come smaltire l'apparecchio
Non smaltite l'apparecchio insieme all'immondizia domestica.
Per ulteriori informazioni e per gli indirizzi delle aziende municipaliz-
zate che procedono alla raccolta e allo smaltimento di vecchi elet­trodomestici siete pregati di rivolgervi al vostro comune di residenza.
Avvertenza! Prima di smaltire il vecchio apparecchio occorre ren-
derlo inservibile staccando il cavo di alimentazione.
7
Le caratteristiche principali del vostro appa­recchio
Piano di cottura in vetroceramica: L’apparecchio è munito di un
piano di cottura in vetroceramica con 4 zone di cottura rapida. Gra­zie alle serpentine ad alta potenza, la durata di riscaldamento delle zone di cottura viene notevolmente ridotta.
Tasti sensore: il comando del vostro apparecchio avviene mediante
i tasti sensore TOUCH-CONTROL.
Pulizia: il vantaggio del piano di cottura in vetroceramica e dei tasti
sensori è la loro semplicità di pulizia. La superficie liscia è facilissima da pulire (vedi il paragrafo: ”Pulizia e cura”).
Tasto sensore ON/OFF: con il tasto sensore ”ON/OFF”, l’apparec-
chio dispone di un tasto principale separato con cui è possibile in­serire e disinserire completamente l’alimentazione di corrente dell’apparecchio semplicemente toccando questo tasto.
Display: I display digitali e le spie forniscono informazioni sui livelli
di cottura impostati, sulle funzioni attivate nonché sull'eventuale ca­lore recuperato della rispettiva zona di cottura.
Circuito di sicurezza: uno speciale circuito di sicurezza fa sì che
tutte le zone di cottura si spengano dopo un determinato tempo quando non si verificano più modifiche alle impostazioni.
Tenuta in caldo: ! è il livello di cottura con cui potete tenere in
caldo le vostre pietanze.
Spia il calore residuo: Sul display viene visualizzata una h
per calore residuo quando la zona di cottura ha raggiunto una tem­peratura alla quale sussiste il pericolo di bruciatura.
Zona di cottura variabile: la superficie di cottura è dotata di una
zona di cottura variabile/zona di arrostimento. A seconda dell’instal­lazione è possibile utilizzare una zona di cottura circolare o ovale, ad esempio per arrostire o per tenere in caldo stoviglie e pietanze.
Zona di cottura a doppio circuito: il piano di cottura dispone di
una zona di cottura a due e a tre circuiti. Il vostro apparecchio offre così una zona di cottura con dimensioni variabili, ad esempio per pentole di dimensioni minori. Questo consente un risparmio energe­tico.
Timer: con il timer integrato è possibile spegnere automaticamente
tutte le zone di cottura contemporaneamente. Una volta raggiunta la fine della durata di cottura, la zona di cottura si spegne.
8
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione zona di cottura e pannello di comando
Zona di cottura a un circuito 1200W
Zona di cottura a due circuiti 2200W
Spia di zona di arrostimento
Pannello di comando
“Timer” con spie di controllo
Tasto di accensione
Zona di arrosti­mento 2400W
Zona di cottura a un circuito 1200W
Bloccaggio
Spia di zona a due circuiti
Selezione zona di cottura con spie per livello di cottura/ca­lore residuo
Selezione livello di cottura
Tasto principale ”ON/OFF”
9
Display digitali
I quattro display abbinati alle quattro zone di cottura visualizzano: – j dopo aver acceso l'apparecchio e con il circuito automatico di si-
curezza,
= dopo aver selezionato una zona di cottura, –da ! a ) a seconda del livello di cottura selezionato,a per la funzione di prima cottura automatica, – h per il calore recuperato, – f in caso di anomalia di funzionamento.
Circuito di sicurezza delle zone di cottura
1
Uno speciale circuito di sicurezza fa sì che una zona di cottura si spenga automaticamente se non viene spenta dopo un determinato tempo oppure il suo livello di cottura non viene modificato.
Sul display di tutte le zone di cottura accese viene visualizzato h e, dopo che si sono raffreddate j.
