Renkforce UHF-2032 User guide [it]

* Istruzioni
Set microfono radio UHF-2032
N. ord. 1268715/1268716
Indice *
Pagina
1. Introduzione .........................................................................................................................................................3
2. Uso conforme ......................................................................................................................................................
3. Spiegazione dei simboli .....................................................................................................................................
4. Avvertenze di sicurezza .....................................................................................................................................
5. Descrizione delle caratteristiche .....................................................................................................................
6. Elementi di collegamento e controlli ..............................................................................................................
7. Collocazione/Montaggio ....................................................................................................................................8
8. Collegamento .......................................................................................................................................................9
a) Collegamento del ricevitore .......................................................................................................................
b) Collegamento alla rete
9. Installazione/sostituzione delle batterie del trasmettitore .........................................................................
a) Microfono .....................................................................................................................................................10
b) Bodypack (solo n. d‘ordine 1268716) ........................................................................................................
10. Impostazione dei canali di trasmissione .......................................................................................................
a) Microfono .....................................................................................................................................................12
b) Bodypack (solo n. d‘ordine 1268716) ........................................................................................................
11. Utilizzo ..................................................................................................................................................................13
12. Manutenzione .....................................................................................................................................................14
13. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................................................
14. Precauzioni d‘uso
15. Smaltimento .......................................................................................................................................................
16. Dati tecnici ..........................................................................................................................................................
17. Informazioni sulle norme ..................................................................................................................................
18. Dichiarazione di conformità .............................................................................................................................
...................................................................................................................................9
...............................................................................................................................................16
10
11 12
12
15
16 17 18 18
2
1. Introduzione
Gentile Cliente, grazie per aver acquistato questo prodotto. Il prodotto è conforme alle norme di legge nazionali ed europee. Per mantenere queste condizioni e garan
tire il funzionamento in sicurezza, è necessario rispettare le istruzioni riportate in questo documento.
Le presenti istruzioni sono parte integrante del prodotto. Esse contengono indicazioni impor-
tanti per la messa in funzione e l‘utilizzo del prodotto stesso che dovranno essere rispettate an­che da terzi ai quali venga eventualmente ceduto il prodotto. Conservare queste istruzioni per un‘eventuale consultazione futura.
Per domande tecniche rivolgersi ai seguenti contatti:
Italia: Tel: 02 929811 Fax: 02 89356429 e-mail: assistenzatecnica@conrad.it Lun – Ven: 9:00 – 18:00
-
3
2. Uso previsto
Il set microfono radio viene utilizzato per convertire i segnali acustici (onde sonore) in segnali elettrici e trasmettere questi segnali tramite un collegamento radio.
Il segnale di basso livello dell‘uscita audio del ricevitore può essere collegato solo a ingressi audio appro priati dei dispositivi audio.
Il ricevitore è approvato solo per il collegamento alla rete elettrica 230 V/50 Hz tramite il connettore incluso. I trasmettitori possono essere alimentati solo a batteria.
Il prodotto può essere utilizzato soltanto al chiuso non all‘aperto. Il contatto con l‘umidità, ad esempio in bagno e in luoghi simili, deve essere assolutamente evitato.
Qualunque altro utilizzo, diverso da quello precedentemente descritto, può danneggiare il prodotto ed es sere fonte di pericolo, come ad esempio cortocircuito, incendio, folgorazione, ecc.
Il prodotto non deve essere modificato né trasformato in alcun modo e la sua custodia non deve essere aperta.
Per l‘utilizzo di questo prodotto tenere presenti le disposizioni nazionali che si applicano nel paese speci fico per la trasmissione radio.
Attenersi a tutte le indicazioni di sicurezza riportate nelle presenti istruzioni!
3. Spiegazione dei simboli
Il simbolo del fulmine in un triangolo avvisa della presenza di componenti o elementi non protetti
e sotto tensione all‘interno dell‘alloggiamento dell‘apparecchio o di punti di collegamento peri­colosi qualora vengano toccati. Il contatto con questi componenti o punti di collegamento può essere mortale.
I cavi da connettere a detti punti di collegamento devono essere collegati esclusivamente da
personale esperto o, in alternativa, devono essere utilizzati cavi già pronti ad essere collegati.
