la preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso e di osservare soprattutto il paragrafo
"Sicurezza" riportato alle prime pagine delle istruzioni per l'uso. Conservi queste informazioni per una
successiva consultazione e per poterle consegnare
agli eventuali successivo proprietario dell'apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti
simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza: Avvertenze per la vostra sicurezza personale.
Attenzione: Avvertenze per evitare danni
all'apparecchio.
3 Avvertenze e suggerimenti pratici
2 Informazioni sull'ambiente
1. I punti seguenti vi illustrano passo dopo passo il
comando dell'apparecchio.
2. …
3. …
Le presenti informazioni contengono istruzioni che vi
consentono di eliminare determinate anomalie di
funzionamento da soli, si veda il capitolo "Che cosa
fare se...".
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura
CE
Impiego conforme allo scopo previsto
• Questo apparecchio deve essere impiegato soltanto per la cottura e l'arrostimento di pietanze per
uso domestico.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato come superficie di lavoro o di appoggio.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche
all’apparecchio.
Sicurezza dei bambini
• Tenete i bambini piccoli lontani dall'apparecchio.
• Lasciate avvicinare i bambini più grandicelli all’ap-
parecchio solo sotto sorveglianza.
Norme di sicurezza generali
• Il montaggio e l'allacciamento dell’apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da tecnici
qualificati e autorizzati.
• Gli apparecchi da incasso devono essere messi in
funzione solo dopo l’installazione in piani di lavoro
e mobili da incasso adeguati e a norma.
• In caso di guasti all’apparecchio o di danni al piano
in vetroceramica (rotture, crepe o fessure) l’apparecchio deve essere spento e staccato dalla corrente elettrica.
• Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere effettuate esclusivamente da personale qualificato e
autorizzato.
Sicurezza durante l'utilizzo
• Rimuovete adesivi e pellicole dal piano in vetroceramica.
• Un impiego disattento dell’apparecchio può comportare il rischio di bruciature.
• I cavi degli apparecchi elettrici non devono essere
posati sulla superficie calda dell’apparecchio o su
stoviglie calde.
• Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio patatine fritte), non
allontanatevi mai dalla cucina.
• Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Sicurezza durante la pulizia
• Per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che si raffreddi.
• Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta
pressione.
Per evitare danni all’apparecchio
• Il piano in vetroceramica può essere danneggiato
dalla caduta di oggetti.
• Il bordo del piano in vetroceramica può essere
danneggiato da urti con pentole.
• Lo spostamento di pentole in ghisa, alluminio o
con basamenti danneggiati può provocare graffi al
piano in vetroceramica.
• Oggetti che possono fondere e liquidi traboccati
possono bruciare rimanendo attaccati al piano in
vetroceramica e pertanto devono essere rimossi
immediatamente.
• Non mettere in funzione le zone di cottura in assenza di stoviglie o con stoviglie vuote.
4
Page 5
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione zona di cottura e pannello di comando
Zona di cottura singola
1200W
Zona di arrostimento
2400W
Zona di cottura a due circuiti
Tasto sensore due circuiti
Tasto sensore
“Bloccaggio“
Tasto sensore
”ON/OFF”
Pannello di
2200W
Spia di zona a due circuiti
Selezione livello di
cottura
Display per livello di cottura/calore residuo
comando
“Timer” con spie
Zona di cottura singola
1200W
Spia zona di arrostimento
Spia zona di arrostimento
Selezione livello
di cottura
5
Page 6
Controlli digitali
I quattro display di visualizzazione assegnati alle
quattro zone di cottura visualizzano:
– ¾ dopo l'accensione,
– u selezionando il livello di mantenimento in caldo,
– da ¿ a Ç, a seconda del livello di cottura selezio-
nato,
– a per prima cottura automatica,
– h per calore residuo,
– l per sicurezza per bambini attivata,
– e per errore funzione
1 Spegnimento di sicu-
rezza delle zone di cottura
Se dopo un determinato tempo una delle zone di
cottura non viene spenta o il livello di cottura non
viene modificato, la zona di cottura corrispondente si
spegne automaticamente.
Il calore residuo presente viene visualizzato con h
(“Heiß”, caldo) nei display digitali delle zone di cottura corrispondenti.