Le piastre si spengono nei seguenti casi:
Livello di cottura 1 - 2 dopo 6 ore
Livello di cottura 3 - 4 dopo 5 ore
Livello di cottura 5 dopo 4 ore
Livello di cottura 6 - 9 dopo 1,5 ore
Se una o più zone di cottura dovessero spegnersi prima del tempo im-
3
postato, consultare il capitolo “Cosa fare se ...”.
Disattivazione del circuito di sicurezza
Per disattivare il circuito di sicurezza, una volta acceso, l'apparecchio deve essere spento con il tasto a sfioramento ON/OFF sere riacceso. Le zone di cottura sono poi nuovamente pronte alla cottura.
n e poi es-
Disattivazione per altre cause
Se dovesse tracimare del liquido di cottura sul pannello di comando le zone di cottura si spegnono automaticamente. Lo stesso succede se deponete sul pannello di comando un panno bagnato. In entrambi i casi l'apparecchio deve essere riacceso con il tasto
n dopo aver provvisto ad asciugare il pannello o a togliere il
panno bagnato.
10
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulite il piano di cottura in vetroceramica strofinandolo con un panno umido.
Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi o abrasivi! Potreste
1
danneggiare gravemente la superficie.
Comando del piano di cottura
Al momento dell'accensione della zona di cottura si può udire un
3
breve ronzio. Si tratta di una caratteristica di tutte le zone di cottura in vetroceramica e non influisce negativamente sulle funzioni né sulla durata dell'apparecchio.
Tasti sensore TOUCH-CONTROL
Per attivare i tasti sensore TOUCH-CONTROL basta appoggiarvi so­pra un dito dall'alto finché la spia corrispondente si accende o si spe­gne ovvero la funzione desiderata viene eseguita.
Accensione dell'apparecchio
L'intero apparecchio viene acceso in tutte le sue funzioni con il tasto sensore "ON/OFF" n.
Toccate il tasto sensore "ON/OFF" per ca. due secondi. I display digitali visualizzano j ed il punto decimale lampeggia.
Dopo aver attivato il tasto sensore ”ON/OFF” per accendere l’appa-
3
recchio, dovrete selezionare una delle zone di cottura con il rispettivo tasto di selezione entro ca. 10 secondi. In caso contrario, l'apparec­chio si spegnerà di nuovo per motivi di sicurezza.
11
Spegnimento dell'apparecchio
Per spegnere completamente l'apparecchio basta attivare il tasto sensore "ON/OFF" n.
Toccate il tasto sensore "ON/OFF" per circa un secondo.
Dopo aver spento una singola zona di cottura oppure l'intero piano di
3
cottura, il calore residuo ancora presente viene visualizzato sul display digitale della rispettiva zona di cottura da una h (come "HOT", caldo).
Selezione della zona di cottura
Per selezionare la zona di cottura desiderata, toccate per circa un se­condo il tasto sensore corrispondente.
Sul display della zona di cottura corrispondente si accende lo zero con il punto decimale =.
Il punto decimale segnala che si può regolare unicamente questa zona
3
di cottura.
12
Selezione del livello di cottura + e -
Per regolare e cambiare il livello di cottura (da ! sino a )) della zona di cottura selezionata. Aumentate il livello di cottura con il tasto sensore +. Diminuite il livello di cottura con il tasto sensore -.
Se sono accese più zone di cottura contemporaneamente, per rego-
3
lare il livello di cottura occorre selezionare la zona di cottura deside­rata toccando il corrispondente tasto sensore. Un punto decimale sul display indica la zona di cottura che avete selezionato.
13
Accensione e spegnimento della zona di cottura a due circuiti
A seconda delle dimensioni della padella o della pentola, nella zona di cottura a due circuiti è possibile accendere il circuito di riscaldamento più grande in aggiunta alla zona di cottura più piccola con il tasto sen­sore “Accensione” sulla superficie di cottura in vetroceramica.
Questo posso essere accese, solo se è già acceso il circuito di riscal-
3
damento più piccolo.
1. Selezionare la zona di cottura corrispondente.
2. Impostare il livello di cottura desiderato.
14
3. Sfiorare il tasto sensore “Accensione”. Viene acceso il circuito di riscaldamento esterno. Si illumina la spia.
4. Per spegnere il circuito esterno sfiorare il tasto sensore “Accensione”, si spegne il circuito esterno di riscaldamento.
