Rex FI5004NFR User Manual

Page 1
FRIGO
CONGELATORE
QUATTROPORTE
FI 5004 NFR
2222 214-04
LIBRETTO ISTRUZIONI
Page 2
GENTILE CLIENTE
Ci congratuliamo con Lei per avere scelto un prodotto di qualità, concepito per rispondere alle esigenze della vita moderna.
La Sua nuova apparecchiatura è coperta da garanzia. Il relativo certificato di garanzia lo trova qui allegato. Se dovesse mancare lo richieda al Rivenditore.
INDICE
Avvertenze e consigli importanti .........................pag. 3
Installazione ...............................pag. 4
Posizionamento, pulizia delle parti interne , collegamento elettrico ............pag. 4
Istruzioni per l’incasso ............................pag. 4
Regolazione dell’altezza ...........................pag. 4
Montaggio dei pannelli laterali ........................pag. 5
Montaggio delle antine ...........................pag. 5
Alloggiamento dell’apparecchio ........................pag. 7
Applicazione dello zoccolo ..........................pag. 8
Uso ..................................pag. 9
Pannello comandi, messa in funzione ......................pag. 9
Spia di allarme ..............................pag. 9
Termometro elettronico ...........................pag. 9
Interno dell’apparecchiatura .........................pag. 10
Scomparto frigorifero............................pag. 11
Distributore di bevande ...........................pag. 11
Scomparto 0
Conservazione dei surgelati .........................pag. 13
Distributore di ghiaccio ...........................pag. 13
Scongelazione ..............................pag. 13
Manutenzione ...............................pag. 14
Pulizia interna, sbrinamento del frigorifero, periodi di arresto prolungato .........pag. 14
Sostituzione delle lampade ..........................pag. 14
Anomalie di funzionamento ...........................pag. 15
Assistenza tecnica e ricambi ..........................pag. 15
° C, scomparto congelatore, consigli utili per la congelazione ..........pag. 12
CARATTERISTICHE TECNICHE
TENSIONE E FREQUENZA DI ALIMENTAZIONE 220-230V 50 Hz CONSUMO ENERGETICO IN FUNZIONAMENTO NORMALE 2,6 kWh/24 h POTENZA ASSORBITA
VOLUMI NETTI Frigorifero
Congelatore
Scomparto 0 CAPACITÀ DI CONGELAZIONE 12 kg / 24 h SBRINAMENTI evaporatore del frigorifero
evaporatore del congelatore
2
° C
Stampato su carta riciclata
235 W
267 litri
94 litri 29 litri
automatico automatico
Page 3
AVVERTENZE E CONSIGLI IMPORTANTI
È molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato assieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l’apparecchiatura dovesse essere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurarsi che il libretto venga fornito assieme, in modo che il nuovo utente possa essere messo al corrente del funzionamento della macchina e delle avvertenze relative.
Queste avvertenze sono state redatte per la Vostra sicurezza e per quella degli altri. Vi preghiamo, dunque, di volerle leggere attentamente prima d’installare e di utilizzare l’apparecchiatura.
Qualora questa apparecchiatura, munita di chiusura magnetica, venisse usata in sostituzione di una con chiusura a scatto, consigliamo di rendere quest’ultima inservibile, prima di mettere da parte la vecchia apparecchiatura. Ciò eviterà che i bambini, giocando, vi rimangano intrappolati, con grave pericolo per la loro vita.
ª
Togliere la spina dalla presa di corrente prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione (come nel caso di sostituzione della lampadina, sulle apparecchiature che ne sono provviste).
ª
Quest’apparecchiatura è stata progettata per essere utilizzata da persone adulte. Fare attenzione, quindi, che i bambini non si avvicinino con l’intento di giocarvi.
ª
Ogni eventuale modifica che si rendesse necessaria all’impianto elettrico domestico, per poter installare l’apparecchiatura, dovrà essere eseguita solo da personale abilitato.
ª
In tutte le apparecchiature di refrigerazione e congelazione ci sono delle superfici che si coprono di brina. A seconda del modello, tale brina può essere eliminata automaticamente (sbrinamento automatico) oppure manualmente. Non tentare mai di togliere la brina con un oggetto appuntito, si rischierebbe di danneggiare irrimediabilmente l’evaporatore. Utilizzare a tale scopo l’apposita paletta fornita con l’apparecchiatura.