Le zone di cottura si disattivano:
• Livello di cotturau, 1 - 2 dopo 6 ore
• Livello di cottura3 - 4dopo 5 ore
• Livello di cottura5dopo 4 ore
• Livello di cottura6 - 9dopo 1,5 ore
3 Se una o più zone di cottura dovessero disatti-
varsi prima del tempo indicato, consultate il
paragrafo “Che cosa fare se …”.
Disinserimento per altre cause
Un liquido che trabocca e tracima sul pannello di comando determina lo spegnimento immediato di tutte
le zone di cottura.
Lo stesso effetto si ha se appoggiate un panno bagnato sul pannello di comando. In entrambi i casi
l'apparecchio deve essere acceso di nuovo con l'interruttore principale , dopo aver rimosso il liquido o
il panno.
6
Page 7
Prima del primo impiego
Prima pulizia
Pulite il piano di cottura in vetroceramica strofinandolo con un panno umido.
1 Attenzione: Non utilizzate prodotti aggressivi
o abrasivi! Potreste danneggiare gravemente
la superficie.
Comando del piano di cottura
Tasti sensore Touch Control
Per utilizzare i tasti sensore Touch Control sfiorate il
tasto desiderato con la punta del dito dall'alto fino
all'accensione o allo spegnimento dei relativi display
o fino all'esecuzione della funzione desiderata.
3 Accertarsi di sfiorare solo un tasto sensore du-
rante l'uso. Se il dito viene appoggiato eccessivamente, scatta il tasto sensore sottostante.
Accensione dell'apparecchio
L'apparecchio completo viene acceso con il tasto
sensore “Acceso/Spento” .
Premete il tasto sensore “Acceso/Spento” per ca.
due secondi.
I display digitali visualizzano ¾.
3 Dopo l'attivazione del tasto sensore “Acceso/
Spento” per l’accensione dell'apparecchio,
entro circa 10 secondi occorre impostare un livello di cottura per una zona di cottura o un
tempo con il timer (funzione contaminuti per
uova). Per motivi di sicurezza l'apparecchio si
spegne di nuovo.
Spegnimento dell'apparecchio
Per uno spegnimento completo dell'apparecchio attivate il tasto sensore “Acceso/Spento” .
Premete il tasto sensore “Acceso/Spento” per ca. un
secondo.
3 Dopo la disattivazione di una singola zona di
cottura o dell'intero piano di cottura, il calore
residuo presente viene visualizzato con h
(“Heiß”, caldo) nei display digitali delle zone di
cottura corrispondenti.
7
Page 8
Selezione del livello di cottura
Per impostare o cambiare il livello di cottura (da u a
Ç) per la zona di cottura selezionata.
Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura
aumentate il livello di cottura.
Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura
diminuite il livello di cottura.
Livello di mantenimento in
caldo
Tutte e quattro le zone di cottura sono dotate di un livello di mantenimento in caldo u.
Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura
impostate il livello di mantenimento in caldo u.
Accensione e spegnimento della zona di cottura a
due circuiti
A seconda delle dimensioni della padella o della
pentola, nella zona di cottura a due circuiti con il tasto sensore “Zona a due circuiti” oltre alle zone di
cottura più piccole è possibile accendere il circuito di
riscaldamento più grande.
3 È possibile accenderlo solo se per il circuito di
riscaldamento più piccolo è già impostato un
livello di cottura.
1. Impostate il livello di cottura desiderato.
2. Sfiorate il tasto sensore “Due circuiti”.
Il circuito di riscaldamento esterno viene acceso. Si
illumina la spia di controllo.
3. Per spegnere il circuito di riscaldamento esterno,
sfiorate il tasto sensore “Due circuiti”, il circuito di
riscaldamento esterno viene disattivato.
8
Page 9
Accensione e spegnimento della zona di arrostimento
1. Impostate il livello di cottura desiderato.
2. Per accendere o spegnere la zona di arrostimento
appoggiate un dito sul tasto sensore “Zona di arrostimento” fino all'accensione o allo spegnimento
della spia di controllo.
Spegnimento della zona di
cottura
1. Per effettuare lo spegnimento sfiorate contemporaneamente i tasti sensore di selezione del livello di
cottura e oppure riportate il tasto sensore di
selezione del livello di cottura sullo zero.
9
Page 10
Spia del calore residuo
Dopo aver spento una singola zona di
cottura oppure l'intero piano di cottura, il calore residuo ancora presente
viene visualizzato sul display digitale
della rispettiva zona di cottura da una
h (come "HOT", caldo).
