L’uso di questa nuova apparecchiatura é facile.
Tuttavia, é importante leggere per intero questo libretto, prima di inst allare e di usare l’apparecchiatura per
la prima volta. In questo modo, potrete ottenere le migliori prest azioni, evitare comportamenti errati, usare
l’apparecchiatura in assoluta sicurezza e rispettare l’ambiente.
Installazione
•E’ rischioso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di questo prodotto.
•L'installazione dell'apparecchiatura ed il collegamento alla rete elettrica devono essere eseguiti sola-mente da PERSONALE QUALIFICATO. Prima di
qualsiasi intervento, è necessario verificare che l'apparecchiatura sia DISINSERITA dalla rete elettrica.
•Dopo aver tolto l’apparecchiatura dall’imballaggio,
assicurateVi che il prodotto non risulti danneggiato e
che il cavo di alimentazione elettrica sia in perfette
condizioni. In caso contrario, rivolgeteVi al rivenditore
prima di mettere in funzione l’apparecchiatura.
•La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità
nel caso le norme antinfortunistiche non vengano rispettate.
Per la sicurezza dei bambini
•Questa apparecchiatura deve essere adoperata
solo da persone adulte. Controllate che i
bambini non tocchino i comandi e non
giochino con l’apparecchiatura.
•Le parti esposte di questa apparecchiatura si
riscaldano durante la cottura e rimangono calde per
un certo tempo anche dopo lo spegnimento.
Tenete lontani i bambini fino a quando
l’apparecchiatura non si è raffreddata.
Durante l'uso
•Questo prodotto è stato realizzato per cuocere cibi
all'interno di abitazioni comuni a scopo non
professionale. Evitate di usarlo per qualsiasi
altro scopo.
•Se usate una presa di corrente nelle vicinanze di
questa apparecchiatura, fate attenzione che i cavi
degli elettrodomestici che state usando non la tocchino e siano sufficientemente lontani dalle parti
calde di questa apparecchiatura.
•Le parti di questa apparecchiatura si riscaldano
durante la cottura e rimangono calde per un certo
tempo anche dopo lo spegnimento. Abbiate cura
di non toccare gli elementi riscaldanti
all'interno dell'apparecchiatura.
• Dopo aver utilizzato l’apparecchiatura,
assicurateVi che tutti i comandi siano in posizione
"CHIUSO" o "SPENTO".
•Evitate assolutamente di usare il forno spento
come spazio per riporre cibi o recipienti: in caso
di accensione involontaria, questo comportamento
può essere causa di danni ed incidenti.
Pulizia e manutenzione
•Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di
pulizia, verificate che l’apparecchiatura sia
disinserita dalla rete elettrica.
•Tenete sempre ben pulita l’apparecchiatura. I
residui di cibo possono causare rischi di incendio.
•Evitate di utilizzare il vapore o apparecchi a vapore
per pulire l'apparecchiatura.
•In caso di guasti, non cercate mai di ripararel’apparecchiatura di persona. Le riparazioni
effettuate da persone non competenti possono
causare danni e incidenti. Consultate il contenuto
di questo libretto. Se non trovate le informazioni
che Vi interessano, contattate il Centro diAssistenza più vicino. L’assistenza a questa
apparecchiatura deve essere effettuata da un
Centro di Assistenza Tecnica autorizzato.
Richiedete sempre l’impiego di ricambi originali.
Consigli per la protezione
dell'ambiente
Imballo
•Tutti i materiali utilizzati sono compatibili con l’ambiente e riciclabili. Vi preghiamo di dare il Vostro contributo alla conservazione dell’ambiente, utilizzando
gli appositi canali di raccolta differenziat a.
Apparecchiature in disuso
•Gli apparecchi dismessi o non più utilizzabili non sono
rifiuti senza valore. Attraverso lo smaltimento ecologico, diversi materiali impiegati nella produzione della Vostra app arecchiatura possono essere recuperati.
•InformateVi sulla attuali possibilità di smaltimento
presso il V ostro rivenditore specializzato, oppure presso la Vostra Amministrazione Comunale.
•Prima di rottamare l’apparecchiatura, tagliate il
cavo di alimentazione e rendetela inservibile.
COSTRUTTORE:
ELECTROLUX HOME PRODUCTS ITALY S.p.A.
