La preghiamo di leggere attentamente queste Istruzioni per l’uso e di conservarle per una consultazione
futura.
Consegni queste Istruzioni per l’uso ad eventuali
proprietari successivi dell’apparecchio.
Nel testo vengono utilizzati i seguenti
simboli:
1 Avvertenze di sicurezza
Avvertenza! Avvertenze, per la propria sicurezza personale.
Attenzione! Avvertenze per evitare danni
all'apparecchio.
– 93/68/CEE del 22.07.1993 in materia di marcatura
CE
Impiego conforme allo scopo previsto
• Questo apparecchio deve essere impiegato soltanto per la cottura e l'arrostimento di pietanze per
uso domestico.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato come superficie di lavoro o di appoggio.
• Non sono ammesse trasformazioni o modifiche
all’apparecchio.
• Non appoggiate né conservate liquidi infiammabili,
materiali facilmente incendiabili o oggetti che possono fondersi (ad es. pellicola, plastica, alluminio)
sull'apparecchio o nelle immediate vicinanze.
Sicurezza dei bambini
• Tenete i bambini piccoli lontani dall'apparecchio.
• Lasciate avvicinare i bambini più grandicelli all’ap-
parecchio solo sotto sorveglianza.
Norme di sicurezza generali
• Il montaggio e l'allacciamento dell’apparecchio devono essere effettuati esclusivamente da tecnici
qualificati e autorizzati.
• Gli apparecchi da incasso devono essere messi in
funzione solo dopo l’installazione in piani di lavoro
e mobili da incasso adeguati e a norma.
• In caso di guasti all’apparecchio o di danni al piano
in vetroceramica (rotture, crepe o fessure) l’apparecchio deve essere spento e staccato dalla corrente elettrica, per evitare una possibile scossa
elettrica.
• Le riparazioni sulla lavastoviglie devono essere effettuate esclusivamente da personale qualificato e
autorizzato.
Sicurezza durante l'utilizzo
• Rimuovete adesivi e pellicole dal piano in vetroceramica.
• Un impiego disattento dell’apparecchio può comportare il rischio di bruciature.
• I cavi degli apparecchi elettrici non devono essere
posati sulla superficie calda dell’apparecchio o su
stoviglie calde.
• Grassi e oli surriscaldati si infiammano rapidamente. Qualora si preparassero pietanze in grasso oppure in olio (ad esempio patatine fritte), non
allontanatevi mai dalla cucina.
• Spegnete le zone di cottura dopo ogni utilizzo.
Sicurezza durante la pulizia
• Per pulire l'apparecchio occorre spegnerlo e attendere che si raffreddi.
• Per motivi di sicurezza è vietata la pulizia dell’apparecchio con idropulitrici a vapore oppure ad alta
pressione.
Per evitare danni all’apparecchio
• Il piano in vetroceramica può essere danneggiato
dalla caduta di oggetti.
• Il bordo del piano in vetroceramica può essere
danneggiato da urti con pentole.
• Lo spostamento di pentole in ghisa, alluminio o
con basamenti danneggiati può provocare graffi al
piano in vetroceramica.
• Oggetti che possono fondere e liquidi traboccati
possono bruciare rimanendo attaccati al piano in
vetroceramica e pertanto devono essere rimossi
immediatamente.
• Non mettere in funzione le zone di cottura in assenza di stoviglie o con stoviglie vuote.
4
Descrizione dell'apparecchio
Dotazione zona di cottura e pannello di comando
Zona di cottura a doppio circuito
700/1700W
Zona di cottura ad un
circuito 1200W
Zona di cottura ad un
circuito 1200W
Zona di cottura ad un
circuito
1800W
per la zona di cottura
anteriore sinistra
Display del calore
per la zona di cottura
posteriore sinistra
Manopola zone di cottura
residuo
per la zona di cottura
posteriore destra
per la zona di cottura
anteriore destra
5
Display del calore residuo
Il vostro piano cottura in vetroceramica è dotato di
un display del calore residuo; ad ogni zona di cottura
è assegnata una spia di controllo, che si illumina,
non appena la zona di cottura corrispondente è calda e mette in guardia da contatti involontari.
Anche dopo lo spegnimento della zona di cottura il
display del calore residuo si spegno solo quando la
zona di cottura è raffreddata.
2 Potete utilizzare il calore residuo per tenere in
caldo le pietanze o fondere.