L‘apparecchio non contiene parti riparabili dall‘utente, di conseguenza non deve mai essere
aperto.
-
-
-
Il punto esclamativo avvisa l‘utente della necessità di leggere le presenti istruzioni prima della
messa in funzione dell‘apparecchio e durante il suo utilizzo.
Istruzioni importanti che devono essere sempre rispettate, sono identificate in questo manuale
dal punto esclamativo.
Il simbolo con la freccia segnala specifici suggerimenti o indicazioni per l‘uso.
4
4. Avvertenze di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni causati dalla mancata osservanza delle istruzioni riportate
in questo documento. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni indiretti.
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o persone conseguenti
all‘utilizzo improprio o alla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza. In questi casi, la garanzia decade.
Gentile Cliente, le indicazioni per la sicurezza e la protezione dai pericoli fornite di seguito non
hanno soltanto lo scopo di proteggere l‘apparecchio, bensì sono concepite anche per garantire la Sua incolumità. La invitiamo a leggere con attenzione e integralmente quanto riportato nel seguito:
• Al fine di garantire la corretta messa in funzione, prima dell‘uso leggere con attenzione queste istruzioni , incluse le informazioni di sicurezza.
• Prima della messa in funzione, verificare che l‘apparecchio e l‘alimentatore non abbiano subito danni. In tal caso, non utilizzare l‘apparecchio, ma rivolgersi a un tecnico qualificato o al nostro servizio di assistenza.
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto.
• Come fonte di alimentazione per l‘alimentatore può essere utilizzata soltanto una presa a nor ma (230 V/50 Hz) della rete elettrica pubblica dotata di messa a terra. Il ricevitore stesso deve essere collegato alla rete elettrica esclusivamente tramite l‘alimentatore incluso nella fornitu­ra.
• Il ricevitore è collegato anche se la rete è disattivata. Per scollegarlo completamente dalla rete di alimentazione, staccarlo dalla presa a muro.
• Se l‘alimentatore appare danneggiato, non toccarlo, ma togliere innanzitutto la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita) e quindi staccare l‘alimentatore dalla presa di corrente prestando attenzione.
• Non sostituire mai un cavo difettoso dell‘alimentatore. Se il cavo di collegamento è danneggia to, l‘alimentatore è inutilizzabile e deve essere eliminato. Non è consentito ripararlo.
• Non aerrare mai la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione letale!
• Tutti coloro che utilizzano, installano, montano, mettono in funzione o eseguono la manutenzi one di questo prodotto devono essere adeguatamente istruiti e qualificati e devono attenersi alle presenti istruzioni.
• Gli apparecchi che durante l‘uso sono collegati alla rete elettrica non devono essere lasciati alla portata dei bambini. Prestare quindi molta attenzione se si utilizza il dispositivo in presenza di bambini; evitare soprattutto che tentino di inserire oggetti nelle aperture del dispositivo. Vi è il rischio di folgorazione potenzialmente mortale.
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sul dispositi vo o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare nel dispositivo e pregiudicarne la sicurezza elettrica. Inoltre, è alto il rischio di incendio o scossa elettrica letale. Qualora siano penetrati liquidi all‘interno dell‘apparecchio, togliere la corrente alla presa elettrica corrispon­dente (ad es. tramite il relativo salvavita) e quindi staccare l‘alimentatore dalla presa di cor­rente. Il prodotto successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in un‘ocina specializzata.
-
-
-
-
5
• Al fine di garantire la corretta messa in funzione, prima dell‘uso leggere con attenzione queste istruzioni , incluse le informazioni di sicurezza.
• Prima della messa in funzione, verificare che l‘apparecchio e l‘alimentatore non abbiano subito danni. In tal caso, non utilizzare l‘apparecchio, ma rivolgersi a un tecnico qualificato o al nostro servizio di assistenza.
• Per motivi di sicurezza non è consentito apportare modifiche arbitrarie al prodotto.
• Come fonte di alimentazione per l‘alimentatore può essere utilizzata soltanto una presa a nor ma (230 V/50 Hz) della rete elettrica pubblica dotata di messa a terra. Il ricevitore stesso deve essere collegato alla rete elettrica esclusivamente tramite l‘alimentatore incluso nella fornitu­ra-
• Il ricevitore è collegato anche se la rete è disattivata. Per scollegarlo completamente dalla rete di alimentazione, staccarlo dalla presa a muro.