Anche dopo il disinserimento della zona di cottura, la
spia del calore residuo si spegne solamente quando
la rispettiva zona di cottura si è completamente raffreddata.
2 Il calore residuo può anche essere sfruttato
per fondere o tenere in caldo le pietanze.
1 Attenzione! Finché rimane illuminata la spia di
controllo, persiste il pericolo di scottature.
1 Attenzione! In caso di interruzione di corrente,
si spegne anche il simbolo h e, quindi, anche
l’indicazione di presenza di calore residuo. Ciò
nonostante sussiste ancora il pericolo di scottature. Ciò può essere evitato con un’osservazione attenta delle indicazioni.
10
Page 11
Funzionamento con prima
cottura automatica
Tutte e quattro le zone di cottura del piano sono regolabili in nove livelli e sono dotate di una prima cottura automatica:
– ¿, livello di cottura minimo
– Ç, livello di cottura massimo
– a, funzione per la prima cottura.
Se selezionate il livello di cottura desiderato mediante il tasto sensore di selezione del livello di cottura
, la zona di cottura funziona per un certo tempo a
piena potenza e ritorna automaticamente al livello
impostato di continuazione della cottura.
La durata dell'avvio automatico della prima cottura
dipende dal livello selezionato di continuazione della
cottura.
1. Sfiorate il tasto sensore di selezione del livello di
cottura, per impostare il livello di cottura desiderato da ¿ a Æ. Viene quindi visualizzato il livello di
cottura impostato, che appare nel display dopo 5
secondi al posto del livello di cottura a (= prima
cottura automatica). Al termine della prima cottura
viene visualizzato di nuovo il livello di cottura.
3 Se durante la funzione automatica, selezionate
un livello superiore, ad es. da Á a Ã, la durata
della prima cottura viene adeguata. Se selezionate un livello inferiore, la prima cottura viene terminata immediatamente.
La prima cottura automatica è possibile solo
con una zona di cottura fredda o moderatamente calda. Se all'accensione una zona di
cottura è già calda (display h), non è possibile
lavorare con la prima cottura automatica.
Funzionamento senza prima cottura automatica
Se selezionate la zona di cottura senza la prima cottura automatica, selezionate il livello di cottura desiderato con il tasto sensore di selezione del livello di
cottura .
1. Sfiorate il tasto sensore di selezione del livello di
cottura per impostare il livello di cottura desiderato da Ç a ¿.
3 Con i tasti sensore di selezione del livello di
cottura in ogni momento e è possibile
cambiare il livello.
11
Page 12
Sicurezza per bambini
La sicurezza per bambini consente di proteggere il
piano di cottura da un uso indesiderato.
Inserimento della sicurezza per bambini
Per inserire la sicurezza per bambini l'apparecchio
deve essere acceso, ma non deve essere accesa alcuna zona di cottura.
1. Premete per circa tre secondi il tasto sensore .
Per l'attivazione viene emesso un segnale acustico.
2. Sfiorate un tasto sensore di selezione del livello di
cottura a piacere .
Nei display appare l, la protezione per bambini è attivata. Dopo alcuni secondi l'apparecchio si spegne
automaticamente.
Superamento della sicurezza per bambini
È possibile superare la sicurezza per bambini per un
uso singolo dell'apparecchio (fino allo spegnimento
successivo). Alla successiva riaccensione la sicurezza per bambini è di nuovo automaticamente attiva.
1. Accendete l'apparecchio.
Con la sicurezza per bambini attiva viene visualizzato
l.
2. Sfiorate contemporaneamente due tasti sensore di
selezione del livello di cottura a piacere e .
Per l'attivazione viene emesso un segnale acustico.
La sicurezza per bambini viene superata fino allo
spegnimento dell'apparecchio, il piano di cottura
può essere utilizzato normalmente.
12
Page 13
Disinserimento della sicurezza per bambini
1. Accendete l'apparecchio.
Con la sicurezza per bambini attiva viene visualizzato
l.
2. Premete per circa tre secondi il tasto sensore .
Per l'attivazione viene emesso un segnale acustico.
3. Sfiorate un tasto sensore di selezione del livello di
cottura a piacere .
I display si oscurano, la protezione per bambini è disinserita. Dopo alcuni secondi l'apparecchio si spegne automaticamente.