15
Accensione e spegnimento della zona di arrostimento
1. Selezionare la zona di cottura corrispondente.
2. Impostare il livello di cottura desiderato.
3. Per accendere e spegnere la zona di arrostimento appoggiare il dito
sul tasto sensore TOUCH-CONTROL “Accensione”, finché la spia non si illumina o si spegne.
16
Spegnimento della zona di cottura
1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti sensore
di selezione.
2. Per spegnere le zone di cottura, toccate contemporaneamente i tasti sensore + e - oppure azzerate l’impostazione con il tasto sensore ­.
Una zona di cottura può essere spenta soltanto se sul display lampeg-
3
gia il punto decimale di quella zona.
17
Spia del calore residuo
Dopo aver spento una singola zona di cottura oppure l'intero piano di cottura, il calore residuo ancora presente viene visualizzato sul display digitale della rispettiva zona di cottura da una h (come "HOT", caldo).
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, la spia del calore residuo si spegne solamente quando la rispettiva zona di cottura si è completamente raffreddata.
Il calore residuo può anche essere sfruttato per fondere o tenere in
2
caldo le pietanze.
Attenzione! Finché rimane illuminata la spia di controllo, persiste il
1
pericolo di scottature.
Attenzione! In caso di interruzione di corrente, si spegne anche il sim-
1
bolo h e, quindi, anche l’indicazione di presenza di calore residuo. Ciò nonostante sussiste ancora il pericolo di scottature. Ciò può es­sere evitato con un’osservazione attenta delle indicazioni.
18
Cottura con la funzione di prima cottura automatica
Tutte le quattro zone del piano di cottura presentano nove livelli e sono dotate di una funzione di prima cottura automatica: – !, livello minimo – ), livello massimo – a, funzione automatica. Selezionando il livello di cottura desiderato con il tasto sensore +, la zona di cottura funziona per un certo periodo a piena potenza per poi riportarsi automaticamente sul livello di continuazione cottura impo­stato. La durata della prima "cottura d'urto" automatica dipende dal livello di continuazione della cottura selezionato.
Selezionate la zona di cottura desiderata con i tasti sensore delle zone di cottura. Toccate il tasto sensore + finché non si imposta il livello
di cottura desiderato da ! a (. Il livello di cottura impostato viene vi­sualizzato sul display. Dopo 5 secondi, al posto del livello di cottura sul display viene visualizzato a (= funzione di prima cottura automa­tica). Trascorsa la durata di prima cottura verrà nuovamente visualiz­zato il livello di cottura.
19
Se impostate un livello più alto durante la funzione automatica, ad
3
esempio da # a %, la durata di prima cottura viene adattata all’impo­stazione. Se, invece, selezionate un livello più basso, la prima cottura viene immediatamente disattivata.
Anche cuocendo su una zona di cottura ancora calda, la funzione au-
2
tomatica sfrutta il calore recuperato. In questo modo risparmierete tempo ed energia.
Se volete riaccendere una zona di cottura su cui si trova già una pen-
3
tola con pietanze calde, dovreste sempre selezionare il livello di cot­tura con il tasto sensore -. In questo modo eviterete che le pietanze possano cuocere eccessivamente attivando la prima cottura automa­tica.
20
Cottura senza la funzione di prima cottura automatica
Se volete utilizzare la zona di cottura senza la funzione di prima cot­tura automatica, selezionate la zona desiderata con il tasto sensore ­.
1. Accendete l'apparecchio e selezionate la zona di cottura desiderata con il rispettivo tasto di selezione.
2. Toccate il tasto sensore - per impostare il livello di cottura desiderato da ) a !.
Con i tasti + e - potete cambiare il livello in qualsiasi momento pur-
3
ché la zona di cottura sia stata selezionata.
Spegnimento della zona di cottura
1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di sele-
zione.
2. Per spegnere la zona di cottura, toccate contemporaneamente i tasti + e -.
Se la zona di cottura è ancora calda, non occorre inserire la funzione
1
di prima cottura automatica.