• Se l‘alimentatore appare danneggiato, non toccarlo, ma togliere innanzitutto la corrente alla presa elettrica corrispondente (ad es. tramite il relativo salvavita) e quindi staccare l‘alimentatore dalla presa di corrente prestando attenzione.
• Non sostituire mai un cavo difettoso dell‘alimentatore. Se il cavo di collegamento è danneggia to, l‘alimentatore è inutilizzabile e deve essere eliminato. Non è consentito ripararlo.
• Non aerrare mai la spina di alimentazione con le mani bagnate. Vi è il rischio di folgorazione letale!
• Tutti coloro che utilizzano, installano, montano, mettono in funzione o eseguono la manutenzi one di questo prodotto devono essere adeguatamente istruiti e qualificati e devono attenersi alle presenti istruzioni.
• Gli apparecchi che durante l‘uso sono collegati alla rete elettrica non devono essere lasciati alla portata dei bambini. Prestare quindi molta attenzione se si utilizza il dispositivo in presenza di bambini; evitare soprattutto che tentino di inserire oggetti nelle aperture del dispositivo. Vi è il rischio di folgorazione potenzialmente mortale.
• Non collocare contenitori contenenti liquidi come bicchieri, secchi, vasi o piante sul dispositi vo o nelle immediate vicinanze. I liquidi potrebbero penetrare nel dispositivo e pregiudicarne la sicurezza elettrica. Inoltre, è alto il rischio di incendio o scossa elettrica letale. Qualora siano penetrati liquidi all‘interno dell‘apparecchio, togliere la corrente alla presa elettrica corrispon­dente (ad es. tramite il relativo salvavita) e quindi staccare l‘alimentatore dalla presa di cor­rente. Il prodotto successivamente non può più essere utilizzato, ma va portato in un‘ocina specializzata.
-
-
-
-
6
5. Descrizione delle caratteristiche
• 8 canali (4 canali per ciascun trasmettitore)
• Portata di 100 m (in condizioni ottimali)
• Potenza del segnale e misuratore del livello audio sul display del ricevitore
• Uscite audio bilanciate separate per ogni microfono
• Controllo di livello separato per ogni microfono
• Uscita mixata asimmetrica
• Ricevitore PLL
• Ampia gamma dinamica
• Possibilità di montaggio su rack
6. Elementi di collegamento e controlli
(1) Collegamento ANT.A (6) Pulsanti 8 2 (2) Interruttore POWER (7) Regolatore VOL A (3) Tasto CH/FREQ (8) Regolatore VOL B (4) Tasti (5) Display
8 2 (9) Collegamento ANT.B
(10) Collegamento MIXED A/B (12) Collegamento MIC-A (11) Collegamento MIC-B (13) Collegamento DC IN
7
7. Installazione/montaggio
Durante l‘installazione/montaggio verificare che la ventilazione sia adeguata.
Non collocare il ricevitore su una superficie morbida, come un tappeto o un letto.
Inoltre, il flusso d‘aria non deve essere ostacolato da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc.
Questi impedirebbero l‘eliminazione del calore sviluppato dall‘apparecchio che rischierebbe così di surriscaldarsi (pericolo d‘incendio).
Non praticare fori né serrare le viti per il montaggio dell‘apparecchio nella custodia per non
danneggiare il dispositivo e comprometterne la sicurezza.
Collocare l‘apparecchio su una superficie solida e stabile.
Un‘eventuale caduta del ricevitore potrebbe comportare un rischio per l‘incolumità delle perso
ne.
Durante l‘installazione del dispositivo, accertarsi che i cavi di collegamento non vengano schi
acciati o danneggiati da spigoli vivi.
Sistemare sempre il cavo in modo che nessuno possa inciamparvi o rimanervi appeso. Pericolo
di lesioni!
Nella scelta del luogo di installazione accertarsi che il dispositivo non sia esposto alla luce
diretta e intensa del sole, a vibrazioni, polvere, calore, freddo e umidità.