13
Page 14
Timer
Il timer può essere utilizzato in due modi:
– come spegnimento automatico. Impostate per
una zona di cottura un tempo di cottura, trascorso
il quale la zona di cottura si spegne automaticamente. Questa funzione può essere utilizzata per
più zone di cottura contemporaneamente.
– come cronometro senza funzione di comando
(“contaminuti per uova”), al termine del tempo impostato viene emesso un segnale acustico.
3 Il cronometro non può essere utilizzato, se è
accesa una zona di cottura.
Spegnimento automatico
La(e) zona(e) di cottura per la(e) quale(i) volete applicare lo spegnimento automatico deve(devono) essere accesa(e).
1. Selezionate con il tasto sensore timer , per quale
zona di cottura deve essere impostato lo spegnimento automatico.
Sfiorando una volta il tasto sensore timer viene selezionata in senso orario la prima zona di cottura attiva, la relativa spia di controllo lampeggia
velocemente. Ad es. la spia di controllo posteriore sinistra corrisponde alla zona di cottura posteriore sinistra. Nel display del timer appare 00.
Sfiorando ripetutamente il tasto sensore timer viene selezionata la successiva zona di cottura attiva.
2. Mentre la spia di controllo lampeggia velocemente,
con i tasti sensore di impostazione del timer + o -
impostate per questa zona di cottura il tempo desiderato fino allo spegnimento automatico (es.
15 minuti).
Dopo alcuni secondi viene attivato lo spegnimento
automatico.
La spia di controllo ora lampeggia più lentamente e
la durata residua per la cottura viene visualizzata alla
fine nel display. Se lo spegnimento automatico è impostato in più zone di cottura, questo vale per la
zona di cottura con la durata residua minore. Si illuminano le spie di controllo delle restanti zone di cottura con spegnimento automatico impostato. Per
visualizzare la durata residua di cottura di una di
queste zone, occorre selezionarla con il tasto sensore Timer , la spia di controllo corrispondente lampeggia velocemente.
Per modificare la durata residua di cottura, selezionate la zona di cottura desiderata con il tasto sensore del timer . La spia di controllo relativa lampeggia
più velocemente. La modifica viene eseguita con i
tasti sensore di impostazione del timer + o -.
14
Page 15
Una volta terminato il tempo di cottura impostato, la
zona di cottura si spegne automaticamente e per
due minuti viene emesso un segnale acustico, il display del timer lampeggia 00.
3. Sfiorate il tasto sensore Timer , per disattivare il
segnale.
3 Per un'impostazione più veloce, sfiorate uno
dei tasti sensore di impostazione del timer +
o - fino al raggiungimento del valore desiderato.
Se prima viene attivato il tasto sensore di impostazione del timer - , l'impostazione del
tempo inizia da 99 minuti, se prima viene attivato il tasto sensore di impostazione del
timer +, l'impostazione del tempo inizia da
1 minuto.
Interruzione anticipata dello spegnimento automatico
Due sono le possibilità per disattivare anticipatamente lo spegnimento automatico:
Disattivazione contemporanea della zona
di cottura e del timer
1. Con il tasto sensore di selezione del livello di cottura riportate sullo zero la zona di cottura desiderata: la zona di cottura e il timer si disattivano.
Spegnimento del timer – la zona di cottura resta attiva
1. Selezionate con il tasto sensore timer la zona di
cottura desiderata. La spia di controllo relativa
lampeggia più velocemente.
2. Con il tasto sensore di impostazione del timer impostate il timer sullo 00:
– si disattiva solo il timer.
– La zona di cottura rimane in funzione.
Cronometro
Per l'utilizzo del cronometro l'apparecchio deve essere acceso, ma non deve essere accesa alcuna
zona di cottura.
1. Sfiorate il tasto sensore Timer.
Nel display del timer appare 00.
2. Impostate il tempo desiderato con i tasti sensore di
impostazione del timer + o -.
Dopo alcuni secondi il cronometro viene attivato ed è
visualizzata la durata residua.
Per cambiare il tempo residuo sfiorate il tasto sensore del timer e con i tasti sensore per l'impostazione
del timer + o - modificate l'impostazione.
Una volta terminato il tempo impostato viene emesso un segnale acustico e il display del timer lampeggia 00.
3. Sfiorate il tasto sensore Timer , per disattivare il
segnale.