Viale Bologna 298
47100 FORLI’ (Italia)
2
Indice
Per l'UtentePer l'Installatore
Per la Vostra sicurezza2
Guida alla lettura delle istruzioni3
Descrizione del forno4
Descrizione dei comandi5
Come comportarsi al primo utilizzo7
Programmatori8
Programmatore di fine cottura
(FMR 051-FMS 051 XX)8
Programmatore di fine cottura
(FMQ 051-FMS 051 X)8
Consigli sull'uso del forno9
Tabelle di cottura10
Pulizia e manutenzione12
Come comportarsi se qualcosa non funziona 13
Assistenza e ricambi13
Condizioni di garanzia13
Caratteristiche tecniche14
Installazione14
L'incasso nei mobili componibili14
Collegamento elettrico15
Queste istruzioni sono valide solamente per i
paesi di destinazione i cui simboli di identificazione figurano sulla copertina del libretto istruzioni e sull'apparecchio.
È molto importante che questo libretto di
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive CEE:
-73/23 e 90/683 (relative alla Bassa T ensione);
-89/336 (relativa alla Compatibilità Elettroma-
gnetica);
-90/396 (relativa alla Apparecchiature a Gas)
-93/68 (relativa alle Norme Generali)
e successive modificazioni.
istruzioni sia conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere
venduta o trasferita ad un’altra persona,
assicurateVi che il libretto venga consegnato al nuovo utente, affinché possa essere
messo al corrente del funzionamento della
macchina e delle relative avvertenze.
Guida alla lettura delle istruzioni
Questi simboli Vi aiuteranno a trovare velocemente le
informazioni più importanti.
Informazioni sulla sicurezza
Istruzioni "passo dopo passo"
!
Consigli utili e suggerimenti
Informazioni legate alla protezione dell'ambiente
3
Descrizione del forno
3
Mod. FMQ 051
10
2
4
1
7
9
5
6
8
1. Pannello dei comandi
2. Spia di funzionamento generale
3. Spia del termostato
4. Manopola del termostato
5. Manopola del programmatore
6. Manopola del selettore
7. Grill
8. Lampada del forno
9. Ventola
10. Targhetta di identificazione del forno
Mod. FMR 051
1
Mod. FMS 051 X
1
Mod. FMS 051 XX
4
3
564
456
3
5
6
23
1
4
Descrizione dei comandi
Il selettore (Fig. 1)
Questo comando Vi permette di scegliere come cuocere
le pietanze. I simboli presenti sulla manopola del selettore
significano che:
0il forno é spento
-il ventilatore fa circolare all'interno del forno
aria fredda, favorendo il rapido
scongelamento dei cibi congelati;
-entra in funzione il “grill doppio”, con cui si
ottiene il massimo del calore disponibile
per la grigliatura;
-entra in funzione il "grill semplice": il forno
emette calore solo dall'alto, consentendo
di grigliare la superficie delle pietanze;
- -entra in funzione il ventilatore del forno: il
calore proviene dalla zona posteriore del
forno, consentendo la cottura ventilata;
-Il forno emette calore solo dal basso;
MOD. FMQ 051 - FMR 051
FO 2572
MOD. FMS 051 X
-il forno emette calore dall'alto e dal basso
("cottura tradizionale").
Ruotando la manopola su questi simboli, otterrete la
funzione desiderata.
La spia di funzionamento
generale
La spia di funzionamento generale si accende quando
la manopola del selettore viene ruotata su una funzione.
Dispositivo di sicurezza
Per evitare il surriscaldamento del forno, il forno è dotato
di un dispositivo di sicurezza che entra in funzione
qualora si verifichi un guasto al termostato principale. In
questo caso, l’alimentazione elettrica viene interrotta:
non cercate di riparare da soli il guasto ma contattate il Centro di Assistenza più vicino.
Ventilatore di raffreddamento
Il forno è dotato di un ventilatore per raffreddare il
pannello dei comandi, le manopole e l’impugnatura della
porta del forno.
Il ventilatore si aziona automaticamente circa 10 minuti
dopo l'inizio della cottura. Durante il suo funzionamento,
un flusso d'aria calda fuoriesce dalla fessura posta sotto
il pannello comandi.
Per evitare pericolosi surriscaldamenti, questo ventilatore continua a funzionare ANCHE DOPO LO SPE-
GNIMENTO del forno, finché la temperatura non
scende a livelli normali.