Non collocare l‘apparecchio nelle immediate vicinanze di forti campi elettromagnetici o elett
rici come quelli che esistono ad esempio vicino a trasformatori, motori, telefoni portatili, appa­recchi radio, ecc., in quanto potrebbero compromettere il funzionamento del dispositivo.
Il set microfono radio può anche essere influenzato da interferenze (campi elettromagnetici) di
sintonizzatori, televisori, ecc. Mantenere la maggior distanza possibile da tali dispositivi.
Anche le superfici metalliche, muri in cemento, ecc. nel raggio di trasmissione possono ridurre
la portata.
-
-
-
Se si appoggia l‘apparecchio su mobili di valore o delicati, provvedere a proteggerne adeguata-
mente la superficie.
• Sistemare l‘apparecchio su una superficie piana.
• Se necessario, l‘unità può anche essere fissata su un piano di lavoro o in un rack praticando dei fori nel pannello anteriore.
8
8. Collegamento
a) Collegamento del ricevitore
Per il collegamento delle uscite utilizzare soltanto appositi cavi schermati XLR o a jack.
L‘utilizzo di altri cavi può causare malfunzionamenti.
Per evitare distorsioni o regolazioni sbagliate che potrebbero danneggiare l‘apparecchio, è
consentito collegare all‘uscita XLR solo apparecchi con un ingresso XLR o all‘uscita a jack solo apparecchi con un ingresso a jack.
• Spegnere il ricevitore. Non premere l‘interruttore POWER (2), la spia sull‘interruttore deve essere spen ta.
• Spegnere il dispositivo audio (mixer, ecc.) a cui è collegato il ricevitore e scollegarlo dalla rete elettri ca.
• Collegare l‘ingresso audio del dispositivo audio con una delle uscite audio del ricevitore.
Se i segnali dei due trasmettitori devono essere trasmessi separatamente, collegare i connettori MIC-A
(12) e MIC-B (11) ai due ingressi del dispositivo audio (ad es. mixer).
Se i segnali dei due trasmettitori devono essere trasmessi insieme, collegare il connettore MIXED A / B
(10) all‘ingresso del dispositivo audio.
• Infilare l‘antenna fornita nei connettori ANT.A (1) e ANT.B (9) del ricevitore e fissarla serrando i dadi girevoli. Orientare l‘antenna in senso verticale verso l‘alto.
b) Collegamento alla rete
La presa di corrente a cui è collegato l‘alimentatore deve essere facilmente accessibile, in
modo che in caso di guasto sia possibile staccare il sistema dalla rete elettrica in modo rapido e semplice.
Non lasciare che il cavo dell‘alimentatore venga a contatto con altri cavi.
Fare attenzione nel maneggiare i cavi e i connettori di alimentazione. La tensione di rete può
causare scosse elettriche potenzialmente fatali.
Non lasciare in giro cavi liberi, ma posarli in modo corretto per evitare il pericolo di cadute.
Verificare che il ricevitore sia spento (non premere l‘interruttore POWER (2)) prima di collegarlo
alla rete di alimentazione.
• Collegare il cavo dell‘alimentatore fornito al connettore DC IN (13) sul ricevitore.
• Inserire l‘alimentatore in una presa a muro.
• Il ricevitore viene acceso e spento tramite l‘interruttore POWER (2):
interruttore premuto: apparecchio acceso, interruttore non premuto: apparecchio spento
-
-
9
9. Installaz./sostituzione delle batt. del trasmettitore
Le batterie non devono essere lasciate alla portata dei bambini.
Quando si inseriscono le batterie, prestare attenzione alla polarità corretta.
In caso di inutilizzo prolungato, rimuovere le batterie.
Non lasciare incustodite le batterie. Esse costituiscono un pericolo se ingerite da bambini o
animali domestici. Nel caso si verifichi questa evenienza, rivolgersi immediatamente a un me dico.
Le batterie esaurite o danneggiate se messe a contatto con la pelle posso causare gravi irrita
zioni. Per manipolarle indossare pertanto guanti di protezione adeguati.
Fare attenzione a non cortocircuitare o gettare nel fuoco le batterie. Queste inoltre non devono
essere ricaricate. Pericolo di esplosione!
a) Microfono
• Spegnere il microfono (spostare l‘interruttore verso il basso).
• Svitare la base della custodia dal microfono.