15
Page 16
Bloccaggio/sbloccaggio
del pannello di comando
In qualsiasi momento durante la fase di cottura è
possibile bloccare il pannello di comando ad eccezione del tasto sensore “Acceso/Spento”, per evitare
che le impostazioni vengano cambiate ad esempio
strofinando con un panno.
1. Premere il tasto sensore “Bloccaggio” per ca. un
secondo.
La spia del tasto sensore “Bloccaggio” si illumina. I
tasti sensore sono bloccati.
2. Per eliminare di nuovo il bloccaggio, premete il tasto sensore “Bloccaggio” per ca. un secondo.
La spia del tasto sensore “Bloccaggio” si spegne.
3 Allo spegnimento dell'apparecchio il bloccag-
gio si disinserisce automaticamente.
16
Page 17
Applicazione, tabelle e consigli
Pentole adatte
• Una pentola di qualità la si riconosce dal fondo,
che deve essere piano e presentare un forte spessore.
• Quando comprate una pentola nuova, controllate
sempre il diametro sul fondo. Spesso i produttori
indicano il diametro del bordo superiore della pentola, e non del fondo.
• Le stoviglie con fondo in alluminio o in rame possono lasciare sulla superficie in vetroceramica del
piano di cottura macchie metallizzate difficilmente
eliminabili.
• Non utilizzate pentole in ghisa o con un fondo danneggiato e ruvido, poiché spostandole potreste
graffiare il piano di cottura.
• A freddo, il fondo delle pentole è solitamente bombato verso l'interno (concavo). Assicuratevi che
non sia mai bombato verso l'esterno (convesso).
• Se si utilizzano pentole speciali (ad esempio pentole a vapore, wok ecc.), occorrerà osservare le
istruzioni fornite dal produttore delle pentole.
2 Consigli per risparmiare energia
• Ponete sempre pentole e tegami sulla zona di cottura prima di accenderla.
• Se possibile, coprite sempre le pentole ed i tegami
con il coperchio.
• Sfruttate sempre il calore residuo spegnendo la
zona di cottura poco prima della fine della cottura,
ad esempio per tenere in caldo le pietanze o fondere.
• Il fondo della pentola e la zona di cottura dovrebbero essere della stessa misura.
17
Page 18
Consigli per la cottura con
e senza la funzione automatica
La prima cottura automatica è adatta
per:
• pietanze che vengono riscaldate a freddo ad elevata potenza e che non necessitano di un continuo
controllo durante la cottura,
• pietanze che vengono immesse nella padella già
calda.
La prima cottura automatica non è adatta per:
• spezzatini, involtini e simili pietanze a stufare che
devono essere girate frequentemente, cosparse di
liquidi e cotte sino a raggiungere il giusto grado di
rosolatura.
• canederli, polpettine e pasta contenente molto liquido,
• cottura con pentole a pressione,
• grandi quantità di minestra in brodo/minestrone
con più di 2 litri di liquido.
Avvertenze generali:
• Per la cottura senza funzione automatica si consiglia di regolare la piastra su un livello di cottura elevato per la prima cottura/arrostimento delle
pietanze (con il tasto ) e di terminare la cottura
regolando su un livello di continuazione della cottura corrispondente.
• Osservate le prime cotture! In questo modo potrete
stabilire quale livello di cottura è adatto ai ”vostri
piatti” nella quantità che siete soliti cucinare con le
”vostre pentole”. Ben presto imparerete ad apprezzare i vantaggi della prima cottura automatica
e sarete padroni del vostro nuovo piano di cottura.
18
Page 19
Valori di riferimento per cucinare
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi. La posizione della manopola necessaria per i
diversi tipi di cottura dipende dalla qualità delle pentole e dal tipo e dalla quantità di alimenti.
Posizione
manopola
9
84,5
73,5
62,0Cottura arrosto
510,2
46,5
34,8
21,7
11,0Fusione
u0,5
1) In caso di cottura senza sistema automatico il tempo della prima cottura viene scelto individualmente.
3
Prima cottura auto-
matica
(min.)