Fig. 1
FO 2794
MOD. FMS 051 XX
FO 2795
5
Il termostato (Fig. 2)
Ruotando la manopola del termostato, potete scegliere
la temperatura per cuocere le Vostre pietanze (tra 50° C
e MAX).
MOD. FMQ 051 - FMR 051
La spia del termostato (°C)
La spia del termostato si accende per indicare che il forno
si sta riscaldando. Quando la temperatura del forno
raggiunge il livello scelto con il termostato, la spia si
spegne.
Durante la cottura, la spia può accendersi più volte per
mantenere sempre stabile la temperatura.
50
100
150
FO 2630
MOD. FMS 051 X
MAX
200
FO 2796
MOD. FMS 051 XX
max
200
50
100
150
50
Fig. 2
FO 2689
MAX
200
100
150
6
Come comport arsi al primo utilizzo
Il forno funziona solo se viene impostato il programmatore (vedi istruzioni "Programmatore di
fine cottura").
Al primo utilizzo dell'apparecchiatura è consigliabile
riscaldare il forno a vuoto per eliminare eventuali cattivi
odori causati dall'isolamento termico a dai residui della
fabbricazione.
Alla prima accensione del forno:
!
a )regolate il termostato sulla posizione MAX;
b)portate il selettore sul simbolo - ;
c)riscaldate il forno VUOTO per circa 45 minuti;
d)arieggiate l’ambiente durante tutta l’operazione.
Durante i primi minuti di funzionamento, E’ ASSOLUTA-MENTE NORMALE che il forno emetta fumo e cattivi
odori. Questo é causato dal riscaldamento dell’isolamento termico e dei residui della lavorazione.
Trascorsi i 45 minuti, lasciate raffreddare il forno, quindi
pulite l’interno con acqua calda e detersivo delicato.
Prima di iniziare la prima cottura, lavate accuratamente la GRIGLIA e la LECCARDA (cioé il
vassoio in metallo smaltato dai bordi rialzati che
trovate all’interno del forno).
Fig. 3
Per aprire la porta del forno impugnate sempre
la maniglia nella sua parte centrale (Fig. 3).
FO 0799
7
Programmatori
5
10
15
30
45
60
75
90
Programmatore di fine cottura (FMR 051-FMS 051 XX)
Questo dispositivo (Fig. 4) vi consente di programmare
la fine delle cotture.
Indica inoltre l'ora corrente e avverte con un segnale
acustico quando la cottura é terminata.
Per impostare l'ora corrente
Spingete a fondo la manopola del programmatore ed
allo stesso tempo ruotatela in senso antiorario, fino a
quando le lancette dell'orologio indicheranno l'ora corrente. Quindi, riportate la manopola nella posizione
precedente.
10
9
8
11
7
12
6
1
A
2
3
4
5
Funzionamento manuale
Tirate la manopola verso l'esterno e allo stesso tempo
ruotatela in senso orario, fino a quando nellla finestra del
programmatore apparirà il simbolo . In questa posizione, potete usare il forno manualmente, cioé senza
alcuna programmazione.
Fig. 4
Funzionamento automatico
Tirate la manopola verso l'esterno e allo stesso tempo
ruotatela in senso orario, fino a quando nella finestra del
programmatore apparirà il tempo necessario per completare la cottura.
Trascorso il tempo prescelto, il forno si spegnerà ed il
programmatore emetterà un segnale acustico. Per fermare il segnale acustico, tirate la manopola verso l'esterno ed allo stesso tempo ruotatela in senso orario, fino a
quando apparirà il simbolo .
Programmatore di fine cottura
(FMQ 051 - FMS 051 X)
FO 2479
A) Finestra
B) Manopola
B
Questo dispositivo (Fig. 5) vi consente di programmare
la fine delle cotture: alla fine del periodo di tempo
impostato, il programmatore spegne automaticamente
il forno.
Per selezionare il periodo di tempo desiderato, ruotatela manopola di un giro completo, poi ruotate in senso
contrario fino al tempo da voi prescelto.
Al termine del tempo selezionato, il forno si spegnerà
ed emetterà un segnale acustico.
Per usare il forno senza programmazione, posizionate nuovamente la manopola sul simbolo .
8
Fig. 5
0
FO 2588
Consigli sull'uso del forno
Tutte le cotture devono essere eseguite a
porta chiusa.