21
Disattivazione/attivazione del pannello di comando
Il pannello di comando, ad eccezione del tasto sensore "ON/OFF" può essere disattivato in qualsiasi momento della cottura per evitare di modificare le impostazioni delle zone di cottura, ad esempio pas­sando un panno sul piano di cottura. Questa funzione è adatta anche come protezione bambini.
1. Toccate il tasto sensore „Bloccaggio“ finché non si accende la spia.
2. Per disattivare la funzione, toccate nuovamente il tasto sensore „Bloc-
caggio“ finché la spia non si spegne.
Protezione bambini! Se si spegne completamente il piano di cottura
3
con il tasto sensore ”ON/OFF” ma la funzione di disattivazione è an­cora attiva, questa resterà attivata anche quando riaccenderete il piano di cottura. Per poter riaccendere le zone di cottura occorre re­vocare la funzione di disattivazione del pannello di comando come de­scritto precedentemente.
22
Timer
Grazie al timer integrato è possibile impostare una durata di cottura per tutte zone di cottura. Una volta raggiunta la fine della durata di cottura, la zona di cottura si spegne automaticamente.
1. Selezionate la zona di cottura desiderata con il rispettivo tasto sen­sore ed impostate il livello di cottura desiderato.
2. Toccate il tasto sensore TIMER
questa zona di cottura. Sul display compare
3. Impostate oppure modificate la durata desiderata sino allo spegni­mento automatico (ad esempio 15 minuti) con i tasti sensore + op­pure -.
W per attivare la funzione timer di
00.
Dopo alcuni secondi, il timer viene attivato automaticamente ed indica il tempo rimasto sino allo spegnimento. Inoltre si accende l'indicazione "Timer attivo" della rispettiva zona di cottura, ad esempio la spia in alto a sinistra corrisponde alla zona di cottura dietro a sinistra. Trascorsa la durata di cottura impostata con il timer, la zona di cottura si spegne automaticamente e si inserisce un segnale acustico.
4. Toccate il tasto sensore TIMER la spia.
W per disattivare l'allarme e spegnere
23
Per accelerare l'impostazione, lasciate il dito sul tasto sensore + o -
3
finché non raggiungete il valore desiderato. Se viene attivato per primo il tasto sensore -, l’impostazione della durata inizia da a 99 minuti, mentre se viene attivato prima il tasto sen­sore +, l’impostazione ha inizio da 1 minuto.
Visualizzazione della durata di cottura rimasta
Se selezionate la zona di cottura per cui è attivata la funzione timer, sul display del timer compare la durata di cottura rimasta.
Utilizzo del timer come orologio da cucina ("Orologio")
AttenzioneNessuna zona di cottura deve essere programmata con il Timer!
1. Toccate il tasto sensore “On/Off” per circa due secondi. I display digitali visualizzano j lampeggiando.
2. Toccate il tasto sensore TIMER
3. Mediante i tasti sensore + o - impostate il tempo di cottura deside-
rato (per es. 20 minuti). Dopo alcuni secondi il timer entra in funzione e visualizza la durata di cottura rimasta. Una volta trascorsa la durata impostata, è emesso un segnale acu­stico.
4. Toccate il tasto sensore TIMER
W per attivare la funzione timer.
W, per disattivare il segnale.
Disinserimento anticipato della funzione timer
Per disinserire anticipatamente il timer potete procedere in due modi:
spegnendo la zona di cottura e il timer contemporaneamente
1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di sele-
zione.
2. Toccate contemporaneamente i tasti + e -: la zona di cottura e il ti- mer si spengono.
Spegnimento del timer - la zona di cottura resta attivata
1. Selezionate la zona di cottura desiderata con i rispettivi tasti di sele-
zione.
2. Premete nuovamente il tasto "Timer"
3. Toccate contemporaneamente i tasti + e -:
– si spegne soltanto il timer. – la zona di cottura resta in funzione.
24
Applicazione, tabelle e consigli
Pentole adatte
Se la pentola è di ottima qualità, anche il risultato sarà migliore.
Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo, che deve essere
piano e presentare un forte spessore.
Quando comprate una pentola nuova, controllate sempre il diametro
sul fondo. Spesso i produttori indicano il diametro del bordo supe­riore della pentola, e non del fondo.