ª
Non mettere mai nello scompartimento a bassa temperatura (congelatore o conservatore) bibite gassate: possono esplodere.
ª
Non introdurre mai liquidi o alimenti caldi e non riempire fino all’orlo i recipienti muniti di coperchio.
ª
È pericoloso modificare o tentare di modificare le caratteristiche di quest’apparecchiatura.
ª
Mai riparare l’apparecchiatura da soli. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono provocare dei danni. Contattare il Centro di Assistenza più vicino ed esigere solo ricambi originali.
ª
Questa apparecchiatura non contiene, nel circuito refrigerante e nell’isolamento, gas refrigeranti nocivi per l’ozono; tuttavia lo smaltimento deve avvenire in maniera adeguata e conforme alle norme vigenti per la protezione dell’ambiente.
ª
Assicurarsi, dopo aver installato l’apparecchiatura, che essa non appoggi sul cavo di alimentazione.
ª
I frigoriferi e/o congelatori domestici sono destinati unicamente alla conservazione e/o congelazione degli alimenti.
ª
Durante il normale funzionamento il condensatore ed il compressore, che sono posti sul retro dell’apparecchiatura, si riscaldano sensibilmente. Assicurarsi quindi che l’installazione venga eseguita come da istruzioni riportate sul libretto. Un’aerazione insufficiente comporterà sicuramente un cattivo funzionamento e dei danni all’apparecchiatura.
ª
Se l’apparecchiatura viene trasportata in posizione orizzontale è possibile che l’olio contenuto nel compressore defluisca nel circuito refrigerante. Lasciare l’apparecchiatura in posizione verticale almeno 2 ore prima di metterla in funzione per dar modo all’olio di refluire nel compressore.
10/96
2222 214-04
3
Page 4
INSTALLAZIONE
Qualora questa apparecchiatura, munita di chiusura magnetica, venga usata in sostituzione di una con chiusura a scatto, consigliamo di rendere quest’ultima inservibile, prima di mettere da parte la vecchia apparecchiatura. Ciò eviterà che i bambini, giocando, vi rimangano intrappolati, con grave pericolo per la loro vita.
Posizionamento
Collocare l’apparecchiatura lontana da fonti di calore, quali: termosifoni, stufe da riscaldamento, esposizione diretta ai raggi solari ecc.; le migliori prestazioni si hanno con temperature ambiente comprese tra +16 L’apparecchio può essere posizionato a fianco dei mobili oppure a incasso. Verificate sempre che i fori per la ventilazione non si otturino.
° C e +32 ° C (classe N).
Pulizia delle parti interne
Prima dell’uso e del collegamento elettrico pulire tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone neutro allo scopo di togliere il caratteristico odore di nuovo, quindi asciugare accuratamente. Non usare detersivi né polveri abrasive dannose alle finiture.
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa di corrente, che la tensione e la frequenza riportate sulla targhetta matricola corrispondano a quelle dell’impianto domestico.
È indispensabile collegare l’apparecchiatura ad una efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione è dotata dell’apposito contatto. Qualora la presa di corrente dell’impianto domestico non sia collegata a terra, allacciare l’apparecchio ad un impianto di terra a parte, conformemente alle norme in vigore, consultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non sia rispettata. Questa apparecchiatura è conforme al D.M. 3/4/89 e alla Direttiva Comunitaria CEE n. 87/308 del 2/6/87 relativa alla soppressione dei disturbi radio.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
­successive modificazioni;
89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
­Elettromagnetica) e successive modificazioni.
ISTRUZIONI PER L’INCASSO
Regolazione dell’altezza
L’apparecchiatura offre la possibilità di poter regolare l’altezza per consentire l’allineamento con gli altri mobili della cucina a 820 mm o 870 mm (Fig. 1).
Fig. 1
820
870
Prima di inserire l’apparecchiatura tra i mobili regolare l’altezza delle ruote posteriori e dei piedini. Le ruote sono in origine posizionate per l’altezza di
820 mm. Per allineare l’apparecchiatura alla misura di 870 mm alzarlo, agendo sui quattro piedini, con l’apposita chiave, staccare poi le ruote e fissarle nella posizione più bassa (Fig. 2).