• Estrarre eventualmente le batterie scariche dal relativo vano.
• Inserire tre nuove celle mignon da 1,5 V (AA) rispettando la polarità corretta. La polarità corretta è indi cata nel vano stesso.
• Riavvitare la parte inferiore della custodia al microfono.
• Se le batterie sono scariche, l‘indicatore di alimentazione lampeggia sul microfono. In questo caso sosti tuirle come descritto sopra.
-
-
-
-
10
b) Bodypack (solo n. d‘ordine 1268716)
• Spegnere l‘unità (premere a lungo il tasto POWER/MUTE (2)).
• Premere le due leve di sblocco laterali e aprire il vano batteria (6).
• Estrarre eventualmente le batterie scariche dal relativo vano.
• Inserire due nuove celle mignon da 1,5 V (AA) rispettando la polarità corretta. La polarità corretta è indicata nel vano stesso.
• Richiudere il vano batterie (6).
• Lo stato di scarica delle batterie è indicato sul display (4) dell‘unità. In questo caso sostituirle come descritto sopra.
11
10. Impostazione dei canali di trasmissione
Per ogni trasmettitore si possono impostare quattro canali. Le impostazioni dei canali sui tras-
mettitori e sul ricevitore devono essere identiche.
a) Microfono
• Spegnere il microfono (spostare l‘interruttore verso il basso).
• Svitare la base della custodia dal microfono.
• Impostare il canale di trasmissione sul microfono con i DIP switch per il canale desiderato (0-3).
• Impostare lo stesso canale sul ricevitore con i tasti lizzati sul display (5).
• L‘indicatore sul ricevitore può visualizzare in modo alternato la frequenza o il canale tramite il tasto CH / FREQ (3).
b) Bodypack (solo n. d‘ordine 1268716)
• Accendere l‘unità (premere brevemente il tasto POWER/MUTE (2)).
• Impostare il canale di trasmissione desiderato con i tasti
• Impostare lo stesso canale sul ricevitore con i tasti lizzati sul display (5).
• L‘indicatore sul ricevitore può visualizzare in modo alternato la frequenza o il canale tramite il tasto CH / FREQ (3).
8 2 (4) o 6. Il canale o la frequenza vengono visua-
4 oppure 6 (5).
8 2 (4) o 6. Il canale o la frequenza vengono visua-
12
11. Funzionamento
Le istruzioni per le cue e il bodypack riportate nella sezione seguente si riferiscono solo al n. d‘ordine 1268716.
• Indossare la cua e regolare il microfono come desiderato.
• Fissare l‘unità applicando la clip al capo di abbigliamento.
• Collegare la spina della cua alla presa di ingresso (7) sull‘unità.
• Accendere il ricevitore premendo l‘interruttore POWER (2). Il display (5) si illumina.
• Accendere i trasmettitori:
Microfono
Far scorrere l‘interruttore del microfono verso l‘alto in direzione della testa del microfono. L‘indicatore di
alimentazione del microfono si accende.
Bodypack
Premere brevemente il tasto POWER/MUTE (2). L‘indicatore accanto all‘interruttore POWER/MUTE (2)
diventa verde e il display dell‘unità indica il canale di trasmissione selezionato e lo stato della batteria.
• Il display (5) del ricevitore indica l‘intensità del segnale RF e la forza del segnale audio AF per i trasmet titori A e B.
• Ruotare la manopola VOL A (7) e VOL B (8) sul ricevitore e il controllo del volume sul dispositivo audio per regolare il volume.
• Per disattivare la cua, premere brevemente il tasto POWER/MUTE (2) sul bodypack. L‘indicatore ac canto all‘interruttore POWER/MUTE (2) diventa rosso. Per annullare il silenziamento, premere di nuovo brevemente il tasto. L‘indicatore accanto all‘interruttore POWER/MUTE (2) diventa verde.
• Per spegnere il microfono, far scorrere l‘interruttore sul microfono in basso verso il vano batterie.
• Per spegnere il bodypack, premere il tasto POWER/MUTE (2), fino a quando l‘indicatore si spegne.