1 Attenzione! Finchè il display del calore resi-
duo è illuminato, esiste il pericolo di bruciature.
1 Attenzione! In caso di interruzione della cor-
rente anche il display del calore residuo si
spegne e con esso la segnalazione del calore
residuo presente. Continua però a sussistere
la possibilità di bruciarsi. Per evitare questo
pericolo occorre prestare la massima attenzione.
Comando del piano di cottura
Al momento dell'accensione della zona di cot-
3
tura si può udire un breve ronzio. Si tratta di
una caratteristica di tutte le zone di cottura in
vetroceramica e non influisce negativamente
sulle funzioni né sulla durata dell'apparecchio.
Manopola delle zone di
cottura
• L'intensità della cottura è regolabile fra i gradi 1-9.
1 = potenza minima
9 = potenza massima
Z = Comando per l'inserimento della zona a due circuiti
6
Cottura con la zona di cottura
1. Per la precottura/rosolatura selezionare una potenza elevata.
2. Non appena si forma vapore oppure il grasso si
scalda, ridurre il livello di cottura sul livello
necessario.
3. Per terminare la cottura, girate nuovamente la manopola sulla posizione zero.
2 Per sfruttare il calore residuo spegnete la zona
di cottura con alcuni minuti di anticipo rispetto
alla durata prevista. In questo modo risparmierete energia elettrica.
Disinserimento della zona a
due circuiti
1 Per inserire la zona a due circuiti, si deve gira-
re la manopola in senso orario senza oltrepassare mai il fermo!
1. Girare la manopola per la zona a due circuiti in senso orario. Girarla ulteriormente oltre la posizione 9
ed oltre una leggera resistenza sul simbolo Z, fino
a sentire un evidente fermo.
2. Girre successivamente la manopola sul grado di
cottura desiderato
3. Per terminare il procedimento di cottura girare la
manopola indietro sulla posizione spento.
3 Nel nuovo inserimento della zona di cottura a
due circuiti, è necessario che sia inserito nuovamente il circuito di cottura più grande.
7
Consigli per cuocere e arrostire
Avvertenza sull'acrilamide
3
Secondo le più recenti scoperte scientifiche
una cottura intensiva degli alimenti, in particolare nel caso di prodotti contenenti amido, può
rappresentare un rischio per la salute a causa
dell'acrilamide. Pertanto vi raccomandiamo di
cucinare possibilmente a basse temperature e
di non rosolare troppo intensamente gli alimenti.
Pentole
• Le pentole indicate per questo tipo di cottura si riconoscono dal basamento. Il basamento dovrebbe essere il più possibile spesso e piano.
• Le stoviglie in acciaio o con i basamenti in alluminio o rame possono subire scolorazioni sulla superficie in vetroceramica, che non possono più
essere eliminate o che vengono eliminate con molta difficoltà.
Risparmio energetico
2 Appoggiate la pentola prima dell’accensione
della zona di cottura.
2 Se possibile, coprite sempre le pentole con il
coperchio.
2 Spegnete la zona di cottura prima della fine
del tempo di cottura, per sfruttare il calore residuo.
2 Il basamento della pentola e la zona di cottura
devono avere le stesse dimensioni.
8
Esempi di impiego per la cottura
I dati riportati nella tabella seguente sono valori indicativi.
Livello di
cottura
0
1
1-2
2-3Maceratura
3-4
4-5Bollitura
Tipo di cotturaideale perDurataIndicazioni/consigli
Ten e re i n c a l-doPer tenere in caldo pietanze
Fusione
RaffermareOmelette, uovo strapazzato10-40 min.Cucinare con coperchio
Cottura a va-
pore
Stufatura
Calore recuperato, posizione di
spento
secondo neces-
cucinate
Salsa olandese
per fondere burro, cioccolato,
gelatina
Per macerare riso e pietanze a
base di latte
per riscaldare pietanze pronte
Per cuocere a vapore verdura,
pesce
per stufare pesce
Per cuocere a vapore patate20-60 min.
Per bollire quantità maggiori di
pietanze, minestroni e zuppe
sità
5-25 min.Mescolare di tanto in tanto
25-50 min.
20-45 min.
60-150 min.
Coprire con coperchio
Aggiungere almeno una
doppia quantità di liquido al
riso, mescolare di tanto in
tanto le pietanze a base di
latte.