Fig. 2
820
870
4
Page 5
Montaggio dei pannelli laterali
ª
Fissare le squadrette sui pannelli nella posizione indicata nel disegno (Fig. 3). La quota 132 è prevista per uno zoccolo, sottostante al pannello, di altezza = 100 mm. Per dimensioni dello zoccolo diverse, la quota dovrà essere ridotta o incrementata di conseguenza.
132
Montaggio delle antine
ª
Forare le antine come disegno e fissare i tasselli di trascinamento (Fig. 5).
360,5
97
77
Fig. 5
BORDO POSTERIORE
PANNELLO LATERALE DESTRO
BORDO ANTERIORE
Fig. 3
15
1052
820
15
LATO
INTERNO
27,5
280
576,5
20
541
ª
Appoggiare i pannelli sull’apparecchio (Fig. 4).
ª
Fissare le squadrette posteriori tenendo conto
132
dello spessore dei pannelli (larg. max del mobile
900 mm).
ANTINA
SUPERIORE
DESTRA
ANTINA
INFERIORE
DESTRA
ª
Prima di procedere al montaggio delle antine
3 MIN
1034
20
20
561
444 MIN.
447 MAX.
ANTINA
SUPERIORE
SINISTRA
5
ANTINA INFERIORE SINISTRA
1052
11 11
577
livellare attentamente l’apparecchio.
ª
Aprire una delle due porte inferiori e la rispettiva cerniera, inserire l’antina tramite il tassello nell’apposita guida sulla porta dell’apparecchio.
ª
Fissare l’antina con una vite nell’asola verticale della cerniera (Fig. 5a).
Fig. 5a
A
ª
Fissare i pannelli anteriormente. Se si utilizzano dei pannelli di spessore inferiore a 20 mm, inserire a lato delle cerniere le piastrine compensatrici
A in dotazione (Fig. 4).
Fig. 4
A
A
A
ª
Applicare il tassello inferiore C con due viti e fissare la cerniera con una vite nell’asola verticale (Fig. 6).
ª
Richiudere la porta e verificare che l’antina sia posizionata all’altezza richiesta.
ª
Ripetere le operazioni per l’altra porta inferiore.
ª
Aprire la porta inferiore e posizionare sull’antina lo spessore
E . Aprire la porta superiore e la
rispettiva cerniera.
5
Page 6
ª
Inserire l’antina superiore tramite il tassello F nell’apposita guida, facendo appoggiare l’antina sullo spessore
E (Fig. 6a).
Fig. 6
C
ª
Fissare l’antina alla cerniera superiore con una vite nell’asola verticale.
ª
Applicare il tassello inferiore G con due viti e fissare la cerniera con la vite nell’asola verticale (Fig. 6b).
ª
Ripetere le operazioni con l’altra porta superiore. Verificare l’allineamento orizzontale delle antine ed eventualmente correggerlo (Fig. 7).
ª
Riaprire le porte e forare con una punta da
2,5 mm al centro delle asole orizzontali della
cerniera. Fissare con le viti e togliere quelle dell’asola verticale (Fig. 7a).
ª
Verificare l’allineamento verticale delle antine ed eventualmente correggere la loro posizione (Fig. 8).
Fig. 7
Fig. 6a
F
E
Fig. 7a
E
Fig. 6b
G
ª
Regolare la planarità tra le antine allentando le viti dei tassello di trascinamento e inserire gli appositi spessori in dotazione (Fig. 8a).
6
Page 7
Fig. 8
Fig. 8a
Alloggiamento dell’apparecchio
ª
Inserire l’apparecchio nel vano di destinazione.
ª
Fissarlo al muro con l’apposita squadretta (Fig. 9).
La parte superiore dell’apparecchio deve essere libera per permettere una migliore circolazione dell’aria. Nel caso si installi sopra un mobile pensile, esso dovrà essere staccato dal muro di 50 mm e nella zona superiore dovrà essere staccato dal soffitto di 50 mm (Fig. 9a).