1)
CotturaEsempi per l'applicazione
Per portare ad ebollizione grandi quantità di li-
Prima cottura
Rosolatura
Frittura
Cottura arrosto in-
tensa
Bollitura
Cottura a vapore
Stufatura
Maceratura
Mantenimento in
caldo
cuocere pasta fresca,
Bistecche, lombate,
Scaloppine/cotolette
polpette, uova al tegamino
Per bollire fino a 1,5 l di liquido,
Per cuocere a vapore e stufare
piccole quantità di verdure,
per macerare riso e
pietanze a base di latte
Per tenere in caldo pietanze
quidi,
rosolare carne,
(gulasch, stufato)
frittelle di patate,
würstel,
omelette/frittatine
fegato, pesce,
patate, verdure
Per fondere burro,
sciogliere gelatina,
fondere cioccolato
3 Per la prima cottura e la rosolatura si consiglia
di regolare la piastra sul “9” e di ultimare la
cottura delle pietanze che necessitano di un
tempo di cottura maggiore su una posizione
corrispondente alla continuazione della cottura.
19
Page 20
Pulizia e manutenzione
Piano di cottura
1 Attenzione: evitate assolutamente il contatto
del detergente con il piano in vetroceramica
ancora caldo! Dopo la pulizia occorre rimuovere accuratamente qualsiasi residuo di detergente con acqua pulita, poiché accendendo le
zone di cottura questi potrebbero corrodere la
superficie!
Non utilizzate detergenti aggressivi, ad esempio spray per la pulizia del grill o del forno,
prodotti abrasivi o detergenti per stoviglie
abrasivi.
3 Pulite il piano di cottura in vetroceramica dopo
ogni utilizzo quando è ancora tiepido oppure
freddo. In questo modo eviterete che i residui
di cibo possano bruciarsi ed attaccarsi.
Rimuovete gli aloni di calcare ed acqua, gli
spruzzi di untoe le macchie opalescenti con
un prodotto per la pulizia della vetroceramica
o dell’acciaio inossidabile.
Sporco non resistente
1. Pulite la superficie in vetroceramica con un panno
umido ed una piccola quantità di detersivo per i
piatti.
2. Infine, asciugate il piano con un panno pulito. Sulla
superficie non devono restare residui di detergente.
3. Pulite accuratamente una volta la settimana la superficie in vetroceramica con un tradizionale detergente per vetroceramica oppure per acciaio
inossidabile.
4. Dopodiché, sciacquate la superficie in vetroceramica con abbondante acqua pulita ed asciugatela
con un panno pulito che non lasci peli.
Sporco resistente
1. Per eliminare i residui di cibi fuoriusciti dalla pentola oppure spruzzi che aderiscono alla superficie,
utilizzate un raschiatore a lama per vetro.
2. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
3. Rimuovete lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
3 I raschiatori a lama per vetro ed i detergenti
per vetroceramica sono reperibili presso i rivenditori specializzati.
20
Page 21
1 Sporco particolare
1. Rimuovete immediatamente zucchero bruciato,
plastica, pellicola di alluminio o altri materiali
fusi quando sono ancora caldi utilizzando l'ap-
posito raschiatore a lama per vetro.
1 Attenzione: pericolo di ustione durante l'im-
piego del raschiatore a lama per vetro sulla
zona di cottura calda!
2. Infine, pulite il piano di cottura raffreddato come
siete soliti fare.
3 Qualora la zona di cottura si fosse già raffred-
data con il materiale fuso, prima di pulirla occorrerà scaldarla nuovamente.
Graffi o macchie scure sulla superficie in vetroceramica, ad esempio causati da una pentola con il fondo abrasivo, non possono essere
eliminati. Tuttavia, essi non compromettono in
alcun modo il funzionamento del piano di cottura.
21
Page 22
Bordo del piano di cottura
1 Attenzione! Non utilizzate mai aceto, limone
oppure prodotti anticalcare sul bordo del piano di cottura, poiché potrebbero provocare
macchie opache.
1. Pulite con un panno umido ed un po' di detergente
per i piatti.
2. Ammorbidite i residui seccatisi posandovi sopra un
panno bagnato. Infine, strofinate e asciugate.
1 Attenzione! Pericolo di ustioni a causa del ca-
lore residuo.
Lasciate raffreddare l’apparecchio.
1 Attenzione! Prodotti per la pulizia aggressivi e
appuntiti danneggiano il piano di cottura. Pulite con acqua e detergente.
1 Attenzione! I residui di detergenti danneggia-
no l’apparecchio. Rimuovete i residui con acqua.
Pulite l’apparecchio dopo ogni impiego
1. Pulite l’apparecchio con un panno umido e un po’
di detergente.