-
-
Se si sentono rumori o si riscontrano problemi di campo, provare altre impostazioni di canali su
trasmettitori e ricevitore. Tuttavia, le impostazioni dei canali dei trasmettitori e il canale impostato del ricevitore devono essere sempre identici, altrimenti non sarà possibile alcuna trasmissione radio.
In alternativa, si può anche cercare di riorientare le antenne al fine di consentire una migliore
ricezione.
13
12. Manutenzione
Controllare regolarmente la sicurezza tecnica del set microfono per individuare ad esempio possibili danni all‘alimentatore e alla custodia.
Se si ritiene che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza, è necessario metter lo fuori servizio e assicurarlo in modo che non possa essere messo accidentalmente in funzione. Estrarre l‘alimentatore dalla presa!
Si deve ritenere che non sia più possibile far funzionare l‘apparecchio in totale sicurezza nei seguenti casi:
• l‘apparecchio o l‘alimentatore mostrano evidenti segni di danneggiamento
• l‘apparecchio non funziona più
• dopo uno stoccaggio prolungato in condizioni non corrette oppure
• l‘apparecchio è stato trasportato in condizioni dicoltose
Prima di pulire o eettuare interventi di manutenzione sull‘apparecchio prestare assolutamente attenzione alle indicazioni di sicurezza riportate di seguito.
L‘apertura delle coperture o la rimozione di componenti può rendere accessibili parti sotto ten-
sione.
Prima della manutenzione o di una riparazione scollegare quindi l‘unità da tutte le fonti di ali
mentazione.
I condensatori all‘interno del dispositivo possono essere ancora carichi, anche se l‘apparecchio
è stato scollegato da tutte le fonti di alimentazione.
La riparazione deve essere eettuata da un tecnico specializzato che conosce i pericoli e le
disposizioni di legge.
Pulizia
Pulire la parte esterna del set microfono solo con un panno morbido e asciutto o con una spazzola. Non utilizzare mai detergenti aggressivi o prodotti chimici che possono danneggiare la superficie della
custodia.
-
-
14
13. Risoluzione dei problemi
Questo set microfono è un prodotto tecnologicamente all‘avanguardia e adabile. È tuttavia possibile che si verifichino problemi o malfunzionamenti. Di seguito vengono quindi fornite alcune indicazioni per elimi­nare eventuali malfunzionamenti.
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni per la sicurezza!
L‘interruttore POWER (2) è stato azionato, ma l‘apparecchio non funziona:
• L‘alimentatore non è inserito correttamente nella presa.
• Il cavo di collegamento dell‘alimentatore non è correttamente inserito nel connettore DC IN (13) dell‘apparecchio.
• La presa elettrica non è alimentata
L‘indicatore sull‘interruttore POWER (2) del ricevitore è acceso, tuttavia non si sente alcun suono:
• Il ricevitore non è collegato correttamente al dispositivo audio a valle.
• Sul dispositivo audio a valle è selezionato l‘ingresso sbagliato.
• Il trasmettitore non è acceso.
• Le batterie del trasmettitore sono scariche.
• Il volume sul ricevitore o sul dispositivo audio a valle è impostato in modo errato.
Il trasmettitore non si accende.
• Le batterie sono scariche. Sostituire le batterie.
Si sono verificati problemi di trasmissione o non c‘è ricezione.
• Sono presenti fonti di interferenza (radio, computer, motori elettrici potenti, ecc.) nelle vicinanze dei trasmettitori o del ricevitore.
• Nella trasmissione ci sono barriere per le onde radio (superfici metalliche, muri in cemento, ecc).
• È stata superata la portata del sistema.
• Le batterie dei trasmettitori sono scariche.
• Un altro dispositivo radio interferisce con la trasmissione. Provare a impostare un altro canale.
• Le antenne non sono orientate correttamente. Provare a riorientare le antenne.
15
14. Precauzioni d‘uso
• Non usare mai il dispositivo se la custodia è danneggiata o mancante.
• Non inserire mai l‘alimentatore in una presa di corrente subito dopo aver portato l‘apparecchio da una stanza fredda a una stanza calda. L‘acqua di condensa che potrebbe venirsi a creare potrebbe danneg giare irreparabilmente l‘apparecchio.
Lasciare che l‘apparecchio raggiunga la temperatura ambiente senza collegarlo alla presa. Attendere
finché la condensa non è evaporata.