Fig. 9
Fig. 8b
Fig. 9a
50
50
25
ª
A regolazioni ultimate aprire le porte e forare le antine con una punta da 2,5 mm nel foro della cerniera e fissare con le viti (Fig. 8b).
7
Page 8
Applicazione dello zoccolo
Altezza di allineamento H= 820
ª
Con altezza dello zoccolo da 140 a 170 mm eseguire sullo stesso uno scarico come indicato (Fig. 10).
ª
Con zoccolo di altezza superiore a 100 ed inferiore a 140 mm tagliare il compensatore estetico in dotazione all’apparecchio e montarlo tra lo zoccolo e la griglia di aerazione, fissandolo a scatto sotto quest’ultima (Fig. 11).
ª
Con zoccolo da 100 mm montare il compensatore estetico regolabile in profondità integro (Fig. 12).
Fig. 10
820 870
Fig. 11
140 190
Fig. 12
170
220
900
140 190
30
100
Altezza di allineamento H= 870
ª
Con altezza dello zoccolo da 190 a 220 mm eseguire lo scarico come indicato (Fig. 10).
ª
Con zoccolo di altezza superiore a 150 ed inferiore a 190 mm tagliare il compensatore estetico in dotazione all’apparecchio e montarlo tra lo zoccolo e la griglia di aerazione (Fig. 11).
ª
Con zoccolo da 150 mm montare il compensatore estetico regolabile in profondità (Fig. 12).
ª
Se l’apparecchio viene inserito nella cucina, a fine composizione inserire il piedino lo zoccolo (Fig. 13).
E per agganciare
100 150
30
100
Fig. 13
E
8
Page 9
USO
Pannello comandi
DCBA
E
A = Spia di funzionamento apparecchiatura B = Spia di allarme del congelatore C = Termometro elettronico del congelatore D = Spia di congelamento rapido (S)
S
-26°
-24°
-21°
-18°
-15°
-13°
S
FG
E = Interruttore generale F = Manopola termostato del vano congelatore e di
congelazione rapida S (Super)
G = Manopola termostato del vano frigorifero
4
Messa in funzione
ª Ruotate la manopola E fino a far coincidere
l’indice con il simbolo “I” (le lampade spia A e B si accenderanno). Girare la manopola G del frigorifero e la manopola F del congelatore sulla posizione desiderata, la più appropriata è generalmente la posizione intermedia (i numeri bassi indicano freddo ridotto).
ª La spia D si accende quando la manopola F sarà
messa sulla posizione “S”.
ª L’arresto del frigorifero e del congelatore si
ottiene ruotando la manopola E sul simbolo “0”.
Spia di allarme
La spia di allarme B ha lo scopo di segnalare che la temperatura all’interno del vano congelatore è risalita ad un livello tale da non garantire una buona conservazione degli alimenti. Quando l’apparecchio viene messo in funzione oppure inizialmente quando vengono introdotti gli alimenti da congelare, questa spia rimane accesa sino a che la temperatura non ha raggiunto il valore per la sicura conservazione degli alimenti stessi.
Termometro elettronico
Il termometro elettronico C è composto da 6 spie. Ogni spia accesa corrisponde ad una temperatura interna del congelatore. L’apertura troppo frequente o prolungata delle porte può modificare leggermente la temperatura indicata. Altre variazioni di temperatura possono verificarsi introducendo una quantità di alimenti superiore a quella indicata (vedi potere di congelamento).
9
Page 10
Interno dell’apparecchiatura
Barattoli
Alimenti cotti, bevande, salumi, alimenti d'uso quotidiano
Burro e formaggio
Frutta e legumi
Distributore di bevande
Carne,pesce, crostacei,
pasta fresca, piatti cucinati,
yogurt
Vano di congelazione
rapida
Bevande
Porta tubetti
Distributore di ghiaccio
Scomparti cibi congelati e surgelati
10
Page 11
Scomparto frigorifero
ª Non introdurre nel frigorifero bevande o alimenti
caldi, ma lasciarli prima raffreddare a temperatura ambiente.
ª Coprire gli alimenti, in particolare quelli con
odori pronunciati o aromatici.
ª Disporre gli alimenti in modo che l’aria possa
circolare liberamente.