Le stoviglie con fondo in alluminio o in rame possono lasciare sulla
superficie in vetroceramica del piano di cottura macchie metallizzate difficilmente eliminabili.
Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido,
poiché spostandole potreste graffiare il piano di cottura.
A freddo, il fondo delle pentole è solitamente
bombato verso l'interno (concavo). Assicuratevi che non sia mai bombato verso l'esterno (con­vesso).
Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pen-
tole a vapore, wok ecc.), occorrerà osservare le istruzioni fornite dal produttore delle pentole.
Consigli per risparmiare energia
2
Osservando i seguenti punti potrete risparmiare energia preziosa:
Ponete sempre pentole e tegami sulla zona di cottura prima di ac-
cenderla.
Zone di cottura e fondo del tegame sporchi au-
mentano il consumo di corrente.
Se possibile, coprite sempre le pentole ed i tegami
con il coperchio.
Sfruttate sempre il calore residuo spegnendo la
zona di cottura poco prima della fine della cottura, ad esempio per tenere in caldo le pietanze o fon­dere.
Il fondo della pentola e la zona di
cottura dovrebbero essere della stessa misura.
Utilizzando una pentola a pres-
sione, i tempi di cottura si ridu­cono sino al 50%.
25
Consigli per la cottura con e senza la funzione au­tomatica
La prima cottura automatica è adatta per:
pietanze che vengono riscaldate a freddo ad elevata potenza e che
non necessitano di un continuo controllo durante la cottura,
pietanze che vengono immesse nella padella già calda.
La prima cottura automatica non è adatta per:
spezzatini, involtini e simili pietanze a stufare che devono essere gi-
rate frequentemente, cosparse di liquidi e cotte sino a raggiungere il giusto grado di rosolatura.
canederli, polpettine e pasta contenente molto liquido,
cottura con pentole a pressione,
grandi quantità di minestra in brodo/minestrone con più di 2 litri di li-
quido.
Avvertenze generali:
Per la cottura senza funzione automatica si consiglia di regolare
3
la piastra su un livello di cottura elevato per la prima cottura/arrosti­mento delle pietanze (con il tasto -) e di terminare la cottura rego­lando su un livello di continuazione della cottura corrispondente.
Il livello di continuazione della cottura ! può essere utilizzato anche
per tenere in caldo le pietanze.
Osservate le prime cotture! In questo modo potrete stabilire quale li-
vello di cottura è adatto ai ”vostri piatti” nella quantità che siete soliti cucinare con le ”vostre pentole”. Ben presto imparerete ad apprez­zare i vantaggi della prima cottura automatica e sarete padroni del vostro nuovo piano di cottura.
26
Valori di riferimento per cucinare con il piano di cottura
I valori riportati nelle seguenti tabelle sono soltanto indicativi. La posi­zione della manopola necessaria per i diversi tipi di cottura dipende dalla qualità delle stoviglie nonché dal tipo e dalla quantità delle pie­tanze
Posi­zione
della ma-
nopola
Durata della
prima cot-
tura automa-
1
tica
(min.)
9
84.5
73.5
62.5Arrostimento
58.5
46.5
34.8Stufare
23.0
11.0
Cottura Esempi di impiego
Prima cottura
Rosolatura
Frittura
Arrostimento
Cuocere a va-
Macerare
Tenere in
Fondere
forte
Bollire
pore
caldo
Per portare ad ebollizione grandi quan-
tità d’acqua, cuocere pasta fresca,
rosolare carne,
(ad esempio lo spezzatino)
Bistecche, lombate,
frittelle di patate,
würstel,
crêpes e frittelle
Cotolette e braciole,
fegato, pesce,
polpette, uova all’occhio di bue
Per bollire sino a 1,5 l di liquido,
lessare patate, verdure
Stufare e cuocere a vapore piccole
quantità di verdura,
macerare riso e
pietanze a base di latte
Per tenere in caldo pietanze,
fondere il burro, sciogliere la gelatina, fondere la cioccolata
1) con la cottura senza funzione automatica, il tempo di prima cottura può essere regolato a piacimento.
Per la prima cottura e la rosolatura si consiglia di regolare la piastra sul
3
"9" e di ultimare la cottura delle pietanze che necessitano di un tempo di cottura maggiore su una posizione corrispondente alla continua­zione della cottura.