Non appoggiate mai oggetti sul fondo del
forno né ricopritelo con pellicole di alluminio
mentre state cuocendo, perché potreste cau-
sare danni allo smalto e rovinare le pietanze in
cottura. Ponete sempre i Vostri recipienti, le
pirofile, pellicole di alluminio sulla griglia appositamente inserita nelle guide del forno.
•Utilizzate sempre guanti da cucina per togliere le
pietanze dal forno.
•Il forno cuoce a temperature che vanno dai 50 ai 230
gradi. Perciò, usate recipienti capaci di resistere aqueste temperature (es. teglie in metallo, pirofile,
ceramiche da forno).
Le guide del forno (Fig. 6)
Le pareti laterali del forno son fornite di GUIDE che Vi
permettono di regolare l’altezza della griglia.
•Durante le cotture con oli o grassi (ad esempio, le
fritture), fate attenzione che i condimenti non sisurriscaldino: queste sostanze, infatti, portate ad
alte temperature possono incendiarsi.
Per questo, quando mettete o togliete le pietanze nel
forno, assicurateVi che i condimenti (olio, sughi,
grassi sciolti) non cadano in notevoli quantità sul
fondo. In questo caso, ripulite accuratamente il fondo
del forno prima di iniziare un’altra cottura. Eviterete
anche il formarsi di sgradevoli fumi ed odori.
4
3
2
1
Fig. 6
Fate attenzione ad inserire e ad estrarre la griglia
e la leccarda dal forno per non danneggiare le
parti smaltate del forno.
Un’eventuale formazione di condensa sul vetro della porta, sulle pareti e sul fondo del
forno non compromette il suo funzionamento. Vi consigliamo di asciugare la condensa
alla fine della cottura.
FO 0019
9
Scongelamento
Consigli per la cottura di
Ruotando il selettore sul simbolo (a seconda dei modelli: - )
e, regolando il termostato sullo zero (simbolo
circolare all'interno del forno aria fredda, favorendo il rapido
scongelamento dei cibi congelati.
Ricordate SEMPRE di inserire la leccarda nelle guide più
basse, dopo avervi versato circa due bicchieri d’acqua.
"), il ventilatore farà
Cottura T radizionale
Posizionate la manopola del selettore sul simbolo (a seconda dei
modelli:
desiderata.
In questo modo il calore proviene sia dall’alto che dal basso, e la
pietanza viene cucinata in modo uniforme.
- : Il calore proviene solo dal basso. Questa funzione può
essere utilizzata per ultimare la cottura di una pietanza oppure per
riscaldare la zona inferiore di una pietanza. Regolate l'altezza della
griglia con le apposite guide più in basso (Fig. 6).
- ) e regolate il termostato sulla temperatura
Cottura ventilata
Ruotate il selettore sul simbolo (a seconda dei modelli: - -
) e regolate il termostato sulla temperatura desiderata.
In questo tipo di cottura, l'aria calda all'interno del forno viene fatta
circolare da una ventola. Potrete così cuocere più pietanze
contemporaneamente, sistemandole su diversi ripiani. Se desiderate
cuocere due pietanze allo stesso tempo, Vi consigliamo di utilizzare
la prima e la terza guida dal basso (Fig. 6).
Se invece usate il forno per una sola cottura, scegliete le guide più
basse, in modo da ottenere migliori risultati.
carni e pesce
Le carni possono essere sistemate in recipienti adatti alla cottura in
forno, oppure direttamente sulla griglia.
In questo secondo caso, versate SEMPRE un po’ d’acqua nella
leccarda ed inseritela nelle guide sotto la griglia.
La leccarda raccoglierà i grassi che si sciolgono durante la cottura e
l’acqua eviterà che i grassi brucino, formando cattivi odori o fumo.
Le carni bianche, i volatili ed il pesce richiedono in genere una cottura
a media temperatura (tra 150 e 175 gradi), mentre la cottura “al
sangue” di carni rosse richiede temperature fra 200 e 250 gradi per
tempi brevi.
Consigli per la cottura di
dolci
I dolci hanno bisogno di una temperatura moderata, da 150° a 200°
C.
Prima di iniziare la cottura di un dolce, è consigliabile riscaldare il
forno per circa 10 minuti, ed una volta iniziata la cottura, evitate di
aprire la porta del forno.
Consigli per la cottura al grill
Se desiderate cuocere carne o pesce al grill, ungeteli leggermente e
collocateli sulla griglia.