La posizione del termostato può essere modificata per compensare la variazione della temperatura interna dovuta a:
ª Frequenza di apertura delle porte ª Differenza di temperatura ambiente ª Quantità di alimenti conservati
Per un migliore utilizzo dello spazio, i ripiani anteriori possono essere sovrapposti su quelli posteriori.
Per un uso corretto del distributore si consiglia di non usare spremute di agrumi. È buona norma lavare periodicamente il distributore.
Fig. 14
Fig. 15
B
Fig. 16
Distributore di bevande
Una soluzione ideale per avere sempre una bevanda fresca: prendere una bottiglia della bevanda desiderata e applicarvi il dispositivo speciale (Fig. 14). Introdurre e inserire l’apposito sistema di fissaggio B (Fig. 15) sulla controporta. Appoggiando il bicchiere all’apposita levetta ed esercitando una leggera pressione si otterrà la fuoriuscita della bevanda (Fig. 16). Se il dispositivo del distributore non si adatta alla bottiglia, bisogna utilizzare il riduttore A in dotazione all’apparecchiatura (Fig. 17). È consigliabile pertanto versare la bibita da raffreddare nella bottiglia sulla quale avete applicato il dispositivo speciale, utilizzando sempre la stessa bottiglia.
Fig. 17
A
11
Page 12
Scomparto 0°C
Scomparto congelatore
ª La temperatura in questo scomparto (da 0°C a
+3°C) è mantenuta costante da una speciale sonda. Non è necessaria nessuna regolazione.
ª I prodotti conservati in questa zona mantengono
tutta la loro freschezza e le loro qualità naturali.
ª Carne e pesce si conservano due volte più a lungo
che nel normale scomparto frigorifero.
ª Si consiglia di avvolgere gli alimenti con fogli di
alluminio o polietilene.
ª Per raffreddare le bevande più rapidamente si
possono introdurre in questo scomparto, senza il rischio che si ghiaccino.
ª Si raccomanda che i cassetti siano spinti a fondo
prima di chiudere la porta.
ª Se il congelamento degli alimenti è fatto
immediatamente dopo l’installazione o una prolungata interruzione, girare la manopola F sulla posizione “S” e far funzionare l’apparecchiatura vuota per almeno 4 ore, prima di introdurvi gli alimenti. Se il congelatore funziona già con degli alimenti all’interno, mettere la manopola F sulla posizione “S” 24 ore prima dell’inizio del congelamento. La spia D si accende. La congelazione deve durare 24 ore dopo di che la manopola dovrà essere ruotata su una posizione intermedia. La spia D si spegne.
ª I prodotti da congelare vanno messi nel vano di
congelazione rapida per essere in seguito distribuiti nei vari cestelli, a congelamento avvenuto.
ª Il potere di congelamento è di 12 kg max./24 h.
Non bisogna mai superare tale quantità in una sola volta.
Consigli utili per la congelazione
12
ª Congelare esclusivamente alimenti di prima
qualità.
ª I prodotti destinati alla congelazione devono
essere freschi e ben puliti.
ª Ogni pacchetto introdotto deve essere
proporzionato al consumo familiare, in modo da essere utilizzato in una sola volta.
ª I pacchetti di piccole dimensioni permettono di
ottenere una congelazione rapida e uniforme.
Page 13
ª Gli alimenti, una volta scongelati, non possono più
essere ricongelati.
ª Gli alimenti scongelati, una volta cucinati,
possono di nuovo essere congelati, perdendo però parte della loro qualità originaria.
ª Gli alimenti magri si conservano meglio e più a
lungo di quelli grassi. Il sale riduce la durata di conservazione.
ª Avvolgere gli alimenti in sacchetti o fogli di
polietilene o alluminio per uso alimentare, facendoli aderire e chiudendoli ermeticamente.
ª Se il processo di congelamento è troppo lungo, la
durata della conservazione sarà minore; è bene quindi non superare la quantità massima di alimenti congelabili, indicata nella targhetta matricola. Se l’operazione di congelazione deve essere effettuata per più giorni di seguito, è consigliabile ridurre la quantità massima di un terzo.