27
Pulizia e manutenzione
Piano di cottura
Attenzione: evitate assolutamente il contatto del detergente con il
1
piano in vetroceramica ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuo­vere accuratamente qualsiasi residuo di detergente con acqua pulita, poiché accendendo le zone di cottura questi potrebbero corrodere la superficie! Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del grill o del forno, prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie abrasivi.
Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo ogni utilizzo quando è
3
ancora tiepido oppure freddo. In questo modo eviterete che i residui di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli spruzzi di untoe le macchie opalescenti con un prodotto per la pulizia della vetrocera-
mica o dell’acciaio inossidabile, ad esempio "Stahl-Fix", "WK-Top" oppure "Cillit".
Sporco non resistente
1. Pulite la superficie in vetroceramica con un panno umido ed una pic-
cola quantità di detersivo per i piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla superficie non devono restare residui di detergente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la superficie in vetrocera-
mica con un tradizionale detergente per vetroceramica oppure per ac­ciaio inossidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetroceramica con abbon­dante acqua pulita ed asciugatela con un panno pulito che non lasci
peli.
28
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriu-
sciti dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie, uti­lizzate un raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla super­ficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scor­rere delicatamente la lama.
I raschiatori a lama per vetro ed i
3
detergenti per vetroceramica sono reperibili presso i rivenditori specializzati.
1 Sporco particolare
1. Rimuovete immediatamente zuc­chero bruciato, plastica, pellicola di alluminio o altri materiali fusi quando sono ancora caldi utiliz-
zando l'apposito raschiatore a lama per vetro.
Attenzione: pericolo di ustione du-
1
rante l'impiego del raschiatore a lama per vetro sulla zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raf­freddato come siete soliti fare.
Qualora la zona di cottura si fosse già raffreddata con il materiale fuso,
3
prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente. Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, ad esempio causati da una pentola con il fondo abrasivo, non possono essere eli­minati. Tuttavia, essi non compromettono in alcun modo il funziona­mento del piano di cottura.
29
Che cosa fare se ...
Come rimediare agli inconvenienti
Probabilmente si tratta di un’anomalia di funzionamento di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le indicazioni riportate di se­guito. Qualora le indicazioni qui riportate non fossero sufficienti per eliminare l’anomalia, non tentate di intervenire di effettuare riparazioni o altri interventi di vostra iniziativa.
Avvertenza! Le riparazioni di questo apparecchio devono essere ese-
1
guite esclusivamente da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere fonte di gravi pericoli per l’utente. Pertanto, in caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assi­stenza.
Che cosa fare se ...
.... le zone di cottura non funzionano?
Verificate se – è scattato il fusibile o l'interruttore automatico dell'installazione do-
mestica (quadro elettrico). Se gli interruttori automatici scattano più
volte, siete pregati di contattare un elettricista autorizzato. – l'apparecchio è correttamente inserito, – le spie del pannello di comando sono accese, – la rispettiva zona di cottura è accesa, – le zone di cottura sono regolate sul livello di continuazione della cot-
tura desiderato (vedi il capitolo "Cottura"), – si è inserito il circuito di sicurezza delle zone di cottura (vedi il capi-
tolo “Funzioni di sicurezza”).
.... non riuscite ad accendere le zone di cottura?
Verificate se – il pannello di comando è disattivato (vedi il capitolo “Disattivazione
del pannello di comando”). – tra l'azionamento del tasto ON/OFF e l'accensione della zona di cot-
tura desiderata sono trascorsi più di 10 secondi (vedi il capitolo "Ac-
censione dell'apparecchio"). – i tasti sensore sono parzialmente coperti da un panno umido oppure
da liquido.
.... il display resta improvvisamente spento eccetto per le indica-
zioni j o h del calore recuperato?
Verificate se – avete premuto inavvertitamente il tasto ON/OFF. – i tasti sensore sono parzialmente coperti da un panno umido oppure
da liquido. – è stato attivato il circuito di sicurezza.
30
.... dopo aver spento le zone di cottura, sul display non compare
l’indicazione j oppure h del calore recuperato?