2. Asciugate l’apparecchio con un panno asciutto.
Come eliminare lo sporco
1. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
2. Eliminate lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
3. Pulite l’apparecchio con un panno umido e un po’
di detergente.
4. Asciugate l’apparecchio con un panno asciutto.
imme-
Tipo di sporco
zucchero, alimenti contenenti zuccherosì--plastica, pellicole di alluminiosì--aloni d'acqua e di calcare---sì
spruzzi di unto---sì
macchie opalescenti---sì
diata-
mente
con l’apparecchio
freddo
eliminare
con
raschiatore a lama*
detergenti per acciaio
inossidabile o
vetroceramica*
*Raschiatori a lama, deteregenti per vetroceramica o acciaio
inossidabile sono reperibili presso rivenditori autorizzati.
3 Rimuovete lo sporco ostinato con un deter-
gente per vetroceramica o acciaio inossidabile.
22
3 Graffi o macchie scure sulla superficie in ve-
troceramica, che non è più possibile eliminare,
non compromettono tuttavia il funzionamento
dell’apparecchio.
Page 23
Che cosa fare se …
Come rimediare agli inconvenienti
Probabilmente si tratta di un’anomalia di funzionamento di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le indicazioni riportate di seguito. Qualora le
indicazioni qui riportate non fossero sufficienti per
eliminare l’anomalia, non tentate di intervenire di effettuare riparazioni o altri interventi di vostra iniziativa.
1 Avvertenza! Le riparazioni di questo apparec-
chio devono essere eseguite esclusivamente
da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere
fonte di gravi pericoli per l’utente. Pertanto, in
caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizza-
to oppure al servizio di assistenza.
Se il piano di cottura in vetroceramica dovesse presentare una rottura nel vetro, indicate al centro di assistenza tecnica il numero a tre cifre, che è riportato
sul piano in vetroceramica.
Che cosa fare se ...
… le zone di cottura non funzionano?
Controllate se
– il fusibile dell'impianto domestico (quadro elettrico)
è intatto. Se i fusibili scattassero più volte rivolgetevi ad un elettricista autorizzato,
– l'apparecchio è acceso correttamente,
– le spie sul pannello di comando sono illuminate,
– la zona di cottura corrispondente è accesa,
– le zone di cottura sono impostate sul livello di cot-
tura desiderato,
– è scattato lo spegnimento di sicurezza delle zone
di cottura (vedere il paragrafo “Sicurezza”).
… dopo lo spegnimento delle zone di
cottura nel display non è visualizzato h
per il calore residuo?
Controllate se
– la zona di cottura è stata in funzione solo breve-
mente e quindi non è ancora calda a sufficienza.
Se la zona di cottura dovesse essere calda, chiamate
il servizio di assistenza.
… una zona di cottura non si spegne?
Controllate se
– i tasti a sfioramento sono parzialmente coperti da
un panno umido o da liquido,
– è inserito il bloccaggio.
... una zona di cottura non si accende?
Controllate se
– la sicurezza per bambini è inserita,
– è inserito il bloccaggio.
… il display e è acceso?
Controllate se la zona di cottura è surriscaldata.
Il display si illumina in caso di surriscaldamento, di
anomalie nell’impianto elettronico o per motivi di sicurezza.
… l'apparecchio non reagisce all'attivazione di un tasto sensore?
L'apparecchio non reagisce all’attivazione di un tasto
sensore, se contemporaneamente sfiorate un altro
tasto sensore non previsto per una combinazione.
Se in caso di comandi errati vi rivolgete al servizio di
assistenza, il tecnico potrebbe esigere il pagamento
dell’intervento anche durante il periodo di garanzia.
… le zone di cottura non si accendono?
Controllate se
– il pannello di comando è bloccato.
– fra l'attivazione del tasto Acceso/Spento e l'accen-
sione della zona di cottura desiderata è trascorso
un tempo superiore a 10 secondi (vedere il paragrafo “Accensione dell’apparecchio”).
– i tasti sensore sono parzialmente coperti da un
panno umido o da un liquido.
… il display improvvisamente passa su h
per il calore residuo?
Controllate se
– il tasto Acceso/Spento è stato attivato inavvertita-
mente,
– i tasti sensore sono parzialmente coperti da un
panno umido, da un liquido o da qualcosa di simile,
– è stato attivato lo spegnimento di sicurezza.