ª Incollare un’etichetta su ogni pacchetto indicando
la natura del prodotto e la data di preparazione.
ª Non introdurre nel congelatore alimenti caldi,
bottiglie o recipienti con bibite gassate (possono esplodere).
ª Non riempire completamente i recipienti muniti
di coperchio.
ª Non aprire le porte e non introdurre nuovi
alimenti durante il processo di congelazione.
ª Non mettere mai i prodotti da congelare a
contatto con quelli già congelati, perché ne farebbero aumentare la temperatura.
Utili indicazioni sulla congelazione degli alimenti possono essere trovate su uno dei libri sull’argomento facilmente reperibili in commercio.
Per gli alimenti congelati personalmente è opportuno attenersi ai seguenti tempi di conservazione massima, indicati in mesi:
Salsicce Carne di suino Carne di vitellone Selvaggina Pollame non grasso
3-6 10-12 10-12
8-10
1
Gamberi Pesce Piatti pronti Gelato Pasta e dolci Verdura e frutta
3-4 3-6 2-3 1-2 1-2
10-12
Conservazione dei surgelati
Dopo la messa in funzione del congelatore, mettere in regime di congelazione rapida (manopola F su posizione “S”) per almeno tre ore, prima di introdurre prodotti surgelati. In seguito rimettere nella posizione di conservazione normale (manopola F su una posizione intermedia). La conservazione dei surgelati non comporta problemi particolari. I pacchetti possono essere messi uno accanto all’altro o uno sopra l’altro. Rispettare sempre i tempi di conservazione indicati sui prodotti surgelati.
Al momento dell’acquisto si consiglia di ridurre al minimo il tempo di permanenza fuori dal congelatore. Assicurarsi che la confezione del prodotto sia intatta. Una confezione non intatta o che presenta tracce di umidità significa che il prodotto non è stato conservato a una temperatura corretta e che ha perso le sue qualità originali. Gli alimenti parzialmente scongelati non possono più essere ricongelati e devono essere consumati entro breve tempo. Non consumare mai i prodotti oltre la data di scadenza indicata sulla confezione. In caso di mancanza di corrente di breve durata, gli alimenti non subiranno alterazioni; in tale caso è consigliabile non aprire le porte dell’apparecchiatura.
Distributore di ghiaccio
Due vaschette, poste sopra il relativo contenitore, consentono la costituzione di una notevole scorta di cubetti di ghiaccio. Riempire d’acqua le vaschette non superando 3/4 della loro capacità, per permettere l’aumento di volume del ghiaccio. Per fare cadere i cubetti nel contenitore sottostante ruotare a fondo la manopola come indicato nella Fig. 18. L’estrazione dei cubetti dalle vaschette avviene senza difficoltà.
Non consumare mai i cubetti di ghiaccio appena tolti dal congelatore: possono provocare ustioni da freddo.
Fig. 18
3P 19
Scongelazione
La scongelazione può essere effettuata in modi diversi, secondo la natura degli alimenti e le dimensioni dei pacchetti. La carne, il pesce e la frutta si possono scongelare nello scomparto frigorifero. Se i pezzi di carne sono piccoli possono essere cucinati senza scongelarli. I legumi si scongelano direttamente nell’acqua calda. I piatti cucinati possono essere riscaldati direttamente nel loro involucro. Il forno a microonde è particolarmente indicato per la scongelazione di tutti gli alimenti. Seguire le istruzioni del forno usato.
13
Page 14
MANUTENZIONE
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione, nonchè quelle citate nel presente capitolo, disinserire l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica.
Pulizia interna
Pulire l’interno dell’apparecchiatura e gli accessori con acqua tiepida e bicarbonato di sodio (un cucchiaio per 4 lt. di acqua). Risciacquare e asciugare accuratamente. I cassetti della zona congelatore possono essere tolti in modo da poter eseguire un lavaggio accurato. Per togliere i cassetti tirarli verso l’esterno e quando sono giunti a fine corsa sollevarli e toglierli dalle guide. Per inserirli bisogna introdurli nelle guide e tenendoli sollevati spingerli all’interno.