Nella cottura al grill il calore proviene solo dall’alto, perciò la griglia va
inserita nelle guide superiori o inferiori in base allo spessore della
carne o del pesce. Anche in questo caso, ricordate SEMPRE di
inserire la leccarda nelle guide più basse, ma non sul fondo del
forno, dopo avervi versato circa due bicchieri d’acqua.
Cottura al grill
Puntate il selettore sul simbolo (a seconda dei modelli: - )
("grill semplice") o sul simbolo (a seconda dei modelli: - )
("grill doppio") e regolate il termostato sulla temperatura desiderata.
Regolando il selettore sulla posizione "grill doppio", potrete sfruttare
il massimo del calore disponibile per la grigliatura, per una cottura
uniforme su tutta la superficie delle Vostre pietanze.
Tabelle di cottura
Cottura al grill -
Durata
cottura minuti
Lato
Sup.
Livello
Cottura al grill
4
tempe-
3
2
ratura
1
°C
ALIMENTI
Quantità
Numero
Pezzi
Grammi
Filetti di manzo48003max12-1512-14
Bistecche di manzo46003max10-126-8
Pollo a metà210003max30-3525-30
Petto di pollo44003ma x12-1512-14
Braciole di maiale
I tempi di cottura indicati non comprendono il preriscaldamento. Vi consigliamo, in particolare per i dolci, la pizza ed
il pane, di riscaldare il forno per circa 10 minuti prima di iniziare la cottura.
(*) Nel caso di cottura ventilata su più ripiani, è preferibile usare i livelli indicati tra parentesi.
11
Pulizia e manutenzione
Pulizia generale
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione o di pulizia, verificate che l’apparecchiatura sia fredda e disinserita dalla rete elettrica.
•Se desiderate utilizzare prodotti di pulizia in spray,
fate molta attenzione a non dirigere mai lo spruzzo
sulle serpentine elettriche che generano il calore (ben riconoscibili nella parte superiore del
forno) o sul bulbo del termostato (posizionato
nella parte posteriore in alto).
Come pulire l'interno del forno
Lavate le parti smaltate con acqua tiepida, detersivo ed
una spugna morbida. Non usate prodotti come pagliette,
lane di acciaio, spugne abrasive per piatti oppure acidi
(come ad esempio i prodotti che sciolgono il calcare),
perché potrebbero rovinare lo smalto.
Terminata la pulizia, risciacquate bene e asciugate con
un panno morbido o una pelle di daino.
Se le macchie sono persistenti, evitate l’uso di detersivi
abrasivi (ad esempio, le polveri). Usate detersivi normali
o, in alternativa, un panno leggermente imbevuto di
aceto caldo, lasciandolo per qualche tempo sulla macchia.
La frutta contiene acidi che, riscaldandosi durante la cottura, possono formare macchie molto
difficili da pulire. Questo può diminuire la
brillantezza dello smalto, ma non pregiudica ilfunzionamento del forno. Per prevenire queste
macchie, pulite il forno dopo ogni cottura di frutta.
Eviterete che i residui della cottura possano bruciarsi alla cottura successiva.
Come pulire la porta del forno
Vi consigliamo di smontare la porta del forno prima di
pulirla.
Procedete in questo modo:
!
a) aprite completamente la porta;
b) individuate le due cerniere che sostengono la porta
(Fig. 7);
c) alzate e ruotate le levette poste sulle due cerniere
(Fig. 7);
d) afferrate la porta ai due lati esterni e richiudetela len-
tamente MA NON COMPLET AMENTE;
e) tirate la porta verso di Voi, estraendola dalla sua sede
(Fig. 7);
f) ponete la porta su un piano stabile.
Pulite il cristallo solo con acqua calda. Evitate l’uso di
panni ruvidi. Dopo la pulizia rimontate la porta nel forno,
seguendo al contrario la procedura appena vista.
Modelli in estetica inox o alluminio: É
consigliabile pulire la porta del forno solo con una
spugna umida, ed asciugarla accuratamente dopo
ogni pulizia con un panno morbido.
Evitate l’uso di pagliette, lane di acciaio, acidi o
prodotti abrasivi, che potrebbero danneggiare la
superficie della porta.
Usate le medesime precauzioni con il pannello
dei comandi.
12
Sostituzione della lampada del
forno
Controllate che l’apparecchiatura sia
disinserita dalla rete elettrica.