23
Page 24
Smaltimento
2
Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e rici-
clabili. Gli elementi in materiale plastico sono
contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS<
(polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali
di imballaggio a seconda del loro contrasse-
gno conferendoli negli appositi contenitori si-
stemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Smaltite il vecchio elettrodomestico in confor-
mità alle direttive di smaltimento vigenti pres-
so il vostro comune di residenza.
24
Page 25
Istruzioni di montaggio
Avvertenze di sicurezza
È necessario rispettare le leggi, le disposizioni, le direttive e le norme vigenti nel paese d'impiego (norme
di sicurezza, reciclaggio regolare e conforme ecc.).
Il montaggio deve essere effettuato esclusivamente
da personale specializzato.
È necessario rispettare le distanze minime dagli altri
apparecchi.
I cassetti devono essere montati solo con fondo
di protezione direttamente sotto l’apparecchio.
Le superfici di taglio nel piano di lavoro devono essere protette dall’umidità con materiale di tenuta adeguato.
La guarnizione chiude perfettamente lo spazio fra
l’apparecchio e il piano di lavoro.
Non applicate sigillante a base di silicone fra apparecchio e piano di lavoro.
Evitate di montare l'apparecchio direttamente accanto a porte e sotto finestre. A volte l'apertura improvvisa di porte e finestre può provocare la rottura
di stoviglie calde in seguito alla caduta dalla zona di
cottura.
1 Avvertenza!
Rischio di lesioni a causa della corrente elettri-
ca.
• Il morsetto di rete è alimentato con tensione elettri-
ca.
• Togliere tensione al morsetto di rete.
• Osservare lo schema di allacciamento.
• Attenersi alle norme di sicurezza delle installazioni
elettriche.
• Assicurarsi una protezione contro il contatto me-
diante un'installazione a regola d'arte.
• Fare eseguire il collegamento elettrico da un elet-
trotecnico specializzato.
Dimensioni
Larghezza570 mm
Profondità500mm
Altezza47mm
1 ATTENZIONE!
Danni a causa della corrente elettrica.
Connessioni allentate e non appropriate possono
causare un surriscaldamento dei connettori.
• Eseguire i collegamenti a regola d'arte.
• Scaricare la trazione sui cavi.
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che consenta di separare l'apparecchio
dalla rete in modo onnipolare con un'apertura di
contatto di almeno 3 mm.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di
guasto ed i relè.
25
Page 26
Montaggio
26
Page 27
27
Page 28
282930
Page 29
Page 30
Targhetta di omologazione
Page 31
Assistenza
Nel capitolo “Cosa fare se ...” sono riportati alcuni
malfunzionamenti che potete riparare da soli. In caso
di anomalie, consultate innanzitutto tale capitolo.
Si tratta di un guasto tecnico?
In tal caso siete pregati di rivolgervi al nostro centro
assistenza a uno dei nostri partner del servizio assistenza clienti (trovate gli indirizzi e i numeri di telefono nell'elenco “Centri di assistenza”).
Preparatevi in ogni caso per il colloquio. In tal modo
faciliterete la diagnosi e la decisione di un eventuale
intervento a domicilio.
Annotate il più precisamente possibile:
• Come si manifesta il guasto?
• In quali occasioni si presenta il guasto?
Per il colloquio annotatevi assolutamente il numero
di identificazione del vostro apparecchio sulla targhetta di identificazione:
• nome del modello,
• numero PNC (9 cifre),
• numero S-No (8 cifre).
Vi consigliamo di scrivere in questo punto i numeri di
identificazione in modo da averli sempre sotto mano:
Modello: . . . . . . . . . . .
PNC: . . . . . . . . . . .
S-No: . . . . . . . . . . .
In quali casi dovete sostenere dei costi anche durante il periodo di garanzia?
• Se avreste potuto risolvere da soli il guasto per
mezzo della Tabella dei guasti (vedere paragrafo
“Cosa fare se ...”).
• In caso di vari viaggi del tecnico del servizio di as-
sistenza clienti, perché prima dell'intervento non
ha ricevuto tutte le informazioni rilevanti e di conseguenza ha dovuto p.es. reperire i pezzi di ricambio. Potete risparmiare questi viaggi aggiuntivi, se
vi preparate bene prima della vostra telefonata nel
modo sopra descritto.
31
Page 32
822 924 735-B-030204-02 Con riserva di modifiche
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.
Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute
ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.