Verificate se – le zone di cottura sono rimaste accese soltanto brevemente e quindi
non sono ancora sufficientemente calde. Se credete che la zona di cottura debba essere già calda, rivolgetevi al
centro assistenza clienti.
.... non riuscite a spegnere una zona di cottura?
Verificate se – i tasti sensore sono parzialmente coperti da un panno umido oppure
da liquido. – è inserita la disattivazione del pannello di comando.
.... non riuscite ad accendere una zona di cottura?
Verificate se – è inserita la disattivazione del pannello di comando.
.... si accende l'indicazione f?
Controllate che la zona di cottura non sia surriscaldata. L’indicazione si accende in caso di surriscaldamento, anomalie di fun­zionamento dell’elettronica oppure per motivi di sicurezza.
Se in caso di comando errato dell’elettrodomestico vi rivolgete al ser­vizio di assistenza, il tecnico potrebbe esigere il pagamento anche du­rante il periodo di garanzia.
31
Istruzioni di montaggio
Attenzione! Il montaggio e l'allacciamento del nuovo apparecchio de-
1
vono essere effettuati esclusivamente da un tecnico autorizzato. Siete pregati di osservare questa indicazione, poiché in caso contrario si estingue qualsiasi diritto alla garanzia per i danni insorti.
Dati tecnici
Dimensioni apparecchio
Larghezza 580 mm Profondità 510 mm Altezza 48 mm
Dimensioni foro
Larghezza Profondità
560 mm / 584 490 mm / 514
+2
x 7 mm
+2
x 7 mm
Raggio d’angolo R5
Potenza assorbita
Zona di cottura davanti a sinistra ø 120/210 mm 750/2200 W Zona di cottura dietro a sinistra ø 145 mm 1200 W Zona di cottura dietro a destra ø 170x265 mm 1500/2400 W Zona di cottura davanti a destra ø 145 mm 1200 W
Tensione elemento radiante 230 V ~
Potenza max. assorbita totale 7,0 kW
32
Disposizioni, norme, direttive
Questo apparecchio è conforme alle seguenti normative:
EN 60 335-1 ed EN 60 335-2-6
riguardante la sicurezza degli apparecchi elettrici per uso domestico
ed applicazioni analoghe e
EN 60350 e DIN 44546 / 44547 / 44548
riguardante le caratteristiche di impiego di cucine elettriche per uso
domestico.
EN 55014-2 / VDE 0875 Parte 14-2
EN 55014 / VDE 0875 Parte 14/1999-10
EN 61000-3-2 / VDE 0838 Parte 2
EN 61000-3-3 / VDE 0838 Parte 3
riguardante i requisiti fondamentali di protezione per la compatibilità
elettromagnetica (CEM).
Questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE
;
93/68 (direttiva sulla marcatura CE)
73/23 del 19.02.1973 (direttiva sulla bassa tensione)
89/336 del 03/05.1989 (direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
compresa la direttiva di emendamento 92/31)
33
1 Avvertenze di sicurezza per l'installatore
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che con-
senta di separare l'apparecchio dalla rete in modo onnipolare con
un'apertura di contatto di almeno 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i
fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori
per correnti di guasto ed i relè.
Conformemente alle normative antincendio, l'apparecchio è di
classe Y (EN 60 335-2-6). Soltanto gli apparecchi di questo tipo
possono essere collegati ad armadi a colonna o pareti adiacenti.
Sotto il piano di cottura non si devono montare cassetti.
Durante l'installazione si deve fornire una protezione contro le scari-
che elettriche.
La stabilità del mobile da incasso deve essere conforme alla norma-
tiva DIN 68930.
Per garantire la protezione contro l'umidità occorre applicare un ma-
teriale sigillante idoneo su tutte le superfici di taglio segate.
Se il piano di lavoro è piastrellato, le fughe nell'area di appoggio del
piano di cottura devono essere completamente riempite con malta
per fughe.
Sui piani in pietra naturale o sintetica oppure in ceramica occorre in-
collare le molle a scatto con un apposito adesivo plastico o bicom-
ponente.
Assicuratevi che la guarnizione nell'area di appoggio sia perfetta-
mente in sede e continua. Non applicate altra massa sigillante silico-
nica, poiché rendereste più difficile lo smontaggio dell'apparecchio
in caso di riparazione.