La lampada del forno deve avere precise caratteristiche:
a) struttura adatta alle alte temperature (fino a
300 gradi);
b) alimentazione a 230 V (50 Hz);
c) potenza di 15 W;
d) attacco di tipo E 14.
Per sostituire la lampada procedete come segue (Fig.
8):
a) svitate la protezione in vetro della lampada;
b) svitate la vecchia lampada;
c) avvitate la nuova lampada;
d) rimontate la protezione in vetro;
e) reinserite la corrente elettrica.
Fig. 7
Fig. 8
FO 0288
FO 0287
Come comportarsi se qualcosa non
funziona
Alcuni inconvenienti di funzionamento possono dipendere da semplici operazioni di manutenzione o da
dimenticanze e possono essere facilmente risolti senza l'intervento dell'Assistenza T ecnica.
PROBLEMA
$IL FORNO NON FUNZIONA
$NON SI ACCENDE LA SPIA DEL TERMOSTATO
$NON SI ACCENDE LA LUCE INTERNA DEL
FORNO
$IL FORNO IMPIEGA TROPPO TEMPO PER
CUOCERE OPPURE CUOCE TROPPO RAPIDAMENTE
SOLUZIONE
#
Controllate che le manopole siano impostate correttamente per la
cottura e ripetete le operazioni indicate nel libretto.
oppure
#
Controllate che il programmatore di fine cottura sia impostato corretta-
mente per la cottura e ripetete le operazioni indicate nel libretto.
oppure
#
Controllate gli interruttori di sicurezza ("salvavita") dell'impianto
elettrico. Se il guasto riguarda l'impianto, rivolgeteVi ad un ellettricista.
#
Ruotate il termostato su una temperatura.
oppure
#
Ruotare il selettore su una funzione.
#
Ruotare il selettore su una funzione.
oppure
#
Acquistate presso un Centro Assistenza una lampada per alte
temperature e montatela seguendo le istruzioni date nel relativo paragrafo.
#
Consultate il contenuto di questo libretto (al paragrafo "Consigli
sull'uso del forno").
$SI FORMA UMIDITA' SOPRA LE VIVANDE E
ALL'INTERNO DEL FORNO
#
Non lasciate le vivande più di 15-20 minuti nel forno dopo la cottura.
Assistenza e ricambi
Se le verifiche suggerite nel capitolo precedente non sono utili alla risoluzione del problema,
rivolgetevi al più vicino centro di Assistenza
Tecnica autorizzato, indicando il tipo di difetto,
il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero
di prodotto (Prod. n°) e il numero di fabbricazione (Ser. No.) che trovate stampati sulla
targhetta di identificazione del forno.
La targhetta é collocata sulla parte esterna del
forno ed é visibile, aprendo la porta, nella posizione evidenziata nella figura a lato.
Mod.
PROD. NO.
SER. NO.
MOD.
TYPE
PROD. NO.
SER. NO.
Condizioni di garanzia
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia.
Le condizioni di garanzia sono riportate per esteso nell'opuscolo "TOP SERVICE" che trovate all'interno dell'apparecchiatura.
Conservi con cura, insieme all'opuscolo "TOPSERVICE", la ricevuta o lo scontrino fiscale, oppure an-
cora la bolla di accompagnamento, che servono a documentare l'acquisto della Sua apparecchiatura e la
data in cui é avvenuto.
In caso di intervento del Servizio di Assistenza, esibite
questi documenti al personale incaricato. Senza il rispetto di questa procedura, il Servizio di Assistenza
sarà costretto ad addebitare qualsiasi eventuale riparazione.
Il Servizio di AssistenzaTecnica, attraverso i suoi
numerosi Centri autorizzati, presta in Italia assistenza alle più
prestigiose marche di
elettrodomestici. In caso
di necessità, potrà cercare il Centro più vicino consultando l'opuscolo "TOPSERVICE" oppure le Pagine Gialle nella rubrica
Elettrodomestici/Riparazione, alla voce «ZANUSSI SERVIZIO TECNICO»
I ricambi originali, certificati dal
costruttore del prodotto, e
contraddistinti da questo marchio si
trovano solo presso i nostri Centri di
Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
13
Caratteristiche tecniche
550 MIN
5
9
3
560 - 570
8
0
÷
1
0
0
Potenza elementi riscaldanti
Elemento riscaldante superiore800 W
Elemento riscaldante inferiore1000 W
Elementi riscaldanti superiori-inferiori1800 W
Elemento riscaldante Grill semplice1650 W
Elemento riscaldante Grill doppio2450 W
Elemento riscaldante posteriore2000 W
Lampada forno15 W
Ventilatore raffreddamento20 W
Ventilatore forno30 W
Potenza totale massima2500 W
Tensione di alimentazione (50Hz)230 V
Inst allazione
L'incasso nei mobili
componibili
Dimensioni minime del vano di
incasso
altezzasottotavolo: 593 mm
a colonna:580 mm
larghezza560 mm
profondità550 mm
Dimensioni utili della cavità del
forno
altezza335 mm
larghezza405 mm
profondità400 mm
volume utile5 6 l.