Sbrinamento del frigorifero
Per ottenere lo sbrinamento automatico del frigorifero, è necessario che il compressore abbia dei periodi di pausa. Se il fondo dello scomparto frigorifero è eccessivamente ricoperto di brina, girare progressivamente la manopola del termostato su una posizione di minore freddo, fino ad avere periodi d’arresto del compressore.
Periodi di arresto prolungato
Durante il periodo in cui l’apparecchiatura non viene fatta funzionare, posizionare l’interruttore generale E sulla posizione “0”, lasciare sbrinare l’apparecchiatura e pulirla accuratamente. In tutto il periodo lasciare le porte semiaperte in modo da permettere una buona circolazione dell’aria, evitando così la formazione di cattivi odori.
Sostituzione delle lampade
Scollegare la spina dalla presa di corrente prima di effettuare la sostituzione di una delle lampadine.
Scomparto frigorifero:
la sostituzione si effettua togliendo il pannello diffusore (Fig. 20). Impiegare lampade da 15 W max.
Scomparto congelatore:
le lampade sono accessibili attraverso le aperture previste nei diffusori stessi (Fig. 21). Impiegare lampade da 10 W max.
Fig. 20
Non dimenticarsi di pulire periodicamente il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento situato all’interno dello sgocciolatoio sulla parete posteriore della cella del frigorifero. Per eseguire l’operazione utilizzare l’apposito bastoncino già inserito nel foro dello sgocciolatoio (Fig. 19).
Fig. 19
D037
3P 21
Fig. 21
S
-26°
-24°
-21°
-18°
-15°
-13°
4
S
14
Page 15
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
Se qualcosa non funziona, prima di rivolgersi al Servizio Assistenza, controllare se sono state seguite tutte le indicazioni date in questo libretto.
Se l’intera combinazione frigorifero/congelatore non funziona, provare a collegare un altro apparecchio alla stessa presa di corrente. Se neppure questo funziona, ciò significa che il fusibile dell’impianto elettrico è difettoso o che c’è un guasto all’impianto elettrico che necessita l’intervento di un elettricista qualificato.
Se sul fondo dello scomparto frigorifero si trovano tracce di acqua, il foro di scarico dell’acqua di sbrinamento è otturato o coperto da qualche oggetto.
Se girando la manopola per avviare il regime di congelamento rapido il compressore non parte, ciò non implica necessariamente un guasto: può significare che il termostato ha appena interrotto il funzionamento del compressore; un dispositivo di sicurezza interno ritarda la messa in moto del compressore.
La stessa cosa può avvenire togliendo la spina dalla presa mentre il compressore è in funzione o si è appena fermato. Reinserendo la spina nella presa il compressore non ripartirà immediatamente.
Se la spia rossa di controllo rimane accesa girare la manopola sulla posizione di congelamento rapido, non aprire la porta e avvertire immediatamente il servizio di assistenza.
Se lo scomparto congelatore non funziona, avvertire immediatamente il servizio di assistenza.
Se l’illuminazione interna non funziona, controllare che la lampadina non sia avvitata male o bruciata.
Un rendimento non ottimale può essere causato dalle aperture troppo frequenti delle porte, da una quantità eccessiva di alimenti introdotta in una sola volta o da una ventilazione insufficiente.
ASSISTENZA TECNICA E RICAMBI
Qualora l’apparecchiatura presentasse qualche disfunzione, è bene controllare:
ª
che la spina sia ben inserita nella presa di corrente;
ª
che non manchi l’energia elettrica;
ª
che la manopola del termostato si trovi in posizione intermedia.
Inoltre:
ª
se l’apparecchiatura è eccessivamente rumorosa verificare che i fianchi non siano a contatto con mobili o schienali che possono causare rumore o vibrazioni.
Dopo le verifiche di cui sopra, se la disfunzione dovesse permanere, è bene chiamare il Centro di Assistenza Tecnica più vicino.
Per un sollecito intervento è importante, all’atto della chiamata, indicare il tipo di difetto, il modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione (Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o dalla targhetta matricola posta all’interno dell’apparecchiatura.
Prod. No. . . . . . . . Ser. No. . . . .
Mod. . . . . .
D021
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodotto, e contraddistinti dal seguente marchio
DISTRI PARTS
si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
15
3
Page 16
Loading...