Per le verdure aggiungere
poco liquido (alcuni cuc-
chiai)
Utilizzare poco liquido, ad
es. max
Fino a 3 l di liquido più ingre-
¼ l di acqua per
750 g di patate
dienti
6-7
7-8
9
Cottura arro-
sto
leggera
Cottura arro-
sto
forte
Cottura inizia-
le rosolatura
frittura
Cotolette, cordon bleu, costo-
lette, polpette, salsiccia arro-
stita, fegato, besciamella,
uova, frittata, per friggere
krapfen
Kartoffelpuffer (specialità tedesca a base di patate), lombate,
bistecche, frittatine
Per portare ad ebollizione grandi quantità d'acqua, cuocere pasta fresca, roso-
lare carne (gulasch, stufati), friggere patatine
cuocere di
continuo
5-15 min.
per padella
Girare di tanto in tanto
Girare di tanto in tanto
9
Pulizia e manutenzione
1
Attenzione! Pericolo di ustioni a causa del calore residuo.
1 Attenzione! Prodotti per la pulizia aggressivi e
appuntiti danneggiano il piano di cottura. Pulite con acqua e detergente.
1 Attenzione! I residui di detergenti danneggia-
no l’apparecchio. Rimuovete i residui con acqua.
Pulite l’apparecchio dopo ogni impiego
1. Pulite l’apparecchio con un panno umido e un po’
di detergente.
2. Asciugate l’apparecchio con un panno asciutto.
Come eliminare lo sporco
1. Appoggiate il raschiatore a lama per vetro obliquamente sulla superficie in vetroceramica.
2. Eliminate lo sporco facendo scorrere delicatamente la lama.
3. Pulite l’apparecchio con un panno umido e un po’
di detergente.
4. Asciugate l’apparecchio con un panno asciutto.
imme-
Tipo di sporco
zucchero, alimenti contenenti zuccherosì--plastica, pellicole di alluminiosì--aloni d'acqua e di calcare---sì
spruzzi di unto---sì
macchie opalescenti---sì
*Raschiatori a lama, deteregenti per vetroceramica o acciaio
inossidabile sono reperibili presso rivenditori autorizzati.
diata-
mente
con l’apparecchio
freddo
3 Rimuovete lo sporco ostinato con un deter-
gente per vetroceramica o acciaio inossidabile.
3 Graffi o macchie scure sulla superficie in ve-
troceramica, che non è più possibile eliminare,
non compromettono tuttavia il funzionamento
dell’apparecchio.
eliminare
con
raschiatore a lama*
detergenti per acciaio
inossidabile o
vetroceramica*
10
Che cosa fare se …
Come rimediare agli inconvenienti
Probabilmente si tratta di un’anomalia di funzionamento di lieve entità che potrete eliminare da soli seguendo le indicazioni riportate di seguito. Qualora le
indicazioni qui riportate non fossero sufficienti per
eliminare l’anomalia, non tentate di intervenire di effettuare riparazioni o altri interventi di vostra iniziativa.
1 Avvertenza! Le riparazioni di questo apparec-
chio devono essere eseguite esclusivamente
da elettricisti specializzati. Riparazioni eseguite in modo non appropriato possono essere
fonte di gravi pericoli per l’utente. Pertanto, in
caso di anomalie di funzionamento, siete pregati di rivolgervi al vostro rivenditore autorizzato oppure al servizio di assistenza.
Che cosa fare se …
… le zone di cottura non funzionano?
Controllare se
– il fusibile dell'impianto domestico (quadro elettrico)
è intatto. Se i fusibili scattassero più volte rivolgersi
ad un elettricista autorizzato.
– la zona di cottura corrispondente è accesa ed è
impostato il livello di potenza desiderato.
– con zone di cottura a più circuiti: il circuito di riscal-
damento desiderato è collegato.
Se in caso di comando errato vi rivolgete al servizio
di assistenza, il tecnico potrebbe esigere il pagamento dell’intervento anche durante il periodo di garanzia.
11
Smaltimento
2 Materiale di imballaggio
I materiali di imballaggio sono ecologici e riciclabili. Gli elementi in materiale plastico sono
contrassegnati ad es. >PE< (polietilene), >PS<
(polistirolo espanso), ecc. Smaltite i materiali
di imballaggio a seconda del loro contrassegno conferendoli negli appositi contenitori sistemati presso le discariche comunali.