Per il buon funzionamento dell’apparecchiatura inserita in
un mobile componibile è necessario che quest’ultimo
abbia le caratteristiche adatte.
In conformità alle norme di sicurezza, la protezione
contro eventuali contatti con le parti elettriche e parti
protette con solo isolamento funzionale deve essere
assicurata mediante una corretta operazione di incasso
dell’apparecchiatura. Tutte le parti che assicurano la
protezione, anche un eventuale pannello di copertura (per
esempio se l’apparecchiatura viene posizionata alla fine
o all’inizio dei componibili), debbono essere fissate in
modo tale da non poter essere tolte senza l’aiuto di
qualche utensile.
E’ opportuno che l’apparecchiatura sia installata ad una
certa distanza da frigoriferi o congelatori, perché il calore
emesso potrebbe pregiudicarne il funzionamento.
540
FO 0290
Fig. 10 - INSERIMENTO IN COLONNA
FO 0205
Fig. 9 - DIMENSIONI DI INGOMBRO DEL FORNO
14
FO 2662
Fig. 11 - INSERIMENTO SOTTOTAVOLO
Fissaggio al mobile
-Inserite l’apparecchiatura nel vano.
-Aprite la porta del forno e fissate il corpo forno al
mobile con due viti per legno che ben si adattino ai
fori appositamente realizzati sulla cornice perimetrale (Figg.12-13).
Nei casi in cui si effettui anche l’inserimento di un piano
di cottura con piastre elettriche, l’allacciamento elettrico
del piano e quello del forno devono essere realizzati
separatamente, sia per ragioni elettriche, che per facilitare una eventuale estrazione dal mobile del forno.
Eventuali prolunghe dovranno essere realizzate con cavi
in grado di sopportare la potenza prevista.
Collegamento elettrico
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
1 ) la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedere
targhetta matricola);
2) l’impianto di alimentazione sia munito di efficace
collegamento di terra secondo le norme e le disposizioni di legge in vigore;
3) la presa o l’interruttore omnipolare usati per l’allaccia-
mento siano facilmente raggiungibili con l’apparecchiatura installata.
L’apparecchiatura viene fornita con cavo di alimentazione. Il cavo dovrà essere munito di spina normalizzata
idonea al carico indicato sulla targhetta matricola. La
spina va collegata ad una adeguata presa di corrente.
Desiderando un collegamento diretto alla rete è necessario interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
omnipolare con apertura minima fra i contatti di 3
mm, dimensionato al carico e rispondente alle
norme in vigore. Il cavo di terra giallo/verde non deve
essere interrotto dall’interruttore e deve essere più lungo
di 2-3 cm. rispetto agli altri cavi.
In ogni caso il cavo di alimentazione deve essere posizionato in modo che in nessun punto raggiunga una
temperatura superiore di 50°C a quella ambiente.
Dopo l’allacciamento provare gli elementi riscaldanti
facendoli funzionare per circa 3 minuti.
Fig. 12
Fig. 13
FO 0040
FO 0987
Morsettiera
Il forno è dotato di un'apposita morsettiera, facilmente
accessibile, predisposta per il funzionamento con una
tensione di alimentazione di 230 V monofase (Fig. 14).
La Casa costruttrice declina ogni
responsabilità nel caso le norme
antifortunistiche non vengano rispettate.
Fig. 14
FO 2159
15
From the Electrolux Group. The world’s No.1 choice.
The Electrolux Group is the world’s largest producer of powered appliances for kitchen, cleaning and outdoor use. More than
55 million Electrolux Group products (such as refrigerators, cookers, washing machines, vacuum cleaners, chain saws and
lawn mowers) are sold each year to a value of approx. USD 14 billion in more than 150 countries around the world.
Grafiche MDM - Forlì
35679-6103 06/03
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.