• Gli alimentatori non devono mai essere inseriti o rimossi dalla presa con le mani bagnate.
• Non staccare mai l‘alimentatore dalla presa tirando il cavo; aerrare sempre la spina.
• Quando l‘apparecchio resta per lungo tempo inutilizzato, estrarre l‘alimentatore dalla presa di corrente.
• In caso di temporale, per motivi di sicurezza, estrarre sempre l‘alimentatore dalla presa di corrente.
• Non coprire mai il dispositivo per garantirne l‘adeguata ventilazione. Inoltre, il flusso d‘aria non deve essere ostacolato da oggetti quali riviste, tovaglie, tende, ecc.
15. Smaltimento
Gli apparecchi elettronici non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Al termine del ciclo di vita, il prodotto deve essere smaltito in conformità con le disposizioni di
legge vigenti.
Rimuovere le batterie eventualmente installate e smaltirle separatamente dal prodotto.
Smaltimento di batterie/accumulatori usati
L‘utilizzatore finale è tenuto per legge (ordinanza sulle batterie) a riconsegnare tutte le pile e gli
accumulatori usati.
Il simbolo riportato a lato contrassegna pile e accumulatori contenenti sostanze nocive e indica
il divieto di smaltimento con i rifiuti domestici. I simboli dei metalli pesanti rilevanti sono: Cd = Cadmio, Hg = Mercurio, Pb = Piombo. Le batterie o gli accumulatori usati vengono ritirati gratuita mente nei punti di raccolta del proprio comune, nelle nostre filiali o in qualsiasi negozio di vendita di batterie/accumulatori.
-
-
16
16. Dati tecnici
Sistema
Frequenza di trasmissione
Canali ...................................................................................8
Portata .................................................................................ca. 30 m (nei locali)
ca. 100 m (in condizioni ideali)
Modulazione .......................................................................FM
Intervallo di frequenza ......................................................100-10000 Hz
S/N ........................................................................................ >60 dB
Gamma dinamica ...............................................................>60 dB
Distorsione armonica totale (THD).................................. <1,5 %
Temperatura di esercizio ................................................. da -10 a +50 °C
Ricevitore
Tensione di esercizio .........................................................230 V/50 Hz (alimentatore)
15 V/DC (ricevitore)
Potenza assorbita ..............................................................9 W
Sensibilità ............................................................................ <35 dB
S/N ........................................................................................ >45 dB
Livello di uscita ................................................................... 0-1 V max.
Dimensioni........................................................................... 480 x 200 x 51 mm
Massa ..................................................................................1,9 kg
................................................ 863-865 MHz
Microfono
Tensione di esercizio .........................................................4,5 V/DC
Batterie ................................................................................ 3 microcelle da 1,5 V (AA)
Durata della batteria
Dimensioni........................................................................... 250 x 55 mm
Massa ..................................................................................330 g
Bodypack (solo n. d‘ordine 1268716)
Tensione di esercizio .........................................................3 V/DC
Batterie ................................................................................ 2 microcelle da 1,5 V (AA)
Durata della batteria
Dimensioni........................................................................... 94 x 66 x 26 mm
Massa ..................................................................................85 g
.......................................................... ca. 20 ore
.......................................................... ca. 16 ore
17
17. Informazioni sulle norme
Non è possibile apportare modifiche al sistema, ovvero il dispositivo deve essere utilizzato con le antenne fornite.
Allo stesso modo, non è possibile adottare misure finalizzate ad aumentare la potenza di trasmissione. In caso contrario, il sistema perde la propria approvazione e l‘autorizzazione generale di funzionamento. Inoltre, le modifiche tecniche possono distruggere i componenti elettronici. Non modificare le regolazioni interne del dispositivo. La regolazione è già stata eseguita in modo ottimale
dal costruttore.
18. Dichiarazione di conformità
Con la presente il produttore dichiara che questo prodotto è conforme alle disposizioni fondamentali e alle altre norme rilevanti della Direttiva 1999/5/CE.
La dichiarazione di conformità di questo prodotto è disponibile all‘indirizzo www.conrad.com.
18
Note legali
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie,
microfilm o memorizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2014 by Conrad Electronic SE. V2_1214_01
Loading...