2 Vecchio elettrodomestico
Il simbolo W sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a
smaltire questo prodotto in modo appropriato,
si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che
potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più
dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
contattare l’ufficio comunale, il servizio locale
di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.
12
Istruzioni di montaggio
Avvertenze di sicurezza
È necessario rispettare le leggi, le disposizioni, le direttive e le norme vigenti nel paese d'impiego (norme
di sicurezza, reciclaggio regolare e conforme ecc.).
Il montaggio deve essere effettuato esclusivamente
da personale specializzato.
È necessario rispettare le distanze minime dagli altri
apparecchi e dai mobili.
Sotto l'apparecchio deve essere montato un fondo di protezione.
Le superfici di taglio nel piano di lavoro devono essere protette dall’umidità con materiale di tenuta adeguato.
La guarnizione chiude perfettamente lo spazio fra
l’apparecchio e il piano di lavoro.
Non applicate sigillante a base di silicone fra apparecchio e piano di lavoro.
Evitate di montare l'apparecchio direttamente accanto a porte e sotto finestre. A volte l'apertura improvvisa di porte e finestre può provocare la rottura
di stoviglie calde in seguito alla caduta dalla zona di
cottura.
1 Avvertenza!
Rischio di lesioni a causa della corrente elettrica.
• Il morsetto di rete è alimentato con tensione elettrica.
• Togliere tensione al morsetto di rete.
• Osservare lo schema di allacciamento.
• Attenersi alle norme di sicurezza delle installazioni
elettriche.
• Assicurarsi una protezione contro il contatto mediante un'installazione a regola d'arte.
• Fare eseguire il collegamento elettrico da un elettrotecnico specializzato.
Si considerano sezionatori idonei gli interruttori automatici, i fusibili (i fusibili a tappo devono essere rimossi dal supporto), gli interruttori per correnti di
guasto ed i relè.
1 ATTENZIONE!
Danni a causa della corrente elettrica.
Connessioni allentate e non appropriate possono
causare un surriscaldamento dei connettori.
• Eseguire i collegamenti a regola d'arte.
• Scaricare la trazione sui cavi.
• Per il collegamento ad 1 o 2 fasi si deve utilizzare il
cavo di allacciamento alla rete adeguato del tipo
H05BB-F Tmax 90° (o superiore).
• Se il cavo di allacciamento alla rete di questo ap-
parecchio è danneggiato, deve essere sostituito da
un cavo di allacciamento speciale (tipo H05BB-F
Tmax 90°; o superiore). Disponibile presso il servizio assistenza.
Nell'installazione elettrica si deve prevedere un dispositivo che consenta di separare l'apparecchio
dalla rete in modo onnipolare con un'apertura di
contatto di almeno 3 mm.
13
Montaggio
14
15
Targhette del modello
K 641X
PEE2 012
REX-ELECTROLUX
K 641X
PEE2 012
REX-ELECTROLUX
230 V50 Hz
230 V50 Hz
949 591 626
5,9 kW
949 592 237
5,9 kW
16
171819
Assistenza
In caso di problemi tecnici Vi preghiamo di tentare di
risolvere direttamente il problema con l'ausilio delle
Istruzioni per l'uso (capitolo "Che cosa fare se...")
Se non riuscite a risolvere il problema, rivolgetevi al
servizio assistenza o ad un nostro tecnico addetto
all’assistenza.
Per fornirVi un rapido aiuto, Vi richiediamo le seguenti informazioni:
– Modello
– Numero prodotto (PNC)
– Numero di serie (numero S)
(per i numeri vedere la targhetta di identificazione)
– Tipo di problema
– Eventuale messaggio d’errore visualizzato dall'ap-
parecchio
– Combinazione alfanumerica a tre cifre per vetroce-
ramica
Per avere sotto mano i numeri di matricola richiesti
del vostro apparecchio, vi consigliamo di registrarli di
seguito:
From the Electrolux Group. The world´s No.1 choice.
Il Gruppo Electrolux e’ il piu’ grande produttore mondiale di apparecchiature per la cucina, per la pulizia e di attrezzature per il giardinaggio e per uso forestale.
Oltre 55 milioni di prodotti del Gruppo Electrolux ( quali frigoriferi, cucine, lavabiancheria, lavastoviglie, aspirapolvere, motoseghe e rasaerba ) vengono vendute
ogni anno in piu’ di 150 Paesi del mondo per un valore di circa 14 miliardi di dollari.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.