Per lo smontaggio occorre spingere il piano di cottura dal basso.
Pulire la scanalatura nel piano di lavoro.
Applicare il nastro sigillante autoadesivo su un lato in dotazione sulla
parte superiore della scanalatura lungo il foro. Il punto di taglio deve
trovarsi al centro di un lato. Dopo il taglio in senso longitudinale (ag-
giunti alcuni mm) premere le due estremità una contro l'altra.
34
Allacciamento elettrico
Prima di collegare l’apparecchio alla rete di corrente occorre assicu­rarsi che la tensione di rete riportata sulla targhetta di identificazione dell’apparecchio corrisponda a quella presente sul luogo di installa­zione. La targhetta di identificazione si trova sul rivestimento inferiore del piano di cottura. La tensione delle serpentine è di 230 V ~ c.a. L’apparecchio funziona perfettamente anche se installato in reti di data precedente da 220 V ~ c.a. Per l’allacciamento elettrico del piano di cottura alla rete di corrente occorre prevedere un dispositivo che consenta di separare l’apparec­chio dalla rete in modo onnipolare con un’apertura di contatto di al­meno 3 mm, ad esempio un interruttore per correnti di guasto oppure
un fusibile. Per il collegamento alla rete elettrica si deve utilizzare un conduttore del tipo H05VV-F o con valori maggiori. L’allacciamento dovrà essere eseguito come illustrato nello schema elettrico. A seconda dello schema degli allacciamenti occorre impie­gare idonei ponti di contatto. Il conduttore di protezione viene colle­gato con il morsetto x. I fili del conduttore di protezione devono essere più lunghi dei fili di conduzione di corrente.
I collegamenti dei cavi devono essere eseguiti conformemente alle prescrizioni e le viti dei morsetti devono essere serrate bene.
Infine si dovrà fissare la linea di collegamento con i morsetti di scarico della trazione e chiudere la copertura premendola saldamente (finché non si blocca in sede). Prima di accendere l’apparecchio occorre rimuovere le eventuali pelli­cole di protezione o gli adesivi ancora presenti sulla superficie in ve­troceramica e sul telaio.
Dopo aver collegato l'apparecchio alla rete elettrica, accendete breve-
1
mente tutte le zone di cottura una dopo l'altra sulla posizione di mas­sima potenza per verificare che funzionino correttamente.
35
36
Targhetta di omologazione
37
Montaggio
38
490
560
584+2
39
Smontaggio
40
Assistenza
Al capitolo "Che cosa fare se ..." sono riepilogate alcune anomalie di funzionamento che potrete eliminare da soli. In caso di guasto vi pre­ghiamo di consultare dapprima questo capitolo.
Si tratta di un guasto di carattere tecnico?
In questo caso, rivolgetevi al centro di assistenza tecnica (indirizzi e numeri di telefono sono riportati al paragrafo "Centri di assistenza tec­nica").
Preparatevi sempre bene al colloquio. In questo modo semplificherete la diagnosi del guasto e sarà più facile decidere se sia necessaria la vi­sita di un tecnico del servizio di assistenza:
Inoltre dovrete riferire dettagliata­mente su quanto segue:
Come si manifesta l'anomalia?
In quali circostanze si presenta
l'anomalia?
Prima del colloquio vi preghiamo di annotarvi sempre i codici di identifi­cazione riportati sulla targhetta di identificazione del vostro apparec­chio:
codice PNC (9 cifre),
codice S-No (9 cifre)
Vi consigliamo di trascrivere i codici qui per averli sempre a portata di mano:
PNC . . . . . . . . .
S-No . . . . . . . . .
Quando insorgono costi per voi anche durante il periodo di garan­zia?
se si fosse potuto eliminare il guasto con l’aiuto della tabella dei
guasti (vedi il paragrafo ”Che cosa fare se ...”),
se il tecnico del servizio assistenza deve effettuare diversi viaggi
perché prima del suo arrivo non aveva ricevuto tutte le informazioni necessarie e, quindi, deve recarsi ad acquistare parti di ricambio. Tali viaggi supplementari possono essere evitati preparando la vo­stra telefonata nel modo descritto precedentemente.
41
Loading...